DEL’OFFERTA FORMATIVA -...

92
AMPLIAMENTO DEL’OFFERTA FORMATIVA A.S. 2018/2019 SCHEDE DI SINTESI DEI PROGETTI ANNUALI

Transcript of DEL’OFFERTA FORMATIVA -...

AMPLIAMENTO

DEL’OFFERTA FORMATIVA

A.S. 2018/2019

SCHEDE DI SINTESI DEI

PROGETTI ANNUALI

2

ATTIVITA’ IN COLLABORAZIONE CON ENTI ESTERNI ................................................................... 4

Certificazione Inglese Cambridge Examinations B1 PET ..................................................................... 4

Certificazione Inglese Cambridge Examinations B2 FIRST .................................................................. 5

Certificazione Francese DELF B1 ............................................................................................................. 6

Certificazione Francese DELF B2 ............................................................................................................. 7

Cambridge IGCSE ...................................................................................................................................... 8

Le chiavi del Futuro: lo YounG7 delle Scuole ...................................................................................... 10

Test Center ECDL ..................................................................................................................................... 11

Olimpiadi della Matematica 2018/2019 ................................................................................................. 12

Olimpiadi della Matematica a squadre ................................................................................................. 15

Giochi di Anacleto – Olimpiadi della Fisica ......................................................................................... 17

Olimpiadi di Robotica .............................................................................................................................. 19

Olimpiadi della Chimica ......................................................................................................................... 21

Olimpiadi della Filosofia ......................................................................................................................... 22

Olimpiadi di Italiano ................................................................................................................................ 23

Olimpiadi dell’ Astronomia .................................................................................................................... 24

Gare di Problem Solving .......................................................................................................................... 25

Forum della Filosofia ............................................................................................................................... 28

Certamen Fortunatianum ........................................................................................................................ 30

EEE “Extreme Energy Events. La scienza nelle scuole” ...................................................................... 31

Piano Lauree Scientifiche (PLS) 2016/2017 Laboratorio studenti –Facoltà di Chimica.................. 33

Piano Lauree Scientifiche (PLS) 2016/2017 Laboratorio studenti - Facoltà di Fisica ...................... 34

Change the World Model United Nations ........................................................................................... 35

Diritti a scuola ........................................................................................................................................... 36

Rec’nPlay Contest ..................................................................................................................................... 37

PROGETTI DI ISTITUTO ............................................................................................................................ 39

Incontro con l’Autore ............................................................................................................................... 39

Conversazioni filosofiche ........................................................................................................................ 40

Colloqui fiorentini .................................................................................................................................... 41

Visioni 3.0 .................................................................................................................................................. 43

Corso di preparazione ai test di ammissione facoltà scientifiche, disciplina: Logica Formale ..... 44

Corso di preparazione ai test di ammissione facoltà scientifiche, disciplina: Chimica .................. 46

Corso di preparazione ai test di ammissione facoltà scientifiche, disciplina: Biologia .................. 47

Corsi di preparazione ECDL ................................................................................................................... 49

Educazione all’ ambiente – Oasi WWF "Le Cesine" ........................................................................... 51

Educazione all’ambiente - Ciclomurgia ............................................................................................... 53

Educazione all’ambiente – Bosco Lesina ............................................................................................... 54

Educazione all’ambiente – Stage di vulcanologia sul campo - isole Eolie ....................................... 56

Educazione alla salute - Oltre il segno ................................................................................................... 58

Educazione alla salute: “Ti voglio donare”........................................................................................... 59

Educazione alla salute: Una scuola cardioprotetta: rianimazione cardiopolmonare /BLSD

(progetto studenti) .................................................................................................................................... 60

Educazione alla salute: Una scuola cardioprotetta: rianimazione cardiopolmonare /BLSD

(progetto ATA) .......................................................................................................................................... 62

Educazione alla salute: Dalla prevenzione all’informazione ............................................................. 64

3

Sviluppo delle competenze sportive e espressive in ambiente naturale montano e marino ......... 65

Campi Scuola ACCOGLIENZA ............................................................................................................. 66

Cittadinanza e Costituzione: ................................................................................................................... 67

Elezioni 2019: Europee e Comunali ....................................................................................................... 68

Sportello psicologico ................................................................................................................................ 69

Bullismo e cyberbullismo: parliamone .................................................................................................. 70

Progetto di potenziamento delle Scienze Integrate ............................................................................. 75

Progetto didattico Sezione 3.0 ................................................................................................................. 76

CLIL (Content and Language Integrated Learning) ............................................................................ 78

SPORTELLI DIDATTICI .............................................................................................................................. 79

Misure di accompagnamento alla preparazione agli esami di Stato per le classi quinte ............... 79

PROGETTI DEGLI STUDENTI................................................................................................................... 80

Giornata dell’arte ...................................................................................................................................... 80

Orientati al futuro ..................................................................................................................................... 81

Auletta autogestita e Bookcrossing ........................................................................................................ 82

Coro scolastico: SkakkiSoulVoice(s) ...................................................................................................... 83

Tornei sportivi ........................................................................................................................................... 84

Volontariato ............................................................................................................................................... 86

Uniti per la legalità ................................................................................................................................... 87

Raccolta differenziata ............................................................................................................................... 88

Nuova edizione del giornalino “Explosive Editorial Experience” ......................................................... 89

Giornalino Skakki Nostri ......................................................................................................................... 90

Talent Show Studentesco ......................................................................................................................... 91

Progetto Autogestito- Il Planetario ........................................................................................................ 92

4

ATTIVITA’ IN COLLABORAZIONE CON ENTI ESTERNI

TITOLO Certificazione Inglese Cambridge Examinations B1 PET

DOCENTI

REFERENTI Marina Aldrovandi

DESTINATARI Dalla prima alla terza classe

OBIETTIVI Conseguimento della certificazione Cambridge PET attraverso

l’esame relativo alla stessa certificazione

DISCIPLINE

COINVOLTE Inglese

CONTENUTI E

ARTICOLAZIONE

Gli studenti seguiranno un corso di 30 h tenuto da un insegnante

madrelingua finalizzati alla preparazione dell’esame PET

(Preliminary English Test).

Le lezioni saranno articolate sviluppando parallelamente le

abilità di base: Listening, Reading, Speaking , Writing.

Sarà utilizzato il lessico specifico delle relative funzioni

comunicative al livello B1 insieme allo studio ed il

consolidamento delle strutture di base della lingua inglese

attraverso esercizi di comprensione, ascolto e parlato.

TEMPI E

MODALITA’ DI

SVOLGIMENTO

Le lezioni saranno tenute in una lezione pomeridiana per

settimana ed avranno la durata di 2 o 3 ore ciascuna a seconda

delle esigenze. Gli esami saranno sostenuti verosimilmente entro

Maggio/Giugno 2019.

VALUTAZIONE Simulazioni Cambridge TEST PAPERS

5

TITOLO Certificazione Inglese Cambridge Examinations B2 FIRST

DOCENTI

REFERENTI

Annamaria Cosentino, Vincenza Bottalico,

Marina Aldrovandi, Francesca Dominelli

DESTINATARI Classi II – III – IV – V

OBIETTIVI Conseguimento della certificazione Cambridge FIRST attraverso

l’esame relativo alla stessa certificazione

DISCIPLINE

COINVOLTE Inglese

CONTENUTI E

ARTICOLAZIONE

Gli studenti seguiranno due corsi di 40 h ciascuno tenuti da uno

o più insegnanti madrelingua finalizzati alla preparazione

dell’esame FIRST (First Certificate in English)

Le lezioni saranno articolate sviluppando parallelamente le

abilità di base: Listening, Reading, Speaking , Writing

Sarà utilizzato il lessico specifico delle relative funzioni

comunicative al livello B2 insieme allo studio ed il

consolidamento delle strutture di base della lingua inglese

attraverso esercizi di comprensione, ascolto e parlato.

TEMPI E

MODALITA’ DI

SVOLGIMENTO

Le lezioni saranno tenute in una lezione pomeridiana per

settimana ed avranno la durata di 2 o 3 h. ciascuna a seconda

delle esigenze. Gli esami saranno sostenuti verosimilmente entro

Maggio/Giugno 2019.

VALUTAZIONE SIMULAZIONI CAMBRIDGE TEST PAST PAPERS Test finale

6

TITOLO Certificazione Francese DELF B1 DOCENTI

REFERENTI Emanuella Falcone

DESTINATARI Tutte

OBIETTIVI Conseguimento della certificazione DELF B1 attraverso l’esame

relativo alla stessa certificazione

DISCIPLINE

COINVOLTE Francese

CONTENUTI E

ARTICOLAZIONE

Gli studenti seguiranno un corso di 25 h tenuto da un insegnante

madrelingua finalizzato alla preparazione dell’esame DELF B1

Le lezioni saranno articolate sviluppando parallelamente le

abilità di base: Ascolto, Lettura, Scrittura e Parlato.

Sarà utilizzato il lessico specifico delle relative funzioni

comunicative al livello B1 insieme allo studio ed il

consolidamento delle strutture di base della lingua inglese

attraverso esercizi di comprensione, ascolto e parlato.

TEMPI E

MODALITA’ DI

SVOLGIMENTO

Le lezioni saranno tenute in una lezione pomeridiana per

settimana ed avranno la durata di 2 o 3 h. ciascuna a seconda

delle esigenze. Gli esami saranno sostenuti verosimilmente entro

Maggio/Giugno 2019.

VALUTAZIONE Varia tipologia

7

TITOLO Certificazione Francese DELF B2 DOCENTI

REFERENTI Emanuella Falcone

DESTINATARI Tutte

OBIETTIVI Conseguimento della certificazione DELF B2 attraverso l’esame

relativo alla stessa certificazione

DISCIPLINE

COINVOLTE Francese

CONTENUTI E

ARTICOLAZIONE

Gli studenti seguiranno un corso di 25 h tenuto da un insegnante

madrelingua finalizzato alla preparazione dell’esame DELF B2

Le lezioni saranno articolate sviluppando parallelamente le

abilità di base: Ascolto, Lettura, Scrittura e Parlato.

Sarà utilizzato il lessico specifico delle relative funzioni

comunicative al livello B2 insieme allo studio ed il

consolidamento delle strutture di base della lingua inglese

attraverso esercizi di comprensione, ascolto e parlato.

TEMPI E

MODALITA’ DI

SVOLGIMENTO

Le lezioni saranno tenute in una lezione pomeridiana per

settimana ed avranno la durata di 2 ciascuna e potranno

cambiare a seconda delle esigenze. Gli esami saranno sostenuti

verosimilmente entro Maggio/Giugno 2019.

VALUTAZIONE Varia tipologia

8

TITOLO Cambridge IGCSE

DOCENTE

REFERENTE

Gabriella Cardinali

DESTINATARI Classi prima H, seconda E, seconda F, seconda H, terza H

OBIETTIVI Si intende, con questo progetto, soddisfare l’esigenza di una

formazione scientifica aperta alla dimensione internazionale, pur

senza trascurare il ruolo fondamentale della formazione

umanistica. Il percorso di studio liceale scientifico con IGCSE

(International General Certificate of Secondary Education), infatti,

consiste nell’affiancare ai programmi italiani l’insegnamento in

inglese, secondo appunto i programmi inglesi dell’IGCSE, di

alcune discipline, quali Matematica, Fisica, Chimica, Geografia,

English as a Second Language.

Al termine del percorso di ogni materia, verrà sostenuto un

esame di certificazione del livello posseduto da ogni studente in

quel particolare syllabus.

DISCIPLINE

COINVOLTE

Matematica, Fisica, Chimica, Geografia, Inglese

CONTENUTI E

ARTICOLAZIONE Il progetto prevede l’insegnamento in inglese di alcune

discipline, come già esplicitato negli OBIETTIVI, e come risulta

dalla programmazione di ciascun docente coinvolto. Poiché lo

scopo finale di questo percorso è quello di sviluppare nei ragazzi

una curiosità informata e una profonda passione per

l’apprendimento, coniugandola con un buon possesso del mezzo

linguistico, ogni disciplina sarà presentata in modo accattivante e

molto pragmatico, utilizzando tecniche di learning by doing,

problem solving e flipped classroom in cui gli alunni, diventando

protagonisti, imparano più in fretta e agevolmente.

Si potranno prevedere degli stage all’estero durante i quali i

ragazzi avranno la possibilità di seguire lezioni di materie

scolastiche (Maths, Geography, Physics, etc.) in inglese e/o di

affrontare una breve esperienza lavorativa (in ambiti quali

Marketing, Information Technology, Social Media and web

reporter, etc.) durante il triennio.

TEMPI E

MODALITA’ DI

SVOLGIMENTO

Il progetto sia articola per tutta la durata dell’anno scolastico e su

più anni scolastici, fino al momento in cui la classe, o anche il

singolo alunno, non sostenga l’esame di certificazione

Cambridge IGCSE. Si preventivano due anni circa per

Mathematics, Physics, Chemistry e Geography, e tre anni circa

per English as a Second Language, in considerazione del fatto

che le sessioni di esame sono due all’anno, una in giugno e l’altra

9

in novembre.

Ogni docente facente parte del progetto sarà coinvolto in

maniera diversa, in base alla disciplina insegnata, ma tutti

dovranno prevedere di relazionarsi all’esperto madrelingua, il

quale dovrà contribuire al progetto didattico secondo tempi e

modalità stabilite dal docente curriculare; dovrà preparare

l’ambiente di studio per i ragazzi (che sia un laboratorio di fisica,

di chimica o multimediale) per esperienze che di volta in volta il

syllabus richiede; dovrà aggiornarsi, sul sito della Cambridge

International Examinations, prendendo visione di tutto il

materiale che esso mette a disposizione per i docenti come

risorsa, nonché seguendo i corsi di aggiornamento (Professional

Development Courses sia online che face-to-face) che la Cambridge

organizza in Italia e all’estero.

Exam Officer e Teacher Support Coordinator, poi, saranno impegnati

il primo per l’organizzazione degli esami (una lunga e

meticolosa procedura che inizia circa sei mesi prima dell’esame

stesso), ed il secondo, come facilitatore tra CIE e il nostro Istituto,

sia a livello didattico che a livello di rapporti interpersonali e

aggiornamento, senza tralasciare la partecipazione alla Rete delle

Scuole Cambridge in Italia, a cui la nostra Scuola è iscritta.

VALUTAZIONE La verifica della qualità e del successo del progetto sarà

effettuata dalla Cambridge Assessment International Education

stessa, tramite gli esami che i ragazzi saranno chiamati a

sostenere alla fine di ogni percorso formativo in inglese in ogni

materia studiata, appunto, anche secondo il syllabus

anglosassone. Tutte le materie, infatti, sono tested internamente

ma assessed esternamente dagli esaminatori Cambridge secondo i

loro parametri.

10

TITOLO Le chiavi del Futuro: lo YounG7 delle Scuole

DOCENTE

REFERENTE Cinzia Fazio

DESTINATARI Classi terze e quarte

OBIETTIVI Acquisizione di una consapevolezza civile su argomenti sociali e

scientifici attraverso il confronto e il dibattito tra pari

DISCIPLINE

COINVOLTE Inglese, Scienze, Storia, Diritto

CONTENUTI E

ARTICOLAZIONE

In un mondo sempre più globalizzato, in cui i problemi sociali ed

ambientali non devono e non possono essere limitati alle decisioni

delle singole nazioni ma considerati in un’ottica di coinvolgimento

di tutti, nl pieno rispetto delle specificità culturali, un evento come

lo YounG7 rappresenta un importante step nel percorso formativo

degli studenti.

Partire dalle conoscenze personali per arrivare ad una

condivisione di saperi attraverso un processo di co-progettazione

che passi attraverso il riconoscimento delle proprie potenzialità ma

anche dei propri limiti per crescere insieme in una visione globale

di valori condivisi, la cosiddetta “civicness”, acquisendo quei

valori sociali e civili che sono alla base della nostra convivenza.

Temi:

1. Il futuro del lavoro nella prospettiva di un equilibrio tra

progresso tecnologico e cambiamento sociale

2. La sostenibilità delle risorse future e lo sviluppo delle

energie rinnovabili alla luce dei cambiamenti climatici

Il progetto è articolato secondo la tipologia dei Model, ovvero delle

simulazioni degli eventi e delle assemblee delle Nazioni

Requisito fondamentale è la conoscenza della lingua inglese

almeno di certificazione B1.

E’ prevista la collaborazione attiva di studenti esperti (membri

Wayouth, Model, ecc.) e di uno Head, nella persona dello studente

Francesco Neglia, già Best Delegate nello YounG7 nazionale e

futuro rappresentante per l’Italia allo YounG7 internazionale

TEMPI E

MODALITA’ DI

SVOLGIMENTO

L’evento si svolge nelle tre giornate dell’8-9-10 ottobre 2018 nella

sede del Liceo “Scacchi”, rispettivamente dalle 9 alle 12 e dalle13

alle 17 per chiudersi con una cerimonia di premiazione dalle 17

alle 18 del 10 ottobre.

Le modalità seguiranno i criteri e le regole delle simulazioni di

Assemblee delle Nazioni (Model)

VALUTAZIONE La verifica è affidata agli esterni organizzatori.

11

TITOLO Test Center ECDL

DOCENTE

REFERENTE Michele Geta

DESTINATARI Tutti gli alunni e tutti i docenti dello Scacchi

OBIETTIVI Far acquisire la certificazione Nuova ECDL al maggior numero

di studenti e personale docente e non docente del liceo.

DISCIPLINE

COINVOLTE Informatica

CONTENUTI E

ARTICOLAZIONE

I docenti referenti hanno la funzione di esaminatori AICA,

pertanto il loro compito consiste nell’organizzare il calendario

per le sessioni mensili degli esami e, in caso di prenotazioni,

predisporre il laboratorio di informatica per consentire lo

svolgimento regolare delle sessioni d’esame.

Altra mansione degli esaminatori è la gestione della piattaforma

AICA, per la registrazione della sessione d’esame, dei corsisti e

per la richiesta e consegna ai diretti interessati degli attestati

conseguiti.

TEMPI E

MODALITA’ DI

SVOLGIMENTO

L’attività si svolge nell’arco dell’intero anno scolastico e solo in

occasione delle sessioni d’esame.

VALUTAZIONE L’attività sarà soggetta al questionario di gradimento di fine

anno.

12

TITOLO Olimpiadi della Matematica 2018/2019

DOCENTE

REFERENTE Domenico Ricchiuti

DESTINATARI Classi seconde, terze, quarte, quinte

OBIETTIVI

Obiettivi generali:

1. Fare acquisire agli alunni sicurezza nell’affrontare situazioni

logiche e problematiche;

2. Potenziare le capacità di autovalutazione delle proprie

attitudini;

3. Orientare nella scelta del futuro percorso di studio;

4. Abituare gli alunni a sostenere prove selettive.

Obiettivi specifici:

1. Saper risolvere problemi relativi alla matematica

combinatoria;

2. Saper risolvere problemi mediante strumenti algebrici;

3. Saper risolvere problemi relativi alla geometria euclidea.

4. Saper risolvere problemi relativi alla geometria euclidea

DISCIPLINE

COINVOLTE Matematica

CONTENUTI E

ARTICOLAZIONE

Contenuti del programma Olimpico delle 5 lezioni frontali:

Logica

Connettivi logici

Principio di induzione

Tabelle di verità

Invarianti

Colorazioni

Teoria dei numeri

Principio di induzione

Principio dei cassetti (o della piccionaia)

Principio della discesa infinita

Divisibilità in Z, numeri primi e fattorizzazione degli interi

Piccolo teorema di Fermat

Teorema cinese del resto

Equazioni diofantee lineari

Equazioni diofantee non lineari

Frazioni continue ed equazioni di Pell

Algebra

Divisione euclidea tra polinomi

Scomponibilità di polinomi

13

Principio di identità dei polinomi

Radici razionali dei polinomi

Relazioni tra radici e coefficienti dei polinomi

Disuguaglianze tra le medie

Disuguaglianza di riarrangiamento

Disuguaglianza triangolare

Successioni per ricorrenza lineari

Combinatoria

Permutazioni semplici

Permutazioni con ripetizione

Disposizioni semplici

Disposizioni con ripetizione

Combinazioni semplici

Combinazioni con ripetizione

Principio di inclusione-esclusione

Conteggi classici

Probabilità classica

Probabilità di eventi composti

Probabilità condizionata e dell’intersezione

Periodo di una permutazione

Geometria

Teorema di Pick

Angolo alla circonferenza

Angolo esterno

Bisettrice

Due corde

Euclide 1

Euclide 2

Secanti

Talete

Punti notevoli

Criteri di congruenza

Criteri di similitudine

Criteri di circoscrittibilità e inscrittibilità

Diseguaglianza triangolare

Formula di Erone

Formula di Eulero

Conteggio di diagonali

Teorema di Ceva

14

Quadrilateri ciclici e teorema di Tolomeo

TEMPI E

MODALITA’ DI

SVOLGIMENTO

Il progetto si propone di preparare gli studenti alle seguenti

gare:

• Gare Provinciali di Selezione: 19 febbraio 2019

• Gara a squadre: 8 marzo 2019

Svolgendo 10 ore di lezione frontale nel periodo Dicembre-

Marzo secondo il seguente schema:

1. Lezione n.1 (2 ore) ALGEBRA

2. Lezione n.2 (2 ore) TEORIA DEI NUMERI

3. Lezione n.3 (2 ore) GEOMETRIA

4. Lezione n.4 (2 ore) COMBINATORIA

5. Lezione n.5 (2 ore) ESEMPI COMMENTATI DI GARE A

SQUADRE

Verranno svolte 10 ore attività di tutoraggio per la

partecipazione a quattro allenamenti on line per la gara a

squadre:

6. Quattro incontri pomeridiani della durata di 2,5 ore

ciascuno per svolgere gare di allenamento on line

VALUTAZIONE n. 4 Simulazioni online della gara a squadre sulla piattaforma

del sito www.phiquadro.it

15

TITOLO Olimpiadi della Matematica a squadre

DOCENTE

REFERENTE

Domenico Ricchiuti

DESTINATARI Primi 14 classificati della gara di novembre

OBIETTIVI Obiettivi generali:

1. Fare acquisire agli alunni sicurezza nell’affrontare situazioni

logiche e problematiche;

2. Potenziare le capacità di autovalutazione delle proprie

attitudini;

3. Orientare nella scelta del futuro percorso di studio;

4. Abituare gli alunni a sostenere prove selettive.

Obiettivi specifici:

1. Saper risolvere problemi relativi alla matematica

combinatoria;

2. Saper risolvere problemi mediante strumenti algebrici;

3. Saper risolvere problemi relativi alla geometria euclidea.

4. Saper risolvere problemi relativi alla geometria euclidea

DISCIPLINE

COINVOLTE

Matematica

CONTENUTI E

ARTICOLAZIONE

FASE CONTENUTI / ATTIVITÀ

I Gara di istituto.

II

Correzione delle prove, pubblicazione dei risultati,

comunicazione dei vincitori selezionati per la gara

provinciale.

III Gara provinciale.

IV Eventuale Gara Nazionale (Cesenatico).

V Eventuale Gara Internazionale (Bath - UK).

TEMPI E

MODALITA’ DI

SVOLGIMENTO

FASE DURATA

I 22/11/2018

II Novembre 2018

III 19/02/2019

IV 02–04/05/2019

V 14–22/07/2019

Il docente referente si occuperà di iscrivere nel mese di ottobre

l’Istituto alla gara individuale, curerà i rapporti con l’UMI

relativamente alla ricezione e stampa della prova, all’invio dei

risultati e alle comunicazioni inerenti agli studenti selezionati

per le fasi successive.

Il referente, assieme ai docenti Baù e Scarola, provvederà alla

vigilanza durante la prova individuale e alla correzione della

stessa.

16

Il referente seguirà gli studenti selezionati nella fase provinciale

e nazionale.

VALUTAZIONE Gli studenti affronteranno le prove nazionali stabilite

dall’Unione Matematica Italiana nelle varie fasi (d’Istituto,

provinciale, nazionale ed internazionale)

17

TITOLO Giochi di Anacleto – Olimpiadi della Fisica

DOCENTE

REFERENTE Marisa De Bellis

DESTINATARI Tutte le classi

OBIETTIVI

Le Gare organizzate e proposte dalla associazione AIF

(Associazione per l’Insegnamento della Fisica) mirano, attraverso

il gioco di competizione, a sviluppare e sostenere l’interesse e le

capacità dei giovani nello studio delle scienze fisiche o

comunque nel settore degli studi scientifici.

DISCIPLINE

COINVOLTE Fisica

CONTENUTI E

ARTICOLAZIONE

L’AIF organizza annualmente due competizioni: le Olimpiadi

della Fisica (che vede come destinatari privilegiati gli studenti

del secondo biennio e dell’anno conclusivo) e i Giochi di

Anacleto (rivolta agli studenti del primo biennio).

Le Olimpiadi di Fisica si sviluppano in tre fasi: Gare di Istituto,

Gare Interprovinciali e Gare Nazionali. La Gara di Istituto (Gara

di primo livello) consiste nella somministrazione di un

questionario misto, con quesiti a risposta multipla e a risposta

aperta. I primi cinque studenti classificati parteciperanno alla

Gara di secondo livello (Gara Locale) presso il Dipartimento di

Fisica di Bari. E’ prevista la partecipazione alla Gara Nazionale. Il

superamento delle tre fasi costituisce premessa per la formazione

della squadra che rappresenta l’Italia alla Gara Internazionale

(IPhO-International Physics Olympiads).

I Giochi di Anacleto si tengono nelle scuole di appartenenza dei

concorrenti e sono articolate in due prove: ‘Domande e Risposte’

e ’In Laboratorio’. Nella prima, teorica, i concorrenti devono

risolvere quesiti a risposta multipla, nella seconda, pratica,

devono svolgere una esperienza di laboratorio ed effettuare delle

misure

La partecipazione, su segnalazione dei docenti di fisica, è rivolta

agli studenti motivati e particolarmente interessati allo studio

delle scienze fisiche.

I docenti saranno impegnati nella predisposizione delle tre

prove, nel reperimento del materiale necessario per lo

svolgimento della prova di laboratorio dei Giochi, nella vigilanza

durante le prove e nella correzione collegiale delle prove stesse.

TEMPI E

MODALITA’ DI

Le Olimpiadi Italiane di Fisica si svolgeranno secondo il seguente

calendario: mercoledì 12 dicembre 2018 (gara di Istituto), giovedì

18

SVOLGIMENTO 21 febbraio 2019 (gara locale), dal 10 al 13 aprile 2019 Gara

Nazionale-Senigallia. I Giochi di Anacleto si svolgeranno

martedì16 aprile 2019 (la gara Domande&Risposte), venerdì 3

maggio 2019 (Anacleto inLab).

VALUTAZIONE Risultati della gara.

19

TITOLO Olimpiadi di Robotica

DOCENTE

REFERENTE Michele Gaeta

DESTINATARI Tutte le classi

OBIETTIVI

L’attività consiste nell’organizzazione e nell’assistenza delle

sessioni d’esame per l’E.C.D.L. per l’informatica.

A partire dal mese di novembre si organizzerà una sessione ogni

mese.

DISCIPLINE

COINVOLTE Robotica

CONTENUTI E

ARTICOLAZIONE

L’Olimpiade di robotica è una competizione organizzata su scala

nazionale da AICA e MIUR. È una competizione a squadre,

composte da due alunni, la finalità è la costruzione e

programmazione di un robot, poiché tutto il lavoro di

progettazione, costruzione e programmazione è lasciato alla

libera iniziativa delle squadre, né sarebbe sufficiente un corso di

programmazione per dare le giuste competenze per ottenere

risultati soddisfacenti. Per la partecipazione si richiede che gli

alunni abbiano già opportune competenze di programmazione.

La competizione consta di due fasi: una di selezione e la finale

nazionale.

Per la fase di selezione è necessario presentare il robot, con una

descrizione accurata delle caratteristiche, con delle foto e dei

filmati, da caricare su una apposita piattaforma, superata questa

fase si parteciperà alla finale che si svolgerà a Milano nel mese di

maggio.

Pertanto sarà necessario che già per la prima fase il robot sia stato

costruito e programmato, in modo tale da essere presentato nel

modo migliore.

Le squadre si incontreranno a scuola presumibilmente una volta

ogni settimana per procedere alle varie fasi della lavorazione.

TEMPI E

MODALITA’ DI

SVOLGIMENTO

Il progetto si svilupperà dal mese di novembre al mese maggio,

sempre che le squadre superino la selezione per la

partecipazione alla fase nazionale che si svolgerà, appunto, in

maggio.

Non essendo previsto alcun corso, e visto il ristretto numero di

alunni interessati, l’organizzazione delle attività sarà snella e la

funzione del docente referente sarà quella di un facilitatore, cioè

di coordinare le varie fasi dell’attività, interfacciarsi con la

segreteria e la presidenza della scuola e con gli organizzatori

della competizione e di provvedere a tutte gli aspetti pratici del

20

progetto (acquisto del materiale, iscrizione alla competizione,

ecc.).

VALUTAZIONE Risultati della gara

21

TITOLO Olimpiadi della Chimica

DOCENTE

REFERENTE Franco Pisanò

DESTINATARI Classi dalla prima alla quarta

OBIETTIVI Consolidare e ampliare la preparazione in Chimica al fine di

partecipare con successo alle Olimpiadi della Chimica.

DISCIPLINE

COINVOLTE Chimica

CONTENUTI E

ARTICOLAZIONE

L’intervento proposto prevede la somministrazione di test

d’ingresso al fine di progettare un intervento volto ad integrare

le conoscenze già possedute dagli studenti con gli argomenti

previsti dai programmi oggetto delle prove somministrate nelle

precedenti sessioni.

In particolare saranno trattati i seguenti contenuti:

- La materia che ci circonda: viaggio nell’atomo e tra le molecole.

Costruzione della tavola periodica degli elementi secondo il

metodo dell’AUFBAU. I composti. La mole.

- Cosa succede quando la materia cambia forma? Le reazioni

chimiche e i processi fisici: aspetti qualitativi. Sintesi dei

composti organici e di composti inorganici e loro struttura.

- Reattività di alcuni composti inorganici e organici (la chimica

del carbonio).

- Reazioni acido-basiche.

- Reazioni di ossido-riduzione

- Che cosa succede quando la materia cambia forma? Le reazione

chimiche e i processi fisici: aspetti quantitativi.

- Bilancio delle reazioni. Concetto di titolazione. Risoluzione di

problemi tratti dai test di ammissione ai Corsi di Laurea

Scientifici.

Le tematiche saranno trattate con diverso grado di

approfondimento a seconda di quanto emergerà dall’analisi dei

test d’ingresso e dalla raccolta dei bisogni formativi dei corsisti.

TEMPI E

MODALITA’ DI

SVOLGIMENTO

Tempi: in relazione a quanto stabilito dall’articolazione

territoriale del Piano Lauree Scientifiche.

Metodologie proposte: attività laboratoriali ed esercitazioni

numeriche, attività di gruppo svolte secondo le regole del

cooperative learning, problem solving e problem posing. Lezione

frontale.

VALUTAZIONE Gara finale e test.

22

TITOLO Olimpiadi della Filosofia

DOCENTE

REFERENTE Andrea Bellomo

DESTINATARI Tutte le classi del triennio

OBIETTIVI Avvicinare gli studenti all’approfondimento filosofico dei

problemi.

DISCIPLINE

COINVOLTE Filosofia

CONTENUTI E

ARTICOLAZIONE

Si tratta di una iniziativa del MIUR, in collaborazione con la

Società Filosofica Italiana e con il Ministero degli Affari Esteri e

della Cooperazione Internazionale, con il patrocinio della

Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, della Fédération

Internationale des Societés de Philosophie, del Dipartimento

Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale del Consiglio

Nazionale delle Ricerche, di Rai Cultura. Il concorso è riservato

agli studenti e alle studentesse del secondo biennio e del quinto

anno della scuola superiore di secondo grado. Le Olimpiadi di

Filosofia sono gare individuali, articolate in due canali: Canale A

in lingua italiana che prevede 3fasi di selezione (d’istituto,

regionale, nazionale); Canale B in lingua straniera (inglese,

francese, tedesco, spagnolo) che prevede 4 fasi di selezione

(d’istituto, regionale, nazionale, internazionale).

TEMPI E

MODALITA’ DI

SVOLGIMENTO

Selezione d’Istituto/d'Istituto all'estero: entro il 16 febbraio 2019

Selezione Regionale e Selezione Estero: entro il 31 marzo 2019

Gara Finale Nazionale e Premiazione: Roma 13-15 maggio 2019

26th International Philosophy Olympiads: Roma, 16-19 May 2019

VALUTAZIONE Risultati della gara.

23

TITOLO Olimpiadi di Italiano

DOCENTE

REFERENTE Loredana Difonzo

DESTINATARI Tutte le classi del biennio

OBIETTIVI

incentivare e approfondire lo studio della lingua italiana,

elemento essenziale della formazione culturale di ogni

studente e base indispensabile per l’acquisizione e la

crescita di tutte le conoscenze e le competenze;

sollecitare in tutti gli studenti l'interesse e la motivazione a

migliorare la padronanza della lingua italiana;

promuovere e valorizzare il merito, tra gli studenti,

nell’ambito delle competenze linguistiche in Italiano.

DISCIPLINE

COINVOLTE Italiano

CONTENUTI E

ARTICOLAZIONE

Contenuti

Gli argomenti delle prove riguardano i diversi livelli di

padronanza della lingua (ortografia, morfologia, sintassi, lessico,

testualità), con riferimento anche agli obiettivi e ai contenuti

disciplinari per l’Italiano riportati nelle Indicazioni nazionali, per i

licei, e nelle Linee guida, per gli istituti tecnici e professionali.

Le gare di istituto e le semifinali prevedono domande a risposta

chiusa, non soltanto a scelta multipla, mentre quelle finali

includeranno anche domande a risposta aperta e parti di

produzione testuale.

Le prove si basano prevalentemente su materiale autentico (testi

letterari, giornalistici, testi scientifici di tipo divulgativo, ecc.).

Articolazione

Gara di Istituto

Gare semifinali

Finale nazionale

TEMPI E

MODALITA’ DI

SVOLGIMENTO

La scuola quest’anno partecipa solo alla sezione di gara del

primo biennio (junior)

Le prove della Gara di Istituto e di quella Semifinale si

svolgeranno su una piattaforma online che gestirà la

somministrazione delle domande, la raccolta e la registrazione

dei punteggi, la formazione delle graduatorie.

VALUTAZIONE Risultati della gara

24

TITOLO Olimpiadi dell’ Astronomia

DOCENTE

REFERENTE Vincenza Manodoro

DESTINATARI Dalla prima alla quarta classe

OBIETTIVI Preparazione studenti per le Olimpiadi di Astronomia

DISCIPLINE

COINVOLTE Scienze – Fisica - Matematica

CONTENUTI E

ARTICOLAZIONE

Le Olimpiadi Italiane di Astronomia, con il pretesto della

competizione, offrono agli studenti:

un’occasione di incontro con i ricercatori e di confronto

con altri ragazzi

la possibilità di coltivare l’interesse e la passione per

l’astronomia e uno scenario scientifico di ampio respiro.

L’unicità e la varietà dell’Astronomia sono straordinarie. Non

esiste altra disciplina che includa al suo interno così tante

componenti scientifiche: la fisica, la chimica, la matematica, la

geologia, la statistica, la biologia, sono tutte applicate

contemporaneamente per ricercare soluzioni ad argomenti

astronomici.

Al tempo stesso tutta la preistoria e la storia dell’Umanità si

possono leggere attraverso l’evoluzione delle conoscenze in

Astronomia. I legami con l’arte in tutte le sue molteplici

espressioni, con la letteratura, con la filosofia sono infiniti.

TEMPI E

MODALITA’ DI

SVOLGIMENTO

Preparazione alla selezione d’Istituto :

Iscrizione al corso (da mercoledi 17 a lunedi 22 ottobre)

Incontri pomeridiani settimanali a partire da martedi 23

ottobre sino a martedi 4 dicembre) per un totale di 11 ore.

Preparazione selezione interregionale:

10 ore a partire da gennaio 2019

VALUTAZIONE Test d’ingresso e di fine corso per la selezione d’istituto

Svolgimento prove assegnate nelle precedenti edizioni delle

Olimpiadi.

25

TITOLO Gare di Problem Solving

DOCENTE

REFERENTE Liviana Troccoli

DESTINATARI Primo biennio

OBIETTIVI

Il progetto intende preparare gli studenti delle classi del primo

biennio ad affrontare le prove ufficiali previste dall’iniziativa del

MIUR “Olimpiadi di Problem Solving. Informatica e pensiero

algoritmico nella scuola dell’obbligo”, evidenziando il ruolo

dell’informatica quale strumento concettuale trasversale a tutte le

discipline. L’informatica sarà quindi introdotta per le seguenti

motivazioni culturali:

- la conoscenza dei contenuti fondamentali è substrato

indispensabile per creare le premesse dell’utilizzo della

logica nelle attività di organizzazione della conoscenza e

nella costruzione delle competenze;

- la conoscenza di metodologie e tecniche di base della

programmazione, dell’algoritmica e della

rappresentazione dei dati è una risorsa concettuale

particolarmente adatta per acquisire e saper usare

competenze e abilità generali di problem solving;

- le abilità strumentali che consentono di usare i servizi

offerti da Internet e dai cosiddetti software didattici,

disponibili per ogni disciplina del curricolo, è ormai un

presupposto essenziale per le scuole di ogni ordine e

grado.

Le competizioni di informatica a cui gli studenti parteciperanno

si proporranno di:

- favorire lo sviluppo delle competenze di problem solving

e valorizzare le eccellenze presenti nella scuola;

- sollecitare la diffusione dei contenuti scientifici culturali

dell’informatica come strumento di formazione

(metacompetenze) nei processi educativi;

- sottolineare l’importanza del pensiero algoritmico come

strategia generale per affrontare i problemi, metodo per

ottenere la soluzione e linguaggio universale per

comunicare con gli altri;

- stimolare l’interesse a sviluppare le capacità richieste in

tutte le iniziative attivate per la valorizzazione delle

eccellenze.

DISCIPLINE

COINVOLTE Matematica, Informatica, Inglese, Italiano

26

CONTENUTI E

ARTICOLAZIONE

CONTENUTI

L’informatica come scienza e metodologia che fonda e dà un

supporto linguistico al problem solving:

- comprensione di semplici algoritmi fondamentali di

ordinamento, di visita su grafi/alberi, di cammini su grafi,

di flusso su reti;

- scrittura di programmi con l’uso di un linguaggio di

programmazione, o con pseudo-codice formale;

- uso di un linguaggio di programmazione (o

pseudocodice) per suddividere un problema in

sottoproblemi (funzioni e procedure);

- il computer come gerarchia di macchine (il livello delle

applicazioni, il livello del sistema operativo, il livello della

macchina fisica);

- la specificità dei diversi linguaggi di programmazione;

- gestione dell’informazione: modelli dei dati, concetti

introduttivi sulle basi di dati;

- uso responsabile del web: proprietà intellettuale, privacy e

riservatezza.

Gli strumenti e le applicazioni dell’informatica che sono

essenziali per una cittadinanza responsabile nella società

dell’informazione:

- uso consapevole dei programmi di scrittura, di

presentazione, di foglio elettronico;

- uso consapevole delle applicazioni per la navigazione su

web e per la collaborazione a distanza (chat, posta

elettronica, web 2.0, ecc.);

- uso di ambienti interattivi e simulativi di supporto ad

altre discipline (laboratorio di fisica, chimica, lettere, ecc.)

ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO

Il progetto si articola in tre fasi (istituto, regionale e nazionale)

precedute da un periodo di allenamento. La fase di Istituto si

articola su diverse prove. Le gare di Istituto sono utilizzate per

individuare la squadra che rappresenterà l’istituzione scolastica

alla gara regionale. Accedono alla finalissima nazionale a

squadre

- la migliore squadra classificata a livello regionale;

- le prime cinque migliori squadre classificate a livello

nazionale, escluse le prime di ogni regione.

TEMPI E

MODALITA’ DI

TEMPI

Il progetto si svolgerà da novembre 2018 a maggio 2019 e

prevederà una lezione settimanale pomeridiana di 2 ore (dalle

27

SVOLGIMENTO 13:30 alle 15:30).

MODALITÀ

Nella prima parte di ogni lezione sarà proposto agli studenti lo

svolgimento di prove di allenamento; la lezione si concluderà

con la correzione delle prove e la presentazione dei contenuti

non noti relativi alle prove svolte.

VALUTAZIONE Risultati della gara.

28

TITOLO Forum della Filosofia

DOCENTE

REFERENTE Francesca Sfrecola

DESTINATARI Classi del triennio

OBIETTIVI Confronto critico e costruttivo intorno a tematiche filosofiche

attuali; presentazione di tesi mediante corretti riferimenti

culturali e adeguate metodologie di interazione e comunicazione.

DISCIPLINE

COINVOLTE Filosofia

CONTENUTI E

ARTICOLAZIONE

Il “Forum della Filosofia” è un concorso nazionale, promosso dal

MIUR, indirizzato agli studenti delle classi del triennio che si

misurano nel confronto critico e costruttivo intorno a tematiche

filosofiche attuali. Il concorso prevede lo svolgimento di un

dibattito pubblico sul tema assegnato, al quale sono ammesse le

scuole selezionate nella fase preliminare. Il liceo Scacchi

partecipa alla selezione con uno o più gruppi di alunni,

supportati da un docente della disciplina (Prof.ssa Lindo Vita

Maria). Dall’a.s. 2003 il liceo scientifico “A. Scacchi” ha assunto il

ruolo di scuola-polo per il centro-sud ed è sede della prima

selezione. Ogni scuola partecipa con uno o più gruppi, ciascuno

formato da 5 studenti, comunica la propria adesione al nostro

liceo ed invia il progetto di ricerca entro la data stabilita.

Successivamente, i gruppi di studenti delle scuole che aderiscono

all’iniziativa presentano i progetti di ricerca, che sviluppano temi

e problemi inerenti alla cultura e alla società di oggi, ad una

Commissione di esperti riunita presso il liceo “A. Scacchi”. Gli

studenti espongono oralmente e mediante eventuali supporti

multimediali la ricerca svolta che la Commissione esamina e

valuta, scegliendo le due scuole che partecipano alla finalissima

di Faenza. Di conseguenza il liceo Scacchi cura anche

l’organizzazione delle varie fasi della prima selezione (prof.ssa

Sfrecola Francesca).

TEMPI E

MODALITA’ DI

SVOLGIMENTO

Dalla pubblicazione del bando di concorso (Ottobre) alla prima

selezione ed eventuale finalissima (Aprile-Maggio) sarà

effettuata la preparazione degli alunni: analisi del tema,

impostazione del lavoro di ricerca, laboratorio, stesura del

lavoro, presentazione (Prof.ssa Lindo).

Ottobre-: riunione comitato scientifico (Faenza) e pubblicazione

del bando. Gennaio: raccolta delle adesioni e comunicazione

adempimenti e scadenze. Marzo: configurazione e

individuazione dei membri della Commissione; ricevimento ed

29

esame dei plichi; comunicazione adempimenti e scadenze.

Aprile: selezione e comunicazione dei vincitori. Maggio:

eventuale partecipazione alla finalissima di Faenza (Prof.ssa

Sfrecola)

VALUTAZIONE In itinere, durante gli incontri, sarà verificato lo stato di

preparazione dei ragazzi.

30

TITOLO Certamen Fortunatianum

DOCENTE

REFERENTE Marianna Scarangella

DESTINATARI Classi IV e V

OBIETTIVI

Rivisitazione della conoscenza storica coniugata all’utilizzo delle

nuove tecnologie per procedere all’interpretazione della realtà

attuale in una dimensione nazionale, europea e mondiale,

recuperando e sviluppando gli esiti della ricerca di Giustino

Fortunato.

DISCIPLINE

COINVOLTE Storia

CONTENUTI E

ARTICOLAZIONE

Lezioni con documenti, documentari, power point e lettura testi.

TEMPI E

MODALITA’ DI

SVOLGIMENTO

Il progetto, finalizzato alla preparazione degli studenti al

concorso individuale, si articolerà in 10 lezioni frontali di tipo

interattivo della durata di due ore ciascuna, si promuoverà

l’approccio critico sui temi affrontati, la riflessione condotta

richiamerà costantemente l’attualità.

VALUTAZIONE Elaborazione di un saggio breve a Rionero in Vulture.

31

TITOLO EEE “Extreme Energy Events. La scienza nelle scuole”

DOCENTE

REFERENTE Bianca Fanti, Maria Filomena Muscarella

DESTINATARI Alunni del triennio

OBIETTIVI

Avvicinare i giovani alle nuove frontiere della fisica, lasciar loro

sperimentare l’attività di ricerca, stimolare l’attitudine al lavoro

d’équipe, inserendoli in un contesto internazionale di

importanza davvero rilevante. Il nucleo di ricerca del liceo,

infatti, fa parte di un gruppo molto più esteso, formato da

studenti di circa 100 scuole italiane e da ricercatori italiani ed

europei, coordinato dai fisici del Centro Fermi, dell’INFN e del

CERN, che dovrà rilevare e studiare le particelle prodotte nelle

regioni più lontane del cosmo, generate da eventi ad altissima

energia, che si spera riveleranno nuove informazioni su aspetti

dell’universo ancora misteriosi.

DISCIPLINE

COINVOLTE Fisica, Matematica

CONTENUTI E

ARTICOLAZIONE

Il progetto, nato da un’idea del prof. Zichichi e realizzato in

collaborazione con l’INFN, il MIUR, il CERN e il Centro “E.

Fermi”, prevede la costruzione di un rilevatore di raggi cosmici

nei laboratori del CERN di Ginevra, l’installazione di tale

telescopio nella scuola e la raccolta dei dati in rete con gli altri

rilevatori presenti sul territorio italiano.

Come nello scorso anno, anche quest’anno si tratta di curare il

funzionamento delle camere e di analizzare i dati acquisiti. I

docenti dovranno proseguire nella loro attività di

autoformazione, guidata dal prof. Abbrescia, della sezione INFN

di Bari, e in seguito nell’organizzazione, sorveglianza e

supervisione dell’attività dei ragazzi.

Le attività si articoleranno come segue:

- Corso base per i nuovi iscritti (20 ore)

- Corso avanzato (10 ore)

- Training di analisi dati

- Seminari tematici a cura di esperti e masterclass

- Training di monitoraggio dell’apparato a cura degli

studenti esperti, rivolto ai nuovi iscritti

- Monitoraggio quotidiano dell’apparato

- Procedura di determinazione dell’efficienza delle camere

- Procedura di orientazione del telescopio

- Attività di diffusione sul territorio, a cura degli studenti,

rivolta alle scuole medie e superiori mediante la

32

progettazione di percorsi didattici specifici.

- Stage nei Laboratori del CERN

- Visita ai principali laboratori nazionali

- Partecipazione a meeting nazionali

- Cura e aggiornamento del blog “Explosive Editorial

Experience”

Le attività sopra descritte potranno subire variazioni nei tempi e

nei contenuti in relazione alle esigenze che si presenteranno in

itinere ed alle eventuali nuove indicazioni del Centro Fermi, che

coordina il progetto a livello nazionale.

TEMPI E

MODALITA’ DI

SVOLGIMENTO

La particolare natura del progetto prevede che il lavoro dei

docenti offrano avvenga ininterrottamente durante l’anno

scolastico.

I corsi si svolgeranno da dicembre a marzo.

Lo stage al CERN, la visita ai laboratori nazionali e la

partecipazione al meeting nazionale di Torino, alternative non

cumulabili per gli studenti, si svolgeranno presumibilmente tra

novembre e maggio.

VALUTAZIONE Test al termine dei singoli moduli didattici

33

TITOLO Piano Lauree Scientifiche (PLS) 2016/2017

Laboratorio studenti –Facoltà di Chimica

DOCENTE

REFERENTE Antonia Panebianco

DESTINATARI Classi quarte

OBIETTIVI Consolidare e ampliare la preparazione in Chimica sperimentale

DISCIPLINE

COINVOLTE Chimica

CONTENUTI E

ARTICOLAZIONE

L’intervento proposto prevede la realizzazione di significative

esperienze di laboratorio presso il Dipartimento di Chimica

dell’Università di Bari e relative ai seguenti contenuti:

- La materia che ci circonda: viaggio nell’atomo e tra le

molecole. Costruzione della tavola periodica degli

elementi secondo il metodo dell’AUFBAU. I composti. La

mole.

- Cosa succede quando la materia cambia forma? Le

reazioni chimiche e i processi fisici: aspetti qualitativi.

Sintesi dei composti organici e di composti inorganici e

loro struttura.

- Reattività di alcuni composti inorganici e organici (la

chimica del carbonio).

- Reazioni acido-basiche.

- Reazioni di ossido-riduzione

- Che cosa succede quando la materia cambia forma? Le

reazione chimiche e i processi fisici: aspetti quantitativi

- Bilancio delle reazioni. Concetto di titolazione.

Risoluzione di problemi tratti dai test di ammissione ai

Corsi di Laurea Scientifici.

Le tematiche saranno trattate con diverso grado di

approfondimento a seconda di quanto emergerà dall’analisi dei

test d’ingresso e dalla raccolta dei bisogni formativi dei corsisti

TEMPI E

MODALITA’ DI

SVOLGIMENTO

La tempistica è legata all’articolazione territoriale del Piano

Metodologie proposte: attività laboratoriali ed esercitazioni

numeriche, attività di gruppo svolte secondo le regole del

cooperative learning, problem solving e problem posing. Lezione

frontale.

VALUTAZIONE Test finale

34

TITOLO Piano Lauree Scientifiche (PLS) 2016/2017

Laboratorio studenti - Facoltà di Fisica

DOCENTE

REFERENTE Ilaria Iusco

DESTINATARI Classi quarte

OBIETTIVI

Consolidare e ampliare la preparazione in Fisica sperimentale.

Realizzare esperienze in ambiente universitario, con mezzi e

metodi di alto livello.

Individuare predisposizioni verso la Fisica e la ricerca scientifica

in generale, che aiutino nell’orientamento universitario.

DISCIPLINE

COINVOLTE Fisica

CONTENUTI E

ARTICOLAZIONE

Il progetto prevede esperienze su questioni significative della

fisica, effettuate nei laboratori del dipartimento di Fisica

dell’Università di Bari, sotto la guida di docenti universitari.

Il PLS viene articolato secondo un piano triennale, i cui dettagli

verranno comunicati alle scuole .

TEMPI E

MODALITA’ DI

SVOLGIMENTO

Tempi: in relazione a quanto stabilito dall’articolazione

territoriale del Piano Lauree Scientifiche.

Metodologie proposte: attività laboratoriali ed esercitazioni

numeriche, attività di gruppo svolte secondo le regole del

cooperative learning, problem solving e problem posing. Lezione

frontale.

VALUTAZIONE Test finale.

35

TITOLO Change the World Model United Nations

DOCENTE

REFERENTE Filomena Paradiso

DESTINATARI Classi del triennio

OBIETTIVI

Formare cittadini consapevoli e capaci di orientarsi tra i

principali temi dell’agenda politica internazionale.

Sviluppare abilità linguistiche.

Sviluppare competenze relazionali.

DISCIPLINE

COINVOLTE Lingua inglese, diritto internazionale.

CONTENUTI E

ARTICOLAZIONE

Corso di formazione di 10 lezioni sull’ONU e orientamento alle

carriere internazionali. Una settimana nel mese di marzo a New

York, durante la quale i partecipanti, in qualità di delegati degli

stati membri dell’ONU, riprodurranno il meccanismo e le

dinamiche di funzionamento delle principali commissioni delle

Nazioni Unite.

TEMPI E

MODALITA’ DI

SVOLGIMENTO

Presentazione del progetto e raccolta delle adesioni: fine ottobre

– metà novembre.

Dieci lezioni frontali con docenti esterni: metà novembre – metà

marzo.

Viaggio a New York nel mese di marzo.

VALUTAZIONE Questionario finale

36

TITOLO Diritti a scuola

DOCENTE

REFERENTE Carofiglio Nicola

DESTINATARI

alunni del biennio che presentino carenze metodologiche e/o di

contenuti nelle discipline sottoelencate

OBIETTIVI

promuovere lo sviluppo e il consolidamento delle competenze di

base in italiano e latino (modulo A), in matematica e fisica

(modulo B1), in lingua inglese (modulo B2)

DISCIPLINE

COINVOLTE italiano, latino, matematica, fisica, inglese

CONTENUTI E

ARTICOLAZIONE

ciascuno dei tre moduli sarà articolato in due parti distinte

(destinate rispettivamente alle classi prime ed alle classi

seconde), i cui contenuti saranno costituiti dai saperi essenziali

previsti nell’arco del biennio per le discipline coinvolte

TEMPI E

MODALITA’ DI

SVOLGIMENTO

Interventi didattici integrativi della durata di due ore (per ogni

modulo) per due volte alla settimana,

destinati a gruppi di 10/12 studenti della stessa classe o di

classi parallele di corsi diversi in orario pomeridiano,

tenuti da docenti esterni (due per ogni modulo), che in

orario antimeridiano svolgeranno anche attività di

tutoraggio in classe, con gli stessi alunni che

frequenteranno i corsi pomeridiani

VALUTAZIONE Da concordare con il docente curricolare delle classi interessate

37

TITOLO Rec’nPlay Contest

DOCENTE

REFERENTE Loredana Di Fonzo

DESTINATARI Tutte le classi

OBIETTIVI

Obiettivo prioritario del progetto è lo sviluppo del successo

formativo degli studenti coinvolti per intervenire sulla

dispersione scolastica in ingresso, nel corso, e al termine del ciclo

di studi.

Il progetto proposto mira a supportare le attività educative e

didattiche tramite l’implementazione di attività artistiche,

musicali e di tipo organizzativo. Queste ultime, inoltre, mirano a

formare nella percezione dello studente già iscritto o nello

studente che abbia terminato la scuola secondaria inferiore, una

idea dell’ambiente scolastico come prolifico, vicino alle passioni e

agli interessi extracurricolari degli studenti, agevolando quel

senso di appartenenza alla scuola che è fondamentale per il

conseguimento degli obiettivi formativi e didattici.

Tali attività mirano a favorire la socializzazione e l’inclusione

sociale degli studenti, sostenere la motivazione allo studio,

promuovere il successo scolastico. Esse, inoltre, sono volte a

mettere in connessione gli studenti con il territorio di riferimento,

costituito da reti tra scuole, aree cittadine che possano aprire le

porte a concerti e occasioni di aggregazione tra giovani, enti

pubblici e privati che sostengano la mission dei gruppi di lavoro

coinvolti.

DISCIPLINE

COINVOLTE Musica, arti visive.

CONTENUTI E

ARTICOLAZIONE

Il progetto si articola secondo due macrofasi di progetto

coincidenti con le attività formative seguenti:

A) Laboratorio di organizzazione e comunicazione eventi

musicali.

Durata: 50 ore

Durata appuntamenti: 3 ore per la didattica frontale; fino a 10 ore

per gli appuntamenti a carattere intensivo (in corrispondenza dei

live Rec’n’Play).

Prodotto/i finale/i: organizzazione dell’evento live (o più eventi,

a seconda delle esigenze organizzative legate al numero di band

iscritte al bando), concept grafici e campagna di comunicazione.

Nello specifico, il gruppo di lavoro si occuperà

dell’organizzazione e della promozione del contest musicale

legato al progetto, il Rec’n’Play Contest.

38

B) Laboratorio di produzione video:

Durata: 50 ore

Durata appuntamenti: 3 ore per la didattica frontale; fino a 10 ore

per gli appuntamenti a carattere intensivo (in corrispondenza

delle riprese e dell’evento live)

Prodotto/i finale/i: video di reportage da realizzarsi durante il

live.

Il laboratorio si sviluppa attraverso una prima parte di tipo

laboratoriale e nella successiva attività di realizzazione dei video.

Si articolerà attraverso lezioni frontali condotte all’interno del

laboratorio di informatica dell’Istituto con l’ausilio di prodotti

multimediali forniti dalla Rete, oltre che con elaborati portati

dagli esperti.

TEMPI E

MODALITA’ DI

SVOLGIMENTO

La fase A si svolgerà tra gennaio maggio, la fase B tra marzo e

giugno.

VALUTAZIONE Gara finale, questionario di gradimento.

39

PROGETTI DI ISTITUTO

TITOLO Incontro con l’Autore

DOCENTE

REFERENTE Regina Sassanelli

DESTINATARI Tutte le classi

OBIETTIVI

Accrescere la curiosità intellettuale degli alunni con la lettura di

libri di recente pubblicazione;

Stimolare l'amore per la lettura;

Affinare la capacità di esegesi testuale con il confronto diretto

con gli autori delle opere

DISCIPLINE

COINVOLTE Italiano

CONTENUTI E

ARTICOLAZIONE

Il progetto consiste nel proporre ai discenti letture calibrate in

base alla fascia di età e agli interessi delle singole classi,

stimolando il lavoro critico.

Il progetto si articola nel modo seguente:

1) il libro viene proposto dalla referente;

2) viene letto dai docenti;

3) viene acquistato e fatto leggere dagli alunni;

4) viene analizzato con l'aiuto dei docenti;

5) l'incontro con l'autore è preparato dal docente referente e

pubblicizzato da locandine realizzate dalla professoressa

Frega

TEMPI E

MODALITA’ DI

SVOLGIMENTO

Nella parte iniziale dell'anno scolastico i docenti interessati

leggono i libri e scelgono quelli da proporre alle classi

Si procede all'acquisto del libro e alla sua lettura.

I singoli incontri vengono coordinati dalla docente referente e

presuppongono l'interazione degli autori con i discenti

VALUTAZIONE Test finale

40

TITOLO Conversazioni filosofiche

DOCENTE

REFERENTE Vita Maria Lindo

DESTINATARI Quarte e quinte classi

OBIETTIVI

Conoscere le tematiche economiche dell’attualità

Apprendere il linguaggio dell’economia

Analizzare la storia attraverso le categorie dell’economia

Coniugare le forme filosofiche e culturali dell’uomo ai

sistemi economici e sociali che si sono sviluppati nella

storia

Sensibilizzare all’etica dell’economia

DISCIPLINE

COINVOLTE Storia, Filosofia, Economia, Diritto

CONTENUTI E

ARTICOLAZIONE

Analisi del libro Oro, di Salvatore Rossi

le riserve auree di Bankitalia nella storia

oro, ricchezza e povertà

storia filosofica del denaro

storia economica dei sistemi monetari

il mistero del valore dell’oro

TEMPI E

MODALITA’ DI

SVOLGIMENTO

settembre/ottobre

ore curriculari

lezioni frontali e dialogate, video-lezioni, dibattito

VALUTAZIONE Test finale

41

TITOLO Colloqui fiorentini

DOCENTE

REFERENTE Valerio Capassa

DESTINATARI Classi seconde sezioni E, L, O, Q. Classi quarte sezioni A, F, G, L.

OBIETTIVI

La presente iniziativa, giunta alla diciottesima edizione, intende

incontrare, anno dopo anno, i maggiori autori della letteratura

italiana ed è destinato a docenti e studenti delle scuole

secondarie di secondo grado. Si tratta di un percorso che prevede

momenti di lettura di testi di Giacomo Leopardi, e trova la sua

conclusione nei tre giorni a Firenze dal 7 al 9 marzo 2019, dove si

incontrano migliaia di studenti e insegnanti provenienti da tutta

Italia.

Il convegno vuole offrirsi alla scuola come strumento e occasione

di incremento e innovazione dell’attività didattica svolta dagli

insegnanti, presentandosi, per essi, come un vero e proprio corso

di aggiornamento di alto livello culturale e per gli studenti della

scuola secondaria superiore come occasione di promozione e

valorizzazione della loro capacità di elaborazione dei contenuti

culturali studiati e delle loro capacità espressive. In particolare,

gli studenti si ritrovano implicati in un inusuale incontro

monografico con un autore, che affina le loro capacità di lettura,

scrittura, interpretazione, confronto, e che suscita il gusto dei

classici anche al di fuori degli obblighi scolastici.

DISCIPLINE

COINVOLTE Italiano

CONTENUTI E

ARTICOLAZIONE

Contenuto dell’iniziativa è la lettura, guidata, cooperativa e

personale (necessariamente parziale), dell’opera di Giacomo

Leopardi, a cui segue la stesura di una tesina interpretativa (ed

eventualmente di testi narrativi, opere artistiche, progetti

didattici) da parte di gruppi tra 2 e 5 studenti.

Nella prima fase (da ottobre a gennaio) gli studenti e gli

insegnanti coinvolti leggono l’opera leopardiana, nel corso di 20

ore di lezioni extracurricolari e di altre ore di lavoro personale.

Successivamente si procede, entro il 16 gennaio,

all’elaborazione della tesina di gruppo, che viene inviata alla

giuria esaminatrice a Firenze.

Infine, dal 7 al 9 marzo, gli studenti e gli insegnanti partecipano

al convegno fiorentino, che si articola nei seguenti momenti:

lezioni su Leopardi tenute da docenti universitari, scrittori e

poeti; seminari guidati con discussione pubblica di alcune

tesine elaborate durante l’anno scolastico dai gruppi di studenti

42

e confronto sull’opera dell’autore; approfondimenti culturali a

livello storico, letterario; valorizzazione degli interessi e delle

capacità espressive degli studenti a livello narrativo, saggistico,

artistico con la premiazione e la divulgazione dei loro lavori;

valorizzazione del lavoro svolto dai docenti con i propri

studenti; aggiornamento disciplinare attraverso relazioni di

docenti universitari ed esperti; assemblea di confronto didattico

in sede di convegno; comunicazione degli esiti del Convegno e

della pubblicazione degli atti relativi.

TEMPI E

MODALITA’ DI

SVOLGIMENTO

30 ottobre: scadenza delle iscrizioni (45 euro a testa);

25 settembre - 16 gennaio: lettura, dialogo, interpretazione

dell’opera leopardiana in 20 ore extracurricolari più lavoro

personale; elaborazione di tesine da parte di gruppi di studenti

(da 2 a 5) ed eventualmente di opere artistiche e narrative, da

inviare alla giuria del concorso entro il 16 gennaio 2019;

7-9 marzo: convegno a Firenze.

VALUTAZIONE

Appunti propedeutici alla tesina: consegne personali ogni mese

(ottobre e novembre);

prima bozza tesina: consegna 17 dicembre 2018;

tesina definitiva: consegna 14 gennaio 2018.

43

TITOLO Visioni 3.0

DOCENTE

REFERENTE Saverio Giannatempo

DESTINATARI 1M, 2M, 3M, 4M

OBIETTIVI

Favorire negli allievi un approccio più consapevole al mondo

della “visione” attraverso un’educazione allo sguardo

Far comprendere come i “testi visivi” (dallo spot pubblicitario al

lungometraggio) siano “luoghi” di confluenza fra le arti dove si

coagulano saperi eterogenei e, in quanto tali, siano depositari di

contenuti che possono servire a una maggiore e più critica

comprensione del reale

Allenare l’occhio ad un esercizio critico che possa tradursi in

varie forme di scrittura, in particolare orientate al web (blog e

videorecensioni)

Incentivare negli allievi la dimensione socializzante della

fruizione visiva tramite lo scambio di opinioni e punti di vista

Accrescere la consapevolezza del proprio ruolo di fruitori nel

“contesto visivo” in cui si è immersi

Riflettere sulle trasformazioni indotte dalle nuove tecnologie sia

nella produzione di materiale “visivo” che nello “sguardo” con

cui lo si percepisce

DISCIPLINE

COINVOLTE Italiano

CONTENUTI E

ARTICOLAZIONE

Introduzione alle diverse tipologie di testi visivi presentati

(videoclip, short, corti di animazione, lungometraggi)

Presentazione di alcuni biopics dedicati a significativi esponenti

del panorama delle arti figurative, con notizie utili ad una loro

più efficace comprensione

Discussione guidata finale e/o esercizi di scrittura creativa su

domande-stimolo associati al testo filmico visto

TEMPI E

MODALITA’ DI

SVOLGIMENTO

Tempi: incontri, da effettuare in coda all’orario scolastico, di

durata variabile (60’-120’ circa) a seconda del testo visivo

proiettato.

Destinatari: allievi selezionati trasversalmente alle classi della

Sezione 3.0 al fine di formare un “gruppo di interesse”.

Luogo: biblioteca piano terra sede centrale o aula magna, in

base alle disponibilità

VALUTAZIONE Scrivere di cinema: pensieri estemporanei, recensioni creative,

post per blog

Produzione di video-recensioni

44

TITOLO Corso di preparazione ai test di ammissione facoltà

scientifiche, disciplina: Logica Formale

DOCENTE

REFERENTE Franco Pisanò

DESTINATARI Classi quarte/ quinte

OBIETTIVI

Gli obiettivi didattici sono i seguenti:

comprensione della distinzione tra ragionamento

“naturale” e ragionamento “formale”;

acquisizione dei concetti elementari di logica formale

(concetto di proposizione semplice e composta, principali

connettivi logici, tautologie e sillogismi);

uso di principali strumenti utili per la soluzione di quesiti

di logica formale (tavole di verità e diagrammi di Eulero).

Attraverso le nozioni di logica formale, lo studente sarà in grado

di riconoscere i principali schemi logici, in particolare quelli

sottesi ai test di accesso all’università, e di applicare gli stessi per

la risoluzione dei quesiti.

DISCIPLINE

COINVOLTE Logica formale

CONTENUTI E

ARTICOLAZIONE

La durata prevista del corso è di 15 ore, suddiviso in sette

incontri pomeridiani strutturati come segue:

Primo incontro: breve presentazione su come i diversi corsi

di laurea organizzano i test di ammissione. Esempi di

quesiti di logica formale e non formale. Somministrazione

di un test composto da 20 quesiti di logica formale come

prova simulata, correzione collettiva e discussione sulla

differenza tra logica naturale e logica formale.

Secondo incontro: introduzione al concetto di proposizione

e di connettivi logici e discussione sulla loro

interpretazione. Esercizi di traduzione dall’italiano alla

logica mediante uso del linguaggio simbolico.

Terzo incontro: tavole di verità: significato e utilizzo di

base, funzionale alla soluzione dei quesiti proposti nei vari

test di ingresso. Introduzione al concetto di equivalenza e

conseguenza logica e dimostrazioni mediante uso delle

tavole di verità.

Quarto incontro: elementi base di insiemistica e diagrammi

di Eulero finalizzati alla soluzione dei sillogismi.

Rappresentazione insiemistica dei connettivi logici.

Quinto incontro: somministrazione di un test di verifica

delle competenze acquisite e correzione collettiva con

45

discussione dei risultati.

somministrazione di un test valutazione del grado di

soddisfacimento

TEMPI E

MODALITA’ DI

SVOLGIMENTO

Periodo previsto: novembre- dicembre.

Metodologie proposte: principalmente lezione frontale con

numerose esercitazioni e attività collettiva in termini di lezione

partecipata.

VALUTAZIONE Test finale

+

46

TITOLO Corso di preparazione ai test di ammissione facoltà

scientifiche, disciplina: Chimica

DOCENTE

REFERENTE Franco Pisanò

DESTINATARI Classi quarte

OBIETTIVI Essere in grado di affrontare con successo le prove di

ammissione ai Corsi di Laurea a numero chiuso delle Facoltà

Scientifiche.

DISCIPLINE

COINVOLTE Chimica, Biologia

CONTENUTI E

ARTICOLAZIONE

L’intervento proposto prevede la somministrazione di test

d’ingresso al fine di progettare un intervento volto ad integrare

le conoscenze già possedute dagli studenti con gli argomenti

previsti dai programmi oggetto della prova di ammissione

In particolare saranno trattati i seguenti contenuti:

- La materia che ci circonda: viaggio nell’atomo e tra le

molecole. Costruzione della tavola periodica degli elementi

secondo il metodo dell’AUFBAU. I composti. La mole.

- Cosa succede quando la materia cambia forma? Le reazioni

chimiche e i processi fisici: aspetti qualitativi. Sintesi dei

composti organici e di composti inorganici e loro struttura.

- Reattività di alcuni composti inorganici e organici (la chimica

del carbonio).

- Reazioni acido-basiche.

- Reazioni di ossido-riduzione

- Che cosa succede quando la materia cambia forma?

Lereazione chimiche e i processi fisici: aspetti quantitativi

- Bilancio delle reazioni. Concetto di titolazione. Risoluzione di

problemi tratti dai test di ammissione ai Corsi di Laurea

Scientifici.

Le tematiche saranno trattate con diverso grado di

approfondimento a seconda di quanto emergerà dall’analisi dei

test d’ingresso e dalla raccolta dei bisogni formativi dei corsisti

TEMPI E

MODALITA’ DI

SVOLGIMENTO

Il corso si articola in 2 moduli da 15 ore ciascuno.

Metodologie proposte: attività laboratoriali ed esercitazioni

numeriche, attività di gruppo svolte secondo le regole del

cooperative learning, problem solving e problem posing. Lezione

frontale.

Periodo previsto: marzo – aprile.

VALUTAZIONE Test finale

47

TITOLO Corso di preparazione ai test di ammissione facoltà

scientifiche, disciplina: Biologia

DOCENTE

REFERENTE Franco Pisanò

DESTINATARI Classi quinte

OBIETTIVI Essere in grado di affrontare con successo le prove di

ammissione ai Corsi di Laurea a numero chiuso delle Facoltà

Scientifiche.

DISCIPLINE

COINVOLTE Scienze Naturali

CONTENUTI E

ARTICOLAZIONE

L’intervento proposto prevede la somministrazione di test

d’ingresso al fine di progettare un intervento volto ad integrare

le conoscenze già possedute dagli studenti con gli argomenti

previsti dai programmi oggetto della prova di ammissione

In particolare saranno trattati i seguenti contenuti:

La Chimica dei viventi.

I bioelementi. L'importanza biologica delle interazioni deboli.

Le proprietà dell'acqua. Le molecole organiche presenti negli

organismi viventi e rispettive funzioni. Il ruolo degli enzimi.

La cellula come base della vita.

Teoria cellulare.

Dimensioni cellulari. La cellula procariotica ed eucariotica.

La membrana cellulare e sue funzioni. Le strutture cellulari e

loro specifiche funzioni.

Riproduzione cellulare: mitosi e meiosi. Corredo

cromosomico.

I tessuti animali.

Bioenergetica.

La valuta energetica delle cellule: ATP. I trasportatori di

energia: NAD, FAD.

Reazioni di ossido-riduzione nei viventi. Fotosintesi. Glicolisi.

Respirazione aerobica. Fermentazione.

Riproduzione ed Ereditarietà.

Cicli vitali. Riproduzione sessuata ed asessuata.

Genetica Mendeliana. Leggi fondamentali e applicazioni.

Genetica classica: teoria cromosomica dell'ereditarietà;

cromosomi sessuali; mappe cromosomiche. Genetica

molecolare: DNA e geni; codice genetico e sua traduzione;

sintesi proteica. Il DNA dei procarioti. Il cromosoma degli

eucarioti. Regolazione dell'espressione genica.

Genetica umana: trasmissione dei caratteri mono e

48

polifattoriali; malattie ereditarie.

Le nuove frontiere della genetica: DNA ricombinante e sue

possibili applicazioni biotecnologiche.

Ereditarietà e ambiente.ue modili da 15 ore ciascuno.

Mutazioni. Selezione naturale e artificiale. Le teorie evolutive.

Le basi genetiche dell'evoluzione.

Anatomia e Fisiologia degli animali e dell'uomo.

Anatomia dei principali apparati e rispettive funzioni e

interazioni

Omeostasi. Regolazione ormonale.

L'impulso nervoso. Trasmissione ed elaborazione delle

informazioni.

La risposta immunitaria.

Le tematiche saranno trattate con diverso grado di

approfondimento a seconda di quanto emergerà dall’analisi dei

test d’ingresso e dalla raccolta dei bisogni formativi dei corsisti

TEMPI E

MODALITA’ DI

SVOLGIMENTO

Metodologie proposte: attività laboratoriali ed esercitazioni con

simulazione test proposti nelle precedenti sessioni, attività di

gruppo svolte secondo le regole del cooperative learning,

problem solving e problem posing. Lezione frontale.

Periodo previsto: febbraio – marzo.

VALUTAZIONE Test finale

49

TITOLO Corsi di preparazione ECDL

DOCENTE

REFERENTE Michele Gaeta

DESTINATARI Tutte le classi ed il personale docente e non docente.

OBIETTIVI Fornire le competenze per sostenere l’esame ECDL Standard.

DISCIPLINE

COINVOLTE Informatica di base.

CONTENUTI E

ARTICOLAZIONE

Il corso si svolgerà in modalità blended, pertanto i corsisti

potranno sia seguire le lezioni in presenza sia studiare il

materiale messo a disposizione dal formatore nella piattaforma

Google Suite del liceo.

La partecipazione al corso in presenza non sarà vincolante per la

partecipazione alla sessione d’esame, pertanto saranno

contabilizzate le ore di presenza registrate e il numero di ore di

studio personale previsto per ogni modulo, solo per gli esami

avranno un esito positivo.

Qualora il numero degli iscritti dovesse superare le ventinove

unità (corrispondente al numero di computer disponibili nel

laboratorio) si formeranno due gruppi ciascuno dei quali seguirà

una lezione settimanale, pertanto si svolgeranno due lezioni

settimanali. Solo nel mese di novembre saranno trattati due

moduli mentre in tutti gli altri mesi sarà trattato un unico

modulo, in questo modo i corsisti saranno impegnati solo due

giorni ogni mese. Nell’ultima settimana del mese si svolgerà una

sessione d’esame.

La partecipazione al corso non è obbligatoria per lo svolgimento

degli esami e anche la scelta degli esami da sostenere ogni

sessione è libera.

TEMPI E

MODALITA’ DI

SVOLGIMENTO

Il corso si svolgerà tra novembre e aprile, secondo un calendario

che sarà pubblicato nel sito della scuola, ed in modalità blended.

Pertanto, ciascun alunno sarà impegno di quaranta ore in

presenza e di quindici ore (due per ogni modulo e tre per il

quarto) per studio individuale del materiale messo a

disposizione dal formatore nel gruppo classe della piattaforma

Google Suite del liceo.

Il formatore sarà impegnato due giorni ogni settimana perché la

lezione sarà ripetuta per i due gruppi, qualora si formassero,

oltre al tempo di assistenza per la formazione online dei corsisti,

prevista di dieci ore.

50

Se nel corso dell’attività il numero dei partecipanti dovesse

ridursi al di sotto delle ventinove unità i due gruppi si

fonderebbero in un'unica lezione. La scansione dei moduli non è

quella prevista dall’AICA ma tale da consentire ai corsisti un

approccio più morbido sia agli argomenti affrontati sia alla

modalità dell’esame, ed è la seguente:

- Novembre: mod. 1 Computer essentials; mod. 5 It security.

- Dicembre: mod. 2 Online essentials

- Gennaio: mod. 7 Online collaboration;

- Febbraio: mod. 3 Word processing;

- Marzo: mod. 6 Presentation.

Aprile: mod. 4 Spreadsheets.

VALUTAZIONE Test finale

51

TITOLO Educazione all’ ambiente – Oasi WWF "Le Cesine"

DOCENTE

REFERENTE Franco Pisanò

DESTINATARI Classi seconde, terze e quarte

OBIETTIVI

Scopo del programma di educazione ambientale è quello di

creare in buona parte della comunità residente nei territori

pugliesi, attraverso il coinvolgimento del mondo della scuola, la

coscienza del valore del territorio che abitano, interrompendo

l'isolamento culturale delle aree protette, in particolare le zone

umide, che spesso sono oggetto di interesse unicamente degli

addetti ai lavori.

Agli educatori inoltre saranno forniti strumenti didattici per fare

delle zone umide un laboratorio per l'apprendimento

sperimentale delle scienze, prolungando nel tempo i risultati del

programma di educazione ambientale.

Obiettivi trasversali

valorizzare il concetto di “diversità” come valore

positivo e fonte di arricchimento culturale e morale.

sviluppare la capacità di osservazione e analisi dei

fenomeni della realtà.

organizzare e rappresentare dati.

individuare collegamenti e relazioni e applicare una

metodologia di ricerca scientifica.

contribuire alla diffusione della cultura scientifica.

Obiettivi specifici

sviluppare una conoscenza delle componenti

ambientali e degli equilibri ecosistemici.

acquisire metodi e strumenti per analizzare la

complessità della vita e dei rapporti tra gli

organismi.

comprendere i fattori antropici che determinano la

trasformazione dell’ambiente i problemi relativi al

corretto intervento sull’ambiente.

promuovere un monitoraggio della qualità delle

comunità e degli habitat.

sviluppare interesse e senso di responsabilità nei

confronti di habitat spesso ritenuti di scarso valore.

promuovere nei giovani una mentalità di sviluppo

consapevole del territorio a partire dai contesti di

52

vita e di relazione in cui vivono, dall’ambiente

scolastico fino alla città ed al pianeta terra.

DISCIPLINE

COINVOLTE Biologia

CONTENUTI E

ARTICOLAZIONE

Il programma didattico si articolerà in due momenti distinti (il

primo sarà realizzato nell'aula didattica dell'Oasi) nel corso dei

quali, con l'ausilio di mezzi audiovisivi si tratterà

dell'importanza delle zone umide e della loro biodiversità, ed

una visita guidata (equipaggiati con binocoli, cannocchiali e

macchina fotografica) all'Oasi WWF per andare alla scoperta

delle forme viventi della zona umida.

Visita guidata trekking nella Riserva Naturale dello Stato Oasi

WWF Le Cesine

Titolo: Trekking Ai Confini di Terre e Mari

Descrizione: Escursione Trekking per osservare, esplorare e

conoscere habitat, esseri viventi ed interazioni.

Cosa si visita: il bosco, la macchia mediterranea, la palude

costiera.

Destinatari: Scuola Secondaria di Secondo Grado

Durata: 4 ore (2 ore in mattinata, pranzo al sacco, non incluso, 2

ore pomeridiane)

La realizzazione degli strumenti didattici e l'attività di

animazione saranno affidate a specifiche professionalità nel

campo dell'educazione ambientale che hanno già operato in

programmi di educazione ambientale.

TEMPI E

MODALITA’ DI

SVOLGIMENTO

Metodologie proposte: principalmente lezione frontale

curriculari accompagnate da significative esercitazioni e attività

collettiva in termini di lezione partecipata. Attività su campo:

visita guidata Oasi WWF e attivazione di laboratori di

educazione all'ambiente in sede.

Periodo di svolgimento: marzo-aprile.

VALUTAZIONE Test di gradimento finale

53

TITOLO Educazione all’ambiente - Ciclomurgia

DOCENTE

REFERENTE Franco Pisanò

DESTINATARI Classi seconde e terze

OBIETTIVI

Il progetto “MurgiaScuola” proposto da CicloMurgia in

collaborazione con la cooperativa Scout Cuccuvasc vuole offrire ai

ragazzi un’esperienza differente rispetto alla solita uscita didattica.

L'associazione offre una serie di attività da vivere nella natura del

Parco Nazionale

dell’Alta Murgia, alla scoperta delle bellezze geofloro-faunistiche

di questi luoghi e di una cultura agro-pastorale per molti aspetti

perduta, ma che conserva le sue tracce nei manufatti architettonici

in “pietra a secco” tipici del paesaggio murgiano.

Si propone, inoltre, di offrire agli studenti non solo una visita

guidata “diversa”, ma anche un’esperienza educativa pensata e

strutturata in base alla nuovi orientamenti scolastici basati sulla

didattica per competenze

DISCIPLINE

COINVOLTE Scienze naturali

CONTENUTI E

ARTICOLAZIONE

L’attività di escursione naturalistica prende il via dal parcheggio

antistante la stazione di Poggiorsini, e si snoda su un tracciato

quasi tutto in pianura, per metà asfaltato e per metà sterrato.

Nella prima parte l'itinerario lambisce la zona archeologica di

Grottelline dove ritroviamo antichissime tracce del sistema

rupestre murgiano.

Proseguendo ci si imbatte in una traccia storica più recente,

passerete, infatti, a fianco di una delle 10 piattaforme di lancio di

testate nucleari statunitensi (non preoccupatevi è stato tutto

smantellato nel 1963) che la Nato collocò in Alta Murgia durante la

Guerra Fredda in funzione antisovietica.

La seconda metà del percorso si snoda tutta lungo i piedi del

costone murgiano tra campi seminati a grano e altri cereali.

Passando vicino a due stupende masserie storiche e giungendo,

infine al castello Normanno-Svevo del Garagnone , i cui ruderi

quasi si mimetizzano con la pietra calcarea dell'altura su cui è

arroccato.

TEMPI E

MODALITA’ DI

SVOLGIMENTO

Periodo previsto: marzo-aprile

VALUTAZIONE Test finale

54

TITOLO Educazione all’ambiente – Bosco Lesina

DOCENTE

REFERENTE Franco Pisanò

DESTINATARI Classi seconde, terze e quarte

OBIETTIVI

Scopo del programma di educazione ambientale è quello di

creare la coscienza del valore del territorio interrompendo

l'isolamento culturale delle aree protette, in particolare le zone

lagunari, che spesso sono oggetto di interesse unicamente degli

addetti ai lavori.

Obiettivi trasversali

valorizzare il concetto di “diversità” come valore

positivo e fonte di arricchimento culturale e morale.

sviluppare la capacità di osservazione e analisi dei

fenomeni della realtà.

organizzare e rappresentare dati.

individuare collegamenti e relazioni e applicare una

metodologia di ricerca scientifica.

contribuire alla diffusione della cultura scientifica.

Obiettivi specifici

sviluppare una conoscenza delle componenti

ambientali e degli equilibri ecosistemici.

acquisire metodi e strumenti per analizzare la

complessità della vita e dei rapporti tra gli

organismi.

comprendere i fattori antropici che determinano la

trasformazione dell’ambiente i problemi relativi al

corretto intervento sull’ambiente.

promuovere un monitoraggio della qualità delle

comunità e degli habitat.

sviluppare interesse e senso di responsabilità nei

confronti di habitat spesso ritenuti di scarso valore.

promuovere nei giovani una mentalità di sviluppo

consapevole del territorio a partire dai contesti di

vita e di relazione in cui vivono, dall’ambiente

scolastico fino alla città ed al pianeta Terra.

DISCIPLINE

COINVOLTE Biologia

CONTENUTI E Il Centro Visite di Lesina,in collaborazione con il C.N.R.

I.S.MAR.(Istituto Scienze Marine), propone agli alunni della

55

ARTICOLAZIONE scuola Secondaria e agli istituti Superiori, un’attività di

Educazione Ambientale, basata sulla conoscenza e la

sperimentazione sul campo, degli Ecosistemi propri delle “Acque

di Transizione”( Ecosistema Lacustre (Lago), Ecosistema Dunale

(Bosco-Isola) ed Ecosistema Marin o) costruita ad arte in base

all’età scolare ed ai programmi svolti nell’anno di frequenza e

con l’ausilio di personale specializzato, una giornata tra ACQUA

e TERRA.

Gli alunni saranno accompagnati nel loro percorso di trekking

nel bosco e nella palude costiera dalle guide del Centro Visite che

forniranno tutte le informazioni utili alla conoscenza di un

“Macroecosistema” tanto affascinante e complesso, quanto

fragile come quello delle Zone Umide.

Durata: 8 ore (4 ore in mattinata, 4 ore pomeridiane) .

TEMPI E

MODALITA’ DI

SVOLGIMENTO

Ottobre/aprile.

Metodologia: lezioni frontali curriculari accompagnate da

significative esercitazioni e attività collettiva in termini di lezione

partecipata. Attività sul campo: visita guidata Oasi WWF e

attivazione di laboratori di educazione all'ambiente in sede.

VALUTAZIONE Test finale

56

TITOLO Educazione all’ambiente – Stage di vulcanologia sul

campo - isole Eolie

DOCENTE

REFERENTE Franco Pisanò

DESTINATARI Classi terze e quarte

OBIETTIVI

Conoscenze: conoscenza pratica e teorica in ampi contesti in un

ambito di lavoro o di studio

Abilità: una gamma di abilità cognitive e pratiche necessarie a

risolvere problemi specifici in un campo di lavoro o di studio

Competenze: acquisizione graduale di autonomia, nel quadro di

istruzioni in un contesto di lavoro o di studio, di solito

prevedibili, ma soggetti a cambiamenti.

Obiettici specifici

interpretare i materiali di studio

reperire materiali di studio e campioni

analizzare o elaborare dati o informazioni

inquadrare i risultati sperimentali nell'ambito di modelli fisici

monitorare i fenomeni di studio

sviluppare la capacità di osservazione e analisi dei fenomeni

della realtà.

organizzare e rappresentare dati.

individuare collegamenti e relazioni e applicare una

metodologia di ricerca scientifica.

contribuire alla diffusione della cultura scientifica

acquisire metodi e strumenti per analizzare la complessità dei

fenomeni geologici

sviluppare interesse e senso di responsabilità nei confronti di

habitat spesso ritenuti di scarso valore.

promuovere nei giovani una mentalità di sviluppo consapevole

del territorio a partire dai contesti di vita e di relazione in cui

vivono, dall’ambiente scolastico fino alla città ed al pianeta

terra

DISCIPLINE

COINVOLTE Scienze Naturali

CONTENUTI E

ARTICOLAZIONE

Il programma didattico si articolerà in due momenti distinti:il

primo sarà realizzato nell'aula didattica nel corso dei quali , con

l'ausilio di mezzi audiovisivi, si tratterà dell'importanza dello

studio dei complessi vulcanici, ed una visita guidata articolata in

tre momenti diversi.

57

Il secondo momento riguarderà attività laboratoriali:

sorveglianza di un vulcano attivo, campionamenti di gas

vulcanici, misure delle temperature delle fumarole, misure di pH

e conducibilità nelle acque, osservazione e riconoscimento rocce

campionate attorno al vulcano, campionamenti di gas vulcanici,

effettuazione di misure sperimentali di pH e temperatura.

Durata: 30 ore

La realizzazione degli strumenti didattici e l'attività di

animazione saranno affidate a specifiche professionalità nel

campo della vulcanologia ambientale che hanno già operato in

programmi di formazione scientifica e educazione ambientale.

TEMPI E

MODALITA’ DI

SVOLGIMENTO

Maggio 2018.

Lezioni teoriche sulla geologia del vulcano oggetto di

osservazione

Osservazione sul campo delle strutture geologiche formatesi nel

corso delle attività eruttive più recenti.

Campionamenti di gas vulcanici.

Effettuazione di misure sperimentali di pH, temperatura

VALUTAZIONE Test finale

58

TITOLO Educazione alla salute -

Oltre il segno

DOCENTE

REFERENTE Natalie Sapone

DESTINATARI Classi seconde

OBIETTIVI Attivare comportamenti di prevenzione ai fini della salute.

Far conoscere i pericoli legati a tatuaggi e piercing.

DISCIPLINE

COINVOLTE Scienze

CONTENUTI E

ARTICOLAZIONE

Seminario informativo/formativo con docenti,studenti e medici .

Questionario.Monitoraggio e valutazione dei risultati

TEMPI E

MODALITA’ DI

SVOLGIMENTO

Ottobre – novembre.

VALUTAZIONE Test finale

59

TITOLO Educazione alla salute: “Ti voglio donare”

DOCENTE

REFERENTE Liliana Dubla

DESTINATARI Classi quarte e quinte

OBIETTIVI Sensibilizzare gli studenti alla solidarietà ed alla cultura del

dono.

DISCIPLINE

COINVOLTE Scienze, biologia, anatomia

CONTENUTI E

ARTICOLAZIONE

Conferenza tenuta dal il presidente dell’ AIDO (associazione

donazione organi).

TEMPI E

MODALITA’ DI

SVOLGIMENTO

Conferenza di due ore circa in orario scolastico nel mese di

Gennaio o di Febbraio.

VALUTAZIONE Test finale

60

TITOLO Educazione alla salute: Una scuola cardioprotetta:

rianimazione cardiopolmonare /BLSD (progetto studenti)

DOCENTE

REFERENTE Elisabetta Casamassima

DESTINATARI Classi quinte

OBIETTIVI

Formazione degli studenti sulla teoria e pratica della

rianimazione cardio-polmonare e sull’uso del defibrillatore

semiautomatico

Sensibilizzazione dei giovani alle tematiche del soccorso in

situazioni di malore in qualsiasi ambiente

Sollecitazione del senso di solidarietà e dello “spendersi” per chi

è in condizione di difficoltà

Sviluppo della sensibilità individuale e della responsabilità civile

DISCIPLINE

COINVOLTE Scienze naturali: biologia

CONTENUTI E

ARTICOLAZIONE

L’attività di formazione prevede:

Lezione frontale da parte di medici specializzati in cardiologia

del Policlinico di Bari, per una prima fase di informazione -

sensibilizzazione degli studenti sulle tematiche della

rianimazione cardio-polmonare in varie situazioni (arresto

cardiaco improvviso, ecc.)

Attività di formazione pratica con l’uso di manichini e

defibrillatori –simulatori per l’addestramento degli studenti

alle manovre salva-vita di supporto alle funzioni

vitali/defibrillazione, in condizioni di sicurezza per sé e per gli

altri

Verifica scritta con domande specifiche su quanto trattato ed

appreso nel corso della giornata di formazione

Rilascio del “patentino” abilitante all’effettuazione delle azioni

di rianimazione con l’uso del BLSD

TEMPI E

MODALITA’ DI

SVOLGIMENTO

La formazione si svolge nell’arco di una giornata, previa

selezione di 20 studenti maggiorenni frequentanti le quinte classi

dell’Istituto, sulla base della disponibilità, motivazione, interesse

degli studenti e delle valutazioni in Biologia.

La giornata di formazione viene concordata con l’Equipe medica

coinvolta, generalmente tra i mesi di febbraio-maggio.

L’attuazione del progetto è quindi articolata in:

tre ore di formazione-informazione in Aula Magna, con

l’ausilio di videoproiezioni e presentazioni di slide sulla

anatomia e fisiologia del cuore in condizioni “normali” e in

situazioni patologiche, fino all’arresto cardiaco improvviso

61

sette ore circa tra addestramento pratico, per l’apprendimento

delle manovre salva-vita con l’uso di manichini, simulatori,

respiratori manuali e defibrillatori, seguiti da una verifica

scritta sui principi teorici e dalla prova di simulazione finale

eseguita da ciascun alunno

rilascio del “patentino” ufficiale per l’abilitazione

all’effettuazione del BLSD

VALUTAZIONE Verifica scritta sulle conoscenze acquisite

Attività pratica di simulazione

Questionario di gradimento

62

TITOLO Educazione alla salute: Una scuola cardioprotetta:

rianimazione cardiopolmonare /BLSD (progetto ATA)

DOCENTE

REFERENTE Elisabetta Casamassima

DESTINATARI Personale ATA

OBIETTIVI

Formazione del personale ATA sulla teoria e pratica della

rianimazione cardio-polmonare e sull’uso del defibrillatore

semiautomatico

Sensibilizzazione dei collaboratori scolastici alle tematiche del

soccorso in situazioni di malore in qualsiasi ambiente

Sollecitazione del senso di solidarietà e dello “spendersi” per chi

è in condizione di difficoltà

Sviluppo della sensibilità individuale e della responsabilità civile

DISCIPLINE

COINVOLTE Scienze naturali: biologia

CONTENUTI E

ARTICOLAZIONE

L’attività di formazione prevede:

Lezione frontale da parte di medici specializzati in cardiologia

del Policlinico di Bari, per una prima fase di informazione -

sensibilizzazione degli interessati sulle tematiche della

rianimazione cardio-polmonare in varie situazioni (arresto

cardiaco improvviso, ecc.)

Attività di formazione pratica con l’uso di manichini e

defibrillatori –simulatori per l’addestramento degli studenti

alle manovre salva-vita di supporto alle funzioni

vitali/defibrillazione, in condizioni di sicurezza per sé e per gli

altri

Verifica scritta con domande specifiche su quanto trattato ed

appreso nel corso della giornata di formazione

Rilascio del “patentino” abilitante all’effettuazione delle azioni

di rianimazione con l’uso del BLSD

TEMPI E

MODALITA’ DI

SVOLGIMENTO

La formazione si svolge nell’arco di due giornate, previa

selezione di 20 dipendenti dell’Istituto, scelti tra il personale

ATA sulla base della disponibilità, motivazione, interesse, ruolo

specifico.

Le giornate di formazione vengono concordate con l’Equipe

medica coinvolta, e si svolgeranno tra i mesi di febbraio-maggio.

Si tratta di due momenti pomeridiani di circa 5 ore ciascuno,

considerata l’impossibilità di distaccare il personale durante le

ore antimeridiane.

L’attuazione del progetto è quindi articolata in due pomeriggi,

con:

63

tre ore di formazione-informazione in Aula Magna, con

l’ausilio di videoproiezioni e presentazioni di slide sulla

anatomia e fisiologia del cuore in condizioni “normali” e in

situazioni patologiche, fino all’arresto cardiaco improvviso

sette ore circa per l’addestramento pratico, per

l’apprendimento delle manovre salva-vita con l’uso di

manichini, simulatori, respiratori manuali e defibrillatori,

seguite da una verifica scritta sui principi teorici e da una

prova di simulazione finale seguita da ciascun “formato”

rilascio del “patentino” ufficiale per l’abilitazione

all’effettuazione del BLSD

VALUTAZIONE Verifica scritta sulle conoscenze acquisite

Attività pratica di simulazione

Questionario di gradimento

64

TITOLO Educazione alla salute: Dalla prevenzione

all’informazione

DOCENTE

REFERENTE Liliana Dubla, Natalie Sapone

DESTINATARI Triennio

OBIETTIVI Diffondere la cultura della promozione della salute e della

prevenzione del tumore alla mammella

DISCIPLINE

COINVOLTE Scienze, biologia, anatomia

CONTENUTI E

ARTICOLAZIONE

Tavola rotonda co professionisti sanitari dell’associazione

Komen.

TEMPI E

MODALITA’ DI

SVOLGIMENTO

4 ore nel mese di Febbraio , proiezione di un cortometraggio e

successiva

tavola rotonda con professionisti sanitari

VALUTAZIONE Test finale

65

TITOLO Sviluppo delle competenze sportive e espressive in

ambiente naturale montano e marino

DOCENTE

REFERENTE

Francesca Logrieco

DESTINATARI Classi terze e quarte

OBIETTIVI Incentivare l’educazione dei giovani al rispetto ed

interazione e conservazione dell’ambiente naturale

Conoscenza e pratica di attività sportive in ambiente

naturale marino e boschivo: Cultura-Natura-Sport

Attività in ambiente naturale

Collaborare alla conoscenza e tutela della bio-diversità

Utilizzare le esperienze psicomotorie pregresse

trasferendole e sperimentandole dalla palestra

all’ambiente naturale montano

Promuovere progetti interdisciplinari finalizzati

all’apprendimento delle tecniche di gestione sostenibile

del territorio e dell’ambiente.

DISCIPLINE

COINVOLTE

Scienze motorie e scienze naturali

CONTENUTI E

ARTICOLAZIONE

Fase formativa: sulla storia dell'Associazionismo e dei villaggi

turistici, vertenze più importanti sull'ambiente sportivo.

Fase pratica: realizzazione a cura degli istruttori della

formazione tecnico/pratica degli studenti.

Costruzione della piramide alimentare.

Analisi degli impatti sull'ambiente dei differenti tipi di cibo.

Sistemi di sicurezza e prevenzione dagli infortuni.

TEMPI E

MODALITA’ DI

SVOLGIMENTO

Il periodo preso in considerazione, della durata di quattro giorni,

è presumibilmente l’ultima decade di febbraio 2019 ambiente

montano e i giorni 4-5 aprile ambiente marino.

VALUTAZIONE Test d'ingresso teorico/pratico

In itinere pratico

Test finale teorico/pratico

66

TITOLO Campi Scuola ACCOGLIENZA

DOCENTE

REFERENTE

Francesca Logrieco

DESTINATARI Classi prime

OBIETTIVI Educazione dei giovani all'autonomia

Educazione alla collaborazione e alla solidarietà

Educazione all'alimentazione consapevole

Educazione al rispetto e conservazione dell'ambiente naturale

DISCIPLINE

COINVOLTE

Scienze motorie e scienze naturali

CONTENUTI E

ARTICOLAZIONE

Fase formativa: vertenze più importanti sull'ambiente sportivo

Orienteering, Equitazione, Botanica, Mountain bike, animazione

Fase pratica: realizzazione a cura degli istruttori della

formazione tecnico/pratica degli studenti.

Analisi degli impatti sull' ambiente dei differenti tipi di cibo

Sistemi di sicurezza e prevenzione dagli infortuni.

TEMPI E

MODALITA’ DI

SVOLGIMENTO

Il periodo preso in considerazione, della durata di due giorni, è

presumibilmente la prima decade di ottobre 2019 in ambiente

marino.

VALUTAZIONE Test d'ingresso teorico/pratico

Test finale teorico/pratico

67

TITOLO Cittadinanza e Costituzione:

DOCENTE

REFERENTE Sabina Minerva

DESTINATARI Classi quarte e quinte

OBIETTIVI

Educare alla convivenza civile con particolare riferimento alla

educazione digitale.

Educare alla comprensione l’essenza del rapporto fra i cittadini e

le Istituzioni dello Stato, all’universalità dei principi

costituzionali. Riconoscere l’attualità della nostra Costituzione.

Diffondere la conoscenza finanziaria ed economica, per favorire

nei giovani la sensibilità verso i temi dell’economia, della finanza

e della corretta gestione delle risorse oltre che una capacità di

lettura dei fatti e dei fenomeni dell’economia

DISCIPLINE

COINVOLTE

Discipline giuridiche ed economiche.

Storia e Filosofia, Lettere.

CONTENUTI E

ARTICOLAZIONE

Educazione alla convivenza civile: la società civile, la libertà e

l’uguaglianza, i diritti economici, i diritti sociali, i doveri verso la

collettività.

Educazione alla cultura costituzionale: principi fondamentali,

rapporti civili, rapporti etico-sociali, rapporti economici.

Educazione alla cittadinanza economica: studio dei protagonisti

del sistema economico con riferimento al loro ruolo e alle

relazioni che si instaurano, conoscenza del mercato e delle forme

in cui si manifesta con riferimento allo Stato e agli strumenti

correttivi delle distorsioni economiche.

TEMPI E

MODALITA’ DI

SVOLGIMENTO

Il progetto può essere sviluppato per singole tematiche in

relazione alle

esigenze didattiche.

3/4 incontri da 1 ora su invito dei docenti di storia e/o lettere

Lezioni in compresenza

Incontro con un delegato Unicredit

VALUTAZIONE Test finale

68

TITOLO Elezioni 2019: Europee e Comunali

DOCENTE

REFERENTE Sabina Minerva, Marialaura Fusillo

DESTINATARI Classi quarte e quinte

OBIETTIVI

In previsione delle future tornate elettorali per il rinnovo del

Parlamento europeo e degli Organi comunali, rendere

consapevoli i nostri studenti che per la prima volta sono chiamati

ad esprimere il voto. Oggetto degli incontri, infatti, sarà tracciare

il profilo della funzione del Parlamento europeo e degli Organi

di Amministrazione locale.

DISCIPLINE

COINVOLTE Storia e Lettere

CONTENUTI E

ARTICOLAZIONE

Su richiesta dei docenti di storia e di lettere, si prevede una

lezione in

compresenza della durata di 1 o 2 ore. Si prevede un’eventuale

approfondimento, su richiesta degli alunni che vorranno porre

quesiti

sull’argomento.

TEMPI E

MODALITA’ DI

SVOLGIMENTO

A partire dal secondo quadrimestre, concordando con i singoli

docenti che

ne abbiano fatto richiesta.

Si propongono brevi lezioni frontali dialogate

VALUTAZIONE Test finale

69

TITOLO Sportello psicologico

DOCENTE

REFERENTE Vincenza Bottalico

DESTINATARI Tutti gli alunni

OBIETTIVI Sostegno psicologico per gli adolescenti ed individuazione del

disagio complesso.

DISCIPLINE

COINVOLTE Si tratta di un progetto sovra disciplinare.

CONTENUTI E

ARTICOLAZIONE

Agli alunni è data la possibilità di accedere ad una consultazione

che prevede da uno a tre colloqui ad orientamento

psicodinamico. Gli studenti e i genitori interessati si rivolgeranno

al docente referente per fissare gli incontri. Verrà garantita la

privacy e l’autonomia delle richieste.

TEMPI E

MODALITA’ DI

SVOLGIMENTO

Lo sportello sarà attivo una volta alla settimana in orario

antimeridiano da novembre a maggio.

VALUTAZIONE Questionario di gradimento

70

TITOLO Bullismo e cyberbullismo: parliamone

DOCENTE

REFERENTE Marialaura Fusillo

DESTINATARI Tutte le classi

OBIETTIVI

Promuovere l’educazione all’uso consapevole della rete internet

e l’educazione ai diritti e ai doveri legati all’utilizzo delle

tecnologie informatiche;

promuovere una riflessione sulle tematiche della sicurezza on

line per garantire un uso consapevole e corretto della rete

attraverso la costruzione di strategie finalizzate a rendere

internet un luogo più sicuro;

promuovere l’uso consapevole delle parole quando si scrive sui

cd social;

interiorizzare l’importanza e il rispetto della dignità umana;

potenziare le competenze sociali e civiche con particolare

riferimento all’inclusione degli alunni BES e DSA.

DISCIPLINE

COINVOLTE

Potenzialmente tutte le discipline vengono coinvolte, poiché

l’educazione all’uso consapevole della rete internet e

l’educazione ai diritti e ai doveri legati all’utilizzo delle

tecnologie informatiche è trasversale alle discipline del curricolo

CONTENUTI E

ARTICOLAZIONE

Si è pensato di elaborare vari e diversificati interventi di

sensibilizzazione e di incentivazione della comunità studentesca

verso i temi della prevenzione e il contrasto dei fenomeni del

bullismo e del cyber-bullismo e dell’uso consapevole della rete,

attraverso iniziative che tengano conto della più ampia libertà

metodologica ed espressiva dei docenti e degli studenti coinvolti.

Si prevedono una serie di attività da svolgersi a scuola elaborati

singolarmente dalle singole classi eventualmente in

collaborazione con Enti locali, Servizi territoriali, Organi di

polizia, progetti regionali come “Diritti a scuola”, Organi di

Giustizia minorile.

Le attività previste sono:

Lettura del libro “Io valgo di più”, storie di bullismo e

cyberbullismo scritto da Caprio, Minunno, Spagnuolo e

incontro con le autrici.

Le classi 3F con la prof.ssa Tamburiello e 3C con la prof.ssa

Viterbo unitamente alla prof.ssa Fusillo accompagneranno gli

studenti nella riflessione spontanea e la partecipazione emotiva

71

ai temi del bullismo e del cyberbullismo. Seguirà l’incontro con le

autrici.

Diritti a scuola

Attraverso le attività di gruppo, gli operatori coinvolti nel

progetto regionale” Diritti a scuola” conducono i ragazzi di tutte

le prime, seconde e terze classi verso lo sviluppo di una maggior

consapevolezza delle dinamiche relazionali presenti sia

all'interno che all'esterno della classe, con l'obbiettivo di favorire

la costruzione di possibili soluzioni a situazioni di malessere e

disagio del singolo e del gruppo.

Incontro con il Compartimento di polizia postale di Bari

Si tratta di un incontro da tenersi in Aula Magna con le prime e

seconde classi che lo richiederanno, per far conoscere e

riconoscere ai ragazzi i pericoli della Rete: pedofilia,

adescamento in rete e cyberbullismo. L’incontro si propone

anche di istruire i ragazzi in merito alle strategie

comportamentali per ridurre i rischi di esposizione alla rete. La

partecipazione sarà estesa anche ai rappresentanti di classe del

triennio e ai rappresentanti di Istituto

Testimonianza sulla malattia di Charcot -Marie –Tooth

mediante il lancio del Concorso “Trova lo slogan”.

Il tema rispetto al quale si vogliono sensibilizzare i ragazzi è

quello della differenza e della necessità dell’inclusione, pensando

a quanti casi di bullismo continuino a vedere come vittime i

ragazzi e le ragazze con diverse disabilità. Senza contare, su un

altro versante, quanto ancora siano diffuse parole “sbagliate” e

“crudeli” connesse alla disabilità e usate per offendere e che

possono sfociare in atti di bullismo e cyber-bullismo.

Attraverso la conoscenza di una malattia invalidante assunta a

simbolo della disabilità e la testimonianza diretta, si intende

promuovere e sollecitare in classe fattori di protezione come la

cooperazione e la solidarietà, unico baluardo contro gli atti di

bullismo di cui spesso sono oggetto i disabili. L’attività è rivolta a

tutte le classi che ne faranno richiesta e si prevede un incontro

con gli operatori della Associazione malattia di Charcot-Marie-

Tooth seguito da una testimonianza diretta. L’organizzazione

sarà curata dalle prof.sse Fanti e Fusillo che inviteranno le classi

coinvolte a nominare un referente per ogni classe che avrà

aderito all’iniziativa.

72

Promozione della settimana regionale contro il bullismo e

cyber-bullismo.

In riferimento alla recentissima LEGGE REGIONALE 3 ottobre

2018, n. 50 recante “Disposizioni in materia di prevenzione e

contrasto dei fenomeni del bullismo e del cyberbullismo”, la

Giunta regionale, tramite gli assessorati competenti e in

collaborazione con il tavolo tecnico permanente per la lotta al

bullismo e al cyberbullismo previsto all’articolo 6, in occasione

della “Settimana regionale contro il bullismo e il cyberbullismo”,

predisporrà il programma delle iniziative di carattere

informativo, formativo ed educativo, di prevenzione e di

sensibilizzazione sui fenomeni del bullismo e del cyberbullismo .

La partecipazione della scuola nelle figure eventualmente dei

rappresentanti di classe e di Istituto potrà essere valutata quando

verrà stabilito un programma di massima a cura della Regione

Puglia.

Gioco leale in palestra

Adozione della carta del Fair play come modello di prevenzione

sociale. Il Fair-play incorpora i concetti di: amicizia, rispetto degli

altri, alimenta lo spirito sportivo che aborrisce l’idea della

violenza verbale e della disuguaglianza. Rappresenta uno

strumento indispensabile per la crescita sana dei ragazzi.

Le parole ostili

Una riflessione sullo stile linguistico che si adotta nelle

comunicazioni quotidiane e sulla differenza che c’è tra quelle

reali e quelle virtuali. Si tratta di sensibilizzare i ragazzi contro la

violenza nelle parole. L’attività, su richiesta dei docenti di lettere

con il supporto della prof.ssa Fusillo, si svolge sul manifesto

della comunicazione non ostile elaborato dal gruppo “Le parole

o_stili”. Si legge nel loro manifesto che ”le parole hanno un

potere grande: danno forma al pensiero, trasmettono conoscenza,

aiutano a cooperare, costruiscono visioni, incantano, guariscono

e fanno innamorare. Ma le parole possono anche ferire,

offendere, calunniare, ingannare, distruggere, emarginare,

negando con questo l’umanità stessa di noi parlanti. Ecco perché

dobbiamo usare bene e consapevolmente le parole, sia nel

mondo reale sia in Rete. Se è vero che la Rete e i social network

sono luoghi virtuali dove si incontrano persone reali, dobbiamo

domandarci chi siamo e come vogliamo vivere e comunicare

anche mentre abitiamo questi luoghi “. La finalità è quella di far

73

riflettere gli studenti sull’adozione di uno stile di comunicazione

rispettoso degli altri.

Sportello di ascolto proposto dal Comune di Bari “face to face”

oppure sportello di ascolto online attraverso un indirizzo di

posta elettronica dedicato.

L’attività è stata proposta dal Comune di Bari e prevede la

possibilità di avere uno sportello a scuola aperto agli studenti

durante l’intero corso dell’anno scolastico, con cadenza

quindicinale o mensile. Lo sportello è inteso come spazio di

ascolto, riflessione e mira a sostenere la corretta crescita socio-

affettiva degli alunni. Il modello di intervento prevede, oltre

all’ascolto, eventualmente anche il sostegno e

l’accompagnamento del richiedente verso percorsi di risoluzione

esterni.

Creazione sul sito web della scuola di una sezione dedicata ai

temi del bullismo e del cyberbullismo

Si promuove la predisposizione di un contenitore per la

comunicazione con studenti e famiglie riguardo alla conoscenza

del fenomeno, alle sanzioni previste dal Regolamento di Istituto

nei casi di bullismo e cyberbullismo, ai moduli forniti dal garante

della Privacy per eventuali denunce.

A titolo di esempio nel “contenitore” potrebbero essere

pubblicati:

- l’Abc dei comportamenti devianti online”, elaborato dal

Dipartimento per la Giustizia Minorile;

- il portale di riferimento del MIUR per le azioni di prevenzione e

contrasto del bullismo e del cyberbullismo;

- contatti con l’Associazione delle Avvocate dell’Ordine degli

Avvocati di Bari che si occupano di giustizia minorile.

TEMPI E

MODALITA’ DI

SVOLGIMENTO

I tempi di svolgimento riguardano tutto l’arco temporale

dell’anno scolastico, su indicazione dei docenti coinvolti.

Le modalità di svolgimento differiscono a seconda della natura

degli interventi. Lettura di testi e relativo incontro con l’autore (docenti di lettere e

referente del cyberbullismo): la modalità è quella della didattica

laboratoriale Incontri con la Polizia postale e del referente del cyberbullismo: la

modalità è quella di ascolto e successiva riflessione con domande

e approfondimenti.

74

Parole ostili e uso consapevole delle parole (docenti di lettere e

referente del cyberbullismo): la modalità è quella della didattica

laboratoriale e della conversazione.

Testimonianza sulla Charcot-Marie-Tooth (docenti di lettere che

ne fanno richiesta, prof.ssa Bianca Fanti) : la modalità è quella

dell’ascolto, riflessione e interazione con domande e

approfondimenti.

Gioco leale in palestra (docenti di scienze motorie): la modalità è

quella del peer tutoring.

Partecipazione alla giornata del Safer internet day (7 febbraio

2019) organizzata dalla Regione Puglia e Miur: la modalità viene

indicata dall’organo competente.

VALUTAZIONE Somministrazione di test

75

TITOLO Progetto di potenziamento delle Scienze Integrate

DOCENTE

REFERENTE

Franco Pisanò

DESTINATARI Tutte le classi di potenziamento laboratoriale

OBIETTIVI L’obiettivo è quello di condurre i ragazzi ad una piena e

consapevole padronanza dei principi fondamentali della Fisica,

della Chimica e della Biologia a partire dall’esperienza di

laboratorio e, nel contempo, educarli alla comunicazione nel

contesto scientifico, utilizzando un cammino di scoperta basato

sulla partecipazione ad un processo collettivo di apprendimento.

DISCIPLINE

COINVOLTE

Fisica, Scienze

CONTENUTI E

ARTICOLAZIONE

Il progetto, da intendere di durata biennale e di carattere

sperimentale, prevede in ciascuna delle classi coinvolte due ore

settimanali aggiuntive di laboratorio integrato di Fisica e Scienze

Naturali, organizzate come corso in qualche misura a sé stante,

che affianchi in un percorso parallelo le ore curricolari, in senso

ad esse complementare. Il percorso prende origine

dall’osservazione sperimentale per condurre lo studente ai nodi

concettuali interdisciplinari dei programmi ministeriali di Fisica

e di Scienze, seguendo il corso pilota americano ”Introductory

Physical Science” (IPS), che ha come tematica IL MODELLO

ATOMICO DELLA MATERIA .

TEMPI E

MODALITA’ DI

SVOLGIMENTO

Il progetto si sviluppa nel corso dell’intero anno scolastico e si

articola in esperienze di laboratorio di tematica interdisciplinare,

condotte in compresenza dai docenti Fisica e Scienze.

La metodologia si bassa sull’attività laboratoriale, con

esercitazioni partiche, attività di gruppo svolte secondo la pratica

del cooperative learning, problem solving e problem posing.

VALUTAZIONE Le verifiche coincidono con quelle abitualmente programmate e

somministrate sia in Fisica che in Scienze nelle ore curricolari.

76

TITOLO Progetto didattico Sezione 3.0

DOCENTE

REFERENTE

Loredana Difonzo

DESTINATARI Classi e docenti della Sezione 3.0

(1M – 2M – 3M – 4M)

OBIETTIVI Rimodulazione dei setting d’aula, con particolare riguardo

all’allestimento della nuova aula 3.0 (Classe 1M)

Introduzione di metodologie didattiche innovative più

consone alla tipologia degli spazi flessibili, secondo il

modello previsto dalle Avanguardie Educative dell’Indire

DISCIPLINE

COINVOLTE

Tutte

CONTENUTI E

ARTICOLAZIONE

1) progettazione ex novo della didattica curricolare della

Sezione 3.0 a partire dalla nuova classe 1M

2) individuazione di arredi e setting tecnologico funzionali al

nuovo progetto didattico

3) allestimento della nuova aula e sua modellizzazione

4) stesura di un regolamento d'uso delle tecnologie e degli

arredi a disposizione dei ragazzi e dei docenti

5) redazione di un Vademecum per lo studio digitale in

classe e a casa

6) progettazione di un curricolo di competenza digitale

(prima biennale poi quinquennale) che dia una specifica

identità alla sezione 3.0

7) preparazione di materiale didattico multimediale:

a. orientato al Multimedialearning (per tutte le

discipline),

b. funzionale alla metodologia della Flipped Classroom

(per Matematica, Fisica e Latino)

c. utile all’insegnamento della competenza digitale

8) organizzazione di sessioni formative sia sull’uso delle

tecnologie disponibili che sulle metodologie didattiche

della Flipped Classroom, del Debate, del Cooperative

Learning. Tali sessioni saranno rivolte, in particolare, ai

docenti del CdC di 1M e a quelli dell’intera Sezione

sperimentale 3.0, ma saranno aperte a tutti i docenti

interessati

9) frequenza delle suddette attività di formazione

10) sessioni di autoformazione a cura del CdC di 1M sull’uso

dei sw didattici che si sceglie di usare comunemente e, in

77

particolare, di quello dedicato alla gestione della classe

11) monitoraggio delle dinamiche di

insegnamento/apprendimento supportate dalle nuove

tecnologie

12) confronto con classi parallele di ordinamento, mediante

somministrazione di prove parallele, raccolta e analisi dei

dati

13) riflessione in itinere e finale sul percorso attuato

14) sintesi dell'esperienza di ricerca-azione in una relazione

scientifica

TEMPI E

MODALITA’ DI

SVOLGIMENTO

Attività di cui ai punti 1-3: da Marzo a Settembre 2018;

Attività di cui ai punti 4-5: da Settembre a Novembre 2018;

Attività di cui ai punti 6-13: da Settembre 2018 a Luglio 2019.

VALUTAZIONE Confronto con classi parallele di ordinamento, mediante

somministrazione di prove parallele, raccolta e analisi dei dati

78

TITOLO CLIL (Content and Language Integrated Learning)

DOCENTE

REFERENTE

Barbara Russo

DESTINATARI Classi quinte sezioni A, C, E, G, H, I, L

OBIETTIVI Acquisire la metodologia CLIL in una disciplina non linguistica

nelle quinte classi

Migliorare la competenza linguistica

Non impoverire le conoscenze disciplinari

DISCIPLINE

COINVOLTE

Matematica, fisica, chimica organica – biochimica – metabolismo

energetico – biologia molecolare e biotecnologie

CONTENUTI E

ARTICOLAZIONE

Focalizzazione dellʼattività didattica sul discente (strategie di

problem solving)

•Gestione attiva della classe (cooperative learning, modalità di

lavoro tasked based)

•Uso di metodologie didattiche differenziate, adeguate allʼetà

degli alunni, al compito, al contesto, alle competenze da

sviluppare, ai diversi stili di apprendimento

•Far acquisire tecniche di ricerca di materiale

•Stimolare la riflessione metacognitiva

TEMPI E

MODALITA’ DI

SVOLGIMENTO

Gli incontri con l’esperto madrelingua avranno cadenza

settimanale verosimilmente a partire da metà novembre 2018 e

fino alla conclusione delle ore previste per tale attività

VALUTAZIONE Compatibili con la metodologia CLIL.

79

SPORTELLI DIDATTICI

TITOLO Misure di accompagnamento alla preparazione agli esami

di Stato per le classi quinte

DOCENTE

REFERENTE Maria Filomena Muscarella

DESTINATARI Classi quinte

OBIETTIVI

Obiettivi educativi: Accrescere l’interesse degli studenti per la

Matematica e la Fisica e prepararli ad affrontare con cognizione

di causa ma anche con serenità la seconda prova scritta

dell’esame di stato.

Obiettivi didattici: Attraverso un congruo numero di

esercitazioni guidate e di discussione di temi d’esame, oltre che

di lezioni integrative, orientate al problem solving, ci si propone

di incrementare l’abilità degli studenti ad affrontare e risolvere i

quesiti proposti nelle varie tipologie di prove d’esame, coasì

come previste dalle innovazioni che entreranno in vigore

quest’anno.

DISCIPLINE

COINVOLTE Matematica, Fisica

CONTENUTI E

ARTICOLAZIONE

Approfondimento di argomenti teorici, secondo le necessità che

si andranno presentando durante l’anno scolastico.

Applicazioni della Matematica alla Fisica

Risoluzione e discussione di temi d’esame delle passate sessioni.

Risoluzione e discussione delle proposte di simulazione di

seconda prova.

TEMPI E

MODALITA’ DI

SVOLGIMENTO

Si richiedono 15 ore complessive. Indicativamente gli incontri

saranno 7. Il numero di incontri potrà subire variazioni a

seconda dell’opportunità.

Premesso che ciascun docente elaborerà a propria cura e per la

propria classe un calendario da depositare in copia alla

segreteria, gli incontri saranno svolti prevalentemente nel

secondo quadrimestre.

VALUTAZIONE Trattandosi di un corso di training alla seconda prova degli

Esami di Stato, non si prevede un’ulteriore verifica all’efficacia

del corso.

80

PROGETTI DEGLI STUDENTI

TITOLO Giornata dell’arte

DESTINATARI Tutti gli studenti

OBIETTIVI Espressione condivisione di interessi artistici

DISCIPLINE

COINVOLTE Scrittura, pittura, writing, fotografia, musica, sport.

CONTENUTI E

ARTICOLAZIONE

Durante un’intera giornata, nelle palestre e nel cortile della

scuola, nonché nei corridoi e nelle aule del piano terra si

esibiranno gruppi musicali, si terranno dimostrazioni sportive,

produzioni di murales e graffiti su spazi appositamente destinati,

si procederà alla premiazione degli annessi concorsi fotografico e

di scrittura. Tutte le attività si dipanano attorno ad un unico

tema, scelto da un’apposita commissione studentesca.

TEMPI E

MODALITA’ DI

SVOLGIMENTO

L’evento si svolgerà nell’arco di una giornata, con una pausa per

il pranzo. Le attività verranno scansionate e disciplinate dalla

commissione studentesca.

81

TITOLO Orientati al futuro

DESTINATARI Studenti del quarto e quinto anno

OBIETTIVI

Fornire agli studenti in uscita dal percorso di formazione liceale

strumenti in più per conoscere la realtà con cui si andranno a

confrontare, ovvero quella delle varie facoltà universitarie, e per

compiere la propria scelta nel modo più critico e consapevole.

DISCIPLINE

COINVOLTE

Tutte le discipline universitarie umanistiche, scientifiche e

tecniche.

CONTENUTI E

ARTICOLAZIONE

1) Svolgimento di incontri all'interno dei plessi scolastici, ricchi di

scambi di opinioni e di materiali.

2) Svolgimento di incontri tematici rispetto ai vari percorsi ed

alle varie facoltà presso le sedi universitarie.

3) Attività di orientamento individuale ad opera di studenti

universitari da svolgersi presso le sedi delle singole realtà

partecipanti.

L’individuazione dei relatori e gli oneri organizzativi saranno a

carico dei responsabili del progetto.

TEMPI E

MODALITA’ DI

SVOLGIMENTO

Il progetto si articolerà durante il secondo quadrimestre, date e

orari degli incontri saranno stabilite previa autorizzazione della

presidenza.

82

TITOLO Auletta autogestita e Bookcrossing

DESTINATARI Tutti gli studenti

OBIETTIVI

Valorizzare lo spazio a disposizione degli studenti, rendendolo

più gradevole esteticamente, arricchendolo con nuovi libri da

mettere a disposizione e permettendo a tutti gli “scacchicti” di

vederlo come punto di riferimento e appoggio anche oltre

l’orario scolastico.

DISCIPLINE

COINVOLTE Lettere, negli aspetti riguardanti il Bookcrossing.

CONTENUTI E

ARTICOLAZIONE

Lo spazio da utilizzare sarà ancora quello dell'auletta autogestita.

L'intento di quest'anno sarà arricchire sostanziosamente la

quantità di libri fruibili attraverso una maggiore

pubblicizzazione dell'evento, ridipingerne le pareti, introdurre

semplici elementi di arredamento.

Per quanto riguarda il BookCrossing, è un'iniziativa di

distribuzione gratuita di libri che intende legare la passione per

la lettura e per i libri alla passione per la condivisione delle

risorse e dei saperi. L'idea di base è quella di creare all’interno

dell'ambiente scolastico uno spazio-biblioteca apposito, in cui

possa essere disposto un elenco di libri, affinché gli stessi

possano essere ritrovati e quindi letti da tutti gli studenti, che

eventualmente potranno commentarli e condividerli con altri

studenti. L’iniziativa nasce proprio dall’etimologia del termine

“bookcrossing” coniato in America nel 2001 da un club di lettori

che intendevano "rendere il mondo intero una biblioteca".

TEMPI E

MODALITA’ DI

SVOLGIMENTO

Gennaio - giugno

83

TITOLO Coro scolastico: SkakkiSoulVoice(s)

DESTINATARI Tutti gli studenti

OBIETTIVI Dare vita ad un coro della scuola

DISCIPLINE

COINVOLTE Musica

CONTENUTI E

ARTICOLAZIONE

Il coro, gestito e diretto da un insegnante di canto, conferma per

quest’anno la sua presenza alla Giornata dell’Arte scolastica con

un proprio spettacolo, inoltre vorrebbe proporre la messa in

scena di un musical che verrà deciso dal maestro di canto e dai

ragazzi assieme.

TEMPI E

MODALITA’ DI

SVOLGIMENTO

Gennaio - giugno

84

TITOLO Tornei sportivi

DESTINATARI Tutti gli studenti

OBIETTIVI Creare momenti di forte aggregazione attorno ad attività

tipicamente molto care agli studenti

DISCIPLINE

COINVOLTE Scienze motorie

CONTENUTI E

ARTICOLAZIONE

- TORNEO DI CALCIO

Il torneo di calcio del liceo A. Scacchi verrà suddiviso in 2

competizioni separate: biennio e triennio.

L'organizzazione del torneo spetterà a Matteo Bellomo e Andrea

Papandrea.

Il regolamento:

1. Questo torneo è concepito sulla formula dei campionati più

noti, saranno assegnati tre punti per partiva vinta, 1 punto per

partita pareggiata e 0 punti per partita persa.

2. Le partite saranno disputate con 14 giocatori in campo (7 per

squadra).

3. I giocatori devono appartenere tassativamente alla classe

partecipante, salvo la possibilità di far rientrare nella squadra un

solo membro esterno. La sua provenienza deve essere segnalata

all'organizzatore alla consegna della lista dei componenti della

squadra.

4. Ogni partecipante è tenuto a mantenere un clima consono e

composto all’ ambiente di amicizia e sportività che deve vigere

su ogni partita, chiunque non lo dovesse rispettare va incontro

alla squalifica sancita dagli organizzatori.

5. Le partite saranno disputate di venerdì, in caso di

indisponibilità da parte di una delle due squadre e qualora

questa dovesse trovare l’accordo con l’altra il match (rimandato)

potrà oscillare dal venerdì al mercoledì a cavallo fra le due

settimane indicate. Nel caso in cui non si dovesse trovare

l’accordo la squadra impossibilitata a giocare perderà a tavolino,

nel caso in cui invece nessuna delle due squadre dia la

disponibilità nessuna delle due classi guadagnerà punti.

Verranno richiesti dei preventivi alle varie associazioni sportive,

e verrà scelta l'opzione più conveniente. I soldi necessari

all'organizzazione del torneo verranno raccolti tra i partecipanti e

non peseranno minimamente sul bilancio scolastico.

- TORNEO DI PALLAVOLO

Nella competizione di pallavolo, come in quella calcistica,

85

verranno creati 2 tornei: il primo per i ragazzi del biennio, e il

secondo per il triennio. Il vantaggio di questa seconda iniziativa

sarà la possibilità di poter utilizzare la struttura scolastica.

Verranno organizzate sfide a scontro diretto e tutte le sezioni del

liceo potranno parteciparvi. Un membro esterno alle 2 classi

arbitrerà le partite nella maniera più imparziale possibile.

- TORNEO DI BASKET

Utilizzando la palestra del Centro Sportivo Di Cagno Abbrescia

sarà possibile organizzare un torneo di basket. Le squadre

saranno composte da 3 membri appartenenti alla stessa classe.

Potranno essere disputate contemporaneamente 2 partite, poichè

utilizzando squadre composte da 3 persone,ogni incontro

occuperà solo mezzo campo. In questa maniera sarà possibile

dichiarare in pochi giorni il vincitore del torneo.

TEMPI E

MODALITA’ DI

SVOLGIMENTO

Gennaio - giugno

86

TITOLO Volontariato

DESTINATARI Tutti gli studenti

OBIETTIVI Memori degli obblighi morali dell'individuo nei confronti dei più

bisognosi, intendiamo ripetere un'iniziativa che ci vede

impegnati attivamente a livello sociale.

DISCIPLINE

COINVOLTE Educazione civica

CONTENUTI E

ARTICOLAZIONE

Una volta alla settimana, a partire da metà Novembre fino al

termine di Maggio, i partecipanti al progetto presteranno

servizio al doposcuola della parrocchia di Maria del SS. Rosario.

Il progetto conferirà il credito formativo a tutti coloro che

avranno svolto almeno il 75% degli appuntamenti totali.

TEMPI E

MODALITA’ DI

SVOLGIMENTO

Novembre - maggio

87

TITOLO Uniti per la legalità

DESTINATARI Tutti gli studenti

OBIETTIVI

Per non restare muti e indifferenti di fronte al fenomeno

dell'illegalità, intendiamo organizzare una serie di incontri sulla

suddetta tematica, i quali ci condurranno ad un'adesione

consapevole alla marcia di commemorazione delle vittime di

mafia organizzata annualmente dall'associazione “Libera”.

DISCIPLINE

COINVOLTE Educazione civica

CONTENUTI E

ARTICOLAZIONE

Gli incontri, capitoli di un'iniziativa dai risvolti più generali,

ovvero quella delle assemblee tematiche di approfondimento su

temi d'attualità, si articoleranno durante i mesi di Febbraio e

Marzo.

Le adesioni agli incontri saranno le stesse di quelle per la marcia;

quest'ultima, benché non si sappia tutt'ora la città in cui essa avrà

luogo, sarà svolta a cavallo delle due giornate che vedranno il

gruppo impegnato nell'uscita intorno al giorno 21 Marzo 2016.

TEMPI E

MODALITA’ DI

SVOLGIMENTO

Febbraio - Marzo

88

TITOLO Raccolta differenziata

DESTINATARI Tutti gli studenti

OBIETTIVI Rendere la nostra scuola ecosostenibile, sensibilizzare gli

studenti al tema del rispetto dell’ambiente.

DISCIPLINE

COINVOLTE Educazione civica

CONTENUTI E

ARTICOLAZIONE

Consapevoli di quanto sia importante l’azione del singolo a

favore dell’ambiente e il prestare attenzione a queste tematiche,

vogliamo introdurre in ogni classe i bidoni della raccolta

differenziata della carta, affiancando a ciò una campagna interna

di sensibilizzazione a favore del rispetto dell’ambiente e del

preservare il materiale messoci a disposizione.

A questo scopo verrà richiesta la collaborazione dell’AMIU.

TEMPI E

MODALITA’ DI

SVOLGIMENTO

Gennaio - giugno

89

TITOLO Nuova edizione del giornalino “Explosive Editorial

Experience”

DESTINATARI Tutti gli studenti

OBIETTIVI

Valorizzare un’esperienza editoriale nata nell’ambito del

progetto EEE (Extreme Energy Events), creando uno spazio in cui

si possa scrivere delle proprie esperienze in relazione alla ricerca

e, più in generale, a tematiche di ambito scientifico (che siano

esse parte o meno del programma curriculare), condividere i

propri interessi e rendere tutti gli alunni del liceo partecipi delle

novità e delle scoperte nei campi sopracitati. L’idea è, dunque,

quella di creare un’area in cui i ragazzi raccontino la scienza ad

altri ragazzi, offrendo spunti per un successivo e ulteriore

approfondimento.

DISCIPLINE

COINVOLTE Fisica, Matematica, Scienze

CONTENUTI E

ARTICOLAZIONE

Si prevedono tre pubblicazioni, indicativamente nei mesi di

dicembre, febbraio e aprile, oltre alle quali verrà organizzato uno

spazio web dedicato.

TEMPI E

MODALITA’ DI

SVOLGIMENTO

Ottobre- aprile

90

TITOLO Giornalino Skakki Nostri

DESTINATARI Tutti gli studenti

OBIETTIVI

DISCIPLINE

COINVOLTE Educazione civica, italiano

CONTENUTI E

ARTICOLAZIONE

Skakki Nostri – Giornale degli studenti, storico giornalino

studentesco dello Scacchi, vincitore di una serie di premi a livello

nazionale, interamente a autonomamente gestito da una

redazione studentesca.

Il progetto si articola in incontri settimanali della redazione che

stabilisce le date di pubblicazione e le tematiche trattate. A

partire dall’A.S. 2017 si migliora la qualità del giornalino fruibile

anche online grazie ad un finanziamento annuale di 99 euro per

utilizzare la piattaforma a pagamento di WordPress, ovvero:

La personalizzazione del nome del dominio.

La possibilità di installare importanti plugins come la

protezione anti-spam o le statistiche del sito.

E-mail e supporto via chat dal vivo.

Temi Premium illimitati.

Personalizzazione del design avanzata.

13GB di spazio per audio e video.

La rimozione della pubblicità di WordPress.com.

TEMPI E

MODALITA’ DI

SVOLGIMENTO

Novembre - Giugno

91

TITOLO Talent Show Studentesco

DESTINATARI Tutti gli studenti

OBIETTIVI Stimolare i ragazzi con iniziative musicali e artistiche, creare

momenti di aggregazione sociale oltre l’orario extra curricolare

DISCIPLINE

COINVOLTE Educazione civica

CONTENUTI E

ARTICOLAZIONE

Soddisfatti della prima edizione dello “SCACCHI’S GOT

TALENT” tenutasi a scuola nel contesto dell’Autogestione 2017,

gli studenti si propongono di farlo diventare un appuntamento

fisso e di rinnovare annualmente l’iniziativa, dando a tutti i

ragazzi la possibilità di mettere in luce i propri talenti di

qualsivoglia genere.

TEMPI E

MODALITA’ DI

SVOLGIMENTO

Il Talent si articolerà in due o tre appuntamenti pomeridiani,

preferibilmente nel contesto dell’Autogestione (Febbraio) e

potranno partecipare tutti previa iscrizione comunicata ai

rappresentanti di istituto

92

TITOLO Progetto Autogestito- Il Planetario

DESTINATARI Tutti gli studenti

OBIETTIVI Valorizzare l’ambiente del planetario grazie al continuo

rinnovamento delle componenti studentesche che possano

prendersene cura e utilizzarlo.

DISCIPLINE

COINVOLTE Scienze della Terra, Geografia, Matematica, Fisica

CONTENUTI E

ARTICOLAZIONE

Gli studenti si propongono appuntamenti settimanali per

ampliare conoscenze teoriche di natura matematico-scientifica

(numero max di studenti per volta: 30) e imparare a lavorare

concretamente con lo spazio del planetario. Il tutoraggio degli

interessati è a carico di alcuni altri studenti (2/3)

TEMPI E

MODALITA’ DI

SVOLGIMENTO

Novembre - Giugno