Determinare la Molarità di una soluzione di NaOH (PM = 40) al 2% (p/v).

2

Click here to load reader

description

CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI. Determinare la Molarità di una soluzione di NaOH (PM = 40) al 2% (p/v). Quanti grammi di H 2 SO 4 (PM = 98) saranno necessari per preparare 1 l di una soluzione al 10 % (p/v) ? - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Determinare la Molarità di una soluzione di NaOH (PM = 40) al 2% (p/v).

Page 1: Determinare la Molarità di una soluzione di NaOH (PM = 40) al 2% (p/v).

Elementi di Chimica e Biochimica Rita Roberti, Giovanni Alunni Bistocchi

Copyright © 2007 – The McGraw-Hill Companies s.r.l.

1. Determinare la Molarità di una soluzione di NaOH (PM = 40) al 2% (p/v).

• Quanti grammi di H2SO4 (PM = 98) saranno necessari per preparare 1 l di una soluzione al 10 % (p/v) ?

• Che volume di una soluzione di H3PO4 0,1 M è necessario prelevare per preparare 300 ml di una soluzione di H3PO4 0,1 N ?

• Che volume di soluzione 0,1 N corrispondono a 40 ml di soluzione 0,4 N dello stesso soluto ?

• Quanti ml di una soluzione di NaOH 0,1 N sono necessari per reagire completamente con 30 ml di H3PO4 0,1 N ?

• Una soluzione di acido solforico (PM = 98) è 2·10-2 N. Determinare che volume di soluzione contiene 4,9 g di acido.

• Quali volumi di HCl 0,5 N e HCl 0,1 N rispettivamente devono essere miscelati per ottenere 2 l di HCl 0,2 N ?

• Quanta acqua deve essere aggiunta a 200 ml di CuSO4 0,5 M per ottenere una soluzione 0,1 N ?

CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI

Page 2: Determinare la Molarità di una soluzione di NaOH (PM = 40) al 2% (p/v).

Elementi di Chimica e Biochimica Rita Roberti, Giovanni Alunni Bistocchi

Copyright © 2007 – The McGraw-Hill Companies s.r.l.

Risposte

1. 0,5 M2. 100 g3. 100 ml4. 160 ml5. 30 ml6. 5 l7. 0,5 l + 1,5 l8. 1800 ml