della Centuriazione Romana · 2016. 9. 13. · Aldo Rossi, architetto di fama internazionale, che...

24
Comune di Borgoricco Il Museo della Centuriazione Romana Proposte didattiche a.s. 2016/2017

Transcript of della Centuriazione Romana · 2016. 9. 13. · Aldo Rossi, architetto di fama internazionale, che...

  • Comune di Borgoricco

    Il Museo dellaCenturiazione Romana

    Proposte didattichea.s. 2016/2017

  • 2

    Anche quest’anno il Museo della Centuriazione Romana arriva preciso all’appuntamento con la scuola, proponendo una serie di attività didattiche rinnovate e ampliate rispetto agli anni scorsi. Tra le finalità principali del Museo figura proprio l’attività educativa rivolta al mondo della scuola, con proposte e percorsi diversi a seconda degli alunni e delle esigenze degli insegnanti. La nostra offerta educativa mira a rendere consapevoli della propria storia gli studenti e a farli diventare protagonisti attivi nella scoperta di quanto l’archeologia può offrire per la ricostruzione della storia.

    Il museo è stato inaugurato nel 2009 nella sede attuale, benché la collezione esista dal 1979, ed è allestito all’interno di spazi ampi e luminosi, progettati da Aldo Rossi, architetto di fama internazionale, che ha ideato anche il teatro, che si trova nello stesso edifico.

    Il visitatore viene condotto per mano all’interno della storia del territorio rurale a nord est di Padova attraverso il percorso che si snoda nelle 4 sale e nelle 2 vetrine del foyer, costruito sui reperti archeologici ritrovati proprio in questa vasta area. Si inizia dalle prime testimonianze della presenza umana nella preistoria, si continua con il periodo romano, che ha lasciato un’impronta indelebile sul terreno, la centuriazione, e si conclude con le attestazioni più recenti di età medievale e rinascimentale.

    L’esposizione è stata progettata in modo semplice ed accattivante, utilizzando colori diversi per sottolineare i differenti tematismi affrontati e ricorrendo a ricostruzioni per rendere immediatamente comprensibili alcuni importanti contenuti. L’ideazione del percorso espositivo è stata dettata dall’esigenza di presentare l’archeologia in modo accessibile a tutti, con un occhio di riguardo particolare per bambini e ragazzi.

    Il Museo

  • 3

    Le attività didattiche, improntate sulla interattività e condotte da associazioni di provata professionalità ed esperienza, sono rivolte alle scuole di ogni ordine e grado e prevedono, da soli o combinati:

    • visite guidate al Museo• visite guidate tematiche al Museo e percorsi di approfondimento su argomenti

    a richiesta• laboratori interattivi

    E’ possibile elaborare su richiesta degli insegnanti percorsi e laboratori personalizzati.

    Borgoricco, 22 agosto 2016

    Dott.ssa Silvia CiprianoDirezione Museo della Centuriazione Romana([email protected])

  • 4

    Il Museo propone alle Scuole dell’Infanzia semplici laboratori ludico-didattici che mirano ad avvicinare i bambini ad alcuni aspetti della vita quotidiana delle epoche passate, divertendosi al Museo!

    Le visite tematiche associate al laboratorio new(per l’ultimo anno della Scuola dell’Infanzia e il primo ciclo della Scuola Primaria)

    Impariamo l’arte dell’alimentazione da ArcimboldiVisita guidata tematica, attività ludica e laboratorio creativo.Partendo dalla sala del museo dedicata all’agricoltura, inizia un viaggio nella storia e nell’arte, dall’epoca romana fino all’opera di Caravaggio e di Arcimboldi, spunto per riflettere sulla frutta e sulla verdura. Seguiranno la lettura di un albo illustrato a tema e un gioco a squadre.Ogni bambino, poi, creerà un calendario stagionale di frutta e verdura in legno, decorandolo con la tecnica del decoupage.

    COSTI: € 8,00 ad alunno (comprende: tutte le attività, materiali, dispense per insegnanti ed alunni, ove necessario. Il biglietto d’ingresso al Museo è gratuito fino ai 6 anni e per gli insegnanti).DURATA: 2 ore e mezza circaInFORMAZIOnI e PRenOTAZIOnI: [email protected]; cell. 345 2337194 - 349 4589264; www.rossodimarte.it

    Il Museo per la Scuola dell’Infanzia

  • 5

    I laboratori

    L’Uomo primitivo1. Che strano materiale l’argilla! (decorazione di una tavoletta d’argilla con tecniche

    e strumenti diversi tra cui l’incisione e l’utilizzo di semi) new2. Tutti giù per terra! (realizzazione di una linea del tempo con le fasi principali

    dell’evoluzione dell’uomo)

    I Romani 1. Giochiamo come i bambini romani (vengono proposti vari giochi antichi come ad

    esempio quello delle noci).2. Come gli imperatori (realizzazione di una corona di alloro in cartoncino)3. Gelsomina l’anforina (riproduzione di un’anfora con la pasta di sale)

    Il Medioevo 1. Nel castello del re Mangiotroppo! (creazione di corone per re e regine)

    COSTI: € 4,00 ad alunno (comprende: tutte le attività, materiali, dispense per insegnanti ed alunni, ove necessario. Il biglietto d’ingresso al Museo è gratuito fino ai 6 anni e per gli insegnanti).DURATA: 2 ore circaInFORMAZIOnI e PRenOTAZIOnI: [email protected]; cell. 345 4418830; www.heredia.it

  • 6

    Il Museo propone alle Scuole Primarie diverse attività didattiche, pensate per i differenti livelli di acquisizione di competenze storiche e che possono essere effettuate da sole o combinate:

    * Le visite guidate (durata di 1,5 ore circa; costo per una classe € 30,00 per video introduttivo sulla Centuriazione e visita guidata + € 1,00 ad alunno per il biglietto di ingresso al Museo)

    * La simulazione di scavo archeologico: scavo di una stratigrafia archeologica ricostruita, con rinvenimento, lavaggio, schedatura e restauro dei reperti per permettere agli alunni di entrare in contatto con il mestiere dell’archeologo (durata di 2 ore circa; costo per alunno € 8,00 incluso biglietto di ingresso al Museo. Simulazione scavo + visita guidata: durata di 3 ore circa; costo per alunno € 10,00 incluso biglietto di ingresso al Museo; attività in esterno)

    * Lo scavo archeologico microstratigrafico di una tomba di età veneto antica e romana: scavo della riproduzione di una tomba antica (durata di 2 ore circa; costo per alunno € 8,00 incluso biglietto di ingresso al Museo. Simulazione scavo + visita guidata: durata di 3 ore circa; costo per alunno € 10,00 incluso biglietto di ingresso al Museo)

    * I laboratori didattici associati alla visita guidata (durata di 3 ore circa; costo per alunno € 6,00, in cui sono compresi: biglietto d’ingresso al Museo, video introduttivo sulla Centuriazione, visita guidata, introduzione teorica con ppt al laboratorio, ove necessario, laboratorio e materiale, dispense per insegnati ed alunni), da scegliere tra:

    Il Museo per la Scuola Primaria

  • 7

    → La Vita Quotidiana nella Preistoria (dal Mesolitico all’Età del Bronzo): l’organizzazione della società, economia, alimentazione e attività produttive nella Preistoria (realizzazione di un manufatto in argilla con la tecnica del colombino e prova di macinazione di cereali)

    → La Tessitura: la nascita e lo sviluppo dei filati, i primi telai, i materiali per la tessitura (realizzazione di un bracciale con l’aiuto di un telaio artigianale)

    → Le stagioni dell’Agricoltura: l’agricoltura e il ciclo stagionale; evoluzione del ruolo del contadino e dei suoi attrezzi (realizzazione del calendario delle stagioni per l’agricoltura)

    → Di Centuria in Centuria: le evidenze archeologiche superstiti del territorio centuriato; le ripartizioni interne della centuria (visita ad un incrocio cardine/decumano e percorso a piedi del lato di una centuria -710 m- con misurazione. Attività esterna. Indicare anche un laboratorio alternativo, da realizzare in caso di maltempo)

    → Sulle Tracce degli Agrimensori: il lavoro degli agrimensori (ricostruzione in scala 1:100 di una centuria tipo, con le sue ripartizioni agrarie interne. Attività esterna. Indicare anche un laboratorio alternativo, da realizzare in caso di maltempo)

    → Una Geometria per la Terra – la groma: le parti della groma e il suo utilizzo (costruzione di un modellino in scala di una groma )

    → Le Strade Romane: tecniche e materiali utilizzati per la costruzione delle strade (realizzazione sul terreno della stratificazione tipica delle strade romane. Attività esterna. Indicare anche un laboratorio alternativo, da realizzare in caso di maltempo)

  • 8

  • 9

    → Belli Come una Volta: la cura del corpo e l’abbigliamento presso i Romani (realizzazione di una bulla in stoffa oppure di un modello di caliga, calzatura romana in cordone e feltro) new

    → Quante Tessere!: la nascita del mosaico, con le varie tipologie di materiali e tecniche impiegate (produzione di un mosaico con tessere d’argilla colorata)

    → Abitare a Borgoricco nell’età di Augusto, la villa di campagna: la villa rustica e i suoi ambienti (costruzione di un modellino di villa rustica in carta)

    → I Pesi e le Misure dell’antica Roma: il sistema metrico dei Romani, con misure lineari e di superficie, pesi per liquidi e solidi e strumenti di misurazione (ricostruzione di un modellino di stadera)

    → Tempera su tavola: le tecniche e gli stili pittorici dell’epoca romana (realizzazione di un dipinto su tavoletta di legno) new

    PeR InFORMAZIOnI e PRenOTAZIOnI:VISITe GUIDATe e LABORATORI: [email protected]; cell. 345 4418830; www.heredia.itSIMULAZIOne DI SCAVO ARCheOLOGICO/SCAVO TOMBA: [email protected]; cell. 349 1703284; www.street-archaeology.com

  • 10

    Le visite guidate tematiche con laboratorio esperienziale/creativo

    • A tavola nel Medioevo: a partire dai reperti di epoca medievale collegati alla mensa e alla cucina, si approfondisce la tematica dell’alimentazione in quel periodo storico (laboratorio con la realizzazione da parte di ogni ragazzo di una scarsella, su esempio di quelle medievali, ovvero una piccola borsa, che, appesa alla cintura, serviva per contenere il denaro).

    • Impariamo l’arte dell’alimentazione da Arcimboldi: viaggio nella storia e nell’arte, il cui fulcro a partire dall’epoca romana, sarà il tema della natura morta e in particolare, l’opera di Caravaggio e di Arcimboldi (laboratorio a scelta tra:

    1. Creazione di un calendario stagionale di frutta e verdura in legno, che ogni alunno personalizzerà ispirandosi agli artisti presentati;

    2. Creazione di un piccolo bug hotel per ogni alunno, che possa ospitare insetti come l’ape selvatica, la forficola e la coccinella, predatori naturali degli afidi dannosi per le piante, in riferimento alla tematica della lotta biologica utilizzata in agricoltura).

    • Storie di cambiamenti. Metamorfosi tra letteratura, archeologia e arte: a partire dall’erma di Dioniso inizieremo a parlare di mitologia greca e romana. Leggeremo, poi, alcuni racconti tratti dalle Metamorfosi di Ovidio, accompagnandoli con immagini di opere d’arte alle stesse collegate (laboratorio durante il quale ogni ragazzo creerà con il gesso un bassorilievo rappresentante l’erma di Dioniso).

    Il Museo per il secondo ciclo dellaScuola Primaria e per la Scuola Secondaria di Primo Grado new

  • 11

    • Bellezza fa rima con stranezza. Abitudini e ricette per la cura del corpo attraverso i secoli e l’arte: a partire dalla sezione dedicata alla cosmesi, inizia il viaggio che, attraverso tradizioni, fonti, ricette, opere d’arte permette di scoprire come la cura del corpo e la ricerca della bellezza siano sempre state protagoniste nella storia dell’uomo… pur con sostanziali e divertenti cambiamenti (laboratorio creativo ispirato all’autoproduzione dei cosmetici, con la realizzazione, a scelta all’atto della prenotazione di uno tra i seguenti prodotti:

    - scrub corpo- balsamo per le labbra- deodorante- dentifricio)

    COSTI: € 8,00 ad alunno (comprende: biglietto di ingresso al Museo, tutte le attività, materiali, dispense per insegnanti ed alunni, ove necessario. Il biglietto d’ingresso al Museo è gratuito per gli insegnanti).DURATA: 2 ore e mezza circaInFORMAZIOnI e PRenOTAZIOnI: [email protected]; cell. 345 2337194 -349 4589264; www.rossodimarte.it

  • 12

    Il Museo propone alle Scuole Secondarie di Primo Grado attività diversificate, che prevedono sia visite guidate, anche tematiche, sia la partecipazione attiva degli alunni nell’ambito di attività laboratoriali anche di gruppo.

    * Le visite guidate (durata di 1,5 ore circa; costo per una classe € 30,00 per video introduttivo sulla Centuriazione e visita guidata + € 1,00 ad alunno per il biglietto di ingresso al Museo)

    * La simulazione di scavo archeologico: scavo di una stratigrafia archeologica ricostruita, con rinvenimento, lavaggio, schedatura e restauro dei reperti per permettere agli alunni di entrare in contatto con il mestiere dell’archeologo (durata di 2 ore circa; costo per alunno € 8,00 incluso biglietto di ingresso al Museo. Simulazione scavo + visita guidata: durata di 3 ore circa; costo per alunno € 10,00 incluso biglietto di ingresso al Museo; attività in esterno)

    * Lo scavo archeologico microstratigrafico di una tomba di età veneto antica e romana: scavo della riproduzione di una tomba antica (durata di 2 ore circa; costo per alunno € 8,00 incluso biglietto di ingresso al Museo. Simulazione scavo + visita guidata: durata di 3 ore circa; costo per alunno € 10,00 incluso biglietto di ingresso al Museo)

    * I laboratori didattici associati alla visita guidata (durata di 3 ore circa; costo per alunno € 6,00, in cui sono compresi: biglietto d’ingresso al Museo, video introduttivo sulla Centuriazione, visita guidata, introduzione teorica con ppt al laboratorio, ove necessario, laboratorio e materiale, dispense per insegnanti ed alunni)

    Il Museo per la Scuola Secondaria di Primo Grado

  • 13

    → Sulle Tracce degli Agrimensori: utilizzo di una riproduzione di groma, per sperimentare direttamente il lavoro degli agrimensori (ricostruzione in scala 1:100 di una centuria tipo, con le ripartizioni agrarie interne. Attività esterna. Indicare anche un laboratorio alternativo, da realizzare in caso di maltempo )

    → Una Geometria per la Terra – la Groma: le parti della groma e il suo utilizzo (costruzione di un modellino in scala di una groma )

    → Le Icone: l’importanza dell’arte sacra e iconografica nell’età medievale (realizzazione di un’icona, con l’utilizzo di una tavoletta di legno come base, la carta carbone per il ricalco dell’immagine e l’applicazione della tecnica delle “foglie d’oro” nello sfondo) new

    → I Castelli, Protagonisti di un’Epoca: l’importanza del fenomeno dell’incastellamento in età medievale e i motivi alla base della sua diffusione (realizzazione di un modellino di castello medievale in cartoncino)

    → Le Grandi Chiese: la nascita e lo sviluppo delle chiese e delle cattedrali, nell’ambito della società dell’epoca medievale (realizzazione di un modellino di vetrata medievale con l’utilizzo di materiali cartacei. Su richiesta, ci sarà la possibilità di completare il percorso con una breve visita alla Chiesetta di San Nicolò a Favariego di Borgoricco)

    → Vivere nel Medioevo: il ruolo svolto dai monaci nella diffusione della cultura; la scrittura e i libri miniati (realizzazione di una miniatura e approccio alle tipologie di scrittura del tempo)

  • 14

    * Le lezioni tematiche associate alla visita guidata al Museo (durata di 2 ore circa; costo per alunno € 4,00, in cui sono compresi: biglietto d’ingresso al Museo, visita guidata e lezione tematica):

    → Il territorio centuriato: la realizzazione della centuriazione, la vita nell’agro centuriato, i cambiamenti occorsi nel territorio nelle epoche successive e le evidenze archeologiche superstiti. A questa visita tematica, con l’aggiunta di € 2,00 (per un totale di € 6,00), è possibile abbinare i laboratori: “Sulle tracce degli agrimensori” o “Una geometria per la terra ”

    → Aspetti Di Vita Quotidiana: l’eredità culinaria dei romani dopo la caduta dell’Impero. Vizi e peccati, tabù e prescrizioni, fame e opulenza. La fine dell’epoca antica e l’inizio dell’età di mezzo indagate attraverso il gusto.

    → Le Fornaci: Origine e Sviluppo Di Una Tecnologia Antica: le tipologie delle fornaci e la loro evoluzione da quelle protostoriche, romane a quelle moderne; il ciclo produttivo dei laterizi, i bolli.

    INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: VISITE GUIDATE E LAbORATORI: [email protected]; cell. 345 4418830; www.heredia.itSIMULAZIONE DI SCAVO ARChEOLOGICO: [email protected]; cell. 349 1703284; www.street-archaeology.com

  • 15

  • 16

    Il Museo propone alle Scuole Secondarie di Secondo Grado attività diversificate, che prevedono visite guidate e percorsi specifici di approfondimento su diversi argomenti, anche con approccio in modalità laboratoriale

    * Le visite guidate (durata di 1,5 ora circa; costo € 3,00 a studente, comprensivo di biglietto di ingresso al Museo).

    * Le visite guidate tematiche (durata di 2 ore circa; costo € 4,00 a studente, comprensivo di biglietto di ingresso al Museo). E’ possibile concordare con i docenti un tematismo specifico (il territorio antico, la centuriazione romana, il commercio in età romana, l’agricoltura e l’allevamento in età romana, morte e sepoltura in età romana, aspetti strutturali e decorativi delle case romane, l’età medievale, ecc.)

    * Le visite guidate tematiche associate ad un laboratorio (durata di 3 ore circa; costo € 7,00 a studente, comprensivo di biglietto d’ingresso al Museo, lezione introduttiva, approfondimento e attività, dispense per insegnati e studenti):

    → Fonti scritte e fonti… iscritte: la comunicazione nel mondo romano: introduzione generale sulla comunicazione nel mondo antico; un approfondimento a scelta tra “Misurare la terra” (sulla scrittura nell’agro centuriato) oppure “Messaggi dalla fabbrica” (sui marchi di fabbrica apposti su oggetti seriali) oppure “Messaggi numismatici” (sulle monete come veicolo di comunicazione); laboratorio di redazione di una scheda epigrafica o numismatica.

    → Mestiere di storico: la storia antica non è già tutta nota: mediante la lettura di fonti scritte e l’analisi di materiali archeologici si promuoverà un approccio critico alla ricostruzione storica; laboratorio di analisi di un reperto archeologico presente in Museo. new

    Il Museo per la Scuola Secondaria di Secondo Grado

  • 17

    → Comprendere il paesaggio: introduzione sul territorio centuriato; approfondimento sulla fisionomia del paesaggio nelle diverse epoche storiche, sulle sopravvivenze odierne e sulla loro tutela; laboratorio di topografia: mediante l’utilizzo di carte storiche saranno evidenziate le peculiarità del territorio attraverso i secoli. new

    → Ama il tuo territorio! Strategie di valorizzazione del territorio rurale: il primo passo per amare un territorio è comprenderlo: dopo un’introduzione sull’agro centuriato, si percorreranno le sale osservando l’allestimento con occhio critico e si discuterà sulle potenzialità del territorio; laboratorio di creazione d’impresa: simulazione di redazione di business plan per una startup con finalità di valorizzazione del turismo sostenibile. new

    INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: VISITE GUIDATE E PERCORSI TEMATICI: [email protected]; cell. 349 4740535 (Associazione ValE! Valorizzazione Archeologia Eventi - archeologhe dott. Sara Ganzaroli e Fiorenza Bortolami)

  • 18

    Il progetto dedicato alle Scuole Primarie e Secondarie di Primo e Secondo Grado, nasce dalla collaborazione con la società agricola barduca Francesco di borgoricco, azienda all’avanguardia che coltiva nel cuore dell’agro centuriato padovano ortaggi biologici esportati in tutta Europa.I percorsi didattici proposti affrontano tematiche trasversali e si snodano dall’aspetto storico archeologico in Museo sino alla contemporaneità nel territorio, per offrire agli studenti un’esperienza diversa, che vada “oltre” al Museo e si affacci su ciò che lo circonda.

    * Le visite guidate tematiche in Museo (durata di 1,5 ore; costo € 4,00 a studente, comprensivo di biglietto di ingresso al Museo) associate alla visita all’azienda agricola (durata di 1 ora; costo € 2,00 a studente; possibilità di fare merenda con prodotti biologici dell’azienda + € 2,00 a studente).

    Percorsi per la Scuola Primaria: → A cena con i romani!: visita tematica sull’alimentazione nel mondo antico,

    dall’epoca preistorica al mondo romano, sino ad oggi; approfondimento sui cibi antichi e confronto con quanto oggi troviamo sulle nostre tavole, con un approccio che tenga conto delle regole per una corretta alimentazione: dove vengono coltivate la frutta e la verdura che arrivano sulle nostre tavole? Cos’è la stagionalità? Impariamo a riconoscere le verdure e ad apprezzare le loro proprietà.

    → Dalla terra al piatto: un lungo viaggio dall’addomesticazione delle piante e degli animali in età preistorica, all’agricoltura e all’allevamento in età romana. E oggi invece quali sono le tappe con cui i cibi arrivano sulle nostre tavole? Focus sulle fasi che portano il seme a diventare cibo, sulle tecniche agricole oggi e sui “trucchi” che usa l’agricoltore per proteggere il suo raccolto in modo naturale.

    Il Museo “oltre”: una finestra sul territorio new

  • 19

  • 20

    → Antichi e nuovi mestieri: cosa accomuna un gromaticus, un colonus e un frumentarius? Tutti contribuivano con il loro lavoro alla gestione del territorio, alla produzione e al commercio dei prodotti… e oggi chi si occupa di tutto questo? Il lavoro dell’agricoltore e dei suoi collaboratori oggi, dal quaderno di campagna fino alla commercializzazione in tutta Europa.

    Percorsi per la Scuola Secondaria di Primo Grado: → Dalla terra al piatto: un lungo viaggio dall’addomesticazione delle piante e

    degli animali in età preistorica, all’agricoltura e all’allevamento in età romana e medievale. E oggi invece quali sono le tappe con cui i cibi arrivano sulle nostre tavole? Il cibo non nasce al supermercato! Cos’è l’azienda agricola, come funziona, quali tecniche utilizza per coltivare in maniera naturale. L’importanza della stagionalità e della sostenibilità del cibo che scegliamo.

    → Dalle ville ai castelli…all’azienda!: studio della trasformazione dei principali insediamenti residenziali e produttivi caratteristici del territorio. E oggi? Come le aziende possono trasformare il territorio? L’esperienza di una azienda agricola che coltiva su una centuria dell’agro padovano.

    → Graticolato oggi: cosa ci resta dell’antico paesaggio caratterizzato dalla centuriazione? Come è sopravvissuto attraverso i secoli? Un percorso per conoscere meglio il proprio territorio e scoprire le radici antiche, medievali e moderne del paesaggio che ci circonda. Grazie anche all’esperienza di una azienda agricola che del 1890 coltiva sui terreni dell’agro-centuriato padovano., dando vita ad un’agricoltura eco-sostenibile e rispettosa del territorio.

    Percorsi per la Scuola Secondaria di Secondo Grado: → ager divisus et adsignatus…dalle fonti all’attualità: partendo dalla lettura

    delle fonti scritte e dall’osservazione dei materiali archeologici si percorrerà un viaggio attraverso la storia del territorio, dalle sue origini più antiche ad oggi, con la visita ad un’azienda attenta al recupero delle peculiarità locali e nella quale l’agricoltura moderna viene attuata entro una centuria.

    → Ieri ed oggi: dalla villa romana all’azienda agricola: viaggio alla scoperta degli insediamenti rurali antichi e moderni caratteristici del territorio…dalle ville romane, antichi centri produttivi all’interno dell’agro centuriato,

  • 21

    ben testimoniate dai reperti archeologici presenti in Museo, sino alla contemporaneità, rappresentata da un’azienda nata nel 1890 e inserita nella filiera agroalimentare biologica.

    → Un paesaggio che vale: visita in Museo con introduzione sull’agro centuriato e approfondimenti sulla fisionomia del paesaggio nell’antichità, sulle sopravvivenze odierne, sulla loro tutela e valorizzazione: lo stesso allestimento degli spazi espositivi sarà osservato con occhio critico; si completerà il percorso con la visita in un’azienda che dialoga con il territorio. Quali possono essere le potenzialità del territorio per un progetto di valorizzazione turistica ecostenibile? L’agricoltura biologica conserva e valorizza il paesaggio: focus sui metodi ecosostenibili e sul mantenimento della biodiversità, anche nell’ottica del turismo rurale.

    → Archeocucina: come dare un valore aggiunto ad un prodotto gastronomico? Partendo dalla visita in Museo, in cui si tratterà dell’agricoltura e della cucina nell’antichità, si arriverà a parlare in azienda del recupero della biodiversità locale e della rielaborazione di antiche ricette. Un esempio? Le lattughe che hanno attraversato i secoli, come si coltiva e si fa conoscere in tutta Europa oggi un cibo già apprezzato dall’Imperatore Augusto.

    * Dentro e fuori la città: il percorso, comprensivo di 3 incontri dedicati alle Scuole Primarie e Secondarie di Primo e Secondo Grado, si svilupperà dalla scoperta della vita cittadina dentro il municipio di Patavium per proseguire alla esplorazione delle dinamiche insediative nel territorio centuriato circostante, cuore agricolo della città antica:1° incontro Archeologia in classe (durata 1,5 ora; costo a studente € 3,00):

    mediante contenuti multimediali e coinvolgimento degli studenti, un’archeologa professionista introdurrà gli alunni al percorso e agli aspetti principali della ricerca archeologica, fuori e dentro al centro urbano.

    2° incontro Intra moenia: passeggiata archeologica nel centro storico di Padova (durata 2 ore; costo a studente € 4,00): uscita nel cuore di Padova, per comprendere attraverso percorsi mirati, le peculiarità di un centro urbano di epoca romana. Cosa possiamo ancora vedere? E cosa è rimasto sotto i nostri piedi?

  • 22

  • 23

    3° incontro Extra moenia: cosa succedeva fuori città? (durata 2 ore; costo a studente € 5,00 compreso il biglietto di ingresso al Museo): uscita a Borgoricco, con visita al Museo per scoprire le dinamiche di insediamento nella campagna di età romana. A conclusione della visita al Museo, a scelta: visita all’azienda agricola biologica Barduca Francesco, che coltiva i suoi prodotti nel cuore dell’agro centuriato padovano, per comprendere analogie e differenze del territorio attraverso i secoli (durata 1 ora; costo a studente € 2,00; possibilità di fare merenda con prodotti biologici dell’azienda + € 2,00 a studente).

    INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: VISITE GUIDATE E PERCORSI TEMATICI (progettazione e informazioni logistiche): [email protected]; cell. 349 4740535 (Associazione ValE! Valorizzazione Archeologia Eventi - archeologhe dott. Sara Ganzaroli e Fiorenza Bortolami)VISITE ALL’AZIENDA AGRICOLA: [email protected]; dott.ssa Alessia Barduca (soc. Agricola Barduca Francesco, via Piovega 49 Borgoricco, 049/9338070)

  • Museo della Centuriazione RomanaViale Europa 12

    35010 Borgoricco (PD)Tel. 049 9336321Uff. 049 9337931

    Web: www.museodellacenturiazione.it; Facebook: www.facebook.com/MuseoCenturiazione/;

    Twitter: @MuseoCentRom

    Orari:Lunedì: aperto su prenotazioneMartedì e Giovedì: 9.00-12.30

    Mercoledì e Venerdì: 9.00-12.30 e 15.00-18.00Sabato: 9.00-12.30 e 15.00-20.00

    Domenica: 10.00-12.00 e 15.00-18.30

    Costi: intero € 2,00; ridotto € 1,00 (scolaresche, ragazzi dai 7 ai 14 anni e adulti sopra i 65 anni); gratuito: accompagnatori scolaresche, bambini fino ai 6 anni, disabili e accompagnatori)

    TRASPORTI PUBBLICIIl Museo è raggiungibile per piccole scolaresche con autobus pubblici di BusItalia.

    Controllate le coincidenze sul sito: www.fsbusitaliaveneto.it:

    potrebbero interessarvi le linee 36 e 41 che transitano per Borgoricco (le fermate “Borgoricco centro” e “Borgoricco banca” distano tra loro 50 metri e sono pressoché equidistanti dal

    Museo circa 700 metri).

    CONVENZIONE BUS PRIVATISegnaliamo la possibilità di usufruire del servizio di “trasporto convenzionato”. La ditta che

    effettua il servizio di trasporto scolastico nel nostro comune ha formulato una offerta per eventuali servizi nei comuni limitrofi che però dovrebbero rientrare nella fascia oraria dalle

    08.15 alle 13.00 (ora di fine e inizio orario giro scolastico di Borgoricco) per €160,00 iva compresa.

    Per i servizi in zona Castelfranco/Cittadella/Treviso per Borgoricco che rientrano come sopra, ma con bus disponibile dalle ore 8.00, il costo è di € 170,00 iva compresa.

    Per i servizi con autobus dedicato, per mezza giornata, il costo è di € 220,00 iva compresa.

    Per i servizi oltre i 150 km (andata e ritorno) il costo è da valutare assieme.

    Se siete interessati chiedete informazioni direttamente agli operatori didattici delle diverse associazioni.