DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI FABBRICATI ESISTENTI DA … · 2018. 2. 7. · c o m u n e d i a o s...

32
Documento preliminare per la verifica di assoggettabilità a Valutazione di Impatto Ambientale pag.1/31 C O M U N E D I A O S T A DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI FABBRICATI ESISTENTI DA ADIBIRE A CIVILE ABITAZIONE CON AMPLIAMENTO AI SENSI DELLA L.R. 24/2009 art.3 VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE (art. 17 L.R. 12/2009) STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE (ai sensi dell’allegato G) Committente: Societa' Quendoz S.r.l. - Frazione Les Adam, 2/2 - 11020 Jovençan (AO) - C.F./P. I.V.A. 01013530074 Progettista: Geom. Conte Alessandro Aosta, gennaio 2018

Transcript of DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI FABBRICATI ESISTENTI DA … · 2018. 2. 7. · c o m u n e d i a o s...

Page 1: DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI FABBRICATI ESISTENTI DA … · 2018. 2. 7. · c o m u n e d i a o s t a demolizione e ricostruzione di fabbricati esistenti da adibire a civile abitazione

Documento preliminare per la verifica di assoggettabilità a Valutazione di Impatto Ambientale

pag.1/31

C O M U N E D I A O S T A

DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI FABBRICATI ESISTENTI DA ADIBIRE A CIVILE ABITAZIONE CON AMPLIAMENTO

AI SENSI DELLA L.R. 24/2009 art.3

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

(art. 17 L.R. 12/2009)

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE (ai sensi dell’allegato G)

Committente: Societa' Quendoz S.r.l. - Frazione Les Adam, 2/2 - 11020 Jovençan (AO) - C.F./P. I.V.A.

01013530074 Progettista: Geom. Conte Alessandro

Aosta, gennaio 2018

Page 2: DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI FABBRICATI ESISTENTI DA … · 2018. 2. 7. · c o m u n e d i a o s t a demolizione e ricostruzione di fabbricati esistenti da adibire a civile abitazione

Documento preliminare per la verifica di assoggettabilità a Valutazione di Impatto Ambientale

pag.2/31

1. INTRODUZIONE

1.1. SCOPO DEL DOCUMENTO

Il presente documento preliminare è finalizzato alla verifica di assoggettabilità alla procedura di Valutazione di Impatto

Ambientale , relativamente alla proposta progettuale di una nuova costruzione a destinazione residenziale abitativa , con volume

complessivo superiore a 5.000,0 m3 e più precisamente pari a 5.131,35 m3 = 4.501,15 m3 emergenti + 630,20 m3 interrati fuori

sagoma , ai sensi del D.Lgs 42/2004 secondo quanto disposto dall’art. 17 della L.R. 26.05.2009, n. 12 ed in relazione ai criteri

riportati nell’allegato G alle linee guida VIA – VAS emanate dal Servizio Valutazione Ambientale dell’Assessorato Regionale

Territorio e Ambiente (caratteristiche e localizzazione dei progetti).

L’area interessata dagli interventi è inoltre sottoposta a vincolo archeologico , e , per tale motivo , si è provveduto a

richiedere alla Soprintendenza per i Beni Archeologi - Patrimonio Archeologico - in data 16 Ottobre 2017 prot. 7434/bc parere

preliminare alle attività di scavo per le quali è stato eseguito uno specifico sondaggio archeologico previa richiesta al Comune

con SCIA in data 20 Novembre 2017, prot. n.57291.

Le risultanze di tale indagine hanno dato esito favorevole alla realizzazione dell'intervento.

Al fine di verificare l’assoggettabilità viene predisposto il presente Rapporto Preliminare, che contiene le informazioni e i

dati necessari alla verifica degli effetti significativi sull’ambiente, sulla salute umana e sul patrimonio culturale, facendo riferimento

ai criteri della legge sopra citata e in particolare alle caratteristiche degli effetti e delle aree che possono essere interessate.

A tal proposito si terrà conto in particolare, della probabilità, della durata, della frequenza e della reversibilità e del

carattere cumulativo degli effetti , della natura transfrontaliera degli effetti , dei rischi per la salute umana o per l'ambiente ,

dell’ entità e dell’estensione nello spazio degli effetti , del valore e della vulnerabilità dell'area che potrebbe essere interessata

a causa: o delle speciali caratteristiche naturali o del patrimonio culturale o del superamento dei livelli di qualità ambientale.

Per una completa valutazione delle argomentazioni che vengono sviluppate nel presente documento si accludono i

seguenti elaborati progettuali :

Tav 00: relazione tecnica -schemi volumetrici-verifica parametri urbanistici-schemi legge 13/89-repertorio

fotografico-viste assonometriche

Tav. 01 – Estratto di mappa NCT e PRGC-Corografia – Schemi planuvolumetrici fabbricato esistente-

Assonometria fabbricato esistente con profilo edificio in progetto

Tav. 02 – Planimetrie (Progetto-Allacciamenti –Cantiere) – Schemi e calcoli planivolumetrici edificio in progetto

Tav. 03 – Piante

Tav. 04 – Sezioni – Prospetti - Particolari

Relazione tecnica descrittiva

Documentazione fotografica

Relazione geologica – Geotecnica - Caratterizzazione sismica e indagini Masw

Valutazione della sostenibilità ambientale l.r. 4 agosto 2009 , n.24

Allegato istanza titolo abilitativo in applicazione della l.r. 24/2009

Page 3: DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI FABBRICATI ESISTENTI DA … · 2018. 2. 7. · c o m u n e d i a o s t a demolizione e ricostruzione di fabbricati esistenti da adibire a civile abitazione

Documento preliminare per la verifica di assoggettabilità a Valutazione di Impatto Ambientale

pag.3/31

Bilancio di produzione dei materiali inerti da scavo e dei materiali da demolizione e costruzione

Caratterizzazione terre da scavo n. 3 “ Rapporti di prova “

Osservazioni sulla valutazione di impatto acustico ambientale

Documento di valutazione archeologica preventiva con Parere favorevole della Soprintendenza Beni culturali

Piano di lavoro per rimozione materiali contenente amianto ( art. 256 D.Lgs 09/04/2008 , n. 81 )

2. DESCRIZIONE DELL’OPERA (CON INQUADRAMENTO DEL TERRITORIO E DELL’AMBIENTE NEL QUALE SI

INSERISCE), DELLE MODALITÀ E DEI TEMPI DI ATTUAZIONE E DELLA STIMA DEI COSTI

2.1 Inquadramento dell’intervento

L'area interessata dall'intervento è situata nel Comune di Aosta , in Viale Partigiani n.27/bis , distinta al N.C.E.U. al Foglio.

41 mappale n. 431 , nella quale insistono due fabbricati adibiti ad officina artigianale ormai vetusti che necessitano di

manutenzione sia ordinaria che

straordinaria , con annessi locali

accessori e corte di pertinenza

comune , accessibile dalla

strada Comunale posta a Sud –

, transitando su porzione di

corte est del mappale 920 ,

gravata da servitù di passaggio

sia pedonale che carrabile.

Fig.1

Vista aerea della zona sud ovest della

città di Aosta , a ridosso delle mura

romane (est) e a monte del rilevato

ferroviario

Figura 2 -. Corografia ed estratto catastale dell’area di intervento

Sito di intervento

Page 4: DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI FABBRICATI ESISTENTI DA … · 2018. 2. 7. · c o m u n e d i a o s t a demolizione e ricostruzione di fabbricati esistenti da adibire a civile abitazione

Documento preliminare per la verifica di assoggettabilità a Valutazione di Impatto Ambientale

pag.4/31

Figura 3 - Vista dell’ingresso

Figura 4 - Vista aerea dell’area di intervento

Figura 5- Vista corpo ovest

Figura 6 - . Viste sud ed est dell’area di intervento

2.2 Descrizione dell’intervento

L’intervento proposto è finalizzato principalmente ad una riqualificazione dell’intera area di proprietà, con particolare

attenzione nella progettazione del complesso immobiliare e nel rispetto in cui essa è inserita a ridosso delle mura romane .

Trattasi di un intervento di demolizione dei fabbricati esistenti , di cubatura pari a 3.825,94 m3 , e di un nuovo complesso

residenziale abitativo progettato con l’applicazione della Legge Regionale 4 Agosto del 2009 n.24 , art.3 , che prevede un

aumento volumetrico pari al 35% dell’esistente.

La volumetria complessiva emergente risulta di 4.501,15 m³ che comporta la realizzazione di 15 unità immobiliari

sviluppate su tre piani fuori terra - 5 alloggi per piano - e quella ubicata in interrato pari a 2.318,05 m3 che sviluppa 16

autorimesse e 8 cantine , oltre a vani accessori ,cantine , centrale termica e locale contatori. Il collegamento del piano interrato

con i piani superiori è garantito da un vano scale e da un ascensore a norma hd.

Contestualmente all'inizio dei lavori si provvederà alla rimozione ed allo smaltimento dei manti di copertura in cemento-

amianto esistenti sui fabbricati esistenti.

Page 5: DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI FABBRICATI ESISTENTI DA … · 2018. 2. 7. · c o m u n e d i a o s t a demolizione e ricostruzione di fabbricati esistenti da adibire a civile abitazione

Documento preliminare per la verifica di assoggettabilità a Valutazione di Impatto Ambientale

pag.5/31

L'edificio sarà realizzato a basso consumo energetico che, in virtù del sistema costruttivo e dell'isolamento termico

dell'involucro, consentirà di riscaldare il volume abitativo con una quantità limitata di energia.

Infatti si avrà particolare cura nell’adottare tutti gli accorgimenti necessari ( Pareti ad alto isolamento termico , Isolamento

solai e tetto , Finestre ad alta resistenza termica , Eliminazione dei ponti termici , Sfruttamento dell'energia solare , Impianti ad

alto rendimento ) al fine di ridurre il fabbisogno energetico e conseguire un edificio con caratteristiche e i benefici delle case in

classe A e A+ .

Infatti le pareti perimetrali saranno eseguite in blocchi poroton di spessore di 30 cm su cui verrà assemblato un sistema a

parete ventilata composto da pannelli isolanti in lana di roccia spessore cm.14 a doppia densità , distacco per camera di

ventilazione e rifiniti da un rivestimento esterno in materiale in gres con relativo supporto in staffature metalliche per un ingombro

totale di 8 cm.

Inoltre , adottando la caratteristica sezione multistrato che alterna elementi compatti con elementi pesanti, elementi leggeri

e intercapedini d'aria, tipica delle pareti e dei solai, garantisce un ottimo comportamento fonoisolante.

A tale scopo si provvederà al posizionamento di impianto fotovoltaico a tetto e la realizzazione di facciate ventilate isolate

nel rispetto della categoria summenzionata , realizzando un impianto di ricircolo dell'area permettendo di ottenere per ogni

alloggio la salubrità ed il comfort necessari.

La corte di pertinenza , posta frontalmente al complesso , è destinata alla sosta per gli autoveicoli , per le bici e per le

moto in conformità ai parametri urbanistici , e , in zona delimitata , è stata ubicata la raccolta differenziata.

L’accesso al piano seminterrato avviene ad est del lotto tramite a una rampa carrabile , a doppio senso di marcia , con

pendenza massima del 16% ed opportunamente riscaldata . A questo livello si sono ricavate 16 autorimesse , 8 cantine , la

centrale termica e alcuni vani accessori il cui accesso avviene tramite un disimpegno opportunamente aerato e attraverso il

quale si accede al vano scala e ascensore che collegano i piani superiori delle abitazioni..

La progettazione è mirata alla minimizzazione delle zone di scavo, mantenendo i piani di riferimento attuali per le volumetrie

fuori terra e verrà posta particolare cura durante le fasi di scavo al fine di minimizzare le interferenze di terra e polveri con i livelli

più superficiali di una eventuale falda nella fase di scavo.

L'accantonamento dei materiali di cantiere è previsto all'interno dell'area stessa, mentre gli approvvigionamenti potranno

essere eseguiti con normale utilizzo delle reti veicolari esistenti che risultano già ampiamente dimensionate.

Durante tutte le lavorazioni sarà posta particolare cura al rispetto dei livelli di inquinamento acustico previsti per legge e

dalle relazioni di settore.

Apposita rete di raccolta delle acque meteoriche sarà predisposta anche per la gestione della fase di cantiere con

particolare attenzione ai drenaggi dei fronti di scavo .

Parte dei terreni di scavo saranno utilizzati per la realizzazione di nuove aree verdi che immergeranno il nuovo complesso

in un'unica “isola verde” .

Le strutture portanti del livello ipogeo e dei piani fuori terra sono realizzate in c.c.a. gettato in opera e/o utilizzando anche

componenti prefabbricate (lastre alveolari). Tutti i locali collocati al di sotto del livello del terreno, con particolare riferimento alla

Page 6: DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI FABBRICATI ESISTENTI DA … · 2018. 2. 7. · c o m u n e d i a o s t a demolizione e ricostruzione di fabbricati esistenti da adibire a civile abitazione

Documento preliminare per la verifica di assoggettabilità a Valutazione di Impatto Ambientale

pag.6/31

rimessa ed ai vani tecnici ad essa contigui , saranno realizzati in calcestruzzo impermeabilizzato con membrana bentonitica,

ovvero adottando la tecnica della “vasca bianca” e le strutture di fondazione saranno di tipo continuo (platea) per migliorare

anche la resistenza alle sollecitazioni sismiche.

I prospetti rispetteranno le altezze massime previste in progetto ed avranno un aspetto caratteristico con l’utilizzo di

materiali moderni , con pareti ventilate in gres porcellanato o alluminio , corrimani in acciaio , tetto piano dimensionato ed isolato

secondo i calcoli strutturali.

Per accedere al tetto è stata prevista una scala di servizio con sbarco in un locale tecnico ove sono posizionati i motori

ascensore , le pompe di calore ed altri impianti che integrano il fotovoltaico ed il solare termico.

I serramenti saranno del tipo in PVC/alluminio con vetrocamera isolata del tipo thermophan triplo strato ,secondo quanto

previsto dalla legge sul risparmio energetico.

La copertura del fabbricato sarà del tipo piano, dimensionato ed isolato secondo le norme vigenti con l’utilizzo della

tipologia del tetto rovescio , calpestabile , con lo scopo di poter realizzare l'impianto fotovoltaico e solare termico ed eventuali

antenne tv , mentre il lato est dello stesso sarà adibito a terrazzo di pertinenza degli alloggi sottostanti delimitato da un parapetto

in c.a. lungo tutto il suo perimetro con

pavimentazione galleggiante .

Da un punto di vista architettonico il

progetto risulta molto semplice nelle sue

linee compositive che ha il pregio di

ridurre gli impatti visivi ed estetici

cercando di utilizzare materiali locali ma

dando un carattere più attuale. La pelle

dell’edificio viene prevista di colori

pastello realizzati con materiali di ultima generazione. Figura 7 - rendering fotorealistico fronte sud

Oltre ad isolare adeguatamente l’involucro

edilizio verrà realizzato un impianto di ventilazione meccanica con recuperatore di calore per ridurre le dispersioni termiche

imputabili ai ricambi d’aria e verrà installata una pompa di calore per la climatizzazione invernale dell’edificio e per la produzione

di acqua calda sanitaria.

L’utilizzo di un sistema di riscaldamento a pavimento radiante consentirà di aumentare il comfort degli utenti e di uniformare

le temperature all’interno degli ambienti . Verranno infine installati sistemi di supervisione e controllo degli impianti funzionali

alla riduzione degli sprechi imputabili ad una cattiva gestione.

L'intera zona carrabile verrà completamente asfaltata , mentre la zona circostante l’immobile (marciapiedi e

camminamenti) verrà rifinita con pavimentazione in “opus incertum” o piastrelle antiscivolo “ tipo pietra”.

E’ prevista inoltre una griglia per la raccolta delle acque superficiali in corrispondenza dell’accesso all' area di manovra

delle autorimesse, prevedendo due pozzetti con pompe ad immersione per l'intero piano .

Al fine di risolvere il problema dovuto alla formazione di ghiaccio ed all’accumulo di neve sulle rampe di accesso ai box si

Page 7: DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI FABBRICATI ESISTENTI DA … · 2018. 2. 7. · c o m u n e d i a o s t a demolizione e ricostruzione di fabbricati esistenti da adibire a civile abitazione

Documento preliminare per la verifica di assoggettabilità a Valutazione di Impatto Ambientale

pag.7/31

prevede un tappeto riscaldante realizzato con due conduttori in lega di rame annegati nel massetto.

2.3 Modalità di realizzazione

2.3.1 Modalità di accesso alle aree di intervento e di conferimento in cantiere dei materiali da costruzione

La posizione marginale rispetto ad una strada di grande comunicazione urbana, quale viale Partigiani, garantisce la

massima accessibilità e facilità per il conferimento in cantiere dei materiali da costruzione e per l'asporto dei materiali di risulta.

2.3.2 Localizzazione ed organizzazione del cantiere

L'area a disposizione del cantiere è tutta oggetto di intervento, per cui lo spazio per le lavorazioni ed i depositi di cantiere

potrà essere ricavato ove è previsto il parcheggio esterno. Solo al termine il cantiere potrà essere smantellato e potranno essere

realizzate, senza problemi particolari, le opere di pavimentazione esterne.

Al fine di garantire il passaggio veicolare in sicurezza per accedere ali posti auto privati situate immediatamente ad Est ed

Ovest dell’area di intervento, dovranno essere adottati i seguenti accorgimenti, che potranno essere meglio definiti dal piano di

sicurezza e coordinamento durante la stesura del progetto esecutivo:

delimitazione dell’area di cantiere con robusta recinzione posta lungo la corsia di accesso ai parcheggi privati;

regolamentazione del traffico con particolare riferimento a quello pesante di cantiere mediante movieri in maniera da

ridurre l'impatto del traffico di cantiere sul traffico urbano;

individuazione di percorsi ottimizzati per gli autocarri di trasporto del materiale di risulta presso i centri di conferimento

con particolare riferimento ai tratti urbani;

demolizione dei fabbricati con particolare attenzione alla porzione confinante con la Esso e successiva tamponatura ;

scavo di sbancamento fino a quota -3,00, con angolo di scarpata terreno pari a 45°.

2.3.3 Centri cui conferire i materiali di risulta

La locale presenza di materiali di riporto legati alla lunga antropizzazione dell’area e ai precedenti interventi edilizi che

insistevano sull’area, nel quadro della realizzazione dell’intervento in progetto, ha richiesto di effettuare, preventivamente

all’esecuzione delle opere, il prelievo di tre campioni di terra in data 23 novembre e il 7 dicembre 2017 dai quali risulta che i

valori accertati sono conformi ai limiti previsti dal D.L.vo n. 152/06,All.2 al Titolo V,, Tabella 1 , Colonna A ( siti ad uso Verde

pubblico, privato e residenziale ) e Colonnna B ( siti ad uso Commerciale e Industriale ).

E’ stato inoltre effettuato un sondaggio di tipo archeologico che ha appurato e confermato la natura dei materiali terrosi

da movimentare nel cantiere e , in parte , da conferire all’esterno.

Sulla base delle suddette indicazioni il bilancio della produzione di materiali inerti da scavo e rifiuti , ai sensi dell’art. 16

della l.r. 31/2007 , linee guida regionali D.G.R. n. 529/2014 , nonché del Dlgs 152/2006 parte IV – L.R. 31/2007 e nuova Legge

28/12/2015, n. 221 vigente dal 02/02/2016, è così composto , come meglio specificato nel bilancio di produzione dei materiali

Page 8: DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI FABBRICATI ESISTENTI DA … · 2018. 2. 7. · c o m u n e d i a o s t a demolizione e ricostruzione di fabbricati esistenti da adibire a civile abitazione

Documento preliminare per la verifica di assoggettabilità a Valutazione di Impatto Ambientale

pag.8/31

inerti :

1. materiali inerti da scavo ( Cod. CER 170504 ) derivanti dallo scavo di sbancamento ammontano a 3.122,00 m3 ,

2. materiali inerti relativi alle costruzioni stradali (Cod. CER 17 03 01) : 45 m3,

3. materiali inerti da costruzione e demolizione Cod. 170107 ,170405,170202 , rispettivamente a 350,00 m3 , 20,00

m3 e 5,00 m3.

Per le sopracitate quantità si ipotizza il conferimento presso nel centro di recupero LEVIT S.r.l. di Arvier ( AO ) Localita'

Rochefort , per il loro recupero.

I materiali da demolizione e costruzioni di cui ai codici CER 150101 ( imballaggi di carta ) per una quantità di 10 m3 e

150103 ( imballaggi di legno ) per un volume di 10 m3 , saranno inviati presso l’impianto autorizzato VALECO in località L'ile

Blonde, a Brissogne (AO).

In merito ai materiali da costruzione contenenti amianto , codice CER 170605 , esistenti sulle coperture dei fabbricati da

demolire per una quantità di 18,00 m3 , essi verranno rimossi e smaltiti dalla ditta specializzata Marazzato Soluzioni Ambientali

S.r.l ( Regione Autoporto , 6 Pollein ( AO ) ., presso AZZURRA S.r.l. corrente in Casale Monferrato , frazione Terranova ,Str .

Mortara , 2.

2.3.4 Reimpiego materiali

Una parte dei materiali inerti da scavo per un quantitativo di 700,00 m3 sarà selezionata e verrà' adoperata come materiale

drenante a tergo dei muri perimetrali interrati, mentre quella vagliata verrà adoperata per la formazione delle aree verdi .

Anche una quantità di materiali da demolizione , pari a 11,00 m3 relativamente a blocchetti in pietra e cls ( cod. CER

170107 ) , saranno selezionati e ridotti volumetricamente e si utilizzeranno per il drenaggio attorno all'area di scavo e recuperati

per la formazione di cordoli e rivestimento muri.

2.4 Tempi di Attuazione

Qualora l’iter progettuale e le operazioni di individuazione delle figure relative alla realizzazione ed alla direzione e

coordinamento dei lavori si concludono entro la primavera del 2018, in concomitanza di condizioni meteorologiche favorevoli, i

lavori potranno essere avviati in detto periodo e concludersi entro 18-20 mesi continuativi con la seguente tempistica di

massima:

marzo – dicembre 2018 : realizzazione degli scavi, delle strutture in c.c.a. dei locali interrati , dei tre livelli fuori

terra e della copertura piana , della formazione dei rilevati a ridosso dell’edificio , previa impermeabilizzazione

delle murature in elevato , della formazione dei tamponamenti perimetrali , delle partizioni interne e

dell’allontanamento della terra di scavo in esubero ;

gennaio 2019 – maggio 2019 : realizzazione degli impianti tecnologici e delle finiture interne ed esterne,

giugno 2019 – agosto 2019 : realizzazione delle opere esterne e di rifinitura ( impermeabilizzazioni piazzali ,

camminamenti ed aree verdi )

settembre 2019 - novembre 2019 : pulizie , operazioni di collaudo , accatastamento ed agibilità delle unità

immobiliari.

Page 9: DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI FABBRICATI ESISTENTI DA … · 2018. 2. 7. · c o m u n e d i a o s t a demolizione e ricostruzione di fabbricati esistenti da adibire a civile abitazione

Documento preliminare per la verifica di assoggettabilità a Valutazione di Impatto Ambientale

pag.9/31

3 ILLUSTRAZIONE DEI VINCOLI TERRITORIALI ED AMBIENTALI CARATTERIZZANTI IL SITO OGGETTO DI INTERVENTO

3.1 Inquadramento Geologico - Geomorfologico

L’area di intervento è localizzata lungo il fondovalle del solco vallivo principale della Dora Baltea, in corrispondenza del

settore meridionale dell’abitato di Aosta. In particolare essa si ubica nella zona di transizione tra le propaggini distali meridionali

dell’esteso apparato di conoide edificato dal T. Buthier, la cui morfologia si esaurisce gradualmente procedendo in direz ione del

tracciato del rilevato ferroviario che si estende in direzione circa E-W e la piana di fondovalle.

Dal punto di vista plano-altimetrico, il terreno su cui sorgono i fabbricati esistenti si presenta completamente pianeggiante

e asfaltato per tutta la sua ampiezza. ad una quota di circa 572 m s.l.m. I limiti della proprietà sono definiti verso S dal tracciato

di Viale Partigiani, verso E e verso W da piazzali adibiti rispettivamente a parcheggio e distributore di benzina, mentre verso N

essa confina con un ampio settore prativo.

Per quanto riguarda gli aspetti geolitologici, si sottolinea che sono state eseguite dal geologo Andrea Giorgi una serie di

prove penetrometriche, localizzate in corrispondenza del sedime ove sorgerà la nuova palazzina in progetto, le quali hanno

fornito indicazioni molto importanti relativamente alla tipologia di depositi presenti entro i primi 5,00 metri di profondità.

In generale è possibile affermare che gli scavi previsti (3,50 – 4,00 m) andranno ad interessare, depositi di tipo alluvionale

antichi composti da ghiaie sabbiose stratificate, a supporto di clasti, con ciottoli arrotondati, ricoperti da uno spessore significativo

(circa 2,50 3,00 m) di materiale di riporto/riempimento. Quest’ultimi materiali risultano alterati e rimaneggiati dall’intervento

umano (attività edilizie passate), con maggior presenza di matrice fine e minor grado di addensamento rispetto agli stessi terreni

genesi naturale posti a maggiore profondità.

3.2 Inquadramento Geologico

Per quanto riguarda il substrato roccioso, considerato il contesto geomorfologico in cui si pone il sito (fondovalle del solco

vallivo centrale della Dora Baltea), esso non affiora nell’area di intervento né nelle immediate vicinanze. Esso è visibile solo

lungo la fascia collinare della città di Aosta ad una distanza di oltre 1 km ca. dal medesimo, lungo le scarpate del tratto di strada

comunale che collega le frazioni alte di Cossan, Gotreau e Pléod, ove costituisce delle bancate discontinue di Calcescisti

indifferenziati, caratterizzati da valori di immersione a reggipoggio a basso angolo, nonché all’interno dell’impluvio di Pal lin nei

pressi del corpo di frana di Gotreau e della loc. Champailler. Il substrato affiora inoltre lungo la gola del T. Buthier e lungo la

scarpata di monte della S.S. 26 all’altezza di Corso Ivrea.

Facendo riferimento alla campagna di indagini geofisiche (sondaggi elettrici) eseguiti all’inizio degli anni settanta

(ARMANDO & DAL PIAZ 1970 e ARMANDO, 1971) lungo l’asse vallivo tra l’abitato di Gressan e quello di Nus, il substrato

roccioso dovrebbe attestarsi al di sotto del tratto di piana interessata dall’intervento, ad una profondità pari variabile tra 250 –

300 m circa.

Page 10: DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI FABBRICATI ESISTENTI DA … · 2018. 2. 7. · c o m u n e d i a o s t a demolizione e ricostruzione di fabbricati esistenti da adibire a civile abitazione

Documento preliminare per la verifica di assoggettabilità a Valutazione di Impatto Ambientale

pag.10/31

L’andamento del cosiddetto “bedrock” al di sotto della piana di fondovalle della Dora Baltea è ben rappresentato anche

nella sezione elaborata da Bonetto & Gianotti (1998) della quale si riporta di seguito un estratto.

Come si può notare il substrato roccioso si

immerge lungo i lati della piana alluvionale

raggiungendo le sopraccitate profondità, mantenendo

un andamento discretamente regolare tra Aosta e

Quart ove si registrano i massimi valori.

Figura 8- Sezione della piana di Aosta. In evidenza la posizione indicativa del sito di intervento.

Alla luce del quadro sopraesposto, ed in considerazione della ridotta entità degli scavi previsti per la realizzazione

dell’intervento, si esclude che il substrato roccioso possa essere intercettato durante le lavorazioni previste.

3.3 Assetto Idrologico e Idrogeologico

In merito all’assetto idrico superficiale, si evidenzia che l’area di intervento si ubica ad una distanza di circa 470 m

dall’argine sinistro idrografico della Dora Baltea, la quale scorre in questo tratto di piana all’interno di un alveo regimato tramite

scogliere a grossi blocchi di una certa rilevanza, e a oltre 1 Km di distanza dal tracciato del T. Buthier. Non vi sono nell’area altri

corpi idrici in grado di interferire con le lavorazioni in progetto. Occorre sottolineare che il sito di edificazione si colloca in posizione

nettamente rialzata rispetto alla fascia golenale entro cui scorre la Dora Baltea, al di sopra del terrazzo su cui sorge la parte più

antica della città di Aosta.

In base alla ricerca effettuata sempre presso l’A.R.P.A. della Valle d’Aosta è emerso che nella parte del capoluogo ove si

colloca il sito di intervento sono presenti alcuni pozzi entro cui vengono eseguite periodicamente delle misure di soggiacenza

della falda freatica, la quale in media presenta valori < 15-20 m dal piano campagna (vedi carta soggiacenza pagina seguente).

Anche le misure del livello della falda relative ai pozzi n. 2 (Pozzo comunale Viale Monte Grivola – anno 1965), n. 22

(Pozzo comunale Ex Prato Fiera – anno 1960), n. 23 (Pozzo comunale Giardini pubblici – anno 1954) ubicati nella parte S della

città di Aosta, allegate alla relazione tecnica dello Studio per la Delimitazione degli Ambiti Inedificabili del comune di Aosta (vd.

Allegato 3), confermano tali valori di soggiacenza (- 10 – 15 m da p.c.).

Pertanto in considerazione dell’entità degli scavi previsti (max 3,50 m), e della notevole profondità a cui si attesta il livello

della falda freatica nella zona, si esclude che la medesima possa interessare il piano di fondazione delle strutture in progetto. In

tal senso si sottolinea che durante l’esecuzione delle prove penetrometriche S.P.T. in sito non si sono riscontrate tracce di

umidità in corrispondenza della punta infissa dalle aste.

Per quanto riguarda infine i valori della conducibilità idraulica dei depositi alluvionali presenti nell’area ci si può avvalere

dei risultati delle numerose prove di portata eseguite nella piana di Aosta dalla A.R.P.A. a partire dagli ann i 90’ che hanno portato

a definire valori medi di k = 2 x 10-3 m/s.

3.4 Vincoli territoriali e ambientali presenti

L’area in oggetto non è soggetta ai vincoli ai sensi della L.R. 11 del 6 aprile 1998 e successive modificazioni ed integrazioni per

Page 11: DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI FABBRICATI ESISTENTI DA … · 2018. 2. 7. · c o m u n e d i a o s t a demolizione e ricostruzione di fabbricati esistenti da adibire a civile abitazione

Documento preliminare per la verifica di assoggettabilità a Valutazione di Impatto Ambientale

pag.11/31

quanto attiene all’art. 35, comma 1 (L.R. 11/98 - terreni sedi di frane)

Figura 9 - Stralcio della carta degli ambiti inedificabili relativa ai terreni sede di Frana ai sensi della L.R. 11/98 – Art. 35 ,comma 1

Anche in merito agli ambiti inedificabili relativi ai terreni a rischio di inondazione, ai sensi dell’art. 36 (L.R. 11/98 e

successive modificazioni - terreni sedi di inondazione), l’area di intervento , non è soggetta

Figura 10 - Stralcio della carta degli ambiti inedificabili relativa ai terreni a rischio di inondazione ai sensi della L.R. 11/98 – Art. 36

3.5 Coerenza con il P.T.P.

L’area di progetto è compresa nella tavoletta 6868 “Disciplina d’uso e valorizzazione “ del P.T.P. e ricade nel sistema

urbano ( art. 18 NA ).

Nel sistema urbano l’indirizzo caratterizzante è costituito dalla riqualificazione (RQ) del patrimonio insediativo e

infrastrutturale per usi ed attività di tipo S nonché di tipo abitativo e di servizio (S, U1 e U2); sono inoltre ammessi interventi:

a) restituzione (RE), per usi e attività di tipo: A1, limitatamente alle attività agricole;

b) di trasformazione (TR1), per usi e attività di tipo: S; U1; U2;

c) di trasformazione (TR2), alla condizione C2, per usi e attività di tipo: S; U1; U2, limitatamente ad attrezzature ricettive e di

Area di intervento

Area di intervento

Page 12: DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI FABBRICATI ESISTENTI DA … · 2018. 2. 7. · c o m u n e d i a o s t a demolizione e ricostruzione di fabbricati esistenti da adibire a civile abitazione

Documento preliminare per la verifica di assoggettabilità a Valutazione di Impatto Ambientale

pag.12/31

servizio.

Figura 11 - Stralcio P.T.P. – Cartografia e valorizzazione

I PRGC precisano le determinazioni del comma 1 applicandole in modo differenziato alle varie parti del sistema urbano,

in relazione alle rispettive specificità, considerando congiuntamente:

a) il recupero urbano di base (delle reti tecnologiche, delle strade e degli spazi pubblici, degli impianti di base, ecc.);

b) il recupero funzionale diffuso e il restauro del patrimonio storico e culturale;

c) la riorganizzazione e il potenziamento delle reti di servizi e del sistema del verde;

d) il recupero ambientale, la rinaturalizzazione o il ripristino o la riqualificazione delle aree degradate o ambientalmente

carenti, con particolare riguardo per le frange periferiche alle aree storiche, per i margini urbani lungo i corsi d’acqua e le

principali vie d’accesso e di transito, per le periferie, per le aree abbandonate;

e) la riorganizzazione delle funzioni urbane;

f) la riorganizzazione del traffico e dei trasporti; .

g) il risparmio energetico;

h) l’innovazione edilizia.

Gli interventi di trasformazione TR1 e TR2 devono impegnare il territorio nella misura minima possibile e tendere ad

appoggiarsi alle infrastrutture a rete presenti.

Inoltre , la zona d’intervento ricade in un’area di specifico interesse archeologico (art.40 NA).

Ai sensi dell'art. 1, ogni intervento su tali aree richiede la preventiva acquisizione dei pareri favorevoli o favorevoli

condizionati delle strutture regionali competenti in materia di tutela del paesaggio e di tutela dei beni culturali, a seconda che si

tratti degli elenchi di cui alla legge n. 1497 del 1939 o della legge n. 1089 del 1939.

Page 13: DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI FABBRICATI ESISTENTI DA … · 2018. 2. 7. · c o m u n e d i a o s t a demolizione e ricostruzione di fabbricati esistenti da adibire a civile abitazione

Documento preliminare per la verifica di assoggettabilità a Valutazione di Impatto Ambientale

pag.13/31

Fig. 12 Stralcio - P.T.P. Codici di Siti, Beni e Aree di Specifico Interesse

Nelle aree di specifico interesse paesaggistico, storico, culturale o documentario e archeologico, fatte salve le

determinazioni del comma 3:

a) non sono consentite edificazioni né realizzazioni di infrastrutture, salvo quelle inerenti alle attività agricole (comprese le

ricomposizioni fondiarie che non comportino radicali modificazioni del suolo o delle masse arboree esistenti) e quelle

indispensabili per ripristinare, riqualificare, recuperare o razionalizzare gli usi e attività in atto o per eliminare elementi o fattori

degradanti o per migliorare la fruibilità degli elementi costitutivi dello specifico interesse delle aree;

b) devono essere conservati, mantenuti e, ove possibile, ripristinati gli elementi costitutivi del sistema insediativo tradizionale,

compresi i segni del paesaggio agrario e le trame infrastrutturali (sentieri, percorsi, rus, filari, vergers, ecc.), escludendo ogni

intervento che possa comprometterne la complessiva leggibilità o fruibilità; nelle aree a vigneto devono essere mantenuti , altresì,

i terrazzamenti artificiali, i manufatti antichi (quali le colonne in pietra) e gli elementi naturali (quali roccioni) che ne fanno parte

integrante, i segni della parcellizzazione fondiaria e ogni altro elemento concorrente alla definizione del loro disegno complessivo;

c) agli agglomerati di interesse storico, artistico, documentario o ambientale, presenti in tali aree, si applicano le

determinazioni dell’art. 36;

d) ai beni culturali isolati, presenti in tali aree, si applicano le determinaz ioni dell’art. 37. Ai sensi del comma 3, nelle aree di

specifico interesse archeologico individuate nelle tavole del PTP o che saranno individuate in sede di pianificazione locale o

dalla competente struttura regionale, sino alle determinazioni della struttura medesima, conseguenti ad adeguate prospezioni

archeologiche, sono ammessi soltanto interventi riqualificativi delle costruzioni esistenti; ogni scavo o lavorazione non

superficiale deve essere autorizzato dalla struttura predetta; si applicano inoltre le disposizioni di legge in materia. Non vi sono

altre norme cogenti sull’area.

Page 14: DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI FABBRICATI ESISTENTI DA … · 2018. 2. 7. · c o m u n e d i a o s t a demolizione e ricostruzione di fabbricati esistenti da adibire a civile abitazione

Documento preliminare per la verifica di assoggettabilità a Valutazione di Impatto Ambientale

pag.14/31

3.6 Altri vincoli ambientali e territoriali gravanti sull’area

L’area d’intervento non risulta soggetta a vincoli paesaggistici, né forestali, né ricade in ambiti inedificabili per frane, inondazioni,

valanghe, aree boscate, zone umide e laghi.

La zona non rientra, inoltre, in aree tutelate ai sensi delle direttive comunitarie SIC (Siti di Importanza Comunitaria - Direttiva

92/43/CEE – Habitat) e ZPS (Zone di Protezione Speciale - Direttiva 74/409/CEE).

3.7 Vincolo archeologico

L’area d’intervento ricade in una zona di interesse archeologico, ai sensi del P.R.G.C. – Tavola M5 “ Carta dei vincoli “ – Legge

431 del 1985.

Fig.13 - Stralcio P.R.G.C. – M5 carta dei vincoli Legge 431 del 1985

Alla luce di quanto sopra l’area è stata oggetto di un sondaggio archeologico nel novembre 2017 eseguito dalla società Aket

S.r.l.

Dall’analisi, il saggio ha restituito una sequenza stratigrafica di bassa importanza, principalmente alluvionale, riconducibile ad un

periodo che va dall'epoca romana fino all’epoca recente, senza evidenziare tracce di frequentazione relativa ad un periodo pre-

romano. Si tratta di una situazione del tutto analoga a quella individuata nei sondaggi realizzati all’interno della vicina Caserma

Testafochi. Non sono state individuate strutture, né tracce di contesti funerari antichi.

Si evidenzia però la presenza di materiale ceramico di epoca romana, poco ma comunque presente, rinvenuto nei depositi

archeologici posti a circa 2.20-2.80 m sotto il massetto dell’attuale edificio

Per approfondimenti si rimanda alla relazione scientifica di scavo, allegata alla presente relazione.

In merito a tale vincolo il Dipartimento Soprintendenza per i Beni e le Attività Culturali, per quanto di competenza, ha espresso

parere favorevole allo sbancamento integrale del piano interrato , previo ulteriore sondaggio in fase di inizio lavori.

Page 15: DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI FABBRICATI ESISTENTI DA … · 2018. 2. 7. · c o m u n e d i a o s t a demolizione e ricostruzione di fabbricati esistenti da adibire a civile abitazione

Documento preliminare per la verifica di assoggettabilità a Valutazione di Impatto Ambientale

pag.15/31

Fig. 14. Planimetria su base CTR 1:5000 con l'indicazione dell'area d'intervento in relazione alla città romana (tratto occidentale delle mura con Porta Decumana), la cloaca e le aree di sepolture.

3.8 Coerenza con il P.R.G.C.

L’area d’intervento ricade in zona Ba44 , ricompresa nell’Area di trasformazione AT 3 Chamolé “Insediamenti esistenti in aree

di grande trasformazione urbana “ - dove l’obiettivo della trasformazione è il " recupero" ai sensi del primo comma dell’art. 27

della legge 457/78 “ ( art. 21 NTA ).

In tale zona il PRGC definisce delle determinazioni speciali (art. 21 , comma 14 NTA )

Fig.15 - Stralcio P.R.G.C. – P4 “Tavola della zonizzazione , dei servizi e della viabilità”

La zona oggetto d’intervento ricade in un’area con vincolo archeologico, –Tavola M4 “ Carta di analisi

del paesaggio e dei beni culturali “,nella quale, ai sensi dell’art. 13 delle Norme Tecniche di attuazione del PRGC:

Page 16: DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI FABBRICATI ESISTENTI DA … · 2018. 2. 7. · c o m u n e d i a o s t a demolizione e ricostruzione di fabbricati esistenti da adibire a civile abitazione

Documento preliminare per la verifica di assoggettabilità a Valutazione di Impatto Ambientale

pag.16/31

Fig.16 - Stralcio P.R.G.C. – Tavola P1 Tutela e valorizzazione del paesaggio e dei beni culturali

“gli atti abilitativi edilizi riguardanti trasformazioni urbanistiche o edilizie nelle aree soggette a vincoli di tutela

paesaggistica, monumentale, storico-culturale documentario ed archeologico, devono essere accompagnati dallo

specifico provvedimento autorizzativo previsto dalla legislazione inerente i vincoli anzidetti” (art.1)

“Nelle aree di specifico interesse paesaggistico, storico, culturale o documentario e archeologico, quali individuate

dal PTP………, in qualunque zona del Piano Regolatore generale esse ricadano, trovano in ogni caso applicazione

le prescrizioni direttamente cogenti e prevalenti dell'articolo 40 delle Norme Tecniche di Attuazione del PTP. ”

(art.5).

Page 17: DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI FABBRICATI ESISTENTI DA … · 2018. 2. 7. · c o m u n e d i a o s t a demolizione e ricostruzione di fabbricati esistenti da adibire a civile abitazione

Documento preliminare per la verifica di assoggettabilità a Valutazione di Impatto Ambientale

pag.17/31

4 STIMA DEGLI IMPATTI E DESCRIZIONE DELLE MISURE PREVISTE PER RIDURRE, COMPENSARE OD ELIMINARE GLI

IMPATTI NEGATIVI SULL’AMBIENTE, SIA DURANTE LA REALIZZAZIONE, SIA DURANTE LA GESTIONE DELLE OPERE

O DEGLI INTERVENTI

Verranno ora valutati gli impatti dei diversi interventi o effetti che l’opera produrrà sia nella fase di cant iere che di esercizio.

Gli effetti sono valutati in base ai parametri di intensità, probabilità, durata, frequenza, reversibilità e mitigabilità.

Gli impatti possono essere valutati positivi o negativi, nel caso dei negativi si dovranno valutare possibi li effetti di mitigabilità.

Di seguito le tabelle con i valori dei vari parametri utilizzati.

ENTITA'

Valore Entità dell'impatto Significato

0 Nullo o trascurabile Gli effetti sulla componente esaminata sono

nulli o non percepibili in modo sensibile

1 Basso

Gli effetti sono lievi e localizzati, comunque tali

da non modificare le caratteristiche

complessive della componente

2 Medio-Basso

Gli effetti modificano le caratteristiche

complessive della componente ma con

intensità ridotta

3 Medio-Alto

Gli effetti incidono in modo significativo sulla

componente ma non ne alterano le

caratteristiche essenziali

4 Elevato Gli effetti modificano la componente esaminata

nelle sue caratteristiche essenziali

PROBABILITA'

Valore Livello probabilità Significato

0 Nullo o trascurabile Probabilità di accadimento dell’evento nulla o

trascurabile

1 Basso Probabilità di accadimento inferiore al 5%

2 Medio-Basso Probabilità di accadimento dell’evento

compresa tra il 5% - 10%

3 Medio-Alto Probabilità di accadimento dell’evento

compresa tra il 10% - 20%

4 Elevato Probabilità di accadimento dell’evento

superiore al 20%

Page 18: DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI FABBRICATI ESISTENTI DA … · 2018. 2. 7. · c o m u n e d i a o s t a demolizione e ricostruzione di fabbricati esistenti da adibire a civile abitazione

Documento preliminare per la verifica di assoggettabilità a Valutazione di Impatto Ambientale

pag.18/31

DURATA

Valore Durata effetto Significato

0 Nulla o trascurabile Durata dell’evento nulla o trascurabile

1 Bassa Durata dell’evento inferiore alla settimana

2 Medi-Bassa Durata dell’evento compresa tra una settimana

e un mese

3 Medio-Alta Durata dell’evento compresa tra un mese e un

anno

Durata dell’evento superiore ad un anno

4 Elevata

REVERSIBILITA'

Valore Reversibilità effetto Significato

0 Nulla o trascurabile Reversibilità dell’evento nulla o trascurabile

1 Bassa Reversibilità dell’effetto inferiore al 50%

2 Medi-Bassa Reversibilità dell’effetto compresa tra il 50% e il

90%

3 Medio-Alta Reversibilità dell’effetto superiore al 90%

Reversibilità dell’effetto totale

4 Elevata

FREQUENZA

Valore Frequenza effetto Significato

0 Nulla o trascurabile Frequenza dell’evento nulla o trascurabile

1 Bassa Frequenza dell’evento pluriannuale

2 Medi-Bassa Frequenza dell’evento annuale

3 Medio-Alta Frequenza dell’evento mensile

4 Elevata Frequenza dell’evento giornaliera/settimanale

Page 19: DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI FABBRICATI ESISTENTI DA … · 2018. 2. 7. · c o m u n e d i a o s t a demolizione e ricostruzione di fabbricati esistenti da adibire a civile abitazione

Documento preliminare per la verifica di assoggettabilità a Valutazione di Impatto Ambientale

pag.19/31

MITIGABILITA'

Valore Mitigabilità effetto Significato

0 Nulla o trascurabile Mitigabilità impossibile

1 Bassa Mitigabilità dell'effetto fino al 20%

2 Medi-Bassa Mitigabilità dell'effetto dal 20% al 50%

3 Medio-Alta Mitigabilità dell’effetto dal 50% al 90%

4 Elevata Mitigabilità dell’effetto superiore al 90%

Realizzazione del progetto

Il progetto , che prevede la demolizione dei fabbricati esistenti a destinazione artigianale (rimessa di depositi vari ) e la

costruzione di un complesso edilizio ad uso residenziale attraverso l'utilizzo della consistenza esistente e ampliamento con il

Piano Casa , è finalizzato principalmente alla riqualificazione di un’area , a ridosso del centro storico , nell’intento di recuperare

Attività/Evento

Realizzazione del progetto 3 / / / 1 3

Fas

e di

can

tiere

Demolizioni 2 / 2 / 0 3

Scavi e sbancamenti 4 / 3 / 0 2

Accumuli e sbancamenti 3 / 2 4 4 3

Interferenza e

danneggiamento elementi

adiacenti

2 1 / / 4 4

Emissione di inquinanti 2 4 3 4 4 2

Sollevamento di polveri 3 4 3 3 4 4

Inquinamento acustico 2 4 3 3 4 2

Realizzazione delle opere 3 4 / / 0 3

Fas

e di

ese

rciz

io

Emissione di inquinanti 2 4 / / / 1

Inquinamento acustico 1 4 / / / 2

Impermeabilizzazione del

suolo 3 4 / / 0 3

Impatto socio economico 4 4 / / / /

Page 20: DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI FABBRICATI ESISTENTI DA … · 2018. 2. 7. · c o m u n e d i a o s t a demolizione e ricostruzione di fabbricati esistenti da adibire a civile abitazione

Documento preliminare per la verifica di assoggettabilità a Valutazione di Impatto Ambientale

pag.20/31

e restituire alla città uno spazio urbano vocato all’’espansione abitativa.

L’intervento migliorerà altresì la sicurezza, la fruibilità di un’area di servizi di interesse comune ed il decoro urbano di una zona

attualmente disordinata e con manutenzione carente.

L’impatto visivo del complesso , in particolar modo sul fronte nord ove si estende un’ampia zona prativa , è mitigato grazie alla

presenza di alberi e di aree verdi e all’inserimento, in parte , di una copertura verde sulla rampa di accesso al piano sotterraneo

4.1 FASE DI CANTIERE

4.1.1 Impatti sull’atmosfera

La fase di cantiere prevede ovviamente lavorazioni che comportano l’emissione in atmosfera di polveri e inquinanti. Le emissioni

sono legate principalmente agli scarichi delle macchine operatrici. L’emissione di polveri è legata in parte agli scavi, in parte alla

demolizione degli edifici esistenti.

Gli impatti hanno carattere temporaneo e sono parzialmente mitigabili con adozione di adeguate misure di cantiere.

4.1.2 Impatti sul suolo: scavi e sbancamenti

Lo scavo riguarderà solo una parte del cantiere i cui impatti su questa componente riguardano la stabilità del suolo

(instabilizzazione di versanti, fenomeni di soil slip per infiltrazione, creazione di aree scoticate) e la produzione di materiale di

scavo.

Gli impatti sulla stabilità del suolo possono dipendere dalla creazione di fronti di scavo, che possono indurre instabilità nel settore

ad est; dalla creazione di aree momentaneamente scoticate, in cui possono verificarsi fenomeni di ruscellamento con erosione

di materiale dai fronti di scavo che potrebbe poi essere trasportato lungo la rete viaria, dai carichi di imposta trasmessi dalle

strutture al terreno.

Relativamente a tale aspetto, il quadro delle caratteristiche geologiche e geomofologiche dell’area, cosi come definibile

nell’attuale fase preliminare, non indica la presenza di fenomeni di dissesto in atto o potenziali tali da far presumere potenziali

effetti negativi (instabilizzazione del versante) o pregiudicare la fattibilità dell’intervento.

In particolare, le caratteristiche dei terreni interessati e la morfologia semipianeggiante dell’area oggetto di scavo escludono

importanti fenomeni di instabilizzazione conseguenti alla realizzazione degli interventi.

Gli impatti sul suolo sono di media entità, in particolare per quanto attiene il volume del materiale di risulta, a carattere

permanente, e parzialmente mitigabili con il reimpiego del materiale.

4.1.3 Accumuli di materiale in cantiere

Gli accumuli in cantiere saranno di natura temporanea e riguarderanno i materiali da convogliare nei centri di recupero o da

utilizzare nelle fasi di cantiere.

La possibile mitigazione si potrebbe avere utilizzando aree di stoccaggio esterne al cantiere; in ogni caso durante la stagione

secca o in presenza di vento si provvederà a bagnare i cumuli di materiale in ragione a specifiche richieste che verranno inserite,

nell'ambito della progettazione esecutiva.

Page 21: DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI FABBRICATI ESISTENTI DA … · 2018. 2. 7. · c o m u n e d i a o s t a demolizione e ricostruzione di fabbricati esistenti da adibire a civile abitazione

Documento preliminare per la verifica di assoggettabilità a Valutazione di Impatto Ambientale

pag.21/31

4.1.4 Interferenza e danneggiamento elementi adiacenti

Le possibili interferenze e danneggiamenti di elementi esistenti (strade, impianti, tubazioni interrate.) saranno limitate e

riguarderanno aree modeste, che, una volta terminati i lavori, verranno ripristinate.

Verrà eseguita una campagna di analisi delle preesistenze impiantistiche e verranno nella fase esecutiva nuovamente sentiti

senti i tecnici delle reti tecnologiche, al fine di limitarne l’interferenza con le opere.

4.1.5 Emissione di inquinanti

Le emissioni di sostanze inquinanti da traffico veicolare pesante, seppur di elevata probabilità, risultano limitate all’area di

cantiere, alle zone limitrofe ad essa e alla durata dei lavori, accentuandosi nella fase iniziale di scavo, durante la quale vi sarà

movimentazione di mezzi più intensa ; andrà ad interrompersi nei periodi di vacanza estivi ed invernali, oltre che nelle pause

domenicali. Nelle fasi di realizzazione dell’opera andrà diminuendo fino a cessare con il completamento dell’opera.

Verranno utilizzati mezzi ed attrezzature conformi alla normativa vigente in fatto di emissioni e revisionati.

4.1.6 Sollevamento di polveri

Il sollevamento delle polveri risulta di elevata possibilità vista la tipologia dei lavori da realizzarsi, soprattutto nella fase iniziale di

scavo, durante la quale vi sarà una movimentazione di terra e di mezzi, nelle fasi di realizzazione dell’opera andrà diminuendo

fino a cessare con il completamento del’opera. Esso risulterà per lo più limitato all’area di cantiere e alle zone immediatamente

limitrofe ad essa.

Per mitigare l’evento e limitare il sollevamento delle polveri, verranno utilizzati accorgimenti quali la messa in opera di impianti

di irrigazione che possano umidificare la parte superiore del terreno e le zone soggette a transito.

4.1.7 Inquinamento acustico

L’inquinamento acustico durante il cantiere varierà di intensità e di durata a seconda delle tipologie di lavorazione, andandosi ad

interrompersi nei periodi di vacanza estivi ed invernali, oltre che nelle pause domenicali. Esso risulterà per lo più limitato all’area

di cantiere e alle zone limitrofe ad essa e terminerà una volta conclusi i lavori.

Le emissioni acustiche di mezzi e lavorazioni saranno analizzate nel piano di sicurezza e coordinamento, nonché nei vari piani

operativi di sicurezza, nei quali verranno previsti accorgimenti utili a ridurli (barriere antirumore, delimitazioni aree di lavorazioni

rumorose ). Non si prevede di superare i limiti previsti dalla normativa.

4.1.8 Impatti sulle acque

Gli interventi in progetto non interferiscono con corpi idrici superficiali.

Per quanto riguarda i corpi idrici sotterranei, come dettagliato nella relazione geologica preliminare, date le caratteristiche

geologiche del sito, in cui sono presenti depositi a granulometria grossolana fortemente permeabili, non si prevede il

rinvenimento, nell’ambito delle profondità di scavo, di falda idrica permanente, sebbene non si possa escludere il rinvenimento

di falde sospese locali di limitata dimensione.

I possibili impatti sulle acque sono quelli consueti legati a normali attività di cantiere, quali l’infiltrazione nel sottosuolo di polveri

e/o sostanze inquinanti attraverso le acque utilizzate per l’attività di cantiere stessa. Tale impatto è da ritenere di limitata entità,

Page 22: DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI FABBRICATI ESISTENTI DA … · 2018. 2. 7. · c o m u n e d i a o s t a demolizione e ricostruzione di fabbricati esistenti da adibire a civile abitazione

Documento preliminare per la verifica di assoggettabilità a Valutazione di Impatto Ambientale

pag.22/31

per l’assenza di effettive interazioni dirette con corpi idrici sotterranei, e mitigabile con opportune misure di cantiere.

4.1.9 Impatti sulla vegetazione

Il progetto, dal punto di vista degli impatti sulla vegetazione, può essere suddiviso in due interventi distinti: la demolizione e

ricostruzione dell’edificio esistente, e la realizzazione del nuovo interrato.

Entrambi gli interventi non comporta di fatto alcun impatto sulla vegetazione.

4.1.10 Impatti sulla fauna

Il progetto si inserisce in un’area quasi completamente sigillata e non presenta elementi di valore naturalistico. , infatti essa è

completamente estranea all’ecosistema urbano e la limitata fauna presente è in gran parte abituata alla presenza antropica. Il

progetto prevede un miglioramento dello stato di fatto tramite la creazione di alcune aree di verde potenzialmente utili quali

stepping stone dell’ecosistema urbano. Le attività di cantiere arrecheranno ovviamente un disturbo temporaneo ed è

prevedibile un allontanamento temporaneo, ma in base a quanto sopra l’impatto si può considerare di limitata entità e reversibile.

4.1.11 Impatti sul paesaggio

L’impatto sulla componente paesaggistica può essere suddiviso secondo due distinti interventi: la demolizione e ricostruzione

dell’edificio vero e proprio (esistente) e la realizzazione del corpo, interrato, destinato ad autorimessa. La fase di

costruzione presenta, per entrambe gli interventi, un impatto ovviamente negativo, in quanto comporta l’installazione del can tiere,

con relative recinzioni, la presenza di macchine operatrici, ed interventi di demolizione e di sbancamento. Complessivamente,

l’impatto è parzialmente mitigabile mediante opportune misure che riducano la visibilità dell’area di cantiere dall’esterno, e

completamente reversibile, con un miglioramento complessivo dell’aspetto paesaggistico a fine lavori.

4.1.12 Realizzazione dell’opera

La realizzazione del complesso edilizio andrà a modificare l’area esistente, su cui sono presenti due fabbricati artigianali ad uso

officina e locali accessori con antistante area esterna asfaltata destinata a deposito e parcheggio che ne cambierà l’aspetto

migliorandolo in modo positivo . Infatti la progettazione attenta dell’inserimento dei volumi in gioco proposti nel progetto in esame

è volta alla mitigazione degli stessi con l’applicazione di particolari accorgimenti che ne consentano un perfetto inserimento nel

contesto in cui si trova .

4.2 FASE DI ESERCIZIO

4.2.1 Impatti sull’atmosfera

In fase di esercizio, gli impatti sulla componente aria ed atmosfera sarebbero legati in massima parte alle emissioni dovute agli

impianti di riscaldamento e per la produzione di acqua sanitaria se si adottassero sistemi tradizionali, ma il progetto dell’edificio

si caratterizza per la forte attenzione alla sostenibilità, ed in particolare mira a raggiungere l’obiettivo ZEEB (Zero Emission

Energy Building). Tale scelta orienta le soluzioni impiantistiche adottate, ed in particolare le seguenti:

- Impianto riscaldamento e produzione acqua sanitaria principale con allacciamento al Teleriscaldamento gestito dalla

società Telcha S.r.l.;

- Impianto produzione acqua calda integrativo con pannelli solari;

Page 23: DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI FABBRICATI ESISTENTI DA … · 2018. 2. 7. · c o m u n e d i a o s t a demolizione e ricostruzione di fabbricati esistenti da adibire a civile abitazione

Documento preliminare per la verifica di assoggettabilità a Valutazione di Impatto Ambientale

pag.23/31

-- l’impianto sarà inoltre dotato di una pompa di calore aria/aria che permetterà il recupero dell’energia termica dell’aria di

ventilazione espulsa, tale soluzione permetterà un notevole risparmio energetico, e quindi, a parità di potenza termica richiesta,

una riduzione delle emissioni.

4.2.2 Emissione di inquinanti

Inoltre in merito all’emissione di inquinanti relativamente agli autoveicoli in movimento nel parcheggio antistante il nuovo

complesso , non vi saranno incrementi in quanto il numero degli stessi è solamente quello a servizio degli utenti delle unità

immobiliari ed essendo un’area già densamente frequentata con presenza di strade aperte al traffico , l'impatto complessivo

sarà limitato.

4.2.3 Inquinamento acustico

L'inquinamento acustico sarà limitato e causato unicamente dai veicoli in movimento nel parcheggio antistante il complesso

immobiliare ma, la presenza di strade trafficate nell'immediata adiacenza dell'intervento, generatrici di inquinamento sonoro

veicolare, fanno sì che il rumore di fondo non verrà incrementato. La presenza di alberi garantisce un certo smorzamento del

rumore dei veicoli.

4.2.4 Impatti sul suolo

Gli impatti sul suolo in fase di esercizio sono legati alla parziale rimozione del suolo e soprassuolo nell’area sopra il previsto

parcheggio interrato. In condizioni di corretto dimensionamento e realizzazione degli interventi da un punto di vista geotecnico,

e poiché viene integrata la copertura di suolo e il soprassuolo vegetale sopra l’area soggetta agli scavi, gli impatti sul suolo in

fase di esercizio sono da considerare nulli.

Va inoltre osservato che l’area è generalmente poco soggetta a fenomeni di ruscellamento collegati alle precipitazioni, sia per la

scarsa quantità di precipitazioni medie annue (che non escludono però eventi meteorici intensi), sia per la scarsa acclivi tà. E’

previsto comunque un corretto rimodellamento del terreno nelle aree interessate da movimenti terra e una preferenza

nell'adozione di aree esterne a verde piuttosto che con pavimentazione artificiale permetterà comunque di evitare fenomeni di

ruscellamento o scorrimento concentrato.

4.2.5 Impatti sulle acque

Gli impatti sulle acque superficiali e sotterranee in fase di esercizio sono da considerare di limitata entità in quanto la situazione

topografia e la circolazione delle acque di ruscellamento e sotterranee non viene modificata in modo apprezzabile con gli

accorgimenti di cui al punto precedente.

Un’ulteriore valutazione deve essere fatta circa l’utilizzo di acqua potabile e ad uso sanitario e l’entità degli scarichi di acque nere

e bianche in relazione alla capacità degli impianti comunali.

Il fabbisogno idrico-sanitario deriva da valutazione tecniche condotte in ottemperanza alle prescrizioni normative vigenti (UNI

9182). Tale fabbisogno di acque verrà prelevato dall’acquedotto cittadino e riammesso su lla rete fognaria sotto forma di acque

grigie e nere.

Le caratteristiche dei reflui saranno conformi alle prescrizioni vigenti (L. n. 319 del 10/05/1976) nonché alla regolamentazione

comunale in materia di trattamento della acque reflue per il conferimento delle stesse su collettori fognari pubblici.

Page 24: DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI FABBRICATI ESISTENTI DA … · 2018. 2. 7. · c o m u n e d i a o s t a demolizione e ricostruzione di fabbricati esistenti da adibire a civile abitazione

Documento preliminare per la verifica di assoggettabilità a Valutazione di Impatto Ambientale

pag.24/31

L’impianto di depurazione e scarico sarà differenziato per le acque grigie e nere.

Le acque grigie provenienti dalle cucine e dall’autorimessa saranno trattate tramite impianti di disoleazione in conformità a lle

norme UNI EN 1825-1:2005 e UNI EN 858-1:2005 rispettivamente.

La nuova rete di raccolta delle acque meteoriche del piazzale , di superficie pari a 621,27 m2 , nettamente inferiore a quella

attuale di 1.165,16 m2 , verrà convogliata in quella esistente nell’ambito dei parcheggi esistenti adiacenti al Viale Partigiani .

Inoltre , al fine di evitare il sovraccarico della rete in ragione della raccolta delle acque piovane generata dalla copertura del

nuovo fabbricato ( attualmente vengono scaricate direttamente sul piazzale asfaltato ) , è previsto il loro convogliamento in un

serbatoio che servirà per l’irrigazione delle aree verdi.

4.2.6 Impatti sulla vegetazione

In fase di esercizio si avranno degli effetti positivi dal punto di vista vegetazionale: l’area verrà riqualificata in quanto le aree

verdi attrezzate in progetto , pari a 288,81 m2 , sono sufficienti a rendere l’intervento compatibile rispetto alla situazione attuale

che ne è completamente sprovvista .

Sarà inoltre prevista un piantumazione di alberi d’alto fusto nel numero di 6 unità come prescritto dall’art.6 , comma 12 delle

NTA.

4.2.7 Impatti sulla fauna

In fase di esercizio, non sono prevedibili importanti modifiche rispetto alla situazione attuale per quanto riguarda il distu rbo

antropico sulla fauna in quanto attualmente assenti , mentre nella zona prativa confinante a nord potrebbero risiedere alcune

specie di volatili . Il disturbo attualmente presente per le strutture artigianali e commerciali esistenti nella zona non verrà

assolutamente incrementato dalla nuova struttura ma , anzi , risanato.

Le specie presenti nell’area sono quelle maggiormente assuefatte alla presenza antropica e si ritiene quindi che l’impatto possa

essere considerato migliorativo.

La ricostruzione dell’edificio con criteri architettonici ed estetici adeguati, quali l’utilizzo di materiali paesaggisticamente

compatibili e la distribuzione dei volumi e degli spazi, costituisce un indubbio miglioramento dal punto di vista paesaggistico

rispetto allo stato attuale.

4.2.8 Impatti sul paesaggio

La struttura attualmente esistente , di cui è prevista la demolizione e la ricostruzione , si trova in una posizione relativamente

defilata rispetto alle principali direttrici e punti di visuale paesaggistica. L’edificio è infatti visivamente evidente solo una volta che

si percorre la strada secondaria di accesso allo stesso, e lungo la strada comunale solo dal tratto di curva lungo il parco “Abbé

Henry”. Da altri punti la visuale è in gran parte occultata dalla topografia, dalla vegetazione dalla presenza di altri edifici.

Gli edifici attualmente esistenti si presentano in condizioni fatiscenti, con esterni in buona parte deteriorati e che denotano

comunque uno stato di assenza manutentiva oltre al fatto che godono di caratteristiche architettoniche obsolete e

paesaggisticamente non adatte al territorio urbano

Page 25: DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI FABBRICATI ESISTENTI DA … · 2018. 2. 7. · c o m u n e d i a o s t a demolizione e ricostruzione di fabbricati esistenti da adibire a civile abitazione

Documento preliminare per la verifica di assoggettabilità a Valutazione di Impatto Ambientale

pag.25/31

4.2.9 Impatto socio-economico con riferimento al contesto esistente

Le previsioni della futura realizzazione del complesso immobiliare rendono questa zona un primo punto di riferimento nel

contesto del futuro riassetto del territorio aostano .

Si può dunque affermare che gli impatti positivi sull’assetto economico e sociale saranno di ampio periodo e duraturi.

Tali effetti si potranno ovviamente constatare a partire dalla fase di esercizio, quando cioè la nuova struttura sarà attiva.

Inoltre potranno determinare effetti diretti sulla qualità della vita della popolazione che vi insedierà .

I benefici indiretti potranno invece essere riferiti a:

un incremento del reddito prodotto delle nuove abitazioni indotte dal nuovo sistema insediativo;

un incremento del valore patrimoniale dei beni presenti nelle aree limitrofe all’intervento;

vantaggi ambientali derivanti dall’utilizzo nel nuovo edificio di accorgimenti per una gestione energetica compatibile

con l’ambiente;

attivazione di processi virtuosi di emulazione verso la riqualificazione edilizia.

4.3 MISURE PREVISTE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI

4.3.1 Misure di mitigazione degli impatti sull’atmosfera

Fase di cantiere

Gli impatti in fase di cantiere derivano dalle emissioni prodotte dai mezzi d’opera e dal sollevamento di polveri e materiali fini.

Per ridurre al massimo le emissioni e le polveri si adotteranno le seguenti disposizioni

limitare l’impiego dei mezzi e l’accensione dei motori ai tempi strettamente necessari per le lavorazioni;

utilizzare mezzi rispondenti alle normative in materia di riduzione delle emissioni;

provvedere alla corretta manutenzione degli stessi;

provvedere, in particolare nei periodi maggiormente secchi o ventosi, ad una costante umidificazione mediante

bagnatura a pioggia.

Si dovrà inoltre procedere quanto prima possibile agli interventi di ripristino ed inerbimento delle superfici per ridurre il tempo di

permanenza di aree scoticate ed accumuli di materiale.

Fase di esercizio

Come precedentemente indicato, l’intera struttura ed i sistemi di riscaldamento dell’edificio saranno allacciati al teleriscaldamento

gestito dalla società Telcha S.r.l. . In tal modo si elimineranno i consumi energetici e le emissioni, mirando all’obiettivo di un

“edificio a zero consumo” (ZEEB)

Le modalità di realizzazione degli impianti e la scelta delle fonti in massima parte rinnovabili costituiscono di per sé una misura

di mitigazione degli impatti rispetto ad un edificio della stessa categoria progettato con criteri “tradizionali”. In particolare si

sintetizzano i seguenti punti:

Page 26: DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI FABBRICATI ESISTENTI DA … · 2018. 2. 7. · c o m u n e d i a o s t a demolizione e ricostruzione di fabbricati esistenti da adibire a civile abitazione

Documento preliminare per la verifica di assoggettabilità a Valutazione di Impatto Ambientale

pag.26/31

utilizzo di impianti completamente alimentati a fonti rinnovabili ;

l’integrazione degli impianti termici con pannelli solari;

l’installazione di una pompa di calore in grado di recuperare gran parte dell’energia termica dell’aria di ricircolo .

4.3.2 Misure di mitigazione degli impatti sul suolo

Fase di cantiere

Come precedentemente descritto gli impatti sulla componente suolo possono essere riassunti in

(i) produzione di materiale di risulta e (ii) impatti sulla stabilità del suolo.

Per quanto attiene l'impatto derivante dalla produzione di materiale di risulta, si prevedono scavi per un volume complessivo di

circa 3.122,00 m3 di materiale, di cui circa 700,00 m3 potranno trovare reimpiego diretto nella realizzazione di rinterri come

materiale drenante a tergo dei muri perimetrali interrati, mentre quella vagliata verrà adoperata per la formazione delle aree

verdi.

Per quanto riguarda il materiale comunque eccedente, la destinazione finale sarà individuata nell’area più prossima possibile al

sito di costruzione, onde minimizzare gli impatti derivanti dal trasporto degli inerti stessi.

Per quanto riguarda gli impatti sulla stabilità del suolo, si sottolinea che l'area in esame non presenta particolari problematiche

in relazione sia alla nulla acclività che alle discrete caratteristiche geotecniche dei materiali stessi.

In fase di cantiere si adotteranno tutti gli accorgimenti atti ad evitare fenomeni di instabilità locale dei fronti di scavo e la loro

propagazione ad aree limitrofe. In particolare:

effettuando gli scavi a tratti o a gradoni in relazione alla profondità

armando i fronti di scavo di altezza superiore a 1.5 m;

evitando di lasciare i fronti di scavo aperti per lunghi periodi, in particolare in presenza di precipitazioni, e prevedendo

comunque la posa di teli impermeabili per la protezione dagli agenti atmosferici;

prevedendo l'utilizzo di tubazioni drenanti provvisorie per il drenaggio di eventuali falde sospese rinvenute in fase di

scavo.

Fase di esercizio

A lungo termine, la mitigazione della produzione di materiale di risulta è rappresentata dal reimpiego del materiale stesso in

cantieri o lavori nello stesso ambito territoriale. Si eviterà così l'occupazione/sottrazione di suolo per lo stoccaggio di materiale e

si diminuirà il ricorso ad inerti estratti appositamente per altri cantieri o impieghi.

Ulteriori misure di mitigazione sono rappresentate:

dalla corretta riprofilatura delle aree circostanti la costruzione, e dalla realizzazione di un sistema di raccolta e

smaltimento delle acque bianche;

dall'inerbimento e sistemazione a verde delle aree, evitando che vengano lasciate aree scoticate.

Per quanto attiene la stabilità del suolo, come accennato l'area non presenta particolari problematiche. Una misura di mitigazione

consiste nel corretto dimensionamento delle strutture in relazione ai parametri geotecnici del terreno.

Page 27: DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI FABBRICATI ESISTENTI DA … · 2018. 2. 7. · c o m u n e d i a o s t a demolizione e ricostruzione di fabbricati esistenti da adibire a civile abitazione

Documento preliminare per la verifica di assoggettabilità a Valutazione di Impatto Ambientale

pag.27/31

4.3.3 Misure di mitigazione degli impatti sulle acque

Fase di cantiere

In base a quanto sopra esposto, gli impatti sulle acque superficiali risultano generalmente limitati per la mancanza di una rete

idrografica superficiale. I potenziali effetti negativi prodotti dagli scavi, ed in particolare le interferenze delle acque meteoriche

con le aree scoticate, (ruscellamento, erosione, trasporto di polveri o inquinanti) possono essere limitati adottando le misure già

descritte per gli impatti sul suolo:

realizzazione di cunette e fossi di guardia provvisori a monte delle aree di scavo;

protezione dei fronti di scavo dalle piogge mediante la posa di teli impermeabili.

Si dovrà inoltre tenere conto della potenziale intercettazione di acquiferi o falde sospese predisponendo adeguate tubazioni

provvisorie per il drenaggio, ed evitando inoltre il contatto delle acque con polveri o inquinanti.

Fase di esercizio

In fase di esercizio si provvederà , come previsto dal progetto , all'inerbimento ed alla piantumazione di alberature nelle aree

verdi e si eviterà , per quanto possibile , aree esterne impermeabilizzate , come i camminamenti ed il piazzale .

E' inoltre previsto la raccolta e l'immagazzinamento delle acque meteoriche (da tetti, pluviali, etc) da utilizzare per scopi irrigui

e non idropotabili.

4.3.4 Misure di mitigazione degli impatti sulla fauna

Non essendo presenti impatti sulla componente faunistica, non sono previste misure di mitigazione

4.3.5 Misure di mitigazione degli impatti sul paesaggio

Le caratteristiche architettoniche del progetto sono state studiate appositamente ai fini di un ottimale inserimento paesaggistico

e urbanistico della struttura nel contesto circostante.

In modo particolare, l’impiego dei materiali e delle superfici vetrate che “alleggeriscono” visivamente la volumetria, costituiscono

elementi di pregio e di coerenza con il contesto

paesaggistico e costruttivo.

L’intervento di demolizione e ricostruzione è

sicuramente da considerare un elemento di

riqualificazione del paesaggio rispetto alla situazione

attuale, in quanto gli edifici attuali, oltre

a versare in

Fig.17 - Confronto tra l’immagine attuale

e quella che si presenterà dopo l’intervento

proposto sui fronti nord ed est

Page 28: DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI FABBRICATI ESISTENTI DA … · 2018. 2. 7. · c o m u n e d i a o s t a demolizione e ricostruzione di fabbricati esistenti da adibire a civile abitazione

Documento preliminare per la verifica di assoggettabilità a Valutazione di Impatto Ambientale

pag.28/31

condizioni di scarsa manutenzione, presentano un impatto visivo non trascurabile in particolar modo il fronte est e nord che

presentano , sulla linea di confine ,una quinta murale cieca ,mentre nelle previsioni progettuali i fronti , di tipo edilizio abitativo

caratterizzati dall'alternanza di vuoti e pieni, di zone di luce e di ombra., sono arretrati minimo di 5,00 metri dal confine dove

verrà realizzata un’area verde opportunamente piantumata.

Nel complesso si può quindi determinare che l’impatto paesaggistico del nuovo intervento edilizio risulterà nettamente

migliorativo rispetto alla situazione attuale.

5 STIMA SOMMARIA DELL’INTERVENTO

Dal preventivo di massima di seguito riportato il costo dell’opera è stimato in 2.700.000 euro (I.V.A. inclusa)

Si riportano nella tabella sottostante i costi di costruzione suddivisi per macrocategorie. I costi si intendono comprensivi delle

somme a disposizione per gli imprevisti, le spese tecniche, le servitù e gli oneri vari come di seguito descritto.

In sede di progetto esecutivo dovranno essere elaborati gli affinamenti progettuali relativi ai dettagli degli impianti e quindi

potranno essere definiti con maggior puntualità i costi di costruzione.

DESCRIZIONE Unità Quantità Prezzo unitario € Totale €

Demolizioni , bonifiche e preparazione cantiere a corpo 1 60.000,00 60.000,00

Scavi e movimenti terra e aree verdi a corpo 1 30.000,00 30.000,00

Strutture in c.a e cls a corpo 1 720.000,00 720.000,00

Murature a corpo 1 120.000,00 120.000,00

Intonaci , tinteggiature e rivestimenti a corpo 1 180.000,00 180.000,00

Impermeabilizzazioni e isolamenti a corpo 1 140.000,00 140.000,00

Infissi a corpo 1 165.000,00 165.000,00

Impianti a corpo 1 620.000,00 620.000,00

Opere esterne ed interne su parti comuni a corpo 1 75.000,00 75.000,00

Rivestimenti esterni e finiture varie a corpo 1 125.000,00 125.000,00

Allestimento cantiere e oneri sicurezza a corpo 1 35.000,00 35.000,00

Oneri di allacciamento alla reti tecnologiche a corpo 1 10.000,00 10.000,00

TOTALE COSTO COSTRUZIONE 2.280.000,00

Progettazione, DL, Sicurezza, e pratiche varie % 6 1 2.280.000,00 136.800,00

Oneri di urbanizzazione m2 1.628,19 86,54 140.903,00

Costo di costruzione : superficie residenziale m2 1.628,19 1.036,09x3,4% 57.356,00

Costo di costruzione : superficie accessoria m2 723,00x60% 1.036,09x3,4% 15.281,00

TOTALE COST 2.630.340,00

Imprevisti 3,05% 1 2.280.000,00 69.660,00

TOTALE COSTI AL LORDO DELL'IVA 2.700.000,00

Page 29: DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI FABBRICATI ESISTENTI DA … · 2018. 2. 7. · c o m u n e d i a o s t a demolizione e ricostruzione di fabbricati esistenti da adibire a civile abitazione

Documento preliminare per la verifica di assoggettabilità a Valutazione di Impatto Ambientale

pag.29/31

L’intervento verrà finanziato con capitali privati ed eventualmente anche attraverso un finanziamento bancario con contributo in conto interessi.

6 CONCLUSIONI

6.1 Analisi delle alternative

Il recupero di quest’area degradata passa, gioco forza, attraverso un suo utilizzo in abitativo , costituendo questo “l’ancora”

rispetto alla quale l’iniziativa immobiliare risulta economicamente realizzabile.

D’altro canto, l’iniziativa risponde appieno alle finalità e principi di cui alla LR. 11/98 , la quale ricadendo in area urbana, tra

l’altro molto prossima al centro storico, si porrà quale elemento di stimolo e crescita dell’intero tessuto abitativo esistente.

6.2 Non attuazione dell’intervento - “opzione zero”

Per le considerazioni svolte ai punti precedenti, l’opzione zero comporterebbe il tenersi l’area nello stato in cui attualmente si trova

6.3 Valutazione conclusiva

Come si evince dalle pagine precedenti, il piano è di tali limitate dimensioni che non può minimamente interagire con le

componenti di ampio respiro che si esaminano in una valutazione di Impatto ambientale .

Infatti la zona si presta ad essere recuperata e quindi le sue ricadute sull'ambiente, inteso anche come percezione dei fruitori

all'interno dell’adiacente centro abitato, non possono che essere positive.

Si è, d’altra parte, dimostrato come l’iniziativa sia in grado di produrre effetti positivi sia sulla trama urbanistica che sulla struttura

economica , evidenziandosi non solo come elemento ordinatore dell’esistente intorno, ma anche quale volano di recupero e

sviluppo, sia di tipo immobiliare che economico.

Per il progetto non si prevedono condizioni di criticità ambientale e in particolare l’intervento non comporterà ricadute prevedibili

negative. Questo soprattutto in considerazione della comparazione con le condizione attuali di esercizio delle strutture oggi

insediate.

L’intero progetto è stato elaborato considerando i molteplici fattori energetici ed ambientali. Questo anche in funzione di un valore

simbolico e comunicativo che ha l’adozione di tecnologie rispettose dell’ambiente.

Ogni sforzo è stato fatto in fase di progettazione per considerare e massimizzare i contenuti e i valori di rispetto ambientale e di

contenimento dei consumi energetici e delle risorse naturali, cosa che certamente non veniva fatto all’epoca della progettazione

e realizzazione delle strutture edilizie oggi presenti sull’area che risalgono agli anni ‘60.

Per tutto quanto sopra si reputa che l’intervento oggetto della presente verifica non debba essere assoggettato a V.I.A.. e si

propone di escluderlo da tale processo valutativo , poiché alla luce dei documenti allegati non si ritiene che le sue previsioni

possano generare effetti negativi ma . anzi , come già più volte riaffermato , effetti nettamente migliorativi .

Page 30: DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI FABBRICATI ESISTENTI DA … · 2018. 2. 7. · c o m u n e d i a o s t a demolizione e ricostruzione di fabbricati esistenti da adibire a civile abitazione

Documento preliminare per la verifica di assoggettabilità a Valutazione di Impatto Ambientale

pag.30/31

Sommario 1. INTRODUZIONE .......................................................................................................................................................................... 2

1.1. SCOPO DEL DOCUMENTO ................................................................................................................................................... 2

2. DESCRIZIONE DELL’OPERA (CON INQUADRAMENTO DEL TERRITORIO E DELL’AMBIENTE NEL QUALE SI INSERISCE), DELLE MODALITÀ E DEI TEMPI DI ATTUAZIONE E DELLA STIMA DEI COSTI .................................................................................................... 3

2.1 Inquadramento dell’intervento ............................................................................................................................................... 3

2.2 Descrizione dell’intervento ........................................................................................................................................... 4

2.3 Modalità di realizzazione ............................................................................................................................................. 7

2.3.1 Modalità di accesso alle aree di intervento e di conferimento in cantiere dei materiali da costruzione .................. 7

2.3.2 Localizzazione ed organizzazione del cantiere ...................................................................................................... 7

2.3.3 Centri cui conferire i materiali di risulta ................................................................................................................... 7

2.3.4 Reimpiego materiali ............................................................................................................................................... 8

2.4 Tempi di Attuazione .................................................................................................................................................... 8

3 ILLUSTRAZIONE DEI VINCOLI TERRITORIALI ED AMBIENTALI CARATTERIZZANTI IL SITO OGGETTO DI INTERVENTO ............... 9

3.1 Inquadramento Geologico - Geomorfologico ................................................................................................................ 9

3.2 Inquadramento Geologico ........................................................................................................................................... 9

3.3 Assetto Idrologico e Idrogeologico .......................................................................................................................... 10

3.4 Vincoli territoriali e ambientali presenti ....................................................................................................................... 10

3.5 Coerenza con il P.T.P. ................................................................................................................................................. 11

3.6 Altri vincoli ambientali e territoriali gravanti sull’area ............................................................................................ 14

3.7 Vincolo archeologico ................................................................................................................................................ 14

3.8 Coerenza con il P.R.G.C. ............................................................................................................................................. 15

4 STIMA DEGLI IMPATTI E DESCRIZIONE DELLE MISURE PREVISTE PER RIDURRE, COMPENSARE OD ELIMINARE GLI IMPATTI NEGATIVI SULL’AMBIENTE, SIA DURANTE LA REALIZZAZIONE, SIA DURANTE LA GESTIONE DELLE OPERE O DEGLI INTERVENTI ... 17

4.1 FASE DI CANTIERE ........................................................................................................................................................ 20

4.1.1 Impatti sull’atmosfera .................................................................................................................................................... 20

4.1.2 Impatti sul suolo: scavi e sbancamenti ............................................................................................................................ 20

4.1.3 Accumuli di materiale in cantiere .................................................................................................................................... 20

4.1.4 Interferenza e danneggiamento elementi adiacenti ........................................................................................................... 21

4.1.5 Emissione di inquinanti.................................................................................................................................................. 21

4.1.6 Sollevamento di polveri ................................................................................................................................................. 21

4.1.7 Inquinamento acustico .................................................................................................................................................. 21

4.1.8 Impatti sulle acque ........................................................................................................................................................ 21

4.1.9 Impatti sulla vegetazione ............................................................................................................................................... 22

4.1.10 Impatti sulla fauna ......................................................................................................................................................... 22

4.1.11 Impatti sul paesaggio .................................................................................................................................................... 22

4.1.12 Realizzazione dell’opera ................................................................................................................................................ 22

4.2 FASE DI ESERCIZIO ......................................................................................................................................................... 22

4.2.1 Impatti sull’atmosfera .................................................................................................................................................... 22

4.2.2 Emissione di inquinanti.................................................................................................................................................. 23

4.2.3 Inquinamento acustico .................................................................................................................................................. 23

4.2.4 Impatti sul suolo ........................................................................................................................................................... 23

Page 31: DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI FABBRICATI ESISTENTI DA … · 2018. 2. 7. · c o m u n e d i a o s t a demolizione e ricostruzione di fabbricati esistenti da adibire a civile abitazione

Documento preliminare per la verifica di assoggettabilità a Valutazione di Impatto Ambientale

pag.31/31

4.2.5 Impatti sulle acque ........................................................................................................................................................ 23

4.2.6 Impatti sulla vegetazione ............................................................................................................................................... 24

4.2.7 Impatti sulla fauna ........................................................................................................................................................ 24

4.2.8 Impatti sul paesaggio .................................................................................................................................................... 24

4.2.9 Impatto socio-economico con riferimento al contesto esistente .......................................................................................... 25

4.3 MISURE PREVISTE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI........................................................................................................... 25

4.3.1 Misure di mitigazione degli impatti sull’atmosfera ............................................................................................................. 25

4.3.2 Misure di mitigazione degli impatti sul suolo .................................................................................................................... 26

4.3.3 Misure di mitigazione degli impatti sulle acque ................................................................................................................. 27

4.3.4 Misure di mitigazione degli impatti sulla fauna.................................................................................................................. 27

4.3.5 Misure di mitigazione degli impatti sul paesaggio ............................................................................................................. 27

5 STIMA SOMMARIA DELL’INTERVENTO ...................................................................................................................................... 28

6 CONCLUSIONI ........................................................................................................................................................................... 29

6.1 Analisi delle alternative.................................................................................................................................................. 29

6.2 Non attuazione dell’intervento - “opzione zero” ................................................................................................................ 29

6.3 Valutazione conclusiva .................................................................................................................................................. 29

Page 32: DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI FABBRICATI ESISTENTI DA … · 2018. 2. 7. · c o m u n e d i a o s t a demolizione e ricostruzione di fabbricati esistenti da adibire a civile abitazione

Documento preliminare per la verifica di assoggettabilità a Valutazione di Impatto Ambientale