Dal menu in alto è possibile selezionare le specifiche pagine. Nella pagina di Gestione Gruppi

9
Dal menu in alto è possibile selezionare le specifiche pagine. Nella pagina di Gestione Gruppi si possono aggiungere nuovi gruppi e visualizzare l’elenco di quelli già creati, con l’indicazione del numero di utenti associati a ciascuno. Cliccando sull’icona-matita si accede alla scheda, cliccando sul tasto blu in basso si può creare un nuovo gruppo. In questo tutorial sono illustrate le funzionalità del pannello di controllo della NEWSLETTER

description

In questo tutorial sono illustrate le funzionalità del pannello di controllo della NEWSLETTER. Dal menu in alto è possibile selezionare le specifiche pagine. Nella pagina di Gestione Gruppi - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Dal menu in alto è possibile selezionare le specifiche pagine. Nella pagina di Gestione Gruppi

Page 1: Dal menu in alto è possibile selezionare le specifiche pagine. Nella  pagina di Gestione Gruppi

Dal menu in alto è possibile selezionare le specifiche pagine.

Nella pagina di Gestione Gruppisi possono aggiungere nuovi gruppi e visualizzare l’elenco di quelli già creati, con l’indicazione del numero di utenti associati a ciascuno.Cliccando sull’icona-matita si accede alla scheda, cliccando sul tasto blu in basso si può creare un nuovo gruppo.

In questo tutorial sono illustrate le funzionalità del pannello di controllo della NEWSLETTER

Page 2: Dal menu in alto è possibile selezionare le specifiche pagine. Nella  pagina di Gestione Gruppi

La creazione dei gruppi è utile per riunire in categorie omogenee utenti con interessi simili, ad esempio: clienti – clienti interessati al prodotto “x” – clienti interessati al prodotto”y” – clienti italiani – clienti stranieri – fornitori ecc.In questo modo si possono inviare agli utenti comunicazioni più mirate e realmente interessanti per il gruppo selezionato.

Page 3: Dal menu in alto è possibile selezionare le specifiche pagine. Nella  pagina di Gestione Gruppi

Nella pagina di Gestione Contattisi possono aggiungere nuovi utenti e visualizzare l’elenco di quelli già inseriti nel database.Tramite i campi nella parte superiore della pagina è possibile effettuare ricerche veloci. Nell’elenco contatti (completo o derivante da una ricerca) è sempre indicato il numero di utenti selezionati.Cliccando sull’icona-matita si accede alla scheda, mentre cliccando sul tasto blu in basso si può inserire un nuovo utente.

Page 4: Dal menu in alto è possibile selezionare le specifiche pagine. Nella  pagina di Gestione Gruppi

Nell’inserimento manuale di un utente, l’unico campo obbligatorio è quello relativo all’email (1). E’ però importante anche scegliere una categoria appropriata (2) ed attivare l’utente (3): gli utenti non attivi infatti non ricevono le newsletter pur essendo presenti nella mailing list.L’inserimento degli altri dati consente la creazione di un database completo anche per altre azioni di direct-marketing, ad es. telefonico, tramite posta o SMS.

Page 5: Dal menu in alto è possibile selezionare le specifiche pagine. Nella  pagina di Gestione Gruppi

Nell’aggiornamento di una scheda è possibile aggiungere o cambiare dei dati o eliminare l’utente. Si può anche modificare la categoria (cioè il gruppo di appartenenza) per l’invio di offerte-spot dedicate e limitate nel tempo: ad es. dalla categoria clienti si possono “estrapolare” temporaneamente solo quelli che hanno già acquistato il prodotto “x” a cui inviare l’offerta di aggiornamento con prezzo riservato.Dopo l’invio si potrà scegliere se lasciare entrambi i gruppi o riunirli in uno solo.

Page 6: Dal menu in alto è possibile selezionare le specifiche pagine. Nella  pagina di Gestione Gruppi

Nella pagina Invia Newsletter si inseriscono testi ed immagini da inviare ad uno o più gruppi contemporaneamente. Si possono anche richiamare newsletter precedenti per inviarle nuovamente, modificandole o meno. Si hanno a disposizione 4 paragrafi, ciascuno con 2 immagini laterali: la dimensione ottimale è di circa 135 px di base. Se si caricano più immagini, anche in paragrafi diversi, è opportuno che abbiano tutte la stessa dimensione di base anche se con altezza diversa. Il peso dei file non dovrebbe superare i 150/200 Kb.

Page 7: Dal menu in alto è possibile selezionare le specifiche pagine. Nella  pagina di Gestione Gruppi

Oltre alle immagini dei paragrafi se ne può aggiungere una di chiusura, larga quanto l’intero messaggio. Questa immagine deve avere una base di 700 px e può anche sostituire completamente il testo, basta scrivere solo il titolo (obbligatorio) e lasciare vuoti i paragrafi senza caricare altre immagini: così si possono sfruttare eventuali grafiche pubblicitarie già esistenti.Prima di cliccare su Anteprima bisogna selezionare una o più categorie di utenti a cui inviare la newsletter.

Page 8: Dal menu in alto è possibile selezionare le specifiche pagine. Nella  pagina di Gestione Gruppi

Nell’anteprima del messaggio è possibile controllarne l’aspetto complessivo prima dell’invio e tornare indietro per eventuali modifiche a testi e/o immagini.Si consiglia anche di controllare sempre il gruppo o i gruppi a cui si sta per inviare il messaggio.Le immagini “intestazione” e “piè di pagina” sono fisse e vengono realizzate dalla nostra agenzia al momento dell’attivazione del pannello riservato. Tutte le altre immagini sono a cura degli utenti.

Page 9: Dal menu in alto è possibile selezionare le specifiche pagine. Nella  pagina di Gestione Gruppi

Nella sezione Archivio si possono controllare le newsletter inviate, ciascuna con l’indicazione del numero di utenti e dei gruppi a cui sono state inviate.Cliccando sulla data o sul titolo è possibile vederne l’anteprima mentre cliccando sulla “X” si eliminano i record non più necessari.