Dal 500 agli anni 30 Le caratteristiche dell uomo sapiente.

8
Dal 500 agli anni Dal 500 agli anni 30 30 Le caratteristiche dell’ Le caratteristiche dell’ uomo sapiente uomo sapiente

Transcript of Dal 500 agli anni 30 Le caratteristiche dell uomo sapiente.

Page 1: Dal 500 agli anni 30 Le caratteristiche dell uomo sapiente.

Dal 500 agli anni 30Dal 500 agli anni 30

Le caratteristiche dell’ uomo Le caratteristiche dell’ uomo sapientesapiente

Page 2: Dal 500 agli anni 30 Le caratteristiche dell uomo sapiente.

Nel 500 si praticava:Nel 500 si praticava:MAGIAMAGIA: : il mago è il mago è colui che vendendo colui che vendendo la propria anima al la propria anima al diavolo conosce la diavolo conosce la naturanatura

ASTROLOGIAASTROLOGIA: : sapere esatto sapere esatto fondato su calcoli. fondato su calcoli. Si pensa che il cielo Si pensa che il cielo opera sulla terra opera sulla terra attraverso forze attraverso forze divinedivine

ALCHIMIAALCHIMIA: : sapere empirico che sapere empirico che ha come oggetto la ha come oggetto la natura volto alla natura volto alla ricerca del principio ricerca del principio attraverso le arti attraverso le arti magiche. magiche.

Secondo Pietro Bono la magia è un arte accessibile e pochi Secondo Pietro Bono la magia è un arte accessibile e pochi eletti. Si sviluppano così tre temi:eletti. Si sviluppano così tre temi:•Carattere del sapienteCarattere del sapiente•Difficoltà dei ritiDifficoltà dei riti•Distinzione tra mago e massaDistinzione tra mago e massa..

Page 3: Dal 500 agli anni 30 Le caratteristiche dell uomo sapiente.

Secondo alcuni studiosiSecondo alcuni studiosi::

PortoPorto:: nelle sue opere troviamo capitoli sul magnetismo nelle sue opere troviamo capitoli sul magnetismo e manifesta scetticismo per alcune credenze. Il mago non è e manifesta scetticismo per alcune credenze. Il mago non è un creatore.un creatore.

Girolamo GiordaniGirolamo Giordani: : è un medico ha sempre è un medico ha sempre trascurato la chiromanzia e la magia che agisce mediante trascurato la chiromanzia e la magia che agisce mediante incantesimi.incantesimi.

CampanellaCampanella: : nell’ opera “de sensu rerum et magia” nell’ opera “de sensu rerum et magia” affema che l’universo appare come un grande animale nel affema che l’universo appare come un grande animale nel quale è presente lo spirito di dio e il mondo è pieno di quale è presente lo spirito di dio e il mondo è pieno di prodigi. Quindi la magia proviene da una grazia divina.prodigi. Quindi la magia proviene da una grazia divina.

Page 4: Dal 500 agli anni 30 Le caratteristiche dell uomo sapiente.

Nel 500 fu praticata l’astrologiaNel 500 fu praticata l’astrologiapermetteva di pronunciare oroscopi e conoscere permetteva di pronunciare oroscopi e conoscere

l’eclissil’eclissi

A FAVORE:A FAVORE: Galilei:Galilei: prediligeva il prediligeva il

futuro per il Duca di futuro per il Duca di ToscanoToscano

ParacelsoParacelso: : nel 600’ nel 600’ vide nella magia: grande vide nella magia: grande saggezza e nella ragione: saggezza e nella ragione: la follia. Attacca così i la follia. Attacca così i teologi che sostenevano teologi che sostenevano che la magia fosse che la magia fosse stregoneria.stregoneria.

OPPOSITORI:OPPOSITORI: Pico della Pico della

mirandolamirandola:: critica critica l’astrologia perché la l’astrologia perché la considera una materia che considera una materia che ““corrompecorrompe” ” la filosofia, la filosofia, ““inquinainquina” ” la medicina e la medicina e genera superstizioni.genera superstizioni.

Page 5: Dal 500 agli anni 30 Le caratteristiche dell uomo sapiente.

Tra 500 & 600 Tra 500 & 600 si sviluppano due materie:si sviluppano due materie:

MEDICINAMEDICINA: : si fonda:si fonda:— AstrologiaAstrologia:: determina determina

l’influsso degli astril’influsso degli astri— AlchimiaAlchimia: : preparazione di preparazione di

medicinalimedicinali— EticaEtica: : l’onesta dell’uomol’onesta dell’uomo

Gli spiriti derivano da dio che Gli spiriti derivano da dio che creano le materie prime: acqua creano le materie prime: acqua fuoco terra e ariafuoco terra e aria

TRIA PRIMA: corpo a nima e TRIA PRIMA: corpo a nima e spirito. spirito.

CHIMICACHIMICA::chiave del mondo. chiave del mondo. La creazione è una La creazione è una separazione della chimica.separazione della chimica.

ORIGINEORIGINE— Si dividono i quattro elementi:Si dividono i quattro elementi:— FuocoFuoco:: dal firmamentodal firmamento— Dall’ Dall’ AriaAria gli spiritigli spiriti— Dall’ Dall’ AcquaAcqua le piante le piante— Dalla Dalla TerraTerra il legno.il legno.

Il mago è dunque cosiderato Il mago è dunque cosiderato come come SEMIDIVINOSEMIDIVINO

Page 6: Dal 500 agli anni 30 Le caratteristiche dell uomo sapiente.

Bacone padre della scienza Bacone padre della scienza modernamoderna

sosteneva che la magia era una raccolta di superstizioni. sosteneva che la magia era una raccolta di superstizioni.

La magiaLa magia: : Bacone Bacone critica il modo di agire critica il modo di agire perché è u mezzo per perché è u mezzo per alcuni uomini di dominare alcuni uomini di dominare sugli altri. sugli altri.

La scienzaLa scienza: : deve deve essere una progressiva essere una progressiva ricerca della verità. ricerca della verità.

Troviamo dunque una scissione tra maghi e scienziati. Perche in passato i filosofi si erano dedicati alle cause universali

Trascurando lo studio in particolare delle cose.

Page 7: Dal 500 agli anni 30 Le caratteristiche dell uomo sapiente.

Negli anni 30 il sapere universaleNegli anni 30 il sapere universale e basato su tre principi:e basato su tre principi:

• Per accederePer accedere alla scienza alla scienza ee alla veritàalla verità non occorre più non occorre più

essere eletti occorre solo appartenere al genere umano.essere eletti occorre solo appartenere al genere umano. • Il processo di accesso è semplice grazie ad un Il processo di accesso è semplice grazie ad un linguaggio linguaggio

chiarochiaro• TUTTITUTTI gli uomini possono accedere al sapere gli uomini possono accedere al sapere

POLEMICA CONTRO LA MAGIA E L’ALCHIMIAPOLEMICA CONTRO LA MAGIA E L’ALCHIMIA

NUOVO UOMO SCENTIFICONUOVO UOMO SCENTIFICO

Page 8: Dal 500 agli anni 30 Le caratteristiche dell uomo sapiente.

Realizzato da:Realizzato da:

Borgia Serena & Borgia Serena &

Giannangeli GiuliaGiannangeli Giulia

Bibliografia: Bibliografia: