Dal V secolo al Trecento - lospaziodelleidee.org · metodo di insegnamento innovativo fu molto...

36
La musica medievale Dal V secolo al Trecento

Transcript of Dal V secolo al Trecento - lospaziodelleidee.org · metodo di insegnamento innovativo fu molto...

Page 1: Dal V secolo al Trecento - lospaziodelleidee.org · metodo di insegnamento innovativo fu molto apprezzato a ... la prima forma del moderno francese), ... del contrappunto, cioè all'

La musica medievale

Dal V secolo al Trecento

Page 2: Dal V secolo al Trecento - lospaziodelleidee.org · metodo di insegnamento innovativo fu molto apprezzato a ... la prima forma del moderno francese), ... del contrappunto, cioè all'

IL MEDIOEVO: Quadro storico

Il Medioevo è un' epoca che abbraccia mille anni di storia,

dalla seconda metà delV secolo d.C. alla fine del XV secolo.

Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente nel 476 d.C.,

nell'Alto Medioevo si verificano ancora delle invasioni

barbariche, l'espansione islamica e, all'inizio del IX secolo, nasce il

Sacro Romano Impero.

Nel Basso Medioevo, che inizia dopo l'anno Mille, si assiste a una

progressiva ripresa dell' economia, alla nascita dei Comuni in Italia

e delle prime monarchie nazionali in Europa.

Page 3: Dal V secolo al Trecento - lospaziodelleidee.org · metodo di insegnamento innovativo fu molto apprezzato a ... la prima forma del moderno francese), ... del contrappunto, cioè all'

IL MEDIOEVO: IDEE CHIAVE

Con le ripetute invasioni dei barbari, l'Impero Romanod'Occidente si sfalda e gran parte delle popolazioni abbandona le città,rifugiandosi nelle campagne.

In questo periodo la Chiesa diventa l’istituzione di riferimento, ancheper la conservazione e la diffusione della cultura: nei monasteri,soprattutto in quelli benedettini, i monaci recuperano il patrimonioclassico che rischia di andare perduto.

Dopo l'anno Mille, le città si ripopolano e si affermano nuovi centri dicultura: in tutta Europa sorgono le prime università, dove anche lamusica entra a far parte delle discipline insegnate; nelle corti siaffermano l'ideale cavalleresco e l'amor cortese.

Fra Duecento e Trecento, si sviluppano nuove conoscenze e si realizzanocapolavori a in campo letterario, in architettura, a scultura, pittura: èl'inizio di un percorso che porta verso l’Umanesimo del Quattrocento.

Page 4: Dal V secolo al Trecento - lospaziodelleidee.org · metodo di insegnamento innovativo fu molto apprezzato a ... la prima forma del moderno francese), ... del contrappunto, cioè all'

IL MEDIOEVO: GENERI E FORME

La produzione musicale si divide in due ambiti: la musica sacra, di

argomento religioso, che ha come forme principali il canto

gregoriano, l'inno. la lauda e la messa, e la musica profana,

di argomento non religioso, che si esprime attraverso canzoni,

danze e ballate.

Page 6: Dal V secolo al Trecento - lospaziodelleidee.org · metodo di insegnamento innovativo fu molto apprezzato a ... la prima forma del moderno francese), ... del contrappunto, cioè all'

IL MEDIOEVO: COMPOSITORI

Nel Basso Medioevo alcuni musicisti cominciano a "firmare" le loro

composizioni: sono i trovatori e i trovieri, poeti-musicisti, fra cui

emerge Raimbaut de Vaqueiras, e, in seguito, gli esponenti

dell'Ars Nova, compositori di musica polifonica, come Guillaume

de Machault e Francesco Landino (o Landini)

Page 7: Dal V secolo al Trecento - lospaziodelleidee.org · metodo di insegnamento innovativo fu molto apprezzato a ... la prima forma del moderno francese), ... del contrappunto, cioè all'

IL MEDIOEVO: I LUOGHI

L'Italia è la regione in cui si sviluppa maggiormente la musica sacra, in particolare ilgregoriano e la lauda, ma a partire dal Basso Medioevo anche la Francia assumeun ruolo di primo piano: con i trovatori nella Francia meridionale, i trovierinella Francia settentrionale e a Parigi con una grande scuola polifonica

Nasce un grande

scuola polifonica

I trovieri cantano

le gesta dei grandi

cavalieri

La penisola iberica,

conquistata dagli arabi

subisce l’influenza della

cultura musicale

I trovatori cantano

l’amor cortese

I Minnesänger sono

cantori d’amore

Nasce il canto

gregoriano

Nasce la lauda

Page 8: Dal V secolo al Trecento - lospaziodelleidee.org · metodo di insegnamento innovativo fu molto apprezzato a ... la prima forma del moderno francese), ... del contrappunto, cioè all'

L’Alto medioevo

Dal V secolo al Trecento

Page 9: Dal V secolo al Trecento - lospaziodelleidee.org · metodo di insegnamento innovativo fu molto apprezzato a ... la prima forma del moderno francese), ... del contrappunto, cioè all'

ALTO MEDIOEVO

MUSICA E SOCIETA’

Dato che nel periodo alto-medioevale non esisteva ancora un sistema di«scrittura» della musica, le uniche testimonianze dell'attività musicalein quell' epoca sono indirette e riguardano l'uso del canto nellaliturgia cristiana. Riprendendo la tradizione ebraica di «intonare» lalettura della Bibbia, fin dai primi secoli i cristiani usavano recitare i testisacri «salmodiando», cioè cantilenando alcune melodie fisse. Ognicomunità cristiana locale aveva ideato una propria serie dimelodie, tramandate oralmente, sulle quali veniva intonata la lettura deltesto greco o latino e che si tramandavano oralmente. Questo vastorepertorio di canti, da eseguire «a cappella», cioè senzaaccompagnamento di strumenti (giudicati inadatti per la musicasacra, dato che erano utilizzati in quella profana), vennesuccessivamente raccolto, ordinato e codificato in un repertoriounico, valido per tutta la Chiesa cristiana d'Occidente.

Page 10: Dal V secolo al Trecento - lospaziodelleidee.org · metodo di insegnamento innovativo fu molto apprezzato a ... la prima forma del moderno francese), ... del contrappunto, cioè all'

ALTO MEDIOEVO

MUSICA E SOCIETA’

La tradizione fa risalire alla figura, di Gregorio Magno (pontefice dal590 al 604) questa opera di unificazione; in realtà, essa fu il risultato diun processo lungo e complesso, conclusosi molti secoli dopo la suamorte. Dal nome di Gregorio il canto monodico (cioè «a una sola voce,«all'unisono») liturgico cristiano ha preso il nome di cantogregoriano.

Nei primi secoli il canto liturgico veniva eseguito dall'intera comunità(uomini e donne). In seguito, per motivi «tecnici» (il grande numero dimelodie da ricordare a memoria richiedeva uno studio continuo; leprime forme di notazione erano molto complesse e potevano essere lettesolo da specialisti; la lingua latina veniva via via abbandonata nellinguaggio corrente) ma anche per il sorgere nella Chiesa delladistinzione tra chierici e laici, 1'esecuzione dei canti gregoriani venneaffidata alla schola cantorum, un coro esclusivamente maschile dicantori professionisti appositamente addestrati.

Page 11: Dal V secolo al Trecento - lospaziodelleidee.org · metodo di insegnamento innovativo fu molto apprezzato a ... la prima forma del moderno francese), ... del contrappunto, cioè all'

ALTO MEDIOEVO

Caratteri generali della MUSICA

Il canto gregoriano appare, all'ascolto, molto lontano dalla modernasensibilità musicale. Per comprenderne le caratteristiche bisogna peròafferrarne il senso profondo: non si tratta di musica che voglia «esprimere»qualche cosa, da eseguire pubblicamente o da analizzare intellettualmente, è alcontrario una pratica musicale strettamente legata alla preghiera,all'orazione comune dei monaci e delle comunità. Solo considerandolofunzionale a questa esperienza si possono comprendere le ragioni dellecaratteristiche musicali del canto gregoriano:

la ripetitività dell'unica linea melodica che, formata da suoni vicini,sembra girare sempre intorno ad un o stesso suono (per questo il cantogregoriano viene anche detto cantus planus, «canto piano»);

la mancanza di un ritmo evidente, dovuta al fatto che la durata dei suoni èlibera, legata solo all'andamento del testo;

l'assenza di variazioni dinamiche: il canto-preghiera è eseguito conun'intensità uniforme;

il particolare timbro delle voci maschili del coro «a cappella»

Page 12: Dal V secolo al Trecento - lospaziodelleidee.org · metodo di insegnamento innovativo fu molto apprezzato a ... la prima forma del moderno francese), ... del contrappunto, cioè all'

ALTO MEDIOEVO

Generi e autori

Genere unico del gregoriano è dunque il canto corale senzaaccompagnamento strumentale; poiché si tratta di un canto liturgico,legato quindi ai momenti di celebrazione e preghiera delle comunità cristiane,esso assume forme diverse all'interno di due diverse situazioni: l'Ufficioquotidiano (l'insieme di orazioni che, ogni 3-4 ore, scandivano la giornata dilavoro dei monaci) e la Messa.

Forme di canto-preghiera tipiche dell'Ufficio sono la salmodia, che èantifonale (canto a due cori alterni) o responsoriale (alternanza tra solista ecoro), e l'inno, che è una melodia gregoriana su testi non biblici, spesso scrittida padri della Chiesa, come, ad esempio, S.Ambrogio.

Se è possibile risalire agli autori dei testi di alcuni canti gregoriani, nullapossiamo invece sapere degli autori delle melodie; la mancanza di una scritturamusicale e, soprattutto, la funzione religiosa e non «artistica» dei cantirendevano difficile che se ne ricordasse l'autore.

Page 13: Dal V secolo al Trecento - lospaziodelleidee.org · metodo di insegnamento innovativo fu molto apprezzato a ... la prima forma del moderno francese), ... del contrappunto, cioè all'

MEDIOEVO - GUIDO D’AREZZO

la notazione musicale

Guido D’Arezzo nacque nel 995 vicino a Ferrara, fu monacobenedettino ad Arezzo, dove fondò una scuola di canto. Il suometodo di insegnamento innovativo fu molto apprezzato a Roma ela Chiesa si occupò della sua diffusione.

Guido d'Arezzo mette a punto un sistema di sei suoni che chiamaUt, Re, Mi, Fa, Sol, La. Si tratta delle sillabe iniziali dei versi diun Inno a san Giovanni, composto nell'VIII secolo dal monacoPaolo Diacono, nel quale ogni verso inizia con un suono più altorispetto al precedente. Nascono così le note (dal latino nota, cioè"appunto", "annotazione"), che ancora oggi utilizziamo.

In questa prima successione di suoni manca ancora la nota Si, ilsettimo suono, che sarà aggiunto in seguito ricavandolo dalleiniziali di Sancte Johannes (San Giovanni").

Page 14: Dal V secolo al Trecento - lospaziodelleidee.org · metodo di insegnamento innovativo fu molto apprezzato a ... la prima forma del moderno francese), ... del contrappunto, cioè all'

MEDIOEVO - GUIDO D’AREZZO

la scrittura musicale

Per la scrittura delle note, Guido d'Arezzo definisce un insieme di

quattro linee, chiamato tetragramma (dal greco tetra, "quattro", e

gramma, "linea - segno"), alle quali alcuni secoli dopo se ne aggiungerà

una quinta, dando vita al pentagramma; la forma delle note dapprimaè quadrata, poi diventa romboidale e infine tonda.

Il nome attuale della nota DO, deriva probabilmente dalla prima sillaba

di Dominus ("Signore" in senso cristiano), ed è stato introdotto perché sipronuncia in modo più fluido nel solfeggio, mentre la "t" finale di ut

causa delle dissonanze. Il nome è stato erroneamente attribuito a

Giovanni Battista Doni, il quale nel XVII secolo avrebbe sostituito "ut"

con la prima sillaba del proprio cognome; in realtà l'uso della sillaba "do"

è attestato già nel 1536 in un testo di Pietro Aretino (dunque moltoprima della nascita di Doni).

Page 15: Dal V secolo al Trecento - lospaziodelleidee.org · metodo di insegnamento innovativo fu molto apprezzato a ... la prima forma del moderno francese), ... del contrappunto, cioè all'

MEDIOEVO - GUIDO D’AREZZO

la scrittura musicale

Page 16: Dal V secolo al Trecento - lospaziodelleidee.org · metodo di insegnamento innovativo fu molto apprezzato a ... la prima forma del moderno francese), ... del contrappunto, cioè all'

Il Basso medioevo

Dal V secolo al Trecento

Page 17: Dal V secolo al Trecento - lospaziodelleidee.org · metodo di insegnamento innovativo fu molto apprezzato a ... la prima forma del moderno francese), ... del contrappunto, cioè all'

BASSO MEDIOEVO

MUSICA E SOCIETA’

Con la rinascita della cultura «profana», distinta da quella «sacra» cheaveva caratterizzato il periodo altomedievale, nelle corti feudali prima enelle piazze comunali poi si riscopre la musica. Iniziatori di questanuova tradizione musicale, basata su canti di argomento amoroso edin lingua d‘Oc (cioè in «provenzale», la prima forma del modernofrancese), sono i trovatori della Francia meridionale; dopo di loro,i trovieri nella Francia settentrionale e i minnesanger inGermania riprendono, con caratteristiche simili, la tradizione del«canto dell'amor cortese». Protagonisti della diffusione in Europadei canti profani furono i giullari, artisti saltimbanchi girovaghi che siesibivano a corte o sul sagrato delle chiese proponendo spettacoli vari eintrattenimenti musicali, e i menestrelli. Diversamente dagli altri Paesieuropei, in Italia lo sviluppo del canto extraliturgico in lingua volgarecontinua a mantenere un carattere «sacro», anche se frammisto adelementi di origine profana e popolare (le Laudi).

Page 18: Dal V secolo al Trecento - lospaziodelleidee.org · metodo di insegnamento innovativo fu molto apprezzato a ... la prima forma del moderno francese), ... del contrappunto, cioè all'

BASSO MEDIOEVO

MUSICA E SOCIETA’

Tra il XII e il XIV secolo, anche in seguito ai già ricordati cambiamenticulturali e sociali, si assiste alla contrapposizione polemica tra duedifferenti concezioni della musica: la prima, denominata Ars Antiqua, èrappresentata dagli sviluppi della tradizione del canto liturgicogregoriano, sviluppi importanti che portano alla nascita della«polifonia» (non più una sola linea melodica, ma più linee diversecantate contemporaneamente); la seconda, chiamata Ars Nova, ècaratterizzata da importanti novità musicali: l'attenzione per il senso delritmo e della misura (con i relativi problemi di notazione), losviluppo della polifonia, l'impiego di strumenti musicali. Con l'Ars Nova,in oltre, la musica comincia a essere intesa non più come sempliceaccompagnamento del canto e della preghiera, ma come strumento dipiacere, in grado di produrre effetti, di suscitare emozioni. Èdunque in questi secoli che nasce la concezione della musica comelinguaggio artistico autonomo.

Page 19: Dal V secolo al Trecento - lospaziodelleidee.org · metodo di insegnamento innovativo fu molto apprezzato a ... la prima forma del moderno francese), ... del contrappunto, cioè all'

BASSO MEDIOEVO

Caratteri generali della MUSICA

Dalle «melodie piane» del canto gregoriano si passa ad un progressivoampliamento dell'estensione melodica, verso l'acuto e verso il grave,con l'inserimento di salti e di intervalli;

si arricchisce, con l'uso degli strumenti musicali in funzione diaccompagnamento (ma anche solistica), la varietà di timbri e disonorità ottenibili;

soprattutto nella musica profana e nelle prime manifestazioni dell'ArsNova, si accentua il senso del ritmo e della misura, che determinaanche la necessità di sviluppare la notazione grafica fissando, medianteappositi segni, la durata dei suoni;

con il diffondersi della polifonia (per il momento limitata alla praticadel contrappunto, cioè all' arte di sovrapporre due o più lineemelodiche) si sviluppa l'attenzione agli effetti sonori provocatidall'emissione simultanea di più suoni che, in seguito, aprirà la stradaall'armonia.

Page 20: Dal V secolo al Trecento - lospaziodelleidee.org · metodo di insegnamento innovativo fu molto apprezzato a ... la prima forma del moderno francese), ... del contrappunto, cioè all'

BASSO MEDIOEVO

La polifonia sacra

Nasce nell'XI secolo con il diffondersi dell'abitudine di accompagnare la

melodia gregoriana con un'altra melodia più grave, la vox organalis,

che si muove parallelamente alla voce principale secondo il principio del

contrappunto (dal latino punctum contra punctum, cioè «nota

contro nota»). Successivamente, soprattutto con la scuola parigina di

Nòtre-Dame (XII-XIII secolo), aumentano (fino a 4) le voci che si

aggiungono alla principale e vengono adottati schemi ritmici diversi da

quelli imposti dal testo, spesso derivati dalle canzoni trovadoriche

profane. La forma musicale più caratteristica di questa scuola è il

«mottetto». I due principali maestri della scuola di Nòtre-Dame sono

Leonin, o Magister Leoninus (fine del XII secolo), e Perotin, o

Magister Perotinus (inizio del XIII secolo).

Page 21: Dal V secolo al Trecento - lospaziodelleidee.org · metodo di insegnamento innovativo fu molto apprezzato a ... la prima forma del moderno francese), ... del contrappunto, cioè all'

BASSO MEDIOEVOLa monodia profana e la monodia sacra popolare

Il canto monodico (cioè a una sola voce, diversamente da quellopolifonico) di carattere profano, in lingua provenzale o in tedesco antico,riprende una tradizione precedente in lingua latina, della quale non sonorimaste che poche tracce (come i Carmina Burana, una raccolta dicanti goliardici di studenti universitari tedeschi del 1200). Trovatori,trovieri e minnesanger composero e diffusero nelle corti europee ungran numero di canzoni di struttura e argomento diverso: dalla canzonecortese, di argomento amoroso, a quella narrativa, che descriveva legesta di eroi e cavalieri (molto nota è la Chanson de Roland), allecanzoni per danzare. In Italia il canto monodico, che affronta temi dicarattere sacro e devozionale, si realizza nella forma della Lauda, unacanzone religiosa in volgare che anticipa le successive SacreRappresentazioni. Tra i numerosi autori di questo «genere» ricordiamo iltrovatore Bertrand de Ventadorn (XII secolo), il troviere Adam dela Halle (XIII secolo) e i minnesànger Tannhàuser.

Page 22: Dal V secolo al Trecento - lospaziodelleidee.org · metodo di insegnamento innovativo fu molto apprezzato a ... la prima forma del moderno francese), ... del contrappunto, cioè all'

BASSO MEDIOEVO

Ars Nova

La concezione della musica che viene proposta dai teorici dell'ArsNova trova diverse realizzazioni in contesti culturali e geograficidiversi.

In Francia, viene sviluppata la forma del mottetto polifonico (atre o quattro voci), di argomento principalmente profano, anchese il più noto lavoro di Guillaume de Machaut (XIV secolo)resta la famosa Messa de Notre-Dtume a 4 voci.

In Italia, soprattutto nella Firenze del trecento, si sviluppanoprincipalmente le forme profane del madrigale e della ballata(composizione strofica di carattere per lo più profano,originalmente destinata al canto e alla danza) per opera diFrancesco Landino (1335-1397) e Gherardello (XIV secolo).

Page 23: Dal V secolo al Trecento - lospaziodelleidee.org · metodo di insegnamento innovativo fu molto apprezzato a ... la prima forma del moderno francese), ... del contrappunto, cioè all'

BASSO MEDIOEVO

Ars antiqua

termine adottato intorno al 1320 per indicare, in contrapposizione a

quello di Ars nova, l'arte polifonica del periodo 1230-1320 ca., nel corso

di una polemica che vide impegnati, tra gli altri, Filippo di Vitry come

sostenitore dei compositori “moderni” e Jacopo di Liegi, nello Speculum

musicae, come difensore degli “antichi”, cioè dei compositori attivi nel

sec. XIII. Al centro della disputa erano gli aspetti tecnici dei due stili,

prevalentemente i problemi ritmici, con esclusivo riferimento alla

musica polifonica. Oggi il termine Ars antiqua viene usato da alcuni

studiosi in un'accezione cronologicamente più ampia, comprendente i

primi sviluppi della polifonia nel sec. XI, la scuola di Notre-Dame con

Leoninus e Perotinus (Pérotin) e il periodo successivo, fino agli inizi del

sec. XIV, con le scuole di Francone e Petrus de Cruce, che ebbero

sempre Parigi come centro principale.

Page 24: Dal V secolo al Trecento - lospaziodelleidee.org · metodo di insegnamento innovativo fu molto apprezzato a ... la prima forma del moderno francese), ... del contrappunto, cioè all'

MEDIOEVO: l’Inno

L’inno è una forma di canto religioso nato in Asia minore nel II-IIIsecolo.

In occidente si diffuse a partire dal IV secolo soprattutto ad opera diSant’Ambrogio, vescovo di Milano. Egli compose alcuni inni divenutifamosi e ancora oggi in uso nella chiesa milanese

Gli inni erano destinati ad essere eseguiti da tutti i fedeli, quindiparticolarmente facili da cantare:

Il testo era in versi suddivisi in strofe, tutte musicate con la stessamelodia

La melodia si ripeteva sempre uguale ad ogni strofa per imprimersipiù facilmente nella Memoria

Per rendere più semplice l’apprendimento, ad ogni nota musicalecorrispondeva una sillaba del testo Venivano utilizzate melodie con pochenote, evitando gli intervalli ampi, più difficili da intonare

Page 25: Dal V secolo al Trecento - lospaziodelleidee.org · metodo di insegnamento innovativo fu molto apprezzato a ... la prima forma del moderno francese), ... del contrappunto, cioè all'

MEDIOEVO: Il canto gregoriano

Papa Gregorio I (540 –604) decise di contrastare la tendenza alla dispersione del repertorio sacro che si era differenziato tra le varie comunità cristiane. Selezionò i canti ritenuti più adatti per le celebrazioni e li riunì in un libro chiamato Antifonario. Ordinò che in tutte le Chiese cristiane fossero eseguiti solo questi canti scelti dalla Chiesa di Roma

È un canto vocale, affidato alle sole voci senza accompagnamento strumentale Può essere eseguito:

Da una voce solista (canto monodico)

Da un coro dove tutti cantano la stessa melodia (coro omofono)

A dialogo fra un solista e il coro (canto responsoriale)

Dal coro diviso in due parti (canto antifonale)

Veniva cantato dal celebrante o da un coro di cantori specializzati (Schola cantorum)

I fedeli che partecipavano alla funzione religiosa intervenivano cantando solo alcune parti meno impegnative Tutti i canti erano in latino, la lingua ufficiale della Chiesa

I canti gregoriani hanno un ritmo libero, non basato cioè su pulsazioni ritmiche

Il ritmo si pensava che fosse un elemento legato alla vita terrena. Questi canti si elevavano verso un mondo spirituale, di conseguenza dovevano “staccarsi” da ogni elemento materiale Anche gli strumenti musicali erano vietati, perché troppo legati alla musica profana

Page 26: Dal V secolo al Trecento - lospaziodelleidee.org · metodo di insegnamento innovativo fu molto apprezzato a ... la prima forma del moderno francese), ... del contrappunto, cioè all'

MEDIOEVO: Il dramma liturgico

Anche la musica religiosa tende ad ispirarsi alle forme del popolo

In occasione delle principali ricorrenze, come il Natale o la Pasqua, siallestiscono nelle chiese delle rappresentazioni teatrali ispirate ai testisacri.

I fedeli partecipano come attori a questi teatri religiosi interpretando i varipersonaggi delle sacre scritture. Il popolo partecipa anche con le sue musiche,che vanno ad aggiungersi e a fondersi con quelle liturgiche

Nascono così una quantità di “drammi liturgici”. Tra i più famosi e belli:

Il pianto di Maria

Il dramma di Daniele

La visita al sepolcro

Questi drammi erano ancora cantati in latino, la lingua ufficiale della Chiesa, maormai il popolo non lo capiva più. È naturale perciò che pian piano, col tempo,anche nelle chiese si arrivasse a cantare musiche nella lingua parlata.

Page 27: Dal V secolo al Trecento - lospaziodelleidee.org · metodo di insegnamento innovativo fu molto apprezzato a ... la prima forma del moderno francese), ... del contrappunto, cioè all'

MEDIOEVO: La lauda

La lauda nasce nel XIII secolo, all’interno delle confraternite di laicifrancescani Essa si diffonde in breve tempo in tutta l’Italia centrale,grazie al fiorire di numerose altre confraternite popolari. La lauda è unaforma musicale religiosa non legata alla liturgia ufficiale della Chiesa. Èun canto di lode che i confratelli cantavano durante le processioni inonore di Cristo, dellaVergine o dei santi:

Gli argomenti trattati sono di ispirazione popolare

È articolata in strofe (cantate a volte da un solista) alle quali si alternaun ritornello (cantato da tutti i fedeli in coro)

Il testo è in volgare, la lingua parlata dal popolo, e ad ogni sillabacorrisponde una nota della melodia

A volte il canto presenta un ritmo più scandito, quasi a voleraccompagnare i passi dei fedeli durante la processione

Page 28: Dal V secolo al Trecento - lospaziodelleidee.org · metodo di insegnamento innovativo fu molto apprezzato a ... la prima forma del moderno francese), ... del contrappunto, cioè all'

MEDIOEVO: La lauda - 2

Le laudi sono giunte a noi conservate in raccolte chiamate“laudari”. La più famosa di queste raccolte è il “Laudario diCortona”, risalente al XIII secolo. Le laudi si diffusero anchein Spagna col nome di “càntigas”. Il Re Alfonso di Castiglia,detto “il saggio”, compose le 400 “Càntigas de Sancta Maria”.

La più antica lauda, scritta in volgare, è quella notissima di S.Francesco che va sotto il titolo di Laudes creaturarum oCantico delle creature; forse altri francescani ne composero disimili, ma non ci sono giunte.

Ascoltiamo una lauda medioevale dal Laudario di Cortona diJacopone da Todi, un altro frate notissimo, «Troppo perde ‘ltempo». Non si sa se nella sua vita si sia occupato di musica e sequesta attribuzione sia autentica, il testo è sicuramente suo.

Page 29: Dal V secolo al Trecento - lospaziodelleidee.org · metodo di insegnamento innovativo fu molto apprezzato a ... la prima forma del moderno francese), ... del contrappunto, cioè all'

MEDIOEVO: MOTTETTO

forma musicale polifonica, sacra, prima solo vocale, poi anche

vocale e strumentale. Nacque nel sec. XIII. dall'aggiunta di una o

due voci a un tenor gregoriano. Nel sec. XIV, si affermò il mottetto

isoritmico (ripetizione o la ricorrenza di una o più sequenze

ritmiche), nel sec. XV, si infittì la scrittura contrappuntistica, specie

tra i polifonisti fiamminghi. Nel '500 le complessità

contrappuntistiche si stemperano a vantaggio di una maggiore

aderenza ai testi. Sorge anche il MOTTETTO concertato, cioè con

strumenti, coltivato in epoca barocca. Successivamente il

MOTTETTO confluisce e si confonde con altre forme sacre.

Page 30: Dal V secolo al Trecento - lospaziodelleidee.org · metodo di insegnamento innovativo fu molto apprezzato a ... la prima forma del moderno francese), ... del contrappunto, cioè all'

MEDIOEVO: La chanson

La chanson ("canzone", dal latino cantio) in generale è una

composizione con testo in francese.

In un linguaggio più specialistico la parola chanson si riferisce alla

canzone polifonica francese del tardo medioevo e del rinascimento,

diffusa da trovatori e trovieri.

Le prime chanson erano scritte nelle forme della ballata o del rondò,

successivamente molti compositori musicarono delle poesie popolari in

varie forme che assunsero le definizioni di chanson d'histoire, di chanson

dramatique, di chanson de danse, di chanson d'aube, di reverdie e di

pastourelle.

Le prime chanson erano per due, tre voci. La quarta voce venne aggiunta

soltanto a partire dal XVI secolo. In alcuni casi i cantori erano

accompagnati da uno strumento.

Page 31: Dal V secolo al Trecento - lospaziodelleidee.org · metodo di insegnamento innovativo fu molto apprezzato a ... la prima forma del moderno francese), ... del contrappunto, cioè all'

MEDIOEVO: Madrigale e Ballata

Il Madrigale medioevale è una composizione a 2 o 3voci coltivata nel sec. XIV nel quadro dell'Ars nova.Diverso è quello rinascimentale che approfondiremonel prossimo capitolo.

La Ballata è composizione strofica di carattere per lopiù profano, originalmente destinata al canto e alladanza.

Ha una forma monopartita che prevede un unicoperiodo musicale che si ripete più volte. Ad ogni strofasi ripete la stessa melodia con parole diverse

Page 32: Dal V secolo al Trecento - lospaziodelleidee.org · metodo di insegnamento innovativo fu molto apprezzato a ... la prima forma del moderno francese), ... del contrappunto, cioè all'

MEDIOEVO: Ballata

Ascoltiamo “A l’entrada del temps clar” una ballata trovadorica anonima

del XII o del XIII secolo in cui si canta e si balla il sopraggiungere della primavera

(dei “giorni chiari”). La primavera è allegoricamente raffigurata da una regina che,

allontanando un decrepito re geloso e risentito (l’inverno), invita i giovani a

ballare nella danza rinnovatrice della vita.

In chiave moderna, Fabrizio De Andrè ha usato spesso questa forma musicale. La

Canzone di Marinella, ad esempio, è formata da un unico periodo

musicale che si ripete quasi uguale per tutte le otto strofe del brano. Di

seguito il testo delle prime due strofe.

Questa di Marinella la storia vera

che scivolò nel fiume a primavera

ma il vento che la vide così bella

dal fiume la portò sopra una stella

Sola senza il ricordo di un dolore

vivevi senza il sogno di un amore

ma un re senza corona e senza scorta

bussò tre volte un giorno alla tua porta

Page 33: Dal V secolo al Trecento - lospaziodelleidee.org · metodo di insegnamento innovativo fu molto apprezzato a ... la prima forma del moderno francese), ... del contrappunto, cioè all'

STORIA DELLA MUSICA - ALTO MEDIOEVO: QUADRO STORICO INTERDISCIPLINARE

STORIA SCIENZA E TECNICA LETTERATURA ARTE

• 27 a.C. fondazione dell'Impero Romano

• 313 d.C., Editto di Costantino: viene

riconosciuta la libertà di culto al

Cristianesimo, che si diffonde nelle terre

dell'Impero.

• 395 Divisione dell'Impero Romano in

Impero d'Occidente e d'Oriente.

• 406 I barbari occupano la Gallia e la

Spagna.

• 476 Fine dell'Impero d'Occidente.

• 493 Teodorico fonda il regno degli

Ostrogoti in Italia.

• VI Secolo: Guerra tra Goti e Bizantini in

Italia: devastazioni. L’Inghilterra è invasa

da tribù di angli e di Sassoni.

• 568 Inizia l'invasione longobarda in Italia.

• 590-604 Papato di Gregorio Magno.

• 630 Maometto fonda l'islam.

• 711 Gii Arabi conquistano gran parte

della Spagna.

• 774 Carlo re dei Franchi, sconfigge i

Longobardi in Italia;. poi ì sassoni in

Germania.

• 800 Carlo Magno fonda il Sacro Romano

Impero.

• IX secolo GIL arabi occupano la Sicilia,

Diffusione del feudalesimo;

• 955 Le ripetute invasioni degli Ungari e

degli' Slavi vengono fermate da Ottone I,

che viene poi incoronato imperatore

• 1004 Venezia afferma il suo predominio

sul Adriatico; liberandolo dai pirati illirici

• XI Secolo I normanni occupano l’Italia

Meridionale. Guerre tra Impero e

Papato.

• 27a.C. L'erudito Marco Terenzio

Varrone lascia una vasta opera di

ricerche storiche, etnografiche e

linguistiche, in gran parte perdute.

• I sec. a.C. Vitruvio scrive il più famoso

trattato dell'antichità sull'architettura.

• I sec. d.C. Strabone scrive la sua vasta

Geografia.

• 64-100 Vengono scritti i quattro

Vangeli.

• Il Secolo Scoperte mediche di Galeno.

Scoperte astronomiche di Tolomeo.

• III Secolo Diofanto di Alessandria scrive

il maggiore trattato antico d'algebra.

• 300 Zosimo scrive il trattato di alchimia;

• 500 Editto di Teodorico.

• 523 Boezio: La consolazione della

filosofia

• 529 S. Benedetto fonda l'ordine

monastico.

• 535 Codice di diritto civile di

Giustiniano.

• 772 È accertato l'uso del sistema

numerico arabo.

• 782 Carlo Magno fonda la Scuola

Palatina.

• IX secolo È attestato l'uso della staffa e

del collare rigido per il cavallo. Il fisico

arabo AI Kindi fa scoperte di ottica e di

acustica.

• 900 Invenzione del ferro da cavallo.

• 970 Il califfo di Cordoba fonda

un'Accademia di studi astronomici.

• XI secolo Avicenna scrive ampie opere

di medicina,

• 1040 Tavole di Amalfi, norme di diritto

marittimo;

• 30 a.C. Orazio: Satire e Epodi.

• 19 a.C. Virgilio muore mentre sta

rifinendo l'Eneide.

• 17 d.C. Muore Tito Livio: Dalla

fondazione di Roma (opera storica).

• 1 d.C. Ovidio: Metamorfosi e Arte

d'amare.

• 65 Muore Seneca: Dialoghi e Tragedie

• 95 Quintiliano: Istituzioni oratorie.

• 98 Tacito: Annali, Storie.

• 120 Muore Plutarco: Vite parallele.

• 180 Muore Marco Aurelio: I ricordi.

• 185 Muore Luciano di Samosata:

Dialoghi, Libro sulla danza

• 253 Muore Origene:I principi.

• 320 Muore Lattanzio: Divine istituzioni

• 397 S. Agostino: Le confessioni.

• 405 Muore Clemente Prudenzio: Le

corone

• 42IÌ Muore S. Girolamo: Uomini illustri.

• VI secolo Giordane: Storia dei Goti.

• 600 Muore Venanzio Fortunato: Pàngé

lingua.

• VIII secolo Beda: Storia degli Angli.

• 790 Alcuino: Letter, poemetti. Paolo

Diacono; Storia dei Longobardi.

• 822 Rabano Mauro; L'Universo,

enciclopedia.

• 965 Rosvita Le gesta dell'Imperatore

Otto.

• 1050 La canzone di Orlando.

• 25 a.C. Pantheon (Roma).

• 13 a.C. Ara Pacis Augustae (Roma).

• 64 d.C. Domus Aurea (Roma).

• 117 Mausoleo di Adriano (Roma).

• 193 Colonna Aureliana (Roma).

• 305 Palazzo di Diocleziano (Spalato) .

• 315 Arco di Costantino e S. Giovanni in

Laterano (Roma).

• 532 Santa Sofia (Costantinopoli).

• 547 S. Vitale e S. Apollinare (Ravenna).

• 675 Affreschi di Castelseprio (Varese).

• 751 Tempio diNalO e Statua del Buddha

(Giappone).

• 785 Moschea di Cordoba.

• 805 Cappella Palatina (Aquisgrana).

• 835 Volvinio: Altare di S. Ambrogio

(Milano).

• 1008 Cattedrale. di Torcello (Venezia).

• 1018 S. Miniato (Firenze).

• 1050 S. Ciriaco (Ancona).

• 1063 Duomo (Pisa). S. Abbondio

(Como).

• 1066 Abbazia (Montecassino) .

• 1075 S. Ambrogio (Milano).

• 1084 Affreschi di S. Clemente (Roma).

• 1087 Cattedrale di S. Nicola (Bari).

• 1184 S. Marco (Venezia).

Page 34: Dal V secolo al Trecento - lospaziodelleidee.org · metodo di insegnamento innovativo fu molto apprezzato a ... la prima forma del moderno francese), ... del contrappunto, cioè all'

STORIA DELLA MUSICA – BASSO MEDIOEVO: QUADRO STORICO INTERDISCIPLINARE

STORIA SCIENZA E TECNICA LETTERATURA ARTE

• XII secolo iniziano le liti tra Guelfi e

Ghibellini. Si formano in Italia i Comuni.

Crociate contro l'islam

• 1152 Viene eletto imperatore Federico I

Barbarossa, che cerca di domare le

ribellioni autonomistiche dei Comuni.

• 1183 Pace di Costanza: l'imperatore

riconosce molti diritti ai Comuni

• 1198 È papa Innocenzo III che dichiara il

potere religioso del papato superiore a ogni

altro potere, specialmente a quello

dell'imperatore.

• XIII secolo Massima fioritura dei Comuni

in Italia. Nella seconda métà del secolo, i

Comuni cominciano a trasformarsi in

Signorie. I Cavalieri teutonici s'insediano

nei territori baltici.

• 1215-1250 È imperatore Federico II: in

lotta con i Comuni e con il papato;

promuove un'intensa rinascita culturale.

• 1215 Magna Charta : la prima costituzione

dell'età moderna, che limita i diritti del re

(Inghilterra)

• 1266 I Francesi, guidati da Carlo d'Angiò

occupano l' Italia meridionale

• XIV secolo Declino del potere politico

del papato e dell'impero

• 1305 - 1377 La corte papale è trasferita ad

Avignone, sotto il controllo del re di

Francia

• 1337 Inizia la Guerra dei Cento Anni tra

Francia e Inghilterra

• XIV secolo I Turchi occupano quasi tutto

l' Impero Romano d'Oriente

• 1088 A Bologna è fondata la prima

università

• XII secolo Si traducono molte opere

scientifiche classiche e arabe

• 1115 A Bologna insegna Irnerio,

fondatore della moderna giurisprudenza

• 1172 A Venezia si fondano le prime

Società in accomandita

• 1190 Ruggero di Frugardo, il maggior

dottore della Scuola Salernitana, scrive un

importante trattato di chirurgia

• 1200 Le Repubbliche marinare italiane

introducono l'uso della bussola sulle navi

• 1202 Leonardo Fibonacci: Libro dell'

abaco, prima opera matematica

Occidentale che usa le cifre arabe

• 1241 Federico II regolamenta la

professione dei chirurghi e dei farmacisti

• 1275 Viene redatta la Carta Pisana, la più

antica carta nautica

• 1276 Viene attestato il funzionamento di

mulini per la fabbricazione della carta, a

Fabriano

• 1298 Marco Polo scrive Il

Milione,resoconto dei suoi lunghi viaggi

in Oriente

• 1303 Viene fondata l' Università di Roma

• 1323 Viene attestato il funzionamento del

primo altoforno per produrre il ferro

• 1346 Primo uso del cannone, dagli

Inglesi contro i Francesi (Battaglia di

Crècy)

• 1352 In un affresco di Treviso compare la

prima raffigurazione degli occhiali

• XII secolo Viaggi di Sinbad il marinaio

• 1140 Il poema del Cid

• 1160 Bèroul: il romanzo di Tristano

• 1165 Chrètien de Troyes: Lancillotto

• 1175 Il romanzo di Renart

• XIII secolo La saga dei Nibelunghi

• 1224 S. Francesco: Il cantico delle creature

• 1225 Guillaume de Lorris: Romanzo della

Rosa

• 1276 Guido Guinizzelli: Canti. Inizia il "Dolce

stil novo"

• 1281 Il novellino

• 1300 Guido Cavalcanti: Rime

• 1306 - 1321 Dante Alighieri: Divina

Commedia

• 1335 - 1374 Francesco Petrarca: Canzoniere

• 1349 - 1353 Giovanni Boccaccio:

Decamerone

• 1386 Geoffrey Chaucer: I racconti di

Canterbury

1100 A Modena Wiligelmo realizza le sculture

del Duomo

1109 Torre degli Asinelli a Bologna: la città

aveva ben 180 torri

1120 S. Michele a Pavia (stile romantico)

1140 Cappella Palatina a Palermo (stile

normanno - arabo)

1160 S. Cataldo a Palermo (stile normanno). I

Maestri Campionesi iniziano a Modena la loro

attività di scultori e costruttori

1163 Inizia la costruzione della cattedrale di

Notre - Dame a Parigi

1170 Mosaici del Duomo di Monreale

1178 A Parma Benedetto Antelami realizza le

sculture del Duomo, poi del Battistero

1197 Cattedrali: S. Nicola a Bari; Chartres

(Francia); Leon (Spagna)

XIII secolo Cattedrali: Siena, Lucca, Napoli,

Rouen, Bourges, Reims, Colonia

1300 Giotto: Affreschi di Assisi. Poi quelli

della Cappella degli Scrovegni (Padova)

1310 Giovanni Pisano: Pulpito del Duomo di

Pisa. Duccio di Buoninsegna: Maestà

1317 Simone Martini: Pala di S. Ludovico

(Napoli); Storie di S. Martino (Assisi)

1354 Alhambra di Granada (Spagna):

capolavoro dell' architettura islamica

1377 Cattedrale di Ulma (gotico tedesco)

1386 Fondazione del Duomo di Milano; poi di

S. Petronio (Bologna); Certosa di Pavia

Page 35: Dal V secolo al Trecento - lospaziodelleidee.org · metodo di insegnamento innovativo fu molto apprezzato a ... la prima forma del moderno francese), ... del contrappunto, cioè all'

ALTO MEDIOEVO

Avvenimenti chiave in musica55 a.C. Gneo Pompeo fa erigere il primo teatro stabile a Roma

17 a.C. Il carme secolare di Orazio, eseguito con canto e strumenti

IV Secolo si diffonde in occidente l'uso orientale delle campane

313 dopo l'editto di Costantino si sviluppano i vari riti cantati:romano, ambrosiano, gallicano,

mozarabico, bizantino

430 s. Agostino: libro sulla musica

500 Boezio: istituzione musicale

600 Papa Gregorio unifica il repertorio dei canti liturgici

700 oratoriale di Verona: codice contenente i primi neumi

VIII Secolo: si diffondono la ribeca (strumento ad arco usato dai menestrelli) e l'organo come

strumento di chiesa

800 Notker Balbulus: sequenze

850 primi esempi di canto polifonico

860 Antiphonarium Cento, prima grande raccolta di canti gregoriani

X Secolo si diffondono la viella (antecedente del violino) e il monocordo (usato per intonare i

cantori)

1000 appare in Italia il salterio a corde pizzicate o percosse

1025 Guido d'Arezzo: Micrologus. Diffusione del rigo musicale

Page 36: Dal V secolo al Trecento - lospaziodelleidee.org · metodo di insegnamento innovativo fu molto apprezzato a ... la prima forma del moderno francese), ... del contrappunto, cioè all'

BASSO MEDIOEVO

Avvenimenti chiave in musica1112 Guglielmo di Poitiers compone il più antico documento di musica dei trovatori. L' arte di

questi cantori dell' amore si diffonde in Europa

1150Vengono scritti i primi esempi di discanto polifonico

1170 Compaiono i primi minnesanger in Germania

1180 Inizia la scuola di Notre - Dame con Lèonin e Pèrotin: è l' Ars Antiqua

1190 Si diffonde il sistema di misura mensurale, con le figure di durata

1225Viene scritto il codice contenente i Carmina Burana: 300 componimenti goliardici

1252 Il re di Castiglia Alfonso il Saggio compone la Cantigas: canzoni alla Vergine

1260 Inizia il movimento religioso dei flagellanti, autori delle laude

1283 Adam de la Halle: Jeu de Robin et de Marion, composto alla corte angioina (Napoli)

1300 Si diffonde la bombarda, strumento ad ancia doppia. L' organo si arricchisce della pedaliera

1320 Philippe de Vitry scrive Ars Nova

1323 Messa di Tournai: è il primo esempio di messa polifonica (di diversi autori)

1349 Guillaume de Machaut: Messa di Notre - Dame: prima messa polifonica di un solo autore

1350 Fiorisce l' Ars Nova fiorentina

1388 Il fiammingo Johannes Ciconia scrive il più antico esempio di messa parodia, dove applica

testi liturgici a persistenti melodie profane