DALLA MORFOLOGIA ALLA SINTASSI - santangela.info · C. OGG + ATTR. IL NONNO/ DI LUIGI/ HA/ UNA PIPA...

28
DALLA MORFOLOGIA ALLA SINTASSI MORFOLOGIA = STUDIO DELLA FORMAZIONE DELLA LINGUA. SINTASSI = STUDIO DEI RAPPORTI CHE LE PAROLE HANNO TRA LORO, DEI LORO RUOLI ALL’INTERNO DELLA FRASE

Transcript of DALLA MORFOLOGIA ALLA SINTASSI - santangela.info · C. OGG + ATTR. IL NONNO/ DI LUIGI/ HA/ UNA PIPA...

DALLA MORFOLOGIA ALLA SINTASSI

MORFOLOGIA = STUDIO DELLA FORMAZIONE DELLA LINGUA.

SINTASSI = STUDIO DEI RAPPORTI CHE LE PAROLE HANNO TRA LORO, DEI LORO RUOLI ALL’INTERNO DELLA FRASE

IL CAMPO E’ LA FRASE O PERIODO

LA MORFOLOGIA GUARDA ALLA FORMAZIONE

SOSTANTIVO

ARTICOLO

VERBO

LA

MORFOLOGIA

RISPONDE

ALLA

DOMANDA:

“CHI SEI?”

IL CAMPO E’ LA FRASE O PERIODO

LA SINTASSI GUARDA AI RUOLI

SOSTANTIVO

ARTICOLO

VERBO

SINTAGMA NOMINALE = SOGGETTO

O COMPLEMENTO

OGGETTO

SINTAGMA VERBALE = PREDICATO VERBALE O NOMINALE

RISPONDE

ALLA

DOMANDA

: “COSA

FAI?”

SINTAGMA = PARTE DI UN PERIODO, E’

UNA PARTE DELLA FRASE. E’ COMPOSTO DA PIU’ PAROLE.

SINTAGMA VERBALE: CONTIENE UN VERBO, QUINDI NON PUO’ MAI MANCARE! E’ SEMPRE IL PRIMO DA CERCARE.

ES: LA MAMMA /CUCINA/ UN POLLO.

S.V.

ES: /HO TROVATO/ TANTI REGALI PER ME.

S.V.

SINTAGMA NOMINALE: CONTIENE SEMPRE UN SOSTANTIVO (NOME), PUO’ ESSERE PRECEDUTO DA UN ARTICOLO, PUO’ ESSERE PRECEDUTO O SEGUITO DA UN AGGETTIVO.

ES: /MARIO /MANGIA//.

S.N. S.V.

ES: /LA NOSTRA MAESTRA /INSEGNA/ ITALIANO//.

S.N. S.V. S.N.

ALCUNE PARTICOLARITA’ DEL SINTAGMA NOMINALE

N.B. NEI S.N. CI POSSONO ESSERE ANCHE I PRONOMI, PERCHE’

SOSTITUISCONO I NOMI.

QUANDO NELLA FRASE NON TROVIAMO IL S.N. CHE INDICA CHI

COMPIE L’AZIONE, DOBBIAMO “SMASCHERARLO”.

BISOGNA OSSERVARE IL VERBO E DA ESSO RICAVARE IL

PRONOME PERSONALE IN CUI E’ CONIUGATO.

QUELLO SARA’ IL NOSTRO S.N.

ES: /ARRIVEREMO/ PER LE QUATTRO DEL POMERIGGIO. ?

S.V. S.N.

ES: /MANGIO/ UN POLLO/ ALLO SPIEDO. ?

S.V. S.N. S.N.

(NOI)

(IO)

ANALISI LOGICA: DAI SINTAGMI ALLE FUNZIONI LOGICHE

ES: I RAGAZZI /HANNO SCRITTO/ UN ARTICOLO INTERESSANTE//.

VERBO PREDICATO

VERBALE

SINTAGMA TIPOLOGIA PARTI

GRAMMATICALI FUNZIONE LOGICA

HANNO SCRITTO S.V.

I RAGAZZI S.N. ARTICOLO + NOME SOGGETTO

3° UN ARTICOLO INTERASSANTE

S.N. ARTICOLO + NOME + AGGETTIVO

COMPLEMENTO OGGETTO + ATTRIBUTO

ESERCITAZIONE:

1. MARIO HA COSTRUITO UNA TORRE.

2. LA ZIA DIPINSE UN QUADRO.

3. I NOSTRI AMICI MANGIANO UN GELATO.

4. QUEL SIGNORE INDOSSA UNA GIACCA BLU.

5. SONO ARRIVATE DELLE BUSTE ENORMI.

ANALISI LOGICA: DAI SINTAGMI ALLE FUNZIONI LOGICHE

ES: ABBIAMO VISTO/UN FILM DIVERTENTE//.

VERBO PREDICATO

VERBALE

SINTAGMA TIPOLOGIA PARTI

GRAMMATICALI FUNZIONE LOGICA

ABBIAMO VISTO S.V.

NOI S.N. PRONOME SOGGETTO SOTTOINTESO

3° UN FILM DIVERTENTE

S.N. ARTICOLO + NOME + AGGETTIVO

COMPLEMENTO OGGETTO + ATTRIBUTO

ESERCITAZIONE:

1. LEGGERANNO UNA DOLCE POESIA.

2. AVETE PERSO TEMPO.

3. ABBIAMO CUCINATO DELLE TORTE

SQUISITE.

4. MI PIACE IL CIOCCOLATO.

SINTAGMA PREPOSIZIONALE: CONTIENE SEMPRE UN SOSTANTIVO (NOME), E’ SEMPRE PRECEDUTO DA UNA PREPOSIZIONE SEMPLICE O ARTICOLATA, PUO’ ESSERE PRECEDUTO O SEGUITO DA UN AGGETTIVO.

DI A DA IN CON SU PER TRA FRA

IL DEL AL DAL NEL CON IL

SUL PER IL

TRA IL FRA IL

LO DELLO ALLO DALLO NELLO CON LO

SULLO PER LO

LA DELLA ALLA DALLA NELLA CON LA

SULLA PER LA

I DEI AI DAI NEI CON I SUI PER I

GLI DEGLI AGLI DAGLI NEGLI CON GLI

SUGLI PER GLI

LE DELLE ALLE DALLE NELLE CON LE

SULLE PER LE

L’ DELL’ ALL’ DALL’ NELL’ CON L’

SULL’ PER L’

DI

IL DEL

LO DELLO

LA DELLA

I DEI

GLI DEGLI

LE DELLE

L’ DELL’

I COMPLEMENTI IN DI

COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE

COMPLEMENTO DI DENOMINAZIONE

COMPLEMENTO DI MATERIA

COMPLEMENTO DI ORIGINE

Complemento di specificazione

IL COMPL. DI SPEC. NASCE DA UN

SINTAGMA PREPOSIZIONALE (SP),

RISPONDE ALLA DOMANDA “DI CHI?

DI CHE COSA?”, SERVE A

SPECIFICARE DI CHI O DI CHE COSA

è IL TERMINE DI CUI SI STA

PARLANDO.

ES: LA CASA/ DELLO ZIO/ HA/ DUE

PIANI//.

SINTAGMA TIPO DI SINTAGMA

PARTI GRAMMATICALI

FUNZIONE LOGICA

HA SV VERBO PV

IL NONNO SN ART+ NOME

SOGG

DI LUIGI SP PREP+ NOME

SPEC

UNA PIPA ANTICA

SN ART+NOME+ AGG.

C. OGG + ATTR.

IL NONNO/ DI LUIGI/ HA/ UNA PIPA ANTICA//.

ESERCITAZIONE:

1. LA CASA DI CAMPAGNA HA IL TETTO ROSSO.

2. AVEVA TROVATO DEI DOCUMENTI ANTICHI.

3. GLI ABITANTI DI FIRENZE AMANO LA MUSICA

CLASSICA.

4. OFFRONO LIBRI USATI DI NARRATIVA.

5. IL MAGLIONE DI NADIA HA UN FIOCCO

GIALLO.

COMPLEMENTO DI DENOMINAZIONE:

IL COMPL. DI DENOM. NASCE DA UN

S.P. E RISPONDE ALLA DOMANDA “DI

QUALE NOME?”, CONTIENE SEMPRE

IL NOME PROPRIO DEL NOME

COMUNE CHE LO PRECEDE

ES: IL PAESE DI FIORANO SI TROVA

IN MONTAGNA.

IL GIORNO DI DOMENICA VADO A

MESSA.

LA TORRE /DI PISA/ PENDE//

PENDE SV VERBO PV

LA TORRE SN ART+NOME SOGG

DI PISA SP PREP+NOME SPEC

NB: PISA NON E’ IL NOME DELLA

TORRE!

COMPLEMENTO DI MATERIA:

IL COMPL. DI MAT. NASCE DA UN SP

E RISPONDE ALLA DOMANDA “DI

QUALE MATERIALE?”, INDICA DI

QUALE SOSTANZA E’ COSTITUITO

L’OGGETTO DI CUI SI PARLA.

ES: LA SCIARPA DI LANA E’ CALDA.

IL VASO DI VETRO SI E’ ROTTO.

LA GIACCA IN PELLE E’ COSTOSA.

COMPLEMENTO DI ORIGINE:

IL COMPL. DI ORIG. NASCE DA UN SP E

RISPONDE ALLA DOMANDA “DI QUALE

ORIGINE? DA DOVE?”, INDICA LA

PROVENIENZA DI QUALCUNO O DI

QUALCOSA.

ES: QUEL RAGAZZO E’ DI MILANO.

IL PO NASCE DAL MONVISO.

LA LUCE PROVIENE DALLA LAMPADA.

I COMPLEMENTI IN A

COMPLEMENTO DI TERMINE

A

AL

ALLO

ALLA

AI

AGLI

ALLE

ALL’

COMPLEMENTO DI TERMINE:

IL COMPL. DI TERM. NASCE DA UN SP E

RISPONDE ALLA DOMANDA “A CHI, A

CHE COSA?”, INDICA LA PERSONA,

L’ANIMALE O LA COSA SU CUI TERMINA

L’AZIONE.

ES: HO SPEDITO UNA LETTERA A LUCA.

PENSA ALLE COSE CHE HAI RICEVUTO.

HA DATO IL CIBO AI PESCI ROSSI.

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO:

I PRONOMI:

Sono quella parte del discorso che si usa al posto del nome.

PRONOMI PERSONALI

Indicano la persona che parla (pronomi personali soggetto), a

cui si parla oppure la persona, l’animale e la cosa di cui si parla

(pronomi personali complemento diretto o indiretto)

Nell’analisi logica possono costituire un sintagma nominale

oppure un sintagma preposizionale, nel quale la preposizione

può essere visibile (forma tonica) oppure invisibile (forma

atona).

Soggetto Complemento

diretto (oggetto)

Complemento indiretto

Forma ATONA TONICA

io mi mi me

tu ti ti te

lui (egli - esso)

lo gli lui

lei (ella - essa)

la le lei

noi ci ci noi

voi vi vi voi

loro (essi)

li gli - loro loro

loro (esse)

le gli - loro loro

TABELLA PRONOMI

Soggetto

io

tu

lui (egli - esso)

lei (ella - essa)

noi

voi

loro (essi)

loro (esse)

I pronomi personali soggetto danno

vita a un SN, svolgono sempre la

funzione di SOGGETTO/SOGGETTO

SOTTOINTESO.

Complemento diretto (oggetto)

mi

ti

lo

la

ci

vi

li

le

I pronomi personali complemento

diretto danno vita a un SN,

svolgono sempre la funzione di

complemento OGGETTO.

Es:

1. Sergio ti chiama

2. Loro ci hanno invitato.

Complemento indiretto

Forma ATONA TONICA

mi me

ti te

Gli – lo – ne - si Lui/sé

Le – la – ne - si Lei/sé

ci noi

vi voi

li – le - ne - si loro

I pronomi personali complemento

indiretto danno vita a un SP,

possono svolgere la funzione di

Complemento di TERMINE

Complemento di SPECIFICAZIONE.

Es:

1. Sergio ti regala un libro.

(termine)

2. Voi ne avete parlato.

(specificazione)

ESERCITAZIONE:

Analisi logica in tabella delle seguenti

frasi:

1. La mamma di Pietro mi ha regalato un

libro interessante.

2. Quell’uomo del Piemonte vende

dell’ottimo cioccolato.

3. Mi hanno chiamato i tuoi insegnanti.

4. La carta deriva dalla lavorazione della

cellulosa delle piante.