Da inserire nella sezione - WebDiocesi · 2011. 10. 10. · dinamica del confronto professionale,...

25
PROVINCIA AUTONOMA di TRENTO Dipartimento Istruzione PROCINCIA AUTONOMA di TRENTO Centro Formazione Insegnanti ARCIDIOCESI di TRENTO Ufficio Diocesano Educazione e Scuola Servizio IRC Corso Superiore Scienze Religiose Trento PROGETTO 2011-2012

Transcript of Da inserire nella sezione - WebDiocesi · 2011. 10. 10. · dinamica del confronto professionale,...

Page 1: Da inserire nella sezione - WebDiocesi · 2011. 10. 10. · dinamica del confronto professionale, alcune delle tematiche che coinvolgono il mondo scolastico ed educativo, anche dal

PROVINCIA AUTONOMA di TRENTO Dipartimento Istruzione

PROCINCIA AUTONOMA di TRENTO Centro Formazione Insegnanti

ARCIDIOCESI di TRENTO Ufficio Diocesano Educazione e Scuola

Servizio IRC

Corso Superiore Scienze Religiose Trento

PROGETTO 2011-2012

Page 2: Da inserire nella sezione - WebDiocesi · 2011. 10. 10. · dinamica del confronto professionale, alcune delle tematiche che coinvolgono il mondo scolastico ed educativo, anche dal
Page 3: Da inserire nella sezione - WebDiocesi · 2011. 10. 10. · dinamica del confronto professionale, alcune delle tematiche che coinvolgono il mondo scolastico ed educativo, anche dal

CORSI DI FORMAZIONE D’INTESA TRA PROVINCIA AUTONOMA E ARCIDIOCESI DI TRENTO

PROGETTO FORMAZIONE INSEGNANTI DI RELIGIONE CATTOLICA

2011/12

SEZIONE SEMINARI

Titolo S1) SEMINARIO GRUPPO FORMATORI per l’IRC I FORMATORI IRC

AL LAVORO CON I NUOVI PIANI DI STUDIO PROVINCIALI

Titolo S2) SEMINARIO PRIMO CICLO PIANI DI STUDIO PROVINCIALI E MEDIATORI DIDATTICI:

NARRARE A SCUOLA DI RC

Titolo

S3) SEMINARIO SECONDO CICLO PIANI DI STUDIO PROVINCIALI E MEDIATORI DIDATTICI: RACCONTARE NELL’IRC ALLE SCUOLE SECONDARIE

Titolo

S4) CONVEGNO ANNUALE INSEGNANTI DI RELIGIONE CATTOLICA DEL TRENTINO LA NUOVA QUESTIONE ANTROPOLOGICA

E L’EDUCAZIONE ALLA VITA BUONA

SEZIONE LABORATORI DIDATTICI

Titolo

L1) LABORATORIO DEL PERCHÉ/COSA/COME

La fede cristiana e i grandi temi della contemporaneità: L’ORIGINE DEL COSMO, IL SORGERE

DELLA VITA E IL SUO SVILUPPO

Titolo L2) LABORATORIO RISORSE LOCALI per l’IRC II° anno

TEMI, AVVENIMENTI E TESTIMONI DELLA CULTURA RELIGIOSA IN TRENTINO

Titolo L3) LABORATORIO IRC E MUSICA

RELIGIONE E MUSICA: L’ORA DI RELIGIONE CON LA MUSICA

Page 4: Da inserire nella sezione - WebDiocesi · 2011. 10. 10. · dinamica del confronto professionale, alcune delle tematiche che coinvolgono il mondo scolastico ed educativo, anche dal

PROGETTO FORMAZIONE INSEGNANTI DI RELIGIONE CATTOLICA 2011/12

sezione seminari

Titolo S1) SEMINARIO GRUPPO FORMATORI per l’IRC I FORMATORI IRC

AL LAVORO CON I NUOVI PIANI DI STUDIO PROVINCIALI

Sede svolgimento varie sedi

Destinatari insegnanti di religione cattolica del Gruppo Formatori IRC

Descrizione Il seminario del Gruppo Formatori per l’IRC è rivolto a circa 30 insegnanti di religione dei vari gradi scolastici e delle diverse zone del Trentino. Il Gruppo Formatori per l’IRC affronta in anteprima i temi che verranno sviluppato successivamente con gli altri insegnanti, per poterli elaborare e successivamente condividerli con i Gruppi di zona.

Programma per tutti i formatori: la valutazione dell’IRC: perché, cosa, come si valuta; valutazione degli apprendimenti e valutazione delle competenze

per i formatori del primo ciclo: La tecnica e l’utilizzo dei mediatori didattici /1: la narrazione a scuola di Religione cattolica

per i formatori del secondo ciclo: I curricoli Rc del secondo ciclo di istruzione: contenuti, didattica, valutazione

Relatori d. Lamberto Agostini, Ruggero Morandi, Roberto Giuliani, Sergio Cicatelli, p. Matteo Giuliani, Lucio Guasti

Calendario Il Seminario si svolge in 4 incontri per un totale di 20 ore. 21 ottobre 2011 pomeriggio; 2 dicembre 2011; 30 marzo 2012 pomeriggio; 20 giugno 2012.

Informazioni [email protected] ; [email protected] Tel. 0461-491431; [email protected]. Tel. 0461 891253;

Page 5: Da inserire nella sezione - WebDiocesi · 2011. 10. 10. · dinamica del confronto professionale, alcune delle tematiche che coinvolgono il mondo scolastico ed educativo, anche dal

PROGETTO FORMAZIONE INSEGNANTI DI RELIGIONE CATTOLICA 2011/12

sezione seminari

Titolo S2) SEMINARIO PRIMO CICLO PIANI DI STUDIO PROVINCIALI E MEDIATORI DIDATTICI:

NARRARE A SCUOLA DI RC

Sede svolgimento 6 settembre – Teatro Concordia Povo 7 settembre – Auditorium ENAIP CFP Villazzano

Destinatari insegnanti di religione cattolica del Primo Ciclo

Descrizione Il seminario è rivolto a docenti di religione cattolica del Trentino del primo ciclo e si colloca in continuità con il lavoro svolto negli anni precedenti. In particolare, nel contesto dei Piani di Studio Provinciali, pone l’attenzione sulle Fasi di Lavoro e sui mediatori didattici con il tema NARRARE A SCUOLA DI RC.

Programma - Motivazioni del raccontare: antropologiche, culturali, psicologiche, pedagogiche, teologiche

- Tipologia dei racconti: fiaba e favola, autobiografia, racconto di vita, storie esemplari, esposizione di avvenimenti, biografie di testimoni, poesie…..

- Come si analizza un racconto: analisi narratologica, tempi e spazi, personaggi, dinamiche…..

- Come si realizza un racconto: tecniche della sceneggiatura, della scenografia e dell’espressione vocale, mimica, musicale (intonazioni, ritmi, silenzi…)

- Focus specifico: Raccontare la Bibbia: caratteristiche dei racconti biblici, generi letterari, raccontare la bibbia nella tradizione cristiana ieri e oggi.

Relatori

Bruno Ferrero, Mario Cagol, p. Matteo Giuliani, Luciano Gottardi, Elvira Zuin

Calendario

Il seminario si svolge in 4 incontri centralizzati: 2 giorni e 2 pomeriggi per un totale di 20 ore. 6 e 7 settembre 2011- 24 febbraio 2012 pomeriggio e 23 marzo 2012 pomeriggio

Informazioni [email protected] ; [email protected] Tel. 0461-491431; [email protected] Tel. 0461 891253;

Page 6: Da inserire nella sezione - WebDiocesi · 2011. 10. 10. · dinamica del confronto professionale, alcune delle tematiche che coinvolgono il mondo scolastico ed educativo, anche dal

SEMINARIO n.2 - PRIMO CICLO - Programma delle giornate

Primo

incontro

6 settembre 2011

Teatro Concordia POVO

ore 9.00

Luciano Gottardi attore, burattinaio

– C’era allora, c’era c’era…

Pretesti e contesti del raccontare

ore 10

Bruno Ferrero scrittore, autore

– Che storia è questa?

Dentro il racconto: perché e cosa si racconta

ore 11.30

Bruno Ferrero scrittore, autore

– Storie per tutti i… piani

Quali storie per la nostra scuola

ore 14.30

Mario Cagol attore, autore

– …. la storia cominciò….

Realizzare un racconto per il pubblico

ore 16.00

Mario Cagol attore, autore

– Prove d’orchestra…a voce

Spunti di racconti e narrazioni per la scuola

Secondo

incontro

7 settembre 2011

Auditorium CFP ENAIP VILLAZZANO

ore 9.00

p. Matteo Giuliani docente CSSR-FBK

– Gli elementi del raccontare

Il racconto come comunicazione educativa

ore 11.00

Luciano Gottardi attore, burattinaio

– Le “storie” della Bibbia

Spunti per raccontare la Bibbia in classe

ore 14.30

p. Matteo Giuliani docente CSSR-FBK

– Narrare la Parola

Orientamenti e criteri per raccontare la Bibbia a scuola

ore 16.30

Elvira Zuin ricercatrice IPRASE

– L’ascolto (nei nuovi piani di studio)

Teorie e tecniche dell’ascolto in relazione con il racconto

Page 7: Da inserire nella sezione - WebDiocesi · 2011. 10. 10. · dinamica del confronto professionale, alcune delle tematiche che coinvolgono il mondo scolastico ed educativo, anche dal

PROGETTO FORMAZIONE INSEGNANTI DI RELIGIONE CATTOLICA 2011/12

sezione seminari

Titolo

S3) SEMINARIO SECONDO CICLO PIANI DI STUDIO PROVINCIALI E MEDIATORI DIDATTICI: RACCONTARE NELL’IRC ALLE SCUOLE SECONDARIE

Sede svolgimento 6 settembre – Teatro Concordia Povo 9 settembre – Aula Magna Liceo Da Vinci Trento

Destinatari insegnanti di religione cattolica del Secondo Ciclo

Descrizione Il seminario secondo ciclo è rivolto a docenti di religione cattolica del Trentino e si colloca in continuità con il lavoro svolto negli anni precedenti. In particolare, nel contesto dei Piani di Studio Provinciali, pone l’attenzione sulle attività d’aula con il tema RACCONTARE NELL’IRC ALLE SCUOLE SECONDARIE.

Programma - Motivazioni del raccontare: antropologiche, culturali, psicologiche, pedagogiche, teologiche

- Tipologia dei racconti: fiaba e favola, autobiografia, racconto di vita, storie esemplari, esposizione di avvenimenti, biografie di testimoni, poesie…..

- Come si analizza un racconto: analisi narratologica, tempi e spazi, personaggi, dinamiche…..

- Come si realizza un racconto: tecniche della sceneggiatura, della scenografia e dell’espressione vocale, mimica, musicale (intonazioni, ritmi, silenzi…)

Focus specifico: Raccontare nell’IRC alle superiori

Relatori Bruno Ferrero, Mario Cagol, p. Matteo Giuliani, Brunetto Salvarani, Marco Campedelli

Calendario Il seminario si svolge in 4 incontri centralizzati: 2 giorni e 2 pomeriggi per un totale di 20 ore. 6 e 9 settembre 2011- 17 febbraio 2012 pomeriggio e 16 marzo 2012 pomeriggio

Informazioni [email protected] ; [email protected] Tel. 0461-491431; [email protected]. Tel. 0461 891253;

Page 8: Da inserire nella sezione - WebDiocesi · 2011. 10. 10. · dinamica del confronto professionale, alcune delle tematiche che coinvolgono il mondo scolastico ed educativo, anche dal

SEMINARIO n.3 – SECONDO CICLO - Programma delle giornate

Primo

incontro

6 settembre 2011

Teatro Concordia POVO

ore 9.00

Luciano Gottardi attore, burattinaio

– C’era allora, c’era c’era …

Pretesti e contesti del raccontare

ore 10

Bruno Ferrero scrittore, autore

– Che storia è questa?

Dentro il racconto: perché e cosa si racconta

ore 11.30

Bruno Ferrero scrittore, autore

– Storie per tutti i… piani

Quali storie per la nostra scuola

ore 14.30

Mario Cagol attore, autore

– …. la storia cominciò….

Realizzare un racconto per chi ascolta

ore 16.00

Mario Cagol attore, autore

– Prove d’orchestra…a voce

Spunti di racconti e narrazioni per la scuola

Secondo

incontro

9 settembre 2011

Aula Magna Liceo Da Vinci TRENTO

ore 9.00

Marco Campedelli teologo, burattinaio

– Per una poetica del narrare

Rito, racconto, teatro

ore 10.30

Giovanni Pernigotto docente CSSR-FBK

– Etica e pratica della narrazione

Etica e racconto: l'arte di vivere in modo umano

ore 14.30

Brunetto Salvarani teologo, direttore CEM

– In principio era il racconto

Storie fondative e teologia narrativa

ore 16.30

Brunetto Salvarani teologo, direttore CEM

– Storie per i giovani del XXI secolo

Teologia e religione nei racconti della contemporaneità

Page 9: Da inserire nella sezione - WebDiocesi · 2011. 10. 10. · dinamica del confronto professionale, alcune delle tematiche che coinvolgono il mondo scolastico ed educativo, anche dal

PROGETTO FORMAZIONE INSEGNANTI DI RELIGIONE CATTOLICA 2011/12

sezione seminari

Titolo

S4) CONVEGNO ANNUALE INSEGNANTI DI RELIGIONE CATTOLICA DEL TRENTINO

LA NUOVA QUESTIONE ANTROPOLOGICA E L’EDUCAZIONE ALLA VITA BUONA

Sede svolgimento Rovereto (da definire)

Destinatari insegnanti di religione cattolica del Trentino

Descrizione Il convegno annuale degli insegnanti di religione cattolica del Trentino affronta, in forma assembleare e con la dinamica del confronto professionale, alcune delle tematiche che coinvolgono il mondo scolastico ed educativo, anche dal punto di vista della comunità civile ed ecclesiale. Ha il compito di identificare alcune priorità formative, da condividere con diverse responsabilità, che possano motivare l’azione educativa del docente di religione nella scuola.

Programma La nuova questione antropologica e l’emergenza educativa; Educare alla vita buona del Vangelo; Le radici di Aquileia; La Chiesa trentina oggi.

Relatori

Lucio Soravito, Lauro Tisi, Andrea Decarli

Calendario

Il seminario si svolge in un pomeriggio in primavera 2012 per un totale di 3 ore. 27 aprile 2012 pomeriggio (data provvisorie)

Informazioni [email protected] ; [email protected] Tel. 0461-491431; [email protected]. Tel. 0461 891253;

Page 10: Da inserire nella sezione - WebDiocesi · 2011. 10. 10. · dinamica del confronto professionale, alcune delle tematiche che coinvolgono il mondo scolastico ed educativo, anche dal

PROGETTO FORMAZIONE INSEGNANTI DI RELIGIONE CATTOLICA 2011/12

sezione Laboratori didattici

Titolo

L1) LABORATORIO DEL PERCHÉ/COSA/COME

La fede cristiana e i grandi temi della contemporaneità: L’ORIGINE DEL COSMO, IL SORGERE

DELLA VITA E IL SUO SVILUPPO

Sede svolgimento Trento (da definire)

Destinatari insegnanti di religione cattolica

Descrizione Il Laboratorio del PERCHÉ/COSA/COME riprende una delle tematiche proposte nei corsi, ne rielabora i contenuti in modo da fissarne i guadagni formativi e li declina in sintesi secondo i tre termini di riferimento. L’obiettivo è di costruire un documento base che serva da strumento operativo per affrontare a scuola, in forma necessaria e sufficiente, gli argomenti del laboratorio.

Programma - Aspetti di metodo e di ermeneutica nel rapporto fede e cultura

- L’origine del cosmo nella tradizione biblica - Il pensiero scientifico e filosofico sull’origine - Sorgere della vita e suo sviluppo: tra scienza e fede

cristiana -

Relatori

Flavia Montanini, Sergio Bocchini, Michele Marchetto

Calendario

Il Laboratorio si svolge in 4 incontri pomeridiani per un totale di 12 ore. Pomeriggi del 10 febbraio, 9 marzo, 13 aprile, 15 giugno 2012 (date provvisorie)

Informazioni [email protected] ; [email protected] Tel. 0461-491431; [email protected]. Tel. 0461 891253;

Page 11: Da inserire nella sezione - WebDiocesi · 2011. 10. 10. · dinamica del confronto professionale, alcune delle tematiche che coinvolgono il mondo scolastico ed educativo, anche dal

PROGETTO FORMAZIONE INSEGNANTI DI RELIGIONE CATTOLICA 2011/12

sezione Laboratori didattici

Titolo L2) LABORATORIO RISORSE LOCALI per l’IRC II° anno

TEMI, AVVENIMENTI E TESTIMONI DELLA CULTURA RELIGIOSA IN TRENTINO

Sede svolgimento Trento (da definire)

Destinatari insegnanti di religione cattolica

Descrizione Il Laboratorio delle RISORSE LOCALI per l’IRC nasce dalla conferma, contenuta nei Piani di Studio provinciali, dell’importanza e della significatività dei temi e dei contenuti della cultura del territorio per l’apprendimento delle dinamiche generali della cultura nazionale ed europea. In questo caso il laboratorio affronta gli argomenti di cultura locale nelle sue forme legate alla religione nelle vicende storiche, nelle testimonianze personali, nelle espressioni artistiche del Trentino.

Programma - Il Concilio di Trento - Chiara Lubich e l’avventura dei focolari - I Santuari e San Romedio - Martino Martini e l’Impero celeste - Ecumenismo e dialogo interreligioso in Trentino - Passione Morte e Resurrezione nei dipinti dell’arte del

Trentino

Relatori

Paolo Marangon, Severino Vareschi

Calendario

Il Laboratorio si svolge in 4 incontri pomeridiani per un totale di 12 ore. Pomeriggi del 2 marzo, 20 aprile, 11 maggio, 22 giugno 2012 (date provvisorie)

Informazioni [email protected] ; [email protected] Tel. 0461 491431; [email protected] Tel. 0461 891253;

Page 12: Da inserire nella sezione - WebDiocesi · 2011. 10. 10. · dinamica del confronto professionale, alcune delle tematiche che coinvolgono il mondo scolastico ed educativo, anche dal

PROGETTO FORMAZIONE INSEGNANTI DI RELIGIONE CATTOLICA 2011/12

sezione Laboratori didattici

Titolo

L3) LABORATORIO IRC E MUSICA

RELIGIONE E MUSICA:

L’ORA DI RELIGIONE CON LA MUSICA

Sede svolgimento Trento – Seminario Maggiore

Destinatari insegnanti di religione cattolica

Descrizione Il Laboratorio si propone di mostrare come usare i brani musicali nell’IRC. Negli incontri del Laboratorio saranno presentati brani musicali e si lavorerà per un loro utilizzo didattico in connessione con tematiche filosofiche e teologiche del programma di religione.

Contenuti del programma

Le musiche proposte spaziano all’interno di vari generi e autori, dalla musica sinfonica a quella corale, dal canto popolare al blues, dalla produzione Gospel alla canzone contemporanea e alla musica rock, dalle ballate irlandesi ai canti religiosi giovanili. Il tipo di approccio alle produzioni artistiche non è prevalentemente musicologico, quanto filosofico-teologico, con una particolare attenzione per il livello esperienziale. Ai partecipanti verranno forniti in formato elettronico pdf i testi utilizzati.

Relatori

Matteo Graziola, Marco Gozzi

Calendario

Il Laboratorio si svolge in 3 incontri pomeridiani per un totale di 10 ore. Pomeriggio del 24 ottobre, 7 e 14 novembre 2011 (date provvisorie)

Informazioni [email protected] ; [email protected] Tel. 0461-491431; [email protected]. Tel. 0461 891253;

Page 13: Da inserire nella sezione - WebDiocesi · 2011. 10. 10. · dinamica del confronto professionale, alcune delle tematiche che coinvolgono il mondo scolastico ed educativo, anche dal

FONDAZIONE BRUNO KESSLER CSSR-Corso Superiore di Scienze Religiose

Via Santa Croce, 77 I-38122 Trento

+39.0461.314.238 Fax +39.0461.314.233

Corsi di Aggiornamento

A CURA DI

Fondazione Bruno Kessler

Centro per le Scienze Religiose Via S. Croce, 77

38122 Trento

Anno Accademico 2011 – 2012

Iscrizione ai corsi : Da effettuarsi entro il giorno prima l’inizio del corso, utilizzando l’apposita scheda

allegata al fascicolo e inviandola per posta a:

Corso Superiore di Scienze Religiose - Via S. Croce, 77 - 38122 Trento

oppure tramite fax al n. 0461 / 314233

Page 14: Da inserire nella sezione - WebDiocesi · 2011. 10. 10. · dinamica del confronto professionale, alcune delle tematiche che coinvolgono il mondo scolastico ed educativo, anche dal

Titolo: I Monologhi di Friedrich D.E. Schleiermacher

Docente: Prof. Ferruccio ANDOLFI

(Insegna Filosofia della Storia all'Università degli Studi di Parma.

Si occupa dei rapporti tra umanesimo e individualismo)

Contenuti: I Monologhi di Schleiermacher presentano, all’inizio dell’Ottocento, una delle prime e

più incisive espressioni dell’individualismo morale della cultura romantica. Nelle cinque

meditazioni in cui si articolano («Riflessione», «Sondaggi», «Mondo», «Prospettiva»,

«Gioventù e vecchiaia») viene delineata, in un conforto serrato con Kant, un’etica

‘individualista’, temperata dalla persuasione che ciascuno possa seguire la propria legge

senza pregiudizio per l’armonia del tutto. Il seminario consisterà in un’analisi di

circostanziata di questo breve ma densissimo documento di un’etica in cui ogni uomo

«deve rappresentare l’umanità a modo proprio, con una mescolanza particolare dei suoi

elementi». Un’attenzione particolare sarà rivolta al rapporto dei Monologhi con i

Discorsi sulla religione, i quali contengono parimenti un riconoscimento della legittimità

degli innumerevoli modi di rapportarsi religiosamente all’Assoluto. Il seminario cercherà

infine di mostrare come la posizione di Schleiermacher si prolunghi, nel corso del

secolo XIX, nella tradizione di pensiero rappresentata da autori quali Stirner,

Nietzsche e Georg Simmel, i quali contribuiscono tutti, secondo diverse curvature, a

elaborare l’idea di una «legge individuale» di sviluppo etico.

È prevista per i partecipanti al seminario una tesina finale, della lunghezza di 8-10

pagine su un tema concordato con il docente. Sarà valutata la capacità di approfondire

il senso di un testo affascinante ma anche complesso, giovandosi dei commenti

esistenti, oltre che la significatività dell’argo-mento prescelto.

Bibliografia Berger P.L., L’imperativo eretico, Leumann (TO), LCD, 1987

Brino O., Introduzione a Schleidermacher, Roma - Bari, Laterza, 2010

Haym R., La scuola romantica, Milano - Napoli, Ricciardi, 1965

Schleiermacher F.D.E., Monologhi, Reggio Emilia, Diabasis, 2011

Schleiermacher F.D.E., Saggio di un teoria del comportamento socievole, in «La società

degli individui», 25, 2006, 1, pp. 125-144

Schleiermacher F.D.E., Sulla religione. Discorso a quegli intellettuali che la di-sprezzano, Brescia, Queriniana, 1989

Simmel G., La legge individuale, Roma, Armando, 2001.

Indirizzato a: Insegnanti di Scuole Medie Inferiori e Superiori

Sede del corso:

Fondazione Bruno Kessler, Via Santa Croce, 77 - 38122 TRENTO

Responsabile: Prof. Paolo Costa

Durata: 6 incontri per un totale di 12 ore

Informazioni: Isabella Masè (tel. 0461 /314238 - e-mail: [email protected])

Date e orario: Per date e orari contattare la segreteria o il link

http://isr.fbk.eu/it/corsi_aggiornamento

Page 15: Da inserire nella sezione - WebDiocesi · 2011. 10. 10. · dinamica del confronto professionale, alcune delle tematiche che coinvolgono il mondo scolastico ed educativo, anche dal

Titolo: Teologia della terra Docente:

Prof.ssa Ester ABBATTISTA (Dottore in Teologia)

Contenuto: Il corso vuole offrire un percorso di geografia biblica in cui la terra diventa, accanto

alla storia di Israele, luogo ermeneutico di comprensione del dato biblico.

Attraverso un viaggio ideale lungo la terra di Canaan (si partirà dal deserto per

risalire fino alle pendici del monte Hermon) l’osservazione geografica e la descrizione

dei luoghi offriranno una riflessione teologica del testo biblico che in tali luoghi ha

preso vita.

Partendo dalla dimensione del Deserto, da cui proviene gran parte del vocabolario

biblico, si metterà in rilievo, attraverso l’esame di alcuni testi, la sua dimensione

teologica:

– luogo della gratuità e scuola dell’essenziale e del condiviso

– luogo della prova come esperienza del fidarsi di

– luogo dell’alleanza e dell’amore

– luogo di profezia: la trasformazione del deserto in giardino

Si arriverà alla Città, come luogo di distruzione o di comunione con Dio nella fatica

della convivenza con l’altro:

– la città desertificata come prodotto della perversione umana

– la città dell’attesa e dello scontro

– la città della pace come dimora di Dio con gli uomini

Ed infine si giungerà, attraverso il Giordano, alla Galilea delle genti e al lago di

Genezareth, osservando come nella sua realtà geo-politica sia stato il teatro della

manifestazione messianica di Gesù in mezzo alle aspettative e alle tensioni politiche

della destra erodiana e della sinistra zelota.

Per la tipologia del corso è previsto anche l’utilizzo di strumenti multimediali:

immagini, filmati e musiche.

Bibliografia: Bruggermann W., The Land: Place as Gift, Promise, and Challenge in Biblical

Faith, Minneapolis Fortress Press, 2002²

Fontaine J., La Bibbia sulla Terra, Padova, Edizioni Messaggero, 2010

Josephus F. - Vitucci G. - Radovich N., La guerra giudaica, 2 voll., Milano,

Fondazione Lorenzo Valla: Arnoldo Mondadori Editore, 1974

Kaswalder P.A., La terra della promessa: elementi di geografia biblica, Milano

Franciscan Printing Press; Edizioni Terra Santa, Jerusalem, 2010

Rainey A.F. et al., The Sacred Bridge: Carta’s Atlas of the Biblical World,

Jerusalem, Carta, 2006

Indirizzato a: Insegnanti di Scuole Medie Inferiori e Superiori

Sede: Fondazione Bruno Kessler, Via Santa Croce, 77 - 38122 TRENTO

Responsabile: Prof. Paolo Costa

Durata: 6 incontri per un totale di 12 ore

Informazioni: Isabella Masè (tel. 0461 /314238 - e-mail: [email protected])

Date e orario: Per date e orari contattare la segreteria o il link http://isr.fbk.eu/it/corsi_aggiornamento

Page 16: Da inserire nella sezione - WebDiocesi · 2011. 10. 10. · dinamica del confronto professionale, alcune delle tematiche che coinvolgono il mondo scolastico ed educativo, anche dal

Titolo: Il decalogo

Docente: Prof.ssa Debora Tonelli

(ricercatrice presso il Centro per le Scienze religiose di FBK)

Contenuti: Il seminario propone lo studio del decalogo e un’indagine sull’influenza da esso esercitata

nella moderna riflessione politica e giuridica occidentale. Il percorso proposto è

suddiviso in due parti: una introduce allo studio critico del testo; l’altra intende

stimolare il confronto con temi e questioni politiche e giuridiche che hanno le proprie

radici nel testo biblico.

L’obiettivo del seminario consiste nel mostrare l’importanza della tradizione biblica in

ambiti che sembrano distanti da essa e nel mettere in luce l’influenza che essa ha

esercitato e continua ad esercitare nel pensiero moderno e contemporaneo. Questa

presa di coscienza vuole favorire l’amplia-mento delle risorse concettuali alle quali la

cultura occidentale può attingere per impostare le proprie questioni e trovare le

risposte più adeguate.

Bibliografia Habermas J., Dialogo su Dio e sul mondo, in Tempo di passaggi, Milano, Feltrinelli, 2001,

pp. 127-147

Ska J.L., Diritto biblico e democrazia occidentale, in «La civiltà cattolica», 2004, I, pp.

12-25

Ska J.L., La coscienza, la legge, lo Spirito, in «Il Regno. Documenti», 2002, 3

Tonelli D., Il Decalogo. Uno sguardo retrospettivo, Bologna, EDB, 2010

Indirizzato a: Insegnanti di Scuole Medie Inferiori e Superiori

Sede: Fondazione Bruno Kessler, Via Santa Croce, 77 - 38122 TRENTO

Direttore: Prof. Polo Costa

Durata: 6 incontri per un totale di 12 ore

Informazioni: Isabella Masè (tel. 0461 /314238 - e-mail: [email protected])

Date e orario: Per date e orari contattare la segreteria o il link

http://isr.fbk.eu/it/corsi_aggiornamento

Page 17: Da inserire nella sezione - WebDiocesi · 2011. 10. 10. · dinamica del confronto professionale, alcune delle tematiche che coinvolgono il mondo scolastico ed educativo, anche dal

Titolo: Corso di Induismo Docente: Prof. Horia Corneliu Cicortaş

(Università degli Studi di Napoli «L’Orientale»)

Contenuto: Il corso è un’introduzione nella tradizione religiosa indù, che verrà trattata dal

punto di vista storico e fenomenologico. La prima parte del corso si concentra sulle

tappe principali dell’evoluzione storica dell’induismo (o hindūismo) dall’antichità fino

al periodo moderno e contemporaneo, nel quale l’induismo si conferma la religione

principale del subcontinente indiano (un miliardo di adepti).

Nella seconda parte, con l’ausilio di materiale visivo e iconografico, verranno

condotte esercitazioni su alcuni aspetti centrali della pratica religiosa indù: il

tempio, il corpo, le caste, il matrimonio.

In tal modo, gli studenti che frequentano il corso saranno in grado, se già in

possesso di una minima conoscenza delle religioni asiatiche, di consolidare ed

allargare le proprie conoscenze sull’induismo, mentre coloro che si avvicinano per la

prima volta alla tradizione religiosa indiana potranno riconoscere gli elementi

essenziali della tradizione indù (testi, scuole filosofiche, riti, usanze). Il costante

riferimento ad altre religioni dell’India (autoctone o «importate») e al contesto

socio-culturale indiano fornirà un utile strumento per la conoscenza delle religioni

«esotiche», anche alla luce dell’odierno dialogo interculturale e interreligioso.

Bibliografia

– Filoramo G. (ed), Hinduismo, Bari, Laterza, 2007

– Knott K., Induismo, Torino, Einaudi, 1999

– Tucci G., Induismo, in G. Tucci - G. Casini (edd), Le Civiltà dell’Oriente, III,

Roma, 1958

– Varenne J., L’induismo contemporaneo, in H.-Ch. Puech (ed), Le religioni dell’E-stremo Oriente, Bari, Laterza, 1988

– Weightman S., L’induismo, in J.R. Hinnells (ed), Le religioni viventi, Mondadori, Milano, 1989

Indirizzato a: Insegnanti di Scuole Medie Inferiori e Superiori

Sede del corso: Fondazione Bruno Kessler, Via Santa Croce, 77 - 38122 TRENTO

Direttore: Prof. Paolo Costa

Durata: 12 incontri per un totale di 24 ore

Informazioni: Isabella Masè (tel. 0461 /314238 - e-mail: [email protected])

Date e orario: Per date e orari contattare la segreteria o il link

http://isr.fbk.eu/it/corsi_aggiornamento

Page 18: Da inserire nella sezione - WebDiocesi · 2011. 10. 10. · dinamica del confronto professionale, alcune delle tematiche che coinvolgono il mondo scolastico ed educativo, anche dal

Titolo: Introduzione alla teologia di Newman

Docente: Prof. Davide Zordan

(Ricercatore presso FBK-Sr di Trento)

Contenuti:

La recente beatificazione di John Henry Newman (onore che, in epoca moderna, la

chiesa ha attribuito assai di rado a un intellettuale) invita a ripercorrere la

notevole produzione teologica del cardinale inglese (1801-1890) per coglierne gli

aspetti di maggior interesse nel contesto attuale. Il corso si propone

sostanzialmente come un invito alla lettura dei più importanti testi newmaniani, di

cui sarà fornita un’adeguata contestualizzazione. Tale lavoro introduttorio

consentirà di articolare un’analisi critica su alcuni temi di maggior rilievo, quali lo

sviluppo del dogma, il rapporto fede-ragione e la fenomenologia dell’assenso

credente.

Bibliografia

Newman J. H., Apologia pro vita sua (in una delle edizioni italiane disponibili)

Estratti delle altre opere (in particolare i Sermoni, Lo sviluppo della dottrina

cristiana, La grammatica dell’assenso) verranno forniti in copia fotostatica

durante il corso, come pure alcuni riferimenti essenziali di bibliografia

secondaria.

Indirizzato a: Insegnanti di Scuole Medie Inferiori e Superiori

Sede: Fondazione Bruno Kessler, Via Santa Croce, 77 - 38122 TRENTO

Direttore: Prof. Paolo Costa

Durata: 12 incontri di 1 ore e 40 minuti ciascuno

Informazioni: Isabella Masè (tel. 0461 /314238 - e-mail: [email protected])

Date e orario: Per date e orari contattare la segreteria o il link

http://isr.fbk.eu/it/corsi_aggiornamento

Page 19: Da inserire nella sezione - WebDiocesi · 2011. 10. 10. · dinamica del confronto professionale, alcune delle tematiche che coinvolgono il mondo scolastico ed educativo, anche dal

Titolo: Il corpo tra religione e scienza

Docente: Prof.ssa Valentina Chizzola – Stefanie Knauss

(Ricercatrici presso FBK-Sr)

Contenuti:

Il corso si propone di indagare il corpo e la corporeità da due prospettive spesso

pensate incompatibili, se non opposte: il corpo nelle religioni e il corpo nelle scienze.

Per quanto riguarda le religioni (verranno prese in considerazione l’ebraismo, il

cristianesimo, l’islam) il tema del corpo appare ricco di ambiguità: esso viene infatti

inteso da un lato come ‘sporco’, come appartenente ad una parte del mondo che va

superata; dall’altra è visto come un mezzo per ottenere la salvezza. La scienza invece

sembra darci un’im-magine del corpo lineare: esso, inteso come res extensa viene

spesso considerato all’interno di dinamiche di tipo deterministico, come rigido, non-

autonomo, come una macchina. A ben vedere però, alcune ricerche, ed in particolare

quelle condotte dalle neuroscienze, propongono un’immagine del corpo molto più

flessibile, dinamica e soprattutto in continuo scambio con il mondo circostante.

Bibliografia

– Ammicht Quinn R. - Tamez E. (edd), Corpo e religione, in «Concilium», 38 (2002)

2

– Autiero A. - Knauss S. (edd), L’enigma corporeità: Sessualità e religione (Scienze

religiose. Nuova serie, 24), Bologna, EDB, 2010

– Knauss S., La saggia inquietudine: Il corpo nell’ebraismo, nel cristianesimo e nell’islam, Cantalupa, Effatà, 2011

– Libet, B. Mind Time, Il fattore temporale della coscienza, Milano, Raffaello

Cortina, 2007

– Moro V. - Filippi B., La plasticità cerebrale. Alle radici del cambiamento, Firenze,

SEID, 2011

– Prochiantz A., A cosa pensano i calamari? Anatomie del pensiero, Torino, Einaudi,

2000

Indirizzato a: Insegnanti di Scuole Medie Inferiori e Superiori

Sede: Fondazione Bruno Kessler, Via Santa Croce, 77 - 38122 TRENTO

Direttore: Prof. Paolo Costa

Durata: 12 incontri di 1 ore e 40 minuti ciascuna

Informazioni: Isabella Masè (tel. 0461 /314238 - e-mail: [email protected])

Date e orario: Per date e orari contattare la segreteria o il link

http://isr.fbk.eu/it/corsi_aggiornamento

Page 20: Da inserire nella sezione - WebDiocesi · 2011. 10. 10. · dinamica del confronto professionale, alcune delle tematiche che coinvolgono il mondo scolastico ed educativo, anche dal

SCHEDA DI ISCRIZIONE AI CORSI DI AGGIORNAMENTO

da inviare a FBK/Corso Superiore di Scienze Religiose

Via S. Croce, 77 – 38122 TRENTO (fax 0461/314233)

Il/la sottoscritto/a ___________________________________________________________

Nato/a ___________________________________________ il________________________

Insegnante di ________________________________________________________________

Presso la scuola ______________________________________________________________

______________________________________________________________

(specificare il nome e l’indirizzo della scuola con numero di telefono)

chiede l’iscrizione al/i seguente/i corso/i di aggiornamento/i dell’a.a. 2011/2012:

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

Dichiara di possedere i requisiti richiesti per la partecipazione e si impegna alla frequenza del corso.

Luogo e data__________________________ Firma_________________________________

Recapito: Via ______________________________________________________________

CAP_____________Città ____________________________________________

Telefono ___________________________

e-mail _____________________________

L’iscrizione è accolta salvo diverso avviso da parte di questo Centro.

Agli iscritti saranno inviate eventuali variazioni riguardo a date e orario.

Ai sensi dell’art. 10 della legge 31.12.1996 n. 675, si informa che i dati richiesti nel presente modulo saranno utilizzati ai soli

fini statistici e amministrativi. In relazione ai predetti dati, l’interessato avrà facoltà di esercitare i diritti previsti dall’art. 13

della predetta legge.

Page 21: Da inserire nella sezione - WebDiocesi · 2011. 10. 10. · dinamica del confronto professionale, alcune delle tematiche che coinvolgono il mondo scolastico ed educativo, anche dal

STAT Studio Teologico Accademico Teologico - Trento

___________________________________________________________________

Corsi di aggiornamento a cura di

STAT

Studio Teologico Accademico di Trento C.so 3 Novembre 46

38122 TRENTO

[email protected]

Anno accademico 2011-2012

Iscrizioni: presso la Segreteria dello STAT C.so Tre Novembre 46 38122 TRENTO CENTRO Tel. e fax: 0461 912007 Orario della Segreteria: lunedì, martedì e giovedì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.00

Page 22: Da inserire nella sezione - WebDiocesi · 2011. 10. 10. · dinamica del confronto professionale, alcune delle tematiche che coinvolgono il mondo scolastico ed educativo, anche dal

FILOSOFIA: Antropologia filosofica 1 Giovedì 16.30 – 18.05, semestre invernale, Triennio Prof. Romolo Rossini L’Antropologia filosofica cerca di rispondere alla domanda: Chi è l’uomo? Domanda che continua a riproporsi perché l’uomo vive della consapevolezza di non essere mai dato a se stesso una volta per tutte, ma di doversi continuamente definire spinto dalla necessità di agire e di corrispondere alle sfide che ogni epoca gli propone. Il Corso ha come obiettivo di condurre gli studenti alla conoscenza critica delle tematiche antropologiche come esse si configurano nell’attuale ricerca filosofica e di proporre una visione integrale della realtà umana. Dopo una breve introduzione dedicata all’oggetto e al metodo dell'antropologia filosofica in rapporto alle altre discipline filosofiche e alle scienze naturali e umane, si presenteranno i principali modelli antropologici elaborati nella storia del pensiero occidentale, dal pensiero greco alle prospettive contemporanee più significative. Si procederà poi esponendo i temi fondamentali attorno ai quali si sviluppa la riflessione filosofica a riguardo dell’uomo: l’uomo come essere in relazione – l’uomo come apertura al mondo – l’uomo nell’attuazione di sé – il significato umano del corpo – l’uomo come persona. Lo studente avrà così la possibilità di apprezzare il compito dell’antropologia filosofica: pensare l’uomo nella sua totalità concreta per mettere in luce le dimensioni costitutive di quell’umano-che-è-comune di cui ciascuno è ospite, non padrone.

Page 23: Da inserire nella sezione - WebDiocesi · 2011. 10. 10. · dinamica del confronto professionale, alcune delle tematiche che coinvolgono il mondo scolastico ed educativo, anche dal

FILOSOFIA: Storia della filosofia Lunedì 16.30-18.05 e venerdì 18.10-19.45, semestre invernale, Triennio Prof. Paolo Fedrigotti Il corso si propone inizialmente di studiare lo sviluppo del pensiero filosofico dai suoi albori nella Grecia antica fino all’Età moderna, passando per l’analisi delle esperienze filosofiche che segnano l’epoca della Patristica cristiana e del Medioevo. Le problematiche fondative della filosofia saranno affrontate sia sotto il profilo storico che teoretico. Essenziale sarà pertanto il riferimento ai testi dei diversi autori, che dovrà essere condotto con consapevolezza filologica e critica. La parte monografica successiva avrà un respiro differente. Rifacendosi alla prospettiva di Pietro Cantore che nel XII secolo afferma: “Nessuna verità può essere veramente capita e predicata con ardore se prima non sia stata masticata dai denti della disputa”, il corso proporrà l’approfondimento di alcune singole quaestiones. Si rifletterà a partire dalla contrapposizione di due prospettive opposte, nel tentativo di far rivivere un’antica disputatio in utramque partem, una “partita d’idee” che userà i muscoli dell’intelligenza e la prontezza della parola. In ciascuna lezione i partecipanti si confronteranno su una quaestio prescelta (ad es: vivere è un dovere o una scelta? Il tempo è un fatto oggettivo o un’esperienza soggettiva? Dio è oggetto di conoscenza o di fede?). La formulazione della questione richiamerà, nelle due possibili risposte, la posizione di due grandi filosofi dell’antichità: il lavoro mirerà a far apprezzare l’attualità delle differenti problematiche, misurandole con le urgenze del presente.

Page 24: Da inserire nella sezione - WebDiocesi · 2011. 10. 10. · dinamica del confronto professionale, alcune delle tematiche che coinvolgono il mondo scolastico ed educativo, anche dal

TEOLOGIA FONDAMENTALE: la rivelazione cristiana Mercoledì 16.30-18.05 e venerdì 16.30-17.15, semestre invernale, Triennio don Andrea Decarli Dopo una parte introduttiva che cercherà di chiarire la natura e il metodo della teologia fondamentale, il corso si soffermerà sulle questioni relative alla credibilità e significatività del cristianesimo e della sua pretesa di verità nel contesto pluralistico della cultura moderna e postmoderna. Si approfondirà poi il tema della rivelazione: il concetto e la sua interpretazione dal Concilio di Trento al Vaticano II con particolare attenzione all’insegnamento della Dei Verbum; le condizioni di possibilità della rivelazione; il rapporto tra rivelazione cristiana e rivelazioni nelle altre religioni; il centro e il vertice della rivelazione che e’ Gesù di Nazareth. Riguardo a Gesù si approfondiranno temi di cristologia fondamentale: Gesù Cristo come centro e pienezza della rivelazione e come “universale concreto”; la questione del Gesù storico e il rapporto tra Gesù della storia e Cristo della fede, la persona e l’opera, lo stile della sua vita e il suo messaggio, la sua morte e risurrezione e il loro significato per la vita dell’uomo di oggi; un confronto critico con diverse letture della figura di Cristo e del suo messaggio. Iscrizioni presso la Segreteria dello STAT, C.so Tre Novembre 46 38122 TRENTO CENTRO Tel. e fax: 0461 912007 Orario della Segreteria: lunedì, martedì e giovedì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.00

Page 25: Da inserire nella sezione - WebDiocesi · 2011. 10. 10. · dinamica del confronto professionale, alcune delle tematiche che coinvolgono il mondo scolastico ed educativo, anche dal