dei servizi di assistenza domiciliare anziani e disabili ... · IPIS- ed un operatore economico, ai...

23
F.A.Q. PUBBLICATE Gara Europea a procedura aperta per la conclusione di un accordo quadro per l’affidamento dei servizi di assistenza domiciliare anziani e disabili, assistenza educativa domiciliare minori per l’ambito di Cinisello Balsamo tra l’Azienda Speciale Consortile “Insieme per il Sociale” - IPIS- ed un operatore economico, ai sensi dell’art. 54 comma 3 del D.lgs. n. 50 del 18.4.2016 e ss.mm.ii. Aggiornamento al 29/03/2018 1 1. In merito ai requisiti di capacità finanziaria ed economica, art 2.2 del disciplinare, si richiede se per servizi analoghi, relativamente al lotto 1, si possano intendere anche servizi residenziali per anziani (casa di riposo) e/o servizi residenziali per disabili e psichiatrici (comunità alloggio per disabili, comunità protette per psichiatrici, gruppi appartamento per psichiatrici). Inoltre si richiede se tali servizi possano essere ritenuti validi anche per la dimostrazione del requisito di capacità tecnico-professionale. Risposta Le prestazioni assistenziali svolte presso strutture residenziali/comunità, non sono equiparabili a prestazioni assistenziali domiciliari e pertanto non si considerano servizi analoghi a quelli oggetto di gara, ne possono essere valide per la dimostrazione del requisito di capacità tecnico-professio- nale. 2. In qualità di interessati alla partecipazione alla procedura in oggetto indicata si chiede, ex art. 22 e ss. L.241/90, di conoscere se parti del servizio oggetto di gara sono di nuova costituzione o se già gestiti ed in tal caso chiede di conoscere il nominativo della società che li gestisce. 3. in merito alla procedura in oggetto, la scrivente sottopone la seguente richiesta di chiarimenti: si chiede cortesemente di conoscere il nominativo dell’attuale gestore per ciascun servizio Risposta IL servizio SAD Anziani e Disabili attualmente è gestito come segue Comune di Cusano: Cooperativa COGESS Comune di Cormano: Consorzio Sociale CS&L Comune di Cinisello Balsamo: Cooperativa CODESS Il Servizio di Assistenza Educativa Domiciliare Minori: Comune di Cinisello Balsamo: Cooperativa La Grande Casa 4. In riferimento alla presente procedura (Lotto 1) con la presente si chiede di poter conoscere: -a) se il Servizio ADI (Assistenza Domiciliare Integrata) svolto in accreditamento con ATS Insubria e ATS Città Metropolitana di Milano può essere considerato analogo al servizio SAD; -b)se il servizio sia di nuova costituzione o se sia già attivo ed in tal caso il nominativo della società che lo gestisce; -c) il prezzo orario fatturato; -d)l’elenco del personale attualmente impiegato nel servizio con indicazione di:- inquadramento contrattuale (livello riconosciuto) e contratto di riferimento;- scatti di anzianità maturati;- eventuali indennità, superminimi o altri benefit riconosciuti;- monte ore settimanale;- tipologia contrattuale: contratto tempo determinato/indeterminato;- con riferimento agli inquadramenti del personale attualmente impiegato nella gestione del servizio, in considerazione delle novità normative apportate dalla Legge di Stabilità 2015, si

Transcript of dei servizi di assistenza domiciliare anziani e disabili ... · IPIS- ed un operatore economico, ai...

F.A.Q. PUBBLICATE

Gara Europea a procedura aperta per la conclusione di un accordo quadro per l’affidamento

dei servizi di assistenza domiciliare anziani e disabili, assistenza educativa domiciliare minori per l’ambito di Cinisello Balsamo tra l’Azienda Speciale Consortile “Insieme per il Sociale” -IPIS- ed un operatore economico, ai sensi dell’art. 54 comma 3 del D.lgs. n. 50 del 18.4.2016 e ss.mm.ii.

Aggiornamento al 29/03/2018

1

1.

In merito ai requisiti di capacità finanziaria ed economica, art 2.2 del disciplinare, si richiede

se per servizi analoghi, relativamente al lotto 1, si possano intendere anche servizi residenziali

per anziani (casa di riposo) e/o servizi residenziali per disabili e psichiatrici (comunità alloggio

per disabili, comunità protette per psichiatrici, gruppi appartamento per psichiatrici). Inoltre

si richiede se tali servizi possano essere ritenuti validi anche per la dimostrazione del requisito

di capacità tecnico-professionale.

Risposta Le prestazioni assistenziali svolte presso strutture residenziali/comunità, non sono equiparabili a prestazioni assistenziali domiciliari e pertanto non si considerano servizi analoghi a quelli oggetto di gara, ne possono essere valide per la dimostrazione del requisito di capacità tecnico-professio-nale. 2.

In qualità di interessati alla partecipazione alla procedura in oggetto indicata si chiede, ex art.

22 e ss. L.241/90, di conoscere se parti del servizio oggetto di gara sono di nuova costituzione

o se già gestiti ed in tal caso chiede di conoscere il nominativo della società che li gestisce.

3.

in merito alla procedura in oggetto, la scrivente sottopone la seguente richiesta di chiarimenti:

si chiede cortesemente di conoscere il nominativo dell’attuale gestore per ciascun servizio

Risposta IL servizio SAD Anziani e Disabili attualmente è gestito come segue Comune di Cusano: Cooperativa COGESS Comune di Cormano: Consorzio Sociale CS&L Comune di Cinisello Balsamo: Cooperativa CODESS Il Servizio di Assistenza Educativa Domiciliare Minori: Comune di Cinisello Balsamo: Cooperativa La Grande Casa

4.

In riferimento alla presente procedura (Lotto 1) con la presente si chiede di poter conoscere:

-a) se il Servizio ADI (Assistenza Domiciliare Integrata) svolto in accreditamento con ATS

Insubria e ATS Città Metropolitana di Milano può essere considerato analogo al servizio SAD;

-b)se il servizio sia di nuova costituzione o se sia già attivo ed in tal caso il nominativo della

società che lo gestisce;

-c) il prezzo orario fatturato;

-d)l’elenco del personale attualmente impiegato nel servizio con indicazione di:-

inquadramento contrattuale (livello riconosciuto) e contratto di riferimento;- scatti di

anzianità maturati;- eventuali indennità, superminimi o altri benefit riconosciuti;- monte ore

settimanale;- tipologia contrattuale: contratto tempo determinato/indeterminato;- con

riferimento agli inquadramenti del personale attualmente impiegato nella gestione del

servizio, in considerazione delle novità normative apportate dalla Legge di Stabilità 2015, si

F.A.Q. PUBBLICATE

Gara Europea a procedura aperta per la conclusione di un accordo quadro per l’affidamento

dei servizi di assistenza domiciliare anziani e disabili, assistenza educativa domiciliare minori per l’ambito di Cinisello Balsamo tra l’Azienda Speciale Consortile “Insieme per il Sociale” -IPIS- ed un operatore economico, ai sensi dell’art. 54 comma 3 del D.lgs. n. 50 del 18.4.2016 e ss.mm.ii.

Aggiornamento al 29/03/2018

2

chiede di poter conoscere se, tra i rapporti di dipendenza a tempo indeterminato vi siano

assunzioni che abbiano beneficiato - o stiano beneficiando - dell’esonero contributivo di cui

alla legge citata e, in ogni caso, la data di inizio dei suddetti rapporti lavorativi a tempo

indeterminato;

-e) l’ammontare delle eventuali spese di pubblicazione e pubblicità del bando nonché eventuali

spese per le relative pubblicazioni di esiti di gara qualora esse siano a carico della ditta

aggiudicataria;

-f)se copertina e indice del progetto siano da conteggiarsi nel limite di pagine indicato.

Risposta a) il servizio ADI può essere considerato analogo solo per le prestazioni di tipo assistenziale b) Si veda risposta alle FAQ n. 2 e n 3 c) Relativamente al Lotto 1 il costo orario attuato dai singoli gestori è il seguente:

• € 18,59 oltre IVA • € 17,65 oltre IVA • € 17,08 oltre IVA

d) di seguito si riporta l’elenco del personale attualmente in essere per il lotto 1:

Cooperativa Assunz. Qual. Cat. Tipo

Contratto Scatti di anzianità

Prossimo scatto

m.ore contratto

m.ore servizio

CODESS (CCNL: Coop. Sociali)

- Coordinat D-D1 Indeterminato 5 - 26 - - Op. assisten C-C1 Indeterminato 5 - 30 - - Op. assisten C-C1 Indeterminato 4 12/2019 20 - - Op. assisten C-C1 Indeterminato 4 11/2019 30 - - Op. assisten B-B1 Determinato 0 10/2019 20 - - Op. assisten C-C1 Indeterminato 4 12/2018 20 - - Op. assisten C-C1 Indeterminato 4 12/2018 30 - - Op. assisten C-C1 Indeterminato 5 - 38 - - Op. assisten C-C1 Indeterminato 4 08/2019 38 - - Op. assisten C-C1 Indeterminato 5 - 38 - - Op. assisten C-C1 Indeterminato 5 - 24 - - Op. assisten C-C1 Indeterminato 4 11/2019 35 - - Op. assisten C-C1 Indeterminato 5 - 38 - - Op. assisten C-C1 Indeterminato 4 12/2019 22 - - Op. assisten C-C1 Indeterminato 5 - 26 - - Op. assisten C-C1 Indeterminato 5 - 38 - - Op. assisten C-C1 Indeterminato 5 - 38 - - Op. assisten C-C1 Indeterminato 5 - 32 - - Op. assisten C-C1 Indeterminato 5 - 38 - - Op. assisten C-C1 Indeterminato 5 - 26 - - Op. assisten C-C1 Indeterminato 5 - 30 - - Op. assisten C-C1 Indeterminato 4 10/2018 32 - - Op. assisten C-C1 Indeterminato 5 - 30 -

F.A.Q. PUBBLICATE

Gara Europea a procedura aperta per la conclusione di un accordo quadro per l’affidamento

dei servizi di assistenza domiciliare anziani e disabili, assistenza educativa domiciliare minori per l’ambito di Cinisello Balsamo tra l’Azienda Speciale Consortile “Insieme per il Sociale” -IPIS- ed un operatore economico, ai sensi dell’art. 54 comma 3 del D.lgs. n. 50 del 18.4.2016 e ss.mm.ii.

Aggiornamento al 29/03/2018

3

Cooperativa Assunz. Qual. Cat. Tipo

Contratto

Scatti di

anzianità

Prossimo

scatto

m.ore

contratto

m.ore

servizio

COGESS (CCNL: Coop. Sociali)

2003 ASA C1 Indeterminato 0,56/ora - 35 14 2012 ASA C1 Indeterminato 0,22/ora 05/2018 25 14 2001 ASA C1 Indeterminato 0,56/ora - 30 13 2003 ASA C1 Indeterminato 0,56/ora - 30 2 1994 ASA C1 Indeterminato 0,90/ora - 32 15 1993 ASA C1 Indeterminato 0,90/ora - 32 10 2010 ASA C1 Indeterminato 0,33/ora 12/2018 28 12 1996 ASA C1 Indeterminato 0,56/ora - 30 18 2008 ASA C1 Indeterminato 0,45/ora 06/2018 32 10,5 2007 ASA C1 Indeterminato 0,56/ora - 35 6 2010 ASA C1 Indeterminato 0,33/ora 08/2018 20 20

CS&L (CCNL: Coop. Sociali)

- ASA C1 Indeterminato 1 - PT 9 - ASA C1 Indeterminato 1 - PT 5 - ASA C1 Indeterminato 3 - PT 27 - ASA C1 Indeterminato 3 - PT 17 - ASA C1 Indeterminato 3 - PT 4,5 - ASA C1 Indeterminato 1 - PT 12,5 - ASA C1 Indeterminato 1 - PT 2 - ASA C1 Indeterminato 1 - PT 2 - ASA C1 Indeterminato 3 - PT 22,5

e) l’ammontare delle spese sostenute per la gara in oggetto è pari a € 1.332,99 (pubblicazione GURI e Quotidiani) f) la copertina e l’indice del progetto non sono conteggiate 5.

con la presente siamo a richiedere i seguenti chiarimenti:

a)- il nominativo dell'attuale Ente Gestore dei servizi Lotto 1 e Lotto 2;

b)- l'elenco del personale attualmente in essere per entrambi i lotti (1 e 2) con evidenziato il

livello, gli scatti d'anzianità e l'eventuale presenza di costi aggiuntivi dovuti a superminimi

assorbibili e non assorbibili applicati al personale attualmente in essere da parte degli Enti

gestori; tale dato è necessario per configurare un'offerta economica che rispetti i parametri

contrattuali del personale nel caso in cui si configuri un passaggio di gestione che, come

recita l'art. 37 del CCNL delle Cooperative Sociali, obbliga l'eventuale Cooperativa

subentrante all'assunzione del personale in essere, garantendo livelli, anzianità di servizio ed

eventuali indennità professionali.

Risposta a) Si veda risposta alle FAQ n. 2 e n 3 b) di seguito si riporta l’elenco del personale attualmente in essere per entrambi i lotti:

F.A.Q. PUBBLICATE

Gara Europea a procedura aperta per la conclusione di un accordo quadro per l’affidamento

dei servizi di assistenza domiciliare anziani e disabili, assistenza educativa domiciliare minori per l’ambito di Cinisello Balsamo tra l’Azienda Speciale Consortile “Insieme per il Sociale” -IPIS- ed un operatore economico, ai sensi dell’art. 54 comma 3 del D.lgs. n. 50 del 18.4.2016 e ss.mm.ii.

Aggiornamento al 29/03/2018

4

LOTTO 1

Cooperativa Assunz. Qual. Cat. Tipo

Contratto

Scatti di

anzianità

Prossimo

scatto

m.ore

contratto

m.ore

servizio

CODESS (CCNL: Coop. Sociali)

- Coordinat D-D1 Indeterminato 5 - 26 - - Op. assisten C-C1 Indeterminato 5 - 30 - - Op. assisten C-C1 Indeterminato 4 12/2019 20 - - Op. assisten C-C1 Indeterminato 4 11/2019 30 - - Op. assisten B-B1 Determinato 0 10/2019 20 - - Op. assisten C-C1 Indeterminato 4 12/2018 20 - - Op. assisten C-C1 Indeterminato 4 12/2018 30 - - Op. assisten C-C1 Indeterminato 5 - 38 - - Op. assisten C-C1 Indeterminato 4 08/2019 38 - - Op. assisten C-C1 Indeterminato 5 - 38 - - Op. assisten C-C1 Indeterminato 5 - 24 - - Op. assisten C-C1 Indeterminato 4 11/2019 35 - - Op. assisten C-C1 Indeterminato 5 - 38 - - Op. assisten C-C1 Indeterminato 4 12/2019 22 - - Op. assisten C-C1 Indeterminato 5 - 26 - - Op. assisten C-C1 Indeterminato 5 - 38 - - Op. assisten C-C1 Indeterminato 5 - 38 - - Op. assisten C-C1 Indeterminato 5 - 32 - - Op. assisten C-C1 Indeterminato 5 - 38 - - Op. assisten C-C1 Indeterminato 5 - 26 - - Op. assisten C-C1 Indeterminato 5 - 30 - - Op. assisten C-C1 Indeterminato 4 10/2018 32 - - Op. assisten C-C1 Indeterminato 5 - 30 -

COGESS (CCNL: Coop. Sociali)

2003 ASA C1 Indeterminato 0,56/ora - 35 14 2012 ASA C1 Indeterminato 0,22/ora 05/2018 25 14 2001 ASA C1 Indeterminato 0,56/ora - 30 13 2003 ASA C1 Indeterminato 0,56/ora - 30 2 1994 ASA C1 Indeterminato 0,90/ora - 32 15 1993 ASA C1 Indeterminato 0,90/ora - 32 10 2010 ASA C1 Indeterminato 0,33/ora 12/2018 28 12 1996 ASA C1 Indeterminato 0,56/ora - 30 18 2008 ASA C1 Indeterminato 0,45/ora 06/2018 32 10,5 2007 ASA C1 Indeterminato 0,56/ora - 35 6 2010 ASA C1 Indeterminato 0,33/ora 08/2018 20 20

Cooperativa Assunz. Qual. Cat. Tipo

Contratto Scatti di anzianità

Prossimo scatto

m.ore contratto

m.ore servizio

CS&L

- ASA C1 Indeterminato 1 - PT 9 - ASA C1 Indeterminato 1 - PT 5

F.A.Q. PUBBLICATE

Gara Europea a procedura aperta per la conclusione di un accordo quadro per l’affidamento

dei servizi di assistenza domiciliare anziani e disabili, assistenza educativa domiciliare minori per l’ambito di Cinisello Balsamo tra l’Azienda Speciale Consortile “Insieme per il Sociale” -IPIS- ed un operatore economico, ai sensi dell’art. 54 comma 3 del D.lgs. n. 50 del 18.4.2016 e ss.mm.ii.

Aggiornamento al 29/03/2018

5

(CCNL: Coop. Sociali)

- ASA C1 Indeterminato 3 - PT 27 - ASA C1 Indeterminato 3 - PT 17 - ASA C1 Indeterminato 3 - PT 4,5 - ASA C1 Indeterminato 1 - PT 12,5 - ASA C1 Indeterminato 1 - PT 2 - ASA C1 Indeterminato 1 - PT 2 - ASA C1 Indeterminato 3 - PT 22,5

LOTTO 2

Cooperativa Assunz. Qual. Cat. Tipo

Contratto Scatti di anzianità

Prossimo scatto

m.ore contratto

m.ore servizio

LA

GRANDE

CASA (CCNL: Coop. Sociali)

2001 - E1 Indeterminato 5 - 30 6 2000 - E1 Indeterminato 5 - 38 4 2010 - D2 Indeterminato 3 07/2018 38 12 2006 - D2 Indeterminato 5 - 38 8 2007 - D2 Indeterminato 4 04/2018 24 12 1993 - D2 Indeterminato 5 - 38 10 2016 - D2 Determinato 0 05/2018 24 10 2015 - D2 Indeterminato 1 02/2020 32 16

6.

In relazione all’art. 8 del titolo III – Parte Prestazionale Lotto n.2 del capitolato speciale si

chiede se nel monte ore indicato pari a 2.800 ore annue di servizio sono comprese anche le

ore di lavoro “indiretto” utilizzate per il buon andamento dei casi in carico (ore per incontri

con il servizio sociale, ore di coordinamento, ore di supervisione)

Risposta Le 2800 ore indicate sono riferite al lavoro diretto con l'utenza.

F.A.Q. PUBBLICATE

Gara Europea a procedura aperta per la conclusione di un accordo quadro per l’affidamento

dei servizi di assistenza domiciliare anziani e disabili, assistenza educativa domiciliare minori per l’ambito di Cinisello Balsamo tra l’Azienda Speciale Consortile “Insieme per il Sociale” -IPIS- ed un operatore economico, ai sensi dell’art. 54 comma 3 del D.lgs. n. 50 del 18.4.2016 e ss.mm.ii.

Aggiornamento al 29/03/2018

6

7.

In riferimento all’art.5 del titolo III – Parte Prestazionale Lotto n.2 del capitolato speciale, si

richiede una precisazione riguardo ai requisiti minimi richiesti per svolgere il ruolo di Edu-

catori: per garantire il principio della continuità educativa, operatori che hanno oltre 2 anni

di esperienza per la stessa tipologia di servizi previsti dal bando – lotto n. 2, ma che non pos-

seggono i titoli di studio elencati al punto a) possono comunque essere ricompresi in organico

con la funzione di attuatori dell’intervento sul minore?

Risposta Gli educatori dovranno possedere i titoli richiesti nell'art.5 del Capitolato Prestazionale Lotto 2 o rispondere a quanto previsto dalla Legge 27 dicembre 2017, n. 205 articolo 1 comma 594 e seguenti. 8.

Con la presente sono a richiedere l'elenco del personale, attualmente impiegato nel servizio

di assistenza domiciliare per il sostegno e la cura delle persone fragili (LOTTO 1), con

relativi livelli contrattuali e scatti di anzianità professionali.

Risposta Si veda risposta alle FAQ n. 4 e n. 5 9.

a) Ai sensi dell’Art. 37 del CCNL COOP. SOCIALI, l’aggiudicataria è tenuta all’assorbimento

del personale in forza; pertanto si richiede l’elenco non nominativo del personale con

indicazione dei livelli e degli scatti di anzianità maturati, eventuali incentivi ad personam e/o i superminimi applicati, monte ore settimanali

b) Si chiede se le ore di servizio domiciliare annue previste dall’art. 8 del capitolato d’appalto

– lotto1, comprendano anche gli spostamenti degli operatori da un domicilio all’altro) Si

chiede di specificare quante ore, tra quelle previste dall’art. 8 del capitolato d’appalto – lotto1,

vengono svolte da personale senza qualifica e quante da personale qualificato (ASA)

Risposta a) Si veda risposta alle FAQ n. 4 e n. 5 un operatore economico riconosce ai propri operatori un rimborso forfettario per gli spostamenti pari a € 23,00 mensili oltre all’assegnazione di un cellulare di servizio. Per nessuna assunzione si è beneficiato dell’esonero contributivo previsto dalla Legge di stabilità 2015. b) Le ore di servizio indicate dall’articolo 8 del Capitolato Prestazionale non sono comprensive dei tempi di trasferimento. Il trasferimento dell'operatore, e il relativo costo, è a carico della Ditta aggiudicataria. Attualmente il servizio viene svolto esclusivamente da personale con qualifica specifica.

F.A.Q. PUBBLICATE

Gara Europea a procedura aperta per la conclusione di un accordo quadro per l’affidamento

dei servizi di assistenza domiciliare anziani e disabili, assistenza educativa domiciliare minori per l’ambito di Cinisello Balsamo tra l’Azienda Speciale Consortile “Insieme per il Sociale” -IPIS- ed un operatore economico, ai sensi dell’art. 54 comma 3 del D.lgs. n. 50 del 18.4.2016 e ss.mm.ii.

Aggiornamento al 29/03/2018

7

10.

Con la presente a richiedere il numero degli utenti attualmente in carico al SAD (Lotto 1) nei

tre Comuni dove è erogato il servizio.

Risposta Attualmente gli utenti in carico al servizio sono i seguenti: Cinisello Balsamo: per il servizio SAD ANZIANI 82 utenti; per il servizio SAD DISABILI 36 utenti; Cormano: per il servizio SAD ANZIANI 17 utenti; per il servizio SAD DISABILI 6 utenti; Cusano Milanino: per il servizio SAD ANZIANI 22 utenti; per il servizio SAD DISABILI 10 utenti.

11.

Con la presente si chiede cortesemente di essere messi a conoscenza delle seguenti

informazioni:

- CCNL applicato

- n. personale da riassumere, con indicazione della qualifica, livello di assunzione, n. ore

settimanale previste per ciascun addetto, eventuali scatti di anzianità maturata

- eventuale applicazione legge 381/91

Risposta Si veda risposta alle FAQ n. 4 e n. 5

12.

A conferma che, posto che la determinazione degli oneri della sicurezza aziendale è di

competenza di ogni singolo concorrente, essendo questi determinati dalla propria

organizzazione aziendale (costi professionisti, DPI, ecc.), trattasi di refuso la quantificazione

in € 28.322,11 indicato nella documentazione di gara?

Risposta La quota indicata di € 28.322,11 riferita agli oneri per la sicurezza aziendale non è da ritenersi un refuso. Data la specificità del servizio l’importo minimo pari al 1% del valore dell’appalto indicato è congruo.

13.

Conferma che la fatturazione avverrà su tariffa oraria e nel caso di risposta positiva, se essa

debba essere già esplicitata in sede di offerta economica, non essendo previsto nell’allegato F

e G uno spazio apposito? Risposta Confermiamo che la fatturazione avverrà su tariffa oraria. Non è necessaria l’esplicitazione in sede di offerta economica, in quanto desumibile dalle ore previste da capitolato e dall’importo indicato dall’operatore economico.

F.A.Q. PUBBLICATE

Gara Europea a procedura aperta per la conclusione di un accordo quadro per l’affidamento

dei servizi di assistenza domiciliare anziani e disabili, assistenza educativa domiciliare minori per l’ambito di Cinisello Balsamo tra l’Azienda Speciale Consortile “Insieme per il Sociale” -IPIS- ed un operatore economico, ai sensi dell’art. 54 comma 3 del D.lgs. n. 50 del 18.4.2016 e ss.mm.ii.

Aggiornamento al 29/03/2018

8

14.

Si chiede indicazione del dato medio sull’ultimo anno del numero di utenti in carico in ogni

Comune un’indicazione della tipologia di utenza (anziani, disabili, con disturbi psichiatrici

ecc.); Risposta Si veda risposta FAQ n. 10

15.

Presa visione delle tabelle riportanti gli elenchi del personale attualmente in forze sul servizio,

si chiede conferma che gli attuali gestori non riconoscano ai propri operatori nessuna condi-

zione di miglior favore (es. rimborsi per gli spostamenti, ecc.); Risposta Si vedano risposte FAQ n. 4,5,9

16.

Si chiede indicazione del dato medio annuo di spostamenti per visite mediche/accompagna-

menti effettuati in ogni comune a favore degli utenti;

Si chiede indicazione del n. di automezzi messi a disposizione dell’attuale gestore per la rea-

lizzazione delle prestazioni complementari o nel caso il dato medio annuo dei km effettuati,

distinti per Comune

Risposta Relativamente al dato medio di spostamenti annui si segnala che meno del 10% degli utenti necessita di spostamenti che avvengono sia con mezzi degli operatori che con mezzi pubblici. Gli spostamenti in auto avvengono nel raggio di 5/10 km con frequenza media complessiva bisettimanale.

17.

All’art. 6 del Capitolato relativo al lotto 1 si parla di prestazioni complementari già ricomprese

nel monte ore complessivo richiesto, che possono essere accompagnamenti utenti da e per cen-tri diurni/sociali, consegna pasti a domicilio. Al fine di predisporre correttamente l’offerta

tecnica organizzativa si chiedono le seguenti precisazioni: ubicazione del centro cottura da

dove saranno prelevati i pasti e precisazione che i contenitori sono messi a disposizione dal

gestore del centro cottura; numero medio di pasti annui e settimanali, suddivisi per comune,

che dovranno essere consegnati.

Risposta Ad oggi non è attiva la consegna dei pasti a cura degli operatori del SAD.

F.A.Q. PUBBLICATE

Gara Europea a procedura aperta per la conclusione di un accordo quadro per l’affidamento

dei servizi di assistenza domiciliare anziani e disabili, assistenza educativa domiciliare minori per l’ambito di Cinisello Balsamo tra l’Azienda Speciale Consortile “Insieme per il Sociale” -IPIS- ed un operatore economico, ai sensi dell’art. 54 comma 3 del D.lgs. n. 50 del 18.4.2016 e ss.mm.ii.

Aggiornamento al 29/03/2018

9

18.

Si chiede il numero di utenti che fruiranno del servizio di trasporto (con precisazione se in

carrozzina) al fine di poter stimare il fabbisogno di automezzi il monte ore dedicato. Altresì si

chiede se sia possibile utilizzare per tali trasporti l’automezzo dell’operatore.

Risposta Ad oggi non è previsto un servizio di trasporto utenti con mezzo attrezzato, in caso di trasporto utenti è possibile che l’operatore possa utilizzare un mezzo proprio.

19.

Si chiede conferma di quanto riportato all’art. 4 del capitolato relativo al lotto 1, in merito alla messa a disposizione da parte dell’Azienda IPIS degli strumenti atti alla rilevazione delle pre-

stazioni. Si chiede altresì la specifica tecnica di tale strumentazione al fine di poter stimare

eventuali costi di interfaccia e formazione.

Risposta Si riporta di seguito una “traccia di interscambio di operatività” e la tabella 1 “Tracciato flusso di rendicontazione”

Traccia di interscambio di operatività

Le modalità di rendicontazione possibili sono: RENDICONTAZIONE PERIODICA BASATA SU FLUSSO Per i concorrenti che hanno già un proprio sistema di rilevazione attivo, gli stessi dovranno inviare periodicamente (es. mensilmente) attraverso il portale on-line di Azienda IPIS i dati relativi alle prestazioni effettuate secondo il tracciato riportato (tab 1). RENDICONTAZIONE ON-LINE Per i concorrenti che non dispongono di un proprio sistema di rilevazione, è possibile utilizzare (senza oneri aggiuntivi) le funzionalità di rendicontazione messe a disposizione da Azienda IPIS, con l’utilizzo del portale on-line e di app-mobile (piattaforma iOS o Android). Con questa modalità la rendicontazione è quotidiana e in tempo reale. Funzionalità del portale on-line

Tutto il rapporto fra Azienda IPIS e i Fornitori avverrà tramite portale on-line dell’Azienda. Gli operatori opportunamente abilitati potranno effettuare: CASI IN CARICO Rendicontazione in tempo reale delle attività svolte Rendicontazione periodica (es.mensile) tramite flusso (XML o csv) NUOVI CASI Notifica automatica per nuovi casi assegnati (con e-mail aggiuntiva) Consultare i dati dell’assistito con tutte le informazioni necessarie Calendario delle attività programmate

F.A.Q. PUBBLICATE

Gara Europea a procedura aperta per la conclusione di un accordo quadro per l’affidamento

dei servizi di assistenza domiciliare anziani e disabili, assistenza educativa domiciliare minori per l’ambito di Cinisello Balsamo tra l’Azienda Speciale Consortile “Insieme per il Sociale” -IPIS- ed un operatore economico, ai sensi dell’art. 54 comma 3 del D.lgs. n. 50 del 18.4.2016 e ss.mm.ii.

Aggiornamento al 29/03/2018

10

CONTROLLO PERIODICO (es. Mensile) Segnalazione scostamenti fra programmato e consuntivo Gestione della Rendicontazione ed elaborazione del pre-conto (pre-fattura). Tabella 1: Tracciato flusso di rendicontazione

Campo Obbl. Descrizione

Cognome N Cognome del soggetto beneficiario del servizio

Nome N Nome del soggetto beneficiario del ser-vizio

Codice fiscale S Codice fiscale soggetto beneficiario Codice SISA S Codice ICARE del soggetto data S Data di erogazione del servizio

GGMMAAA Da ora N Ora inizio attività A ora N Ore fine attività Codice tipologia intervento S Codice della linea di prodotto Codice attività S Codice attività Codice peso S Codice peso Quantità S Il valore indica la durata in minuti

dell’intervento o importo dell’intervento Erogato Non compilare Codice ente erogatore N Codice associato al fornitore ente ero-

gante Note N Testo libero Causale N Causale intervento GPS eg start N Coordinate gps per geolocalizzare inizio

intervento GPS eg END N Coordinate gps per geolocalizzare inizio

intervento Operatore N Codice operatore Nominativo operatore N Cognome nome di chi ha effettuato inter-

vento N operatori N Numero degli operatori che hanno effet-

tuato l’intervento

20.

Con riferimento all’offerta economica:

Si chiede conferma che trattasi di refuso l’indicazione del ribasso percentuale indicato all’art.

4 busta C del Disciplinare di gara, dal momento che nel modello dell’offerta economica Alle-

gato F e anche nella piattaforma Sintel si richiede di indicare l’importo complessivo a base

d’asta ribassato e non una percentuale.

F.A.Q. PUBBLICATE

Gara Europea a procedura aperta per la conclusione di un accordo quadro per l’affidamento

dei servizi di assistenza domiciliare anziani e disabili, assistenza educativa domiciliare minori per l’ambito di Cinisello Balsamo tra l’Azienda Speciale Consortile “Insieme per il Sociale” -IPIS- ed un operatore economico, ai sensi dell’art. 54 comma 3 del D.lgs. n. 50 del 18.4.2016 e ss.mm.ii.

Aggiornamento al 29/03/2018

11

Risposta Si precisa che trattasi di refuso.

21.

Posto che nell’allegato F è previsto lo spazio per l’indicazione dei costi relativi alla sicurezza,

ma non quello relativo alla manodopera, e che nell’allegato G pur essendo richiesto il dettaglio

dei costi della manodopera, essi sono ripartiti in più sottovoci non restituendo quindi l’imme-

diatezza dell’importo complessivo, ai fini di assolvere a quanto previsto all’art. 95, c. 10 del

D.Lgs n. 50/2016, si chiede conferma che sia possibile aggiungere nell’allegato F l’importo dei

costi della manodopera.

Risposta Gli allegati F e G relativi all’offerta economica e al relativo dettaglio sono sufficientemente esaustivi per il calcolo specifico del personale impiegato.

22.

Si chiede conferma che trattasi di refuso l’indicazione all’art. 34 del capitolato dell’accordo

quadro, dei costi della sicurezza da interferenza della stazione appaltante pari a zero dal mo-

mento che sulla piattaforma SINTEL sono indicati come pari a €28.322,11, e altresì conferma

che quelli dell’operatore sono oggetto di definizione da parte di ogni concorrente sulla base

della propria organizzazione aziendale e specifica sull’appalto.

Risposta Si veda risposta alla FAQ n. 12. Si precisa che i costi per la sicurezza da interferenza sono pari a € 0,00. 23.

Nello scomporre la propria offerta economica come richiesto nell’allegato G, si chiede se alla

voce “costo totale del personale” di cui alla prima tabella si intenda solo i costi del personale

ASA/OSS, declinando nella successiva voce “costi di gestione e organizzazione” il costo della

figura del coordinatore del servizio.

Risposta La tabella G richiede che l’operatore economico specifichi dettagliatamente e coerentemente con l’offerta complessiva i costi che dovrà sostenere. E’ possibile l’inserimento di ulteriori specifiche.

24.

Con riferimento alle modalità di caricamento su SINTEL si chiede conferma che:

- nel campo “dettagli prezzi unitari” debba essere caricato l’allegato F;

F.A.Q. PUBBLICATE

Gara Europea a procedura aperta per la conclusione di un accordo quadro per l’affidamento

dei servizi di assistenza domiciliare anziani e disabili, assistenza educativa domiciliare minori per l’ambito di Cinisello Balsamo tra l’Azienda Speciale Consortile “Insieme per il Sociale” -IPIS- ed un operatore economico, ai sensi dell’art. 54 comma 3 del D.lgs. n. 50 del 18.4.2016 e ss.mm.ii.

Aggiornamento al 29/03/2018

12

- nel campo “giustificativo dell’offerta economica” debba essere caricato l’allegato G;

- nel campo offerta economica (in cifre e in lettera) va indicato ’importo complessivo ribassato;

- nel campo “di cui costi della sicurezza afferenti all’attività dell’operatore economico” e “di

cui costi del personale” gli specifici costi dell’offerente considerati sull’intero periodo dell’af-

fidamento;

- nel campo “costi della sicurezza derivanti da interferenza” quelli indicati dalla stazione ap-

paltante e pari a €28.322,11

Risposta È corretto caricare l’allegato F nel campo Offerta economica (come richiede lo stesso allegato) ed è corretto allegare l’allegato G nel campo giustificativo dell’offerta economica (come richiede lo stesso allegato).

Si specifica che come previsto all’articolo 34 del capitolato prestazionale i costi da interferenza sono pari a € 0,00, mentre i costi pari a € 28.322,11 sono gli oneri per la sicurezza aziendale.

Si veda altresì il manuale tecnico di utilizzo della Piattaforma SINTEL su www.arca.regione.lom-bardia.it

25.

Con riferimento alla tipologia di personale da impiegare nel servizio all’art. 7 del capitolato

prestazionale relativo al lotto 1, si precisa che potrà essere impiegato anche personale senza

specifica qualifica, ma con almeno due anni di esperienza, per le prestazioni di carattere igie-

nico domestico. Si chiede, ai fini della determinazione dell’offerta e del costo del personale,

una stima del monte ore annuo storico per il quale è possibile impiegare operatori non quali-

ficati.

Risposta Si veda risposta alla FAQ n.9

26.

Lotto 1

Nel dettaglio richiediamo:

Di specificare in maniera maggiormente dettagliata il servizio di consegna pasti a domicilio

(art.6 del capitolato) e precisamente: quante ore sono dedicate a questo servizio? Quanti km medi sono stimati per lo svolgimento del servizio? Quanti pasti medi settimanali vengono

consegnati? Dove si trovano i centri di cottura?

Quanti e quali automezzi vengono messe attualmente a disposizione dalle ditte uscenti per il

servizio di trasporto utenti, e quanti km medi annui vengono percorsi per tale servizio.

F.A.Q. PUBBLICATE

Gara Europea a procedura aperta per la conclusione di un accordo quadro per l’affidamento

dei servizi di assistenza domiciliare anziani e disabili, assistenza educativa domiciliare minori per l’ambito di Cinisello Balsamo tra l’Azienda Speciale Consortile “Insieme per il Sociale” -IPIS- ed un operatore economico, ai sensi dell’art. 54 comma 3 del D.lgs. n. 50 del 18.4.2016 e ss.mm.ii.

Aggiornamento al 29/03/2018

13

Quanti km medi annui vengono percorsi per erogare il servizio di assistenza procedura in

oggetto, - domiciliare.

Risposta Si vedano risposte alle FAQ n.16 e n 17.

27.

Si chiede il prezzo orario attualmente applicato agli operatori di cui al Lotto 2.

Risposta Il prezzo orario attualmente applicato per il lotto 2 è pari a € 20,25 oltre IVA.

28.

Si chiede la tipologia ed il numero di automezzo/i attualmente impiegato/i ed utili alle

prestazioni complementari di cui all’art.6 TITOLO II – PARTE PRESTAZIONALE Lotto 1

del Capitolato Speciale. Risposta Si veda risposta alla FAQ n.16

29.

Si chiede la tipologia ed il numero di automezzo/i attualmente impiegato/i ed utili alle

prestazioni complementari di cui all’art.7 TITOLO III – PARTE PRESTAZIONALE Lotto 2

del Capitolato Speciale. Risposta Attualmente gli spostamenti, in numero esiguo, avvengono con l’utilizzo di mezzi pubblici o con mezzi degli educatori all’interno del Comune di Cinisello o presso lo spazio neutro situato nel comune di Bresso.

30.

I servizi ADH Assistenza domiciliare disabili possono essere considerati nel novero dei servizi

analoghi? Risposta Si, possono essere considerati servizi analoghi.

31.

Al punto 3 della Busta A Amministrativa viene chiesto di caricare le "Dichiarazioni e certificazioni attestanti il possesso dei requisiti di capacità economica e finanziaria e tecnico

organizzativa di cui al precedente articolo Requisiti per la partecipazione." Dal 1° gennaio

2012, le Pubbliche amministrazioni non possono più richiedere ai cittadini la presentazione di

documenti detenuti da altre Pubbliche amministrazioni. L'eventuale richiesta di certificati

dovrà essere acquisita direttamente dalle amministrazioni certificanti o, in alternativa, potrà

F.A.Q. PUBBLICATE

Gara Europea a procedura aperta per la conclusione di un accordo quadro per l’affidamento

dei servizi di assistenza domiciliare anziani e disabili, assistenza educativa domiciliare minori per l’ambito di Cinisello Balsamo tra l’Azienda Speciale Consortile “Insieme per il Sociale” -IPIS- ed un operatore economico, ai sensi dell’art. 54 comma 3 del D.lgs. n. 50 del 18.4.2016 e ss.mm.ii.

Aggiornamento al 29/03/2018

14

essere richiesta la produzione solo di dichiarazioni sostitutive di certificazione o dell’atto di

notorietà al cittadino. Pertanto si richiede la possibilità di rispondere a tale requisito mediante

autocertificazione. Risposta E’ possibile rispondere a tale requisito mediante autocertificazione.

32.

Si richiede di conoscere il numero di operatori in servizio sul servizio oggetto di appalto e,

per ciascuno di essi:

il CCNL di riferimento applicato oggi dall’attuale gestore,

il livello di inquadramento professionale sulla base del suddetto CCNL,

il numero di scatti di anzianità maturati e la data di maturazione del successivo scatto,

la determinatezza (con data termine) o indeterminatezza del tempo d’assunzione,

il monte ore contrattuale e, in secondo luogo e distintamente, il monte ore specifico relativo

al solo servizio in gara,

il godimento di eventuali superminimi o comunque condizioni retributive particolari e mi-

gliorative rispetto ai minimi salariali stabiliti da CCNL, Risposta Si vedano risposte alle FAQ n. 4, n 5 e n 9. 33.

Si chiede la data di effettuazione degli ultimi corsi relativi alla formazione obbligatoria (L.81

– Accordo Stato Regioni).

Si chiede la data di effettuazione dell’ultima visita e degli obblighi connessi e previsti dalla

L.81. Risposta Le informazioni richieste non sono di stretta pertinenza per la partecipazione alla gara.

34.

Si chiede se, in relazione alla comprova della capacità tecnica professionale (art. 2 Discipli-

nare), sia possibile fornire una dichiarazione sostitutiva, dal momento che la Direttiva 14/2011,

richiamando l’art. 15 comma 1della Legge 183 del 12.11.11, sancisce che “Nei rapporti con gli

organi della Pubblica Amministrazione e i gestori di pubblici servizi, i certificati sono sempre

sostituiti dalle dichiarazioni sostitutive di certificazione dall’atto di notorietà. Conseguente-

mente, a far data dal 1° gennaio 2012, le amministrazioni e i gestori non possono più accettarli

né richiederli”. Risposta Si veda risposta alla FAQ n 31.

F.A.Q. PUBBLICATE

Gara Europea a procedura aperta per la conclusione di un accordo quadro per l’affidamento

dei servizi di assistenza domiciliare anziani e disabili, assistenza educativa domiciliare minori per l’ambito di Cinisello Balsamo tra l’Azienda Speciale Consortile “Insieme per il Sociale” -IPIS- ed un operatore economico, ai sensi dell’art. 54 comma 3 del D.lgs. n. 50 del 18.4.2016 e ss.mm.ii.

Aggiornamento al 29/03/2018

15

35.

Si chiede conferma che la previsione della sanzione pecuniaria per il soccorso istruttorio, in-

dicata nel Disciplinare di gara a p. 13, sia un refuso legato ancora alla disciplina previgente

del d.lgs. 50/16, successivamente modificato dal Decreto Correttivo 56/17 che sopprime la san-

zione pecuniaria. Risposta Si conferma che trattasi di refuso. 36.

Si chiedono chiarimenti riguardo ai costi della sicurezza, così come illustrati all’art. 34 del

CSA. Viene infatti indicato che i costi della sicurezza derivati da rischi di interferenza sono

pari a zero, mentre, a seguire, vengono indicati 28.322,11 euro come costi della sicurezza azien-

dale non suscettibili di ribasso. Tuttavia questo genere di costi non è determinato a priori dalla

Stazione Appaltante ma quantificato da ciascuna impresa sulla base della propria organizza-

zione ed è eventualmente oggetto di verifica e giustificazioni in virtù di quando disposto

dall’art. 97 del D. Lgs. 50/2016 s.m.i. Difatti, il citato art. 95, comma 10 del Codice prevede

che “Nell'offerta economica l'operatore deve indicare i propri costi della manodopera e gli

oneri aziendali concernenti l'adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza

sui luoghi di lavoro.” Il chiarimento è richiesto dal momento che a questo nodo è connesso il

variare della base d’asta su cui effettuare il ribasso. Risposta Si veda risposta alla FAQ n.12 37.

In merito alla documentazione amministrativa da produrre si richiede quanto segue:

a) la documentazione da produrre potrà essere firmata digitalmente (con firma USB rilasciata

dalla CCIAA)o sarà necessario stampare i moduli, firmare e scannerizzare e poi apporre la

firma digitale?

b) si chiede conferma che, ai fini della dichiarazione modello B concernenti l’assenza delle

situazioni di cui all’art. 80 del D.Lgs.50/2006 da parte dei soggetti indicati al comma 3 del

medesimo articolo, possa essere ammessa un’unica dichiarazione resa dal legale rappresen-

tante firmatario della procedura, in quanto per definizione titolare del potere di rappresentare

legalmente l'impresa, che dichiara l’insussistenza delle predette situazioni per se stesso e in

nome e per conto di tutti i soggetti indicati al comma 3. In tal senso anche il recente indirizzo

giurisprudenziale (CDS Adunanza Plenaria: sentenza n.1894/2013 e n. 16/2014) e la stessa Au-

torità Nazionale Anti Corruzione (Comunicato del Presidente ANAC dd. 08.11.2017, sostitu-

tivo del precedente di analogo tenore dd. 26/10/2016): l’obbligo della dichiarazione può rite-

nersi assolto ai sensi dell’art. 47 co. 2, del DPR 445/2000 e s.m.i. dal legale rappresentante

dell’impresa, con la specifica indicazione degli altri soggetti previsti dall'art. 80 comma 3 del

D. Lgs. 50/2016 - "nell'ottica di perseguire la semplificazione delle procedure di gara e la ri-

duzione degli oneri amministrativi connessi allo svolgimento delle stesse."?

F.A.Q. PUBBLICATE

Gara Europea a procedura aperta per la conclusione di un accordo quadro per l’affidamento

dei servizi di assistenza domiciliare anziani e disabili, assistenza educativa domiciliare minori per l’ambito di Cinisello Balsamo tra l’Azienda Speciale Consortile “Insieme per il Sociale” -IPIS- ed un operatore economico, ai sensi dell’art. 54 comma 3 del D.lgs. n. 50 del 18.4.2016 e ss.mm.ii.

Aggiornamento al 29/03/2018

16

Risposta a) Si veda il manuale tecnico di utilizzo della Piattaforma SINTEL su www.arca.regione.lombardia.it b) E’ possibile utilizzare sia la dichiarazione Modello B, che una dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante, resa nell'interesse dell'impresa che egli rappresenta, concernente il possesso dei requisiti di cui ai commi 1 e 2 dell'articolo 80 del D.Lgs 50/2016, di cui egli abbia diretta conoscenza, da parte dei soggetti di cui al comma 3 del medesimo articolo 80.

38.

In merito alla capacità finanziaria ed economica del lotto 2 si richiede se i servizi da

considerare sono i servizi strettamente di ADM o se sono considerati analoghi anche servizi di

educativa scolastica. Risposta I Servizi di educativa scolastica non sono assimilabili ai servizi di Assistenza Educativa e Domiciliare minori. 39.

Con la presente siamo a chiedervi se il budget legato alla gestione della RSA APERTA | Misura

socio-assistenziale di Regione Lombardia può essere conteggiato per i requisiti per la

partecipazione richiesti nell'articolo 2 a pagina 8 del disciplinare di gara. Risposta Solo per le prestazioni di tipo assistenziale.

40.

Si inviano i seguenti quesiti 1) è obbligatorio partecipare ad entrambi i lotti oppure è possibile

partecipare a solo uno dei due lotti? 2) è possibile partecipare ai due lotti con composizione

diverse (ad esempio come impresa singola per un lotto e in raggruppamento per l'altro lotto? Risposta Si rimanda ad una attenta lettura del disciplinare di gara e precisamente all’articolo 1: Criteri di aggiudicazione e procedura dell’accordo quadro. 41.

La presente per richiedere un chiarimento circa uno dei modelli della documentazione ammi-

nistrativa. Il modello D relativo all'autocertificazione antimafia da chi deve essere presentato?

Dal solo Legale Rappresentante o da tutti i componenti del Consiglio di Amministrazione,

Procuratori, Revisori ed Organismo di Vigilanza? Nel caso, può produrre un'unica autocerti-

ficazione cumulativa il Legale Rappresentante che in nome e per conto dei soggetti sopra citati

dichiara che non vi siano le cause previste dall'art- 67 del Dlgs. 159/2011.

F.A.Q. PUBBLICATE

Gara Europea a procedura aperta per la conclusione di un accordo quadro per l’affidamento

dei servizi di assistenza domiciliare anziani e disabili, assistenza educativa domiciliare minori per l’ambito di Cinisello Balsamo tra l’Azienda Speciale Consortile “Insieme per il Sociale” -IPIS- ed un operatore economico, ai sensi dell’art. 54 comma 3 del D.lgs. n. 50 del 18.4.2016 e ss.mm.ii.

Aggiornamento al 29/03/2018

17

Risposta Si veda il Decreto Legislativo 159/2011, articolo 85. Si, è possibile sia utilizzare il modello D allegato, che produrre una dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante, per cui il dichiarante attesta l'assenza delle cause per tutti i soggetti di cui all'art. 85 citato.

42.

In riferimento a quanto contenuto nella risposta alla faq n. 7, si chiede di chiarire se quanto

contenuto nell’art 1 – legge 205/17 – specificatamente al comma 599 – è da considerarsi valido

e applicabile in sede degli incarichi professionali previsti dal presente bando. In altri termini,

tenuto conto che il succitato comma 599 art. 1 legge 205/17 conferma che i soggetti che, alla

data di entrata in vigore della presente legge, hanno svolto l’attività di educatore per un

periodo minimo di dodici mesi possono continuare a esercitare detta attività in quanto il

mancato possesso della qualifica di educatore professionale socio-pedagogico non può

costituire, direttamente o indirettamente , motivo per la risoluzione unilaterale dei rapporti

di lavoro in corso alla data di entrata in vigore della presente legge né per la loro modifica,

anche di ambito, in senso sfavorevole al lavoratore, si chiede venga confermata la possibilità

– stante quanto sopra –di riproporre per il servizio in oggetto educatori con le caratteristiche

richiamate dal suddetto comma 599 – art. 1 – legge 205/17 pur in assenza del titolo di educatore

professionale socio-pedagogico. Risposta Si, si conferma.

43.

Relativamente alla partecipazione dei Consorzi, oltre all'atto costitutivo richiedete la delibera

dell'organo competente indicante le imprese consorziate affidatarie del servizio. Il nostro

Statuto non prevede la delibera del CDA relativa a quanto richiesto. Solitamente alleghiamo

una dichiarazione del Legale Rappresentante in cui si dichiara quale sarà la cooperativa

affidataria del servizio in caso di aggiudicazione. Tale dichiarazione può essere ritenuta al pari

della delibera richiesta?

Risposta Si. 44.

Con la presente si richiede se con la richiesta, indicata al punto 6 art. 4 del Disciplinare di

Gara, "Duvri preliminare compilato e sottoscritto" si intende la compilazione delle sole tabelle

ai punti 2 e 2.1 indicanti i dati generali aziendali e non le tabelle ai punti 2.2 e 2.3 che

dovrebbero essere a cura dell'aggiudicatario. Risposta Si, si conferma quanto riportato.

F.A.Q. PUBBLICATE

Gara Europea a procedura aperta per la conclusione di un accordo quadro per l’affidamento

dei servizi di assistenza domiciliare anziani e disabili, assistenza educativa domiciliare minori per l’ambito di Cinisello Balsamo tra l’Azienda Speciale Consortile “Insieme per il Sociale” -IPIS- ed un operatore economico, ai sensi dell’art. 54 comma 3 del D.lgs. n. 50 del 18.4.2016 e ss.mm.ii.

Aggiornamento al 29/03/2018

18

45.

Si chiede:

a) l’art. 34 del capitolato dove i costi per la sicurezza da interferenze del Committente sono

quantificati in € 0,00, sulla piattaforma SINTEL, nella configurazione della gara, è stato invece

riportato il valore di € 28.322,11 (punto 1 nella cattura allegata); ne consegue che nel momento

in cui l’operatore compila i campi richiesti tra cui anche (punto 2 nella cattura allegata) “costi

della sicurezza derivanti da interferenza” (quelli della Stazione Appaltante) è obbligato ad

inserire un valore pari o maggiore a € 28.322,11(in quanto già imputato nella configurazione

della gara dal Vs Spett.le Ente

come da punto 1), al fine di non generare un errore dato dall’incongruenza tra quanto previsto

al punto 1 come condizione iniziale.

Chiedo quindi cortesemente indicazioni da parte del Vs Spett.le Ente di come si possa proce-

dere nel caricamento delle informazioni richieste al fine di concludere positivamente la pro-

cedura.

b) Si chiede altresì conferma che trattasi di mero refuso l’indicazione a pag. 3 del Modello A

relativa alla produzione di n. 2 referenze bancarie posto che ciò non viene mai richiesto né nel

bando di gara né nel disciplinare ai fini della dimostrazione della capacità finanziaria ed eco-

nomica. Risposta a) A seguito di tale quesito SINTEL ha provveduto a risolvere la problematica. b) Si veda comunicazione di rettifica disciplinare pubblicata in Sintel Documentazione di Gara.

46.

Con la presente si richiede di confermare che l'indicazione a pagina 14 del Disciplinare di gara

inerente il pagamento di una sanzione pecuniaria pari allo 0.1% del valore stimato del lotto a

cui si partecipa, in caso di soccorso istruttorio, sia un refuso in quanto il Decreto correttivo

57/2017 ha eliminato l'onerosità del soccorso istruttorio.

Risposta Si veda risposta alla FAQ n 35. 47.

Al criterio n. 4 della tabella 1 del disciplinare di gara riportante i criteri di valutazione

dell’offerta tecnico-organizzativa si precisa che le proposte migliorative devono essere

quantificate economicamente “esclusivamente nell’offerta economica”. Si chiede quindi

conferma che: tale importo debba essere inserito a livello complessivo e non nel dettaglio delle

singole migliorie; che l’importo succitato vada inserito nell’allegato G alla voce “altri oneri di

cui alla prima tabella” e quindi alla voce “1.6 altro” della seconda tabella.

Risposta Si conferma l’indicazione nell’Allegato G.

F.A.Q. PUBBLICATE

Gara Europea a procedura aperta per la conclusione di un accordo quadro per l’affidamento

dei servizi di assistenza domiciliare anziani e disabili, assistenza educativa domiciliare minori per l’ambito di Cinisello Balsamo tra l’Azienda Speciale Consortile “Insieme per il Sociale” -IPIS- ed un operatore economico, ai sensi dell’art. 54 comma 3 del D.lgs. n. 50 del 18.4.2016 e ss.mm.ii.

Aggiornamento al 29/03/2018

19

48.

All’art. 8 del CSA è scritto che “Le eventuali proposte migliorative o aggiuntive … dovranno

essere valorizzate singolarmente. Il valore economico delle migliorie che la Commissione di

gara … ritenesse non adeguate, dovrà essere destinato allo svolgimento di interventi e attività

da concordarsi tra impresa aggiudicataria ed Azienda IPIS”. A riguardo si fa presente che

non tutti i migliorativi possono essere tradotti in valore economico commutabile, come ad

esempio nel caso in cui un’azienda beneficiasse di un finanziamento per svolgere un servizio

aggiuntivo proposto: se il servizio non è ritenuto interessante dal Committente, l’azienda non

può attivare altri interventi per lo stesso valore economico, essendo il finanziamento vincolato

e finalizzato. Idem nel caso in cui si valorizzassero risorse interne e già presenti in azienda:

anche in tal caso non è automatico commutarne il valore. Si chiede dunque se è possibile

indicare nell’offerta tecnica le proposte eventualmente commutabili e quelle che, al contrario,

non possono esserlo. Risposta La miglioria proposta, valutata nell’offerta tecnica, deve indicare un servizio che aggiunga valore a livello qualitativo/quantitativo a prescindere dal valore economico esplicitato

49.

In merito alle modalità di redazione dell'offerta tecnica si chiede conferma che in caso di in-

serimento nel corpo testo di tabelle o grafici sia possibile ridurre il carattere da 12 a 11/10.

Risposta No, si conferma l’utilizzo del carattere Times New Roman n 12.

50.

Si chiede conferma che la composizione societaria richiesta nel Modello A non sia riferita alle

cooperative sociali in quanto i lavoratori sono tutti soci. Risposta Si chiede di indicare la tipologia societaria della Cooperativa e la tipologia dei Soci. Per le sole Cooperative Sociali non è richiesto l’elenco dei soci e le relative quote sociali.

51.

Si chiede conferma che si tratta di un refuso l'indicazione nel Modello A "di aver preso visione

dei luoghi presso cui dovranno essere svolte le prestazioni oggetto del presente appalto (alle-

gare attestazione di avvenuto sopralluogo)" Risposta Trattasi di refuso

F.A.Q. PUBBLICATE

Gara Europea a procedura aperta per la conclusione di un accordo quadro per l’affidamento

dei servizi di assistenza domiciliare anziani e disabili, assistenza educativa domiciliare minori per l’ambito di Cinisello Balsamo tra l’Azienda Speciale Consortile “Insieme per il Sociale” -IPIS- ed un operatore economico, ai sensi dell’art. 54 comma 3 del D.lgs. n. 50 del 18.4.2016 e ss.mm.ii.

Aggiornamento al 29/03/2018

20

52.

In risposta al quesito n.9.b “Si chiede di specificare quante ore, tra quelle previste dall’art. 8

del capitolato d’appalto –lotto1,vengono svolte da personale senza qualifica e quante da per-

sonale qualificato (ASA)il vostro spettabile ente ha specificato che “attualmente il servizio

viene svolto esclusivamente da personale con qualifica specifica .Tuttavia, il modello G -COR-

REDO OFFERTA ECONOMICA chiede di indicare il “Costo personale senza specifica qua-

lifica”; si chiede di conseguenza come procedere nella compilazione dell’offerta economica: se

procedere riportando 0 € come costo complessivo del personale senza specifica qualifica o se

distribuire una parte del monte ore del personale ASA/OSS al personale senza specifica qua-

lifica. In questo caso, si chiede di specificare il monte ore da stanziare per il personale senza

specifica qualifica Risposta Allo stato attuale non vi sono servizi attivati con personale senza qualifica, pertanto la parte dell’of-ferta economica relativa a Costo personale senza specifica qualifica”; può non essere compilata o indicare € 00 –

53.

Con la presente per chiedere se per servizi analoghi possono essere ritenuti validi quelli svolti

per conto di ATS in regime ADI

Risposta Si veda risposta FAQ n.4

54.

Le referenze bancarie sono da produrre con firma digitale del funzionario dell'Istituto che

emette la referenza? Risposta Le referenze possono essere prodotte con firma digitale o autografa.

55.

Trattandosi di accordo quadro che prevede una possibile estensione dei servizi ad ambiti ter-

ritoriali attualmente non oggetto del bando (Bresso su sad e Cusano Milanino, Cormano e

Bresso per quanto riguarda adm) è possibile che una compagine in ati possa, nell’istanza unica

di ammissione, prevedere che un membro dell’ATI stessa esegua, in una prima fase, esclusi-

vamente servizi trasversali e/o aggiuntivi e che entri successivamente nell’operatività tipica e

diretta sui fruitori degli altri territori? Risposta Relativamente ai servizi che potranno essere richiesti dai Comuni, il cui valore non è ricompreso nella base d’asta e per i quali non si richiede specifica progettazione si richiama l’articolo 48 del Decreto 50/2016 e ssmm

F.A.Q. PUBBLICATE

Gara Europea a procedura aperta per la conclusione di un accordo quadro per l’affidamento

dei servizi di assistenza domiciliare anziani e disabili, assistenza educativa domiciliare minori per l’ambito di Cinisello Balsamo tra l’Azienda Speciale Consortile “Insieme per il Sociale” -IPIS- ed un operatore economico, ai sensi dell’art. 54 comma 3 del D.lgs. n. 50 del 18.4.2016 e ss.mm.ii.

Aggiornamento al 29/03/2018

21

Comma 2. Nel caso di forniture o servizi, per raggruppamento di tipo verticale s’intende un rag-gruppamento di operatori economici in cui il mandatario esegue le prestazioni di servizi o di forni-ture indicati come principali anche in termini economici, i mandanti quelle indicate come seconda-rie; per raggruppamento orizzontale quello in cui gli operatori economici eseguono il medesimo tipo di prestazione…; Comma 4. Nel caso di lavori, forniture o servizi nell'offerta devono essere specificate le categorie di lavori o le parti del servizio o della fornitura che saranno eseguite dai singoli operatori econo-mici riuniti o consorziati. Pertanto è necessario dichiarare nell’offerta l’assunzione di prestazioni principali da parte del sog-getto che nel primo affidamento svolgeva le prestazioni secondarie allorquando potrebbe avvenire l’estensione del servizio operata mediante accordo quadro.

56.

E’ possibile per uno stesso soggetto partecipare al lotto 1 con un raggruppamento di imprese

e al lotto 2 con un altro raggruppamento? Risposta Non è possibile. Nell’articolo 2 REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA del di-sciplinare è scritto Per i Raggruppamenti di imprese e Consorzi: Si applicherà il disposto di cui all’art. 48 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i. Per i Consorzi di imprese trovano applicazione gli artt. 47 e 48 del D.lgs. n. 50/16. Si ricorda che è fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di una associa-zione temporanea o consorzio, ovvero di partecipare in forma individuale qualora siano presenti anche in associazione o consorzio. Le imprese che partecipano in rete devono attenersi, per quanto compatibile ed in base alla tipolo-gia di rete prescelta, alle disposizioni di cui all’art. 48 del D.lgs. n. 50/16 e alla determina AVCP n. 3del 23.4.2013, oltre a quanto indicato nel presente disciplinare. nell’art.48 citato al comma 7 è prescritto che «E' fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in piu' di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti, ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale qua-lora abbia partecipato alla gara medesima in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti. I consorzi di cui all'articolo 45, comma 2, lettere b) e c), sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi e' fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara; in caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato; in caso di inosservanza di tale divieto si applica l'articolo 353 del codice penale. [tur-bata libertà degli incanti] »

F.A.Q. PUBBLICATE

Gara Europea a procedura aperta per la conclusione di un accordo quadro per l’affidamento

dei servizi di assistenza domiciliare anziani e disabili, assistenza educativa domiciliare minori per l’ambito di Cinisello Balsamo tra l’Azienda Speciale Consortile “Insieme per il Sociale” -IPIS- ed un operatore economico, ai sensi dell’art. 54 comma 3 del D.lgs. n. 50 del 18.4.2016 e ss.mm.ii.

Aggiornamento al 29/03/2018

22

57.

la base d’asta ha come riferimento il costo orario per il personale di un CCNL specifico (ad

esempio CCNL Cooperative sociali o UNEBA?) Risposta La base d’asta non fa riferimento a specifico CCNL ma desunta da indagine di mercato.

58.

Nel capitolato parte I all’art. 26 “Revisione e adeguamento dei prezzi - Non è ammessa la

facoltà di procedere alla revisione dei prezzi contrattuali; pertanto i prezzi resteranno fissi ed

invariati per tutta la durata del contratto di accordo quadro e dei relativi appalti specifici”

mentre sempre nel capitolato TITOLO II – PARTE PRESTAZIONALE LOTTO n. 1 SER-

VIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI E DISABILI CIG 7394061C27 part II

all’Art. 8 - Valore economico del lotto, adeguamento dei servizi e dei corrispettivi si cita “Il

corrispettivo potrà essere adeguato decorso il primo anno di durata contrattuale, su esplicita

richiesta dell’impresa aggiudicataria, in misura non superiore al 75% dell’incremento per-

centuale annuo dell’Indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati,

riferito all’anno precedente.” Si richiede, come previsto dalla normativa, di confermare

quanto indicato all’art. 8 e di conseguenza rettificare l’art. 26 Risposta Si conferma.

59.

Il contratto applicato dalle tre società attualmente erogatrici del servizio è il CCNL Coopera-

tive Sociali che nel corso del 2018 prevede il rinnovo contrattuale con adeguamento dei tabel-

lari e quindi dei costi del personale. Si richiede se sia previsto l’adeguamento degli importi di

appalto nel momento in cui venisse approvato. Risposta Si veda risposta precedente

60.

All’Art. 7 – Personale: requisiti specifici e funzioni si cita “Per l’erogazione dei servizi del

LOTTO 1, l’aggiudicataria dovrà impiegare personale adeguatamente formato per gestire i

servizi oggetto dell’appalto offerto in sede di gara. - Un Coordinatore/Referente: in possesso

di Laurea in Servizio Sociale o titolo equipollente e con esperienza, documentata, di almeno

tre anni in servizi analoghi.” Si richiede quali siano i titoli equipollenti ammessi.

Risposta Essere in possesso di Diploma in Servizio Sciale rilasciato dalla Scuola in Servizio Sociale (prece-dente ordinamento) che dia titolo all’Ordine degli Assistenti Sociali

F.A.Q. PUBBLICATE

Gara Europea a procedura aperta per la conclusione di un accordo quadro per l’affidamento

dei servizi di assistenza domiciliare anziani e disabili, assistenza educativa domiciliare minori per l’ambito di Cinisello Balsamo tra l’Azienda Speciale Consortile “Insieme per il Sociale” -IPIS- ed un operatore economico, ai sensi dell’art. 54 comma 3 del D.lgs. n. 50 del 18.4.2016 e ss.mm.ii.

Aggiornamento al 29/03/2018

23

61.

In merito ai trasporti ed alla consegna pasti da un lato è indicato come un servizio previsto e

possibile mentre nelle FAQ si evidenzia come non vi siano al momento servizi in atto e che i

trasporti sono in un’area limitata e solo occasionali. Ma nel caso di attivazione di un servizio

trasporti o di un servizio distribuzione pasti a domicilio o comunque anche in caso di un tra-

sporto o di una consegna pasto questi sono servizi aggiuntivi pagati oltre il servizio SAD op-

pure devono essere computati all’interno dell’offerta

Nel pregresso è possibile quantificare al mese (o anno) di quanti servizi si stia parlando? Risposta Non sono servizi aggiuntivi e non è possibile ad oggi effettuare una quantificazione specifica.