Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

266
I "Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un fenomeno migratorio" COOPERAZIONE TRA ITALIA ED EL SALVADOR IN TEMA DI MIGRAZIONE E INCLUSIONE SOCIO-ECONOMICA Progetto finanziato dalla Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo

Transcript of Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

Page 1: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

I

"Da El Salvador all'Italia (e ritorno):

analisi di un fenomeno migratorio"

COOPERAZIONE TRA ITALIA ED EL SALVADOR IN TEMA DI MIGRAZIONE E INCLUSIONE SOCIO-ECONOMICA

Progetto finanziato dalla Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo

Page 2: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

II

INDICE

EXECUTIVE SUMMARY ........................................................................................................ V

A. INTRODUZIONE .................................................................................................................. 1

B. NOTE METODOLOGICHE ................................................................................................. 5

Italia. ......................................................................................................................................... 5

El Salvador. ............................................................................................................................ 13

C. PRIMA PARTE: ITALIA ................................................................................................... 21

1. Dati quantitativi e di contesto. ......................................................................................... 21

1.1 I numeri della presenza in Italia - con un approfondimento su Milano - e delle

domande d’asilo presentate .............................................................................................. 21

1.2 Il mondo del lavoro ..................................................................................................... 37

1.3 Questioni di salute ....................................................................................................... 39

1.4 Il mondo dei minori ..................................................................................................... 41

1.5 I processi di integrazione: accesso alla cittadinanza, matrimoni misti, istruzione e

comprensione della lingua italiana, associazionismo ..................................................... 47

1.6 Le rimesse monetarie .................................................................................................. 50

1.7 Rimpatri e ritorni ........................................................................................................ 52

1.8 La devianza .................................................................................................................. 54

2. Analisi qualitativa sui migranti in Italia. ........................................................................ 56

2.1 Evoluzione del fenomeno migratorio ......................................................................... 56

2.1.1 La prospettiva storica: i primi flussi ................................................................... 56

2.1.2 Il nuovo flusso e le richieste di protezione internazionale ................................ 59

2.1.3 Due aspetti estremamente critici: irregolarità e rimpatri forzati .................... 63

2.2 Condizioni di Vita........................................................................................................ 64

2.2.1 Lavoro ................................................................................................................... 65

2.2.2 Casa ....................................................................................................................... 73

2.2.3 Servizi socio-sanitari ............................................................................................ 77

2.2.4 Istruzione e Formazione ...................................................................................... 84

2.3 Rapporto con le istituzioni italiane e acceso ai servizi ............................................. 90

2.4 Comunità e associazioni .............................................................................................. 98

2.4.1 L’importanza della religione e del mutuo aiuto ................................................. 98

2.4.2 L’organizzazione .................................................................................................. 99

2.4.3 L’evoluzione delle comunità .............................................................................. 101

Page 3: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

III

2.4.4 Il resto della comunità non organizzato ........................................................... 102

2.5 Il rapporto con il paese di origine ............................................................................ 103

2.5.1 La situazione in El Salvador vista dall’Italia ................................................... 104

2.5.2 Il Consolato di El Salvador a Milano ................................................................ 107

2.5.3 Il futuro: in Italia? .............................................................................................. 108

D. SECONDA PARTE: EL SALVADOR ............................................................................. 114

1. Dati quantitativi e di contesto. ....................................................................................... 114

1.1 Contesto della migrazione salvadoregna ................................................................. 114

1.2 Contesto specifico della migrazione salvadoregna in Italia ................................... 119

1.3 Violenza e insicurezza ............................................................................................... 125

1.4 Rimesse familiari ....................................................................................................... 128

1.5 Migrazione di ritorno ................................................................................................ 135

2. Analisi qualitativa sui famigliari dei migranti .............................................................. 138

2.1 Importanza delle rimesse .......................................................................................... 143

2.2 Comunicazione tra la famiglia ed il migrante ......................................................... 144

2.3 Visite dei famigliari ................................................................................................... 145

2.4 Servizi dell’Ufficio Anagrafe .................................................................................... 146

2.5 I problemi più comuni che si presentano nei Municipi .......................................... 148

2.6 Irregolarità vs ricongiungimento ............................................................................. 149

3. Analisi qualitativa dei ritornati e deportati dall’Italia ................................................ 150

E. TERZA PARTE: SFIDE COMUNI PER UNA RIFLESSIONE ................................... 162

1. Irregolarità: influenza sulla vita in Italia, ..................................................................... 162

sulla decisone di ritornare, sul rimpatrio. ......................................................................... 162

2. Rimesse e economia transnazionale. .............................................................................. 165

3. Asilo e violenza. ............................................................................................................... 168

4. Visibilizzazione della migrazione Salvadoregna. .......................................................... 171

5. Esperienze lavorative e opportunità. ............................................................................. 173

6. Politiche pubbliche del Paese di origine verso le migrazioni in Italia. ....................... 176

7. Impatto psicosociale: migranti, famiglie (ricongiungimenti) e ritornati. .................. 178

8. Discriminazione e razzismo. ........................................................................................... 181

9. Il ruolo delle comunità organizzate in Italia nel processo di migrazione e nel rapporto

col Paese di origine. ............................................................................................................. 183

F. SERVIZI E BUONE PRATICHE IN ITALIA E IN EL SALVADOR .......................... 186

1. Italia. ................................................................................................................................. 186

1.1 I Sevizi di integrazione per i cittadini stranieri in Italia ........................................ 186

Page 4: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

IV

1.1.1 L’assistenza sociale ............................................................................................. 186

1.1.2 L’assistenza sanitaria ......................................................................................... 188

1.1.3 Servizi per il lavoro ............................................................................................ 191

1.1.4 L’Istruzione e la formazione ............................................................................. 191

1.1.5 L’apprendimento dell’italiano .......................................................................... 192

1.1.6 Il Terzo Settore ................................................................................................... 194

1.2 contatti utili ............................................................................................................... 194

1.3 Buone pratiche e possibilità di sviluppo e potenziamento ..................................... 204

2. El Salvador. ...................................................................................................................... 209

3. Quadro Istituzione e programmatico per l’approccio alla migrazione. ..................... 211

4. Progetti. ............................................................................................................................ 227

FOTOGRAFIE DEL PROGETTO ....................................................................................... 234

BIBLIOGRAFIA ITALIA ...................................................................................................... 238

Page 5: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

V

EXECUTIVE SUMMARY

Nota metodologica.

Nell’ambito del progetto “Cooperazione tra Italia ed El Salvador in tema di migrazione e

inclusione socio-economica”, è stata realizzata un’attività di ricerca finalizzata a sviluppare una

conoscenza approfondita della migrazione salvadoregna da e verso l’Italia e ad elaborare

strategie integrate per migliorare la condizione dei migranti.

L’attività di ricerca, implementata da ottobre 2018 a marzo 2019 e coordinata da Soleterre, è

stata condotta in Italia da Fondazione Ismu e in El Salvador dal Grupo de Monitoreo

Independiente de El Salvador (GMIES). La metodologia di lavoro si è basata su una stretta

collaborazione e confronto tra le equipe operative in El Salvador e in Italia, attraverso skype call

mensili e due missioni internazionali.

La ricerca in Italia ha previsto una parte desk, finalizzata a fornire l’inquadramento del fenomeno

in cui sono stati raccolti i dati sulla presenza salvadoregna in Italia, e la realizzazione di una

indagine sul campo che ha raccolto informazioni qualitative sulle cause e modalità della

migrazione verso l’Italia, sulle caratteristiche e condizioni di vita nonché sulle problematiche e i

bisogni della popolazione studiata.

Per la ricerca desk sono state raccolte attraverso la consultazione di tutte le fonti statistiche

disponibili capaci di fornire informazioni rilevanti in merito alla presenza salvadoregna in Italia

(e in Lombardia in particolare). Sono state utilizzati i dati di ISTAT, Ministero dell’Interno,

EUROSTAT, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità (ORIM – Lombardia),

Comune di Milano, NAGA, Ministero dell’Università dell’Istruzione e della Ricerca, Ministero del

Lavoro e delle Politiche Sociali, Banca d’Italia.

Le informazioni di carattere qualitativo sono state raccolte attraverso la realizzazione di focus

group e interviste semistrutturate, che hanno coinvolto sia cittadini salvadoregni sia cittadini

italiani che, in virtù del proprio ruolo istituzionale e/o professionale, possono essere considerati

osservatori privilegiati delle dinamiche che contraddistinguono la presenza salvadoregna in

Italia. La ricerca sul campo si è focalizzata sul contesto Lombardo, in cui vive l’80% dei

salvadoregni residenti nel Paese, con una specifica attenzione alle province di Milano, Varese e

Como.

La ricerca in El Salvador si è focalizzata sui fattori esogeni ed endogeni alla base della decisione

di migrare o di ritornare, laddove la migrazione è diventata un elemento naturale nella cultura

salvadoregna e una parte fondamentale nell’economia tanto a livello famigliare come di paese.

Page 6: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

VI

Attraverso la consultazione delle fonti statistiche disponibili, delle politiche pubbliche e delle

relazioni ufficiali delle istituzioni governative e delle realtá locali responsabili dello sviluppo di

programmi, progetti e servizi per la popolazione migrante e ritornata, associata alla realizzazione

di interviste a persone ritornate e a famigliari di persone salvadoregne emigrate in Italia, si sono

analizzati i differenti fattori che incidono nel processo migratorio della popolazione

salvadoregna, cosí come le condizioni delle famiglie che rimangono e il contesto comunitario

che trovano le persone che ritornano dopo un’esperienza migratoria in Italia. La ricerca sul

campo si é concentrata sui Comuni di Chalatenango, Concepción Quezaltepeque e Tejutla nel

Dipartimento di Chalatenango; Zacatecoluca e San Miguel Tepezontes nel Dipartimento de La

Paz, caratterizzati da una forte migrazione verso l’Italia.

Salvadoregni in Italia: i dati.

I numeri della presenza

Al 1° gennaio 2018 sono regolarmente soggiornanti 13.375 salvadoregni, pari allo 0,4% del totale

dei cittadini extracomunitari soggiornanti in Italia. Più di tre quinti sono donne o bambine.

L’anno scorso – in crescita mese dopo mese – le domande d’asilo poste in Italia da salvadoregni

sono state invece 1.691, pari al 3,1% del totale; e, fra quelle esaminate, più di cinque su sei

hanno avuto esito positivo. La stima delle presenze salvadoregne al 1° luglio, completa della più

probabile quota degli irregolari nel soggiorno, è invece di circa 19mila. La maggioranza assoluta

dei salvadoregni risiede nel milanese ed è rilevante il secondo posto dell’area di Varese che

precede quella di Roma e poi altre province lombarde: Como, Monza-Brianza e Pavia. Nella sola

città di Milano i residenti salvadoregni rappresentano più di un terzo del totale nazionale e il

nucleo di identità locale (quartiere) con più salvadoregni è quello di Villapizzone.

Il mondo del lavoro

Secondo l’Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità (Orim) un terzo dei

salvadoregni presenti in Lombardia ha un lavoro regolare a tempo indeterminato, un terzo sono

disoccupati, studenti o casalinghe, e un ulteriore terzo è occupato o in modo irregolare – con

un’incidenza superiore a quella media degli altri collettivi stranieri – oppure part time o a tempo

determinato.

Questioni di salute

Sempre secondo l’Orim, quantomeno in Lombardia, il ricorso a visite di controllo e prevenzione

di tipo generale è diffuso in meno di un salvadoregno su tre, però i pap test sono eseguiti da più

di nove donne salvadoregne su dieci e le mammografie da più di sette su dieci. Lo screening del

Page 7: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

VII

colon è effettuato solamente dal 5% dei salvadoregni e gli esami del sangue periodici da uno su

quattro. D’altra parte, lo stile di vita dei salvadoregni – rispetto a sport, fumo e consumo di frutta

e verdura – è in linea rispetto a quello medio degli altri stranieri.

Il mondo dei minori

Secondo il Miur gli alunni salvadoregni in Italia durante l’a.s. 2016/2017 sono stati 3.280 pari

allo 0,4% del totale di quelli stranieri ma in aumento rispetto all’a.s. precedente dell’8,7%, molto

più – come sempre nel recente passato – rispetto al +1,4% medio fra le altre nazionalità. Nella

città di Milano risiede il 29% del totale nazionale di minorenni salvadoregni e lì quasi un quarto

dei salvadoregni è minorenne mentre nel complesso della popolazione straniera sul territorio

comunale lo è meno di un quinto.

I processi di integrazione

Secondo l’Orim in Lombardia meno dell’1% dei salvadoregni ultraquattordicenni è laureato,

mentre la maggioranza relativa – pari a circa il 44% – si ferma ad un titolo di scuola secondaria

di primo grado ed un ulteriore 15% non ha alcuna credenziale formativa. Poco più di uno su tre

ha invece un titolo di scuola secondaria di secondo grado ed un ulteriore 6% una qualifica

professionale. Tuttavia, dal punto di vista della comprensione della lingua italiana solamente il

3% dei salvadoregni ultraquattordicenni in Lombardia dichiara di non capirla per nulla o poco, il

18% si colloca a metà strada mentre complessivamente quasi i quattro quinti la capisce

abbastanza (36%) o molto bene (43%). In generale in Italia secondo l’Istat sono stati 1.622 i

salvadoregni divenuti di cittadinanza italiana tra il 2008 al 2016, e si può ipotizzare siano stati

più di 2mila fino al 2018. Le femmine sono divenute italiane sono state circa il doppio dei maschi

mentre durante il 2016 le due fasce quinquennali più interessate sono state quelle dei 45-49enni

e dei 15-19enni.

Le rimesse

Le rimesse segnalata dalla Banca d’Italia sono aumentate velocemente dai 9 milioni del 2006 ai

21 del 2011, dopodiché più lentamente fino a 25 nel 2015, per scendere infine nel 2016 e ancor

più nel 2017 con 23 milioni: consolidatosi il progetto migratorio il costo della vita e

l’investimento in Italia infatti aumentano, e la disponibilità economica da inviare si riduce anche

in virtù di una sfera degli affetti e dei sentimenti spostatasi nel frattempo più nel territorio

d’adozione che in quello d’origine.

Page 8: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

VIII

Rimpatri e ritorni

Praticamente la totalità del migliaio di salvadoregni rintracciati in condizione di irregolarità

giuridico-amministrativa in Italia è stata intimata a lasciare il territorio nazionale durante l’ultimo

decennio 2008-2017, ma l’hanno effettivamente fatto in totale in circa 130. Durante il 2017 i

ritorni volontari in patria sono stati invece circa 35, pur in forte aumento contro la quindicina

contati nel 2016.

La devianza

Sono 44 i detenuti salvadoregni nelle carceri italiane, tutti uomini, al 1° gennaio 2019, pari allo

0,2% della popolazione straniera complessivamente detenuta in Italia. Più del 90% dei detenuti

salvadoregni sul territorio nazionale sono nelle carceri lombarde.

L’evoluzione del fenomeno migratorio e l’emergenza protezione internazionale.

Nel corso di tutta la ricerca di approfondimento qualitativo, è emerso con chiarezza il profilo di

una migrazione caratterizzata da fasi diverse e strettamente legate alla storia del Paese di

origine.

La storia contemporanea de El Salvador si sostanzia in un continuum di violenza che ha

attraversato il Paese e che, fin dagli inizi del Novecento, si è concretizzata in un susseguirsi di

colpi di stato e dittature militari. La brutale guerra civile che attraversò il Paese per tutti gli anni

Ottanta ha causato più di 70.000 morti e una diffusa migrazione forzata, in una popolazione che

oggi conta poco più di sei milioni di persone.

Tutte le intervistate e gli intervistati identificano proprio nella guerra civile di quegli anni la prima

causa della migrazione verso l’Italia. Una migrazione che si è caratterizzata da un lato dunque

per aver interessato rifugiati politici e profughi di guerra, ma anche con una forte connotazione

femminile. Donne primo-migranti dunque che, arrivate in Italia, erano impiegate principalmente

nell’ambito del lavoro domestico.

Dopo una prima fase strettamente legata alla fuga dalla guerra, il flusso si è allineato alle

principali caratteristiche dei flussi migratori tipici dell’America Latina, con una iniziale

predominanza della componente femminile riequilibratasi nel corso dei decenni principalmente

in seguito a ricongiungimenti famigliari di figli, compagni e, più in generale, dei famigliari.

Inoltre, a partire dal 2001, la migrazione da El Salvador, si è caratterizzata per un altro elemento

particolarmente significativo nell’ambito dei processi migratori: El Salvador rientra tra i Paesi i

cui cittadini sono esenti da visto per soggiorni di una durata massima di 90 giorni (turismo).

Nonostante il permanere dell’esenzione dal visto per soggiorni di breve periodo, la migrazione

regolare verso l’Italia oggi è notevolmente più complessa. Infatti, a seguito della crisi economica

Page 9: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

IX

che ha colpito l’Europa nel 2008, i cosiddetti decreti flussi di accesso per lavoro nel nostro Paese

sono stati ridotti in maniera vertiginosa, limitando le possibilità di ingresso al ricongiungimento

familiare e riducendo, nei fatti, le possibilità di regolarizzazione per chi già presente sul territorio.

A questo primo elemento di sostanziale modificazione della realtà migratoria verso l’Italia se ne

aggiunge un secondo, altrettanto se non più significativo, legato alle attuali condizioni di vita in

El Salvador: una delle conseguenze della guerra civile conclusasi all’inizio degli anni Novanta,

infatti, è stata il proliferare in tutto il Paese di gruppi criminali organizzati in costante conflitto

tra di loro e con le forze di polizia, che hanno portato all’ennesima escalation di violenza: le

richieste di protezione internazionale da parte di cittadine e cittadini Salvadoregni in Italia sono

dunque tornate a crescere, passando da poche decine nel primo decennio del Duemila a quasi

1700 nel 2018, con un picco di crescita impressionante tra il 2015 e il 2016 (da 205 a 1.087).

Una caratteristica fondamentale della popolazione salvadoregna che emigra è che si tratta

perlopiù di giovani, sia perché il 53,6% della popolazione salvadoregna ha meno di 30 anni, sia

perché i giovani sono la fetta di popolazione maggiormente colpita dalla violenza. A partire dal

2014, la violenza è diventata la principale ragione per cui per cui la gente decide di migrare,

specialmente nelle zone con alto tasso di povertá e scarsa educazione, con un aumento della

migrazione verso paesi europei come l’Italia e la Spagna, che hanno programmi, politiche e

condizioni più favorevoli alla migrazione e alla riunificazione familiare rispetto a paesi

storicamente caratterizzati da un forte afflusso di migranti salvadoregni come gli Stati Uniti. Nel

momento in cui decide di partire per l’Italia però, la maggior parte delle persone non conosce le

leggi vigenti in materia migratoria né tantomeno l’iter e le condizioni per poter fare richiesta di

protezione internazionale, e/o per accedere a programmi di ricerca del lavoro e dell’abitazione,

oltre che a servizi educativi e sanitari, e le poche informazioni a disposizione circolano attraverso

il passaparola e sono, di conseguenza, spesso scorrette o incomplete.

Le condizioni di vita in Italia.

Per quanto riguarda le condizioni di vita in Italia della comunità salvadoregna è stata posta

attenzione sul forte nesso tra lo status giuridico delle persone e le loro condizioni lavorative,

abitative e di utilizzo dei servizi che offre il territorio (scuola, salute etc.). A seconda dello status

giuridico, si delineano infatti situazioni molto diverse e tipizzate.

Per quanto riguarda l’ambito lavorativo, nelle testimonianze raccolte viene spesso delineata una

condizione lavorativa precaria e di sfruttamento, basata soprattutto sul passaparola, legata a

una iniziale condizione di irregolarità di soggiorno. Se all’arrivo in Italia la tendenza è quella di

adattarsi, nelle interviste a persone che hanno regolarizzato il loro soggiorno, soprattutto nei

primi anni 2000, si nota una conseguente fase in cui si vuole e si cerca di migliorare la propria

Page 10: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

X

condizione lavorativa e di vita in senso più ampio. In generale si mette però in luce la tendenza

della comunità salvadoregna in Italia a inserirsi in settori del mercato del lavoro poco qualificati.

Anche per i contesti abitativi si rileva una netta differenza tra un iniziale periodo di assestamento

in Italia e un successivo momento di stabilità di soggiorno e di lavoro. Il primo periodo è spesso

caratterizzato dall’abitare in case condivise con un numero elevato di persone, provenienti

anche da altri paesi, magari avendo a disposizione semplicemente un posto letto. Il potersi

permettere una propria abitazione emerge nelle testimonianze come momento di svolta nel

percorso di integrazione in Italia, anche per la sua importanza ai fini del ricongiungimento con

la famiglia, e soprattutto con i figli minori.

Se per l’ambito lavorativo e abitativo in Italia è ancora oggi possibile trovare delle soluzioni

alternative appoggiandosi al mercato sommerso, dalle testimonianze raccolte si rileva invece

una maggiore difficoltà nell’accesso ai servizi di welfare in assenza di un regolare soggiorno.

L’accesso ai servizi sanitari in Italia è infatti garantito per legge anche a chi si trova in condizione

di irregolarità, ma nel servizio pubblico è stata rilevata una forte discrezionalità nel garantire

un’adeguata assistenza anche in assenza di un permesso di soggiorno e, di conseguenza, un

timore nell’accesso allo stesso da parte dell’utenza irregolare. Per questo motivo i migranti

salvadoregni che si trovano in una condizione di irregolarità prediligono l’utilizzo di servizi gestiti

dal Terzo Settore.

Parlando di istruzione e formazione, infine, si delineano due situazioni: da un lato quella del

migrante adulto che, affrontando lo scoglio del primo periodo di soggiorno irregolare, ha messo

da parte le proprie ambizioni in ambito educativo, per dare priorità alla ricerca di una fonte di

reddito. Dall’altro si osserva l’attenzione per il percorso scolastico dei figli, sia ricongiunti sia nati

in Italia. Nonostante tutto, questa volontà di seguire la carriera scolastica dei propri figli fa però

fatica a trovare un effettivo riscontro nella realtà della vita quotidiana, caratterizzata

dall’assenza di tempo, tutto investito nel lavoro. Anche in ambito scolastico la condizione di

irregolarità di soggiorno, che non implica un’impossibilità di iscrizione e frequenza dei minori,

porta ad un utilizzo limitato dei servizi scolastici.

Per tutti gli ambiti di vita affrontati è stato infine possibile effettuare una riflessione ad hoc per

coloro che, soprattutto in anni più recenti, hanno intrapreso il percorso di richiesta della

protezione internazionale.

Rapporto con le istituzioni italiane e accesso ai servizi.

L’elemento decisivo rispetto all’accesso ai servizi da parte dei migranti salvadoregni è –come per

tutti gli stranieri – la regolarità rispetto al soggiorno. Se l’accesso alle cure mediche e alla scuola

è garantito dalla legge anche agli irregolari, tuttavia nella realtà i migranti che non hanno

Page 11: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

XI

permesso di soggiorno e conseguentemente nemmeno la residenza anagrafica incontrano grossi

ostacoli nell’accesso a qualunque servizio.

I migranti salvadoregni hanno un importante vissuto di presenza irregolare nel nostro Paese-

che ha influenzato sensibilmente la condizione di vita e l’utilizzo dei servizi pubblici. Dalle

testimonianze raccolte sono i servizi offerti da Opera San Francesco, Naga e Caritas - enti del

terzo settore che operano a Milano - i più citati quali luoghi a cui si sono rivolti per questioni di

salute e disagio.

In generale dalla quasi totalità delle testimonianze emerge come per i migranti salvadoregni le

istituzioni pubbliche italiane non sono quasi mai state il primo punto informativo e di

orientamento: l’accesso al servizio arriva sono nel momento in cui il problema e il bisogno si fa

urgente e non si sono trovate soluzioni in modo autonomo tramite le reti di mutuo aiuto molto

forti tra parenti, amici, conoscenti e comunità della diaspora.

Tra le difficoltà nella relazione con le istituzioni si rivela anche un atteggiamento generale di

sfiducia nelle istituzioni pubbliche che deriva in parte dalla storia e dall’esperienza nel paese di

origine.

Oltre alla sfiducia, un elemento riportato e ritenuto specifico della migrazione è che non esiste

un rappresentante, un interlocutore che a nome della comunità costruisce delle relazioni

strutturate e formali con le istituzioni pubbliche, nemmeno a livello locale.

Emerge però che quando un servizio è conosciuto, utilizzato e ci si fida dell’istituzione erogatrice-

e molto spesso la fiducia si accorda a precisi operatori - viene ritenuto un buon punto di

riferimento e proposto col passaparola anche ad altri connazionali.

Un elemento importante che emerge dalle testimonianze sia di migranti che dalle istituzioni è

l’accesso alle informazioni: il passaparola risulta essere la principale modalità di trasmissione

delle informazioni sui servizi e le istituzioni.

Anche dal punto di vista dell’aggregazione con finalità ludiche o in occasione di festività della

comunità, la relazione con le istituzioni locali è limitata alla richiesta di permessi per utilizzo di

spazi e locali pubblici.

Sembra dunque esserci soprattutto un gap di comunicazione tra la comunità salvadoregna e le

istituzioni locali, ma l’esigenza di ridurre la distanza e di “riempire” questo spazio è sentita da

entrambe le parti.

Comunità organizzate e associazionismo.

La ricerca sul campo ha fatto emergere l’importanza del ruolo e della funzione delle

organizzazioni all’interno della comunità salvadoregna. In particolare, le comunità

Page 12: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

XII

rappresentano una forma aggregativa al centro delle dinamiche relazionali per una parte

rilevante di cittadini salvadoregni.

Le comunità sono organizzate soprattutto intorno al tema della religione che rappresenta anche

un’opportunità aggregativa e di scambio relazionale per i suoi aderenti. Mentre la religione

rappresenta la spinta aggregativa il principio di muto aiuto che ne sta alla base il principio

costituente, con l’obiettivo di creare una rete di supporto per i concittadini aderenti alla

comunità. Le attività di mutuo aiuto sono molteplici e rivolte a tutta la comunità con l’obiettivo

di offrire un supporto ai concittadini in Italia.

Un altro aspetto rilevante emerso dall’incontro con le comunità è il loro modello organizzativo

che da un lato è indipendente dalle forme e dalle modalità organizzative, anche legalmente

definite, del sistema normativo italiano e dall’altro hanno invece un’articolazione interna molto

puntuale. Sono spesso strutturate per gruppi di interesse ed ogni area di intervento (il gruppo

musicale, la squadra di calcio, o lo sportello informazioni) ha un proprio referente e responsabile

delle azioni.

Dall’altro lato le comunità non fanno attività di auto promozione, né in maniera particolare delle

attività di supporto per i cittadini salvadoregni, che vengono diffuse soprattutto attraverso il

passaparola, mentre la comunicazione e gli spazi social sono utilizzati maggiormente da soggetti

meno organizzati sempre con l’obiettivo di creare rete tra i cittadini slavadoregni.

Il rapporto con il Paese di origine e il rientro.

I rapporti con parenti e famigliari in El Salvador sono frequenti e agevolati dall’utilizzo delle

nuove tecnologie (skype, messenger, whatsapp) che consentono un contatto anche quotidiano.

Oltre alle relazioni affettive mantenute a distanza, vi è anche una relazione importante di aiuto

e supporto economico che si definisce con l’invio sporadico o più spesso continuativo di rimesse

monetarie. L’aiuto economico ai famigliari è molto importante quando ci sono dei figli rimasti al

Paese di origine – che vengono sostenuti nel mantenimento e negli studi – ma anche ai genitori

o fratelli e sorelle.

Dalle interviste, inoltre, è emerso l’interesse a tenersi informati su ciò che accade in El Salvador,

sulla situazione politica, economica e sociale. L’informazione avviene sia in modo “informale”

attraverso i racconti di parenti e amici, sia utilizzando i diversi media disponibili, soprattutto

internet e giornali on line. Molti hanno espresso dispiacere e disappunto per non aver potuto

votare dall’Italia. Il giudizio complessivo sulla situazione del Paese è influenzato in modo

significativo dal grave contesto di violenza e dalle difficili condizioni economiche: domina

l’incertezza, il giudizio sospeso e velato di pessimismo rispetto alle prospettive future. In

particolare, c’è preoccupazione elevata soprattutto verso figli o altri parenti molti giovani.

Page 13: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

XIII

Naturalmente, il rapporto con il Consolato, risulta determinante per le relazioni con il Paese di

origine, Oltre alle principali attività il Consolato di El Salvador a Milano ha attivato alcune

iniziative per favorire l’accesso degli utenti che per motivi lavorativi e logistici non hanno facilità

a recarsi presso la sede. L’iniziativa del Consolato mobile che prevedere mediamente 5-6 volte

all’anno incontri presso città del nord Italia per avvicinare il Consolato ai cittadini che avrebbero

difficoltà a muoversi su Milano; e l’iniziativa delle aperture della sede nelle giornate di sabato -

Jornadas Sabatinas. Nonostante queste attività, il Consolato del Salvador a Milano è percepito

da molti intervistati come un ufficio per compiere pratiche burocratico-amministrative e non

come punto di riferimento per i cittadini salvadoregni.

D’altro canto, nonostante la comunicazione tra salvadoregni che vivono in Italia e familiari

rimasti nel paese di origine sia migliorata rispetto al passato, la sensazione è che ci sia ancora

una certa riluttanza a raccontare come si vive in Italia e quali siano le difficoltà quotidiane che si

è costretti ad affrontare. In generale, la percezione dei familiari rimasti nel paese di origine è

che negli ultimi anni le problematiche di chi emigra in Italia siano aumentate rispetto ad una

migrazione di più lunga data, soprattutto per quanto riguarda la difficoltà a trovare lavoro, anche

rispetto a settori in cui storicamente per le donne salvadoregne era più facile inserirsi, come il

lavoro di cura, e in cui oggi anche la componente femminile fatica a trovare un impiego, tanto

che alcuni familiari hanno raccontato di aver dovuto prestare soldi ai parenti emigrati in Italia

che si trovano senza un lavoro o, come spesso accade, costretti a ricorrere a lavori precari e

sottopagati. Spesso, sono gli stessi salvadoregni a offrire ai propri connazionali che non trovano

lavoro la possibilità di guadagnarsi da vivere fornendo loro servizi domestici e/o di cura.

Questa situazione ha comportato negli ultimi anni una contrazione delle rimesse, già

decisamente inferiori a quelle inviate in El Salvador da chi è emigrato per esempio in paesi come

Stati Uniti e Canada. Nonostante questa diminuzione, le rimesse inviate nel paese di origine

continuano ad essere prevalentemente utilizzate per l’acquisto di beni di consumo (90%),

mentre sarebbe opportuno orientarle verso il risparmio e la generazione di opportunità di

sviluppo economico.

Il peggioramento delle condizioni di vita dei migranti salvadoregni in Italia può aver contribuito

anche all’aumento delle domande di ritorno volontario assistito. A ciò si aggiungono le persone

che sono rientrate senza utilizzare il programma dell’OIM, e che decidono di rientrare in El

Salvador appunto perché qualcosa non ha funzionato nel modo in cui speravamo. Sono stati

però rintracciati casi di persone che hanno detto di aver concluso positivamente il proprio

percorso migratorio e di aver voluto ritornare nel proprio paese, magari cercando di avviare

un’attività economica grazie ai soldi guadagnati all’estero.

Page 14: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

XIV

Entrambi questi gruppi incontrano diversi ostacoli una volta ritornati nel paese di origine: dalla

difficoltà ad utilizzare le competenze tecniche e/o la lingua appresa in Italia, perché poco utili

nella tipologia di lavori offerti, ad abitudini e condizioni di vita diverse da quelle ormai acquisite

in Italia, che rendono difficile il percorso di reinserimento nella comunità.

Punti di attenzione criticità emersi nel corso della ricerca.

Dal lavoro di analisi condivisa effettuato sui dati emersi dalla ricerca sono emersi alcuni elementi

caratterizzanti della migrazione El Salvador/Italia che si costituiscono parallelamente come punti

di attenzione da cui trarre possibilità di intervento e strategie integrate per migliorare la

condizione delle comunità coinvolte nel fenomeno migratorio.

Irregolarità: influenza sulla vita in Italia, sulla decisone di ritornare, sul rimpatrio.

L’irregolarità emerge come vulnerabilità importante, sia per le conseguenze che porta con sé

relativamente alla vita quotidiana nel Paese di adozione, sia per il rischio di tradursi nel

fallimento del progetto migratorio.

Possibili ambiti di intervento:

- promuovere misure pre-partenza nel Paese di origine;

- promuovere percorsi di formazione e informazione capillare dedicati alle

comunità (organizzate e non) in Italia.

Rimesse e economia transnazionale.

Le rimesse rappresentano uno dei flussi finanziari più importanti per i paesi in via di sviluppo:

contribuiscono a migliorare le condizioni di vita delle famiglie che vivono in contesti di povertà

e hanno un impatto immediato. Nonostante questo, quello delle rimesse degli immigrati verso

il Paese di origine è un tema complesso e controverso. Al fine di stemperarne gli effetti negativi

e distorsivi, il tema delle rimesse necessita di una particolare attenzione e di strategie utili a

supportarne le potenzialità.

Possibili ambiti di intervento:

- diffusione di maggiori informazioni sui reali contesti di migrazione tra i famigliari

dei migranti;

- promozione di interventi di sostegno agli investimenti delle rimesse in El

Salvador per la massimizzazione del potenziale di co-sviluppo.

Page 15: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

XV

Asilo e violenza.

Le specificità del fenomeno della richiesta di protezione internazionale da parte dei cittadini

salvadoregni necessità di una attenzione particolare, anche e soprattutto da parte delle

istituzioni italiane.

Possibili ambiti di intervento:

- promozione di percorsi di informazione e formazione della comunità

salvadoregna in Italia sui temi dell’asilo e della protezione internazionale più in

generale;

- promuovere processi di sensibilizzazione delle istituzioni italiane sulle

condizioni di vita in El Salvador;

- promozione di percorsi di informazione formazione pre-partenza;

- promozione di programmi specifici per l’accompagnamento alla richiesta di

protezione internazionale.

Visibilizzazione della migrazione Salvadoregna.

Accrescere la visibilità della comunità salvadoregna attraverso la promozione dei bisogni

specifici e l’informazione capillare risulta fondamentale ai fini di migliorare la condizione delle

comunità coinvolte nel fenomeno migratorio verso l’Italia e supportare il coordinamento tra

istituzioni e organizzazioni della società civile dei due paesi.

Possibili ambiti di intervento:

- promuovere attività di sensibilizzazione delle istituzioni;

- incentivare la visibilità della comunità salvadoregna anche attraverso eventi

e iniziative che promuovano la conoscenza della cultura e delle tradizioni;

- promuovere percorsi di formazione e informazione civica e sull’accesso ai

servizi e al territorio dedicati alla comunità salvadoregna in Italia.

Esperienze lavorative e opportunità.

Un aspetto di particolare rilevanza riguarda le opportunità di inserimento nel mercato del lavoro

italiano e la conseguente possibilità di accumulare competenze professionali spendibili.

Possibili ambiti di intervento:

- promuovere l’accesso ai servizi per il lavoro da parte degli adulti, valorizzando il

bilancio di competenze e il corrispettivo inserimento nel mercato del lavoro;

- promuovere percorsi di orientamento per i giovani incentivando percorsi e

scelte vicini alle proprie aspirazioni e aspettative;

Page 16: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

XVI

- promuovere programmi di ritorno focalizzati sulla valorizzazione delle

competenze/esperienze acquisite durante la permanenza in Italia sulla base del

matching tra domande e offerta di lavoro, che possano essere avviati prima del

rientro grazie alla collaborazione delle autorità consolari.

Impatto psicosociale: migranti, famiglie (ricongiungimenti) e ritornati.

Nel parlare di impatto pisco-sociale delle migrazioni, facciamo riferimento a tutti quegli aspetti

collegati alla decisione di migrare e all’esperienza migratoria stessa

In aggiunta agli effetti più comunemente diffusi e comuni ai diversi gruppi migratori, i timori per

i famigliari rimasti in El Salvador legati ai livelli di violenza diffusi nel paese, in particolare se si

tratta dei figli, rappresenta un ulteriore fonte di preoccupazione per i primo migranti.

Possibili ambiti di intervento:

- un’ampia informazione non solo sull’accesso ai servizi, ma anche sulle

opportunità e il valore che i percorsi offerti possono garantire nel supportare un

positivo percorso migratorio;

- forme di sostegno alle attività di mutuo aiuto promosse dalle comunità

organizzate a favore dei propri connazionali.

Discriminazione e razzismo.

Il tema delle discriminazioni agite nei confronti di cittadini di paesi terzi in Italia emerge come

rilevante, soprattutto in questo preciso periodo storico, rispetto alla popolazione straniera in

generale.

Possibili ambiti di intervento:

- promuovere l’attenzione delle istituzioni deputate al contrasto delle

discriminazioni nella promozione di percorsi di intercultura con particolare

attenzione ai migranti salvadoregni;

- supportare le comunità organizzate nella realizzazione e promozione di eventi

culturali che promuovano la cultura salvadoregna tra la popolazione italiana,

anche in collaborazione con le istituzioni locali.

Il ruolo delle comunità organizzate in Italia nel processo di migrazione e nel rapporto col Paese

di origine.

Un punto di attenzione rispetto all’agire ed al potenziale delle comunità è il ruolo che svolgono

– o potrebbero svolgere – come corpo intermedio con le istituzioni (locali e del paese di origine),

Page 17: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

XVII

ed il loro empowerment può consentir loro di diventare agenti di integrazione nei confronti dei

concittadini in Italia.

Possibili ambiti di intervento:

- percorsi di formazione ed informazione rivolti alle comunità organizzate in

relazione ai loro ambiti di interesse e di intervento;

- promozione delle relazioni strutturate con il governo salvadoregno per

promuovere la partecipazione alla vita nel paese di origine.

Buone pratiche e possibilità di sviluppo e potenziamento.

Elementi di forza della comunità salvadoregna in Italia che potrebbero essere potenziati

nell’ottica di sviluppare e sostenere iniziative e interventi formalizzati e continuativi con la

società italiana in particolare con le istituzioni locali:

- Il sostegno e l’aiuto tra connazionali

Aspetto fortemente caratterizzante la comunità salvadoregna è di aver costituito una rete molto

unita e coesa, che fornisce un utile e importante sostegno ai connazionali in situazione di

bisogno o particolare disagio.

Possibili ambiti di intervento: una collaborazione di queste reti con enti del Terzo Settore e

istituzioni consentirebbe di favorire maggiore scambio in termini di informazioni, servizi e

relazioni. In particolare, queste collaborazioni favorirebbero il sostengo a persone in condizione

di particolare fragilità e difficoltà, a cittadini in condizioni di irregolarità, a famiglie

monoparentali, ai minori ecc.

- Le iniziative culturali e sportive

Sono molto attive e forti tra i salvadoregni le reti che organizzano eventi e iniziative culturali,

sportive, di musica e danza.

Possibili ambiti di intervento: anche in ambito culturale una più stretta collaborazione con gli

enti locali e il terzo settore sarebbe un intervento utile, al fine di poter accedere agli spazi

pubblici e di poter instaurare una relazione più solida con le istituzioni a livello locale al fine di

usufruire appieno delle opportunità offerte dal territorio. Dal lato delle organizzazioni sportive,

in particolare, andrebbe incentivata all’affiliazione a realtà sportive formalizzate (CSI, UISP, FIGC,

ecc.) anche per accedere a dispositivi assicurativi o di sgravo fiscale.

Page 18: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

XVIII

- Il supporto spirituale e la pratica religiosa

L’aggregazione su base religiosa è molto diffusa tra i migranti salvadoregni. La partecipazione ai

momenti legati alla pratica religiosa diventa occasione di incontro, supporto e di vita

comunitaria.

Possibili ambiti di intervento: le Chiese, grazie al proprio ruolo di luogo di incontro, ascolto e

aggregazione per tutta la comunità locale, potrebbero essere interlocutori importanti nel

processo di individuazione e creazione di buone pratiche per il supporto e sostegno ai bisogni

dei migranti e al miglioramento delle condizioni di vita in Italia.

- Il rapporto con il Terzo Settore

In Italia esiste un sistema di partnership consolidato tra servizi pubblici e Terzo Settore (non

profit) che risulta particolarmente determinante soprattutto per la parte dei servizi che è

vincolata alla regolarità del soggiorno e che quindi esclude dalla fruizione molti cittadini

salvadoregni che si trovano in condizioni di irregolarità.

Possibili ambiti di intervento: il contributo del Terzo Settore risulta centrale nella definizione di

strumenti di miglioramento delle condizioni di vita dei cittadini salvadoregni in Italia,

possibilmente in stretta sinergia con le comunità della diaspora, con le associazioni, e con le

istituzioni che in ambito locale possono e vogliono attivarsi con l’obiettivo di evitare l’insorgere

di situazioni di particolare criticità e marginalità.

- Il bisogno di informazione

L’esigenza di accedere a chiare e aggiornate informazioni soprattutto di carattere normativo è

molto sentita dai cittadini salvadoregni.

Possibili ambiti di intervento: promuovere programmi e interventi informativi in Italia in

collaborazione con Consolato e enti locali; utilizzare la tecnologia e i social per promuovere una

corretta e puntuale comunicazione che possa orientare i cittadini salvadoregni che vivono in

Italia.

Page 19: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

1

A. INTRODUZIONE

“Addio monti sorgenti dall'acque ed elevati al cielo cime inuguali note a chi è cresciuto tra voi e

impresse nella sua mente non meno che l’aspetto de' suoi familiari, torrenti- de' quali si distingue

lo scroscio come il suono delle voci domestiche ville sparse e biancheggianti sul pendìo come

branchi di pecore pascenti addio! Quanto è tristo il passo di chi cresciuto tra voi se ne allontana!

Alla fantasia di quello stesso che se ne parte volontariamente tratto dalla speranza di fare altrove

fortuna si disabbelliscono in quel momento i sogni della ricchezza egli si maraviglia d'essersi

potuto risolvere e tornerebbe allora indietro se non pensasse che, un giorno- tornerà dovizioso

Quanto più si avanza nel piano il suo occhio si ritira disgustato e stanco da quell'ampiezza

uniforme l'aria gli par gravosa e morta s'inoltra mesto e disattento nelle città tumultuose le case

aggiunte a case le strade che sboccano nelle strade pare che gli levino il respiro e davanti agli

edifizi ammirati dallo straniero pensa con desiderio inquieto al campicello del suo paese alla

casuccia a cui ha già messo gli occhi addosso da gran tempo e che comprerà tornando ricco a'

suoi monti.”

(“I pomessi sposi”, capitolo VIII, Alessandro Manzoni)

“Es triste tener que dejar nuestra tierra porque en la patria no hay un orden justo donde puedan

encontrar trabajo”

(Monseñor Oscar Romero, Homilía del 3 de septiembre del 1978)

“Si estás pensando migrar infórmate”

(Murales afuera de la Universidad Nacional de San Salvador)

La partenza, qualsiasi tipo di partenza, per qualsiasi ragione si decida partire, é sempre

un’esperienza difficile, quasi sempre triste, ogni volta unica e irripetibile. Non servono a molto i

“suggerimenti” degli amici, i consigli di chi é partito prima, le esperienze dei piú anziani: uno

parte solo, anche quando parte in compagnia. La partenza, anche la piú apparentemente

insignificante, é sempre un “lasciare”, molto spesso senza sapere bene cosa si incontrerá, e

l’incognita, il non sapere generano paura e insicurezza.

Forse la vita stessa é una continua partenza. Cosí l’esperienza della migrazione, che, oggi come

sempre, l’umanitá vive in tutte le parti del mondo, é una sorta di metafora della vita, perché la

migrazione é continua partenza, é distacco quotidiano da quei luoghi e da quei volti che sono

cari e che danno un senso alla propia esistenza.

Page 20: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

2

Si migra per tante ragioni, o forse si migra semplicemente perché non ci sono piú ragioni per

non farlo, per andare avanti come prima, come se tutto andasse bene, come se non ci siano

validi motivi per partire. Migrare, cioé partire, é scegliere di non arrendersi, di non accontentarsi,

é dare una nuova opportunitá alla vita, anche se, cosí facendo, si soffrirá. Il desiderio di migrare,

di vivere é sempre piú forte della sofferenza, della distanza, della paura del “chissá se ce la

faró?”.

Si migra perché non si ha ancora perso la capacitá di sognare, la voglia di superarsi, il desiderio

di essere protagonisti della propria vita, la certezza che il proprio dolore servirá per rendere

meno difficile la vita delle persone che si amano. Si parte perché si é vivi.

Migrano donne, uomini, bambini. Migrano famiglie. Migrano essere umani.

Si migra a causa della povertá, a causa della violenza, a causa delle poche opportunitá che il tuo

Paese offre, tutto vero, si parte per superarsi, per ricominciare, a volte per dimenticare, ma si

migra, fondamentalmente, perché ci si ama e si amano le persone che ci stanno vicino, perché

non si é ancora stanchi di quella “cosa” che chiamiamo vita.

Ogni storia di migrazione é un mondo, é unica e per certi versi irripetibile. Ogni partenza implica

una separazione ma separarsi non significa dimenticarsi, il neonato che viene separato dal

cordone ombelicale non dimentica la madre, anzi lí inizia una relazione ancora piú forte, unica.

Cosí il migrante non dimentica, anzi, proprio nell’esperienza della migrazione vede aumentare

l’amore, per la sua famiglia, per il suo Paese, per ció che ha dovuto lasciarsi alle spalle. Non lo

dimentica, anzi.

Il migrante non é solo, forse é semplicemente la punta di un iceberg, é colui che fa lo sforzo piú

grande, colui che prepara la valigia e se ne va, colui che, solo, dovrá imparare nuove usanze, una

nuova lingua, un nuovo modo di intendere la vita, a volte cosí diverso da quello che gli hanno

insegnato fin da bambino. Peró il migrante non é solo. Dietro di lui ci sono famigliari che come

lui, e a volte piú di lui, soffrono per la separazione, dopottutto “lui é andato a vivere in un posto

migliore” dicono alcuni dei famigliari, spesso senza sapere molto della realtá in cui il migrante

vive. Comunque, é certo che chi migra non é solo, é figlio, sposo, sposa, madre, padre, fratello,

sorella, é amico (di cui poco si parla, come se non fossero importanti le amicizie nella vita). Tutta

gente che resta a casa, al Paese, un Paese che si critica e che si vorrebbe migliore, cosí da evitare

di dover “mandare” qualcuno a cercar fortuna all’estero. Il migrante non é solo, ha una rete di

relazioni che sono la ragione stessa, molte volte, del partire: “Parto perché a casa mia stiano

meglio” dicono in tanti. Ma molte volte chi resta non sa spiegarsi il senso di una lontananza, non

sa dare un perché al dolore che, quotidianamente, anche dopo tanti anni, continua vivo e forte

Page 21: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

3

e che solo la vicinanza potrebbe attutire. Anche chi resta ha bisogno di aiuto, di una parola buona

che lo aiuti a intendere il valore della lontanaza, se mai ci fosse un valore nello stare lontano da

chi si ama. Le persone che restano non partono é certo ma partecipano alla partenza, sono

protagonisti attivi della migrazione. Non li si puó dimenticare, liquidarli in un banale “son mica

loro quelli che viaggiano”. Si puó partire anche senza muoversi da casa.

E poi ci sono quelli che ritornano. O piú semplicemente quelli che partono un’altra volta, solo

cambia la direzione, non piú verso un paese straniero ma verso il proprio, verso casa. Sono quelli

che per tante e differenti ragioni decidono che é giunta l’ora di terminare l’esperienza dell’essere

migrante, di essere “straniero”. Anche il ritorno é una sorta di migrazione, é una nuova partenza.

É un movimento verso una realtá che si crede di conoscere ma che nel frattempo é cambiata, la

stessa persona che torna é cambiata, ha acquisito nuove conoscenze, ha fatto nuove esperienze,

ha conosciuto un “mondo” diverso dal suo che ha imparato ad amare, a volte, e che ha odiato,

in altre occasioni. Cosí é per i suoi famigliari, giá non sono piú gli stessi di prima, la lontananza,

la separazione, il doversi arrangiare hanno generato cambi, a volte sostanziali. E cosí anche

l’azione piú banale come potrebbe, e dovrebbe, essere il “tornare a casa” diventa un problema.

Se prima si pensava che si sarebbe ricominciata la vita di prima, come se niente fosse successo,

poi ci si rende conto che bisogna ricalibrare il tutto. Non si puó iniziare mettendo tra parentesi

il tempo passato lontano da casa, e molto meno si puó cancellarlo, che sia dopo pochi mesi o

molti anni, chi ritorna deve fare i conti con il suo essere partito, un giorno. Che l’esperienza della

migrazione sia stata un successo o che sia stata un fracasso poco importa, che uno torni deciso

e convinto o solo per rassegnazione poco importa, ricominciare costa sempre. Anche chi torna

ha bisogno di appoggio, magari non lo sa, o non lo vuole ammettere ma é cosí.

Da questa esperienza del partire, del migrare ha preso le mosse questo lavoro binazionale, una

ricerca che in Italia e in El Salvador ha cercato di analizzare il fenomeno migratorio da tre

differenti prospettive: quello del migrante che vive in Italia, quello del ritornato/deportato che

ha fatto ritorno in El Salvador e quello dei famigliari di migranti in Italia. Tre realtá per nulla

divise, tre esperienze differenti per riflettere sullo stesso fenomeno, quello del partire. La

ricerca, realizzata da ISMU in Italia e da GMIES in El Salvador, con la supervisione di Soleterre,

vorrebbe rafforzare la buona relazione tra i due Paesi, tra i due Governi, tra le due popolazioni

che, sempre piú, si conoscono e imparano cosí ad apprezzarsi e rispettarsi.

Convinti che l’opzione di migrare é un diritto che hanno tutti gli esseri umani si vuole fare in

modo che almeno sia un’esperienza la meno dolorosa possibile, anzi, che sia un’esperienza che

Page 22: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

4

arricchisca tutti, chi accoglie e chi é accolto. Per questa ragione si considera importante in primo

luogo conoscere il fenomeno migratorio salvadoregno verso l’Italia, perché ció che si conosce

non fa paura, e questa é la finalitá della ricerca, fare una fotografia ragionata che aiuti a capire

e a riflettere. A questo obiettivo si aggiunge una proposta che cerca di evidenziare i punti piú

significativi su cui riflettere perché le tre realtá interessate nella ricerca possano vivere meglio

ed essere sostenuti nelle loro differenti modalitá di vivere la migrazione.

“Si estás pensando migrar infórmate” con questa frase andiamo a presentare questo lavoro di

ricerca convinti che la stessa frase valga quando uno decide di ritornare o quando a migrare é

un famigliare.

Buona partenza a tutti!

Page 23: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

5

B. NOTE METODOLOGICHE

Italia.

Nell’ambito del progetto “Cooperazione tra Italia ed El Salvador in tema di migrazione e

inclusione socio-economica”, è stata realizzata un’attività di ricerca finalizzata a sviluppare una

conoscenza approfondita della migrazione salvadoregna da e verso l’Italia e a elaborare strategie

integrate per migliorare la condizione dei migranti coinvolti, individuando problematiche e

vulnerabilità della popolazione migrante e identificando eventuali buone pratiche.

L’attività di ricerca, implementata da ottobre 2018 a marzo 2019 e coordinata da Soleterre, è

stata condotta in Italia da Fondazione Ismu e in El Salvador dal Grupo de Monitoreo

Independiente de El Salvador (GMIES). Avendo il progetto come obiettivo lo studio di fenomeni

accomunati dalla transnazionalità dei problemi, la metodologia di lavoro si è basata su una

stretta collaborazione e confronto tra le equipe operative in El Salvador e in Italia, attraverso

skype call mensili e due missioni internazionali. La prima missione di avvio – che ha previsto la

visita di alcuni componenti dell’équipe di GMIES in Italia nel mese di novembre 2018 – era

finalizzata alla condivisione dell’approccio metodologico, alla definizione degli strumenti di

indagine e delle tempistiche e fasi della ricerca. La seconda missione – due componenti

dell’équipe di Fondazione ISMU si sono recate in El Salvador a marzo 2019 – è stata effettuata

al termine dell’indagine sul campo e finalizzata alla sistematizzazione del materiale raccolto, alla

condivisione dei risultati, alla raccolta di spunti e riflessioni per l’elaborazione delle proposte di

miglioramento del programma di assistenza.

L’attività di ricerca nel suo complesso, di cui il presente report restituisce i principali risultati, si

è basata sull’utilizzo di fonti secondarie di natura quantitativa e di fonti primarie di natura

qualitativa e biografica.

Il percorso di ricerca in Italia

La ricerca in Italia ha previsto una parte di ricerca desk finalizzata a fornire l’inquadramento del

fenomeno in cui sono stati raccolti i dati sulla presenza salvadoregna in Italia, e la realizzazione

di un’indagine sul campo che ha raccolto informazioni qualitative sulle cause e modalità della

migrazione, sulle caratteristiche e condizioni di vita nonché sulle problematiche e i bisogni della

popolazione studiata.

Page 24: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

6

Le informazioni di carattere quantitativo (ricerca desk) sono state raccolte attraverso la

consultazione di tutte le fonti statistiche disponibili capaci di fornire informazioni rilevanti in

merito alla presenza salvadoregna in Italia (e in Lombardia in particolare). Sono state utilizzati i

dati di ISTAT, Ministero dell’Interno, EUROSTAT, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la

multietnicità (ORIM – Lombardia), Comune di Milano, NAGA, Ministero dell’Università

dell’Istruzione e della Ricerca, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Banca d’Italia.

Le informazioni di carattere qualitativo sono state raccolte attraverso la realizzazione di focus

group e interviste semistrutturate, che hanno coinvolto sia cittadini salvadoregni sia cittadini

italiani che, in virtù del proprio ruolo istituzionale e/o professionale, possono essere considerati

osservatori privilegiati delle dinamiche che contraddistinguono la presenza salvadoregna in

Italia. La ricerca sul campo si è focalizzata sul contesto Lombardo, in cui vive l’80% dei

salvadoregni residenti nel Paese, con una specifica attenzione alle province di Milano, Varese e

Como.

I contatti con le comunità, con le istituzioni e con i migranti non organizzati sono stati attivati in

parte con il sostegno di Soleterre Italia, che ha fornito i riferimenti delle comunità della diaspora,

di associazioni, gruppi organizzati della comunità salvadoregna in Lombardia, nonché il contatto

con il Consolato. Per le comunità di Como, di Milano e per il Consolato sono stati effettuati anche

degli incontri informativi prima dell’avvio della ricerca sul campo per far conoscere il progetto e

le sue finalità e per concordare le modalità di organizzazione dei focus group.

Sono state poi attivate le reti di Fondazione ISMU – che ha quasi trentennale esperienza sui temi

migratori in ambito di ricerca, formazione, iniziative e studi – per contattare e coinvolgere alcune

istituzioni, enti del terzo settore, organismi internazionali che avessero testimonianze utili al fine

della ricerca.

Infine, per il gruppo di interviste ai migranti anche non organizzati, si è proceduto attivando le

reti di Soleterre e di ISMU, delle mediatrici linguistico-culturali di lingua spagnola che hanno

collaborato al reperimento di migranti sul territorio in particolare di Milano, e il passaparola. Ciò

ha consentito di differenziare il più possibile il target di persone intervistate rispetto alle

principali caratteristiche di genere, età, anzianità migratoria, motivo della migrazione,

condizione giuridica ecc.

Page 25: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

7

Per quanto riguarda i focus group, ne sono stati realizzati quattro per un totale di 22 soggetti

incontrati. Nel dettaglio, uno di questi focus ha coinvolto il personale del Consolato

salvadoregno a Milano, due hanno coinvolto esponenti di riferimento delle comunità

organizzate salvadoregne rispettivamente di Milano e di Como, mentre l’ultimo è stato

effettuato con operatori del Consultorio pubblico di Cinisello Balsamo (si veda in proposito

l’allegato 4).

Le interviste semistrutturate, condotte sulla base delle tracce riportate negli allegati 2 e 3, sono

state nel complesso 40 e hanno coinvolto tre categorie distinte di soggetti. Sono stati infatti

intervistati 9 responsabili di altrettante diverse realtà associative salvadoregne, 15 cittadini

salvadoregni che vivono sul territorio lombardo e 16 responsabili o operatori di istituzioni e

realtà locali a diverso titolo coinvolte nella gestione della presenza immigrata sul territorio. Per

il dettaglio delle interviste condotte, si veda nuovamente l’allegato 4. Le tracce per le interviste

agli stakeholders e le tracce dei focus group sono state di volta in volta “personalizzate” al fine

di cogliere al meglio le specificità della testimonianza in base al tema di approfondimento.

Allegato 1

TRACCIA FOCUS COMUNITÀ

0. Presentazione dei presenti Chi sei? Di che comunità organizzata fai parte e da quanto? Da quanto sei in Italia?

1. Relazioni nella comunità Esperienza diretta Reti di mutuo aiuto Punti di forza Criticità

2. Relazione con le istituzioni italiane

Esperienza diretta Compresi servizi Punti di forza Criticità

3. Relazioni con le istituzioni Salvadoregne

Esperienza diretta Compresi servizi Punti di forza Criticità

4. Suggerimenti per il Programma

Page 26: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

8

Allegato 2

Traccia intervista MIGRANTI salvadoregni Dati strutturali: Genere, anno di nascita, titolo di studio, professione, anno di uscita da El Salvador, anno di arrivo in Italia, anno di arrivo nella città in cui risiedono attualmente (chiedere in quale Comune vive)

Può raccontarci brevemente la storia e le ragioni del suo arrivo in Italia e qual era il suo progetto quando è venuto in Italia (Dove viveva e cosa faceva in El Salvador? Da quale municipio arriva? É venuto da solo o con altri?) Dove ha trovato aiuto per le prime difficoltà incontrate all’arrivo in Italia? a quali istituzioni si è rivolto? che servizi ha utilizzato? Lingua italiana: come l’hai imparata, hai avuto difficoltà, la usi/non la usi… >>>>>FOCUS: richiedenti asilo e beneficiari di protezione internazionale

Qual è la sua condizione attuale qui in Italia? - ha permesso di soggiorno/irregolare/cittadinanza italiana - con chi vive e dove vive (tipo di alloggio) - lavora/non lavora

Dove trova aiuto e supporto quando ha dei bisogni o difficoltà? a quali istituzioni si è rivolto? che servizi ha utilizzato? >>>>>FOCUS irregolari: - come vive la sua condizione di irregolarità rispetto al soggiorno? Pensa che l’essere irregolare porti qualche vantaggio? Di che tipo? - In base alle sue conoscenze secondo lei quanti suoi connazionali vivono in Italia in condizioni di irregolarità rispetto al soggiorno? - quali sono i problemi principali per i salvadoregni irregolari/senza documenti? Riescono a ottenere aiuti e/o ad accedere a servizi malgrado questa condizione? A quali servizi possono rivolgersi? Lo fanno? Sono efficaci questi servizi?

Se lavora /ha lavorato? Descrizione dell’attività svolta attualmente o in passato Quanto tempo è trascorso prima di avere un lavoro? Focus su primo lavoro Quali difficoltà ha incontrato/incontra nella ricerca del lavoro? C’è qualcuno che l’han aiutata/la sta aiutando. Si è rivolto a qualche servizio di Istituzioni pubbliche per la ricerca del lavoro? Sa se esistono servizi (promossi da associazioni o altro) a cui possono rivolgersi nella ricerca di un lavoro? Se sì, li ha usati/li usa?

Ci parli delle sue relazioni familiari Dove vivono i suoi parenti (in Italia, in El Salvador)? Sono arrivati in Italia e a [città] prima, dopo, insieme a lei? Se sono ancora in El Salvador pensa che verranno in futuro in Italia? Ha figli? Che età hanno? Dove e con chi vivono? Vanno a scuola? >>> FOCUS su ricongiungimento familiare (come è andato, età del figlio ricongiunto/ o del coniuge, tempo della separazione, problemi di relazioni da ricostruire, ha ricevuto supporto da qualcuno? Se non ancora fatto intende fare ricongiungimento?

Ci parli delle sue relazioni amicali Chi sono i suoi migliori amici (italiani, salvadoregni...)? Al di fuori del lavoro, con quali persone trascorre il suo tempo (parenti, salvadoregni, altri italiani, altri migranti)? A chi si rivolge quando ha bisogno di aiuto? Cosa fa nel suo tempo libero e con chi lo trascorre?

Ci parli delle sue relazioni con la comunità Partecipa a “momenti organizzati” dalla comunità salvadoregna (o ne è addirittura promotore): feste, partite di calcio, momenti di preghiera?

Page 27: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

9

Cosa cercano secondo lei nella loro comunità i salvadoregni una volta arrivati in Italia (appoggio materiale/economico, sostegno relazionale/emotivo, eccetera)? [Nel caso si intervistino responsabili di associazioni] Ci parli dell’associazione di cui fa parte Le associazioni offrono qualche specifico servizio ai migranti in Italia o ai famigliari in El Salvador?

Quali i suoi rapporti con l’Italia e con [città] Che tipo di rapporti ha con le istituzioni italiane (scuole, questura, Comune, ospedali, ASL, Camera di commercio)? Si rivolge agli uffici pubblici? quanto spesso? Per quali bisogni? Se sì come si è trovata in queste situazioni? Ha trovato facilmente le risposte che le servivano o ha avuto qualche difficoltà? In tal caso da cose è dipeso secondo lei? >>> FOCUS su assistenza sanitaria (quando lei o suoi famigliari avete problemi di salute a chi si rivolge/che servizi usa/che servizi conosce) >>> FOCUS area del disagio (Ha qualche preoccupazione in particolare per sé o per i suoi familiari? se sì quali: - abuso di alcool o droghe - gravidanze precoci - violenza domestica – cattive compagnie dei figli …

Integrazione: Le sembra che i migranti salvadoregni, dal punto di vista sociale e culturale, siano ben inseriti nella società locale? Quali eventualmente in problemi più significativi? La società locale come si rapporta con in migranti salvadoregni? Esistono in proposito stereotipi, pregiudizi, diffidenze che ostacolano una buona integrazione dei salvadoregni nella società locale?

Quali sono i problemi principali che deve affrontare oggi? Economici? Lavorativi? Famigliari? Nell’affrontare questi problemi, può contare sull’aiuto di qualcuno in particolare? Ci sono servizi a cui può rivolgersi / si è già rivolto? Quale il suo giudizio in proposito?

Quali i suoi rapporti attuali con El Salvador Ha amici/parenti in El Salvador? Come si tiene in contatto con loro? Invia soldi in El Salvador? Come si informa rispetto a quello che accade in El Salvador? Ogni quanto tempo torna in El Salvador (se ci torna)? Partecipa a o si fa promotore di iniziative rivolte a El Salvador? Pensa di farlo in futuro? Quanto la famiglia di origine ha investito per la sua migrazione in Italia? Si rivolge e/o ha contatti con il Consolato di El Salvador in Italia? Se sì per quali richieste? L’ha aiutata? Le istituzioni in El Salvador offrono sostegno e supporto ai migranti che vivono in Italia? Ha avuto un qualche supporto dal governo salvadoregno? Se sì di che tipo Cosa possono fare secondo lei il governo salvadoregno e il governo italiano per migliorare la vita degli emigranti salvadoregni?

Come immagina/sogna il suo futuro? Quali progetti ha per il futuro? Tornerà in El Salvador o resterà in Italia? - Se pensa di restare in Italia, perché e quali sono i suoi progetti qui in Italia? Quali fattori la spingono a restare qui in Italia? - Se pensa di tornare, quando? Perché vuole tornare? cosa farà una volta tornato? >>> FOCUS su ritorni/rimpatri - Conosce la realtà del Rimpatrio Volontario Assistito? Se sì, come l’ha conosciuta? Ha mai preso in considerazione l’ipotesi di fare ricorso al Rimpatrio Volontario Assistito? - Conosce Salvadoregni che hanno fatto ritorno in patria? Le hanno raccontato la loro esperienza di ritorno? Cosa le hanno detto? È preoccupato per la situazione di violenza che si registra in El Salvador? È questo uno dei fattori che la trattiene dal tornare in El Salvador?

Page 28: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

10

Esistono problemi di violenza – per esempio legate alle bande/pandillas – anche per i Salvadoregni che vivono in Italia?

C’è qualche cosa che vorrebbe aggiungere a conclusione di questa intervista?

La ricerca viene svolta anche in El Salvador. Se ha parenti/conoscenti che possono essere

interessati le farò avere i contatti di GMIES e Soleterre

Allegato 3

Traccia intervista STAKEHOLDER

In cosa consiste la sua attività? Quale tipo di rapporti ha con i migranti salvadoregni, quanto e cosa conosce della migrazione salvadoregna?

Perché secondo lei i migranti salvadoregni sono venuti in Italia e in particolare in Lombardia? Ci sono caratteristiche specifiche della migrazione salvadoregna in Italia e in Lombardia rispetto ad altri flussi migratori? Quale il ruolo delle donne in questo percorso migratorio?

In generale, quali le condizioni di vita attuali dei Salvadoregni in Lombardia?

Le sembra che dal punto di vista lavorativo i migranti salvadoregni siano ben inseriti qui in Lombardia? Quali le attività lavorative prevalenti svolte dai salvadoregni in Lombardia? I salvadoregni trovano facilmente lavoro? Incontrano difficoltà specifiche? Esistono servizi (promossi da associazioni o altro) a cui possono rivolgersi nella ricerca di un lavoro? Se sì, li usano?

Come si caratterizzano le relazioni all’interno della “comunità” salvadoregna in Lombardia? Realizzano insieme iniziative specifiche (feste, tornei, eventi culturali)? Vi sono viceversa tensioni, conflitti? Cosa cercano secondo lei nella loro comunità i salvadoregni una volta arrivati in Italia (appoggio materiale/economico, sostegno relazionale/emotivo, eccetera)?

Come sono secondo lei i rapporti dei migranti salvadoregni con le istituzioni italiane (scuole, questura, Camera di commercio, Comune, ASL)? Pensando in particolare alle relazioni con la scuola, come giudicherebbe in generale questi rapporti? È a conoscenza di eventuali episodi negativi intercorsi tra migranti salvadoregni ed alcune istituzioni con cui hanno avuto a che fare? Le sembra che i migranti salvadoregni, dal punto di vista sociale e culturale, siano ben inseriti nella società locale? Quali eventualmente in problemi più significativi? La società locale come si rapporta con in migranti salvadoregni? Esistono in proposito stereotipi, pregiudizi, diffidenze che ostacolano una buona integrazione dei salvadoregni nella società locale?

Quali sono i problemi principali che devono affrontare oggi i salvadoregni in Lombardia? Economici? Lavorativi? Famigliari? Nell’affrontare questi problemi, possono contare sull’aiuto di qualcuno in particolare? Ci sono servizi a cui possono rivolgersi? Quale il suo giudizio in proposito? Le risulta che tra i salvadoregni vi siano casi diffusi di abuso di alcool o sostanze stupefacenti, di gravidanze precoci o di devianza giovanile?

Page 29: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

11

Nella comunità salvadoregna ci sono fenomeni di aggregazione legati alle gang? In tal caso quanto è diffuso a suo avviso? Riguardano prevalentemente i giovani/giovanissimi o anche gli adulti? Il gruppo ha legami con El Salvador e con organizzazioni gemelle in loco? L’attività del gruppo in Italia (o nella città) sono legate prevalentemente ad attività illegali? In tal caso si tratta di piccole o grandi attività per quanto è di sua conoscenza? Con quali altri gruppi si relaziona (la pandilla in questione)? Ci sono conflitti con sul territorio con altri gruppi? Come vive la comunità la presenza e l’attività di questa organizzazione qui sul territorio?

Qual è la situazione dei salvadoregni che vivono in condizione di irregolarità rispetto al soggiorno? Quanti sono secondo lei? Quali i problemi principali per i salvadoregni irregolari/senza documenti? Riescono a ottenere aiuti e/o ad accedere a servizi malgrado questa condizione? A quali servizi possono rivolgersi? Lo fanno? Sono efficaci questi servizi? Pensa che l’essere irregolare le porti qualche vantaggio? Di che tipo?

Esistono sul territorio associazioni di salvadoregni? Se sì, quali attività propongono? Sono realtà chiuse (fatte solo di salvadoregni e che si rivolgono solo ai salvadoregni) o aperte? Che tipo di rapporto hanno con le istituzioni e le altre realtà associative del territorio?

Quali sono i rapporti degli immigrati salvadoregni col loro paese di origine?

Quali prospettive per il futuro dei cittadini salvadoregni oggi in Lombardia? Pensa sia conveniente per loro tornare in El Salvador? Perché? A quali condizioni? Ci sono servizi/realtà che aiutano/possono aiutare i salvadoregni che intendono tornare in El Salvador? Ritiene sia sufficientemente conosciuta la misura del Rimpatrio Volontario Assistito? Che tipo di accoglienza trova tra i salvadoregni? Perché? Quali fattori possono spingere i salvadoregni a tornare in patria? Quali fattori invece li spingono a restare qui in Italia? Conosce dei Salvadoregni che hanno fatto ritorno in patria? Qual è stata la loro esperienza? Ritiene che la situazione di violenza che si registra in El Salvador contribuisca a limitare il numero di salvadoregni che intendono tornare in El Salvador? Per quanto ne sa, esistono problemi di violenza – per esempio legate alle bande/pandillas – anche per i Salvadoregni che vivono in Italia?

Dati strutturali: Genere Nazionalità Anno di nascita Titolo di studio Professione/ruolo all’interno dell’organizzazione per cui lavora Caratteristiche principali della realtà per cui lavora

Allegato 4

Riepilogo focus group e interviste realizzate in Italia

FOCUS GROUP N° partecipanti Territorio

Consolato El Salvador Milano 5 Milano

Comunità salvadoregne di Como 7 Como

Comunità salvadoregne di Milano 7 Milano

Consultorio Fam. di Cinisello Balsamo (MI) 3 Cinisello Balsamo (MI)

INTERVISTE a referenti delle comunità della diaspora/associazioni ecc…

Genere Territorio

Comunità Varese (referente) Donna Varese

Page 30: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

12

Circolo Bohemio Letterario Uomo Milano

Banda musicale Uomo Milano

Casa della Cultura Salvadoregna Donna Milano

Chiesa Evangelica Donna Milano

Squadra di calcio Uomo Milano

ASSAL Donna Milano

Comunità Salvadoregna Monsignor Romero Donna Milano

GSA Dr Ayala Uomo Milano

INTERVISTE A MIGRANTI non organizzati Territorio

Donna Como

Uomo Como

Uomo Varese

Uomo Varese

Uomo Varese

Donna Milano

Donna Milano

Uomo Milano

Uomo Milano

Donna Milano

Uomo Milano

Uomo Milano

Donna Milano

Donna Milano

Donna Milano

ISTITUZIONI/OSC/TERZO SETTORE Genere Territorio

IOM (Ritorno Volontario Assistito) 2 donne Milano

Zona 8 MI coordinatrice CAM Donna Milano

Zona 8 MI Preside Ist Pareto Uomo Milano

Zona 8 MI Municipio Uomo Milano

Assistente Sociale Milano Donna Milano (Comune)

Assistente Sociale CRINALI Donna Milano (Osp. San Paolo)

Mediatrice linguistico-culturale CRINALI Donna Milano (Osp. San Paolo)

CISL Milano 1donna e

1uomo Milano

ASGI ASGI Milano

Codici Uomo Milano

Mediatrice linguistico-culturale Donna Busto Arsizio(VA)

Sportello Immigrati VARESE Donna Provincia di Varese

Insegnante scuola zona 8 Milano

Comm territoriale Milano

Naga/Sant'Egidio Milano

Questura Milano

Page 31: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

13

El Salvador.

Questa ricerca ha come obbiettivo quello di conoscere di prima mano le caratteristiche della

migrazione salvadoregna in Italia, in modo particolare in 5 comuni, 3 del Dipartimento di

Chalatenango, Tejutla, Concepción Quezaltepeque e il comune di Chalatenango, capoluogo di

provincia che ha lo stesso nome del Dipartimento; e 2 comuni del Dipartimento di La Paz, nella

zona sud del Paese, e di preciso San Miguel Tepezontes e il capoluogo provinciale di

Zacatecoluca. Questi comuni sono stati scelti per essere, secondo indicazioni del Consolato

salvadoregno a Milano, tra i municipi con il piú alto numero di migranti in Italia. Tuttavia, durante

la ricerca si é potuto verificare che ci sono altre realtá del Paese in cui la migrazione verso il

suddetto Paese europeo é molto forte, anche se in numero inferiore.

Dopo aver chiarito quali sono i comuni in cui si concentrerá la ricerca, si é iniziata una fase in cui

si sono preparate le domande per le interviste, queste erano una guida dato che la ricchezza

reale era nelle storie che ciascuna persona poteva condividere, tanto tra i famigliari dei migranti

come dei ritornati dall’Italia.

Sono state queste interviste quelle che in realtá hanno modellato la ricerca, in ogni municipio

sono stati intervistati anche alcuni funzionari pubblici del comune o di sportelli di attenzione al

migrante. In Zacatecoluca é stato intervistato il parroco che ha avuto un ruolo importante

nell’appoggio verso i “viroleños” che hanno deciso di migrare in Italia.

Ognuna delle interviste realizzate sono storie di sforzo, sacrificio, avventura e di desiderio di

superarsi vincendo tutti gli ostacoli che si possono presentare nel cammino. Cercare un nuovo

futuro in un luogo sconosciuto, viaggiando solo con l’illusione di poter costruire una nuova vita,

consapevoli che non sará facile, ma con la determinazione di poter cambiare il proprio destino

e incontrare le opportunitá che gli sono state negate dal proprio Paese.

Dopo aver terminato la parte delle interviste, si é lavorato alla loro sbobinatura e suddivisione

in tematiche, cercando di trovare un filo comune, ma anche le differenze, senza lasciare a un

lato quegli elementi propri di ogni persona.

Dopo aver terminato gli incontri con le persone, avvenuti anche attraverso 9 Focus Group

tematici, si sono controllate le indagini di “Hogares y Propósitos Multiples” del 2017, le quali ci

hanno dato informazioni importanti.

Page 32: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

14

Questo lavoro ci ha permesso di farci un quadro generale sulla Popolazione Economicamente

Attiva (PEA) che é di 2.960.788 persone (59,3% uomini e 40,7% donne), e si é completato questo

dato con i ranghi d’etá in cui si rileva che il 56% si trova tra i 16 e i 39 anni, cioé nello spazio d’etá

piú produttiva, questo ci permette di evidenziare come i salvadoregni, sin da giovani, sono

obbligati ad essere produttivi e a far parte della dinamica attiva della famiglia per soddisfare le

molteplici necessitá che una famiglia ha nel campo della salute, dell’educazione, della casa e

dell’alimentazione.

Per El Salvador, a livello macroeconomico, le rimesse sono una variabile fondamentale data in

termini di prodotto interno lordo (PIL) e nell’incidenza della determinazione variabile

importante nell’economia come l’elevato livello di consumo e l’ampio deficit commerciale, che

sono i più evidenti. Allo stesso tempo ci sono effetti sociali positivi, trascendenti per il paese e

per il benessere delle famiglie riceventi.

“I flussi delle rimesse che inviano le persone migranti salvadoregne beneficiano a piú del 20%

delle famiglie nel Paese, completando l’ingresso primario ottenuto attraverso il lavoro dei

membri della stessa, permettendogli di aumentare il potere d’acquisto, migliorare

l’alimentazione, scegliere un luogo migliore per vivere e aumentare l’accesso ai servizi di Salute

ed Educazione” (OIM 2017).

Quest’informazione ha permesso di conoscere in modo chiaro la ripercussione nell’economia

dei Municipi attraverso l’invio delle rimesse. Secondo il Banco Centrale di Riserva questi Municipi

hanno ricevuto un totale di 153.95 milioni di dollari divisi tra Chalatenango in 62,43, Tejutla

16,89, Concepción Quezaltepeque 7,7, Zacatecoluca 66,25 e San Miguel Tepezontes 1,31 Milioni

di dollari.

In quanto alle aree di residenza, la popolazione economicamente attiva é composta dal 63,4 %

dell’area urbana, mentre le persone che risiedono nell’area rurale rappresentano il 36,6 %.

Il lavoro sul campo ha coinvolto 5 municipi dell’area rurale e nonostante due di essi siano

capoluoghi di regione nel nord e sud del paese, con una maggiore consapevolezza del fatto che

vi è una forte migrazione verso l’Italia in modo sistematico e culturale con una trascendenza in

tema di un importante sostegno economico, era necessario far emergere attraverso questo

studio dati che permetessero di avere un’idea sociodemografica della realtà del paese, e il

Page 33: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

15

fenomeno di concentrazione della popolazione che va in accordo con la cresctia della

popolazione nelle grandi città.

Il censimento nazionale della popolazione dell’anno 2007 é servito per conoscere la dimensione

della densitá della popolazione, essendo che il dipartimento di San Salvador é il dipartimento

piú popolato di El Salvador, la popolazione é di 1,567.156 persone, con una densitá di 273

ab/km2. Il municipio con minore quantità di popolazione è di 316.090 persone.

Nella zona metropolitana di San Salvador nel dipartimento di La Libertad si concentrano i grandi

centri industriali di sviluppo, in particolare nei Municipi di San Salvador, Antiguo Cuscatlán,

Soyanpango e Ilopango.

La popolazione salvadoregna, in particolare i giovani, si concentrano nei centri urbani in cerca di

migliori condizioni di vita e per avere piú possibilitá di trovare un lavoro ed usufruire dei servizi

basici. Questo é coerente con ció che si é scoperto nella ricerca, sulla migrazione dei

Salvadoregni in Italia, e che é stato evidenziato in tutte le interviste, le opportunitá di lavoro

sono scarse nella zona rurale o semi urbana, questo genera una pressione sul movimento

migratorio verso i grandi Centri urbani, su cui si concentra la maggior parte della popolazione,

ció fa supporre ci siano piú possibilitá, tuttavia la competenza per un posto di lavoro é molto

forte e questo genera ulteriore pressione per il fatto di non poter trovare una soluzione

lavorativa nei centri urbani e questo porta alla ricerca di altre soluzioni, in molte occasioni

disperate fuori dal territorio del Paese come ad esempio l’Italia.

In base a questo sono stati costruiti alcuni parametri di analisi, c’è da evidenziare che questa é

la prima ricerca che si concentra sulla migrazione verso l’Italia, l’esperienza ottenuta é che

nessuno si era mai fermato ad osservare e registrare questo tipo di migrazione, le sue cause

storiche e le conseguenze, oltre alle differenze con altri tipi di migrazioni. Anche se si conosce

nel Paese che c’è una grande comunitá di Salvadoregni in Italia specialmente a Milano, nessuno

si era mai preoccupato di indagare su questo esodo.

I profili sono stati variegati per etá, settore lavorativo, cause della migrazione, a che cosa si

dedicavano prima di andarsene e dopo al ritornare. Per poter confrontare i loro profili,

prendendo in considerazione variabili come il genere, l’etá, il tipo di attivitá e altri fattori per

avvicinarsi ai motivi e all’anno del ritorno, la durata della permanenza, l’esperienza lavorativa in

Italia in confronto all’esperienza lavorativa in El Salvador.

Page 34: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

16

L’informazione sulla povertá esistente nei Municipi di origine dei Salvadoregni che emigrano

verso l’Italia ci ha fornito una nuova luce che aiuta a completare la mappa della realtá socio-

economica del Paese, che permette di capire piú facilmente il fenomeno della Migrazione. I

risultati di questa esplorazione indicano che su 4 dei 5 Municipi buona parte degli abitanti vive

in una povertá estrema, alcuni moderata, altri bassa. Peró in uno di questi il 70% della sua

popolazione vive in una povertá severa.

I risultati della ricerca sono qualitativi; nel caso dei ritornati é stata realizzata una ricerca sui

programmi esistenti nel Paese per aiutarli nel rinserimento nelle loro Comunitá, la coordinazione

esistente fra questi programmi ed i Governi locali, la pertinenza del programma e la sua

sostenibilitá, la necessitá di valutarlo per migliorarlo o adattarlo alla realtá del ritornato e alle

sue necessitá. Inoltre, si identificano le azioni realizzate per l’accoglienza dignitosa di persone

ritornate, adulti, bambini e adolescenti e che vengono erogate dalla Dirección General de

Migración y Extranjería.

Come risultato dello sviluppo dello schema istituzionale programmatico, El Salvador ha adottato

una serie di buone pratiche orientate all’attenzione dei differenti profili della popolazione

Salvadoregna migrante, i quali sono stati identificati e sviluppati nei suoi elementi essenziali in

questa ricerca con la pretesa di far conoscere i lavori che si sono realizzati in appoggio alle

persone migranti ritornate e che in generale sono sconosciute dalla Societá Salvadoregna.

Per quanto riguarda le famiglie dei migranti Salvadoregni in Italia in questa ricerca sono state

intervistati famigliari di persone che sono migrate in Italia, l´etá delle persone con cui si é

dialogato oscillano tra i 21 e 77 anni. Queste differenti etá permettono di avere visioni diverse

ed arricchenti attraverso gli occhi dei famigliari sulla migrazione Salvadoregna in Italia.

Attraverso le interviste si é riusciti a identificare la principale causa della migrazione verso l’Italia

che secondo le persone é quella economica, la quale presenta diverse variabili, come la

mancanza di opportunitá lavorative nel Paese, debiti contratti, che sono causati a loro volta da

altre variabili come la mancanza di lavoro o un basso stipendio, perché lo stipendio mininimo in

El Salvador é di 300 dollari, che non corrisponde con il valore dei beni del paniere atttuale in El

Salvador.

Page 35: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

17

Un’altra ragione é l’insicurezza anche se nei municipi in cui é stata realizzata la ricerca non c’è

un alto indice di violenza. Specialmente i municipi di Tejutla, Concepción Quezaltepeque,

Chalatenango e San Miguel Tepezontes che ha dati bassi di violenza.

La terza ragione espressa dalle persone intervistate é la facilitá di viaggiare in Italia. Sono decenni

che le persone migrano in Italia. Il fatto di avere un famigliare o un amico nel Paese Europeo ha

fatto sí che si creasse una catena di appoggio che ha permesso all’Italia di avere la Comunitá di

Salvadoregni piú grande d’Europa.

Le interviste individuali con i famigliari e ritornati, i focus group sia con famigliari, sia con

ritornati, con societá civile e con funzionari del governo locale di ogni Municipio, cosí come

l’indagine dei programmi esistenti per l’assistenza dei ritornati in El Salvador, l’informazione sui

tassi di violenza e i dati socio economici e demografici formano la struttura di questo

documento, con una ricchezza umana per il fatto di essere la prima ricerca sul terreno con il fine

di conoscere questo esodo migratorio verso l’Italia.

Allegato 1

Interviste Ritornato

Uomo

Ritornata

Donna

Familiare

Uomo

Familiare

Donna

Funzionario

Donna

Funzionario

Uomo

SC

U

SC

D

Totale

Concepción

Q.

4 3 1 4 2 1 15

Tejutla 4 3 1 8

Chalatenango 2 1 2 1 1 1 8

San Miguel T. 2 1 1 2 1 7

Zacatecoluca 3 1 3 1 1 9

San Salvador 2 1 3

Totale

parziale

6 15 4 15 4 4 1 1 50

FG Ritornati

CQ

7 4 11

FG Figli di

migranti CQ

1 4 5

FG Ritornati

SMT

3 3 6

FG Familiari

CQ

1 10 11

Page 36: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

18

*Altri funzionari intervistati appartegono al Ministero della Sanità e dell’Asistenza Sociale, 1 donna;

Ministero dell’Educazione, 1 donna; Centro di Attenzione al Migrante in La Chacra (DAMI), 1 donna;

membro della Polizia Nazionale Civile nella DAMI, un uomo; Direzione Generale di Affari Consolari, 2

uomini; Dirección de Vinculación de Cancillería, 2 donne e 2 uomini; Organizzazione Internazionale per le

Migrazioni, 1 uomo e 2 donne.

*Società Civile S.S. e Italia, gli intervistati di questa ricerca sono leader delle comunità in Italia, 2 uomini e

1 donna; intervistati via Skype, Ayuda en Acción, 1 uomo. Tutti e tutte hanno richiesto l’anonimato per

queste inteviste.

Le interviste e i focus group sono stati realizzati in un clima disteso e ció ha generato fiducia,

peró si é osservato che forse per essere la prima volta che le persone rendevano pubblica la

propria esperienza in Italia in alcuni casi l’apertura non era del tutto completa. L’esperienza dei

focus group lascia aperta la possibilitá, al di là di questa ricerca, di continuare a lavorare con

questi gruppi per elaborare l’arricchimento dell’esperienza in Italia da destinare ad altri progetti

che possano portare loro dei benefici, dato che la migrazione verso il paese europeo non è

paragonabile all’esperienza traumatica che lascia la migrazione verso altri Paesi come gli Stati

Uniti e il Messico.

FG Ritornati

Tejutla

2 7 9

FG Familiari

Tejutla

9 12 21

FG Funzionari

Zacatecoluca

7 6 13

FG Società

Civile

8 8

Altri

funzionari*

6 7 13

Società Civile

S.S e Italia**

3 1 4

FG

CONMIGRAN

TES

7 7 14

TOTALE 18 29 15 41 24 24 4 10 165

Page 37: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

19

Allegato 2

DOMANDE AI FUNZIONARI SALVADOREGNI

Nome, posizione, istituzione e dati generali.

Che appoggio offre l’istituzione alle persone migranti salvadoregne in Italia? E ai loro famigliari?

I servizi che offrono sono applicabili alla migrazione verso l’Italia?

Che tipo di comunicazione esiste con la comunitá migrante in Italia?

La comunicazione tra le comunitá come si stabilisce?

C’é in questo momento un lavoro che si stia sviluppando con la comunitá salvadoregna?

Quali norme sono vigenti sul lavoro?

Sono state giá identificate alcune necessitá della comunitá migrante in Italia?

Che difficoltá esistono nel sostenere la comunitá dei salvadoregni nel suddetto Paese?

Esiste qualche piano di lavoro per ottimizzare il lavoro verso la comunitá salvadoregna in Italia?

Che appoggio si offre alle persone ritornate/deportate dall’Italia?

Sono state individuate le necessitá nella popolazione dei ritornati/deportati dall’Italia?

Sono state individuate abilitá diverse nella popolazione ritornata/deportata dall’Italia diversa rispetto ad altri paesi?

Conoscete da dove provengono geograficamente le persone ritornate/deportate dal suddetto paese? E da dove provengono dall’Italia?

Qual é il bilancio assegnato per aiutare le persone ritornate/deportate generalmente e in modo specifico dall’Italia?

Come e dove si puó recare un famigliare o persona ritornata dall’Italia per fare una richiesta di aiuto in una situazione di bisogno?

Quali istituzioni dovrebbero rafforzare questo lavoro? Avete contatti con organizzazioni e istituzioni italiane? Il Consolato salvadoregno e l’Ambasciata forniscono informazioni delle necessitá della popolazione in Italia?

Allegato 3

DOMANDE AI RITORNATI

Nome, etá e dati generali della persona

In che anno é andato in Italia?

Qual é stata la ragione?

Qual é stata la ragione del suo ritorno?

Ha fatto richiesta di assistenza la Consolato salvadoregno in Italia?

Ha ricevuto appoggio da Ong, chiese, ecc? Che tipo di appoggio?

Conosce il programma di ritorno volontario assistito di OIM?

Ha avuto qualche necessitá che non sia stata corrisposta al momento della deportazione e del suo arrivo in El Salvador?

Quanto tempo ha vissuto in Italia?

Qual é stato il momento piú difficile del soggiorno nel suddetto paese?

Perché ha scelto l’Italia come paese per migrare?

Era giá migrato ad un altro paese diverso dall’Italia?

É migrato verso altri paesi dopo il suo ritorno dall’Italia?

Ha mai pensato ad andare in un altro paese europeo prima di uscire dall’Italia?

Se lo ha pensato perché non l’ha fatto?

Qual é stata la cosa piú difficile del suo rientro dall’Italia in El Salvador? Dal punto di vista economico, legale, comunitario, psicosociale ecc.?

Che appoggio ha ricevuto da: Ong, Governo, Municipio, al suo ritorno? Sí, no, perché?

Ha fatto richiesta di qualche tipo di assistenza che no gli é stata data?

Di che tipo di appoggio ha avuto bisogno che non gli é stato dato?

Page 38: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

20

Qual é stato il beneficio ottenuto durante il suo soggiorno in Italia? Nello studio, nel lavoro, ecc.

Come ha aiutato la sua famiglia il suo soggiorno in Italia?

Cosa farebbe in modo diverso in questa esperienza? La forma in cui é andato via, la cittá, gli studi, il lavoro ecc. Le sono utili in El Salvador?

Come é stata la sua vita in El Salvador subito dopo il suo rientro dall’Italia?

Che esperienza di vita le ha lasciato il suo soggiorno in Italia?

Della sua esperienza cosa si dovrebbe migliorare nell’appoggio che si deve ricevere dal Consolato salvadoregno?

Che appoggio considera dovrebbero ricevere le persone ritornate in El Salvador da parte del Governo?

Nella sua comunitá qual é il beneficio tratto dalla sua esperienza in Italia?

Qualche suggerimento per il Governo italiano e per quello salvadoregno per migliorare la vita dei salvadoregni migranti?

Allegato 4

DOMANDE AI FAMIGLIARI

Nome, domicilio, dati generali della persona

Ha qualche famigliare in Italia? Dove e da che anno?

Che grado di parentela ha con la persona in Italia?

Per quale motivo il suo famigliare é migrato in Italia e perché non si é scelto un altro paese, ci ha provato?

Quali sono state le sfide piú grandi che ha dovuto affrontare il suo famigliare in Italia?

Che tipo di aiuto o collaborazione ha avuto il suo famigliare in Italia dal consolato salvadoregno piú vicino?

Lei sa se si é rivolto in cerca di aiuto a delle organizzazioni, comunitá, chiese, governo italiano, ecc?

Com’é stata la comunicazione o che cambi ha subito, con il suo famigliare, sin da quando é andato in Italia?

Che conseguenze ha avuto per lei la migrazione del suo famigliare verso l’Italia?

Si stanno realizzando i suoi progetti con la migrazione di un suo famigliare in Italia? Studi, casa, affari, ecc?

Ha avuto mai la possibilitá di visitale l’Italia e il suo famigliare?

É stato per lei il suo famigliare un appoggio economico?

A cosa si dedicava il suo famigliare in El Salvador? Qualcuno a casa sua continua lo stesso lavoro?

Avete provato a riunirvi in Italia?

Che progetti famigliari avere per i prossimi anni? Qui o lá?

Ha avuto qualche tipo di aiuto da parte del Governo salvadoregno per agevolare la comunicazione con il suo famigliare in Italia?

Partecipa a qualche programma di appoggio per famigliari di salvadoregni residenti in Italia che sia stato realizzato o si stia implementando dal Governo salvadoregno?

Dove riceve assistenza medica? Educazione dei suoi figli?

La casa é di proprietá?

Cosa aiuterebbe le persone che migrano in Italia per migliorare il loro soggiorno?

Cosa aiuterebbe le famiglie di quei migranti?

É a conoscenza del livello socioeconomico del famigliare che abita in Italia?

Sa se il suo famigliare partecipa a qualche associazione in Italia? e se si sostengono progetti nella sua comunitá?

Page 39: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

21

C. PRIMA PARTE: ITALIA

1. Dati quantitativi e di contesto.

1.1 I numeri della presenza in Italia - con un approfondimento su Milano

- e delle domande d’asilo presentate

Secondo l’Istat al 1° gennaio 2018 risultano regolarmente soggiornanti in Italia un totale di

13.375 cittadini salvadoregni, di cui meno di due quinti (il 39,4%, ovvero 5.272) maschi e una

parte maggiore (pari al 60,6% del totale ovvero 8.103 persone) femmine. A tale data si tratta del

settimo gruppo nazionale latinoamericano regolarmente presente sul territorio italiano dopo

nell’ordine quelli peruviano (91.969 soggiornanti), ecuadoriano (77.059), brasiliano (43.229),

dominicano (28.355), cubano (23.573) e colombiano (18.544).

Tutti questi gruppi nazionali latinoamericani, peraltro, così come i salvadoregni, registrano una

storica prevalenza numerica femminile sui maschi, confermata da tali più recenti dati aggiornati

al 1° gennaio 2018. In termini di crescita, alla data del 1° gennaio 2017 i salvadoregni

regolarmente soggiornati in Italia erano 11.991, con un aumento durante l’ultimo anno del

13,9% per quanto riguarda i maschi e del 10,0% per ciò che concerne le femmine: la crescita dei

soggiornanti regolari salvadoregni in Italia negli ultimi dodici mesi è stata dunque pari all’11,5%

nel suo complesso e li ha portati a sopravanzare i boliviani in graduatoria per numerosità durante

il 2017. In termini generali, se si confermasse la graduatoria delle principali cittadinanze secondo

il numero di residenti1, i salvadoregni rappresenterebbero il 34° gruppo nazionale più numeroso

in Italia, di poco meno numerosi degli statunitensi e di poco più numerosi dei camerunesi.

Purtroppo, differentemente di quanto a riguardo delle principali collettività nazionali in Italia,

l’Istat per ciò che concerne i salvadoregni non fornisce dati dettagliati né sui nuovi ingressi

durante l’ultimo anno né per questa nazionalità elementi riferibili alle età dei soggiornanti o ai

motivi della presenza in Italia.

L’unica analisi possibile è allora quella sui latinoamericani in generale:1il 6% di loro ha meno di

18 anni di età. Proporzionalmente, dunque, si possono stimare circa 2.078 salvadoregni

minorenni regolarmente soggiornanti in Italia al 1° gennaio 2018, sul totale noto di cui supra di

13.375 considerando tutte le età.

1 Per cui cfr. infra.

Page 40: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

22

È ipotizzabile, dunque, che il 15,5% dei soggiornanti regolari salvadoregni sia minorenne, mentre

la fascia quinquennale d’età più numerosa risulterebbe quella composta dai 35-39enni con il

13,6% del totale dei salvadoregni, pari ad una stima di 1.821 persone.

Tabella 1

Stima del numero di salvadoregni regolarmente soggiornanti in Italia al 1° gennaio 2018 per

fasce d’età.

Età in anni V.% Stima salvadoregni

regolarmente soggiornanti

Fino a 17 15,5 2.078

18-24 8,7 1.168

25-29 9,1 1.214

30-34 12,2 1.632

35-39 13,6 1.821

40-44 11,4 1.529

45-49 9,0 1.205

50-54 7,1 945

55-59 5,1 676

60 e più 8,3 1.107

Totale 100,0 13.375

Fonte: nostre elaborazioni su dati ISTAT.

Ancora inferiori sono le informazioni ufficiali disponibili con riferimento ai motivi della

permanenza in Italia indicate sui permessi di soggiorno dei salvadoregni. Differentemente dai

dati sulle età, tali motivi non sono infatti dettagliati dall’ISTAT per macroaree geografiche ma

solo per le prime venti nazionalità in graduatoria per numero di ingressi durante il 2017; e,

sempre solo comunque limitatamente a loro, non vi è inoltre il dato di stock al 1° gennaio 2018

ma solo quello di flusso durante i dodici mesi precedenti.

Ciò che in questo senso può almeno parzialmente aiutare è il dato sulle richieste d’asilo, in

questo caso aggiornato fino a dicembre 2018 compreso: l’anno scorso le domande d’asilo

politico poste in Italia da cittadini salvadoregni sono state 1.691, pari al 3,1% del totale di 54.473

avanzate complessivamente da tutti gli stranieri; quindi non poche considerando che i 13.375

salvadoregni regolarmente soggiornanti in Italia al 1° gennaio 2018 rappresentavano meno dello

0,4% del totale dei cittadini extracomunitari soggiornanti in Italia. Si tratta di un tasso di

presentazione di domanda d’asilo che è per i salvadoregni quasi nove volte quello medio degli

altri gruppi nazionali regolarmente soggiornanti in Italia.

Page 41: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

23

L’incidenza delle richieste d’asilo di cittadini salvadoregni in Italia sul totale delle domande è

stata peraltro tendenzialmente in crescita mese per mese, con una media del 2,5% nel primo

semestre del 2018 e del 4,0% nel secondo semestre dello scorso anno in cui tutti e sei i singoli

mesi si sono mantenuti al di sopra della media annuale con quote comprese sempre perfino fra

il 3,3% e il 5,5% del totale delle domande presentate.

Tabella 2

Richiedenti asilo salvadoregni in Italia durante il 2018, per mese.

Mese Totale

richiedenti asilo di cui

El Salvador % El Salvador

su totale richiedenti asilo

Gennaio 6.874 128 1,9

Febbraio 5.942 132 2,2

Marzo 6.100 156 2,6

Aprile 4.525 113 2,5

Maggio 5.172 178 3,4

Giugno 5.318 157 3,0

Luglio 4.614 185 4,0

Agosto 2.416 133 5,5

Settembre 3.298 144 4,4

Ottobre 3.677 139 3,8

Novembre 3.784 123 3,3

Dicembre 2.753 103 3,7

Totale 54.473 1.691 3,1

Fonte: nostre elaborazioni su dati Ministero dell’Interno. Tabella 3

Richiedenti asilo salvadoregni in Italia. Anni 2008-2018.

Anno Richiedenti asilo

El Salvador Richiedenti asilo

totale % El Salvador

su totale richiedenti asilo

2008 10 31.723 0,0

2009 20 19.090 0,1

2010 45 12.121 0,4

2011 10 37.350 0,0

2012 35 17.352 0,2

2013 45 26.620 0,2

2014 105 63.456 0,2

2015 205 83.970 0,2

2016 1.087 123.600 0,9

2017 1.407 130.119 1,1

2018 1.691 54.473 3,1

Nota: I dati sui richiedenti asilo salvadoregni sono di fonte EUROSTAT fino al 2015 compreso, arrotondati ai multipli di cinque più prossimi; quelli dal 2016 al 2018 sono di fonte Ministero dell’Interno e puntuali. Fonte: nostre elaborazioni su dati EUROSTAT e Ministero dell’Interno.

Page 42: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

24

A livello storico durante il 2017 le richieste d’asilo di salvadoregni in Italia erano state già 1.407,

anche se si registra comunque un +20,2% durante il 2018 rispetto all’anno precedente, ma nel

2016 erano state solo 1.087 con un aumento dunque perfino del +29,4% tra 2016 e 2017, l’anno

precedente. La differenza tra i salvadoregni soggiornanti in Italia al 1° gennaio 2016 e quelli al

1° gennaio 2017 è stata peraltro di 1.384 unità e certo non si può inferire che le 1.407 domande

d’asilo poste da questa collettività durante l’anno coprano per intero il numero di ingressi, però

senza dubbio ne compongono verosimilmente una buona percentuale.

In termini di esiti, poi, durante il 2018 secondo l’Eurostat – che come al solito approssima i valori

osservati ai multipli di cinque più vicini – circa 965 delle circa 1.145 decisione prese in Italia con

riferimento alle richieste d’asilo di salvadoregni hanno avuto esito positivo, ovvero più di cinque

su sei, di cui circa 295 con un riconoscimento di una protezione internazionale secondo la

Convenzione di Ginevra, circa 75 con una protezione sussidiaria e circa 595 con una protezione

umanitaria. Tra chi ha avuto un esito positivo in Italia, quand’anche in maggioranza con

quest’ultima forma di permesso di soggiorno (per quasi due terzi degli esiti positivi), il 30% è

stato riconosciuto come profugo e un ulteriore 8% con una protezione sussidiaria.

È inoltre notevole sia, da un lato, come tanto per il 2018 quanto già per il 2017 la maggioranza

assoluta delle richieste d’asilo dei salvadoregni esaminate nell’area dell’Unione Europea

afferisca precisamente all’Italia; sia, dall’altro, come tali richieste siano fortemente aumentate

negli ultimi anni proprio in Italia. Nel complesso di tutti i Paesi UE, infatti, nel 2018 il totale delle

domande d’asilo a carico di salvadoregni esaminate non ha raggiunto il numero di 2mila, di cui

tre quinti in Italia, così come nel 2017 l’Italia ne aveva accentrate poco più della metà del totale

complessivo, 435 su 840. Nel 2016, invece, 160 su 490, ovvero circa un terzo del totale

comunitario europeo, e nel 2015 circa 75 su 260, poco più di un quarto.

Page 43: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

25

Tabella 4

Richieste d’asilo salvadoregne esaminate in Italia. Anni 2009-2018.

Anno Domande

El Salvador esaminate in UE-28

Domande El Salvador

esaminate in Italia

Esiti positivi tra le domande

El Salvador esaminate in Italia

2009 85 25 10

2010 120 35 10

2011 150 20 10

2012 135 20 10

2013 125 50 30

2014 205 60 45

2015 260 75 45

2016 490 160 125

2017 850 435 390

2018 1.940 1.145 965

Nota: I dati sono arrotondati ai multipli di cinque più prossimi. Tra gli esiti positivi si intende anche la concessione del permesso di soggiorno per protezione umanitaria. Fonte: EUROSTAT.

Detto ciò, per capire veramente quanta parte degli ingressi più recenti di salvadoregni in Italia

sia realmente imputabile realmente a richiedenti asilo può l’Osservatorio Regionale per

l’integrazione e la multietnicità, seppure limitatamente alla Lombardia che però – come

vedremo meglio in seguito – ricopre un ruolo di primissimo piano per quanto riguarda la

presenza salvadoregna in Italia, rappresentandola da sola per circa l’80%: considerando

congiuntamente le ultime tre annualità di indagini 2016, 2017 e 2018 (per avere così campioni

statistici più consistenti) circa il 70% dei presenti salvadoregni in Lombardia con un regolare

permesso di soggiorno l’ha per motivi di lavoro, il 20% per motivi di famiglia e solamente il 10%

per altri motivi, tipicamente richiesta d’asilo o domanda d’asilo accolta o motivi umanitari;

mentre considerando solamente gli ingressi nei diciotto mesi precedenti alle tre indagini i dati si

modificano con il 60% che l’ha per motivi di lavoro, il 10% per motivi di famiglia e il 30% per altri

motivi.

Verosimilmente quest’ultima motivazione è ad oggi ancora ulteriormente cresciuta rispetto al

triennio 2016-2018 – e probabilmente non di poco – nel determinare il totale degli ingressi: si

consideri, infatti, ad esempio, che durante il 2015 le richieste d’asilo in Italia da parte di

salvadoregni erano state solamente 206, più che quadruplicando dunque durante il 2016; e degli

anni precedenti non c’è neanche il dato, essendo un fenomeno allora molto più raro per questa

nazionalità.

Ma ciò non basta per inferire che la maggior parte degli arrivi di salvadoregni in Italia più recenti

sia dovuto a richiedenti asilo. Se le domande di protezione internazionale poste dai salvadoregni

Page 44: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

26

durante il 2016 sono state 1.087 è chiaro, peraltro, che la maggior parte di loro era già presente

sul territorio nazionale quantomeno a partire dal 2015 e forse anche almeno dal 2014,

considerando che fra 2015 e 2016 nel complesso gli immigrati salvadoregni in Italia sono stati

715.

Tabella 5

Immigrati salvadoregni in Italia ed emigrati salvadoregni dall’Italia verso l’estero. Anni 2008-

2016.

Immigrati Emigrati Saldo migratorio

Anno Totale Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Maschi Femmine

2008 433 144 289 5 4 1 428 140 288

2009 691 232 459 6 4 2 685 228 457

2010 1.535 471 1.064 8 5 3 1.527 466 1.061

2011 1.359 452 907 14 4 10 1.345 448 897

2012 1.036 403 633 20 8 12 1.016 395 621

2013 990 428 562 15 5 10 975 423 552

2014 822 340 482 27 5 22 795 335 460

2015 669 305 364 29 11 18 640 294 346

2016 767 416 351 19 6 13 748 410 338

Fonte: nostre elaborazioni su dati EUROSTAT. Ricordando quanto in T3 ovvero che dal 2008 al 2013 le richieste d’asilo di salvadoregni in Italia

non hanno mai raggiunto le 50 all’anno e che nel 2014 sono salite appena oltre il centinaio per

poi raddoppiare come visto nel 2015 e ulteriormente quintuplicare oltre il migliaio durante il

2016 prima di raggiungere i livelli attuali, è poi possibile desumere un’ultima informazione dai

dati Eurostat su tali domande per sesso e ed età, seppur limitatamente al 2017.

In tale ultimo dato per il quale sono disponibili i dati, infatti, c’è stato un buon equilibrio di

genere per quanto riguarda le domande d’asilo (circa il 52% poste da femmine e il 48% da

maschi) e per il 26% esse sono riferibili a minorenni – più in particolare per il 12% a minori maschi

di 14 anni di età, per il 10% a minori femmine di 14 anni di età e per il 2% a testa 15-17enni

maschi e femmine – e per il 55% a persone in età comprese fra i 18 e i 34 anni, per la precisione

il 28% uomini 18-34enni e il 27% donne 18-34enni.

La prevalenza femminile nelle domande d’asilo poste in Italia si è registrata solamente oltre tale

fascia d’età con il 19% delle domande che hanno riguardato gli over 35, per la precisione il 13%

donne salvadoregne ultratrentacinquenni e il 6% uomini salvadoregni ultratrentacinquenni.

Per quanto riguarda poi i numeri assoluti di salvadoregni immigrati in Italia l’Eurostat fornisce i

dati aggiornati purtroppo solo fino al 2016 secondo i quali a partire dal 2008 si è registrato

dapprima un rapidissimo incremento del numero di immigrati fino ad un massimo di 1.535 nel

2010, per poi lentamente scendere ogni anno fino a 767 durante il 2016 (cfr. precedente T5).

Page 45: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

27

Considerando anche gli emigrati salvadoregni dall’Italia l’indice di attrattività migratoria del

nostro Paese rispetto ai salvadoregni2 è stato allora massimo tra 2008 e 2011, oscillando tra

punteggi di 0,977 e 0,990; di livello intermedio nel 2012 e 2013, con punteggi compresi fra 0,962

e 0,979; e minimo – seppure ancora molto alto in senso assoluto – dal 2014 al 2016, con valori

tra 0,917 e 0,952.

Mentre per i maschi le oscillazioni sono state comunque minori, per le femmine il primo triennio

2008-2010 ha registrato sempre valori altissimi, compresi fra 0,991 e 0,994, ed invece più bassi

della media soprattutto nel 2015 (0,906) ma anche nel 2014 (0,913) e nel 2016 (0,929).

Tabella 6

Indice di attrattività migratoria dei salvadoregni3 in Italia.

Anno Totale Maschi Femmine

2008 0,977 0,946 0,993

2009 0,983 0,966 0,991

2010 0,990 0,979 0,994

2011 0,980 0,982 0,978

2012 0,962 0,961 0,963

2013 0,970 0,977 0,965

2014 0,936 0,971 0,913

2015 0,917 0,930 0,906

2016 0,952 0,972 0,929

Fonte: nostre elaborazioni su dati EUROSTAT.

Sempre secondo l’ISTAT i residenti salvadoregni in Italia al 1° gennaio 2018 sono invece 14.626.

Si tratta di un valore superiore a quello dei 13.375 regolarmente soggiornanti poiché

evidentemente il numero di coloro i quali risultano ancora iscritti nelle liste degli uffici anagrafici

comunali pur non essendo più di fatto in Italia (ovvero residenti salvadoregni verosimilmente

usciti dai confini nazionali italiani senza che ciò sia stato recepito dagli uffici statistici) è superiore

a quello di quanti hanno un regolare permesso di soggiorno ma non hanno ancora completato

il loro percorso alla completa stabilizzazione giuridico-amministrativa iscrivendosi in anagrafe (i

cosiddetti “regolari nel soggiorno ma non residenti”). È inoltre sicuramente possibile che non

poche persone irregolari nel soggiorno – o che con la perdita di validità di un precedente titolo

al soggiorno regolare in Italia sono divenute irregolari nel soggiorno dopo un periodo di

regolarità che ha permesso l’iscrizione anagrafica – si siano nel tempo iscritte nelle liste

2 Numero di immigrati meno numero di emigrati a numeratore, diviso numero di immigrati più numero di emigrati a denominatore 3 Per la cui costruzione si rimanda alla precedente nota 1.

Page 46: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

28

anagrafiche comunali senza venirne successivamente cancellati. Dunque, per entrambi questi

due motivi, per quanto riguarda i salvadoregni risultano più residenti che non regolarmente

soggiornanti in Italia al 1° gennaio 2018 e dal punto di vista delle statistiche sui residenti i

salvadoregni rappresentano a tale ultima data il 42° gruppo nazionale sul territorio nazionale, al

settimo posto per quanto riguarda i latinoamericani dietro esattamente e nello stesso ordine

alle nazionalità già evidenziate dal punto di vista dei regolarmente soggiornanti.

I salvadoregni maschi residenti in Italia al 1° gennaio 2018 sono 5.818, in aumento del 10,1%

rispetto ai 5.284 di un anno prima, contro 8.808 femmine, in crescita del 7,3% rispetto al 1°

gennaio 2017. Come tra i soggiornanti regolari anche tra i residenti si nota una prevalenza

femminile (in questo caso del 60,2% anziché del 60,6% come tra i soggiornanti regolari) assieme

ad un aumento di presenze relativo annuo superiore però tra i maschi. Tra i residenti, tuttavia,

la crescita di popolazione durante gli ultimi dodici mesi, pari mediamente all’8,4%, è risultata

per entrambi i sessi più contenuta di quella riscontrata fra i regolari non residenti.

Differentemente da quelli sui regolarmente soggiornanti, i dati sui residenti permettono inoltre

di evidenziare la distribuzione territoriale dei migranti sul territorio nazionale italiano che è

particolarmente significativa per quanto riguarda i salvadoregni: infatti al 1° gennaio 2018 più di

quattro quinti di loro risiedono in Lombardia, ben 11.747, con una prevalenza femminile del

59,4% che è di poco inferiore a quella media nazionale; e considerando anche, a larghissima

distanza, Lazio (943 salvadoregni residenti) e Piemonte (761) il 92,0% dei salvadoregni risiede in

sole tre regioni d’Italia. In Lombardia in particolare i salvadoregni rappresentano più dell’1% dei

residenti stranieri complessivi, mentre nel Lazio si fermano allo 0,14% e in Piemonte allo 0,18%

e più indietro allo 0,11% in Emilia-Romagna e Liguria e allo 0,08% in Toscana. Altrove non

raggiungono mai nemmeno lo 0,05% della presenza straniera complessiva e possono dunque

considerarsi assolutamente marginali a livello quantitativo.

Dal punto di vista della crescita numerica dei residenti durante l’ultimo anno (2017), poi, la

Lombardia si colloca assolutamente alla pari con il dato medio nazionale (+8,4%) mentre il Lazio

ne è un po’ al di sotto (+6,4%) e invece risulta in forte aumento il Piemonte (+17,8%) ad un ritmo

d’aumento più che doppio rispetto a quello medio italiano.

Page 47: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

29

Tabella 7

Residenti salvadoregni al 1° gennaio 2018 per regioni e sesso.

Regione M F Totale % Femmine

% Totale regione / totale Italia

% su tutta la popolaz. straniera

Variazione rispetto 1.1.2017

Lombardia 4.769 6.978 11.747 59,4 80,3 1,02% 8,4%

Lazio 329 614 943 65,1 6,4 0,14% 6,4%

Piemonte 307 454 761 59,7 5,2 0,18% 17,8%

Toscana 119 189 308 61,4 2,1 0,08% 3,0%

Campania 85 189 274 69,0 1,9 0,11% 0,7%

Emilia-Romagna 57 100 157 63,7 1,1 0,03% 11,3%

Liguria 56 99 155 63,9 1,1 0,11% 8,4%

Veneto 26 55 81 67,9 0,6 0,02% 3,8%

Puglia 9 24 33 72,7 0,2 0,02% -5,7%

Friuli-Venezia G. 10 21 31 67,7 0,2 0,03% 6,9%

Marche 12 18 30 60,0 0,2 0,02% 25,0%

Sicilia 10 17 27 63,0 0,2 0,01% 8,0%

Calabria 8 14 22 63,6 0,2 0,02% 22,2%

Sardegna 7 15 22 68,2 0,2 0,04% 0,0%

Umbria 4 5 9 55,6 0,1 0,01% 0,0%

Basilicata 2 7 9 77,8 0,1 0,04% -10,0%

Trentino-Alto A. 2 4 6 66,7 0,0 0,01% -14,3%

Abruzzo 4 2 6 33,3 0,0 0,01% 20,0%

Valle d’Aosta 2 1 3 33,3 0,0 0,04% 200,0%

Molise 0 2 2 100,0 0,0 0,01% 0,0%

Totale 5.818 8.808 14.626 60,2 100,0 0,30% 8,4%

Fonte: nostre elaborazioni su dati ISTAT. I salvadoregni, come detto, risultano il 42° gruppo nazionale residente in Italia ma sono più

avanti in graduatoria per quanto riguarda la Lombardia, diciannovesimi, e ancora di più in alcune

province di tale regione: come si nota dalla successiva T8., in particolare dodicesimi in quella di

Milano (dove i salvadoregni rappresentano l’1,81% del totale degli stranieri residenti al 1°

gennaio 2018) e quattordicesimi in quella di Varese (dove incidono per l’1,84% sul totale dei

residenti in tale provincia con cittadinanza straniera).

Tabella 8

Residenti salvadoregni al 1° gennaio 2018 per principali province e sesso.

Provincia Maschi Femmine Totale % Femmine % Provincia su totale nazionale

Milano 3.400 4.896 8.296 59,0 56,7

Varese 543 854 1.397 61,1 9,6

Roma 291 548 839 65,3 5,7

Como 282 433 715 60,6 4,9

Page 48: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

30

Monza e della Brianza 150 236 386 61,1 2,6

Pavia 145 173 318 54,4 2,2

Novara 112 151 263 57,4 1,8

Napoli 76 157 233 67,4 1,6

Alessandria 85 144 229 62,9 1,6

Brescia 88 123 211 58,3 1,4

Torino 77 108 185 58,4 1,3

Firenze 60 109 169 64,5 1,2

Lecco 66 89 155 57,4 1,1

Genova 52 82 134 61,2 0,9

….

Totale Italia 5.818 8.808 14.626 60,2 100,0

Fonte: nostre elaborazioni su dati ISTAT. Anzi, si può notare come la maggioranza assoluta dei salvadoregni residenti in Italia sia iscritta

nelle anagrafi comunali del milanese: per la precisione il 56,7%, pari a 8.296 unità. Ed è altresì

rilevante il secondo posto di una provincia relativamente piccola come quella di Varese, con

1.397 unità pari al 9,6% del totale nazionale, che precede nettamente quella di Roma (839, pari

al 5,7%).

A seguire, poi, in graduatoria risultano solo province lombarde: quelle di Como (715), Monza-

Brianza (386) e Pavia (318) e, più indietro, due province piemontesi ma di confine con la

Lombardia (Novara e Alessandria), Napoli (come principale ed anzi unico rappresentante di una

certa entità del Sud Italia), e Brescia ancora in Lombardia.

Nella sola città di Milano i residenti salvadoregni sono 4.943 ovvero più di un terzo del totale

nazionale e quasi il doppio di quanti abitano nel complesso in tutte le altre regioni d’Italia

congiuntamente considerate escludendo la Lombardia.

La città di Milano merita dunque un approfondimento specifico, per tale sua importanza

numerica di livello assoluto. Negli ultimi trent’anni la presenza salvadoregna residente nel

Comune di Milano si è più decuplicata ma l’aspetto forse più interessante è il passaggio da

incidenze massime di femmine al proprio interno del 77% al 1° gennaio 1998 e a scendere 75,9%,

74,8% e 71,7% nei tre anni successivi, poi sempre sotto il 70% fino a raggiungere i successivi e

consecutivi minimi del 62,0% al 1° gennaio 2015, 61,2% nel 2016, 60,5% nel 2017 e 60,1% al 1°

gennaio 2018. Gli aumenti di popolazione in senso assoluto più forte si possono invece

probabilmente collocare tra il 2009 e il 2011, con tre anni consecutivi con variazioni comprese

tra il +14,4% e il 18,7% ed una crescita complessiva di oltre il 45% in soli trentasei mesi. Anche

durante il 2017, tuttavia, l’aumento di popolazione salvadoregna residente nella città di Milano

è stato molto importante, facendo registrare un progresso del 14,6% in un solo anno. Per il resto,

per tornare ad un anno con un aumento percentuale a due cifre bisogna risalire a quattordici

Page 49: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

31

anni prima, al 2003, quando si segnò perfino un +26,6%, dopo il triennio 2009-2011 e l’exploit

del 2017.

Tabella 9

Residenti salvadoregni nel Comune di Milano al 1° gennaio degli anni dal 1988 al 2018, per

sesso.

Anno Femmine Maschi Totale % Femmine Aumento rispetto anno precedente

1988 332 99 431 77,0 14,6

1989 375 119 494 75,9 2,6

1990 379 128 507 74,8 24,7

1991 453 179 632 71,7 -32,0

1992 291 139 430 67,7 99,8

1993 583 276 859 67,9 9,5

1994 645 296 941 68,5 10,0

1995 712 323 1.035 68,8 8,9

1996 780 347 1.127 69,2 3,2

1997 796 367 1.163 68,4 9,9

1998 872 406 1.278 68,2 17,4

1999 1.011 490 1.501 67,4 4,5

2000 1.053 515 1.568 67,2 11,7

2001 1.151 600 1.751 65,7 10,0

2002 1.244 682 1.926 64,6 0,4

2003 1.231 702 1.933 63,7 -7,1

2004 1.131 665 1.796 63,0 26,6

2005 1.447 826 2.273 63,7 9,9

2006 1.577 920 2.497 63,2 2,4

2007 1.613 943 2.556 63,1 -0,1

2008 1.599 954 2.553 62,6 0,4

2009 1.599 963 2.562 62,4 6,9

2010 1.718 1.021 2.739 62,7 14,4

2011 2.004 1.129 3.133 64,0 18,7

2012 2.401 1.319 3.720 64,5 14,7

2013 2.726 1.542 4.268 63,9 5,5

2014 2.839 1.664 4.503 63,0 4,2

2015 2.912 1.782 4.694 62,0 1,6

2016 2.921 1.850 4.771 61,2 0,7

2017 2.906 1.897 4.803 60,5 4,6

2018 3.018 2.004 5.022 60,1 14,6

Fonte: nostre elaborazioni su dati Comune di Milano. Per quanto riguarda il Comune di Milano è anche possibile dettagliare la presenza residente

salvadoregna per zone di decentramento. Innanzitutto, al 1° gennaio 2018, è notevole come la

Page 50: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

32

zona centrale di Milano (la numero 1) sia quella decisamente a più netta prevalenza femminile

(73,3% mentre le altre zone mostrano quote che oscillano tutte fra il 57,0% e il 63,2%) e a minor

presenza complessiva sul totale degli stranieri residenti. E anche come per entrambe le

valutazioni segua al secondo posto la zona 2, confermando dunque una relazione tra forte

prevalenza femminile e minor presenza salvadoregna da una parte e maggior equilibrio di

genere – sintomo verosimilmente di una maggior integrazione – e presenze numericamente

superiori dall’altra.

In generale, contro una quota media provinciale dell’1,81%, nella città capoluogo i salvadoregni

rappresentano l’1,88% della popolazione straniera residente, da valori minimi dell’1,27% nel

centro città (zona 1, come detto) a massimi superiori al 2% nelle zone 8, 9 e soprattutto 4.

Tabella 10

Residenti salvadoregni nel Comune di Milano al 1° gennaio 2018, per zona.

Zona Femmine Maschi Totale % F % per zona Totale

stranieri

% El Salvador su totale stranieri

Zona 1 110 40 150 73,3 3,0 11.797 1,27

Zona 2 416 314 730 57,0 14,5 45.862 1,59

Zona 3 232 158 390 59,5 7,8 21.332 1,83

Zona 4 405 277 682 59,4 13,6 30.540 2,23

Zona 5 261 152 413 63,2 8,2 21.840 1,89

Zona 6 264 169 433 61,0 8,6 23.919 1,81

Zona 7 356 231 587 60,6 11,7 31.767 1,85

Zona 8 419 304 723 58,0 14,4 35.235 2,05

Zona 9 555 359 914 60,7 18,2 44.570 2,05

Totale 3.018 2.004 5.022 60,1 100,0 266.862 1,88

Fonte: nostre elaborazioni su dati Comune di Milano.

Sempre e solo i dati del Comune di Milano permettono di caratterizzare la presenza

salvadoregna nel Comune di Milano per età. Da questo punto di vista trova conferma la stima

effettuata supra a livello nazionale e con riferimento ai regolarmente soggiornanti della fascia

quinquennale dei 35-39enni come quella più numerosa: nella città di Milano la quota di 35-

39enni sul totale dei salvadoregni residenti risulta al 1° gennaio 2018 indubitabilmente del

12,6%, un po’ inferiore rispetto al 13,6% ipotizzato generalmente per i regolarmente

soggiornanti in Italia; ma ciò è anche del tutto sensato in relazione soprattutto ad una maggiore

dispersione verso anche le età meno diffuse in un contesto in cui il fenomeno migratorio è

particolarmente maturo come quello della città di Milano rispetto al resto d’Italia.

Page 51: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

33

Grafico 1

Residenti salvadoregni nel Comune di Milano al 1° gennaio 2018, per fasce d’età.

Fonte: nostre elaborazioni su dati Comune di Milano.

Per quanto riguarda i minorenni salvadoregni, invece, essi sono perfino il 23,9% del totale dei

salvadoregni residenti nel Comune di Milano al 1° gennaio 2018, contro una quota del 15,5%

media nazionale (pur quest’ultima calcolata sui regolarmente soggiornanti anziché sui

residenti); ma a maggior ragione in questo caso è del tutto verosimile ipotizzabile infatti una

presenza di seconde generazioni italo-salvadoregne – spesso in attesa di acquisire la

cittadinanza italiana – che in contesti più periferici e numericamente marginali sicuramente non

sono altrettanto diffusi.

I dati del Comune di Milano permettono infine valutazioni anche a livello di nuclei di identità

locali (Nil). Da quest’ultimo punto di vista il nucleo di identità locale con più salvadoregni

residenti al 1° gennaio 2018 risulta quello di Villapizzone (342) davanti a quelli di Loreto (213),

Padova (211) e Dergano (172).

Tuttavia, essendo i primi tre dei quattro nuclei di identità locali anche decisamente i primi tre

per numero di stranieri residenti complessivi, tale risultato non sorprende. Invece, dal punto di

vista dell’incidenza dei salvadoregni sul totale dei residenti complessivi (italiani compresi)

primeggia l’area di Parco Monlué - Ponte Lambro con 114 salvadoregni che rappresentano da

soli il 2,21% della popolazione complessiva ivi residente formata da 5.170 abitanti e peraltro più

del 6% del totale degli stranieri che li risiedono, quota che altrove a Milano è superata solo dal

nucleo di identità locale di Cantalupa (6,17%).

0,0

2,0

4,0

6,0

8,0

10,0

12,0

14,0

0-4 anni 5-9 anni 10-14

anni

15-19

anni

20-24

anni

25-29

anni

30-34

anni

35-39

anni

40-44

anni

45-49

anni

50-54

anni

55-59

anni

60-64

anni

65-69

anni

70+ anni

Page 52: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

34

A seguire, a distanza, per quanto riguarda la percentuale di salvadoregni sul totale di abitanti

(sempre italiani compresi) solo la zona di Triulzo Superiore si avvicina col suo 2,02% al valore

record fatto registrare in quella di Parco Monluè - Ponte Lambro, mentre per il resto tutte le

restanti aree si collocano sotto l’1% di incidenza. E, con riferimento all’incidenza di salvadoregni

sul totale di stranieri, si scende altrove comunque non troppo sopra il 5% e anzi, con l’eccezione

dei valori più elevati fatti registrare nelle zone di Trenno (5,37%) e Rogoredo (4,96%), altrove il

massimo è poi nel nucleo di identità locale di Mecenate (3,22%).

Infine, tra i principali Nil evidenziati supra, per valore assoluto di stranieri una seconda menzione

particolare merita così solamente quello di Dergano, in considerazione del fatto che lì vi è la

maggiore densità di stranieri residenti per chilometro quadrato, 127, contro i 122 dell’area di

Loreto, i 102 di quella di Padova e i 100 di quella di Villapizzone.

Al contrario, si notano per la loro assenza dal punto di vista dei salvadoregni residenti i nuclei di

identità locali milanesi di Parco Forlanini - Ortica (con 1.922 stranieri residenti di cui nessuno di

El Salvador) oltre a quelli di Muggiano e Tre Torri che pure non hanno alcun salvadoregno

residente sul proprio territorio nonostante ciascuno più di 2mila abitanti residenti (italiani

compresi).

Tabella 11

Residenti salvadoregni nel Comune di Milano al 1° gennaio 2018, per nuclei di identità locali.

Nil El

Salv. Tot.

stran. Totale

residenti

% El Salvador su totale stranieri

% El Salvador su totale residenti

Residenti El Salvador

/Kmq

P.co Monluè - P.te Lambro

114 1.886 5.170 6,04 2,21 43

Triulzo Superiore 33 1.081 1.631 3,05 2,02 24

Cantalupa 5 81 510 6,17 0,98 5

Rogoredo 96 1.935 10.158 4,96 0,95 80

Bovisa 122 4.950 13.917 2,46 0,88 64

Villapizzone 343 13.163 41.216 2,61 0,83 100

Ortomercato 35 1.581 4.217 2,21 0,83 25

Parco Bosco In Città 4 135 514 2,96 0,78 1

Dergano 172 7.938 22.960 2,17 0,75 127

Greco 94 3.793 15.600 2,48 0,60 53

Baggio 175 5.541 29.661 3,16 0,59 50

Affori 144 7.214 24.893 2,00 0,58 70

Padova 211 12.642 37.081 1,67 0,57 102

Mecenate 101 3.133 19.143 3,22 0,53 26

Forze Armate 121 4.393 24.329 2,75 0,50 38

Quarto Oggiaro 149 6.999 30.634 2,13 0,49 54

Parco Lambro - Cimiano 94 2.951 19.546 3,19 0,48 19

Giambellino 151 8.081 31.435 1,87 0,48 77

Bruzzano 62 2.469 12.928 2,51 0,48 37

Page 53: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

35

Loreto 213 15.364 44.863 1,39 0,47 122

Ex Om - Morivione 36 1.283 7.710 2,81 0,47 44

Trenno 19 354 4.112 5,37 0,46 39

Lambrate 51 2.017 11.319 2,53 0,45 16

Centrale 82 4.822 18.564 1,70 0,44 53

S. Cristoforo 59 2.654 13.640 2,22 0,43 37

Scalo Romana 53 4.372 12.525 1,21 0,42 31

Umbria - Molise 93 4.457 22.726 2,09 0,41 78

Stadera 122 6.032 30.100 2,02 0,41 38

Gratosoglio - Ticinello 73 2.732 18.679 2,67 0,39 22

Maciachini - Maggiolina 100 5.197 26.192 1,92 0,38 60

Adriano 63 3.921 16.947 1,61 0,37 26

Niguarda - Ca' Granda 136 5.497 36.795 2,47 0,37 32

Maggiore - Musocco 21 985 5.698 2,13 0,37 7

Comasina 35 3.107 9.524 1,13 0,37 38

Lodi - Corvetto 129 9.300 36.085 1,39 0,36 35

Selinunte 95 9.354 26.576 1,02 0,36 96

Bovisasca 25 978 7.097 2,56 0,35 16

Bicocca 30 1.444 8.543 2,08 0,35 20

Ghisolfa 60 3.145 17.945 1,91 0,33 57

Viale Monza 97 6.829 29.209 1,42 0,33 32

Citta' Studi 118 5.303 36.232 2,23 0,33 53

Ronchetto Sul Naviglio 46 1.800 14.517 2,56 0,32 19 Bande Nere 124 7.050 44.230 1,76 0,28 47

Navigli 47 2.168 17.122 2,17 0,27 32

Garibaldi Repubblica 15 796 5.599 1,88 0,27 19

Tibaldi 30 1.982 11.618 1,51 0,26 38

Isola 58 4.243 22.896 1,37 0,25 44

Lorenteggio 34 1.995 14.016 1,70 0,24 13

Guastalla 35 1.784 15.050 1,96 0,23 23

Figino 5 473 2.170 1,06 0,23 4

Farini 9 1.366 3.932 0,66 0,23 9

De Angeli - Monte Rosa 47 2.585 21.163 1,82 0,22 36

Gallaratese 66 3.465 32.494 1,90 0,20 17

Qt 8 8 415 4.066 1,93 0,20 8

Corsica 38 2.848 19.619 1,33 0,19 35

Quinto Romano 9 490 4.706 1,84 0,19 5

Ticinese 37 2.053 19.654 1,80 0,19 29

Ripamonti 27 1.775 14.633 1,52 0,18 15

Vigentina 25 1.433 13.658 1,74 0,18 22

Brera 33 2.506 18.199 1,32 0,18 20

Porta Romana 29 1.695 16.437 1,71 0,18 29

Buenos Aires - Venezia 103 7.428 61.891 1,39 0,17 36

Magenta - S. Vittore 29 1.863 17.468 1,56 0,17 21

Barona 27 2.376 17.018 1,14 0,16 13

Pagano 26 1.648 17.392 1,58 0,15 20

S. Siro 18 2.231 12.691 0,81 0,14 5

Quarto Cagnino 14 1.054 9.871 1,33 0,14 14

Washington 36 2.521 26.853 1,43 0,13 28

Sarpi 36 5.129 30.562 0,70 0,12 20

Duomo 19 2.064 16.882 0,92 0,11 8

XXII Marzo 34 3.023 31.667 1,12 0,11 21

Page 54: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

36

Tortona 15 1.180 15.049 1,27 0,10 15

Portello 4 852 8.311 0,47 0,05 4

Giardini Porta Venezia 0 6 38 0,00 0,00 0

Parco Sempione 0 0 2 0,00 0,00 0

Parco Forlanini - Ortica 0 1.922 2.608 0,00 0,00 0

Chiaravalle 0 146 1.055 0,00 0,00 0

Quintosole 0 143 855 0,00 0,00 0

Ronchetto Delle Rane 0 116 734 0,00 0,00 0

Muggiano 0 202 3.104 0,00 0,00 0

Tre Torri 0 372 2.112 0,00 0,00 0

Cascina Triulza - Expo 0 175 809 0,00 0,00 0

Sacco 0 61 255 0,00 0,00 0

Stephenson 0 39 107 0,00 0,00 0

Parco Nord 0 21 100 0,00 0,00 0

Parco Delle Abbazie 0 174 445 0,00 0,00 0

Parco Dei Navigli 0 45 289 0,00 0,00 0

Parco Agricolo Sud 0 36 302 0,00 0,00 0

Non Classificati 3

Fonte: nostre elaborazioni su dati Comune di Milano. Un’ultima valutazione complessiva, sintetica e che tiene conto dei limiti naturali delle fonti

ufficiali sulla presenza salvadoregna in Italia è possibile a partire dai dati di indagine campionaria

dell’Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità della Lombardia che al 1° luglio

2018 stima in questa regione 12.201 residenti, 1.079 regolari ma non residenti (ovvero con un

valido titolo di soggiorno in Italia ma non iscritti in anagrafe) e 1.253 irregolari nel soggiorno, per

un totale di 14.533 persone di cittadinanza di El Salvador.

Se utilizziamo tali elementi per aggiornare la stima delle presenze salvadoregne in Italia al 1°

luglio completandola della più probabile quota degli irregolari nel soggiorno si giunge ad un

valore di 18.095 unità ipotizzando fra la Lombardia e il resto delle regioni italiane sia un’eguale

crescita di presenze durante il primo semestre dell’anno, sia una proporzionale presenza

irregolare rispetto alle entità numeriche complessive di ciascuna regione.

In realtà è probabile sia che le regioni extralombarde abbiano visto accrescere leggermente di

più in termini relativi le presenze salvadoregne sui propri territori per un naturale processo,

seppur molto lento, di maggior diffusione omogenea nei contesti minori come si osserva per

ogni comunità nazionale, sia che tali regioni abbiano in realtà tassi di irregolarità maggiori di

quello lombardo per quanto riguarda i salvadoregni, perché altrove generalmente meno

numerosi ed integrati e perché tipicamente indagini precedenti sui fenomeni migratori a livello

regionale hanno sempre indicato la Lombardia, prima regione d’Italia e spesso capofila dei

processi d’integrazione, con tassi di irregolarità inferiori alla media nazionale per quanto

riguarda lo status del soggiorno (e, invero, ancor di più, la regolarità anche dell’eventuale

contratto di lavoro): considerando anche questi elementi pare realistico assestare la stima

Page 55: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

37

complessiva di salvadoregni in Italia attorno alle 19mila unità complessive ad inizio 2018, di cui

circa 15,5 mila residenti, circa 1,5 mila regolari non residenti (per un totale di 17mila regolari nel

soggiorno) e circa 2mila irregolari nel soggiorno.

Pur con tale ultima valutazione “per eccesso”, gli irregolari nel soggiorno non arrivano dunque

a rappresentare nemmeno il 10% della presenza salvadoregna complessiva in Italia a metà 2018,

anche se una stima dell’Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità riferibile in

Lombardia ai diciotto mesi precedenti il 1° luglio 2017 segnala come circa il 30% di chi tra i

salvadoregni era entrato in Italia a partire dal 2016 si trovasse in condizione d’irregolarità nel

soggiorno a metà 2018: è del tutto probabile che, oltre a connotare maggiormente – come è

naturale che sia – la presenza straniera di più recente ingresso come irregolare nel soggiorno

rispetto a quella di più lunga anzianità migratoria, il fenomeno irregolare sia anche in aumento

negli ultimissimi anni tra i salvadoregni in senso assoluto, pur investendo una quota totale

ancora modesta di popolazione complessiva.

1.2 Il mondo del lavoro

Un approfondimento merita senz’altro il mondo del lavoro. In questo caso, data la ridotta

numerosità del collettivo salvadoregno a livello nazionale non esistono ricerche quantitative in

merito, ma è d’altra parte possibile elaborare gli ultimi tre database dell’Osservatorio Regionale

per l’integrazione e la multietnicità relativi agli anni dal 2016 al 2018 per tratteggiare la loro

situazione all’interno del territorio lombardo che, come visto, concentra più di quattro quinti

della loro presenza complessiva a livello nazionale: solamente poco più di un terzo dei

salvadoregni presenti in Lombardia ha un lavoro regolare a tempo indeterminato, non quanti

meno nel complesso sono disoccupati, studenti o casalinghe; e un ulteriore salvadoregno su tre

è poi occupato o in modo irregolare (più stesso in attività anche instabili, piuttosto che stabili)

oppure regolare a tempo parziale (più spesso) o a tempo determinato (meno spesso).

Particolarmente notevole è la quota di lavoratori irregolari, comunque, tendenzialmente più

elevata di quella rilevata negli altri collettivi nazionali presenti in regione.

Tabella 12

Stima della condizione lavorativa dei salvadoregni ultraquattordicenni presenti in Lombardia.

Media anni 2016-2018, valori percentuali.

Condizione lavorativa V.%

Disoccupato 16,7

Studente 9,0

Casalinga 4,6

Page 56: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

38

Occupato regolare a tempo indeterminato e con orario normale 33,9

Occupato regolare a tempo determinato 5,4

Occupato regolare part-time 10,2

Occupato irregolare in modo abbastanza stabile 8,2

Occupato irregolare in modo instabile (lavori saltuari) 12,1

Totale 100,0

Fonte: nostre elaborazioni su dati Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità.

Dal punto di vista dei tipi di lavoro svolto, d’altra parte, conseguentemente anche ad un’attività

professionale spesso irregolare, instabile e/o a tempo parziale, si notano d’altra parte le

importanze dei domestici ad ore (23,0% sul totale dei lavoratori stranieri) o fissi (14,9%) – che in

totale rappresentano quasi due quinti dei lavoratori salvadoregni – e poi degli assistenti

domiciliari (12,7%) e degli addetti alle pulizie (11,7%), tutte professioni in ambito domestico (o

al più di servizi alle imprese, per quanto riguarda le pulizie).

Tabella 13

Stima del tipo di lavoro svolto dai salvadoregni presenti in Lombardia. Media anni 2016-2018,

valori percentuali

Tipo di lavoro V.%

Operai generici nell'industria 1,1

Operai generici nel terziario 5,8

Operai specializzati 0,6

Addetti alle pulizie 11,7

Impiegati esecutivi e di concetto 0,6

Addetti ai trasporti 3,3

Addetti alla ristorazione/alberghi 1,3

Addetti alle vendite e servizi 7,1

Domestici fissi 14,9

Domestici ad ore 23,0

Assistenti domiciliari 12,7

Baby-sitter 4,1

Assistenti in campo sociale 9,1

Altro 4,6

Totale 100,0

Fonte: nostre elaborazioni su dati Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità.

Per ciò che concerne i redditi medi netti da lavoro la maggior parte dei salvadoregni si colloca a

cavallo dei mille euro, con una quota non marginale che guadagna meno di 500 euro al mese

pari al 13,8%.

Nella fascia a più elevato reddito, compreso fra i 1.251 e i 1.500 euro, si colloca il 15,9% dei

salvadoregni mentre la media per il 2018 è di 1.085 euro. È tuttavia da notare come dal 2014 al

2018 sia fortemente aumentato tale valore, che nel non lontano 2014 era ancora al di sotto dei

Page 57: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

39

700 euro, nel 2015 al di sotto degli 800, nel 2016 sotto i 900 e nel 2017 sotto i mille euro: ogni

anno c’è stato un incremento rispetto all’anno precedente compreso tra il 10% e il 13%, quindi

effettivamente sempre molto elevato.

Tabella 14

Stima del reddito medio mensile netto dei salvadoregni presenti in Lombardia. Media anni

2016-2018, valori percentuali

Reddito medio mensile netto da lavoro V.%

Meno di 500 euro 13,8

500-750 euro 8,3

751-1.000 euro 30,5

1.001-1.250 euro 31,6

1.251-1.500 euro 15,9

Totale 100,0

Fonte: nostre elaborazioni su dati Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità.

Tabella 15

Stima del reddito medio mensile netto dei salvadoregni ultraquattordicenni presenti in

Lombardia. Anni 2016-2018

Anno Euro Variazione % annua

2014 698

2015 782 12,1

2016 882 12,8

2017 970 9,9

2018 1.085 11,9

Fonte: nostre elaborazioni su dati Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità.

1.3 Questioni di salute

Identicamente l’unico supporto statistico possibile per quanto riguarda i dati sulla salute dei

salvadoregni in Lombardia fa appello alle indagini annuali dell’Osservatorio Regionale per

l’integrazione e la multietnicità, in questo caso però risalenti al massimo al 2016.

Con la necessità di aggregare un numero minimo di casi per garantire rappresentatività

statistica, allora, elaborazioni rispetto alle survey del 2015 e del 2016 ci indicano come il ricorso

a visite di controllo e prevenzione di tipo generale non sia molto diffuso tra i salvadoregni, per

la precisione in meno di un caso su tre, mentre questa percentuale nel 2016 per il complesso

degli stranieri presenti in Lombardia supera il 43%.

Page 58: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

40

Però i pap test sono eseguiti da più di nove donne salvadoregne su dieci e le mammografie da

più di sette su dieci. Meno diffuso, nel complesso della popolazione salvadoregna, è senz’altro

lo screening del colon, effettuato solamente dal 5%, e anche gli esami del sangue periodici sono

richiesti e svolti solo da un salvadoregno su quattro.

Tabella 16

Stima di quanti salvadoregni ultraquattordicenni fanno visite mediche in Lombardia. Media

anni 2015-2016, valori percentuali.

Tipo di visita V.%

Visite di controllo e prevenzione generali 30,9

Pap test 90,5*

Mammografie 70,8*

Screening del colon 5,2

Esami del sangue periodici 23,1

Nota: (*) I dati su pap test e mammografie sono calcolati solo sulla componente femminile. Fonte: nostre elaborazioni su dati Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità.

D’altra parte, almeno con riferimento ai tre indicatori presi in considerazione dalle indagini

dell’Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità del 2014 e del 2015, lo stile di

vita dei salvadoregni è in linea se non migliore rispetto a quello medio degli stranieri presenti in

Lombardia: fa attività sportiva il 29% dei salvadoregni con almeno 15 anni di età contro, nello

stesso periodo biennale, il 27% degli stranieri ultraquattordicenni nel loro complesso; mangia

frutta e verdura quotidianamente l’81% contro l’80% degli stranieri di altre nazionalità; ed è

fumatore solamente il 19% contro una media molto più elevata e pari al 29% per le altre

cittadinanze presenti.

Tabella 17

Stima dell’incidenza di alcuni stili di vita tra i salvadoregni ultraquattordicenni presenti in

Lombardia, per sesso. Media anni 2014-2015, valori percentuali.

Tipo di visita Maschi Femmine Totale

Fa attività fisica (sport) almeno 2 volta la settimana 52,9 17,0 28,7

È fumatore 36,6 10,7 19,0

Mangia frutta e verdura tutti i giorni 79,6 81,3 80,6

Nota: (*) I dati su pap test e mammografie sono calcolati solo sulla componente femminile. Fonte: nostre elaborazioni su dati Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità.

Naturalmente, forti differenze sono osservabili per genere soprattutto con riferimento

all’attività sportiva – svolta perfino dalla maggioranza assoluta dei salvadoregni maschi, con

Page 59: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

41

un’incidenza più che tripla rispetto a quella rilevata tra le salvadoregne donne e ragazze – e

all’essere fumatore, quest’ultima caratteristica che coinvolge poco più di una salvadoregna su

dieci ma molto di più, quasi quattro persone su dieci, tra i salvadoregni maschi.

Solamente con riferimento al consumo quotidiano di frutta e verdura le differenze di genere

sono più flebili, con un’incidenza leggermente superiore tra le donne ma superiore di meno di

un paio di punti percentuali rispetto a quella molto simile desumibile anche tra gli uomini.

Anche il Rapporto NAGA 2018 Cittadini Senza Diritti fornisce informazioni sui salvadoregni, che

rappresentano poco più di un centinaio dei circa 8mila utenti – prevalentemente cittadini

stranieri irregolari dal punto di vista del soggiorno in Italia – che si sono recati per la prima volta

a chiedere assistenza a tale associazione milanese tra il 2014 e il 2017: per il 68,2% donne (le

quali hanno un’età media di 34 anni mentre gli uomini hanno un’età media di 31 anni); più

spesso con un diploma di scuola secondaria superiore (complessivamente nel 51,9% dei casi

mentre il 5,7% ha un titolo universitario e il 30,2% un diploma di scuola media e il 12,3% di scuola

elementare); giunti in Italia in un terzo dei casi nell’ultimo anno.

Si tratta, in tutti i casi, sempre di informazioni che riguardano però quest’utenza selezionata e

più bisognosa di aiuti che si è rivolta al NAGA, mentre sappiamo che in generale l’anzianità

migratoria in Italia di tale collettivo è superiore.

Infatti, anche dal punto di vista dello stato civile la platea selezionata di coloro i quali si sono

rivolti al Naga risulta meno “integrata” dal punto di vista familiare, essendo la maggior parte

celibi o nubili (il 62,7%) e senza figli (il 51,8%). Il 94,3% dei salvadoregni che ha chiesto assistenza

al Naga tra il 2014 e il 2017 viveva inoltre in affitto, il 3,8% (pari in termini assoluti a quattro

unità) presso il proprio datore di lavoro e l’1,9% (due persone) era senza fissa dimora. Per il

54,8% erano professionalmente occupati (in due casi su tre in modo saltuario), per il 40,4%

disoccupati e per la restante parte del 4,8% inoccupati.

1.4 Il mondo dei minori

Gli alunni salvadoregni in Italia durante l’a.s. 2016/2017 sono stati 3.280 su un totale di 826.019

alunni stranieri sul territorio nazionale, incidendo dunque per lo 0,4%. La crescita di alunni

salvadoregni rispetto all’anno scolastico precedente, quando erano 3.017, è stata dunque

dell’8,7% a fronte di un incremento medio fra tutte le nazionalità solamente dell’1,4% nello

stesso ultimo arco temporale di dodici mesi.

Page 60: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

42

Tabella 18

Alunni salvadoregni nel sistema scolastico italiano. Anni scolastici dal 2006/2007 al 2016/2017.

Anno scolastico El Salvador Totale non italiani

% El Salvador su totale non italiani

2016/2017 3.280 826.019 0,40

2015/2016 3.017 814.851 0,37

2014/2015 2.753 805.800 0,34

2013/2014 2.500 802.785 0,31

2012/2013 2.356 786.630 0,30

2006/2007 1.210 501.445 0,24

Fonte: nostre elaborazioni su dati MIUR. Come si può notare dalla precedente T18, inoltre, la crescita relativa degli alunni salvadoregni

in Italia è sempre stata superiore a quella media delle altre nazionalità, anche negli anni

precedenti: +9,6% tra 2014/2015 allorquando il complesso degli stranieri segnò solamente un

+1,1%; +10,1% fra 2013/2014 e 2014/2015 entro il cui lasso di tempo il totale degli alunni non

italiani aumentò solamente dello 0,1%; +6,1% tra 2012/2013 e 2013/2014 quando per il

complesso degli alunni stranieri si segnò un +2,1%, per limitarci agli anni scolastici più recenti.

In totale, per quanto riguarda gli ultimi cinque anni di cui c’è disponibilità di dati gli alunni

salvadoregni sono aumentati quasi del 40% - per il 39,2% per la precisione – contro una crescita

media delle alte nazionalità del 5% nello stesso lasso di tempo. E l’incidenza dei salvadoregni sul

totale degli alunni stranieri è così aumentata dallo 0,3% allo 0,4%.

Anche considerando un arco temporale più ampio ovvero decennale, peraltro, l’aumento degli

alunni salvadoregni è significativamente superiore a quello degli alunni di altre nazionalità in

Italia. Nel quinquennio compreso tra l’a.s. 2006/2007 e l’a.s. 2012/2013 – in cui la crescita

numerica fu superiore a quella dell’ultimo lustro più recente per quasi tutte le nazionalità – i

bambini e ragazzi salvadoregni nelle scuole italiane sono quasi raddoppiati da 1.210 a 2.356

(+94,7%) mentre nel complesso gli alunni non italiani sono aumentati del 56,9%. In totale

nell’ultimo decennio complessivamente considerato sono più vicini alla soglia del triplicarsi gli

alunni salvadoregni (+171,1%) di quanto il totale degli alunni non italiani di tutte le nazionalità

sia vicino invece alla soglia del raddoppio (+64,7%).

Questo dati sugli alunni, in realtà, sono gli unici ufficiali sui minorenni salvadoregni che si ha a

disposizione con riferimento ai percorsi scolastici o a quelli di tipo formativo.

Non sono peraltro noti i numeri di salvadoregni che non si trovino né in percorsi di studio né

professionali né di formazione, così come non c’è attualmente conoscenza rispetto a quanti

cittadini di tale comunità siano invece iscritti a corsi di formazione professionale. In totale,

Page 61: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

43

andando anche oltre il mondo della scuola, i minorenni stranieri al 1° gennaio 2017 residenti in

Italia erano 1.038.046 e al 1° gennaio 2018 sono 1.041.177: in base a ciò, con un metodo

proporzionale, si può ipotizzare che i salvadoregni minorenni residenti in Italia siano circa 4.134

al 1° gennaio 2018 di cui sappiamo – in questo caso sicuramente, ma per la sola città capoluogo

della Lombardia – che esattamente 1.200 risiedono nella città di Milano, che

rappresenterebbero dunque lì il 29,0% del totale nazionale.

Tabella 19

Salvadoregni residenti nel Comune di Milano al 1° gennaio 2018 per età.

Età M F T % F % in quella età tra i

salvadoregni

% di stranieri complessivi in quella età sul totale

stranieri (per confronto)

0 32 44 76 57,9 1,5 1,2

1 40 33 73 45,2 1,5 1,2

2 27 38 65 58,5 1,3 1,2

3 38 30 68 44,1 1,4 1,3

4 40 30 70 42,9 1,4 1,3

5 34 32 66 48,5 1,3 1,3

6 36 36 72 50,0 1,4 1,2

7 33 32 65 49,2 1,3 1,1

8 38 34 72 47,2 1,4 1,2

9 30 19 49 38,8 1,0 1,2

10 29 32 61 52,5 1,2 1,1

11 34 30 64 46,9 1,3 1,1

12 27 32 59 54,2 1,2 1,0

13 30 31 61 50,8 1,2 1,0

14 42 25 67 37,3 1,3 0,9

15 35 38 73 52,1 1,5 0,9

16 41 25 66 37,9 1,3 0,9

17 41 32 73 43,8 1,5 0,9

Totale minorenni

627 573 1.200 47,7 23,9 19,8

Fonte: nostre elaborazioni su dati Comune di Milano. In totale, inoltre, quantomeno a Milano, quasi un quarto dei salvadoregni è minorenne (per la

precisione il 23,9%) mentre nel complesso della popolazione straniera sul territorio comunale lo

è meno di un quinto (il 19,8%). Rispetto alla popolazione straniera complessiva, da questo punto

di vista, come si può notare dalla precedente T19, i maggiori divari in termini di incidenza si

registrano non tanto nelle prime fasce d’età quanto soprattutto fra i più prossimi ai 18 anni: la

maggior presenza dei salvadoregni rispetto a quella media nelle altre nazionalità è infatti

soprattutto tra i 14 e i 17 anni di età.

Page 62: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

44

L’altra caratteristica demografica che in questo caso non trova conferma nella città di Milano è

quella che si tratta di un collettivo salvadoregno a maggioranza maschile, qui del 52,3%, mentre

nel complesso i salvadoregni – quantomeno a livello indistinto tra minorenni e maggiorenni –

sono a prevalenza femminile.

Tabella 20

Residenti salvadoregni minorenni nel Comune di Milano al 1° gennaio 2018, per zona e sesso.

Zona F M T % F % minorenni su totale femmine

% minorenni su totale

maschi

% minorenni su totale

Zona 1

4 10 14 28,6 3,6 25,0 9,3

Zona 2

88 100 188 46,8 21,2 31,8 25,8

Zona 3

29 44 73 39,7 12,5 27,8 18,7

Zona 4

88 84 172 51,2 21,7 30,3 25,2

Zona 5

46 53 99 46,5 17,6 34,9 24,0

Zona 6

48 49 97 49,5 18,2 29,0 22,4

Zona 7

58 73 131 44,3 16,3 31,6 22,3

Zona 8

81 103 184 44,0 19,3 33,9 25,4

Zona 9

131 111 242 54,1 23,6 30,9 26,5

Totale 573 627 1.200 47,8 19,0 31,3 23,9

Fonte: nostre elaborazioni su dati Comune di Milano.

Per tornare alla città di Milano è anche possibile un’analisi della concentrazione dei minorenni

salvadoregni per zona. Essi in prima battuta sono davvero molto poco presenti nella zona

centrale (1) laddove dunque al contrario c’è una presenza salvadoregna soprattutto di

maggiorenni. In tale zona, peraltro, in realtà, è molto bassa soprattutto la presenza di minorenni

femmine salvadoregne (3,6% sul totale di donne e bambine residenti in tale zona) anche se pure

tra i maschi l’incidenza di minori è la minima riscontrabile in tutte le zone (25,0%, che è

comunque quasi sette volte la percentuale femminile). Al massimo fra tutte le zone di Milano la

percentuale di minorenni tra le femmine raggiunge il 23,7% (nella zona 9), che è comunque

inferiore a quella minima di minorenni tra i maschi (che è appunto del 25,0% in zona 1): tra

questi ultimi essa sfiora perfino il 35% in zona 5 e il 34% in zona 8. In generale, comunque, senza

Page 63: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

45

distinguere per genere, al di là di una presenza salvadoregna massicciamente maggiorenne in

zona 1 e comunque tale per più di quattro persone su cinque anche in zona 3, per il resto la

quota di minorenni tra i salvadoregni risulta molto elevata, oscillando dal 22,3% e 22,4% nelle

zone 6 e 7 fino al 26,5% in zona 9.

Se Villapizzone è il nucleo di identità locale con più salvadoregni minorenni residenti (92),

elevate quote di questi ultimi in relazione alle relative presenze complessive di cittadini di El

Salvador si registrano ancora di più in altri quartieri: tra i principali citiamo Bovisasca, Bicocca,

Morivione, Farini, Rogoredo, Gratosoglio - Ticinello. Al contrario meno sensibili alla presenza

minorenne risultano nell’ordine i nuclei di identità locali di Duomo, Brera, Tortona e Buenos

Aires - Venezia, coerentemente con l’ipotesi che un progetto familiare a Milano (e dunque la

conseguente presenza di minorenni) sia meno difficilmente sviluppabile in alcuni quartieri

periferici piuttosto che nelle più prestigiose zone del centro, tanto più per gli stranieri in generale

e per la comunità salvadoregna in particolare.

Tabella 21

Residenti salvadoregni minorenni nel Comune di Milano al 1° gennaio 2018, per nuclei di identità locali e sesso.

Nil Femmine Maschi Totale % minorenni

su totale salvadoregni

Parco Bosco in Città (88) 0 2 2 50,0

Bovisasca (81) 4 6 10 40,0

Bicocca (15) 7 3 10 33,3

Ex OM - Morivione (37) 9 3 12 33,3

Farini (78) 2 1 3 33,3

Rogoredo (33) 18 13 31 32,3

Gratosoglio - Ticinello (41) 9 14 23 31,5

Porta Romana (27) 6 3 9 31,0

Loreto (20) 30 35 65 30,5

S. Cristoforo (45) 11 7 18 30,5

Barona (46) 4 4 8 29,6

Selinunte (57) 13 15 28 29,5

Padova (19) 28 33 61 28,9

Comasina (82) 6 4 10 28,6

Ortomercato (29) 6 4 10 28,6

Quarto Cagnino (61) 2 2 4 28,6

Giambellino (49) 23 19 42 27,8

Gallaratese (65) 6 12 18 27,3

Triulzo Superiore (32) 4 5 9 27,3

Niguarda - Cà Granda (14) 18 19 37 27,2

Parco Monlué - Ponte Lambro (31) 13 18 31 27,2

Lodi - Corvetto (35) 17 18 35 27,1

Page 64: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

46

Quarto Oggiaro (76) 20 20 40 26,8

Villapizzone (71) 41 51 92 26,8

Ghisolfa (70) 6 10 16 26,7

Bovisa (77) 15 17 32 26,2

Bruzzano (83) 7 9 16 25,8

Affori (80) 19 18 37 25,7

Greco (13) 13 11 24 25,5

QT 8 (66) 1 1 2 25,0

Isola (11) 12 2 14 24,1

Dergano (79) 24 17 41 23,8

Maggiore - Musocco (72) 2 3 5 23,8

Città Studi (22) 10 18 28 23,7

Maciachini - Maggiolina (12) 11 12 23 23,0

Stadera (42) 12 16 28 23,0

Mecenate (30) 14 9 23 22,8

Parco Lambro - Cimiano (18) 9 12 21 22,3

Forze Armate (56) 11 16 27 22,3

Ripamonti (38) 3 3 6 22,2

S. Siro (60) 1 3 4 22,2

Centrale (10) 7 11 18 22,0

Ronchetto sul Naviglio (48) 4 6 10 21,7

Baggio (55) 17 21 38 21,7

Ticinese (6) 2 6 8 21,6

Figino (63) 1 0 1 20,0

Garibaldi Repubblica (9) 2 1 3 20,0

Tibaldi (43) 1 5 6 20,0

Lambrate (23) 4 6 10 19,6

Umbria - Molise (28) 10 8 18 19,4

De Angeli - Monte Rosa (58) 3 6 9 19,1

Adriano (17) 8 4 12 19,0

XXII Marzo (26) 1 5 6 17,6

Viale Monza (16) 8 9 17 17,5

Bande Nere (52) 10 11 21 16,9

Sarpi (69) 4 2 6 16,7

Washington (51) 3 3 6 16,7

Corsica (25) 3 3 6 15,8

Trenno (64) 0 3 3 15,8

Scalo Romana (36) 3 5 8 15,1

Navigli (44) 2 5 7 14,9

Lorenteggio (53) 2 3 5 14,7

Magenta - S. Vittore (7) 1 3 4 13,8

Vigentina (5) 3 0 3 12,0

Guastalla (4) 2 2 4 11,4

Quinto Romano (62) 0 1 1 11,1

Buenos Aires - Venezia (21) 4 7 11 10,7

Tortona (50) 1 0 1 6,7

Page 65: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

47

Brera (2) 0 2 2 6,1

Duomo (1) 0 1 1 5,3

Fonte: nostre elaborazioni su dati Comune di Milano.

1.5 I processi di integrazione: accesso alla cittadinanza, matrimoni misti,

istruzione e comprensione della lingua italiana, associazionismo

Dal punto di vista dei processi di integrazione il primo dato disponibile è quello sulle acquisizioni

di cittadinanza italiana, quantomeno per gli anni dal 2008 al 2016: dopo essersi curiosamente

quasi dimezzate dalle 146 del 2008 alle 84 del 2012, esse per i salvadoregni sono poi cresciuti

fino a superare le 200 due anni dopo, nel 2014, e le 350 nel 2015, per assestarsi infine a 331 nel

2016 in attesa della resa pubblica dei dati relativi ai periodi temporali più recenti.

In totale si tratta di 1.622 ex salvadoregni divenuti di cittadinanza italiana nell’arco di nove anni

dal 2008 al 2016, e si può dunque ipotizzare senz’altro che tale cifra supererà sicuramente le

2mila unità quando si potranno conteggiare anche il 2017 e il 2018. Dal punto di vista del sesso,

tra 2008 e 2016 si è trattato di 573 maschi e di un numero quasi doppio di femmine (1.049).

Tabella 22

Acquisizioni di cittadinanza italiana da parte di salvadoregni, per sesso. Anni 2008-2016.

Anno Totale Maschi Femmine % Femmine

2008 146 53 93 63,7

2009 118 38 80 67,8

2010 144 57 87 60,4

2011 103 29 74 71,8

2012 84 25 59 70,2

2013 135 37 98 72,6

2014 203 66 137 67,5

2015 358 150 208 58,1

2016 331 118 213 64,4

Fonte: nostre elaborazioni su dati EUROSTAT.

È possibile anche un dettaglio per fasce quinquennali d’età degli acquisiti alla cittadinanza

italiana, il quale rileva come durante il 2016 il maggior numero di acquisizioni di cittadinanza

italiana da parte di salvadoregni abbia afferito ai 45-49enni, in numero di 54 (su 331, pari al

16,3%), mentre durante il 2015 la fascia d’età più importante era stata la precedente, quella dei

40-44enni, con 52 acquisizioni di cittadinanza italiana (su 358, pari al 14,5%).

Page 66: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

48

Molto importanti, in entrambe le occasioni, erano risultate peraltro le fasce d’età dei 15-19enni,

al secondo posto con 46 nel 2015 (il 12,8% del totale) e 40 nel 2016 (il 12,1%), verosimilmente

sintomo di un processo che riguarda sia gli adulti ultraquarantenni più integrati e da più tempo

sul territorio nazionale, sia i loro figli.

Tabella 23

Acquisizioni di cittadinanza italiana da parte di salvadoregni, per fasce d’età (e sesso

relativamente agli ultimi due anni). Anni 2008-2016.

Anni 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 % F nel

2015

% F nel

2016

Meno di 5

13 5 8 0 1 4 3 9 11 22,2 45,5

5-9 6 6 16 4 1 9 7 22 19 45,5 42,1

10-14 8 5 12 2 3 12 18 25 28 40,0 53,6

15-19 6 8 11 30 18 20 28 46 40 41,3 32,5

20-24 1 1 7 2 1 1 2 13 3 53,8 100,0

25-29 10 5 6 1 7 12 17 21 9 52,4 55,6

30-34 10 11 15 13 14 14 18 22 34 63,6 73,5

35-39 18 20 20 13 7 13 22 35 34 62,9 58,8

40-44 23 17 22 15 7 16 23 52 36 65,4 72,2

45-49 20 12 10 8 13 12 30 36 54 72,2 68,5

50-54 14 13 5 10 7 11 15 29 24 51,7 70,8

55-59 11 7 8 2 2 7 6 30 19 73,3 100,0

60-64 5 6 1 3 2 2 10 9 13 88,9 100,0

65-69 1 1 0 0 1 2 2 5 6 100,0 100,0

70+ 0 1 2 0 0 0 1 4 1 75,0 100,0

Fonte: nostre elaborazioni su dati EUROSTAT.

È interessante, poi, secondariamente, come per questi ultimi e fino ai venti anni di età ci sia una

leggera prevalenza maschile tra gli ex salvadoregni acquisiti alla cittadinanza italiana, mentre

successivamente ovvero tra gli adulti la maggioranza sia più nettamente femminile.

Quest’ultimo aspetto potrebbe spiegarsi almeno parzialmente spiegarsi con una probabile

maggiore incidenza di matrimoni misti tra un uomo italiano e una donna salvadoregna di quanti

non tra un uomo salvadoregno e una donna italiana, ma durante l’ultimo anno per cui sono

disponibili i dati (ovvero il 2016) né i neosposi salvadoregni con italiane né le neospose

salvadoregne con italiani risultano tra i primi o le prime quindici in graduatoria per matrimoni

misti in Italia. E identicamente i salvadoregni non rientrano in queste graduatorie in nessun anno

post-censuario, per cui quella di un tasso di acquisizione di cittadinanza italiana tra le donne

Page 67: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

49

salvadoregne adulte molto maggiore rispetto a quello tra gli uomini salvadoregni adulti in virtù

anche di più matrimoni misti con un lui italiano di quanti ne siano stati celebrati con una lei

italiana rimane un’ipotesi plausibile ma attualmente non verificabile.

Dal punto di vista del livello d’istruzione – per lo più raggiunto nel Paese d’origine – le indaginI

2016, 2017 e 2018 dell’Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità segnalano

come in Lombardia meno dell’1% dei salvadoregni ultraquattordicenni sia laureato, mentre la

maggioranza relativa (pari a circa il 44%) si ferma ad un titolo di scuola secondaria di primo grado

ed un ulteriore 15% non ha alcuna credenziale formativa. Poco più di uno su tre ha invece un

titolo di scuola secondaria di secondo grado ed un ulteriore 6% una qualifica professionale. Dal

punto di vista della comprensione della lingua italiana, inoltre, solamente il 3% dei salvadoregni

ultraquattordicenni in Lombardia dichiara di non capirla per nulla o poco, il 18% si colloca a metà

strada (“un po’ e un po’”) mentre complessivamente quasi i quattro quinti la capisce abbastanza

(36%) o molto (43%).

Infine, sempre per quanto riguarda l’area tematica dell’integrazione, una mappatura nazionale

di 1.413 associazioni di stranieri in Italia è stata effettuata congiuntamente dal Ministero del

Lavoro e delle Politiche Sociali, da quello dell’Interno e dal Miur nel 2016, con un aggiornamento

nello scorso mese di ottobre 2018. Il database è reperibile e consultabile sul portale Vivere e

lavorare in Italia all’indirizzo

http://www.integrazionemigranti.gov.it/Areetematiche/PaesiComunitari-e-

associazioniMigranti/Pagine/mappatura-associazioni.aspx e in esso risultano al momento

censite quattro associazioni la cui collettività di riferimento è quella di El Salvador, una nel

comune di Tuscania, in provincia di Viterbo, e tre a Milano: nel Lazio l’Associazione Flor de Izote

di Tuscania, mentre a Milano la Comunità Salvadoregna Monsignor Romero, presso il Centro

Schuster; il Grupo de Danza Folclórica Salvadorena (Danfosal); e il Grupo de Mujeres Viroleñas,

in via Bastia, zona Morivione.

Tutte e quattro, secondo il censimento, offrono tutela legale ai propri assistiti, assistenza nel

disbrigo delle pratiche amministrative, aiuto per l’apprendimento delle lingue, per l’inserimento

lavorativo e nei settori della salute, della casa, della scuola, dell’accoglienza, delle seconde

generazioni e della mediazione interculturale.

Page 68: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

50

1.6 Le rimesse monetarie

Un altro tema molto interessante – e che invece attiene piuttosto al legame verso il Paese di

origine – riguarda le rimesse segnalata dalla Banca d’Italia. Esse sono molto aumentate dagli 8,8-

8,9 milioni di euro annui del 2005 e del 2006 oltre i 10 milioni nel 2007 e poi soprattutto molto

nei seguenti tre anni verso El Salvador: 13,8 milioni nel 2008 (+35,6% rispetto all’anno

precedente); 19,7 milioni durante il 2010 (+17,6% rispetto al 2009); e 20,6 milioni nel 2011

(ulteriormente +21,9%).

Dopodiché, in effetti, sono aumentate ancora ogni anno fino al 2015 compreso, ma con ritmi di

crescita molto inferiori: 20,6 milioni nel 2011 (+4,6%); 21,0 milioni nel 2012 (+1,9%); 21,1 milioni

nel 2013 (+0,5%); 22,3 milioni nel 2014 (+5,7%); e 25,0 milioni nel 2015 (+11,9%). E, soprattutto,

nel 2016 e ancor di più durante il 2017 tali rimesse sono ridiscese, rispettivamente a 24,1 milioni

(-3,4% rispetto al 2015) e 23,1 milioni (-4,4% rispetto al 2016 e -7,6% rispetto al 2015).

Tabella 24

Rimesse verso El Salvador dall'Italia, per principali province. Milioni di euro, anni 2007-2017 Prov. 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

MI 6,235 8,504 9,890 12,241 12,557 12,354 12,189 13,117 14,675 14,272 14,373

Roma 1,042 1,431 1,547 1,755 1,820 1,873 2,075 2,168 2,249 2,128 1,759

VA 0,930 1,210 1,207 1,560 1,572 1,524 1,367 1,455 1,581 1,408 1,235

CO 0,282 0,442 0,659 0,730 0,770 0,910 0,957 0,894 0,946 1,026 0,756

FI 0,130 0,238 0,301 0,325 0,275 0,348 0,472 0,500 0,524 0,546 0,550

MB 0,000 0,000 0,000 0,178 0,369 0,344 0,309 0,318 0,444 0,443 0,461

NA 0,254 0,293 0,406 0,492 0,613 0,530 0,439 0,528 0,732 0,617 0,373

AL 0,078 0,103 0,186 0,208 0,333 0,401 0,391 0,361 0,431 0,304 0,365

NO 0,106 0,178 0,223 0,210 0,209 0,231 0,255 0,295 0,330 0,311 0,349

GE 0,164 0,246 0,291 0,279 0,330 0,312 0,386 0,385 0,419 0,293 0,253

TO 0,159 0,157 0,157 0,202 0,200 0,279 0,248 0,252 0,303 0,305 0,234

BS 0,161 0,167 0,203 0,229 0,228 0,230 0,255 0,201 0,228 0,235 0,231

LC 0,007 0,043 0,072 0,055 0,055 0,104 0,120 0,160 0,161 0,161 0,209

BG 0,020 0,034 0,054 0,070 0,099 0,096 0,135 0,127 0,158 0,146 0,159

PV 0,052 0,055 0,083 0,095 0,125 0,159 0,131 0,137 0,129 0,151 0,150

CR 0,012 0,025 0,019 0,047 0,051 0,052 0,044 0,061 0,060 0,065 0,090

PO 0,003 0,026 0,031 0,052 0,062 0,088 0,072 0,048 0,073 0,095 0,079

Altre 0,510 0,609 0,850 1,001 0,964 1,187 1,288 1,332 1,547 1,641 1,454

Tot. 10,145 13,761 16,179 19,729 20,632 21,022 21,133 22,339 24,990 24,147 23,080

Fonte: nostre elaborazioni su dati Banca d’Italia. In definitiva, mentre la popolazione salvadoregna residente in Italia tra 2010 e 2017 è pressoché

raddoppiata – senza conteggiare coloro i quali hanno acquisito la cittadinanza del Paese ospite

senza magari troncare i rapporti con quello d’origine – il totale delle rimesse è cresciuto solo

complessivamente di un sesto nello stesso periodo di tempo (+17,0%), sintomo forse di una “crisi

Page 69: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

51

economica” ma probabilmente anche almeno altrettanto di una “sfera dei sentimenti” spostasi

sempre più verso l’Italia da El Salvador, con conseguenti maggiori investimenti complessivi sul

territorio d’adozione che non in quello d’origine. Tuttavia, è anche vero che se conteggiamo

anche solamente gli ultimi dieci anni (dal 2008 al 2017 estremi compresi) le rimesse dall’Italia

verso El Salvador hanno totalizzato più di 200 milioni di euro, che in valore assoluto se si

volessero ripartire anche solo sui comunque meno di 20mila salvadoregni stimati attualmente

in Italia significano ancora una media di ben 10mila euro a testa, minori compresi. E

naturalmente, da questo punto di vista, svetta la provincia di Milano, da tre anni oltre i 14 milioni

di euro annui, ben davanti a quella di Roma che dopo un quadriennio è tornata nel 2017 al di

sotto dei due milioni, e poi al terzo e al quarto posto altre due province lombarde molto notevoli,

seppure in diminuzione negli importi, come quelle di Varese (1,2 milioni nel 2017, un valore che

comunque è il più basso degli ultimi otto anni per tale area) e di Como (756mila euro circa, in

questo caso il valore più basso degli ultimi sei anni per tale area provinciale).

Inoltre, delle prime venti province per rimesse nel 2017 ben otto sono lombarde, con quelle di

Monza-Brianza, Brescia, Bergamo, Pavia e Cremona pure in graduatoria. Le province di Monza e

della Brianza, Bergamo e Cremona sono ai rispettivi record storici per i rispettivi territori, invece,

peraltro, nell’ultimo anno 2017, e quella di Pavia ne è stata vicinissima.

Le rimesse rappresentano senza dubbio un tema controverso dell’immigrazione, e quanto

osservabile con riferimento al comportamento complesso dei salvadoregni ne è un chiaro

esempio. Da un lato esse sono indice del processo di radicamento nel Paese di adozione: se in

una prima fase del proprio progetto la o il primo migrante tendono ad inviare a casa la maggior

parte dei propri guadagni, una volta che il percorso migratorio si consolida – e ciò principalmente

con i ricongiungimenti familiari – il costo della vita e l’investimento in Italia aumentano e la

disponibilità economica da inviare si riduce, anche in virtù di una sfera degli affetti e dei

sentimenti spostatasi nel frattempo più nel territorio d’adozione che in quello d’origine.

Le rimesse, peraltro, contribuiscono a creare un falso immaginario sulle condizioni di vita in Italia

che implica l’aumento delle richieste economiche dal Paese d’origine, difficoltà in fase di

ricongiungimento familiare stesso (i familiari ricongiunti si scontrano infatti non raramente con

condizioni di marginalità non immaginate).

Page 70: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

52

1.7 Rimpatri e ritorni

Come già evidenziato in precedenza, gli emigrati salvadoregni dall’Italia sono stati 19 durante

l’ultimo anno di cui c’è disponibilità dei dati ovvero il 2016, e in totale 143 dal 2008 al 2016.

Nello stesso arco di tempo di nove anni sono stati inoltre secondo l’Eurostat respinti alle

frontiere italiane complessivamente una cinquantina di salvadoregni, mai più di una decina

all’anno, e quasi sempre per scopo e condizione del soggiorno non giustificato. Durante il

medesimo periodo sono stati invece rintracciati in condizione irregolare sul territorio italiano

quasi un migliaio di salvadoregni, che raggiungono praticamente tale cifra considerando in

aggiunta anche i circa 125 del 2017. Si tratta in sei casi su sette di uomini anche se abbiamo visto

come invece la maggioranza della presenza complessiva salvadoregna in Italia sia invece

composta da donne.

Tale quota di forte prevalenza maschile, sembra comunque leggermente ridotta negli ultimi due

anni 2016 e 2017, dove comunque è ancora di forte prevalenza caratterizzando circa tre persone

intimate a lasciare l’Italia ogni quattro.

Tabella 25

Salvadoregni rintracciati in condizione di irregolarità giuridico-amministrativa nel soggiorno in

Italia, intimati a lasciare l’Italia, e che hanno effettivamente lasciato l’Italia. Anni 2008-2017.

Anno Totale di cui intimati a lasciare l’Italia

Uomini Donne di cui persone che hanno lasciato

effettivamente l’Italia

2008 95 95 85 10 10

2009 105 105 95 10 10

2010 100 100 95 5 5

2011 45 45 40 5 5

2012 85 85 75 10 15

2013 65 65 60 5 15

2014 90 90 80 10 5

2015 105 105 95 10 10

2016 165 165 125 35 15

2017 125 125 95 30 45

Nota: I dati Eurostat sono arrotondati ai più prossimi multipli di cinque. Fonte: nostre elaborazioni su dati EUROSTAT. Praticamente la totalità del migliaio di salvadoregni rintracciati in condizione di irregolarità

giuridico-amministrativa in Italia, poi, è stata intimata a lasciare il territorio durante l’ultimo

decennio 2008-2017. Ben differente, come per altre nazionalità in Italia, è invece il dato sulle

effettive persone che l’hanno effettivamente fatto, in totale circa 130 anche se con un tasso di

incidenza sul totale dei segnalati ed intimati superiore e massimo proprio nell’ultimo anno 2017,

Page 71: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

53

pari a circa il 36% a fronte di una media decennale attorno al 13% ovvero quasi tre volte

inferiore.

Nell’ultimo anno 2017, inoltre, in modo rilevante anche in termini assoluti hanno lasciato

effettivamente l’Italia quasi una cinquantina di persone e cioè all’incirca quanti

complessivamente nei quattro anni precedenti, contro ad esempio solamente una decina che

ha compiuto tale passaggio durante il 2016 allorquando i segnalati ed intimati erano stati anche

di più rispetto al 2017 (circa 165 contro circa 125).

La maggior parte dei ritorni che hanno riguardato il 2017 – almeno il triplo in numero assoluto

rispetto agli anni precedenti come si evince sempre da T25 – è avvenuto tramite un ritorno

volontario: circa 35 su un totale di 45, anche se i dati Eurostat sono tutti arrotondati a multipli

di cinque e quindi su basse numerosità possono risultare anche parzialmente fuorvianti nel

determinare le proporzioni numeriche corrette. Durante il 2017 i rimpatri forzati di salvadoregni

sono stati invece circa una decina.

Tabella 26

Salvadoregni che hanno lasciato l’Italia per tipo di ritorno. Anni 2014-2017.

Tipo di ritorno 2014 2015 2016 2017 % 2017

Volontario 0 5 10 35 (77,8)

Forzato 5 5 5 10 (22,2)

Altro tipo 0 0 0 0 (0,0)

Totale 5 10 15 45 100,0

Nota: I dati Eurostat sono arrotondati ai più prossimi multipli di cinque. Fonte: nostre elaborazioni su dati EUROSTAT. Tabella 27

Totale stranieri che hanno lasciato l’Italia per tipo di ritorno. Anni 2014-2017.

Tipo di ritorno 2014 2015 2016 2017 % 2017

Volontario 980 1.015 1.015 1.805 (25,6)

Forzato 4.330 3.655 4.505 4.935 (70,0)

Altro tipo 0 0 270 305 (4,3)

Totale 5.310 4.670 5.790 7.045 100,0

Nota: I dati Eurostat sono arrotondati ai più prossimi multipli di cinque. Fonte: nostre elaborazioni su dati EUROSTAT.

Inoltre, infine, come si nota dalle T26 e T27, è assolutamente notevole come i tipi di ritorni –

quantomeno nell’ultimo anno di disponibilità dei dati 2017 – siano stati molto differenti da quelli

più generalmente operati dalle altre nazionalità in Italia nello stesso anno. Seppure i numeri

Page 72: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

54

assoluti siano molto bassi4, è indubbio come nel 2017 per i salvadoregni il rapporto tra ritorni

volontari e forzati sia assolutamente favorevole ai primi, in misura di 35 a 10; mentre quasi

esattamente al contrario fra gli stranieri in generale all’incirca il medesimo rapporto numerico

sia invece favorevole ai secondi, ovvero ai ritorni forzati, in misura di quasi 5mila a poco più di

1.800. Anche se su numerosità ancora inferiori, già durante il 2016 il gruppo salvadoregno segnò

peraltro più ritorni volontari (circa 15) che forzati (una decina), mentre classicamente per il

complesso degli stranieri in Italia furono di più i rimpatri forzati (più di 4.500) rispetto ai ritorni

volontari (un migliaio in totale).

1.8 La devianza Un ultimo dato interessante riguarda i detenuti salvadoregni nelle carceri italiane. Si tratta di 44

persone, tutti uomini, al 1° gennaio 2019, contro le 42, sempre tutti uomini, di due mesi prima,

pari allo 0,2% della popolazione straniera complessivamente detenuta composta attualmente

da poco più di 20mila unità, Un’incidenza che è quasi otto volte superiore a quella del peso della

nazionalità salvadoregna sul totale degli stranieri nel complesso in Italia (inferiore allo 0,03%) ad

indicare un tasso di detenzione dunque molto superiore di quello medio delle persone con

nazionalità non italiano sul nostro territorio.

Dal punto di vista della posizione giuridica in carcere, però, i detenuti salvadoregni in qualità di

imputati al 1° gennaio 2019 sono 15 contro i 10 di due mesi prima, mentre i condannati 29

ovvero in diminuzione a fronte dei 32 del 1° novembre 2018, con nessun internato.

A livello complessivo di tutti gli stranieri in carcere gli imputati sono il 38,0%, i condannati il

61,6% e gli internati lo 0,3%, mentre fra i salvadoregni rispetto a questa media è leggermente

superiore la quota degli imputati e leggermente inferiore quella dei condannati, mancando

invece come già detto gli internati.

Dal punto di vista del genere il 4,7% dei detenuti stranieri al 1° gennaio 2019 sono donne, mentre

come detto esse mancano tra i salvadoregni.

Oltre a questi dati sui detenuti non sono invece al momento reperibili dettagli statistici sulla

devianza dei minorenni salvadoregni, né informazioni – neppure a livello aggregato con i

maggiorenni – su denunciati e reati.

4 Ed essendo arrotondati da Eurostat a multipli 5 non permettano tra l’altro il calcolo di percentuali totalmente affidabili.

Page 73: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

55

Tabella 28

Detenuti salvadoregni al 1° gennaio 2019, per Regioni.

Regione V.A. Totale stranieri

V.% su

totale stranieri

% su

totale El Salvador

Residenti El Salvador

1.1.2018

Detenuti salvadoregni (al 1.1.2019)

ogni cento residenti

salvadoregni (al 1.1.2018)

Lombardia 38 3.698 1,0 90,5 11.747 0,3

Piemonte 2 2.089 0,1 4,8 761 0,3

Emilia-Romagna 1 1.854 0,1 2,4 157 0,6

Lazio 1 2.624 0,0 2,4 943 0,1

Valle d'Aosta 1 153 0,7 2,4 3 33,3

Veneto 1 1.407 0,1 2,4 81 1,2

Abruzzo 0 349 0,0 0,0 6 0,0

Basilicata 0 72 0,0 0,0 9 0,0

Calabria 0 613 0,0 0,0 22 0,0

Campania 0 1.008 0,0 0,0 274 0,0

Friuli-Venezia-Giulia

0 268 0,0 0,0 31 0,0

Liguria 0 788 0,0 0,0 155 0,0

Marche 0 314 0,0 0,0 30 0,0

Molise 0 128 0,0 0,0 2 0,0

Puglia 0 517 0,0 0,0 33 0,0

Sardegna 0 694 0,0 0,0 22 0,0

Sicilia 0 1.135 0,0 0,0 27 0,0

Toscana 0 1.687 0,0 0,0 308 0,0

Trentino-Alto-Adige

0 273 0,0 0,0 6 0,0

Umbria 0 584 0,0 0,0 9 0,0

Totale 44 20.255 0,2 100,0 14.626 0,3

Fonte: nostre elaborazioni su dati Ministero dell’Interno. Più del 90% dei detenuti salvadoregni in Italia sono allocati nelle carceri lombarde, in numero

complessivo di 38 su un totale di 44 al 1° gennaio 2019 e il loro numero è in linea con quello

nazionale dal punto di vista del rapporto con la popolazione salvadoregna complessivamente

residente in regione (0,3%). Gli altri salvadoregni ristretti in carcere sono due in Piemonte (pari

anche lì allo 0,3% della popolazione salvadoregna locale) più uno a testa in ciascuno dei seguenti

territori: Emilia-Romagna, Lazio, Valle d’Aosta5 e Veneto.

5 Il dato della Valle d’Aosta è particolarmente curioso con un detenuto salvadoregno detenuto al 1° gennaio 2019 a fronte di soli tre residenti dodici mesi prima, ma esso è determinato dai bassissimi valori numeri a livello assoluto.

Page 74: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

56

2. Analisi qualitativa sui migranti in Italia.

2.1 Evoluzione del fenomeno migratorio

L’evoluzione del fenomeno migratorio da El Salvador all’Italia, a partire dalle principali fonti

statistiche disponibili, è stata ampiamente affrontata nella prima parte di questo rapporto.

Quello che interessa il presente capitolo è tracciare un quadro della storia di questa particolare

migrazione raccogliendo gli elementi emersi dalla fase di ricerca sul campo, effettuando cioè un

approfondimento di tipo qualitativo a partire dall’esperienza dei migranti stessi e degli

stakeholder interessati.

A questo proposito, quello che emerge con chiarezza dalle interviste e dai focus goup realizzati,

è il profilo di una migrazione caratterizzata da fasi diverse e strettamente legate alla storia del

Paese di origine.

2.1.1 La prospettiva storica: i primi flussi

La storia contemporanea de El Salvador si sostanzia in un continuum di violenza che ha

attraversato il Paese e che, fin dagli inizi del Novecento, si è concretizzata in un susseguirsi di

colpi di stato e dittature militari. A partire dagli anni Settanta, in opposizione alla dittatura

militare, si costituirono formazioni di guerriglia, prima fra tutte il Fronte Farabundo Martí di

Liberazione Nazionale (FMLN) che, accanto a contadini, operai e militanti si opponeva al clima

di oppressione militare. La brutale guerra civile che attraversò il Paese per tutti gli anni Ottanta

ha causato più di 70.000 morti e una diffusa migrazione forzata, in una popolazione che oggi

conta poco più di sei milioni di persone.

Tali migrazioni forzate hanno interessato, seppur in maniera minore, anche l’Italia,

caratterizzando i primi flussi migratori verso il nostro Paese. Tutte le intervistate e gli intervistati

identificano proprio nella guerra civile di quegli anni la prima causa della migrazione verso

l’Italia. Una migrazione che si è caratterizzata da un lato dunque per aver interessato rifugiati

politici e profughi di guerra, ma anche con una forte connotazione femminile. Donne primo-

migranti dunque che, arrivate in Italia, erano impiegate principalmente nell’ambito del lavoro

domestico in una fase (quella tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta) dove il Paese non si era

ancora dotato di una legislazione strutturata sull’immigrazione (a questo proposito si ricorda

che il primo intervento normativo per regolamentare l’immigrazione, soprattutto dell’attività

Page 75: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

57

lavorativa degli immigrati, risale al 1986, con la legge n. 943 Norme in materia di collocamento

e di trattamento dei lavoratori extracomunitari immigrati e contro le immigrazioni clandestine).

“Io sono arrivata qui in Italia nel settembre del ’72. Poi sono arrivata a Gallarate, eravamo solo

tre salvadoregni e allora eravamo tutti lì a Gallarate, e poi piano piano ha cominciato a venire la

gente. Sono stata cinque anni a Gallarate, dopo 5 anni ho trovato lavoro qui a Milano […] Poi è

cominciata la guerra nel mio paese e ha cominciato la emigrazione dal mio paese. È cominciata

a venire tanta gente”. (SAL-F-MI-15)

Dopo una prima fase strettamente legata alla fuga dalla guerra, il flusso si è dunque allineato

alle principali caratteristiche dei flussi migratori tipici dell’America Latina, con una iniziale

predominanza della componente femminile (alla fine degli anni Ottanta le donne

corrispondevano a circa il 77% dei migrati salvadoregni) riequilibratasi nel corso dei decenni

principalmente in seguito a ricongiungimenti famigliari di figli, compagni e, più in generale, dei

famigliari.

“Ho visto soprattutto le donne emigrare, donne più che uomini, e anche giovani, tanti giovani.

Purtroppo, il quadro che vedo è questo […] tante donne che emigrano per dare un futuro ai figli,

però soprattutto perché è più facile lavorare che per un uomo qua”. (SAL-F-MI-16)

La presenza dei salvadoregni è dunque progressivamente cresciuta, parallelamente al

progressivo crescere della più complessiva presenza di stranieri in Italia: se all’inizio degli anni

Ottanta le cittadine e i cittadini salvadoregni erano, infatti, qualche centinaia, oggi la sola

componente regolare supera la quota dei 13mia (che sale a oltre 18mila se si considerano le

stime sull’irregolarità). Un numero che può forse considerarsi contenuto, soprattutto se

paragonato a flussi migratori provenienti da altri Paesi dell’America latina come Ecuador e Perù,

ma che risulta comunque rilevante alla luce delle dimensioni e delle caratteristiche del Paese di

origine.

“Sicuramente c'è stato un nucleo storico di cittadini salvadoregni presenti in Lombardia e in

particolar modo a Milano e nella città metropolitana di Milano, che ha fatto da catalizzatore

rispetto poi ai famigliari e i conoscenti, che hanno chiamato soprattutto in occasioni particolari

dal punto di vista della normativa, che consentivano l'ingresso qui in Italia […]. Devo dire che

all'inizio quello che ho visto rispetto alla comunità salvadoregna come motivazione all'ingresso

Page 76: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

58

sono stati soprattutto per motivi di lavoro e quindi sanatorie o decreti flussi, e ricongiungimenti

famigliari: ricongiungimenti famigliari proprio tanti”. (ST9)

Inoltre, la migrazione da El Salvador, si caratterizza per un altro elemento particolarmente

significativo nell’ambito dei processi migratori: El Salvador rientra tra i Paesi i cui cittadini sono

esenti da visto per soggiorni di una durata massima di 90 giorni (semplificando, per soggiorni di

turismo)6.

Questo elemento influisce in maniera determinante sulle strategie e i progetti migratori di

questa popolazione: è interessante notare, infatti, come la grande maggioranza delle e degli

intervistati dichiarino di aver attraversato periodi di irregolarità nel soggiorno. Soprattutto per

quanto riguarda il periodo a cavallo tra la fine degli anni Novanta e il primo decennio del

Duemila, è possibile tratteggiare un processo che ha visto un primo ingresso in Italia

(formalmente) per turismo, una successiva fase più o meno lunga di irregolarità e, infine, una

regolarizzazione (grazie a una procedura di coesione familiare con un parente regolarmente

soggiornante, l’accesso a una regolarizzazione o a un decreto flussi). Sebbene il tema

dell’irregolarità sarà meglio approfondito nelle prossime pagine e, in particolare, nel prossimo

capitolo, è qui interessante notare come alcuni degli intervistati, a questo proposito,

sottolineino un interessante confronto con la migrazione El Salvador-Stati Uniti: infatti, seppur

l’Italia sia considerata un Paese dove le condizioni lavorative e retributive sono più svantaggiose,

le possibilità concrete di arrivare a una regolarizzazione sono nettamente più favorevoli.

“(Sono arrivato) nel 2011, e due anni fa ho trovato, dopo che ho fatto la patente italiana, un

lavoro come magazziniere autista. Prima ho iniziato, quando sono arrivato qua, a fare le pulizie,

in nero, come hanno fatto tutti. […] E dopo, facevo due o tre ore alla settimana di lavoro, e poi

ho trovato lavoro come badante, in nero sempre, perché ho avuto il permesso di soggiorno dopo

due anni, dopo due anni da quando sono arrivato qua […]. Se io non avessi sposato mia moglie,

a questa data, che sto parlando, che sono sette anni che sono in Italia, non avrei il permesso di

soggiorno”. (SAL-M-MI-17)

6 REGOLAMENTO (CE) N. 539/2001 DEL CONSIGLIO del 15 marzo 2001.

Page 77: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

59

2.1.2 Il nuovo flusso e le richieste di protezione internazionale

Nonostante il permanere dell’esenzione dal visto per soggiorni di breve periodo, la migrazione

regolare verso l’Italia oggi è notevolmente più complessa. Infatti, a seguito della crisi economica

che ha colpito l’Europa nel 2008, i cosiddetti decreti flussi di accesso per lavoro nel nostro Paese

sono stati ridotti in maniera vertiginosa, limitando le possibilità di ingresso al ricongiungimento

familiare e riducendo, nei fatti, le possibilità di regolarizzazione per chi già presente sul

territorio7.

A questo primo elemento di sostanziale modificazione della realtà migratoria verso l’Italia se ne

aggiunge un secondo, altrettanto se non più significativo, legato alle attuali condizioni di vita in

El Salvador: una delle conseguenze della guerra civile conclusasi all’inizio degli anni Novanta,

infatti, è stata il proliferare in tutto il Paese di gruppi criminali organizzati (i più importanti sono

la cosiddetta Mara Salvatrucha – più comunemente conosciuta come MS-13 – e la sua rivale

Barrio-18 – o B-18. Per un approfondimento su questo tema e sulle conseguenti

raccomandazioni dell’UNHCR si veda il box 1). Tali bande criminali in costante conflitto tra di

loro e con le forze di polizia, hanno portato all’ennesima escalation di violenza nel paese. La

situazione è infine drammaticamente peggiorata a partire dal 2015, a causa del fallimento del

processo di pace tentato dal governo, causando così un novo esodo di cittadini e cittadine

salvadoregni in fuga da una nuova “guerra”.

Questa nuova drammatica condizione torna con costanza nelle testimonianze delle intervistate

e degli intervistati (sia migranti, sia stakeholder) e viene confermata dai dati sulle richieste e le

concessioni di protezione internazionale. Come abbiamo visto nel capitolo precedente, infatti,

le richieste di protezione internazionale da parte di cittadine e cittadini Salvadoregni è passata

da poche decine nel primo decennio del Duemila a quasi 1700 nel 2018, con un picco di crescita

impressionante tra il 2015 e il 2016 (da 205 a 1.087).

“La situazione di violenza che c'è in El Salvador ha spinto proprio di più a emigrare, non soltanto

perché c'è povertà, anche per la violenza... per il pericolo di morte di tante persone che emigrano

di urgenza. […] alle donne che abbiamo aiutato nella chiesa è capitato proprio questo, donne che

erano emigrate per il fatto delle maras, che sono state minacciate di morte, sono dovute venire

qua e trovare un modo di uscire da questa situazione”. (SAL-F-MI-16)

7 In Italia, il flusso di ingressi legali di lavoratori extra-comunitari viene regolato dal sistema delle quote (introdotto dal

Decreto Legislativo n. 286 del 1998). Ogni anno il governo stabilisce le quote di ingressi per lavoratori (stagionali e

non) tramite Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, il cosiddetto “Decreto flussi”.

Page 78: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

60

La crescita esponenziale delle richieste di protezione internazionale si accompagna ad alti tassi

di riconoscimento di status: nel 2017 solo il 10% delle richieste di protezione ha infatti ricevuto

un diniego (laddove, per le altre richieste, i dinieghi sono pari al 50,1%); inoltre la comunità

salvadoregna riceve per quasi il 33% dei casi lo status di Rifugiato – rispetto all’8,5 complessivo.

Dati assolutamente coerenti con le linee guida rilasciate da UNHCR ci cui al box 1. Si tratta

prevalentemente, secondo le persone intervistate, di ragazzi giovani, che le famiglie tentano di

sottrarre alle bande, così come di intere famiglie costrette a scappare da un giorno all’altro a

causa di gravi minacce se non violenze subite concretamente. In questo secondo caso, dalle

interviste emerge frequentemente l’idea che si tratti di famiglie mediamente benestanti, con

alti livelli di istruzione, proprio per questo più esposte al rischio di ricatti ed estorsioni.

“E ora sta arrivando tanta gente, famiglie intere, gente preparata, gente che lasciano tutto. Per

esempio, conosco un medico (…) l’hanno imprigionato poi è scappato con la moglie e i due figli

e sono arrivati qua. […] Tutta gente qualificata, ecco, gente professionista”. (SAL-F-MI-15)

Questa nuova ondata migratoria porta con sé diverse criticità, legate ad un fenomeno, quello

dei richiedenti protezione internazionale salvadoregni, con molte peculiarità.

Innanzi tutto, provenendo da un paese esente visto e raggiungibile esclusivamente per via aerea,

i profughi salvadoregni restano tendenzialmente esclusi dal sistema di accoglienza nazionale,

legato principalmente agli arrivi via male. Questo porta con sé diverse implicazioni:

Innanzi tutto, il rischio di un ritardo nella presentazione della domanda di protezione,

dovuto anche alle scarse e imprecise informazioni di cui dispongono i diretti interessati.

Inoltre, la fuga come spesso accade, non è organizzata e, nel caso specifico delle e dei

salvadoregni, si basa sul passaparola di amici e conoscenti. In altri casi rischia di essere

pianificata tramite sedicenti agenzie turistiche che truffano famiglie già esposte ad un

alto livello di ricattabilità. Il ritardo nella presentazione della domanda di protezione,

inoltre, rischia di inficiarne in modo determinate l’esito.

Inoltre, il mancato inserimento nel sistema di accoglienza nazionale comporta un’ovvia

e grave difficoltà abitativa: soprattutto le famiglie rischiano di rimanere sulla strada o,

in alcuni casi, di trovare ricovero notturno presso dei dormitori che non risolvono però

la questione dell’accoglienza diurna. Nella maggior parte dei casi è la comunità

Page 79: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

61

salvadoregna stessa che interviene a supporto dei propri connazionali, ospitandoli in

casa o aiutandoli a trovare soluzioni troppo spesso temporanee.

“E ora ci troviamo, adesso arrivano famiglie, proprio con sette persone a famiglia, perché arriva

la mamma, il papà, e i figli, sei, sette, cinque persone. Noi li mandiamo lì i primi momenti [nei

dormitori], e la cosa che ci dicono è che devi arrivare ogni sera con le valigie e queste famiglie,

durante il giorno, stanno in strada. […] Però fino ad adesso no abbiamo trovato una

sistemazione, un supporto”. (SAL-F-MI-15)

“Il tema dell’abitazione, è uno dei temi che viene fuori nel momento in cui viene richiesta la

protezione internazionale perché non rientrando queste persone all’interno dell’accoglienza

classica, ordinaria, spesso sono persone che chiaramente vivono nelle case di amici, parenti

connazionali o spesso in delle situazioni anche di fortuna. Per poter chiedere la protezione

internazionale e quindi fare proprio la domanda di richiesta asilo la Questura per la competenza

territoriale chiede una dichiarazione di ospitalità che spesso queste persone non hanno ed è uno

dei motivi per cui a volte vengono presi trattenuti e poi allontanati”. (ST4)

“La cosa a volte per noi curiosa ecco è che quasi sempre, quando la persona viene da noi per

chiedere assistenza, molto spesso non ha neanche ventilato l´ipotesi di chiedere la protezione

che è la cosa più banale, […] quello che a noi sorprende spesso è vedere dei ragazzi che […] non

la chiedono in prima battuta ma solo dopo magari un anno viste le difficoltà, visto che magari

c´è un decreto di espulsione, visto che c´è un reato ecc. si attivano verso un´assistenza nostra.

Ma dopo un anno e mezzo […] è difficile e i rischi di chiedere protezione in caso di reati vuol dire

condannarli ad un trattenimento nelle more di valutazione della domanda perché questo

prevede la nuova normativa”. (ST11)

A conclusione di questo excursus sulla condizione di richiedenti e detentori di protezione

internazionale salvadoregni, è bene sottolineare anche alcuni aspetti contradditori di tale

fenomeno. Alcuni degli intervistati, infatti, sottolineano come la consapevolezza delle buone

possibilità di ottenimento di uno status di protezione per i cittadini salvadoregni potrebbe aver

spinto alcune persone prive di un regolare titolo di soggiorno a presentare domanda di

protezione come strategia di fuoriuscita dall’irregolarità. Come vedremo in seguito, l’irregolarità

costituisce una delle principali criticità dell’esperienza migratoria delle cittadine e dei cittadini

salvadoregni e le sempre crescenti difficoltà ad uscire da questa condizione potrebbero aver

spinto alcune persone a tentare anche questa strada.

Page 80: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

62

“Le richieste dei cittadini salvadoregni si stanno canalizzando verso l'asilo, la richiesta di asilo.

Un po' sicuramente per tutto il discorso della violenza nel paese, c'è la questione delle mars […]

In parte c'è questa cosa, in parte ci leggo anche… magari posso essere smentito, però le

possibilità offerte dalla normativa di ingresso in Italia per motivi di lavoro ormai sono inesistenti

e quindi, però ripeto chiedo conferma, ci leggo possibilità di ottenere un permesso di soggiorno

qua in Italia attraverso la richiesta di asilo”. (ST9)

BOX 1 – Criminalità organizzata e nuova ondata di violenza

L’origine del clima di estrema violenza che attraversa oggi El Salvador vede nella guerra civile

una doppia origine: da un lato, infatti, la debolezza delle istituzioni e la povertà diffusa

dell’immediato “dopo-guerra” sono stati terreno fertile per il proliferare del mercato della

droga e della corruzione. Inoltre, la deportazione dei membri della gang salvadoregne

costituitesi in California dagli USA a El Salvador, agita a partire dagli anni Novanta, ha

consolidato il potere delle gang stesse nel paese di origine. Nonostante i diversi tentativi del

Governo di ridurre l’ingerenza delle “Mara”, il potere e la violenza di queste ultime è cresciuto

esponenzialmente nel corso degli anni. Nel 2012 è stato avviato un tentativo di tregua e

pacificazione tra le principali bande locali (Mara Salvatrucha – più comunemente conosciuta

come MS-13 – e la sua rivale Barrio-18 – o B-18) fallito definitivamente del 2015.

Il 2015, infatti, ha visto un drammatico aumento degli omicidi e degli “omicidi multipli”,

cresciuti l’89% rispetto al 2014, mentre i tripli omicidi sono addirittura aumentati del 148 %.

Sempre El Salvador, nel 2012, si è drammaticamente contraddistinto come Paese con il più

alto tasso di omicidi ogni 100.000 abitanti con vittime bambini e adolescenti tra gli 0 e i 19

anni

Inoltre è ampiamente documentata una violenza ricorrente ed efferata contro le donne con

numerosissimi casi di femminicidi.

Alla luce di un contesto di violenza così marcato, UNHCR ha ritenuto necessario stilare delle

“Linee guida sull’eleggibilità per la valutazione delle necessità di protezione internazionale

presentata da richiedenti asilo provenienti da El Salvador”

Nell’ambito di queste linee guida, UNHCR individua 13 profili da considerare

particolarmente a rischio e per cui raccomanda il riconoscimento dello status di protezione

internazionale. Tra questi, per la dimensione italiana, risultano particolarmente significativi i

seguenti:

individui che le bande ritengono contravvenire le loro regole o resistere alla loro autorità;

professionisti o persone con ruoli importanti suscettibili di estorsione, tra cui coloro che sono coinvolti nel commercio informale o formale come gli imprenditori, i loro impiegati e operai, o i venditori ambulanti; impiegati nei trasporti pubblici; autisti di taxi e mototaxi (tuc-tuc); impiegati del settore pubblico; minori o adulti che ricevono rimesse dall’estero; e alcuni rimpatriati dall’estero;

‘informatori’, testimoni e vittime di crimini commessi da parte delle bande e altri gruppi criminali organizzati, o da parte di membri delle forze di sicurezza;

Page 81: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

63

minori e giovani con determinati profili o in circostanze specifiche, come il fatto di vivere nelle zone dove operano le bande e la violenza verso i minori estremamente diffusa;

donne e ragazze vittime di violenza;

individui con diverso orientamento sessuale e/o identità di genere;

persone in qualche modo collegate alle Autorità salvadoregne e loro familiari (pubblici ufficiali, giudici, pubblici ministeri, polizia, forze armate, membri delle istituzioni educative pubbliche ecc.

2.1.3 Due aspetti estremamente critici: irregolarità e rimpatri forzati

Come sopra anticipato, e come ampiamente ripreso del secondo capitolo di questo Rapporto,

l’irregolarità rappresenta una delle principali caratteristiche critiche delle migrazioni da El

Salvador. Questo non solo e non tanto in termini quantitativi, quanto rispetto all’ingerenza che

l’irregolarità agisce sulla vita delle persone e sulle traiettorie di integrazione. Inoltre, seppure i

dati aggiornati relativi al 2018 non siano ancora disponibili, è sensazione diffusa che i livelli di

irregolarità stiano aumentando.

Come già accennato, l’irregolarità viene presentata dalla grande maggioranza degli intervistati

come un passaggio obbligato di buona parte delle traiettorie migratorie: l’ingresso avviene

principalmente grazie all’esenzione del visto turistico, allo scadere dei 90 giorni di permanenza

regolare i migranti scivolano nell’irregolarità fino all’ottenimento di un titolo di soggiorno grazie

a coesioni famigliari, sanatorie o regolarizzazioni de facto tramite decreto flussi. L’attuale

situazione delle politiche italiane nei confronti della gestione del flusso migratorio rende però

sempre più complesso il processo di regolarizzazione e il timore è che lo status di irregolare

possa prorogarsi per lungo tempo.

Questa condizione genera alti livelli di precarietà, rende impraticabile l’accesso a un lavoro

regolare - relegando cittadini e cittadine salvadoregne nelle maglie del lavoro nero, aumentando

il rischio di sfruttamento e ricattabilità – costituisce un ostacolo sostanziale all’accesso alle cure

mediche e, infine, rende complessa l’accessibilità al sistema scolastico (sebbene salute e

istruzione siano considerati diritti fondamentali in Italia). Tutti questi aspetti portano tutti i

soggetti interpellati ad affermare che la “vera vita” in Italia comincia solo dopo la

regolarizzazione.

“Se io non avessi sposato mia moglie, a questa data, che sto parlando, che sono sette anni che

sono in Italia, non avrei il permesso di soggiorno […] è così che praticamente le tante opportunità

Page 82: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

64

mi si sono aperte, avendo il permesso di soggiorno, senza sarei probabilmente ancora qua ma,

con una vita molto, molto diversa da quella che ho adesso”. (SAL-M-MI-17)

Infine, sempre a proposito dell’irregolarità, è importante sottolineare come l’indagine sul campo

rilevi un crescente senso di disorientamento tra i cittadini salvadoregni rispetto questo tema: la

già citata scarsità e imprecisione delle informazioni a cui questa comunità riesce ad accedere,

combinata a una fase particolarmente complessa delle politiche e della normativa italiane,

rischiano di inficiare anche quei casi che potrebbero invece accedere a un percorso di

regolarizzazione, con l’aumento del rischio di rimpatrio forzato da parte delle autorità.

È infatti opinione diffusa dei soggetti intervistati (tanto tra le e i migranti quanto tra gli

stakeholder) che negli ultimi mesi si stia verificando una crescita consistente dei rimpatri forzati

a carico di cittadini salvadoregni, fenomeno che, fino al 2017, risulta essere del tutto residuale.

Tale sensazione, che per essere attendibile dovrà essere confermata dalle stime ufficiali dei

prossimi anni, potrebbe trovare oggi una parziale giustificazione nelle stretta contro

l’irregolarità dichiarata dall’attuale Governo italiano e dall’oggettività maggiore semplicità che

l’identificazione e il ripatrio di cittadini dell’America latina comporta per le autorità italiane (i

migrati provenienti dall’America latina sono infatti più facilmente identificabili perché in

possesso di documenti identificativi attendibili - come il passaporto - a differenza di altre

tipologie di migranti, principalmente provenienti dall’Africa o dal Medio Oriente).

Complessivamente, la sensazione è che questi rimpatri si caratterizzino per una forte

polarizzazione di genere: ad essere ripatriati sono infatti molto più spesso uomini adulti che

donne e tale polarizzazione sembra associarsi prevalentemente ai diversi stili di vita degli

uomini. L’emissione del provvedimento di rimpatrio, infatti, non avviene tanto in corrispondenza

di reati e condanne quanto piuttosto a seguito di fermi e identificazioni dovuti a schiamazzi,

risse, ubriachezza molesta ecc.

2.2 Condizioni di Vita

Come già riportato nel primo capitolo di questo report, al 1°gennaio 2018 risultano

regolarmente soggiornanti in Italia 13.375 cittadini salvadoregni (Istat), di cui ben 11.747 (più di

quattro quinti) residenti in Lombardia. La maggioranza assoluta dei salvadoregni residenti in

Italia è iscritta nelle anagrafi comunali del milanese: per la precisione il 56,7%, pari a 8.296 unità;

Page 83: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

65

segue la provincia di Varese, con 1.397 unità pari al 9,6% del totale nazionale. Un altro dato di

rilievo, sempre per quanto riguarda i cittadini salvadoregni regolarmente presenti in Italia, è

quello relativo all’aumento dei richiedenti protezione internazionale (1.691 nel 2018), di cui si è

appena ampiamente discusso nel precedente capitolo. Anche se è difficile quantificarne con

precisione la presenza è infine importante sottolineare l’esistenza in Italia di una parte

consistente di migranti salvadoregni in condizione di irregolarità.

Per quanto riguarda le condizioni di vita in Italia della comunità salvadoregna, dalle interviste ai

migranti e ai principali stakeholders coinvolti si rileva quindi molto chiaramente un forte nesso

tra status giuridico delle persone e condizioni lavorative, abitative e di utilizzo dei servizi che

offre il territorio (scuola, salute etc.). A seconda dello status giuridico, situazione di regolarità o

irregolarità di soggiorno e di richiesta e ottenimento della protezione internazionale, si possono

delineare delle situazioni molto diverse e tipizzate.

Facendo riferimento al primo capitolo di questo report e all’evoluzione del fenomeno migratorio

della comunità salvadoregna in Italia, in tutti i principali ambiti di vita che andremo ad analizzare,

tra cui lavoro, casa, accesso ai servizi socio-sanitari e a percorsi di istruzione e formazione, sarà

possibile individuare una netta differenza tra:

- migranti salvadoregni arrivati in Italia fino all’inizio degli anni 2000 che, dopo una prima

condizione di irregolarità, hanno avuto modo di regolarizzare il proprio soggiorno in

seguito agli ultimi flussi e sanatorie;

- migranti giunti in Italia in anni più recenti, con una difficoltà molto più elevata nel

regolarizzare la propria situazione per motivi di lavoro;

- migranti ricongiunti;

- richiedenti protezione internazionale.

2.2.1 Lavoro

In tutte le interviste ai migranti salvadoregni realizzate nel corso della ricerca il lavoro è visto

come l’aspetto fondamentale, da cui parte tutto il resto. Molto spesso le persone arrivano in

Italia con aspettative alte, pensando di continuare ad utilizzare le competenze acquisite in un

percorso di istruzione o in un’attività lavorativa in El Salvador ma, soprattutto nei casi di persone

partite da sole con l’obiettivo di un futuro ricongiungimento della famiglia, nella maggior parte

delle situazioni si trovano poi a doversi arrendere alle difficoltà della nuova realtà. Nelle

Page 84: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

66

testimonianze raccolte, viene spesso delineata una condizione lavorativa precaria e di

sfruttamento, basata soprattutto sul passaparola, legata a una iniziale condizione di irregolarità

di soggiorno.

“Ci diciamo <ma cosa stiamo facendo?> Non perché non voglio lavorare, solo vorrei avere

qualcosa di appagante. Parti pensando di andare a trovare occasioni e nuove possibilità e ti

scontri invece con una realtà molto diversa”. (SAL-F-MI-16)

“Sempre tramite i parenti. C'è un lavoro qua, se ti piace vai... L'orario era un po' strano perché

devi stare lì alle 4 del mattino e finire alle 4 del pomeriggio quindi... non era il massimo, però mi

sono abituato subito e quindi... lo stipendio non era male cioè, e sono rimasto lì, un bel po' di

anni”. (SAL-M-MI-2)

“Ho ereditato il lavoro di mio padre anch'io. Il mio lavoro, quello che mi ha dato per il momento

10 anni di contributi, è pulire gli uffici che puliva mio padre. Io a 18 anni ho avuto un contratto,

cioè lavoravo e studiavo, in un'impresa di pulizie, perché così riuscivo a mantenermi agli studi e

a contribuire al reddito familiare. E quindi ho ereditato quello, ma perché quella era la rete dei

miei genitori”. (SAL-F-MI-19)

“A volte su Facebook ci mettono sul gruppo Noi salvadoregni in Italia: guarda che ho un parente

che è arrivato tre settimane fa, ha bisogno di lavorare. E quel passaparola anche influisce tanto.

Il problema è che ovviamente qua in Italia, per la mia esperienza, non è che tu ti presenti a un

datore di lavoro, e gli dici <guarda io voglio lavorare> e lui ti dice, anche se hai i documenti

<guarda non ho niente da offrirti> però se invece viene un amico o parente […] Io conosco

qualcuno che prende anche in nero, però io vedo, ho capito che è un sistema sociale dell’Italia

[…] qua non trovi lavoro se non hai un conoscente dentro, o un qualcuno che ti raccomanda”.

(SAL-M-MI-17)

In molti racconti ritorna un avvio di attività lavorativa in un momento caratterizzato dall’assenza

di documenti, in cui le persone si adattano a fare qualsiasi tipo di lavoro pur di guadagnare

qualcosa per sopravvivere e creare le condizioni per far venire in Italia i familiari, spesso figli

minori, lasciati in El Salvador. Per le donne si tratta soprattutto di lavori domestici, come

collaboratrice domestica, assistente familiare o baby-sitter, senza un contratto, accettando orari

di lavoro molto difficili, sottopagate, e in relazione costante con famiglie italiane spesso poco

gentili nei loro confronti. Per gli uomini si rileva invece la loro presenza soprattutto nell’ambito

delle pulizie e dei trasporti (traslochi). Gli operatori dello sportello stranieri Anolf all’interno del

sindacato Cisl di Milano per esempio riportano che, secondo la loro percezione, il tasso di

disoccupazione tra i salvadoregni non è altissimo, principalmente perché, per quanto riguarda

le donne, vengono occupate maggiormente nei servizi alla persona, colf, badanti, babysitter,

Page 85: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

67

alcune magari studiano per fare l’OSS, settori abbastanza umili dove si trova abbastanza

facilmente lavoro. Le iscritte al sindacato si trovano infatti nella FISASCA, che è la categoria del

commercio e in particolare il settore domestico e socio-assistenziale. Per quanto riguarda gli

uomini, hanno notato che la maggior parte fa lavori come muratore, elettricista e, anche i

salvadoregni, si trovano spesso nelle cooperative di servizi alle imprese, come i trasporti, la

logistica e la consegna di mobili. I giovani, dai 18 ai 30 anni, tendenzialmente rimangono negli

stessi settori grazie magari a conoscenze della stessa famiglia o di amici.

“Allora, sai, quando tu non hai i documenti vai a lavorare, lavori, fai dei lavori saltuari per prima

cosa, perché non è che ti prendono e ti tengono lì. Poi non hai diritto a niente. Niente. Tu inizi a

lavorare e da un giorno all'altro ti dicono: no, non ho più bisogno. Tanta gente che non ti paga

perché sa che tu non hai i documenti, e poi, sai, per carità del cielo, a me piace lavorare con la

gente, però io volevo fare un altro tipo di lavoro, non volevo lavorare sempre con gli anziani,

perché è un po' deprimente. Quindi io volevo tentare a lavorare così, in bar, in ristoranti, e tutte

queste cose, ma senza documenti... Nessuno ti prende. Nessuno. Neanche, per dire, venerdì e

sabato. No, non ti prendono proprio. E quindi, diciamo che ero praticamente costretta a lavorare

così. A lavorare in casa, a lavorare... sai qua si fa tanto che vai a curare degli anziani il sabato e

domenica, perché quella che è fissa va via e quindi tu lavori il sabato”. (SAL-F-VA-6)

“Comportamenti del tipo quando porta del cibo per sua madre vuole che io mangi i suoi avanzi,

l'altro giorno le ha fatto mangiare la banana a la signora e mi ha dato la buccia dicendomi <tu

mangia questo, vedi io so condividere>; un'altra volta portò una coscia di pollo, ha tolto tutta la

carne e mi ha chiesto <cosa hai intenzioni di mangiare oggi tu?>, le ho detto adesso mi preparo

un piatto di pasta, ha messo l'osso sul piatto e mi ha detto, tieni mangia anche questo”. (SAL-F-

MI-24)

“Quando sono rimasta incinta dell’ultimo figlio, mi sono sentita molto male perché per prima

cosa quando l´ho detto ai padroni mi hanno detto di abortire la creatura e dopo non mi hanno

piú voluta al lavoro con dei pretesti, che cosí non mi volevano perché era piú complicato con i

bambini, ma si sa che pur di lavorare tu ti arrangi, li lasci, e mi hanno licenziata. E da lí ho fatto

molta fatica perché ho cercato di trovare lavoro la mattina peró non sono riuscita e quindi lavoro

nel pomeriggio […] Nel secondo lavoro che ho avuto nel 2013 lavoravo con una signora anziana

e lí davvero mi trattavano male peró si sa che quando si ha bisogno si sopporta tutto, peró dopo

due anni ho parlato con la nuora e le ho detto che non ce la facevo piú perché per prima cosa

non mi davano da mangiare, seconda non mi lasciavano neanche lavare i vestiti o che mi facessi

una doccia”. (SAL-F-MI-3)

“Mio fratello non avendo un permesso di soggiorno, non aveva un lavoro benestante, o se aveva

un lavoro aveva quel lavoro lì ma non veniva pagato bene, veniva sfruttato, perché si può

Page 86: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

68

chiamare così una persona che ti sfrutta, che ti fa fare orari fuori dal normale, e poi ti pagano

niente, allora così non ce la fai e lui per questo motivo ha deciso di ritornare al Salvador perché

non avendo un permesso di soggiorno non poteva stare qua”. (SAL-F-MI-5)

“Per me la base è il permesso di soggiorno, è molto importante. Penso che senza un permesso di

soggiorno, non sei trattato come un essere umano, secondo la mia esperienza”. (SAL-M-MI-17)

“Qualcuno mi ha riferito di un lavoro come badante e andai a lavorare accudendo una signora

di 92 anni che soffriva di Alzheimer, lavoravo fissa a casa sua, in nero. La figlia di questa signora

è chi mi ha contrattato e mi paga, ma io sono da sola in casa con sua madre. Lavoro le 24 ore del

giorno, 5 giorni a settimana più il sabato, esco sabato sera e rientro domenica sera […] Loro

sanno la situazione che viviamo, che siamo vulnerabili, bisognosi e sembra che si approfittino di

questo per umiliarci e questo li fa sentire migliori o una razza superiore”. (SAL-F-MI-24)

“Due anni fa ho trovato, dopo che ho fatto la patente italiana, un lavoro come

magazziniere/autista. Prima ho iniziato, quando sono arrivato qua, a fare le pulizie, in nero, come

hanno fatto tutti […] facevo due o tre ore alla settimana di lavoro, e poi ho trovato lavoro come

badante, in nero sempre, perché ho avuto il permesso di soggiorno dopo due anni, dopo due anni

da quando sono arrivato qua […] se io non avessi sposato mia moglie, a questa data, che sto

parlando, che sono sette anni che sono in Italia, non avrei il permesso di soggiorno […] lei che

aveva un lavoro stabile, ha cambiato la mia vita, se no senza mia moglie non so dove sarei

adesso”. (SAL-M-MI-17)

“Nel lavoro penso che ci siano comunque opportunità. Ci sono molte persone che senza

documenti comunque trovano un lavoro, pulizia etc... possono comunque aiutare la famiglia, ma

soffrono maggiormente di sfruttamento, lavorano 10, 12, 14 ore a volte 24 ore se lavorano in

una casa, senza servizi. Già in attività più formali come i ristoranti e così non si può lavorare...e

fanno lavori che non piacciono a molta gente...” (FG1)

La percezione degli operatori di alcuni servizi in contatto con la comunità salvadoregna è che

esistano dei business non del tutto regolari, non istituzionalizzati, ma comunque attivi e

conosciuti dalla comunità. Questi lavori vengono individuati di solito appena giunti in Italia

attraverso parenti o conoscenti già presenti in Italia da qualche anno. Gli operatori dicono di non

aver registrato delle reti criminali particolari, ma molto spesso rilevano che buona parte di essi

lavora per dei connazionali. Spesso si tratta di donne che fanno da assistente familiare o

collaboratrice domestica per un connazionale. Gli uomini invece risulta che lavorano

praticamente tutti nelle ditte di traslochi e spostamento lavatrici, subappalti di grosse aziende,

Page 87: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

69

con cooperative oppure srl. I servizi intervistati sostengono che, sentendo la stessa storia più

volte in poco tempo, riescono a dedurre la presenza di qualcosa di abbastanza istituzionalizzato.

“Ci sono casi che hanno qui conoscenti/amici che promettono di aiutarli a trovare un lavoro, ma

a volte quando arrivano qua gli chiedono anche soldi, li lasciano senza soldi e non gli trovano

nemmeno il lavoro, li tolgono dalla casa....e quindi devono capire se tornare o come/dove

vivere...ci sono anche questi casi...tre anni fa abbiamo seguito anche un caso di tratta di persone,

di una giovane che avevano portato qui con l'inganno e la portarono a prostituirsi in Sardegna e

poi la lasciarono abbandonata in una stazione del treno...in qualche maniera è riuscita a tornare

qua e ci ha chiamato qualcuno che l'ha trovata in aeroporto a Milano - siamo andati a prenderla

e abbiamo capito dove collocarla fino a quando fosse stato possibile il ritorno”. (FG1)

Se in questa fase iniziale la tendenza è quella di adattarsi, nelle interviste a persone che hanno

regolarizzato il loro soggiorno con i flussi e le sanatorie dei primi anni 2000 si nota invece una

conseguente fase in cui si vuole e si cerca di migliorare la propria condizione lavorativa e di vita

in generale. In molti casi si rileva quindi la ricerca di una posizione lavorativa in regola, meglio

retribuita, e più vicina alle proprie ambizioni. Anche se gli ambiti di lavoro in cui si trovano sono

comunque spesso legati al settore domestico, delle pulizie e dei trasporti, si prediligono contesti

in cui il proprio lavoro venga rispettato e riconosciuto anche formalmente ed economicamente.

In una condizione di regolarità, nei dati come nelle testimonianze, si nota inoltre la presenza di

salvadoregni anche in ambiti nuovi, come quello della ristorazione e della metalmeccanica.

“Io mi ricordo sempre questa frase: il lavoro ti dà dignità. Se non c'è un'integrazione, se non c'è

lavoro, la persona si sente meno degna, cioè non ha un posto all'interno della società, si sente

fuori posto”.

(SAL-F-MI-19)

“Mia mamma aveva curato questa signora, la signora aveva una figlia, e io andavo dalla figlia a

lavorare. Quando hanno messo l'ultima sanatoria io ho parlato con la signora e le ho detto: <io

non solo non ho i documenti, ma i miei figli son già qua e siamo tutti senza documenti e quindi

se lei mi dà una mano mi farebbe un grande piacere>. E lei ha detto subito sì. <Sì sì, non ti

preoccupare, io ti aiuto>. E così son riuscita. Dopo ho lasciato il lavoro così in casa e mi son messa

a lavorare al bar, ristorante, tutte queste cose”. (SAL-F-VA-6)

“La mia vita è cambiata perché ovviamente essere regolare significa che tu ovunque vai ti senti

più sicuro. Ti senti più sicuro a chiedere lavoro. Ci sono tanti problemi qua per le persone

latinoamericane, che gli italiani si approfittano che tu non hai i documenti […] la mia vita è

cambiata da quando ho i documenti”. (SAL-M-MI-17)

Page 88: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

70

Un aspetto interessante che si rileva nelle storie di salvadoregni già regolarmente presenti in

Italia da qualche anno, è l’idea per il futuro di aprire un’attività in proprio, per migliorare

ulteriormente le proprie condizioni di vita e dare lavoro ad altre persone.

“Nel mio futuro più che volentieri mi vedo ad aprire una ditta e fare quello che so fare meglio,

lavorare, una ditta di termoimpiantistica, perché vedo che lavoro ce n'è a volontà e il mio futuro

lo vedo qua, sistemarmi per bene qua, fare un mutuo che ne so, dare un futuro migliore ai miei

figli. Se potessi aprire un'attività lo farei più che volentieri, per crescere di più, per avere un futuro

migliore, per dare lavoro agli altri”.

(SAL-M-MI-4)

“Io ho già in ballo di montare un'attività insieme a un altro amico, ma stiamo valutando.

Valutando, perché magari lavorando riesci a guadagnarne, non tantissimo, però troppe tasse,

troppe cose che... insomma lo Stato ti toglie via troppo. Piuttosto dici: eh cavolo, cioè va beh, sì,

sei il capo, hai la tua attività, puoi fare quello che vuoi... però val la pena? Il rischio val la pena?

E quindi niente... sto pensando, se magari più avanti mettere un'attività. Io pensavo ristorazione.

C'è il mio amico che pensava più una roba tipo cose online”.

(SAL-M-MI-2)

Il fatto di poter arrivare in Italia senza un visto, porta molte persone ad avere l’idea di iniziare a

recarsi in questo nuovo contesto, spesso immaginato come ricco di possibilità, e provare ad

“arrangiarsi” lavorativamente, iniziare a guadagnare qualcosa anche senza documenti, con la

prospettiva di una futura regolarizzazione. Nelle testimonianze di tutte le persone intervistate

però viene rilevato come il momento della presa di coscienza sulla difficoltà del vivere in Italia

senza documenti sia molto forte. Quando si cerca lavoro, la prima cosa che viene chiesta sono i

documenti, quindi ci si ritrova nella condizione di dover accettare condizioni molto precarie per

poter portare avanti il proprio progetto migratorio. Spesso si tratta tra l’altro di genitori che

hanno lasciato i figli in El Salvador, partendo da soli per iniziare a creare velocemente nel nuovo

paese le condizioni economiche per ricongiungersi con loro, consapevolmente lasciati in un

contesto non sicuro e violento. Tutto questo porta quindi ad accettare condizioni di lavoro molto

precarie.

“Uno é vero che la speranza che ha quando viene qua é venire a lavorare, peró la prima cosa che

ti chiedono in un colloquio è se hai documenti, e se non ce l’hai non ti possono prendere cosí

perché i padroni hanno paura di essere denunciati o che succeda qualcosa. Questo é la paura che

hanno I padroni”. (SAL-F-MI-3)

Page 89: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

71

“I problemi principali possono essere il lavoro, poi oggi come oggi, con quelle leggi nuove che

sono uscite adesso, se non hai il documento, è quasi impossibile trovare un lavoro, un lavoro

benestante, è impossibile, penso che sia quella la prima per la persona che non ha un permesso

di soggiorno, e tu sai che se uno non ha un lavoro come fa a vivere? Diciamo che sarebbe quello

il problema più principale, se tu non hai il permesso di soggiorno non puoi avere un lavoro e se

non hai una un lavoro non puoi andare avanti”. (SAL-F-MI-5)

“Dopo che sono passati i tre mesi del visto turistico sono passata ad essere una clandestina e la

signora mi ha detto sin dall'inizio che non aveva intenzioni di assumermi ma io ho bisogno di

lavorare e devo continuare lì. Il mio obiettivo principale è quello di portare qui i miei figli che sono

ancora là […] Sono arrivata in aprile del 2018, sono qua da 9 mesi. I miei figli arrivano a marzo e

adesso mi trovo in questa situazione, io posso vivere presso il mio posto di lavoro ma quando

arriveranno loro non avranno un posto per vivere perche io non posso affittare una casa, posso

provvedere per la spesa del viaggio, i biglietti, un'assicurazione, soldi per viaggiare ma non ho

ancora una casa per accoglierli. Però la cosa più importante per me è che vengano via per

salvaguardare la loro vita”. (SAL-F-MI-24)

Negli ultimi anni, come già accennato in precedenza, per supplire all’impossibilità di

regolarizzare il proprio soggiorno per motivi di lavoro, ha preso sempre più piede tra i

salvadoregni la richiesta di protezione internazionale. È qui necessario specificare, come già

ampiamente spiegato nel secondo capitolo di questo report, che la maggior parte dei

salvadoregni richiedenti protezione internazionale hanno alle loro spalle storie traumatiche di

minacce, violenze e conseguente fuga, ma è anche interessante sottolineare che in alcune

interviste effettuate, si fa riferimento alla richiesta di asilo come a una procedura che consente

di regolarizzare il proprio soggiorno, dopo magari anni di irregolarità, e avere quindi la possibilità

di trovare una posizione lavorativa regolare e di uscita dalla precarietà.

“Tanti, tanti che conosco, piú del 50%, solo quelli che sono arrivati da due anni in avanti hanno

magari preso il permesso di soggiorno diciamo con l’asilo, peró per quelli di prima succede

questo, che se andiamo lí ci chiedono perché non abbiamo fatto questa richiesta subito…non é

piú arrivata un’altra sanatoria”.

(SAL-F-MI-10)

Per quanto riguarda invece le persone scappate da El Salvador, soprattutto negli ultimi anni, con

storie traumatiche che le hanno costrette ad abbandonare frettolosamente il paese d’origine e

arrivare in Italia già con l’idea di richiedere protezione internazionale, si può sottolineare che

Page 90: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

72

spesso c’è un maggiore tentativo di non cadere nella precarietà e di far valere le proprie

competenze e aspettative. Si tratta magari di ragazzi giovani che in El Salvador stavano

frequentando l’Università, o di nuclei familiari che avevano delle attività commerciali proprie,

che quindi, grazie al fatto che fin da subito ottengono un permesso di soggiorno, provano a non

ricadere nelle stesse dinamiche dei connazionali irregolari. Anche se vengono evitate condizioni

di estrema precarietà, è necessario sottolineare che spesso comunque si vedono costrette a

dequalificare la propria condizione lavorativa.

“Ci sono tante persone che scappano adesso, piccoli commercianti e persone che potevano

lavorare là e che adesso devono scappare perché non possono continuare, diciamo qualcuno che

ha un negozio… devono chiudere perché gli chiedono un pizzo…forse non possono neanche

pagare … e sanno che se non lo fanno rischiano loro e la famiglia di loro”. (SAL-M-MI-21)

“Mi fa tristezza vedere tanti giovani emigrare senza avere davvero un futuro, più bello qua

sicuramente, ma non quello che per loro magari sarebbe stato continuare a studiare, continuare

a avere delle prospettive di essere persone... non dico che il lavoro che magari qua viene offerto

è denigrante, anzi è buono, però è triste vedere questo. Le possibilità che ti si spengono, capito?

Non ti vengono riconosciuti i titoli di studio...questa cosa penso che per me è la cosa più triste.

Perché sono i giovani il futuro. È vero, c'è adesso, ma la popolazione salvadoregna dei lavoratori

nel Salvador è soprattutto di gente giovane, tanta gente giovane, vedere loro emigrare è

logicamente vedere che questo non aiuterà il paese […] avere la possibilità di aiutare questi

giovani, che vengano formati, che vengano a finire magari gli studi, che vengano anche inseriti

in un mondo del lavoro qua in Italia. È molto importante per la crescita di loro come persone

anche qua in Italia, perché sono persone giovani, quindi possono avere tante possibilità...” (SAL-

F-MI-16)

Le testimonianze raccolte mettono in luce la tendenza della comunità salvadoregna in Italia a

inserirsi in settori del mercato del lavoro poco qualificati. L’esperienza lavorativa in Italia dunque

non sembra in grado di garantire ai migranti salvadoregni la possibilità di acquisire competenze

specialistiche spendibili né nel mercato del lavoro italiano né, nell’eventualità di un progetto di

ritorno, nel paese di origine. Questa tendenza sembra riflettersi anche sui giovani di seconda

generazione che, anche laddove inserite in famiglie che sostengono percorsi di studio dei figli,

tendono a ripetere lo stesso percorso lavorativo dei genitori.

Page 91: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

73

2.2.2 Casa

Anche per quanto riguarda i contesti abitativi si rileva una netta differenza tra un iniziale periodo

di assestamento in Italia e un successivo momento di stabilità di soggiorno e di lavoro. In svariate

testimonianze è stato possibile notare che il primo periodo in Italia, soprattutto per chi giunge

da solo, è caratterizzato dall’abitare in case condivise con un numero elevato di persone,

provenienti anche da altri paesi, magari avendo a disposizione semplicemente un posto letto.

Questo è legato ovviamente all’assenza di regolari documenti che permettano quindi

l’attivazione di un contratto di locazione, ma anche all’impossibilità economica di mantenere un

affitto, soprattutto in città come Milano, dove i canoni sono elevati.

“All´inizio quando sono arrivata vivevo con mio cugino la sua sposa e i bambini e sono rimasta

con loro un anno, dopo cinque o sei mesi ho trovato lavoro, ho iniziato a curare bambini alcune

ore peró all´anno ho trovato un lavoro in cui sono andata a lavorare fissa con una signora, sono

riuscita ad avere una casa piú o meno nel 2007 quando é venuto mio fratello e abbiamo deciso

di prendere una casa perché non potevamo piú stare in stanze e a volte le stanze costano piú di

una casa. É cosí che abbiamo preso casa”. (SAL-F-MI-3)

“Senza documenti le problematiche sono più che altro dove vivere. Perché chi non è regolare non

può avere un affitto, non può avere il contratto, non può avere... niente. Quindi... diciamo vivere

più che altro. Perché una volta che hai i documenti poi ti devi sistemare per vivere, dove vivere,

dove abitare sono le problematiche più grandi che ho trovato”. (SAL-M-MI-2)

“È stato molto difficile, comunque riadattarsi... ero l'unica piccola della famiglia, c'erano mia

nonna, le mie due zie e mio papà, perciò amici, cugini, sai che da noi comunque i cugini, questa

rete familiare è molto importante, perciò trovarsi a casa, in un appartamentino, un bilocale

piccolino, che apri la finestra e vedevi un altro edificio, devo dire che per me è stato molto duro

superare questo”. (SAL-F-MI-19)

“Prima abitavo con questo mio amico, con la sua famiglia, aveva una casa grande e qua affittava

ad altre persone, si perché ovviamente piazza Macciachini non è un affitto che costa poco, quindi

lui aveva una casa che era un quadrilocale, che lui subaffittava a altre persone, quindi riusciva,

cosi penso che riusciva a campare con il suo stipendio, e poi aiutava altre persone. Poi dopo di

quello, quando ho conosciuto mia moglie abbiamo sempre preso una stanza con dei peruviani in

condivisione, un appartamento. Cosi che è partito tutto, dopo che ho trovato lavoro, cioè

ovviamente lavoro in nero e mia moglie lavorando anche lei, siamo riusciti a mettere un po’ di

soldi da parte e affittare un monolocale a Bresso. Cosi che è iniziata la mia storia”.

(SAL-M-MI-17)

Page 92: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

74

“Non possono affittare senza un contratto regolare, devono sempre condividere con altri che

hanno il permesso e che riescono a fare il contratto, poi condividono le spese con gli altri che non

hanno la possibilità. Il problema è che in una casa piccola ci sono anche 6 o 7 persone..”. (FG1)

“Questa è la casa di una certa signora, arrivata nel 2000 più o meno, ha fatto sanatoria del 2002,

ora regolare e integrata, lavora, bravissima persona che poi due o tre anni dopo ha portato qui

la figlia. Subito dopo ha portato qui la nipote di 16 anni con il solito permesso della madre che

delega la figlia a te perché non è in grado di mantenerla, le hanno dato minore età. Dopo di chè

questa nipote ha trovato il lavoro ecc però è rimasta a vivere là. Questa signora man mano con

le varie sanatorie ha portato fratelli e sorelle, devono essere 6-7. È tutta una catena perché poi

dopo la nipotina che è riuscita a sistemare ha portato altri due nipoti di 15-16 anni che si

ritrovano lì in quella situazione e i genitori preferiscono mandarli da una parente… c’è tutto un

giro. Stanno a casa di questa signora e prendono la residenza, la casa è idonea per 9 persone,

bella grande, non so se in affitto o comprata, però gira e rigira… poi però si staccano, il fratello

è stato lì per 5 anni con la moglie, poi ha avuto figli, poi si sono staccati e adesso vivono da

un’altra parte”. (ST7)

Alcuni dei migranti salvadoregni intervistati hanno quindi esplicitato che il fatto di essersi potuti

finalmente permettere una casa propria, nel momento in cui riuscivano ad avere i documenti e

a migliorare la propria condizione lavorativa, è stato un vero momento di svolta nel loro percorso

di integrazione in Italia. Come se da lì si potesse ripartire, grazie al ritrovamento della propria

privacy e delle proprie abitudini domestiche.

“All'inizio è stata dura, lo dico per me che non avevo una casa, che dovevo girare d'affitto in

affitto perché non avevo un lavoro…poi grazie a Dio neanche dopo un mese, metà mese, ho avuto

un lavoro anche se in nero, però ho avuto il lavoro. Per l’affitto ho sofferto fino al 2011, che ho

preso una casa proprio in affitto, che me la pago io sempre, perché ho un lavoro. Prima vivevamo

anche 6-7 persone perché tu non avendo un lavoro non puoi, se non hai per pagare devi

accontentarti con quello che hai intorno e diciamo per questo è stata un po' dura, perché tu non

hai la privacy non hai tante cose, non come quando tu sei da solo in una casa in affitto tutta per

te. È stata un po' dura Soprattutto per quello, per come devi vivere, ti devi abituare…noi al nostro

paese abbiamo la nostra propria casa e viviamo da soli e poi venire qui e stare con persone anche

di altri paesi, altre lingue, è un po' complicato. Adesso posso dirlo, ho un lavoro, ho una casa, un

figlio è una cosa meravigliosa!” (SAL-F-MI-5)

Il fatto di avere uno spazio proprio diventa inoltre fondamentale per il ricongiungimento con la

famiglia, e soprattutto i figli minori. In molte situazioni si rileva che il ricongiungimento, inteso

come il far giungere in Italia i familiari, viene effettuato anche in condizioni più precarie e fuori

Page 93: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

75

dalla regolarità del soggiorno, soprattutto nei casi di forte preoccupazione per la situazione di

violenza nel paese d’origine. In questi ultimi casi i familiari, soprattutto se si tratta di figli minori,

vengono portati in Italia non appena viene individuata una piccola fonte di reddito, anche se non

regolare, perché si ritiene prioritaria la sicurezza degli stessi rispetto alle adeguate possibilità di

accoglienza e mantenimento in Italia. L’idea è di iniziare a farli venire in Italia e sistemarsi un

poco per volta.

“Perché è molto più complicato fare un ricongiungimento. Piuttosto lo fai venire, aspetti una

sanatoria, lo fai lavorare, capire nel frattempo e quando c'è il momento come questo dell'asilo,

come una sanatoria, o un flusso, lo inserisci. È molto più complicato chiamare che farlo venire e

poi sistemarlo una volta che è qui”.

(SAL-M-MI-2)

Questo conduce però spesso alla creazione di situazioni di forte disagio, poiché la presenza del

minore porta con sé la necessità di maggiore tempo da dedicargli, sottratto quindi alle ore di

lavoro, e un notevole aumento delle spese. Nelle testimonianze raccolte dagli operatori dei

servizi, che spesso per la stessa natura del loro lavoro si trovano ad affrontare situazioni

complesse, viene raccolta una forte esperienza di incontro e richiesta d’aiuto da molte famiglie,

spesso madri sole con figli, che in seguito a coabitazioni complicate si ritrovano a non avere più

un posto dove stare. Questo succede spesso quando la casa viene condivisa con parenti e amici

che danno la disponibilità per un appoggio iniziale, ma poi cambiano idea quando vedono che il

soggiorno si prolunga più del previsto.

“Ci sono persone che si presentano qui che hanno alcune vulnerabilità, a cui sono successe alcune

cose da quando sono arrivati, ci sono persone arrivate da una settimana che non trovano un

posto dove andare, hanno finito i soldi, non hanno una famiglia che li possa aiutare, quindi si

rivolgono a noi per vedere se si può trovare un posto di accoglienza, per stare almeno per un

periodo, per trovare un impiego, se no come sono venuti devono tornare...La maggior parte delle

persone sono famiglie intere, con un bambino, o la mamma è venuta e ha lasciato la famiglia in

El Salvador, sposo e figlio, con l'idea che è più facile trovare lavoro per una donna che per un

uomo, nell'ambito della cura degli anziani e dei bambini, quindi abbiamo visto situazioni di

persone che sono arrivate, hanno chiesto aiuto, e noi cerchiamo di fare il possibile per trovare un

posto, un albergo, o gli si dà l'indirizzo di posti dove possono andare a prendere cibo

gratuitamente, almeno il pranzo e la cena, posti gestiti dalle autorità italiane, e a volte trovare

un posto è complicato, perchè i posti sono spesso pieni, soprattutto in inverno, a volte ci siamo

Page 94: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

76

rivolti alle comunità con cui siamo in contatto per trovare una soluzione, in qualche famiglia...è

un mutuo aiuto”. (FG1)

“Chi arriva da noi è in una situazione di fragilità totale. Noi abbiamo una visione molto parziale,

a noi arriva chi non ce la fa più, a noi arrivano situazioni veramente borderline, arrivano persone

esauste, sfruttate, Donne che vivono 1000 conflitti, da <ho qui il bambino piccolo> a <ho lasciato

là i bambini>; a noi arriva gente un po' disastrata, poi spesso hanno una situazione instabile

anche abitativa, nel senso che veramente, quasi tutti a un certo punto mi arrivava la chiamata

<Sono per strada, non so dove andare> quindi anche perché magari sono ospitati da un amico,

poi all'amico arriva il fratello o litigano, sicuramente è molto più raro che li trovi dentro un

dormitorio notturno...magari si spostano in più case nel frattempo, ci sono situazioni anche di

violenza, se ci sono dei compagni, dei padri, degli zii, insomma, per le donne è particolarmente

complesso, quindi a noi arrivano persone fragili... E infatti anche se magari per alcune cose non

sono le persone più esposte, però personalmente sono state tra i casi per cui io ho spinto per farli

partire il prima possibile”. (ST1)

Nel caso di coesioni familiari regolari, che mirano quindi all’ottenimento di un permesso di

soggiorno per i familiari ricongiunti, la regolarità della condizione abitativa diventa invece

indispensabile. Nella procedura vengono infatti richiesti regolari contratti di affitto, residenza e

idoneità alloggiativa. Il fatto di regolarizzare il proprio soggiorno e di conseguenza la propria

posizione lavorativa e abitativa porta quindi anche a questa importante possibilità di garantire

un permesso di soggiorno anche per i propri parenti di primo grado.

Per quanto riguarda la questione abitativa è importante inoltre effettuare una riflessione più

mirata sui richiedenti protezione internazionale. Come già esplicitato nel primo capitolo di

questo report, in Italia esiste un sistema di accoglienza per i richiedenti e beneficiari di

protezione internazionale ma, dalle testimonianze raccolte, si evince in maniera molto chiara

che sono pochissimi i salvadoregni che usufruiscono di questo servizio di accoglienza. Gli

operatori dei servizi notano inoltre che è molto raro trovare salvadoregni anche nei dormitori,

realtà molto ben sviluppata nel milanese per rispondere all’emergenza abitativa. Su questo

ultimo punto è però necessario fare un’ulteriore specifica: dalle interviste ai referenti delle

comunità salvadoregne emerge come la situazione, da questo punto di vista, sia notevolmente

cambiata e peggiorata dal 2011 in poi. Prima era più semplice aiutare i connazionali nel trovare

un posto letto attraverso un rapporto privilegiato con Chiesa e Caritas. Dal 2011, anno della

cosiddetta Emergenza Nord Africa, c’è stato in Italia un forte afflusso di migranti via mare dalle

coste del Nord Africa che ha portato a un sovraccarico del sistema di accoglienza per richiedenti

protezione internazionale, così come dei servizi per i senza fissa dimora. Se prima di quell’anno

era più facile dare un aiuto ai connazionali in difficoltà abitativa grazie all’utilizzo di questi servizi,

Page 95: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

77

col passare degli anni, arrivando fino ad oggi con l’ultimo Decreto Sicurezza (Dlgs 113/2018), che

ha portato anche alla progressiva chiusura di alcune strutture di accoglienza, è diventato ancora

più difficile appoggiarsi al terzo settore.

Resta comunque il fatto che, sia in condizioni di fragilità sia nel percorso di richiesta di protezione

internazionale, viene privilegiata dai salvadoregni la condivisione di abitazioni con estranei,

amici e parenti piuttosto che l’utilizzo dei servizi messi a disposizione a livello locale e statale. In

situazioni di estrema emergenza ci si rivolge in ogni caso prima al Consolato o ai rappresentanti

delle comunità più strutturate per chiedere un aiuto.

“Il tema dell’abitazione è uno dei temi che viene fuori nel momento in cui viene richiesta la

protezione internazionale perché non rientrano queste persone all’interno dell’accoglienza

classica, ordinaria, spesso sono persone che chiaramente vivono nelle case di amici, parenti

connazionali o spesso in delle situazioni anche di fortuna. Per poter chiedere la protezione

internazionale, e quindi fare proprio la domanda di richiesta asilo, la Questura per incamminare

la competenza territoriale, chiede una dichiarazione di ospitalità che spesso queste persone non

hanno ed è uno dei motivi per cui a volte vengono presi, trattenuti e poi allontanati”. (ST11)

2.2.3 Servizi socio-sanitari

Se per l’ambito lavorativo e abitativo in Italia è ancora oggi possibile trovare delle soluzioni

alternative per sopravvivere nell’irregolarità, appoggiandosi a un mercato sommerso, l’accesso

ai servizi di welfare diventa invece più complicato e limitante in assenza di un regolare soggiorno

e, di conseguenza, di una residenza. Non basta infatti essere regolarmente soggiornante per

usufruire di alcuni servizi, ma è necessario avere anche un’iscrizione anagrafica presso il Comune

di residenza. Quest’ultima dà infatti diritto all’utilizzo di tutti i servizi comunali e, in primis,

all’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale con il conseguente ottenimento della tessera

sanitaria. L’accesso ai servizi sanitari in Italia è in ogni caso garantito per legge anche a chi si

trova in condizione di irregolarità del soggiorno attraverso il codice STP (Straniero

Temporaneamente Presente). Il fatto che sia sostenuto dalla normativa però spesso non

coincide con la realtà dell’offerta. Sia dalle interviste effettuate con i migranti salvadoregni, sia

dalle testimonianze degli operatori che lavorano in ambito socio-sanitario con i migranti, si rileva

la discrezionalità del servizio pubblico nel garantire un’adeguata assistenza anche in assenza di

un permesso di soggiorno.

Page 96: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

78

“Sono andata due volte perché ho preso il colpo della strega. Io non sapevo cos'era. Sono andata

al pronto soccorso, non riuscivo a muovermi, sono stata lì tutta la notte, mi hanno mandata a

casa con degli antidolorifici e una bolletta da pagare di 85 euro! Non ne avevo...E dopo... la cosa

più bella è che ho pensato: <Beh, sì, tanto non pago, non ho documenti...> Eh no! Dopo mi è

arrivata la lettera da Equitalia che dovevo pagare gli 85 euro! Lì non si scappa”. (SAL-F-VA-6)

“Mia sorella è andata l'anno scorso, ha avuto un’allergia alla faccia e non avendo il medico di

base, lei non ha il permesso di soggiorno, siamo andati al pronto soccorso del Niguarda e ci hanno

tirato fuori un conto di 180 euro per una puntura e la visita medica. Fino adesso non l’abbiamo

pagato. Sicuramente i soldi si potevano trovare però non abbiamo pagato perché sembra

ingiusto, non è una tariffa giusta per una puntura e una visita quindi, io penso che una maniera

per poter aiutare la nostra comunità e altre comunità, che stanno emigrando, sarebbe quella di

trovare un modo per aiutare. Tutti lavoriamo in nero, si può fare un tipo di assicurazione”. (SAL-

M-MI-17)

“Per quanto riguarda l'applicazione della legge in ambito sanitario, io mi rifaccio ancora al

decreto Balduzzi del 2013, quello che faceva riferimento al STP, però in Lombardia c'è ancora

una certa discrezionalità…non è che il rilascio del STP sia di così facile accesso…Ogni tanto

arrivano notizie di qualche consultorio che dice <non possiamo seguirti perché non hai la tessera

sanitaria>. Se voi mi date una normativa dove c'è scritto che questo non è possibile, che è

cambiata l'applicazione, io la applico! Anche perché sono un operatore, se la persona viene qua

e non posso seguirla perchè ci sono dei limiti veramente ostativi a metterla dentro dei percorsi

corretti, Mi rivolgo a Opera San Francesco, Naga, e andiamo avanti con quello…il problema è che

non si riesce ad avere in mano una chiarezza normativa, e questa cosa, io credo, che se non

l'abbiamo noi operatori motivati a farlo figuriamoci chi non è motivato!” (ST4)

Per questo motivo i migranti salvadoregni che si trovano in una condizione di irregolarità

prediligono l’utilizzo di servizi gestiti dal terzo settore, come i poliambulatori di Opera San

Francesco, Naga, Caritas e Comunità Sant’Egidio a Milano, o di ASCI a Como, dove si ha la

garanzia di poter ricevere assistenza e non essere denunciati.

“Se non hanno ancora il permesso di soggiorno diciamo che ci sono questi posti che ti possono

accudire, quando tu sei malato. Quindi ti trattano, ti assistono, io perché non ho mai avuto

malattie così gravi, però vedo soprattutto le persone anziane, ne ho trovati tanti in questo posto,

Opera San Francesco, che opera molto bene a favore di noi, di quelli che non hanno un

documento, vanno lì tutti quelli che non hanno un permesso regolare per farsi assistere. Perché

se tu vai in altri posti, anche se puoi pagare, non ti assistono”. (SAL-F-MI-5)

“Quello che vedo è che la gente che non ha documenti sempre usa questi canali della Opera San

Francesco, c'è una clinica che si chiama Opera San Francesco che solo con il passaporto sono

ricevuti, hanno assistenza medica ...” (SAL-M-MI-21)

Page 97: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

79

“I salvadoregni, siccome tanti che hanno emigrato dal 2009, sicuramente hanno difficoltà e

vanno a finire nella Caritas, vanno a finire nell’Opera San Francesco, vanno a finire nel Naga,

perché? Perché loro non hanno documenti. E quindi per forza per avere ad esempio un dentista,

o te lo paghi privatamente che ti costa un sacco o vai a finire lì. O sei malato di qualcosa, non

puoi essere seguito in un ospedale perché ti mandano dal tuo medico di base. Non hai il

documento, non hai residenza, vai a finire lì, quindi queste cose sicuramente sento in tanti che lo

fanno. Per farsi aiutare rispetto alla salute o a queste situazioni”. (SAL-F-MI-16)

Nel servizio pubblico è importante dire che la carenza sta nel non offrire determinate cure a chi

non presenta un documento, ma non è usuale la denuncia di persone irregolari. Nonostante

questo, visto forse anche il clima teso che si respira negli ultimi periodi in Italia nei confronti dei

migranti, molte persone irregolari tendono ad aver timore nell’usufruire del servizio sanitario

nazionale.

“Mia figlia ha avuto un incidente, la portarono all'ospedale ed entrò verso le 8 di sera e alle 3

della mattina l'abbiamo portata via da lì perché non le avevano fatto caso, ci chiedevano i

documenti, e non le diedero niente, assolutamente niente. Mia figlia adesso ha i documenti, ma

io no, a un certo punto potrebbe esserci un bisogno di ricorrere a un ospedale, però... troppo

grave dovrei stare io, perché sempre chiedono il documento, la prima cosa che chiedono è il

documento, allora se non lo abbiamo...quella volta sempre passava il dottore, passavano a

vederla, e diceva che voleva un documento, voleva il documento per poter fare qualcosa per lei,

è stata lì... un'automobile l'aveva investita, quindi lei era un po' incosciente, però poi ha reagito,

era abbastanza colpita sul viso, tutto il suo corpo, e l'abbiamo portata a casa. Sì, non le hanno

dato assolutamente niente, perché lei non aveva un documento. Niente! Assolutamente niente!”

(SAL-F-CO-1)

“Con la signora con cui lavoro sono andata una volta in ospedale per lei e ho visto che dentro c'è

la polizia e che chiedono i documenti perciò preferisco non andare anche se sto morendo”. (SAL-

F-MI-24)

È importante sottolineare che, dalle testimonianze degli operatori, le comunità latinoamericane

esenti visto (come El Salvador e il Perù) vengono percepite come quelle che negli ultimi anni si

trovano più spesso in una condizione di irregolarità.

“Tra le diverse provenienze, qui al centro, la prevalenza delle persone irregolari sono proprio tra

i latini e di salvadoregni diversi… cioè i salvadoregni che sono trascorsi tre mesi, sono arrivati

senza visto, che poi il primo periodo è trascorso, e che poi stabilendosi qua in Italia si ritrovano,

o per una gravidanza perché formano famiglia, o perché non formano famiglia ma arriva la

gravidanza, o bisognosi di altre cure mediche… Ecco sono diversi e sono situazioni di irregolarità

senza possibilità di regolarizzarsi, questa cosa pesa parecchio, ed è ancora colta come se fosse

una cosa di cui non erano a conoscenza, come se dopo i primi tre mesi se io ho un contratto di

lavoro mi posso regolarizzare, una disinformazione… Non so se è l'aspettativa legata al fatto che

Page 98: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

80

in effetti noi per anni in fondo, fino al 2012, ogni anno c'era una sanatoria… Questo è un parere

molto personale, io lavorando ormai dal 2000 nei centri in questo ambito, devo dire che è vero,

cioè sicuramente al di là di come stanno andando le cose nel nostro paese negli ultimi tempi, C'è

una sorta di disponibilità di accoglienza. In fondo in Italia mi viene da dire delle soluzioni, degli

accomodamenti alla fine si trovano…. io vedo ancora molte persone che lavorano in nero, molte

persone che trovano delle sistemazioni, c’è probabilmente questa idea di un paese che comunque

in un modo o nell'altro te la puoi cavare…” (ST4)

Anche in ambito sanitario si rilevano testimonianze molto diverse tra persone in condizione di

irregolarità e quelle che invece sono in Italia da svariati anni con un regolare permesso di

soggiorno. In questi ultimi casi l’offerta del sistema sanitario nazionale viene considerata molto

buona e la maggior parte di essi dichiara di essere stato assistito in maniera ottimale in presenza

di tessera sanitaria.

Per quanto riguarda i richiedenti protezione internazionale dagli operatori dei servizi intervistati

vengono individuate due nuove difficoltà: la prima è relativa a tutti i richiedenti protezione

internazionale, non solo salvadoregni, ed è quella connessa al nuovo Decreto Legge 113/2018,

che introduce l’impossibilità di effettuare un’iscrizione anagrafica per chi ha uno status di

richiedente protezione internazionale. I richiedenti asilo hanno quindi come unico documento

di riconoscimento il permesso di soggiorno (il passaporto viene ritirato dalla Questura al

momento della presentazione della richiesta di protezione internazionale e la carta d’identità,

legata alla residenza, non viene più rilasciata) e, cosa che ci interessa maggiormente ai fini del

nostro discorso, hanno un accesso sempre più limitato ai servizi per i residenti, tra cui quelli in

ambito socio-sanitario. Il secondo aspetto emerso di recente per i richiedenti protezione

internazionale salvadoregni è stata la difficoltà nel presentare subito all’arrivo in Italia, alla

frontiera, domanda di protezione internazionale. Dai servizi è stato infatti rilevato che è successo

che ai migranti venisse comunicato di poter soggiornare regolarmente in Italia per turismo per i

primi tre mesi e quindi di poter rimandare la richiesta di protezione internazionale. Le persone

che seguono questo iter si ritrovano però, nei 90 giorni di turismo, ad avere problemi con

l’utilizzo dei servizi sanitari e a dover pagare tutte le prestazioni.

Essendo nella comunità salvadoregna in Italia molto elevato il numero di donne, nella ricerca si

è deciso di porre l’attenzione su alcuni servizi in ambito socio-sanitario mirati all’assistenza

femminile, tra cui un consultorio familiare e un centro di salute e ascolto per donne.

“La componente di utenza salvadoregna è sempre stata molto più femminile che maschile,

almeno per quanto riguarda il nostro sportello. Poi credo che ci sia, è una mia sensazione quindi

Page 99: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

81

prendetela come tale, una maggiore intraprendenza da parte delle donne salvadoregne, quindi

una maggiore presa in carico della situazione e quello che ho sempre percepito è un trainare poi,

gli uomini anche per quanto riguarda tutto il percorso migratorio. A differenza di altre

nazionalità ho sempre visto la donna come protagonista che poi ha costruito le basi per portare

la componente maschile della famiglia. Questa è la percezione da ufficio però anche storica,

diciamo che quello che ho visto da me è un protagonismo delle donne nell’emigrazione

sudamericana ma in particolare salvadoregna”. (ST9)

Dalle testimonianze degli operatori si possono delineare alcune situazioni in ambito socio-

sanitario che tornano frequentemente quando si tratta di donne salvadoregne o

latinoamericane più in generale. Tra le situazioni viste come “tipiche” c’è per esempio quella di

donne che giungono in Italia da sole, lasciando la famiglia nel paese d’origine, a volte figli anche

adolescenti, che poco dopo il loro arrivo in Italia entrano in una nuova relazione, spesso

compensatoria della solitudine, da cui parte magari anche una gravidanza. I servizi riscontrano

in questi casi una fatica, da un lato ad accettare la gravidanza, e dall’altro anche nel dover

spiegare la nuova situazione alla famiglia rimasta nel paese d’origine. Un altro filone importante,

già più volte citato, è quello dei ricongiungimenti, quindi donne che hanno consolidato la

permanenza in Italia, che magari come appena detto, hanno anche iniziato una nuova relazione

e hanno avuto dei nuovi figli in Italia, che poi ricongiungono i figli lasciati nel paese d’origine,

spesso adolescenti, che quando arrivano pensano di essere in Italia per una vacanza e non sanno

di doversi trasferire definitivamente. Questi figli ritrovano delle madri, a volte anche dei padri,

che hanno visto per anni solo su Skype, in contatti molto superficiali, di solito sono cresciuti con

i nonni o con altri parenti a cui sono ormai molto legati, e magari hanno cominciato a vivere una

loro vita da adolescenti con amicizie e piccole storie nel paese d’origine. Una volta arrivati in

Italia, questi figli si ritrovano a vivere in un contesto totalmente nuovo, con genitori che non

conoscono e che, inoltre, non hanno molto tempo da dedicare a loro a causa del lavoro. Sono

numerosissime le testimonianze sia di persone che hanno organizzato il ricongiungimento di

familiari, sia di persone che sono arrivate in Italia proprio per ricongiungimento. In tutte queste

storie i fattori psico-sociali implicati da questo processo emergono in maniera molto evidente.

“Quando lei (la madre) è partita avevo 9 mesi, non avevo ancora compiuto l'anno, non l'ho mai

conosciuta... quando sono arrivato in Italia è stato difficile perchè anche lei ha il suo carattere,

molto pesante e forte, non mi trovavo neanche bene con lei perché avevo già quasi 16 anni e me

ne sono andato via di casa subito, sono andato via di casa ad arrangiarmi per la mia strada […]

Più che altro mi sentivo con la mia mamma geloso, perché c'era mio fratello, che adesso ha 15

anni e andava a scuola ovviamente normale con obbligo; quello è nato qua, i miei due fratelli

sono nati qua, io avevo la voglia di studiare, l'ho sempre avuta, però non ho mai potuto, fino a

che ho potuto l'ho fatto nel mio paese, quando sono venuto qua insomma io avevo voglia di

Page 100: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

82

studiare, ho chiesto a mia mamma e mi ha detto <costa! i libri, gli studi...non me lo posso

permettere!> E va bene ho detto, se non si può non fa niente, e ho deciso di andarmene via di

casa...” (SAL-M-MI-4)

“È stato difficile perché loro non sono cresciuti con me, perché io sono emigrato negli Stati Uniti

nel 2001 e non sono cresciuti con me. Adesso ho messo in chiaro le regole, loro fanno quello che

gli dico io e io do una mano a loro perché a me piace essere chiaro e diretto, quindi ho detto a

loro come si fanno le cose… sicuramente non crescendo con me non è che potevo mettermi in

una parte di padre sentimentale, o gli mettevo le regole com’erano o le cose andavano a finire

male. Fino ad adesso ha dato risultato quello che ho fatto, li tratto con il rispetto e l’amore che

si meritano e loro fino adesso mi stanno dando delle grandi soddisfazioni a scuola e come

comportamento fuori con gli altri ragazzi […] loro non volevano, il più grande non voleva perché

era abbastanza legato alla mamma, invece l’altro è sempre stato un birichino e lui subito ha

detto si va bene. Quando sono dovuto partire il più grande non voleva ma alla fine ha capito che

era la cosa migliore. Adesso sono abbastanza contenti dell'opportunità che gli ho dato”. (SAL-M-

MI-17)

“Abbiamo seguito alcuni casi che avevano questi adolescenti rimasti anni in El Salvador e la

mamma, che aveva già una nuova famiglia qua, a volte con una persona di un'altra nazionalità,

italiano o altra nazionalità, e questo genera un conflitto, quando il ragazzo arriva, non cresciuto

dalla madre, anni che non vive con lei, la vede come una persona estranea, e un caso che ho in

mente era un ragazzo detenuto e mi ha raccontato questa storia. È stato 10 anni o più con altri

parenti ed è arrivato che avevo circa 16 anni e quasi non riconosceva la mamma che non vedeva

da quando aveva 5 anni; quindi si generò questo conflitto e lui passava le sue giornate per strada,

perchè c'era un conflitto familiare con la madre e il nuovo marito... anche che per motivi di lavoro

le mamme devono lasciare spesso soli i figli adolescenti, stanno nel loro mondo e non si integrano

facilmente; se non vengono seguiti molto dai genitori a volte si creano squilibri emozionali”.

(FG1)

“Di solito l’immigrazione sudamericana è femminile e poi fanno il ricongiungimento familiare,

quindi questi ragazzi là vivono purtroppo in condizione economica molto scarsa, la mamma

lavora e manda i soldi; loro là hanno un’altra condizione di vita; quindi loro comunque con i soldi

che la mamma fa con grandi sacrifici e invia al paese di origine, là possono spendere di più, avere

cose, stare meglio; quindi loro stanno meglio là, poi hanno la famiglia, gli amici e tutto dove sono

cresciuti. Poi vengono chiamati prima dei 18 anni, e vengono mandati perché ovviamente

pensano che là in Europa in Italia stai meglio, quando invece è tutto il contrario. Molti ragazzi

non volevano venire perché dovevano rinunciare a tanto, come al caso di questa ragazza che non

voleva venire ma è stata inviata, perché di solito sono lì con il padre o dai nonni, e loro dicevano

vai là che stai meglio. Vengono obbligati a venire qua, e si trovano già con un clima che non

permette di stare fuori, poi escono e di solito sono province, dove non c’è niente, non c’è niente

alle 7 di sera, alle 5 e alle 6 è già buio, loro devono stare in casa, non hanno niente di quello che

avevano là. Qua possono avere il bel cellulare, una bella televisione, bei vestiti, ma la condizione

cambia completamente quando sono qua”. (ST6)

Page 101: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

83

Una situazione molto riscontrata in questi casi è quella di ragazze giovani (15/16 anni), che poco

dopo essere arrivate in Italia dichiarano una gravidanza. A volte le madri scoprono a loro

insaputa che la figlia era già incinta al momento della partenza dal paese d’origine, come se ci

fosse stato un tentativo di queste giovani di anteporre al progetto dei loro genitori il proprio. Le

gravidanze precoci sono viste dai servizi comunque come molto presenti nelle donne

sudamericane più in generale, anche non ricongiunte.

“La situazione delle mamme giovani è uno dei punti critici, c'era una associazione che aiutava

queste mamme; nella cultura latina c'è molto maschilismo, spesso gli uomini ingannano le

ragazze, le mettono incinta e dopo non si fanno carico, è questo è un altro problema […]

purtroppo la nostra cultura è quella, non come qua che a 40 anni iniziano a pensare di fare il

primo figlio, invece da noi è tutto prematuro”. (SAL-M-MI-18)

“Magari chiedono più informazioni se hanno la figlia che è rimasta incinta, cosa possono fare. È

una realtà che preoccupa sia di là in El Salvador sia qua pure […] nei racconti che io ho ascoltato

per anni, questa era una delle costanti […] e che non si risolve molte volte con i ricongiungimenti

famigliari perchè molte madri pensano che portando i figli qua in Italia possano proteggerli […]

è un problema molto presente questo”. (ST9)

Per quanto riguarda invece una condizione di disagio che riguarda sia gli uomini sia le donne

della comunità salvadoregna in Italia, i servizi consultati per la ricerca, e anche alcuni migranti,

riconoscono come problematica molto presente nella comunità quella dell’abuso di alcool.

Questa si manifesta spesso per gli uomini nell’uso eccessivo di alcoolici in momenti di

aggregazione, che rischiano poi di sfociare in atti punibili dalla legge, mentre per le donne è

molto legata a situazioni di forte depressione per la condizione di precarietà e per l’aver dovuto

lasciare i figli nel paese d’origine.

“Non mi é piaciuto per le persone, perché io non ho molti vizi, e loro invece andavano a bere,

chiunque lo puó fare ma io ho visto che l’italiano si beve due/tre, ma i Salvadoregni

cinque/sei/sette/otto/nove, ma io sono un po´ piú sano e mi dava fastidio”. (SAL-M-VA-7)

“Esiste questo abuso dell'alcool, ma anche a livello psicologico. Io mi ricordo di incontri con donne

molto fragili oppure in certi momenti quasi depresse, ci son donne che sono seguite anche dalla

Caritas o da Opera San Francesco per il troppo stress, a volte crea degli attacchi di panico, oppure

degli stati di depressione abbastanza gravi, non si è mai studiato, però da quello che ho visto ci

son donne che vanno anche in questi posti a farsi curare, oppure chi è rimasta troppo lontana,

cioè io ricordo forse 2 o 3 casi di donne anche all'interno della chiesa che a un certo punto hanno

avuto una ricaduta così importante emotivamente, così grave da essere ricoverate all'interno del

reparto di malattie mentali dell'ospedale Niguarda, e questa era perché non riuscivano a portare

i figli, quindi una tristezza che le ha portate a un collasso emotivo […] Sicuramente l'alcolismo

purtroppo fa parte dei problemi della nostra cultura, cioè tantissime donne che lavorano e non

Page 102: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

84

riescono a mandare avanti la famiglia perché magari il padre lavora ma spende tutti i soldi fra

sabato e domenica per il proprio vizio. Oppure tanti uomini che muoiono per malattie che

dipendano dall'abuso di alcool..” (SAL-F-MI-19)

“C’è tanto di abuso di alcool, questo è un problema all'interno della comunità. Tanto. Ti metto il

caso di mia mamma. Emigrando, avendoci lasciati da soli di là, non dico proprio da soli, ma il

fatto che non c'era lei, lei qua ha iniziato a bere, dopo questo le si è creato proprio un problema

di alcolismo. Poi dentro al gruppo abbiamo avuto una coppia di persone, una coppia donna-

uomo, di alcolisti, quindi la donna è morta, qua, di alcolismo proprio, perché si è ammalata, e ha

lasciato questi bambini. Ed è rimasto lui, e anche lui beveva. Secondo me dipende dalla tristezza,

loro iniziano a bere magari perché si sentono soli, o magari delusi, perché hanno dovuto

emigrare, hanno dovuto lasciare tutto là, i figli, anche professioni, perché lì tu vedi che lavorano,

ad esempio mio marito era un ingegnere e qui fa le pulizie. Viene la depressione”. (SAL-F-MI-16)

“Quello dell’alcolismo è un dato che torna, è un elemento che torna, soprattutto negli uomini,

soprattutto collegato alla disoccupazione o a una situazione di difficoltà rispetto al

ricongiungimento, perché è vero che ci sono i ricongiungimenti famigliari sui minori ma anche di

coniugi, ho visto diversi matrimoni a rischio di fallimento, perché appunto la donna traina, apre

il percorso e non sempre questo percorso si conclude felicemente con il ricongiungimento della

parte maschile della coppia, che non riesce probabilmente ad adattarsi ai ritmi di vita”. (ST9)

2.2.4 Istruzione e Formazione

Per quanto riguarda l’ambito dell’istruzione e della formazione, dalle interviste ai migranti

salvadoregni si delineano due visioni differenti: da un lato possiamo vedere come il migrante

adulto, già in Italia da un po’ di anni, affrontando lo scoglio del primo periodo di soggiorno

irregolare, abbia messo da parte le proprie ambizioni in ambito educativo, per dare priorità alla

ricerca di un lavoro e quindi di una fonte di reddito, per poter mantenere se stessi e i propri figli.

Dalle storie raccolte si può dedurre come, nel caso di persone che frequentavano il corrispettivo

della scuola superiore o l’università in El Salvador, una volta arrivati in Italia questi hanno spesso

dovuto abbandonare l’idea di proseguire gli studi. Ciò prima di tutto per l’impossibilità di

mantenere un percorso di istruzione e formazione in assenza di un’entrata economica e, in

secondo luogo, anche per la difficoltà nel convertire il proprio titolo di studio, percorso molto

difficile e per cui esistono ancora poche indicazioni in Italia.

“Le mie aspettative sono andate nel nulla! (ride) diciamo così, perché io essendo una giovane, io

mi aspiravo di poter studiare, poi ho tentato a fare tutto per studiare però come ti ripeto all'inizio

Page 103: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

85

non avendo il permesso di soggiorno e tante cose varie, poi dovevo fare un bel po' di

documentazione per far sì che valesse il mio diploma e tutte queste cose qua, in quel momento

impossibile, e fino ad oggi lo è perché non sono ancora riuscita, anche se sono più grande non

sono ancora riuscita a fare perché ci vuole tanti passaggi, tante cose per far sì che il tuo diploma

o i tuoi documenti di studio abbiano una validità qua […] non so come si dice qua, nel mio paese

si dice amministratore di impresa, tipo quelli che sono in banca, quelli che dirigono il

personale…ho studiato e volevo continuare qua perché ho fatto al mio paese 2 anni di università,

e sempre per lo stesso, che economicamente non ce la facevo più a pagarmi gli studi, non ho

potuto continuare, il mio sogno era quello principalmente, a parte la parte economica era

continuare gli studi, però poi sono svaniti nel nulla quando sono arrivata qua”. (SAL-F-MI-5)

Se i migranti adulti operano spesso questa rinuncia, dall’altra parte possiamo però osservare

come ci sia molta attenzione per il percorso scolastico dei figli, sia ricongiunti sia nati in Italia.

Questo si verifica sia per persone in condizione di regolarità sia di irregolarità del soggiorno; la

normativa scolastica e per l’immigrazione garantisce infatti il diritto all’istruzione per tutti i

minori, anche in condizione di irregolarità.

Sicuramente, come già accennato per le questioni legate all’ambito socio-sanitario, la

condizione di irregolarità di soggiorno e la conseguente impossibilità di iscrizione anagrafica

(residenza) portano ad un utilizzo limitato dei servizi scolastici. Non avendo la residenza non si

può per esempio effettuare il calcolo dell’ISEE, documento utile ad individuare la propria fascia

di reddito e a ricevere quindi agevolazioni economiche nei servizi scolastici come la mensa o il

trasporto; dovendo pagare quindi tutto a prezzo pieno. Il non avere la residenza porta inoltre

all’impossibilità di richiedere servizi di supporto come il sostegno scolastico in caso di minori con

disabilità.

“Una mia conoscente aveva la nipotina, sua figlia non aveva documenti e ha fatto molta fatica

perché le prendessero la bimba alla materna perché le chiedevano i documenti. Si fa molta fatica

a lavorare se hai dei bambini e non hai i documenti, ti senti obbligato a tenerli a casa”. (SAL-F-

MI-3)

“Per esperienza propria, io ho una una ragazzina di 16 anni, mia nipote, e fino adesso sto

cercando di metterla a posto con i documenti…è stata un po' abbattuta alle scuole perché non

avendo il permesso di soggiorno lei non ha accesso ad altri diritti come uno che ha i documenti,

come una persona che è residente, non ha gli stessi diritti, e questo mi è capitato…tipo se tu

diciamo hai la necessità di avere una maestra di sostegno, non puoi averla perché non sei a posto,

perché ti chiedono un sacco di documenti da presentare che tu sia residente nella zona o nel

posto perché per avere diritto a una maestra di sostegno, e poi anche la mensa scolastica e tante

altre cose, cioè non è una ma tante; io ho questa difficoltà con questa mia nipotina che come ti

Page 104: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

86

ripeto sto facendo di tutto per farla a carico mio per farla rientrare nei miei documenti, diciamolo

così, perché non ce la faccio più perché devo pagare, visto che uno non è a posto con tutto tu

devi pagare tutto, cioè non hai diritti all'accesso che hanno gli altri, devi pagare tante cose”.

(SAL-F-MI-5)

“A un certo punto le persone, oggi piú che mai, si rendono conto che la loro irregolaritá sul

territorio non consente di fare tutta una serie di cose, banalmente l’iscrizione al nido d’infanzia

che é assolutamente costosissima per chi non é residente non essendo scuola dell’obbligo”.

(ST11)

Nonostante queste problematiche, si rileva nelle famiglie salvadoregne un’attenzione nella

carriera scolastica dei figli. Dalle testimonianze raccolte, nel caso della presenza di questioni

scolastiche particolari e discriminatorie per i figli minori, si percepisce la preoccupazione e la

volontà di fare il possibile per migliorare la situazione.

“Il mio figlio più grande è un po' tontolone, grosso ma tontolone. Nel senso che se gli danno 3

sberle si mette a ridere e non gli interessa, però gli dicevano a volte <sei straniero sei straniero!>

e lui diceva <sì, sono straniero!> e si metteva a ballare; non gli interessa se lo offendi, le maestre

dietro che magari non dicevano niente, poi però se lui fa qualcosa subito mi richiamano”. (SAL-

M-MI-4)

“Mio figlio piccolo, ha 14 anni, lui è dislessico. Fino a che non avevamo i documenti io non riuscivo

a avere niente, quando abbiamo avuto i documenti sì, per avere la maestra di sostegno, avere

l'educatrice in casa, e tutto. Ma prima, che non avevamo quello è stato faticoso. Tanto, perché

sai... aiutare un bambino che va indietro a tutta la classe penso sia pesante anche per le maestre.

E quindi avevo degli scontri anche con le maestre, anche con le altre mamme, perché a volte si

lamentavano... Poi siamo capitati in una scuola dove solo mio figlio era lo straniero, quindi era

più difficile. Però piano piano son delle cose che abbiamo superato. Adesso non lo so, penso che

adesso, siccome son tanti stranieri, è diverso. Sai, non ti guardano proprio... Mio figlio mi dice

così: <non sono l'unico straniero>. Adesso mio figlio sta facendo la terza media e mi dice che

nella sua classe sono 6 stranieri! Quindi è diverso. I primi giorni lui non voleva andare a scuola,

io lo dovevo trascinare. Ma tu sai? Proprio così. Trascinare. Perché lui si buttava per terra che

non voleva andare a scuola perché gli altri bambini non volevano giocare con lui. A lui gli pesava

quello. Non gli pesava il fatto che non parlava l'italiano o che non... Perché lui ha fatto tanta

fatica anche per imparare a leggere... A lui gli pesava il fatto che gli altri bambini non volevano

giocare con lui, perché lui è più scuro. Lui è scuro, mi diceva: <sono l'unico nero! E non mi

vogliono! Neanche la maestra mi vuole! Non voglio andare!> Tutte le mattine. Tutta la prima

elementare l'ha fatta così. Il primo anno è stato durissimo. È stata dura, per lui e anche per me.

Perché sai, dovevo alzarlo, litigare litigare litigare, e dopo dovevo andare al lavoro, e dopo

dovevo andare a prenderlo, e dopo lasciarlo dalla mia mamma, e dopo andare all'altro lavoro,

poi mio figlio...” (SAL-F-VA-6)

Page 105: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

87

“C'è un po' di razzismo. Lo abbiamo sofferto anche con mio figlio, c'è discriminazione dentro la

scuola, perché ad esempio mio figlio è uno un po' timido, chiuso, che quasi non parla. Ma questo

non vuol dire che tu non sai l'italiano. E quindi abbiamo avuto un po' di difficoltà su questo,

perché lui è un po' chiuso e le insegnanti... il fatto di fare il tema, di esporre alla classe o alle

insegnanti che devi parlare, lui è proprio chiuso, che quasi non parla, quasi non gli piace parlare,

così con altre persone, anche a casa è un po' così. E pensavano che lui non sapeva l'italiano, con

il fatto che era straniero. Un pregiudizio. E questo lo ha portato sia nelle elementari, e alle medie

era peggio. Questa qui me lo ha mandato a fare ripetizioni di italiano. Come se era appena

arrivato lui. Lui scriveva, rispondeva a tutto benissimo, non c'era bisogno di fare nessun tipo di

rinforzo di italiano! E lei continuava a dire che lui doveva fare italiano. E gli continuava a mettere

dei voti bassi perché per lei lui non sapeva bene l'italiano. Alla fine, ha capito che lui era un po'

chiuso, che non è che gli piace parlare tanto, è di poche parole, ma se tu lo senti parlare italiano...

è italiano lui, quindi...” (SAL-F-MI-16)

Sia dalle testimonianze dei genitori, sia da quelle raccolte con alcuni insegnanti che hanno a che

fare con famiglie e studenti salvadoregni, si può notare che questa volontà di seguire la carriera

scolastica dei propri figli, poi faccia fatica a trovare un effettivo riscontro nella realtà della vita

quotidiana. Come già evidenziato nel precedente paragrafo, parlando di ricongiungimento

familiare, i servizi rilevano nelle famiglie latinoamericane più in generale, e anche in quelle

salvadoregne, una forte difficoltà nel trovare il tempo materiale da dedicare alla cura dei propri

figli. Questo diventa ancor più evidente nei casi di nuclei monoparentali, caratterizzati

soprattutto da mamme sole, che non riescono a destreggiarsi tra il tempo del lavoro e quello

per la famiglia. Avendo tutta la gestione economica familiare a proprio carico finiscono per

accettare orari di lavoro eccessivi, che consentano di guadagnare qualcosa in più, molto spesso

in fasce orarie particolari, lavorando su turni e in tipologie di lavoro che richiedono una grande

flessibilità oraria (es. pulizie quando gli uffici sono chiusi o assistenza domestica di persone non

autosufficienti). Ci si scontra quindi spesso con genitori che tengono molto alla carriera

scolastica dei figli, ma non riescono materialmente a seguirla. Questo porta di frequente alla

creazione delle condizioni per casi di studenti a rischio dispersione scolastica.

“Io lavoro tanto, naturalmente nel contratto c’è scritto che lavoro otto ore, come si fa in tutta

Italia, però lavoro 12/13 ore al giorno, ovviamente mi vengono retribuite, lo faccio per tutti i

costi, che sono tanti qua in Italia, cosi non ho tempo per i miei figli… mia moglie, lavora anche lei

10/11 ore, quindi diciamo che i ragazzi stanno crescendo, e la bambina sta crescendo da sola […]

è poco il tempo che ci vediamo e il week end sempre ce da andare a fare la spesa, quindi l’unico

problema è questo, è problema di tempo, per il lavoro, perché le uscite sono di più del le entrate,

quindi dobbiamo per forza”. (SAL-M-MI-17)

Page 106: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

88

“A modo loro i genitori li aiutano, però a volte non è sufficiente, magari la loro intenzione è

quella, a modo loro, ma non è sufficiente poi all’atto pratico. Ci sono tanti che escono alla

mattina presto, un papà veniva a colloquio direttamente dal lavoro alle 10.00 perché si alzava

alla mattina alle 4.00, il ragazzo spesso arrivava in ritardo perché si doveva svegliare da solo e

non sempre riusciva, quindi anche con questo giro di orari i ragazzi fanno fatica. A modo loro li

seguono, cercano di venire incontro con libri, quaderni, vestiario, tutto, però all’atto pratico poi

c’è la mancanza di tempo; o gli danno da mangiare o stanno a casa e li seguono. Hanno le loro

spese e la priorità la danno al lavoro. Loro vorrebbero farlo e a volte lo fanno, ma all’atto pratico

spesso non è sufficiente”. (ST5)

Così come per l’ambito lavorativo, anche in quello di istruzione e formazione si può notare una

tendenza a non adattarsi a una totale dequalificazione delle proprie competenze per coloro che

richiedono protezione internazionale in seguito a una fuga improvvisa dal paese d’origine per

condizioni di forte rischio per la persona. Come abbiamo potuto vedere nel secondo capitolo di

questo report, si tratta infatti spesso di persone di livello sociale medio-alto, minacciate nel

paese d’origine proprio per la loro condizione socio-economica. Avendo fin dall’inizio un

permesso di soggiorno, e avendo quindi meno rischi di ricadere nelle dinamiche già descritte

relative a una condizione di irregolarità, nel caso di persone con in corso una carriera scolastico-

accademica, c’è una tendenza nel tentare di proseguire il proprio percorso di studi. In questo si

ritrova una correlazione anche con l’apprendimento della lingua italiana, vedendo una maggior

tendenza di questo target a dedicare un periodo iniziale a corsi di italiano, visti come utili anche

per individuare una migliore posizione lavorativa.

“A me piacerebbe fare entrambe le cose perché in El Salvador facevo cosí, lavoravo e studiavo

senza problemi, l’unica difficoltá, sarebbe parlare perfettamente italiano, peró al momento

continuo a studiarlo. In Salvador io ero all´universitá, si chiama contabilitá pubblica, ero al terzo

anno ma mi é toccato venire qua e rinunciare a tutto […] io sono amante della matematica mi

piacerebbe lavorare con quello che ho studiato e studiare anche qui per migliorare”. (SAL-M-VA-

7)

Nelle condizioni di irregolarità si tende invece a dover dare priorità all’individuazione di un

lavoro in tempi stretti per potersi mantenere, e l’apprendimento dell’italiano passa in secondo

piano e avviene spesso in autonomia, per capacità e propensione personale allo studio, o

direttamente sul posto di lavoro.

“Lo sentivo parlare nella televisione e mi mettevo a leggere le riviste e ascoltavo I bambini dei

miei cugini che parlavano e io chiedevo cosa voleva dire e dopo tre mesi ho iniziato a parlare

perché grazie a dio ho trovato subito lavoro, non lo parlavo bene ma mi sforzavo”. (SAL-F-MI-5)

Page 107: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

89

“Io avrei voluto frequentare un corso di lingua italiana, so che in una chiesa lo fanno

gratuitamente ma con questo lavoro non ho il tempo di andare; io posso uscire una volta a

settima per 2 ore, basta tutto qui”.

(SAL-F-MI-24)

Osservando le condizioni di vita della comunità salvadoregna in Italia nelle principali sfere della

vita quotidiana, possiamo quindi dire che, in generale, i migranti salvadoregni si ritengono

abbastanza integrati nella società di destinazione. Questo viene riportato in maniera più netta

nei casi di migranti che vivono in Italia ormai da molti anni, con una condizione di soggiorno,

lavoro e abitazione regolare ormai consolidata e, ancor di più, da chi vive in contesti più piccoli

dove è più facile instaurare relazioni. Il vivere un contesto lavorativo e abitativo caratterizzato

dalla presenza non solo di persone di origine straniera, ma anche di italiani, così come le relazioni

avviate attraverso la frequenza scolastica dei figli minori, sicuramente agevolano il processo di

integrazione.

“Si stanno integrando molto bene nella società italiana, perché ovviamente abbiamo iniziato a

fare figli e tanti, e vanno a scuola insieme a italiani, africani, altre nazionalità, lì con i bambini

inizia proprio un rapporto sociale di amicizia con delle persone, quindi io sento che la comunità

salvadoregna si sta integrando abbastanza bene […] la scuola è il punto di partenza come

socialità”. (SAL-M-MI-17)

Tutto ciò è sicuramente più difficile in una condizione di irregolarità, che porta a vivere tutti gli

ambiti della vita in quel segmento della società caratterizzato dal mercato sommerso e quindi

dalla presenza più che altro di persone di origine straniera. Anche nel caso di relazioni più

costanti con italiani, come per il lavoro domestico, abbiamo già sottolineato che nel momento

in cui ci si ritrova senza permesso di soggiorno vengono accettate situazioni complicate,

caratterizzate da forte discriminazione e subordinazione. Rimanendo sulla percezione della

discriminazione si può constatare dalle testimonianze raccolte, di migranti in condizione sia di

regolarità sia di irregolarità, che spesso ci sono stati casi di atteggiamenti discriminatori nei loro

confronti da parte degli italiani, a volte sul lavoro, a volte nei confronti dei figli a scuola, ma

anche come atteggiamento diffuso e rilevato in svariati contesti della vita quotidiana

semplicemente perché di origine straniera e non specificatamente perché salvadoregni.

“La discriminazione diciamo che c'è sempre, non tutti perché non voglio giudicare tutti per una

persona che si comporta male. Ci sono stati dei posti, soprattutto ti capita di più con delle persone

più grandi, a volte tu capisci che è per l'età delle persone grandi che vengono e ti dicono <vattene

Page 108: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

90

nel tuo paese>, o perché sono sempre arrabbiate, parlo delle persone anziane, quando le trovi

nei mezzi o quando li trovi in qualche posto, a volte ti guardano male, però come ti ripeto io non

sono una che per uno sguardo sto male, io non rimango male, però ci sono tante che ti fanno

sentire a volte così, come se tu fossi chissà cosa, una persona estranea, che ti guardano dalla

testa ai piedi, dai piedi alla testa, però io non me la prendo mai sul personale. Se loro sono così

un motivo ci sarà, forse non si sono svegliati bene, non so, cerco sempre di non prendermela”.

(SAL-F-MI-5)

“Forse era una mia idea, li trovavo ipocriti, vedevo che erano razzisti, cose di questo genere,

sopratutto le donne, si comportano in questo modo con noi donne latine, sono come invidiose

ecco, parlo per me”.

(SAL-F-MI-22)

2.3 Rapporto con le istituzioni italiane e acceso ai servizi

L’elemento decisivo rispetto all’accesso ai servizi da parte dei migranti salvadoregni è –come per

tutti gli stranieri – la regolarità rispetto al soggiorno. Se l’accesso alle cure mediche e alla scuola

è garantito dalla legge anche agli irregolari, tuttavia nella realtà i migranti che non hanno

permesso di soggiorno e conseguentemente nemmeno la residenza anagrafica incontrano grossi

ostacoli nell’accesso a qualunque servizio: non avere i documenti non ti permette di usare i

servizi pubblici istituzionali.

“A vivere senza documenti ci sono tanti problemi. Qui non é come negli Stati Uniti, se non c´é il

documento non si può prendere neanche la macchina, non si può prendere un affitto perché se

non c´é il documento a chi affittano la casa? […] anche per andare alla Caritas devono fare il

cartellino ma vogliono l´ISEE e se non lavorano come fanno l’ISEE?”. (SAL-F-MI-10)

Come emerso in questo capitolo nelle sezioni 2.1 e 2.2, i migranti salvadoregni hanno un

importante vissuto di presenza irregolare nel nostro Paese- per alcuni anche per periodi

piuttosto lunghi – che ha influenzato sensibilmente la condizione di vita e l’utilizzo dei servizi

pubblici. Dalle testimonianze raccolte sono i servizi offerti da Opera San Francesco, Naga e

Caritas - enti del terzo settore che operano a Milano - i più citati quali luoghi a cui si sono rivolti

per questioni di salute e disagio. Questi enti che offrono assistenza gratuita ai migranti irregolari

– di qualsiasi provenienza – sono conosciuti e utilizzati molto dai migranti salvadoregni in

Lombardia, e il giudizio sull’assistenza ricevuta è molto positivo.

Page 109: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

91

“Prima quando ero a Milano sono andato alla Opera San Francesco. Loro sono stati con me

bravissimi! Mi hanno lavorato i miei denti mi hanno fatto sette lavori nei denti senza spendere

neanche un centesimo! Loro fanno un lavoro mamma mia eccezionale”. (SAL-M-VA-8).

Spesso vi è un raccordo tra enti del terzo settore, che accompagnano i migranti nei vari ambiti

in cui esprimono necessità di essere supportati.

Le istituzioni a livello locale sottolineano come questo elemento del possesso dei documenti sia

discriminante: si ha accesso ai servizi comunali solo se si è residenti, se c’è l’iscrizione anagrafica.

I servizi sociali, quelli legati al sistema educativo, e in genere tutti i servizi che eroga il Comune

sono fruibili sono da cittadini residenti nel Comune.

“Mi creda che io ho vissuto un’esperienza abbastanza brutta veramente nel periodo breve in cui

ho vissuto a Seregno: sono andato a cercare da mangiare alla mensa di Seregno, ma loro mi

hanno rifiutato perché non avevo la residenza. Senta se non ho un documento, non ho un lavoro

come lei vuole che io debba avere una residenza? Se vengo qua è perché ho bisogno, ma mi

hanno rifiutato. Quindi è stata l’unica volta che ho cercato di andare in un posto così, e poi non

sono andato più!” (SAL-M-VA-8)

Il tema della residenza è centrale, ed è difficile aggirarla per fornire servizi. Ad esempio, il

Comune di Milano gli unici servizi sociali che eroga fuori dalla residenza sono i servizi

sull'emergenza freddo, che prevede di fornire letto e acqua calda.

“Per il nido, le amiche di mia moglie ci hanno indirizzato all’asilo nido che sta vicino a casa, lei ci

ha preso un appuntamento, poi abbiamo fatto l'iscrizione, abbiamo pagato. Ci hanno detto che

siccome siamo stranieri dobbiamo pagare 100 euro…. perche non abbiamo i documenti non

possiamo avere nessuna agevolazione nella tariffa che c'è e che va da 30 a 100 euro; a noi tocca

pagare 139 euro mensili. E se lui si ferma a mangiare dobbiamo pagare 5 euro al giorno per ogni

pasto”. (SAL-M-VA-11)

Essendo la residenza molto difficile da aggirare per fornire servizi pubblici, le testimonianze

riferiscono di situazioni di residenze fittizie in sostegno ai migranti e sono spesso i connazionali

parenti che si prendono in carico i migranti in difficoltà, ma anche alcuni enti del terzo settore.

Col decreto sicurezza in vigore da dicembre 2018 inoltre la situazione sta diventando più

complicata, perché a tutti coloro che fanno domanda di protezione internazionale - come

Page 110: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

92

abbiamo visto molto frequente tra i salvadoregni - non è più consentita l’iscrizione anagrafica e

il conseguente accesso ai servizi comunali.

In generale il clima attuale nel Paese sta determinando anche delle situazioni di maggiore

discrezionalità tra gli operatori o negli stessi servizi pubblici, nonostante ci siano normative

chiare soprattutto in ambito sanitario di accesso alle cure mediche. Alcuni intervistati riferiscono

di ambiguità nelle risposte da parte degli operatori nei servizi pubblici.

“Alcuni mi dicono una cosa, altri mi dicono altre cose….alcuni mi hanno detto che avendo la

tessera sanitaria per il bambino non avrei dovuto pagare le medicine e invece ho dovuto pagarle.

Per due volte ho portato mio figlio al pronto soccorso, mi hanno dato la ricetta, sono andato in

farmacia e ho dovuto pagare per le medicine. Quest'ultima volta, una mia amica italiana ha

telefonato per chiedere un appuntamento con il medico e ci hanno detto che dovevamo pagare

per la visita 102 euro. Sono andato alla ASL e ho fotografato l'elenco dei medici che c'era, in

teoria uno poteva scegliere uno di questi medici ma quando sono andato ci hanno chiesto di

pagare 102 euro per la visita ma gli abbiamo fatto vedere la tessera e così non ci ha fatto pagare

ma le medicine mi sono costate 130 euro. Erano spese per il bambino. Ma questa amica Anna ci

ha pagato le medicine, una persona molto buona”. (SAL-M-VA-11)

Anche le testimonianze di istituzioni erogatrici di servizi a cui possono accedere gli irregolari per

motivi di salute riferiscono di migranti che si sono rivolti in precedenza ad altri servizi pubblici,

che pur avendo l’obbligo di seguirli, hanno rifiutato l’accesso alle cure. Viene rilevata per chi ha

comunque un STP una difficoltà, che negli ultimi anni è andata aumentando: vengono riferiti

casi di donne in gravidanza che hanno avuto grosse difficoltà agli sportelli ospedalieri, dove

chiedono il pagamento di tutte le prestazioni nonostante abbiamo l’esenzione; o casi di mamme

che si sono viste richiedere il pagamento del ricovero in ospedale dei figli senza documenti,

sebbene anche i minori sono completamente tutelati con un codice STP.

“E’ una interpretazione del comma indigenza: quando viene rilasciato l’STP per avere le

prestazioni esenti devi dichiarare lo stato di indigenza. Gli ospedali tralasciano questo ulteriore

dettaglio e quindi fanno pagare la prestazione”. (FG4)

Per i migranti irregolari inoltre il timore delle possibili denunce si è acuito durante il periodo in

cui era in vigore il reato di clandestinità, e oggi lo stesso clima di timore è tornato a causa di

maggiore discrezionalità nelle interpretazioni della legge e di una politica ostile, di una chiusura

Page 111: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

93

e di un irrigidimento.

In generale dalla quasi totalità delle testimonianze emerge come per i migranti salvadoregni le

istituzioni pubbliche italiane non sono quasi mai state il primo punto informativo e di

orientamento: l’accesso al servizio arriva sono nel momento in cui il problema e il bisogno si fa

urgente e non si sono trovate soluzioni in modo autonomo tramite le reti di mutuo aiuto molto

forti tra parenti, amici, conoscenti e comunità della diaspora. I migranti salvadoregni si

appoggiano molto ai parenti e conoscenti a cui si rivolgono in prima battuta per qualsiasi

richiesta materiale, di orientamento e informativa. Utilizzano molto questa rete di auto aiuto

fortemente unita e coesa.

“All’inizio facevano tutto loro, i miei zii, per qualsiasi cosa. Le istituzioni italiane a cui mi sono

rivolto? a nessuno! A nessuno proprio non sapevo neanche …non avevo nemmeno in mente che

c’era un sindacato, non sapevo cosa fossero i sindacati. Niente assolutamente nulla. E quindi mi

sono arrangiato”. (SAL-M-MI-13)

I migranti salvadoregni vengono spesso intercettati dalle istituzioni soprattutto sui servizi di

secondo livello: alcune testimonianze riferiscono ad esempio di casi in cui se arriva un decreto

del tribunale per la tutela dei minori allora i migranti si rivolgono alle istituzioni per un aiuto,

mentre raramente accedono spontaneamente ai servizi comunali di primo livello ai quali si può

chiedere un supporto, ad esempio in sostegno alle famiglie con minori. Non vedono i servizi

pubblici come una risorsa, ma il luogo a cui rivolgersi quando c’è una situazione urgente e grave

da gestire; non si appoggiano ai servizi in un‘ottica di prevenzione, ma quando i problemi

‘esplodono’. Questo nonostante siano tanti i servizi di supporto a cui possono accedere i cittadini

in condizioni di difficoltà, di fragilità o di povertà - sia italiani che stranieri con residenza. Ad

esempio, a Milano il servizio sociale classico, cioè i servizi sociali territoriali professionali di

Milano di primo livello, svolgono un servizio rivolto alle donne, all'intero nucleo familiare, ai

minori; c’è anche un sistema di servizi legati all'educazione domiciliare per i ragazzi che hanno

dei problemi; sono disponibili supporti economici alla famiglia, il bonus energia, le consulenze

sulla morosità incolpevole per gli affitti, l'accompagnamento alla REI (e ora RDC). Tutti questi

aiuti vengono svolti dai servizi sociali ai quali però i migranti salvadoregni difficilmente arrivano

in modo spontaneo.

Page 112: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

94

Tra le difficoltà nella relazione con le istituzioni si rivela anche un atteggiamento generale di

sfiducia nelle istituzioni pubbliche che deriva in parte dalla storia e dall’esperienza nel paese di

origine. Gli operatori pubblici intervistati hanno confermato questo aspetto, e notano molta

diffidenza a interfacciarsi con le istituzioni.

“E’ come se dovessero entrare in caserma dove hanno paura poi di uscire, questa è la sensazione

che ho io”. (ST10)

Oltre alla sfiducia, un elemento riportato e ritenuto specifico della migrazione è che non esiste

un rappresentante, un interlocutore che a nome della comunità costruisce delle relazioni

strutturate e formali con le istituzioni pubbliche, nemmeno a livello locale.

Emerge però che quando un servizio è conosciuto, utilizzato e ci si fida dell’istituzione erogatrice-

e molto spesso la fiducia si accorda a precisi operatori - viene ritenuto un buon punto di

riferimento e proposto col passaparola anche ad altri connazionali. Quando c’è il contatto e la

fiducia nelle informazioni ricevute i migranti salvadoregni vengono ritenuti capaci e bravi nel

muoversi nel trovare risposte ai propri bisogni. Ciò avviene soprattutto dopo che si è raggiunto

un buon livello di integrazione, dopo una esperienza e presenza più consolidata in Italia.

Un elemento importante che emerge dalle testimonianze sia di migranti che dalle istituzioni è

l’accesso alle informazioni: il passaparola risulta essere la principale modalità di trasmissione

delle informazioni sui servizi e le istituzioni. Il passaparola se risulta efficace nel momento in cui

riesce a orientare verso un servizio utile, può creare però qualche difficoltà se si inseriscono altre

informazioni informali.

“Poi il discorso del passaparola ha una potenza unica! Perché poi appunto il fatto che loro siano

molto uniti e che si passano le cose…. adesso persino mi era arrivata ieri voce che c’è un avvocato

messicano che sembra che sia un po’ quello che sta diventando il rappresentante di queste cause

perse, che però sono dei furti, cioè andrebbe ….ma anche senza informarti, non c’è una

consapevolezza. É tutto un po’ improvvisato sempre, assolutamente. E’così, noi lo stiamo

vedendo”. (ST8)

Ad esempio, anche l’informazione sul meccanismo dei Rientri Volontari Assistiti, un programma

a valenza nazionale che consente un accompagnamento al ritorno al paese di origine, tra i

Page 113: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

95

migranti salvadoregni si è diffusa tramite questi canali informali di passaparola, e grazie alla

presenza di personale di fiducia nelle istituzioni che diventa punto di riferimento.

Il ruolo del Terzo Settore come è già stato sottolineato risulta significativo soprattutto per chi è

in condizioni di irregolarità ma non solo, e può essere importante come ponte tra i cittadini e le

istituzioni a livello locale. Essendo difficile strutturare nelle città un servizio diverso dal quadro

nazionale, la collaborazione dei comuni con entri del terzo settore può consentire la

riprogettazione di alcuni servizi a livello sperimentale. In particolare, questo emerge dalle

istituzioni erogatrici di servizi del Comune di Milano, dove c’è una lunga tradizione di buone

pratiche nel terzo settore, settore molto strutturato, robusto e con grandi competenze.

Anche dal punto di vista dell’aggregazione con finalità ludiche o in occasione di festività della

comunità, la relazione con le istituzioni locali è limitata alla richiesta di permessi per utilizzo di

spazi e locali pubblici, ma sono poi poche le occasioni in cui queste richieste sfociano in un

rapporto più strutturato, organizzato e continuativo con le istituzioni pubbliche. Questo anche

a livello di quartieri – il riferimento è alla città di Milano – in cui il contatto diretto potrebbe

essere facilitato dalla vicinanza e dalla conoscenza del territorio. L’interesse a costruire un

rapporto più stabile e collaborativo con le comunità emerge soprattutto dal lato delle istituzioni:

l’esperienza milanese con la comunità cinese storica e numerosa in città – e notoriamente

comunità piuttosto chiusa – ha consentito un lavoro di scambio e collaborazione che ha portato

a buoni risultati nel rapporto con le istituzioni. Tra i salvadoregni invece questo ancora non è

avvenuto e sembra difficile mutuare l’esperienza. La percezione tra i testimoni delle istituzioni

contattati è che la richiesta di disponibilità per i momenti aggregativi siano limitati ad avere un

permesso per svolgere attività in autonomia e non finalizzati anche ad instaurare un rapporto

con l’ente pubblico per poter accedere ad altri servizi. Quindi si recando dall’ente locale per un

bisogno di spazi e permessi per feste e ritrovi organizzati dalla comunità, ma poi questo non si

trasforma nel recepimento che esiste un servizio per attività ricreative di quartiere che può

essere sfruttato anche dai singoli cittadini.

I momenti aggregativi negli spazi delle istituzioni pubbliche locali potrebbero essere invece

un’occasione per conoscere l’offerta di servizi del territorio, un modo per far accedere alle

informazioni su quel che offre il territorio. Ad esempio, viene riportato che dando la disponibilità

Page 114: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

96

di locali pubblici in cui si possano promuovere feste o incontri, gli spazi vengono conosciuti e si

viene a più diretto contatto anche con altri servizi limitrofi sempre di competenza comunale,

come può essere uno sportello per iscrizione agli asili, o i servizi sociali, ecc.

“Solo il fatto di entrare in un posto istituzionale ti mette a contatto con l'operatore del Comune

che ti apre la porta; questi momenti generalmente sono ritenuti molto virtuosi nella relazione

con la popolazione immigrata. Ecco queste cose qua sarebbero molto utili. Ma non so come

entrare in contatto con i salvadoregni!” (ST10)

L’importanza dei momenti aggregativi soprattutto per la fascia giovanile della comunità

salvadoregna è vista come elemento importante anche dai migranti, sia perché possono essere

di supporto delle famiglie, sia come prevenzione per fenomeni di emarginazione e di devianza.

E la collaborazione con gli enti locali è una possibilità che può essere sviluppata.

“[…] e poi la mamma deve andare a lavorare, e il giovane che cosa... non fa niente. E allora poi

rimane nel tempo libero, si può trovare con altri giovani, e questi possono... diciamo spingerlo a

fare certe cose. E allora penso che quella... quella tappa, quella fascia si deve prendere in

considerazione …[…]per vedere in che modo diciamo si fa anche la prevenzione. […] Noi diciamo

come comunità non abbiamo nessun... nessun programma di questo tipo, perché c'è una

situazione diciamo che è uno svantaggio qui: trovare i locali è difficile. È difficile sempre trovare

un locale di incontro, anche se si tratta dei gruppi della chiesa. Non è facile. Allora... per quello

non abbiamo diciamo nessun tipo di iniziativa. Penso che questo tipo di iniziativa si potrebbe fare

ma deve anche essere... diciamo avere una partecipazione più attiva dei Comuni” […] I giovani

vogliono partecipare in eventi sportivi, forse musicali, forse un altro tipo di corsi... Sono tutte

cose che si potrebbero fare! È una cosa che andrebbe fatta”. (SAL-M-CO-12)

Sembra dunque esserci soprattutto un gap di comunicazione tra la comunità salvadoregna e le

istituzioni locali, ma l’esigenza di ridurre la distanza e di “riempire” questo spazio è sentita da

entrambe le parti.

A livello di servizi statali la Questura è certamente l’istituzione più citata dei migranti, essendo il

principale interlocutore per tutte le pratiche burocratiche relative al soggiorno regolare in Italia.

Page 115: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

97

Dalle testimonianze emerge come il servizio sia complessivamente ritenuto un po’ un “percorso

a ostacoli” dovuto alla cattiva informazione, alla discrezionalità, alla scortesia del personale, alla

eccessiva burocrazia. Ma come spesso accade la situazione risulta migliore se ci si interfaccia

con personale cortese e professionale, e ciò consente di ridurre la tensione. Le lunghe code e le

attese sono invece un ricordo lontano, riferito in particolare agli anni ’90 e 2000 quando i flussi

migratori erano consistenti e quando le sanatorie per la regolarizzazione dei migranti non in

regola con i documenti erano più frequenti.

“Quando andiamo lì [in Questura]ci tremano le gambe perché ci trattano male proprio, a volte

trovi dei poliziotti gentili ma quelli che sono degli uffici si, a volte devi fare solo una domanda e

sei lì con I bambini e ti dicono no aspetti il suo turno e a volte devi aspettare tutto il santo giorno

solo per una domanda, però lì si, non lo posso negare ci siamo sentiti proprio maltrattati. Quando

andiamo in questura, anche una signora italiana l’ha trattata male il poliziotto e non é giusto

perché vai lì per fare una domanda e se non capisci e chiedi di ripetere già alzano la voce, lì

proprio mi fa paura andare, paura perché ci urlano, ma se tutti siamo esseri umani non c´é

bisogno che ci trattino così”. (SAL-F-MI-3)

“Sono andato in commissione territoriale a Milano per l’audizione. Non mi hanno chiamato.

Dovevo andare in questura a Varese per fare il rinnovo, quindi quando mi hanno lasciato entrare

quello che stava lì molto gentile mi ha detto ‘ah senti aspetta adesso ti controllo sul computer se

tu hai già la data andare in commissione’, lui è andato nel suo computer. Lui mi ha detto guarda

che sei fortunato perché se tu non venivi non vedevamo il programma non vedevi questa

opportunità di andare da loro. Hanno detto che adesso non chiamano nessuno! Così mi hanno

detto, quindi io per fortuna sono andato per rinnovo e lui è stato gentile a guardare sul suo

computer altrimenti io tornavo a casa senza sapere niente. […] In commissione sono stato quasi

5 ore di audizione […]. Sempre c’è tanta burocrazia, invece loro gentilissimi, ti salutano, quando

mi vedevano in sala di attesa mi salutavano, alla macchinetta del caffè. Per me è una cosa strana

abituato che a volte non ti guardano proprio. Non mi hanno detto quando ci sarà la risposta. Ma

la situazione non è per niente facile. Nel frattempo, mi hanno dato un appuntamento per maggio

in questura, non ho ancora il rinnovo del permesso. Ho ancora il mio permesso scaduto”. (SAL-

M-VA-8)

Page 116: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

98

2.4 Comunità e associazioni

La ricerca sul campo ha fatto emergere il ruolo e la funzione delle forme organizzative all’interno

della comunità salvadoregna sul territorio lombardo, al quale è dedicato questo capitolo.

La descrizione qui di seguito relativa alle forme organizzative riscontrate non ha l’obiettivo

soltanto di descrivere le singole esperienze, ma di individuare le forme di funzionamento, gli

aspetti più rilevanti e quelli che accumunano i diversi gruppi.

2.4.1 L’importanza della religione e del mutuo aiuto

La religione svolge un ruolo per i cittadini salvadoregni che va al di là dell’aspetto spirituale e

soggettivo. L’aggregazione delle comunità ruota intorno alla religione cattolica ed evangelica e

alle forme di pratica che assume. Le pratiche religiose svolgono una funzione anche attrattiva

per i cittadini salvadoregni, ad esempio quando la funzione domenicale viene svolta in lingua

spagnola o quando una specifica chiesa accoglie in prevalenza un’utenza salvadoregna o

latinoamericana.

La funzione attrattiva delle pratiche religiose è messa in evidenza anche dal fatto che i momenti

di ritrovo e di scambio nascono intorno alle celebrazioni, come i pranzi dopo la messa

domenicale. In modo talvolta esplicito, la celebrazione assume la forma del pretesto per la

ricerca di relazioni e spazi di condivisione che vanno oltre la pratica religiosa.

Fin dalle prime esperienze di aggregazione negli anni ottanta (prima che le comunità si

strutturassero in una forma organizzata), i luoghi ed i momenti di incontro erano legati agli spazi

religiosi e ad attività di volontariato ed aiuto verso il prossimo organizzati da enti religiosi.

Tuttavia, trovare uno spazio (una chiesa o un ente religioso) in grado di accogliere le richieste

dei primi gruppi organizzati e quindi in grado di poter unire momenti rivolti alle celebrazioni

religiosi con momenti di aggregazione e festa non era semplice, anche per esigenze di spazi

adeguati.

La volontà e la necessità di poter dare forma ad organizzazioni in grado di rappresentare la

specifica istanza dei cittadini salvadoregni, però ha consentito di superare queste difficoltà e ha

portato al costituirsi di diversi gruppi più o meno strutturati ed organizzati nel territorio

Lombardo.

Page 117: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

99

Le comunità si costituiscono su un principio di muto aiuto e con l’obiettivo di creare una rete di

supporto per i concittadini aderenti alla comunità. Le attività di mutuo aiuto sono molteplici:

dalla raccolta di beni primari di sostegno, all’offerta di soluzioni alloggiative temporanee per chi

è appena arrivato in Italia, dal passaparola per la ricerca del lavoro, alla condivisione delle

informazioni relative alle normative sul soggiorno in Italia.

“La comunità è un punto essenziale per i nuovi, per le persone nuove. Perché anche una persona

nuova che arriva si trova non solo con la difficoltà diciamo di non conoscere le istituzioni, non

parlare la lingua, ma si trova anche la difficoltà di certe persone che cercano di approfittare”.

(SAL-M-MI-21)

La relazione con la comunità formale incide sulle condizioni di vita, non solo in termini di

relazioni amicali e familiari, ma anche sull’accesso ad una serie di risorse di mutuo aiuto

(sostegno per la casa, segnalazioni per lavori, eccetera).

Alcuni gruppi si occupano di attività di supporto anche per specifiche situazioni in El Salvador a

cui sono direttamente legati (un’associazione, una piccola comunità, una banda musicale

eccetera) e a cui riescono ad inviare un contributo economico attraverso l’organizzazione di

eventi specificatamente dedicati.

“C'era un gruppo chiamato Lourdes e loro facevano delle attività per aiutare la gente di un

paesino nostro nel Salvador. Poi la domenica dopo la messa ogni uno fa delle attività diverse per

vendere del cibo per il pranzo dominicale, la stessa cosa si fa nel campo sportivo”. (SAL-M-MI-

18)

2.4.2 L’organizzazione

Le comunità adottano un modello organizzativo molto strutturato e complesso, articolato in

aree di intervento e relativi ruoli di responsabilità. Ogni area di intervento (il gruppo musicale,

la squadra di calcio, come lo sportello informazioni) ha una persona referente e se necessario,

più figure responsabili, con il relativo riconoscimento simbolico attribuito al ruolo.

Page 118: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

100

“La Comunità è organizzata in tre gruppi sociali che lavorano sia qui che in Salvador con progetti

umanitari, non sono progetti molto grandi ma aiutano a una parte di famiglie là nel Salvador.

Ogni gruppo ha la sua persona responsabile”. (FG3, M)

L’organizzazione interna, i sistemi elettivi, le cariche e le gerarchie rispondono ad un modello

fortemente strutturato, ma indipendente dal riconoscimento formale e legale. Ciononostante,

le organizzazioni rimangono nell’ambito dell’informalità rispetto al riconoscimento istituzionale

del sistema italiano. Come se non ci fosse una relazione tra i due modelli organizzativi.

Un aspetto importante nella non formalizzazione istituzionale è che consente di non avere

distinzioni nei ruoli e nelle cariche tra cittadini salvadoregni con regolare permesso di soggiorno

e cittadini in situazione di irregolarità. All’interno dei gruppi e delle organizzazioni quindi tutti

possono contribuire nel lavoro di solidarietà a prescindere dal loro status giuridico.

All’interno delle comunità più grandi e strutturate si formano gruppi di interesse: dalla danza

folkloristica, al gruppo di preghiera, dallo sportivo, al gruppo di aiuto per i nuovi arrivati. I gruppi

sono funzionali al mantenimento delle attività della comunità e a costruire il legame tra i

partecipanti. La partecipazione è volontaria ed è legata alla rete di accesso.

“[…] facevamo dei lavori sociali, allora l'idea era quella di creare una "fratellanza" tra il gruppo

di qua e quello di là, lavorare insieme, sostenendo noi la parte economica e loro la parte

operativa” (FG3, M)

“[…] lì è nata l’iniziativa di costruire qualcosa per noi immigrati che eravamo senza permesso di

soggiorno”. (SAL-F-MI-10)

La rete parentale e amicale di aggancio e di accoglienza in Italia favorisce anche il passaggio

all’interno delle comunità e soprattutto la conoscenza dell’organizzazione. Le comunità non

svolgono generalmente attività di promozione dell’organizzazione stessa, i gruppi di

comunicazione (ad esempio facebook o whatsapp) sono gruppi chiusi, ma sono utili ad

alimentare il passaparola attraverso il quale le iniziative vengono promosse. Il passaparola è la

forma più efficace di condivisione delle informazioni, sia in relazione agli eventi organizzati sia

per condividere notizie utili alla comunità.

Page 119: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

101

“Diciamo che ciò che influisce di più è il passa parola, certo abbiamo anche una pagina face book

dove mettiamo delle informazioni ogni tanto quando c'è qualche informazione importante”.

(FG3, M)

Le organizzazioni sono aperte all’accoglienza di nuovi connazionali, in ogni realtà ci sono persone

immigrate in Italia da uno o più decenni e persone arrivate da pochi mesi, l’obiettivo principale

è creare un punto di ritrovo per i connazionali ed un punto di riferimento per la comunità.

Ciononostante, i singoli gruppi organizzati sono indipendenti gli uni dagli altri ed hanno una

scarsa comunicazione tra loro. Questo aspetto di forte autonomia e separazione tra i gruppi

sembra confliggere con lo spirito comunitario che emerge da tutte le interviste svolte con i

membri dei gruppi organizzati.

2.4.3 L’evoluzione delle comunità

Le esperienze delle comunità organizzate nel territorio Lombardo hanno una storia trentennale

e sono legate agli arrivi della prima ondata migratoria, soprattutto femminile “le così dette

pioniere”.

Nei diversi territori ed in forma prevalentemente autonoma gli uni dagli altri negli anni ottanta

si formano i primi gruppi, fortemente legati alla figura carismatica che li guida e che attiva in

prima persona i propri contatti e le proprie reti sul territorio. Sono coloro che hanno costruito

le aggregazioni e, forti anche della loro posizione di regolarità, hanno investito per trovare

soprattutto spazi aggregativi per la comunità. I contatti con le chiese e gli enti religiosi

rappresentano quasi in ogni caso il punto di partenza per la costruzione del gruppo, ma sono

fondamentali anche le relazioni con le istituzioni locali.

“Eravamo un gruppo, non formato noi… ci siamo formati forse reduci della… della fama che gli

altri mi davano e quindi quando sono arrivata qua a Milano si stavano già organizzando, stavano

già facendo un lavoro di sensibilizzazione su… organizzarsi come comunità. Io sono arrivata e

sono arrivata nell’ottantacinque, nell’ ottantasei ci sono state le prime elezioni e hanno eletto

me come presidente”. (SAL-F-MI-20)

Nel corso dei decenni i gruppi si strutturano, si allargano e spesso trovano una sede stabile in

cui svolgere le proprie attività. I singoli gruppi al loro interno costruiscono i propri percorsi,

Page 120: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

102

mentre gli scambi tra un gruppo e l’altro sono limitati, ciascuno rimane autonomo pur con una

certa interlocuzione. Si registrano però alcuni tentatavi di costruire percorsi unitari che possano

mettere insieme i leader dei diversi gruppi al fine di aprire una prospettiva unitaria per la

comunità salvadoregna. In particolare, intorno al 2015 a Milano c’è un tentativo importante di

costituire un comitato (Direttivo) che possa essere riconosciuto anche formalmente sia dalle

istituzioni italiane che da quelle salvadoregne. Molti dei leader dei gruppi presenti sul territorio

lombardo partecipano a questo percorso, ma il progetto non va in porto soprattutto perché non

risulta chiaro il potenziale che questa organizzazione potrebbe avere in relazione ai singoli e al

ruolo che questi rivestono all’interno della comunità.

L’idea di costruire un riferimento unitario però rimane, almeno in qualche gruppo, e si

costituisce l’Associazione Salvadoregni della Lombardia (ASSAL), regolarmente registrata e

riconosciuta. ASSAL vede al suo interno esponenti di diversi gruppi, ma il suo ruolo e

riconoscimento formale non riesce a rispondere completamente alle prospettive iniziali.

“[…] si è arrivati a formare un gruppo, che si chiama ASSAL, è un gruppo comunitario, e aveva

l'obiettivo, ha avuto cioè... ha continuato con questo lavoro, con l'idea iniziale di questa rete

enorme, e quindi è un gruppo giovane, che si è formato”. (SAL-F-MI-19)

L’opportunità di agire come associazione di rappresentanza ad ASSAL arriva con l’incontro

europeo delle associazioni di cittadini salvadoregni, che ha l’obiettivo di costituire con Consiglio

delle associazioni (Consejo Mundial). Lo scopo del Consiglio è quello di rappresentare una lobby

ed agire pressioni a livello europeo a favore della comunità salvadoregna in Europa. ASSAL in

raccordo con il Consolato di El Salvador apre questo percorso – ancora in essere – con l’obiettivo

di rappresentare la comunità salvadoregna in Italia.

2.4.4 Il resto della comunità non organizzato

Per quanto i gruppi organizzati e le comunità più rappresentative rivestano un ruolo importante

e riconosciuto dalla ricerca sul campo è emerso che esistono anche altre realtà, ovvero un altro

pezzo di comunità.

Questa parte di salvadoregni – almeno per quanto riguarda le persone da noi intervistate –

conoscono l’esistenza dei gruppi organizzati e tal volta partecipano agli eventi più importanti

che vengono organizzati sul territorio, come ad esempio le celebrazioni per la Festa

Page 121: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

103

dell’Indipendenza o per altre ricorrenze importanti per la comunità, ma ne restano

sostanzialmente distanti. In alcuni casti tale volontà viene esplicitata chiaramente perché non

ritengono che le loro priorità siano legate alla comunità salvadoregna, pur senza rinnegare la

propria identità culturale.

Si tratta soprattutto di cittadini salvadoregni della più recente ondata migratoria, che sono

agganciati ad una rete amicale e/o familiare che già frequentava scarsamente i gruppi

organizzati. A partire dalla propria quotidianità, questa parte di salvadoregni ha più

frequentemente relazioni con una comunità mista composta in prevalenza di latinoamericani

con i quali condivide difficoltà e condizioni di vita – spesso nuclei familiari – con i quali si

identificano.

La distanza sembra costruirsi proprio sugli aspetti di riconoscimento identitario e di bisogni

specifici, le persone intervistate sottolineano frequentemente come i loro bisogni siano gli stessi

degli altri immigrati (con riferimento specifico ai gruppi di provenienza latinoamericana con i

quali viene percepita una vicinanza linguistica e culturale).

2.5 Il rapporto con il paese di origine

Da tutte le testimonianze raccolte dai migranti emerge che i rapporti con parenti e famigliari in

El Salvador sono frequenti e agevolati dall’utilizzo delle nuove tecnologie (skye, messenger,

whatsapp) che consentono un contatto anche quotidiano. Oltre alle relazioni affettive

mantenute a distanza, vi è anche una relazione importante di aiuto e supporto economico che

si definisce con l’invio sporadico o più spesso continuativo di rimesse monetarie. L’aiuto

economico ai famigliari è molto importante quando ci sono dei figli rimasti al Paese di origine-

che vengono sostenuti nel mantenimento e negli studi – ma anche ai genitori o fratelli e sorelle.

Anche coloro che sono in Italia da molti anni e che hanno un proprio nucleo famigliare con figli

in Italia, contribuiscono economicamente inviando denaro o aiuti ai parenti in El Salvador, per

come possono. Chi vive in condizione di irregolarità e precarietà lavorativa esprime la

preoccupazione per la mancanza di possibilità di aiuto continuativo ai famigliari, specialmente

se anche i parenti in El Salvador si trovano in difficoltà.

Page 122: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

104

“Adesso che io ho avuto questa bambina [in Italia] e non lavoro non é che le aiuti […] Adesso é

un problema perché mia sorella più grande era quella che dava una mano alla mamma. Però

adesso stanno facendo fatica perché mia sorella grande prima di arrivare io qua, lei aveva un

posto di frutta e verdura e due mesi fa l’hanno minacciata, sempre questi delle bande […] e sono

rimasti senza lavoro lei, il marito, perché era in famiglia, mia cugina… tutti senza lavoro! sto

facendo fatica perché erano loro che aiutavano le mie figlie, la più grande è all’Università […]

vivono con la mia mamma e stanno facendo fatica a tirare avanti”. (SAL-F-MI-10)

In alcune testimonianze è emerso un atteggiamento di prudenza rispetto alle relazioni con

persone diverse dalla cerchia dei famigliari stretti, per il timore di possibili ritorsioni da parte

delle maras, cioè per il timore che le bande possano ricattare i famigliari sapendo che un parente

si trova in Italia. Qualcuno non dice apertamente dove si trova e cosa fa, per evitare possibili

ritorsioni ai famigliari.

“Per quello che riguarda il mantenimento dei miei figli io do il 100%, sì per loro perché la

situazione economica di lì è critica, e la figlia più grande sta andando all’università. Io mando

davvero quasi tutto, ho tutte le ricevute di quando invio i soldi, fino adesso con fatica ma il mio

dovere è cercare di mantenerli. Ci sentiamo regolarmente su whatsapp, messenger. Siamo in

contatto, la unica situazione critica …se loro sanno che io sono qua in Italia la mia famiglia

rischia. […] Ogni giorno mi creda è una cosa brutta ma è la verità, quando ricevo qualche

messaggio della loro mamma o da loro, io purtroppo mi aspetto il peggio!! È la verità! Ogni

giorno io sono preoccupato, quando a volte vogliono solo salutarmi, ma io mi aspetto il peggio”.

(SAL-M-VA-8)

Chi è qui da molti anni è tornato qualche volta nel paese per vacanze e per andare a trovare i

parenti; qualcuno è andato per prendere i figli per poi portarli in Italia, a seguito di richiesta di

famigliari in El Salvador che hanno segnalato il tentativo da parte delle maras di reclutare

giovanissimi – soprattutto maschi.

2.5.1 La situazione in El Salvador vista dall’Italia

Il rapporto con il Paese di origine si esprime anche con l’interesse a tenersi informati su ciò che

accade, sulla situazione politica, economica e sociale. Sono molti i migranti che hanno detto di

informarsi su ciò che accade, e lo fanno sia in modo “informale” attraverso i racconti di parenti

e amici, sia utilizzando i diversi media disponibili - soprattutto internet e giornali on line. Dalle

testimonianze raccolte si è notato un interesse per le ultime elezioni che si sono tenute nel Paese

a febbraio 2019. Molti hanno seguito la campagna elettorale e hanno espresso fiducia nel nuovo

giovane candidato (poi effettivamente eletto presidente), fiducia che possa migliorare le

Page 123: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

105

condizioni del Paese. Molti hanno espresso dispiacere e disappunto per non aver potuto votare

dall’Italia. Il diritto di voto è visto come un miglioramento, e questo è un aspetto che si può

incentivare e rendere possibile tramite il Consolato. Viene sottolineato come il diritto di voto sia

possibile per altre comunità latinoamericane in Italia -ad esempio per gli ecuadoregni- e come

sia garantito ai salvadoregni che vivono negli USA. Qualche intervistato ha raccontato di sue

personali esperienze di militanza e impegno politico in Salvador prima della migrazione.

Il giudizio complessivo sulla situazione del Paese è influenzato in modo significativo dal grave

contesto di violenza e dalle difficili condizioni economiche: domina l’incertezza, il giudizio

sospeso e velato di pessimismo rispetto alle prospettive future. Dalle testimonianze raccolte è

emerso quanto sia difficile la situazione sociale ed economica in El Salvador, situazione che è

determinata soprattutto dalla violenza e dalla criminalità organizzata delle Maras che sono un

vero potere economico nel paese. Le gang hanno potere economico, sono organizzazioni

potenti che si sono infiltrate anche nelle istituzioni. In particolare, in molti riferiscono della

incapacità della polizia di proteggere e tutelare i cittadini minacciati dalle Maras, a causa

soprattutto della diffusa corruzione e le gang controllano molti dipartimenti nel Paese. Un caso

eclatante è quello raccontato da un padre che tre anni fa ha richiesto il ricongiungimento di un

figlio 16enne avuto da un precedente matrimonio su richiesta disperata della madre che è

poliziotta:

“La mamma di lui fa ancora la poliziotta in El Salvador. E allora... lei mi ha detto: guarda che...

anche se lei fa la poliziotta non riesce... non riusciva più a proteggerlo! […] E poi... è riuscito a

scappare che un paio di volte han voluto... hanno cercato di ucciderlo. […] La mamma era

disperata, se no non mi avrebbe neanche chiesto di portarlo in Italia. […]mi ha detto: non ce la

faccio... anche lui è stato costretto a scappare”. (SAL-M-CO-12)

I migranti intervistati in Italia riferiscono di una preoccupazione elevata soprattutto verso figli o

altri parenti molti giovani, specialmente maschi, che vivono in Salvador. Questo oggi è percepito

come il target di popolazione più a rischio e molti dall’Italia cercano di far arrivare i giovani per

allontanarli da quel contesto di violenza. Il contesto di violenza e corruzione sta impoverendo il

Paese, e sempre più sono intere famiglie ad abbandonare tutto e fuggire.

“Le gang puntano soprattutto ai giovanissimi, anche minorenni; si vedono bambini di 10 anni

portare le armi. Un bambino di 10 anni ha sparato 3 colpi in faccia ad un uomo che era un

imprenditore”. (SAL-M-VA-11)

Page 124: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

106

LE PANDILLAS

Il fenomeno delle pandillas in Italia emerge intorno ai primi anni 2000, in particolare a Milano,

Genova e Roma. Inizialmente queste aggregazioni non erano direttamente legate a fenomeni

violenti o criminosi, ma già a partire dal 2005 si registrano azioni conflittuali e violente tra i

diversi gruppi. Le aggregazioni riguardano in questa prima fase soprattutto ragazzi giovani e

giovanissimi, alcuni dei quali con una esperienza all’interno degli stessi gruppi nel paese di

origine.

La presenza significativa di giovani latinos è legata in questi anni soprattutto ai

ricongiungimenti familiari di ragazzi già adolescenti. Questi giovani che popolano le strade ed

i parchi cittadini con uno codice comunicativo ed aggregativo diverso da quello dei loro pari

autoctoni, produce indirettamente un effetto di allarme e di attribuzione generalizzata

dell’etichetta e dello stigma della “banda”. In questi anni in cui l’attenzione, anche dei media,

sul fenomeno delle pandillas latine è forte, si rileva anche un forte senso discriminatorio nei

confronti dei giovani latini in generale. La percezione del fenomeno, quindi, è amplificata

anche rispetto alle reali presenze sul territorio dei gruppi e dei loro affiliati.

Parallelamente all’interno delle comunità provenienti dai paesi in cui le pandillas comparse

sul territorio italiano e milanese sono presenti (in particolare Ecuador e El Salvador), si genera

un forte senso di preoccupazione legato alla diffusione e modalità di azione che i gruppi hanno

nei loro paesi. Anche in questo caso la percezione prescinde dagli specifici atti violenti o

criminosi rilevati in Italia, quanto piuttosto, è fondata sul potenziale attribuito alle pandillas,

sulla base della conoscenza sviluppata nei paesi di origine. A partire dal 2010 ed a seguito

anche di una serie di azioni di contrasto della criminalità da parte della polizia, la presenza di

pandillas e di loro affiliati si contrae in maniera significativa e conseguentemente si abbassa

anche l’attenzione mediatica nei loro confronti.

Tra le pandillas presenti ci sono anche quelle salvadoregne “barrio 18” e la “Maras Salvatrucha

o MS-13”, la cui presenza sul territorio è registrata prevalentemente dai fatti di cronaca

nell’area milanese. Entrambi i gruppi sono ritornati al centro dell’attenzione dei media e della

polizza proprio quando il fenomeno sembrava ormai poco diffuso, con atti particolarmente

violenti (come la nota aggressione con un machete ad un capo stazione delle ferrovie locali).

La presenza dei due gruppi salvadoregni sul territorio sembra avere un’impennata dopo il

2015, secondo molti degli intervistati infatti l’aggravarsi del livello di violenza diffuso in El

Salvador ha portato molte persone a fuggire dal paese perché temevano per la propria

incolumità, anche a seguito di minacce dirette da parte delle pandillas, ma al tempo stesso ha

portato fuori dal paese anche affiliati dei gruppi o ex-affiliati costretti a prendere le distanze.

La comunità salvadoregna in Italia percepisce un forte rischio di diffusione ed espansione del

fenomeno, uno dei timori prevalenti riportati nelle interviste è il ricatto agito con minaccia di

ricaduta sui propri cari rimasti in El Salvador. I due gruppi in Italia appaiono pericolosi, anche

se non largamente diffusi, e temibili soprattutto per i loro presunti collegamenti con le

organizzazioni madre oltre oceano.

Un altro aspetto che genera preoccupazione nei salvadoregni in Italia è il rischio di

coinvolgimento e fascinazione che potrebbero avere gli adolescenti, soprattutto coloro che

sono arrivati in Italia in un’età che segna la fine dell’infanzia. Molte sono le testimonianze

riportate in questo senso, sottolineando l’impegno delle famiglie per tenerli lontani da queste

Page 125: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

107

situazioni e dai luoghi in cui potrebbero incontrarle o rimanere coinvolti, loro malgrado, in

qualche situazione pericolosa.

Il tentativo di staccarsi dalla realtà del proprio paese è molto forte per molti degli intervistati,

anche se non sempre semplice, il fantasma delle pandillas rimane spesso presente, anche se

non emergono dai racconti eventi violenti o attività criminali da parte di affiliati ai gruppi a

carico dei cittadini salvadoregni.

2.5.2 Il Consolato di El Salvador a Milano

Oltre alle principali attività che il consolato offre ai propri cittadini residenti in Italia quali

l’espletamento di pratiche burocratiche relative a rilascio/rinnovo passaporti, certificati

anagrafici del registro civile (nascite, matrimoni, decessi) e documenti/dichiarazioni consolati

richiesti dalle autorità italiane, il Consolato di El Salvador a Milano ha attivato alcune iniziative

per favorire l’accesso degli utenti che per motivi lavorativi e logistici non hanno facilità a recarsi

presso la sede di Piazza S. Maria Beltrade.

L’iniziativa del Consolato mobile, nata oltre 15 anni fa, prevede mediamente 5-6 volte all’anno

incontri presso città del nord Italia - Como, Varese, Torino le principali – per avvicinare il

Consolato ai cittadini che avrebbero difficoltà a muoversi su Milano e i servizi offerti sono gli

stessi che si effettuano in sede. Molto spesso l’attivazione del Consolato Mobile avviene con il

supporto logistico e organizzativo delle comunità, in particolare di quelle più formalmente

organizzate, in cui c’è un direttivo che aiuta nella registrazione dei servizi richiesti dai cittadini

che si prenotano per quella giornata di consolato mobile; e che aiutano a definire quali

documenti e formulari sono necessari per gestire le pratiche in loco. Questa iniziativa del

Consolato mobile consente ai cittadini salvadoregni che non abitano a Milano anche un

risparmio economico, soprattutto quando sono interi nuclei famigliari che dovrebbero spostarsi

sul capoluogo lombardo con spese non indifferenti per i trasporti pubblici. L’altro vantaggio è

che spesso queste giornate di consolato mobile si effettuano nei fine settimana, e ciò facilita

coloro che per motivi di lavoro avrebbero difficoltà organizzative. Qualche volta il consolato

collabora con le amministrazioni locali per l’organizzazione delle giornate di consolato Mobile.

L’informazione sulle data e luogo generalmente avviene sia tramite le comunità organizzate a

livello locale, sia attraverso la pubblicazione di post sulla pagina Facebook del Consolato di

Milano. Un’altra iniziativa è quella delle aperture della sede nelle giornate di sabato - Jornadas

Sabatinas -iniziativa che consente alle persone che lavorano o non possono muoversi durante la

settimana di accedere al consolato il sabato.

Page 126: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

108

“Lui tra l’altro ha fatto arrivare a Varese un paio di volte il Consolato salvadoregno per dare

assistenza dei passaporti. Tramite lui sono arrivati a Varese, lui ha organizzato qualcosa e hanno

fatto arrivare almeno per avere un po’ d informazioni, prendere appuntamenti. Me lo ha

raccontato lui, e mi aveva mandato delle foto”. (SAL-M-MI-13)

Nonostante queste attività, il Consolato di El Salvador a Milano è percepito da molti intervistati

come un ufficio per compiere pratiche burocratico-amministrative e non come punto di

riferimento per i cittadini salvadoregni. Viene giudicato poco efficiente, e vengono segnalati in

particolare troppa burocrazia, scarse risorse, poco personale, e pratiche che hanno sempre un

costo economico. Alcuni sottolineano anche il disagio di dover pagare in dollari americani. Molti

intervistati chiedono maggiori e migliori informazioni e orientamento.

L’esperienza riportata da chi ha vissuto anche negli USA sottolinea come in altri paesi vi sia un

funzionamento migliore soprattutto in termini di informazioni sul paese ospitante, su diritti e

doveri dei migranti, su cosa significa migrare.

“Loro dicono questo si fa così e basta, non hanno un senso di servizio agli altri! Non va bene da

nessun paese del mondo. Avere senso civico di servizio. Certo si può migliorare! L’esperienza negli

USA col consolato è stato migliore […] Qualsiasi persona che viene ad un ufficio del suo governo

è una persona che sta cercando di far le cose per bene! Quindi questa persona che è di fronte a

voi merita di essere ascoltata! considerando il rapporto umano, se una persona chiede qualcosa

è perché ha bisogno di qualcosa”. (SAL-M-VA-8)

Alcuni testimoni riportano esperienze con altri consolati ritenuti più attenti alle esigenze dei

propri concittadini che vivono in Italia, e più partecipi ad iniziative congiunte con le Istituzioni

pubbliche o organizzazioni della società civile. In particolare, alcuni referenti di istituzioni hanno

riferito di utili e iniziative condotte con il consolato dell’Ecuador sul territorio di Milano.

“Sempre con consolato Ecuador, che è tra i più attivi a Milano, organizziamo regolarmente degli

incontri informativi sulla normativa (decreto flussi, decreto Salvini): teniamo questi incontri nella

sala d’attesa, che peraltro è aperto anche il sabato mattina con un’affluenza notevole”. (ST9)

2.5.3 Il futuro: in Italia?

La quasi totalità degli intervistati si trova bene in Italia e pensa di restare: qualcuno ha comprato

la casa con mutuo, ha chiesto o già ottenuto la cittadinanza italiana. Quasi nessuno attualmente

esprime l’intenzione di tornare in El Salvador come progetto per il futuro, soprattutto se qui ci

sono i figli. La sicurezza e tranquillità garantita ai figli in Italia emerge come elemento importante

Page 127: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

109

e la violenza diffusa nel Paese di origine è l’elemento più citato tra le cause dell’intenzione del

non ritorno.

“[Qui in Italia] la sicurezza è qualcosa di prezioso, mio figlio prende il pullman, va a scuola, ritorna

a casa da solo…e non gli succede mai nulla [...] Io e mia moglie sappiamo che per noi è dura, ma

il vantaggio sarà per loro: una migliore istruzione, una vita migliore, un futuro migliore”. (SAL-

M-MI-14)

Naturalmente sono molte le variabili che possono modificare i progetti e le intenzioni.

“Io il mio futuro cercherò di stare in Italia. Io sono molto felice, al di là del mio pensiero ogni

giorno per la famiglia di là, ma io sto bene in Italia, mi piace tantissimo, lo trovo un posto che mi

fa tanta pace e per me questo vale oro!” […] Io fino adesso dico grazie mille Italia!! Perché io qui

posso vivere bellissimi anni della mia vita perché questa è per me una seconda opportunità, una

seconda vita!” (SAL-M-VA-11)

Tra le opzioni per il futuro - come dimostrano peraltro anche le statistiche ufficiali sui

trasferimenti di residenza all’estero dei migranti da tempo in Italia tra cui molti naturalizzati

italiani - si può considerare la strada di una nuova esperienza migratoria, famigliare o

individuale:

“Con mia moglie abbiamo fatto tre ipotesi: rimaniamo qui perché i miei figli non torneranno più

in Salvador, quello sicuro. Tra quattro anni prenderemo la cittadinanza italiana e se non si

distrugge l’Unione Europea pensiamo di migrare in un altro paese UE! […] Stiamo pensando

anche a migrare dall’Italia agli USA, noi come adulti, con mia moglie. Anche i figli stanno

sviluppando un pensiero su cosa fare nel futuro, non sono 100% sicuri di rimanere qui. Anche loro

accarezzano l’idea di migrare, per migliorare. Purtroppo, per come vediamo il panorama in

Salvador, l’ultimo luogo in cui tornare è El Salvador”. (SAL-M-MI-14)

C’è tuttavia un aspetto importante che non è emerso in modo chiaro dalle testimonianze dei

migranti in Italia ma che è stato rilevato invece nel lavoro sul campo in El Salvador e che viene

confermato dai dati statistici (cft anche cap.1): non sono pochi i migranti salvadoregni che in

modo volontario hanno fatto ritorno in El Salvador utilizzando il canale e l’assistenza del RVA. Il

Ritorno Volontario Assistito è la possibilità che è stata offerta ai cittadini dei Paesi Terzi presenti

nei Paesi UE e quindi anche in Italia di ricevere aiuto per ritornare in modo volontario e

consapevole nel Paese di origine, in condizioni di sicurezza e con un’assistenza adeguata. La

Page 128: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

110

misura era rivolta a tutti i cittadini dei Paesi Terzi extracomunitari in situazione di vulnerabilità

o irregolari o a rischio di irregolarità.

La testimonianza delle operatrici IOM che in particolare in Lombardia si sono occupate del

programma ministeriale RVA ha fornito elementi utili a descrivere il fenomeno, emerso solo in

modo sporadico e frammentario dalle altre interviste. Viene di seguito riportato un

approfondimento.

RITORNO VOLONTARIO ASSISTITO L’ufficio per il Ritorno Volontario Assistito di IOM a Milano attivo al momento dell’intervista (dicembre 2018) al Centro delle Culture del Mondo, presso gli uffici comunali di via Scaldasole, è un punto di riferimento fondamentale e costante per i migranti che intendono fare ritorno in modo volontario nel proprio paese; è uno sportello attivo dal 2016 che garantisce un supporto valido. Viene riconosciuto come un punto di forza del Comune di Milano perché vi è attenzione alla tutela dei migranti, anche irregolari, che chiedono di poter accedere al programma. IOM riceve le segnalazioni da enti o in modo autonomo dai migranti. Nel caso dei salvadoregni – e per i latinoamericani in genere- è più frequente la segnalazione autonoma, attraverso il passaparola tra connazionali che è stato il motore e promotore della misura tra i migranti stessi. La maggior parte delle segnalazioni sono quindi procedute per passaparola, ma nel caso dei salvadoregni è stato molto importante anche il rapporto con il Consolato di El Salvador a Milano, che è diventato un tramite continuo e che ha dato un contributo fondamentale per le segnalazioni. La collaborazione avviene anche per l'identificazione e il rilascio dei documenti di viaggio per i migranti che ne sono sprovvisti, come ad esempio il "passaporto d'emergenza" nel caso di minori nati in Italia e che quindi prevedono la parte di registrazione presso il Consolato. I migranti che si rivolgono a IOM per il ritorno volontario assistito sono per lo più persone in una situazione di grande fragilità, persone che non riescono più a vivere in condizioni di precarietà, persone sfruttate, molte donne – spesso con bambini - in situazioni di grandi difficoltà e conflitti. Spesso tra i salvadoregni c’è anche una situazione di instabilità abitativa, per cui ci sono persone che si ritrovano per strada da un giorno all’altro; e sono state rilevate anche casi di violenza domestica. Quella salvadoregna è una nazionalità che rinuncia poco alla partenza, mentre per altre il tasso è più elevato. Tra i salvadoregni in Italia il servizio ha potuto osservare da meno di un anno un aumento degli irregolari, che arrivano in Italia con false informazioni e poi si rendono conto che quanto riescono realmente a fare non è paragonabile a quello che si erano prefissati. Per il nuovo bando RVA uscito a ottobre 2018, è stata inserita una novità, ossia l’esclusione dal programma dei Paesi esenti visto, e questo determinerà quindi per i migranti salvadoregni una situazione critica, data anche l’alta incidenza di minori coinvolti nei ritorni volontari. A coloro che sono intenzionati e pronti a partire sarà difficile dare un supporto: resteranno sul territorio senza sapere cosa fare e senza nessuno che possa gestire la situazione di seria vulnerabilità che spesso caratterizza questo target di migranti. IOM sottolinea come si stia cercando di fare rete tra vari enti anche del terzo settore in sostegno dei migranti in situazioni

Page 129: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

111

di gravi difficoltà, e si stanno discutendo altre modalità, come per esempio quelle attivate in alcuni Paesi UE che fanno RVA anche per gli esenti visto, non garantendo però il supporto nel percorso di reintegrazione nel Paese di origine e fornendo solo il pagamento del biglietto aereo e del pocket money.

ALCUNI DATI SUL RVA. In provincia di Milano El Salvador è la prima nazionalità a usufruire del servizio, in Lombardia è la terza, quindi si tratta di numeri alti visto che la Lombardia è complessivamente la prima Regione per segnalazioni a livello nazionale. Vanno distinte le richieste di ritorno ricevute dal servizio dagli effettivi assistiti: essendoci la volontarietà si verifica una naturale selezione. In generale circa il 25/30% delle domande già caricate a sistema non vengono poi portate a termine. Anno 2017 - SALVADOREGNI

PERSONE

ASSISTITE

RICHIESTE/PRATICHE

ITALIA 31 24

(1 nucleo monoparentale, 2 nuclei familiari,

21 singoli)

LOMBARDIA 24 17

(1 nucleo monoparentale, 2 nuclei familiari,

14 singoli)

MILANO (+

MONZA BRIANZA)

18 13

(0 nucleo monoparentale, 1 nuclei familiari,

12 singoli)

Anno 2018 – SALVADOREGNI

PERSONE

ASSISTITE

RICHIESTE/PRATICHE

ITALIA 59 44

(8 nucleo monoparentale, 1 nuclei familiari,

35 singoli)

LOMBARDIA 45 32

(6 nucleo monoparentale, 1 nuclei familiari,

25 singoli)

MILANO (+

MONZA BRIANZA)

31 25

(3 nucleo monoparentale, 0 nuclei familiari,

22 singoli)

Page 130: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

112

Nel 2017 la maggioranza delle persone assistite sono state donne, mentre nel 2018 sono stati di più gli uomini che hanno fatto richiesta da singoli. Nel 2018 c’è stato un aumento importante del numero di pratiche, quasi tutte relative a richieste effettuate in Lombardia. Nel 2018, delle 45 richieste di RVA presentate, sono state assistite 26 – il numero è più basso a causa del nuovo bando che ha bloccato le partenze, e al momento dell’intervista erano 12 le pratiche in attesa di partire (entro marzo 2019 dovrebbero finire le partenze). Anno 2017 – SALVADOREGNI

STATUS GIURIDICO PERSONE ASSISTITE RICHIESTE RVA

IRREGOLARE 18 23

REGOLARE 1 1

RICHIEDENTE ASILO 7 7

Anno 2018 – SALVADOREGNI

STATUS GIURIDICO PERSONE ASSISTITE RICHIESTE RVA

IRREGOLARE 28 45

RICHIEDENTE ASILO 4 7

TITOLARE PROT. INT. 4 4

REGOLARE (lav, fam) 1 1

90 giorni turismo 2 2

Nota - richieste/pratiche sono le domande raccolte - assistiti - coloro che hanno effettivamente portato a termine la pratica - il numero delle pratiche differisce dal numero delle persone assistite perché vengono compresi i nuclei familiari - i nuclei monoparentali nella maggior parte dei casi sono donne che partono con i bambini

Cosa prevede IN GENERALE il programma:

- un contributo economico in contanti alla partenza per ogni persona pari a €400 (sia per i maggiorenni sia per i minorenni);

- un contributo da erogare per il progetto di reintegrazione nel paese d’origine pari a 1000 € per ogni personamaggiorenne, e €600 per ogni minorenne.

Per quanto riguarda i ritorni volontari effettuati per El Salvador, i contributi economici hanno riguardato soprattuttobeni di prima necessità, percorsi di istruzione e/o formazione professionale, spese mediche, spese per la casa (ristrutturazione o affitto), un top up salary cioè l’inserimento lavorativo, e soprattutto il contributo per l'avvio di attività economiche, l'avvio di imprese e lavoro autonomo. Poiché le persone una volta tornate sono libere di cambiare idea rispetto ai progetti ipotizzati prima della partenza, la scelta di come allocare le risorse economiche disponibili molto spesso è risultata diversa da quella elaborata in sede di

Page 131: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

113

segnalazione nei colloqui con IOM.Per i salvadoregni ritornati – come è stato riscontrato anche per i peruviani - è stato molto frequente l’avvio di piccole imprese nel settore della ristorazione, il catering in particolare: ad esempio sono state sostenute piccole attività di catering avviate da donne che preparano piatti a casa per poi vendere e distribuire cibo nel paese. Le persone tornate sono state fino ad ora seguite dall’Ufficio IOM a San Salvador che ha risorse appositamente dedicate a seguire il processo di reintegrazione della persona. Concentrandoci sul profilo di chi avvia la pratica di Ritorno Volontario Assistito si possono evidenziare alcune casistiche specifiche:

- Richiedenti asilo, soprattutto ragazzi giovani, in attesa da molto tempo (anche oltre i due anni) dell’esito alla propria domanda di protezione internazionale, con qualche lavoro precario ma non corrispondente alle loro aspettative. In seguito a una lunga attesa hanno cambiato idea sostenendo che conveniva tornare a casa nonostante i rischi, piuttosto che vivere nel limbo e in questa situazione di costante incertezza.

- Persone in condizioni di irregolarità rispetto al soggiorno; spesso dalle testimonianze emerge l’ “improvvisazione” nella scelta di emigrare e una certa superficialità nel valutare le difficoltà che si incontrano nell’essere cittadini stranieri in un altro paese. Spesso quindi ci si ritrova a non riuscire a gestire la nuova vita in condizioni di irregolarità nel paese di destinazione e a preferire un ritorno volontario.

- Famiglie monoparentali al femminile in cui la donna viveva con grosse difficoltà e disagio nell’impossibilità di gestire lavoro e figli e che vedeva quindi nel ritorno a casa la possibilità di essere aiutata da famigliari e parenti.

- Persone che hanno ricevuto false informazioni rispetto alla possibilità di avere documenti per potersi inserire regolarmente in Italia e migliorare facilmente la propria condizione economica.

Page 132: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

114

D. SECONDA PARTE: EL SALVADOR

1. Dati quantitativi e di contesto.

Nella ricerca si analizzeranno diversi fattori che hanno un ruolo nel processo migratorio della

popolazione salvadoregna in Italia, cosí come le condizioni delle famiglie che restano e del

contesto comunale di opportunitá e sfide che attendono le persone che ritornano subito dopo

la loro esperienza migratoria.

Per offrire una visione piú chiara della dinamica migratoria in cui una persona é coinvolta, questo

capitolo si concentra sui fattori esogeni ed endogeni che possono orientare la decisione di

migrare o di ritornare. In questo senso incominceremo dalla descrizione di un contesto

migratorio generale nel quale si dimostra come i movimenti sono vissuti come un elemento

naturale nella cultura salvadoregna e sono parte fondamentale della sua economia, a livello

famigliare cosí come di Paese.

Cosí, dentro questa analisi di fattori esogeni, é necessario rivedere il quadro di violenza in cui la

maggioranza delle persone vive nella loro quotidianitá e come questo possa costringere le

persone a spostarsi da una localitá e ristabilirsi in una nuova – nel migliore dei casi lasciando il

paese – nella maggioranza dei casi in una condizione di irregolaritá, alla ricerca di salvaguardare

la loro integritá e quella della loro famiglia.

Per finire, per quanto riguarda i fattori endogeni, si presentano i risultati di interviste realizzate

a persone salvadoregne ritornate dall’Italia e a famiglie di migranti nel suddetto paese.

1.1 Contesto della migrazione salvadoregna

El Salvador con 21.041Km2 é il paese di minor estensione territoriale e con la maggior densitá

di popolazione nella regione Centroamericana8. Nel 2017 la popolazione totale del paese era di

6.581.860 persone, delle quali ben 3.959.652 risiedevano nell’area urbana e 2.622.208 nella

zona rurale, ció rappresenta nei termini relativi rispettivamente il 60,2% e il 39,8%. Sulla stessa

linea, si evidenzia che nell’area metropolitana di San Salvador (AMSS), si concentra il 25,7% del

8 “Región Centroamericana” Fonte: Indexmundi, sito web:

https://www.indexmundi.com/map/?v=21000&r=ca&l=es

Page 133: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

115

totale della popolazione del paese, ovvero 1.693.186 abitanti9. Una caratteristica fondamentale

é quella che la popolazione é per la maggior parte giovane, dato il fatto che il 53,6% della

popolazione ha meno di 30 anni, mentre che il 12,6% ha un’etá che oscilla tra i 60 anni ed oltre10.

Queste cifre dimostrano che El Salvador é un paese giovane, quindi la maggioranza della

popolazione possiede la capacitá di inserimento del mercato lavorativo per produrre e

contribuire alla generazione di introiti del paese. Tuttavia, anche questo aspetto é questionabile,

partendo dall’analisi di altri fattori che circondano questa popolazione, ad esempio, i bassi livelli

di scolaritá e la mancanza di professionalitá che si possiedono, dipendendo da altre variabili

come le zone geografiche in cui abitano, nel caso del segmento urbano-rurale, dove il valore

dell’indice di sviluppo umano della popolazione giovanile rurale é stato di 5,5% inferiore a quella

della gioventú urbana nel 2017.

Questo breve contesto demografico aiuta a capire perché la maggioranza della popolazione

salvadoregna in condizione di migrazione é giovane, per questo sono quelli prescelti dalla

famiglia o loro stessi si autopropongono per iniziare il viaggio migratorio cercando le condizioni

che permettano il miglioramento della qualitá di vita, inoltre sono a rischio, é infatti, questa

stessa popolazione che si ritrova in una maggior situazione di rischio causata dalla violenza.

Da quello che si é affermato in precedenza non si evince che El Salvador abbia avuto una storia

recente di movimento, eppure la sua storia migratoria ha avuto un forte dinamismo nel tempo,

sin dall’inizio influenzato da un contesto storico, politico, sociale e culturale sia a livello nazionale

che internazionale.

Negli anni successivi al conflitto armato tra il 1990 e il 2000, si é registrato un incremento del

400%, seguendo un modello costante che é cominciato con una tendenza regionale per sfociare

in un movimento internazionale, giacché il 93% dei migranti é andato oltre le frontiere

centroamericane (dati PNUD, 2009) in base all’informazione fornita dai dati della Banca

Mondiale i paesi che hanno ricevuto la maggior parte dei migranti salvadoregni fra gli anni 1960-

2000 sono gli Stati Uniti, Australia, Italia, Svezia e Spagna (Si veda tabella 1).

9 Encuesta de Hogares y Propósitos Múltiples 2017 Sito web:

www.digestyc.gob.sv/index.php/temas/des/ehpm/publicaciones-ehpm.html?...2017

10 Encuesta de Hogares de Propósitos Múltiples 2017, Dirección General de Estadística y Censos, DIGESTYC

Page 134: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

116

Tabella 1

Popolazione salvadoregna nei principali paesi di destinazione. Periodo 1960-2000.

Paese/Anno 1960 1970 1980 1990 2000

Stati Uniti 7.453 18.548 105.316 502.329 827.583

Italia 34 188 37 51 5.319

Spagna 82 139 238 1.313 2.223

Canada 517 5.546 10.793 12.965 38.167

Australia 128 430 848 8.477 9.589

Svezia 0 14 28 49 2.306

Fonte: nostre elaborazioni sulla base di dati del Global Bilateral Migration-Data Bank. Ultima

consultazione 17-03-2019. Sito web: https://databank.worldbank.org/data/source/global-

bilateral-migration

Durante l’ultimo decennio i flussi migratori hanno sofferto dei cambi, essendo una delle tappe

piú importanti dell´anno 2014, quando é avvenuta la cosiddetta crisi umanitaria dei bambini e

adolescenti migranti; i movimenti della gente cominciarono a caratterizzarsi per il fatto che la

principale ragione per migrare era l´aumento della violenza sociale nel Paese, specialmente nelle

zone con un alto indice di povertá e poca educazione, fattori che le rendevano facile preda dei

trafficanti di persone che garantivano un´entrata immediata negli Stati Uniti.

Nella tabella che si presenta a continuazione si presentano gli indici di ritorno di bambini e

adolescenti in questo periodo, attraverso la quale é possibile dedurre la crescita dei flussi di

uscita. (Si veda grafico 1).

Page 135: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

117

Grafico 1

Variazione dei NNA (bambini, bambine e adolescenti), ritornati tra il 2013 – 2014.

Fonte: Nostre elaborazioni sulla base di report della Dirección General de Migración y Extrajería

Un altro elemento importante nel contesto migratorio salvadoregno sono le cosiddette

carovane, che a partire dal 28 Ottobre del 2018 sono stati una sfida per le differenti istanze che

integrano i sistemi di protezione della popolazione, come quelle dei bambini e delle donne oltre

a persone vittime di violenza sociale. Fino a Febbraio 2019 si contano 8 carovane, che hanno

riunito secondo i dati riportati per il DGME

3,078 persone. La carovana che ha raggiunto il numero piú alto di persone é stata quella del 31

Ottobre 2018, raggiungendo un massimo di 1.778 persone, successivamente sono rimasti i

movimenti, peró questi non hanno raggiunto il massimo di 200 persone.

Bisogna dire che, anche se le cifre riaffermano gli Stati Uniti come il principale destino per le

persone salvadoregne, ci sono altri paesi che rappresentano poli importanti per la migrazione

Salvadoregna tra questi l’Italia. (Si veda tabella 2).

Page 136: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

118

Tabella 2

Dati di censimenti comparati nei principali luoghi di destinazione della migrazione

salvadoregna.

Paese Anno Censito Popolazione Crescita tra entrambi i

censimenti

Stati Uniti 2000 787.711 45,57%

2010 1.146.688

Messico 2000 5.785 53,20%

2010 8.869

Costa Rica 2000 8.714 8,14%

2011 9.424

Canada 2006 42.780 2,05%

2011 43.655

Spagna 2001 2.755 213,97%

2011 8.784

Italia 2001 4.051 139,18%

Nota: i dati della popolazione del censimento comprendono solamente la popolazione che è nata

in El Salvador. Fonte: Nostre elaborazioni prendendo come base lo studio Estimación de

Migrantes Salvadoreños en el Exterior, (CEPAL, 2014)

La crescita della migrazione verso paesi Europei soprattutto Spagna e Italia é aumentata, questo

é dovuto a fattori come programmi migratori, visti per lavoro e facilità nel ricongiungimento

famigliare, che offrono questi paesi e che risulta attrattivo per i Salvadoregni che decidono

migrare.

“Controllando i dati della popolazione per genere, esiste una lieve prevalenza femminile e questo

per il fatto che la formazione per genere dal 2010 presenta differenze a seconda della

destinazione. Rispetto agli Stati Uniti si nota una paritá tra uomini e donne, mentre che in Costa

Rica, Messico e Spagna (non ci sono dati di genere per il Canada) ci sarebbe una prevalenza

femminile (82, 70 e 60 uomini ogni 100 donne, in ogni caso”. (CEPAL-2014) (Si veda tabella 3).

Page 137: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

119

Tabella 3

Cifre della migrazione per sesso nei principali luoghi di destinazione della migrazione

salvadoregna.

Paese Anno Censito Uomo Donna IM

EE.UU 2010 573.522 573.166 100,1

Spagna 2011 3.308 5.476 60,4

Canada 2006 0 0 82,1

Costa Rica 2011 4.251 5.173

Messico 2010 3.642 5.222 69,7

Fonte: Nostre elaborazioni prendendo come base lo studio Estimación de Migrantes

Salvadoreños en el Exterior, (CEPAL, 2014)

1.2 Contesto specifico della migrazione salvadoregna in Italia

Nel contesto della migrazione salvadoregna in Italia, i flussi migratori non registrano molte

variazioni tra gli anni 1960-1990, tuttavia, c’è stata una crescita molto significativa del 10.33%

tra gli anni 1990-2000. Questo puó evidenziare la facilitá ad entrare nel Paese grazie a

programmi migratori del Governo Italiano in questo decennio.

Quando differenziamo la migrazione storica per genere, nel caso Salvadoregno secondo la base

dati, gli uomini hanno migrato in numero maggiore, tuttavia, la migrazione verso l’Italia ha avuto

una maggiore affluenza di donne. (Si veda tabella 4).

Tabella 4

Popolazione salvadoregna, per sesso, in Italia. Periodo 1960-2000.

Genere/ Anno 1960 1970 1980 1990 2000

Donna 17 90 22 38 3.756

Uomo 17 98 15 13 1.564

Fonte: Nostre elaborazioni in base ai dati del Global Bilateral Migration-Data Bank Ultima consultazione 17-03-2019 Sito web: https://databank.worldbank.org/data/source/global-bilateral-migration

Page 138: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

120

Questo differente comportamento rispetto alle abitudini si dá per diversi fattori tra questi si é

identificata la facilitá che hanno avuto le donne ad adattarsi alle condizioni e alle richieste del

mercato lavorativo.

Nel periodo 2009-2013, secondo la base dati di EUROSTAT la crescita della popolazione

Salvadoregna residente in Italia, non ha avuto grandi variazioni, tuttavia, la tendenza cambia in

aumento dal 2014 al 2018. (Si veda grafico 2).

Grafico 2

Evoluzione della popolazione salvadoregna in Italia. Periodo 2009-2018.

Fonte: Elaborazione propria sulla base di dati EUROSTAT. Ultima Consultazione 18-03-2019. Sito

web: https://ec.europa.eu/eurostat/home

La prevalenza della popolazione femminile nell’anno 2011 é significativa se si confronta la

quantitá assoluta di uomini e donne (Si veda grafico 3).

Popolazione

Page 139: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

121

Grafico 3

Popolazione salvadoregna suddivisa in base a genere in Italia. Anno 2011.

Fonte: Elaborazione propria in base a dati EUROSTAT. Ultima consultazione 18-03-2019. Sito

web: https://ec.europa.eu/eurostat/home

Povertà e disoccupazione

Per l’ONU, il lavoro é il mezzo con il quale gli esseri umani possono soddisfare le proprie

necessitá fondamentali ed affermare la propria identitá; é il modo con il quale possono

sostenere la propria famiglia e vivere un’esperienza conforme alla dignitá umana.

La ricerca Encuesta de Hogares y Propósitos Múltiples EHPM realizzata nel 2017, rivela che la

Popolazione Economicamente Attiva (PEA) era di 2.960.788 persone (59,3% uomini e 40,7%

donne), la maggior parte delle persone si trovano tra i 16 e i 39 anni, cioé nella fascia piú

produttiva.

Per quanto riguarda l’area di residenza, la popolazione economicamente attiva é composta per

un 63,4% dall’area urbana, mentre che le persone che risiedono nell’area rurale rappresentano

il 36,6%. Il Dipartimento di San Salvador é il dipartimento piú abitato de El Salvador, per il

Censimento nazionale del 2007, la popolazione era di 1.567.156 persone, con una densitá di 273

ab/Km2. Nella zona metropolitana di San Salvador e il Dipartimento de La Libertad si

concentrano i grandi centri industriali di sviluppo, nello specifico nei municipí di San Salvador,

Antiguo Cuscatlan, Soyapango e Ilopango.

La popolazione salvadoregna, principalmente i giovani, si concentrano nel centro urbano in

cerca di migliori condizioni di vita e per avere accesso a un lavoro e ai servizi essenziali.

“In El Salvador, il fenomeno del sottoimpiego supera quello della disoccupazione, anche quando

il registro della popolazione occupata in situazioni di sottoimpiego soffre di importanti

33%

67%

Hombre MujeresUomini Donne

Page 140: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

122

limitazioni per registrare quelle persone che lavorano nel cosí nominato <settore informale>”.

(Públicas, 2006)

Per la Direzione Generale di Statistica e Censimento (DIGESTYC), nella categoria di disoccupati si

includono quelli censati e quelli che cercano lavoro per la prima volta. I censati includono le

persone disoccupate che hanno lavorate in precedenza, che peró cercano un nuovo lavoro.

“Il fenomeno della disoccupazione si associa ad una economia in cui una parte delle sue risorse

produttive si trova inutilizzato; specialmente la disoccupazione di manodopera” 11.

La disoccupazione puó avere ripercussioni in tutti i livelli dell’economia nazionale dai principali

indicatori macroeconomici fino a livelli micro nella vita degli abitanti di un paese. Alcuni effetti

che possono darsi nell’avere un tasso molto elevato di disoccupazione é la diminuzione degli

ingressi economici, aumento della povertá, delinquenza e migrazione. Davanti a una situazione

di forte disoccupazione, le persone iniziano una ricerca di entrate che permettano la propria

sopravvivenza per coprire le proprie necessitá tra cui la sottoccupazione, l’occupazione

informale ed il lavoro autonomo.

Grafico 4

Tasso di disoccupazione in El Salvador. Periodo 2012-2017.

Fonte: Nostre elaborazioni su dati della ricerca Encuesta de Hogares y Propósitos Múltiples del

2017.

11 Enciclopedia de Economía: Sito web: http://www.economia48.com/spa/d/desempleo/desempleo.htm

6,1

5,9

7 7 7 7

5,2

5,4

5,6

5,8

6

6,2

6,4

6,6

6,8

7

7,2

2012 2013 2014 2015 2016 2017

Tasa de desempleoTasso di

Dissocupazione

Page 141: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

123

In base alla ricerca EHPM dell’anno 2007 il tasso di disoccupazione era del 7%. Questo tasso é

rimasto in El Salvador durante gli ultimi quattro anni come si nota nel grafico 4. Nell’area urbana

é stato di 6,8% e nell’area rurale del 7,4%, come si puó notare il tasso di disoccupazione nella

zona urbana é uno 0,6% meno che nella zona rurale. Quando esaminiamo questo indicatore,

includendo la variabile genere nell’analisi, si presentano differenze ben marcate, il tasso di

disoccupazione tra gli uomini é di 3,1% maggiore di quello delle donne.

Questa differenza potrebbe avere una spiegazione confrontando il tasso di disoccupazione in

relazione agli stipendi tra uomini e donne, prendendo in considerazione il dato dell’EHPM nel

caso degli uomini, il loro stipendio medio è (243,95$) il 20,79% piú alto di quello della donna

(196,23$), si tratta quindi di una manodopera più economica e con un livello medio di scolarità

simile.

Grafico 5

Stipendio mensile in base al genere. Anno 2017.

Fonte: Elaborazione propria sui dati dell’Encuesta de Hogares y Propósitos Múltiples del 2017.

Prendendo in considerazione questi dati forniti dalle precedenti fonti, non si stabilisce un

evidente rapporto comparativo tra il tasso di disoccupazione con la percentuale delle soglie di

povertá nel periodo di tempo considerato.

Nell’analisi del totale delle famiglie in El Salvador che é di 697.152 la figura del capo famiglia é

rappresentata da uomini con un 68,20% equivalente a 475.928 e dalle donne con un 31,8%

equiparabile a 221.224, tuttavia nel determinare in che condizioni di povertá si trovano le

Uomo Donna

Uomo

Donna

Page 142: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

124

famiglie liderate dagli uomini un 35% sono poveri, invece le donne in un 25,96% in base al

sondaggio nazionale di migrazione e rimesse 2017, il 20% delle famiglie del paese ricevono

rimesse (in media in dollari 3.010 annuali).

I dipartimenti e Municipi interessati a questa ricerca sononel Dipartimento di Chalatenango:

Ciudad de Chalatenango, Tejutla y Concepción Quezaltepeque e il Dipartimento de La Paz:

Zacatecoluca e San Miguel Tepezontes, nell’insieme hanno una popolazione occupata che si

stima nell’anno 2017 di 239.088 che rappresenta un totale di 8,69% del totale di occupati del

paese intero.

Tabella 5

Lavoratori divisi nelle principali categorie occupazionali. Anno 2017.

Occupazione Chalatenango La Paz

Totale occupati 88.588 150.500

Lavoratori subordinati a

indeterminato

22.319 58.588

Lavoratori subordinati a tempo

determinato

15.941 23.093

Lavoro domestico 15.941 7.214

Altri 34.387 61.605

Fonte: Nostre elaborazioni su dati dell’Encuesta de Hogares y Propósitos Múltiples del 2017.

Il dipartimento di Chalatenango ha una popolazione lavorativa permanente che rappresenta il

25,19% del totale, in confronto con il Dipartimento de La Paz che ha un 38,9%. L’accesso ad uno

stipendio fisso genera stabilitá economica nel gruppo famigliare e ne permette il miglioramento

delle condizioni di vita.

D’altro canto, la popolazione che ha uno stipendio temporale nel dipartimento di Chalatenango

rappresenta un 17,99% e nel dipartimento de La Paz é del 15,34%, sotto questa categoria

entrambi i Dipartimenti sono simili, avendo uno stipendio che non assicura la stabilitá

economica dell’individuo per il suo benessere.

Un’altra occupazione messa a confronto con gli stipendi temporali punta sul servizio domestico,

attivitá principalmente realizzata dalle donne, ma che é anche un’occupazione molto frequente

nei paesi di migrazione.

Page 143: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

125

Tabella 6

Impiegati per gruppo occupazionale / Anno 2017.

Indicatore Chalatenango La Paz

Totale Impiegati 88.588 150.500

Commerciante, venditore e

tecnico di servizio

21.987 43.768

Agricoltore, allevatore o

pescatore

14.183 19.122

Lavoratore non qualificato 27.636 43.698

Altri 24.782 43.912

Fonte: Nostre elaborazionicon base a Encuesta de Hogares y Propósitos Múltiples del 2017

Quando osserviamo a cosa si dedica la maggior parte della popolazione, il lavoro di

commerciante, venditore e tecnico di servizio sono i piú realizzati tanto nel dipartamento di

Chalatenango come quello della Paz, con una percentuale di 24,81% e 29,08% rispettivamente.

La figura del lavoratore non qualificato é molto presente in entrambi i dipartimenti, questo a

causa di un livello di scolaritá basso e mancanza di specializzazione tecnica provocati da povertá,

migrazione, lavoro in giovane etá, violenza.

1.3 Violenza e insicurezza

Come detto nei paragrafi precedenti le persone si muovono a causa di diversi fattori, tuttavia,

una delle cause che é stata piú sottolineata é la violenza che si soffre in modo diretto o indiretto;

per questo si considera fondamentale poter contestualizzare la situazione di violenza ed

insicurezza che ha vissuto il Paese negli ultimi anni.

El Salvador, é stato catalogato tra i paesi piú violenti del mondo, incluso confrontandolo con i

paesi del medio oriente che si trovano in situazioni di guerra, generando nella popolazione una

continua percezione di rischio e minaccia. Durante il 2015, 8 su 10 salvadoregni consideravano

che questo era il problema principale. Nel 2016 la cifra é scesa fino ad un 66%, e nel Giugno del

2017 ha raggiunto un 59%. Tuttavia, alla fine del 2017 la popolazione considera la delinquenza

come il principale problema del paese (73%).

Page 144: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

126

Grafico 6

Sicurezza pubblica

Fonte: data base Infosegura, El Salvador, https://www.infosegura.org/seccion/el-salvador/

La popolazione piú colpita é quella giovanile, il tasso di omicidi tra i giovani per ogni 100.000

abitanti é aumentata da 114,9 nel 2010 a 165,2 nel 2015 ed é scesa a 105,9 nel 2017.

In una prospettiva piú ampia, nel periodo 2007-2017 ci sono stati un totale di 44.334 omicidi, di

questi il 51,7% era di persone giovani (tra i 15 e 29 anni), evidenziando una prevalenza tra gli

uomini (9 casi su 10)12.

Un altro gruppo della popolazione particolarmente vulnerabile davanti alla violenza che vive il

paese sono le donne, che nel 2015 riportava un tasso di aggressione di 610,7; nel 2016 di 594,4

e nel 2017 di 599,4.

12 Informe Sobre Desarrollo Humano El Salvador 2018: Soy Joven ¿Y ahora qué?, Programa de las Naciones Unidas

para el Desarrollo, PNUD.

Page 145: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

127

Tabella 7

Eventi di violenza contro le donne.

Eventi 2015 % 2016 % 2017 %

Omicidi violenti 574 2.7 524 2.6 469 2.2

Suicidi 108 0.5 86 0.4 73 0.3

Morte durante la maternitá 80 0.4 49 0.2 62 0.3

Violenza Sessuale 5325 25.5 5602 27.3 6108 29.3

Violenza fisica 7277 34.9 7037 34.3 7189 34.4

Violenza Economica 7268 34.8 7042 34.3 6727 32.2

Violenza sul lavoro 244 1.2 170 0.8 252 1.2

Totale 20876 100 20510 100 20880 100

Fonte: Report sugli eventi di violenza contro le donne, El Salvador 2016-2017. https://aplicaciones.digestyc.gob.sv/observatorio.genero/docs/INFORME_LEIV_2016_2017.pdf

Tutto questo contesto di violenza, incentrata in alcuni municipi, contrasta con la mancanza

socio-economica che gli stessi affrontano che si converte in sfiducia e che offre come unica

alternativa la migrazione, sia esterna che interna.

Rispetto ai movimenti interni é importante riferirsi allo studio realizzato dall’UNHCR su 41.650

famiglie (composte da 157.684 persone) per il fatto che evidenzia che questo tipo di movimento

é un fenomeno che incide nella societá salvadoregna, giacché del 22% delle famiglie intervistate

almeno uno dei famigliari ha cambiato residenza all’interno del paese durante il periodo 2006-

201613.

Le cause manifestate dalla popolazione sono diverse tra le prime la questione economica e le

cause famigliari, rispettivamente il 57% ed il 40%. Anche se in numero inferiore rispetto ai fattori

economici e famigliari, i fatti di violenza (5%) si trovano al terzo posto tra i motivi segnalati dalle

famiglie come causa del movimento di almeno un integrante della famiglia. Superiore

all’incidenza di altri fattori come educazione, salute o disastri naturali.

13 Caracterización de la movilidad interna a causa de la violencia en El Salvador, informe final, marzo 2018.

https://www.refworld.org.es/pdfid/5ab96d624.pdf

Page 146: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

128

Si evidenzia che tra le famiglie che hanno parlato dei fatti di violenza come causa di mobilitá

interna l’88% lo ha segnalato come unico motivo ed il restante 12% lo ha segnalato in

combinazione con una o piú risposte (particolarmente con cause economiche), questo indica

che i delitti sofferti per la maggior parte di questa popolazione li colpiscono in tal maniera che

decidono di abbandonare la propria residenza14.

Analizzare questi movimenti risulta fondamentale per il fatto che nella maggior parte dei casi

sono l’anticamera della migrazione esterna, specialmente quella che si realizza con l’obiettivo di

cercare asilo in un paese terzo, che nel caso salvadoregno, sono gli Stati Uniti, registrando nel

2017 secondo i dati dell’UNHCR, 49.500 nuove richieste, quasi un 50% in piú rispetto al 2016, in

cui sono state 33.600; per quanto riguarda altri paesi in cui le persone hanno fatto richiesta

d’asilo, troviamo il Guatemala, paese che riporta un aumento, nel 2017, del numero di

honduregni e salvadoregni che ne hanno fatto richiesta del 32,1%, in confronto al 2016, delle

quali l’89% sono state presentate da salvadoregni15; il Canada nel 2017 registrava 207 richieste

di asilo e il Costa Rica che attualmente riporta 401 richieste presentate da connazionali16.

1.4 Rimesse familiari

Le rimesse costituiscono una risorsa economica che ottiene una famiglia per un’attivitá

economica che realizza uno dei suoi membri all’estero e che permettono la riproduzione

materiale e simbolica della famiglia e di ciascuno dei suoi integranti.

Le rimesse familiari sono un tema di grande importanza nell’ambito economico e sociale per la

regione Centromaericana, storicamente la migrazione é stata accompagnata da questo flusso

monetario dall’estero per l’assistenza economica alle famiglie che rimangono nel luogo di

origine per coprire le spese di alimentazione, di salute, per migliorare la casa, per i vestiti, per

l’educazione, ecc.

14 Ibíd.

15 Sistema Nacional de Protección de Refugiados en Guatemala, Segunda edición, 2018, https://www.acnur.org/5b3e64214.pdf

16 Op. cit.

Page 147: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

129

Per El Salvador a livello macro-economico le rimesse sono una variabile fondamentale nei

termini del PIL.

Allo stesso tempo esistono effetti sociali positivi, trascendentali per il paese ed il beneficio delle

famiglie che le ricevono.

“I flussi di rimesse che inviano le persone migranti salvadoregne beneficiano a piú del 20% delle

famiglie nel paese, completando l’ingresso primario ottenuto attraverso il lavoro dei membri

della famiglia, permettendogli di aumentare il loro potere di acquisto, migliorare l’alimentazione

e optare per un luogo migliore per vivere e aumentare l’accesso ai servizi di salute e di

educazione.” (Migraciones OIM 2017)

Secondo il Banco Centrale di Riserva, El Salvador ha ricevuto nel 2017 un totale di 5.021,3 milioni

di dollari come rimesse famigliari, quantitá che equivale al 15,8% del PIL, l’ingresso di rimesse

durante tutto il 2017 ha superato di 445,2 milioni di dollari quello che é stato ricevuto nello

stesso periodo nel 2016. (Si veda grafico 7).

Grafico 7

Rimesse verso El Salvador. Periodo 2010-2017 (In milioni US$)

Fonte: Nostra elaborazione sui dati del Banco Central de Reserva di El Salvador. Ultima consultazione 19.03.2019 sito web: /https://www.bcs.gob.sv “Tra i fattori principali che hanno generato la crescita economica ci sono i modelli di migrazione

come Haití, Repubblica Domenicana, Guatemala, Honduras, El Salvador e Colombia. Questi sei

Rimessa

Tasso di Crescita

Page 148: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

130

paesi rappresentano il 45% dei flussi in rimesse e hanno percepito un aumento di piú del 10%

nel 2016” (OROZCO-2017)

Tabella 8

Rimesse nei paesi della regione. Anno 2017 (in milioni US $).

Anno El

Salvador

Guatemala Honduras Haití Repubblica

Domenicana

Colombia

2015 4,284 6,285 3,651 2,195 4,963 4,635

2016 4,576 7160 3,847 2,358 5,261 4,859

2017 5,021 8,192 4,331 2,772 5,895 5,579

Fuente: Nostra elaborazione basata sull’Articolo digitale: “Las Remesas a América Latina y el

Caribe 2017". Sito web: www.thediaologue.org.

Se confrontiamo le rimesse in El Salvador durante l’anno 2017 rispetto al totale del PIL di questo

stesso anno, vediamo che rappresentano un totale del 18,3%, che significa un forte livello di

contributo all’economia del paese ed il suo grado di dipendenza in termini assoluti.

Questa caratteristica della crescita nell’invio di rimesse proveniente dall’estero negli ultimi anni

puó essere il risultato positivo dell’economia dei principali paesi di arrivo dei migranti

salvadoregni e latinoamericani. Il livello di occupazione nelle aree in cui tradizionalmente lavora

la comunitá latina in queste economie e la precauzione della comunitá salvadoregna che ha

inviato piú rimesse pensando ad un possibile ritorno associato alla politica migratoria

statunitense.

Questo lo possiamo comprovare consultando il PIL (che é un’indicatore utilizzato a livello

mondiale per misurare le attivitá di un’economia di questi paesi.) che per gli anni 2016 e 2017

negli Stati Uniti ha avuto una crescita del 2,2 % in Italia dell’1,6 % e in Spagna del 3%.

Questi paesi hanno subito un alto tasso di dissocupazione che ha colpito non solo la popolazione

nazionale ma anche i migranti, innanzitutto quelli che risiedono in modo irregolare. Per l’anno

Page 149: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

131

2017 secondo la Banca Mondiale, gli Stati Uniti hanno avuto un tasso di disoccupazione del

4,36%; l’Italia del 11,21% e la Spagna del 17,22%

Tabella 9

Principali paesi di origine.

(Importo totale di rimesse e importo medio di rimesse – Anno 2017).

Paese Importo Totale di Rimesse

(in milioni US $)

Importo medio di Rimesse

US $

Stati Uniti 2.294,4 257.8

Canada 20.5 212.6

Italia 9.6 198.2

Spagna 6.6 223.7

Panama 4.3 175.5

Fonte: Nostre elaborazioni sui dati del Banco Central de Reserva de El Salvador, ultima

consultazione 19-03-2019. Sito web: https://www.bcr.gob.sv.

L’origine delle rimesse coincide con i principali paesi di arrivo dei salvadoregni all’estero, gli Stati

Uniti sono evidentemente l’origine del maggior flusso economico che entra nel paese,

coincidendo con il maggior promedio di rimesse individuali (Si veda tabella 9).

Rispetto ai paesi Europei la quantitá di rimesse inviate è 43.9 milioni di dollari, l’Italia é il paese

che piú invia rimesse con un 9.6 milioni di dollari, tuttavia controllando la media di rimesse

individuali l’Italia viene subito dopo il Canada, la Spagna e gli Stati Uniti.

Questo puó essere dovuto alle caratteristiche del migrante salvadoregno in ciascuno di questi

paesi, innanzitutto per il livello educativo e i settori di lavoro in cui operano i salvadoregni.

Page 150: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

132

Tabella 10

Quantitá media di invio di rimesse famigliari individuali per dipartimento de El Salvador -

Anno 2017.

Dipartimento Importo medio delle rimesse US$

Chalatenango 344.4

Cabañas 321.5

Morazán 301.0

La Unión 281.7

Ahuachapán 264.3

San Miguel 262.6

San Vicente 261.8

Santa Ana 257.6

Cuscatlán 251.7

Usulután 245.6

La Libertad 240.0

Sonsonate 235.3

La Paz 234.2

San Salvador 220.3

Fonte: Nostre elaborazioni su dati del Banco Central de Reserva de El Salvador. Sito web:

https://www.bcr.gob.sv.

Il dipartimento di Chalatenango ha segnalato la quantitá media di rimesse piú alta con $ 337,44

mentre San Salvador con $ 220,10 è quello che ha registrato la media minore (Si veda tabella

10). Questo comportamento puó essere dettato dal bisogno di coprire le spese da parte dei

famigliari nel proprio luogo di origine. In base al sondaggio nazionale di migrazione e rimesse

2017 sul totale delle persone che ricevono rimesse in modo ordinario la maggior parte vale a

dire piú del 90% le utilizza per alimentazione e abbigliamento; segue il pagamento dei servizi;

spese per visite mediche, aquisto di medicine, spesa per il mutuo, educazione, affitto ecc. Nel

sondaggio si evidenzia che esistono rimesse di tipo straordinario che sono utilizzate per

celebrazioni speciali (compleanni, Natale, festa della mamma o del papá) tra la famiglia. Cosí

come rimesse inviate in forma di regali o consegnati personalmente dai migranti attraverso

famigliari o amici.

Page 151: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

133

Un dato che risalta é che solo una piccola parte delle rimesse famigliari é destinata alle

emergenze della famiglia ricevente dei quali la maggior parte é utilizzata per spese alla salute,

di costruzione o spese funerarie. Quando analizziamo la distribuzione delle rimesse a livello

geografico, i cinque dipartamenti con la piú alta ricezione di rimesse a dicembre del 2017 sono

stati: San Salvador (20,3%), San Miguel (12,4%), La Unión (8,5%), Santa Ana (8,2%) e la Libertad

(8%) e tra quelli che ricevono meno rimesse ci sono San Vicente (3,5 %) e Cuscatlán (2,5%). I

Municipi di El Salvador ricevono rimesse e i principali 50 comuni ricevono il 70% delle entrate

che sono arrivate attraverso mezzi formali, tra cui si distinguono San Salvador con (9,2%), San

Miguel (7,1%), Santa Ana (3,9%), Soyapango (2,8%) y Usulután (2,6%) y entre los que menos

reciben están Mercedes La Ceiba (La Paz), San Isidro Labrador (Chalatenango), San Luis del

Carmen (Chalatenango), San Francisco Lempa y San Isidro, Morazán.

Mappa 1

Distribuzione geografica delle rimesse familiari suddivisi in dipartimenti nel 2017

Fonte: Nostre elaborazioni su dati del Banco Central de Reserva de El Salvador, ultima consultazione 19.03.2019 Sito web https://www.bcr.gob.sv

Per quanto riguarda le rimesse, secondo il Banco Centrale di Riserva questi municipi hanno

ricevuto un totale di 153.95 milioni di dollari divisi tra Chalatenango con 62.43 milioni, Tejutla

con 16.89 milioni, Concepción Quezaltepeque con 7.07 milioni, Zacatecoluca con 66.25 milioni

e San Miguel Tepezontes con 1.31 milioni di dollari.

Page 152: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

134

Tabella 11

Stima dell’importo medio di rimesse annuali e mensili nei municipi di origine dei migranti in

Italia.

Nota: Nostre elaborazioni su dati consultati in Herramienta de Exploración Censal disponible

nel sito web http://www.censos.gob.sv/cpv/inicio.html Ultima consultazione 20-30-2019.

Il municipio di Chalatenango é quello che riceve la maggior quantitá di rimesse pro capite

annuale per famiglia con un totale di 8.779.35 milioni di dollari. Questo é dovuto a molteplici

fattori tra questi il fatto che é capoluogo di provincia del dipartimento di Chalatenango, dove la

maggior parte della popolazione abita nella zona urbana caratterizzandosi per un maggior

consumo, accesso ai servizi, prezzi dei beni piú alti rispetto agli altri. Questi elementi portano i

migranti ad inviare più denaro per mantenere economicamente i propri parenti.

Il municipio di San Miguel Tepezontes, nel dipartimento de La Paz, percepisce la minor quantitá

pro capite annuale per ogni famiglia, con un totale di 1.067.64 dollari in un anno. Un caso

contrario a quello del municipio de Chalatenango, qui infatti la popolazione si concentra

principalmente nella zonar rurale, dove l’accesso ai servizi e i prezzi dei beni sono relativamente

più bassi rispetto alla zona urbana.

Municipio Popolazione

nel

Municipio

Numero di

Famiglie

Importo di

Rimesse

annuali per

Municipio

Millones US$

Importo

pro capite

annuale di

rimesse

nelle

famiglie

US$

Importo

pro capite

mensile di

rimesse

nelle

famiglie

US$

Chalatenango 29.271 7.111 62.43 8.779,35 731.61

Tejutla 13.608 3.210 16.89 5.261,68 438.47

Concepción

Quezaltepeque

6.457 1.614 7.07 4.380,42 365.035

Zacatecoluca 65.826 15.675 66.25 4.226,47 352.20

San Miguel

Tepezontes

5.084 1.227 1.31 1.067,64 88.97

Page 153: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

135

In sintesi, queste rimesse entrano direttamente nell’economia nazionale che rafforza le

economie locali e agevola a sua volta l’economia domestica che destinano parte di queste

rimesse ad aumentare il consumo di beni e servizi, dinamizzando il commercio e generando posti

di lavoro, perció queste fasi di espansione delle rimesse generano in modo generale una crescita

economica.

Con l’aumento delle misure per frenare la migrazione irregolare dei paesi con maggior presenza

della popolazione salvadoregna, esiste un allarme che questo paese, come avviene in altri della

regione, generi un’espulsione di una stragrande maggioranza dei connazionali residenti in quei

paesi, (la maggior parte dei salvadoregni all’estero basti segnalare non ha uno status migratorio

regolare nel loro paese di residenza).

Questo avrebbe come conseguenza una possibile diminuzione della quantitá delle rimesse che

riceve il paese per cui causerebbe una ripercussione nell’economia nazionale, soprattutto in

quei settori che da essa dipendono direttamente.

Per prevenire qualsiasi impatto futuro di queste politiche sulle persone ricettrici di rimesse e

sulle loro comunità, si devono orientare le rimesse atturali verso il risparmio o verso la

generazione di opportunità imprenditoriali per far fronte e migliorare le proprie condizioni di

vita.

1.5 Migrazione di ritorno

La Dirección General de Migración y Extranjería (DGME) ha rivisto le richieste che sono

pervenute nell’anno 2018 dei salvadoregni ritornati (26.499). Questa cifra indica una notevole

diminuzione dell’1,3% rispetto all’anno 2017, nel quale sono rientrati in El Salvador 26.837

persone. (DGME 2018) (Si veda grafico 8).

Per quanto riguarda la quantitá di bambine, bambini e adolescenti (NNA) che sono rientrati

durante il 2018 anche qui si registra una diminuzione del 5,2% rispetto al 2017 quando si sono

ricevute 2.600 persone in confronto alle 2.466 dell’anno 2018.

Nel 2019, le cifre di ritornati dal 1 al 17 gennaio 2019, ovvero i connazionali rientrati dagli Stati

Uniti sono stati 839, e nelle stesse date del 2018 erano 705. Riguardo ai salvadoregni dal Messico

Page 154: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

136

sono stati 221, nel fare il confronto con le cifre nelle stesse date dello scorso anno erano 272

salvadoregni, ció ne evidenzia una diminuzione. In linea di massima esiste un aumento generale

dell’8,2% rispetto alla stessa data nell’anno precedente.

Grafico 8

Quantità di persone ritornate salvadoregne. Periodo 2015-2018.

Fonte: nostre elaborazioni sulla base di dati della Dirección de Migración y Extranjería, ultima

consultazione 18-03-2019 web: http://www.migracion.gob.sv/

Tra la popolazione salvadoregna dei ritornati si trovano quelli ritornati dall’Italia, che in base ai

dati di DGME tra gli anni 2014-2018 ha subito una variazione minima, con una quantitá di 24

persone nell’arco dei cinque anni. (Si veda la tabella 12).

Tabella 12

Quantitá di persone Salvadoregne deportate dall’Italia. Periodo 2014-2018.

Fonte: nostre elaborazioni sulla base di dati della Dirección General de Migración y Extranjería.

Ultima consultazione: 18-03-2019. Sito web: http://www.migracion.gob.sv/

0

10000

20000

30000

40000

50000

60000

2015 2016 2017 2018

52137 52938

26837 26503

Retornados

Anno Rimpatriati

2014 4

2015 2

2016 8

2017 5

2018 5

TOTALE 24

ritornati

Page 155: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

137

Bisogna sottolineare che esiste una nuova tendenza al ritorno al paese d’origine da parte dei

migranti salvadoregni in Italia, attraverso il Programma di Ritorno Volontario sponsorizzato

dall’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) che segnala 24 ritorni al paese.

Per quanto visto precedentemente, se vengono aggiunte le cinque persone registrate da DGME

il totale dei rimpatriati al paese dall’Italia nell’anno 2018 é di 29 persone.

Il ritorno a El Salvador non é un fenomeno che sorprende, nel contesto di questa ricerca sono

stati presentati migliaia di persone che sono ritornate, innanzitutto dagli Stati Uniti e dal

Messico. Tuttavia, su questa ricerca é necessario chiarire i termini di persona ritornata e persona

deportata, usarli come sinonimi sarebbe incorretto a livello concettuale e reale.

Per definizione, secondo l’Organizzazione dell’Aviazione Civile Internazionale, OACI, nelle due

edizioni degli allegati al Convegno sull’Aviazione civile internazionale nel capitolo I dell’allegato

9 si determina che una persona deportata é quella che é stata ammessa legalmente in uno Stato

dalle sue autoritá o che é entrata in modo illecito nello Stato e al quale successivamente le

autoritá competenti ordinano ufficialmente di uscire da questo Stato, per cui si gestisce l’uscita

di questa persona, attivando le autorità competenti nel compimento della legge.

D’altra parte, l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, OIM, dichiara nel suo glossario

sulla migrazione, che la deportazione é l’atto dello Stato nell’esercizio della sua sovranitá

mediante il quale invia uno straniero fuori dal suo territorio, a un altro luogo dopo aver rifiutato

la sua ammissione o dopo che gli é scaduto il permesso per rimanere in questo Stato. Cioé

espellendo mediante un’autoritá con l’intenzione e l’effetto di garantire l’uscita dal territorio di

questo Stato di una o piú persone straniere contro la loro volontá.

Nello stesso glossario di OIM il ritorno migratorio nel senso ampio é l’atto o il processo di ritorno.

Il ritorno puó essere entro gli stessi limiti territoriali di un paese come per esempio: i movimenti

interni di ritorno, gli ex militari o dal paese che riceve al paese di origine, i rifugiati i richiedenti

asilo e manodopera qualificata.

Ci sono sub categorie di ritorno che descrivono la forma in cui si organizza lo stesso come:

volontario, forzato, assistito e spontaneo.

Un’altra categoria che descrive le persone oggetti di ritorno é quella di rimpatrio dei rifugiati.

Page 156: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

138

Per questa ricerca la maggior parte sono persone ritornate volontariamente, cioé ritornate in

modo indipendente e per decisione personale in El Salvador. Non é stata usata la forza per la

loro uscita dall’Italia. Sono ritornati per un’emergenza familiare, o per non aver potuto realizzare

le aspettative o gli obiettivi mirati.

2. Analisi qualitativa sui famigliari dei migranti

La maggior parte delle persone che pensano alla migrazione verso l’Italia, pensano che sia un

opportunitá per vivere in una cultura differente (e di fatto lo é), con grandi opportunitá, dove gli

stipendi sono molto alti, inoltre la moneta é l’euro, il quale é sopra il dollaro e che cosí i suoi

problemi economici sono terminati, perché si aprono enormi opportunitá per crescere in questo

paese. Senza i problemi migratori che si osservano in altri paesi dove c’è una forte politica

d’espulsione, si legga deportazione.

Inoltre, un paese con cittá con grande cultura e storia in ogni angolo. In particolare, la maggior

parte dei salvadoregni si trova a vivere nella ricca cittá di Milano. Questa é una cittá della

Lombardia nel nord Italia, capitale mondiale della moda e del disegno. In essa si trova la borsa

ed é un nucleo finanziario famoso anche per i suoi ristoranti e negozi di lusso. La cattedrale

gotica di Milano e il convento di Santa Maria delle Grazie, in cui si trova “l’Ultima Cena” di

Leonardo da Vinci sono testimonianze di secoli di arte e cultura17.

Milano, come capitale economica e industriale d’Italia, ha l’aspetto e la caratteristica di una

metropoli moderna: grattacieli (celebre il grattacielo Pirelli, costruito nel 1959), edifici di cristallo

e metallo e grandi centri commerciali. Il suo incommensurabile patrimonio artistico é uno dei

piú grandi d’Italia e d’Europa, ci sono centinaia di chiese antiche e musei fondamentali per la

storia dell’arte come la Pinacoteca di Brera, uno dei piú grandi musei d’Europa, fondato nel 1809

da Napoleone Bonaparte come fratello del Louvre. I molti monumenti romantici (in particolare

chiese e basiliche) fanno di Milano la capitale del primo romantico, chiamato anche romantico

lombardo.

17https://www.google.com/search?rlz=1C1AVFC_esSV799SV799&ei=vGiaXNzGJeKp5wLC7b24Aw&q=Milan%2C+itali

a&oq=Milan%2C+italia&gs_l=psy- ab.3..0l7j0i20i263j0l2.3598.11107..11864...1.0..0.152.2161.0j17......0....1..gws-

iz.....6..0i71j35i39j0i67j0i131.s7Q4qurzm1Y

Page 157: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

139

Tutto ció fa pensare che sia un luogo dove abbondino le opportunitá di lavoro per i salvadoregni,

che sono conosciuti per un’alta qualitá umana, per la loro empatia, il loro carisma e la voglia di

andare avanti, queste sono solo alcune delle caratteristiche che distinguono i salvadoregni.

Ci sono alcune persone che dichiarano che i salvadoregni sono da tutte le parti e che il loro

calore, la voglia di superarsi, lo spirito imprenditoriale e lavoratore si notano in qualsiasi parte

del mondo in cui si trovano.

Grafico 9

Età dei famigliari intervistati

Fonte: nostre elaborazioni a partire dalle interviste realizzate ai familiari dei migranti salvadoregni in Italia Per questa ricerca sono stati intervistati famigliari di persone che sono migrate in Italia, l’etá

delle persone con le quali si é svolta l’intervista oscilla tra i 21 e i 77 anni. Questa differenza d’etá

permette di avere una visione diversa e arricchente, attraverso gli occhi dei famigliari sulla

migrazione salvadoregna in Italia.

Si puó notare una differente presenza in Italia dei famigliari migranti delle persone intervistate,

si va da una permanenza in Italia di 2, 7 mesi fino a chi giá é in Italia da 28 anni. Normalmente

dopo tanto tempo le persone sono giá in regola in Italia. In generale si é potuto notare che le

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

Etá dei famigliari intervistati

Serie 1

Page 158: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

140

persone che sono partite da diversi anni sono quelle che piú facilmente si sono abituate alla vita

in Italia e allo stile di vita italiano. Al contrario, i famigliari delle persone arrivate da poco in Italia

dicono che hanno avuto piú difficoltá e il loro soggiorno é piú instabile. Questo si deve al fatto

che anteriormente la migrazione era piú al femminile, per un tipo di lavoro con bambini e anziani

piú adatto a un target femminile, questo generava piú stabilitá nel tempo. Ora questo tipo di

lavoro presenta una certa mobilitá. Secondo quello che hanno raccontato i famigliari di coloro

che vivono in Italia da poco tempo non é piú facile come prima trovare questo tipo di lavoro e

inoltre non é esclusivo delle donne, specialmente nella cura di anziani, per il fatto che ci sono

uomini che si dedicano a questo tipo di lavoro, cosa che é sempre piú accettata anche dalla

societá italiana.

Per fare questo viaggio la maggior parte lo paga con i famigliari. Questi fanno dei prestiti per

poter ottenere il denaro necessario. Peró c’é un elemento interessante che é venuto alla luce in

questa ricerca, che probabilmente é differente ad altre migrazioni, e cioé il fatto che in alcuni

casi le persone che hanno aiutato a prendere la decisione di andare in Italia sono stati sacerdoti,

i quali, in alcuni casi, erano di nazionalitá italiana. Secondo i racconti di alcune persone sono stati

i sacerdoti che, vedendo che i giovani delle parrocchie in cui lavoravano, avevano difficoltá nel

trovare un buon lavoro o erano vittime, durante il periodo della guerra, della insicurezza propria

del conflitto armato che minacciava la loro integritá fisica, hanno pensato in questa migrazione

come in una possibile soluzione. Successivamente questi stessi giovani si sono incaricati di

portare in Italia amici e parenti, creando una catena che continua fino al giorno d’oggi.

Il livello di vita in Europa é molto alto, però non é cosí in tutto il continente. Inoltre, puó essere

alto per gli originari di questi paesi, peró non per i migranti. Per poter riuscire ad avere entrate

alte i migranti devono fare tre lavori al giorno. Ci sono salvadoregni che ci riescono, peró

praticamente vivono per lavorare.

Dei 28 paesi che formano l’Unione Europea, 22 contano con un salario minimo stabilito. Solo

Danimarca, Italia, Cipro, Austria, Svezia e Finlandia non lo hanno fisso. I salari minimi piú bassi si

trovano nell’europa dell’est mentre che i piú alti sono nella zona nord, secondo gli ultimi dati

pubblicati da Eurostat18.

18 https://www.elboletin.com/noticia/159869/economia/que-paises-europeos-tienen-el-salario-minimo-mas-

alto.html

Page 159: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

141

La Bulgaria é, dal 1 gennaio 2018, il paese europeo con il salario minimo piú basso, con 261 euro

al mese. Gli segue Lituania (400 euro), Romania (408), Lettonia (430), Ungaria (445), Croazia

(462), Repubblica Ceca (478), Slovacchia (480), Estonia (500), e Polonia (503). Al contrario il piú

alto é il Lussenburgo (1.999 euro al mese), Irlanda (1.614), Olanda (1.578), Belgio (1.563),

Germania e Francia (1.498) e Regno Unito (1.401). Spagna si trova all’ottavo posto con 859

euro19.

Gli stipendi che ricevono i compatrioti in Italia sono molto variabili. In generale le persone

intervistate hanno dichiarato di non sapere la quantitá di denaro che ricevono i loro famigliari in

Italia. Alcuni hanno detto che le entrate dei parenti erano molto basse, altri hanno parlato di

circa 900 euro di guadagno al mese. Anche se la comunicazione tra i migranti salvadoregni e i

suoi famigliari risulta essere molto buona, in generale grazie alle nuove tecnologie, é pur vero

che la qualitá dell’informazione non sempre lo é, anche per il fatto che normalmente si

raccontano solo le cose buone che succedono e si omettono quelle che possono generare

preoccupazione nel parente che vive tanto lontano.

L’Italia offre una sicurezza ai migranti salvadoregni che non possono trovarla in El Salvador, e

neppure in altri paesi come Messico o USA, peró le aspettative economiche non sono le stesse,

negli Stati Uniti sono molto piú facilmente realizzabili.

Questi dati sono importanti perché non tutte le persone che arrivano in Italia trovano lavoro

immediatamente. Molte devono aspettare vari mesi o addirittura piú di un anno per poter

trovare un lavoro che gli permetta coprire le spese basiche. Chi riesce ad avere un lavoro appena

arrivato in Italia é perché un famigliare glielo ha cercato con anticipazione e normalmente sono

lavori in casa curando bambini e anziani. Peró andare in Italia senza avere un lavoro giá

accordato in precedenza, significa avventurarsi nella ricerca di lavoro, cosa che puó necessitare

di molto tempo. Chi non ha da subito un lavoro si appoggia a famigliari ed amici che per un

tempo lo aiutano con un posto dove dormire condividendo a volte uno spazio con altre persone.

Alcuni hanno chiesto aiuto a Chiese in cui ci sono servizi di aiuto per dormire o per mangiare.

Anche la rete di amicizie é fondamentale per poter coprire queste necessitá fondamentali, peró

non é facile. In varie interviste le persone hanno dichiarato che finché il parente in Italia non

trova un lavoro proprio, si occupano di lavori per altri salvadoregni che devono lavorare e non

19 Ídem.

Page 160: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

142

hanno il tempo per esempio di andare a prendere i figli a scuola, in questi casi le persone

ricevono un piccolo contributo economico, che peró non é niente in confronto a quello che

possono guadagnare con un lavoro vero e indipendente. Come giá detto questi lavori consistono

nel curare i figli dei salvadoregni che giá hanno una situazione regolare in Italia o che hanno giá

un lavoro stabile. In altre occasioni si tratta di aiutare nel lavoro chi lo ha giá, come ad esempio

facendo pulizie in uffici, e ricevendo un compenso che dipende dalla disponibilitá e bontá del

compatriota.

I salvadoregni in Italia cercano le opportunitá disponibili per cercare una abitazione. Tutto

dipende dal loro ingresso, da lí si puó decidere che tipo di abitazione trovare. Peró quando non

ci sono entrate o queste non sono sufficienti, cercano la possibilitá di rimanere da amici,

famigliari o chiese, o qualsiasi altra realtá che li possa ospitare, dovuto al fatto che é molto

costoso pagare un appartamento o una casa. Cosí che affittare un posto dove poter dormire é

davvero un problema in Italia. Questo problema non esiste e perció non soffrono coloro che

lavorano curando bambini o anziani perché generalmente dormono nella casa, questo é un

vantaggio perché si puó risparmiare.

D’altra parte, la ragione principale per viaggiare in Italia, secondo le persone intervistate é quella

economica, la quale presenta differenti variabili, come mancanza di opportunitá lavorative nel

paese, debiti contratti, che possono essere causati da altri fattori come il non avere un lavoro o

se ce l’ha con uno stipendi molto basso, essendo il salario minimo di 330 dollari in El Salvador,

questo non corrisponde al valore del paniere ampliato di beni attuale.

Secondo i famigliari intervistati, i loro parenti, anche se in alcuni casi hanno un lavoro, non

vedono realizzarsi i loro sogni perché il guadagno é poco e non riescono a realizzare i loro

progetti di vita in ambito economico, professionale e famigliare e cosí decidono provare a

cercare un futuro migliore in Italia. Insieme a questo é fondamentale l’aiuto che offrono altri

famigliari che giá vivono nel paese europeo, sono un vero impulso per viaggiare credendo che

non potrá essere peggio di ció che si vive nel proprio paese.

Un’altra ragione é l’insicurezza, che peró non é stata cosí evidenziata como quella economica,

forse per il fatto che le persone intervistate non hanno voluto esprimere questa causa come

motivo della migrazione, forse per mancanza di fiducia nella persona che realizzava l’intervista

per il fatto che era uno sconosciuto. Un altro fattore potrebbe essere il fatto che nei comuni in

cui si é realizzata la ricerca il tema della violenza non é cosí marcato come in altre zone del paese.

Page 161: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

143

Specialmente i comuni di Tejutla, Concepción Quezaltepeque, Chalatenango e San Miguel

Tepezontes hanno bassi livelli di violenza. Non é cosí nel municipio di Zacatecoluca che ha avuto

un alto indice di violenza, anche se non é tra i municipi piú violenti del paese. Peró bisogna dire

che alcuni intervistati hanno detto che una delle ragioni importanti che li ha convinti ad

andarsene é stata la violenza che ha toccato la loro famiglia. Per questo hanno detto che si

sentono molto piú tranquilli sapendo che i loro famigliari vivono in Italia dove é piú sicura la vita.

Questo dá la tranquillitá che manca, per il fatto che la paura piú grande é quella di vedere

deportati i loro famigliari, dovendo ritornare in El Salvador dove secondo loro non ci sono

opportunitá lavorative. Per le persone intervistate il parente è sí un’aiuto importante per la

familgia, inoltre in molti casi hanno realizzato il ricongiungimento del nucleo famigliare (mariti

e figli sono insieme a lei in Italia e si sta ambientando molto bene alla sua nuova realtà, pensando

di non ritornare più al paese d’origine).

La terza ragione espressa dalle persone intervistate é la facilitá di viaggiare in Italia, sono decenni

che le persone migrano verso l´Italia; il fatto di avere un famigliare o un amico in Italia ha creato

una catena di appoggio che ha fatto sí che a Milano si concentri la comunitá di Salvadoregni piú

grande d’Europa; a questo fatto bisogna aggiungere che, come giá detto prima, in El Salvador

c’è stato l´intervento di alcuni sacerdoti italiani che durante l´epoca del conflitto armato hanno

aiutato diversi giovani a cercare nuove opportunitá in Italia.

2.1 Importanza delle rimesse

Un aspetto importante sulle rimesse é che non tutti i famigliari le ricevono immediatamente,

addirittura alcuni famigliari dichiarano che sono stati loro che oltre a pagare il viaggio in Italia

hanno dovuto appoggiare economicamente il parente nei primi mesi di permanenza, nella

speranza che questo potesse incontrare un lavoro che gli permettesse perlomeno di poter

sussistere e pagare le spese principali senza dover dipendere dalla famiglia in El Salvador. In altri

casi in cui le persone avevano un lavoro comunque non hanno potuto essere un aiuto

economico, per i famigliari qui in El Salvador. Questo contrasta con la fortuna che hanno avuto

altri che, trovando lavoro rapidamente, hanno potuto appoggiare i propri famigliari, rimasti nel

paese pagando debiti che giá esistevano prima della partenza o in altri casi pagando il debito

sorto per pagare il viaggio. Infine, ci sono casi che sono stati raccontati in cui il migrante sí é

stato di grande aiuto per la famiglia, mai pagando totalmente le necessitá economiche ma

Page 162: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

144

riuscendo ad essere un grande aiuto. Ogni caso é una storia di sforzo e di lavoro, un impegno

per superarsi e cercare un futuro migliore per il migrante in Italia e per i famigliari in El Salvador,

spesso aiutando negli studi figli e fratelli minori.

2.2 Comunicazione tra la famiglia ed il migrante

É importante evidenziare che la visione che hanno i famigliari in El Salvador della vita in Italia é

a partire dai racconti dei parenti che vi risiedono. In molte occasioni i famigliari sono coscienti

che i loro parenti non gli raccontano tutto o gli raccontano solo gli aspetti positivi, peró quasi

mai le difficoltá che devono affrontare e le peripezie per sopravvivere in questo paese. Peró lo

stesso succede al contrario, i famigliari dicono che non raccontano tutto quello che succede nel

loro paese per non dare preoccupazioni inutili ai loro famigliari migranti. Sembra che valga la

regola: mento per il bene del parente amato.

Chiedendo loro informazioni sulle difficoltá del parente in Italia, molte persone hanno dichiarato

di non saperne molto, altre ne hanno presentate alcune come per esempio che la difficoltá

principale anche se puó sembrare ovvio é la lingua. Quasi tutte le persone consultate hanno

evidenziato che questa é la prima barriera da superare, peró che in un modo o in un´altro con il

tempo sono riusciti ad imparare l’italiano, almeno in modo da potersi difendere. Un’altra

difficoltá che hanno menzionato é la mancanza di lavoro. Non é facile ottenere un lavoro stabile

e che sia ben pagato. Quest’ultimo aspetto dipende molto dal tipo di lavoro e dalle spese che

bisogna affrontare nel quotidiano. A questo si unisce la difficoltá per trovare un´alloggio

economico da affittare. Gli appartamenti sono cari e devono essere condivisi con altre persone

per poter essere pagati, altrimenti tutto lo stipendio viene usato per affittare un luogo dove

vivere, che normalmente serve solo per arrivare a dormire dopo la giornata di lavoro.

Tra gli altri aspetti che sono usciti dalle interviste dei famigliari di migranti salvadoregni in pochi

casi si subiscono dei maltrattamenti da parte del datore di lavoro, razzismo, solitudine (in questo

caso bisogna dire che hanno nostalgia dei loro famigliari in Italia peró che grazie alla facilitá della

comunicazione, si sentono per certi versi piú vicini). Hanno anche raccontato che in Italia i loro

parenti non sempre hanno trovato l’apoggio degli amici o addirittura dei famigliari che li hanno

aiutati ad arrivare in Italia. Varie persone intervistate hanno dichiarato che solo li hanno aiutati

ad arrivare e a cercare un lavoro, peró che poi si sono rapidamente “dimenticati” di loro. Questo

significa che il famigliare é disposto ad aiutare a migrare, appoggiando economicamente,

Page 163: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

145

cercando un lavoro attraverso amici o contatti, peró successivamente ciascuno va per la propria

strada. Questo é stato raccontato da varie persone ed ha generato danni psicologici perché si

sperava in un diverso tipo di aiuto da parte del famigliare nel paese europeo.

Si é osservata la paura anche in alcune persone intervistate che il proprio parente fosse

deportato, forse perché un altro famigliare aveva giá sperimentato la stessa situazione per aver

migrato in un altro paese come gli USA o Messico, e credono fortemente che questo possa

succedere ad un famigliare in Italia.

Questo dovuto alla poca informazione delle persone che migrano verso l’Italia e dei loro

famigliari che rimangono qui. Non sanno niente della politica lavorativa, né della politica

migratoria del Paese in cui viaggiano. Però nell’immaginario collettivo dei Salvadoregni in Italia

é che le politiche lavorative migratorie sono simili a quelle degli USA, e credono, per esempio,

che esiste una politica migratoria di espulsione e di deportazione con lo stesso tipo di

persecuzione che si vive nel paese del Nord America. Esiste una grande differenza in questo

senso, perché, anche se sí ci sono persone deportate in confronto con gli Stati Uniti sono casi

insignificanti. Durante questa ricerca non abbiamo trovato nessuna persona che sia stata

deportata dall’Italia e che potesse essere intervistata, però questo non significa che non esista

perché i dati della DGME riportano che durante il 2018 sono arrivate al paese persone

Salvadoregne dall’Italia in qualitá di deportati.

2.3 Visite dei famigliari

Tra le persone intervistate meno del 50% ha dichiarato aver visitato un famigliare in Italia. Le

cause sono molto diverse, però in generale non c’è un forte desiderio di farlo per i suoi obblighi

lavorativi nel Paese che non gli permettono di farlo. Però in generale alla domanda se gli

piacerebbe conoscere come turista l’Italia hanno dichiarato che prima o poi lo faranno. Tra i casi

che hanno detto di avere giá viaggiato tutti lo considerano un paese molto bello, hanno

evidenziato che il viaggio é molto sicuro che non hanno avuto problemi con Migrazione negli

aeroporti dei paesi in cui hanno fatto scalo; però non avevano l’intenzione di fermarsi in modo

permanente con il proposito di iniziare una nuova vita. La maggior parte della popolazione

Salvadoregna che si trova in Italia vive a Milano, però ci sono stati famigliari che hanno

raccontato che i loro parenti vivono in altri luoghi vicino a Milano o a Roma. Questo dipende

nella maggior parte dei casi dalle opportunità di lavoro che i loro famigliari riescono ad ottenere.

Page 164: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

146

Secondo i commenti delle persone intervistate non sempre la persona che migra in Italia

appoggiata da un famigliare arriva nella stessa cittá dove risiede il parente, perché in alcuni casi

si é trovato un lavoro distante dal parente. Nella cittá di Milano esistono organizzazioni di

Salvadoregni che stanno lavorando per poter aiutare i propri connazionali e lo stesso in altre

cittá come per esempio Como in cui addirittura si stanno costituendo come persona giuridica.

2.4 Servizi dell’Ufficio Anagrafe

Qui in El Salvador, i Municipi di Tejutla, Concepción Quezaltepeque, Chalatenango, San Miguel

Tepezontes e Zacatecoluca offrono assistenza ai Salvadoregni che si trovano in Italia o ai loro

famigliari residenti nel paese, specialmente per le procedure legali che competono ai governi

locali.

Tabella 13

Servizi erogati dai Comuni.

Servizi offerti dai comuni per i migranti

1. Rilascio Atto di Nascita

2. Rilascio Atto di Matrimonio

3. Sentenza di divorzio

4. Certificati di nascita

5. Assistenza nel registro per il certificato degli atti di nascita per i figli nati in Italia

6. Assistenza per il registro di matrimonio dei Salvadoregni in Italia o in qualsiasi altro paese

7. Modifiche negli atti di nascita o matrimonio all’estero

8. Autenticazione degli atti di nascita dei Comuni per poi essere autenticati dal Governo locale

e dal Ministero degli Affari Esteri per ricevere l’apostilla

Fonte: nostre elaborazioni in base alle interviste realizzate ai responsabili del Registro del Estado

Familiar Subsidiario.

In questa ricerca ci si é resi conto che i Comuni mantengono una buona comunicazione con il

Consolato Salvadoregno a Milano. Allo stesso modo il Consolato si rivolge ai Comuni per avere

un aiuto con i documenti, specialmente atti di nascita e di matrimonio. Per i casi delle rettifiche

degli atti di nascita, quando i genitori sono all’estero e hanno lasciato qualche bambino in El

Salvador con un parente, in genere la nonna o lo zio, e l’atto di nascita ha qualche errore, allora

Page 165: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

147

il Comune richiede una opinione giuridica al Registro Nacional de Personas Naturales con sede

in San Salvador, per avere un sostegno nello svolgimento della pratica. Nella maggior parte dei

casi il rappresentante legale che è stato designato in El Salvador è colui che deve sbrigare le

pratiche per la rettifica. Un problema che si puó incontrare é quando un migrante ha lasciato il

proprio figlio in El Salvador ai parenti senza dare loro la rappresentanza legale; in questi casi la

persona responsabile del minore poco puó fare per richiedere certificati del minore. In questi

casi i genitori all’estero devono inviare la procura a favore del parente incaricato della cura del

minore.

Tabella 14

Servizi erogati dal Registro Nazionale di Persone Naturali (RNPN)

Registro Nazionale di Persone Natutrali e le sue funzioni secondo l’articolo 3

a) Mantenere in modo permanente e aggiornato tutte le informazioni riguardanti lo stato civile

o famigliare delle persone e creare i sistemi adeguati per l'elaborazione e la conservazione di

queste ultime

b) Certificare Ufficialmente i fatti e gli atti relativi allo stato civile delle persone

c) Organizzare il Registro Nazionale con l’informazione fornita dai Registri Civili e dello Stato di

Famiglia della Repubblica, avendo come base le copie certificate di tutti gli atti registrati nei

rispettivi uffici

d) Fornire al Tribunale Supremo Elettorale tutte le informazioni necessarie per l’iscrizione delle

persone nel Registro Elettorale

e) Informare il Tribunale supremo elettorale sui decessi delle persone, nei tempi stabiliti dalla

legge, entro un periodo non superiore a quindici giorni dopo la morte della persona

f) Fornire informazioni su richiesta della Polizia Civile Nazionale, del Procuratore Generale della

Repubblica o dell'autorità giudiziaria per l'indagine dei reati

g) Ordinare la sostituzione dei documenti degli archivi del Registro che, con la consultazione ed

il passare del tempo o per alti motivi, sono deteriorati o distrutti totalmente o parzialmente

Page 166: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

148

2.5 I problemi più comuni che si presentano nei Municipi

I problemi piú generali che si trovano ad affrontare i Comuni sono dati di nascita che non

coincidono; riconoscimento dei figli nati in El Salvador dopo che la persona é migrata all’estero,

in questo caso vi è un periodo di 90 giorni per registrare l’atto di nascita, dopo questo periodo

vi è un altro che è di 90 giorni fino ai 7 anni in cui vi è bisogno della opinione favorevole della

Procuraduría General de la República (PGR) per realizzare la registrazione. Trascorsi i 7 anni non

è più obbligatorio agire per via giudiziale davanti al giudice di famiglia della località dove il

bambino o bambina è nato.

Nel caso in cui i figli nascono da una coppia sposata quello che si puó fare, se il padre é all’estero,

é che la madre vada al Municipio e presentando un documento d’indentitá e l’atto di matrimonio

ne realizzi la registrazione. Nel caso che la coppia non sia sposata la registrazione viene fatta

solo dalla madre e successivamente il padre deve andare al Consolato con l’atto di nascita e

riconoscere il figlio. Dopo è necessario andare al Ministero degli Affari Esteri, dove questo

documento viene autenticato e successivamente viene riportato al Comune per cancellare il

precedente atto di nascita e registrare quello nuovo che a questo punto contiene il

riconoscimento del bambino da parte di padre e madre.

Tutto questo dimostra che é necessario dare informazioni su questi procedimenti e rendere i

processi piú semplici affinché le persone possano realizzare queste procedure con sicurezza. É

necessario che i consolati offrano una migliore informazione. In altri casi le persone subiscono

truffe e perció essendo disinformati investono molto denaro nel completare queste procedure.

É quindi indispensabile il rafforzamento delle tecnologie nei Comuni di appartenenza, per

esempio dotarli di servizi Internet, dato che molti Comune non ne beneficiano in quanto non c’è

disponibilità di budget, ma c’è un vero e proprio bisogno di facilitare e garantire che si faccia una

ricezione di questi documenti in modo elettronico. Inoltre, ci dovrebbe essere un impegno dei

Comuni nel mantenere una comunicazione con il Ministero degli Affari Esteri, così come con il

Registro Nazionale di Persone Naturali. Dato che molte sedi comunali non hanno a dispozione

internet, vi è il Sistema di Ticket con il RNPN e questo permette di fare consulenze giuridiche per

richiedere la documentazione del Registro. Questo sistema evita che i funzionari dei Comuni

vadano a San Salvador e con l’informazioni fornite dall’utente si fanno le richieste. Se il Ministero

degli Affari Esteri avesse un sistema, similare a quello del RNP la comunicazione sarebbe più

veloce e di conseguenza faciliterebbe il sostegno ai familiari dei migranti nelle loro pratiche.

Page 167: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

149

Grafico 10

Grado di parentela dei famigliari in Italia.

Fonte: nostre elaborazioni a partire dai dati delle interviste realizzate.

Nel tema dei ricongiungimenti la maggior parte delle persone intervistate ha manifestato che

non é per loro un desiderio, non é nei loro piani di vita. A meno che questa persona sia un diretto

discendente del parente che si trova in Italia, salvo qualche eccezione, in cui si é espresso di non

avere interesse nel ricongiungimento visto che il famigliare ha giá una vita realizzata in questo

paese. In termini generali se si tratta di una persona discendente, sì prende in considerazione la

possibilità del ricongiungimento. Nel caso degli ascendenti non viene considerata come una

opportunità di vita. Si sono avute testimoniante di alcuni che si sono recati in visita in Italia,

specialmente per condividere con i familiari ormai radicati nel paese europeo.

2.6 Irregolarità vs ricongiungimento

La maggior parte delle persone dice che i loro famigliari si trovano in Italia in modo irregolare,

questo dovuto al fatto che sono da poco tempo nel paese. Coloro che si trovano in modo

regolare sono quelli rimasti in Italia per molto tempo. C’è poca informazione da parte dei

10 10

5

1 1

0

2

4

6

8

10

12

Tía Hija o hijo Hermana Nuera Nieto

Parentela dei famigliari in Italia

Serie 1

Zia Figlio/figlia Sorella Nuora Nipote

Page 168: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

150

famigliari sui procedimenti di regolarizzazione e questo provoca paura e preoccupazione nel

timore che possano essere deportati e che a loro volta vengano frustrate le possibilitá di

ottenere una vita migliore rispetto a quella che avevano in El Salvador. Se accadesse in qualche

modo che la polizia nell’uso delle loro facoltá richieda dei documenti ad un migrante e questo si

trovi nell’irregolaritá, per il fatto che la possibilitá di soggiornare come turista é giá scaduta,

essendo trascorsi i 90 giorno, che é il tempo permesso ai turisti, l’unico risultato di questo é di

ottenere un appuntamento alla stazione di polizia in modo che venga richiesta la

regolarizzazione della propria situazione migratoria. Le procedure di deportazione vengono fatte

nei casi gravi in casi di violazione delle leggi italiane, specialmente se viene commesso un delitto.

3. Analisi qualitativa dei ritornati e deportati dall’Italia

Come si é spiegato in precedenza, il ritorno dei migranti salvadoregni dall’estero é un fenomeno

in crescita negli ultimi anni, che causa la reazione di decine di iniziative, regole e progetti a favore

della popolazione da parte del Governo, organizzazioni sociali, chiese e dalle Organizzazioni

internazionali che si dedicano alle sfide che sorgono dall’inserimento sociale, lavorativo e in

qualche caso anche famigliare di questa popolazione.

L’obiettivo di questo capitolo é di riflettere i profili e le situazioni di coloro che essendo ritornati

dall’Italia specialmente da Milano, nella zona della Lombardia, che é dove principalmente si reca

la popolazione salvadoregna.

Questa migrazione notevole sin dagli anni ’80 ed é in crescita. Si fará una fotografia di come sono

usciti dal paese e hanno vissuto in Italia, in modo da analizzare subito dopo come questo

fenomeno incide sul ritorno e reinserimento nelle loro comunitá.

In qualsiasi progetto migratorio, pianificato in modo regolare, l’essere deportati é una possibilitá

e El Salvador riceve migliaia di persone in questa condizione, principalmente dagli Stati Uniti e

dal Messico. Tuttavia, come si é gia menzionato nel contesto generale, non sono state

intervistate persone deportate perché il numero delle persone deportate dall’Italia é basso. In

base ai dati del DGME sono state deportate solo 24 persone negli ultimi cinque anni, tutte per

diversi delitti commessi in Italia, sottoponendoli ad una espulsione subito dopo aver compiuto

Page 169: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

151

la condanna in Italia. Quando ritornano in El Salvador, queste persone vengono ricevute dal

sistema di accoglienza nazionale e vengono offerti loro gli stessi servizi che si offrono a chi viene

da altri paesi, ma queste persone preferiscono isolarsi e generalmente l’informazione di

contatto che viene rilasciata nel sistema risulta essere incompleta o non aggiornata. Per questa

ragione i loro casi non vengono seguiti. D’altra parte, le persone che ritornano in modo

volontario non sono registrate dal servizio nazionale di accoglienza, visto che ritornano in un

normale volo di linea e il loro ritorno é quello di qualsiasi salvadoregno.

Inoltre, sono state intervistate 17 persone che sono ritornate in modo volontario, che sono state

localizzate nei loro territori attraverso i famigliari, chiese, organizzazioni e governi locali. Questo

lavoro di ricerca é stato intenso per il fatto che loro non sono stati registrati dal sistema di

accoglienza dei deportati, non essendovi nessun registro specializzato sulle loro condizioni di

rientro. Alcune persone riescono ad inserirsi nei processi di migrazione all’arrivo nelle loro

comunitá.

I processi di ingresso e accoglienza del paese acquistano un gran valore nel momento di proporre

strategie integrali di avvicinamento alla popolazione dei ritornati, soprattutto se si vuole che i

migranti ricevano il prima possibile informazioni sui processi di appoggio che esistono per i

ritornati a livello nazionale e locale. Se non é possibile al momento del ritorno al paese sorge il

bisogno di trovare una forma piú efficace di comunicare le informazioni su questi servizi,

dall’area governativa e dalle organizzazioni sociali.

Il procedimento di ritorno al loro luogo di origine, per i deportati o ritornati é una dinamica

complessa che dovrebbe essere differenziata, non é infatti lo stesso quando il ritorno é prima

del tempo previsto (deportazione) o poco prima del compimento delle aspettative (ritorno

volontario). Ci sono infatti diversi bisogni e l’appoggio deve rispondere a queste necessitá.

In questo capitolo, sono state intervistate 17 persone ritornate, la loro etá oscilla tra i 27 e i 77

anni.

Queste diverse etá permettono di avere una visione differente e arrichente della migrazione

salvadoregna in Italia. É di fatti la loro uscita dal paese diversa nei contesti, sia politici che socio-

economici, in quanto fornisce uno spettro ampio di visioni sulla realtá della migrazione, che

riguarda anche molti altri temi: comunitá organizzate, informazione sull’immigrazione, reti di

appoggio, opportunitá lavorative, contesto socio politico, ecc.

Page 170: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

152

Anche se il contesto del paese era diverso al momento dell’uscita del paese, la ragione principale

della migrazione degli intervistati era quello economico, che secondo loro era per il “bene dei

figli”, per i “bisogni della famiglia” e per la “mancanza di lavoro”.

Grafico 11

Cause della migrazione verso l’Italia.

Fonte: Nostre elaborazioni a partire dai dati delle interviste realizzate nei cinque municipi

identificati con migrazione verso l’Italia.

Nel grafico si nota che la maggior parte delle persone sono migrate alla ricerca di un miglior

sbocco lavorativo ed economico. La maggioranza prima di migrare era disoccupata o senza

lavoro, cioé lavoravano in modo informale, il che non permetteva generare abbastanza ricchezza

per le loro famiglie. Queste testimonianze non sono estranee alla realtá che ancora oggi si vive

in queste localitá, purtroppo nei municipi studiati erano e sono tuttora in una situazione di forte

povertá.

Tabella 15

Povertá nei Municipi di provenienza.

Povertá nei Municipi di provenienza

Municipio Dipartamento Popolazione Tasso di povertá totale

Chalatenango Chalatenango 31.544 37,70% Estrema bassa

Tejutla Chalatenango 15.716 46,20 % Estrema moderata

Cause di migrazione verso I´Italia

Economica Insicurezza Famigliari Altre

Page 171: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

153

Concepción Quezaltepeque

Chalatenango 6.387 61,70 % Estrema Alta

Zacatecoluca La Paz 70.988 41,70% Estrema bassa

San Miguel Tepezontes

La Paz 4.629 70,00% Severa

Fonte: Nostre elaborazioni a partire dai dati del Fondo de Inversión Social para el Desarrollo

Local, FISDL, e dei municipi prioritari all’interno del programma El Salvador Seguro, PESS. 2018.

In linea generale i diversi livelli di povertá fanno riferimento alle condizioni in cui ricadono le

persone al di sotto del livello di povertá, cioé senza raggiungere un livello di benessere

considerato come minimo nella vita di una persona. In questi casi gli individui non possono

soddisfare i loro bisogni basici, né le loro famiglie sono in grado di accedere a beni e servizi

stabiliti da norme come: lavoro, stipendio minimo, abitazione degna, salute, educazione,

sicurezza. Per cui il costo della vita diventa irraggiungibile. Infine, le percentuali della

popolazione riportate nella tabella non riescono a soddisfare i loro bisogni primari, questo ha

come conseguenza un livello di vita con poca qualitá ed opportunitá di uscire dal ciclo di povertá.

La tabella riporta i motivi che causano la migrazione. Le persone che sono state intervistate e i

focus group dichiarano di essere state in condizioni precarie come nucleo famigliare e di non

essere riuscite a coprire i loro fabbisogni o ad acquistare i farmaci per un famigliare malato.

Al loro rientro gli intervistati hanno evidenziato che la situazione di povertá nei comuni di

appartenenza resta la stessa, sfortunatamente non sono riusciti a risparmiare e ad investire

nell’acquisto di terreni o in case che gli permettesse la sopravvivenza.

Sebbene ci siano stati decine di aneddoti sulle difficoltá di trovare lavoro ed imparare la lingua,

l’alto costo dell’acquisto di una casa insieme a diversi fatti di abuso e discriminazione, tutti

concordano che l’esperienza migratoria é stata positiva e si mostrano interessati nella possibilitá

di ritornare come turisti. Gli uomini soprattutto coincidono che le opportunitá di lavoro sono piú

scarse per loro che per le donne. Gli uomini intervistati hanno trovato difficoltá nel trovare un

lavoro ben pagato, questo é stato determinante per rendere piú veloce il loro rientro dall’Italia

e per le donne il tema famigliare e la cura dei figli/e e dei genitori é stata la ragione piú

importante del loro ritorno.

Page 172: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

154

Grafico 12

Cause del ritorno

Fonte: Nostre elaborazioni a partire dai dati delle interviste realizzate nei cinque municipi

identificati con migrazione verso l’Italia.

Nel grafico si riporta la condizione migratoria irregolare che causa timore nelle persone. Tra i

diversi intervistati alcuni dichiarano di essere stati interrogati dagli agenti di polizia nei loro posti

di lavoro e nelle strade e questo a causa della loro condizione migratoria. A loro venivano fatte

domande sul loro lavoro e sulle cause della loro permanenza in Italia. Tuttavia, nessuno degli

intervistati dichiara essere stato intimidito dalla polizia o di aver subito alcun tipo di violenza;

solo c’è stata molta paura. Inoltre, un’alta percentuale degli intervistati dichiara di essersi reso

conto che la loro condizione di irregolaritá non gli avrebbe mai permesso di andare in pensione

né in Italia né in El Salvador, obbligandoli a lavorare per un lungo periodo finché il loro ritorno

fosse pianificato. Un’altra analisi che si puó fare a partire dal grafico é che non esiste un

andamento evidente o una situazione macro che determini il rimpatrio dei salvadoregni, alla

base del loro rientro ci sono motivi personali e quello che prevarica di piú é la mancanza di

regolaritá nella loro condizione migratoria.

La prevalenza di cause famigliari e personali, che si potrebbe associare al rientro, puó avere

diverse cause: obiettivi migratori preventivamente delineati che non sono stati realizzati, come

il ricongiungimento famigliare e l’impossibilitá di portare in Italia i propri figli. Altre cause

possono essere associate a difficoltá ad adattarsi allo stile di vita italiano; le difficoltá che porta

con sé il ricongiungimento famigliare; le separazioni coniugali é specialmente una causa tra le

donne. Inoltre, molte donne hanno subito pressioni dalle loro famiglie in El Salvador perché si

Cause del Ritorno

Figli Famiglia/genitori Irregolarità Solitudine Salute Disoccupazione

Page 173: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

155

prendano cura dei loro figli e dei genitori anziani, nei casi in cui non c’era una terza persona

disponibile, questo per il fatto che storicamente questo é un lavoro tipico delle donne. Inoltre,

sebbene la maggior parte dei ritornati associa la loro migrazione alle aspettative di tipo

economico, paradossalemente attribuiscono il loro rientro a cause che si sovrappongono al

fattore economico. Questo fa pensare che la crisi o le politiche migratorie piú dure nei paesi di

arrivo non sono la causa principale del loro ritorno, bensí interagiscono come motivi alla base

del loro rientro, piú che altro il migrante valuta altri aspetti essendo il ricongiungimento

famigliare o la nostalgia del paese alla base di questo fenomeno. In piú, le persone che hanno

vissuto molti anni in Italia segnalano che le opportunitá lavorative erano sempre meno a causa

della mgirazione verso l’Italia di altre persone provenienti dall’Europa e da altri continenti. Con

il passare del tempo la comunitá di salvadoregni in Italia é aumentata e anche questo limita le

opportunitá di ottenere un impiego e di un lavoro ben pagato e stabile.

Grafico 13

Occupazioni svolte in Italia prima del ritorno.

Fonte: Nostre elaborazioni a partire dai dati delle interviste realizzate nei cinque municipi

identificati con migrazione verso l’Italia.

Il grafico riporta le opportunitá di lavoro nel settore dei lavori domestici, essendo generalmente

un mestiere svolto dalle donne, alcuni degli uomini intervistati dicono di aver lavorato come

badanti e di aver realizzato lavori di pulizia cosí come domestici. Inoltre, altri si sono dedicati alla

costruzione, al commercio, al lavoro nel settore del turismo. Hanno comunque segnalato che

questi ultimi lavori sono stati ottenuti con difficoltá a causa della mancanza di documenti in

regola.

0

5

10

15

20

25

Cuido de niños Cuido de ancianos Construcción Limpieza Servicios varios

Occupazioni svolte in Italia prima del ritorno

Baby-sitter Cura di Anziani Costruzione Pulizia Servizi vari

Page 174: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

156

In base alle interviste, la maggior parte delle esperienze di lavoro in Italia non hanno avuto

incidenza nel piano lavorato qui in El Salvador al loro rientro. Purtroppo, in El Salvador i lavori

domestici sono lavori precari e mal remunerati. Per fortuna molti hanno segnalato aver potuto

risparmiare in modo che al loro rientro hanno potuto avviare un commercio, di diversa

grandezza, é cosí che nella nostra ricerca abbiamo trovato proprietari di gelaterie, bigiotterie,

stazione di benzina, ristoranti, negozi di abbigliamento, scuole di calcio, asili ecc. É stato

sorprendente trovare in questo campione di intervistati molte abilitá che li mettono in grado di

intraprendere attivitá economiche e questo ci fa pensare che un campione della popolazione

rientrata dall’Italia abbia imparato queste abilitá ed abbia acquisito le capacitá, anche se resta il

dubbio su come queste siano gestite in vista del fatto che non sono state frutto di studi mirati.

Queste iniziative economiche gli permetto di iniziare le loro vite nelle comunitá, ribadendo che

non é facile perché il capitale risparmiato non sempre era abbastanza per iniziare un nuovo

imprendimento. Cosí si sono dovuti, in alcuni casi, indebitare, perché la Banca Nazionale non li

considerava soggetti in cui confidare non avendo nessun conto bancario precedente. Molti altri

si sono invece rivolti ai loro municipi per ottenere assistenza tecnica e finanziaria e ad altre

istanze del governo, molte volte non ricevendo alcuna assistenza. Alcuni altri hanno partecipato

a corsi di formazione che sono stati organizzati da associazioni civili per acquisire tecniche sulla

gestione della piccola impresa.

Le persone hanno evidenziato che le azioni che riguardano l’inserimento della popolazione

rimpariata sono insufficenti per il bisogno che tuttora esiste. Questo riguarda soprattuto donne

e uomini che ritornano in etá produttiva e che ritornano alle loro comunitá rurali con minime

opportunitá di sviluppo economico.

Secondo esperti di organizzazioni sociali in El Salvador, che offrono servizi ai migranti ritornati,

questo é l’ostacolo piú importante per l’integrazione piena del migrante ritornato. L’incapacitá

di assicurare un lavoro ben pagato nel processo di ritorno é la limitante per garantire qualsiasi

tipo di programma di reinserimento.

D’altra parte, i programmi non prendono in considerazione le diverse capacitá e i profili dei

migranti; e non é lo stesso un migrante che é stato qualche mese all’estero da uno che ci é stato

10, 20 o addirittura 30 anni.

Tutte le iniziative sono dentro del processo di post-ritorno, cioé il migrante deve ritornare al

paese per poter ricevere aiuto dal Governo d’origine, e con i limiti evidenziati. Le organizzazioni

sociali sono state chiare sulla necessitá di creare programmi di ritorno, pensati e disegnati dal

paese in cui vive il migrante, affinché si possa accompagnare il migrante in modo integrale, e si

Page 175: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

157

possa sviluppare un vero progetto di ritorno volontario assistito, come quello di OIM, che

purtroppo non ha le risorse necessarie per rispondere a tutte le richieste e le necessitá delle

persone che desiderano ritornare.

Per le persone che hanno vissuto in Italia il cambio culturale é molto forte. Alcune delle persone

hanno segnalatoalcuni dettagli, come la puntualitá, la responsabilitá e l’ordine come qualitá che

hanno imparato in Italia, e che al loro ritorno non hanno trovato nel paese di origine. Diverse

persone hanno vissuto per piú di 2 anni in Italia, per cui hanno potuto assimilare molto della

cultura italiana, negli orari, nell’ordine e nelle abitudini. Ritornare a stili di vita tipici de El

Salvador é stato un processo lento che si é dovuto imparare a realizzare con i propri cari.

Praticamente si sono dovuti riconoscere e accettare di nuovo.

Grafico 14

Anni di permanenza in Italia.

Fonte: Nostre elaborazioni a partire dai dati delle interviste realizzate nei cinque municipi

identificati con migrazione verso l’Italia.

La tendenza é di un “progetto migratorio” di breve durata, che consiste nell’idea di lavorare

molto, guadagnare il piú possibile per mantenersi in Italia, inviare rimesse per appoggiare i

famigliari rimasti in El Salvador e risparmiare per quando si decide ritornare. In media le persone

sono rimaste da 1 a 6 anni, senza riuscire a regolarizzarsi. Quelli che hanno vissuto per piú di 8

anni sono riusciti quasi tutti a farlo. Questo permette viaggiare e aiutare in caso di emergenze

famigliari potendo ritornare a casa per un periodo. Questo in alcuni casi é stata la ragione di un

ritorno definitivo. Per questo si potrebbe pensare che questi sono stati progetti migratori

0

1

2

3

4

5

6

7

8

Meses 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 15 20 30

Anni di permanenza in Italia

Page 176: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

158

inconclusi. Però bisogna segnalare che la maggior parte degli intervistati si considera soddisfatta

della propria esperienza migratoria. I pochi casi che hanno detto di no é per ragioni personali,

como l’esser caduto in vizi e per l’aver preso cattive decisioni per inesperienza.

Quando gli é stato chiesto se ritornerebbero in Italia pochi hanno detto di sí, lo farebbero peró

correggendo alcuni errori. Per esempio, sarebbero piú coscienti nel risparmiare, sceglierebbero

migliori condizioni di lavoro e perfezionerebbero la lingua. Di fatto alcuni hanno detto di aver

provato a ritornare, soprattutto quando i loro ex datori di lavoro gli hanno promesso di iniziare

il processo di regolarizzazione. Queste persone hanno viaggiato e purtroppo, in almeno due casi,

non sono state ammesse in Europa, e sono state rispedite indientro dall’aeroporto verso El

Salvador. Le persone lamentano il fatto che nella loro prima esperienza in Italia, in cui nei lavori

che svolgevano non gli é stato dato l’appoggio necessario per mettersi in regola.

Nella linea della ricerca del lavoro in El Salvador, molte persone segnalano che iniziative di

inserimento nel mondo del lavoro a livello locale, cosí come la formazione tecnica, potrebbero

essere migliori se si superassero diverse difficoltá.

Per quanto riguarda la gestione dell’occupazione, la domanda locale è quasi nulla. Gli sforzi delle

istanze governative che promuovono questo impegno raggiungono risultati molto limitati. Di

seguito, i dati delle persone collocate in un impiego grazie alla gestione del Ministero del Lavoro

e Previdenza Sociale, MTPS, nel 2018. I numeri riflettono tutto il dipartimento dove si concentra

questo studio. I numeri includono tutti i profili, le persone diversamente abili, migranti ritornati,

etc.

Tabella 16

Persone impiegate per sesso e dipartimento, includendo i programmi di Ciudad Mujer,

attraverso il Sistema Nazionale dell’Impiego (Sis-NE). Gennaio – Dicembre 2018.

DIPARTAMENTO TOTALE

Donne Uomini Totale

LA PAZ 223 474 697

CHALATENANGO 57 95 152

Fonte: Ministero del Lavoro e Previdenza Sociale di El Salvador, MTPS. 2018

Page 177: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

159

Questi posti di lavoro ottenuti rimangono molto al di sotto della domanda di lavoro continuativa

di cui hanno bisogno questi dipartimenti, per il caso di Chalatenango ha un tasso di

disoccupazione, sottoccupazione e occupazione informale del 74,81%, e La Paz, un 61,1%. E i

migranti ritornati vengono ad alimentare queste percentuali.

Rispetto ai programmi di formazione la visione dovrebbe includere un mercato piú ampio. Una

persona lo ha ben spiegato con sue parole dicendo: “formano molte persone per vendere lo

stesso prodotto in luoghi molto piccoli, cosí il mercato si satura rapidamente e cosí non ci sono

piú opportunitá di vendere”. D’altra parte, non tutti riescono a formare una mente

imprenditoriale in due settimane di formazione, inoltre invece di condannare il migrante alle

difficoltá di trovare un nuovo lavoro si dovrebbe approfittare delle sue conoscenze. Le

organizzazioni sociali questionano la visione del ritornato imprenditore e segnalano che la

creazione di un negozio implica diversi aspetti come: opportunitá, abilitá propria della persona,

e in molti casi la necessitá di invertire del denaro; d’altra parte ci sono fattori che sono vincolati

al genere, al tema generazionale e agli anni in cui si é vissuto fuori, inoltre molte volte succede

che molte persone ritornate non possono riprendere il lavoro che avevano prima di partire e

cosí il problema della disoccupazione diventa sempre piú grande. Questo determina la visione

del mondo. Questa situazione si somma al fatto che i lavori che hanno svolto in Italia, non

permettono loro di avere opportunità di inserimento lavorativo al loro ritorno, in quanto la

maggior parte di questi lavori, in El Salvador, sono mal remunerati. E a peggiorare la situazione

vi è il fatto che non sono riusciti a mantenere le posizioni di lavoro precedenti la partenza, dato

il gran numero di anni trascorsi fuori dal paese. La disoccupazione nelle loro comunità inoltre

raggiunge tassi davvero elevati.

Come citato precedentemente, gli intervistati lamentano che i programmi di inserimento

lavorativo sviluppati dai governi locali e dal governo centrale non prendono in considerazione il

tema generazionale. Ciò significa che, in termini generali il mercato del lavoro salvadoregno

preferisce lavoratori giovani. Hanno maggiore flessibilità di orari, hanno meno impegni familiari,

il che fa sì che accettino una paga inferiore e accettino orari molto flessibili. Le persone ritornate,

al contrario, non hanno questi requisiti e sono maggiormente consapevoli di essere sfruttati e

mal remunerati. In questo contesto, i ritornati intervistati, segnalavano che hanno poche

opportunità di poter ottenere un impiego in El Salvador, le loro età oscillano tra i 30 e i 40 anni

(si veda la tabella), nella maggior parte dei casi sono il sostegno di nuclei familiari allargati, vale

a dire con figli e nonni che dipendono da loro, circostanza che limita la loro flessibilità oraria.

Page 178: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

160

Tabella 17

Persone impiegate attraverso Ferie di lavoro per classi di età, dipartimento, attraverso il

Sistema Nazionale di Impiego (Sis-NE) Gennaio – Dicembre 2018.

DIPARTAMENTI Da 18 a 29 Anni Da 30 e oltre

Donne Uomini Totale Donne Uomini Totale

SAN SALVADOR 1,777 2,140 3,917 490 876 1,366

SANTA ANA 1,154 922 2,076 471 305 776

LA LIBERTAD 627 814 1,441 208 364 572

SONSONATE 301 648 949 159 811 970

SAN MIGUEL 564 677 1,241 178 246 424

LA UNION 611 166 777 169 63 232

USULUTAN 374 384 758 87 114 201

LA PAZ 175 389 564 48 85 133

MORAZAN 219 252 471 68 125 193

AHUACHAPAN 151 245 396 34 143 177

CABAÑAS 130 123 253 49 45 94

CUSCATLAN 96 81 177 2 4 6

CHALATENANGO 49 71 120 8 24 32

SAN VICENTE 47 33 80 11 1 12

TOTAL 6,275 6,945 13,220 1,982 3,206 5,188

Fonte: Ministero del Lavoro e Previdenza Sociale di El Salvador, MTPS. 2018

Come si osserva nel quadro della tabella 16 la tendenza é a dare lavoro a gente con meno di

trenta anni, soprattutto uomini. Se lo confrontiamo con l’etá delle 17 persone ritornate ed

intervistate, vediamo che quasi il 96% é nell’etá superiore ai 30 anni, questo presuppone una

probabilitá di entrare nel mondo del lavoro molto bassa.

Approfondendo l’etá e il genere delle persone intervistate possiamo dire che 11 erano donne e

6 erano uomini. In un certo modo esprimono la tendenza degli ultimi anni verso l’Italia, dove

sono le donne quelle che stanno migrando in numero maggiore. Secondo le interviste fatte con

Page 179: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

161

i famigliari dei migranti la proposta, o forse meglio dire la scommessa della famiglia é sulla

donna, per il fatto che può avere piú opportunitá di trovare un impiego. In questa logica, alcune

si sono rese conto che la chiave è riuscire a trovare lavoro domestico dove poter risparmiare i

costi di vitto e alloggio, in questo modo avranno maggiore opportunità di inviare una rimessa

più alta verso El Salvador per lo studio, l’alimentazione e i debiti della famiglia. Questa

informazione informale si diffonde attraverso il passaparola dalle persone ritornate verso le loro

comunità. Sono percezioni basate su esperienze personali, che anche se sono valide per la

persona che le ha vissute, non significa che nella maggior parte dei casi possa funzionare allo

stesso modo.

Per le organizzazioni sociali l’ideale sarebbe che esistessero informazioni formali e ufficiali

perché i migranti e i loro famigliari possano prendere la decisione con piú chiarezza e possano

prepararsi meglio rispetto alla decisione di migrare in Europa. Evidenziano che con la poca

informazione esistente sulla migrazione verso l’Italia, sembrerebbe che il progetto migratorio

verso questo paese abbia delle caratteristiche interessanti che vale la pena analizzare con il

proposito di generare buone pratiche nel processo di partenza (decisione di migrare), arrivo

(integrazione alla vita sociale ed economica) e ritorno (integrazione nella comunità di origine).

I rappresentanti delle organizzazioni della società civile, esperti in migrazione, affermano che

questa ricerca che raccoglie tante esperienze, potrebbe rappresentare molte opportunità. Una

delle principali è la sicurezza del viaggio, i rischi verso l’integrità fisica della persona sono quasi

nulli; inoltre non esistono intermediari, non c’è una rete di trafficanti di persone che

promuovono questa migrazione; infine attualmente la quantità di migranti è minima in

confronto con altri flussi migratori e questo permette di generare iniziative concrete che

possono avere un grande impatto sulle persone.

Page 180: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

162

E. TERZA PARTE: SFIDE COMUNI PER UNA

RIFLESSIONE

La terza parte del presente Rapporto intende mettere in luce una serie di elementi emersi dalla

riflessione congiunta tra l’equipe di ricerca salvadoregna e quella italiana, scaturita dall’analisi

dei risultati della ricerca.

Tale riflessione ha permesso di definire nove elementi caratterizzanti della migrazione El

Salvador/Italia che si costituiscono parallelamente come punti di attenzione da cui trarre

possibilità di intervento e strategie integrate per migliorare la condizione delle comunità

coinvolte nel fenomeno migratorio.

Complessivamente, inoltre, dalla ricerca sul campo emerge in modo netto come l’accesso a

informazioni complete, corrette e circostanziate sia un elemento determinante della

migrazione. Viceversa, la mancanza di queste, impatta in modo significativo sul processo di

integrazione. Il tema della disponibilità (o indisponibilità) di informazioni ricorre trasversalmente

a tutti i nove punti di attenzione identificati, costituendosi come il fil rouge indispensabile a

qualsiasi intervento.

1. Irregolarità: influenza sulla vita in Italia,

sulla decisone di ritornare, sul rimpatrio.

Italia

L’irregolarità è uno dei temi centrali dell’esperienza migratoria da El Salvador all’Italia. Come

abbiamo visto della prima parte del Rapporto, attraversare periodi di irregolarità è una

esperienza condivisa da molte delle persone di cui sono state raccolte le storie. Questo comporta

conseguenze negative rilevanti in tutte le sfere della vita in Italia: il lavoro, la casa, la salute,

l’accesso ai servizi e molto altro ancora. Ma può avere conseguenze importanti anche sulla

concreta possibilità di restare e diventare causa fondante delle ingiunzioni di ritorno.

Non stupisce dunque che proprio l’irregolarità da un lato, e la possibilità o impossibilità di uscire

da questa condizione dall’altro, giochino un ruolo fondamentale in tutte le fasi del progetto

Page 181: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

163

migratorio: dalla decisione di scegliere l’Italia quale luogo di destinazione, alla vita quotidiana,

fino alla scelta o all’obbligo di ritornare.

Dalla ricerca sul campo, inoltre, emerge un elemento forse inaspettato: l’irregolarità può essere

un effetto indesiderato dell’esenzione dall’obbligo di visto per l’ingresso in Italia da El Salvador.

I cittadini e le cittadine salvadoregne, infatti, sono liberi di entrare in Italia per soggiorni non

superiori a 90 giorni (il cosiddetto soggiorno a fini turistici). Questa facilitazione tende a far

sottovalutare il percorso necessario per la permanenza legale in Italia e si traduce nel rischio di

scivolare nell’irregolarità allo scadere dei 90 giorni.

Punti di attenzione:

L’irregolarità emerge come vulnerabilità importante, sia per le conseguenze che porta con sé

relativamente alla vita quotidiana nel Paese di adozione, sia per il rischio di tradursi nel

fallimento del progetto migratorio.

L’oggettiva e crescente complessità delle procedure necessarie alla permanenza regolare in

Italia - in effettivo contrasto con la facilità di ingresso - necessita dunque di un processo di

formazione e informazione della comunità salvadoregna (organizzata e non) capace di

contrastare l’effetto indesiderato della liberalizzazione dei visti e la poca conoscenza di

normativa e procedure.

Possibili ambiti di intervento:

Alla luce di quanto sopra esposto, si suggeriscono alcuni ambiti di intervento che potrebbero

migliorare l’esperienza migratoria della comunità:

- promuovere misure pre-partenza nel Paese di origine: le misure pre-partenza,

quali servizi informativi su normativa e procedure, condizioni di vita del Paese

di destinazione, rischi collegati alla migrazione irregolare, ecc. potrebbero agire

positivamente su una maggiore consapevolezza a sostegno del progetto

migratorio e ridurre i rischi di collegati alla migrazione e al soggiorno irregolari;

- promuovere percorsi di formazione e informazione capillare dedicati alle

comunità (organizzate e non) in Italia. Come abbiamo visto infatti, il contatto

con i connazionali nel paese di migrazione gioca un ruolo fondamentale sia nella

scelta di partire sia nella possibilità di attivare reti di supporto. La diffusione di

Page 182: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

164

informazioni complete e corrette in seno alla comunità salvadoregna non può

quindi che innescare un circuito virtuoso.

El Salvador

La popolazione salvadoregna che di solito decide partire per l’Italia in generale, non conosce le

leggi migratorie vigente in questo paese, in questioni come cercare un soggiorno legale,

accedere a un impiego, il tema della salute, dell’educazione e di una casa degna. Le persone

partendo per l’Italia mettono in relazione la normativa statunitense con quella italiana, davanti

alla mancanza d’informazioni, questo crea inconvenienti per la permanenza e la ricerca di

condizioni migliori per la loro condizione migratoria e di vita. Molte persone che vivono in Italia

e molti dei ritornati ha nno espresso che é stato difficile informarsi, non conoscevano programmi

o progetti di appoggio diretti alla popolazione migrante creati dal Governo centrale, statale o

organizzazioni nazionali o internazionali. Alcune persone ritornate hanno conosciuto dei

programmi in Italia solo al loro ritorno in El Salvador. Come ad esempio il programma di ritorno

assistito dell’OIM. Questo rende difficile migliorare le condizioni di vita e rende invisibile

l’esistenza di questa popolazione per le autoritá locali, e questo in alcuni casi potrebbe essere

una limitazione ai suoi diritti, o addirittura un abuso o una violazione agli stessi.

Nel tema del lavoro, la popolazione salvadoregna ha molto poche informazioni su quali siano i

possibili lavori in Italia, che livello di conoscenza é richiesta e quali sono i profili richiesti per

ottenere un lavoro ben pagato dentro la legge per poter vivere regolarmente lui e la sua

famiglia.

Lo status di irregolaritá migratoria obbliga a lavorare con salari bassi e senza diritti, come per

esempio quello alla pensione. Inoltre, impedisce la possibilitá della riunificazione famigliare, dal

punto di vista legale ed economico. Nei casi in cui si dá la riunificazione, questa si realizza in

condizioni di difficili a livello economico, sociale ed emozionale. Molti famigliari riconoscono che

c’é molta disinformazione sulla vita in Italia, sanno che i loro famigliari non gli raccontano tutto

per non farli preoccupare. Durante la ricerca si sono conosciuti casi di riunificazione che sono

terminati con forti conflitti a causa di una cattiva informazione.

É una sfida quella di poter visibilizzare la popolazione salvadoregna in Italia, nel senso di far

conoscere il loro reale apporto alla vita italiana; ma l’invisibilitá piú grande é qui in El Salvador,

ragione per cui non ci sono dati certi sul numero esatto di sal vadoregni in Italia, e meno del suo

Page 183: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

165

contributo economico e il suo impatto nella societá salvadoregna a livello locale e nazionale.

Ottenere questa informazione é importantissimo per la elaborazione di politiche pubbliche che

aiutino questa popolazione migrante e i famigliari.

Si deve analizzare la popolazione femminile. Secondo il censimento del 2011, si segnala che la

maggior parte della popolazione salvadoregna in Italia é formata da donne, con un’etá tra i 20 e

i 40 anni, che si dedicano principalmente ad attivitá domenstiche; risulta piú difficile per gli

uomini trovare un lavoro stabile.

2. Rimesse e economia transnazionale.

Italia

Le rimesse rappresentano uno dei flussi finanziari più importanti per i paesi in via di sviluppo:

contribuiscono a migliorare le condizioni di vita delle famiglie che vivono in contesti di povertà

e hanno un impatto immediato. Nonostante questo, quello delle rimesse degli immigrati verso

il Paese di origine è un tema complesso e controverso. Infatti, se da un lato contribuiscono al

maggior benessere dei familiari rimasti in patria, dall’altro, essendo strettamente individuali,

contribuiscono solo in minima parte allo sviluppo complessivo del Paese e rischiano, piuttosto,

di rafforzare la crescita delle disuguaglianze.

Inoltre posso essere considerate cartina di tornasole del processo di radicamento nel paese di

adozione: se in una prima fase del proprio progetto migratorio, infatti, la o il primo migrante

tendono a “inviare a casa” la maggior parte dei propri guadagni quali simboli tangibili del proprio

affetto, una volta che il percorso migratorio si consolida (principalmente con il ricongiungimento

familiare) e il costo della vita e l’investimento in Italia aumentano, la disponibilità economica per

le rimesse si riduce.

Le rimesse, infine, possono contribuire a creare un falso immaginario sulle condizioni di vita in

Italia traducendosi ad esempio in un aumento poco sostenibile delle richieste economiche dal

paese di origine, anche conseguente al paragone con altri paesi di emigrazione dove le possibilità

di guadagno sono superiori (come ad esempio gli Stati Uniti). Questo falso immaginario può

anche tradursi in difficoltà concrete in fase di ricongiungimento familiare, in particolar modo dei

figli: il miglioramento delle condizioni di vita nel paese di origine conseguente alle rimesse rischia

Page 184: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

166

di creare aspettative che si scontrano con condizioni di marginalità inaspettate una volta giunti

in Italia.

Punti di attenzione:

Al fine di stemperarne gli effetti negativi e distorsivi, il tema delle rimesse necessita di una

particolare attenzione e di strategie utili a supportarne le potenzialità. In particolare, contribuire

da un lato a diffondere informazioni corrette sui reali contesti di migrazione e sulle condizioni di

vita e, dall’altro, supportare i processi di investimento delle rimesse, sono elementi fondanti alla

promozione delle rimesse quali reali strumenti di co-sviluppo.

Possibili ambiti di intervento:

Alla luce di quanto sopra esposto, si suggeriscono alcuni ambiti di intervento che potrebbero

massimizzare gli effetti positivi delle rimesse:

- promozione di processi informativi preventivi sulle possibili conseguenze di una distorta

percezione rispetto alle condizioni di vita in Italia sui famigliari nel paese di origine

dedicati alla comunità salvadoregna in Italia;

- diffusione di maggiori informazioni sui reali contesti di migrazione tra i famigliari dei

migranti;

- promozione di interventi di sostegno agli investimenti delle rimesse in El Salvador per la

massimizzazione del potenziale di co-sviluppo.

El Salvador

Negli ultimi anni la quantitá di rimesse arrivate in El Salvador ha avuto una grande incidenza a

livello macroeconomico. Queste provengono principalemnte dal Nord America, dall’Europa e

dal Centroamerica. Le rimesse hanno un ruolo importante nell’economia del paese e hanno un

effetto dinamizzante nei differenti settori economici del paese e in ciascuna delle case,

soprattutto per l’alimentazione, i vestuari, lo studio, la casa, la salute e il divertimento. Non é

cosa abituale vedere famiglie transnazionali che decidono invertire parte delle rimesse in attivitá

lucrative; neppure si trovano sforzi significativi per una “educazione finanziaria” sulle rimesse in

particolare.

Page 185: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

167

Il livello di crescita delle rimesse in El Salvador, dovrebbe rafforzare le capacitá di risparmio e di

inversione interna; peró non succede. Se questo non cambia con il tempo ci sará un aumento

della dipendenza economica dal paese di invio. E come conseguenza la maggior necessitá di

continuare il circolo migratorio.

La quantitá di rimesse individuali che arrivano dall’Italia (198,20$) é inferiore a quella di paesi

come Stati Uniti (257,80$) e Canada (212,16), questo si puó dare a causa di diversi fattori, tra

questi il costo della vita e la quantitá di denaro guadagnato nel luogo di residenza. Un esempio

se confrontiamo la cittá di Los Angeles, negli Stati Uniti (cittá dove risiedono la maggior parte

dei salvadoregni all’estero) e la cittá di Milano (cittá dove risiede la maggior parte dei

salvadoregni in Italia). I salvadoregni a Los Angeles guadagnano 123,94% di piú rispetto a quelli

che vivono a Milano. Questo ci aiuta a capire che i salvadoregni che vivono in Italia fanno uno

sforzo piú grosso per risparmiare ed inviare rimesse ai loro familiari in El Salvador. Il valore di

questo sacrificio è invisibile quando si fanno le analisi economiche, in quanto la parte umana

non si “quantifica”.

Un’altra differenza interessante é che molte famiglie hanno detto che l’alto costo della vita e i

bassi stipendi dei migranti salvadoregni in Italia, hanno fatto si che in alcune occasioni siano

state le famiglie stessa da El Salvador ad aiutare economicamente il migrante, inviandole

denaro. Questo é successo in particolare durante i primissimi tempi del soggiorno o almeno

finché non é stato trovato un lavoro stabile.

É necessario rafforzare i programmi di attenzione e inserimento dei salvadoregni ritornati nei

comuni di maggior flusso migratorio e dove si registra il maggior numero di persone ritornate.

Inoltre, si deve aiutare a che le famiglie organizzino progetti di ritorno, preparando le condizioni

economiche, sociali ed emozionali per il ritorno del migrante a casa sua.

Page 186: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

168

3. Asilo e violenza.

Italia

Come descritto nella prima parte del Rapporto, la crescente violenza in El Salvador ha avuto

come conseguenza un esodo di cittadini salvadoregni verso altri paesi più sicuri. Tra questi spicca

l’Italia che ha conseguentemente visto un aumento repentino di richieste di protezione

internazionale di cittadini di questo paese. Seppure, come abbiamo visto, le richieste di

protezione internazionale provenienti da cittadine e cittadini salvadoregni ottengano tassi di

accettazione molto elevati, permangono alcuni aspetti critici.

Ancora una volta la liberalizzazione dai visti di ingresso per ragioni di turismo ha un effetto

indesiderato: la facilità di ingresso accompagnata dalla scarsità di informazioni sul processo di

richiesta di protezione internazionale ha come conseguenza il rischio di inficiare le possibilità di

ottenere la protezione stessa. Poter entrare liberamente in Italia, unito al senso di maggiore

sicurezza quasi automatico che ne consegue, porta in alcuni casi, a sottovalutare la necessità di

presentare la domanda di protezione internazionale tempestivamente, elemento indispensabile

al buon esito.

Inoltre, l’arrivo in Italia via aeroporto comporta il non automatico inserimento nel sistema di

accoglienza nazionale italiano per i richiedenti asilo, centrato invece sulla cosiddetta emergenza

sbarchi dal mediterraneo e sull’accoglienza dei migranti che giungono in Italia via mare. Non

accedere automaticamente a tale sistema di accoglienza solleva difficoltà alloggiative e di

complessiva presa in carico e accesso ai servizi che insistono su un target, quello dei richiedenti

asilo, di per sé portatore di vulnerabilità.

Punti di attenzione:

Alla luce di quanto sopra esposto, le specificità del fenomeno della richiesta di protezione

internazionale da parte dei cittadini salvadoregni necessita di una attenzione particolare, anche

e soprattutto da parte delle istituzioni italiane. È necessaria innanzi tutto una maggiore

attenzione alla diffusione di informazioni corrette sul sistema e sulle procedure di protezione

internazionale, nonché sui servizi dedicati alle persone in fuga. È inoltre necessario facilitare e

accompagnare il percorso di ricerca di un contesto di vita sicuro.

Page 187: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

169

Possibili ambiti di intervento:

Alla luce di quanto sopra esposto, si suggeriscono alcuni ambiti di intervento che potrebbero

supportare il percorso di fuoriuscita dalla violenza:

- promuovere percorsi di informazione e formazione della comunità salvadoregna in

italia sui temi dell’asilo e della protezione internazionale più in generale. Come già

visto, infatti, l’empowerment della comunità ha effetti positivi in termini di

diffusione più complessiva di una corretta conoscenza dei processi e delle prassi;

- promuovere processi di sensibilizzazione delle istituzioni italiane sulle condizioni di

vita in El Salvador e sulle difficoltà che questa comunità incontra nel processo di

richiesta e ottenimento della protezione internazionale al fine di potenziare i servizi

ad essa dedicati;

- promozione di percorsi di informazione formazione pre-partenza sui temi dell’asilo

e della protezione internazionale, con particolare attenzione a normativa e

procedure, in chiave preventiva;

- promozione di programmi specifici per l’accompagnamento alla richiesta di

protezione internazionale attraverso presa in carico a partire da El Salvador (sul

modello dei corridoi umanitari).

El Salvador

In El Salvador, per le persone che decidono migrare per qualche tipo di minaccia subita o per

essere vittime di violenza, ritornare diventa complicato. Tuttavia, a parte i casi di chi se n’é

andato negli anni ’80 a causa del conflitto armato interno, nessuna delle persone ritornata di

recente e che sono state intervistate hanno richiesto l’asilo, neppure, la violenza, é stata la causa

della partenza era l’insicurezza. Per questo il loro ritorno non é stato un fattore di rischio. Le

famiglie intervistate hanno comunque riconosciuto il fatto che negli ultimi cinque anni una delle

ragioni principali della migrazione dei loro famigliari é stata l’insicurezza o il rischio di essere

vittime, soprattutto tra i giovani.

Bisogna segnalare che le famiglie di migranti degli ultimi anni hanno poca informazione sul tema

dell’asilo prima della partenza per l’Italia; lentamente iniziano a conoscere come funziona e

come puó essere una opzione di protezione. La fonte delle informazioni non é ufficiale, é

soprattutto nella comunitá salvadoregna stessa, con il passaparola.

Page 188: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

170

Un elemento importante nell’analisi delle famiglie transnazionali é il fatto che la maggior parte

del popolo salvadoregno ha reso “naturale” e “normale” la violenza che si soffre ne El Salvador.

Questa é una ereditá di violenza che ha piú di un secolo. Per generazioni i salvadoregni hanno

vissuto in contesto di violenza, questo, ironicamente, ha fatto si che non la riconoscano piú. Per

questo nei processi di richiesta di asilo non riescono ad esprimere i veri rischi che soffrono a

livello personale nelle comunitá di origine.

Un altro problema identificato nell’esito delle richieste di asilo dei salvadoregni è legato alle

prove sulle quali si basano le richieste. In molte occasioni, si sono accompagnate persone e

famiglie vittime di violenza del crimine organizzato, che, nonostante abbiano denunciato o

partecipato come testimoni nei processi giudiziali, non viene rilasciato loro nessun documento

come prova. Secondo le testimonianze di alcune vittime questo si verifica perché alcune

istituzioni come la Polizia Nazionale Civile o la Fiscalía General de la República ritengono che le

persone richiedono questi documenti con l’obiettivo di migrare, e non vogliono che le persone

lascino il paese, e abbandonino il caso, nonostante il rischio che possano correre.

Definitivamente vi è una tendenza alla crescita della migrazione salvadoregna con necessitá di

protezione internazionale, non solo verso l’Italia, ma anche verso paesi della stessa regione

centroamericana. Per questo é una necessitá urgente stabilire meccanismi piú agili e

differenziati, secondo i differenti profili della popolazione: bambini, donne, famiglie, ecc nei

processi di richiesta di asilo.

Bisogna riconoscere e analizzare la sensibilitá delle autoritá italiana rispetto ai processi di

richiesta di protezione internazionale delle persone salvadoregne, nonostante le difficoltá della

documentazione e la disinformazione, il riconoscimento dello status ha visto un aumento, la

comunità salvadoregna riceve quasi nel 33% casi, il riconoscimento di rifugiato, rispetto all’8,5%

del totale.

L’insuccesso della richiesta di asilo si deve in particolare alla mancanza d’orientamento e

d’informazioni per poter presentare la richiesta. Vi è poca socializzazione sulle Linee Guida di

elegibilità per la valutazione delle richieste di protezione internazionale dei richiedenti asilo

provenienti da El Salvador. È indispensabile che questa informazione si faccia conoscere alle

persone che sono in possesso dei requisiti indicati nelle linee guida.

É necessario che i salvadoregni conoscano la possibilitá reale della richiesta di asilo e conoscere

quali sono i requisiti per poterlo ottenere prima di uscire dal paese verso l’Italia, in modo da non

intraprendere un progetto migratorio infruttuoso. Queste informazioni dovrebbero essere

Page 189: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

171

diffuse dagli attori chiave, come i governi locali, dalle comunitá di origine, e il governo centrale

attraverso i propri consolati.

4. Visibilizzazione della migrazione Salvadoregna.

Italia

Come già sottolineato nella prima parte di questo Rapporto, la comunità salvadoregna, rispetto

il complessivo fenomeno migratorio in Italia, ha una dimensione contenuta (circa 18mila

persone su oltre 5 milioni di stranieri – i salvadoregni sono il 42esimo paese di provenienza per

numerosità in Italia).

Questa contenuta dimensione si traduce, spesso, in una questione di visibilità e di attenzione ai

bisogni specifici di questa comunità. Inoltre, l’accesso universale ai servizi a cui fa riferimento il

modello italiano può avere come conseguenza una maggiore difficoltà ad individuare bisogni

specifici dei singoli gruppi.

La poca visibilità dei cittadini e delle cittadine salvadoregni per le istituzioni italiane si traduce

inoltre in una scarsa relazione reciproca (sia tra istituzioni e comunità organizzata sia organizzata

singoli cittadini) che potrebbe essere una delle regioni alla base del limitato accesso ai servizi

pubblici da parte di questa comunità che emerge dalla ricerca sul campo.

Punti di attenzione:

Accrescere la visibilità della comunità salvadoregna attraverso la promozione dei bisogni

specifici e l’informazione capillare risulta dunque fondamentale ai fini di migliorare la condizione

delle comunità coinvolte nel fenomeno migratorio verso l’Italia e supportare il coordinamento

tra istituzioni e organizzazioni della società civile dei due paesi.

Possibili ambiti di intervento:

Alla luce di quanto sopra esposto, si suggeriscono alcuni ambiti di intervento che potrebbero

supportare il percorso di visibilizzazione della comunità salvadoregna in Italia:

Page 190: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

172

- promuovere attività di sensibilizzazione delle istituzioni pubbliche nei confronti dei

bisogni e delle caratteristiche di questa popolazione;

- incentivare, più complessivamente, la visibilità della comunità salvadoregna anche

attraverso eventi e iniziative che promuovano la conoscenza della cultura e delle

tradizioni salvadoregne come strumento di conoscenza reciproca e integrazione;

- promuovere percorsi di formazione e informazione civica e sull’accesso ai servizi e

al territorio dedicati alla comunità salvadoregna in Italia.

El Salvador

Come giá detto la migrazione non é un fenomeno nuovo per El Salvador, allo stesso modo si é

evidenziato come gli Stati Uniti siano il paese dove i salvadoregni sognano di andare, per diverse

ragioni: vicinanza del territorio, catena di appoggio, fattori storico-culturali e anche l’idea di fare

soldi rapidamente. Questa idea popolare é peró confermata dal report della Banca Centrale di

Riserva che dice che le rimesse ormai raggiungono il 20,3% del PIL, e ovviamente la maggior

quantitá di rimesse viene dagli USA. Poco si prende in considerazione la componente umana

della migrazione e la possibilitá di altri percosi migratori, come in Europa e in Centroamerica.

C’è una forte richiesta di ricerca e analisi di altre esperienze migratorie, al di fuori di quella

storica verso Stati Uniti. Questo incoraggerà politiche pubbliche più pertinenti e differenziate

per ogni realtà.

Altri temi che richiedono una ricerca sono: la crescita dei flussi migratori irregolari; quali sono le

mete dei salvdoregni negli ultimi anni; la creazione di reti di migranti con attori attivi e che

richiedono una maggior partecipazione nella vita salvadoregna nazionale, anche se vivono fuori.

L’approccio sociale e umanitario della migrazione, così come l’impatto nelle comunitá d’origine

e di arrivo. Tra gli altri temi con un focus di genere, lavorativo, transculturale ecc.

Per esempio, la presente ricerca riveste una certa importanza per essere la prima che si

concentra sulle caratteristiche della migrazione salvadoregna verso l’Europa. Da tre prospettive:

migrante, famiglia e ritornato. Ogni profilo della popolazione studiata ha una gamma di

particolaritá e necessitá cosí complesse, come integrali dovrebbero essere le risposte da parte

dello Stato.

Page 191: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

173

A livello locale, sono state trovate opportunitá di collaborazione con le comunitá di migranti per

ottenere documenti, processi partecipativi nei problemi comunitari, intercambi culturali.

Tuttavia, non é stato rintracciato nessun processo formale a livello dei cinque municipi studiati

che sviluppino azioni concrete.; i pochi sforzi fatti sono stati puntuali e riferiti a tematiche

religiose.

É indispensabile sistematizzare le esperienze della popolazione che migra verso l’Italia, per

prevenire la migrazione disinformata.

D’altra parte, rappresentanti della societá civile hanno segnalato che i municipi con un alto

numero di migranti in Italia dovrebbero riconoscerla, analizzarla e cercare progetti sostenibili

per una migrazione regolare. Attraverso accordi di visti per lavoro stagionale, programmi di

ricongiungimento familiare, vicinanza tra i governi locali di origine e destinazione, tra le possibili

azioni. Inoltre, da considerare l’opportunità di creare programmi formativi tecnici in prospettiva

di una migrazione regolare, ordinata e sicura.

5. Esperienze lavorative e opportunità.

Italia

Un aspetto di particolare rilevanza riguarda le opportunità di inserimento nel mercato del lavoro

italiano e la conseguente possibilità di accumulare competenze professionali spendibili.

È necessario contestualizzare il quadro di inserimento lavorativo in relazione al mercato del

lavoro italiano e nello specifico rispetto alla componente straniera. Durante gli anni di maggiore

crisi economica del mercato italiano e la conseguente contrazione occupazionale si è assistito

ad un effetto compensativo a favore della componente straniera. Negli ultimi anni invece si

rileva una significativa inversione di tendenza, in particolare nel 2017 per la prima volta il tasso

di crescita dell’occupazione della popolazione italiana è maggiore di quello della popolazione

straniera regolarmente residente (Rapporto Ministero del Lavoro 2018).

Questi dati confermano una maggiore difficoltà per la popolazione di origine straniera in cerca

di occupazione con una ricaduta generalizzata sia rispetto alle possibilità di avere un contratto

Page 192: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

174

di lavoro regolare sia rispetto ai settori di accesso. L’inasprirsi delle condizioni e possibilità di

accesso al mercato del lavoro ricadono, pur con alcune differenze, sull’intera popolazione

straniera ivi compresa la componente salvadoregna.

Come evidenziato nei precedenti capitoli, sia le statistiche ufficiali, sia le testimonianze raccolte

nella fase di ricerca sul campo, confermano la tendenza della popolazione salvadoregna in Italia

a inserirsi in settori del mercato del lavoro poco qualificati. In particolare, l’area dei servizi alla

persona e delle pulizie non offre possibilità di crescita professionale, se non quando dopo anni

di permanenza regolare in Italia si concretizzi la possibilità di “mettersi in proprio” pur nel

medesimo settore. In questo caso si tratta di un’evoluzione professionale legata al passaggio

all’imprenditoria e quindi a maggior possibilità di guadagno, più che all’accrescimento di

specifiche competenze professionali.

L’esperienza lavorativa in Italia dunque non sembra in grado di garantire ai migranti salvadoregni

la possibilità di acquisire competenze specialistiche spendibili né nel mercato del lavoro italiano

né, nell’eventualità di un progetto di ritorno, nel paese di origine.

Questa tendenza sembra riflettersi anche sui giovani di seconda generazione che tendono a

ripetere lo stesso percorso lavorativo dei genitori. Anche quando le famiglie sostengono percorsi

di studio dei figli, si tratta per lo più di percorsi di formazione professionale o al massimo tecnica,

con una scarsa prospettiva di accesso all’università. Al di là dei percorsi formativi attraverso i

quali è possibile costruire e differenziare le possibilità di accesso al mercato del lavoro, ciò che

è emerso dalle interviste è la tendenza a determinare un legame diretto nel passaggio

professionale tra genitori e figli, non solo rivolto allo stesso settore ma talvolta anche allo stesso

ambiente di lavoro. Per quanto questa rappresenti anche una strategia positiva di ricerca del

lavoro, produce un effetto di immobilità sociale delle seconde generazioni, di cui è importante

tenere conto.

Punti di attenzione:

In questo scenario i possibili aspetti su cui concentrare l’attenzione potrebbero essere

differenziati sulla base del target: per gli adulti e per i giovani. Nel primo caso è importante

puntare alla valorizzazione delle competenze che, seppur riferite a settori poco qualificati,

possono comunque essere approfondite e specializzate (come ad esempio acquisire

competenze specifiche per la pulizia di settori industriali specifici). Per quanto riguarda i giovani

salvadoregni, invece, il panorama è simile a quello di tutte le seconde generazioni presenti in

Page 193: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

175

Italia, ovvero la necessità di garantire loro l’accesso ad un ventaglio più vasto di possibilità

formative e lavorative per interrompere un circolo vizioso che riduce le opportunità.

Possibili ambiti di intervento

In questa direzione i possibili ambiti di intervento che potrebbero essere esplorati, a solo titolo

di esempio, sono:

- promuovere l’accesso ai servizi per il lavoro da parte degli adulti, valorizzando il

bilancio di competenze e il corrispettivo inserimento nel mercato del lavoro;

- promuovere percorsi di orientamento per i giovani incentivando percorsi e scelte

vicini alle proprie aspirazioni e aspettative.

El Salvador

Durante la ricerca si sono evidenziati due grandi sfide che le persone migranti e ritornata

affrontano:

All’estero. Durante il loro soggiorno all’estero, nonostante la gran voglia di lavorare, la

mancanza di conoscenze tecniche e la scarsa o nulla conoscenza della lingua ha limitato

fortemente le loro possibilitá.

Al ritorno. Nelle loro comunitá d’origine, anche se in Italia hanno acquisito nuove

capacitá, come in vari casi la padronanza della lingua, e tecniche nuove, queste nuove

conoscenze non gli sono servite e non sono state fonte di opportunitá per una vita

produttiva nelle comunitá.

Rispetto a queste sfide é importante segnalare che lo stato Salvadoregno ha fatto sforzi nella

creazione di programmi di ritorno e reintegrazione, generalmente nell’ambito

dell’imprenditoria, i quali sono aumentati come numero a causa della sempre piú alta

percentuale di salvadoregni deportati dagli Stati Uniti. Comunque, i programmi non sono chiusi

a ritornati da altri paesi, che vi possono accedere. Il limite é che i programmi si svolgono in cittá

con una forte presenza di ritornati dagli USA, senza preoccuparsi dell’esistenza di dinamiche di

ritorno differenti. Nel caso delle persone intervistate, solo tre hanno affermato di aver ricevuto

sostegno da parte delle istituzioni governative.

Page 194: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

176

Bisogna evidenziare gli sforzi compiuti per concludere accordi e realizzare azioni di

coordinamento tra istituzioni governative e organizzazioni sociali. Un esempio è l’accordo

firmato tra il Viceministero para los Salvadoreños en el Exterior, l’Instituto Salvadoreño de

Formación Profesional (INSAFORP), la Cámara Salvadoreña de Turismo (CASATUR) e

l’Organizzazione Swisscontact20 per sviluppare il progetto “Nuevas Oportunidades:

reintegración económica de emigrantes retornados”, il quale secondo le autorità delle rispettive

realtà è utile per valorizzare le capacità dei salvadoregni che hanno lavorato per molto tempo

fuori dal paese. Tutti i beneficiari erano migranti deportati dagli Stati Uniti. Questo progetto,

come la maggior parte delle azioni di reinserimento, sono disegnate sulla base delle esperienze

migratorie verso il Nord America. Questa realtà deve costituire una sfida per gli Stati, così come

per le organizzazioni sociali e le istituzioni internazionali: rispondere alle necessità della

popolazione coinvolta in diversi processi migratori. La migrazione salvadoregna verso l’Italia e le

sue caratteristiche peculiari, continuano ad essere escluse dagli sforzi realizzati, limitanto le

opportunità per questa popolazione.

Bisogna approfittare di tutte queste opportunitá che lo Stato cerca di mettere in gioco per

aiutare i ritornati a inserirsi nuovamente nelle comunitá. Questo in due prospettive. Dal ritorno,

cosí come é stato fatto, ma anche a partire dal progetto di partenza. É importante iniziare ad

analizzare come è possibile generare educazione tecnica dalla realtá migratoria che vive El

Salvador, sia questa verso l’Italia, o verso un altro paese del mondo.

6. Politiche pubbliche del Paese di origine verso le

migrazioni in Italia.

Italia

Il tema delle politiche pubbliche del governo di El Salvador rivolte alla migrazione dei propri

cittadini verso l’Italia evidenzia aspetti di attenzione evidentemente diversi tra i due Paesi. Dal

punto di vista italiano, l’espressione delle politiche del governo nel paese di destinazione passa

20 https://www.cepal.org/sites/default/files/events/files/9_experiencias_insaforp_migrantes1.pdf

Page 195: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

177

attraverso il Consolato (e/o l’Ambasciata) e quindi della capacità e possibilità dei suoi funzionari

di far arrivare all’attenzione dei propri cittadini eventuali interventi a loro favore.

In questa direzione quello che emerge dalle interviste è la necessità di una maggiore efficacia

dell’operato del Consolato in Italia in termini di veicolazione delle informazioni e diffusione delle

politiche e delle opportunità fornite dal paese di origine. Questo bisogno si rileva sia tra i singoli

cittadini sia nel rapporto con le comunità organizzate, come è accaduto nell’esperienza della

costituzione del Concejo Mundial. In questo specifico caso ad esempio il Consolato non è riuscito

a facilitare un processo di costituzione di una rappresentanza riconosciuta e condivisa all’interno

delle comunità presenti sul territorio. Come analizzato nel capitolo precedente, le ragioni ed i

limiti legati a questa specifica esperienza sono molteplici, ciò che qui interessa richiamare non

sono le cause dell’esito di tale processo, quanto piuttosto ciò che è nelle possibilità del Consolato

e del suo agire istituzionale.

El Salvador

Negli ultimi 10 anni sono stati creati quadri legali e di politica pubblica di attenzione alle persone

migranti salvadoregne e ritornate, le quali rispondono principalmente alle necessitá della

popolazione salvadoregna ritornata dagli Stati Uniti, e anche se é stato fatto uno sforzo per

allargare la popolazione che ne puó beneficiare, questo non ha avuto una ricaduta come quella

che si sperava. Di fatto non vengono prese in considerazione le loro peculiarità e non si è in

possesso di molta informazione, a differenza di quella esistente per la migrazione “tradizionale”.

Il fatto che questo tipo di migrazione sia poco visibile fa si che non esistano programmi, progetti

o politiche pubbliche nazionali e locali adatte per farvi fronte. In questo senso si considera che

la sfida piú grande per El Salvador é la ricerca, la generazione o sistematizzazione delle

informazioni, per poter disegnare o rafforzare la politica migratoria orientata a coloro che decido

ritornare ma non dagli Stati Uniti. Solo cosí si potrá parlare di una politica migratoria integrale

ed inclusiva, la quale é l’unica via per nuove azioni, siano esse dirette alla prevenzione della

migrazione irregolare, a creare vincoli nelle comunitá all’estero o al reinserimento.

Davanti alla potente realtá migratoria salvadoregna, ogni istituzione di governo dovrebbe

lavorare la migrazione per poter dare risposte alle esigenze concrete della gente.

Un’altra sfida é quella di realizzare le norme, i programmi e le azioni giá esistenti. Questo

richiede che si possano rafforzare e implementare i presupposti giá esistenti, cosí come i

funzionari aumentino opportunitá di lavoro transnazionale.

Page 196: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

178

Il lavoro articolato dei governi centrali e locali é indispensabile per lo sviluppo di politiche

pubbliche di successo. Nonostante i suoi limiti é il governo centrale che ha dimostrato il maggior

apporto nell’aiuto delle comunitá. I governi locali poco hanno fatto fino ad oggi, a parte poche

eccezioni che stanno lavorando il tema migratorio come una prioritá.

El Salvador ha sviluppato diverse azioni a beneficio della popolazione migrante all’estero:

giornate d’educazione impresariale, assistenza legale, giornate mediche, rientro di migranti, ecc.

E anche se sono state esperienze di successo non sono mai state sviluppate verso la comunitá in

Italia, che hanno manifestato la necessitá di iniziative di questo tipo.

7. Impatto psicosociale: migranti, famiglie

(ricongiungimenti) e ritornati.

Italia

Nel parlare di impatto pisco-sociale delle migrazioni, facciamo riferimento a tutti quegli aspetti

collegati alla decisione di migrare e all’esperienza migratoria stessa (sia riferita a chi parte sia ai

familiari che rimangono nel paese di origine) quali ad esempio: lo shock culturale, le aspettative

famigliari, la poca conoscenza e la distanza con il contesto di destinazione, la separazione dagli

affetti, la lontananza dai figli, le difficoltà nel ricongiungimento, la solitudine, il fallimento

progetto migratorio, eccetera.

Come emerso dalla ricerca anche le storie migratorie dei cittadini salvadoregni non sono immuni

da questi effetti ampiamente documentati dalla letteratura sul tema. In aggiunta agli effetti più

comunemente diffusi e comuni ai diversi gruppi migratori, i timori per i famigliari rimasti in El

Salvador legati ai livelli di violenza diffusi nel paese, in particolare se si tratta dei figli, soprattutto

se adolescenti, rappresenta un ulteriore fonte di preoccupazione per i primo migranti, spesso le

madri.

Molti degli aspetti complessi della vita nella migrazione possono però trovare forme di supporto

sia rispetto alla gestione concreta del problema, sia in termini di sostegno psicologico e sociale,

come ad esempio in relazione alle problematiche che possono insorgere tra le madri i figli

ricongiunti, che a loro volta vivono il loro percorso migratorio con difficoltà. I servizi sociali

pubblici o del privato sociale possono offrire un supporto concreto per la gestione di questo tipo

Page 197: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

179

di situazioni ma l’incontro tra domanda e offerta dei servizi non è sempre facile o facilitata sul

piano informativo.

Spesso a svolgere un ruolo centrale per i migranti e per certi aspetti sostitutivo dei servizi

pubblici è la rete dei connazionali – anche di gruppi organizzati della comunità – che offrono

forme di supporto solidale le quali consentono, se non di risolvere concretamente il problema,

di non sentirsi soli nell’affrontarlo.

Punti di attenzione:

Nello specifico, rispetto alla comunità salvadoregna in Italia, si evidenziano due elementi di

attenzione:

- i salvadoregni tendono ad avvicinarsi ai servizi e ai supporti anche di natura psico-

sociale, non in una ottica preventiva quanto piuttosto in fase di emergenza e di

difficoltà conclamate;

- una rete di relazioni con i connazionali può avere l’effetto di limitare la solitudine e

gli impatti negativi derivanti dal processo migratorio. In questo senso i gruppi

organizzati nell’ambito della comunità possono giocare un ruolo importante.

Possibili ambiti di intervento:

I possibili ambiti di intervento che tengano conto dei diversi e complessi aspetti connessi

all’impatto psico-sociale della migrazione e dei suoi effetti, possono essere:

- un’ampia informazione non solo sull’accesso ai servizi, ma anche sulle opportunità

e il valore che i percorsi offerti possono garantire nel supportare un positivo

percorso migratorio;

- forme di sostegno alle attività di mutuo aiuto promosse dalle comunità organizzate

a favore dei propri connazionali.

El Salvador

Per anni, esperti nel processo post-guerra, segnalano che paesi come El Salvador hanno bisogno

di programmi nazionali di attenzione psicologica sulla cultura di pace, riconciliazione e

promozione dei diritti umani. Il fatto di aver vissuto un conflitto armato tanto crudele, e

Page 198: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

180

successivamente, una crudele violenza sociale, dove la popolazione in generale é la principale

vittima, dovrebbe essere il motivo sufficiente per generare politiche pubbliche per aiutare i

danni psicologici nell’attuale popolazione e in quelle successive. Un approccio simile si dovrebbe

realizzare per le persone migranti, per i suoi famigliari e per i ritornati. L’impatto emotivo per le

persone che restano, cosí come per chi se ne va o per chi ritorna é stato per lungo tempo

invisibilizzato.

É necessario ampliare programmi a livello nazionale e locale di appoggio psicosociale che aiuti i

famigliari a processare tutta questa carica emotiva che implica la separazione da un caro a causa

della migrazione, la scomparsa di un migrante nel cammino, il ritorno anticipato, la

disintegrazione famigliare, sentimenti di abbandono.

In altre catastrofi nazionali, come quella del terremoto del 2001, vari governi locali, in

collaborazione con professionisti di psicologia delle universitá e organizzazioni sociali che

lavorano il tema della salute, hanno aiutato ad affrontare la crisi.

La separazione da un famigliare puó causare ansietá, disminuire la produttivitá delle persone,

per esempio, i figli e le figlie che iniziano ad avere un basso rendimento scolastico; cosí come

una visione negativa della vita. D’altra parte, garantire la salute mentale delle persone ritornate

é indispensabile, per il forte livello di frustrazione, che ci puó essere attorno ad un ritorno

imprevisto. Inoltre, la sfida di vincere gli stereotipi relazionati alle errate interpretazioni del

ritorno o della deportazione. Questo fenomeno puó causare un ritardo nel processo di

reinserimento nella famiglia, nella comunitá o nella ricerca di un nuovo lavoro. Perció é

importante che qualsiasi azione economica di reinserimento delle persone ritornate porti con

sé una componente di attenzione psicosociale, per garantire migliori risultati. Preoccupandosi

della salute psicologica dei membri di una comunitá si riesce a far si che il suo ambiente sia

un’opportunitá e non uno spazio nemico. Le istituzioni devono essere coscienti che la salute

mentale aiuta la produttivitá delle persone. Che una persona si trovi emotivamente sana

permette che la sua crescita professionale sia molto piú facile e rapida.

Page 199: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

181

8. Discriminazione e razzismo.

Italia

Il tema delle discriminazioni agite nei confronti di cittadini di paesi terzi in Italia emerge come

rilevante, soprattutto in questo preciso periodo storico, rispetto alla popolazione straniera in

generale. Negli anni più recenti in Italia il clima nei confronti dei cittadini stranieri si è inasprito,

ciò accade in maniera più stigmatizzante per le popolazioni provenienti dall’Africa che hanno

caratterizzato i più recenti flussi migratori.

Questo non implica che anche nei confronti di popolazioni di più antica migrazione o provenienti

da contesti migratori dove la distanza culturale è minore, come nel caso dei salvadoregni, non si

verifichino episodi discriminatori. Come emerso nella ricerca, un elemento che incide sugli

atteggiamenti discriminatori e razzisti è la dimensione di vulnerabilità e ricattabilità che spesso

i migranti subiscono. Il processo di disconoscimento dell’altro da sé come non appartenente alla

stessa categoria sociale ed umana produce un effetto discriminatorio non trascurabile, e talvolta

dai risvolti pericolosi. Anche le testimonianze riportate da alcuni intervistati evidenziano come

in condizioni di particolare ricattabilità le espressioni e le forme di razzismo agite da italiani in

una posizione di potere – come ad esempio il datore di lavoro – possono raggiungere livelli molto

pesanti per coloro che sono costretti a subirli.

Per quanto tali situazioni non siano riconducibili esclusivamente ai migranti salvadoregni o a

specificità a loro direttamente connesse, è solo attraverso un processo di emersione e

sensibilizzazione dei cittadini autoctoni e stranieri sui fenomeni discriminatori che è possibile

arginare e contrastare queste derive razziste. E ciò anche se la comunità non lo percepisse come

uno dei principali problemi che attualmente si trova ad affrontare.

Punti di attenzione:

In questa direzione il principale punto di attenzione che emerge è la necessità di intensificare

l’attenzione sulle politiche di integrazione e sulle iniziative interculturali indispensabili alla

promozione della coesione sociale.

Page 200: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

182

Possibili ambiti di intervento:

I possibili ambiti di intervento che ci sembra importante qui evidenziare sono:

promuovere l’attenzione delle istituzioni deputate al contrasto delle discriminazioni (in

particolare UNAR) nella promozione di percorsi di intercultura con particolare

attenzione ai migranti salvadoregni;

supportare le comunità organizzate nella realizzazione e promozione di eventi culturali

che promuovano la cultura salvadoregna tra la popolazione italiana, anche in

collaborazione con le istituzioni locali.

El Salvador

Lo Stato salvadoregno ha adottato buone pratiche abilitando spazi di partecipazione per i

migranti, tra queste evidenziamo il Consiglio Cittadino delle comunitá salvadoregne all’estero,

iniziativa della Cancelleria Salvadoregna, il quale ha come proposito rendere ufficiale uno spazio

transnazionale di partecipazione cittadina, di dialogo, pianificazione e coordinazione con i

connazionali che risiedono all’estero. Questo spazio cerca di rendere piú facile il vincolo dei

compatrioti che sono all’estero, affinché si difendano i loro diritti, e possano essere presi in

considerazione anche nelle decisioni politiche del governo21.

Questo tipo di iniziative presentano diverse sfide che sono originate anche dalle differenze tra i

paesi in cui si migra. Attualmente esistono 27 Consigli di Cittadini in città come Los Angeles,

Washington D.C., Virginia, Nueva Jersey, Long Island, Houston, Tucson e Silver Spring (Stati

Uniti); così come a Canberra, Melbourne, Brisbane, Adelaide e South Adelaide (Australia);

Ottawa, Vancouver, Toronto y Montreal, (Canada); Madrid e Barcelona (Spagna); Svezia e altri

Paesi Nordici, Belize, Cuba, Guatemala, Italia, Irlanda, Regno Unito e Brasile22. Ci sono molte

comunitá nel mondo che presentano diverse necessitá, tra cui mantenere informate le diverse

realtá degli aspetti legati alla nazione di origine. Tuttavia, diverse organizzazioni sociali si

chiedono a che cosa serva realmente questo spazio, in quanto fino ad oggi non si sono ottenuti

risultati concreti. Ci si interroga inoltre sulla modalità con la quale i Consigli contribuiranno ai

21 Publicación del Ministerio de Relaciones Exteriores. https://rree.gob.sv/gobierno-juramenta-a-consejos-

ciudadanos-de-salvadorenos-en-el-exterior/ . Ultima consultazione: 31 marzo 2019

22 Ídem

Page 201: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

183

processi di organizzazione delle comunità nei luoghi di destinazione, e come si potrà garantire il

fatto che i partecipanti realmente rappresentino gli interessi della comunità.

D’altra parte, si presenta la sfida di rafforzare le organizzazioni di migranti salvadoregni con

un’amplia traiettoria, con la finalitá di stabilire processi di dialogo piú produttivi e di sviluppare

processi di accompagnamento per connazionali all’estero, favorendo l’integrazione, la

protezione della loro integritá e fornire le indispensabili informazioni.

Con rispetto alle organizzazioni di famigliari dei migranti in Italia, non ne é stata trovata neppure

una nel territorio salvadoregno, nonostante in El Salvador esistono Comitati di Famiglie di

migranti, anche se la maggior parte sono create per rispondere a gravi violenze o alla scomparsa

di qualche famigliare, cose che non si danno nella migrazione verso Italia, o almeno non è

documentata.

Per quanto riguarda le persone ritornate, per ora, le persone intervistate non hanno visto nelle

organizzazioni sociali uno strumento per migliorare le loro condizioni di vita, anche se è stato

individuato un’avvicinamento da parte dell’Alleanza dei Salvadoregni Ritornati, ALSARE, alla

popolazione ritornata nei municipi di Chalatenango. Il proposito di Alleanza è quello di integrare

i migranti che sono ritornati dall’Italia nei processi di dialogo e incidenza, per esempio

promuovendo il disegno di Legge per le persone ritornate. L’obiettivo infatti è quello di

considerare l’approccio differenziato dei diversi processi migratori che si originano da El

Salvador.

9. Il ruolo delle comunità organizzate in Italia nel

processo di migrazione e nel rapporto col Paese di

origine.

Italia

Come descritto nella seconda parte del rapporto i gruppi organizzati all’interno della comunità

salvadoregna in Italia sono molti e con finalità diverse, dalla promozione culturale ai gruppi

religiosi o sportivi. Per tutti i gruppi l’obiettivo più importante, oltre all’attività che

principalmente svolgono, è quello di offrire supporto all’interno della comunità, attraverso

relazioni e azioni dirette, in una logica di mutuo aiuto. I gruppi organizzati all’interno della

Page 202: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

184

comunità salvadoregna, che siano formalmente riconosciuti dalla normativa italiana o meno,

rappresentano un punto di riferimento per i salvadoregni in Italia, pur con alcune contraddizioni

legate alle difficoltà relazionali che talvolta possono subentrare tra gruppi diversi.

L’aspetto relazionale tuttavia non rappresenta un limite per le attività delle organizzazioni, se

non nel mancato processo di valorizzazione di cui le comunità potrebbero godere se vi fosse un

riconoscimento reciproco maggiore, o una messa in rete delle risorse che riescono a mettere in

campo. Le capacità organizzative ed il forte senso di appartenenza che tutti i gruppi mostrano

rappresentano una grande potenzialità per tutta la comunità.

L’aspetto sul quale le comunità organizzate riescono ad incidere in maniera minore è il ruolo di

intermediazione tra le istituzioni – sia quelle italiane sia quelle del paese di origine – ed i cittadini

salvadoregni, membri delle organizzazioni o meno. Tutte le attività, così come le energie dei suoi

attivisti, sono rivolte all’interno delle comunità stesse e al benessere dei suoi aderenti. Tale

attenzione positiva rappresenta un punto di forza, ma al tempo stesso anche un limite rispetto

alla capacità di costruire percorsi di interlocuzione esterna, ad esempio con le istituzioni.

L’attivazione di un percorso di confronto tra i gruppi e di apertura ad un dialogo collettivo con

le istituzioni potrebbe produrre esiti positivi per le comunità e per i salvadoregni in generale.

Punti di attenzione:

Un punto di attenzione rispetto all’agire ed al potenziale delle comunità è il ruolo che svolgono

– o potrebbero svolgere – come corpo intermedio con le istituzioni (locali e del paese di origine),

ed il loro empowerment può consentirgli di diventare agenti di integrazione nei confronti dei

concittadini in Italia.

Possibili ambiti di intervento:

Conseguentemente i possibili ambiti di intervento in questa direzione fanno riferimento a:

- percorsi di formazione ed informazione rivolti alle comunità organizzate in relazione

ai loro ambiti di interesse e di intervento;

- promozione delle relazioni strutturate con il governo salvadoregno per promuovere

la partecipazione alla vita nel paese di origine.

Page 203: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

185

El Salvador

Il processo migratorio ha diverse differenze nelle vite delle persone, come giá detto si generano

trasformazioni a diverso livello, come per esempio la convivenza famigliare, quella comunitaria,

compromessi economici, ecc. Che al momento del ritorno possono incidere in modo negativo,

dipendendo da come é il ritorno e il reinserimento.

Nel caso della migrazione verso l’Italia, il ritorno volontario é il piú frequente. Nella maggior

parte dei casi studiati, sono stati processi pianificati con anticipo, e anche se in alcuni casi hanno

detto di essere ritornate prima del previsto non segnalano gravi problemi di marginalizzazione

o di essere state vittime di stereotipi.

Nel caso di persone deportate, a causa di un delitto commesso in Italia, i numeri sono cosí bassi

che diventa popolazione invisibile. Per il momento, fortunatamente non vi è la tendenza a

generalizzare i profili negativi relativi alle persone ritornate dall’Italia.

La disciminazione piú preoccupante che la ricerca ha evidenziato, é la poca importanza che

genera la migrazione verso altri paesi che non siano gli Stati Uniti, lasciando nell’ombra i migranti

e i famigliari. Questa mancanaza di attenzione fa sì che si perda l’occasione di analizzare e

potenziare esperienze e buone pratiche in grado di creare processi migratori che restituiscano

maggiore dignità alle persone. Da queste, infatti, si potrebbero generare azioni di

corresponsabilità tra i paesi di origine e destinazione.

Page 204: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

186

F. SERVIZI E BUONE PRATICHE IN ITALIA E IN

EL SALVADOR

1. Italia.

1.1 I Sevizi di integrazione per i cittadini stranieri in Italia

Il TU immigrazione del 1998 (d.lgs 286/98) sancisce dall’art. 2 il diritto dello straniero

regolarmente soggiornante a godere “dei diritti in materia civile attribuiti al cittadino italiano

salvo che le convenzioni internazionali in vigore per l’Italia o il presente testo unico dispongano

diversamente”.

Tale quadro è confermato dalla legge 328/2000 (“legge quadro per la realizzazione del sistema

integrato di interventi e servizi sociali”, tuttora vigente) che ha ribadito il medesimo principio:

“hanno diritto di usufruire delle prestazioni e dei servizi del sistema integrato di interventi e

servizi sociali i cittadini italiani e, nel rispetto degli accordi internazionali, con le modalità e nei

limiti definiti dalle leggi regionali, anche i cittadini di Stati appartenenti all’Unione europea ed i

loro familiari, nonché gli stranieri”

Come previsto dal Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e

norme sulla condizione dello straniero (TU 286/1998) la responsabilità di definire e

implementare Piani di integrazione dei cittadini stranieri è di competenza delle Regioni e

avviene, dal punto di vista del finanziamento economico, attraverso il Fondo per le politiche

migratorie (art. 45 del citato TU). Tale impianto è certamente in linea con la riforma del Titolo V

della Costituzione approvata nel 2001, che ha visto un sostanziale ampliamento dei compiti e

delle funzioni attribuiti alle Regioni e agli enti locali in un’ottica di governance multi-livello

(MLG).

1.1.1 L’assistenza sociale

In questo quadro normativo di riferimento i Comuni hanno compiti in materia di assistenza

sociale e scolastica, occupandosi quindi anche di iniziative per il sostegno sociale e l’educazione

inclusiva.

Page 205: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

187

Prima di indicare i servizi disponibili, è bene sottolineare che hanno diritto alle prestazioni dei

Comuni i cittadini residenti iscritti all’anagrafe (per un approfondimento su questo tema si veda

il capitolo 2 sezione 2.2)

Segretariato sociale professionale

Costituisce spesso il primo vero contatto che la persona ha con il servizio, si può definire come

l’attività di ascolto competente delle istanze portate dal cittadino, finalizzata alla presa in carico

della persona per garantire e facilitare unitarietà di accesso alla rete delle unità di offerta sociali.

Contributi economici

I contributi economici vengono definiti da ciascuno Comune attraverso il proprio regolamento

che definisce parametri economici e sociali valutati nel merito dall’assistente sociale incaricata

del servizio.

Gli aiuti economici possono riguardare:

Assegni mensile di breve periodo;

Buoni spesa per generi alimentari;

Buoni per spese sanitarie (farmaci ecc.);

Assegni o buoni a sostegno della natalità;

Sostegno al pagamento delle utenze domestiche di prima necessità;

Sostegno affitti;

Sostegno parziale o totale di rette di asilo nido e scuole dell’infanzia.

Area minori e giovani

Centro educativo territoriale o CAG;

Spazi diurni ricreativi, educativi e culturali, diversificati per piccoli e grandi con finalità

di prevenzione al disagio;

Doposcuola o sostegno nei compiti;

Centri estivi, in copertura delle vacanze estive scolastiche;

Educativa di strada e servizio di prevenzione al disagio giovanile;

Inserimento in comunità per minori, in comunità mamma/bambino, affido familiare in

situazioni specifiche e su mandato dell’autorità giudiziaria.

Page 206: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

188

Area Anziani

Servizio di assistenza domiciliare: programmi individualizzati di sostegno alla

domiciliarità dell’anziano, tramite l’invio di un’ausiliaria a casa per prestazioni

socioassistenziali;

Centri diurni, per stimolare la socializzazione e il mantenimento delle autonomie;

RSA (case di riposo): ricoveri a lungodegenza delle persone non autosufficienti.

Area Disabili

SAD (servizio di assistenza domiciliare) specifico per persone portartici di disabilità;

Centri Diurni per Disabili, per stimolare la socializzazione e il mantenimento delle

autonomie;

Residenze per Disabili o Comunità alloggio, a seconda del livello di autonomia della

persona;

Servizi di inserimento lavorativo per soggetti svantaggiati, soprattutto invalidi;

Servizi per la tutela delle persone interdette o inabilitate.

Area Marginalità

Gestione diretta o invio presso Centri di prima accoglienza per persone senza fissa dimora,

dormitori o servizi di bassa soglia (mense o docce pubbliche)

Infine, gestiscono servizi specificamente dedicati ai cittadini stranieri e in particolare:

Sportelli di consulenza e supporto alle pratiche necessarie per il permesso di soggiorno

e all’orientamento nei servizi;

Servizi di mediazione interculturale o culturale.

1.1.2 L’assistenza sanitaria

La tutela dalla salute è considerata di primaria importanza nell’ordinamento italiano ed è sancito

dall’articolo 32 della Costituzione che recita: "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti.

Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di

legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana".

Page 207: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

189

Proprio per seguire i principi stabiliti dalla Costituzione, con la legge n.833/78 è stato istituito

il Servizio Sanitario Nazionale (SSN), un complesso di funzioni, strutture, servizi e attività che lo

Stato garantisce a tutti i cittadini, senza alcuna distinzione, per il mantenimento e il recupero

della salute fisica e psichica, nonché l'attuazione di sistemi di tutela della stessa.

In questa cornice il Testo Unico sull’immigrazione (D.Lgs 286/1998) definisce che “hanno

l’obbligo di iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale e hanno parità di trattamento e piena

eguaglianza di diritti e doveri rispetto ai cittadini italiani per quanto attiene l’obbligo

contributivo, all’assistenza erogata in Italia dal Servizio Sanitario Nazionale e alla sua validità

temporale” coloro che sono in possesso, o che abbiano chiesto il rinnovo, di un permesso di

soggiorno23

Lo straniero regolarmente soggiornante, congiuntamente ai familiari a carico, deve chiedere

l’iscrizione all’anagrafe sanitaria del territorio in cui ha residenza nel territorio in cui ha dimora

effettiva (il territorio indicato nel permesso di soggiorno).

L’assistenza sanitaria spetta anche ai familiari a carico dello straniero regolarmente

soggiornante (coniuge non legalmente ed effettivamente separato e i figli che non abbiano

avuto un reddito complessivo superiore all’assegno sociale, anche se non conviventi o residenti

all’estero; altri familiari conviventi o che percepiscano assegni alimentari dal contribuente come

coniuge separato, discendenti dei figli, genitori, generi e nuore, suocero/a, fratelli e sorelle,

nonni/e).

L’iscrizione al Ssn è valida dalla data di ingresso alla data di scadenza del documento di

soggiorno, ma si protrae anche durante la fase di rinnovo.

Chi è privo di un titolo di soggiorno non è di norma iscrivibile al Servizio sanitario nazionale (Ssn).

Tuttavia, come previsto dall’art. 35 del Testo unico “Agli stranieri non in regola con le norme

relative all’ingresso e al soggiorno sono assicurate, nei presidi pubblici ed accreditati, le cure

ambulatoriali ed ospedaliere urgenti o comunque essenziali, ancorché continuative, per malattia

e infortunio e sono estesi i programmi di medicina preventiva e salvaguardia della salute

individuale e collettiva. Sono in particolare garantiti:

23 L’accesso al Sistema sanitario nazionale riguarda tutti i soggetti regolarmente soggiornanti o che abbiano chiesto il

rinnovo del titolo di soggiorno per i seguenti motivi o trovandosi in una delle seguenti condizioni: lavoro

subordinato; lavoro autonomo; motivi familiari; asilo politico (compresi i rifugiati); protezione umanitaria -

protezione temporanea; protezione sociale; minori stranieri; donne in stato di gravidanza e di puerperio fino a un

massimo di sei mesi dalla nascita del figlio.

Page 208: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

190

La tutela sociale della gravidanza e della maternità, a parità di trattamento con le

cittadine italiane (…);

La tutela della salute del minore in esecuzione della Convenzione sui Diritti del fanciullo

del 20 novembre 1989;

Le vaccinazioni secondo la normativa e nell’ambito di interventi di campagne di

prevenzione collettiva autorizzati dalle regioni;

Gli interventi di profilassi internazionale;

La profilassi, la diagnosi e la cura delle malattie infettive ed eventuale bonifica dei relativi

focolai;

Cura, prevenzione e riabilitazione in materia di tossicodipendenza."

Le cure urgente sono definite come quelle “cure che non possono essere differite senza pericolo

per la vita o danno per la salute della persona”; quello di cure essenziali come quelle “prestazioni

sanitarie, diagnostiche e terapeutiche, relative a patologie non pericolose nell’immediato e nel

breve termine, ma che nel tempo potrebbero determinare maggiore danno alla salute o rischi

per la vita (complicanze, cronicizzazioni o aggravamenti)”( Circ. del Ministero della Salute n. 5

del 24 marzo 2000). Viene inoltre garantito “il principio della continuità delle cure urgenti ed

essenziali, nel senso di assicurare all’infermo il ciclo terapeutico e riabilitativo completo riguardo

alla possibile risoluzione dell’evento morboso”.

Codice STP (Straniero Temporaneamente Presente)

L’assistenza sanitaria per chi è privo di permesso di soggiorno viene erogata attraverso il rilascio

di un tesserino con codice regionale individuale (STP). Il codice può essere attribuito in occasione

della prima erogazione delle prestazioni o può essere rilasciato preventivamente al fine di

facilitare l’accesso alle cure.

Il codice STP è valido su tutto il territorio nazionale e ha una durata di 6 mesi e viene rilasciato

previa dichiarazione dei propri dati anagrafici e sottoscrizione di una dichiarazione di indigenza,

che consente di riceve le prestazioni sanitarie essenziali a parità di condizioni con il cittadino

italiano. Come per i cittadini italiani, il soggetto titolare di una tessera STP accede gratuitamente

alle seguenti prestazioni:

Prestazioni sanitarie di primo livello (medicina generale, Sert, Dsm, Consultorio

familiare);

Page 209: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

191

Prestazioni d’urgenza erogate al Pronto Soccorso nella stessa misura del cittadino

italiano;

Prestazioni a tutela della gravidanza e della maternità;

Prestazioni di prevenzione (vaccini, screening);

Prestazioni relative a patologie croniche, patologie rare e stati invalidanti;

Età inferiori ai 6 e superiore ai 65 anni;

Come previsto dal Testo Unico sull’immigrazione, l’accesso alle strutture sanitarie da parte dello

straniero non in regola col soggiorno non deve comportare alcun tipo di segnalazione

all’Autorità.

1.1.3 Servizi per il lavoro

Il servizio pubblico nazionale garantisce una serie di servizi per il lavoro affidati ai Centri per

l'impiego (CPI), strutture pubbliche coordinate dalle Regioni che favoriscono sul territorio

l'incontro tra domanda e offerta di lavoro e attuano iniziative e interventi di politiche attive del

lavoro.

Le attività dei Centri per l'Impiego sono rivolte ai cittadini disoccupati, ai lavoratori beneficiari di

strumenti di sostegno al reddito in costanza di rapporto di lavoro e a rischio disoccupazione,

nonché ai lavoratori occupati in cerca di nuova occupazione.

I CPI svolgono anche attività amministrative, come l'iscrizione alle liste di mobilità e agli elenchi

e graduatorie delle categorie protette, la registrazione delle assunzioni, le trasformazioni e

cessazioni dei rapporti di lavoro, il rilascio del certificato di disoccupazione.

I cittadini italiani, comunitari e stranieri regolarmente soggiornanti in Italia in cerca di

occupazione possono dichiarare la loro immediata disponibilità al lavoro.

1.1.4 L’Istruzione e la formazione

I minori stranieri presenti sul territorio sono soggetti all’obbligo scolastico gratuitamente e ad

essi si applicano tutte le disposizioni vigenti in materia di diritto all’istruzione, di accesso ai servizi

educativi e di partecipazione alla vita della comunità scolastica (articolo 38 del Testo Unico

sull’immigrazione) indipendentemente dalla regolarità della condizione del loro soggiorno. La

posizione del minore risulta dunque autonoma rispetto a quella dei suoi familiari irregolarmente

Page 210: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

192

presenti in Italia ed essa non impedisce comunque l’esercizio del diritto di accesso all’istruzione

di ogni ordine e grado, anche nel caso di scuola dell’infanzia.

La normativa generale in tema di diritto-dovere all’istruzione prevede l’obbligo di istruzione per

dieci anni e l’obbligo formativo fino ai 18 anni, con il conseguimento di un titolo di studio di

scuola secondaria superiore o di una qualifica professionale di durata almeno triennale. Questa

specificazione comporta che al compimento della maggiore età il minore sprovvisto di

documenti non debba abbandonare gli studi, ma possa proseguire fino all’ottenimento del titolo

di studio.

A partire dal compimento dei 16 anni i minori stranieri che non abbiano ancora assolto

all’obbligo di istruzione possono essere ammessi alla frequenza dei Centri Provinciali di

Istruzione per Adulti (CPIA), che offrono corsi di italiano, ma anche attività culturali, istruzione e

formazione per adulti ed elementi di educazione civica e sui diritti e doveri del cittadino. I CPIA

conseguono l’obiettivo della coesione sociale e della creazione di occasioni di sviluppo anche

mediante la collaborazione con Centri per l’impiego o altre agenzie per il lavoro, gli enti

accreditati per la formazione professionale e le Regioni.

1.1.5 L’apprendimento dell’italiano

Per l’Accordo di Integrazione, il Permesso di Soggiorno CE di lungo periodo e la richiesta di

cittadinanza italiana è diventata negli ultimi anni sempre più importante la conoscenza della

lingua Italia.

L’Accordo di Integrazione è una procedura entrata in vigore dal 10 marzo 2012 per chi arriva in

Italia per la prima volta e presenta la richiesta per il permesso di soggiorno presso lo Sportello

Unico per l’Immigrazione della Prefettura; contestualmente viene chiesto di firmare un

contratto con lo Stato italiano, denominato appunto Accordo di integrazione (Dlgs 286/1998,

art. 4 bis). In quel momento il cittadino straniero si impegna a raggiungere entro due anni

specifici obiettivi di integrazione, tra cui un adeguato livello di conoscenza della lingua italiana

(A2 parlato). Per soddisfare il requisito dell’effettivo possesso del livello A2 parlato di italiano è

necessaria un’attestazione rilasciata dai CPIA (Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti) o

una certificazione rilasciata dai quattro enti certificatori riconosciuti a livello nazionale24.

24 I quattro enti certificatori riconosciuti dal Ministero degli Affari Esteri e dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università

e della Ricerca, sono l’Università per Stranieri di Siena (certificazione CILS), Università per Stranieri di Perugia (CELI),

l’Università di Roma Tre (IT), la Società Dante Alighieri (PLIDA).

Page 211: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

193

Il permesso di soggiorno CE di lungo periodo è un permesso a tempo indeterminato che non va

rinnovato e può essere richiesto solo da chi ha un permesso di soggiorno da almeno 5 anni. Può

chiederlo chi: ha un permesso di soggiorno e vive regolarmente in Italia da almeno 5 anni; ha un

reddito non inferiore all’importo annuo dell’assegno sociale e abita in una casa idonea (cioè con

idoneità alloggiativa rilasciata dall’ufficio tecnico del Comune) e può dimostrare una conoscenza

della lingua italiana di livello A2 (scritto e parlato) attraverso una certificazione rilasciata dai

quattro enti certificatori riconosciuti appena citati o uno specifico test in carico alle Prefetture.

Dal 2010, chi deve sostenere questo test di lingua italiana deve presentare domanda online e

aspettare di essere convocato via SMS e/o posta dalla Prefettura di competenza. I test si

svolgono poi presso i CPIA (Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti).

Il livello A2 a cui si fa riferimento è quello del QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento

per le lingue), cioè il sistema descrittivo impiegato per livellare le abilità conseguite da chi studia

una lingua straniera europea. Il QCER si articola su 6 livelli (A1, A2, B1, B2, C1, C2) e il LIVELLO

A2 è da intendersi come LIVELLO ELEMENTARE, ovvero il livello in cui la persona è in grado di

comprendere frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di immediata

rilevanza (es. informazioni personali e familiari di base…) e di comunicare con frasi che

richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari comuni.

Una recentissima normativa (decreto n. 113 del 2018 c.d. sicurezza) ha inoltre modificato la

legge 91 del 1992 che disciplina la cittadinanza italiana, inserendo, tra le varie modifiche, anche

il possesso di un livello B1 di conoscenza della lingua italiana per poter effettuare la richiesta. In

particolare è stato stabilito che la concessione della cittadinanza presuppone una conoscenza

della lingua italiana non inferiore al livello B1 del quadro comune europeo di riferimento, e che

a riguardo chi non abbia sottoscritto un Accordo d’integrazione e sia privo di un Permesso di

soggiorno CE di lungo periodo, deve produrre apposita certificazione rilasciata da uno dei

quattro enti certificatori riconosciuti, a meno che non abbia un titolo di studio rilasciato da un

istituto di istruzione pubblico o paritario.

Page 212: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

194

1.1.6 Il Terzo Settore

A completamento di questa ricognizione dei servizi a cui possono accedere i cittadini stranieri in

Italia è bene sottolineare che nel nostro Paese esiste un sistema di partnership consolidato tra

servizi pubblici e Terzo settore (non profit). Il Terzo settore agisce sostanzialmente in

affiancamento e ad integrazione di quando garantito dal servizio pubblico e, nel caso dei cittadini

e delle cittadine straniere, risulta particolarmente determinante: come abbiamo visto infatti la

maggior parte dei servizi è vincolata alla regolarità del soggiorno. Questo significa che i cittadini

irregolarmente presenti sul territorio (fatto salve per i cosiddetti servizi sanitari essenziali e per

l’accesso all’istruzione dei minori) non possono trovare supporto che nel comparto del non

profit. I servizi garantiti dal Terzo Settore (informativi, di accompagnamento legale, supporto

psicologico e sanitario, di apprendimento dell’italiano L2, ecc.) costituiscono un supporto

fondamentale per attraversare una fase (quella dell’irregolarità) che, come vedremo in seguito,

si caratterizza come particolarmente complessa.

1.2 contatti utili

Servizi utili per la documentazione e le procedure indispensabili per vivere in Italia

QUESTURA – UFFICIO IMMIGRAZIONE

L’ufficio Immigrazione della Questura è quello che esamina la domanda di

rilascio/rinnovo/aggiornamento/duplicato del permesso di soggiorno e si occupa dell’eventuale

rilascio. Ogni provincia italiana ha una Questura di riferimento. Nel caso di province molto grandi

l’Ufficio Immigrazione della Questura, per l’esame delle domande, si appoggia ad alcuni

Commissariati di Polizia. In base al luogo di domicilio la persona sarà convocata nell’ufficio di

riferimento. Per trovare informazioni sull’Ufficio Immigrazione bisogna consultare il sito della

propria Questura di riferimento partendo dalla pagina generale di tutte le Questure d’Italia e

scegliendo la propria provincia. Vedi il seguente link:

https://questure.poliziadistato.it/

PREFETTURA – SPORTELLO UNICO IMMIGRAZIONE

È la struttura attiva in ogni Prefettura competente per il rilascio del nullaosta all'ingresso di

cittadini stranieri per ricongiungimento familiare e per la gestione di tutte le procedure inserite

nel decreto flussi che viene annualmente pubblicato dal Ministero dell’Interno (lavori stagionali,

Page 213: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

195

conversioni da studio a lavoro etc). Questo Ufficio si occupa inoltre della firma dell’Accordo di

Integrazione nella fase del rilascio del primo permesso di soggiorno e di garantirne l’effettivo

assolvimento. Altro compito importante è l’organizzazione, in collaborazione con i CPIA, delle

sessioni di test di italiano di livello A2 per l’ottenimento del PDS CE di lungo periodo. Per avere

informazioni è necessario consultare la pagina “Immigrazione” dei siti delle Prefetture di

riferimento per il proprio domicilio.

MILANO

http://www.prefettura.it/milano/contenuti/Immigrazione-13310.htm

COMO

http://www.prefettura.it/como/contenuti/Immigrazione-11200.htm

VARESE

http://www.prefettura.it/varese/contenuti/Immigrazione-19076.htm

Nelle Prefetture è importante conoscere anche l’Ufficio Cittadinanza, che si occupa dell’esame

delle domande di cittadinanza italiana.

ANAGRAFE DEL COMUNE

È un ufficio del Comune molto importante quando bisogna chiedere o modificare la propria

residenza. Bisogna rivolgersi a questo ufficio per la Carta d’identità e certificati come lo Stato di

Famiglia e o il Certificato di Residenza, importanti per il rilascio e il rinnovo del permesso di

soggiorno. Per cercare informazioni sui servizi e gli orari dell’anagrafe del proprio Comune sarà

utile consultare la pagina web del Comune stesso.

STATO CIVILE DEL COMUNE

È l’ufficio del Comune a cui è necessario rivolgersi per alcune pratiche specifiche come gli atti di

nascita e di matrimonio. Si occupa inoltre del riconoscimento della cittadinanza italiana per

residenza e/o matrimonio (giuramento) in seguito alla firma del decreto da parte del Ministero

dell’Interno e direttamente di tutta la procedura per il riconoscimento della cittadinanza italiana

per jure sanguinis e per i nati in Italia al compimento del 18esimo anno d’età. Per cercare

informazioni sui servizi e gli orari dello stato civile del proprio Comune sarà utile consultare la

pagina web del Comune stesso.

Page 214: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

196

UFFICIO TECNICO DEL COMUNE

È l’ufficio del Comune a cui è necessario rivolgersi per le pratiche specifiche relative alla propria

abitazione, tra cui l’idoneità alloggiativa, indispensabile per presentare una pratica di

ricongiungimento o coesione familiare e per l’ottenimento del PDS CE di lungo periodo. Per

cercare informazioni sui servizi e gli orari dell’Ufficio Tecnico del proprio Comune sarà utile

consultare la pagina web del Comune stesso.

AGENZIA DELLE ENTRATE

È l’agenzia dello stato italiano che si occupa dei controlli fiscali. È indispensabile rivolgersi

all’Agenzia delle Entrate per esempio per l’ottenimento del Codice Fiscale. Per trovare l’ufficio

più vicino e avere maggiori informazioni si può partire dalla seguente pagina web:

www.agenziaentrate.gov.it

UFFICI POSTALI – SPORTELLO AMICO

È un servizio offerto da alcuni uffici postali per semplificare i rapporti tra cittadini e Pubblica

Amministrazione. Questo servizio è indispensabile per l’invio del kit postale per la richiesta di

rilascio/rinnovo/aggiornamento/duplicato del permesso di soggiorno. Consultando il sito di

Poste Italiane è possibile individuare lo Sportello Amico più vicino.

www.poste.it

CONSOLATO DI EL SALVADOR A MILANO

All’arrivo in Italia è importante iscriversi al Consolato di El Salvador. L’iscrizione presso il

consolato può avvenire indipendentemente dalla condizione migratoria. L’iscrizione al consolato

è importante per affermare la propria condizione come cittadino salvadoregno all’estero, per

l’esercizio di doveri e diritti di cittadino salvadoregno.

www.consuladomilan.com

Page 215: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

197

Siti utili

www.portaleimmigrazione.it www.stranieriinitalia.it www.interno.gov.it www.poliziadistato.it

Servizi immigrazione dei Comuni

Molto spesso i comuni forniscono servizi ad hoc per i cittadini di origine straniera. In particolare:

MILANO

CENTRO DELLE CULTURE DEL MONDO In via Scaldasole, 5 Tel. 02 884.48246 (centralino) - Fax 02 884.65130 - E.mail [email protected] VARESE RETE TERRITORIALE DI SPORTELLI PER L’IMMIGRAZIONE http://www.provincia.va.it/code/11792/Sportelli-immigrati

Servizi di orientamento legale, sociale e di accoglienza Questi servizi, oltre ad aiutare nelle varie procedure burocratiche, orientano le persone agli altri servizi più specifici in base all’esigenza. MILANO SAI CARITAS – SERVIZIO ACCOGLIENZA IMMIGRATI Via Galvani 16 – 20124 - (da lunedì a venerdì - 9.00 -12.00) - tel. 02 67380261, fax 02 67382230 - e-mail [email protected] NAGA – SPORTELLO IMMIGRAZIONE Via Zamenhof 7/A – 20136 – (tutti i martedì e giovedì dalle 14.00 e tutti i mercoledì dalle 9.00 su appuntamento) - tel. 02 58102599 – www.naga.it COMO

OSSERVATORIO GIURIDICO PER I DIRITTI DEI MIGRANTI c/o Centro civico di Como Borghi e San Martino Via Grandi 21, 22100 Como – martedì e venerdì dalle 14.30 alle 17.30 *non c’è contatto qui, si va e ci si segna su un foglio in ordine cronologico COORDINAMENTO SERVIZI PORTA APERTA

Page 216: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

198

Via Primo Tatti 18, 22100 Como - Tel. 031.267010 - Fax: 031.3301094 – e-mail: [email protected] - [email protected] (lun, mer,ven 09-12 – mar 10-12) VARESE SPORTELLO IMMIGRATI DEL PATRONATO ACLI http://www.aclivarese.org/sportello-immigrati/

Sindacati I principali sindacati italiani sono CGIL, CISL e UIL. Consultando i siti web di questi sindacati è possibile individuare l’ufficio più vicino. In ogni sito è possibile inoltre individuare una specifica area “Immigrazione”. CGIL www.cgil.it CISL www.cisl.it UIL www.uil.it PATRONATI Ogni sindacato ha inoltre un patronato con servizi specifici per i cittadini stranieri. Consultando i siti web di questi patronati è possibile individuare l’ufficio più vicino. PATRONATO CGIL – INCA www.inca.it PATRONATO CISL – INAS www.inas.it PATRONATO UIL – ITAL-UIL www.ital-uil.it

ANOLF - Associazione Nazionale Oltre Le Frontiere

È un’associazione senza scopo di lucro promossa da CISL che si occupa della tutela dei migranti

e di rispondere alle loro esigenze. Negli uffici ANOLF è possibile trovare servizi specifici per i

cittadini di origine straniera. Consultando il seguente sito è possibile individuare l’ufficio più

vicino.

www.anolf.it

ACLI - Associazioni cristiane lavoratori italiani

Negli uffici ACLI si possono trovare servizi specifici per i cittadini di origine straniera. Consultando

il seguente sito è possibile individuare l’ufficio più vicino.

www.acli.it

Page 217: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

199

Come per i sindacati, esistono anche patronati ACLI con servizi specifici per i cittadini di origine

straniera. Consultando il seguente sito è possibile individuare l’ufficio più vicino.

www.patronato.acli.it

CAAF

Per ogni dubbio sulle tasse, sull’affitto, sui contratti di lavoro e per fare l’annuale dichiarazione

dei redditi, è possibile rivolgersi a un CAAF (enti collegati ai sindacati). Per trovare il CAAF più

vicino è possibile consultare i seguenti siti web:

CAAF CISL

www.caafcisl.it

CAAF CGIL LOMBARDIA - www.fisco.cgillombardia.it

CAAF UIL

www.cafuil.it

Come per i sindacati, ci sono anche i CAAF ACLI. Per trovare il CAAF ACLI più vicino è possibile

consultare il seguente sito web:

www.caf.acli.it

Casa

I sindacati appena citati hanno anche aree specifiche che si occupano dei diritti degli inquilini,

aiutando chi si trova in difficoltà nella ricerca di una casa, anche in caso di sfratto, guidando le

persone nelle diverse pratiche amministrative per affittare o comprare una casa. Consultando i

seguenti siti è possibile individuare gli uffici più vicini.

CGIL – SUNIA

www.sunia.it

CISL – SICET

www.sicet.it

UIL – UNIAT

www.uniat.it

Page 218: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

200

Lavoro

CENTRO PER L’IMPIEGO

Il centro per l'impiego è un servizio pubblico gestito a livello provinciale che aiuta chi

è disoccupato o inoccupato a trovare lavoro. Iscriversi non è obbligatorio, ma determinante

per ricevere la disoccupazione. Consultando il seguente sito è possibile individuare l’ufficio più

vicino

www.centroimpiego.it

SINDACATI/PATRONATI/ACLI

Per ogni dubbio o consulenza su contratti di lavoro ci si può rivolgere agli uffici dei sindacati,

patronati o acli più vicini al luogo di residenza.

INPS Per maggiori informazioni sulla pensione è possibile consultare il sito www.inps.it INAIL Per maggiori informazioni sugli infortuni sul lavoro è possibile consultare il sito www.inail.it

Salute Per avere informazioni sui servizi offerti per la salute dei cittadini in Lombardia è utile

consultare il sito della Regione Lombardia al seguente link

http://www.regione.lombardia.it

(per i servizi sanitari cliccare in questo ordine Servizi e informazioni – Cittadini – Salute e

prevenzione – dove si trovano tutte le indicazioni per i Consultori familiari, per le Agenzie di

Tutela della Salute/ATS e per cure specifiche)

Per informazioni ulteriori sui servizi territoriali è inoltre utile consultare le pagine web delle

Agenzie di Tutela della Salute/ATS

Per Milano - ATS Milano Città metropolitana www.ats-milano.it Per Como e Varese - ATS dell’Insubria www.ats-insubria.it

Page 219: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

201

SERVIZI SANITARI PER MIGRANTI MILANO Ci sono molte associazioni che offrono un servizio di ambulatorio medico per migranti e qui di seguito indichiamo le principali - Opera San Francesco Via A. Da Messina 4 – 20146, tel. 02 20234320 - www.operasanfrancesco.it - Naga Via Zamenhof 7/A – 20136, tel. 02 58102599 – www.naga.it - Fondazione Fratelli di San Francesco Via Bertoni 9 – 20121, tel. 02 62455956 - www.fratellisanfrancesco.it COMO COORDINAMENTO SERVIZI PORTA APERTA Via Primo Tatti 18, 22100 Como - Tel. 031.267010 - Fax: 031.3301094 – e-mail: [email protected] - [email protected] (lun, mer,ven 09-12 – mar 10-12)

VARESE

AMBULATORIO ASSOCIAZIONE I COLORI DEL MONDO – SANITÀ DI FRONTIERA

Sede ACLI Varese - via Speri Della Chiesa Jemoli 9, Varese - martedì e venerdì dalle 18.00 alle

20.00 - per eventuali comunicazioni e appuntamenti è necessario telefonare al numero

3290723770 nei giorni e negli orari di apertura

http://www.icdmvarese.org/sanita-di-frontiera/

Apprendimento italiano Per imparare l’italiano è utile rivolgersi ai Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA).

I CPIA sono scuole statali istituite dal Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, che

offrono ai cittadini italiani e stranieri servizi e attività per l’educazione in età adulta. Possono

iscriversi tutti i cittadini italiani e stranieri che abbiano compiuto i 16 anni di età (15 anni in alcuni

CPIA). I cittadini stranieri devono essere in possesso del permesso di soggiorno in corso di

validità. I CPIA offrono principalmente: corsi per l’apprendimento della lingua italiana; percorsi

finalizzati all’acquisizione della licenza media; corsi di lingue straniere e di informatica di base.

Page 220: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

202

MILANO

CPIA 2 MILANO PIAZZA COSTA, 23 20092 02/91974839

CPIA 4 MILANO VIA SANTA TERESA, 30

20025 0331/540489

CPIA 5 MILANO VIA PONTANO, 43 20127 02/45375400

CPIA 3 MILANO VIA LIGURIA, 7 20089 02/8250444

COMO

CPIA 1 COMO VIA LUCINI, 3 22100 031/305450

VARESE

CPIA 1 VARESE VIA SEPRIO, 2 21013 0331/772826

CPIA 2 VARESE VIA BRUNICO, 29 21100 0332/335493

Oltre ai CPIA ci sono moltissime associazioni che si occupano dell’insegnamento dell’italiano ai cittadini di origine straniera. Per MILANO è utile consultare il sito www.italianostranieri.org COMO

NOI SANT’ORSOLA – Viale Lecco 127, 22100 Como - https://corsoitalianocomo.jimdo.com/

Tel 329.3398426; e-mail [email protected]; oppure rivolgersi presso il servizio Porta

Aperta di Como, tel. 031.267010.

RIFUGIO DON GUANELLA TETTO DELLA CARITA’ – aperto tutti i giorni dalle 16 alle 19 – centro

diurno per senza fissa dimora, fanno anche corso di Italiano

PARROCCHIA DI REBBIO – Via Lissi 11, Como – lun, mer e giov 15-17 ref. Barbara – bisogna

andare lì direttamente (anche qui non c’è contatto).

VARESE

ACLI VARESE – SCUOLA GRATUITA DI ITALIANO PER STRANIERI

http://www.aclivarese.org/2018/10/01/scuola-gratuita-di-italiano-per-stranieri/

Page 221: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

203

Scuola e Formazione INFORMAZIONI GENERALI Per avere informazioni pratiche la cosa più semplice è recarsi alla scuola più vicina al proprio

luogo di domicilio. Lì sarà possibile ricevere tutte le indicazioni necessarie per l’iscrizione e

sull’organizzazione scolastica (anche sul servizio di mensa, trasporto, pre e post scuola, ore di

religione etc).

A Milano è utile rivolgersi ai POLI START - POLO START 1: Zone 1,2,3 Istituto Comprensivo Statale “Giacosa” - via Giacosa, 46 - 20127 Milano- Tel 02. 88441582/65925: [email protected] - POLO START 2: Zone 4,5 Istituto Comprensivo Statale “Marcello Candia” - via Polesine 12/14 – Milano- Tel. 02. 88446512 - telefax 02.531824 - [email protected] oppure [email protected] - POLO START 3: Zone 6,7 Istituto Comprensivo Statale “Leone Tolstoj” - via Zuara 7/9 – 20146 Milano- Tel. 02.88444461/2 – fax 02.88444465 - [email protected] - POLO START 4: Zone 8, 9 Istituto Comprensivo Statale “Scialoia” - via Scialoia, 21 - 20161 Milano- Tel.02.88442012 - Fax 02.88446376 - [email protected] AIUTO PER LO STUDIO Nella maggior parte delle scuole italiane esistono attività di aiuto per lo studio, interne alla

scuola o in collaborazione con associazioni e cooperative esterne. Per trovare un aiuto per lo

studio per i propri figli è utile rivolgersi direttamente ai referenti scolastici.

ORIENTAMENTO

Quando sta per terminare la scuola media e bisogna scegliere la scuola superiore è utile

consultare le seguenti pagine web per informazioni sulle diverse possibilità

MILANO

A Milano ci si può rivolgere al Servizio del Comune Cerco-Offro Scuola

Via Pastrengo 6 Milano - L' accesso è su appuntamento attraverso richiesta per e-mail

all'indirizzo [email protected]

Uno strumento utile per Milano è inoltre ITER - http://www.cittametropolitana.mi.it/iter/

Page 222: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

204

Nei siti internet di quasi tutti i Comuni italiani c’è una sezione “scuola e formazione” da

consultare per avere maggiori informazioni. In ogni caso è utile recarsi direttamente all’ufficio

specifico del Comune (Servizi Scolastici – Politiche Educative).

Per avere maggiori informazioni sull’organizzazione scolastica in Italia e per vedere le iniziative

promosse dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) è possibile

consultare il sito

www.istruzione.it

Nella maggior parte dei Comuni italiani c’è inoltre un servizio che si chiama Informagiovani. È

possibile informarsi direttamente presso gli uffici del proprio Comune o consultando il sito

https://www.informagiovani-italia.com/.

1.3 Buone pratiche e possibilità di sviluppo e potenziamento

Dalla ricerca sul campo è emerso che ci sono degli aspetti specifici che caratterizzano la modalità

di organizzazione e relazione tra i migranti salvadoregni che costituiscono elementi di forza della

comunità salvadoregna in Italia e che potrebbero essere potenziati nell’ottica di sviluppare e

sostenere iniziative e interventi formalizzati e continuativi con la società italiana in particolare

con le istituzioni locali.

Il sostegno e l’aiuto tra connazionali

Un aspetto emerso in modo evidente e che risulta essere un elemento fortemente

caratterizzante la comunità salvadoregna è di aver costituito una rete molto unita e coesa, che

fornisce un utile e importante sostengo ai connazionali in situazione di bisogno o particolare

disagio. Queste reti si attivano sia attraverso la collaborazione con i gruppi organizzati presso

alcuni luoghi dalla comunità come ad esempio gli spazi presso il Centro Shuster a Milano e a

quelli del Don Guanella a Como; oppure si attivano in modo più informale attraverso la creazione

di gruppi spontanei creati anche grazie ai social network: quindi gruppi whatsapp, twitter e

soprattutto pagine facebook nate e promosse da salvadoregni in Italia. Questi gruppi social

forniscono aiuti e sostegni a chi ha bisogno di beni materiali di prima necessità, a chi cerca casa

o posti letti, chi ha bisogno di un lavoro. Ad esempio, alcuni gruppi facebook organizzano

Page 223: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

205

iniziative di solidarietà raccogliendo cibo, vestiti, giocattoli ecc per coloro che, iscrivendosi,

hanno comunicato i loro bisogni. La distribuzione delle donazioni può avvenire presso alcuni

punti della città (metropolitane, piazze) o con il supporto degli spazi di associazioni della

comunità. Tutto funziona principalmente con il passaparola, che diventa il principale canale di

informazione.

Possibili ambiti di intervento

Una collaborazione di queste reti con enti del Terzo Settore e istituzioni consentirebbe di

favorire maggiore scambio – in termini di informazioni, servizi e relazioni – e contribuirebbe ad

evitare il rischio di una situazione di auto-referenzialità che può costituire un ostacolo al pieno

esercizio dei diritti garantiti dall’ordinamento italiano ai cittadini stranieri presenti sul territorio.

In particolare, queste collaborazioni favorirebbero il sostengo a persone in condizione di

particolare fragilità e difficoltà, a cittadini in condizioni di irregolarità, a famiglie monoparentali,

ai minori ecc.

Le iniziative culturali e sportive

Sono molto attive e forti tra i salvadoregni le reti che organizzano eventi e iniziative culturali,

sportive, di musica e danza.

Le squadre di calcio salvadoregne in particolare sono impegnate con cadenza regolare in incontri

sportivi “nazionali” e sfide tra le rappresentanze dei diversi paesi dell’America Latina. Si tratta di

veri e propri tornei che promuovono una aggregazione positiva e orientata all’integrazione.

Esistono poi numerose realtà che promuovono iniziative culturali organizzando incontri di

poesia, letteratura, danza e musica. Sempre in ambito culturale, alcune comunità organizzate o

associazioni realizzano corsi di italiano per promuovere l’integrazione dei propri cittadini e corsi

di spagnolo per mantenere viva la lingua e cultura di origine.

Infine, in senso alla comunità salvadoregna in Italia vengono promosse iniziative di carattere

transnazionale e di cooperazione che promuovono e sostengono scambi culturali e interventi di

diretti orientati al co-sviluppo.

Page 224: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

206

Possibili ambiti di intervento

Anche in ambito culturale una più stretta collaborazione con gli enti locali e il terzo settore

sarebbe un intervento utile, al fine non solo di poter avere accesso agli spazi pubblici per

incontri, iniziative e festività, ma anche come occasione per instaurare una relazione più solida

con le istituzioni a livello locale al fine di usufruire appieno delle opportunità offerte dal

territorio.

Dal lato delle organizzazioni sportive, in particolare, l’incentivo all’affiliazione a realtà sportive

formalizzate (CSI, UISP, FIGC, ecc.) permetterebbe non solo di avere una rilevanza maggiore e

una risonanza a anche a livello sociale e istituzionale, ma anche di accedere a dispositivi

assicurativi o di sgravo fiscale che agevolerebbero le attività e ne permetterebbero la crescita.

Il supporto spirituale e la pratica religiosa

L’aggregazione su base religiosa è molto diffusa tra i migranti salvadoregni. La partecipazione ai

momenti legati alla pratica religiosa, sono vissuti spesso come una esperienza a più ampio

raggio, poiché tali momenti diventano occasione di incontro, supporto e di vita comunitaria.

Dopo le funzioni religiose sono frequenti i momenti di ritrovo per pranzi o cene, per momenti

aggregativi spontanei o organizzati; si raccolgono fondi e si sostengono iniziative di solidarietà

in Italia e in Salvador. Sia le chiese Cattoliche –molto frequentate quella presso lo Shuster a

Milano e quella presso ASCI Don Guanella a Como dove vengono celebrate anche messe in

spagnolo - che le Chiese Evangeliche diffuse soprattutto nel milanese, sono dunque anche

importanti luoghi di ritrovo e di riferimento per molti migranti salvadoregni.

Possibili ambiti di intervento

Le Chiese, grazie al proprio ruolo di luogo di incontro, ascolto e aggregazione per tutta la

comunità locale, potrebbe essere interlocutori importanti nel processo di individuazione e

creazione di buone pratiche per il supporto e sostegno ai bisogni dei migranti e al miglioramento

delle condizioni di vita in Italia. In quest’ottica in particolare potrebbero giocare un ruolo

determinante nel potenziamento delle reti dei salvadoregni con il resto delle comunità

territoriali, con il terzo settore e il mondo del volontariato e anche con le istituzioni.

Page 225: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

207

Il rapporto con il Terzo Settore

In Italia come è noto esiste un sistema di partnership consolidato tra servizi pubblici e Terzo

settore (non profit) che coinvolge numerosi enti e organizzazioni sia laiche che religiose e che

risulta particolarmente determinante soprattutto- come è già stato sottolineato- per la parte dei

servizi che è vincolata alla regolarità del soggiorno e che quindi esclude dalla fruizione molti

cittadini salvadoregni che si trovano in condizioni di irregolarità. A parte i servizi sanitari

essenziali e l’accesso all’istruzione dei minori che è garantita dal servizio pubblico a tutti i

cittadini indipendentemente dalla condizione giuridica rispetto al soggiorno, per altri servizi -

informativi, di accompagnamento legale, supporto psicologico e sanitario, di apprendimento

dell’italiano L2, ecc.- il supporto dato dal non profit risulta determinante. Alcuni enti del Terzo

Settore vengono riconosciuti come punti di riferimento importanti, e anche per quei servizi

sanitari che sarebbero garantiti dallo Stato: Naga e Opera San Francesco a Milano in particolare

sembrano essere insostituibili come erogatori di servizi sanitari ai cittadini stranieri in virtù

anche del loro approccio di accompagnamento e attenzione alla persona nel suo complesso. Il

Centro Salute e Ascolto delle donne immigrate gestito dalla Cooperativa Crinali negli Ospedali

San Paolo e San Carlo di Milano è rivolto alle donne immigrate in gravidanza e prevede sempre

la presenza di una mediatrice linguistico culturale. L’ambulatorio è un punto di riferimento di

donne e famiglie salvadoregne, e viene consigliato e indicato tramite passaparola ad altre

connazionali. Elemento centrale alla base nell’utilizzo dei servizi offerti da questi enti è la fiducia

che si crea, generalmente anche con i singoli operatori, e che porta al consolidamento del

rapporto con l’ente erogatore.

Possibili ambiti di intervento

Come già ampiamente riportato la condizione di irregolarità che la maggioranza dei salvadoregni

sperimenta nel percorso migratorio in Italia riduce la possibilità di interventi pubblici in sostegno

alle persone e alle famiglie laddove il vincolo dello status giuridico pregiudica l’accesso a servizi

e aiuti. Risulta quindi centrale il contributo del Terzo Settore nella definizione di strumenti di

miglioramento delle condizioni di vita dei cittadini salvadoregni in Italia, possibilmente in stretta

sinergia con le comunità della diaspora, con le associazioni, e con le istituzioni che in ambito

locale possono e vogliono attivarsi con l’obiettivo di evitare l’insorgere di situazioni di particolare

criticità e marginalità.

Page 226: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

208

Il bisogno di informazione

L’esigenza di accedere a chiare e aggiornate informazioni soprattutto di carattere normativo è

molto sentita dai cittadini salvadoregni, e anche dalle testimonianze raccolte da referenti di

istituzioni e di enti del Terzo Settore emerge l’interesse a creare una modalità di comunicazione

e trasmissione di informazioni nella comunità salvadoregna più strutturata e continuativa, anche

nell’ottica di una riduzione degli interventi di carattere emergenziale. In particolare, il clima

politico attuale e le normative recenti stanno creando una situazione generale di ostilità verso i

cittadini stranieri che porta ad episodi di razzismo e un aumento delle forme di controllo sul

territorio. Ciò sta generando timore e insicurezza nei cittadini salvadoregni che si sentono

ulteriormente vulnerabili in quanto non conoscono appieno quali sono i loro diritti e doveri e

conseguentemente non sanno come accedere alle possibili forme di tutela. C’è davvero

necessità di maggiore circolazione di informazioni corrette, anche per contrastare agenzie

private o singoli cittadini che approfittano delle vulnerabilità per dare informazioni sbagliate e

realizzare vere e proprie truffe. Come già ricordato nel corso di questo Rapporto, la mancanza

di informazione si riscontra già dalla partenza: spesso si parte senza sapere cosa implica migrare

in Italia, senza sapere quali sono le modalità legali e sicure per intraprendere la migrazione né a

chi rivolgersi una volta arrivati nel nuovo Paese.

Possibili ambiti di intervento

Programmi e interventi informativi in Italia

Le testimonianze degli stakeholders hanno riportato di esperienze positive organizzate in

collaborazione con le rappresentanze consolari in Italia di alcune comunità latinoamericane

finalizzate in particolare a fornire informazioni utili sulla normativa italiana e di orientamento ai

cittadini stranieri. In particolare, un’iniziativa realizzata a Milano da alcuni consolati di paesi

sudamericani e una sigla sindacale ha previsto la realizzazione di momenti informativi per fornire

informazioni utili sulle novità legislative quali decreti flussi, ricongiungimenti, il recente decreto

sicurezza ecc. L’iniziativa si è rilevata efficace anche per la scelta dei momenti e dei luoghi in cui

svolgere tali incontri informativi: per incentivare la partecipazione sono stati scelti gli spazi del

consolato aperti il sabato, e gli incontri in luoghi pubblici della città come i parchi cittadini, luoghi

noti e molto frequentati dai cittadini latinoamericani.

Iniziative simili si potrebbero inserire nelle attività già promosse dal Consolato di El Salvador a

Milano quali quella del Consolato Mobile e delle Jornadas Sabatinas. Una collaborazione con gli

Page 227: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

209

enti locali in particolare potenzierebbe tali attività già definite, e il Consolato potrebbe essere

un interlocutore importante per la creazione di collaborazioni più stabili e sinergie con le

Istituzioni italiane e con le associazioni di salvadoregni, e per l’attivazione di reti con gli altri

consolati affini. Tali collaborazioni e reti favorirebbero la realizzazione di programmi informativi

da promuovere sui territori.

L’uso della tecnologia per promuovere una corretta informazione

Come è emerso dalla ricerca oggi l’utilizzo di internet e dei social network come canale di

comunicazione e informazione è piuttosto diffuso tra i cittadini stranieri e i cittadini salvadoregni

in particolare. Questi strumenti informatici potrebbero supportare nella promozione di una

comunicazione corretta e puntuale che possa orientare i cittadini salvadoregni che vivono in

Italia. Anche in questo caso un lavoro in sinergia con più attori sarebbe indispensabile,

soprattutto nella fase di definizione delle informazioni utili e corrette da diffondere, e

successivamente nell’implementazione e gestione degli strumenti adottati - potrebbero essere

sviluppate pagine internet, blog, applicazioni smartphone ecc.

2. El Salvador.

Come risultato dello sviluppo del quadro istituzionale e programmatico, El Salvador ha adottato

una serie di buone pratiche orientate all’attenzione dei differenti profili della popolazione

salvadoregna migrante, tra queste ci sono:

a) Creazione di spazi per la partecipazione della cittadinanza transnazionale e permanente

che riunisci i lider delle organizzazioni e delle comunitá salvadoregne migranti intorno

al mondo, come per esempio i Consigli Cittadini delle Comunitá salvadoregne all’estero;

Consiglio delle Comunitá Salvadoregna in Europa, giornate sportive tra le diverse

comunitá all’estero.

b) Creazione di spazi di dialogo tra istituzioni governative, cooperazione internazionale e

organizzazioni sociali, come per esempio la rete di appoggio a persone salvadoregne

ritornate, che cercano di offrire, consolidare e coordinare le opportunitá che si hanno a

disposizione della popolazione salvadoregna ritornata; tavolo tecnico di attenzione e

protezione all’infanzia e adolescenza ritornata; Tavolo di coordinamento

Page 228: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

210

interistituzionale per la protezione delle vittime di delitti connessi alla Migrazione,

Tavolo di alto livello di attenzione e protezione all’infanzia e adolescenza salvadoregna

ritornata; Tavolo del programma di salute mentale a persone migranti salvadoregne;

Tavolo Nazionale di Attenzione e Vittime, Direzione di Attenzione alle vittime del

Ministero di Giustizia e Sicurezza Pubblica, Rete di funzionari per l’attenzione all’infanzia

e adolescenza migrante, Conferenza Regionale sulla Migrazione, CRM, Commissione

Centroamericana dei Direttori delle Migrazioni.

c) Partecipazione nelle piattaforme informatiche per l’interscambio di informazioni e

accompagnamento delle persone ritornate.

d) Giornate di identificazione per bambini che vivono alla frontiera, per la prevenzione

della tratta di persone e il traffico illecito di persone.

e) Protocollo di Attenzione Integrale a Donne Nazionali e Straniere vittime di violenze di

genero, che stabilisce meccanismi di attenzione e protezione alle donne vittime di

violenza di genero, attraverso delle articolazioni interistituzionali e nazionali.

f) Protocollo di attuazione per la detenzione, attenzione e lotta ai delitti legati alla tratta

di persone, traffico illegale delle persone e delitti connessi. Contiene passi e meccanismi

di attuazione che facilitano la detenzione, l’attenzione e la protezione alla lotta contro

questo tipo di delitti, come tratta, traffico illegale di persone e delitti connessi. Questa

é una guida per l’attuazione dei servizi pubblici della DGME, nell’identificazione dei

profili relazionati con questi delitti. Questo protocollo é stato creato da un’equipe sulla

situazione migratoria, la tratta e il traffico ESMTT).

g) Sistema Nazionale Unico d’Informazione Migratoria, é uno strumento per raccogliere

informazioni dalla persona ritornata, attraverso la quale si minimizzará la ri-

vittimizzazione delle persone ritornate e si identificherá in modo opportuno l situazione

di vulnerabilitá della stessa. Inoltre, questa scheda permette contare con indicatori

statistici che aiutano il disegno politico per creare cosí programmi specifici che

proteggano in modo integrale la popolazione salvadoregna ritornata.

Page 229: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

211

3. Quadro Istituzione e programmatico per l’approccio

alla migrazione.

Come si é in precendenza giá stabilito, la Migrazione Salvadoregna é un fenomeno di lunga data,

tuttavia, il suo approccio istituzionale é di data piú recente, avendo i primi registri dal 1998, con

il programma “Bienvenido a casa” - “Benvenuto a casa”; che nei suoi inizi é stato finanziato

dagli Stati Uniti, con il supporto dell´Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM).

Questo programma di assistenza alla popolazione Salvadoregna dei ritornati comprende diversi

componenti che sono i seguenti:

a) Informazione e Orientamento Iniziale; b) Accoglienza e Assistenza; c) Cure Mediche di

Emergenza.

Durante il 2004 e eil 2006, il programma é poi stato successivamente avviato e coordinato da

un’organizzazione della Societá Civile, la Fondazione per lo Sviluppo Integrale, dalle sue sigle

FUNDI. Nel 2018, il programma é poi stato gestito dalla coordinazione del Ministero di Giustizia

e Sicurezza Pubblica, MSJP; attraverso la Direzione Generale di Migrazione e Affari Esteri25,

organo che ne ha tuttora l’amministrazione.

Per quanto riguarda invece, l’assistenza e collegamento con la popolazione Salvadoregna che

risiede all’estero, si registrano le seguenti condizioni:

1. Costituzione nel 1999 della Direzione Generale di Assistenza alla Comunitá

all’Estero, dipendente dal Ministero degli Affari Esteri, che ha l’obiettivo di

stringere il vincolo dei salvadoregni all’estero con lo sviluppo nazionale sotto tre

linee di azione, i) Collegamento ed integrazione economica; ii) Organizzazione

Comunitaria; e iii) Collegamento e integrazione nei temi culturali, educativi e

sportivi26.

2. Nell’ambito della Direzione si é costituito un Comitato interistituzionale coordinato

dal Vicepresidente della Republica ed integrato dalle istituzioni pubbliche e

25 Programa Integral de Inserción para la Población Salvadoreña Retornada, Organización Internacional para las Migraciones-Misión El Salvador, 2016.

26 Mora Martínez, Sandra y Andrade- Eekhooff, Katherine. Migración transnacional y decisiones públicas locales en El Salvador. FLACSO, Sede El Salvador, 2005. http://www.flacsoandes.org/buscador/busqueda.do#

Page 230: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

212

istituzioni autonome del paese, che si riunisce regolarmente con l’obiettivo di

rivedere i temi piú essenziali27.

3. Costituzione nel 2004 del Viceministerio degli Affari Esteri per i Salvadoregni

all’Estero, i cui poteri e facoltá sono stati stabiliti nel Regolamento Interno

dell’Organo Esecutivo.

4. A partire da Giugno 2009 il Vicemininstro per i Salvadoregni all´estero inizia un

processo di riorganizzazione intera e redifinizione dei ruoli e lineamenti strategici di

azione.In questo quadro si é priorizzata una strategia di azione basata su

un´impostazione di diritti, nella quale il Viceministero dei Salvadoregni all´estero

prevedeva poter diventare l’istanza che sarebbe stata in grado di promuovere lo

sviluppo integrale dei migranti e le loro famiglie, avviando programmi, progetti ed

interventi che danno origine alla pratica della difesa e protezione dei diritti e la

diffusioe del potenziale umano, economico, culturale e politico dei migranti e delle

loro famiglie nella societá dove abitano e lavorano.

I progetti, azioni e interventi da parte del Viceministero si basano su un’ottica fondata sui diritti,

in ogni intervento ed in ogni progetto si identifica quali diritti assicurino la promozione e

restaurazione, mettendo in evidenza la consapevolezza della dimensione umana che ha la

dimensione migratoria, cosí come la multifattorialitá delle cause e la sua multidimensionalitá.

Attualmente il Viceministero per i Salvadoregni all’Estero possiede tre linee generali, che sono

le seguenti:

1. Direzione Generale del Servizio Estero: l’obiettivo generale é quello di avere una

gestione efficente e lo sviluppo di meccanismi amministrativi e tecnici che svolgano le

loro funzioni integrate al lavoro del Servizio Estero Salvadoregno e di assistenza al

pubblico nell’erogazione dei servizi provvisti dal Ministero.

27 Hernández, Mario Roger, Ex Director General de Atención a la Comunidad en el Exterior del Ministerio de Relaciones Exteriores de El Salvador, en el Seminario sobre Migración Internacional Colombiana y la Conformación de Comunidades Transnacionales, Colombia, junio 18 y 19 de 2003.

Page 231: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

213

2. Direzione Generale dei rapporti con i Salvadoregni all’Estero: Questa direzione é leader

nelle sue azioni in modo che dia origine opzioni e meccanismi di partecipazione dei

Salvadoregni e Salvadoregne all’estero, con entrambe le comunitá ed il paese stesso di

origine in diversi ambiti.

3. Direzione Generale dei Diritti Umani: Questa direzione ha a suo carico la formulazione

ed esecuzione di una politica ministeriale di promulgazione al rispetto e garanzia dei

diritti umani nell’ambito dei rapporti con gli organismi internazionali di protezione dei

diritti umani. Inoltre, la Direzione é incaricata di promuovere le garanzie dei diritti umani

dei Salvadoregni all’estero e delle persone migranti in transito in El Salvador.

4. Formulazione ed approvazione del Decreto di legge per la Protezione e Sviluppo della

Persona migrante e la sua Famiglia, che é entrata in vigore a partire dal 22 Aprile del

2011 e che ha come obiettivo principale lo sviluppo dei principi guida e costituzionali dei

diritti della persona Salvadoregna e della sua famiglia; attraverso il disegno,

formulazione, valutazione ed osservazione delle politiche pubbliche integrali di

protezione e sviluppo, mediante la coordinazione interistituzionale ed intersettoriale tra

lo Stato e la Societá Civile nei processi di sviluppo nazionale28.

5. Formulazione ed entrata in vigore a partire dal 10 Aprile del 2012, nella Normativa di

Esecuzione della Legge Speciale per la Protezione e Sviluppo della Persona Migrante

Salvadoregna e la sua Famiglia.

6. Costituzione del Consiglio Nazionale per la Protezione e Sviluppo della Persona

Migrante e la sua Famiglia, CONMIGRANTES, che é definito come un’istituzione

autonoma decentralizzata di diritto pubblico, non profit, organizzata

interistuzionalmente con la partecipazione della societá civile e le persone migranti, che

é un ente di coordinazione interstituzionale ed intersettoriale dello Stato, in base a

quello che stabilisce l’articolo 12 della Legge Speciale. Costituito il 12 Ottobre del 2012.

Sin dalla sua creazione ha promosso l’integrazione del tema migratorio sotto una visione

di asse trasversale di lavoro nelle diverse entitá amministrative pubbliche cosí come il

coinvolgimento delle organizzazioni non governamentali.

28 Decreto N° 655, Ley Especial para la Protección y Desarrollo de la Persona Migrante Salvadoreña y su Familia.

Page 232: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

214

7. Formulazione ed approvazione, nel 2014 della “Politica Istituzionale di Protezione e

Convolgimento dei Salvadoregni Migranti” che ha come obiettivo strategico quello di

fomentare lo sviluppo della popolazione migrante Salvadoregna e delle loro famiglie in

cui si avvale il diritto alla libera circolazione dei Salvadoregni e Salvadoregne.

8. Formulazione ed approvazione del Piano Quinquennale di Sviluppo 2014-2019.

Specificamente su: “Obiettivo 9: -Rafforzare nella popolazione Salvadoregna all’estero

la piena efficacia dei loro diritti e la loro effettiva integrazione allo sviluppo del paese”,

attraverso due principali linee di azione che sono le seguenti: i) Potenziare il legame tra

i cittadini Salvadoregni residenti all’estero nei processi sociali, politici ed economici del

paese; ii) Promuovere il rispetto e la protezione dei diritti umani delle persone

Salvadoregne migranti e delle loro famiglie.

9. Politica Nazionale per la Protezione e Sviluppo della Persona Migrante Salvadoregna

e la sua Famiglia, dopo essere stata varata a Luglio del 2017, definisce le linee di

azione orientate ad affrontare in maniera integrale le quattro fasi del processo

migratorio, origine, transito, destino e ritorno. Así mismo establece sus diferentes

niveles y ámbitos de implementación, tanto en el exterior, como nacional y local.

La Politica Nazionale stabilisce uno schema istituzionale responsabile del suo funzionamento,

tra cui si riferisce all’Istituto Salvadoregno per lo Sviluppo Integrale dell’Infanzia e Adolescenza

(ISNA), Consiglio Nazionale dell’Infanzia e Adolescenza (CONNA), Istituto Salvadoregno per lo

sviluppo della Donna (ISDEMU), Segreteria di Inclusione Sociale (SIS), Polizia Nazionale Civile

(PNC), Procura Generale della Repubblica (FGR), Ministerio di Gestione e Sviluppo Territoriale

(MIGOBT), Ministero di Cultura, Governi Municipali e altre istanze che CONMIGRANTES

consideri opportuno includere.

In questo senso, il CONMIGRANTES é nel percorso di diffusione con lo scopo principale di

rendere nota la politica nazionale alle istituzioni publiche e private, societá civile e Salvadoregna

all’estero, affinché possa essere istituzionabile, e a sua volta sia resa come uno strumento di

lavoro nel proteggere e rilanciare lo sviluppo umano delle persone migranti e le loro famiglie.

Finora si sono sviluppati una serie di workshops e forum per la divulgazione tra cui si sono

interessati nella partecipazione le seguenti istituzioni:

a) Istituto Salvadoregno per lo Sviluppo Integrale dell’Infanzia e Adolescenza (ISNA)

b) Consiglio Nazionale dell’infanzia e Adolescenza (CONNA)

c) Segreteria di Inclusione Sociale (SIS)

Page 233: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

215

d) Polizia Nazionale Civile (PNC)

e) Rappresentanti della Comunitá di Suchitoto, Estanzuelas, Tamanique, San Pedro

Perulapán, San Pablo Tacachico, Ilobasco, La Colorada e Comunitá Romero.

f) Organizzazioni di Salvadoregni all’estero (Los Angeles e Washington DC)

g) Comitato di Governance, governi dipartimentali e coordinazione dipartimentale.

h) Consiglio dipartimentale di San Vicente e Usulután.

i) Ministero e Direzione di Educazione-MINED

j) Ministero e Direzione di Salute-MINSAL

k) Dirigenti di Pianificazione del Ministero di Agricultura -MAG

l) Dirigenti della Direzione di Migrazione e Affari Esteri-DGME

m) Comunitá di Studenti dell´Universitá di El Salvador-UES

n) Comunitá di Studenti dell´Universitá Tecnologica-UTEC

o) Sindaci dei dipartimenti di La Paz, La Libertad, Sonsonate, San Miguel e Morazán

integranti delle COMURES

p) Organizzazione della Societá Civile nazionale e della regione como ad esempio

l’Associazione di Ritornati Guatemaltechi

q) Organizzazioni di Salvadoregni all’estero in Los Angeles e in Oakland, California e

Washington DC

r) Enti del governo locale nelle cittá di Los Angeles, California e Silver Spring (Maryand)

Per quanto riguarda la sua implementazione, questa si svolge attraverso programmi di diverse

entitá statali, tra le quali si possono evidenziare le seguenti29:

Direzione Generale di Migrazione e Affari Esteri (DGME)

Azioni per la prevenzione di migrazione irregolare

a) Campagna d´informazione per i rischi e diritti delle bambine e bambini e adolescenti con

l’assistenza di “Save the children e l’OIM”ed ha come scopo informare attraverso il materiale

ludico e materiale visuale sui rischi e diritti della NNA dei migranti.

b) Consulenza Informativa e sensibilizzazione ai genitori, madri e responsabili delle bambine e

dei bambini, adolescenti ritornati sui rischi della migrazione irregolare.

29 Información retomada del VI Informe de Labores del CONMIGRANTES.

Page 234: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

216

c) Partecipazione nel programma di El Salvador del Buon vivere che ha come obiettivo un

riavvicinamento dei Servizi Istituzionali alla popolazione Salvadoregna, favorendo l’informazione

attraverso materiale ludico sui rischi della Migrazione alle Comunitá rurali.

d) Creazione delle aree ricreative nelle succursali di Pasatiempo, Usulután e Cascadas dove si

distribuisce materiale informativo sui diritti dell’infanzia migrante e che contribuisce alla

prevenzione della Migrazione.

e) Campagna di sensibilizzazione attraverso i mezzi di comunicazione e i social media sulla

prevenzione e traffico di persone indirizzato alla popolazione Salvadoregna.

f) Sensibilizzazione attraverso corsi di formazione forniti dalle universitá, comunitá e istituzioni

di governo associate ai pericoli della Migrazione irregolare.

g) Distribuzione del materiale ludico per l’infanzia, adolescenza e persone adulte collegate al

traffico di persone e traffico illecito di migranti.

h) Controlli e spedizione di tessere ai bambini, bambine e adolescenti nella zona di confine. Tutto

questo per la prevenzione del traffico illecito di persone.

Azioni per la degna accoglienza delle persone adulte, bambini e adolescenti ritornati dal 11

Ottobre 2017 al 31 Agosto 2018, si sono assistiti nei processi di rientro un totale di 22.728

persone Salvadoregne ritornate delle quali 16.900 (74%) sono uomini, 3.802 (17%) sono donne

e 2.026 (9%) sono bambini e adolescenti. Negli ultimi mesi si sono individuati 06 casi di famiglie

separate.

Per poter soddisfare una richiesta degna ed integrale, prendendo in conto i diversi profili della

popolazione dei ritornati, la DGME ha effettuato le seguenti azioni:

a) Elaborazione del protocollo di Assistenza Integrale alle donne Nazionali e Straniere vittime di

violenza di genere. Avendo come obiettivo stabilire meccanismi di assistenza e protezione alle

donne vittime di violenza di genere, attraverso il coordinamento interistituzionale.

b) Elaborazione di un progetto pilota di assistenza a persone sradicate, sviluppato con la

collaborazione dell’OIM, che ha come principale obiettivo quello di fornire assistenza e

consulenza che renda un processo degno e basato nel totale usufruire dei dirittti permettendone

la loro reintegrazione alla vita in El Salvador.

c) Programma per rafforzare lo sviluppo organizzativo degli sportelli di assistenza alle persone

migranti e alle loro famiglie nel suo lavoro multilivello e intersettoriale, sostenuto con la

cooperazione del GIZ, che ha come obiettivo l’ottimizzazione qualitativa e operativa nel

Page 235: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

217

provvedere assistenza alle persone Salvadoregne nei processi di ricezione, contribuendo a

ridurre i tempi di attesa e contribuire alla diminuzione dei livelli di ansietá della popolazione

ritornata.

d) Elaborazione del disegno di un nuovo edificio per l’assistenza alla popolazione salvadoregna

ritornata adulta, con l’appoggio dell’OIM; ha come principale obiettivo quello di segmentare

l’assistenza della popolazione adulta ritornata con il fine di provvedere un´assitenza opportuna

ai profili di vulnerabilitá dell’infanzia e dell’adolescenza.

e) Adeguamento dello spazio per l’assistenza all´infanzia, adolescenza e adulti rimpatriati in voli

di linea all´aeroporto Internazionale,con la cooperazione di OIM,ha come obiettivo creare uno

spazio per l´accoglienza della popolazione infantile,adolescenza e adulti rimpatriati con le

condizioni minime di spazio ed accessibiltá ai servizi specifici adibiti per l´assistenza a questa

popolazione e adattarlo conforme ai requisiti minimi per fornire un´assistenza

tecnica,degna,opportuna ed efficace.

f) Protocollo d’azione per il rilevamento, assistenza e lotta contro i reati di traffico di persone,

traffico illegale di persone e delitti connessi, che contengono le rotte e meccanismi di azione che

facilitano la scoperta, assistenza e protezione dei delitti associati al traffico di persone e traffico

illecito di persone delitti connessi e legati all’ambito migratorio.

É una guida per l’intervento dei servizi pubblici della DGME nel riconoscimento dei profili

associati con questi delitti, creazione della squadra di prevenzione alla situzione migratoria nella

lotta del traffico delle persone (ESMTT).

g) Aggiornamento dei parametri del modulo di traffico di persone e traffico illecito di persone

DGME, questo é uno strumento informatico, attuato come un’asse trasversale per le aree di

assistenza al DGME, applicabile nel Controllo migratorio, Affari Esteri, salvadoregni ritornati e il

rilascio di passaporti.

Azione per il rafforzamento istituzionale ed interistituzionale per l’assistenza ai salvadoregni

ritornati.

a) Elaborazione di un programma di auto gestione per le risorse umane che partecipano

nell’elaborazione delle fasi di ricezione.

b) Partecipazione di spazi nazionali e regionali di articolazione seguenti:

Page 236: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

218

Rete di assistenza alle persone salvadoregne ritornate che pretende provvedere

assistenza, consolidare e coordinare le opportunitá che si hanno a disposizione della

popolazione Salvadoregna dei ritornati.

Comitato tecnico di assistenza e protezione dell’infanzia e dell’adolescenza

salvadoregna ritornata che offre assistenza e protezione in tutte le fasi dell’infanzia

ritornata.

Comitato di coordinazione interistituzionale per la protezione di persone vittime di

delitti interconnessi con la Migrazione.

Partecipazione nell’elaborazione di piattaforme informatiche per lo scambio di

informazioni ed il rintracciamento delle persone salvadoregne ritornate.

Comitato di alto livello di assistenza e protezione all’infanzia e adolescenza salvadoregna

ritornata.

Ufficio direttivo per il programma di salute mentale alle persone migranti salvadoregni.

Comitato Nazionale di assistenza alle vittime, Direzione di assistenza alle vittime dal

Ministero di Giustizia e Sicurezza Pubblica.

Rete di Funzionari di assistenza all’infanzia e all’adolescenza migrante, Conferenza

regionale sulla Migrazione (CRM)

Commissione Centro Americana con i direttori di Migrazione.

Ministero della Sanitá, MINISAL

Azioni a favore delle persone migranti in generale:

a) Funzionamento del comitato istituzionale per l’assistenza e seguito dei servizi nella

salute della popolazione migrante con l’obiettivo di coordinare azione tecnico-

operative per l’assistenza medica della popolazione migrante. Questo comitato é

formato dalle diverse istanze collegate con il tema in tutti i livelli di rilievo e

programmi ministeriali specialmente i seguenti: Direzione di Malattie non

trasmissibili, Salute Mentale, Donna, Infanzia e Adolescenza, Sanificazione

Ambientale, Coordinazione di OSI e Monitoraggio Sanitario.

b) Riconoscimento e denominazione di cinque riferimenti regionali, 17 per SIBASI e di

27 Ospedali di secondo livello per la conduzione di attivitá operative di assistenza

alla salute della popolazione migrante.

Page 237: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

219

c) Conformazione della rete mesoamericana dei Ministeri di Salute per la cura della

popolazione migrante OPS/OMS in adesione alle Iniziative Congiute con di

Migrazione e Salute di OIM.

d) Procedura di aggiornamento della “Convenzione di Cooperazione Interministeriale

per armonizzare impegni e per fornire un’attenzione medica nel centro di assistenza

integrale per i migranti”.

Azioni per l’assistenza alla popolazione ritornata:

a) Costruzione di un modello interistituzionale di salute mentale volto alle persone

migranti e alle loro famiglie, con un’impostazione psico-sociale. Su questo si é ricevuta

la partecipazione della Cancelleria, CONMIGRANTES, DGME e MINSAL, OIM ha fornito

assistenza tecnica ed economica. Quest’iniziativa pagando una consulenza che fornisca

come risultato un documento che contenga un protocollo di assistenza psico-sociale,

una mappa degli attori e un profilo di persone migranti.

b) Si é perfezionata l’abilitazione di variabili in: SIIS per la registrazione delle persone

migranti rimpatriati assistiti nella DAMI. Costituendo un sistema di controllo di

informazione avanzata el MINSAL si é impegnato nell’esecuzione della prova pilota per

l’uso di uno strumento informatico che costituirebbe il sistema unico di informazione

per il controllo delle richieste fornite alle persone rimpatriate e che siano state ricevuti

negli impianti della DAMI.

Procura Generale della Repubblica, PGR.

Azioni di rafforzamento istituzionale per l’Assistenza e Protezione dell’Infanzia e Adolescenza

Migrante e le loro Famiglie.

Nel 2017 si é costituito la Procura acclusa specializzata nell’infanzia ed adolescenza ed ha come

visione la difese dei diritti di NNA, e uno dei servizi che offre e l’assitenza al NNA ritornata, nelle

frontiere, aeroporti e nella Direzione di Assistenza al Migrante.

Le azioni di protezione per l’infanzia e per gli adolescenti ritornati sono i seguenti:

a) Durante la fase prima del ritorno, sono emesse opinioni giuridiche, da parte dei Vice-

procuratori, quando é stato impossibile da parte del Ministero degli Affari Esteri attraverso della

Direzione di Assistenza e Protezione per i Salvadoregni all´estero, rintracciare il contatto

famigliare per coordinare il ritorno del NNA al nostro paese. Allo stesso modo viene emessa

Page 238: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

220

un’opinione giuridica al Consiglio di Protezione di competenza, con la finalitá di emettere la

misura di tutela adeguata ad ogni caso.

b) Durante la fase di ritorno, si offre assistenza legale a NNA nel processo di accoglienza en DAMI,

aeroporti e frontiere. Inoltre, si offre assistenza legale e vengono riferiti i casi alle istituzioni di

competenza; in modo che i Vice-procuratori di competenza in funzione della residenza del

richiedente.

c) Il PGR come rappresentate legale degli NNA, nei processi amministrativi nei Consigli di

protezione, quando non si conta con i genitori, o rappresente legale o tutore legale.

Azioni di articolazione intersettoriale per l’assistenza e protezione dell’infanzia migrante

ritornata:

a) Corso di formazione in -Infanzia Migrante, con enfasi nell’ infanzia migrante non

accompagnata o separata nel triangolo Nord e sud di Messico, promosso

dall’Organizzazione Internazionale per la Migrazione OIM; rivolto a 31 professionisti che

assistono direttamente a NNA migranti rimpatriati. Allo stesso tempo si é ricevuto un

donativo per lo sviluppo del materiale informativo sui temi affinché questo si possa

riprodurre con i membri che formano parte della Procura Generale.

b) Work shops di assistenza psico sociale e cura mirati ai funzionari che assistono ai

migranti del Meso America, forniti dalla OIM destinati al personale di psicologia,

lavoratori sociali e ai difensori d’ufficio.

c) Equipaggiamento delle unitá specializzate dell’infanzia e adolescenza e ludoteca di San

Salvador, realizzato con le donazioni dell’alto sovrintendente delle Nazioni Unite per i

rifugiati (ACNUR) e World Vision.

d) Linea d’azione con International Rescue Commitee, per migliorare l’assistenza del NNA

rimpatriati in DAMI e aeroporti.

e) Lettera d’intesa con Glassswind International con l’obiettivo di sviluppare il progetto

denominato: “Club delle Bambine”, questo ha come obiettivo la formazione del NNA e

donne migranti rimpatriate e le loro famiglie, fornendo tecniche utili per la vita, salute

riproduttiva e sessuale e capacitá di sostegno all´imprenditorialitá e generare in loro il

sentimento di radicamento.

f) Programma denominato: Studi Sociali Per Garantire un Ricongiungimento Familiare

Sicuro, sviluppato insieme con il Servizio Sociale Internazionale, SSI, che ha come

obiettivo il coordinamento e realizzazione di ricerche sociali con lo scopo di informare i

Page 239: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

221

giudici degli Stati Uniti, sulle condizioni socio-economiche dei famigliari di NNA

salvadoregni che si trovano istituzionalizzati in quel paese.

g) Programma “Impariamo a Conoscere e a Difendere i Nostri Diritti”, che ha come

obiettivo la sensibilizzazione del NNA sui loro diritti, prevenzione della gravidanza in etá

di adolescente, traffico di persone e migrazione irregolare.

h) Programma di incontri informativi rivolti ai NNA con l’obiettivo di prevenire il rischio

della migrazione irregolare.

Ministero dell’Istruzione, MINED

Azioni per contribuire alla prevenzione della migrazione irregolare:

a) Si é sviluppato un procedimento di divulgazione, informazione, comunicazione e

sensibilizzazione sul fenomeno della Migrazione e le sue conseguenze, attraverso le

Direzioni Nazionali e Dipartamentali e Direzioni dei Centri Educativi per cui si sono

impiegati diversi mezzi come: circolari ministeriali, riunioni del Consiglio di Dirigenti

Scolastici, pagina web istituzionale, così come la distribuzione di volantini,

brochures e tutto il materiale pubblicitario che il Viceministero dei Salvadoregni

all’Estero ha reso disponibile.

b) Sono state svolte giornate divulgative coinvolgendo insegnanti, studenti e

promotori comunitari sulla Migrazione irregolare.

c) Sono state sviluppate attivitá exta curriculari: Competizioni e concorsi, teatro,

discorsi motivazionali, musica, poesia, pittura, tra gli altri, sul tema migratorio.

d) Insegnanti, sponsor e lo staff tecnico del MINED sono stati sensibilizzati sui rischi

della migrazione irregolare, per poterla prevenire ed evitare che la nostra infanzia e

giovani siano messi a rischio.

e) Con il decreto Legislativo n°278/2016 si introdurrá come materia d’obbligo “Morale

e Civica” nella comunitá Educativa a tutti i livelli. Si inserisce il tema migratorio come

asse trasversale, prevedendone l’inclusione a partire dal 2019.

f) Educazione flessibile per la prevenzione della Migrazione nell’infanzia ed

adolescenza. UNICEF/PLAN, il quale fornisce assistenza a bambini ed adolescenti in

etá che oscillano tra i 15 ai 24 anni, che sono a rischio ed in procinto di migrare sia

dal loro Municipio che dal Paese.

Page 240: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

222

Azioni per l’assistenza a persone salvadoregne all’estero:

a. Sono stati designati e nominati 10 rappresentanti di organizzazioni di

Salvadoregni all’estero, con la rappresentanza di “Ambasciatori

dell’Istruzione”, coloro che sono stati portavoci del messaggio di sostegno

all’alfabetizzazione nazionale.

b. Sono stati assistiti 20 giovani ed adulti Salvadoregni all’estero fornendo loro la

possibilitá di ottenere il diploma di Scuola Superiore Virtuale.

c. Si é svolta l’applicazione delle Prove di Valutazione all’estero in Guatemala,

Houston e Austria.

d. Verrá programmata la PAES 2018 a studenti residenti in Panamá.

Azioni per l’integrazione di persone ritornate al sistema educativo:

a) Assistenza educativa attraverso la prova di Valutazione e Modalitá Flessibile a

persone Salvadoregne ritornate.

b) Si é portato a termine la circolare ministeriale per agevolare il ritorno al sistema

educativo della popolazione Salvadoregna ritornata.

c) Si sono assistiti 9 studenti a livello di educazione elementare agevolata nei

dipartimenti di La Libertad, La Unión e Usulután.

d) Sono stati assistite in questo periodo 224 persone che si sono sottomesse alla prova

di Sufficienza e 2 con modalitá semipresenziale e a distanza.

e) Procedimento per consentire l’integrazione al sistema educativo dei bambini e

adolescenti migranti ritornati in qualsiasi epoca dell’anno scolastico.

Azioni per il rafforzamento istituzionale per fornire assistenza alla popolazione migrante e alle

loro famiglie:

a) Con la coordinazione di CONMIGRANTES e OIM si lavora nel disegno del modulo di

Migrazione per il sistema educativo, che comprende da 6° al 2° anno di Scuole

Superiori. Successivamente si svilupperá in 3 fasi, inquadrato nel piano nazionale di

formazione dei docenti:

Fase I: 30 tecnici MINED qualificati nel modulo della Migrazione

Fase II: Qualificazione Virtuale (25 ore) (300 insegnanti) sui contenuti migratori

Fase III: 300 insegnanti qualificati negli Studi Sociali, Linguaggio e Letteratura.

Page 241: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

223

Ministero del Lavoro, MTPS

Il Ministero del lavoro e Previdenza Sociale attraverso lo Sportello per l’Assistenza alle Persone

Salvadoregne Migranti Ritornate, dispone di un programma di gestione lavorativo per le persone

migranti, che ha come scopo mettere a punto la funzione di intermediazione lavorale con il

settore dei datori di lavoro per favorire le opportunitá di ingresso al mercato lavorativo alle

persone Salvadoregne migranti che sono ritornati al paese e vogliano reinserirsi alla vita socio

economica lavorale del paese attraverso un impiego che li metta in grado di fornire stabilitá a

loro e alle loro famiglie. Il programma si divide in due componenti che sono i seguenti: Lavori

temporali all’estero, specialmente tramite il progetto di formazione e qualifica di marinai

mercantili.

Lo sportello di assistenza ai ritornati, fornisce assistenza sulle richieste di impiego di cui i ritornati

fanno richiesta, e la correlazione con altre aree di carattere economico che possano permettergli

la messa in opera delle loro capacitá, conoscenze tecniche e competenze acquisite durante la

loro permanenza all’estero, attraverso le seguenti attivitá:

a. Visite e incontri con il personale dell’ufficio delle Risorse Umane delle aziende

come strumento per agevolare l’inserimento professionale di questo target.

b. Assistenza tecnica per l’elaborazione del Curriculum Vitae e orientamento sulle

diverse realtà dei posti di lavoro.

c. Individuare e organizzare le persone che mostrano interesse nel ricevere una

formazione per il futuro collocamento in un posto di lavoro nelle aziende

private.

d. Facilitare la comunicazione con la micro e piccola impresa, gruppi o persone che

desiderino avviare una attività o creare un’impresa.

Peraltro nel caso delle persone ritornate che desiderino la certificazione delle loro competenze

in aree specifiche della loro esperienza acquisita e naturalmente per poter cosí ottenere una

miglior opportunitá lavorativa, si orientano verso le seguenti organizzazioni USCRI

CENTROAMERICA, organizzazione americana che sostiene i progetti per la certificazione di

diversi mestieri specialmente nei settori di cucina, settore alberghiero, aree amministrative, le

etá variano tra i 19 e 27 anni e a SWISSCONTACT, organizzazione svizzera, che offre assistenza

insieme a INSAFORP fornendo corsi per la certificazione di mestieri nell´area della costruzione.

Page 242: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

224

In questo senso da Settembre 2017 ad oggi, si sono fatte 265 visite di seguimento lavorale, dalle

quali si sono ottenuti 60 offerte di lavoro, quello che ha permesso di scaturire interviste di lavoro

a 20 donne e 218 uomini, ottenendone il collocamento in diversi posti di lavoro a 10 donne e 52

uomini.

Ministero di Economia, MINEC

Il Ministero di Economia prevede nelle sue proiezioni di poter rendere dei benefici nei settori

con condizioni di vulnerabilitá ed ha tenuto conto delle persone salvadoregne ritornate,

portando avanti il “Programma di Imprenditoria per le Persone Ritornate”, un totale di 84

imprese.

Allo stesso tempo si sono identificate diverse azioni che hanno un’incidenza nella riduzione degli

indici di migrazione irregolare, promuovono il vincolo della diaspora nei processi dell’economia

nazionale e facilitano i processi di rintegrazione delle persone ritornate, tra loro ci sono:

a) Programma Corridoi Produttivi, focalizzati allo sviluppo produttivo per la competitività della

MIPYME, con lo scopo di rafforzare i sistemi produttivi dei diversi settori che formano parte

del tessuto aziendale delle catene di produzione e pesca artigianale, acquacultura,

agroindustria e turismo localizzate in 30 municipi prioritá della fascia costiera marina (FCM).

b) Sostegno allo sviluppo aziendale, promuove l’incremento della base imprenditoriale la

diversitá dell’offerta nazionale esportabile dei settori produttivi.

c) Programma “Jóvenes con todo” attraverso il quale si sono creati 93 imprese nelle sedi di

Soyapango, San Miguel, Mejicanos e Santa Ana.

d) Programma Giovanile Intraprende, che ha creato 124 imprese e ha apportato benefici di

lavoro a 219 giovani.

e) Programma di Imprenditoria Giovanile che forma parte del Programma di El Salvador Seguro

di Nahuizalco, Izalco, San Pedro Perulapan, San Juan Opico, Ilobasco, Usulután e Conchagua,

con il quale si sono generati 170 imprenditori.

f) Programma di Imprenditoria Femminile, agevolato attraverso gli sportelli di assistenza alla

formazione imprenditoriale femminile con sede nelle 6 sedi di “Ciudad Mujer” i centri di

sviluppo della micro e piccola azienda CDMYPE, i centri originali CONAMYPE.

Page 243: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

225

Ministero di Agricultura e Allevamento, MAG

Sin da Ottobre 2017 ad oggi il Ministero di Agricultura e Allevamento ha formulato ed iniziato

l’implementazione del “Programma speciale: Protezione e sviluppo della persona migrante

salvadoregna e la sua famiglia” per offrire assistenza alla popolazione della zona rurale con

rischio di migrare irregolarmente cosí come la popolazione dei ritornati a livello nazionale e

rilevando l’importanza nei municipi principali con alti livelli di migrazione irregolare.

Il Programma Speciale ha come obiettivo principale quello di contribuire allo sviluppo

economico della persona migrante salvadoregna e la sua famiglia, attraverso il rafforzamento

delle loro competenze per la produzione e commercio dei prodotti della pesca e l’acquacoltura.

In questo senso per la sua ottima consecuzione si sono definiti i seguenti 4 componenti:

a) Sicurezza Alimentare e Nutrizionale

b) Sviluppo delle iniziative produttive nel settore Agricolo

c) Promozione di associazioni per la produzione e commercio

d) Educazione e formazione professionale

Modello del Municipio di Assistenza alla Persona Migrante e alla sua Famiglia, che ha come

obiettivo generare e sviluppare le competenze dei governi locali affinché possano usufruire di

una politica migratoria nella loro stessa localitá offrendo servizi idonei e proporre le risposte ai

diversi profili di popolazione ritornata.

Allo stesso modo si cerca di contribuire alla creazione dello sviluppo locale integrale e

rafforzamento del tessuto comunitario con lo scopo che la popolazione ritrovi nel suo territorio

lo stimolo per restare ed evitare la migrazione irregolare.

La migrazione irregolare prevede l’attuazione del Modello dove si lavora con il Municipo ed altri

attori importanti, nella creazione di un catalogo di offerte di servizi, creazione di progetti con

enfasi di migrazione, elaborazione di un road-map di assistenza integrale collegata a una rete

locale di fornitori di servizi.

L´insieme si concentra e viene convogliato attraverso gli “Uffici Municipali di Assistenza alle

Persone Ritornate e le loro Famiglie”, i quali dunque avranno come obiettivo principale generare

programmi, attivitá e servizi socio economici, culturali e civici che contribuiscano a prevenire la

migrazione irregolare ed evidenzino opportunitá lavorative e di imprenditorialitá che

favoriscano l’integrazione dei ritornati nelle loro comunitá e municipalitá di origine o

destinazione.

Page 244: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

226

Tra i principali progresi raggiunti da questo modello si mette in evidenza l’installazione del primo

ufficio nel Comune di Zacatecoluca, inagurato a Maggio del 2018 e attualmente il lavoro

d’implementazione del modello nell’Associazione dei Municipi del Bálsamo e nella Municipalitá

di Mejicanos.

Protocollo di Protezione e Assistenza all’Infanzia e Adolescenza Migrante Salvadoregna,

formulato dal Comitato di Coordinamento per la Protezione e Assistenza all’Infanzia e

Adolescenza migrante coordinata dal Consiglio Nazionale dell’Infanzia e Adolescenza. Questa ha

come scopo principale stabilire ed implementare processi istituzionali di intervento, efficaci e

proficui per l’accoglienza, protezione e assistenza dei bambini e migranti salvadoregni, che si

trovano in situazione di vulnerabilitá con lo scopo di inserirli alle loro comunitá sotto l’ottica dei

diritti umani. Inoltre, si stabilisce il processo per il seguito dei casi assistiti dall’equipe

multidisciplinare della Divisione di Protezione e Consigli di Protezione dell’Infanzia e

Adolescenza attraverso la “Strategia interistuzionale di Assistenza e Protezione di bambini,

bambine e adolescenti ritornati e le loro famiglie nel contesto comunitario” gestita dal ISNA.

Sportello di Assistenza a Persone Ritornate30

Dipendono dal Ministero degli Affari Esteri e contano con personale tecnico in grado di offrire

orientamento rispetto agli ambiti di assistenza sociale, legale, educativa e di inserimento

lavorativo, del settore pubblico e privato e dei servizi erogati da ogni istituzione, all’interno nei

programmi giá avviati, assistenza specifica per la popolazione salvadoregna ritornata, in ognuno

dei territori.

Questi sportelli sono adibiti nel Centro di Accoglienza delle Persone Ritornate “la Chacra” e nelle

dipendenze dipartamentali di Santa Ana, Chalatenango, Usulután, San Miguel e nel caso di San

Salvador nell’area adibita al Ministero degli Affari Esteri nel Centro di Governo. Queste, contano

con linee guida di riferimento per iniziare il processo di integrazione della popolazione ritornata

nelle loro giurisdizioni in base all’offerta disponibile, e orientano le richieste di ogni persona

30 Programa Integral de Inserción para la Población Salvadoreña Retornada, Organización Internacional para las

Migraciones-Misión El Salvador, 2016

Page 245: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

227

ritornata all’istituzione nazionale a carico, integrando questo segmento della popolazione ai

diversi programmi che sono realizzati dal Governo a beneficio dei cittadini.

Tra i programmi in corso e attraverso di queste istanze si mettono in evidenza i seguenti:

a) Progetto Pilota di Reinserimento Economico e Psico sociale per le Persone Ritornate;

b) Sostegno in sicurezza alimentare e formazione, realizzato insieme alla cooperazione del

Programma Mondiale di Alimentazione, PAM;

c) Progetto di imprenditorialitá nel commercio agrario, produzione lattiero-casearia,

allevamento di maiali e galline, realizzato con la cooperazione dell´organizazzione della

Nazioni Unite dell’alimentazione e dell’agricultura, FAO;

d) Progetti di imprenditorialitá, con la cooperazione dell’Organizzazione Internazionale per

le Migrazioni, OIM: nell’ambito del progetto Peacebuilding Fund;

e) Programma Livelihoods, con la cooperazione di USCRI;

f) Progetto Nuove Opportunitá con la cooperazione di SWISSCONTACT.

4. Progetti.

PROGRAMMA /PROGETTO

DESCRIZIONE ISTITUZIONE RESPONSABILE

RISORSE

“Ambasciatori dell’Alfabetizzazione”

Comunitá di Salvadoregni negli Stati Uniti, sensibilizzati e impegnati nella sfida di Dichiarare El Salvador “Libero dall’Analfabetismo”

Ministero dell’Istruzione

Cooperazione di Associazioni di Salvadoregni all’Estero $4.017.00

Diplomato Virtuale Giovani ed adulti assistiti con diplomato virtuale in diversi paesi del Mondo

Educazione Flessibile Per NNA ritornati e a rischio di migrazione dei Municipi di Soyapango e Ciudad Delgado

Mirato all’orientamento di bambini, adolescenti e giovani identificati a rischio di migrazione irregolare per poi essere integrati nelle modalitá di educazione flessibile

$180.000.00 Cooperazione donata da UNICEF

Page 246: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

228

Inserimento educativo dei giovani e adulti

Applicazione di prove di valutazione e integrazione educativa nella modalitá semi presenziale e a distanza

$19.700.00

Assistenza mirata all’ infanzia e adolescenza, nei centri di accoglienza, popolazione target NNA non accompagnata o separata

Assistenza ai profili di vulnerabilitá di NNA

Procura Generale della Repubblica

1-Benzina: $1.650.00 2-Spese di trasporto: $2,160.00 3-Risorse Umane: $39.235.00

Assistenza psicosociale, divulgazione dei diritti della PGR nei centri educativi

Riconoscimento della loro condizione di soggetti di diritto e perció garanti degli stessi

Risorse Umane: $13.700.00

Assistenza alle richieste di passaporti regolari; legali di NNA assistenza legale per situazioni specifiche; protocollo per il miglioramento nella gestione dei pagamenti di quote alimentari

Conseguimento dei documenti necessari come passaporto; ottenimento delle quote alimentari; assistenza legale in base ai casi circosritti

Risorse Umane: $16.175.00

Processi di attenzione a NNA e famiglie con necessitá di protezione speciale

Garantire l’integritá personale e accompagnamento legale nei processi

Risorse Umane: $15.240.00

Assistenza legale alle famiglie del NNA per garantire non ci siano ostacoli che ne prevengano il beneficio dei loro diritti

Assistenza legale per le diverse situazioni giuridiche

Risorse Umane: $11.500.00

Page 247: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

229

Assitenza tecnica, formazione e trasferimento di tecnologia e input per lo sviluppo di attività produttive nel settore agricolo. Obiettivo Generare occupazione ed entrate economiche locali per lo sviluppo di una vita famigliare soddisfacente e degna nel nostro paese, in modo da disincentivare la migrazione irregolare

Assistenza tecnica attraverso CENTA, DGG, DGSV, DGDR, CENDEPESCA per la produzione del miele, coltivazioni, frutta e ortaggi, bovini, pesce tilapia, lotta alle infestazioni e piaghe

Ministero dell’Agricoltura e Allevamento

1.China Taiwan: US $90.000 2.GOES : US $300.000 3.GOES: US $120.000

Programma di borse di studio per giovani studenti salvadoregni residenti all’estero e ritornati. Obiettivo é quello che possano realizzare corsi di agronomia con borse di studio nella Scuola Nazionale di Agricoltura “Roberto Quiñonez”

Attualmente non si sono ricevute richieste, si spera si ricevano l’anno prossimo

Page 248: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

230

Programma per i Salvadoregni ritornati

Creazione dello sportello istituzionale del MTPS per assistere le richieste di lavoro dei ritornati Principali attivitá che si svolgono:

Visite di gestione sui posti di lavoro e all’ufficio del personale o risorse umane delle aziende per creare opportunitá di impiego

Ministero del Lavoro e Previdenza Sociale

1.Due consulenti del lavoro a tempo pieno 2.Trasporto per il personale che visita le aziende, benzina, volantini, stampa di materiale, presentazioni varie, computer, proiettore Stand informativo Stimato delle spese: $35.000.00

Occupabilitá da parte di questo segmento della popolazione.

Fornire orientamento lavorativo e legale ed assistenza tecnica per metterli in grado di ritornare al paese e rinserirsi nell’economia del Paese.

Utilizzo degli spazi delle Fiere di Lavoro a livello nazionale cosi come strumento di comunicazione alla popolazione in generale

Certificazione del Programma di Gestione Lavorativo per i Salvadoregni Ritornati

Corsi di formazione e validazione delle competenze acquisite e certificazione dei mestieri, realizzato dall’Istituto Salvadoregno della Formazione Professionale (INSAFORP)

Ministero del Lavoro in coordinamento con INSAFORP

Page 249: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

231

Programma Gastromotiva con il sostegno del Programma Alimentare Mondiale (PMA)

Orientamento ai giovani dai 18 ai 29 anni per poter essere avviati alla formazione nelle aree della ristorazione, per poter essere poi inseriti nella rete di ristoranti associati alla PMA

Miniserio degli Affari Esteri attraverso assistenza negli Sportelli

Fondi dal PMA: $52,500.00

Progetto Reinserimento per i Ritornati attraverso la promozione dell’imprenditorialitá agropecuaria con il sostegno della FAO e il MAG

Raffforzamento degli obiettivi del programma integrale di persone rimpatriate a El Salvador attraverso l´imprenditorialitá associativa fornendo uno sviluppo socio-economico della popolazione salvadoregna migrante

Ministero degli Affari Esteri attraverso assistenza negli Sportelli

Fondo della FAO: $35.000.00

Progetto pilota di Inserimento Produttivo per i Migranti ritornati a El Salvador

Sviluppo in coordinazione con il FISDL, comuni e MREE Formazione imprenditoriale e assistenza psicosociale con prevalenza alla partecipazione di donne, capofamiglia mamme single

Ministero degli Affari Esteri attraverso assistenza negli Ssportelli

$264.000 Fondi attraverso il FISDL

Page 250: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

232

Progetto pilota di rinserimento economico e psicosociale delle persone ritornate a El Salvador MRREE e CONAMYPE

Obiettivi:

Assistenza ed integrazione economica e sociale alle persone ritornate;

Creazione e sviluppo imprenditoriale alle aziende e persone ritornate; Consegna di capitale di avviamento e messa in azione dell’impresa; Assistenza psicosociale

Ministero degli Affari Esteri attraverso assistenza negli sportelli

Fondi SETEFE e Fondi USAID $286,377.00

Buono alimentare per garantire la sicurezza alimentare con il sostegno del Programma Alimentare Mondiale (PMA)

Porta benefici alle famiglie con un bonus di $75,00 per un periodo di tre mesi, si offre assistenza e formazione sull’amministrazione ottima delle risorse e pratiche culinarie per cucinare in maniera

$22.725.00 Fondi PMA

El Salvador 503 L’Istituto Salvadoregno di Assistenza Sociale, ISSS offre un servizio di salute efficace agli aventi diritto, quindi considera opportuno verificare l’informazione dei salvadoregni all’estero che ne richiedano l’iscrizione

Istituto Salvadoregno di Assistenza Sociale ISSS

Prestazione dei servizi di salute di primo livello di assistenza nella clinica della Direzione di Assistenza al Migrante, La Chacra

Fornisce servizi ospedalieri e di infermeria a persone rimpatriate negli impianti della Direzione di Assistenza al Migrante Benvenuto a Casa

Ministero di Sanitá

Si sono destinati le seguenti risorse: -2 dottori nel primo anno social ad honorem -1 ausiliare di infermeria ad honorem -1 ausiliare di infermeria ($9.309.00 annuale)

Page 251: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

233

Funzionamento di un Ufficio Sanitario Internazionale nell’aeroporto internazionale Comalapa dedicato al Monitoraggio Sanitario e sostegno nell’assistenza alle persone Migranti

Implementazione del processo di monitoraggio e assitenza per le persone ritornate con bisogni urgenti in area sanitaria, per facilitare il loro orientamento verso le strutture sanitarie della rete nazionale

Per il funzionameno della clinica esistono le seguenti risorse: - 4 dottori ($74.199,76 annuali) - 2 infermieri (18.265,88 annuali) - 2 ispettori di sanitá ($38.289,68 annuali) Funzionamento e risorse ($3.500 annuali)

Programma di Assistenza all’Infanzia e Adolescenza Ritornata

Assiste a bambini e adolescenti con profili di vulnerabilitá: 1-Bambini e bambine, adolescenti di entrambi i sessi, che hanno viaggiato da soli e sono ritornati 2-Bambini e adolescenti con una

Istituto Salvadoregno per lo Sviluppo dell’Infanzia e Adolescenza attraverso i Centri di Assistenza di Bambini, Bambine e Adolescenti Ritornati CANAF

misura di protezione amministrativa Sviluppa le seguenti componenti: 1-Salute integrale, alimentazione, educazione, alloggio, formazione specializzata, arte e cultura, tempo libero e sport 2-Ambiente e assistenza legale e occupazione

Documentazione delle persone ritornate

Gestione per l’agevolamento dei documenti di identitá DUI

Registro Nazionale delle Persone Naturali

Page 252: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

234

FOTOGRAFIE DEL PROGETTO

Tavolo di Lavoro con la Comunità Migrante Salvadoregna nella città di Milano, Italia, 22 maggio

2019

Tavolo di Lavoro con la Comunità Migrante Salvadoregna nella città di Como, Italia, 19 maggio

2019

Page 253: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

235

Tavolo di Lavoro tema “Integrazione” con Rappresentanti Comunità Migrante Salvadoregna,

Istituzioni e Società Civile nella città di Milano, Italia 22 maggio 2019

Tavolo di Lavoro tema “Flussi Migratori”, con Rappresentanti Comunità Migrante Salvadoregna,

Istituzioni e Società Civile nella città di Milano, Italia 30 maggio 2019

Page 254: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

236

Focus Group nella regione di Chalatenango, Municipio di Concepción Quezaltepeque, El Salvador,

con Familiari di persone Migranti in Italia, 22 febbraio 2019.

Tavolo di Lavoro tema “Creazione e Valorizzazione delle Opportunità”, nella Regione di San

Salvador, Municipio di San Salvador, El Salvador, 16 maggio 2019.

Page 255: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

237

Tavolo di Lavoro tema “Ritornati al paese d’origine”, nella Regione di Chalatenango, Municipio di

Tejutla, El Salvador, 24 maggio 2019.

Tavolo di lavoro nella regione di La Paz, Municipio di Zacatecoluca e San Miguel Tepezontes, El

Salvador, 11 giugno 2019.

Page 256: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

238

BIBLIOGRAFIA ITALIA Ambrosini Maurizio, Immigrazione irregolare e welfare invisibile: il lavoro di cura attraverso le frontiere, Bologna: Il mulino, 2013.

AMBROSINI Maurizio, BONIZZONI Paola, CANEVA Elena (a cura di) Ritrovarsi altrove. Famiglie ricongiunte e adolescenti di origine immigrata. Rapporto 2009, Milano: Fondazione ISMU; Osservatorio regionale per l'integrazione e la multietnicità Lombardia, 2010

Banca d’Italia, Rimesse verso l’estero degli immigrati in Italia, http://www.bancaditalia.it/statistiche/tematiche/rapporti-estero/rimesse-immigrati/

Blangiardo G. C. (cur.), L’immigrazione straniera in Lombardia. La quattordicesima indagine regionale. Rapporto 2014, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità - Eupolis Lombardia, 14 aprile 2015, http://www.ismu.org/wp-content/uploads/2018/02/Blangiardo_Rapporto-Orim-2014.pdf

Blangiardo G. C. (cur.), L’immigrazione straniera in Lombardia. La quindicesima indagine regionale. Rapporto 2015, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità - Eupolis Lombardia, aprile 2016, http://www.ismu.org/wp-content/uploads/2016/04/Rapporto-Orim-2015-Orim-16.pdf

CASELLI Marco (a cura di), Le associazioni di migranti in provincia di Milano, Milano: ISMU, 2006

Cesareo V. e Blangiardo G. C. (cur.), Rapporto 2016. L’immigrazione straniera in Lombardia, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità - Eupolis Lombardia, febbraio 2017, http://www.polis.lombardia.it/wps/wcm/connect/5bd30b2c-3ebf-4626-ac64-58f55d8b5bd3/SOC17001_DEFINITIVO+RapportoORIM2017.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=5bd30b2c-3ebf-4626-ac64-58f55d8b5bd3

COMUNE DI MILANO - SETTORE SERVIZI SOCIO SANITARI (a cura di), Milano: Comune di Milano- Ufficio Stranieri, ottobre 2000

Comune di Milano, Sistema statistico integrato, datawarehouse, http://sisi.comune.milano.it/

European Migration Network, Family Reunification of Third-Country Nationals in the EU plus Norway: National Report, Bruxelles, 2017.

Eurostat, Database - Population and social condition, datawarehouse, https://ec.europa.eu/eurostat/data/database

Fondazione Leone Moressa, Rapporto annuale sull'economia dell'immigrazione. Edizione 2017. La dimensione internazionale delle migrazioni, Bologna: Il mulino, 2017.

Isaacs Leon, Remittances in ACP Countries: Key Challenges and Ways Forward. Informing Discussions of the ACP - EU, Dialogue on Migration and Development, Brussels, IOM, 2017.

Istat, Cittadini non comunitari: presenza, nuovi ingressi e acquisizioni di cittadinanza, statistiche report, 14 novembre 2018, https://www.istat.it/it/files/2018/11/Report_cittadini_non_comunitari.pdf

Istat, Dati e indicatori su immigrati e nuovi cittadini, datawarehouse, http://stra-dati.istat.it/

Istat, Demografia in cifre, datawarehouse, http://www.demo.istat.it/

Page 257: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

239

LA SALANDRA Maria, SARDELLA Pina (a cura di), La vita doppia. Costruzione dell'identità e ruolo delle donne nei percorsi migratori, Milano: ICEI, 2008

Ministero della Giustizia, Statistiche, datawarehouse, https://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_1_14.wp

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Ministero dell’Interno, Miur, Vivere e lavorare in Italia - Mappatura associazioni, database, http://www.integrazionemigranti.gov.it/Areetematiche/PaesiComunitari-e-associazioniMigranti/Pagine/mappatura-associazioni.aspx

Ministero dell’Interno - Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione, I numeri dell’asilo, dati e statistiche della Commissione Nazionale per il Diritto di Asilo, http://www.libertaciviliimmigrazione.dlci.interno.gov.it/it/documentazione/statistica/i-numeri-dellasilo

Miur, Portale Unico dei Dati della Scuola, datawarehouse, http://dati.istruzione.it/opendata/opendata/catalogo/elements1/?area=Studenti

Miur, Pubblicazioni - Gli alunni con cittadinanza non italiana, https://www.miur.gov.it/web/guest/pubblicazioni

Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, L’immigrazione in Lombardia. Rapporto 2018, Polis Lombardia, novembre 2018, https://www.flipsnack.com/webdocs/l-immigrazione-in-lombardia-rapporto-2018-f1cjyjpnr.html

Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, L’immigrazione straniera in Lombardia. Diciassettesimo rapporto, Eupolis Lombardia, novembre 2017, http://www.polis.lombardia.it/wps/wcm/connect/5bd30b2c-3ebf-4626-ac64-58f55d8b5bd3/SOC17001_DEFINITIVO+RapportoORIM2017.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=5bd30b2c-3ebf-4626-ac64-58f55d8b5bd3

Papavero Giorgia, Sbarchi, richiedenti asilo e presenze irregolari, ISMU, Milano, 2015.

Regione Lombardia, Statistica - Dataset - Integrazione, dati e metodi delle indagini campionarie in Lombardia, https://dati.lombardia.it/browse?anonymous=true&category=Statistica&limitTo=datasets&q=integrazione&sortBy=relevance&page=1

Documenti e articoli

El Salvador: Civil War, Natural Disasters, and Gang Violence Drive Migration

https://www.migrationpolicy.org/article/el-salvador-civil-war-natural-disasters-and-gang-

violence-drive-migration

Linee guida sull’eleggibilità per la valutazione delle necessità di protezione internazionale

presentata da richiedenti asilo provenienti da El Salvador

versione italiana

http://www.refworld.org/cgi-

bin/texis/vtx/rwmain/opendocpdf.pdf?reldoc=y&docid=5787a5f34

Page 258: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

240

versione inglese

https://www.refworld.org/docid/56e706e94.html

Milano è la capitale europea delle gang salvadoregne

https://www.internazionale.it/reportage/2016/04/24/milano-e-la-capitale-europea-delle-

gang-salvadoregne

Alle radici dell'odio tra le gang del Salvador - Internazionale

https://www.internazionale.it/video/2018/02/12/odio-gang-salvador

Bibliografía investigación Italia

Ambrosini Maurizio, Immigrazione irregolare e welfare invisibile: il lavoro di cura attraverso le

frontiere, Bologna: Il mulino, 2013.

AMBROSINI Maurizio, BONIZZONI Paola, CANEVA Elena (a cura di) Ritrovarsi altrove. Famiglie

ricongiunte e adolescenti di origine immigrata. Rapporto 2009, Milano: Fondazione ISMU;

Osservatorio regionale per l'integrazione e la multietnicità Lombardia, 2010

Banca d’Italia, Rimesse verso l’estero degli immigrati in Italia,

http://www.bancaditalia.it/statistiche/tematiche/rapporti-estero/rimesse-immigrati/

Blangiardo G. C. (cur.), L’immigrazione straniera in Lombardia. La quattordicesima indagine

regionale. Rapporto 2014, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità - Eupolis

Lombardia, 14 aprile 2015, http://www.ismu.org/wp-

content/uploads/2018/02/Blangiardo_Rapporto-Orim-2014.pdf

Blangiardo G. C. (cur.), L’immigrazione straniera in Lombardia. La quindicesima indagine

regionale. Rapporto 2015, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità - Eupolis

Lombardia, aprile 2016, http://www.ismu.org/wp-content/uploads/2016/04/Rapporto-Orim-

2015-Orim-16.pdf

CASELLI Marco (a cura di), Le associazioni di migranti in provincia di Milano, Milano: ISMU,

2006

Cesareo V. e Blangiardo G. C. (cur.), Rapporto 2016. L’immigrazione straniera in Lombardia,

Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità - Eupolis Lombardia, febbraio 2017,

http://www.polis.lombardia.it/wps/wcm/connect/5bd30b2c-3ebf-4626-ac64-

58f55d8b5bd3/SOC17001_DEFINITIVO+RapportoORIM2017.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=5b

d30b2c-3ebf-4626-ac64-58f55d8b5bd3

COMUNE DI MILANO - SETTORE SERVIZI SOCIO SANITARI (a cura di), Milano: Comune di

Milano- Ufficio Stranieri, ottobre 2000

Comune di Milano, Sistema statistico integrato, datawarehouse, http://sisi.comune.milano.it/

European Migration Network, Family Reunification of Third-Country Nationals in the EU plus

Norway: National Report, Bruxelles, 2017.

Page 259: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

241

Eurostat, Database - Population and social condition, datawarehouse,

https://ec.europa.eu/eurostat/data/database

Fondazione Leone Moressa, Rapporto annuale sull'economia dell'immigrazione. Edizione 2017.

La dimensione internazionale delle migrazioni, Bologna: Il mulino, 2017.

Isaacs Leon, Remittances in ACP Countries: Key Challenges and Ways Forward. Informing

Discussions of the ACP - EU, Dialogue on Migration and Development, Brussels, IOM, 2017.

Istat, Cittadini non comunitari: presenza, nuovi ingressi e acquisizioni di cittadinanza,

statistiche report, 14 novembre 2018,

https://www.istat.it/it/files/2018/11/Report_cittadini_non_comunitari.pdf

Istat, Dati e indicatori su immigrati e nuovi cittadini, datawarehouse, http://stra-dati.istat.it/

Istat, Demografia in cifre, datawarehouse, http://www.demo.istat.it/

LA SALANDRA Maria, SARDELLA Pina (a cura di), La vita doppia. Costruzione dell'identità e

ruolo delle donne nei percorsi migratori, Milano: ICEI, 2008

Ministero della Giustizia, Statistiche, datawarehouse,

https://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_1_14.wp

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Ministero dell’Interno, Miur, Vivere e lavorare in

Italia - Mappatura associazioni, database,

http://www.integrazionemigranti.gov.it/Areetematiche/PaesiComunitari-e-

associazioniMigranti/Pagine/mappatura-associazioni.aspx

Ministero dell’Interno - Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione, I numeri dell’asilo,

dati e statistiche della Commissione Nazionale per il Diritto di Asilo,

http://www.libertaciviliimmigrazione.dlci.interno.gov.it/it/documentazione/statistica/i-

numeri-dellasilo

Miur, Portale Unico dei Dati della Scuola, datawarehouse,

http://dati.istruzione.it/opendata/opendata/catalogo/elements1/?area=Studenti

Miur, Pubblicazioni - Gli alunni con cittadinanza non italiana,

https://www.miur.gov.it/web/guest/pubblicazioni

Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, L’immigrazione in Lombardia.

Rapporto 2018, Polis Lombardia, novembre 2018, https://www.flipsnack.com/webdocs/l-

immigrazione-in-lombardia-rapporto-2018-f1cjyjpnr.html

Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, L’immigrazione straniera in

Lombardia. Diciassettesimo rapporto, Eupolis Lombardia, novembre 2017,

http://www.polis.lombardia.it/wps/wcm/connect/5bd30b2c-3ebf-4626-ac64-

58f55d8b5bd3/SOC17001_DEFINITIVO+RapportoORIM2017.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=5b

d30b2c-3ebf-4626-ac64-58f55d8b5bd3

Papavero Giorgia, Sbarchi, richiedenti asilo e presenze irregolari, ISMU, Milano, 2015.

Page 260: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

242

Regione Lombardia, Statistica - Dataset - Integrazione, dati e metodi delle indagini

campionarie in Lombardia,

https://dati.lombardia.it/browse?anonymous=true&category=Statistica&limitTo=datasets&q=i

ntegrazione&sortBy=relevance&page=1

Documentos y artículos

El Salvador: Civil War, Natural Disasters, and Gang Violence Drive Migration

https://www.migrationpolicy.org/article/el-salvador-civil-war-natural-disasters-and-gang-

violence-drive-migration

Linee guida sull’eleggibilità per la valutazione delle necessità di protezione internazionale

presentata da richiedenti asilo provenienti da El Salvador

en italiano

http://www.refworld.org/cgi-

bin/texis/vtx/rwmain/opendocpdf.pdf?reldoc=y&docid=5787a5f34

en inglés

https://www.refworld.org/docid/56e706e94.html

Milano è la capitale europea delle gang salvadoregne

https://www.internazionale.it/reportage/2016/04/24/milano-e-la-capitale-europea-delle-

gang-salvadoregne

Alle radici dell'odio tra le gang del Salvador - Internazionale

https://www.internazionale.it/video/2018/02/12/odio-gang-salvador

Bibliografía investigación El Salvador

“Región Centroamericana” Fuente: indexmundi Sitio web:

https://www.indexmundi.com/map/?v=21000&r=ca&l=es

Encuesta de Hogares de Propósitos Múltiples 2017, Dirección General de Estadística y Censos,

DIGESTYC. www.digestyc.gob.sv/index.php/temas/des/ehpm/publicaciones-

ehpm.html?...2017

Informe Sobre Desarrollo Humano El Salvador 2018: Soy Joven ¿Y ahora qué?, Programa de las

Naciones Unidas para el Desarrollo, PNUD.

Gammage Sarah, Citada por el Sistema Continuo de Reportes sobre Migración Internacional en

las Américas, SICREMI, Síntesis histórica de la migración internacional en El

Salvadorhttp://www.migracionoea.org/index.php/es/sicremi-es/17-sicremi/publicacion-

2011/paises-es/117-el-salvador-1-si-ntesis-histo-rica-de-las-migracio-n-internacional-en-el-

salvador.html

Page 261: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

243

Respuesta Inter agencial, flujos migratorios mixtos desde el norte de Centroamérica,

Febrero2019,https://rosanjose.iom.int/site/sites/default/files/Reportes/Sitrep%20Caravanas%

20%20Febrero%202019%20%20Espa%C3%B1ol.pdf?fbclid=IwAR3R4m7SnEIXvZa65PiRpwBbxR

h1tW1WRWp4GIzbcB-gfCcy-VQBwbPnuZE

Estudio de Estimación de Migrantes Salvadoreños en el Exterior, (CEPAL, 2014)

Global Bilateral Migration-Data Bank Fecha de acceso 17-03-2019 Sitio web:

https://databank.worldbank.org/data/source/global-bilateral-migration

EUROSTAT. Fecha de acceso el 18-03-2019. Sitio web: https://ec.europa.eu/eurostat/home

Crecimiento acelerado de la “mancha urbana. La Prensa Gráfica.

https://www.laprensagrafica.com/elsalvador/Crecimiento-acelerado-de-la-mancha-urbana-

20130217-0074.htm

Plan Municipal de Ordenamiento Territorial

http://www.sansalvador.gob.sv/phocadownload/userupload/8903f4e72d/PLAN-MUNICIPAL-

DE-ORDENAMIENTO-TERRITORIAL-29415.pdf

Población y estadísticas demográficas.

http://www.digestyc.gob.sv/index.php/temas/des/poblacion-y-estadisticas-

demograficas/censo-de-poblacion-y-vivienda/poblacion-censos.html

Enciclopedia de Economía: Sitio web:

http://www.economia48.com/spa/d/desempleo/desempleo.htm

Informe sobre hechos de violencia contra las mujeres, El Salvador 2016-2017.

http://aplicaciones.digestyc.gob.sv/observatorio.genero/docs/INFORME_LEIV_2016_2017.pdf

Informe Sobre Desarrollo Humano El Salvador 2018: Soy Joven ¿Y ahora qué?, Programa de las

Naciones Unidas para el Desarrollo, PNUD.

Caracterización de la movilidad interna a causa de la violencia en El Salvador, informe final,

marzo 2018. https://www.refworld.org.es/pdfid/5ab96d624.pdf

Sistema Nacional de Protección de Refugiados en Guatemala, Segunda edición, 2018,

https://www.acnur.org/5b3e64214.pdf

Banco Central de Reserva de El Salvador. Fecha de acceso 19-03-2019. Sitio web:

https://www.bcr.gob.sv.

Herramienta de Exploración Censal disponible en sitio web

http://www.censos.gob.sv/cpv/inicio.html Fecha de Acceso 20-30-2019.

La Dirección General de Migración y Extranjería. Fecha de acceso: 18-03-2019. Sitio web:

http://www.migracion.gob.sv/

Programa Integral de Inserción para la Población Salvadoreña Retornada, Organización

Internacional para las Migraciones-Misión El Salvador, 2016.

Mora Martínez, Sandra y Andrade- Eekhooff, Katherine. Migración transnacional y decisiones

públicas locales en El Salvador. FLACSO, Sede El Salvador, 2005.

http://www.flacsoandes.org/buscador/busqueda.do#

Page 262: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

244

Hernández, Mario Roger, Ex Director General de Atención a la Comunidad en el Exterior del

Ministerio de Relaciones Exteriores de El Salvador, en el Seminario sobre Migración

Internacional Colombiana y la Conformación de Comunidades Transnacionales, Colombia,

junio 18 y 19 de 2003

Decreto N° 655, Ley Especial para la Protección y Desarrollo de la Persona Migrante

Salvadoreña y su Familia.

Fondo de Inversión Social para el Desarrollo Local, FISDL, y de los Municipios priorizados

dentro del Plan El Salvador Seguro, PESS. 2018.

https://www.elboletin.com/noticia/159869/economia/que-paises-europeos-tienen-el-salario-

minimo-mas-alto.html

IDHUCA. La agenda pendiente diez años después (De la esperanza inicial a las

responsabilidades compartidas), pag.18.

Informe de la Comisión de la Verdad. De la locura a la Esperanza, pág. 41.

Violencia de pandillas. https://www.laprensagrafica.com/elsalvador/Pandilla-arrecia-

extorsion-en-diciembre-20181222-0269.html

La experiencia del Instituto de Salvadoreño de Formación Profesional con migrantes.

https://www.cepal.org/sites/default/files/events/files/9_experiencias_insaforp_migrantes1.p

df

Plan quinquenal del Gobierno 2014-2019 http://www.presidencia.gob.sv/wp-

content/uploads/2015/01/Plan-Quinquenal-de-Desarrollo.pdf

Política Nacional de Protección y Desarrollo de la Persona Migrante Salvadoreña y su Familia

https://rree.gob.sv/wp-content/uploads/2018/04/Poli%CC%81tica-Nacional-para-la-

Proteccio%CC%81n-y-Desarrollo-de-la-Persona-Migrante-Salvadoren%CC%83a-y-su-

Familia.pdf

Política Institucional de Protección y Vinculación para los Salvadoreños Migrantes

http://biblioteca.rree.gob.sv/textocompleto/2468.pdf

Ministerio de Relaciones Exteriores. (2016). Programa Integral de Inserción para la Población

Salvadoreña Retornada. Recuperado de

https://www.google.com/search?q=Programa+Integral+de+Inserci%C3%B3n+para+la+poblaci

%C3%B3n+salvadore%C3%B1a+retornada&ie=utf-8&oe=utf-8&client=firefox-b

Programa de ventanillas de atención a personas retornadas ubicadas en Santa Ana,

Chalatenango, Usulután, San Miguel, San Salvador y centros de retorno aéreo y terrestre.

Programa Bienvenido a Casa, de la Dirección General de Migración y Extranjería (DGME), para

garantizar mejores condiciones a personas salvadoreñas retornadas.

https://www.iom.int/jahia/webdav/shared/shared/mainsite/microsites/IDM/workshops/retur

n_migration_development_070708/pres_alvarez.pdf

Ley de Migración. Decreto Legislativo Nº 2772, del 19 de diciembre de 1958.

https://www.oas.org/dil/Migrants/El%20Salvador/Ley%20de%20migraci%C3%B3n.%20Decret

Page 263: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

245

o%20Legislativo%20N%C2%BA%202772,%20del%2019%20de%20diciembre%20de%201958,%

20publicado%20el%2023%20de%20diciembre%20de%201958.pdf

Convención internacional sobre la protección de los derechos de todos los trabajadores

migratorios y de sus familiares. Ratificada mediante Decreto Legislativo N° 1164, del 19 de

febrero del 2003

Reglamento de la Ley de migración. Decreto Ejecutivo Nº 33, del 9 de marzo de 1959

https://www.oas.org/dil/Migrants/El%20Salvador/Reglamento%20de%20la%20ley%20de%20

migraci%C3%B3n.%20Decreto%20Ejecutivo%20N%C2%BA%2033,%20del%209%20de%20marz

o%20de%201959,%20publicado%20el%2031%20de%20marzo%20de%201959. pdf

Page 264: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

246

EQUIPE DI LAVORO

Soleterre

Rudis Alexander Jacobo Gonzalez

Stefano Nespoli

Jaime Alexander Orellana Salinas

Ana Cecilia Rivera

Valentina Valfré

Gmies

Pedro Ernesto Martinez Gonzalez

Vinicio Ernesto Sandoval Góchez

ISMU

Alessandra Barzaghi

Emanuela Bonini

Marco Caselli

Dayneé Leal

Marta Lovison

Alessio Menonna

Giorgia Papavero

Nancy Eulalia Sisalima Sarmiento

Page 265: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

247

IL PROGETTO

Obiettivo generale del progetto

Migliorare le condizioni di vita della popolazione salvadoregna e delle comunità coinvolte nel

fenomeno migratorio verso l’Italia.

Obiettivo specifico del progetto

Migliorare la pianificazione e la coordinazione degli interventi per risolvere le problematiche

legate al fenomeno migratorio tra Italia ed El Salvador nelle istituzioni pubbliche e nella società

civile.

Risultati attesi

1. Formulata una strategia di azione integrale per affrontare le vulnerabilità e le problematiche

dei migranti salvadoregni in Italia.

2. Formulata una strategia di azione integrale per affrontare le vulnerabilità e le problematiche

delle famiglie in El Salvador dei migranti salvadoregni in Italia.

3. Formulata una strategia di azione integrale per affrontare le vulnerabilità e le problematiche

legate al fenomeno migratorio tra Italia e El Salvador nelle istituzioni pubbliche e nella società

civile.

Attività

1. Analisi del fenomeno migratorio salvadoregno e sistematizzazione di buone pratiche.

2. Formulazione di proposte per il miglioramento del sistema di attenzione e assitenza ai

migranti, ai familiari dei migranti, ritornati e/o deportati ed elaborazione di strumenti educativi

e formativi.

3. Diffusione dei risultati in italiano e spagnolo.

Page 266: Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un ...

248

"Da El Salvador all'Italia (e ritorno): analisi di un fenomeno migratorio"

Fondazione Soleterre

Via Eugenio Montale 19/21, 20090 - Opera (MI)

+39 02.57.60.93.07

[email protected] / www.soleterre.org

Sede El Salvador

Colonia Palomo

Calle y pasajes Las Victorias n.109

San Salvador

+503.22608001