ESERCIZI PER STUDENTI ANALISI DEI MEDICINALI (II FA) A.A ... · NaOH, 0.052 N) 10. Una miscela...

21
ESERCIZI PER STUDENTI ANALISI DEI MEDICINALI (II FA) A.A. 2012-2013 DOTT.ssa ERIKA DEL GROSSO Titolazioni acido-base e miscele 1. Si effettua una titolazione con HCl 0.1650N di aliquote da 28.00 ml di miscele che possono contenere Na2CO3, NaOH, NaHCO3. La titolazione viene ripetuta sia in presenza di fenolftaleina che di metilarancio. Si determini per ciascuna miscela la composizione e si esprima in mg/ml la concentrazione di ciascun componente. V fen (ml) V met (ml) A 22.00 22.00 B 15.50 31.00 C 14.37 30.50 D 0 25.30 E 15.65 28.30 (PM NaOH 40; PM NaHCO3 84; PM Na2CO3 106 ) composizione A NaOH 5.18 mg/ml B Na2CO3 9.68 mg/ml C Na2CO3+NaHCO3 8.98 mg/ml Na2CO3 0.8712 mg/ml NaHCO3 D NaHCO3 12.52 mg/ml E NaOH+Na2CO3 0.707 mg/ml NaOH 7.90mg/ml Na2CO3 2. Si vuole verificare la purezza di una soluzione di acido acetico glaciale. Si procede come segue: 12.37 ml della soluzione in esame (103.64% p/v; d = 1.045) vengono trasferiti quantitativamente in un matraccio da 500 ml (SOL. A); di tale soluzione se ne prelevano 50,00 ml e si diluiscono a 250 ml con acqua deionizzata (SOL. B). 25.00 ml della SOL. B vengono titolati con 17.30 ml di una soluzione di NaOH 0.105 M. Determinare il titolo reale della soluzione di acido acetico analizzata, scrivere tutte le reazioni coinvolte nel processo e dire quale indicatore dovrà essere utilizzato e le sue colorazioni durante la titolazione. (PM CH3COOH 60.05) (purezza 85,1%) 3. Vi viene fornita una beutina contenente NH3 (SOL A). Dovete trattare il campione come segue: a. trasferirne quantitativamente il contenuto in un matraccio da 50.00 ml portando a volume con acqua (SOL B) b. prelevarne 25.00 ml e trasferirli in un secondo matraccio da 500,00 ml portando nuovamente a volume con acqua (SOL C) Su 15,00 ml esatti di SOL C viene effettuata una titolazione che richiede 8.93 ml di HCl 0.794 M (fc 1.044) per la completa neutralizzazione della NH3. Si chiede di calcolare i grammi di ammoniaca presenti nella SOL A. Si chiede inoltre di calcolare con quale volume di SOL C avrebbe reagito lo stesso volume di HCl. (PM NH3 17 PM HCl 36) (8.39 g NH3; 15,01 ml)

Transcript of ESERCIZI PER STUDENTI ANALISI DEI MEDICINALI (II FA) A.A ... · NaOH, 0.052 N) 10. Una miscela...

Page 1: ESERCIZI PER STUDENTI ANALISI DEI MEDICINALI (II FA) A.A ... · NaOH, 0.052 N) 10. Una miscela grezza del peso di 2,3 grammi può contenere NaOH, NaHCO3, Na2CO3. Il campione viene

ESERCIZI PER STUDENTI ANALISI DEI MEDICINALI (II FA)

A.A. 2012-2013

DOTT.ssa ERIKA DEL GROSSO

Titolazioni acido-base e miscele

1. Si effettua una titolazione con HCl 0.1650N di aliquote da 28.00 ml di miscele che possono

contenere Na2CO3, NaOH, NaHCO3. La titolazione viene ripetuta sia in presenza di

fenolftaleina che di metilarancio. Si determini per ciascuna miscela la composizione e si

esprima in mg/ml la concentrazione di ciascun componente.

V fen (ml) V met (ml)

A 22.00 22.00 B 15.50 31.00 C 14.37 30.50 D 0 25.30 E 15.65 28.30

(PM NaOH 40; PM NaHCO3 84; PM Na2CO3 106 )

composizione

A NaOH 5.18 mg/ml B Na2CO3 9.68 mg/ml C Na2CO3+NaHCO3 8.98 mg/ml Na2CO3

0.8712 mg/ml NaHCO3 D NaHCO3 12.52 mg/ml E NaOH+Na2CO3 0.707 mg/ml NaOH

7.90mg/ml Na2CO3

2. Si vuole verificare la purezza di una soluzione di acido acetico glaciale. Si procede come segue:

12.37 ml della soluzione in esame (103.64% p/v; d = 1.045) vengono trasferiti

quantitativamente in un matraccio da 500 ml (SOL. A); di tale soluzione se ne prelevano 50,00

ml e si diluiscono a 250 ml con acqua deionizzata (SOL. B). 25.00 ml della SOL. B vengono

titolati con 17.30 ml di una soluzione di NaOH 0.105 M. Determinare il titolo reale della

soluzione di acido acetico analizzata, scrivere tutte le reazioni coinvolte nel processo e dire

quale indicatore dovrà essere utilizzato e le sue colorazioni durante la titolazione. (PM

CH3COOH 60.05) (purezza 85,1%)

3. Vi viene fornita una beutina contenente NH3 (SOL A). Dovete trattare il campione come

segue:

a. trasferirne quantitativamente il contenuto in un matraccio da 50.00 ml portando a volume

con acqua (SOL B)

b. prelevarne 25.00 ml e trasferirli in un secondo matraccio da 500,00 ml portando nuovamente

a volume con acqua (SOL C)

Su 15,00 ml esatti di SOL C viene effettuata una titolazione che richiede 8.93 ml di HCl 0.794

M (fc 1.044) per la completa neutralizzazione della NH3. Si chiede di calcolare i grammi di

ammoniaca presenti nella SOL A. Si chiede inoltre di calcolare con quale volume di SOL C

avrebbe reagito lo stesso volume di HCl. (PM NH3 17 PM HCl 36) (8.39 g NH3; 15,01

ml)

Page 2: ESERCIZI PER STUDENTI ANALISI DEI MEDICINALI (II FA) A.A ... · NaOH, 0.052 N) 10. Una miscela grezza del peso di 2,3 grammi può contenere NaOH, NaHCO3, Na2CO3. Il campione viene

4. Vi viene fornito un campione di CH3COOH (SOL A); tale campione deve essere trasferito

quantitativamente in un matraccio da 250 ml e portato a volume con acqua distillata (SOL B ).

Si prelevino 15 ml esatti di soluzione e si titoli con NaOH 0,5 N. Per la completa

neutralizzazione si utilizzano 18,2 ml di base. Calcolare i grammi di CH3COOH contenuti nella

SOL. A. (PM CH3COOH=60,05 g/mol; 9,11 g)

5. Una soluzione di 1,45 g di acido citrico in 40,0 ml di H2O viene titolata con 37,9 ml di NaOH

0,5 N. Calcolare la purezza % del campione. (PM acido citrico = 210 g/mol; 91,5%)

6. Si vuole verificare la purezza di una soluzione di acido acetico glaciale (SOL M). Si procede

come segue:

-15,86 ml della soluzione in esame (102,54% p/v; d = 1.054) vengono trasferiti

quantitativamente in un matraccio da 500 ml (SOL. A)

-di tale soluzione se ne prelevano 50,00 ml e si diluiscono a 250 ml con acqua deionizzata

(SOL. B)

-25.00 ml della SOL. B vengono titolati con 23,76 ml di una soluzione di NaOH di cui 1 ml

equivale a 4,05 mg di HCl.

Determinare il titolo reale % p/v della soluzione di acido acetico analizzata (SOL. M),

scrivere tutte le reazioni coinvolte nel processo e dire quale indicatore dovrà essere utilizzato

(R3) e le sue colorazioni durante la titolazione (PM CH3COOH 60.05; PM HCl 37;

98,42%p/v; fenolftaleina: dall’incolore al rosa)

7. Usando come titolante HCl 0.1 N e aliquote da 100 ml di una soluzione di basi di composizione

incognita contenente NaOH, NaHCO3 e/o Na2CO3 si sono utilizzati 4.6 ml di acido nella

titolazione in presenza di fenoftaleina e 12.2 ml nella titolazione in presenza di metilarancio.

Esprimere la concentrazione come % p/v delle basi presenti nella miscela. (PM

Na2CO3=105.99; PM NaHCO3=84.06; PM NaOH=40.00; 4.88 10-2

Na2CO3, 2,52 10-2

NaHCO3)

8. Un campione di Na2CO3 (1.68 g) contenente come impurezze del NaHCO3 o del NaOH è stato

sciolto in acqua e portato a volume in un matraccio da 250 ml. Un’aliquota da 25.00 ml è stata

titolata con 13.8 ml di HCl 0.1 N in presenza di fenoftaleina come indicatore. Un’altra aliquota

da 25.00 ml è stata titolata con 30.2 ml del medesimo acido utilizzando come indicatore

metilarancio. Calcolare le percentuali di Na2CO3 e impurezze del campione. (PM

Na2CO3=105.99; PM NaHCO3=84.06; PM NaOH=40.00; 86.9% Na2CO3, 13.1% NaHCO3)

9. Una miscela (0.750 g) contenente Na2CO3, NaOH e del materiale inerte è stata sciolta in un

matraccio da 250 ml (soluzione A). Titolando 50.00 ml di soluzione A con HCl 0.100 N il

colore della fenoftaleina scompare quando sono stati aggiunti 21.00 ml di acido.

Successivamente si aggiunge nella stessa beuta, del metilarancio e si continua a titolare con lo

stesso acido; la soluzione assume colorazione rossa dopo aver impiegato altri 5.00 ml dello

stesso acido. Calcolare la composizione percentuale del campione e la normalità totale come

base della soluzione A. (PM Na2CO3=105.99; PM NaOH=40.00; 34.67% Na2CO3, 42.67%

NaOH, 0.052 N)

10. Una miscela grezza del peso di 2,3 grammi può contenere NaOH, NaHCO3, Na2CO3. Il

campione viene sciolto in acqua e portato a volume in un matraccio da 250 ml. 20 ml della

soluzione risultante sono stati titolati con HCl 0,1 N, indicatore fenolftaleina. Un’altra aliquota

di 20 ml, della stessa soluzione, sono stati titolati con lo stesso acido, indicatore metilarancio; i

volumi di acido consumati sono stati rispettivamente 25,0 ml e 37,0 ml. Determinare quali

sostanze e in quale quantità erano presenti nel campione. Si determini inoltre la percentuale di

Page 3: ESERCIZI PER STUDENTI ANALISI DEI MEDICINALI (II FA) A.A ... · NaOH, 0.052 N) 10. Una miscela grezza del peso di 2,3 grammi può contenere NaOH, NaHCO3, Na2CO3. Il campione viene

impurezze. (PGF Na2CO3 = 106; PGF NaOH = 40,0; PGF NaHCO3 = 84; 1,59 g Na2CO3;

0,65 g NaOH; 2,61% materiale inerte)

11. Si vuole verificare la purezza di una soluzione di acido acetico glaciale. Si procede come segue:

26.00 ml della soluzione in esame (99.18% p/p; d = 0.972) vengono trasferiti quantitativamente

in un matraccio da 500 ml (SOL A); di tale soluzione se ne prelevano 25.00 ml e si diluiscono

a 250 ml con acqua deionizzata (SOL B). 25.00 ml della SOL B vengono titolati con 19.25 ml

di una soluzione di NaOH 0.107 N. Scrivere le reazioni coinvolte nel processo, esprimere la

concentrazione della soluzione in esame come %p/v, determinare il titolo reale come %p/v

della soluzione di acido acetico analizzata e dire quale indicatore dovrà essere utilizzato e quali

saranno le sue colorazioni durante la titolazione.(PM CH3COOH=60.05)[96.40%, 95.14%]

12. E' data una soluzione (A) di Na2C2O4: 31,70 ml di (A) sono stati prelevati e portati a volume in

un matraccio da 100 ml (soluzione B); 27,30 ml di (A) sono stati prelevati e portati a volume in

un matraccio da 250 ml (soluzione C). Sapendo che sono necessari 25,00 ml di KMnO4 0,18 N

per titolare 48,50 ml di (B), determinare quanti ml dello stesso KMnO4 (R1) servono per

titolare 28,00 ml di ( C). (il KMnO4 viene impiegato in ambiente acido) [R3 = 4,95 ml]

13. Una soluzione (A) di NaOH è stata preparata in un matraccio da 250 ml. 35,00 ml di (A) sono

stati titolati con 38,00 ml di HCl 0,1000 N (sia in presenza di fenolftaleina che di metilarancio).

La soluzione (A), con il tempo, si è carbonatata e in una successiva titolazione sono stati

impiegati 36,00 ml di HCl 0,1000 N per titolare 35,00 ml di (A) impiegando come indicatore la

fenolftaleina. Calcolare la N di (A) prima (R1) e dopo la carbonatazione (R2); si calcoli inoltre

la percentuale (R3) di moli carbonatate di (A). (R1 0.109. R2 0.103 fen 0.109 met R3

5.26 %)

14. Una miscela grezza, del peso di grammi 13,493, può contenere NaOH, NaHCO3, Na2CO3.

L'intero campione è stato sciolto in acqua e portato a volume, in un matraccio da 250 ml. 20 ml

della soluzione vengono titolati con HCl 0,1 N, indicatore fenolftaleina. Altri 20 ml della

soluzione vengono titolati con lo stesso acido, indicatore metilarancio; i volumi di acido

consumati sono rispettivamente 25,0 e 37,0 ml. Determinare il tipo di sostanze presenti nel

campione e le loro percentuali (R1, R2). (PGF Na2CO3 = 105,99 PM NaOH = 39,997; R1

11.80% Na2CO3 R2 4.82% NaOH)

15. Una soluzione di NaOH (A) è stata standardizzata utilizzando una soluzione di HCl (B) a titolo

noto (1 ml di (B) è equivalente a 10,8 mg di HgO). Per la titolazione di 30,0 ml di (A) sono

stati impiegati 32,6 ml della soluzione (B) sia in presenza di fenolftaleina che di metilarancio

come indicatori. Dopo un certo tempo, durante il quale per negligenza la soluzione (A) è stata a

contatto con l'aria, è stato effettuato un controllo del titolo di (A) utilizzando la stessa soluzione

di HCl (B). In questo caso 30,0 ml di (A) hanno richiesto 30,5 ml di (B) impiegando

fenolftaleina come indicatore. Si calcolino la normalità come base (R1, R2) della soluzione (A)

con i dati relativi alle due titolazioni. Si motivi in modo esauriente la differenza tra i due valori

riportando tutte le reazioni coinvolte nelle titolazioni sopraindicate. Se la seconda titolazione

fosse stata condotta in presenza di metilarancio come indicatore quale valore di normalità come

base (R3) si sarebbe ottenuta nella seconda titolazione? (PGF HgO : 216,59 Int. Vir. Fenolft. :

8,3-10 Int. Vir. Metilar.: 2,9-4,6 ; R1: 0.1083 N; R2: 0.1014; R3: 0.1083)

16. Un campione di Na2CO3 (1,68 g) contenente come impurezze del NaHCO3 o del NaOH è

stato sciolto in acqua e portato a volume in un matraccio da 250 ml. Un aliquota di 25 ml è

stata titolata con 13,8 ml di HCl 0,1 M in presenza di fenolftaleina come indicatore. Un' altra

aliquota di 25 ml è stata titolata con 30,2 ml di HCl 0,1 M utilizzando come indicatore

Page 4: ESERCIZI PER STUDENTI ANALISI DEI MEDICINALI (II FA) A.A ... · NaOH, 0.052 N) 10. Una miscela grezza del peso di 2,3 grammi può contenere NaOH, NaHCO3, Na2CO3. Il campione viene

metilarancio. Calcolare la percentuale di Na2CO3 (R1) e dell'impurezza nel campione (R2).

(PM Na2CO3 = 105,99 PM NaHCO3 = 84,007 PM NaOH = 39,997; R1: 87.0;R2: 13.09)

17. Una miscela grezza, del peso di grammi 13,493, può contenere NaOH, NaHCO3, Na2CO3.

L'intero campione è stato sciolto in acqua e portato a volume, in un matraccio da 250 ml. 20 ml

della soluzione vengono titolati con HCl 0,1 N, indicatore fenolftaleina. Altri 20 ml della

soluzione vengono titolati con lo stesso acido, indicatore metilarancio; i volumi di acido

consumati sono rispettivamente 25,0 e 37,0 ml. Determinare il tipo di sostanze presenti nel

campione e le loro percentuali (R1, R2). (PGF Na2CO3 = 105,99 PM NaOH = 39,997 PM

NaHCO3 = 84,007; R1 11.80% Na2CO3 R2 4.82% NaOH)

18. Si ha una miscela che potrebbe contenere NaOH e/o Na2CO3 e/o NaHCO3 insieme a materiale

inerte. 11.60 g di tale campione vengono sciolti in 200.0 ml di acqua demonizzata (SOL. A). il

campione viene analizzato come segue: - 25.00 ml di SOL. A sono titolati con 21.30 ml di HCl

0.674 N usando come indicatore fenolftaleina; - 25.00 ml di SOL. A sono titolati con 37.50 ml

di HCl 0.674 N usando come indicatore metilarancio. Calcolare la composizione % della

miscela. (79.79% Na2CO3; 9.48% NaOH; 10.73% materiale inerte)

19. Una miscela potrebbe contenere NaOH (PM 40), Na2CO3 (PM 106), NaHCO3 (PM 84) e

materiale inerte. 0.6000 g di tale campione vengono sciolti in acqua distillata e titolati con

24.28 ml di HCl 0.2318 N usando come indicatore fenolftaleina. Un campione della stessa

miscela pari a 0.4375 g ha invece richiesto 32.65 ml dello stesso acido, utilizzando come

indicatore metilarancio. Calcolare la composizione percentuale di 25.00 g della miscela ed i

grammi di materiale inerte in 25.00 grammi di miscela. (84.06% Na2CO3; 5.80 % NaOH;

2.536 g materiale inerte)

20. E’ stata effettuata una titolazione con HCl 0.1540 M di aliquote da 50,00 ml di una soluzione

contenente NaOH, NaHCO3 e/o Na2CO3. Nella titolazione in presenza di fenolftaleina si sono

utilizzati 32.47 ml di titolante, mentre in presenza di metilarancio se ne sono utilizzati 47.28

ml. Calcolare la concentrazione in mg/ml dei vari componenti della miscela. (PM Na2CO3

105.99; PM NaHCO3 84.06; PM NaOH 40.00; 4.835 mg/ml Na2CO3; 2.176 mg/ml NaOH)

21. Un campione di sostanza potrebbe contenere NaOH e/o Na2CO3 e/o NaHCO3 insieme a

materiale inerte. 1,5 Grammi di tale campione vengono sciolti in acqua deionizzata e titolati

con 24 ml di HCl 0,6839 N, usando come indicatore la fenoftaleina. Altri 1,5 grammi di

campione hanno invece richiesto 38 ml dello stesso acido utilizzando come indicatore

metilarancio. Calcolare la composizione percentuale della miscela. (PMNaOH = 40,0

PMNa2CO3 = 106.0 PMNaHCO3 = 84,01; 67.67% Na2CO3; 18.21% NaOH; 14.12

materiale inerte)

22. E’ stata effettuata una titolazione con HCl 0.3240 N di aliquote da 50,00 ml di una soluzione

contenente NaOH, NaHCO3 e/o Na2CO3. Nella titolazione in presenza di metilarancio si sono

utilizzati 31.50 ml di titolante, mentre in presenza di fenolftaleina se ne sono utilizzati 15.75

ml. Calcolare la concentrazione in mg/ml dei vari componenti della miscela. (PM Na2CO3

105.99; PM NaHCO3 84.06; PM NaOH 40.00; 10.82mg/ml Na2CO3)

23. Una miscela di basi potassiche di composizione incognita, che contiene anche materiale inerte,

viene analizzata nel modo seguente: 5,000 grammi di miscela vengono sciolti in 300 ml di

acqua distillata; 30 ml della soluzione risultante vengono titolati da 12.7 ml di HCl 0.1N, f. c. =

1.053, in presenza di fenolftaleina; altri 20 ml della stessa soluzione vengono titolati con 32.6

ml della stessa soluzione di acido, indicatore metilarancio. Calcolare la composizione

Page 5: ESERCIZI PER STUDENTI ANALISI DEI MEDICINALI (II FA) A.A ... · NaOH, 0.052 N) 10. Una miscela grezza del peso di 2,3 grammi può contenere NaOH, NaHCO3, Na2CO3. Il campione viene

percentuale e le quantità in grammi dei componenti il campione di miscela iniziale. (KOH

PM=56,11; K2CO3 PM=138,2; KHCO3 PM=100; 2.476g KHCO3, 1.849g; K2CO3 0.675g

materiale inerte;49.52%; 36.88%; 13.5%)

24. Un campione di potassa caustica ( KOH) commerciale di 1.85 g viene sciolto in 250,00 ml di

H2O. Si vuole verificare se sono presenti dei contaminanti carbonati (KHCO3 e/o K2CO3) ed

eventuale materiale inerte pertanto si effettua un dosamento con HCl 0.1N (f.c. 1.035) nel

modo seguente: -25.00 ml vengono titolati con 24.2 ml di HCl in presenza di fenolftaleina; -

30.00 ml vengono titolati con 33.8 ml in presenza di metilarancio. Determinare la purezza del

campione in esame e la composizione percentuale dello stesso (PM KOH=56.11 PM

K2CO3=138.2 PM KHCO3=100.0; 63.51% purezza KOH; 30.70% K2CO3; 5.79%

materiale inerte)

25. Un campione contenente NaOH e/o Na2CO3 e/o NaHCO3 più materiale inerte è stato analizzato

nel seguente modo:2.111g sono sciolti in 200 ml di H2O distillata e dalla soluzione risultante

vengono prelevate due aliquote da 25 ml ciascuna. La prima viene titolata con11.5 ml di HCl

0.1n (f.c.1.094) con indicatore fenolftaleina; la seconda aliquota viene titolata in presenza di

metilarancio da 30.4 ml di HCl 0.09786N. calcolare la composizione % del campione

descrivendo le reazioni coinvolte (Na2CO3 50.52%, NaHCO3 14.59%, materiale inerte

34.87%)

26. Sono stati analizzati due campioni distinti di acido lattico (g 1,0000) sciolti in acqua distillata in

matracci da 100 ml. Su un'aliquota di 25 ml del primo campione sono state effettuate tre

determinazioni impiegando 24.9, 25.1, 25.0 ml di HCl 0,1000 N per retrotitolare l'eccesso di

NaOH 0,1000 N (50,00 ml) precedentemente aggiunto. 25 ml del secondo campione sono stati

invece titolati direttamente con NaOH 0,1000 N impiegando in tre determinazioni consecutive

20.6, 21.2, 20.8 ml. Calcolare la purezza (in %) (R1, R2) dei due campioni di acido lattico

indicando quale dei due metodi fornisce il risultato piu corretto spiegandone le ragioni.(PM

Acido lattico = 90,1) [R1=90,1 %; R2=75,21 %]

27. 38 Millilitri di una soluzione di composizione incognita contenente basi potassiche (KOH e/o

K2CO3 e/o KHCO3) vengono diluiti a 250 ml ed analizzati nel modo seguente:

-20 ml della soluzione risultante vengono addizionati di metilarancio e titolati con 8 ml di HCl 0,2

N;

-altri 40 ml della stessa soluzione, dopo aggiunta di fenolftaleina, vengono titolati con 8 ml della

stessa soluzione di acido. Indicare: a) Quali basi sono presenti. b) Quale è la loro molarità e la loro

percentuale p/v nella soluzione di partenza. (PM KOH = 56,1 PM K2CO3= 138,2 PM KHCO3=

100,1; 0,2632 M ; 3,64%p/v)

28. Vi viene fornita una beuta contenente NH3 (MISCELA M; PM 17). Il campione è trattato come

segue:

- Si trasferisce quantitativamente il contenuto in un matraccio da 200,0 ml portando a

volume con acqua (SOL. A)

- Si prelevano 25,00 ml esatti della soluzione così preparata, si trasferiscono e si portano a

volume in un matraccio da 150,0 ml (SOL. B)

- Su 17,30 ml esatti di SOL. B si effettua poi una titolazione che richiede per la completa

neutralizzazione 10,50 ml di HCl 0,2570 N (f.c. 1,063)

Si chiede:

A. Di scrivere le reazioni coinvolte nel processo (R1)

B. Di calcolare i g di NH3 presenti nella MISCELA M (R2)

C. Di esprimere la concentrazione M e %p/v della SOL. A e della SOL. B (R3)

Page 6: ESERCIZI PER STUDENTI ANALISI DEI MEDICINALI (II FA) A.A ... · NaOH, 0.052 N) 10. Una miscela grezza del peso di 2,3 grammi può contenere NaOH, NaHCO3, Na2CO3. Il campione viene

D. Di dire quale indicatore è stato utilizzato e perché (R4)

[R2: 3,382 g; R3: 0,9948 M e 1,69% p/v SOL. A – 0,1658 M e 0,28% p/v SOL. B]

29. Viene fornita una beutina contenente NH3 (SOL A). Trattare il campione come segue:

a. trasferirne quantitativamente il contenuto in un matraccio da 150.00 ml portando a volume

con acqua (SOL B)

b. prelevarne 20.00 ml e trasferirli in un secondo matraccio da 200.00 ml portando nuovamente

a volume con acqua (SOL C)

Su 25.00 ml esatti di SOL C viene effettuata una titolazione che richiede 7.36 ml di HCl 0.802 M

(fc 0.996) per la completa neutralizzazione della NH3. Si chiede di calcolare i grammi di

ammoniaca presenti nella SOL A.

Si chiede inoltre di calcolare con quale volume di SOL B avrebbe reagito lo stesso volume di HCl.

(PM NH3 17, PM HCl 36; 5.997g; 2.50 ml)

30. Viene fornito un campione di CH3COOH (SOL A); tale campione deve essere trasferito

quantitativamente in un matraccio da 250 ml e portato a volume con acqua distillata (SOL B

). Si prelevino 15 ml esatti di soluzione e si titoli con NaOH 0.502 N. Per la completa

neutralizzazione si sono utilizzati 7.67 ml di base. Calcolare i grammi di CH3COOH contenuti

nella SOL A. (PM CH3COOH=60,05; 3.85)

31. Viene fornita una beutina contenente NH3 (SOL A). Dovete trattare il campione come segue: a.

trasferirne quantitativamente il contenuto in un matraccio da 50.00 ml portando a volume con

acqua (SOL B); b. prelevarne 25.00 ml e trasferirli in un secondo matraccio da 500.00 ml

portando nuovamente a volume con acqua (SOL C). Su 25,00 ml esatti di SOL C viene

effettuata una titolazione che richiede 16.34 ml di HCl 0.794 N (fc 1.044) per la completa

neutralizzazione della NH3. Si chiede di calcolare i grammi di ammoniaca presenti nella SOL

A. Si chiede inoltre di calcolare con quale volume di SOL C avrebbe reagito lo stesso volume

di HCl. (PM NH3 17, PM HCl 36; 9.21 g; 25 ml)

32. Calcolare con quale volume di SOL B dell’esercizio precedente avrebbe reagito lo stesso

volume di HCl. (1.25 ml)

33. Vi viene fornita una beutina contenente NH3 (SOL A). Dovete trattare il campione come segue:

a. trasferirne quantitativamente il contenuto in un matraccio da 50.00 ml portando a volume con

acqua (SOL B); b. prelevarne 25.00 ml e trasferirli in un secondo matraccio da 500.00 ml

portando nuovamente a volume con acqua (SOL C). Su 21.00 ml esatti di SOL C viene

effettuata una titolazione che richiede 14.12 ml di HCl 0.8459 M (fc 0,9799) per la completa

neutralizzazione della NH3. Si chiede: a. di calcolare i grammi di ammoniaca presenti nella

SOL A. b. di calcolare con quale volume di SOL C avrebbero reagito 18.27 ml dello stesso

HCl; c. quale indicatore scegliereste tra fenolftaleina e metilarancio per determinare il punto

finale di questa titolazione? Spiegare il perché (PM NH3 17, PM HCl 36) [9.47 g, 27.17 ml,

metilarancio]

34. 0,6 g di un campione contenente Na2CO3 e CaCO3 e delle impurezze è stato trattato con 50 ml

di HCl 0,4000 N e portato a volume con H2O in un matraccio tarato da 100 ml. Una aliquota di

25 ml di questa soluzione viene titolata con 22,5 ml di NaOH 0,1000 N in presenza di

fenoftaleina. Una seconda aliquota di 25 ml è stata titolata con 20 ml di EDTA 0,0500 M in

presenza di un tampone ammoniacale. Calcolare la percentuale di CaCO3 (R1) e di Na2CO3

(R2).( PM CaCO3 = 100,09; PM Na2CO3 = 105,99). [R1 = 66,7 %; R2 = 26,5 %]

Page 7: ESERCIZI PER STUDENTI ANALISI DEI MEDICINALI (II FA) A.A ... · NaOH, 0.052 N) 10. Una miscela grezza del peso di 2,3 grammi può contenere NaOH, NaHCO3, Na2CO3. Il campione viene

35. Si vuole verificare la purezza di una soluzione di acido acetico glaciale. Si procede come segue:

24.37 ml della soluzione in esame (99.18% p/p; d = 1.045) vengono trasferiti quantitativamente

in un matraccio da 500 ml (SOL A); di tale soluzione se ne prelevano 25.00 ml e si diluiscono

a 250 ml con acqua deionizzata (SOL B). 25.00 ml della SOL B vengono titolati con 18.30 ml

di una soluzione di NaOH 0.105 N. Determinare il titolo reale della soluzione di acido acetico

analizzata (come %p/p), scrivere tutte le reazioni coinvolte nel processo e dire quale indicatore

dovrà essere utilizzato e le sue colorazioni durante la titolazione. (PM CH3COOH=60.05;

90.62%)

36. Viene pesato esattamente circa 1 g di acido benzoico (pesata effettiva 0.9683), trasferito

quantitativamente in una beuta, sciolto in circa 30 ml di etanolo e titolato con 15.6 ml di NaOH

0.5 N, usando come indicatore rosso fenolo. Determinare la purezza dell’acido benzoico. (PM

acido benzoico 122.1; 98.36%)

37. Un campione di Na2CO3 (1,68 g) contenente come impurezze del NaHCO3 o del NaOH è stato

sciolto in acqua e portato a volume in un matraccio da 250 ml. Un’ aliquota di 25 ml è stata

titolata con 13,8 ml di HCl 0,1 M in presenza di fenoftaleina come indicatore. Un'altra aliquota

di 25 ml è stata titolata con 30,2 ml di HCl 0,1 M utilizzando come indicatore metilarancio.

Calcolare la percentuale di Na2CO3 (R1) e dell'impurezza nel campione (R2).(PM Na2CO3

=105,99; PM NaHCO3= 84,007; PM NaOH = 39,997) [R1=87,0%; R2=13,0%]

38. Si vuole verificare la purezza di una soluzione di acido acetico glaciale (SOL M). Si procede

come segue: a. 15.86 ml della soluzione in esame (97.29% p/p; d = 1.054) vengono trasferiti

quantitativamente in un matraccio da 500 ml (SOL. A); b. di tale soluzione se ne prelevano

50.00 ml e si diluiscono a 250 ml con acqua deionizzata (SOL. B); c. 25.00 ml della SOL. B

vengono titolati con 21.36 ml di una soluzione di NaOH di cui 1 ml equivale a 4.05 mg di HCl.

Determinare il titolo reale % p/v della soluzione di acido acetico analizzata (SOL. M), scrivere

tutte le reazioni coinvolte nel processo e dire quale indicatore dovrà essere utilizzato e le sue

colorazioni durante la titolazione. (PM CH3COOH=60.05; PM HCl= 37; 88.52%)

39. Una miscela di basi potassiche di composizione incognita, che contiene anche materiale inerte,

viene analizzata nel modo seguente: 5,390 g di miscela vengono sciolti in 300 ml di acqua

distillata; 30 ml della soluzione risultante vengono titolati da 13.20 ml di HCl 0.1037 N in

presenza di fenolftaleina; altri 20 ml della stessa soluzione vengono titolati con 33.50 ml della

stessa soluzione di acido, indicatore metilarancio. Calcolare la composizione percentuale e le

quantità in grammi dei componenti il campione di miscela iniziale. (KOH PM=56,11; K2CO3

PM=138,2; KHCO3 PM=100.1; R=2.476g KHCO3, 1.892g; K2CO3 1.022g materiale

inerte;45.9%; 35.1%; 19%)

40. Si è effettuata una titolazione con HCl 0.1540 N di aliquote di 50.00 ml di una soluzione

contenente NaOH, NaHCO3 e/o Na2CO3. Nella titolazione in presenza di fenoftaleina si sono

utilizzati 28.12 ml di titolante, mentre nella titolazione in presenza di metilarancio se ne sono

utilizzati, 43.37 ml. Calcolare la concentrazione espressa in mg/ml delle basi presenti in

miscela.

(PM Na2CO3=105.99; PM NaHCO3=84.06; PM NaOH=40.00)

[5.01 Na2CO3, 1.58 NaOH]

41. Si è effettuata una titolazione con HCl 0.3240 N di aliquote di 50.00 ml di una soluzione

contenente NaOH, NaHCO3 e/o Na2CO3. Nella titolazione in presenza di fenoftaleina si sono

utilizzati 16.75 ml di titolante, mentre nella titolazione in presenza di metilarancio se ne sono

Page 8: ESERCIZI PER STUDENTI ANALISI DEI MEDICINALI (II FA) A.A ... · NaOH, 0.052 N) 10. Una miscela grezza del peso di 2,3 grammi può contenere NaOH, NaHCO3, Na2CO3. Il campione viene

utilizzati, 33.50 ml. Calcolare la concentrazione espressa in mg/ml delle basi presenti in

miscela.

(PM Na2CO3=105.99; PM NaHCO3=84.06; PM NaOH=40.00)

[11.50 Na2CO3]

42. In un matraccio da 250 ml sono stati successivamente introdotti e portati a volume:

12.70 g di Na2CO3, 15.28 g di NaOH, 14.22 g di NaHCO3.

Si determinino i ml di HCl 1.5 N necessari per titolare 20 ml della soluzione sopra preparata nel

caso di:

a. viraggio in presenza di fenoftaleina

b. viraggio in presenza di metilarancio

(PM Na2CO3=105.99; PM NaHCO3=84.06; PM NaOH=40.00)

[26.8 fenoftaleina, 42.2 metilarancio]

43. 1,27 g di acido acetico (PM 60) vengono sciolti in 200,0 ml di acqua (SOL. A). 15,00 ml esatti

di tale soluzione vengono trasferiti in un matraccio da 100,0 ml e portati a volume con acqua

(SOL. B).

La titolazione di 25,00 ml esatti di SOL. B ha richiesto 15,37 ml di una soluzione di NaOH

0,0237 M. Si chiede di:

A. Scrivere tutte le reazioni coinvolte nel processo (R1)

B. Calcolare la purezza percentuale dell’acido acetico analizzato (R2)

C. Calcolare la concentrazione M effettiva della SOL. A (R3)

D. Calcolare la concentrazione % p/v della SOL. B (R4)

[R2: 91,8%; R3: 0,0971 M; R4: 0,0874 % p/v]

44. Una miscela grezza del peso di 5,0 grammi può contenere NaOH, NaHCO3, Na2CO3 e

materiale inerte. Il campione viene sciolto in acqua e portato a volume in un matraccio da

250 ml (SOL A). 20,00 ml della soluzione risultante sono stati titolati con HCl 0,1 N usando

fenoftaleina come indicatore. Un’altra aliquota da 20,00 ml è stata titolata con HCl 0,1 N

usando metilarancio come indicatore. I due volumi di acido impiegati sono stati

rispettivamente 25,00 e 52,86 ml.

A. Determinare la composizione della miscela.

B. Determinare le quantità relative di ciascun componente

C. Calcolare la composizione percentuale della miscela

D. Esprimere la M di ciascun componente escluso il materiale inerte nella SOL A

(PM Na2CO3=106; PM NaHCO3=84; PM NaOH=40)

[Na2CO3 e NaHCO3; 3,3125 g Na2CO3 , 0,300 g NaHCO3 e 1,3875 g di materiale; 66,25%

Na2CO3 6% NaHCO3 27,75% materiale inerte; 0,125 M Na2CO3 e 0,0143 M NaHCO3]

45. Una miscela grezza del peso di 1,91 grammi può contenere NaOH, NaHCO3, Na2CO3 e

materiale inerte. Il campione viene sciolto in acqua e portato a volume in un matraccio da 200

ml. 16,00 ml della soluzione risultante sono stati titolati con HCl 0,08 N usando fenoftaleina

come indicatore. Un’altra aliquota da 20,00 ml è stata titolata con HCl 0,1 N usando

metilarancio come indicatore. I due volumi di acido impiegati sono stati rispettivamente 20,00

e 35,00 ml. Determinare la composizione percentuale della miscela.

(PM Na2CO3=106; PM NaHCO3=84; PM NaOH=40)

[83,25%Na2CO3 10,47% NaOH 6,28% materiale inerte]

Titolazioni redox

46. Una soluzione contenente cloro (SOL. M; PM 70,91) è stata analizzata come segue:

Page 9: ESERCIZI PER STUDENTI ANALISI DEI MEDICINALI (II FA) A.A ... · NaOH, 0.052 N) 10. Una miscela grezza del peso di 2,3 grammi può contenere NaOH, NaHCO3, Na2CO3. Il campione viene

- 22,50 ml esatti vengono diluiti a 50,0 ml (SOL. A)

- 20,00 ml esatti di SOL. A vengono trasferiti e portati a volume in un matraccio da 100 ml

(SOL, B)

- 8,00 ml esatti di SOL. B vengono addizionati di un eccesso di KI e lo iodio che si sviluppa

viene retro titolato con 19,25 ml di una soluzione di tiosolfato sodico 0,0185 M.

Si chiede

A. di scrivere tutte le reazioni analitiche coinvolte nel processo (R1)

B. di calcolare il titolo in cloro attivo (g/l) della soluzione iniziale di cloro (R2)

C. di dire quale indicatore si deve usare e quando lo si deve aggiungere (R3)

(R2: 17,53 g/l; R3: salda d’amido verso la fine della titolazione)

47. La titolazione, di tipo iodometrico, di 25 ml di una soluzione A di NaClO ha richiesto

30,25 ml di Na2S2O3 1,2 M. Sapendo che la soluzione A è stata ottenuta prelevando

148,7 ml di una soluzione B di NaClO (densità = 1,15) e portandola a volume in un

matraccio da 500 ml, calcolare: 1) la % p/p della soluzione B (R1) 2) il titolo espresso come

% p/p in cloro attivo della soluzione B (R2). (PM NaClO 74.442; PM Cl2 90.906; R1:

15.80%; R2:15.05%)

48. Un'aliquota di 25,00 ml di una soluzione di H2O2 é stata titolata con una soluzione di KMnO4

0,3910 M; sapendo che sono stati impiegati 30,00 ml della soluzione di KMnO4 determinare la

concentrazione % p/v (R1) e il titolo in volumi (R2) della soluzione di H2O2. Si calcoli inoltre

il volume di ossigeno (R3) svolto in condizioni standard durante la titolazione stessa. Nel caso

fosse stato impiegato il metodo iodometrico per il dosamento della H2O2 calcolare i millilitri

teorici (R4) di Na2S2O3 (0,1000 N) 1,000 N che si sarebbero dovuti impiegare. (PM H2O2:

34,01; PM Na2C2O4: 134, 0; R1:3.99%; R2: 13.1 l; R3: 0.657 l; R4; 586.5 ml)

49. Si dispone di una soluzione (A) di H2O2. 23 ml di (A) sono stati trasportati in un matraccio da

100 ml e portati a volume con H2O (soluzione B). 47 ml di (A) sono invece stati trasferiti in un

matraccio da 250 ml (soluzione C). Sapendo che sono necessari 25 ml di KMnO4 0,18 N per

titolare 30 ml di (B), determinare quanti ml (R1) dello stesso KMnO4 servono per titolare 28 ml

di (C). [R1=18,7 ml]

50. Calcolare quanti ml (R1) di una soluzione di Na2S2O3 di 0,173 M sono necessari per titolare

40 ml di una soluzione di H2O2 ottenuta diluendo con acqua 75 ml di H2O2 a 12 volumi in un

matraccio da 500 ml. Si scrivano inoltre tutte le reazioni coinvolte nel dosamento (74,27 ml)

51. In un matraccio da 500 ml sono stati introdotti 16,45 ml di una soluzione di H2O2 al 20,0% p/p

(d = 1,13) e un volume X di una soluzione di H2O2 a 20 volumi. Sapendo che 30,0 ml della

soluzione preparata nel matraccio hanno richiesto per la loro titolazione 37,26 ml di KMmO4

1N si determini il valore di X (R1). (PM H2O2 = 34,01; 112.72 ml)

52. Un campione di Menadione di g 0,15 esattamente pesato è stato dosato secondo il metodo di

F.U. Se si usa come titolante una soluzione di Ce(NO3)4 x 2 NH4NO3 di cui 10 ml sono

equivalenti a 54,55 mg di H2C2O4 x KHC2O4, in presenza di ferrocina come indicatore,

calcolare il volume (R1) teorico di titolante da impiegarsi nel dosamento. Scrivere inoltre tutte

le reazioni inerenti al metodo. (PM H2C2O4 x KHC2O4 = 218,20; PM Menadione = 172,2)

[R1= 17,42 ml]

Page 10: ESERCIZI PER STUDENTI ANALISI DEI MEDICINALI (II FA) A.A ... · NaOH, 0.052 N) 10. Una miscela grezza del peso di 2,3 grammi può contenere NaOH, NaHCO3, Na2CO3. Il campione viene

53. 1 ml di una soluzione A di acqua ossigenata sono stati diluiti a 200 ml con acqua distillata; 20

ml di questa soluzione vengono titolati con 14,05 ml di KMnO4. Sapendo che 1,0 ml equivale a

g 0,0084 di ferro ferroso, calcolare i grammi di acqua ossigenata (R1) ed i relativi volumi di

ossigeno (R2) che si possono svolgere dalla soluzione A; si calcoli inoltre il titolo in volumi

della stessa (R3). Supponendo di utilizzare per la stessa determinazione il metodo iodometrico,

calcolare i ml teorici di Na2S2O3 0.1 N che si dovrebbero impiegare per titolare i 20 ml

sopracitati (R4). Si calcolino infine i millilitri di soluzione A (R5)e di acqua (R6) che si

devono impiegare per ottenere 200 ml di acqua ossigenata a 10 volumi. (PAFe =55,847; PM

H2O2=34; PM O2 = 32) [R1 =0,358g; R2 = 118 ml; R3 =118 volumi; R4 =21,1ml; R5 =16,95

ml; R6=183,05 ml]

Durante la titolazione, con una soluzione di KMnO4, di 57,0 ml di una soluzione di H2O2 (A) si

sono sviluppati in condizioni standard, 1,30 litri di O2. Calcolare il titolo in volumi (R1) della

soluzione A; e determinare, inoltre, quanti litri (R2) di soluzione 0,350 M si possono preparare

partendo da 280 ml di soluzione A (R 1: 11.40; R2: 0.814 l)

54. Per analizzare un lotto di una soluzione di ipoclorito di sodio avente un titolo espresso in Cloro

attivo del 5,0% p/p (d= 1,08) sono stati utilizzati 28,2 ml di Na2S2O3 di cui 1 ml è equivalente

a 16,05 mg di KIO3. Si calcoli il volume (R1) della soluzione di ipoclorito impiegato in questa

titolazione. (PGF KIO3 = 214,0; PM Cl2 = 70,9; 8.33 ml)

55. 28,0 ml di una soluzione (A) di H2O2 vengono titolati con KMnO4,. Nel corso di questa

titolazione si liberano, in condizioni standard, 0,350 litri di O2. Determinare il titolo in volumi

(R1)della soluzione (A) e calcolare quanti litri (R2) di H2O2 0,110 M si possono preparare

partendo da 130 ml di soluzione (A). (R1= 6,25 R2= 0,6)

56. Si dispone di una soluzione (A) di H2O2. 23,00 ml di (A) sono stati trasportati in un matraccio

da 100 ml e portati a volume con H2O (soluzione B). 47,00 ml di (A) sono invece stati trasferiti

in un matraccio da 250 ml (soluzione C). Sapendo che sono necessari 25,00 ml di KMnO4 0,18

N per titolare 30,00 ml di (B) determinare quanti ml (R1) dello stesso KMnO4 servono per

titolare 28,00 ml di (C). (R1 19.04 ml)

57. Un'aliquota di 25,00 ml di una soluzione di H2O2 é stata titolata con una soluzione di KMnO4

di cui 1 ml é equivalente a 131,0 mg di Na2C2O4; sapendo che sono stati impiegati 30,00 ml

della soluzione di KMnO4 determinare la concentrazione % p/v (R1) e il titolo in volumi (R2)

della soluzione di H2O2. Si calcoli inoltre il volume di ossigeno (R3) svolto in condizioni

standard durante la titolazione stessa. Nel caso fosse stato impiegato il metodo iodometrico per

il dosamento della H2O2 calcolare i millilitri teorici (R4) di Na2S2O3 1.000N che si sarebbero

dovuti impiegare. (PM H2O2: 34,01; PM Na2C2O4: 134, 0; R1 3.99% R2 13.1 l R3

0.657 l R4 58.65)

58. Un campione di g 0,156, esattamente pesato su bilancia analitica, contenente menadione (PM

172.2) viene sciolto in 15 ml di acido acetico glaciale; a questa soluzione si aggiungono 15 ml

di acido cloridrico diluito e 1,00 g di zinco polvere. Si lascia a riposo la soluzione, protetta

dall'aria, per 1 ora. Dopo aver filtrato su cotone, il filtrato viene titolato con 17,4 ml di una

soluzione di esanitrato di cerio ammonio di cui 1 ml è equivalete a 5,58 mg di ferro

elettrolititco (PA Fe 55.847). Calcolare la purezza del farmaco e scrivere tutte le reazioni

coinvolte nel dosamento rispondendo inoltre al seguente quesito: quanti ml di permanganato di

potassio 0.02 M sono necessari per titolare 5,58 mg di ferro elettrolitico? [R1 = 96%; R2 =

1 ml]

Page 11: ESERCIZI PER STUDENTI ANALISI DEI MEDICINALI (II FA) A.A ... · NaOH, 0.052 N) 10. Una miscela grezza del peso di 2,3 grammi può contenere NaOH, NaHCO3, Na2CO3. Il campione viene

59. Si calcoli la percentuale (R1) p/p di una soluzione A di H2O2 (d = 1,12) a 24 volumi. Quanti

ml di A (R1) e quanti (R2) di un'altra soluzione (B) al 15% p/v si devono miscelare per ottenere

200 ml di H2O2 al 10%. (PM H2O2 = 34,01; R1 6.50 R2 129.63 ml (A) 70.36 ml (B))

60. Calcolare quanti ml (R1) di una soluzione di Na2S2O3 di cui 1 ml é equivalente a 24,73 mg di

As2O3 sono necessari per titolare 40 ml di una soluzione di H2O2 ottenuta diluendo con acqua

75 ml di H2O2 a 12 volumi in un matraccio da 500 ml. Si scrivano inoltre tutte le reazioni

coinvolte nel dosamento. (PM As2O3 = 197,84; R1 25.71 ml)

61. Una soluzione di H2O2 (soluzione A) viene titolata con 14,05 ml di potassio permanganato di

cui 1 ml è equivalente a 0,0084 g di ferro elettrolitico. Calcolare i grammi di H2O2 ed i litri di

ossigeno svolti dalla soluzione A. Supponendo di utilizzare per la titolazione della stessa

soluzione di H2O2 il metodo iodometrico, calcolare i millilitri di una soluzione di Na2S2O3

0,1000 N che si dovrebbero impiegare. Si risponda inoltre al seguente quesito: se la soluzione

A ha un volume di 20 ml e si dispone di una altra soluzione di H2O2 (B) al 9% p/p, calcolare i

volumi (ml) delle due soluzioni necessari per ottenere 50 ml di una soluzione H2O2 3,5 N.

(PAFe= 55,85; PM H2O2=34,015) [R1= 0,0359 g; R2=0,0118 l; R3=21 ml; R4= 17,7

ml+32,3 ml B]

62. Un campione di Cloramina T (g 1,15 esattamente pesati; PM 281.7) è stato sciolto con acqua in

un matraccio da 250 ml. A 25,00 ml di questa soluzione è stato aggiunto, dopo acidificazione,

un eccesso di KI; lo iodio liberatosi è stato titolato con 10,7 ml di una soluzione di Na2S2O3 di

cui 1 ml è equivalente a 2,00 mg di KIO3( PM 214.0). Calcolare la purezza della Cloramina T

(R1). [R1 91.85%]

63. In un matraccio da 250 ml é contenuta una soluzione (A) costituita da una miscela di H2C2O4

e H2SO4. 25,000 ml di (A) hanno richiesto, per la titolazione, 43,00 ml di NaOH 0,1000 N

impiegando come indicatore fenolftaleina. Un'altra aliquota di 25,00 ml di (A) é stata inoltre

titolata con 20,50 ml di KMnO4 0,100N. Calcolare i grammi di H2SO4 (R1) e di H2C2O4 (R2)

presenti nella soluzione (A). (PGF H2SO4 = 98,08 PGF H2C2O4 = 108,06; R1 1.103 g;

R2 1.108 g)

64. Un campione di 2,5 g di Cloramina T (PM 281.7) è stato sciolto con acqua in un matraccio

tarato da 500 ml. Di questa soluzione sono stati prelevati 25,0 ml ai quali, dopo acidificazione,

è stato aggiunto un eccesso di ioduro di potassio; lo iodio liberatosi è stato titolato con 13,4 ml

di sodio tiosolfato. Tenendo presente che 26,0 ml di sodio tiosolfato sono equivalenti a 72,9 mg

di anidride arseniosa (PM 197.84) si calcoli la purezza del farmaco in esame e si scrivano tutte

le relative reazioni.[85.6%]

65. Si hanno a disposizione due soluzioni di H2O2 A e B: A ha una concentrazione del 9% p/p d=

1,01; B ha una concentrazione tale che 20,0 ml sono equivalenti a 21,0 ml di Na2S2O3 0,1 M.

Si calcolino i volumi (R1, R2) di A e B che occorre miscelare per ottenere 50,0 ml di H2O2 3,5

N. (PM H2O2 = 34,01; R1 32.39 ml; R2 17.61 ml)

66. Una soluzione di H2O2 (A) è stata titolata sia mediante permanganatometria sia per via

iodometrica. Nel primo caso per titolare 30,0 ml di (A) si sono impiegati 20,0 ml di una

soluzione di KMnO4 di cui 1 ml è equivalente a 10,0 mg di Na2C2O4. Nella titolazione

iodometrica 30,0 ml della soluzione (A) hanno richiesto 26,8 ml di una soluzione di Na2S2O3

di cui 1 ml è equivalente a 3,567 mg di KIO3. Calcolare la normalita della soluzione (A)

ottenuta con le due diverse procedure (R1, R2) fornendo adeguata spiegazione della eventuale

Page 12: ESERCIZI PER STUDENTI ANALISI DEI MEDICINALI (II FA) A.A ... · NaOH, 0.052 N) 10. Una miscela grezza del peso di 2,3 grammi può contenere NaOH, NaHCO3, Na2CO3. Il campione viene

differenza. (PGF Na2C2O4: 134,0 PGF KIO3: 214,0; R1 (KMnO4) 0.0995 N R2

(Na2S2O3) 0.08933 )

67. La titolazione, di tipo iodometrico, di 25 ml di una soluzione A di NaClO ha richiesto 30,25

ml di Na2S2O3 1,2 M. Sapendo che la soluzione A è stata ottenuta prelevando 148,7 ml di una

soluzione B di NaClO (densità = 1,15) e portandola a volume in un matraccio da 500 ml,

calcolare: 1) la % p/p della soluzione B (R1); 2) il titolo espresso come % p/p in cloro attivo

della soluzione B (R2). (PM NaClO 74.442; PM Cl2 90.906; R1 15.80% R2 15.05%)

68. Un campione di 2,3-dimercaptopropanolo (0,6500 g, titolo 93,8 %) esattamente pesato è stato

sciolto con acqua in un matraccio da 100 ml. Su questo campione è stata condotta una analisi

quantitativa di tipo volumetrico impiegando una buretta da 50 ml e una beuta da 300 ml. Si

calcolino i millilitri (R1) di soluzione di I2 (1 ml della quale è equivalente a 12 mg di Na2S2O3)

necessari per titolare 40,00 ml della soluzione in esame; si scrivano inoltre tutte le reazioni

coinvolte nel dosamento. Da un punto di vista sperimentale la procedura, proposta dal

problema, è corretta? Se la risposta è negativa si apportino le necessarie correzioni. (PM 2,3-

dimercaptopropanolo = 124,2; PM Na2S2O3 = 158,1) [R1=51,70]

69. Calcolare il titolo in volumi (R1) di una soluzione di H2O2 (A) di cui 50 ml sviluppano 1,14

Litri di O2 se titolati con KMnO4 in ambiente acido.Si determini inoltre quanti ml (R2) di

soluzione di H2O2 0,300 M è possibile preparare utilizzando 250 ml della soluzione (A). (R1

11.4 R2 847.5 ml)

70. In un matraccio da 100,00 ml si introducono in successione: -22.75 ml di H2O2 0.795 M; -

39.40 ml di H2O2 25%p/p (d=1.25). Si porta a volume con acqua e si ottiene la SOL:A.

Determinare i grammi di permanganato di potassio necessari per titolare 50.00 ml di SOL. A.

(PM H2O2 34.01; PM permanganato di potassio 158.05) (12.01 g)

71. Una soluzione commerciale di H2O2, con densità pari a 0.987 g/ml, è dichiarata in etichetta a

12 volumi. Per controllare tale titolo, 15.0 ml di tale soluzione vengono acidificati con H2SO4

e quindi addizionati di 95.0 ml di una soluzione di KMnO4 0.1 M. La soluzione violetta così

ottenuta viene titolata con 10.40 ml di una soluzione di H2C2O4*H2O al 12% p/v.

Scrivere tutte le reazioni coinvolte e determinare:

- il contenuto percentuale (p/p) della soluzione di H2O2

- il titolo reale in volumi dell’H2O2 analizzata

(PM H2O2 = 34.01 PM H2C2O4*H2O = 126.1) (3.18% p/p; 10.34 volumi)

72. Una fornitura di ipoclorito è stata venduta ad un titolo nominale di 5,20 % p/p (d=1.02). Si

vuole controllare che il titolo sia effettivamente quello dichiarato e si effettua pertanto una

titolazione volumetrica di tipo iodometrica. Quale volume della soluzione in oggetto dovrà

essere analizzata per consumare nella titolazione 27.04 ml di Na2S2O3 0.45 M, considerando

titolo nominale e titolo dichiarato identici? (PM Cl2 70.91; 8.13 ml)

73. Un campione di Cloramina la cui purezza è del 95,5 % è stato analizzato secondo F.U. IX. A tal

fine ne sono stati pesati esattamente 2,800 g e sciolti in acqua distillata in un matraccio da 250

ml. Calcolare i millilitri (R1) di Na2S2O3 necessari per la titolazione di 20,00 ml della soluzione

di Cloramina sapendo che 1 ml della soluzione Na2S2O3 è equivalente a 2,0 mg di KIO3. Si

determini inoltre la concentrazione (R2), espressa in percentuale p/v, della soluzione di sodio

ipoclorito che si ottiene sciogliendo 6 g di Cloramina in 250 ml di acqua. (PM Cloramina =

281,7; PM KIO3 = 214; PM NaClO = 74,44) [R1 = 13,57 ml; R2 = 0.60 %]

Page 13: ESERCIZI PER STUDENTI ANALISI DEI MEDICINALI (II FA) A.A ... · NaOH, 0.052 N) 10. Una miscela grezza del peso di 2,3 grammi può contenere NaOH, NaHCO3, Na2CO3. Il campione viene

74. Una soluzione commerciale di NaClO viene analizzata nel modo seguente: 22,50 ml di detta

soluzione vengono acidificati ed addizionati di un eccesso di KI; la miscela risultante viene

titolata con 29,35ml di una soluzione di tiosolfato sodico. 11,00 ml della soluzione di tiosolfato

utilizzata sono equivalenti allo iodio sviluppato per azione di 32,15 mg di KIO3 su una

soluzione di KI. Calcolare la concentrazione molare della soluzione di NaClO analizzata,

scrivere tutte le reazioni coinvolte nell’analisi e dire qual e’ l’indicatore da utilizzarsi nella

titolazione e quando deve essere aggiunto. (PM NaClO=74.4; PM KIO3=214.0; PM KI=166.0;

0.0534M)

75. Un lotto di 2,3-dimercaptopranolo è stato analizzato secondo F.U. In un matraccio da 100 ml

sono stati sciolti, dopo averli esattamente pesati 0,9200 g di farmaco; 30,00 ml della soluzione

risultante sono stati titolati con 40,00 ml di una soluzione di I2 di cui 1 ml è equivalente a 16,0

mg di Na2S2O3. Calcolare il titolo del farmaco (R1) riportando tutte le reazioni che

caratterizzano questa analisi. (PM 2,3-dimercaptopropanolo = 124,2; PM Na2S2O3= 158,1)

[R1= 90,8 %]

76. Calcolare quanti ml di una soluzione di KMnO4 di cui 1 ml è equivalente 49.46 mg di Na2C2O4,

sono necessari per titolare 25.00 ml di una soluzione di H2O2 ottenuta diluendo con acqua , in

un matraccio da 400 ml, 30 ml di un a soluzione di H2O2 15 %p/v. (PM H2O2 34.01 PM

Na2C2O4 133.98; 22.40ml)

77. Calcolare quanti ml (R1) di una soluzione di Na2S2O3 di cui 1 ml è equivalente a 24,73 mg di

As2O3 sono necessari per titolare 40 ml di una soluzione di H2O2 ottenuta diluendo con acqua a

75 ml di H2O2 a 12 volumi in un matraccio da 500 ml. Si scrivano inoltre tutte le reazioni

coinvolte nel dosamento.(PM As2O3 = 197,84) [R1=25,71]

78. Una soluzione commerciale di H2O2 dichiara in etichetta un titolo pari a 10 volumi.

Nell’analisi di controllo 27 ml di tale soluzione (d= 0,972) vengono acidificati con H2SO4 e

quindi addizionati di 125 ml di una soluzione di KMnO4 0,1 M. La soluzione violetta risultante

viene titolata con 12 ml di una soluzione di H2C2O4. H2O al 15% (p/v). Scrivere le reazioni

coinvolte nell’analisi e determinare: -il contenuto % p/p della soluzione di H2O2 -lo

scostamento % dal titolo dichiarato. (PM H2O2=34.01 PM H2C2O4.H2O=126.1; 2.20%p/p;

29.59% di differenza)

79. 20 ml di una soluzione ottenuta sciogliendo 2,800g, esattamente pesati di Cloramina T in un

matraccio da 250 ml sono stati titolati secondo FU. Sapendo che sono stati impiegati 26,8 ml di

Na2S2O3 0,0567 N calcolare la % (R1) in cloro attivo del campione di Cloramina T e la sua

purezza (R2). Si esprima inoltre la concentrazione (N) della soluzione di Na2S2O3 come titolo

espresso (R3) in mg di KIO3.( PM Cloramina T =281,7; PM Cl2 = 70,906; PM KIO3 = 214,00

[R1=24,04 %; R2=95,53 %; R3=2,02 mg]

80. 22 Millilitri di una soluzione di H2O2 vengono diluiti a 250 ml con acqua distillata. A 25 ml

della soluzione cosi' ottenuta si aggiunge KI in eccesso, quindi si acidifica con H2SO4. Lo

iodio sviluppato viene titolato con 27.5 ml di Na2S2O3 0,1N, f.c. = 1.018. Scrivere le reazioni

coinvolte e calcolare la concentrazione dell’acqua ossigenata nella soluzione di partenza,

esprimendola in molarità ed in volumi di ossigeno. Dire inoltre come deve essere usato e quale

e' l'indicatore nella titolazione. (PM H2O2 34.01; 0.6362M; 7.13 volumi)

81. Calcolare quanti millilitri (R1) di una soluzione di KMnO4, di cui 1 ml è equivalente a 55,85

mg di Fe, sono necessari per titolare 25 ml di una soluzione di H2O2 ottenuta diluendo con

Page 14: ESERCIZI PER STUDENTI ANALISI DEI MEDICINALI (II FA) A.A ... · NaOH, 0.052 N) 10. Una miscela grezza del peso di 2,3 grammi può contenere NaOH, NaHCO3, Na2CO3. Il campione viene

acqua, in un matraccio da 400 ml, 30 ml di H2O2 a 25 volumi. (PA Fe = 55,85) [R1 = 8,4

ml]

82. E' data una soluzione (A) di ipoclorito di sodio (PM 74.442) al 15,8 % p/p d = 1,15. In un

matraccio da 250 ml vengono successivamente aggiunti: 85,4 ml di (A) + 72,8 g di (A). Dopo

aver portato a volume (soluzione B) di dederminano i millilitri (R1) di una soluzione di

tiosolfato di sodio 1,2 M necessari per titolare lo iodio che si libera trattando 25,00 ml di (B)

con un eccesso di potassio ioduro. [R1 = 60,5 ml]

83. Calcolare la concentrazione (in mg/ml) di una soluzione di NaClO (PM = 74,4) sapendo che

per aggiunta di un eccesso di KI a 22 ml di questa soluzione si sviluppa iodio il quale viene

titolato con 31,45 ml di una soluzione di tiosolfato sodico. Nel processo di standardizzazione

del tiosolfato sodico si sono pesati 0,186 g di KIO3 (PM = 214) e si sono aggiunti ad una

soluzione acida di KI in eccesso. Lo iodo sviluppatosi è stato titolato con 24,1 ml della

soluzione di tiosolfato. Scrivere anche le reazioni coinvolte. (11.31mg/ml)

84. Un campione (0,3500 g) esattamente pesato di Cloramina triidrata è stata determinata per via

iodometrica. Supponendo di aver impiegato 22,5 ml Na2S2O3 0,1000 N calcolare la purezza in

percentuale (R1) della Cloramina triidrata e i milligrammi (R2) di cloro attivo che si possono

sviluppare del campione. (PM Cloramina triidrata = 281,7; PM Cl2 = 70,906) [R1 = 90,54 %;

R2 = 79,8 mg]

85. Una soluzione contenente cloro è stata analizzata nel modo seguente:10 ml di tale soluzione

vengono diluiti a 50, ed a 5 ml della soluzione risultante si aggiunge un eccesso di KI; lo iodio

che si sviluppa viene titolato con 18,25 ml di una soluzione di tiosolfato sodico. Nel processo di

standardizzazione del tiosolfato sono stati pesati 0,0362 g di KIO3 che sono stati poi

addizionati ad una soluzione acida di KI. Lo iodo sviluppatosi ha richiesto 28.5 ml di titolante.

Calcolare il titolo (in g/l) della soluzione iniziale di Cl2. Scrivere anche tutte le reazioni

coinvolte. (PM KIO3= 214.0 PM Cl2= 70.9; R=23.04g/l)

86. Un campione di g 0,7500 di 2,3-dimercaptopropanolo (BAL; PM 124.2) esattamente pesato, è

stato sciolto in un matraccio tarato da 100,0 ml con adatto solvente. Sapendo che 25,0 ml della

soluzione in esame richiedono per la titolazione 30,0 ml di una soluzione di iodio di cui 1 ml è

equivalente a 3,10 mg di anidride arseniosa (PM 167.5) si chiede di: a) calcolare la percentuale

di BAL presente nel campione; b) scrivere tutte le reazioni coinvolte in questo dosamento. [R =

62,4 %]

87. Vi viene fornita una beutina contenente H2O2 (SOL M). Dovete trattare il campione come

segue:

c. trasferirne quantitativamente il contenuto in un matraccio da 50,00 ml portando a volume

con acqua (SOL A)

d. prelevarne 20,00 ml e trasferirli in un secondo matraccio da 250,00 ml portando nuovamente

a volume con acqua (SOL B)

Su 15,00 ml esatti di SOL B viene effettuata una titolazione (dopo opportuna acidificazione) che

richiede 17,73 ml di KMnO4 0.1640 N (fc 0,9799, SOL. C) per la completa ossidazione dell’H2O2.

Si chiede

A.di scrivere tutte le reazioni analitiche coinvolte nel processo (R1)

B.di dire quale acido avreste usato per l’”opportuna acidificazione” e perché (R2)

C.di esprimere la concentrazione della SOL C come N effettiva, M effettiva e %p/v(R3)

A. di calcolare i grammi di H2O2 presenti nella SOL M (R4)

B. di calcolare il titolo in volumi della SOL A (R5)

Page 15: ESERCIZI PER STUDENTI ANALISI DEI MEDICINALI (II FA) A.A ... · NaOH, 0.052 N) 10. Una miscela grezza del peso di 2,3 grammi può contenere NaOH, NaHCO3, Na2CO3. Il campione viene

(PM H2O2 34,01 PM KMnO4 158,05)

(R2: H2SO4; R3: 0,1607 N - 0,0321 M - 0,508% p/v; R4: 2,017 g; R5: 13,29)

88. Durante la titolazione, con una soluzione di KMnO4, di 57.0 ml di una soluzione di H2O2

(SOL. A) si sono sviluppati in condizioni standard 1.30 litri di O2. Calcolare il titolo in volumi

(R1) della soluzione A; e determinare inoltre, quanti litri (R2) di soluzione 0.350 M si possono

preparare partendo da 280 ml di soluzione A.

[R1=11.40; R2=0.814 l]

89. Viene fornita una beuta contenente H2O2. Trattare il campione come segue:

a. trasferirne quantitativamente il contenuto in un matraccio da 100 ml portando a volume con

acqua (SOL A)

b. prelevarne 10.00 ml e trasferirli in un secondo matraccio da 200 ml portando nuovamente a

volume con acqua (SOL B)

Su 20.00 ml esatti di SOL B viene effettuata una titolazione (dopo opportuna acidificazione) che

richiede 14.04 ml di KMnO4 0.030 M per la completa ossidazione dell’H2O2.

Determinare:

I grammi di acqua ossigenata presenti nella beuta (R1).

Le molarità e il titolo in volumi delle SOL A e SOL B (R2).

(PM H2O2 34.01; PM KMnO4 158.05)

[R1=3.58g; R2=SOL A 1.053 M, 11.79 l; SOL B 0.053 M, 0.59 l]

90. In un matraccio da 500 ml vengono introdotti:

a. 17.21 g di H2O2 al 24% p/p (d=1.13)(SOL A)

b. 13.70 ml di SOL A

c. 36.00 ml di H2O2 a 25 volumi

Successivamente si porta a volume il matraccio sopra indicato.

Determinare quanti ml (R1) di KMnO4 (di cui 1 ml di soluzione equivale a 64.05 mg di CaC2O4)

sono necessari per titolare un’aliquota da 30.00 ml prelevata dal matraccio. Determinare inoltre a

quanti mg (R2) di sale di Mohr (solfato ferroso ammonico esaidrato) corrisponde 1 ml di suddetta

soluzione di KMnO4.

(PM H2O2=34.016; PM CaC2O4=128.10; PM sale di Mohr=392.14)

[R1=37.2 ml; R2=392.14 mg]

91. Un campione di metile p-idrossibenzoato (g 0,3500) esattamente pesato è stato sciolto in un

matraccio da 100 ml; 25,00 ml della soluzione risultante sono stati titolati secondo F.U. Dopo

aver lasciato reagire il campione in presenza di un eccesso di una soluzione a titolo noto di Br2,

ottenuta impiegando 50,00 ml di KBrO3 0,1000 N si è retrotitolato con 18,00 ml di sodio

tiosolfato di cui 1ml è equivalente a 3,57 mg di KIO3. Calcolare la purezza (R1) del metile p-

idrossibenzoato. (PM metile p-idrossibenzoato = 152,15; PGF KIO3 = 214,00) [R1 = 92,6 %]

92. Un campione di Isoniazide (0,4500 g) esattamente pesato è stato solubilizzato con acqua

distillata in un matraccio da 100 ml e analizzato secondo F.U. Per titolare 25,00 ml della

soluzione di Isoniazide si sono impiegati 25,00 ml di KBrO3 di cui 1 ml è equivalente a 18,9

mg di Na2S2O3.Si calcoli la purezza in percentuale (R1) dell'Isoniazide descrivendo il

dosamento e le relative reazioni. (PM Isoniazide = 137,1; PM Na2S2O3 =158,1) [R1=91,02

%]

93. Una soluzione contenente cloro (SOL. M; PM 70,91) è stata analizzata come segue:

- 22,50 ml esatti vengono diluiti a 50,0 ml (SOL. A)

Page 16: ESERCIZI PER STUDENTI ANALISI DEI MEDICINALI (II FA) A.A ... · NaOH, 0.052 N) 10. Una miscela grezza del peso di 2,3 grammi può contenere NaOH, NaHCO3, Na2CO3. Il campione viene

- 20,00 ml esatti di SOL. A vengono trasferiti e portati a volume in un matraccio da 100 ml

(SOL, B)

- 8,00 ml esatti di SOL. B vengono addizionati di un eccesso di KI e lo iodio che si sviluppa

viene retro titolato con 19,25 ml di una soluzione di tiosolfato sodico 0,0185 M.

Si chiede

D. di scrivere tutte le reazioni analitiche coinvolte nel processo (R1)

E. di calcolare il titolo in cloro attivo (g/l) della soluzione iniziale di cloro (R2)

F. di dire quale indicatore si deve usare e quando lo si deve aggiungere (R3)

(R2: 17,53 g/l; R3: salda d’amido verso la fine della titolazione)

94. Per analizzare un lotto di una soluzione di ipoclorito di sodio avente un titolo espresso in cloro

attivo del 5.0% p/p (d=1.08) sono stati utilizzati 28.2 ml di Na2S2O3 di cui 1 ml è equivalente a

16.05 mg di KIO3. Si calcoli il volume della soluzione di ipoclorito impiegato in questa

titolazione.

(PGF KIO3=214.0; PM Cl2=70.9)

[8.33 ml]

95. La titolazione, di tipo iodometrico, di 30.00 ml di una soluzione A di NaClO ha richiesto 30.25

ml di Na2S2O3 1.2 M. Sapendo che la soluzione A è stata ottenuta prelevando 148.70 ml di una

soluzione B di NaClO (densità = 1.15) e portandola a volume in un matraccio da 500 ml,

calcolare:

1) la % p/p della soluzione B (R1)

2) il titolo espresso come % p/p in cloro attivo della soluzione B (R2)

(PM NaClO=74.442; PM Cl2=70.9)

[R1= 13.17%; R2=12.54%]

96. Un'aliquota di 25,00 ml di una soluzione di H2O2 è stata titolata con una soluzione di KMnO4 di

cui 1 ml è equivalente a 131,0 mg di Na2C2O4; sapendo che sono stati impiegati 30,00 ml della

soluzione di KMnO4 determinare la concentrazione % p/v (R1) e il titolo in volumi (R2) della

soluzione di H2O2. Si calcoli inoltre il volume di ossigeno (R3) svolto in condizioni standard

durante la titolazione stessa. Nel caso fosse stato impiegato il metodo iodometrico per il

dosamento della H2O2 calcolare I millilitri teorici (R4) di Na2S2O3 1,000 N che si sarebbero

dovuti impiegare. (PM H2O2 = 34,01; PM Na2C2O4 = 134,0) [R1=3,99 %; R2=13,1 l;

R3=0,657 l; R4=58,65]

97. Si vuole determinare il titolo di una soluzione di ipoclorito commerciale col metodo

iodometrico (titolo in cloro attivo dichiarato 5.40% p/v). Determinare il volume (R1)

dell’aliquota di soluzione di ipoclorito commerciale da prelevare tale per cui portata a 250 ml

(SOL.A) e prelevata un’aliquota da 25.00 ml sia richiesto per la titolazione l’utilizzo di 25.00

ml di Na2S2O3 0.1 N.

Trasferita quindi l’aliquota R1 in un matraccio da 250 ml, vengono prelevati 25.00 ml e dopo

diluizione con acqua, acidificazione con CH3COOH e aggiunta di un eccesso di KI si titola con

Na2S2O3 0.1 N utilizzando 24.90 ml di titolante e salda d’amido come indicatore. Si chiede il titolo

effettivo in cloro attivo della soluzione commerciale di ipoclorito espresso come %p/v (R2).

(PM Cl2=70.9)

[R1=16.4 ml; R2=5.38%]

Titolazioni precipitimetriche e complessometriche

98. Una soluzione di AgNO3 (SOL. A, PM 169.9) viene standardizzata secondo il metodo di Mohr

con NaCl puro (PM 58). Si utilizzano 41.06 ml di soluzione A per titolare 0.3245 g di NaCl.

Page 17: ESERCIZI PER STUDENTI ANALISI DEI MEDICINALI (II FA) A.A ... · NaOH, 0.052 N) 10. Una miscela grezza del peso di 2,3 grammi può contenere NaOH, NaHCO3, Na2CO3. Il campione viene

Calcolare la N e la %p/v della SOL. A. Se 42.36 ml della SOL. A vengono addizionati a 0.4255

g di KCl (PM 74) e si retrotitola con l’eccesso di ioni argento con 7.25 ml di KSCN 0.0922 N

(PM 97), quale sarà la purezza del KCl considerato? (N=0.136; 2.34% p/v; purezza 88.56%)

99. Un campione di 1,600 grammi di CaBr2 6 H2O e materiale inerte è stato sciolto in acqua e alla

soluzione risultante sono stati aggiunti 50,00 ml di Argento nitrato 0,200 N. La determinazione

quantitativa è stata completata titolando con 4,00 ml di una soluzione di KSCN 0,100 N.

Calcolare la percentuale di calcio bromuro esaidrato (R1), di materiale inerte (R2) e di Br- (R3)

presenti nel campione. (PGF CaBr2 6 H2O = 307,8 PA Br = 79,90; R1: 92.34%; R2: 7.66%;

R3: 47.94%)

100. Un campione di una soluzione di 2,0 g contenente sodio solfato e calcio solfato viene

solubilizzato in un matraccio da 200,0 ml e portato a volume con acqua. 25,0 ml di soluzione

richiedono 35,0 ml di una soluzione di EDTA 0,01 M. Calcolare la % di sodio solfato nel

campione. (PM calcio solfato 136; 80,96%)

101. Un campione esattamente pesato di clorobutanolo (0,3500 g; PM 177.5) è stato sciolto in

etanolo in un matraccio tarato da 100 ml. Di questa soluzione sono stati prelevati 50,00 ml ai

quali, in adatto recipiente sono stati aggiunti 10 ml di NaOH diluito riscaldando a bagno maria

per 10 minuti. Dopo raffreddamento e acidificazione con HNO3 diluito, sono stati aggiunti 50,0

ml di AgNO3 0,1000 N (PM 169.87) e 1 ml di dibutilftalato; dopo aver agitato molto bene una

soluzione si è titolato con 24,2 ml di una soluzione di ammonio solfocianuro di cui 1 ml è

equivalente a 15,4 mg di AgNO3. Si calcoli la purezza del farmaco in esame e si scrivano tutte

le relative reazioni. [R=95 %]

102. Calcolare i millilitri (R1) di una soluzione di NH4SCN (1 ml della quale è equivalente a 5,29

mg di NaCl) necessari per titolare secondo F.U. 50,0 ml di una soluzione ottenuta sciogliendo

in un matraccio da 100 ml 350,0 mg, esattamente pesati di clorobutanolo la cui purezza è del

95,0 %. Si rammenta che la titolazione secondo F.U. Del clorobutanolo prevede il trattamento

dell'aliquota di soluzione da titolare con della NaOH diluita e successivamente dopo

acidificazione con acido nitrico diluito, l'impiego di 50,0 ml di AgNO3 0,1000 N in presenza di

1 ml di dibutilftalato.(PM Clorobutanolo = 177,5; PM NaCl = 58,443) [R1 = 24,20 ml]

103. Una soluzione di argento nitrato è stata standardizzata con il metodo di Mohr e 35,7 ml di tale

soluzione sono stati necessari per titolare 0,2145 g di sodio cloruro puro (PM 58.44). 50 ml

della stessa soluzione sono stati in seguito aggiunti ad un campione di potassio cloruro (PM

74.55) impuro del peso 0,4150 g. Per titolare l'eccesso di ioni argento sono stati necessari 15,2

ml di tiocianato di potassio 0,0917 N. Calcolare la normalità della soluzione di argento nitrato

(R1) e la percentuale di potassio cloruro (R2) contenuta nel campione.[R1=0.103N;

R2=67.5%]

104. Un campione di 0,8000 g esattamente pesato contenente CaCl2 (PM 110.98), CaSO4 (PM

134.14) e delle impurezze inerti è stato solubilizzato e portato a volume con H2O in un

matraccio da 200 ml. Si prelevano due aliquote da 100 ml ciascuna e si effettuano le seguenti

determinazioni: a. alla prima aliquota si aggiungono 50,0 ml di AgNO3 0,0500 M e si

retrotitola l'eccesso con 10,0 ml di KCNS 0,1000 M; b. la seconda aliquota è stata titolata

direttamente con 30,0 ml di EDTA 0,1000 M in presenza di opportuno indicatore. Calcolare la

percentuale di CaCl2 (R1) e di CaSO4 (R2). [R1 = 20,80 %; R2 = 76,58 %]

105. Un campione contenente KCl, CaCl2 e materiale inerte viene analizzato nel modo seguente:

8,000 grammi di campione vengono sciolti in 1,500 litri di acqua distillata; 150 ml della

Page 18: ESERCIZI PER STUDENTI ANALISI DEI MEDICINALI (II FA) A.A ... · NaOH, 0.052 N) 10. Una miscela grezza del peso di 2,3 grammi può contenere NaOH, NaHCO3, Na2CO3. Il campione viene

soluzione risultante vengono addizionati di Ag+ in eccesso, ed il precipitato risultante, dopo

lavaggio ed essiccamento, risulta essere pari a 1,216 g. Altri 70 ml della soluzione iniziale

vengono trattati con Na2C2O4 in eccesso; il precipitato risultante, dopo esse stato disciolto in

una soluzione acida, viene titolato con 12,8 ml di KMnO4 0,1N (fattore di correzione pari a

1,043). Calcolare la composizione percentuale della miscela iniziale. Descrivere inoltre le

reazioni coinvolte. (KCl PM = 74.6; CaCl2 PM = 111.0; AgCl PM = 143.32; 19.85% CaCl2;

52.45% KCl; 27.7% materiale inerte)

106. Un campione contenente KCl e materiale inerte viene analizzato nel seguente modo: 2.702

grammi di tale campione vengono solubilizzati in 250 ml di acqua distillata; 20 ml di questa

soluzione vengono poi titolati secondo Mohr con 27,21 ml di AgNO3 0,1 N (f. c. = 1.056).

Calcolare la purezza percentuale del campione in esame (R1) e la percentuale di materiale

inerte presente nello stesso (R2). (PM KCl 74; R1 98,37%; R2 1,63%)

107. Una soluzione di AgNO3 (sol. A) viene standardizzata secondo il metodo di Mohr con NaCl

puro. Si utilizzano 42.30 ml di sol. A per titolare 0.2541 g di NaCl. Calcolare la N della sol. A.

Se 50,00 ml della sol. A vengono aggiunti a 0.4375 g di KCl e si retrotitola poi l’eccesso di ioni

argento con 9.70 ml di KSCN 0.0955 M, qual è la purezza del KCl considerato? (PM NaCl

58.44; PM KCl 74; N=0.103; 71.98%)

108. Vi viene fornita una beutina contenente NaCl (PM 58; SOL. M). Dovete trattare il campione

come segue:

a. trasferirne quantitativamente il contenuto in un matraccio da 100.00 ml portando a volume

con acqua (SOL. A)

b. prelevarne 15.00 ml e trasferirli in un secondo matraccio da 250,00 ml portando nuovamente

a volume con acqua (SOL. B)

Su 20,00 ml esatti di SOL B viene effettuata una titolazione con AgNO3 0.275 N che richiede 17.50

ml di titolante. Si chiede:

- di scrivere le reazioni coinvolte nel processo

- di calcolare i grammi di NaCl presenti nella SOL. M

- di dire in presenza di quale indicatore si è svolta la titolazione ed il viraggio previsto

- di dire che tipo di titolazione precipitimetrica si è effettuata.

(23,260 g NaCl)

109. Una soluzione di AgNO3 (SOL. A, PM 169.9) viene standardizzata secondo il metodo di Mohr

con NaCl puro (PM 58). Si utilizzano 20.50 ml di SOL. A per titolare 0.1617 g di NaCl.

Calcolare la N e la %p/v della SOL. A.

Se 22.00 ml della SOL. A vengono addizionati a 0.2010 g di KCl (PM 74) e si retrotitola con

l’eccesso di ioni argento con 6.55 ml di KSCN 0.0960 N (PM 97), quale sarà la purezza del KCl

considerato?

(N=0.136; 2.31% p/v; purezza 87.01%)

110. Un campione di KCl (0.3850 g) è stato titolato, secondo Vohlard, con 50 ml di una soluzione di

AgNO3 a titolo noto e 10.5 ml di KSCN 0.120 N.

La soluzione di AgNO3 utilizzata, era stata in precedenza standardizzata con il metodo di Mohr

impiegando 37.5 ml per titolare 0.2253 g di NaCl purissimo.

Determinare la purezza del campione di KCl.

(PGF NaCl= 58.44; PGF KCl= 74.55)

[75.14%]

Page 19: ESERCIZI PER STUDENTI ANALISI DEI MEDICINALI (II FA) A.A ... · NaOH, 0.052 N) 10. Una miscela grezza del peso di 2,3 grammi può contenere NaOH, NaHCO3, Na2CO3. Il campione viene

111. Una soluzione di AgNO3 (SOL A, PM 169.9) viene standardizzata secondo il metodo di Mohr

con NaCl puro (PM 58). Si utilizzano 41.06 ml di soluzione A per titolare 0.3245 g di NaCl.

Calcolare la N e la %p/v della SOL A. Se 42.36 ml della SOL A vengono addizionati a 0.4255

g di KCl (PM 74.5) e si retrotitola l’eccesso di ioni argento con 7.25 ml di KSCN 0.0922 N

(PM 97), quale sarà la purezza del KCl considerato?

[0.136 N; 2,31%p/v; 89.17% purezza]

112. Un campione di 1.600 grammi di CaBr2•6H2O contenente del materiale inerte è stato sciolto in

acqua e alla soluzione risultante sono stati aggiunti 50.00 ml di argento nitrato 0.200 N. La

determinazione quantitativa è stata completata titolando con 4.00 ml di una soluzione di

tiocianato di potassio 0.100 N. Calcolare la percentuale di calcio bromuro esaidrato (R1), di

materiale inerte (R2) e di ioni Br- (R3) presenti nel campione.

(PGF CaBr2•6H2O=307.8; PA Br= 79.90)

[R1=92.34%; R2=7.66%; R3=47.94%]

113. Un campione di 0.4793 g contiene l’86.0% di argento (PA=107.9). Utilizzando il metodo di

Vohlard calcolare la normalità di KSCN tenendo presente che durante la titolazione non si

debbono usare più di 35.0 ml di titolante.[0.109 N]

114. Un campione di g 1,974 di Al2(SO4)3 * H2O (PM 666,4) è stato solubilizzato in H2O distillata

in un matraccio da 100 ml. Su 25,0 ml di questa soluzione è stato dosato, per via

complessometrica, l'alluminio aggiungendovi 50,0 ml di EDTA 0,0500 M e retrotitolando a

pH~6 l'eccesso di chelante con ZnSO4 0,0500 M in presenza di un opportuno indicatore.

Calcolare la percentuale di solfato di alluminio (R1) presente nel campione sapendo di avere

impiegato 20,4 ml della soluzione di ZnSO4. [R1 = 99,9 %]

115. 30 ml di una soluzione contenente ioni di calcio alla concentrazione di 0,005 M sono stati

titolati per via complessometrica con una soluzione di EDTA 0,01 M in presenza di un

tampone a pH = 9. Calcolare le concentrazioni (R1; R2) dello ione calcio dopo che sono stati

aggiunti 15 ml e 20 ml della soluzione di EDTA.( KCaY = 5,0 x 1010

; α4 a pH = 9 = 5,2x10-

2) [R1 = 1,13x10

-6; R2=1,15x10

-9]

116. Una soluzione di AgNO3 è stata standardizzata col metodo di Mohr e 35.7 ml di tale soluzione

sono stati necessari per titolare 0.2145 g di NaCl puro. 50 ml della stessa soluzione sono stati in

seguito aggiunti ad un campione di KCl impuro del peso di 0.4150 g. Per titolare l’eccesso di

ioni argento sono stati necessari 15.2 ml di KSCN 0.0917 N. Calcolare la normalità di AgNO3

(R1) e la percentuale di KCl (R2) contenuta nel campione.

(PGF NaCl= 58.44; PGF KCl= 74.55)

[R1= 0.103 N; R2=67.47%]

117. Un campione contenente KCl e materiale inerte viene analizzato nel seguente modo: 2.462 g di

tale campione vengono solubilizzati in 180 ml di acqua distillata; 20 ml di questa soluzione

vengono poi titolati secondo Mohr con 25.18 ml di AgNO3 0.1 N (f.c.=1.038). Calcolare la

purezza percentuale del campione in esame e la percentuale di materiale inerte presente nello

stesso .(PGF KCl= 74.55) [71.23% KCl; 28.77% inerte]

118. Un campione di magnesio cloruro esaidrato (PM 203.3) è stato analizzato per individuare

un'eventuale contaminazione di ferro solfato (oso) (PM 151.9). Un campione di g 1,0000 è

stato solubilizzato in un matraccio da 100 ml con acqua e, su due aliquote da 50 ml, sono state

eseguite le seguenti analisi: a) alla prima aliquota si aggiungono 50,00 ml di EDTA sodico

0.1000 M, l'indicatore nero eriocromo T, un tampone ammoniacale per fissare il pH = 10 e si

Page 20: ESERCIZI PER STUDENTI ANALISI DEI MEDICINALI (II FA) A.A ... · NaOH, 0.052 N) 10. Una miscela grezza del peso di 2,3 grammi può contenere NaOH, NaHCO3, Na2CO3. Il campione viene

retrotitola con zinco cloruro 0,1000 M consumando 29,8 ml. b) alla seconda aliquota si

aggiunge una idonea quantità di acido solforico per avere una soluzione finale 1 M in acido e si

titola con esanitrato di cerio e ammonio 0,0100 M consumandone 15,0 ml in presenza di un

opportuna indicatore.Calcolare le percentuali (R1; R2) delle due sostanze presenti nel

campione. [R1=82.1%; R2= 4.56%]

119. Un campione contenente cloruro di calcio e materiale inerte (MISCELA M) è analizzato nel

modo seguente: 12,577 grammi di campione vengono sciolti in 1,500 litri di acqua distillata

(SOL. A) e 250 ml di tale soluzione sono ulteriormente diluiti a 500 ml (SOL. B); 24,00 ml di

SOL. B sono trattati con ossalato di sodio in eccesso ottenendo un precipitato che, dopo essere

stato disciolto in soluzione acida, è titolato con 2,85 ml di una soluzione di permanganato di

potassio (SOL. C) di cui 1 ml equivale a 0,273 ml di perossido di idrogeno 11,5 volumi (SOL.

D).

Dopo aver scritto tutte le reazioni coinvolte nel processo (R1), determinare:

A. La concentrazione M della SOL. D (R2)

B. La concentrazione N della SOL. C (R3)

C. La composizione percentuale della MISCELA M (R4)

D. La concentrazione percentuale p/v del calcio cloruro e del materiale inerte nella SOL. B

(R5) E. La composizione g/l del calcio cloruro e del materiale inerte nella SOL. A (R6)

(Cloruro di calcio PM = 111.0)

[R1 CaCl2 + Na2C2O4 CaC2O4 + 2 NaCl oppure

Ca2+

+ C2O42- CaC2O4

2MnO4- + 5H2C2O4 + 6H

+ 2Mn

2+ + 10CO2 + 8H2O oppure

2MnO4- + 5C2O4

2- + 16H

+ 2Mn

2+ + 10CO2 + 8H2O

5 H2O2 + 2 MnO4- + 6H

+ 5 O2 + 2 Mn

2+ + 8H2O

H2O2 H20 + 1/2 O2

R2 1,026 M; R3 0,560 N; R4 88,08% CaCl2-11,92% materiale inerte; R5 0,3692% p/v CaCl2-

0,0499% p/v materiale inerte; R6 7,385 g/l CaCl2-0,99 g/l materiale inerte]

120. Un campione di Sodio solfato impuro (g 2,8530) è stato analizzato mediante retrotitolazione

complessometrica. Sono stati impiegati 100,0 ml di bario cloruro 0,200 M e 30,0 ml di una

soluzione di EDTA sodico 0,015 M. Calcolare la percentuale (R1) di analita contenuto nel

campione .Si calcoli inoltre quanti grammi (R2) di campione si sarebbero dovuti pesare qualora

il sodio solfato fosse stato decaidrato e se si dovessero mantenere gli stessi dati sperimentali.

(PGF sodio solfato = 142,04 PGF sodio solfato decaidrato = 322,04)

[R1:97.33; R2:6.468]

121. Un campione di 0,3867 g di calcio carbonato è disciolto in acido cloridrico e diluito con acqua

fino a 250,0 ml. Di questa soluzione se ne prelevano 30,0 ml che vengono titolati con 25 ml di

una soluzione di EDTA. Calcolare la concentrazione molare della soluzione di EDTA

utilizzata. (PM calcio carbonato 100,09; EDTA 0,0185 M)

122. 28,0 ml di una soluzione di zinco cloruro sono stati titolati con 40,27 ml di una soluzione di

EDTA 0,109 M (fc 0,988). Calcolare la quantità di zinco cloruro presente nella soluzione

analizzata ed esprimere la sua concentrazione come %p/v. (PM zinco cloruro 136,28; 0,591 g;

2,11 % p/v)

123. E' stato analizzato un campione (4,000 g) contenente solfato ferroso e alluminio solfato sciolto

in acqua e portato a volume in un matraccio da 200 ml. Sono state eseguite le seguenti

Page 21: ESERCIZI PER STUDENTI ANALISI DEI MEDICINALI (II FA) A.A ... · NaOH, 0.052 N) 10. Una miscela grezza del peso di 2,3 grammi può contenere NaOH, NaHCO3, Na2CO3. Il campione viene

titolazioni: 1) a 25,00 ml della soluzione sono stati aggiunti 50,00 ml di una soluzione di EDTA

sodico 0.1000 N. Dopo aver tamponato a pH = 5 e aggiunto l'opportuno indicatore si retrotitola

con 20,00 ml di ZnSO4 0,1 M. 2) una seconda aliquota da 50,00 ml sono stati titolati in

ambiente acido con 20,00 ml KMnO4 0.1000 N. Sapendo che nella titolazione

complessometrica le Kf dei complessi dell'EDTA con il Fe2+

e Al3+

hanno valori non molto

diversi, calcolare le percentuali (R1, R2) dei componenti della miscela. (PGF Ferro solfato

(oso) = 151,9; PGF Alluminio solfato = 342,14) [R1=30,38 % FeSO4; R2=68,43 %

Al2(SO4)3]

124. 58,0 ml di una soluzione di EDTA sodico 0,05 M vengono addizionati a 0,4144 g di piombo e

l'eccesso di EDTA sodico viene retrotitolato con un volume Vx di una soluzione di solfato

di magnesio 0,1500 M. Calcolare il volume Vx.(PM piombo 201,19; Vx=5,6 ml)

125. Un campione di g 2,380 di solfato ferroso eptaidrato (PM 277.84) inquinato da solfato ferrico

(PM 399.7), viene disciolto in un matraccio da 100 ml e portato a volume con acqua

distillata. Si effettuano due determinazioni e si ottengono i seguenti dati sperimentali: a)

50,00 ml della soluzione richiedono 36,4 ml di potassio permanganato 0,1000 N in ambiente

acido; b) 50,00 ml, dopo opportuna aggiunta di BaCl2 al 5% (p/v), presentano i seguenti

valori di pesata relativi al precipitato secco (PM 233.44): 0,8776, 0,8777, 0,8779 0,8788,

0,8785, 0,8791, 0,8776, 0,8795 grammi. Calcolare la percentuale di purezza del campione e

la percentuale di inquinante. [R1 (% FeSO4 7 H2O) = 84,87 %; R2 (% Fe2(SO4)3 ) =

1,34 %]

126. Un campione contenente NaI e materiale inerte è stato analizzato nel modo seguente:

0.45 g del campione vengono disciolti in 45 ml di H2O distillata, acidificati con H2SO4 ed

addizionati di KIO3 in sicuro eccesso. Dopo 15 minuti di riposo al buio la soluzione viene

titolata con 24 ml di Na2S2O3 0,1 N in presenza di salda d'amido.

a) Scrivere tutte le reazioni coinvolte.

b) Calcolare le percentuali dei componenti il campione.

c) Spiegare quale indicatore si utilizza nella titolazione ed in che modo.

(PM NaI=149,9 ; 66.62%NaI)