DEL FONDO Pancreas e seno, i successi della ricerca · mondo della scienza e della medicina, ... ma...

56
DEL FONDO QUESTA RIVISTA ESCE GRAZIE ALLE OFFERTE DEI SOSTENITORI DEL FONDO EDO TEMPIA LA STORIA La rallysta biellese e lo sponsor solidale a pagina 4 L’EVENTO A Roma tra i 70mila della Race for the cure a pagina 14 Pancreas e seno, i successi della ricerca A N N O X X I V - N U M E R O 2 - O T T O B R E 2 0 1 8

Transcript of DEL FONDO Pancreas e seno, i successi della ricerca · mondo della scienza e della medicina, ... ma...

Page 1: DEL FONDO Pancreas e seno, i successi della ricerca · mondo della scienza e della medicina, ... ma trovare un altro punto debole nelle cellule tumorali, perché sia ... per lei gareggiare

DEL FONDO

QUESTA RIVISTA ESCE GRAZIE ALLE OFFERTE DEI SOSTENITORI DEL FONDO EDO TEMPIA

LA STORIALa rallysta biellesee lo sponsor solidalea pagina 4

L’EVENTOA Roma tra i 70miladella Race for the curea pagina 14

Pancreas e seno,i successi della ricerca

a n n o X X I V - n u m e r o 2 - o t t o b r e 2 0 1 8

Page 2: DEL FONDO Pancreas e seno, i successi della ricerca · mondo della scienza e della medicina, ... ma trovare un altro punto debole nelle cellule tumorali, perché sia ... per lei gareggiare

Fondatore Foglie: Elvo Tempia Presidente Fondo Tempia: Simona Tempia Direttore Responsabile: Corradino PrettiCoordinatore: Giampiero CannedduResp. tematiche sanitarie: Adriana PaduosHanno collaborato: Giovanna Chiorino, Mariella Debernardi, Viola Erdini Tempia, Pier Francesco Gasparetto, Maria Teresa Guido, Benedetta Lanza, Angelica Mercandino, Pietro Presti, Ivana RamellaGrafica: Inedita – BiellaStampa: Tipolito Botalla srl

informativa dati non raccolti presso l’interessato

informiamo che, secondo quanto disposto dall’art. 13 comma 1 della legge 675/96 sulla “tutela dei dati perso-nali”, le persone citate hanno diritto, in qualsiasi momento e del tutto gratuitamente, di consultare, far modificare e cancellare i propri dati o semplicemente opporsi al loro utilizzo ed inoltre di ottenere informazioni sulle iniziative di cui si sono rese partecipi. Tale diritto potrà essere esercitato semplicemente scrivendo al fondo edo tempia, via malta 3 - 13900 BiellaResponsabile del trattamento: camilla erdini

In questo numero 4 Lo sport che fa bene (e fa del bene)10 Ottobre Rosa in partnership con bonprix16 Viola Erdini a capo dell’antenna Onda piemontese21 L’universo dei volontari del Fondo Edo Tempia27 La lotteria 2018: dove trovare i biglietti28 Dodici video per dodici regole anticancro30 Le emozioni di “Gim, paladino di un sogno”36 Quando i re erano anche guaritori di pier francesco Gasparetto

40 Alessandro Milan e Wondy tra amore e dolore42 Un 5xmille da record grazie a voi

Page 3: DEL FONDO Pancreas e seno, i successi della ricerca · mondo della scienza e della medicina, ... ma trovare un altro punto debole nelle cellule tumorali, perché sia ... per lei gareggiare

3

Comitato ScientificoPresidente: Massimo AGLIETTAProfessore ordinario di oncologia medica, università degli Studi di torino, Direttore unità di oncologia medica I.r.C.C. Candiolo

MembriSilvio AIME: Professore ordinario al corso di bio-tecnologie e alla facoltà di chimica dell’università di torino, sempre all’ateneo torinese, lavora al centro di biotecnologie molecolari. Collabora con aziende nel settore della diagnostica per immagini.Oscar ALABISO: Direttore della S.C. di oncologia, azienda ospedaliero-universitaria, «maggiore della Carità» di novara – Coordinatore operativo, del Polo oncologico del nord-est (rete oncologica del Piemon-te e della Valle d’aosta)Adriana ALBINI: Direttore scientifico della fon-dazione multimedica onlus di milano-Sesto San Giovanni e del laboratorio di biologia Vascolare e angiogenesi dell’Irccs multimedica.Oscar BERTETTO:Direttore S.C. oncologia medi-ca delle molinette di torino, Coordinatore operativo rete oncologica regionale Piemontese, Cofondatore Fondazione F.a.r.o.Michele CARBONE: uno dei massimi esperti mondiali di mesotelioma, il cancro legato alla polvere di amianto, conduce le sue ricerche nell’università di Honolulu alle Hawaii.Alberto COSTA: Coordinatore Centro di Senologia della Fondazione maugeri di Pavia, Direttore Scuola europea di oncologia, Coordinatore del Centro di Senologia del Canton ticinoMaurizio D’INCALCI: Direttore Dipartimento di oncologia, Istituto di ricerca Farmacologica mario negri, milano, Preclinical Coordinator della Fonda-zione SenDo, milanoGian Paolo DOTTO: Docente di biochimica all’università di Losanna, lavora come ricercatore tra Svizzera e Stati uniti, con una particolare attenzione al campo della carcinogenesi. È cofondatore dell’Icpi (International cancer prevention institute).Giovanni GANDINI: Professore ordinario, uni-versità degli Studi di torino, Direttore Dipartimento di Diagnostica per Immagini, S.C.D.u. radiodiagno-stica 4, azienda ospedaliero universitaria S.Giovanni battista, torinoSilvia MARSONI: È responsabile del programma di oncologia di Precisione dell’Istituto Firc di onco-logia molecolare e consulente dell’Istituto nazionale tumori e dell’ospedale niguarda di milano.Umberto RICARDI: Professore ordinario di radioterapia dell’università di torino e direttore della radioterapia universitaria dell’azienda ospedaliera San Giovanni battista di torino. Dal 2005 è anche direttore della scuola di specialità in radioterapia dell’università di torino.Anna SAPINO: Professore ordinario di anatomia patologica all’università di torino e direttore scienti-fico dell’Istituto per la ricerca e la cura del cancro di Candiolo. È membro del Consiglio Superiore di Sanità.Gianluca SEvERI: epidemiologo genetico e mole-colare, è direttore di ricerca dell’Inserm e direttore di un laboratorio dell’Istituto Gustave roussy a Parigi.Gabriella SOZZI: responsabile Struttura Semplice di Citogenetica, e Citogenetica molecolare, Diparti-mento oncologia Sperimentale, I.n.t. milano

I successi della ricercanon sono fini a se stessi

È lungo, davvero lungo l’elenco delle pubblicazioni scientifiche a cui, in questi anni, i ricercatori della Fondazione Tempia hanno contribuito con il loro lavoro. Ma

non è un elenco fine a se stesso, non è una collezione di figurine che serve ad appagare l’ego di chi l’ha completata. Vedere il nome della Fondazione e quel-lo dei componenti dello staff dei nostri laboratori su riviste che indicano alla comunità medica la strada da seguire è il segno del rilievo del lavoro che quoti-dianamente si svolge nella nostra sede. Ed è una ragione di orgoglio non solo per noi ma per l’intero territorio. Non esiste un’altra struttura a Biella che dialoghi costantemente con la comunità medico-scientifica internazionale ai suoi massimi livelli.Il dialogo diventa sostegno e aiuto: il la-voro dei ricercatori “made in Biella” è un contributo essenziale a lavori che segna-no i passi avanti lungo il sentiero della lotta ai tumori. Leggerete sulle pagine della nostra rivista uno degli esempi di questa attività degli ultimi mesi: la par-tecipazione del laboratorio di genomica a uno studio che indica una via per miglio-rare le aspettative di vita dei pazienti di tumore al pancreas, una ricerca che ha coinvolto scienziati in Australia, in Scozia, in laboratori e università. E tra questi c’è Biella, grazie alla Fondazione Tempia.

I nostri laboratori sono lontani dai riflet-tori, stanno in un’ala del nuovo Ospedale degli Infermi, lontana dal passaggio dei pazienti, o al piano terra della villa di via Malta che ospita la nostra sede. Ma si conquistano la ribalta mondiale nel mondo della scienza e della medicina, da protagonisti attivi. È anche questo il senso del nostro impegno quotidiano. Stare accanto a chi affronta una malat-tia che mette paura come un tumore si-gnifica contribuire a offrire cure efficaci sul territorio, e lo facciamo collaborando con le aziende sanitarie. Significa soste-nere nei bisogni quotidiani i pazienti, e su questo numero di Foglie proveremo a raccontarvi tutti i modi in cui lo fanno i nostri volontari, una delle nostre risor-se più preziose. Significa impegnarsi nel campo della prevenzione, e non sono mai cessate le nostre campagne fatte di vi-site specialistiche gratuite. Ma vuol dire anche investire risorse, tempo, impegno nella ricerca ai suoi livelli più alti. E il fine non è una pubblicazione in più in una rivi-sta scientifica, ma trovare un altro punto debole nelle cellule tumorali, perché sia più approfondita la conoscenza e più effi-cace la terapia.

Viola Erdini TempiaScriveteci all’indirizzo:

[email protected]

Viola Erdini Tempiapresidente Fondazione

Edo ed Elvo Tempia

Simona Tempia Erdinipresidente

Fondo Edo Tempia

Page 4: DEL FONDO Pancreas e seno, i successi della ricerca · mondo della scienza e della medicina, ... ma trovare un altro punto debole nelle cellule tumorali, perché sia ... per lei gareggiare

4

mondo dello sport. Del resto la pilota ha più di una ragione per essere considerata unica nel mondo dei motori: in quattro delle cinque gare di quest’anno, per esempio, sul sedile del passeggero, nel ruolo di navigatrice, era seduta la figlia Veronica Verzoletto. E se non è ancora così consueto trovare equipaggi tutti al femminile nel panorama dei rally, lo è ancora di più se l’equipaggio è formato da due donne della stessa famiglia. Anche nell’unica gara in cui non è stata accompagnata dalla figlia, a Monza, Patrizia Perosino ha scelto una navigatrice donna, Monica Cicognini. Anche per lei gareggiare ed essere testimonial della Fondazione Tempia è stato un gesto dalle motivazioni forti, dato che ha perso la mamma per un tumore al seno.Il progetto a cui la pilota biellese ha scelto di legarsi è gestito da una squadra di ricerca tutta al femminile, che somma il lavoro dei laboratori di genomica, di oncologia molecolare e di ricerca clinica della Fondazione Tempia. «Per me è stata una forte motivazione in più» ha dichia-rato: «un equipaggio di donne nello sport sostiene altre donne che studiano terapie migliori per una malattia che colpisce proprio le donne». Nelle postazioni al paddock, Patrizia Perosino e Veronica Verzoletto non si sono limitate a distribuire materiale informativo sulla prevenzione del cancro, ma hanno regalato gadget – dalla penna al porta-chiavi fino a un sorso di NaturalBoom, la bevanda made in Biella che è sostenitrice delle iniziative della pilota – a tutti coloro che hanno lasciato un’offerta per la ricerca.

LO SPOnSOR DELLA RALLySTADiVEnTA SOSTEniTORE DELLA RiCERCACinque gare, dal Rally di Monza vinto da Valentino Rossi al redivivo RallyLana sulle strade di casa, un ruolo speciale, quello di testimonial della ricerca sul tumore al seno: Pa-trizia Perosino, la pilota di origini valdostane ma biellese di adozione, non si è accontentata di portare il logo dell’albero con le grandi foglie sulla sua auto e di distribuire materiale informativo e gadget nella sua postazione al paddock. Nelle ultime due gare sulla carrozzeria si è aggiunto il marchio di un’altra azienda che si è trasformata in “sponsor solidale”. Anziché alla pilota, il corrispettivo del contratto di spon-sorizzazione è stato versato alla Fondazione Edo ed Elvo Tempia, un’offerta che sosterrà il lavoro delle ricercatrici impegnate nel progetto 3Tx3N, al lavoro per trovare tera-pie migliori per un particolare gruppo di tumori al seno, i cosiddetti tripli negativi, più resistenti alle cure tradizionali.L’azienda che ha scelto di sostenere in questo modo la Fondazione è la Terno Scorrevoli di Varedo, in provincia di Monza Brianza. Dal rally di Roma Capitale di luglio il suo marchio ha fatto capolino tra quelli che colorano la Peugeot 208 di Patrizia Perosino. E la loro iniziativa, quella di trasformare una sponsorizzazione in un’occasione per fare beneficenza al 100 per cento, ha pochi precedenti nel

lo sport che fa Benee che fa del bene

sport e salute

Page 5: DEL FONDO Pancreas e seno, i successi della ricerca · mondo della scienza e della medicina, ... ma trovare un altro punto debole nelle cellule tumorali, perché sia ... per lei gareggiare

5

avanzato si pagherà un “abbonamento” da 20 euro mensili. È necessario presentare il certificato di idoneità all’attività fisica, da farsi rilasciare dal proprio medico di famiglia.Il fitwalking (letteralmente la camminata che fa stare in forma) può essere fatto ovunque, perfino in città, senza bisogno di una palestra o di un campo sportivo. È adatto a tutti, a prescindere da sesso, età e preparazione atletica, combatte la vita sedentaria e aiuta a rilassarsi. La disciplina è nata in Piemonte. I primi a teorizzarla, nel 2001, sono stati i fratelli Damilano: Maurizio è stato medaglia d’oro alle Olimpiadi di Mosca nel 1980 nella 20 chilometri di marcia e il gemello Giorgio è stato a sua volta azzurro della disciplina che ha reso il camminare un vero e proprio sport. La tecnica del fitwalking si propone appunto di insegnare a muovere i propri passi in modo corretto. I benefici per la salute spaziano dal miglioramento del tono muscolare al controllo del peso, fino alla prevenzione delle sindromi metaboliche e all’aiuto per combattere lo stress.

LA biCiCLETTA AnCHE in CiTTà,PEDALAnDO COn GLi ESPERTiMuoversi per stare meglio, scoprire la propria città da un altro punto di vista e a un’altra velocità, ma anche abituarsi a un mezzo di trasporto più sostenibile e meno inquinan-te: anche per questo la nuova iniziativa tra sport e salute

Non sono mancate le soddisfazioni sportive: al RallyLana Perosino-Verzoletto è stato il miglior equipaggio femminile. Una gioia dedicata a Gigi Perosino, papà di Patrizia e nonno di Veronica, scomparso a luglio proprio nei giorni del rally di Roma, che il team biellese ha abbandonato prima di tagliare il traguardo.

FiTWALkinG, SEnTiRSi MEGLiOCOn UnA SEMPLiCE CAMMinATAÈ ripartito a settembre il corso di fitwalking, che il Fondo Edo Tempia ha proposto per la prima volta in primavera. E lo ha fatto sdoppiandosi in un ciclo di lezioni di base per chi si avvicina da “esordiente” a questa disciplina e in una serie di uscite per chi già l’ha conosciuta frequentando il corso nei mesi scorsi. A seguire principianti ed esperti sarà l’istruttrice certificata Giulia Scaramuzzi. Le otto lezioni del corso di base si svolgeranno il mercoledì nella pausa pranzo, dalle 12,45 alle 13,45, e si comporranno di una breve fase di riscaldamento e stretching, che precede l’insegnamento della tecnica e la pratica vera e propria. Il corso avanzato prevede le uscite ogni lunedì, tra le 12,45 e le 13,30. Per prenotarsi basta rivolgersi alla segreteria del Fondo Edo Tempia (telefono 015.351830), aperta dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 18. Il costo del corso di base da otto lezioni è di 60 euro. Per le uscite del corso

Nella pagina accanto Patrizia Perosino e Veronica Verzoletto in azione al Rally di Roma Capitale. Qui a sinistra la premiazione di Patrizia Pe-rosino e Veronica Verzoletto, miglior equipaggio femminile al RallyLa-na di Biella. A lato il gruppo del fitwalking. Qui sopra una delle uscite in bicicletta in città

Page 6: DEL FONDO Pancreas e seno, i successi della ricerca · mondo della scienza e della medicina, ... ma trovare un altro punto debole nelle cellule tumorali, perché sia ... per lei gareggiare

6

sport e salute

Sorriso, «che influenza a livello bioenergetico organi e visceri» spiega Natalina Bassetto, «nello stesso modo in cui il Qi Gong agisce sul fisico a livello energetico». Nella tariffa per l’intera giornata (40 euro) è compreso il pranzo, con un’interessante proposta di menu a base di prodotti biologici e di ingredienti naturali all’albergo ristorante Bu-caneve di Bielmonte.La ginnastica terapeutica cinese persegue il benessere fisico e mentale attraverso antiche arti che si attengono al principio della medicina tradizionale, rivitalizzando il corpo attraverso il fluire dell’energia. Numerosi sono i benefici: gli esercizi semplici sciolgono le articolazioni, migliorano la postura, rafforzano il sistema osseo e favoriscono anche la quiete mentale, il rilassamento e la concentrazione. Il Qi Gong in particolare è una delle più antiche colonne della medicina cinese oltre a essere la pratica che ha dimostrato la maggiore efficacia durante una terapia oncologica. Il lavoro è sia statico sia dinamico e consiste in meditazione e rilassamento, respirazione, emissione di suoni e mantra, pulizia dei canali energetici. Per iscriversi è sufficiente rivolgersi alla segreteria del Fondo Edo Tempia, aperta dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 18. Informazioni al numero 015.351830.

nORDiC WALkinG, i CORSiA biELLA E A COSSATODue corsi di nordic walking, uno a Biella e uno a Cossato, hanno arricchito le proposte di benessere che il Fondo Edo Tempia ha offerto nei mesi passati. Le lezioni hanno fornito l’occasione di scoprire, nei due principali centri della provincia, questa disciplina nata in Scandinavia e che somma un gesto semplice come il camminare a un gesto mutuato dallo sci di fondo, farlo aiutandosi con le braccia e con l’utilizzo dei bastoncini. I corsi sono stati affidati a due esperti istruttori: Fiorella Giarrizzo a Biella ed Edoardo Valsania a Cossato. «Ci sono molte buone ragioni per provare il nordic walking» suggerisce Edoardo Valsania: «migliora la postura, fa dimagrire e permette di scoprire il Biellese divertendosi». Su strada o – meglio – lungo i sentieri infatti l’andatura sostenuta ma più lenta di una corsa, consente anche di ammirare il panorama circostante. E a Biella e dintorni le viste mozzafiato non mancano di certo.

patrocinata dal Fondo Edo Tempia è stata ribattezzata “ZeroCo2”, ovvero zero anidride carbonica. Per metterla in atto, il partner è l’associazione Biella Cycling Movement, la stessa che organizza in primavera la “Pedalata in rosa”. «La finalità è simile» spiega nicola barchietto, portavoce di Biella Cycling Movement, «perché l’obiettivo è quello di dimostrare che ci si può muovere in bici anche nella nostra città, con vantaggi per l’ambiente e per la nostra salute». «Con questa iniziativa» aggiunge Viola Erdini, presidente della Fondazione Tempia «abbiamo aggiunto un’altra atti-vità sportiva a quelle che già proponiamo. Condurre uno stile di vita sano, in cui è compreso il fare movimento ogni giorno, è parte della prevenzione primaria di cui parliamo in ogni occasione».Le lezioni di bicicletta in città sono cominciate a luglio ogni mercoledì (salvo una pausa ad agosto) a partire dalla sede del Fondo Edo Tempia in via Malta 3. I tour sono pensati su percorsi adatti a tutti e non troppo lunghi che permet-tano anche di scoprire (o di riscoprire) angoli di Biella che non sempre si ha il tempo di apprezzare. I giri durano due ore circa e sono guidati da un accompagnatore di Biella Cycling Movement: per ragioni di sicurezza, non possono esserci più di sette escursionisti per ogni accompagnatore e per questo motivo è necessario comunicare in anticipo l’iscrizione contattando la segreteria del Fondo Edo Tempia, aperta dalle 8,30 alle 18 dal lunedì al venerdì (telefono 015.351830). Il corso è gratuito, a eccezione del costo di 10 euro per l’assicurazione obbligatoria, della durata di un anno, e non è necessario essere particolarmente allenati o avere attrezzature particolari. Bastano una bici, anche da passeggio, un casco e il certificato di idoneità all’attività sportiva non agonistica, che viene rilasciato dal medico di famiglia.

iL bEnESSERE ALL’OASi ZEGnACOn iL Qi GOnGC’è ancora un appuntamento, sabato 6 ottobre, per il corso di Qi Gong a Bielmonte. A guidare la giornata è l’istruttrice natalina bassetto. Il programma dell’iniziativa prevedeva cinque incontri, ognuno dedicato al benessere di una parte del corpo. Nella quinta seduta ci si dedicherà a reni e vescica. La giornata inizierà alle 10 con il ritrovo al Bocchetto Sessera. La ginnastica si terrà al Bosco del

A sinistra la pratica del Qi Gong a Bielmonte. Nella foto qui sopra il gruppo di Nordic Walking

Page 7: DEL FONDO Pancreas e seno, i successi della ricerca · mondo della scienza e della medicina, ... ma trovare un altro punto debole nelle cellule tumorali, perché sia ... per lei gareggiare

7

progetti

i migliori specialisti fanno squadragrazie alla diagnosi digitale

Immaginate un tavolo di una sala riu-nioni e, seduti tutt’intorno, i migliori pa-tologi dei centri oncologici specializzati d’Italia, e non solo, che mettono la loro esperienza in comune per esaminare il vetrino di un prelievo di sospette cellule tumorali. E immaginate che in questo modo si possa garantire la migliore qualità e tempestività dei referti, condi-videndo le discussioni di refertazione in tempo reale e in un unico luogo “virtua-le”. Impossibile? Non nell’era digitale. E non con il progetto che Asl Biella ha fat-to partire con il contributo fondamen-tale di Fondazione Edo ed Elvo Tempia e Fondazione Cassa di Risparmio di Biella. Il “vecchio” vetrino è passato allo scanner e trasformato in un’immagine digitale ad altissima risoluzione che, attraverso la rete, può essere vista ed esaminata da qualunque specialista sia collegato al computer e abilitato all’accesso dal sistema. Si chiama digital pathology ed è un’innovazione unica in Italia di cui i pazienti oncologici biellesi saranno i primi beneficiari. Fondazione Tempia e Fondazione Crb hanno acqui-stato le apparecchiature, uno scanner e un software che consenta di gestire lo scambio di immagini, informazioni e referti, «ma il vero punto di forza» ha affermato Pietro Presti, direttore gene-rale della Fondazione, nel giorno della presentazione, «è il progetto, primo in Italia, in termini di reale integrazione e operatività, che punta su di una reale innovazione nell’ambito della diagnosti-ca istologica dei tumori, ambito in cui , storicamente, si è investito molto meno

in termini di tecnologia e che oggi sta trovando un suo forte rilancio. Perché la diagnosi è importante quanto il trat-tamento al fine di garantire la qualità di cura e di vita del paziente».Riconoscere “il nemico”, infatti, è il primo, preziosissimo passo per studiare il modo più efficace per affrontarlo. E farlo in tempi rapidi aumenta la possibi-lità di cure più tempestive: «Da diverse regioni italiane ho ascoltato lamentele sui tempi d’attesa, troppo lunghi per gli esiti degli esami» ha ricordato Viola Erdi-ni, presidente della Fondazione Tempia. «Questo progetto ha il proposito di ga-rantire diagnosi accurate e veloci». «Non posso che ringraziare le fondazioni per il loro sostegno» ha aggiunto Gianni Bonelli, direttore generale dell’Asl Biella. «Questo sistema ci consente di operare con la massima efficienza tecnologica e organizzativa».A guidare il progetto, è il reparto di

anatomia patologica dell’ospedale di Biella, diretto da Daniele Liscia: «Il no-stro ospedale è una struttura nuova e splendida» ha commentato «ma, dal punto di vista logistico, un po’ defila-ta rispetto alla rete regionale. Faccio un esempio concreto: per un caso di linfoma su cui volevo avere conforto da uno specialista delle Molinette, ho spedito i vetrini a Torino e ho avuto la sua opinione dopo una settimana. Con il sistema di digital pathology possiamo invece condividere le diagnosi in tem-po reale. Diventeremo gli unici in Italia a farlo come routine quotidiana». E il bello è che questo progetto innovativo si sviluppa in una realtà tutto sommato piccola come Biella, come ha sottoline-ato Pietro Presti: «Le conoscenze dei migliori specialisti vengono messe in comune. E l’obiettivo di lungo periodo è che questo sistema diventi prassi, non solo a Biella».

Parte da Biella, grazie alla collaborazione e il sostegno di Fondazione Tempia e Fondazione Crb, il progetto finora unico in Italia di digital pathology:

il vecchio vetrino con il campione di cellule tumorali diventa un’immagine digitale ad alta risoluzione consultabile da una squadra di esperti

Daniele Liscia, responsabile del progetto, con il direttore generale della Fondazione Tempia Pietro Presti

Page 8: DEL FONDO Pancreas e seno, i successi della ricerca · mondo della scienza e della medicina, ... ma trovare un altro punto debole nelle cellule tumorali, perché sia ... per lei gareggiare

8

C’è anche la spinta della Fondazio-ne Tempia dietro il passo avanti che una ricerca ha fatto compiere nella terapia del cancro al pancreas. Il lavo-ro ha mostrato gli effetti positivi del cannabidiolo, che aumenta l’efficacia dei farmaci tipicamente usati nella chemioterapia per il trattamento dei tumori pancreatici. Il lavoro, frutto dell’impegno di un’équipe multina-zionale, è stato pubblicato a giugno sulla rivista specializzata Oncogene, a disposizione della comunità scientifica. Marco Falasca, che lavora in Australia per il Curtin Health Innovation Rese-arch Institute e la Scuola di Farmacia e Scienze Biomediche della Curtin University, è l’autore principale della pubblicazione, che ha coinvolto anche ricercatori dell’università Queen Mary di Londra, dell’università D’Annunzio di Chieti-Pescara e dell’Istituto Beatson per la ricerca sul cancro in Scozia, oltre che lo staff del laboratorio di genomica della Fondazione Tempia.Giovanna Chiorino e Lidia Sacchetto, attualmente dottoranda del diparti-mento di matematica del Politecnico di Torino, hanno contribuito allo studio delineando la modalità che fa sì che

nel tumore pancreatico ci sia una so-vraespressione di Gpr55, il recettore che viene inibito dal cannabidiolo. Nel-la maggioranza dei tumori pancreatici una proteina chiamata p53, avente il ruolo di soppressore della cresci-ta tumorale, non funziona perché il gene deputato alla sua produzione è mutato. Di conseguenza, essa non è in grado di dare all’organismo l’ordine di inibire la produzione di Gpr55, un recettore che favorisce la proliferazio-ne delle cellule malate. Le ricercatrici hanno scoperto che p53 si serve di un piccolo Rna, chiamato miR-34b-3p, per inibibire Gpr55. Quando p53 non funziona, miR-34b-3p non è attivo e Gpr55 viene prodotto in maniera incontrollata. Grazie però a questa “superproduzione”, la cellula tumorale diventa un facile bersaglio del canna-bidiolo. Questa scoperta ha fornito il fondamento che ha permesso al resto del team di sperimentare un principio attivo che potesse rendere più effica-ce la terapia. I modelli murini di tumore pancreatico che l’équipe del professor Falasca ha trattato con cannabidiolo sopravvivono infatti almeno tre volte più a lungo.

Il cannabidiolo è un cannabinoide na-turale, un metabolita non psicoattivo della Cannabis Sativa. Ha effetti rilas-santi, anticonvulsivanti, antiossidanti, antinfiammatori, favorisce il sonno ed è distensivo contro ansia e panico. «Que-sto studio» spiega il professor Falasca «dimostra che l’efficacia del trattamen-to chemioterapico dei nostri modelli viene notevolmente aumentata con l’utilizzo di un particolare costituente della cannabis terapeutica. L’aspettativa di vita dei pazienti con tumore al pan-creas non si è molto modificata negli ultimi quarant’anni, perché esistono pochi trattamenti disponibili, e spesso sono solo palliativi. Dal momento che solo il 7% dei pazienti con tumore al pancreas sopravvive per più di cinque anni dalla diagnosi della malattia, è davvero urgente poter identificare nuovi trattamenti e nuove strategie terapeutiche».

i SUCCESSi DELLA nOSTRA RiCERCAPancreas, da un derivato della cannabis la speranza di terapie più efficaci

scienza

Page 9: DEL FONDO Pancreas e seno, i successi della ricerca · mondo della scienza e della medicina, ... ma trovare un altro punto debole nelle cellule tumorali, perché sia ... per lei gareggiare

9

CAnCRO AL SEnO,iL CALO COSTAnTEDEGLi inTERVEnTi Più inVASiViCi sono quindici anni di lavoro in sala operatoria e oltre 42mila pazienti curati dietro l’analisi svolta da un gruppo di chirurghi italiani, tra cui Adriana Paduos, direttore sanitario della Fondazione Tempia, sulla ri-duzione dell’uso degli interventi più invasivi nel trattamento del tumore al seno. Il lavoro in particolare si è concentrato sulla dissezione ascel-lare, un trattamento che è stato a lungo routine nelle sale operatorie quando era il momento di interve-nire sui carcinomi alla mammella, ma che rischia di portare con sé conse-guenze pesanti per le pazienti, dalle lesioni nervose all’edema all’arto superiore. Le cifre e la ricerca sono state pub-blicate ad agosto su The Breast, rivista scientifica internazionale spe-cializzata in prevenzione, diagnosi e trattamento del tumore al seno.

Adriana Paduos è tra gli autori, in-sieme a Maria Grazia Lazzaretti (Ausl Modena), Antonio Ponti, Maria Piera Mano, Denise Casella, Livia Gior-dano, Mariano Tomatis e Sabina Pitarella (Cpo Piemonte e Città della Salute di Torino), Alessandra Barca (ufficio screening regione Lazio), Alfonso Frigerio (Città della Salute di Torino), Paola Mantellini (Istituto per lo studio e la prevenzione onco-logica di Firenze), Alessandra Rava-ioli (Ircss Meldola), Mario Taffurelli (responsabile di chirurgia senologica dell’ospedale Sant’Orsola Malpighi di Bologna) e Nereo Segnan (re-sponsabile del centro che collabora con l’Organizzazione mondiale della sanità per la diagnosi precoce e lo screening del cancro di Torino).I dati riguardano 41.213 casi di pazienti a cui il carcinoma è stato diagnosticato grazie ai programmi di

screening nel periodo tra il 2000 e il 2015. La dissezione ascellare, con la rimozione dei linfonodi, era una parte della terapia nell’88,6% dei casi in cui il tumore era considerato invasivo all’inizio del periodo preso in esame, una percentuale scesa al 18,6% nel 2015. La media nel pe-riodo è del 35,4%. Nei casi di carci-noma duttale in situ, si è passati dal 24,3% al 2,2%. «Questa serie di casi diagnosticati con lo screening» sono le conclusioni dell’analisi «documen-ta una tendenza consolidata nella riduzione della chirurgia ascellare e dei potenziali effetti collaterali del trattamento. Anche la biopsia del linfonodo sentinella in casi a basso rischio è motivo di preoccupazio-ne in un’era in cui si è sempre più attenti agli eccessi di diagnosi e di trattamento».

Lo staff del laboratorio di genomica della Fon-dazione Tempia. Da sinistra Maurizia Mello Grand, Caterina Peraldo Neia, Paola Ostano, Ilaria Gregnanin e la responsabile Giovanna Chiorino.Nelle foto piccole le copertine delle due pub-blicazioni scientifiche.

Page 10: DEL FONDO Pancreas e seno, i successi della ricerca · mondo della scienza e della medicina, ... ma trovare un altro punto debole nelle cellule tumorali, perché sia ... per lei gareggiare

prevenzione

cancro al seno, con bonprixper il mese della prevenzioneA ottobre un accordo tra Fondo Edo Tempia e la multinazionale

della vendita a distanza di abbigliamento e accessori per donna, uomo, bambino per iniziative che non riguardano solo il territorio biellese

Il mese dedicato alla prevenzione del cancro al seno è ottobre. E quest’anno il Fondo Edo Tempia lo affron-terà con il sostegno di un partner speciale: bonprix, la multinazionale della vendita di abbigliamento a distanza, sarà al fianco di tutte le iniziative proposte per parlare di cura, ricerca e soprattutto prevenzione. E non tutte si limiteranno al territorio biellese, quello di origine del Fondo ma anche quello che l’azienda tedesca ha scelto come base per la sua sede italiana. La “Pink Collection” è una linea che tradizionalmente bonprix mette sul mercato proprio a ottobre: quest’an-

no i capi di abbigliamento e gli accessori saranno spediti insieme a ma-teriale informativo sula

prevenzione del tumo-re al seno, certificato dal Fondo Edo Tempia.Non è tutto: il negozio

bonprix al centro commercia-

le Gli Orsi sarà se-de, du-rante il mese, di iniziative

aperte al pubblico.

Sarà allestito un “salotto” in cui Adriana Paduos, chi-rurgo senologo e direttore sanitario del Fondo Edo Tempia, sarà a disposizione per fornire delucidazioni e chiarimenti e rispondere a domande sulla prevenzione del cancro. Sarà a disposizione materiale informativo e anche una tazza di té per chi si fermerà. «L’obietti-vo» spiega Adriana Paduos «è di creare un ambiente amichevole e informale, in cui le donne si possano sentire a proprio agio, raccontare le loro esperienze e chiarire i dubbi».Un’altra iniziativa congiunta avrà luogo nella sede bonprix di Valdengo: gli specialisti del Fondo Edo Tempia si metteranno a disposizione delle dipendenti per un incontro dedicato a sua volta alla prevenzione. Alle donne saranno spiegate le basi della prevenzione, dando a ognuna l’occasione di approfondire i temi pre-notando una visita senologica gratuita negli ambulatori di via Malta.Non è tutto, perché bonprix finanzierà un dono alle pazienti operate di cancro al seno negli ospedali del territorio. Saranno acquistate cento “Priform”, imbot-titure temporanee per reggiseni fatte apposta per le donne che hanno subito una mastectomia e sono in attesa dell’impianto di una protesi. Le Asl del territo-rio le avranno a disposizione per donarle alle pazienti dopo l’intervento.Ottobre Rosa è una campagna nazionale che rag-gruppa realtà sanitarie, associazioni e centri di ricerca con un obiettivo comune: parlare del tumore al seno, aumentare la consapevolezza nelle donne sul valore

della prevenzione e portare a conoscenza delle iniziative a sostegno di chi vuole tenere sotto

controllo la sua salute. Il cancro alla mammella colpisce ogni anno 50mila donne in Italia ed è quello più diagnosticato tra la popolazione femminile, con il 30% dei casi totali. Grazie

anche ai programmi di screening (che il Fondo Edo Tempia promuove e sostiene fin dalla sua nascita), la sopravvivenza media a cinque anni è nettamente salita:

ora è all’87%.

10

Page 11: DEL FONDO Pancreas e seno, i successi della ricerca · mondo della scienza e della medicina, ... ma trovare un altro punto debole nelle cellule tumorali, perché sia ... per lei gareggiare

a novembre obiettivo prevenzioneper il cancro alla prostata

Quella di pensare alla prevenzione è una regola d’oro che vale tutto l’anno. Ma ci sono periodi in cui medici e associazioni si concentrano con più cura a ricordare alla cittadinanza che a volte basta una piccola precauzione come un prelievo del sangue per arri-vare a una diagnosi precoce che può salvare una vita. È quello che il Fondo Edo Tempia farà a novembre, il mese dedicato a informare sul cancro alla prostata e su come difendersi. “No-vembre azzurro” è lo slogan scelto da Europa Uomo per le sue campagne, il cui obiettivo è ricordare che il “ne-mico” si può tenere a debita distanza con gli stili di vita e i comportamenti corretti. Lo ha spiegato, sulla rivi-sta ufficiale dell’associazione, Pietro Presti, direttore generale del Fondo Edo Tempia: «Grazie ai rivoluzionari progressi scientifici e tecnologici, oggi sappiamo che il tumore non è un “nemico” che sta al di fuori di noi. Lo abbiamo ricercato e analizzato; imparato a conoscere e riconosce-re, e a prevenirlo e curarlo in molti casi. Sappiamo che non si tratta di un tumore, ma di diversi tumori che possono insorgere per combinazioni di fattori interni ed esterni alla per-sona e in talune condizioni, come predisposizioni e fattori di rischio. Pertanto, il vero nemico non è più il tumore, ma tutto quello che non si fa, o che si dovrebbe fare, di più e me-glio per prevenire e curare i tumori».La prostata è una piccola ghiandola dell’apparato genitale maschile che in condizioni normali ha le dimensioni

più o meno di una noce. È situata dietro l’intestino e avvolge l’uretra che è il canale utilizzato per traspor-tare l’urina fuori dalla vescica. Riveste un ruolo molto importante nella pro-duzione del liquido seminale poiché fornisce i componenti fondamentali per la sopravvivenza e la qualità degli spermatozoi.Il tumore della prostata è la neo-plasia più frequente negli uomini e in Italia colpisce circa 35mila persone ogni anno in Italia. L’aumento di questo tumore negli ultimi anni è legato a un maggior numero di diagno-si grazie alla diffusione del test Psa (antigene prostatico specifico). Se da un lato sono aumentati i casi di malattia, dall’altro possiamo affermare che si è registrato un progresso nella cura, con l’aumento di prognosi favorevoli.L’attività del Fondo Edo Tempia propo-ne gratuitamente durante tutto l’an-no il prelievo del sangue, rivolto agli uomini di età maggiore di 40 anni, effettuato da un’in-fermiera p e r i l dosag-gio del Psa.

Il referto di tale esame è sempre accompagnato dal consiglio di un medico con specializzazione in uro-logia, sulle eventuali altre azioni necessarie. Il calendario dei prelievi nei vari ambulatori del Fondo viene pubblicato periodicamente sul sito web www.fondazionetempia.org

Il mese dedicato alla salute degli uomini: informazione ed esami per non farsi cogliere di sorpresa. E fiducia nella scienza: «Il vero nemico è tutto

quello che non si fa per prevenire e curare i tumori»

11

prevenzione

Page 12: DEL FONDO Pancreas e seno, i successi della ricerca · mondo della scienza e della medicina, ... ma trovare un altro punto debole nelle cellule tumorali, perché sia ... per lei gareggiare

nomine

tre nuovi componentidel consiglio della fondazione

Angelica Sella, Giorgio Nicola Bona e Nicolò Sella di Monteluce sono entrati a far parte della squadra della Fonda-zione Tempia come nuovi componen-ti del consiglio di amministrazione. Angelica Sella è la presidente della Fondazione Sella onlus, che gestisce, conserva e valorizza un vasto archivio di documenti e fotografie che mette a disposizione del mondo accademico e culturale. Si tratta di raccolte che vanno dal Seicento ai giorni nostri, patrimonio della famiglia che ancora oggi fa parte del tessuto economico

non solo cittadino, attraverso l’omoni-ma banca. Tra le fotografie spiccano le raccolte di immagini di montagna e di viaggio scattate da componenti della famiglia, a cominciare da Vittorio Sella, ma anche le collezioni tutte biellesi dello studio Rossetti, di Pietro Minoli e di Vittorio Besso, il primo ad aprire in città un laboratorio di fotografia. La sede della Fondazione è nel vecchio lanificio di via Corradino Sella, che ospita anche SellaLab.Giorgio nicola bona è il co-titolare della Farmacia San Paolo di via To-

rino a Biella. Dal 2017 è consigliere di Federfarma Piemonte, oltre che fiduciario provinciale dell’associazione che in città ha una tradizione di oltre settant’anni. Risale infatti al 1945 la costituzione della prima rappresen-tanza dei farmacisti “con veste di stare in rapporto con le superiori Autorità per la trattazione degli interessi della categoria”, in attesa della ricostituzione dell’Ordine professionale e delle anti-che associazioni sindacali soppresse dal fascismo. L’adesione a Federfarma, che rappresenta la categoria a livello nazionale, è datata 1969.nicolò Sella di Monteluce è il pre-sidente della Pia Istituzione Medico Sella, fondata a Mosso dal suo avo Bartolomeo Sella che scelse gli studi di medicina e la filantropia (creando tra le altre cose un dispensario far-maceutico per i bisognosi) contro il volere della famiglia, che aveva scelto per lui la carriera ecclesiastica. Ha collaborato con le università di Bologna e di Bari e ha una carriera di management aziendale tra l’Italia e l’estero (vive tra Mosso e Londra). È stato anche presidente del comitato di saggi dell’Agenzia Spaziale Europea e senatore della Repubblica nella legi-slatura tra il 1996 e il 2001.Il consiglio di amministrazione della Fondazione Edo ed Elvo Tempia ha in Viola Erdini la presidente, in Alfredo Pino il co-presidente, in Silvia Fonio Boroli e Camilla Erdini i vicepresidenti. I componenti, oltre ad Angelica Sella, Giorgio Nicola Bona e Nicolò Sella di Monteluce, sono Simona Tempia, Omar Gioia, Paolo Monfermoso e Ales-sandro Ciccioni. Maurizio Russo e Luigi Squillario sono i consiglieri onorari.

Sono entrati a far parte del cda Angelica Sella, Giorgio Nicola Bona e Nicolò Sella di Monteluce, a rappresentare il mondo della cultura,

della sanità e della filantropia

«Se siamo diventati quel-lo che siamo ora, lo dob-biamo a persone come il professor Emanuele Ciambellotti»: sono paro-le addolorate quelle che Viola Erdini, presidente della Fondazione Tempia, dedica al professore, on-cologo, strettissimo colla-boratore dell’associazione Fondo Edo Tempia e in tempi più recenti consi-gliere onorario del Cda. Fu punto di riferimento per i malati di tumore in cura all’ospedale di Biella e lo fu anche per le attivi-tà del Fondo quando, da associazione di volonta-riato, cominciò a struttu-rarsi come fonte di idee, progetti e sostegno per la sanità pubblica, al servizio dei cittadini. Fu tra i primi “motori” di un progetto che negli anni Novanta

suonava rivoluzionario: andare nelle aziende a parlare di prevenzione dei tumori insieme ai sin-dacati. Tredici lanifici ac-colsero l’invito del Fondo e aprirono le loro porte a specialisti come Emanuele Ciambellotti, che portò la sua esperienza e la sua competenza direttamente tra impiegati e operai.Fu la comunità scientifica internazionale invece a

leggere gli esiti di uno studio che Ciambellot-ti fece sulle pazienti di tumore al seno in che-mioterapia: immaginando che le basse temperatu-re fossero la chiave per impedire la caduta dei capelli, effetto collaterale tra i più visibili ed emoti-vamente pesanti della cu-ra, anticipò la teoria che adesso è alla base di Di-gnicap, l’apparecchiatura che nel 2017 la Fonda-zione Tempia, con l’aiuto di una raccolta fondi tra associazioni e popolazio-ne, ha donato all’ospeda-le di Biella. «L’eredità di Emanuele Ciambellotti che abbiamo intenzione di raccogliere» aggiunge Viola Erdini «sta proprio nel proseguire lungo la strada che ha contribuito a tracciare».

La scomparsa di Emanuele Ciambellotti

12

Page 13: DEL FONDO Pancreas e seno, i successi della ricerca · mondo della scienza e della medicina, ... ma trovare un altro punto debole nelle cellule tumorali, perché sia ... per lei gareggiare

13

nomine

asl Biella, è un oncologoil nuovo direttore sanitario

Conferme e qualche volto nuovo hanno caratterizzato il round di nomine nella sanità piemontese: alla fine di maggio la giunta regionale ha incaricato i direttori gene-rali delle varie aziende e in molti casi si è trattato di un secondo mandato. È quello che è accaduto a Biella e a Vercelli, dove sono stati riconfermati rispettivamente Gianni bonelli e Chiara Serpieri, già al timone delle Asl per il precedente triennio. Quello all’azienda sanitaria del Verbano-Cusio-Ossola è stato il primo incarico per Angelo Penna, direttore sanitario uscente dell’Asl di Biella e prima ancora “braccio destro” al Fondo Edo Tempia del fondatore Elvo, tra il 1994 e il 2000.«Siamo soddisfatti» è stato il commento di Viola Erdini, presidente della Fondazione Tempia «di poter lavorare ancora con Gianni Bonelli a Biella e con Chiara Serpieri a Vercelli e mandiamo le nostre speciali congratulazioni ad Angelo Penna, che è stato il nostro direttore scientifico, per la sua prima nomina nell’azienda sanitaria del Verbano-Cusio-Ossola. Siamo certi di poter proseguire con profitto

le collaborazioni che abbiamo intrapreso in questi anni e di poterne progettare di nuove».È invece un volto nuovo quello di Lorenzo Stefano Maf-fioli, che Gianni Bonelli ha scelto come nuovo direttore sanitario dell’Asl Biella. Entrato in servizio alla fine di giugno, ha vissuto la sua prima uscita pubblica all’Ospedale degli Infermi proprio in occasione di un evento co-organizzato dal Fondo Edo Tempia, la premiazione del concorso lette-rario e fotografico “Gim, paladino di un sogno”. Oncologo, specializzato in medicina nucleare prima ancora che in management sanitario, in quell’occasione ha parlato dell’im-portanza del rapporto umano con il paziente nel processo di cura: «I miei collaboratori si sono stupiti spesso del fatto che i miei pazienti, anche in caso di diagnosi gravi, uscissero dal mio studio sereni. L’empatia e il rapporto con il malato sono essenziali quanto una terapia efficace». Il suo ultimo incarico, prima di passare all’Asl di Biella, era nell’azienda sanitaria di Legnano, in Lombardia, dove era direttore del dipartimento interaziendale provinciale oncologico.

A maggio il round di nomine regionali dei vertici della sanità piemontese: riconfermati Bonelli a Biella e Serpieri a Vercelli, prima nomina per Penna a Verbania, sostituito da Lorenzo Stefano Maffioli all’Ospedale degli Infermi

Da sinistra: Angelo Penna, Viola Erdini Tempia, Gianni Bonelli, Lorenzo Stefano Maffioli, Adriana Paduos e Chiara Serpieri

Page 14: DEL FONDO Pancreas e seno, i successi della ricerca · mondo della scienza e della medicina, ... ma trovare un altro punto debole nelle cellule tumorali, perché sia ... per lei gareggiare

Erano 70mila gli iscritti alla partenza della Race for the Cure, la gara po-distica solidale che è stata l’evento più partecipato della “quattro giorni” or-ganizzata al Circo Massi-mo di Roma dall’associa-zione Susan G. Komen. La corsa è arrivata alla fine di un programma ricco

di conferenze, laboratori, appuntamenti dedicati al-la prevenzione, consulen-ze mediche e inviti a una vita più sana e attenta. Tra questi, c’è stato anche un focus dedicato ai pre-mi More than Pink, con cui l’associazione Susan G. Komen e Italiacamp hanno premiato i progetti

più meritevoli tra quelli che hanno pensato alla protezione della salute al femminile. È stata l’occa-sione, per la Fondazione Tempia, di tornare a parla-re del progetto 3Tx3N, la ricerca condotta a Biella dai laboratori di genomi-ca, oncologia molecolare e dalla struttura di ricerca clinica che ha l’obiettivo di trovare cure più efficaci per i tumori al seno tripli negativi, più resistenti al-le terapie tradizionali. Il progetto è stato tra quel-li premiati nell’edizione 2018 di More than Pink. Giovanna Chiorino, re-sponsabile del laborato-rio di genomica, è salita sul palco per raccontarlo alla platea di medici e ri-cercatori presenti, tra cui Alberto Costa, biellese, oncologo e componente

assemblee

il fondo edo tempiaalla riunione annuale di favo

Roma è stata la sede della riunione annuale di Favo, la federazione delle associazioni di volontariato onco-logico di cui il Fondo Edo Tempia fa parte. Nata nel 2003, raggrup-pa 700 realtà in tutta Italia, che organizzano l’impegno di 25mila volontari e di 700mila iscritti. A rappresentare la realtà biellese era-no presenti Viola Erdini, presidente della Fondazione Tempia, ed Elena Rocchi, che hanno partecipato ai lavori, utili a fare il punto non solo sulle attività ma anche sui problemi

che si affrontano nella vita quotidia-na di una onlus.Le giornate sono state coordinate da Francesco De Lorenzo, presi-dente del comitato esecutivo di Favo. «Tutte le associazioni presenti» racconta Elena Rocchi «hanno avuto modo di presentare il proprio lavo-ro e il proprio impegno. Ed è stato particolarmente utile il momento di confronto tra le nostre varie realtà, per individuare i problemi comuni e una strategia per provare a risolver-li». In Piemonte sono sedici le realtà

che fanno parte di Favo. Del diretti-vo del comitato interregionale, che tiene insieme anche Lombardia e Valle d’Aosta, fa parte anche Maria Teresa Guido, vicepresidente del Fondo Edo Tempia. Il presidente è Simone Ruzza, della sezione di Cu-neo dell’Anvolt, associazione nazio-nale volontari lotta contro i tumori.Le associazioni federate si diversifi-cano tra quelle che operano presso i centri di cura e i presidi sanitari e quelle che operano nelle proprie sedi; quelle che assistono malati

Tra i 70mila del Circo Massimoper la Race for the Cure

La Fondazione Tempia alla “quattro giorni” di Roma organizzata dall’associa-zione Susan G. Komen: si è parlato del progetto sui tumori al seno tripli negati-vi che ha ricevuto il premio More than Pink. I laborato-ri di Gomitolo Rosa

A Roma l’assemblea delle associazioni di volontariato oncologico d’Italia: rappresentano 25mila operatori e 700mila iscritti. Il confronto sulle attività di ogni singola realtà e sui problemi comuni da affrontare

14

Page 15: DEL FONDO Pancreas e seno, i successi della ricerca · mondo della scienza e della medicina, ... ma trovare un altro punto debole nelle cellule tumorali, perché sia ... per lei gareggiare

del comitato scientifico di Fondo e Fondazione Tempia.«Abbiamo vissuto giorna-te intense e utili» racconta Viola Erdini, presidente della Fondazione, a sua volta parte della delegazione presente a Roma. «Ed è stato un piace-re anche vedere altre realtà vicine a noi, come Gomito-lo Rosa, di cui il Fondo Edo

Tempia è co-fondatore, avere spazio nell’appuntamento romano». Al Circo Massimo l’associazione ha proposto laboratori di lavoro a maglia per promuovere questa at-tività benefica tanto per la salute fisica che per quella mentale che aiuta a diminu-ire la frequenza cardiaca, la tensione muscolare e la pres-

sione arteriosa. Si è trattato di una presenza importante nel villaggio “Donne in ro-sa”, dedicato alle pazienti di tumore al seno. Dalle donne presenti, con l’aiuto delle tu-tor e delle associazioni del territorio, sono state anche realizzate roselline bianche, dedicate a Martina e Alessia, le due bimbe di Latina uccise

dal padre. Il Gomitolo Rosa finanzia da sempre la rea-lizzazione di manufatti per cause solidali.

Nelle foto da sinistra Giovanna Chiorino sul palco del Circo Mas-simo, Viola Erdini con Alberto Costa e un laboratorio di lavoro a maglia di Gomitolo Rosa

affetti da particolari neoplasie (tu-mori del seno, testa-collo, apparato digerente, colon retto, sangue, pro-stata, eccetera) e anche alcune che si occupano di oncologia pediatrica.I servizi che offrono sono diversi: si va dalle case-alloggio per pazienti e familiari che devono frequentare luoghi di cura durante la fase acuta della malattia all’accompagnamento dei pazienti e dei lungo-viventi con problemi di disabilità per aiutarli a far fronte alle necessità quotidiane, dalla presa in carico dei malati ter-

minali a domicilio e in hospice dove vengono loro somministrate cure palliative e terapie del dolore all’ informazione mirata sulle esigenze dei pazienti nei vari stadi della ma-lattia, con sostegno psicologico nei luoghi di cura con il coinvolgimento di familiari e curanti. Quasi tutte sono patrimonio quotidiano dell’at-tività pluridecennale del Fondo Edo Tempia.Quale che siano le caratteristiche e le mission delle associazioni fede-rate, un motto le accomuna: “Gua-rire si può, assicurare ai malati la migliore qualità della vita possibile

si deve”. Favo dal 2010 è stata rico-nosciuta dal ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali come orga-nizzazione che svolge un’attività di evidente funzione sociale sul terri-torio nazionale ed è uno dei dieci membri effettivi dell’Osservatorio Nazionale del Volontariato, istituito dal ministero stesso.

A sinistra Elena Rocchi con il presidente del-la Favo piemontese Simone Ruzza. Qui sotto Francesco De Lorenzo guida i lavori dell’as-semblea.

15

Page 16: DEL FONDO Pancreas e seno, i successi della ricerca · mondo della scienza e della medicina, ... ma trovare un altro punto debole nelle cellule tumorali, perché sia ... per lei gareggiare

16

nomine

onda, viola erdini a capodell’antenna regionale

L’osservatorio nazionale sulla salute della donna ha scelto la presidente della Fondazione Tempia per guidare la struttura che dovrà diffondere,

appoggiare e promuovere sul territorio le iniziative sulla medicina di genere

Onda, osservatorio nazionale sulla salute della donna, sarà ancora più vicina al territorio e alla popolazione femminile. La nascita dell’antenna regionale in Piemonte, guidata da Viola Erdini, presidente della Fonda-zione Tempia, si pone come obiettivo quello di captare meglio vari problemi e le richieste di intervento per far fronte alla forte disomogeneità ad oggi presente fra i diversi sistemi sa-

nitari regionali. Lo scopo dell’antenna è diffondere, appoggiare e promuo-vere le iniziative dell’osservatorio sul territorio e di raccogliere le istanze regionali trasmettendole alla sede centrale.«Abbiamo lavorato molto per questo ampliamento» commenta France-sca Merzagora, presidente di Onda. «L’osservatorio è in continua evolu-zione, è dinamico, sempre più orien-tato verso una medicina di genere specifica e stiamo continuando a impegnarci affinché le antenne pas-sino da essere presenti in dodici regioni a tutto il territorio italiano. Le antenne regionali sono un supporto molto importante nel perseguire le finalità istituzionali e per promuovere

la salute della donna in tutte le fasi della sua vita».«Le Antenne di Onda sono in ordine di tempo l’ultima iniziativa dell’os-servatorio per la salute di genere» spiega Alberto Costa, oncologo di origine biellese e vice-presidente Onda «e intendono rappresentare una forma strutturata e articolata di “passa parola”, comunicando alla sede centrale preziose informazioni delle aree geografiche in cui ope-rano, e a loro volta diffondendo a livello locale le iniziative nazionali. Si tratta di un contributo importante contro le fake news nel campo della nostra salute». «Il lavoro di Onda» aggiunge Viola Erdini «è una naturale prosecuzione

di quello che facciamo quotidiana-mente non solo con la Fondazione e il Fondo Edo Tempia, ma con le iniziative comuni che in Piemonte già funzionano, mettendo in comune le esperienze di strutture sanitarie, centri di ricerca e associazioni. La Rete della Prevenzione, che è scesa in campo con un progetto per dif-fondere le dodici regole del Codice europeo contro il cancro, è un ottimo esempio di collaborazione».Alberto Costa, vicepresidente di Onda

ivana Ramella

Page 17: DEL FONDO Pancreas e seno, i successi della ricerca · mondo della scienza e della medicina, ... ma trovare un altro punto debole nelle cellule tumorali, perché sia ... per lei gareggiare

17

salute

la prevenzione in azienda,un’iniziativa con novacoop

Visite al seno ed esami alla prostata per i dipendenti della catena di ipermercati: nel 2017 l’intervento in otto province tra Piemonte

e Lombardia. Gli altri progetti sui luoghi di lavoro

Nel 2017 le visite ai dipendenti furono 724 e non era-no stati infrequenti i casi in cui il primo controllo aveva richiesto un approfondimento di esami in ospedale, dimostrando l’utilità di attenzioni costanti verso la pro-pria salute e della diagnosi precoce. Anche per questo Novacoop ha rinnovato nel 2018 l’accordo con il Fondo Edo Tempia per svolgere visite di prevenzione riservate ai componenti dello staff degli ipermercati dell’area Nordovest. E se l’anno passato era stato dedicato al controllo dei nei, a cura dei dermatologi incaricati dal Fondo, quest’anno l’attenzione si è concentrata sulla prevenzione dei tumori che più colpiscono donne e uomini, rispettivamente quello al seno e quello alla prostata.Le visite sono iniziate nei mesi scorsi e l’intenzione è coinvolgere più persone possibili, tra i dipendenti di Novacoop, per dare la massima efficacia alla campagna. Alfredo Pino ne ha illustrato finalità e risultati a giugno, di fronte all’assemblea dei soci Coop di Biella. «Il pro-getto del 2017 ha riguardato le visite dermatologiche di controllo ai nei» ha spiegato Pino. «E in alcuni casi hanno permesso di lanciare un allarme: poco meno del 10 per cento delle persone sottoposte al controllo sono state inviate in ospedale per approfondimenti. E per qualcuna di loro si è trattato della diagnosi precoce che può sal-vare una vita». La visita senologica per le donne è svolta da una specialista che, in caso di necessità, prescrive ulteriori approfondimenti. Per i dipendenti maschi che hanno superato i quarant’anni di età invece, è previsto il prelievo di sangue per l’esame del Psa, il “marker” che fa suonare il primo campanello di allarme in caso di problemi alla prostata. Nel 2017 la campagna del Fondo Edo Tempia aveva toccato sette province piemontesi (Biella, Vercelli, Novara, Verbano-Cusio-Ossola, Torino, Alessandria e Cuneo) e aveva “sconfinato” in Lombardia, alla sede Coop di Luino sul lago Maggiore.Una simile iniziativa è partita in queste settimane a be-neficio delle dipendenti di un’altra azienda biellese, la cooperativa Anteo. Campagne di screening e di preven-zione sui luoghi di lavoro sono una costante nell’attività del Fondo Edo Tempia fin dai primi passi della sua vita.

Negli anni Novanta questi programmi, svolti nelle fab-briche tessili, attirarono l’attenzione de Il Sole 24 Ore, con un corrispondente del quotidiano economico che intervistò l’allora direttore sanitario del Fondo Angelo Penna, fresco di prima nomina come direttore generale di un’azienda sanitaria, quella di Verbania.

LA SEDE Di COSSATOGRAZiE A CnADa qualche mese Cossato ha nuovamente una sede del Fondo Edo Tempia. È avvenuto grazie alla collaborazione con Cna che ha messo a disposizione parte della sua struttura in via Mercato. La convenzione è stata firmata da Simona Tempia, presidente del Fondo, e da Gionata Pirali, direttore della confederazione degli artigiani per il Biellese, e ha consentito di riprendere la campagna di visite gratuite di prevenzione anche nella seconda città della provincia. Nelle stanze adibite ad ambulatorio è fitto il calendario di visite, dal controllo dei nei a quelle senologiche. Le prenotazioni si ricevono alla segreteria del Fondo Edo Tempia al numero 015.351830.

Il presidente della Cna Gionata Pirali tra Adriana Paduos e Viola Erdini.

Page 18: DEL FONDO Pancreas e seno, i successi della ricerca · mondo della scienza e della medicina, ... ma trovare un altro punto debole nelle cellule tumorali, perché sia ... per lei gareggiare

18

studi

le ricerche e le pubblicazionidel laboratorio di Genomica

Continuano le collaborazioni della struttura della Fondazione Tempia con realtà italiane e internazionali per studi sui tumori:

ecco gli ultimi risultati raggiunti

Per il laboratorio di Ge-nomica della Fonda-zione Tempia è prassi quotidiana essere pun-to di riferimento e di appoggio per ricerche sui tumori condotte non solo in Italia ma anche a livello inter-nazionale. E se quella sul cancro al pancreas (descritta nel servizio a pagina 8) ha ottenuto il risultato che forse è finito maggior-mente sotto i riflettori della comunità scientifica, altri quattro studi a cui le ricercatrici di via Malta 3 hanno dato il loro contributo sono stati pubblicati su riviste di settore.Uno studio realizzato in collaborazione con Chiara Mondello, ricercatrice del Cnr di Pavia, riguarda l’identificazione e la caratterizzazione dei profili di espres-sione di cellule tumorali staminali che si sviluppano all’interno di popolazioni cellulari indotte a formare un tumore, durante il processo di trasformazione tumorale. La ricerca porta anche la firma di Paola Ostano (nella foto), ilaria Gregnanin e Giovanna Chiorino ed è stata accettata per la pubblicazione lo scorso 30 agosto.Ancora Ilaria Gregnanin e Giovanna Chiorino hanno siglato una ricerca re-alizzata in collaborazione con Armando Genazzani e Dmitry Lim, scienziati del dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell’università del Piemonte Orientale. Riguarda la caratterizzazione del profilo di espressione genica di cellule che

rappresentano una fa-se molto precoce del morbo di Alzheimer. Si tratta di astrociti (cellu-le del sistema nervoso centrale) dell’ippocam-po, coltivati in vitro e confrontati con cellule che invece rappresen-tano la malattia nelle sue fasi più tardive. È stato dato alle stam-pe a luglio lo studio

realizzato insieme al professor Fran-cesco Leone della divisione di Onco-logia Medica dell’Ircss di Candiolo e ad un gruppo di chirurghi e patologi di Roma, Napoli, Verona e Torino che sono focalizzati sullo studio del co-langiocarcinoma intraepatico (tumore delle vie biliari). Nello specifico, sono stati confrontati i profili di espressione genica di alcuni tumori primitivi con quelli delle recidive tumorali comparse qualche anno dopo e sono state iden-tificate alcune alterazioni che possono predire la comparsa di recidiva o sono bersaglio di farmaci mirati per le cellule di questo tipo di tumore.

Infine risale a giugno la pubblicazione di uno studio realizzato in collaborazio-ne con Gian Paolo Dotto (Università di Losanna e Cutaneous Biology Rese-arch Center, Massachusetts General Hospital) incentrato su un particolare fattore di trascrizione, Csl, i cui elevati livelli di espressione sono associati alla trasformazione maligna delle cellule della pelle.

GLi STUDEnTi DELLE SUPERiORi ALL’ALTERnAnZA scuola-lavoroA giugno, luglio e agosto il laboratorio di genomica della Fondazione Tempia ha ospitato numerosi studenti del Liceo Scientifico Scienze Applicate dell’Iis Quintino Sella e del Liceo Scientifico Amedeo Avogadro di Biella, nell’am-bito del progetto di alternanza scuola-lavoro. Gli studenti hanno trascorso, a gruppi di due o tre per volta, una settimana all’interno del laboratorio e dei suoi uffici. Ciascun gruppo ha svolto delle attività, ad esempio isolando e aliquotando campioni di plasma, va-lutandone l’assorbenza a due diverse lunghezze d’onda con l’ausilio di uno spettrofotometro, seguendo i ricerca-tori nell’attività di estrazione dell’RNA da plasma o da tessuto tumorale e nella realizzazione di un esperimento di ana-lisi dell’espressione del genoma. Hanno poi realizzato dei video, eseguito delle fotografie che ritraessero l’attività e gli strumenti del laboratorio o le attività e i locali della Fondazione. Alla fine hanno creato presentazioni riassuntive relative ai seguenti progetti: studio Andromeda sulla personalizzazione dello screening mammografico, progetto 3Tx3N per la classificazione dei tumori al seno tripli negativi, la prevenzione dei tumori e quali servizi offre il Fondo Edo Tempia, l’analisi dell’espressione del genoma, la bioinformatica per analizzare i dati di espressione del genoma, l’identificazio-ne di nuovi marcatori non invasivi per la diagnosi precoce del tumore prostatico, l’utilizzo della Pcr Real Time per valutare l’espressione genica.

Page 19: DEL FONDO Pancreas e seno, i successi della ricerca · mondo della scienza e della medicina, ... ma trovare un altro punto debole nelle cellule tumorali, perché sia ... per lei gareggiare

ricerca

19

Il laboratorio di oncologia molecolare della Fondazione Tempia ha affrontato con successo due test importanti nel giro di poche settimane, in un 2018 ricco di impegni e di soddisfazioni. Prima ha superato a pieni voti quello dell’Emqn, acronimo di European Molecular Genetics Qua-lity Network, l’organizzazione europea che promuove la qualità negli esami genetici verificando prima e divulgando poi le pratiche più efficaci. Poi è arrivata la certificazione Iso 9001, che attesta il livello e l’affidabilità dei processi di lavoro all’interno del laboratorio.«Si tratta di due ulteriori e importanti riconoscimenti del nostro lavoro nell’ambito della diagnostica molecolare» sottolinea il direttore generale della Fondazione Tempia Pietro Presti. «È un risultato raggiunto grazie alla profes-sionalità, alla passione e al lavoro di squadra dello staff del laboratorio, egregiamente diretto dalla dottoressa Maria Scatolini». «I nostri laboratori di genomica rappresentano per tutti noi e per il Fondo un grande motivo di orgoglio» aggiunge Viola Erdini, presidente della Fondazione.Il test Colorect2017 dell’Emqn prevedeva la valutazione, su dieci campioni tumorali di colon, di tutti i marcatori molecolari necessari per la scelta della terapia adeguata a ciascun paziente. Lo scopo era di verificare la corretta geno-

tipizzazione, l’interpretazione clinica del dato e l’accuratezza nella redazione del referto; su tutte e tre le categorie prese in esame, il test è stato superato con il massimo punteggio.Anche la certificazione Iso 9001 è arrivata dopo l’esame di un ente esterno, la società accreditata Rina. Il labora-torio di oncologia molecolare ha ottenuto il certificato di conformità che attesta la rispondenza alla norma che rap-presenta lo standard di riferimento a livello internazionale per il Sistema di Gestione della Qualità (Sgq) sviluppata dall’organizzazione internazionale per la normazione (Iso sta per International Organization for Standardization). Emblematico è lo slogan scelto dalla Fondazione Tempia e richiesto dalla certificazione: “La qualitá è un diritto del paziente”. «Questa certificazione» spiega Pietro Presti «non rappresenta solo un passaggio amministrativo necessario per accreditare il laboratorio presso le strutture pubbliche e private, ma è anche un atto dovuto di trasparenza e di garanzia in termini di qualità e professionalità». Gli ultimi riconoscimenti ottenuti si aggiungono alle certificazioni di qualità nazionali, per il tumore del colon-retto e del mela-noma, ottenute dalla Aiom-Siapec, ovvero l’associazione italiana di oncologia medica e la società italiana di anatomia patologica e citologia diagnostica.

Gli esami superati dal laboratoriodi oncologia molecolare

dopo la certificazione dell’european molecular Genetics Quality network sui test effettuati sul tumore al colon, è arrivata anche la certificazione

Iso 9001 per la qualità dei processi di lavoro

Le attività del laboratorio per docenti e studentiLa formazione in servizio dei docenti è fondamentale per affrontare le nuove sfide che la scuola riserva ogni giorno ai professionisti del settore. Per questo gli insegnanti dell’isti-tuto di istruzione superiore Quintino Sella hanno chiesto aiuto alla Fondazione Tempia: l’11 maggio una giornata di formazione e aggiornamento si è svolta al Laboratorio 24 della succursale di Città Studi e ha riguardato la tecnica della rea-

zione a catena della polimerasi. A guidare la giornata è stato Enrico Grosso, PhD, ricercatore del laboratorio di oncologia molecolare della Fondazione Edo ed Elvo Tempia. Grazie ai fondi di istituto la scuola si è dotata di un termociclatore per la reazione a catena della poli-merasi (altrimenti conosciuta come Pcr), apparecchiatura scientifica all’avanguardia che consente di aprire nuove op-portunità e di sviluppare com-petenze anche per gli studenti, che consente la moltiplicazione (amplificazione) di frammenti di acidi nucleici (Dna e Rna). Le tre ore formative sono trascorse

tra curiosità, domande, pro-blem solving e anche perples-sità, soprattutto sulle modalità di introduzione di una simile procedura nelle ore curricolari e di impostazione delle eserci-tazioni pratiche. Spetterà ai do-centi stimolare curiosità negli studenti del Liceo delle Scienze applicate e del triennio di Chi-mica materiali e biotecnologie sanitarie e, con loro, mettere in pratica quanto appreso.Non è raro che il laboratorio di oncologia molecolare sia una delle porte aperte non solo per i docenti ma anche per gli studenti delle scuole superiori biellesi, che scoprono di avere a

un passo da casa una struttura che fa ricerca scientifica ad altissimo livello. Ad aprile l’e-sperienza è toccata agli allievi del liceo scientifico di Cossato, accolti dalla responsabile Maria Scatolini.Non solo il laboratorio di on-cologia molecolare ma anche il suo staff ama superare gli esami a pieni voti. È accaduto a Sara Laurora e Sara Mingotti, tecniche in forza al laborato-rio che ha sede all’ospedale di Ponderano, che hanno discus-so la tesi di master in Molecular Diagnostic. Entrambe hanno ottenuto il massimo punteggio: 110/110 e lode.

Page 20: DEL FONDO Pancreas e seno, i successi della ricerca · mondo della scienza e della medicina, ... ma trovare un altro punto debole nelle cellule tumorali, perché sia ... per lei gareggiare

20

servizi

l’hospice di Gattinara diventa “casa tempia”La Fondazione Tempia si è aggiudicata l’appalto quinquennale per gestire l’unica struttura di cure palliative dell’Asl di Vercelli: 10 posti letto per 28 tra dipendenti e collaboratori, insieme ai volontari del Fondo Edo Tempia

Negli ultimi nove anni, la Fondazione “Edo ed Elvo Tempia” Onlus ha so-stenuto e supportato l’Asl di Vercelli nell’ambito del servizio territoriale di cure palliative, in particolare per il domicilio e per la struttura Hospice di Gattinara (intitolata alla Fondazione Edo ed Elvo Tempia nel 2010), metten-do a disposizione del servizio pubblico il proprio personale medico-sanitario qualificato, a titolo gratuito. Recentemente, a partire dal 15 gen-naio scorso, la Fondazione Tempia ha ottenuto la gestione diretta della stessa struttura, grazie all’aggiudicazione di una gara pubblica bandita dalla stessa Asl Vercelli, per una durata di cinque anni, con un progetto chiamato Casa

Tempia. Oltre a fornire tutto il perso-nale medico-sanitario, amministrativo, psicologico e di volontariato, per un totale di quattro medici, otto infermieri, otto operatori socio-sanitari (Oss), una psicologa, un fisioterapista, un assistente sociale, tre addetti ai servizi alberghieri e pulizie, un amministrati-vo e un direttore tecnico, il progetto Casa Tempia, in accordo con l’Asl Vc, ha l’obiettivo di poter realizzare un “luogo” destinato alla fase terminale dei pazienti in cui si possa offrire pro-fessionalità e umanità, per garantire e migliorare, il più possibile, la qualità di assistenza dei pazienti e dei loro famigliari in un momento così delicato, quale è il fine vita.

«Questo nuovo progetto» commenta Pietro Presti, direttore generale della Fondazione Tempia «rappresenta un ri-sultato storico per la nostra fondazione e associazione. Poter offrire e garantire la sostenibilità e l’efficienza del servizio, realizzando al contempo tutto il valore aggiunto che solo la Fondazione e il Fondo Tempia sono in grado di offrire a tutte quelle persone che si troveranno, purtroppo, ad affrontare la fase termi-nale della malattia oncologica, in primis i pazienti, ma anche i loro famigliari e conoscenti».«Ringrazio tutti coloro che si sono da sempre impegnati per ottenere risultati importanti per il territorio» aggiunge Simona Tempia, presidente del Fondo

Edo Tempia. «Ma proprio questo im-pegno sarà garanzia di un lavoro fatto con cura anche per questa nuova sfida. L’hospice, che abbiamo ribattezzato “casa Tempia” perché vuole essere accogliente e sereno come una casa, saprà dare un grosso aiuto».

Il logo di Casa Tempia sul camice di un operatore. A lato l’area giochi e relax dell’hospice

Page 21: DEL FONDO Pancreas e seno, i successi della ricerca · mondo della scienza e della medicina, ... ma trovare un altro punto debole nelle cellule tumorali, perché sia ... per lei gareggiare

volontariato

21

Un viaggio nel “motore invisibile” del Fondo Edo Tempia

Quando un aereo vola o un’auto sfrec-cia in strada, gli occhi di un adulto non si stupiscono più: ne abbiamo visti a centinaia, sappiamo a che cosa servo-no e che cosa fanno. Ma quando sono gli occhi di un bambino a guardarli, lo stupore e la meraviglia portano spesso alle sue labbra una domanda: “Mamma, come funziona?”. Già, che cosa c’è die-tro un meccanismo che ormai diamo

per scontato, che porta un’enorme scatola di metallo a librarsi nel cielo? Quante persone, dagli ingegneri ai meccanici, dai piloti agli assistenti di volo, servono perché questo succeda?Il Fondo Edo Tempia è come uno di quegli aerei: esiste, funziona, è pre-sente sul territorio, offre servizi ai cittadini. Ma dietro l’albero verde dalle grandi foglie c’è un mondo nascosto,

proprio come un motore che c’è ma non si vede. E se non ci fosse, nulla potrebbe accadere. È un motore fatto di persone, che dedicano parte del loro tempo senza chiedere nulla in cambio, spesso facendolo quando è arrivato il tempo della vita dedicato al riposo. Mai sentita la locuzione “godersi la pensione?”. Beh, se date un’occhiata oltre le porte del Fondo, scoprirete che

L’UniVERSO DEi VOLOnTARi

Il numeroso gruppo dei volontari di Ponzone alla partenza della camminata “Un fiocco rosa per la vita”

Page 22: DEL FONDO Pancreas e seno, i successi della ricerca · mondo della scienza e della medicina, ... ma trovare un altro punto debole nelle cellule tumorali, perché sia ... per lei gareggiare

volontariato

per molti di loro (meglio, di noi) godersi la pensione non significa solo andare a pesca o a passeggiare, ma mettersi al servizio di chi ha più bisogno di aiuto, perché sta lottando contro una malattia spaventosa.Farlo richiede impegno e studio, e anche forza d’animo. Lo hanno impa-rato presto i partecipanti al corso per i volontari oncologici, che in primavera hanno completato il ciclo di forma-zione per potersi rendere utili nei reparti di day hospital e di oncologia all’ospedale di Biella. Il loro compito è importante, ma anche emotivamen-te impegnativo: si sta di fronte alla malattia, all’ansia, alle speranze e alla paura. E bisogna essere pronti con il sorriso, il conforto, l’aiuto. Senza con-tare quanto è delicato e importante il lavoro delle volontarie e dei volontari a Casa Tempia a Gattinara, l’hospice per le cure palliative, dove i pazienti e per i familiari hanno bisogno di sostegno speciale ogni minuto.Non è tutto. È gestito da volontarie, con il supporto delle psicologhe del Fondo, anche il gruppo di auto mutuo aiuto per l’elaborazione del lutto. «Ciò che ci impegniamo a fare» si legge nella presentazione dell’iniziativa «è un viaggio insieme ad altre persone che

hanno subito una perdita». Condivide-re esperienze ed emozioni, sapere che non si è soli ad affrontare una strada difficile e dolorosa è il primo sostegno che, passo passo, si concretizza in empatia e condivisione delle emozioni fino al traguardo: «Avremo imparato che si può tornare a vivere e non solo a sopravvivere, qualunque sia stato il dolore che ci ha devastato l’anima». Partecipare al gruppo è gratuito. Ge-stirlo è un impegno serio anche dal punto di vista emotivo, un altro ingra-naggio essenziale del motore nascosto del Fondo Edo Tempia.Anche per diventare volontari per il servizio trasporti non basta avere la patente. Sul sedile del passeggero delle vetture del Fondo siedono pa-zienti oncologici, con il loro carico di sofferenze e paure e magari con l’ansia nel viaggio di andata e con gli effetti collaterali in quello di ritorno dopo una terapia o un esame. E i mesi passato sono stati particolarmente impegnati-vi: chilometri, chiamate, impegni che si sovrapponevano, e si sono sempre trovate persone disponibili che hanno risposto “presente”.I volontari sono motore invisibile anche di iniziative importanti come il progetto Andromeda, finanziato

Foto di gruppo per i volontari del progetto Andromeda. In alto Simona Tempia e Viola Erdini in un incontro con i volontari nella sede del Fondazione

22

Page 23: DEL FONDO Pancreas e seno, i successi della ricerca · mondo della scienza e della medicina, ... ma trovare un altro punto debole nelle cellule tumorali, perché sia ... per lei gareggiare

dall’Associazione italiana per la ricerca sul cancro, con lo scopo di definire in maniera accurata il livello di rischio di ciascuna donna di sviluppare un tumore al seno, al fine di progettare percorsi di prevenzione diversi e adatti a ognuna. A Biella hanno aderito circa 5.500 donne e il numero non sarebbe stato così alto senza l’aiuto di un gran numero di volontarie e di volontari. A loro è spettato il compito di presentare il progetto per reclutare le candidate in ospedale, e di accoglierle nella sede della Fondazione Tempia in via Malta, il giorno in cui si sono presentate per il prelievo di sangue, necessario per completare un monitoraggio insieme al questionario che ognuna ha compilato per dare informazioni sul proprio stile di vita. Non solo: a volontari – ovvia-mente formati e specializzati - è stato affidato anche il compito di effettuare i prelievi e moltissimi altri volontari

hanno inserito in un database online dedicato e protetto tutti i dati raccolti.A volte accade che proprio i volontari siano il primo punto di contatto con il Fondo Edo Tempia, con compiti di segreteria: li potete trovare allo spor-tello di via Malta 3, a collaborare nella gestione della segreteria, al telefono quando è il momento di raccogliere prenotazioni per un’iniziativa o dare informazioni, al call center che cor-risponde al numero verde. Pazienza e disponibilità sono i loro segreti. E, quando ci sono le code che arrivano ol-tre la porta dell’ufficio, nei primi giorni di prenotazione delle visite, c’è anche la velocità. Senza contare il lavoro delle sedi staccate, da Ponzone a Santhià fino alla più lontana Varallo: gestire l’apertura degli ambulatori, organizzare eventi, promuovere raccolte di fondi e incontri di informazione e prevenzione non è semplice. Farlo sempre con il

sorriso sulle labbra è prezioso.Ci sono molti modi per rendersi utili: lo si può fare anche seguendo le pro-prie passioni e le proprie inclinazioni. C’è la passione per lo sport che si manifesta ogni anno, per esempio, con il sostegno alla Corsa della Spe-ranza. C’è quella per i bambini, con l’appuntamento di settembre ai giar-dini Zumaglini, una delle attività del gruppo storico di volontari di “Tutti insieme per la vita”. C’è chi sa creare con le proprie mani: da qui nascono anche le bomboniere solidali. I gruppi di ricamo e cucito, stencil e maglia, invece, fabbricano piccoli gioielli di artigianato che poi diventano preziosi sostegni alle raccolte di fondi. Uno dei prossimi appuntamenti è a Cossato con “Mani amore e fantasia”, a partire dal 29 novembre fino al 10 dicembre. E sapete chi troverete dietro gli stand? Sempre loro: le volontarie e i volontari.

Il raduno del volontariato nel giardino del Fondo Edo Tempia. Al centro le vicepresidenti Maria Teresa Guido e Anna Rivetti

Ci sono molti modi per rendersi utili: lo si può fare anche seguendo le proprie passioni e le proprie inclinazioni. I gruppi di ricamo e cucito, stencil e maglia, per esempio, fabbricano piccoli gioielli di artigianato

che poi diventano preziosi sostegni alle raccolte di fondi.

23 23

Page 24: DEL FONDO Pancreas e seno, i successi della ricerca · mondo della scienza e della medicina, ... ma trovare un altro punto debole nelle cellule tumorali, perché sia ... per lei gareggiare

prEVENzIONE

24

nella giornata senza tabaccoi punti informativi dei centri biellesi

Il fumo è all’origine di oltre il 90% dei tumori polmonari. Per questo a maggio il Fondo Edo Tempia e gli altri operatori sul territorio sono scesi

in campo insieme per raggiungere e sensibilizzare i cittadini

“Se perdiamo la battaglia contro il tabacco,

perderemo la guerra contro il cancro”

Questa frase, di un autore scono-sciuto, non smette di avere senso: il tabagismo costituisce ancora oggi una dipendenza molto diffusa e dalle conseguenze drammatiche. Si stima infatti che siano circa 4 mi-lioni le vittime nel mondo correlate a tale fenomeno. Le sigarette sono all’origine del 90-95% dei tumori polmonari, dell’80-85% delle bron-chiti croniche e degli enfisemi pol-monari e del 20-25% delle patologie cardiovascolari.Inoltre il loro consumo è implicato nella patogenesi di tumori in altre sedi come la vescica ed il cavo orale. Se negli ultimi decenni in Italia ab-biamo assistito ad un trend calante rispetto al numero dei fumatori, da alcuni anni il dato è costante al 22% della popolazione nazionale, in quan-to a fronte di un calo nel numero di

fumatori maschi si è assistito ad un sensibile incremento del numero delle fumatrici donne. Fatte queste doverose premesse, necessarie ad inquadrare l’entità del fenomeno, quest’anno per la prima volta, in occasione della Giornata mondiale senza tabacco, gli operatori dei quattro centri per il trattamento del tabagismo presenti sul territorio biellese hanno unito le loro forze e sono stati presenti nelle giornate del 30 e del 31 maggio in tre punti strategici. Le postazioni hanno tro-vato spazio nell’atrio dell’ospedale, nell’area del mercato di Cossato e al centro commerciale Gli Orsi. Durante le due giornate gli operatori hanno informato e sensibilizzato la popola-zione sul tema del tabagismo. È stato anche distribuito materiale informati-vo sulle attività dei quattro centri per il trattamento del tabagismo. Per tale occasione è stato creato un volantino congiunto al fine di orientare il taba-gista verso la struttura che possa fa-vorirlo al meglio nel raggiungimento della disassuefazione.

APERTE LE iSCRiZiOni PER iL PROSSiMO CORSO

Il Fondo Edo Tempia, attivo sul ter-ritorio biellese dal 1981, si è sempre impegnato nella lotta al tabagismo. Ogni anno si organizzano due corsi psicoeducazionali di gruppo rivolti a fumatori motivati a smettere. Il pros-simo è previsto per il mese di ottobre. Il corso, condotto dalle psicologhe-psicoterapeute Paola Minacapelli e Valentina Furno, è gratuito ed utilizza una metodologia di consolidata ef-ficacia. Si articola in dodici incontri, a cadenza settimanale, di un’ora e mezza ciascuno in orario preserale. Tre mesi di lavoro su se stessi per vincere la dipendenza da nicotina ed arrivare a spegnere l’ultima sigaretta! Per potervi accedere è sufficiente telefonare alla segreteria della Fon-dazione Tempia (015.351830, aperta dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 18) e prendere appuntamento per un colloquio preliminare con le psi-cologhe conduttrici.

Page 25: DEL FONDO Pancreas e seno, i successi della ricerca · mondo della scienza e della medicina, ... ma trovare un altro punto debole nelle cellule tumorali, perché sia ... per lei gareggiare

25

la medicina al servizio dei bisognosi:la storia di Bartolomeo sella in un libro

Tutto si realizzò con un testamento. È il titolo del libro dedicato ad un per-sonaggio vissuto dal 1776 al 1861: Bartolomeo Sella. Il saggio è scritto da Lelia Zangrossi Crosa. Perché una det-tagliata analisi di un personaggio così distante dal nostro tempo? Perché fu uomo nuovo per l’epoca, poliedrico ed insolito. Figlio di un facoltoso impren-ditore tessile della Valle di Mosso, era destinato alla carriera ecclesiastica. Ma si ribellò al volere del padre Giovanni Antonio, manifestando l’inclinazione alla medicina. La decisione controversa è suffragata dall’intervento delle istituzioni religiose, che ricordano come un laurea in medicina avrebbe indotto il figlio al materialismo e all’insubordinazione. Bartolomeo per un certo periodo ac-cetta il compromesso, ma nel 1796 abbandona definitivamente gli agi della famiglia e si iscrive alle università di Torino e di Pavia. Anni duri durante i quali a stento riesce a mantenersi.

Non molla e laureato ritorna a Valle di Mosso. È qui che inizia la sua missione filantropica: la creazione di cure e me-dicine gratuite, ai poveri del territorio. Si realizza così la prima cassa mutua. In quel periodo la popolazione della Valle di Mosso era divisa in operai inseriti negli opifici del territorio e in operai che vivevano in misere condizioni. A questi si dedicò Bartolomeo. Insegnan-do loro come evitare gravi malattie dovute all’alimentazione costituita prevalentemente da polenta, casta-gne e pane di segale e quindi priva di proteine. Esortò gli uomini a moderare il pericoloso uso del fumo e dell’alcol. Nonostante l’invidia dei colleghi, con-tinuò l’opera umanitaria raccogliendo il plaudo della popolazione. Così scrive don Ercole Giacomo De Bernardi, vicario di Mosso: «Visse nell’es-senza di un’abitazione con una meschina suppellettile, qualche arnese di necessi-tà, un vecchio deschetto, una sedia, un

letticciuolo miserabile e tanti libri, libri ovunque». Nel 1829 redige il testamento elargendo il suo cospicuo patrimonio di immobili, terreni e quattrini, agli abitanti del terri-torio, scontentando la nipote Marianna. In seguito, nel 1865, si costituisce la Pia Istituzione Medico Sella. Lo statuto organico e il regolamento interno furono modificati numerose volte, adeguandosi ai tempi e alle nuove esigenze che il mutare della società imponeva. L’attuale modifica è del 2010 sotto la presidenza di Nicolò Sella di Monteluce. L’ultima decisione è stata quella di assegnare una borsa di studio in medicina. Il libro è stato presentato nella sala conferenze della Fondazione Tempia, affollata ai limiti della sua capienza, la sera di lunedì 2 luglio: Viola Erdini (presidente della Fondazione Tempia), Pietro Presti (direttore generale), Gian-carlo Avanzi (rettore dell’Università del Piemonte Orientale) e Nicolò Sella di Monteluce hanno ricordato come Elvo Tempia e Bartolomeo Sella, pur in periodi e situazioni diverse, abbiano vissuto per aiutare e guarire i malati.Il saggio è diviso in quattro parti: la pri-ma narra la vita di Bartolomeo Sella e il contesto sociale ed economico in cui si sviluppò, la valle di Mosso a cavallo tra due secoli. La seconda analizza la nascita della Pia Istituzione Medico Sella, come da sua volontà espressa nel testamento. La terza descrive le opere e le attività della fondazione dalla nascita fino ai giorni nostri. La quarta è un approfon-dimento sull’iconografia. Un’appendice riporta documenti storici sulla vita di Sella e sull’attività della Pia Istituzione.

ivana Ramella

La presentazione del saggio, scritto da Lelia Zangrossi, nella sede del Fondo Edo Tempia: si racconta la storia di un uomo la cui eredità, la Pia Istituzione Medico Sella, prosegue ancora l’attività filantropica del fondatore

Sullo sfondo Nicolò Sella di Monteluce e Viola Erdini Tempia durante la presentazione del libro

Page 26: DEL FONDO Pancreas e seno, i successi della ricerca · mondo della scienza e della medicina, ... ma trovare un altro punto debole nelle cellule tumorali, perché sia ... per lei gareggiare

26

riconoscimenti

i primari oncologici premianoil progetto di musicoterapia

Al congresso nazionale del Cipomo un riconoscimento speciale al corso di specializzazione organizzato dalla Fondazione Tempia con l’associazione

Echo Art. A ottobre parte la terza edizione

Un premio speciale è stato vinto dal progetto di musicoterapia della Fonda-zione Tempia al congresso nazionale del Cipomo, il collegio italiano dei primari oncologici medici ospedalieri, svoltosi a fine primavera a Torino. L’iniziativa, chiamata “Cipomo incontra Contaci” ha radunato, nel chiostro del centro congressi che ha ospitato i lavori, oltre cinquanta progetti provenienti da tutta italia. Si trattava di idee realizzate o da sviluppare nell’ambito dell’oncologia: obiettivo di Contaci, tramite la condi-visione di studi, progetti e esperienze, è quello di mantenere al centro di ogni attività il paziente, per un’oncologia indirizzata sempre alla solidarietà, al dialogo e alla dignità.Un obiettivo in cui si inquadrano per-fettamente le due iniziative presentate da Fondazione e Fondo Edo Tempia, la musicoterapia e il progetto fatigue. Il primo è rivolto ai professionisti e si

propone di formare musicoterapisti specializzati che siano in grado di aiu-tare nel migliore dei mondi i pazienti oncologici. Il secondo offre ai pazienti in cura una serie di attività, dall’ago-puntura alla riflessologia plantare, dallo yoga all’arteterapia, in grado di con-trastare gli effetti negativi dell’astenia, la sensazione di stanchezza fisica o emozionale spesso correlata al cancro. Francesca Crivelli, coordinatrice di ri-cerca clinica della Fondazione Tempia, è a capo di entrambi i progetti, che per l’appuntamento di Torino sono stati riassunti in manifesti che i giurati del premio hanno visionato per scegliere quelli più convincenti. Alla musicotera-pia è stato assegnato uno dei tre premi speciali, insieme a due progetti del polo ospedaliero di Saronno (Varese) e della Città della Salute di Torino. I primi tre premi sono andati a un progetto di riabilitazione del presidio oncologico

di Ovada, alla web radio dell’Unione genitori italiani contro il tumore dei bambini e alla sala d’attesa interattiva del reparto di oncologia dell’Azienda sa-nitaria Euganea, in provincia di Padova.La musicoterapia è una disciplina di carattere preventivo e terapeutico-riabilitativo che utilizza l’espressione musicale, in quanto forma di comuni-cazione non-verbale, come strumento per intervenire sulla sofferenza e il disagio. L’efficacia del trattamento mu-sicoterapico in pazienti con diagnosi di neoplasia è riscontrabile nei cam-biamenti dei livelli individuali di ansia, depressione, alessitimia, resilienza e percezione del dolore.Sono questi i motivi per cui Fonda-zione Edo ed Elvo Tempia e Associa-zione Echo Art hanno istituito il primo biennio europeo di specializzazione di musicoterapia in oncologia e nelle cure palliative. L’obiettivo è accrescere le possibilità che questo trattamento possa finalmente entrare con maggio-re forza in ambito istituzionale, nella consapevolezza che le sue potenzia-lità terapeutiche, di integrazione, di armonizzazione sia individuale sia di gruppo. Il corso di specializzazione è nato nel 2013 con l’intento di pro-muovere la figura professionale del musicoterapista, che nel suo processo di formazione permanente, troverà in questo percorso un ambito specifi-co di ricerca-sperimentazione-lavoro-confronto-scambio, per sviluppare una maggiore competenza professionale e far sì che le ricadute sulle persone ma-late siano maggiormente pertinenti ed efficaci. Il mese di ottobre sarà quello della partenza della terza edizione.

Francesca Crivelli con Paolo Cerlati e Davide Ferrari, responsabili del progetto

Page 27: DEL FONDO Pancreas e seno, i successi della ricerca · mondo della scienza e della medicina, ... ma trovare un altro punto debole nelle cellule tumorali, perché sia ... per lei gareggiare

27

solidarietà

la lotteria benefica per sostenere le cure palliative

Basta un euro per aiutare il Fondo Edo Tempia. Gioielli preziosi per i più fortunati.

Un grazie a tutti coloro che hanno donato i premi

Dalle feste patronali nelle piazze dei paesi ai banchi dei negozi in centro città, i biglietti della lotteria stanno “conquistando” anche quest’anno la sensibilità dei Biellesi, che da sempre contribuiscono all’ottima riuscita del-la raccolta fondi. «Ringrazio di cuore i volontari, le istituzioni, le Pro Loco e gli esercenti che si impegnano nella vendita dei biglietti – commenta Simona Tempia, presidente del Fondo –; grazie anche alle aziende e ai privati che hanno offerto i premi: senza il loro fonda-mentale contributo non potremmo portare avanti questa importante iniziativa».Il primo premio è una collana in oro, pietre e cristallo di rocca con maschera etnica in oro, offerta dalla gioielleria Boglietti (Biella). Il secondo premio consiste in collana e orecchini Pianegonda, offerti dalla gioielleria Boglietti 2 (Biella), mentre il terzo è un braccialetto di perle e argento offerto dalla gioielleria Stefano Piva-no (Biella). I biglietti sono in vendita anche nella sede del Fondo Edo Tempia a Biella, a Varallo e al Centro di Prevenzione di Gattinara.

Si RinGRAZiAnO TUTTi i DOnATORi DEi PREMi: Azienda agricola Stefano Vampa-ri (Soprana), Biella Scarpe Contè (Gaglianico), Boglietti 2 gioielleria (Biella), Buffa oreficeria (Santhià), Carrozziere del Borgo (Borgo d’Ale e Caresanablot), Casastile (Cavaglià), Centro estetico Albachiara (Trivero),

cartoleria Di tutto di più (Trivero), elet-trodomestici Molino (Tri-vero), F.lli Pia-cenza (Pollo-ne), Gioielleria Boglietti (Biella), Gioielleria Lachi Paolo (Ponzone), Gioielleria Stefano Pivano (Biella), Il Setaccio (Biella), Isella (Biella), Italo Canova (Vigliano B.se), Lanificio Angelico srl (Gagliani-co), Lanificio Ormezzano, L’immagine di Franzino Federica (Candelo), Mat-tazzolo Yvonne, Minola srl (Biella), Mister Watch (Biella), ottica Molineris (Biella), ottica Piredda (Santhià), ottica Zonco (Ponzone), Pallacanestro Biella, Penta elettronica sas (Biella), piscina

d i Varal lo Sesia,

Ratti gomme (Carisio), ristorante Boglietti (Biella), Roppolo carni (Rop-polo), Santabarbara (Biella), teatro di Varallo Sesia, Vilflora (Verrone), Vision ottica di Buffa A. (Santhià).

Il punto vendita dei biglietti alla segreteria del Fondo Edo Tempia in via Malta 3 e il tagliando della lotteria 2018

1° PREMIOCollana in oro, pietre e cristallo di rocca

con MASCHERA ETNICA in oro

Gioielleria Boglietti - Via Italia 11/D - Biella

Lotteria 2018Estrazione 3 dicembre 2018

A sostegno delle cure palliative domiciliari

80 PREMI!N° XX YY

XX

X Y

YY

Lott

eria

20

18

BIELLA via Malta 3 - Telefono 015.35.18.30

www.fondazionetempia.org

2° PREMIOCollana ed orecchini Pianegonda

Gioielleria Boglietti 2 - Via Italia 12/C - Biella

3° PREMIOBraccialetto di perle e argento

Gioielleria Stefano Pivano - Via Italia 14 - Biella

4° PREMIOPlaid in cashmere

F.lli Piacenza, regione Cisi - Pollone

€ 1,00

5° PREMIOCamicia Versace

Santabarbara , via Torino 15 - Biella

Page 28: DEL FONDO Pancreas e seno, i successi della ricerca · mondo della scienza e della medicina, ... ma trovare un altro punto debole nelle cellule tumorali, perché sia ... per lei gareggiare

28

prevenzione

Dodici video per dodici regole, quelle del codice euro-peo contro il cancro, sono lo strumento che i Rotary club del territorio e la Fondazione Tempia hanno scelto per rilanciare un messaggio forte: la prevenzione può sal-vare la vita, anche nei piccoli accorgimenti della routine quotidiana. I “corti”, della durata di poco più di un minuto ciascuno, sono dedicati alle norme che la comunità medica internazionale riconosce come strumenti per allontanare il rischio di ammalarsi di tumore.Il filo conduttore scelto dal regista e produttore Michele Burgay è quello dei bambini che, con i loro comporta-menti, sanno essere più saggi degli grandi: «La comuni-cazione deve passare dall’emozione» ha detto il regista, nel corso della presentazione del progetto, lunedì 14 maggio nella sala Tempia dell’ospedale di Ponderano.

«Per questo abbiamo pensato a far diventare maestri gli adulti di domani». E così nella sequenza di filmati si trovano il figlio che ricorda al padre di smettere di fuma-re, la figlia che suggerisce di non esporsi al sole senza protezione o la bambina che aiuta la mamma a tenere sotto controllo il suo peso. Tutti sono a disposizione sul canale YouTube della Fondazione Tempia, pronti per essere utilizzati nei progetti dell’associazione e non solo, dato che sia i Rotary club sia le Asl di Biella e Vercelli hanno in mente progetti per mostrarli e divulgarli.Che la prevenzione primaria sia al centro dell’attenzione di Fondo e Fondazione Tempia non è una novità: proprio nella sede di via Malta è stato svolto molto del lavoro che ha portato alla nascita della Rete per la Prevenzio-ne di Piemonte e Valle d’Aosta, di cui la Fondazione

I bambini impartiscono lezioni di prevenzione agli adulti nei “corti”, prodotti dal regista Michele Burgay, che reinterpretano il codice europeo contro i tumori. Il materiale è a disposizione di tutti, anche con sottotitoli in italiano e in inglese, sul canale YouTube della Fondazione Tempia

Le dodici regole contro il cancronei video realizzati con i Rotary

Page 29: DEL FONDO Pancreas e seno, i successi della ricerca · mondo della scienza e della medicina, ... ma trovare un altro punto debole nelle cellule tumorali, perché sia ... per lei gareggiare

29

Nella pagina accanto da sinistra il direttore general di Asl Biella Gianni Bonelli, la presidente del Rotary Club Viverone Lago Maria Ruggieri e la presidente della Fondazione Tempia Viola Erdini alla presentazione dei video.In alto il pubblico nella serata di presentazione dei video. Qui sotto il direttore sanitario della Fondazione Tempia Adriana Paduos durante il suo intervento

Tempia fa parte insieme ad altre realtà che si occupano di salute, ricerca e sostegno ai pazienti nella regione. Questa esperienza è a sua volta figlia del lavoro della Rete Oncologica e del Cpo, il centro per la prevenzione oncologica. Una delle prime iniziative della rete è legata al Prevenill, il farmaco-non farmaco distribuito in questi giorni a Biella come in tutto il Piemonte che nella scatola non contiene pastiglie ma un “bugiardino” che riporta le dodici regole del codice europeo. «Come per il Prevenill» ha commentato Viola Erdini, presidente della Fonda-zione Tempia, «abbiamo pensato a un modo diretto e semplice per far arrivare il messaggio. Quelli legati alla prevenzione dei tumori sono argomenti forti, ma su cui c’è grande confusione. La chiarezza è essenziale».Per la realizzazione dei video, la spinta decisiva è arri-vata dai Rotary club del territorio, che hanno dedicato i loro sforzi a finanziare il progetto. Hanno partecipato i Rotary di Viverone Lago (che ha fatto da capofila), di Biella, Gattinara, Santhià-Crescentino, Vercelli, Vercelli Sant’Andrea e la Rotary Foundation. «È un’iniziativa di cui sono particolarmente fiera» ha commentato Maria Ruggieri, presidente del Rotary Viverone Lago, «avendo a cuore in modo particolare la prevenzione». «Per il no-stro territorio» ha aggiunto Marco Saglione, presidente del distretto 2031 della Rotary Foundation «è stato un anno importante, con ben tre progetti di grande peso, tra cui questo. Non sarebbe stato possibile senza un grande spirito di collaborazione». I video non sono solo alla portata di tutti su internet e sui social network (sul canale YouTube della Fondazio-ne Tempia sono a disposizione anche le versioni con i sottotitoli in italiano e in inglese), ma potranno essere proiettati durante gli incontri nelle scuole, le attività

nelle aziende o in qualsiasi iniziativa pubblica in cui sia necessario rilanciare in modo semplice ed efficace il messaggio sull’importanza della prevenzione. «Li utilizze-remo» ha garantito il direttore di Asl Biella Gianni Bonelli «anche sui nostri canali di comunicazione, compresi gli schermi installati nelle sale d’aspetto delle nostre sedi».I “corti” sono stati realizzati con l’aiuto degli attori della scuola di recitazione di Opificiodellarte, la cui sede di piazza De Agostini a Biella ha anche fatto da location per alcune scene, al pari di quella di via Malta del Fondo Edo Tempia.

Page 30: DEL FONDO Pancreas e seno, i successi della ricerca · mondo della scienza e della medicina, ... ma trovare un altro punto debole nelle cellule tumorali, perché sia ... per lei gareggiare

30

evento

premio è andato a Luca Pinzi, il secondo a Valeria Marta-no e il terzo a Gianni Martinotti. Una menzione speciale è stata assegnata a Giuseppe Dell’Anna. Per la categoria fotografia l’immagine di Vittoria Govoni, del gruppo to-scano di auto mutuo aiuto “Il peso delle emozioni”, è stata giudicata la migliore, seguita dai lavori di Giulia Maria De Giorgi e Anna Vergani. Tre erano le sotto-categorie in cui sono stati suddivisi i racconti. Tra quelli dei professionisti della sanità, ha vinto Monica Gasparini, davanti a Rossella Paolicelli e a Francesca Caracciolo, con una menzione speciale per Fabio Soardi. Tra i volontari il primo premio è andato a Elisabetta Brambilla, che ha preceduto Cristina Mazza e Bertilla Bertesina. Il lavoro collettivo del gruppo multifamiliare “I viandanti d’Este” ha ottenuto una menzio-ne speciale. Tra i pazienti Mia Camilla Lazzarini si è aggiu-dicata il primo premio, davanti a Claudia Burzio e Giulia Dell’Aera. Particolarmente commovente è stato il momento della consegna della menzione speciale, alla memoria di Monica Terranova, che era stata testimonial della raccolta di fondi per acquistare Dignicap, l’apparecchiatura contro la caduta dei capelli delle donne sottoposte a chemioterapia che il Fondo Edo Tempia ha donato all’ospedale di Biella. Il suo racconto era una lettera dedicata al marito, che ha ritirato il premio.Due sono state le giurie che hanno valutato le opere, coadiuvate dal lavoro dietro le quinte di Benedetta Lanza. Quella letteraria era formata da Mario Clerico (oncologo), Mariella Debernardi (giornalista e scrittrice), Rosanna D’An-tona (presidente di Europa Donna Italia), Silvano Esposito (direttore de Il Biellese), Laura Fusco (poetessa e regista), Michela Grosso (infermiera), Maria Francesca Mosca (me-

Racconti, poesie, la novità delle fotografie, lavori giunti a decine per essere sottoposti all’esame della giuria e tante emozioni nel momento finale, quello della premiazione: l’epilogo del concorso “Gim, paladino di un sogno” si è svolto venerdì 15 giugno nella sala Elvo Tempia dell’ospe-dale degli Infermi, con il direttore generale di Asl Biella Gianni Bonelli a fare gli onori di casa e a presentare, nella sua prima uscita pubblica, il nuovo direttore sanitario Lorenzo Stefano Maffioli. «È la seconda delle sei edizioni che svolgiamo in collaborazione con l’Asl» ha detto Viola Erdini, presidente della Fondazione Tempia e nipote di Elvo Tempia, alla cui memoria è dedicato il concorso. «E mi piace sottolineare che è salita la partecipazione degli uomini, quando d’abitudine è maggiore la propensione a raccontarsi delle donne».Proprio l’importanza dell’uso della parola scritta o della fotografia per affrontare le difficoltà di una malattia è la motivazione principale di questo concorso, come ha sottolineato Vincenzo Alastra, responsabile formazione e sviluppo risorse umane dell’Asl di Biella e direttore della nuova versione di “Gim, paladino di un sogno”: «La narra-zione ha un valore solo se abbinata all’ascolto per provare a dare un senso a un momento della vita che, come dice una canzone cara a tutti, a volte un senso non ce l’ha». Un ascolto che è reso possibile dalla pubblicazione del libro che raccoglie i lavori finalisti, ancora a disposizione nella sede del Fondo Edo Tempia in via Malta 3, e dalle sezioni speciali che ospiteranno, sul sito della Fondazione Tempia e su quello dell’ospedale di Biella, la rassegna completa di racconti, poesie e immagini.Ecco l’elenco dei premiati. Per la categoria poesia il primo

La premiazione del concorso “Gim, paladino di un sogno”

Page 31: DEL FONDO Pancreas e seno, i successi della ricerca · mondo della scienza e della medicina, ... ma trovare un altro punto debole nelle cellule tumorali, perché sia ... per lei gareggiare

31

Nella pagina accanto il gruppo dei premiati.In questa pagina dall’alto da sinistra, Viola Erdini Tempia, Gianni Bonelli e Vincenzo Alastra, Maria Francesca Mosca, Max Tempia, Gigi Mosca e Roberta Invernizzi (Foto Patrizio Zuffo).

Racconti, poesie e fotografie arrivati a decine hanno reso difficile il lavoro della giuria. La cerimonia nella sala Tempia dell’ospedale. I lavori sono stati raccolti in un’antologia ancora a disposizione nella sede del Fondo

dico), Maria Adelaide Picci (social media manager), Alessia Salvini (educatrice e volontaria che dalle prime battute del concorso si è spesa in modo straordinario per la sua riuscita), Rosa Summo (volontaria) e Paola Volpi (insegnante e scrittrice). Quella per le opere fotografiche era composta da Fabrizio Lava (art director), Gigi Piana (artista e perfor-mer), Andrea Taglier (fotografo documentarista), Patrizio Zuffo (fotografo). Hanno fatto parte di entrambe le giurie Vincenzo Alastra, Roberta Invernizzi e Patrizia Tempia, re-sponsabile di psicologia clinica ospedaliera dell’Asl di Biella e vicepresidente dell’associazione Emanuele Lomonaco Far Pensare.I premi sono stati generose offerte di sponsor e soste-nitori, dall’Oasi Zegna alle Fondazioni Sella e Cassa di Risparmio di Biella, dagli artisti Gigi Piana e Omar Ronda (con la moglie Mariella che lo ha commemorato insieme a Viola Erdini, ricordando l’impegno nel museo Macist di costa di Riva a Biella), dei fotografi Fabrizio Lava e Patrizio Zuffo, della cooperativa Anteo, dell’associazione Fucina, dell’associazione Gomitolo Rosa, del negozio Primo Piano di via La Marmora e della gioielleria Rodighiero di via Italia, dell’agenzia Kibo Viaggi di piazza Martiri, dell’associazione Emanuele Lomonaco Far Pensare e dello studio infermie-ristico associato Petterino e Grosso. Brani dei racconti e delle poesie sono stati letti, tra una premiazione e l’altra, da Maria Francesca Mosca e Gigi Mosca mentre Max Tempia ha accompagnato l’intera cerimonia, condotta da Roberta Invernizzi, con la sua musica. Il concorso “Gim, paladino di un sogno” è gemellato con i concorsi letterari del Cro di Aviano e dell’associazione Emanuele Lomonaco Far Pensare.

Page 32: DEL FONDO Pancreas e seno, i successi della ricerca · mondo della scienza e della medicina, ... ma trovare un altro punto debole nelle cellule tumorali, perché sia ... per lei gareggiare

32

Notizie dal mondoI contenuti di questa rubrica sono tratti da articoli apparsi su periodici seri, attendibili e documentati. Ciò nonostante, le notizie qui riportate vanno considerate pura e semplice informazione orientativa, suscettibile al limite di eventuali revisioni o smentite. Per ogni eventuale orientamento o comportamento a fini terapeutici ci si deve rivolgere esclusivamente al proprio medico curante o a uno specialista.

a cura di Corradino

Pretti

Batteri per dimagrireI batteri presenti nel nostro organismo sarebbero in grado di segnalare la migliore dieta per ciascuno di noi, sia per perdere peso, sia per prevenire malattie come diabete e arteriosclerosi. Parola di un gruppo di scienziati della Chalmers University of Technology di Goteborg, Svezia, che hanno de-scritto dettagliatamente come la maggior parte dei batteri presenti nel tu-bo digerente interagiscano fra di loro e con i cibi. E’ stato addirittura sviluppato un modello matematico in grado di prevedere come un paziente risponderà al cambiamento di dieta in base alla composizione del suo “bioma” intestinale, ossia della varia po-polazione di batteri (se ne contano sino a mille specie diverse, per di più con variazioni diversissime da un individuo all’altro).

Dormi male? Mangia meglio!Molte volte la salute vie-ne influenzata da ciò che si mangia. Ricercatori della Perelman School of Me-dicine dell’Università della Pennsylvania (Usa) ha in-dagato sul rapporto fra le alterazioni del sonno e il consumo di certi cibi o be-vande. Dopo un’ampia ricer-ca fra i cittadini americani, gli scienziati sono giunti alla conclusione che chi ha una dieta sana, varia e bilanciata dorme 7-8 ore a notte, OK! Chi sceglie invece sempre lo stesso menu, e quindi

un’alimentazione monoto-na, spesso carente, quando non sregolata (con eccesso di grassi, ad esempio) tende a dormire solo 4-5 ore per notte. L’eccesso di bevan-de alcooliche, poi, influi-rebbe negativamente sulle fasi del sonno, riducendo quella Rem. Cose che più o meno si sapevano già… ma la conferma è gradita.

Allergie? Capperi! (Ma di Pantelleria)Sembra che i capperi si-ano più efficaci degli an-tistaminici per bloccare i sintomi delle allergie. Al-meno stando alle conclu-

sioni di una ricerca dell’u-niversità di Catania sui principi attivi contenuti nei boccioli floreali del Capparis spinosa, quello tipico (nonché rinomato) di Pantelleria. Gli estratti dei capperi sarebbero assai efficaci, soprattutto se in combi-nazione con altri princì-pi attivi naturali (il Ribes nigrun, le foglie d’olivo e la radice di liquirizia) nel ridurre i sintomi provo-cati a livello respiratorio da molti allergeni quali i pollini, la polvere, molti alimenti e agenti chi-mici.

Pomodori super? Quelli “bio”Forse si possono finalmente fornire utili elementi ai fautori dei prodotti “biologici”(o “bio”), rispetto a coloro che li considerano inutili, se no n addirittura truffaldini… L’università brasiliana di Cesara ha pubblicato uno studio sui pomodori “bio”, affermando che, pur essendo più piccoli, contengono più vitamina C, licopene e zucche-ri… Il motivo? Le coltivazioni bio “stressano” di più le piante che, per questo, aumentano le concentrazioni di nutrienti-scudo.

Page 33: DEL FONDO Pancreas e seno, i successi della ricerca · mondo della scienza e della medicina, ... ma trovare un altro punto debole nelle cellule tumorali, perché sia ... per lei gareggiare

33

avvenimenti

a ottobre un corso di meditazionecon il professor Gioacchino pagliaro

La “due giorni” si terrà a Bielmonte all’albergo Bucaneve sabato 20 e domenica 21 ottobre

Torna nel Biellese per il terzo anno consecutivo Gioacchino Pagliaro, e lo farà con un weekend dedicato alla meditazione e al benessere nella splendida cornice dell’Oasi Zegna, che collabora all’organizzazione dell’even-to. Il professore, docente per dicias-sette anni dell’università di Padova e direttore di psicologia terapeutica all’Ausl di Bologna, terrà un corso all’albergo Bucaneve di Bielmonte sabato 20 e domenica 21 ottobre. Il titolo è “Mente, meditazione e pro-cessi di benessere”. Le due giornate si svilupperanno tra teoria e pratica e per i partecipanti ci sarà anche la pos-sibilità di trascorrere la notte nell’hotel che ospita l’evento. La quota di parte-cipazione a persona è di 100 euro, che

comprende i due pranzi. Per conosce-re dettagli e prezzi e per le necessarie prenotazioni (l’esperienza è a numero chiuso) basta telefonare al Fondo Edo Tempia allo 015.351830. Per i pernottamenti è sufficiente rivolgersi all’albergo Bucaneve (015.744184). I partecipanti dovranno portare abbi-gliamento comodo, un tappetino da ginnastica o da yoga, un plaid e un cuscino. Il corso avrà carattere espe-rienziale e consentirà di apprendere alcune pratiche della meditazione tibetana, che saranno integrate da pratiche mente-corpo. La meditazio-ne e le pratiche mente-corpo si sono dimostrate particolarmente efficaci nel favorire il benessere e nel ricreare l’equilibrio energetico.

LA ViSiTA DEi GiOVAni DEL ROTARACT

Una giornata trascorsa a guardare da vicino il laboratorio di Genomica e le strutture della Fondazione Tempia: l’iniziativa è stata del Rotaract club di Biella, i cui iscritti hanno fatto visita alla nostra sede per conosce-re meglio il lavoro che vi si svolge, accompagnati dal direttore sanitario Adriana Paduos e dalla responsabile del laboratorio di Genomica Giovan-na Chiorino.

iL SUCCESSO Di FRAnkEnSTEin JUniORUn “tutto esaurito” al teatro Sociale Villani di Biella ha premiato il lavoro della compagnia del Teatro dello Zircone, che ha festeggiato il suo ventesimo compleanno portando in scena una personalissima versione di Frankenstein Junior, scritto e diretto da Massimiliano Gaggino e Valentina Banin. Le offerte raccolte durante la serata sono andate alla Fondazione Ange-lino per la lotta alle leucemie e al Fondo Edo Tempia, a cui è arrivata una donazione di 600 euro. Grazie al Teatro dello Zircone e ai suoi fans.

Un PRAnZO SOLiDALE COn iL GRUPPO ALPini Di VERROnE

Il Fondo Edo Tempia ringrazia il gruppo alpi-ni di Verrone per aver scelto di devolvere ai progetti di prevenzione e di ricerca oncologica del Fondo Edo Tempia l’offerta, pari a 650 euro, raccolta in occasione del pranzo solidale per la festa della donna, che si è svolto domenica 11 marzo 2018 nella sede di Verrone. Presenti al pranzo Anna Rivetti, vice-presidente del Fondo, e Alfredo Pino, della Fondazione

Tempia: “Grazie agli al-pini per aver organizzato il pranzo e grazie a tutti i partecipanti: gesti come

questo permettono al Fondo Edo Tempia di in-vestire nella salute e nel benessere dei cittadini”.

Page 34: DEL FONDO Pancreas e seno, i successi della ricerca · mondo della scienza e della medicina, ... ma trovare un altro punto debole nelle cellule tumorali, perché sia ... per lei gareggiare

34

AVVENIMENTI

Come è possibile promuovere l’uti-lizzo della bicicletta come mezzo sa-lutare e sostenibile? Con la Pedalata in Rosa, evento promosso da #Biel-lacyclingmovement con l’impulso di Nicola Barchietto: un percorso di 8 chilometri, su un tracciato facile e adatto anche ai bambini, che si snoda lungo le vie cittadine, da percorrere

con qualsiasi tipo di bicicletta. La manifestazione, partita domenica 6 maggio da piazza del Monte a Biella, è stata un successo anche per il suo fine solidale: il ricavato della Pedalata è stato, infatti, devoluto al Fondo Edo Tempia per la preven-zione, la cura e la ricerca in ambito oncologico.

Tutti in sella per la pedalata in rosa

Appuntamento sportivo e solidale con#Biellacyclingmovement e Fondo Edo Tempia

SCEGLi UnO STiLE Di ViTA SAnOA Masserano gli incontri con i professionisti della Fondazione Tempia

Le arance della ricercaErano cinque le piazze in cui erano presenti, la scorsa primavera, le postazioni di vendita delle arance dell’Airc, grazie all’impegno dei vo-lontari del Fondo Edo Tempia. L’ini-ziativa è servita a raccogliere fondi per l’Associazione italiana per la ricerca sul cancro. I banchetti era-no a Biella, Cossato, Crocemosso, Ponzone (nella foto) e Valle Mosso.

“Per mantenersi in salute basta poco: sono i piccoli gesti quotidiani ad aiutarci”. Il messaggio di Adriana Pa-duos (nella foto), chirurgo senologo e direttore sa-nitario della Fondazione Tempia, è stato il filo con-duttore dei due incontri che la Fondazione Tempia e il Comune di Masserano, grazie alla preziosa collabo-

razione del sindaco Sergio Fantone, hanno organizza-to per i cittadini. Affiancata da due professionisti della Fondazione, la dottoressa Paduos ha svelato qualche semplice trucco per stare bene: “un’alimentazione sana e naturale e un’atti-vità fisica adeguata sono i segreti per restare il più possibile in salute”.

Page 35: DEL FONDO Pancreas e seno, i successi della ricerca · mondo della scienza e della medicina, ... ma trovare un altro punto debole nelle cellule tumorali, perché sia ... per lei gareggiare

35

EVENTI

Il gruppo musicale “G-four&friend” e il gruppo teatrale “I Sottosopra” hanno fatto rivivere le emozioni suscitate dal-le canzoni del grande Lucio Battisti, con uno spettacolo benefico a favore del Fondo Edo Tempia. L’evento, inserito nell’ambito del progetto Positivamente Donna, si è svolto al salone polivalente di Candelo, grazie alla collaborazione tra il Fondo Edo Tempia, il Comune di Candelo e la consigliera alle Pari opportunità della Provincia di Biella.

incontri con Adriana Paduos, chirurgo senologo e direttore sanitario della Fondazione Tempia, Angelica Mercan-dino , responsabile di comunicazione e fundraising della Fondazione, e Sergio Casalone, posturologo e specialista in fitness metabolico e kinesiologia biosi-stematica. Grazie alla loro disponibilità, sono state organizzate tre serate con tema i corretti stili di vita per la salute e il benessere”.

La serata è stata intensa ed emozio-nante: i musicisti hanno eseguito i brani dal vivo e gli attori hanno rappresenta-to la sequenza delle canzoni.

“Questo evento è stato la conferma dell’importante e positiva collabora-zione tra Fondo Edo Tempia e Comune di Candelo – ha spiegato il sindaco Mariella Biollino -; ma il progetto non si è esaurito con la serata musicale benefica. È proseguito, infatti, con tre

Concerto benefico a Candelo e serate informative di prevenzione

Una serata al Rotary Club Torino CavourFesta della donna a Trivero

Il ristorante pizzeria Il Castagneto di Trivero Brughiera ha ospitato la serata per la festa della donna, or-ganizzata dalla delegazione di Pon-zone del Fondo Edo Tempia. I molti presenti, tra sorrisi e allegria, hanno contribuito a raccogliere offerte che sosterranno le attività di cura, ricerca e prevenzione del cancro.

Una serata a Torino ha portato un aiuto concreto ai progetti di ricerca del-la Fondazione Tempia: la presidente Viola Erdini e la responsabile del labo-ratorio di genomica Gio-vanna Chiorino sono state invitate dal Rotary Torino Cavour presieduto da Fran-cesca Rech per parlare del progetto 3Tx3N, che si propone di trovare terapie migliori per i tumori al seno tripli negativi, più resisten-ti alle cure tradizionali. I rotariani del capoluogo re-gionale hanno consegnato

alle rappresentanti della Fondazione un assegno di oltre 1.500 euro, che con-tribuirà a finanziare pro-prio il progetto, condotto

non solo dal laboratorio di genomica ma anche dal laboratorio di oncologia molecolare e dalla struttura di ricerca clinica.

Un uovo per la ricercaQuando la festa diventa un momento di solida-rietà, ogni gesto acquista maggior valore: è quello che da anni, in occasione della Pasqua, propongono i genitori e gli alunni della scuola primaria di Portula con la bella iniziativa “Un uovo per la ricerca”. Con la consegna delle uova di cioccolato, alla presenza degli alunni, delle inse-gnanti e della vicepresiden-te del Fondo Edo Tempia, Anna Rivetti, sono stati

raccolti ben 360 euro per promuovere i programmi e i progetti di prevenzione, di cura e di ricerca del Fondo Edo Tempia. “Una bella tradizione – commenta Anna Rivetti –

che prosegue da diversi anni. Un momento di gioia per i bambini che ricevono l’uovo di Pasqua e un gesto importante nei confronti del Fondo Edo Tempia- Grazie a tutti!”.

“Battisti...ancora ci emozioni”

Le Azalee della Ricerca Grazie a tutti i volontari del Fondo Edo Tempia che, in occasione della festa della mamma e della giornata nazionale delle Azalee della Ricerca, hanno promosso la distribuzione delle piantine per la provin-cia di Biella.

Page 36: DEL FONDO Pancreas e seno, i successi della ricerca · mondo della scienza e della medicina, ... ma trovare un altro punto debole nelle cellule tumorali, perché sia ... per lei gareggiare

STOrIE VErE

le mani taumaturgiche dei reIl tocco di un sovrano era la cura dell’adenite tubercolare:

secoli tra credenze e pellegrinaggi

Pier Francesco Gasparetto

scrittore

«Il re ti tocca, Dio ti guarisce». Con questa formula, cor-redata da opportuno segno di croce, per più di ottocento anni veniva in Europa curata la malattia della scrofola. A volta, veniva persino guarita. Purché la formula, si capisce, venisse pronunciata da un vero re, legittimo e con tanto di corona in testa. La “scrofola”, in altre parole, quella malattia infettiva che ebbe la sua maggiore diffusione tra il X e il XVII secolo specialmente in Francia ed in Inghilterra, oggi nota come

adenite tubercolare e fortunatamente considerata rara. Colpiva soggetti giovani attaccando i gangli linfatici del volto e del collo dove produceva tumefazioni destinate ad aprirsi in piaghe purulente.Sola cura, sola speranza di guarigione? La mano tauma-turgica di un re. Questo, a partire da più di 1000 anni fa, quando nell’anno 987 Ugo Capeto era stato incoronato re insieme al figlio Roberto e unto con l’olio sacro dall’arcive-scovo di Reims, Adalberone. Al giovane principe Roberto, più avanti noto come Roberto il Pio, quell’olio sacro non soltanto garantirà la successione al trono, ma doterà anche dell’arcana virtù di guarire dalla scrofola con la sola imposizione delle mani. Virtù tanta arcana quanto provvidenziale per un sovrano grazie a quel promozionale carisma mai superfluo da vantare presso i sudditi e da aggiungersi agli altri segnali di autorità quali corona, scettro, ermellino e sedile alto. Speranza e conforto per gli scrofolosi, dunque, ma anche

36

Page 37: DEL FONDO Pancreas e seno, i successi della ricerca · mondo della scienza e della medicina, ... ma trovare un altro punto debole nelle cellule tumorali, perché sia ... per lei gareggiare

37

prestigio e credito per i sovrani francesi, tanto che, dopo non molto, anche i reali inglesi giudicarono opportuno scoprirsi facoltà taumaturgiche, e inizieranno a loro volta a imporre le mani per curare la scrofola con re Edoardo il Confessore nel 1042. Sia in Francia sia in Inghilterra si trattò di un fenomeno dalle dimensioni imponenti, per intere generazioni migliaia e migliaia di persone malate, muovendosi da vicino come da lontano, portarono ai re le loro piaghe da toccare. Molti se ne tornavano alle loro case sollevati, quando non migliorati, e contribuivano al diffondersi della fama taumaturgica dei sovrani. Nel XII lo storico Gilberto di Nogent fu testimone oculare di re Luigi VI e lasciò scritta la testimonianza: «Ho veduto con i miei occhi dei malati sofferenti di scrofola nel collo o in altre parti del corpo accorrere in gran folla per farsi toccare da lui, al qual tocco aggiungeva un segno di croce». Un secolo dopo, con re Luigi IX la fama e il successo saranno tali che – secondo quanto attesta la bolla della sua cano-nizzazione – anche dopo la sua morte il miracolo regio continuò a verificarsi presso la sua tomba.Più avanti ancora, nel 1310, Guglielmo di Nogaret, can-celliere di re Filippo il Bello, scriverà in un suo memoriale: «per mezzo delle mani del re, Dio opera a favore dei malati, miracoli evidenti». Miracoli che in quegli stessi anni attireranno in Francia scrofolosi non solo dall’Italia, ma anche dalla Spagna, traversando i Pirenei in carovane organizzate. E durante la prima metà del Cinquecento un cronista lascerà scritto di re Francesco I: «Non passa anno che il re non guarisca mille persone, che è una cosa meravigliosamente bella». Carovane e viaggi organizzati si troveranno ancora secoli dopo quando, verso le metà del Seicento, gli ammalati di scrofola si sposteranno fino ai Paesi Bassi, dove re Carlo II Stuart si trovava in esilio, per seguirlo poi in un crescen-do di popolarità in Inghilterra quando tornerà sul trono. Stando ai numeri forniti dalla cronaca dei venticinque anni del suo regno, Carlo II toccherà 23.000 malati in quattro anni, 6600 nei due anni seguenti, e così via per un totale di non meno 100.000 malati. La calca che lo premeva era tale che una volta sei persone morirono schiacciate tra la folla, mentre c’era persino chi, attraversando l’oceano, accorreva dalle nuove colonie americane quali la Virginia e il New Hampshire. Nell’Inghilterra dell’XI secolo, inoltre, re Edoardo il Confes-sore, attento più che mai alla salute dei suoi sudditi, non aveva soltanto inaugurato la tradizione della cura della scrofola attraverso l’imposizione delle mani, ma anche quella dell’epilessia attraverso i “cramp-rings”, anelli resi a loro volta taumaturgici, soltanto, però, dopo essere stati “toccati” e benedetti dalla mano del re. Da una cronaca del 4 aprile 1556 si apprende come si svolgeva la cerimonia di

consacrazione degli anelli da parte del sovrano, in questo caso della regina Maria la Cattolica, figlia primogenita di re Enrico VIII: «Accanto alla regina, inginocchiata davanti al’al-tare, vennero posti dei bacili pieni di cerchietti d’oro mentre recitava una preghiera a Dio affinché liberasse “dalle insidie di Satana e dalle contrazione dei nervi e dall’epilessia” tutti coloro che li avrebbero portati. Poi la regina Maria prese gli anelli tra le sue mani consacrate e li strofinò uno ad uno, chiedendo che la grazia divina li santificasse». Ma scrofolosi ed epilettici guarivano poi davvero? in quei giorni la scienza ci credeva. E oggi?Oggi ci viene spiegato che dove si radunano masse di persone motivate profondamente da fede e da aspet-tativa specie se in presenza di personalità o immagini di forte aggancio carismatico (il re, una statua), si sommano forze psichiche individuali talora fortissime che possono risolversi in episodi positivi. Ma, in altre parole, la risposta continua a non essere definitiva.

Enrico II di Francia che cura gli scrofolosi (miniatura XVI°)

«Il re ti tocca, Dio ti guarisce». Con questa formula, corredata da opportuno segno di croce, per più di ottocento anni

veniva in Europa curata la malattia della scrofola

Page 38: DEL FONDO Pancreas e seno, i successi della ricerca · mondo della scienza e della medicina, ... ma trovare un altro punto debole nelle cellule tumorali, perché sia ... per lei gareggiare

La storia di Sante bajardi,una vita al servizio della salute

«Sante Bajardi? Di qui a poco con il bisturi in sala operatoria andrà di-rettamente lui...». Alla presentazione della sua autobiografia, sintesi di oltre novant’anni di vita e di settanta di impegno politico e sociale, c’è stato (la consigliera comunale di Torino Eleono-ra Artesio) chi ha ricordato una vecchia battuta indirizzata all’allora assessore regionale alla sanità.“Dal dire... al fare” è il titolo del libro, scritto con l’aiuto di Mirella Calvano e Giovanni Romano ed edito da Visual Grafika nella sua collana “Album di famiglia”. E nelle pagine sono tanti i punti di contatto con la storia umana di un personaggio che conosciamo bene, Elvo Tempia. Entrambi partigiani, entrambi entrati in politica nel dopo-guerra nell’allora Partito Comunista, hanno scelto la tutela della salute come ambito principale del loro impegno, Bajardi come amministratore, Tempia come creatore di un’associazione di-ventata via via un punto di riferimento nella lotta ai tumori. Nel 1981, anno di nascita del Fondo Edo Tempia, Bajardi era appena diventato assessore regio-nale dopo un quinquennio a occuparsi di trasporti, mettendosi subito al lavoro sul primo piano sanitario regionale e finanziando progetti di ricerca. Uno di questi consentì per la prima volta a stabilire la pericolosità delle scorie di amianto per la popolazione di Casale Monferrato, uno studio che convinse il sindaco a disporre la chiusura dello stabilimento Eternit.

Il libro è stato presentato a palaz-zo Lascaris, sede della Regione e teatro della vita amministrativa di Sante Bajardi. Una sfilata di amici e compagni di viaggio ha reso omaggio a un uomo che ha tracciato la strada della sanità piemontese: «Non ha mai lascia-to le cose come erano prima» ha chiosato Mirella Calvano, sua collaboratrice di lungo corso e curatrice del volume. «Da lui ho imparato il valore della prevenzione» ha aggiunto Tito Boeti, presidente del consiglio regionale. Tra i suoi traguardi, come è stato ricorda-to, c’è stato anche l’aver pensato a un protocollo d’intesa sugli ospedali psi-chiatrici che arrivò cinque anni prima della legge Basaglia e che fece sì che, all’entrata in vigore delle nuove nor-me, il Piemonte fosse più che pronto. Nel libro si ricorda un altro legame con Biella, che risale ai giorni dell’alluvione in valle di Mosso del 1968. Fu tra i primi, allarmato da una telefonata dell’allora segretario del Pci biellese Carlo Brusadore, a raggiungere a fatica i luoghi del disastro aiutando l’allora sindaco di Cossato Ezio Abate a trasformare il municipio in un presi-dio per sfollati e soccorritori: «Vivere in quella zona per alcune settimane fu una eccezionale esperienza umana» ricorda Bajardi nel libro. «Tutti insieme lavorarono alacremente secondo le competenze e necessità accantonan-do inutili strumentalizzazioni politiche.

Per quanto mi riguarda, non avrei mai pensato di avere fatto la prova generale di una futura responsabilità che mi sarebbe stata assegnata dopo il 1975 in Regione, come assessore alla protezione civile».Qualcuno potrebbe pensare che il libro sia un bilancio definitivo di una vita e una carriera. Ma è stato lo stes-so Sante Bajardi a spiegare che no, non è ancora il momento di pensare al riposo. Fondatore e presidente onorario del Cipes (Comitato italiano per la promozione e l’educazione alla salute), non lascia passare un giorno senza mettersi al lavoro: «Tutte le mattine accendo il computer, consulto cinquanta o sessanta agenzie in cerca di novità e aggiorno la banca dati. Il mio obiettivo, ancora adesso, non è trovare la soluzione per risolvere i problemi di una sola persona, ma creare un sistema che possa risolvere i problemi di molti».

Presentato il libro autobiografico dell’uomo che fu assessore regionale alla sanità negli anni della nascita del Fondo Edo Tempia. Le sue opere, il suo rapporto con il Biellese e quei giorni a Cossato durante l’alluvione del 1968

38

consigli di lettura

Page 39: DEL FONDO Pancreas e seno, i successi della ricerca · mondo della scienza e della medicina, ... ma trovare un altro punto debole nelle cellule tumorali, perché sia ... per lei gareggiare

39

storie partigiane

l’estate della memoriatra lys, sessera e valsesiaUn trittico di celebrazioni dedicate alla Resistenza, dal carattere prettamente montano, ha caratterizzato l’attività dell’Anpi nel periodo estivo.La prima cerimonia si è svolta sabato 21 luglio a Issime, per onorare le vittime di quella che viene ricordata come “La battaglia del Lys”. Le 14 vittime del 25 luglio 1944: Erminio Angelin Duclos, Giovanni Champourney, Enzo Dellamontà, Francesco Ferrari, ignoto, Germano Manfredo, Luigi Moli-naro, Romeo Mucciarelli, Libero Neyvoz, Adolfo Palugan, Leslie Parker, Giovanni Persano, Luigi Pistoni, Giuseppe Rubino Martinetto. Alla presenza di una dozzina di delegazioni dell’Anpi provenienti da Valle d’Aosta, Ivrea e Biellese, ha fatto gli onori di casa la presidente della sezione Anpi Montrose di Pont/Donnaz. Ha benedetto la cerimonia don Ferdinand, parroco del paese, che ha aggiunto: «Mi trovo molto bene con voi, mi sento a casa mia, perchè per il razzismo mio padre è stato bruciato vivo in Ruanda nel 1993...». Alla ce-rimonia era presente anche il sacerdote procuratore della causa di beatificazione di Luigi “Gino” Pistoni, partigiano originario di Ivrea, rimasto ucciso a Tour d’Hereraz (Perloz) nell’episodio che si è ricordato in questa giornata.Il secondo ritrovo è stato il tradizionale raduno alla Ca-scina Lunga, nei pressi del Bocchetto Sessera, dove è nata la 2ª Brigata Garibaldi, che si è svolto il 29 luglio. Un momento di raccoglimento ha ricordato i partigiani che da un anno fa ad oggi sono partiti per la loro ultima missione senza ritorno, tra cui GianVittorio Bonino “Picchiatello”, il presidente emerito dell’Anpi provinciale Aldo Sola, e le staffette Liliana Rossetti e Nella Zaninetti. È stata poi presentata una lettera scritta da un migrante alla moglie ed ai figli: solo a lettura ultimata, si è svelato che lo scritto non è attuale e non è opera di un migrante proveniente dall’Africa, ma è datato 18 novembre 1877, ed è opera del nostro connazionale Francesco Sartori di Magrè di Schio (Vicenza) che descrive la situazione dell’imbarco e le relative vicissitudini, che non sono affatto diverse dalle attuali. Il microfono è poi passato ai musicisti del gruppo “Quinta Rua”: l’emozione è stata forte quando hanno spiegato di guardare bene quel mazzetto di fiori rossi che hanno messo davanti a sè. Il “vaso” in realtà è un elmetto militare. A chiudere la mattinata, la Messa officiata da don Carlo Dezzuto.

Per il terzo appuntamento ci si è ritrovati a Rassa il 4 agosto, per stare vicino alle 18 vittime e ai familiari della strage compiuta dai nazifascisti il 12 marzo 1944. Le 18 vittime di Rassa: Vincenzo Abbafati, Ermanno Agosti, Giovanni Borsato, Luigi Bolzon, Nicola Car-detta, Delfo Castaldi, Sandro Colongo, Ezio Gallotto, Valter Gallotto, Michele Lombardi, Gino Lori, Luciano Malinverni, Ferruccio Mongilardi, Adelio Moro, Sergio Mulatero, Nella Pastorello, Benvenuto Pivotto, Nunzio Strippoli.La commemorazione si è svolta fra le tante bandiere dell’Anpi provenienti da Biellese e Valsesia, presso il muro del cimitero. Una lapide ricorda che una delle vittime, Giuseppe Boneschi, è stato “ucciso innocentemente”. È commovente pensare a quanto amore abbia dettato una frase simile, da quanta pietà, incurante della grammatica e della logica, sia nata. Ad essere pedanti, ci verrebbe da dire: carissimi, lui ed i suoi compagni, sono stati uccisi molto colpevolmente, per tutti valga l’esempio di Nella, giovane donna incinta massacrata in modo indegno. Ma il vostro caro è morto completamente innocente, e noi continueremo a raccontare le colpe dei loro aguzzini, la loro arroganza, la loro violenza, la loro disumanità. In sintesi, il loro fascismo. E continueremo a farlo anche riguardo ai fatti del presente.

Luciano GualaANPI Vallecervo e Provinciale

Momenti della commemorazione alla Cascina Lunga

Page 40: DEL FONDO Pancreas e seno, i successi della ricerca · mondo della scienza e della medicina, ... ma trovare un altro punto debole nelle cellule tumorali, perché sia ... per lei gareggiare

40

storia di un dolore e di un amoreLa doppia storia di Alessandro Milan e Francesca Del Rosso nei loro libri

Wondy. ovvero come si diventa supereroi per guarire dal cancro

Mariella DebernardiGiornalista

Ho letto molte narrazioni di persone colpite dal cancro, ho vissuto dolorosamente in famiglia con malati terminali, ho condiviso con tante famiglie il dramma del male che spesso non perdona, ma sulle pagine di “Mi vivi dentro” di Alessan-dro Milan ho versato tutte quelle lacrime che, facendomi forza, avevo trattenuto in altre occasioni. E ho capito perché da settimane è in cima alle classifiche dei libri più venduti. Protagonisti della storia narrata in 250 pagine commoventi e coinvolgenti sono l’autore, giornalista e conduttore di Radio24, e Francesca ‘Wondy’ Del Rosso, sua moglie che è mancata un anno fa, vinta da un tumore. Alternando pagine fresche a ferite che continuano a sanguinare, Milan racconta il loro primo incontro, il primo bacio, il primo fine settimana insieme, il matrimonio, l’arrivo dei figli, le rincorse matte per il lavoro di entrambi, i viaggi, le vacanze, gli amici,

Prima di iniziare a leggere “Wondy. Ovvero, come si diventa supereroi per guarire dal cancro”, dimenticatevi della morte di Francesca Del Rosso. Grazie a lei e a questo suo libro co-raggioso e carismatico, anche l’espe-rienza della malattia potrà assumere un aspetto diverso. Il racconto di tre anni difficili, dalla scoperta del cancro al seno, alla rica-duta e ai mille momenti trascorsi nella solitudine del dolore, benché accom-pagnata dall’amore e dall’amicizia, sono più di un insegnamento per tutti. “Quando sei sana, sei Wondy: la mamma di due bimbi, la moglie di un bell’uomo, la figlia di due genitori, la collega di una dozzina di altri giorna-listi, l’amica di. Quando ti ammali sei solo Wondy. Sei solo tu”.Però c’è Ken, “in salute e in malattia”

vicino a Wondy, “la guerriera”. Che si è giurata: “Farò tutto quello che è in mio potere. Non mi vergognerò, non mi autocommiserò, non mi farò abbattere da questo male e non mi spezzerò”. Vuole che sia felice chi le sta intorno: e allora, appena le forze glielo consentono, organizza feste, viaggi, incontri. Ma a patto che nes-suno dica le solite frasi di circostanza. “Il silenzio di qualità può valere più di mille parole”. Davanti alle pagine del suo libro, si potrebbe parlare dell’eternità passata in ospedale, operazioni e chemio, di-vano e nausee. Preferiamo ricordarla quando progetta una nuova libreria per il salone. Per metterci i libri di una vita e quelli nuovi fiammanti dei bambini: “Stavo insegnando loro l’importanza della lettura e la re-

sponsabilità... il mistero della carta, il suo magico potere di assorbire le emozioni e di restituirle”.Quando i sassolini diventano lontani nella sua testa, Wondy si stupisce di quanto la mente umana dimentichi in fretta. Ma il corpo, no. E la tradisce di nuovo. “E’ un po’ come ricominciare una storia d’amore dopo una rottura, provare a rimettere insieme i cocci, mangiare di nuovo zuppa riscaldata”.Vorrebbe fuggire lontano da flebo e dottori, in questo nuovo viaggio in cui ha dovuto infilare una cami-cia da notte antiuomo e tristerrime calzine bianche. Un viaggio in cui ha conosciuto un mondo estraneo, con un solo biglietto di andata. “C’è un momento in cui credi di essere l’unica a vivere qualcosa di speciale. Poi ti accorgi di non essere per nulla

le rispettive famiglie. “Quanta strada abbiamo percorso insieme. Quante curve, quanti dossi, quante salite. Quante emozionanti discese. Quanti incidenti. Ma eravamo ancora lì, a rinnovare una promessa guardandoci negli occhi”. Fino a quel giorno. Quando un sassolino al seno ha stravolto la routine quotidiana.Purtroppo tante descrizioni di ospedali, diagnosi, analisi, te-rapie, risalite e ricadute, somigliano a quelle sentite, vissute, lette. Qui cambia il modo. In “Mi vivi dentro” c’è qualcosa di diverso. Al lettore il privilegio di scoprirlo. “Non è per niente facile assistere un malato oncologico”. In questo caso lo scrittore sente di avere anche lui un pezzettino di quel tumore. Tanto da provocargli con conati di vomito le nausee della chemio. “Solo che a lei mangiava il corpo, a me l’anima”.Quando, dopo anni di lotta, Franci perde la battaglia, Ales-sandro scrive: “Sono morto anch’io, insieme a Francesca, o meglio è morta una parte di me, ed è nato un nuovo Alessandro. A volte penso che se ne siano andati, con lei, alcuni aspetti negativi della mia personalità: quella tendenza al pessimismo che ho sempre definito realismo, la pigrizia, la mancanza di intraprendenza, la bradipite acuta”.

consigli di lettura

Page 41: DEL FONDO Pancreas e seno, i successi della ricerca · mondo della scienza e della medicina, ... ma trovare un altro punto debole nelle cellule tumorali, perché sia ... per lei gareggiare

41

iniziative e manifestazioni

Wondy. ovvero come si diventa supereroi per guarire dal cancroeccezionale, anzi. Capisci che la tua vita è un nulla, vacuità pura, che passa e va e che per questo devi assaporarla tutta. Sai che devi trarre gioia e felicità da ogni istante e lo fai, in modo istintivo e naturale. E allora sì che ti senti fortu-nata, perché sugli occhi hai una lente di ingrandimento che non hai scelto, che non hai voluto, ma che ti è sta-ta data. Con quella lente sei obbligato a vedere più da vicino persone, cose e sentimenti”.E mentre tutti pensano di avere il dominio sul tem-po, tanti anni davanti per sistemare le cose, Wondy

ci insegna che “il tempo non solo è prezioso, è so-prattutto poco. Mi sono convinta che non bisogna rimandare la felicità”.E se “non bisogna avere aspettative” questo libro insegna che “non si deve smettere di sognare per-ché i sogni sono il motore dell’esistenza. Vale sempre la pena vivere ”.

FRANCESCA DEL ROSSOWONDY. OVVERO, COME SI DIVENTA SUPEREROI PER GUARIRE DAL CANCRO.BEST BUR

Per reazione crea un premio letterario dedicato al concetto di resilienza: “Wondy Sono Io”. Perché, come diceva lei, tutti abbiamo dentro dei superpoteri per reagire di fronte alle difficoltà, piccole o grandi che siano. “Io non sarò mai la mia malattia” scriveva Francesca. Era il suo urlo di rabbia contro il tumore, era il motivo che la spingeva a mettere su il suo bel musino di tolla e a parlarne con il sorriso sulle labbra. Wondi ha saputo parlare del tumore nella maniera giusta: senza pietismi, senza piangersi addosso, al contrario con ironia, crudezza, leggerezza. Una storia di resilienza offerta ai suoi lettori nelle pagine di tanti libri di successo. Ma anche dai suoi bambini Milan impara la resilienza, intesa come capacità di adattarsi alle situazioni straordinarie, anche le più terribili, le più impensabili. Come quando Mattia gli dice: “Ho paura che la mamma non guarirà e non tornerà più dall’ospedale”, e poi abbraccia il suo papà e la sorella Angelica, silenziosa e riflessiva. Due bambini che la sera, prima di addormentarsi abbracciati, si fanno leggere i libri scritti dalla loro mamma, poi dicono “che bella questa storia” e, ebbri di felicità, se ne vanno a nanna.Ora lei non c’è più. Ma, che ci crediate o no, una farfalla bianca si presenta nei momenti più difficili. Vola ancora vicino ai suoi cari, lei così attaccata alla vita, sempre ottimi-sta, sempre propositiva, sempre sul pezzo, sempre avanti. Altruista fino all’estremo, curiosa con purezza. E vicina all’ultimo chilometro ha detto: “Spero di lasciare in tutti voi un bel ricordo”. Alessandro le risponde in chiusura della sua narrazione scrivendo: “Lasci qualcosa di più: mi hai semplicemente insegnato come si vive. Non imparerò mai, puoi scommetterci, ma ti prometto che ce la metterò tutta”.

ALESSANDRO MILANMI VIVI DENTRO

DEA PLANETA EDITOREEURO17,00

Le copertine dei due libri che raccontano la storia di una famiglia

e di una malattia. Nella foto tonda Alessandro Milan

Page 42: DEL FONDO Pancreas e seno, i successi della ricerca · mondo della scienza e della medicina, ... ma trovare un altro punto debole nelle cellule tumorali, perché sia ... per lei gareggiare

Un aiuto importante dal 5xmille:ci hanno scelto 17.566 cittadini

solidarietà

I dati dell’anno fiscale 2016 confermano la fiducia nel Fondo Edo Tempia e nel suo lavoro: in Piemonte solo la Fondazione per la ricerca sul cancro di Candiolo e le Missioni Don Bosco di Torino hanno un maggior numero di contributi

Anche nel 2016, in base ai dati pub-blicati nelle ultime ore dall’Agenzia delle Entrate, il Fondo Edo Tempia è la onlus che raccoglie il maggior numero di contributi dal 5xmille nel Piemonte orientale. Sono stati 17.566 i cittadini che hanno scelto di devolvere la loro quota di irpef all’associazione che da quasi qua-rant’anni si occupa di prevenzione, cura e ricerca sui tumori. In Piemon-te solo la Fondazione per la ricerca sul cancro di Candiolo e le Missioni Don Bosco di Torino hanno un mag-gior numero di scelte.

«Sono 17.566 persone a cui va il nostro grazie per la fiducia che hanno scelto di accordarci» spiega Simo-na Tempia, presidente del Fondo Edo Tempia. «Le associazioni inserite nell’elenco dei possibili beneficiari sono un grandissimo numero e sa-pere di poter contare sul sostegno di così tanti cittadini ci dà forza per continuare il nostro lavoro».

«Come accade con tutte le offerte che riceviamo, questi aiuti saranno reinvestiti sul territorio» aggiunge Viola Erdini, presidente della Fon-dazione Tempia, la struttura che si occupa dei progetti e programmi e

42

di ricerca. «E continueremo a seguire il metodo di lavoro che ci contraddi-stingue da sempre: offrire servizi sa-nitari di eccellenza, gratuiti per la po-polazione e in stretta collaborazione con la sanità pubblica». L’ammontare che il Fondo Edo Tempia riceverà dal 5xmille relativo all’anno fiscale 2016 è di 425.606,25 euro.

Per destinare la quota Irpef al Fondo Edo Tempia è sufficiente firmare nel primo riquadro a sinistra della dichia-razione dei redditi, nella sezione rela-tiva al sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale, delle associazioni e fondazioni. Va anche indicato il codice fiscale del Fondo, 90013040028. il 5xmille non costa nulla al contribuente: si tratta di una quota di imposta che lo Stato destina alla onlus preferita dal contri-buente stesso senza oneri aggiuntivi a suo carico. Il 5xmille non sostituisce ma affianca l’8xmille destinato alle confessioni religiose.

Page 43: DEL FONDO Pancreas e seno, i successi della ricerca · mondo della scienza e della medicina, ... ma trovare un altro punto debole nelle cellule tumorali, perché sia ... per lei gareggiare

43

Sostenetechi vi sostieNe

Il Fondo Edo Tempia e la Fondazione Edo ed Elvo Tempia non potrebbero esistere senza di voi. Il “voi” comprende una moltitudine di cittadini che con le offerte, i lasciti e le donazioni sono il primo sostenitore delle nostre attività. A questo si aggiungono i contributi di enti e di istituzioni, le convenzioni con strutture sanitarie pubbliche per i servizi che noi contribuiamo a fornire alla collettività e i finanzia-menti ai nostri progetti di ricerca.Tutto quello che il Fondo e la Fondazione ricevono dal ter-ritorio, con offerte e 5xmille, viene reinvestito sul territorio stesso per la realizzazione dei vari progetti: prevenzione, diagnosi precoci, assistenza ai malati, cure palliative, so-stegno psicologico. Questo significa che le province in cui Fondo e Fondazione sono presenti sono le beneficiarie della nostra attività, e quindi del vostro sostegno. Per questo vi

ringraziamo di cuore: l’impegno al nostro fianco significa che ci riconoscete come strumenti di fondamentale importanza per la tutela della salute.In queste quattro pagine vi spiegheremo come aiutarci: ogni goccia contribuisce a creare il nostro fiume, dalle piccole offerte che arrivano via conto corrente postale o tramite bonifico bancario alle grandi donazioni fino ai lasciti testa-mentari. Stiamo anche lavorando per rendere sempre più semplice il modo di donare attraverso internet, via web o via smartphone. Vi spiegheremo anche come usufruire dei benefici fiscali, ovvero delle esenzioni a cui una donazione dà diritto. E vi ricorderemo che, destinando il vostro 5xmille alla Fondazione Edo ed Elvo Tempia, non avrete esborsi extra ma destinerete al nostro sostegno la quota fissa di Irpef che lo Stato già prevede e preleva.

Page 44: DEL FONDO Pancreas e seno, i successi della ricerca · mondo della scienza e della medicina, ... ma trovare un altro punto debole nelle cellule tumorali, perché sia ... per lei gareggiare

44

www.fondazionetempia.org

ComeaiutarciCi sono molti modi per sostenereil nostro impegno per cure, prevenzione e ricerca. E si può essere solidalianche nei momenti più lieti

VERSAMENTI E BOLLETTINI POSTALIÈ il modo più classico per farci ave-re il vostro sostegno. L’offerta può essere inviata via bonifico bancario a uno dei seguenti numeri di conto.BANCO POSTA it92s0760110000 000010990133BIVERBANCAit71G0609022300 000040611675BANCA SELLAit14c0326822300 053878200230BANCA PROSSIMAit72v03359 01600100000124251UBI BANCAit19c0690622300 000000080226UNICREdITit34s0200822310 000002025245Ugf BANCA (UNIPOL)it35t03127 22300 000000000500BANCA POPOLARE dI NOVARAit66t0503422300000000014000CREdEM it86L030322230 0010000001403È possibile anche utilizzare il bollet-tino postale allegato a questa rivista oppure compilarne uno intestando-lo all’Associazione Fondo solidarie-tà edo tempia valenta lotta contro i tumori onlus, via Malta 3, 13900 Biella indicando come numero di conto corrente il 10990133.

dONAzIONE dEL5XMILLEil 5xmille è una quota di imposta a cui lo stato rinuncia per destinar-la alle organizzazioni non profit per sostenere le loro attività. Per destinare la tua quota al Fondo edo tempia, è sufficiente apporre la tua firma e scrivere il nostro codice fiscale nel primo riquadro a sinistra della dichiarazione dei redditi (cdu, 730 e Unico) nelle sezione relativa al sostegno del volontariato, delle organizzazio-ni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale, delle associazioni e fon-dazioni. il nostro codice fiscale è il 90013040028. il 5xmille non ti costa nulla: puoi assegnare diret-tamente questa quota di imposta a favore del Fondo edo tempia senza oneri aggiuntivi. il 5xmille non sostituisce ma si affianca al-l’8xmille destinato alle confessioni religiose.

dONAzIONE ONLINEsu www.fondazionetempia.org (se-guendo il menu “come sostenerci” e il link “donazione online”) è possibile effettuare una donazione con pochi semplici passaggi: il primo è la scel-ta dell’ammontare dell’offerta, da un minimo di 5 euro a un massimo che ogni donatore può scegliere in base alla sua volontà. Per com-pletare l’operazione è necessario essere titolari di una carta di credito e compilare un modulo digitale con i propri dati. serviranno anche per la compilazione della fattura che dà diritto alle esenzioni fiscali previste per le donazioni liberali alle onlus. La registrazione con i propri dati è necessaria soltanto alla prima do-nazione, la cui sicurezza è garantita dai sistemi all’avanguardia di Banca sella, da sempre leader italiana nelle transazioni online. Dalla seconda donazione il profilo dell’utente è già registrato e, inserendo la password che si è scelta, la donazione diventa molto più rapida.

Page 45: DEL FONDO Pancreas e seno, i successi della ricerca · mondo della scienza e della medicina, ... ma trovare un altro punto debole nelle cellule tumorali, perché sia ... per lei gareggiare

45

iniziative e manifestazioni

NOVITà dONA VIA fACEBOOK

C'è un modo ancora più diretto e sempli-ce per sostenerci: attraverso Facebook, il social network su cui in tanti passano la maggior parte del loro tempo online. Due sono le vie: si può fare una dona-zione diretta o aprire una raccolta fondi. Per fare una donazione vai sulla nostra pagina Facebook (il nome è “Fondo Edo Tempia”), cerca il tasto blu sull'immagine di copertina, clicca, scegli l'importo della tua offerta e inviala, attraverso PayPal o carta di credito. Basta un minuto e, dopo la prima donazione in cui è richiesta la re-gistrazione dei dati, la seconda eventuale donazione è ancora più rapida. Per aprire una raccolta fondi, vai sul tuo profilo Fa-cebook, clicca su "pubblica" (è l'icona con il logo con la penna), scorri il menu fino a trovare la voce "Sostieni una no profit" e scegli "Fondo Edo Tempia" tra quelle

proposte. Potrai fissare la durata del-la sottoscrizione, una cifra-obiettivo da raggiungere e invitare tutti i tuoi amici a fare un'offerta.

elvo tempia ValentaFondatore

del Fondo edo tempia

LASCITI TESTAMENTARI E dONAzIONI«scegliere di fare un testamento o una donazione a fa-vore del Fondo edo tempia e delle Fondazione edo ed elvo tempia non è solo un atto generoso, ma una scelta etica perché può influire positivamente sulla vita degli altri, e lungimirante perché può contribuire a scrivere la storia di un futuro senza cancro»: sono parole di simona tempia valenta, presidente del Fondo edo tempia. Fare un testamento solidale è un’operazione semplice e non vincolante: le disposizioni testamentarie, ovvero le chia-re e precise indicazioni su quello che si desidera essere il futuro dei propri beni, possono essere modificate in ogni momento. esistono due modi per fare testamento. il testamento pubblico si redige presso un notaio alla presenza di due testimoni, non legati da vincoli di pa-rentela con il testatore e non compresi tra i beneficiari. contiene sempre l’indicazione del luogo, la data e l’ora della sottoscrizione. il testamento olografo deve essere scritto interamente a mano, con calligrafia leggibile, deve riportare la data e deve essere firmato dal testatore. La data deve contenere indicazioni del giorno, del mese e dell’anno e la firma deve essere apposta alla fine delle disposizioni. È oppor-tuno redigere due originali: uno da conservare in casa e l’altro da consegnare per la custodia a un notaio o ad altra persona di fiducia.

ALTRE fORME dI SOSTEgNOLe donazioni in memoria mantengono il ricordo di una persona cara o esprimono affetto e sostegno alla sua famiglia ed ai suoi amici. Le iniziative ed eventi di raccolta fondi sono manifestazioni territoriali con le quali si contribuisce a sostenere le nostre attività. si possono raccogliere donazioni anche in occasione di cerimonie e anniversari, dedicando un momento importante della propria vita a una nobile causa. Le donazioni immobiliari consentono di destinare, anche in vita, abitazioni, terreni o immobili commerciali a favore del Fondo edo tempia e della Fondazione edo ed elvo tempia, donando: abitazioni, terreni, o immobili commerciali. Gli immobili donati si possono destinare a progetti o a specifiche attività della Fondazione. si può anche donare la nuda proprietà degli immobili nel caso siano occupati da usufruttuari o affittuari. tutte le donazioni immobiliari sono esenti da qualsiasi imposta.

infine si può nominare come beneficiario di una polizza assicurativa sulla vita il Fondo edo tempia o la Fondazione edo ed elvo tempia contribuendo allo sviluppo e al con-solidamento delle nostre attività e progetti. La polizza assicurativa è libera da oneri fiscali di ogni genere. L’importo derivante dalla polizza non è parte del patrimonio ereditario, l’assicurato non è quindi vincolato da alcun obbligo nei confronti degli eredi ed è comunque possibile variare l’indicazione del beneficiario della polizza in qualunque momento.

Page 46: DEL FONDO Pancreas e seno, i successi della ricerca · mondo della scienza e della medicina, ... ma trovare un altro punto debole nelle cellule tumorali, perché sia ... per lei gareggiare

46

bOMbOniERE SOLiDALi

Nel tuo giorNo speciale sostieNi la preveNzioNe,

la ricerca e la cura dei tumori

Con una bomboniera solidale puoi tra-sformare il tuo momento felice in un contributo per sostenere le attività del Fondo e della Fondazione Tempia. Con le nostre bomboniere, in occasione di matrimoni, battesimi, comunioni, lauree e ogni altra ricorrenza, i tuoi parenti e amici riceveranno la testimonianza di un importante gesto di solidarietà. Scegliere una bomboniera solidale vuol dire festeggiare due volte, perchè oltre al va-lore simbolico del ricordo, i fondi raccolti potranno aiutare concretamente a sostenere progetti di pre-venzione, ricerca e cura. Siamo sicuri che i tuoi pa-renti e amici apprezzeranno molto il valore del tuo gesto di solidarietà e festeggiare insieme sarà ancora più emo-zionante. Per informazioni su come fa-re, contatta i nostri uffici allo 015.351830.

biGLiETTi AUGURALi nATALiZiSe sei titolare di un’azienda, a Natale puoi sostituire o arricchire il tradizio-nale regalo a clienti e collaboratori con i messaggi augurali del Fondo Edo Tempia. In questo modo contribuirai a sostenere i nostri programmi di pre-venzione e ricerca. I biglietti di Natale, personalizzabili con il logo della tua azienda, sono disponibili in due versio-ni: quella cartacea tradizionale e quella elettronica. I proventi che deriveranno da questa iniziativa verranno investiti nei progetti di ricerca scientifica della Fondazione Tempia nel campo dell’on-cogenomica, dell’oncologia molecolare e delle ricerca clinica, che negli ultimi anni ha raggiunto risultati straordinari, grazie alle nuove conoscenze sul Dna e all’avvento di tecnologie all’avanguar-dia, anche con il contributo del team di ricercatori che operano nei laboratori di via Malta a Biella, in contatto con i migliori staff di studiosi di tutto il mondo. Una donazione al Fondo Edo Tempia in sostituzione dei tradizionali regali aziendali è un segnale di forte responsabilità sociale ed un gesto di grande solidarietà.

STORiE Di DOnAZiOniSupera i 5.500 euro la dop-pia donazione arrivata in pochi giorni al Fondo Edo Tempia per sostenere l’attività di Casa Tem-pia, l’hospice per le cure pallia-tive di Gattinara. Sono 3mila gli euro destinati dal Rotary Club di Gattinara e di Vercelli, una fetta cospicua dell’avanzo di gestione della loro attività per l’anno 2016/2017. Altri 2.570 euro sono giunti dalla Fondazio-ne Paolo Beraud di Rovasenda: si tratta dell’associazione nata nel 1999 per volontà della fa-miglia Beraud che, in memoria del figlio Paolo, scomparso in tenera età, ha fatto sorgere una residenza per anziani. Il suo obiettivo è erogare servizi sani-tari e assistenziali a chi rischia di perdere l’autosufficienza, una

missione che hanno riconosciuto anche nel lavoro di Casa Tempia, unico servi-zio di degenza per le cure palliative dei pazienti onco-logici in provincia di Vercelli. «Questi atti di generosità ci spingono a fare con sempre mag-giore impegno il nostro lavoro» è il commento di Alfredo Pino,

co-presidente della Fon-dazione Tempia.

fai anche tu LA tUA PArte

Auguri di buone feste

Page 47: DEL FONDO Pancreas e seno, i successi della ricerca · mondo della scienza e della medicina, ... ma trovare un altro punto debole nelle cellule tumorali, perché sia ... per lei gareggiare

arte e creatività

Le offerte dei cittadiniCon infinita riconoscenza ringraziamo i tantissimi cittadini i quali, con offerte volontarie,

ognuno nell’ambito delle proprie possibilità, formano, goccia a goccia, un fiume di solidarietà che ci permette di realizzare i numerosi programmi per combattere i tumori:

ricerca scientifica, diagnosi precoce, cure palliative, sostegno ai malati.

A tutti loro esprimiAmo lA più profondA grAtitudine.

gEnnaio 2018A B D LA CApANNINA DI CErrETO CASTELLO IN MEMOrIA DI EzIO BrIA-SCO .............................................. 245.00ACQUADrO CATErINA ................. 20.00ADrIANA E MANUELA IN MEMOrIA DI CrESTANI FrANCO ...................... 75.00AGLIETTA MArCO ......................... 25.00AGOSTINO MOrENA ..................... 20.00AGOSTINO NICODEMO ................. 20.00AIMONE DINO ............................... 10.00AINA SIMONETTA ......................... 20.00ALBANO FrANCO ......................... 15.00ALBErTINETTI rITA ..................... 20.00ALBIErO LOrEDANA ................... 20.00ALCIATO AUGUSTA ....................... 50.00ALGErINO FErNANDA E GIUSEppE ... ........................................................ 40.00ALICE GIANCArLA...................... 150.00ALLA MEMOrIA DI CrESTANI FrAN-CO ................................................... 25.00ALLOrTO MArINA E DArIO IN MEMO-rIA DI EzIO BrIASCO ................. 100.00ALTAMIrANO ANA ........................ 30.00AMATO FABrIzIO .......................... 10.00AMICI DI rOASIO ......................... 250.00ANGIONO NADIA ........................... 30.00ANSELMINO ADrIANO ................. 20.00ANTONIAzzI SILVIO ...................... 20.00ANTONIOTTI pIErA....................... 20.00ANTONIOTTI pIETrO .................... 20.00AprILE rONDA EDDY .................. 15.00ArGIOLAS VIrGINIA ..................... 30.00ArrUzzA DOMENICO ................ 100.00ASSI-UNISAI S.N.C. pEr CONCErTO DEL 28/11/17 ............................. 1000.00AVELLINO GIUSTO BILLErI GIUSEppA AVELLINO OMAr E AVELLINO VALEN-TINA ............................................... 10.00AVONDINO ANDUS ....................... 25.00AVONDINO ELMEr ....................... 25.00AVONDINO LOrENzO ................... 25.00BADALAMENTI CATErINA ........... 20.00BAFTIJArONA BETI ...................... 40.00BAGA ELENA ................................. 10.00BALASSO pIErGIOrGIO ............... 50.00BALDI DANIELA ............................ 30.00BALDO WANDA ............................. 20.00BALDrACCHI C. .......................... 100.00BALLArIN MASSIMO .................... 20.00BALOCCO EGLE FLOrIO .............. 35.00BANINO FrANCA .......................... 20.00BArBErIS OrGANISTA GIOVANNI 50.00BArBErIS VIGNOLA MAUrA ....... 20.00BArBErO MArIA IN MEMOrIA DI EDY ........................................................ 50.00BArCHIETTO BOLLO EMANUELA E ITALO .............................................. 50.00BArIOGLIO ArMANDO ................. 30.00BArNA SILVIO E ELVIzE ............... 20.00BASLA BENITO pEr I SUOI DEFUNTI .. ........................................................ 20.00BASSOTTO VINCENzINA .............. 20.00BATTAGLIA OSCAr ....................... 20.00BAU’ SErGIO ................................. 20.00BAUDrACCO MIMI ........................ 15.00BEANI GIOVANNI ANTONIO ......... 10.00

BEDUGLIO ELDO........................... 10.00BELLAN ONEGLIA ........................ 15.00BELLATO BrUNO ......................... 50.00BELTrAMO GrAzIANO ................. 25.00BENVEGNU’ LAUrA ..................... 20.00BErETTA SILVANA ........................ 20.00BErGAMIN AMALIA ...................... 20.00BErGANTIN rOBErTO ................ 10.00BErGErO GIULIANO .................... 20.00BErGHI pATrIzIA ......................... 20.00BErNASCONE pIErANTONIO ....... 5.00BErrA UGO ................................... 20.00BErrUTI pIEr GIOrGIO ............... 70.00BErSANO CArLO ......................... 30.00BErTELLI CATErINA ................... 20.00BErTOLA MILENA ........................ 25.00BErTONCIN - GILArDI................. 50.00BErTONCINI SABrINA ................ 20.00BErTONE DANIELA E rENATO IN ME-MOrIA DELLA MAMMA LEDA GUELpA ...................................................... 250.00BErTONE rOBErTO .................... 50.00BErTUCCI BrUNO E DONA’ IVANA ...... ........................................................ 10.00BESSErO rITA .............................. 10.00BESSONE CArLA .......................... 15.00BESSONE MArISA ........................ 20.00BIANCELLI MIrELLA IN MEMOrIA DI pAOLO .......................................... 100.00BIANCHETTI SIMONETTA ............ 20.00BIANCO VINCENzO....................... 20.00BIDESE GUELFO IN MEMOrIA DI BIDE-SE LUIGINO ................................... 20.00BIELLA SCArpE S.p.A. ............. 2000.00BIFFI GAUNA ANGELA ................. 30.00BIGNOTTI GENNY ......................... 20.00BIGNOTTI GENNY ......................... 20.00BILLE MArCO ............................... 25.00BOArIO rITA E ArGENTErO rOBEr-TO ................................................... 30.00BOBOLA pAOLA ............................ 50.00BOCCA MANUELA CIAO pApA’ GIOr-GIO ................................................. 15.00BOCCALETTI ANTONIO ................ 10.00BOCCHIO rAMAzIO zITA .............. 25.00BOCCHIO VEGA LUCIANO E ELENA ..... ........................................................ 20.00BOCCI pIErGIOrGIO .................... 30.00BODO GIOVANNI ........................... 20.00BOErIO CLArA ............................. 20.00BOETTO CLAUDIA ......................... 10.00BOGGIO MArzET LUCIA ............... 25.00BOLLA MArIO ............................... 10.00BOLOGNO GIAN pIErO ................ 50.00BOLTrI ENzO E BArrO BErNArDINA ........................................................ 50.00BONA MASSIMO............................ 10.00BONASO DANIELE ........................ 50.00BONASSOLI ALBINA IN MEMOrIA DI BONASSOLI M. GrAzIA ................ 50.00BONATTI ANDrEA ...................... 200.00BONELLO STEFANO ..................... 50.00BONINO NELLA ............................ 20.00BONINO pIEr EUGENIO ............... 30.00BOr GABrIELLA ........................... 10.00BOrGNA pAOLA ............................ 20.00BOrIO GrAzIA .............................. 20.00

BOrLA GUIDO ............................... 30.00BOrrI BErTrAMASSO GIANNI ... 30.00BOrTOLI EMILIA ........................... 10.00BOTALLA GAMBETTA CArLA ...... 20.00BOTALLA GAMBETTA LOrEDANA . 20.00BOTTA ELIO ................................... 10.00BOTTA MArILENA ........................ 10.00BOTTO GIANNI .............................. 10.00BOTTO STEGLIA pAOLA................ 20.00BrESCIANI ADEMArO E FUSArI rOSA .............................................. 30.00BrETTO rOSANNA ....................... 25.00BrIENzA rAFFAELE E rOSA IN MEMO-rIA DEL FIGLIO ADrIANO ............ 20.00BrIzI MOSE’ .................................. 20.00BrOCCHI SILVANA........................ 50.00BrOGLIA pATrON MArINELLA .. 20.00BrOGLIO LILIANA ......................... 20.00BrOVArONE LUISA ...................... 15.00BrUN ALBErTO E pIEr LUIGI ..... 50.00BrUSCO TErESITA ....................... 20.00BUCINO LOrENzO........................ 10.00BUOSO GIUSEppINA E MAzzON WAL-TEr ................................................. 20.00BUSCA ELMO E OLMO ELDA ....... 15.00BUSCA GIANpAOLO ...................... 10.00BUSCA MArIO ............................... 20.00BUSCHINO rOBErTO IN MEMOrIA DELLA MOGLIE ............................. 20.00BUzIO ANGIOLETTA...................... 50.00BUzzACCHI pIErINA ................... 30.00CABrAS ALMA .............................. 10.00CABrIO LAUrA ............................. 20.00CADONI VINCENzO....................... 25.00CAGNONI CLAUDIA ...................... 40.00CALCINONI GrETA ....................... 20.00CALDANA GIOVANNI .................... 30.00CALLEGArI IOLANDA ................. 200.00CALONICO pAOLO ......................... 50.00CAMANDONA LOrEDANA............ 20.00CAMATEL pIErA ELENA .............. 10.00CAMErOTTO GrAzIA .................... 10.00CAMETTI FrANCA ........................ 20.00CAMILLO IrENE ............................ 25.00CAMILLO MArIA IN MEMOrIA DI pIE-rA ................................................... 15.00CAMprA FrANCA....................... 100.00CANAzzA LUCIANA ...................... 15.00CANEpA GrIECO GrAzIA ............. 10.00CANEpA MArISA ........................ 100.00CANEVArOLO BArBArA ............. 30.00CANOVA ALDO .............................. 20.00CANOVA DANIELA .......................... 5.00CANOVA MArIA GLOrIA ............... 10.00CANTOIA DANIELA ....................... 30.00CApACCI ENrICO pEr ANNIVErSArIO pApA’ .............................................. 50.00CApATO LUIGI ................................ 10.00CApELLArO FErrUCCIO ............ 20.00CAppArONI NATALINA ................ 30.00CAppELLATO pIErA IN rICOrDO DI CrISTINA MArOCCHINO ............. 20.00CAppIO BArAzzONE rOSANNA E GAr-BACCIO CArLO ............................. 50.00CArACETO GIUSEppE IN MEMOrIA DI rINANGELA prANI ...................... 30.00CArDIN GrAzIELLA ..................... 20.00

CArESANA GIANFrANCO ........... 30.00CArrOzz. CAMpAGNOLO SNC . 500.00CArTA GIOVANNI IN MEMOrIA DEI GENITOrI ....................................... 20.00CArTA MOLINE’ ADrIANA ........... 20.00CASALI DONATELLA ..................... 50.00CASSETTA OFFErTE AMBULATOrIO ... ........................................................ 60.00CASSETTA OFFErTE AMBULATOrIO DI BIELLA ........................................... 33.00CASSETTA OFFErTE AMBULATOrIO DI GATTINArA .................................. 155.00CASSETTA VANNI E zAFFALON pAOLA 100.00CATELLA MICHELA ....................... 20.00CATTAI ELISA ................................ 20.00CATTO ANGIOLETTA ..................... 50.00CATTO GIAN pIETrO ..................... 10.00CAVACCHINO MIrELLA E ErMANNO .. ........................................................ 50.00CENA SANDrA .............................. 15.00CENEDESE LIVIA .......................... 10.00CErAICO ISELLA .......................... 20.00CErETTO rENATO ...................... 100.00CErIA GIOVANNI ........................... 10.00CErrEIA VIOGLIO SArA ............... 10.00CErrI BArBArA ........................ 100.00CErrI LUIGI .................................. 50.00CErrUTO / MONACO ................... 15.00CESALE rOS ELIA ........................ 20.00CHIAppO MArIA rOSA................... 5.00CHIArA SAMUELE ........................ 20.00CHIGIONI GIrOLAMO.................... 50.00CHIOrINO ELENA ......................... 50.00CHIrI DOMENICA IN MEMOrIA DELLA MAMMA CESIrA ......................... 250.00CHIrICO ANGELA ......................... 10.00CHIVETTO NADIA. ......................... 20.00CIALDELLA GrAzIA .................... 100.00CICOGNINI GrAzIANO ................. 30.00CIGANA GIANCArLO .................... 10.00CIMAMONTI ArIANA .................... 20.00CINALLI ANTONIO ........................ 20.00CINGUINO ANNA MArIA .............. 20.00CLErICO BrUTTErO SECONDINA ..30.00COBrELLI GIANNA ....................... 10.00CODA FIAMMETTA ........................ 20.00CODA FOrNO SILVINO ................. 20.00CODA TOGNONE GIUSEppE ........ 20.00CODA zABETTA rOSITA ............... 15.00CODA zABETTA SErGIO ............... 15.00COLETTO rENATO ........................ 20.00COLNAGHI CrISTINA ................... 10.00COLOMBArA BrUNO ................... 10.00COLOMBArA FrANCO ................. 20.00COLOMBArA FrANCO ................. 20.00COLOMBArA MArIA..................... 25.00COLOMBO IDO ............................... 50.00COLOMBO SErGIO........................ 10.00COLpO FErrUCCIO IN rICOrDO DI LUCIANA ...................................... 100.00COLTrO rUGGErO ....................... 10.00COMELLI FrANCESCO ................. 50.00COMOGLIO MASSIMO ................... 50.00CONCINA ELENA .......................... 50.00CONDOMINIO AUrOrA IN MEMOrIA DI BALDIN FErNANDO ................... 100.00

47

Page 48: DEL FONDO Pancreas e seno, i successi della ricerca · mondo della scienza e della medicina, ... ma trovare un altro punto debole nelle cellule tumorali, perché sia ... per lei gareggiare

48

studi e pubblicazioni

CONSOLANDI M. CrISTINA ......... 25.00CONz MAUrIzIO ......................... 100.00COppA ANDrEA.......................... 100.00COrBELLI LILIANA ....................... 10.00COrNALE GIUSEppE ................... 20.00COrNETTI MArCO ........................ 30.00COrONA pAOLO ............................ 20.00COrSI CLAUDIO ............................ 50.00COrSO BENESSErE GENNAIO 2018 ... ........................................................ 90.00COrSO TAI-CHI MESE DI DICEMBrE ... ...................................................... 180.00COrSO YOGA AVANzATO -GENNAIO 2018.............................................. 100.00COrSO YOGA BASE - GENNAIO 18 ....270.00COrTESE ADrIANA IN MEMOrIA DI SILVA .............................................. 10.00COrTESE pAOLA .......................... 30.00COSCrITTI 1957 pEr FESTA DEI 60 ANNI ............................................ 300.00COSSA GINO .................................. 25.00COSTA MILENA ............................. 10.00COSTANzI LUCA ............................ 40.00COSTANzO rOBErTA ................... 25.00COTTArELLI MArIA GrAzIA ........ 10.00CrEpALDI LAVIO ............................. 5.00CrEpALDI LINO - LANATI LEA ... 25.00CrESTANI GIAMpAOLA rICOrDANDO IL CUGINO FrANCO CrESTANI ....... 50.00CrESTANI GIANNINO ................... 20.00CrESTANI LINO ............................ 30.00CrESTANI rOSANNA ................... 15.00CrESTANI VALTEr ........................ 50.00CrIVELLArI LIVIANA .................... 20.00CrOSA rOSSI FrANCO ................ 30.00CrOSTA MArIA IN MEMOrIA DEL MArI-TO ALESSANDrO BALDO ............. 50.00CUMANI MYrIAM ........................ 100.00CUNEGO MArIA ............................ 20.00CUrACANOVA MArIELLA IN MEMOrIA DEL-LA MAMMA LUISA rOSSETTI ...........200.00CUSUMANO TIzIANA .................... 20.00CUzzOLIN ANTONIA ..................... 10.00DAL pIO LUOGO MICHELE ......... 400.00DAL pONTE OrIANA IN MEMOrIA DEI GENITOrI ..................................... 100.00DAL SANTO ANGELA .................... 25.00DALLA rIVA rOBErTO E rITA ..... 20.00DALVICI NEVIANO ......................... 50.00DAMA ALDO .................................. 15.00DANESI ANTONIETTA ................... 20.00DE ANGELIS G.FrANCO E MENDIzzA MArISA .......................................... 20.00DE ANGELIS GIUSEppINA ........... 20.00DE BOrTOLI CATErINA................ 20.00DE LUCIS MArIA ........................... 10.00DE MArCHI rOBErTO ................. 60.00DE TOMA pIErO ............................ 20.00DEFILIppI MArIO .......................... 25.00DEL BOrELLO TErESA ................ 20.00DEL CHIArO GIANCArLO ............ 50.00DEL pErO ArMANDO .................. 20.00DEL VECCHIO CArLA ..................... 5.00DEL VECCHIO GIUSEppE-DILErNIA AN-GELA .............................................. 20.00DELEGAzIONE DI SANTHIA’ X VISITA NEI DEL 21/12/17 ................................. 40.00DELEGAzIONE DI SANTHIA’ X VISITA SENOLOGICA ................................. 35.00DELLA rOCCA FrANCA ............... 10.00DErrO CrISTAL ........................... 15.00DESTEFANIS CArLO..................... 20.00DESTrO SONIA IN MEMOrIA DI LELLA........................................................ 20.00DETOMA M. rOSA ......................... 10.00DETTOMA ALBErTO ..................... 50.00DI GIACINTO ErMINIO .................. 20.00DILIDDO ALDINO .......................... 10.00DIONISIO ENrICO ......................... 10.00DITTA SOMS DI SOSTEGNO X VISITE DErMATOLOGICHE ..................... 106.40DONATI GIULIANA ........................ 10.00DONDI pAOLA ............................... 10.00DONDI rAFFAELE ......................... 25.00DOSDEGANI ELEONOrA .............. 20.00DrAGO MArIO .............................. 20.00ELISABETTA E rOSSANO ............. 25.00ENOCH - OGLIENGO ..................... 50.00EULOGIO MArCO .......................... 25.00EULOGIO pIETrO .......................... 50.00

FALCETTO LOrENzINA .................. 5.00FAM. VErSALDO-SAVIOLO ........... 10.00FAMIGLIA ANDOrNO - MACCHIErAL-DO ................................................ 100.00FAMIGLIA CIGANA E FOrTIN IN MEMO-rIA DI BrAGION rOBErTO .......... 50.00FANTINATI CANDIDA .................... 20.00FASANINO rENATA ...................... 20.00FASOLETTI GUIDO ........................ 40.00FAVArETTO rOSALIA ................... 10.00FAVErO GIOVANNA ...................... 10.00FAzzArI IMMACOLATA ................. 20.00FAzzIOTTI ANNA rOSA ................ 20.00FErLA XAUSA ............................... 40.00FErrArI LUCIANO ....................... 20.00FErrArI VALTEr .......................... 50.00FErrArIS MAGDA ........................ 50.00FErrArIS rOSA ........................... 30.00FErrArO ENzO ............................ 20.00FErrArO rINA ............................. 10.00FErrArONE rEMO E ANTONELLA ....20.00FErrErO CArLO .......................... 10.00FESTA BIANCHET ANNA .............. 10.00FILA rOBATTINO GIANNA ........... 30.00FILIppONE FrANCA ..................... 20.00FIOrI rITA ..................................... 10.00FIOrINA FIOrDALISA ................... 20.00FIOrINA GIUSEppE ...................... 50.00FLOrIO ErMENEGILDO ............... 40.00FOGLIA DEGrANDI MArIA IN MEMOrIA DI DEGrANDI MArIO.................. 200.00FOGLIA GrOSSO SANDrA ........... 20.00FOGLIA pAOLA .............................. 30.00FOGLIANO GIOrGIO ...................... 20.00FONTANA ErICA ........................... 20.00FOrNO GINO ................................. 10.00FOrNO MIrIAM ............................. 10.00FOrNO VILMA ............................... 10.00FOrzANI GIUSEppE ..................... 20.00FOSCALE pIErO ........................... 50.00FrANCESA MOrEL pIEr CESArE IN rICOrDO DI FrANCESA MOrEL CArLO........................................................ 20.00FrANCESCONE LUISA ................. 20.00FrANCHETTI SILVANA ................. 10.00FrANCO SILVANA ......................... 20.00FrANzOSI ALBINA ....................... 10.00FrASSATI ELDA ............................ 50.00FrEGONESE MArIO ..................... 15.00FrESIA pAOLO .............................. 15.00FrIAGLIA CLArA .......................... 20.00FrONTON JACQUELINE ................ 5.00FUrINI MAUrIzIO ......................... 20.00FUrLAN CELIO ............................. 10.00FUrLAN COSTANTINA E FAMIGLIA IN MEMOrIA DI EzIO BrIASCO ...... 100.00GAIDA rENzA ................................ 10.00GALAVOTTI DANIELA .................... 20.00GALAzzO BrUNO E MArOINO MArIEL-LA ................................................. 100.00GALFIONE ALDINO ....................... 10.00GALLANA LUIGI ............................ 10.00GALLO MArIO ............................... 50.00GALLO NOrIS E LUIGI .................. 30.00GALLO rENATO ............................. 30.00GAMMA MONICA ........................... 10.00GANNI CArLO ............................... 20.00GArAVANA EMILIO ....................... 10.00GArBACCIO FErNANDA .............. 10.00GArBACCIO LUCIANO .................. 15.00GArETTO VALTEr - ANNAMArIA ...20.00GArGArELLA rACHELE .............. 10.00GArIAzzO CLAUDIO ..................... 50.00GArIAzzO LEA .............................. 20.00GArIAzzO LILIANA E SILVIO IN MEMOrIA DI EVELINA VALLIVErO ................ 50.00GArIGLIO CArLOTTA IN MEMOrIA DI TErrANOVA MONICA ................. 240.00GArIzIO SANDrA ......................... 20.00GArOFALO ENzO IN MEMOrIA DI LUIGIA ArTUSO ....................................... 100.00GASpArINI MOrENA .................... 10.00GATTErE AGNESE ........................ 10.00GATTI rENATA ............................... 20.00GAUNA LUCIANO .......................... 30.00GAzzArA MIrELLA ...................... 50.00GECCHELE rINO .......................... 50.00GEMO rOSALINA .......................... 50.00GENTINA GIOrGIO ........................ 25.00GErMANETTI MArINA E rOBErTO 20.00

GHELLEr LAUrA .......................... 10.00GHIrArDELLI FrANCESCO ........ 30.00GHIrArDI ANNA MArIA .............. 10.00GHIrArDI DANILO ........................ 50.00GIACOBINO rOSANGELA ............. 30.00GIACOMONE MArIA GrAzIA ..... 100.00GIANSETTI DArIO ......................... 15.00GIArA rENATO ............................. 20.00GIBELLO LUIGINA ......................... 30.00GILArDINO ANNA......................... 20.00GILArDINO FErNANDA ............... 10.00GIMENEz NIEVES ......................... 20.00GIOIOSO ErMINIO ........................... 5.00GIOLO rOBErTO ........................... 10.00GIOrDANETTI MONICA ................ 20.00GIOrDANO MArIA ........................ 30.00GIOVANETTI rOBErTO ............... 100.00GIrArDI rOSSANO ....................... 10.00GIrOLIMETTO EMANUELA .......... 20.00GIrOMINI CArMELA .................... 20.00GIVONE LEGA IrMA ...................... 10.00GNATTA MASSIMO ........................ 25.00GODIO BrUNELLA ........................ 55.00GrAMOLELLI BrUNA................... 20.00GrAzIANO GIUSEppINA .............. 50.00GrEGGIO CArLA ........................... 30.00GrEGGIO GABrIELLA................... 20.00GrEMMO ETTOrE E OrESTE .... 200.00GrEMMO GIANpIErA ................... 20.00GrEMMO GIULIANA E pENNA MICHE-LE ................................................. 100.00GrENDENE MAUrIzIA ................... 5.00GrIECI NArDUCCIA ..................... 10.00GrIFONI rAFFAELE ...................... 20.00GrILLO CLAUDIA E pIEr GIOrGIO 50.00GrITTI GIOVANNI .......................... 25.00GrOSSO ITALO .............................. 20.00GrOTTO rENATA .......................... 25.00GUALA LUCIANO IN rICOrDO DI ALFIO E OLIMpIA...................................... 20.00GUALAzzINI ELErINA .................. 20.00GUALAzzINI LUCIANA ................. 20.00GUArDIA DANIELE ....................... 10.00GUBErNATI pIEr LUIGI ............... 25.00GUGLIELMINOTTI SIMONA .......... 25.00I COLLEGHI E COLLEGHE DI CrISTINA IN MEMOrIA DEL pApA’ MArTINI SErGIO...................................................... 105.00I FAMIGLIArI E I VICINI DI FrANCO LOrA ............................................ 150.00IACAzIO rENATA ........................... 20.00IANNO CHIArA.............................. 20.00IANUTOLO ISIpON ArTUrO ......... 50.00IN MEMOrIA DEL MArITO rENATO LA MOGLIE CArLA ............................. 25.00IN MEMOrIA DI ANTONIO GALFIONE LOMO GLI AMICI.......................... 175.00IN MEMOrIA DI BONA BrUNA DALLE SOrELLE CATErINA - MArIUCCIA - NI-pOTI E pArENTI TUTTI ............... 160.00IN MEMOrIA DI BOrIO LEO LA MOGLIE........................................................ 20.00IN MEMOrIA DI BrAMANTE GIOrGIO MOGLIE E FIGLIO .......................... 50.00IN MEMOrIA DI BrErA GIANNI I FAMI-GLIArI .......................................... 150.00IN MEMOrIA DI BrErA rEMO LA MO-GLIE E FIGLIO ................................ 20.00IN MEMOrIA DI CANEVArOLO MArIA LA SOrELLA NOEMI, I FrATELLI, I COGNATI, LE COGNATE ............................... 500.00IN MEMOrIA DI DEVA VErA I COLLEGHI DI BOrIN MArIELLA .................. 160.00IN MEMOrIA DI EzIO - LA MAMMA OLGA, IL pApA’ ALDO E IL FrATELLO pAOLO . ...................................................... 200.00IN MEMOrIA DI GrAzIANO MIOTELLO - GLI AMICI ..................................... 260.00IN MEMOrIA DI INES SOLA VEDOVA rOSSO I CONDOMINI DEL CONDOMINIO SAN MICHELE DI VALDENGO .... 175.00IN MEMOrIA DI LEANDrO STETTINO LA MOGLIE ........................................ 210.00IN MEMOrIA DI MArTINI SErGIO FAMI-GLIA MANCINO GIUSEppE .......... 60.00IN MEMOrIA DI MArTINI SErGIO I NIpO-TI .................................................... 60.00IN MEMOrIA DI MILANI BENITO GLI AMICI ........................................... 120.00IN MEMOrIA DI MILONI MArIO LA FAMI-

GLIA ............................................... 30.00IN MEMOrIA DI MOrA UBErTINO GIAN-NINO LA MOGLIE WANDA ............ 30.00IN MEMOrIA DI pApA’ .................. 20.00IN MEMOrIA DI pASSArE SILVIA DA pErLA MAUrO, pErLA SANDrA, pErLA OrNEL-LA, BOrrI MArCELLO SALTArELLA DO-MENICO, LEON FrANCO, LEA E ALBErT FrANCO E FAMIGLIE ..................... 350.00IN MEMOrIA DI SICILIANO VINCENzO DALLE FIGLIE E MOGLIE .............. 50.00IN MEMOrIA DI STEFANO rUGGErI E rITA SALAMONE - LE COLLEGHE DELL’I-pErCOOp .................................... 120.00IN rICOrDO DEL DOLCE FrATELLO COrrADO GrACIS CON AFFETTO LA SOrELLA, COGNATO E NIpOTI .. 500.00IN rICOrDO DELL’AMICO BrIASCO EzIO GLI AMICI DELL’ArCI CASTELLO (LES-SONA) .......................................... 110.00IN rICOrDO DI ALDO E EDVIGE IL FI-GLIO ............................................... 20.00IN rICOrDO DI ANNA IL MArITO 50.00IN rICOrDO DI ASCIONE MArCO 20.00IN rICOrDO DI BAU’ DANILO LA FIGLIA........................................................ 20.00IN rICOrDO DI EMANUELA LA FAMI-GLIA ............................................... 30.00IN rICOrDO DI GIANCArLO - EMMA ... ........................................................ 50.00IN rICOrDO DI pEVErArO ELDA I NIpO-TI .................................................. 250.00IN rICOrDO DI pIErO BAGNA ..... 95.00IN rICOrDO DI TOMASI rIzIErI GLI AMICI DI S. MICHELE............................. 115.00INFANTINO MArzIA ..................... 50.00INGALA STEFANO GIUSEppE ...... 10.00INGrASSIA GAETANA ................... 10.00ISABELLA MArIA LOrENzA ........ 25.00ISTITUTO MUSICALE AGATHA ... 100.00LA GUzzA LETIzIA ........................ 20.00LABBATE MArIA LUISA ............... 50.00LACCHIA LUIGI, COMELLO DANIELA ... ........................................................ 50.00LACCHIA VANNA rICOrDANDO IL MArI-TO pIErBEppE GUABELLO ......... 50.00LACONI CONSUELO...................... 25.00LAGNA NATALE ............................. 15.00LAMALFA rOCCO ......................... 20.00LAMANNA EDOArDO ................... 50.00LANEVE CArMELA IN MEMOrIA DI FI-NArDI ArTUrO ............................ 20.00LANzA rOBErTO .......................... 10.00LAUrENTI ELENA ........................ 50.00LAUrINO pIETrO ......................... 15.00LAzzArINI EDDA IN MEMOrIA DI BAr-BUGIAN GIUSEppE ....................... 20.00LAzzArINI GrAzIELLA .................. 5.00LAzzArOTTO HErMOSA .............. 20.00LEONArDI CONCETTA ................. 10.00LEONE ALBErTO .......................... 10.00LEONE BrUNO ............................. 20.00LEONE GIOACCHINO .................... 10.00LEONE TErESA .......................... 100.00LEVISELLI CLArA ......................... 20.00LIDEO IVANO ................................. 30.00LODO DINO TONINO ..................... 25.00LOFIEGO LUCIA ............................. 50.00LOMETTI FrANCA ........................ 10.00LONGHEU FELICINA .................... 25.00LONGHI ArrIGO ........................... 30.00LONGO AUrOrA ........................... 20.00LOrA rONCO ALESSANDrA ....... 20.00LOrEGGIA DEGIULI GIUSEppINA 10.00LOrO pIANA FrANCA .................. 20.00LOTTO rINA ................................... 20.00LOVErA LUIGINA IN MEMOrIA D rIC-CArDI LOrENzO ........................... 30.00LUNArDON DONATELLA ............. 10.00LUpO pIErVITTOrIO ..................... 20.00MACCArI rOMANO ...................... 10.00MACCArINELLI MArGHErITA - .. 20.00MACHIErALDO MArIA GrAzIA ... 20.00MAFFEIS FrANCO ........................ 20.00MAFFEO GIOVANNI ....................... 10.00MAFFEO JENNY ............................ 10.00MAFFEO rOBErTO IN MEMOrIA zIE CArMEN E FrANCA ED AMICO MAUrO...................................................... 100.00MAGGIA ANNAMArIA ................... 50.00

Page 49: DEL FONDO Pancreas e seno, i successi della ricerca · mondo della scienza e della medicina, ... ma trovare un altro punto debole nelle cellule tumorali, perché sia ... per lei gareggiare

MAGNANI BrUNA......................... 50.00MANACOrDA GIOVANNI .............. 20.00MANCONI MArIA ANTONIA IN MEMOrIA DI MArIA MANCONI ................... 100.00MANCUSO ELISA .......................... 40.00MANFrEDI TUA MArA ................. 50.00MANFrINATO LIVIANA ................. 20.00MANGIONE NELLY E ALDO .......... 25.00MANTEGNA CrISTOFErO ............ 50.00MANzO CATErINA ........................ 10.00MArAFANTE LUIGI ....................... 20.00MArANTELLI NOrIS .................... 20.00MArAzzATO CArMEN.................. 20.00MArCHI rENzO ............................ 20.00MArCOLONGO DANIELA ............. 10.00MArCONE CrISTIANO ................. 20.00MArESCHI ANNALISA ................. 10.00MArESCIALLO BrUNA E rAMELLA GEr-MANO ........................................... 100.00MArIA IN MEMOrIA DI ANTONIO 30.00MArIANI NOrIS ............................ 20.00MArIANO pIETrO ......................... 30.00MArINA rAFFAELLA .................... 30.00MArINO DEMETrIO IN MEMOrIA DI zANCHETTA LINO ....................... 100.00MArINONE ErALDO .................... 30.00MArINONE rOSSI ANNA E FrANCO ... ........................................................ 10.00MArOCCHINO SILVANA IN rICOrDO DI CrISTINA MArOCCHINO ........... 100.00MArTINELLI MArIA TErESA ...... 30.00MArTINEr ANTONIETTA IN MEMOrIA DI pULLEr AMELIA ......................... 165.00MArTINEr BOT LAUrA IN MEMOrIA DI ANDErI GIAN FrANCO ................ 15.00MArTINETTO SApEL CLAUDIA ... 50.00MArTINI FrANCESCA .................. 20.00MArTINI GIUSEppE ..................... 15.00MArTINO MArIA LUCIA ............... 10.00MArUTTI FULVIO .......................... 50.00MASON ArIANNA ......................... 20.00MASSErANO GUIDO ..................... 20.00MAzzOLENI ELISA ........................ 10.00MAzzUCCO MArISA ..................... 50.00MEDA CLArA ................................ 20.00MEDEA BENITO ............................ 20.00MEGGIOrIN GUIDO ....................... 10.00MELLO GIOVANNI ......................... 10.00MENEGALDO MArIELLA rICOrDANDO MAM-MA MArIA E SOrELLA IrENE ..............25.00MErANI ETTOrE .......................... 20.00MErCANDINO LINA IN MEMOrIA DI COrANA GIUSEppE...................... 30.00MErCATINO DI NATALE TrIVErO 180.00MErCHIOrI pATrIzIA ................... 20.00MErLO GIUSEppINA .................... 20.00MICHELETTI .................................. 50.00MICHELETTI LUCIANA ................. 15.00MICHELOTTI BArBArA ................ 10.00MIGLIETTI GIUSEppE ................... 15.00MIGLIOrETTI ANTONIOTTI ErMINIA rICOr-DANDO SErGIO ANTONIOTTI ............ 20.00MIGLIOrINI EMILIA ...................... 50.00MILAN ADELE ............................... 20.00MILAN pIETrO .............................. 50.00MILANI CASIMIrO......................... 10.00MILANI GIOVANNA........................ 20.00MILANI GIULIANO ......................... 30.00MINATO ANNA .............................. 20.00MINETTO GIOVANNI ..................... 20.00MINO LAUrA ................................. 20.00MINUzzO DOrIANA ...................... 20.00MION FLAVIO, BOTTO rOSSA ANNA ....20.00MOGGIO MONICA .......................... 10.00MOGGIO NOrMA - CIGOLINI MArIA GrA-zIA .................................................. 10.00MOGLIA MArIELLA....................... 10.00MOGLIA SIMBULA ANGIOLA ........ 15.00MONDIN NADIA ............................ 40.00MONDINO CLOTILDE IN rICOrDO DI EGIDIO pEGOrArO ....................... 50.00MONTALDI rOSALIA ..................... 20.00MONTE ENrICO ............................ 20.00MONTIBELLI LAUrA .................... 50.00MONzEGLIO pAOLA ...................... 10.00MOrA MErI MArTA IN MEMOrIA DI rINOLFI IVANA - prATO SESIA ... 80.00MOrErA ANDrEA ........................ 10.00MOrINO pAOLA IN MEMOrIA DEL pA-pA’ .................................................. 20.00

MOrINO VILMEr ANTONIO ......... 50.00MOrO IDO ...................................... 30.00MOrOCUTTI ArMANDO ............... 25.00MOSCA FrANCESCA .................... 30.00MOSCA rOSITA ............................... 5.00MOSCA VIDELMA IN MEMOrIA DI DIGNA-NI FErNANDO .............................. 20.00MOTTA ANTONIO .......................... 50.00MOTTErLE VITTOrIO ................... 20.00MUSArAGNO CLAUDIO................ 10.00N. N. ............................................... 25.00N. N. ............................................... 20.00N. N. ............................................... 20.00N. N. ............................................... 10.00N. N. ................................................. 5.00N. N. ............................................... 20.00N. N. ............................................... 30.00N.N. ................................................ 20.00N.N. .................................................. 9.00N.N. ................................................ 20.00N.N. ................................................ 10.00N.N. ................................................ 90.00N.N. ................................................ 10.00N.N. ................................................ 30.00N.N. ................................................ 50.00N.N. ................................................ 80.00NArDI FrANCESCO ..................... 25.00NASI GIUSEppINA ........................ 20.00NEGrI GIANCArLO ....................... 10.00NICOLA E LAUrA IN MEMOrIA DEI NON-NI .................................................. 100.00NICOLELLO LUIGINA .................... 20.00NICOLETTI ALESSANDrO ............ 15.00NICOLO ANNA MArIA .................. 50.00NICOLO BrUNA ............................ 20.00NICOLO EMMA .............................. 10.00NOBILE GIANNA ........................... 20.00NUrrA GIOVANNI ......................... 25.00OFFEErTE VISITA DErMATOLOGICA SEDE DI pONzONE ..................... 170.00OFFErTA CASSETTA AMBULATOrIO ... ...................................................... 160.00OFFErTA CASSETTA AMBULATOrIO GATTINArA .................................... 60.00OFFErTE CASSETTA AMBULATOrIO ... ........................................................ 20.00OFFErTE CASSETTA AMBULATOrIO ... ........................................................ 20.00OFFErTE CASSETTA AMBULATOrIO BIELLA ........................................... 90.00OFFErTE CASSETTA AMBULATOrIO DI BIELLA ........................................... 67.00OFFErTE CASSETTA AMBULATOrIO DI GATTINArA .................................... 20.00OFFErTE CASSETTA AMBULATOrIO GATTINArA ...................................... 7.60OFFErTE OSpEDALE GrUppI AGO E FILO E STENCIL .......................... 290.00OFFErTE pEr VISITE DErMATOLOGICHE E BIGLIETTI DI NATALE SEDE DI VArAL-LO ................................................... 94.00OFFErTE rACCOLTE DAI VOLONTArI DI TOLLEGNO IL 28/01/18............... 128.00OFFErTE rACCOLTE DAI VOLONTArI IL 28/01/18 ....................................... 130.00OFFErTE rACCOLTE IL 27/01/18 A CrO-CEMOSSO E VALLEMOSSO ........ 200.00OFFErTE rACCOLTE IN OCCASIONE DI “MUSICA E MEDICINA 2018” DEL 28/01/18 ......................................... 80.20OFFErTE X COrSO GINNASTICA IN AC-QUA .............................................. 180.00OrGIAzzI rENzO .......................... 20.00OrLANDI pASQUINA .................... 20.00OTTINO ENzO S.r.L. ................... 400.00OTTINO MArCHESINI A. MArIA .. 10.00OzINO MIrANDA ........................... 20.00pALESTrA EUrOpA CLUB COrSO DI GINNASTICA COSSATO E pONzONE .... ...................................................... 410.00pALESTrA WHY NOT COrSI DI GINNA-STICA MESE DI DICEMBrE 2017 293.32pANOzzO CApELLArO ANGELINA .. 20.00pANOzzO ELIO .............................. 20.00pANSI pIErMArIA ........................ 20.00pANzArASA ErNA ....................... 50.00pAOLINI pIErO.............................. 30.00pAOLO FrANCESCA ....................... 5.00pArO BrUNO .............................. 100.00pASQUALE CELESTINA -BArBIrATO

BrUNO .......................................... 20.00pASQUArELLI ALESSANDrO ...... 10.00pATrONESSE GrUppO ALpINI AGNONA - SEzIONE VALSESIANA ............... 50.00pAVAN CrISTINA .......................... 15.00pAVAN GINO .................................. 10.00pAVANI NErIO ............................... 50.00pAVETTO KATJA ............................ 30.00pAVIN GELINDO ............................ 20.00pEDrAzzO pAOLO ........................ 30.00pELLErEI LIVIA ............................ 10.00pELLErEJ rITA............................. 10.00pELLIzzArO SAMANTA ............... 20.00pENNA VITTOrIO ........................ 100.00pErALDO BrACET CLAUDIO ...... 20.00pErALDO MArISA ........................ 50.00pErETTI GIOSELLA ...................... 20.00pErETTO GILIO ............................. 20.00pErINO ELENA ............................. 20.00pErINO GABrIELLA ..................... 10.00pErISSINOTTO LUCIA .................. 15.00pErOLIO STEFANIA E zANETTA FABrI-zIO .................................................. 30.00pErOTTI ITALIA ............................. 10.00pErOTTI rENzO ....................... 1000.00pErSICO MArCO E SILVIA ........... 20.00pESArE MArIA ............................. 20.00pEzzUTTO EVA .............................. 50.00pIACENzA GUIDO ......................... 50.00pIAzzA ANTONINO ....................... 50.00pICCHIErrI GIUSEppA ................ 50.00pICCO ANTONELLA ...................... 30.00pICHETTO EMILIA IN rICOrDO DI BIAN-CA E VITO ....................................... 50.00pIErOTTI FrANCESCO................. 50.00pIGNATA EMILIA ........................... 15.00pIGONI CINzIA ................................ 5.00pILATI BATTISTA ........................... 30.00pILATI BrUNO............................... 10.00pILETTA MILANIN LILIA ............... 20.00pILIA rOSANNA ............................ 10.00pIN CrISTINA IN rICOrDO DEL pApA’ CArLO ............................................ 50.00pINOTTI NIVES ................................ 5.00pIOVAN NAzArENO...................... 50.00pIrEDDA SEBASTIANA ................ 20.00pISANI rITA ................................... 10.00pIzzATO ALBA LUCIA ................... 20.00pIzzATO DOrINA .......................... 30.00pIzzATO GUIDO ........................... 100.00pIzzOGLIO LILIANA E GIANCArLA ....50.00pOGLIO LUCIANA pEr I SUOI DEFUNTI........................................................ 10.00pOLEDrO rOBErTO .................... 30.00pOLLONO ELISABETTA ................ 30.00pOLTO pAOLO ................................ 20.00pOrATELLI ISA ............................. 20.00pOrCEDDA LOrEDANA ............... 10.00pOrrINO ALBErTINO .................. 50.00pOzzA IrMA .................................. 10.00pOzzA MIrELLA ........................... 50.00pOzzA WILLIAM ............................ 40.00pOzzI rOBErTO ........................... 25.00pOzzO ELVIrA ............................... 30.00pOzzO VITTOrIO ........................... 20.00prEDALI FrANCESCO ................. 30.00prELLA ANNA .............................. 20.00prEVIATO MArA ........................... 20.00prIANTE rENzO E GrAzIELLA ... 10.00prIMOrDIO ANNA ........................ 20.00prINA MELLO FrANCO ............... 50.00prINA MELLO LINDA ................... 10.00prINA MELLO VITO ...................... 10.00prON MAFFIOTTI CArLO ............. 20.00QUAGLIA GrAzIELLA ................... 30.00QUAGLINO ANNA MArIA IN MEMOrIA DI GIrALDO OSVALDO ...................... 50.00QUAGLINO MArA.......................... 40.00QUAGLIO LOrETTA ....................... 20.00QUArTErO SErGIO ...................... 20.00rABACCHIN MArILENA .............. 10.00rABAGLIO ING. FABrIzIO ............ 30.00rACANELLI ANGELO .................... 10.00rADA LUCIANA E SpUNTON GASTONE........................................................ 50.00rAISE TArGA MIrELLA ................ 15.00rAMELLA GIANFrANCO .............. 50.00rAMELLA LEVIS pAOLA ............... 50.00rAMELLA pAIA LUISELLA ........... 30.00rAMELLA pEzzA CHIArA ............ 30.00

rAMELLA VOTTA VErA ................ 50.00rANA BArDONE DANTE .............. 10.00rANDO NICOLETTA ...................... 20.00rANUCCI COrrADO ..................... 20.00rASArIO GIUSEppE IN MEMOrIA DI SIMONA E MILENA ....................... 30.00rAYNErI VILMO ............................ 30.00rENATA E GIULIO rOSSETTI ....... 25.00rENOLFI CINzIA ........................... 20.00rEY SILVANO ................................. 10.00rICCA pATrIzIA ............................ 30.00rICCI MArINA ............................... 40.00rICCOBENE CONCETTA................. 5.00rICOrDANDO NONNA GINETTA . 100.00rIGOLA FULVIA ............................. 20.00rISTA rISCOSSA FEDErICA ........ 50.00rIVArDO GrOSSO MEA ................ 10.00rIVIErA pIETrO pAOLO ............... 30.00rIzzO MArIANO ........................... 20.00rOBATTINO CArLA ...................... 20.00rOBIOLIO BOSE rITA ................... 20.00rOCCO BOrTOLO GINO ............... 20.00rODIGHIErO CANOVA MArIA pIA . 30.00rOLANDI SUSANNA ..................... 25.00rOLANDO TIzIANO ....................... 10.00rOMANELLI EGIDIO ..................... 30.00rOMANI INES E FIGLI .................. 50.00rOMANO BASILIO ......................... 25.00rOSA ALESSANDrO ..................... 30.00rOSA MArIA GLOrIA ................... 10.00rOSAzzA BErTINA GIUSEppINA 15.00rOSAzzA GIOrGIO ........................ 10.00rOSETTA EzIO IN MEMOrIA DI SUO FIGLIO FrANCO ............................ 50.00rOSSATO ANNA MArIA ................ 20.00rOSSETTI pIErA ........................... 10.00rOSSI MArIO ................................ 50.00rOSSI MArzIA .............................. 40.00rOSSINI GIOVANNI ....................... 50.00rOSSO VALTEr ............................. 20.00rUBINO E BOTTA .......................... 60.00rUGGErI LAUrA .......................... 50.00rUSCONI ELISA ............................ 10.00S.A. SErVIzI ASSOC. S.r.L. ........ 100.00SAGGIA ANNA MArIA E LIMOLI GIOr-GIO ............................................... 100.00SAGGIA ANTONIETTA IN MEMOrIA DEI GENITOrI ALDO IrMA LUCIANO ASSUN-TA ................................................... 10.00SALA GIULIO ................................. 25.00SALAOrNI GIUSEppE .................. 20.00SALErO MIMMO ........................... 50.00SALVALAGGIO rOSETTA ............... 20.00SALVIATO ENrICO E pIA .............. 30.00SALzA VANNI ................................ 20.00SAMMArTINO ADrIANA IN rICOrDO DI SAVOrETTI DANIELA .................... 40.00SANSArO pASQUALE................... 30.00SANTANArEA MArCO ................. 20.00SApELLANI CINzIA ....................... 10.00SApOrITO TIzIANA ....................... 30.00SAppINO GIULIO ........................... 10.00SAppINO SILVANA ........................ 20.00SArASSO NICOLO X VENDITA CAppELL-LINI HArD “SEMprE NOI” ......... 180.00SArTINI FLOrA ............................. 70.00SArTOrI FrANCO OFFErTA pEr rICAVO VENDITA LIBrI “SI COrrEVA CON LE pANTOFOLE” ............................... 120.00SASSO OrNELLA .......................... 10.00SCAGLIA GIOrGIO ......................... 25.00SCALCON LUCIANO ...................... 10.00SCApECCHI ASSUNTINA ............... 2.00SCArDONI GIOVANNI ................... 10.00SCArLATTA LUIGI ........................... 5.00SCArOGNINA ENrICO ................. 10.00SCHIAVON ANTONELLA ............... 15.00SCOMpArIN SALVINO .................. 30.00SCOVAzzO SErGIO ....................... 20.00SEGAT ANNA MArIA ...................... 8.00SEIMANDI CINzIA ........................... 5.00SELLA pAOLO ................................ 50.00SELVA GIOrGIO ............................. 10.00SELVA MArIA TErESA ................. 20.00SErAFINI AUrOrA ..................... 200.00SErASSI rOSETTA ........................ 20.00SErrATrICE GErMANA .............. 10.00SErrATrICE SANDrA ................. 25.00SILETTI OrOpINO ......................... 30.00SIMONETTI MArA ......................... 40.00

49

Page 50: DEL FONDO Pancreas e seno, i successi della ricerca · mondo della scienza e della medicina, ... ma trovare un altro punto debole nelle cellule tumorali, perché sia ... per lei gareggiare

SITA’ TErESA................................. 10.00SIVIErO GIOrGINA ....................... 10.00SIVIErO GIOrGINA ......................... 5.00SIzzANO LUCIANO ....................... 10.00SODI BArBArA ............................. 15.00SOLA GIOrGIO............................... 50.00SOLA GrAzIELLA E CANOVA ANNALISA........................................................ 10.00SOLESIO ANDrEA ...................... 100.00SOLIGO BrUNA IN rICOrDO DI CrISTINA MArOCCHINO ............................... 50.00SpADINI FErrUCCIO ................... 50.00SpAGGIArI FABIO ......................... 20.00SpEzIA rOBErTO ......................... 10.00SpILOTrOS CrISTOFOrO E COppA ANNA ............................................. 50.00SpILOTrOS DINA .......................... 50.00SQUIzzATO rITA ........................... 10.00STAGNITTA GIACOMO ................... 10.00STArDA GIUSEppINA ................... 20.00STASIA rOBErTA .......................... 30.00STEFANOLI SILVANO rICOrDANDO GIM ................................................. 20.00STOppA GIUSEppE ....................... 15.00STrAzzI SILVANA ......................... 10.00STrOCCHIO SANDrA ................... 10.00STUrArO GENzIANO ................... 25.00SUMAN GIULIANA ........................ 10.00TAIANA GIANNI ........................... 100.00TAL FErrUCCIO ........................... 20.00TALLIN CArLO ............................ 400.00TAMAGNO MArIA rOSA ............... 30.00TAMArOGLIO ANNA MArIA ......... 50.00TAMIETTI FrANCA ........................ 25.00TAMONE BErTI DONATELLA ....... 30.00TArGA FrANCO-MArCHIOrI OrNELLA........................................................ 20.00TArOCCO FErrUCCIO ................. 10.00TECAr S.r.L. ................................. 25.00TEMpIA GIUSEppE ..................... 100.00TEMpOrIN GLOrIA ....................... 10.00TErENGHI pAOLA ......................... 25.00TErzO NELLO ............................... 20.00TESSArOLO FULVIO ..................... 20.00TESSArOLO LUCA ........................ 20.00TIENGO MONICA ........................... 10.00TOMASIN DOMENICO - ArTUzzI rOSI-NA .................................................. 10.00TONA BIANCA ............................... 20.00TONDELLA BrUNO ...................... 20.00TONEATTI EGLE ............................ 25.00TONIUTTI rAMA GIUSEppINA ..... 10.00TOrELLO VIErA rOSANNA ......... 20.00TOrELLO VIErA SUSANNA.......... 15.00TOrNErI TErESINA E rITA ......... 50.00TrAVAGLIA GIULIANA .................. 10.00TrOMBONI MAUrA ...................... 50.00TrOpEANO MArTA ....................... 30.00TrOVO’ NATALINA ........................ 15.00TUCCI CApONI IVONNE ................ 30.00TUrrI pIErA ............................... 100.00UGAF ASS. SEN AzIENDE FIAT IN MEMO-rIA DI GONNET ANNA .................. 25.00UGAzIO rAFFAELE ....................... 35.00UGLIETTI pIErMArIO ................... 40.00UGO DOMENICO ........................... 10.00ULISSE GIUSEppINA .................... 10.00VACHINO ALESSANDrO............... 30.00VAGLIO TANET FErrUCCIO ......... 15.00VALCAUDA pATrIzIA .................... 15.00VALENTINO CArOLINA .................. 5.00VALLE ALBErTO ........................... 25.00VALLE BArOz SANDrA ............... 10.00VALLONE VITTOrINO E BONINO LIDA . ........................................................ 50.00VArACALLI VALENTINA ............... 10.00VArALE GIULIANA ........................ 50.00VArESANO IDA ............................. 20.00VArESANO rOSA IN rICOrDO DI DEO-DATA SALVEMINI ......................... 100.00VASINA GIOrGINA ........................ 25.00VEIMArO ALBErTO IN MEMOrIA DEL CArO ADrIANO .......................... 200.00VENTUrATO MArIA IN rICOrDO DEL MArITO .......................................... 20.00VErCELLI CrISTINA ................... 100.00VErCELLOTTI GIAN pAOLO.......... 50.00VErDArO pIETrO ......................... 10.00VESCOVO ATTILIO ......................... 20.00VIALE GIANNI ................................ 30.00

VIALE LOrEDANA ......................... 20.00VIANA BrUNA ............................... 20.00VIANO BrUNO ............................... 20.00VILLANI ELVIrA E VITO ................. 50.00VILLANOVA LIDIA .......................... 10.00VILLANOVA LIDIA .......................... 15.00VISENTIN pIETrO ......................... 50.00VOLpATO GIANNINO ..................... 30.00XAUSA GISELDA............................ 50.00zACCAGNI rOSA ........................... 20.00zAFFIrO pAOLO ErMANNO IN MEMOrIA DEL CArO LUCIANO ..................... 50.00zAGO ENrICO E CAUCINO ANGELINA IN rICOrDO DEI LOrO GENITOrI .... 30.00zAMBOLIN VANDA ........................ 25.00zAMpEDrI LUCIA - GArzENA ALESSAN-DrO ................................................ 10.00zAMpIErI VITTOrIO ...................... 15.00zANANTONELLO MArIA .............. 10.00zANAT AUrELIANA ...................... 20.00zANATO TIzIANA ............................. 5.00zANDOTTI MILENA ....................... 10.00zANELLI CLEMENTE .................... 20.00zANELLO NEVA ........................... 100.00zANIN MEGGIOrIN ANNA MArIA .. 10.00zANIrATO LILIANA ......................... 5.00zANONE ODILIO ............................ 50.00zANONE rOBErTO....................... 10.00zANOTTI CLAUDIO E TOGNA ALLErA DOrY IN MEM. DI FABrIzIO r. ...... 20.00zAppArOLI VITTOrIO ................... 50.00zEGNA CHIArA ............................. 50.00zEGNA MArIA TErESA IN rICOrDO DI BrUNO zEGNA ............................. 30.00zENCHEr pIErGIOrGIO .............. 20.00zOrzATO FIOrENzA ..................... 10.00zUBLENA LINO ............................... 5.00zUppECHIN MAUrIzIO ................ 20.00ToTaLE .................................41,083.52

FEBBRaio 2018AD ANNA DA DIrEzIONE, COLLABO-rATOrI E COLLEGHI CrAB MEDICINA AMBIENTE SrL IN MEMOrIA DEL pApA’ pIO FUMAGALLI .......................... 500.00AITA AGOSTINO - COrDOLA ANNA MA-rIA ................................................ 100.00ALESSANDrA IN rICOrDO DELLA MAM-MA ................................................ 300.00ALGErINO FErNANDA E GIUSEppE ... ........................................................ 40.00ANA GrUppO ALpINI DI pONzONE 50.00ANGELINO ANNA MArIA ............. 20.00ANSErMINO MArCO .................... 25.00ANTONIAzzI ILVA .......................... 20.00ANTONIOTTI ASTrID .................... 10.00ASTrUA MArIA ............................. 20.00BADAGLIACCO rOSArIA .............. 20.00BAGATIN MArIKA ......................... 10.00BALBIS GIUSEppE........................ 10.00BALBO GIUSEppE ........................ 10.00BALDASSIN LIVIA ......................... 25.00BALLArIN MArTA ........................ 10.00BALOCCO ALESSANDrO ............. 10.00BALOCCO GUALTIErO .................. 10.00BArBAGIN MAUrIzIO .................. 20.00BArBAGIN MAUrIzIO .................. 20.00BArBAzzA LUCIANA .................... 30.00BArBErA ALESSANDrA ............. 10.00BArDELLE LICIO .......................... 20.00BArDONE ELISABETTA ............... 20.00BArE’ SILVANA ............................. 30.00BArGLIETTO CLELIA .................... 10.00BArSOCCHI FEDErICA .................. 5.00BASSO MANUELA ......................... 40.00BASSO VIVIANA ............................. 10.00BAzzINI OLGA IN MEMOrIA DI BOCCA GIAN pIETrO ............................... 100.00BELLONI EMILIA ........................... 20.00BErTACCO MArIA LUIGIA pEr I TrA-SpOrTI ........................................... 50.00BErTINETTI FOrTUNATO ............ 20.00BErTO BIANCA ............................. 30.00BErTOLO ELISABETTA ................. 10.00BESSONE LUISA ........................... 30.00BIANCHI GIOrGIO ......................... 20.00BIGIOrDI CLELIO .......................... 50.00BISICCHIA ELISABETTA ............... 10.00BOCCALATTE pAOLA .................... 10.00

BOGGIO EMMA .............................. 30.00BOGGIO OVIDIO ........................... 200.00BOGGIO pATrIzIA ......................... 10.00BONATO ITALA .............................. 10.00BONECCHEr INES ....................... 10.00BONINO MArIA E GALLO VALTEr 20.00BONO rOBErTA ........................... 10.00BOrGATTI rENzO ......................... 15.00BOrGHETTO LUISELLA E CLELIA 30.00BOrIO SIMONA ............................. 15.00BOSCO FrANCA ........................... 20.00BOSIO FOrTIN OFELIA ................. 10.00BOTTA BrUNO E DOLOrES ......... 10.00BOTTANINI CArLA........................ 20.00BOTTEGA VErDE S.r.L. ........... 2000.00BOzzO FrANCA ............................ 20.00BOzzO pIEr GIOrGIO ................... 25.00BOzzONE LEANDrO .................... 10.00BOzzONETTI rOBErTO ............... 10.00BrOLIS pAOLA ................................ 5.00BrUNACCI FErrUCCIO IN MEMOrIA DI BErGANDO ALBErTINA ............ 100.00CABrIO LAUrA ............................. 20.00CAGGESE ANTONIA ...................... 10.00CAGNONI CLAUDIA ...................... 30.00CALATTI CArLO ............................ 50.00CAMOrIANO rEGINA ................... 10.00CAMpACI GIANNI IN rICOrDO DEL CO-SCrITTO rOBINSON DEL ‘37 ...... 25.00CAMpANELLO pIETrO ............... 300.00CANEpArO pAOLA - TEDESCO VALTEr........................................................ 20.00CANOVA CATErINA .................... 200.00CANOVA DANIELA .......................... 5.00CANTOIA LUCIANA ....................... 10.00CAppA MAUrIzIO ......................... 50.00CAppAI ANNA pIA ......................... 10.00CAppATO LOrEDANA ................... 20.00CArNIO FrANCO IN MEMOrIA DI CAr-NIO VILMA ................................. 3000.00CArrArO MICHELA ..................... 30.00CASINI MArCO.............................. 50.00CASOTTO DINO ............................. 10.00CASSETTA AMBULATOrIO DI BIELLA .. ........................................................ 50.00CASSETTA OFFErTE pAp-TEST BIELLA...................................................... 140.00CASTELLIN MArIANO .................. 30.00CASTIGLIONE MArIA LAUrA ...... 10.00CASULA ANNA .............................. 10.00CATTANEO VALENTINA ................ 20.00CAU TIzIANA ................................... 5.00CAVALLArO pALMIrA IN MEMOrIA DI MOrLEO COSIMO ......................... 30.00CELOTTO ELSA pEr NOSTrO NIpOTE ........................................................ 10.00CEppO rENATO ............................ 20.00CErALE MArIA ............................. 30.00CErEIA VArALE GrAzIELLA ....... 20.00CErETTI SErGIO IN OCCASIONE DEL pENSIONAMENTO DAI COLLEGHI DI LAVOrO DEL LANIFICIO ANGELICO .... ...................................................... 300.00CErIA CLEMENTINA IN MEMOrIA DEI FAMIGLIArI DEFUNTI .................. 30.00CErrI GABrIELLA ...................... 100.00CErrIANA MONICA ...................... 10.00CHIVETTO TULLIA ......................... 10.00CHIVINO ENrICO E rAMELLA MArISA ........................................................ 20.00CINGUINO ANNA MArIA .............. 30.00CIprIANI FrANCO ........................ 20.00CLErICO MArINELLA .................. 10.00COCCO MALLOCCI CECILIA ......... 10.00CODA zABETTA ENrICA .............. 20.00COGNATI E NIpOTI IN MEMOrIA DI CAr-LO BrUTTOMESSO ..................... 100.00COLpO FrANCESCA ..................... 25.00COMUNE DI CASApINTA - CONTrIBUTO ANNO 2017 .................................. 300.00COMUNE DI VALDENGO - CONTrIBUTO ANNO 2017 ................................ 1000.00CONTE GIUSEppINA .................... 40.00CONTI MArIA LUISA ..................... 50.00CONTrO MILENA .......................... 20.00COrpOrAzIONE ArTI, MESTIErI E AFFI-NI .................................................. 150.00COrSO ANTIFUMO 2017/2018 ... 150.00COrSO DOLCE BENESSErE IN MOVI-MENTO - MESE FEBBrAIO 2018 . 70.00

COrSO pILATES FEBB. 2018 ..... 145.00COrSO THAI-CHI- GENNAIO 2018 300.00COrSO YOGA LIVELLO BASE DEL VE-NErDI’ - FEBBrAIO 2018 ........... 265.00COrTECCIA MIrANDA ................. 60.00COSCrITTI DEL ‘36 DI CAVAGLIA’ IN MEM. DI VIOLINO COrrADO ...... 200.00COSTENArO VALENTINO - BELLATO INES ............................................... 50.00CrEpALDI MArIA GrAzIA ........... 20.00CrESTA FrANCESCA ................... 20.00CrIVELLArO MIrELLA ................ 20.00CrUCIL LUCIANA ......................... 50.00CUrCIO TErESA ........................... 20.00DA NATALINI SIMONE IN MEMOrIA DI GIBELLO METO GIOrGIO .......... 1000.00DAL prA’ rITA MArIA .................. 20.00DAOLIO GIOVANNI ........................ 10.00DE BENEDICTIS CrISTINA........... 20.00DE GILArDI GUIDO ....................... 20.00DEBErNArDI SErGIO IN MEMOrIA DI prACCA rINA ............................... 20.00DEGLI ANTONI rACHELE ............ 20.00DELpIANO MArzIANO E GIOVANNA pEr I FAMIGLIArI ................................. 10.00DELSIGNOrE ANNA ..................... 20.00DEMILIANI rEMO ......................... 30.00DEpUTTI EVELINA ........................ 20.00DESOUSA LOUSADA JUAO’ JOSE.. 5.00DETOMA CATErINA ........................ 5.00DI BIASE VITO E rENNA GIOVANNA ...50.00DI SIENA NICOLA E pIErA ........... 30.00DIDINO pIEr FrANCO .................. 50.00DrAppO GIUSEppE ...................... 30.00FADDA ANTONIO E MArIA ........... 25.00FAM. CArECCHIO GIOVANNI IN MEMO-rIA DI ADrIANO pICCO .............. 200.00FAMIGLIA DE rUVO ...................... 60.00FAMIGLIA pIANA ........................... 20.00FAMIGLIArI E VICINI DI FrANCO LOrA........................................................ 10.00FANGAzIO GIUSEppE ................... 30.00FASSINA ODOrICO ANTONIETTA 25.00FASSONE SIMONETTA .................. 20.00FAVErO GAMETrO ALESSANDrO IN rICOrDO DI MONICA ................. 150.00FAzIO MArIA LUISA ...................... 10.00FELICE ANNA MArIA ................... 10.00FICO LUCIA .................................... 30.00FIErrO ANNA ............................... 10.00FINATI FErNANDA ....................... 10.00FIOrA WALTEr ............................. 20.00FIOrAVANTI MArzIA .................... 10.00FIOrIN GrAzIELLA AGLIETTI CINzIA E LArA IN rICOrDO DI AGLIETTI BrUNO........................................................ 30.00FIOrINA MArINA .......................... 10.00FISCINA LUCIA .............................. 10.00FOGLI OrIETTA ............................. 20.00FOGLIETTI GIOrGIO ...................... 25.00FOGLIO BONDA GrAzIELLA ...... 100.00FONTANA ANGELA ....................... 20.00FOrLANO LArA ............................ 10.00FrANCESCHETTO NATALINA ...... 25.00FrANCHIN ALMIrELLA ............... 15.00FrANCISCONO GrAzIELLA ......... 30.00GAGGION ANTONELLA ................... 7.00GALOppO TErESA ........................ 50.00GArELLA EMANUELA .................. 20.00GArIAzzO GIANFrANCO ............. 10.00GAzzOLA ANNA ............................ 25.00GIACOBBE GIOVANNI ................... 50.00GIACOBINO ANNA MAUrA .......... 15.00GIANADDA LAUrA ........................ 10.00GIANADDA rOSELLA.................... 10.00GIANETTI rOSANGELA IN MEMOrIA DI zAVALLONE LIVIO ......................... 20.00GIBELLO BrET SILVANA IN MEMOrIA DEI DEFUNTI ................................. 20.00GILONE SANDrO .......................... 25.00GIOVANNINI MArIO ...................... 20.00GIrELLI NICOLETTA ..................... 30.00GIUSTO MELLO FLOrIANA .......... 30.00GOSSO MArIA GrAzIA ................. 20.00GrANATA GIOVANNI ..................... 20.00GrASSO pIErCArLA .................... 50.00GrASSO rITA ................................ 20.00GrAzIANO GUIDO ......................... 50.00GrAzIOLA ADrIANA ..................... 20.00GrEMMO GrAzIELLA ................... 20.00

50

Page 51: DEL FONDO Pancreas e seno, i successi della ricerca · mondo della scienza e della medicina, ... ma trovare un altro punto debole nelle cellule tumorali, perché sia ... per lei gareggiare

GrENDENE MAUrIzIA ................... 5.00GrITTI GIOVANNI .......................... 20.00GrOMO SIDrO SANDrA .............. 50.00GrONDA DANIELA........................ 50.00GrOSSO GABrIELLA .................... 30.00GrOSSO LIDIA ............................... 50.00GrUppO DEL rICAMO ............. 1100.00GrUppO SpOrTIVO E rICrEATIVO IN ME-MOrIA DI LUppI IDA MADrE DEL COLLEGA BArALDINI FABrIzIO .....................150.00GUALINO MATTAI COrrADO ....... 50.00I COLLEGHI MArCHI & FILDI S.p.A. DI QUAGLINO DANIELE IN MEMOrIA DI CApUzzO GIOVANNA.................. 150.00I CONDOMINI DEL CONDOMINIO S. MI-CHELE VIA Q. SELLA, 49 VALDENGO IN MEMOrIA DI pATrUCCO TITTIANA VEDOVA MONTANArA ................ 165.00I COSCrITTI DEL 1952 DI BOrrIANA IN MEMOrIA DI GArIAzzO BrUNO ENzO ...................................................... 150.00IL CONDOMINIO COrMOrAN IN MEMO-rIA DEL prOF. FrANCO CONTI 220.00IMpErADOrI ELISABETTA........... 10.00IN MEMOrIA DI AprILE EMMA - FAM. FrANCHI TEODOrO ................... 150.00IN MEMOrIA DI ANGELA FUrNO MAr-CHESE I CONDOMINI “I FAGGI” SCALA B - BIELLA ................................... 160.00IN MEMOrIA DI ArDIzzONE SErGIO I FAMILIArI .................................... 200.00IN MEMOrIA DI ArMANDO GrOSSO DALLE SOrELLE LUCIA E CLAUDIA CON LE rISpETTIVE FAMIGLIE E LA COGNATA pIErA ........................................... 225.00IN MEMOrIA DI BOSCHETTI ErCOLE - COGNATI E COGNATE ................... 80.00IN MEMOrIA DI FErrErO SILVIO I VICINI DI CASA.......................................... 25.00IN MEMOrIA DI FESTA MArIO I FAMI-GLIArI .......................................... 100.00IN MEMOrIA DI GIANNI ArIETTI - I CO-SCrITTI ........................................ 220.00IN MEMOrIA DI LUCIANO - LA SOrEL-LA ................................................... 25.00IN MEMOrIA DI LUIGINA pArIGINO LE AMICHE E GLI AMICI DEL CIrCOLO FE-NALC ............................................ 410.00IN MEMOrIA DI MArON pOT ELIO DA pINzI MArIA LUISA - pINzI SAVErIO E M. rOSA ......................................... 50.00IN MEMOrIA DI MILENA MUSSONE E MArIO DISDErI - LA FIGLIA rOBErTA ........................................................ 50.00IN MEMOrIA DI pANTONE VINCENzO DA CrOSA rOSSA MArIUCCIA, TIANI MArIA TErESA E GIUSEppE ................. 100.00IN MEMOrIA DI pErONA FrANCO LA MOGLIE .......................................... 50.00IN MEMOrIA DI SpAUDO MArIO - I CO-SCrITTI ........................................ 120.00IN MEMOrIA DI STALFIErI MArIA I COL-LEGHI DI ALBErTO ..................... 150.00IN MEMOrIA DI STENI MIrELLA DAL FrA-TELLO GArDENIO, LE SOrELLE IVANA ED ADrIANA E DALLA COGNATA JOSE’ DE TOFFOLI VEDOVA STENI................ 170.00IN MEMOrIA DI TErrANOVA MONICA I COLLEGHI DI DEBOrAH CID ALVIMEDICA GrUppO SOrIN ............................ 77.50IN rICOrDO DELLO zIO DELFO 300.00IN rICOrDO DI BOCCA GIANpIETrO I CUGINI DI OLGA BAzzINI ........... 120.00IN rICOrDO DI BOzzONETTI QUINTO DA EzIO LEANDrA E OSVALDA ....... 150.00IN rICOrDO DI CLEO BIANCHINA LA FAMIGLIA ..................................... 100.00IN rICOrDO DI CrIVELLArI OrFEO I NIpOTI .......................................... 250.00IN rICOrDO DI LICIA CALIGArIS GLI AMICI DI SEMprE ....................... 240.00IN rICOrDO DI LICIA LE AMICHE DONNE prTOTOTIpO................................ 110.00INCASSO OFFErTE pEr INCONTrO A CITTA’ STUDI CON FrANCO BErrINO IL 2/2/18 ........................................... 546.82INSEGNANTI E COLLABOrATOrI DELLA SCUOLA prIMArIA DI STrONA IN rI-COrDO DI CALIGArIS MArIA rOSA 90.00IOrIOz FrANCESCO ..................... 10.00

IOrIOz FrANCESCO ..................... 20.00LACCHIO BArBArA...................... 40.00LACCHIO DArIO ............................ 20.00LACCHIO rOSELLA ...................... 50.00LAI GrECA ..................................... 10.00LANCICHINETTI BIANCA ............... 9.40LANzONE GIANNI E CArLO ......... 10.00LArOCCA EMILIO ......................... 20.00LEONE FrANCO ........................... 20.00LOrO GIANNA ............................... 40.00MAGArAGGIA GrAzIANO ............. 10.00MAGLIOLA MASSIMO ................... 10.00MALAVASI FrANCO ...................... 20.00MANCIN VIrGILIO ......................... 15.00MANNA JENNY ............................... 5.00MANNO rOSArIO ......................... 10.00MANUELLO ALESSANDrA .......... 30.00MArA E rENATA IN MEMOrIA DI SpUN-TON GrAzIELLA............................ 50.00MArCON ArMANDO .................. 100.00MArCONE LAUrA ........................ 20.00MArCOTTI GUIDO IN MEMOrIA DI MAr-COTTI MArIO E BOIN GErMANA ...245.00MArITAN MArINELLA ................. 20.00MArTINELLI MANUELA ............... 20.00MArTINEr TESTA ENrICA .......... 50.00MArTINI ELISA ............................. 10.00MASTANTUONO E MAMBrINO .... 50.00MAzzALOVO WILLEr .................... 10.00MAzzIA rENATA ........................... 10.00MECCO SIMONETTA ..................... 20.00METTI SIMONA .............................. 30.00MIGLIO VILMEr - MOrrONE NINNA IN MEMOrIA DEI LOrO CArI ............ 50.00MILAN SILVIA ................................ 20.00MILANIN ErICA .............................. 5.00MILAzzO GIULIA IN MEMOrIA DI SILVIO MILAzzO ...................................... 440.00MILLETTI VITTOrIA ....................... 10.00MINUzzO EGIDIO .......................... 20.00MIrrA MILENA ........................... 100.00MOGLIA rOSELLA ........................ 50.00MOGNETTI LINDA ......................... 20.00MONEA MArIA ANNA ................... 10.00MONTA’ ELENA ........................... 100.00MOrA FrANCA ............................. 50.00MOrANI LOrENA ......................... 10.00MOrO pATrIzIA IN MEMOrIA DI COM-pAGNIN VITALIANO ...................... 50.00MOSCA MAUrIzIO ........................ 20.00MOSCA SErGIO ............................. 20.00MOSCA TATIANA ........................... 30.00MUSETTA LETO GIOVANNA IN MEMOrIA DI TErESINA ................................. 50.00MUSICO’ FrANCESCA .................. 20.00N. N. ................................................. 5.00N. N. ............................................... 50.00N. N. ............................................... 20.00N. N. ............................................... 25.00N. N. X LA rICErCA .................... 150.00N.N ................................................. 55.00N.N. ................................................ 20.00N.N. ................................................ 20.00N.N. .................................................. 5.00N.N. ................................................ 50.00N.N. ................................................ 75.00N.N. ................................................ 25.00N.N. ................................................ 30.00N.N. ................................................ 35.00N.N. ................................................ 50.00N.N. ................................................ 10.00N.N. ................................................ 30.00NApOLITANO FAUSTINA .............. 20.00NEGrINI GrAzIELLA .................... 10.00NEGrO SECONDO ........................ 20.00NErI SILVANO ............................... 10.00NICOLELLO GIAN MArIO ............. 25.00NOVArETTI CLAUDIO ................. 100.00OFFErTA CASSETTA AMBULATOrIO ... ........................................................ 15.00OFFErTA pEr VOLUME ................. 5.00OFFErTE 27/01/18 A COSSATO . 260.00OFFErTE CASSETTA AMBULATOrIO DI BIELLA ........................................... 46.00OFFErTE CASSETTA AMBULATOrIO DI BIELLA ......................................... 101.50OFFErTE CASSETTA AMBULATOrIO DI BIELLA ........................................... 20.00OFFErTE CASSETTA AMBULATOrIO DI BIELLA ........................................... 35.00

OFFErTE CASSETTA AMBULATOrIO DI BIELLA ........................................... 10.00OFFErTE CASSETTA AMBULATOrIO DI BIELLA ........................................... 10.00OFFErTE CASSETTA AMBULATOrIO DI GATTINArA .................................... 11.50OFFErTE CASSETTA AMBULATOrIO DI GATTINArA .................................... 25.00OFFErTE CASSETTA SEDE DI COSSATO...................................................... 240.00OFFErTE GIOrNATA VISITA DEMATOLO-GICHE A pONzONE ..................... 270.00OFFErTE OSpEDALE LAVOrI GrUppI AGO FILO E STENCYL ................. 468.00OFFErTE pEr YOGA IN OSpEDALE pEr BAMBINI ONCOLOGICI ............... 694.00OFFErTE VISITE SENOLOGICHE A pON-zONE ............................................ 205.00OGLIArO CrISTINA ...................... 10.00OrLANDIN MArIA rICCArDA ..... 30.00pADOVAN ELISA............................ 20.00pALESTrA EUrOpA CLUB COrSO DI GINNASTICA MESE DI GENNAIO 2018 A pONzONE ...................................... 80.00pALESTrA EUrOpA CLUB COrSI DI GIN-NASTICA A COSSATO MESE DI GENNAIO 2018.............................................. 337.50pALESTrA WHY NOT pEr COrSI DI GIN-NASTICA MESE DI GENNAIO 2018 476.64pANIzzONE WALTEr .................... 25.00pAOLO E MArILENA rICOrDANO GIAN-LUCA SpErANzA E ADELAIDE rOSSA ........................................................ 50.00pASQUErO ANTONELLA ........... 100.00pATrIAN SANDrA ........................ 20.00pATrIArCA MArINELLA .............. 10.00pAVAN CrISTINA .......................... 15.00pEGOrArO LAUrETTA .................. 5.00pELUFFO GIANFrANCO .............. 10.00pErA SANDrA .............................. 25.00pESCIO GABrIELLA ..................... 25.00pETrONELLI AUGUSTO E ENrICO ..30.00pEVErArO SECONDINA .............. 10.00pEzzUOLO LUCA IN MEMOrIA DI FrAN-CO LOrA ........................................ 50.00pEzzUTTO ELENA ........................ 10.00pIAzzALUNGA TErESINA ............ 30.00pICHETTO CArLO ......................... 10.00pIErOTTI FrANCESCO................. 50.00pINzI MArIA LUISA IN MEMOrIA DI BrAGA BrUNA AMICHE DA QUANDO ErAVAMO BAMBINE ..................... 25.00pINzI MArIA LUISA IN MEMOrIA DI GIUSEppINA BELLE’ .................... 25.00pINzI MArIA LUISA, MArIA rOSA E SAVErIO IN MEMOrIA DI BASSOTTO GIOVANNI BATTISTA - prIMO ANNIVEr-SArIO 9/2/18 ................................. 30.00pIVA CArLA ................................... 10.00pIVOTTO BATTISTA ....................... 15.00pIzzATO ALBA LUCIA ................... 20.00pOGLIANI CArLO .......................... 25.00pOLEDrO pAOLA ............................ 5.00pOLI SIMONA ................................ 20.00pOzzA FIOrENzIO ........................ 20.00pOzzATO CArLOTTA..................... 20.00pOzzI LUCA ................................... 30.00prEDEBON GIULIANA ................. 50.00prELIEVI pSA - SEDE pONzONE 100.00prELLA rENzO ............................ 50.00prEMOLI MASSIMO ...................... 50.00prESCIArOTTO VANNA ............... 10.00QUAGLIO VALENTINA ................... 10.00QUATELA FrANCESCA ................ 20.00rABOzzI MArISA E VALLE EzIO . 20.00rADICE MArACET ErNESTINO IN ME-MOrIA DI MIMO ILVA .................. 500.00rAMAUNGAM VICKNESINArY pEr I TrASpOrTI .................................. 100.00rAMELLA BAGNErI QUINTINO-ONOr GILBErTA ...................................... 20.00rAMELLA GABrIELLA ................. 10.00rAMELLA MONICA ....................... 50.00rAMELLA pAOLA .......................... 20.00rAMELLA pEzzA CHIArA ............ 20.00rAMELLA rENATO ....................... 20.00rATTI MArIO ................................. 40.00rAVErA LOrENA .......................... 10.00rEGE MArISA ............................. 265.00rEGIS CINzIA ................................ 25.00

rEGIS MArINELLA ....................... 10.00rEY SILVANO ................................. 10.00rICOrDANDO DOMENICO - COGNATA BIANCA E FAMIGLIA ................... 100.00rICOrDANDO FAUSTINO SALOGNI I CUGINI E COGNATI CLArA E CArLO ... ...................................................... 300.00rIGOLON rAFFAELLA .................. 20.00rIzzATO EFrEM ........................... 30.00rOCCHI EzIA ................................. 50.00rOCCON MAUrA ............................ 5.00rOLANDO FABrIzIO E FrANCO .. 40.00rONzANI FrANCA........................ 20.00rOSSETTI ANTONELLA ................ 40.00rOSSI M. pALMINA ....................... 20.00rOSSI SILVANA ............................. 50.00rOTTI NADIA ................................. 20.00rOVATI VANDA .............................. 50.00rOVErA TIzIANA .......................... 20.00rUFFINO EDDA ............................. 30.00rUFFINO LAUrETTA .................... 10.00rUGGErI SILVIA ............................ 20.00SACCHET DANIELA rICOrDANDO pApA’ rUGGErO E MAMMA FIOrENTINA ....30.00SACCHETTI LICETTA IN rICOrDO DI CrISTINA MArOCCHINO ............. 50.00SAGLIASCHI CArOLA ................... 20.00SAGLIASCHI CArOLA ................... 10.00SALINO VANDA ............................... 5.00SALIS MArIA E FrEGONESE pIEr GIOr-GIO ................................................. 20.00SAMMArCHI MArA IN MEMOrIA DI FEr-rArIS ANTONO E NOrI TIzIANA 100.00SAONCELLA GIOrGIO .................... 5.00SAVINO pIErFrANCESCO IN MEMOrIA DI CHINEA STELLA ..................... 100.00SAVIOLO rAFFAELLA ................... 20.00SCAGLIONE ANGELA.................... 20.00SCANzIO rENATO ......................... 20.00SCOrNAVACCHE NUNzIATA ........ 10.00SELETTO LAUrA ............................. 5.00SEMINArA STEFANIA .................. 20.00SETTE SILVANA ............................. 20.00SILVAGNI ANGELO ........................ 25.00SIQUEIrA MAIrA .......................... 10.00SIVIErO FrANCO .......................... 10.00SOLA GrAzIELLA E CANOVA ANNALISA........................................................ 10.00SOLESIO LILIANA ......................... 10.00SOSSI pIEr GIOrGIO .................... 10.00SQUArA ELENA ............................ 20.00SQUILLACE FrANCESCA ............. 20.00STALLIVIErE GUGLIELMO ........... 30.00STOppA LINA ................................ 10.00STOrTO GIUSEppE ....................... 10.00STUpENENGO ALBINO - OGLIArO pIE-rA ................................................... 25.00TALLIA TIzIANA ............................. 40.00TALLIN CArLO ............................ 200.00TArALLO LUDOVICA ..................... 20.00TESSArIN zOLIA ........................... 20.00THA CArOLINA ............................. 50.00THA pAOLO .................................... 50.00TIANI LEONArDO IN MEMOrIA DI VIN-CENzO pANTONE ......................... 50.00TOFFANI GIOVANNI ...................... 30.00TOGNA BICE .................................. 10.00TOMADA NADIA ............................ 10.00TOMASONI LOrETTA IN MEMOrIA DI CArLO DIASprO ........................... 20.00TOMASONI VANDA ........................ 30.00TONSO MArIELLA ........................ 10.00TOrrICELLI ADrIA ....................... 15.00TOUpANO GIUSEppINA................ 10.00TrONCONE MIrNA ...................... 30.00TUrATTO GIOVANNA IN MEMOrIA DI GIACCHETTI GIOVANNI E TUrATTO AL-BErTO............................................ 50.00TUrCIA LILIANA ........................... 10.00UGHETTO BrUNA ......................... 10.00UGLIETTI pIErMArIO ................... 50.00UGLIETTI pIErMArIO ................... 40.00ULISSE GIUSEppINA .................... 10.00VALCAUDA ANGIOLINA ................ 26.00VALLIVErO CLAUDIO ................... 20.00VALz BrENTA BrUNA.................. 10.00VArALDA MAUrIzIO ..................... 50.00VArOLO MArA ................................ 5.00VArrA MArIA ............................... 10.00VAUDANO MArISA ........................ 30.00

51

Page 52: DEL FONDO Pancreas e seno, i successi della ricerca · mondo della scienza e della medicina, ... ma trovare un altro punto debole nelle cellule tumorali, perché sia ... per lei gareggiare

VELLA CLAUDIA ............................ 40.00VENTUrINI DONATO .................... 50.00VErGNASCO pATrIzIA ................. 50.00VErONESE KETTI E BOzIO BrALINO CINzIA ............................................ 50.00VESAN SOFIA .................................. 5.00VIANA ANNA MArIA ..................... 10.00VIErO DEBOrA ............................. 30.00VILLArDINO ANNA MArIA .......... 10.00VILLAVErDE SIMONA ................... 10.00VINEIS GIOVANNI IN MEMOrIA DI CArLO DIASprO ........................................ 20.00VISCIO JOLANDA .......................... 15.00VISENTIN NOVELLA...................... 15.00VISITE DErMATOLOGICHE SEDE DI pON-zONE ............................................ 270.00VISITE NEI 01/02/18 A SANTHIA’ . 85.00YOGA AVANzATO COrSO MESE DI FEB-BrAIO 2018.................................. 110.00zACCHErO ADrIANA ................... 20.00zAGO GIANCArLO ........................ 25.00zAMpESE ADrIANO IN MEMOrIA DI zAMpESE FrANCESCO E BALDO GIU-SEppINA ........................................ 20.00zANFA EDGArDO ......................... 10.00zANI pAOLA ................................... 10.00zANOLLA MArIA ............................ 5.00zErBOLA SILVIA ........................... 20.00zIGNONE MONICA ........................ 20.00zITO VINCENzO ............................. 20.00zOrIO EMANUELA .......................... 8.00zUBLENA CArLA .......................... 10.00ToTaLE .................................33,204.86

MaRZo 2018A.M. ................................................ 20.00A.T.A.p. SpA IN MEMOrIA DI SErGIO BONO pADrE DI DIEGO BONO .. 130.00ABASTANTE rOBErTA ................. 10.00ACQUADrO GIUSEppINA ............. 30.00ACQUADrO MAUrO ..................... 30.00AIMONE CESCHIN ArTUrO ..... 1000.00AIMONE CESCHIN DAVIDE .......... 25.00ALFErO FrANCESCA ................... 10.00ALGErINO FErNANDA E GIUSEppE ... ........................................................ 40.00ALIATA SErENA ............................ 20.00ALLEGrANzINI VALTEr E BArDI DINA ........................................................ 20.00ALLOrIO LUCIANA........................ 20.00ALOE DANIELA .............................. 50.00ALOE DANIELA .............................. 50.00AMICI DEL CANTONE DI SOprA 400.00AMICI VOLONTArI BIOGLIO rACCOLTA pEr MIMOSA FESTA DELLA DONNA ... ...................................................... 695.00ANDrEOTTI GIOVANNA .................. 5.00ANDrO rOMINA ........................... 20.00ANGELINO GIOrzET FrANCA ....... 5.00ANSELMETTI SANDrA ................. 40.00ANSELMINO LOrEDANA ............. 10.00ANTONINI FrANCA ...................... 10.00ArENELLA MArIA GIUSEppA ..... 10.00ArLUNNO MArISA IN MEMOrIA DEL pApA’ ............................................ 100.00ASS. ALpI ErIOS ........................... 80.00ASS. CASA DI GIOrNO ................ 200.00ASSOCIAzIONE NAz. ALpINI DI ANDOr-NO E MIAGLIANO ...................... 1500.00BACCArO GIOVANNA ................... 20.00BALDO EDOArDO E COSIMO ADrIANA........................................................ 50.00BANCA SELLA S.p.A. IN MEMOrIA DEL-LA SIG.A BErTACCO ................... 200.00BArBAzzA rOSANNA .................. 15.00BArBErIS NEGrA FIOrELLA pEr I SUOI DEFUNTI ...................................... 100.00BArBIErO BrUNA ....................... 20.00BArDONE GIOVANNI .................... 20.00BArETTA GIANNA ........................ 20.00BArICHELLO CHIArA .................. 20.00BECCHIA ILVO ............................... 30.00BECCHIO GALOppO rOBErTA .... 15.00BELTrAME pAOLA ........................ 45.00BErDOzzO rENATA ..................... 50.00BErGANTIN BErTILLA ................ 10.00BErGANTIN MONICA ................... 20.00BErGHINO BrUNO E BANINO rENATA........................................................ 20.00

BErNArDO GIUSEppINA ............ 10.00BErNINI VANNA ........................... 20.00BErTAGNA FEDErICO ................ 20.00BESSONE LOrETTA ........................ 5.00BESSONE pIErO ........................... 60.00BIANCO EMILIANA ....................... 50.00BICEGO MANUELA ....................... 20.00BIONDI ErIKA ............................... 20.00BISSOLINO MArIA ........................ 50.00BIzzOCCHI AGATA ........................ 50.00BOArETTO SANDrO..................... 20.00BODO CATErINA ........................... 10.00BODONI ALMA .............................. 20.00BOETTO LUDOVICA ....................... 20.00BOGGIO MErLO ArrIGO .............. 20.00BOLENGO MAESTrELLI rOSANNA . 10.00BOLLATI CArLA ............................ 20.00BONATO CHIArA........................... 20.00BONGIOVANNI CArMELA .............. 5.00BONOLA ELISABETTA .................. 10.00BOrGHETTI GIOVANNA ................ 50.00BOrNINI DANIELA ....................... 20.00BOrrI BrUNETTO CrISTINA ...... 10.00BOrrI BrUNETTO pIETrO rOLANDO ADrIANA ....................................... 20.00BOSCHETTO LUCIA ...................... 30.00BOSCHI GASTONE ...................... 500.00BOSCOLO MICHELA ..................... 10.00BOTALLA GAMBETTA CrISTINA DEAN-DrEA .............................................. 20.00BOTTO STEGLIA GIANNA ............. 20.00BOzIA MArIA pIA .......................... 25.00BOzzO ALBA ................................. 30.00BrENKEL ANITA ........................... 50.00BrESSANIN SUSANNA ................ 10.00BrIGIDI DONATELLA .................... 20.00BrOGLIA FrANCO ...................... 100.00BrOGLINO OrNELLA ..................... 5.00BrUNO VENTrE GLOrIA ............. 10.00BrUSCO ANTONIETTA pEr COMpLEAN-NO DI CArLA E ENzO ................... 50.00BUrzIO LISA ................................. 10.00BUSCAGLIONE CLAUDIA ............... 5.00CABrIO GIOrGIO .......................... 30.00CALAMAI EMANUELA .................. 10.00CALDErA pAOLA ............................ 5.00CAMpI SIMONA ............................. 30.00CANCELLIErE rOBErTA ............. 20.00CANDEO SANDrA......................... 10.00CANEpArO LOrENzO E MArINA 20.00CANOVA DANIELA .......................... 5.00CANTELE CATErINA .................... 20.00CANTONE ESTEr ............................ 5.00CApECE GIOVANNINA .................. 10.00CApELLArO ANNITA .................... 50.00CApELLArO rENzA ..................... 50.00CApELLI SANTA IN MEMOrIA DI FrAN-CO E MASSIMO .............................. 50.00CApIETTO rAFFAELLA ................... 5.00CAppELLI SErENELLA .................. 5.00CApUANO SABrINA ..................... 10.00CArINGELLA MArIA .................... 40.00CArION MArIA rITA ..................... 10.00CArpO LUCETTA E SErGIO ......... 50.00CArrA DONATELLA ..................... 20.00CArrErA OrILIO .......................... 50.00CArTA FOrNON ENrICA ............. 10.00CArUSO ELVIO E GrAzIA ............. 30.00CASAGrANDE GIUSEppINA ........ 15.00CASELLI OTTAVIA .......................... 20.00CASSETTA OFFErTE AMBULATOrIO BIELLA ........................................... 10.00CASSETTA OFFErTE AMBULATOrIO DI BIELLA ........................................... 25.00CASSETTA OFFErTE AMBULATOrIO DI COSSATO ..................................... 210.00CASTAGNO ELENA ....................... 40.00CASTELLINI ALBINA .................... 10.00CATTO rONCHINO CrISTINA ...... 40.00CATTO SILVIA ................................. 10.00CAUS IMELDA rICOrDANDO FILIppO LADDAGA ....................................... 50.00CELITOSO ANNA ........................... 40.00CENA A pONzONE pEr LA FESTA DELLA DONNA ........................................ 370.00CENA ANNA MArIA ...................... 10.00CErrUTI DELMASTrO BrUNELLO .. 25.00CHEYNET ALFIErO ....................... 25.00CHIAppO pATrIzIA ....................... 30.00CHIGIONI ELISABETTA ................. 30.00

CHIODO EMILIANO ....................... 20.00CHIOrINO GIOVANNA................... 20.00CHIrI GIUSEppE ........................... 15.00CHITTO EUGENIO.......................... 20.00CIMMA TErESINA ....................... 100.00CIrCOLO FAMIGLIArE BOrTO - FrAzIONE BOTTO N. 25 - 13824 VEGLIO ....... 1500.00CLErICO MArIA............................ 50.00CODA ELENA ................................. 20.00CODA zABETTA LOrELLA ............ 30.00COLELLA LINA .............................. 10.00COLOMBO OrNELLA .................... 10.00COLpO LUISA ................................ 10.00COMITATO FAGIOLATA CICIOLA - BOr-GOSESIA ...................................... 100.00COMITO MArIO ............................. 20.00COMOGLIO ELENA ........................ 30.00COMUNE DANILA ......................... 50.00CONTI ANITA ................................. 10.00CONTINI GIANLUCA ..................... 10.00COppA MArIA TErESA ................ 10.00COppE rOBErTO E FAMIGLIA .... 50.00COrNIATI ILArIO ........................ 100.00COrSO pILATES MESE DI MArzO 2018...................................................... 310.00COrSO TAI-CHI FEBB. ‘18 .......... 265.00COrSO YOGA AVANzATO ............ 110.00COrSO YOGA BASE MESE DI MArzO 2018.............................................. 285.00COrTESE CLAUDIA ...................... 25.00COrTESE LUIGI ............................. 25.00COSTA MArIA DINA ...................... 20.00COSTANzO FABrIzIO ................... 30.00CrACCO GABrIELLA .................... 10.00CrOCE SUSANNA ......................... 10.00CUCCO LUCIANA ............................ 6.50D’ANGELO ANGELA ...................... 20.00D’UrSO FEDErICA ....................... 20.00DAL LAGO ANDrEA ...................... 10.00DAL pIO LUOGO MICHELE ......... 100.00DALESSANDrI FrANCESCO ......... 5.00DALLA COSTA MONICA ................ 10.00DE FILIppI CLAUDIO .................... 15.00DE LUCIS MArIA ............................. 5.00DE TOMA VITO ............................... 15.00DEL VECCHIO CArLA ..................... 5.00DELLA MArCA ANNA ................... 50.00DELMASTrO LEA .......................... 15.00DELprETE GIAN pIErO ............... 50.00DI GIUSEppE DONATO IN rICOrDO DI MASCIOLI EUGENIO ..................... 30.00DI LOrENzO rOSA IN MEMOrIA DI zA-NOTTI MArCO ............................. 100.00DI MANNA ALESSANDrO ............ 40.00DIpENDENTI FILATUrA SpAIDEr .. 185.00DISSEGNA ANNA .......................... 45.00DISSEGNA ANNA X OFFErTA VOLUME “CArrELLO TECNOLOGICO” ......... 5.00DOS SANTOS FONSECA IVONE MArIA ........................................................ 20.00DUVALE pIErO .............................. 25.00E.B.N. ............................................. 50.00ErrANI ADrIANA ......................... 50.00FABBrI pAOLA .............................. 20.00FAELLA CLArA ............................. 10.00FAGGIANO GABrIELLA IN rICOrDO DI ADrIANO GIACOMIN .................. 150.00FAMIGLIE : SErrA, SOLIGO, BErTIpA-GLIA, MANTOVANI, GUIDOTTI DI OC-CHIEppO INFErIOrE IN MEMOrIA DI rOSSI LUIGI ................................. 230.00FANTONE DELFINA ...................... 20.00FArAONE GIOVANNA ..................... 5.00FASSO CHrISTINA ........................ 10.00FASSO CHrISTINA ........................ 20.00FAVArO KATIA ................................. 5.00FAVArO KATIA ............................... 25.00FErrArI CELESTINA ................... 10.00FESTA TAMIET LUCIANA .............. 20.00FIAMMA GIUSEppE .................... 100.00FILA DANIELA ............................... 10.00FILA VAUDANO OrNELLA.......... 100.00FILIppONE MArIA .......................... 5.00FINOTTI rENzA ............................. 30.00FOGLIA FrANCO ........................... 25.00FOGLIO STOBBIA GrAzIA ............ 50.00FOGOLA OrIANO........................... 50.00FONTANA SILVIA ........................... 20.00FOrNI BrUNA............................... 40.00FOSCALE ANITA E EzIO ............... 20.00

FrANCISCONO GrAzIELLA ......... 20.00FrANCO pATrIzIA .......................... 5.00FrAU CLELIA ................................ 20.00FULCHErI MArIA GrAzIA IN MEMOrIA DI ELDA.......................................... 50.00GABrIELLI MArCO ....................... 50.00GABUTTI TIzIANA ......................... 10.00GALBANO ELVIrA E ALBErTO .... 50.00GALLINA rINA .............................. 20.00GALVAGNO SErAFINA .................... 5.00GArrEFFA GIUSEppE .................. 10.00GArrEFFA IMMACOLATA ............ 10.00GArrON STEFANIA IN MEMOrIA DEI SUOI DEFUNTI .............................. 50.00GATTO GABrIELLA ....................... 20.00GErOMEL CArLA ......................... 20.00GIACOMIN GIOrGIO IN rICOrDO DEL DOTTOr ADrIANO GIACOMIN ... 100.00GIArDINO GIACOMO..................... 10.00GILArDINO ANNA IN MEMOrIA DI GI-LArDINO DANILO ......................... 50.00GILLI CLAUDIO .............................. 15.00GILLI CLAUDIO .............................. 15.00GISMONDI LUIGINA ...................... 10.00GIUSTI MONICA ............................. 20.00GIVA FrANCO ................................ 50.00GOrGErINO pATrIzIA MArIA ..... 10.00GrANDI ELISA .............................. 15.00GrANErIS MArGHErITA ............. 20.00GrEMMO CArLA ............................ 5.00GrEMMO FABrIzIO ...................... 20.00GrEMMO pIErANGELA ............... 20.00GrINzATO NADIA .......................... 20.00GrOSSO CrISTINA ....................... 50.00GrOSSO GIUSEppE ...................... 15.00GrUppO ALpINI DI CErrETO CASTEL-LO ................................................. 150.00GrUppO ALpINI DI zIMONE ........ 50.00GrUppO rICAMO ....................... 800.00GUErrA ELISABETTA .................. 50.00GUGLIELMINOTTI BIANCO ANNA 20.00GUGLIELMINOTTI CArLINET VALENTI-NA .................................................. 30.00GUGLIELMINOTTI GIUSEppE ...... 10.00GUIDA LUCIANA ............................ 10.00GUzA FATBArDHA........................ 10.00IACAzIO MArIO ............................. 15.00IErArDI BALBINA ........................ 20.00IErArDI LOrEDANA ..................... 10.00IL CONSIGLIO TErrITOrIALE UILTEC BIELLA - VErCELLI IN OCCASIONE DEL 2° CONGrESSO ........................... 200.00IN MEMOrIA DEL GEOMETrA GIBELLO...................................................... 100.00IN MEMOrIA DEL MArITO BELVISO MA-rIO LA MOGLIE BArBErO IOSE .. 10.00IN MEMOrIA DELLA MAMMA MArOVINO MArIA rOSA I COLLEGHI DELLA rAGIO-NErIA DELLO STATO VC/BI .......... 90.00IN MEMOrIA DI ACQUADrO MArAN ArMANDO zIA FrANCA CUGINI : MAUrA, MASSIMO, FILIppO, DAVIDE ...... 180.00IN MEMOrIA DI AIMONE CESCHIN Ar-TUrO I FAMIGLIArI..................... 950.00IN MEMOrIA DI ArTUrO AIMONE CE-SCHIN - COSCrITTI E COSCrITTE DEL 1945 DELLA VALSESSErA ......... 250.00IN MEMOrIA DI BArAGIOLA LUIGI - FA-MIGLIE SAVOGIN, BELLONE,GIACOMINI E BAIOCATO ................................. 100.00IN MEMOrIA DI BErTACCO ANNA MA-rIA .................................................. 50.00IN MEMOrIA DI FrANCA BErGANDO I pArENTI ...................................... 300.00IN MEMOrIA DI MArIA SETTIMO DA AMICI E pArENTI ........................ 120.00IN MEMOrIA DI prONI rINANGELA UN GrUppO DI AMICI ......................... 85.00IN MEMOrIA DI zAGO EMMA ....... 20.00IN MEMOrIA DI zANON INNOCENzA LE AMICHE rOSA, pIA, LUCIANA, LIVIA,IVANA, FrANCA BOFFI, GrAzIA, SANDrA, FrAN-CESCA, VITTOrIA, FrANCA pELLErEI, GIANNA .......................................... 120.00IN OCCASIONE DEL pENSIONAMENTO DEL SIG. VINCENzO CADONI I COMpAGNI DI LAVOrO ................................... 225.00IN rICOrDO DI GIOrGIO BONELLO - SO-rELLA ANNA, FrATELLO EzIO, COGNA-TA ALFONSINA E FAMIGLIA ......... 90.00

52

Page 53: DEL FONDO Pancreas e seno, i successi della ricerca · mondo della scienza e della medicina, ... ma trovare un altro punto debole nelle cellule tumorali, perché sia ... per lei gareggiare

IN rICOrDO DI NELLA TEMpIA zANINET-TI I VOLONTArI DI pONzONE..... 100.00IN rICOrDO DI pAOLO DA zIO NINO - ANDrEA - MArISA E GABrIELLA 100.00INIzIATIVA UOVA DI pASQUA A SANTHIA’ ..................................... 900.00INNOCENTI pATrIzIA IN MEMOrIA DI rAGAzzI pAOLINA ...................... 330.00ISCrIzIONI GrUppO “IO CAMMINO” ... ...................................................... 220.00LAMATTINA pASQUALINA ........... 20.00LAVOrI GrUppO AGO E FILO STENCIL - VENDITA C/O OSpEDALE ........... 420.00LAzzArINO NADIA ....................... 20.00LECIS FABIANA ............................... 4.00LEONE VITTOrIO .......................... 30.00LETO ELISABETTA ........................ 20.00LISON SILVANA ............................. 10.00LO NIGrO zANOTTI BrUNA ......... 30.00LOGIACCO DOMENICO ................. 15.00LONGHINI pAOLA ......................... 20.00LUVErA’ ANNA ............................. 10.00MAGNONE SIMONETTA................ 30.00MANCINI GIANFrANCA ............... 20.00MANNA LUIGINA ........................ 100.00MANTOVANI rICCArDO ............... 20.00MANzI MICHELA ........................... 20.00MANzIN LUCIANA ........................ 10.00MArANGON OrIETTA ................... 40.00MArIELLA E LAUrA rICOrDANDO DA-rIO ................................................. 50.00MArINELLO pAOLA ...................... 10.00MArINONE KATIA ......................... 10.00MASSArA GIUSEppINA ............... 30.00MATTEI LUISA ............................... 20.00MATTIODA pIETrO ANTONIO....... 20.00MAzArA FrANCESCA .................. 20.00MErCANDINO EDDA .................. 100.00MErCANDINO GIUSEppE ............ 25.00MErINGOLO rOSETTA E pArENTI IN MEMOrIA DI FUSArO GIACOMO . 50.00MErLIN VANDA ............................ 22.00MErLO MArIO .............................. 50.00MIGLIETTI rENATA ....................... 10.00MILAN SILVIA ................................ 20.00MINA STEFANIA IN MEMOrIA DI VEr-CELLINO ALBErTO .................... 330.00MINGOIA GIUSEppA ..................... 10.00MINNITI ANTONIA ........................ 10.00MINUzzO EGIDIO .......................... 20.00MIOLA ALESSIA............................. 30.00MODESTINI GErMANA................... 5.00MOLINArO GIUSEppINA ............. 10.00MOLINArO KATIA ......................... 20.00MOMBELLO MASSErANO EDE IN zANO-LA ................................................... 30.00MONICO ENrICO .......................... 10.00MONTE MArIA LUISA ................... 20.00MONTEFErrArIO AMEDEO E CANAzzA pAOLA ............................................ 40.00MONTEFErrArIO ENrICA .......... 10.00MOrI pATrIzIA .............................. 20.00MOSCA ANTONELLA .................... 25.00MOSCA ELENA .............................. 20.00MOSCA pIErA ............................... 50.00MUrATOrI E AFFINI Fr. S. EUrOSIA .. ...................................................... 200.00MUrGIA DEBOrAH ......................... 5.00MUSArAGNO CLAUDIO.................. 5.00MUSIArI rOMUALDO ................... 20.00MUSICO’ FrANCESCA .................. 20.00MUSSO MASSIMO ........................... 3.00MUzIO FrANCESCA ..................... 15.00N. N. ............................................... 20.00N. N. ............................................... 30.00N. N. ............................................... 10.00N. N. ............................................. 500.00N. N. ............................................... 40.00N. N. ................................................. 5.00N. N. ................................................. 2.00N.N. ................................................ 20.00N.N. ................................................ 10.00N.N. .............................................. 250.00N.N. ................................................ 10.00N.N. .............................................. 200.00N.N. ................................................ 50.00N.N. ................................................ 20.00N.N. ................................................ 30.00N.N. .............................................. 250.00

N.N. ................................................ 10.00N.N. ................................................ 50.00N.N. ................................................ 20.00N.N. ................................................ 50.00N.N. .............................................. 115.00N.N. ................................................ 10.00N.N. ................................................ 10.00N.N. ................................................ 50.00N.N. ................................................ 20.00N.N. .................................................. 6.00N.N. ................................................ 10.00N.N. ................................................ 35.00N.N. ................................................ 12.00N.N. ................................................ 20.00N.N. X “GOMITOLO rOSA” .............. 3.00N.N. X UOVA pASQUALI ................ 15.00NArDI pELLEGrINO .................... 20.00NEGrI GIANFrANCO .................... 10.00NEGrO MASSIMO ......................... 25.00NELVA NOrIS ................................ 25.00NErI LUISELLA ............................. 10.00NICOLELLO ELENA ...................... 50.00NICOLINI FrANCESCA E NOrBErTO .. ........................................................ 20.00OFFErTA CASSETTA AMBULATOrIO ... ........................................................ 70.00OFFErTA CASSETTA AMBULATOrIO ... ........................................................ 10.00OFFErTA pEr COrSO GINNASTICA IN ACQUA ......................................... 220.00OFFErTE CASSETTA AMBULATOrIO ... ........................................................ 70.00OFFErTE CASSETTA AMBULATOrIO ... ........................................................ 10.00OFFErTE CASSETTA AMBULATOrIO ... ........................................................ 60.00OFFErTE CASSETTA AMBULATOrIO BIELLA ........................................... 20.00OFFErTE CASSETTA AMBULATOrIO BIELLA ........................................... 85.00OFFErTE CASSETTA AMBULATOrIO GATTINArA .................................... 10.00OFFErTE pEr COrSO DI GINNASTICA IN ACQUA ......................................... 140.00OFFErTE pEr COrSO GINNASTICA IN ACQUA ........................................... 40.00OFFErTE pEr INCONTrO “IL THE’ AL FONDO” IN OCCASIONE DELLA FESTA DELLA DONNA ............................ 150.00OFFErTE rACCOLTE AL CONCErTO “ANCOrA CI EMOzIONI” OMAGGIO A LUCIO BATTISTI COMUNE DI CANDELO.................................................... 1002.40OFFErTE rACCOLTE C/O MACIST 621.90OFFErTE rACCOLTE DAL GrUppO GIN-NASTICA DI COSSATO pEr pIzzATA DI prIMAVErA ................................. 110.00OFFErTE rACCOLTE IN OCCASIONE DEL prANzO DEGLI ALpINI DI VEr-rONE pEr LA FESTA DELLA DONNA DELL’11/03/2018 ......................... 650.00OFFErTE rACCOLTE IN OCCASIONE DELLA SErATA DEL 15/03 A CANDELO “STILI DI VITA E prEVENzIONE DEL CANCrO” ....................................... 34.01OFFErTE VISITE DErMA DEL 25/01/2018 E 28/02/2018 ................................ 150.00OFFErTE VISITE DErMATOLOGICHE A pONzONE .................................... 305.00OFFErTE X COrSO DI CUCINA NATUrA-LE DEL 13/03/18 ......................... 827.00OLAIzOLA ANA LIA ....................... 20.00OLEArO VErONICA ...................... 10.00OLEGGINI CELESTINO ................. 25.00OLIArO CINzIA.............................. 15.00OrLASSINO ENrICO .................... 20.00OSELLA rENATA ........................... 20.00OTTINO SArA ................................ 15.00pACUCCI BEATrICE ..................... 10.00pADUOS ADrIANA ........................ 15.00pALESTrA EUrOpA CLUB X COrSO DI GINNASTICA MESE DI FEBBrAIO COS-SATO E pONzONE ....................... 365.00pALLAVICINI MArIA GrAzIA ....... 10.00pALMA LUCIA ................................ 50.00pAMpArANA pIEr LUIGI.............. 30.00pAOLO FrANCESCA ....................... 5.00pArETI ANGIOLETTA .................... 20.00pASSArINO ACHIrOpITA ............. 10.00

pAVAN MILENA ............................. 20.00pAVESI pAOLA ............................... 20.00pELLA FrANCO .............................. 5.00pELLA LUCIANA ........................... 50.00pELLIELO NADIA .......................... 20.00pENNINO VErONICA .................... 10.00pErACCHIO DANIELA .................. 10.00pErETTI pIEr pAOLO ................... 50.00pErLA SANDrA ............................ 10.00pErrON ADELINA ........................ 20.00pErUCCA EVELINA ........................ 5.00pETIVA ANGELA ............................ 10.00pICCOTTINI VELIA ......................... 10.00pIDELLO MArINA ......................... 10.00pIGATO ANTONIETTA .................... 10.00pIGNATA rOSANNA ...................... 20.00pIrAN MANUELA ........................... 5.00pITArrESI MArIA rOSA .............. 10.00pIzzI prIMO E LUCIA pEr I 60 ANNI DI MATrIMONIO ................................ 20.00pOLETTI ELIO ................................ 20.00pOLETTO GIUSEppINA................. 25.00pOLLO MArIA CrISTINA .............. 20.00pOLLON rITA IN rICOrDO DEL MArITO SIBONA UGO ................................. 50.00pOrCEDDA LOrEDANA ............... 15.00pOrTA MArIA ............................... 15.00pOzzALO MArIA GrAzIA ............. 20.00pOzzO GIGLIOLA .......................... 10.00pOzzO rOBErTO .......................... 30.00prASSINO BrUNA ....................... 30.00prETTI COrrADINO ..................... 15.00prEzIOSO MArIA ASSUNTA ........ 20.00prIArO pIETrO ............................ 50.00prINA MELLO pIErO ................. 100.00prIOr MArIA ................................ 20.00prOLA EMANUELA ...................... 10.00pUTIGNANO FrANCESCA ........... 10.00QUArzO FLOrIS ........................... 10.00rABBACHIN GIOVANNI ................ 20.00rAGGIO rENzO ............................. 20.00rAGOzzI LAUrA ........................... 20.00rAMELLA ANNA MArIA ............... 15.00rAMELLA GErMAN ELISABETTA IN OC-CASIONE DEL pENSIONAMENTO DELLA COLLEGA LUIGINA........................ 20.00rAMELLA LIVrIN ANGELA .......... 20.00rAMELLA LIVrIN SErGIO ........... 50.00rAMELLA prALUNGO LOrEDANA 20.00rAVELLA GUIDO ........................... 20.00rE WILMEr ................................... 10.00rEGE GIANNA ............................... 20.00rENNA AGNESE ............................. 5.00rEY SILVANO ................................. 10.00rIGON BErTILLA ............................ 5.00rINALDI LILIANA .......................... 50.00rOCCATO CrISTINA ..................... 20.00rOCCHI ELENA ............................. 15.00rOCCHI SABrINA ......................... 10.00rOLANDO EMILIA ......................... 10.00rOMA MArISA .............................. 30.00rOMAGNOLI CINzIA ..................... 15.00rOMAN ELENA ........................... 100.00rONCO DANIELA .......................... 25.00rONDI AGAzzONE CArLA ........... 50.00rONDI ALBErTO .......................... 30.00rONDO SpAUDO MArIA LUISA IN ME-MOrIA DI pINA, MArIO E SEVErINO rONDO SpAUDO ......................... 150.00rONzANI CArLA .......................... 20.00rOSCO CONCETTA ......................... 5.00rOSSETTI CrISTINA ..................... 15.00rOSSETTI MArIA rOSA ............... 25.00rOSSETTI pAOLA .......................... 20.00rOSSETTI pAOLA .......................... 15.00rOSSI CLAUDIO ............................ 20.00rOSSI rENATA .............................. 30.00rOSSO ELENA............................... 10.00rUFFINO LUISELLA ..................... 10.00SACCHETTO FEDErICA................ 10.00SALONNA ANNA ........................... 10.00SANDIBAYE WA ALIYA .................. 10.00SANDIGLIANO FrANCA ............... 15.00SANDIGLIANO FrANCA ................. 5.00SArTOrE SEVErINO .................... 50.00SArTOrELLO ANTONIO ............... 10.00SArTOrI NADIA ............................ 20.00SASSO MArIA TErESA ................. 20.00SAVIOLO MArIA rOSA .................. 20.00

SCAIOLA MArISTELLA ................... 5.00SCALABrINO rOSELLA ............... 15.00SCArrONE ANNA MArIA ............ 20.00SCATTA LUISELLA ........................ 10.00SCHIOCHET GIOrGIO ................... 20.00SCUOLA prIMArIA DI pOrTULA OFFEr-TE pEr UOVA DI pASQUA ........... 360.00SECCHI LUCIANO ......................... 20.00SECCHIArOLI ANTONELLA ......... 10.00SEGHIzzI prOSpErO MArIA ...... 30.00SErpIErI pAOLA .......................... 15.00SErpIErI pAOLA .......................... 15.00SErVALLI rOSALENA .................. 20.00SErVOLINI MONICA ..................... 30.00SICILIANO MArIELLA ................... 40.00SILLETTI VALENTINA ................... 20.00SIMONINI FLOrIANA .................... 15.00SITzIA LUISELLA .......................... 10.00SIVIErO GIOrGINA ......................... 5.00SOLA GrAzIELLA E CANOVA ANNALISA........................................................ 10.00SOLA GrAzIELLA E CANOVA ANNALISA........................................................ 10.00SOLLAI MArIA IOSEF ................... 50.00SOLUzIONI TESSILI SrL IN MEMOrIA DI ITALO zANETTI ............................ 180.00SQUADrA SLIM - FIT TENNIS ... 150.00SQUILLArIO ATTILIA .................... 20.00STEFANI CATErINA ...................... 30.00STUDIO GIrArDI E TUA ............. 500.00TAFANI rOBErTA ......................... 20.00TALLIA BErTA CINzIA .................. 20.00TAMMEO IVANA ............................. 20.00TArGA rINA .................................. 10.00TEMpIA VALENTA SIMONA .......... 15.00TEMpIA VALENTA SIMONA pEr ACQUI-STO QUADrO BALOCCO ............. 150.00TESSArOLO LUCA ........................ 50.00TOCCHIO VILMA ............................ 30.00TOMA’ GrAzIA ............................... 30.00TOMASONI pIEr FrANCO E LANUArE GIUSEppA ...................................... 10.00TOMIELLO ANACLETA .................. 50.00TONA SABrINA ............................. 50.00TONDOLO GIUSEppINA ................ 10.00TOSIN LAUrA MArIA ................... 25.00TrAVErSO GABrIELA .................. 40.00TrOMBIN MArIO ............................ 5.00TrOTTO rOSANNA ....................... 20.00TUrATTI CLAUDIA .......................... 5.00TUrBA CATErINA ......................... 20.00UGLIETTI pIErMArIO ................... 50.00UGLIETTI pIErMArIO ................... 40.00UGLIETTI pIErMArIO ................... 40.00VALITUTTI ANTONIO ..................... 50.00VArrA MArIA ............................... 10.00VASINO GIUSEppINA .................... 10.00VAUDANO GINA ............................. 50.00VAUDANO LOrENA ....................... 15.00VEGLIA pAOLA pEr ACQUISTO CUSCINI pApAVErI ...................................... 30.00VENNErI MArIA ........................... 10.00VETTOrAzzO CArLO .................... 40.00VIGITELLO rITA IN MEMOrIA DI EVELINA VISTALI ......................................... 400.00VIGLIENO pAOLO .......................... 50.00VIGNAzIA LAUrA .......................... 10.00VILLANOVA LIDIA ............................ 5.00VINCENzETTO ILEANA ............... 100.00VIOLA CrISTINA ............................ 20.00VISITE DErMATOLOGICHE A VArALLO ........................................................ 45.00VISITE OTOrINO A pONzONE .... 190.00VISITE SENOLOGICHE A pONzONE ..... ...................................................... 200.00VITALETTI pIErO ........................... 10.00zACCHErO ENzO ......................... 20.00zANATO TIzIANA ............................. 5.00zANOLA FLAVIO ............................ 30.00zANONE CAMILLA ........................ 20.00zAppAVIGNA OMBrETTA ............. 20.00zAppIA EDDA ................................ 30.00zOLA LAUrA ................................. 20.00zOppETTI FOSSATI FrANCA ....... 50.00zUCCATO MArILENA ................... 30.00zUCCONI LUCIANO....................... 30.00zUFFO KATIUSCIA ........................ 40.00ToTaLE .................................34,988.81

53

Page 54: DEL FONDO Pancreas e seno, i successi della ricerca · mondo della scienza e della medicina, ... ma trovare un altro punto debole nelle cellule tumorali, perché sia ... per lei gareggiare

ricordo

54

le offerte per finanziare i programmi si ricevono presso:

NOME BANCA CODICE IBANBANCO POSTA IT 92 S 07601 10000 000010990133 BIVERBANCA IT 71 G 06090 22300 000040611675 BANCA SELLA IT 14 C 03268 22300 053878200230 BANCA PROSSIMA IT 72 V 03359 01600 100000124251 UBI BANCA SPA IT 68 Q 03111 22300 000000080226UNICREDIT BANCA IT 34 S 02008 22310 000002025245 BANCA POPOLARE DI NOVARA IT 66 T 05034 22300 000000014000 CREDEM, PIAzzA ADUA 3/B, BIELLA IT86L0303222300010000001403

… E PRESSO LA NOSTRA SEDE in Via Malta 3-13900 BIELLAPer poter DETRARRE FISCALMENTE le offerte è necessario utilizzare la forma del bonifico

bancario, del bollettino di conto corrente postale o dell’assegno bancario.SONO ESENTI DA COMMISSIONI I VERSAMENTI EFFETTUATI AGLI SPORTELLI DI BIVERBANCA

Dona 5 EuRo Dona 10 EuRo Dona 20 EuRo

È pOSSIBILE EFFETTUArE OFFErTE ANCHE CON I Qr CODE

Il Fondo Edo TEmpIa non chIEdE oFFErTE porTa a porTa né TramITE TElEFono

Siamo certi che i nostri lettori lo sanno, ma per la trasparenza che ha sempre contraddistinto l’attività del Fondo Tempia, ci pare utile ricordare alcuni punti

fondamentali sulle fonti di finanziamento dell’Associazione e sul loro utilizzo.Il Fondo Edo Tempia e la Fondazione Edo ed Elvo Tempia si sostengono con:

offerte di cittadini, Enti e Istituzioni, lasciti e donazioniconvenzioni con strutture sanitarie pubbliche, finanziamento di progetti di ricerca

Tutto quello che il Fondo riceve dal territorio biellese, con le offerte e con il 5 per mille, viene reinvestito nel Biellese per la realizzazione dei vari progetti: prevenzione,

diagnosi precoci, assistenza ai malati, cure palliative, sostegno psicologico...

Oltre alle offerte, sono fondamentali e indispensabili le risorse che provengono da lasciti e donazioni, da convenzioni con ASL e Regione, che ci consentono, con un impegno veramente notevole, di supportare la sanità pubblica ( messa a disposizione di medici, infermieri, psicologi ) per

contribuire ad offrire servizi più efficienti ai malati e attuare programmi di prevenzione.Rinnoviamo il nostro grazie a voi cittadini biellesi, che continuate a sostenerci riconoscendo

nel Fondo uno strumento di fondamentale importanza per la tutela della salute di tutti.

Con voi, per voi, grazie a voi continueremo nella nostra azione con impegno, professionalità e trasparenza.

Page 55: DEL FONDO Pancreas e seno, i successi della ricerca · mondo della scienza e della medicina, ... ma trovare un altro punto debole nelle cellule tumorali, perché sia ... per lei gareggiare

donazioni

55

CODICE FISCALE DEL BENEFICIARIO

90013040028

FIRMA

Dal 1981 al vostro fianco nella lotta ai tumori

Le nostre attività• Prevenzione• Ambulatori di diagnosi precoce• Programmi regionali di screening• Psiconcologia• Cure palliative• Registro tumori

• Ricerca• Oncologia molecolare• Supporto alla sanità pubblica• Formazione e divulgazione medico scientifica• Volontariato• Progetto bambini

Sostegno del Volontariato, delle orga-nizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale, delle associazioni e fondazioni

Insieme possiamo fare moltosi

PER MILLE AL FONDOEDOTEMPIA5

www.fondazionetempia.org

Contribuisci anche tu alla sfida contro il cancro

FIRMARE NON TI COSTA NULLA

LA NOSTRA MISSIONE Èmigliorare la qualità di cura e di vita dei pazienti e dei loro familiari, con programmi e progetti di prevenzione, screening, assistenza, cura e ricerca. Il Fondo Edo Tempia Onlus opera nel Biellese, nel Vercellese, in Valsesia e nel Novarese.

Page 56: DEL FONDO Pancreas e seno, i successi della ricerca · mondo della scienza e della medicina, ... ma trovare un altro punto debole nelle cellule tumorali, perché sia ... per lei gareggiare

56

Laboratorio di arteterapia: Giovanna Pepe Diaz

Dottori Elvira SorbilliAntonino Monaco

Dottori Francesca Muzio, Benedetta Miglino e Tullio Silvestri

Dottori Ivo Dato, Sabino QuarantaLuisa Zegna, Fabiola LiberaleElena Cianini

Roberto Teglia

Dottori Gianluca AveronoNicolò Pavignano

Dottoressa Giuseppina Zanierato

Dottor Francesco Andreoli

Dottoresse Adriana Paduos,Chiara Perono, Emanuela Tini,Mariapaola Sala Hugo

Luigi Comella,

Adriana Paduos

Psicologi: Valentina Furno, Paola MinacapelliIn collaborazione con Asl Bi psicologia clinica ospedaliera: Elisabetta ScaruffiConsulenza psichiatrica: dottor Francesco Branca

Facilitatori: Ornella Duodo, Marisa Betti, Laura Osella

Laboratorio di musicoterapia: Guido Antoniotti

Alimentazione oncologica