Da Carignano Ieri Oggi Domani

28
6.000 copie - Mensile di Carignano, frazioni e dintorni N° 109 - Anno XI - Giugno 2011 Comune Giorgio Albertino: “Anche senza Sindaco, il nostro lavoro va avanti” Croce Rossa Italiana Il comitato locale di Carignano compie trent’anni Progetto Cantoregi Sabato 2 e domenica 3 luglio “La Giovine Italia” in scena C COS S Via Valobra, 140 - Carmagnola SHOW ROOM Largo V. Veneto, 4 CENTRO ORTOPEDICO SANITARIO Tel./Fax 011.9771301 Distribuito gratuitamente a Carignano e frazioni, Vinovo, La Loggia, Piobesi Torinese, Osasio [email protected] www.ucapcarignano.com corso Cesare Battisti, 60 a Carignano, tel. 011.9697525 Pag. 11 Pag. 13 Pag. 17 Pag. 18 Rotary Club Carignano Difesa dell’ambiente e beni culturali, l’impegno con le scuole

description

Il Giornale di Carignano

Transcript of Da Carignano Ieri Oggi Domani

Page 1: Da Carignano Ieri Oggi Domani

6.000 copie - Mensile di Carignano, frazioni e dintorni

N° 109 - Anno XI - Giugno 2011

ComuneGiorgio Albertino:“Anche senza Sindaco,il nostro lavoro va avanti”

Croce Rossa ItalianaIl comitato localedi Carignanocompie trent’anni

Progetto CantoregiSabato 2 e domenica 3luglio “La Giovine Italia”in scena

C

C O S

S

Via Valobra, 140 - Carmagnola

SHOW ROOMLargo V. Veneto, 4

CENTRO ORTOPEDICOSANITARIO

Tel./Fax011.9771301

Distribuito gratuitamente a Carignano e frazioni, Vinovo, La Loggia, Piobesi Torinese, Osasio

[email protected] www.ucapcarignano.com

corso Cesare Battisti, 60 a Carignano, tel. 011.9697525

Pag. 11

Pag. 13

Pag. 17

Pag. 18

Rotary Club CarignanoDifesa dell’ambientee beni culturali,l’impegno con le scuole

Page 2: Da Carignano Ieri Oggi Domani

Tel./Fax 011.9652721 - Cell. 330.542106 - 335.291618www.traslochivitello.it - [email protected]

DDAA 1199 AANNNNII AALL VVOOSSTTRROO SSEERRVVIIZZIIOO NNEELL SSEETTTTOORREE DDEELLLLEE IINNTTEERRMMEEDDIIAAZZIIOONNII IIMMMMOOBBIILLIIAARRII,,PPRREESSSSOO IILL NNOOSSTTRROO UUFFFFIICCIIOO TTRROOVVEERREETTEE II SSEEGGUUEENNTTII SSEERRVVIIZZII::- VALUTAZIONI GRATUITE DI IMMOBILI CIVILI, COMMERCIALI,

INDUSTRIALI, ARTIGIANALI, TERRENI EDIFICABILI;- PRATICHE DI MUTUO E FINANZIAMENTI

CON AGEVOLAZIONI PARTICOLARI;- COMPRAVENDITA, CONTRATTI DI LOCAZIONE;- PRELIMINARI IN SEDE E ASSISTENZA FINO AL ROGITO NOTARILE.

PER INFORMAZIONITELEFONARE

AI SEGUENTI NUMERI:011.96.93.293011.96.90.539

Si svolgono valutazionigratuite su immobili.

Si ricerca per la nostraclientela appartamenti

o ville in Carignanoe dintorni.

Definizioni rapide.

Piobesi Torinese via Benedetto Croce: In zona re-sidenziale, villetta a schiera con giardino privato sudue lati composta al piano terra da ingresso su sog-giorno, cucina abitabile, bagno, Piano primo con duecamere, bagno, balconi, Piano mansardato (sotto-tetto non abitabile) adibito ad uso lavanderia, Pianoseminterrato con ampio box auto e cantina. Riscal-damento autonomo, luminoso, con ottime finiture.Euro 320.000,00

IMMOBILIARE DEL

BORGO VECCHIOCARIGNANO

P.za Carlo Alberto, 62 - Tel. 011.9693293Carignano - Via Salotto: In posizione comoda ai servizi appartamento

di ampia metratura sito al piano secondo senza ascensore composto daingresso, cucinino, tinello, salotto, due ampie camere da letto, bagno ebalcone. Completano la proprietà la cantina e il box auto. Termoauto-nomo, libero su due lati, luminoso. Euro 150.000,00

Carignano - Corso Vinovo: In zona tranquilla ma comoda ai servizi,appartamento sito al piano secondo senza ascensore, composto da in-gresso, tinello con cucina abitabile, due camere, bagno, balcone e ter-razzo. Euro 80.000,00

Carignano - Via Forneri: In zona residenziale e comoda ai servizi, ap-partamento di recente costruzione sito al piano terra composto da in-gresso su soggiorno con angolo cottura, camera, bagno, giardino privatosu due lati. Al piano seminterrato box auto e cantina. Termoautonomo,doppia esposizione, con ottime finiture. Euro 170.000,00

Carignano - Via IV novembre: Appartamento in posizione centralis-sima di ampia metratura sito al piano primo composto da ingresso, tinellocon cucinino, tre camere, bagno, ripostiglio, cantina e box auto.Riscalda-mento centralizzato, in buone condizioni. Euro 185.000,00

Carignano - Via Speranza: Appartamento di recente costruzione sitoal piano primo con ascensore composto da: ingresso, soggiorno, cucina,camera, bagno, cantina e box auto. Doppia esposizione, termoauto-nomo, in buone condizioni. Possibilità di variante con soggiorno con an-golo cottura, due camere e bagno. Euro 155.000,00

Carignano centro: In posizione centrale appartamento di ampia me-tratura da ristrutturare. Euro 130.000,00

Carignano - Corso Vinovo: In costruzione nuovo appartamento alpiano primo composto da ingresso living su ampio soggiorno con angolocottura, due camere da letto, due bagni, doppia esposizione con balconi,termoautonomo con riscaldamento a pavimento, pannelli solari per l’ero-gazione dell’acqua sanitaria, box auto doppio.Possibilità di scelta dei ma-teriali, ottime finiture. Euro 235.000,00

Carignano - Str. Saluzzo: Villetta indipendente su quattro lati com-posta al piano terra da ingresso su soggiorno, cucina, tre camere, doppiservizi, ripostiglio, serra, giardino privato e box auto, sottotetto non abita-bile, al piano seminterrato locale ad uso cantina. Euro 320.000,00

Carignano - Via Moncrivello: Terreno edificabile con possibilità di bi-familiare di 170 mq. c.a. + sottotetto. Euro 140.000,00

Carignano AFFITTASI o VENDESI - Via Borgo Vecchio: Locale aduso magazzino o autorimessa piano seminterrato mq. 70 circa, nuovacostruzione. Euro 250,00 mensili

Carignano - Str. Piobesi: Terreno ad uso servizi di mq.3.200 con pos-sibilità di costruire un autolavaggio o un distributore.

Carignano - Via Salotto: Appartamento situato al terzo piano com-posto da: cucina, tinello, camera, bagno, entrata e cantina. Euro130.000,00

Carignano - Frazione Brassi: Vendesi numero 3 lotti terreni edificabilicon concessione edilizia approvata. Mq. 550 a lotto circa con possibilitàdi costruzione di villetta bifamiliare. Euro 70.000,00 a lotto.

Carignano via Braida: Appartamenti in piccolo condominio di nuovaristrutturazione, varie metrature, scelta dei materiali, ottime finiture,esempio:soluzione piano rialzato con ingresso living su ampio soggiornocon angolo cottura, camera da letto, bagno, ripostiglio, termoautonomo,volendo box. Euro 135.000,00

Carignano semicentro: Monolocale con bagno di nuova costruzione,piano primo e secondo con ascensore, con balcone e cantina, scelta deimateriali, volendo box auto, ottimo come investimento.

Carignano via L. Cadorna: Appartamento di recente costruzione alpiano primo con ascensore composto da ingresso su soggiorno con an-golo cottura, camera, bagno, balconi, box auto e cantina, doppia esposi-zione, termoautonomo. Euro 165.000,00

Carignano - Vicolo della pace. Casa semindipendente disposta supiu livelli composta al piano terra da ingresso su ampio soggiorno con cu-cina, locale lavanderia, locale sgombero, bagno e tavernetta. Scala in-terna che collega al piano primo con due camere, bagno, balcone e alpiano secondo mansarda. Completano la proprietà box auto e cortile pri-vato.Termoautonomo, in buone condizioni! Euro 320.000,00

TORINO E ALTRE LOCALITA’

La Loggia - Vicolo Verdi: Vendesi locale commerciale di 35 mq circain zona centrale attualmente adibito ad attività di parrucchiera. Euro60.000,00

LA LOGGIA - Via Puccini: In prossimità di Viale Maina si prenotano ul-timi due appartamenti in nuova palazzina di prossima costruzione, pianoprimo con mansarda regolarmente abitabile, ottimo capitolato e possibilitàdi varianti in corso d’opera. VENDITA DIRETTAMENTE DA IMPRESASENZA SPESE DI MEDIAZIONE! Per maggiori informazioni rivolgersiin ufficio.

Piobesi centro: Appartamento di nuova costruzione: soggiorno livingcon angolo cottura, 2 camere, bagno, posto auto. Euro 150.000,00

Piobesi: Prenotasi villetta unifamiliare con cortile e box fuori terra. Mq.140 circa. Ottimo capitolato con possibilità di varianti in corso d’opera,consegna primavera 2011. Euro 330.000,00

Usseaux: a pochi km da Sestriere, vendesi splendida casa indipen-dente libera su quattro lati composta al Piano Terra da ingresso, ampiasala, cucina abitabile e bagno; Piano Primo con due camere da letto ebagno; Piano Secondo (mansardato) composto da due camere e bagno,il tutto collegato da scala interna, ampi balconi e terrazza di 70 mq circache si affaccia sulla veduta panoramica. La casa è stata completamentee finemente ristrutturata, l'impianto di riscaldamento è autonomo ed è se-zionato per piani; oltre a ciò sono presenti un caminetto e una stufa di ca-stellamonte. Completano la proprietà il giardino di pertinenza e il boxauto. Per maggiori informazioni rivolgersi in agenzia.

LOCAZIONE ALLOGGIIN UFFICIO TROVERETE VARIEOFFERTE DI LOCAZIONE A PAR-TIRE DA EURO 300,00 MENSILI.

LOCALI COMMERCIALIed ARTIGIANALICARIGNANO e

LIMITROFIAffittasi Carmagnola Presso la “Resi-

denza I Giardini” ampio open space moltoluminoso di mq. 110 con servizio, riscalda-mento autogestito, impianto di condiziona-mento, sito al piano secondo con ascen-sore, ideale ad uso ufficio, studio tecnico,medico o attività inerenti. Eventuale possi-bilità di vendita. LIBERO SUBITO! Euro950,00 mensili,spese escluse

Affittasi Carignano magazzino inPiazza San Giacomo (seminterrato)Euro 220,00 mensili.

Affittasi Carignano via Salotto: Localedi mq. 35 c.a. ad uso commerciale o uf-ficio, fronte strada con vetrina, Euro330,00 mensili (libero).

Vendesi capannone varie metrature apartire da 200 mq. in zona industriale aCarignano - La Torre. Consegna fabbricatiin tempi brevi.

Piobesi Torinese: Capannone di mq 345complessivi, disposto su piu livelli, cosicomposto:

- 69 mq uffici- 34 mq deposito attrezzature- 35 mq spogliatoi e servizi dipendenti- 207 mq ambiente unico.Terreno circostante di 500 mq circa.Euro 180.000,00

Carignano centro: Appartamento di nuova costru-zione, ampia metratura, piano primo composto da:ingresso living su soggiorno, cucina abitabile, bagno,ripostiglio, due balconi, piano mansardato abitabilecollegato con scala interna con due camere, bagno,terrazzo e balcone, ottime finiture, al piano interratobox e cantina. Euro 275.000,00

Marentino: Villadi ampia metra-tura in posizionecollinare dispostasu tre livelli con6.000 mq di giar-dino pianeggiantecircostante, conottime rifiniture.Trattative riser-vate.

Carignano Via del Platano: In contesto residenzialeappartamento sito al piano secondo composto da: in-gresso living su soggiorno con ampio angolo cottura,disimpegno, camera da letto e bagno, scala internache collega al piano superiore con due camere, bagnoe balcone, cantina e box auto. In buone condizioni, co-moda ai servizi, termoautonomo.Euro 195.000,00

Carignano - Via Cadorna: Appartamento di nuovacostruzione al piano secondo con ascensore com-posto da ingresso su soggiorno, cucina abitabile,due camere, due bagni, terrazzo e balcone, cantina,riscaldamento autonomo, volendo box auto a parte.Possibilità di scelta dei materiali per le rifiniture in-terne. Euro 239.000,00

Carignano - Via Tappi: In contesto residenziale apparta-mento di recente costruzione sito al piano terra compostoda ingresso living su soggiorno con angolo cottura, disim-pegno, camera da letto e bagno, giardino e cortile privato,cantina. Possibilità di scelta dei materiali per le rifiniture in-terne, termoautonomo, luminoso, ottima esposizione. Vo-lendo box auto a parte. Euro 142.000,00

Torino - Via Gari-baldi: In palazzod’epoca, vendesimansarda ultimopiano con ascen-sore, composta da:ingresso, soggiornocon angolo cottura,camera, bagno. Ri-scaldamento centra-lizzato, finemente ri-strutturata, in posi-zione esclusiva, cen-trale e panoramica.Euro 290.000,00

Carignano Via San Remigio: Appartamento alpiano terra composto da: ingresso, soggiorno conampio angolo cottura, camera, disimpegno, riposti-glio, bagno, balcone e cantina finemente ristrutturato,in buone condizioni, riscaldamento centralizzato.Euro 100.000,00

Carignano via Montegrappa:Appartamenti in piccolo con-dominio di nuova costruzione, materiali di prima scelta e fini-ture di pregio, soluzioni al piano terra con giardino o pianoprimo con mansarda, varie metrature e soluzioni, ottimaesposizione, termoautonomo.A partire da Euro 160.000,00

Osasio Via Angiale: Villa semindipendente libera su tre laticomposta al piano terra da ingresso living su soggiorno conampio angolo cottura, due camere e bagno, scala internache collega al piano primo con mansarda, bagno e localelavanderia. Piano seminterrato con ampia tavernetta e boxauto doppio.Nella parte esterna giardino su tre lati con por-ticato.Termoautonomo, con rifiniture di pregio, ottima espo-sizione. Euro 300.000,00

Carignano: Villa bifamiliare indipendente su quattrolati, disposta su due livelli, alloggio al piano terra mq.130 c.a. composto da: salone, cucina, due camere,bagno, giardino circostante di mq. 1500 c.a. pianoprimo alloggio di mq.130 c.a.composto da:soggiorno,cucina, sala da pranzo, due camere, bagno, ripostiglio,terrazzo, al piano interrato, un locale tavernetta, can-tina, box auto doppio e centrale termica.

Carignano - Tetti Bagnolo: Appartamento al piano terra inbifamiliare composto da ingresso su ampio soggiorno concucina, tre camere da letto, bagno, ripostiglio, cantina, ter-reno di proprietà e due posti auto privati. Euro 240.000,00

La Loggia: In posizione centralissima, comoda ai ser-vizi. palazzina di nuova costruzione con doppio ac-cesso, da via della chiesa e dalla centrale via bistolfi,appartamento sito al piano 1° con ascensore com-posto da ingresso su soggiorno, cucina, disimpegno,servizi, due camere e ripostiglio/lavanderia, balconi, li-bero su tre arie. Euro 198.000,00

La Loggia - Strada Cari-gnano: Appartamento alterzo piano senza ascensorecomposto da ingresso, cuci-nino, sala da pranzo, due ca-mere, bagno, ripostiglio, bal-coni, box auto e cantinaEuro 130.000,00

Carignano Via Cadorna: In zona resi-denziale, villa indipendendente di ampiametratura disposta su piu livelli compostaal piano terra da ingresso, soggiorno conangolo cottura, due camere, bagno;scala interna che collega al piano primocon due camere, bagno, balconi; pianosecondo con cucinino, soggiorno, duecamere, bagno, balconi.Piano seminter-rato con ampia cantina/taverna. Nellaparte esterna giardino privato con tre boxauto.Euro 400.000,00

Carignano Via P. Lanteri: In pic-colo condominio in posizione cen-trale e comoda ai servizi apparta-mento di nuova costruzione al pianoterra composto da ingresso su sog-giorno, cucina abitabile, due cameree bagno. Giardino pertinenziale sutre lati, box auto doppio e cantina. Inottime condizioni, tripla esposizione,termoautonomo.

Carignano - Via XXIV Maggio:Appartamento ultimo pianopanoramico, cucina, tinello, soggiorno, ingresso, ripostiglio,2 camere da letto, bagno, cantina, terrazzo e balcone. Ri-scaldamento centralizzato.

Carignano - Via Speranza: Appartamento di ampiametratura sito al piano primo composto da ingresso,cucina abitabile, soggiorno, ripostiglio, tre camere,doppi servizi e cantina.Libero su tre arie, con ampi bal-coni.Riscaldamento centralizzato.Euro 190.000,00

Osasio via Chisone:Vendesi villette a schiera di nuovacostruzione, disposte su due livelli, piano terra con giar-dino privato, composto da: ingresso living su soggiorno,cucina, bagno, box auto, piano primo: due camere,bagno, sottotetto, piano interrato con locale ad uso ta-verna e autorimessa, strutturate con materiali di nuovaconcezione di bioedilizia e impianti tecnologici per il ri-sparmio energetico, ottime finiture e scelta dei materiali.

CARIGNANO:VENDESI CAPANNONI DINUOVA COSTRUZIONE A PARTIRE DA100 MQ. PER MAGGIORI INFORMA-ZIONI RIVOLGERSI IN UFFICIO.

Page 3: Da Carignano Ieri Oggi Domani

Grazie dall’Opera Pia“Faccio Frichieri”Gentile Direttore,a nome dell'Opera Pia FaccioFrichieri approfitto di questospazio per esprimere un vivoringraziamento per alcunedonazioni pervenute recente-mente a questo Istituto.Il Lyons Club Carignano-Vil-lastellone ha fornito, in tri-plice copia, alcune attrezza-ture mediche quali: fasce eimbragature per carrozzine;termometri; aerosol; sfigmo-manometri e fonendoscopiper misurare la pressione.L'associazione Auser, che giàeffettua il trasporto gratuitodei nostri ospiti, ha fornitouna fiammante carrozzellaper disabili.A tutti dall'Amministrazione,dalle suore e dagli ospiti unsentito ringraziamento.

Mario ToscoPresidente Opera Pia

“Faccio Frichieri”

Rispostaad una letteraRispondo ad alcune domandedel signor Nanni Passerini po-stemi in aprile con alcunichiarimenti per dare ai lettori

più il fisco a farne la diffe-renza. Se poi si hanno figli acarico la forbice si amplia an-cora di molto. La politica diaiuto alle famiglie, tra agevo-lazioni e sussidi, è ben piùconsistente della nostra.Anche alcuni nostri sindacatihanno cominciato a pren-derne atto. In ottobre 2010 vi èstata una manifestazione sin-dacale a Roma, prima del suogenere, avente come scopoquello della riduzione dellapressione fiscale ai lavoratorie pensionati (presenti Cisl eUil, assente Cgil).Abbiamo un'evasione fiscale(in parte forse anche dovutaalle alte aliquote), valutata inoltre 1000 miliardi di eurocontro i circa 30 miliardi dellaGermania che ha un Pil piùalto.Citi le parole di Marchionne enon inventi di suo, signorNanni: Marchionne ha affer-mato che migliorando i costidi utilizzo degli impianti al-zerà i salari arrivando anchealla partecipazione dei lavo-ratori agli utili, ma prima gliutili si devono conseguire.Per quanto riguarda il dirittodi sciopero e malattia, sonoconvinto che neppure le cicrede in qullo che scrive e cioèche il signor Marchionne au-spica per la Fiat il non dirittodi sciopero e malattia. SI legga

gli accordi di Pomigliano eMirafiori e vedrà che sonosolo gli eccessi che si cerca dicorreggere. Non dia informa-zioni così scorrette.Se proprio si volesse arrivareal modello di sviluppo cinesecome lei dice è sufficiente an-dare a produrre in Cina: laVolkswagen tra circa due anniaprirà il suo decimo stabili-mento.Mi fa sorridere quando chiedese secondo me dovremmoadeguarci al modello di “svi-

luppo” cinese. Anche inquesto caso non mi apre ag-giornato. Infatti nelle fab-briche che hanno acquisito inEuropa, ultima la Volvo (perora), i cinesi seguono glischemi, le leggi, le regole e leretribuzioni europee. Così sicomportano anche gli indiani(non quelli del Far West) nelleloro numerose acquisizioni inEuropa e tra le ultime cito laLand Rover e la Jaguar.Stando alle proiezioni, tra

LLeetttteerree aall ggiioorrnnaalleeun'informazione più com-pleta e non solo di parte.1. Non capisco le sue argo-mentazioni sulla legalità inItalia e per quanto riguardal'etica non faccia confusionetra qualche azionista el'Azienda.2. Per quanto riguarda il Pianoindustriale Fiat 2010-2014 èstato presentato nei dettagliin aprile 2010 e recentementeanche a Palazzo Chigi a feb-braio 2011. Mi sembra prete-stuoso dire che non lo co-nosce. Per quanto riguarda inparticolare Fabbrica Italia(che fa parte del Piano Indu-striale) dice Marchionne chequesta non ci può essere senon si accetta il cambia-mento: alcune attività mi ri-sulta siano ancora in forse inattesa di sviluppi, non ultimal'offensiva legale intrapresadalla Fiom contro la Fiat.Riguardo ai salari e stipendi inGermania è vero che sono bensuperiori ai nostri (e non soloin Germania). Ciò è appuratoanche dalla recente analisi delcentro studi di Mediobancaove emerge che il differenzialeè in parte dovuto alla diversaproduttività, ma è ancora di

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” “da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”26 Giugno 2011 3Giugno 2011

Volete sostenere il giornale sot-toscrivendo un abbonamentoannuale? Il giornale sarà inviatoall’indirizzo che voi indicherete.Costo di 11 numeri: 30 euro perspese di spedizione fuori Cari-gnano, 15 euro per il recapito aCarignano. Rivolgersi alla Tipo-grafia: Nuova Grafica Carigna-nese - via Salotto 15 - tel.011.96.97.872.

segue a pag. 4

Le lettere, complete difirma (che sarà omessaesclusivamente suesplicita indicazione) edi indirizzo del mitten-te, devono pervenireentro e non oltre il 5 delmese. Non vengonoaccettate le lettere ano-nime.

Ragazza 31enne esegue lavorisartoriali: orli, sostituzioni cer-niere e tasche, modifiche digonne e pantaloni. Tel011.9697422 - 338 5823526.Studentessa universitaria,maturità liceo linguistico, im-partisce lezioni di francese,spagnolo e inglese (scuolemedie superiori), matematica eitaliano (scuole medie inferiorie superiori). Luogo: domicilio,Carignano. Tel. 3421711604.Laureata in matematica impar-tisce lezioni private di matema-tica e fisica a studenti dellascuola superiore. Disponibileanche come aiuto compiti perragazzi della scuola elemen-tare e media e per la prepara-

LAVOROLAVORO zione di esami universitari dimatematica. In zona anche adomicilio. Tel. 333.5281877.Ragazza carignanese, seria,cerca lavoro come baby sitter,aiuto compiti o per ripetizioni.Tel. 340.1520760.Signora carignanese cerca la-voro come baby sitter, badante,stiro o aiuto compiti. Tel.333.9860180.Ragazza con esperienza cercalavoro come baby sitter. Tel.366.4886307.Studentessa universitaria im-partisce ripetizioni di matema-tica e chimica a studenti scuolemedie inferiori e superiori, Ca-rignano e dintorni. Tel.338.4269800.Signora marocchina cerca la-voro come pulizia casa, stiro,

baby sitter. Tel. 338.1563646.

Vendesi BMW 120, diesel,maggio 2007, km 25000, unicoproprietario, colore blu mona-co. Tel. 338.6034339.

Privato vende appartamento inbasso condominio, a Cari-gnano in via Speranza, primopiano composto da ingresso, ti-nello, cucinino, 3 camere,bagno, ampio balcone, cantina,box doppio. Tel. 011.9690068 -348.6118966.Privato vende in Carignanocasa di 100 mq., con ampiacantina, cortile e garage. Tel.389.6823566.Box auto nuovo vendesi a Car-magnola, in via Magone, 8,5 x2,8 mt, prezzo da concordare.Tel. 338.6034339.Affitto in via Braida a Cari-gnano alloggio composto dacamera, cameretta, cucina ebagno. No agenzie. Tel.338.7945353.

IMMOBILI/ATTIVITA’IMMOBILI/ATTIVITA’

AUTO e motoAUTO e moto

Direttore responsabileCristina Cavaglià

Direttore editorialeMassimo Bessone

CollaboranoDaniele Bosio, Luca Bruno, Gervasio Cambiano,

Carlo Cavaglià, Marilena Cavallero,Roberto Dal Prete, Stefania Falcone,

Matteo Grassedonio, Giuseppe Manescotto,Claudio Montemarano, Angela Pastore, Cristina Pejretti,

Massimo Pejretti, Massimo Peretto,Daniela Previale, Nadia Tonda Turo, Daniela Tontini,

Bruno Valinotti, Flavio Viotto

ProprietàUCAP, Unione Commercianti Artigiani Professionisti

di Carignano; via Frichieri 13, Carignano

Grafica, impaginazione e stampaNuova Grafica Carignanese s.n.c

di Bordone e Scifo, via Salotto 15, Carignano

Redazione: corso Cesare Battisti 60, tel. 011.9697525,Carignano

e-mail: [email protected]

Pubblicità: 339.7292300

““DDaa CCaarriiggnnaannoo -- IIeerrii OOggggii DDoommaannii”” nnoonn bbeenneeffiicciiaa ddii ccoonnttrriibbuuttiippuubbbblliiccii mmaa ssii ffiinnaannzziiaa eesscclluussiivvaammeennttee ccoonn ggllii iinnttrrooiittii ddeerriivvaann--ttii ddaallllee iinnsseerrzziioonnii ppuubbbblliicciittaarriiee ee ddaaggllii aannnnuunnccii aa ppaaggaammeennttoo eeccoonn llee eevveennttuuaallii ooffffeerrttee ddeeii lleettttoorrii..

Mensile indipendente di informazione, attualità e cultura.Distribuito gratuitamente a Carignano, frazioni e dintorni.Reg.Tribunale di Torino n. 5537 del 7.8.2001

La redazione è aperta al pubblicoLa redazione di “DaCarignano - Ieri OggiDomani” si trova incorso Cesare Battisti60, sotto il viale.Apertura al pubblicouna volta alla setti-mana: sabato mattinadalle ore 9 alle 12.

A.A.A. ANNUNCIGli annunci (5 euro ogni singola offerta immobiliare; 10 euroattività commerciali, ricerche di personale, ecc.; gratuiti glialtri) devono essere consegnati entro il 5 del mese. L’eventuale ripeti-zione di un annuncio deve essere rinnovata di volta in volta.

Recapiti: Redazione, corso C. Battisti 60; Pedigree, via Savoia 1;Cartolibreria Luigi, via Savoia 13; [email protected]

AVVISO

Non tutti gli annuncisono gratuiti.

Invitiamo gli inserzionistiad attenersi alle condizioniriportate qui a lato. Grazie.

MGVS

D

L

MM

GVS

D

LMM

G

VS

D

LMM

15161718

19

20

2122

232425

26

272829

30

12

3

456

789

10

111213141516

17

181920212223

24

252627282930

31

CARMAGNOLA (Amedei)VILLASTELLONECARIGNANO (Pozzati)CARMAGNOLA(Appendino)CARMAGNOLA(Appendino)CARMAGNOLA(Don Bosco)CASTAGNOLECARMAGNOLA(Don Bosco)PANCALIERIPANCALIERICARMAGNOLA(Borgo Vecchio)CARMAGNOLA(Borgo Vecchio)LOMBRIASCOCARIGNANO (Cossolo)CARMAGNOLA(Comunale)PIOBESI

VILLASTELLONECARMAGNOLA(Appendino)CARMAGNOLA(Appendino)CASTAGNOLECARIGNANO (Pozzati)CARMAGNOLA

GVS

D

LMMGVS

D

LMMGVS

D

LMMGVS

D

(San Bernardo)CARIGNANO (Pozzati)VILLASTELLONECARMAGNOLA(San Bernardo)CARMAGNOLA(Don Bosco)PIOBESICARIGNANO (Cossolo)VILLASTELLONEPANCALIERIPIOBESICARMAGNOLA(Borgo Vecchio)CARMAGNOLA(Borgo Vecchio)CARIGNANO (Pozzati)CASTAGNOLECARMAGNOLA (Amedei)VILLASTELLONEPIOBESICARMAGNOLA(San Bernardo)CARMAGNOLA(San Bernardo)PIOBESILOMBRIASCOCARMAGNOLA (Amedei)VILLASTELLONEPANCALIERICARMAGNOLA(Comunale)CARMAGNOLA(Comunale)

24 ORE:24 ORE: FFARMAARMACIE DI CIE DI TURNOTURNON.B. Il servizio notturno funziona esclusivamente per le urgenze e le ricette mediche.Orario delle farmacie di guardia notturne e festive: dalle 8.30 alle 8.30 del giorno successivo.

Giugno

Luglio

DOVE TROVARLE. A Carignano: Cossolo, via Salotto 6 (tel.011.9697160);Pozzati,piazza Carlo Alberto 1 (tel.011.9697164).A Carmagnola: Amedei, via XX Settembre 1(tel. 011.9723196); Appendino, via Valobra 149 (tel. 011.9723195); Comunale, viaRonco 49 (tel. 011.9770941); Don Bosco, via Chieri 2/A (tel. 011.9716668); Ferrari, viaFratelli Vercelli 1 (tel. 011.9715017); Salsasio, via Pascoli 8 (tel. 011.9771267); San Ber-nardo, via del Porto 171/a (tel. 011.9712300). A Castagnole: piazza Vittorio Emanuele14 (tel. 011.986673). A Lombriasco: via San Giovanni 5 (tel. 011.9790330). A Monca-lieri: Borgo Navile, via C.Colombo 2 (tel. 011.642578); Castelvecchio, str.Genova 192(tel.011.6471233);Ceriana, str.Carignano 13 (tel.011.642143);De Grazia, str.Stupinigi14 (tel.011.6056355);Magnani, str.Genova 14 (tel.011.642425);Maldini, P.za Vittorio EII (tel. 011.642529); Parizia, via Tenivelli 3/a (tel. 011.642722); Premi, str. Carignano 72(tel. 011.646621); S.Maria, C.so Roma 24 (tel. 011.645589); S.Matteo, C.so Roma 73(tel.011.6067769);S.Monica, Str.Torino 71 (tel.011.6610416);S.Pietro, via Sestriere 32(tel. 011.6069830); Superga, C.so Roma 45/6 (tel. 011.6051684);Tosi, str. Genova 264(tel.011.6810281).A Nichelino: Comunale 1, via Moncenisio 38 (tel.011.6809814);Co-munale 2, P.za A.Moro 50 (tel. 011.6272448); Crocera, via Martiri 2 (tel. 011.6273092);Dallocchio, via Torino 137 (tel. 011.6809061); Debouchè, l. delle Alpi 16 (tel.011.6890416); Della Stazione, via Torino 224 (tel. 011.621964); Erbetta, via Torino 106(tel. 011.623829); Largo Giusti, L.Giusti 56 (tel. 011.6279560); Sangone cnc, via Torino20 (tel. 011.6064866); Sant'Edoardo, via Buonarroti 1/c (tel. 011.6051471). A Osasio:via Torino 41 (tel. 011.9793303). A Pancalieri: via Principe Amedeo 22 (tel.011.9734441).A Piobesi: corso Italia 13 (tel.011.9657012).A Racconigi: Barberis, viaStefano Tempia 6; Maritano snc, via Francesco Morosini 12 (tel. 0172.85361); Quaglia,via Angelo Spada 20 (tel. 0172.85048). A Villastellone: piazza Libertà 26 (tel.011.9696063). Orari di apertura: 8.30-12.30; 15.15-19.15.

EMMEPIDECORAZIONI

di Pinna MassimilianoCell. 338-96.73.623Cell. 338-96.73.623

Tinteggiatura - DecorazioniOpere in cartongesso

Lavaggio facciateOpere Edili

Via IV Novembre, 16 - Carignano (TO)

[email protected]

ctáà|vvxÜ|t ZxÄtàxÜ|t

P.zza C. Alberto, 29 - CARIGNANO - Cell. 334.50.42.115

SU ORDINAZIONE pasticcini e salatini permatrimoni, battesimi e cerimonie in genere

CONSEGNE A

DOMICILIO

Per le inserzioni

pubblicitarie su

““ddaa CCaarriiggnnaannooIIeerrii,, OOggggii,, DDoommaannii””

telefonate

aall 333399..77229922330000

Page 4: Da Carignano Ieri Oggi Domani

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 25Giugno 2011

- “Una espressione geografica.Unità e identità dell'Italia attra-verso l'arte contemporanea”. To-rino, Fondazione Sandretto Re Re-baudengo (via Modane 16). Fino al27 novembre.- “Cavour genio seduttoregourmet”. Torino, Palazzo Cavour(via Cavour 8). Fino al 28 giugno.- “Sarà l'Italia. La ricostruzionedel primo Senato”. Torino, Pa-lazzo Madama (piazza castello).Fino all'8 dicembre.- “Luci d'artista”. Edizione spe-ciale. In occasione delle celebra-zioni per i 150 anni dell'Unitàd'Italia, sette opere illuminano lestrade e le piazze della prima capi-tale d'Italia: installazioni di DanielBuren, Marco Gastini, RebeccaHorn, Joseph Kosuth, Mario Merz,Michelangelo Pistoletto e GilbertoZorio. Torino, fino a novembre.- “Fare gli Italiani. 150 anni diStoria nazionale”; “Il futuro nellemani. Artieri domani”; “Stazionefuturo”. Torino, Officine Grandi Ri-parazioni (via Castelfidardo 22).Fino al 20 novembre.- “La bella Italia. Arte e identitàdelle città capitali”. I grandi mae-stri dell’arte italiana dall’antichità al-l’Unità d’Italia: oltre 350 opere negli

straordinari scenari della Citronierae della Scuderia Grande di FilippoJuvarra. Con capolavori di Giotto,Beato Angelico, Donatello, Botti-celli, Leonardo, Raffaello, Miche-langelo, Correggio, Bronzino, Ti-ziano, Veronese, Rubens, Tiepolo,Canova, Hayez, Parmigianino, Ve-lazquez, Bernini e tanti altri: dalpercorso espositivo emerge e si af-ferma il profilo di un'arte e di unostile italiano. Reggia di VenariaReale. Fino all'11 settembre.- La Venaria Reggia d'Italia. Arte,moda, genio, paesaggio, gusto. Inoccasione dei 150 anni dell’Unitànazionale la Reggia di Venaria di-venta il palcoscenico delle eccel-lenze italiane nel mondo con le tregrandi mostre sull'arte, la moda eLeonardo, l'apertura del PotagerRoyal e gli eventi sulla cucina. Finoall'8 gennaio 2012.- “John McCracken”. La prima re-trospettiva in un museo europeodell’artista americano (Berkeley,California, 1934. Vive e lavora aSanta Fe, Nuovo Messico). Prota-gonista di fama internazionale del-l’arte americana, a partire dal suoapproccio irregolare e visionarioalle correnti del Minimalismo e delFinish Fetish che si sviluppano

negli Stati Uniti dall’inizio degli anniSessanta, McCracken è per lastoria e critica dell’arte figura epicae incompresa, minimalista e visio-naria allo stesso tempo. Castello diRivoli, Museo di Arte Contempo-ranea (piazza Mafalda di Savoia).Fino al 19 giugno.- “Kara Walker - A negress of no-teworthy”. L'artista afroamericananewyorkese presenta cut papers inlibere evoluzioni sulle pareti, unavideo-installazione, disegni, collagee tempere. Il suo progetto esposi-tivo parte dalla riflessione sullastoria della comunità afroamercananegli USA. Torino, FondazioneMerz (via Limone 24). Fino al 3 lu-glio.- “L'oro e la seta. I più bei co-stumi del Teatro Regio tra i pre-ziosi arredi del Museo AccorsiOmetto”. Torino, Fondazione Ac-corsi Ometto - Museo di Arti Deco-rative (via Po 55). Fino al 26 giugno.- Museo Nazionale del Risorgi-mento - Palazzo Carignano. Torino(piazza Carlo Alberto 8).- Museo “Le Nuove”. Torino (viaPaolo Borsellino 1).- Museo di antropologia crimi-nale “Cesare Lombroso”. Torino(via P.Giuria 15).

Biblioteca civica, orari di aperturaLa biblioteca civica (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13; tel.011.9698481) osserva il seguente orario di apertura per il servizio di let-tura e prestito: lunedì 14.30-18, martedì 14.30-18, mercoledì 14.30-18 e20.30-23, giovedì 9-12 e 14.30-18, venerdì 14.30-18, sabato 9-12.Tel. 011.9698442-481-482.Museo civico “Giacomo Rodolfo”Il museo di storia, arte e archeologia locale (secondo piano del Municipio,via Frichieri 13) è aperto ogni terza domenica del mese, in occasione dimanifestazioni cittadine e su prenotazione. Orario: 10-12, 15-18. Visiteper le scuole su prenotazione (tel. 011.9698442).Sindacato Pensionati a CarignanoA Carignano lo Spi (Sindacato Pensionati Italiani) C.G.I.L., Lega di Carma-gnola (via Fossano 4), si trova in via Quaranta 4 (tel. 011.9697865).Orari di apertura per il pubblico: martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle11.30. Patronato Inca: primo e terzo giovedì di tutti i mesi, dalle ore 15alle 17.Caf Acli per le famiglieQuando la tua famiglia conta c’è il Caf Acli. Per 730, Unico, Isee e Redpensionati: conta su di noi!A Carignano (via Roma 18, presso il Campo Giochi): tutti i martedì dalle9 alle 12.A Carmagnola (piazza IV Martiri 21): lunedì dalle 14 alle 17, mercoledì evenerdì dalle 9 alle 12.Donazioni del sangueI prelievi si effettuano nella sede di via San Remigio 46 (ex ospedale civile,piano terra, ingresso dal cortile). Le prossime date per donare il sangue sono le seguenti:- Adac: domenica 10 luglio ; dalle ore 8.30 alle 11.30.- Fidas: venerdì 26 e lunedì 29 agosto; dalle ore 8 alle 11.

Agenda Carignanese

Una passeggiata nella storia di CarignanoVisita agli ajrali di San Remigio sabato 25 giugnoLo straordinario patrimonio artistico di Carignano non sempre è accessibile ai turisti invisita alla città. La presenza continuativa della dinastia sabauda dal XIII secolo, di unanobiltà colta e raffinata e di un clero desideroso di novità in campo artistico, hanno ar-ricchito nei secoli la città di splendidi palazzi, chiese, cappelle, vie e piazze. Il percorsoproposto per sabato 25 giugno dalle associazioni Tra Me e Progetto Cultura e Turismopermetterà di conoscere uno dei quartieri periferici di Carignano, ricco di storia.In occasione del 150° dell’Unità d’Italia, si potrà così intraprendere un breve ma signi-ficativo viaggio all’interno della storia secolare di casa Savoia. Si partirà con la visita ap-profondita della chiesa conventuale di San Giuseppe (ricca di stucchi e di preziosi altaribarocchi) puntando l’attenzione sulle vicende del monastero delle clarisse di san Giu-seppe, fortemente legato alla nobiltà di servizio sabauda, sulle reliquie di santa Giu-stina, sull’affresco tardo manierista del coro e sulla figura della Marchesa di Spigno,moglie morganatica del re Vittorio Amedeo II Savoia. Superate le scuole elementari,erette su progetto dell’ingegner Scanagatta (1908), interessante edificio eclettico neori-nascimentale, si scende verso il Largo Otto Martiri, ove sopravvivono una delle portefortificate d’ingresso alla città cinquecentesca, una stampa ottocentesca della Ma-donna, ultima testimone di un antico mulino, e il monumento ai caduti della SecondaGuerra Mondiale, opera di Eugenio Baroni. Una breve deviazione condurrà i turisti ascoprire nel moderno parcheggio sotterraneo i resti delle mura medioevali; poco oltreil grande complesso del secentesco Palazzo Mola di Nomaglio, con il suo portale tardomanierista e la grande meridiana del 1687. Prenotazione obbligatoria:tel.334.7671104 (Tra Me) - 338.1452945 (Progetto Culturae Turismo).Costo della visita 8 euro da pagarsi alla partenza (6 euro soci Tra Me,Progetto Culturae Turismo e Arci).Ritrovo:Tra Me sabato 25 giugno ore 16,via Silvio Pellico 34 c Carignano (Torino).Per ulteriori informazioni: www.carignanotrurismo.it. ◆

Fabbrica delle Idee tra Racconigi e CarignanoIl Progetto Cantoregi presenta l’undicesima edizione della rassegna teatraleRacconigi. Torna La Fabbrica delle Idee: la rassegna teatrale presentata dal pro-getto Cantoregi, giunta all'undicesima edizione e attualmente in corso, pro-pone un mese di spettacoli a Racconigi, con finale il 2 e 3 luglio a Carignano. Gliappuntamenti in cartellone sono i seguenti: 17 giugno Compagnai ZappalàDanza - “Odisseo: pre-testo 1: naufragio con spettatore”, all'Ex Ospedale Psi-chiatrico di Racconigi; 21 giugno Santasangre - “Sei gradi”, concerto per voce emusiche sintetiche, all'Ospedale Psichiatrico di Racconigi; 23 giugno Compa-gnia Ricci/Forte - “Grimmless” all'Ex Ospedale Psichiatrico di Racconigi; 24giugno Compagnia Pippo Delbono - “Racconti di giugno” all'Ex Ospedale Psi-chiatrico di Racconigi; 26 giugno Teatro della Valdoca Danio Manfredini - “Nottetrasfigurata” nella chiesa di Santa Croce di Racconigi; 28 giugno Teatro delleAlbe - “Rumore di acque” all'Ex Ospedale Psichiatrico di Racconigi;2 e 3 luglioProgetto Cantoregi - “La giovine Italia (Studio #1) al Teatro Comunale “P.M.Can-toregi” di Carignano.Tutti gli spettacoli sono alle ore 21.30. Ingresso 10 euro. Prenotazioni: tel.335.8482321. Per informazioni: www.progettocantoregi.it. ◆

Savigliano. Nell'ambito della manife-stazione “Savigliano in arte” l'artista ca-rignanese Giancarlo Laurenti espone le

proprie opere presso lagalleria Senesi Arte (viaCernaia 19, Savigliano). Lamostra, intitolata “I silenzidella natura” e inaugurata

il 3 giugno scorso, resta aperta fino al 30 giugno (orari: 10-12.30 e 16-19.30). Per nformazioni: tel. 0172.712922 - 335.6195382. ◆

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”4 Giugno 2011

In occasione dell’anno culturale della Cina in Italiapromosso dal Ministero per la Cultura Cinese, l'IGAV(Istituto Garuzzo per le Arti Visive, Torino), UCCA(Ullens Center for Contemporary Art,Pechino), Triennale Design Museum eDirezione Regionale per i Beni Culturalie Paesaggistici del Piemonte presen-tano la mostra “China New Design”, ar-ticolata nei due spazi espostivi delMINI&Triennale CreativeSet del Trien-nale Design Museum di Milano e Pa-lazzo Chiablese di Torino e inauguratarispettivamente il 7 e il 9 giugno scorsi.Dopo due cicli dedicati al nuovo e gio-vane design italiano, gli spazi delMINI&Triennale CreativeSet presen-tano un focus dedicato al New Far EastDesign, con una serie di mostre sul de-sign orientale contemporaneo, che rap-presentano la prima di una serie di fine-stre sul mondo per indagare e analiz-zare lo sfaccettato panorama del nuovodesign internazionale. La mostra “China New Design” organizzata dall’IGAV,Istituto Garuzzo per le Arti Visive di Torino e dalloUCCA di Pechino presenta, per la prima volta al pub-blico italiano, un’ampia, panoramica sulla straordi-naria originalità e ricchezza del design cinese con-temporaneo. L’evento costituisce il punto di arrivo diun coerente percorso culturale, una specie di “viadella seta” che l’IGAV percorre ormai da cinque anni,in una direzione e nell’altra.Dal 2006 infatti, l’IGAV si è fatto promotore dell’artecontemporanea italiana, con una particolare atten-zione per i giovani talenti e gli artisti emergenti, inItalia, all’estero e soprattutto in Cina, organizzandomostre di grande ambizione e respiro culturale a Bei-jing, Shanghai e Shenzhen. Il Governo e le istituzioni cinesi hanno mostrato inpiù occasioni un notevole apprezzamento per laqualità dei progetti promossi dall’IGAV. Il lavoro

svolto ha dunque consentito di consolidare proficuirapporti di scambio e collaborazione che, oggi, per-mettono infine di ricambiare l’ospitalità nell’Annoculturale della Cina in Italia: un’occasione davveroeccezionale offerta dalle Autorità governative cinesi,cui l’IGAV ha avuto l’onore di essere chiamato a par-tecipare in un ruolo attivo.China New Design, a cura di Jérôme Sans, direttoredello Ucca e già curatore e cofondatore del Palais deTokio a Parigi, e Cui Quiao, direttore generale dellaSezione Cultura e Educazione dell’UCCA, è il primodi questi importanti appuntamenti e propone unaselezione dei più interessanti lavori dei designer ci-nesi contemporanei, in molti casi inediti per l’Italia.Il progetto non fa solo riferimento al design, ma iltema vero è la cultura delle giovani generazioni ci-

nesi. Ne emerge un panorama ricco e varie-gato, che parte dal furniture designfino ad abbracciare nuove forme di co-municazione, dal fashion design al de-sign del gioiello, dalla grafica alla mul-timedialità fino ai complementi d’ar-redo e all’oggettistica. I pezzi espostispaziano da autoproduzioni a produ-zioni in grande serie, da oggetti artisticia altri prettamente industriali. China New Design non è soltanto unamostra per scoprire i più interessantidesigner cinesi ma è soprattutto l’oc-casione per avere una visione privile-giata sulla cultura cinese contempo-ranea, per tentare di capire non solo igusti ma soprattutto progettualità eambizioni di un popolo la cui eco-

nomia è in forte crescita e sta trainando il mondo in-tero. L’IGAV, partner ufficiale dell’Anno Culturale dellaCina in Italia 2010-2011, nominato dall’Ambasciatain Italia della Repubblica Popolare Cinese, è organiz-zatore dell’iniziativa insieme allo UCCA.La mostra ha ottenuto il patrocinio de Ministero per iBeni e le Attività Culturali, Ministero degli AffariEsteri, Regione Lombardia, Regione Piemonte, Pro-vincia di Milano, Provincia di Torino, Comune di Mi-lano, Città di Torino; la mostra è realizzata all’internodi Esperienza Italia 150 e di MITO SettembreMusica.- “China New Design”. Torino, Palazzo Chiablese(piazza San Giovanni 2; ngresso mostra da PiazzettaReale); orari: da martedì a domenica 10-19; ingressolibero. Milano, Triennale Design Museum, Milano(viale Alemagna 6); orari: martedì-domenica 10.30-20.30, giovedì-venerdì 10.30-23.00. Fino all'11 set-tembre. Per informazioni: www.igav-art.org. ◆

Via Silvio Pellico, 28/A - 10041 CARIGNANO (TO) - Tel. e Fax 011/9697738 - 335.5416408

Esc

lusi

vist

a MISSONITendaggi e Tessuti d’arredoConfezione e posa in opera

Tende da soleTappeti e moquettesRifacimento divani

Biancheria per la casadi GENERO DAVIDE

Giancarlo Laurenti espone a Savigliano

“China New Design” a Torino e MilanoFino a settembre, doppia mostra a Palazzo Chiablese e alla Triennale

circa due decenni o menoCina, India, Russia e Brasileda soli potrebbero coprirel'attuale fabbisogno a livellomondiale in parecchi settori.Chieda a se stesso invecequale sarà il modello di “svi-luppo” al quale forse ci sidovrà adeguare con le pen-sioni ridotte che avranno lefuture generazioni, con an-ziani in crescita e con il venirmeno di taluni “ammortizza-tori sociali” (nonni e genitori)quando verrà a mancare illoro contributo per esauri-mento risparmi e con la pre-sumibile carenza di posti dilavoro...3. Le piace usare (lei signorNanni, non io) epiteti ad ef-fetto travisando il senso sul-l'esterofilia...Evidentemente non ha maivisto vetture francesi con lascritta nel lunotto posteriore“Roulez français” e chi ha vis-suto in Francia o in Germaniaha ben chiaro quello cheviene chiamato “patriottismoeconomico” anche nei con-fronti delle loro aziende.Anch'io avevo accennato allacarenza di modelli Fiat, maandiamo con ordine: perquanto riguarda le vettureFiat ma non solo, dovrebbesapere, spero, che meno sivende meno si utilizzano gliimpianti e quindi, a parità dialtre condizioni, il costo perunità di prodotto lievita (lacosiddetta economia di scalainfluenzata dai costi fissi).Pertanto se si produce in per-dita non si hanno risorse fi-nanziarie disponibili pernuovi investimenti e quindianche per lo sviluppo di nuoviprodotti (che però devonopiacere).Sulla qualità dei prodotti visono statistiche e pareri di-scordi.4. L'imposizione alla Fiomcome dice lei non la fa la Fiatma il mercato e l'Azienda sideve adeguare se vuole so-pravvivere. Tra l'altro mi ri-sulta che la Fiom abbia recen-temente firmato accordi si-mili a quelli di Mirafiori in al-meno due aziende dell'areatorinese appartenenti a duegrandi gruppi esteri.5. Mi hanno accennato a voce

alla trasmissione di Report, seè la stessa da lei citata.Mi pare che lei si riferisca aduno dei maggiori problemiitaliani, cioè a Marchionne(che molti ci invidiano). Pur-troppo ho sentito confondereretribuzione con compenso,con bonus e stock option (unatantum che seguono all'in-circa il valore dell'azienda).Sicura,mente il compensopercepito è di tutto rispettoma è pagato dagli azionisti enon anche dai contribuenti.Voi sono compensi nel settorepubblico che mi irritano dipuù perché in un modo o nel-l'altro anch'io devo contri-buire. Se poi tengo conto delleore lavorate da costoro eanche dei risultati ottenuti...Il signor Marchionne era finoall'anno scorso amministra-tore presso l'Usb (UnioneBanche Svizzere) con resi-denza in Svizzera prima an-cora dell'incarico in Fiat e mirisulta che paghi le tassecome un lavoratore italianoche vive all'estero secondo leregole internazionali. Tral'altro con le sue aliquote fi-scali ed altri incentivi la Sviz-zera sta pure attirandoaziende italiane sul proprioterritorio.A lei signor Nanni, che comedice lei stesso non è esperto inquasi nulla, può sembrareun'eresia ma negli Stati fede-rali (ad esempio gli Usa) visono effettivamente aziendeche vanno a “comprarsi” latassazione dove costa meno.In sostanza la tassazione è infondo un compenso in sensolato per dei servizi ricevuti.Sull'ultimo punto, abolire leprovince, ridurre il numerodei politici, raggruppare i Co-muni con meno di cinque-mila abitanti che sono oltre il70 per cento, abolire gli Entiinutili, ridurre l'evasione,ecc., sono già nei programmidi alcuni partiti ma realizzarequesti obiettivi vuol dire toc-care voti e poltrone e avvicen-dare posti di lavoro. Nessun diloro vuole l'impopolarità nelbreve, anche se qualche mini-stro sta cercando di fare qual-cosa. Poiché l'ottica dei partitinon mi pare sia di lungo ter-mine, poco disposti alla colla-borazione tra di loro, conti-nueremo ad interessarci dibeghe, litigi, conflitti e altriproblemi minori lasciando in

eredità, se nulla cambia, unpesante fardello di primatinegativi alle generazioni fu-ture.Cordialmente.

Piero Grasso

Sguardi sul territoriodi CarignanoTra le varie rubriche del gior-nale dai titoli entusiasmantied avvincenti (“Case daamare”, “Commerci e bot-teghe nel tempo”, “Curiositàecologiche” e altri) inserireiuno spaccato d'ambiente delnostro territorio che maicompare. Situazioni depreca-bili ed indecenti di cui l'Am-ministarzione comunale edaltri organismi competentipare non si curino affatto,forse anche trascurando nor-mative di leggi da rispettare.

Per riqualificare la torre di Val-sorda sulla stradale verso Sa-luzzo e l'ambiente circostanteè stata inserita una targa connotizie storiche relative almonumento. Al momentodello scatto era sguarnita di“custode nera” con sedia.

Lungo la stradale verso VirlePiemonte si trovano a bordostrada elementi di difficile ecuriosa analisi di uso: wc al-l'aperto e sedile per riposodell'accompagnatore o porta-oggetti? Sedia di riposo per“cantoniera nera”? Si notino lepietre poggiapiedi perestremo relax.

Ma come è arrivato questomateriale? Chi l'ha posizio-nato? Credo sia opportuno unintervento più che rapido pereliminare questo delizioso

sconcio!

AL momento assenti le “guar-diacaccia nere”.La cittadinanza è inoltre invi-tata ad una passeggiata lungole sponde del rio Vuotasacco.Di persona verificherà la si-tuazione di estremo degradodell'ambiente dovuta a chispande rifiuti di ogni generema anche a chi non prendeprovvedimenti per evitare talisituazioni.Si vedrà l'impegno dell'Am-ministrazione comunale.

Carlo SampòPS. Lo scrivente avvisa che gliarredi e i materiali sono statirimossi. Restano quelli “vi-venti” con innovazioni.

“Misture esplosive”Davvero? Non ce ne siamoproprio accorti, fratel Passe-rini.I suoi estenuanti e spessooscuri sermoni mensili, mihan fatto immaginare, fin dalprimo momento, che appar-tenesse a qualche vetusta egloriosa congregazione dibattuti, di cui Carignano con-serva ancora le vestigiaLa immaginavo allo scrittoio,pensoso, dolente, curvo peralleviare magari una cattivadigestione, tutto preso nellastesura dell'implorazione.Nel leggerla, ricordavo chel'illustre economista Keynescon la modestia del genialepensatore, nel lontano 1925,si chiedeva “Sono un libe-rale?”; lei, invece, perentoria-mente tiene a farci sapere cheè di sinistra. A che pro la con-fessione? Se avesse bisogno dirassicurazione, fratel Nanni,non sarebbe meglio affidarsial suo psicanalista di fiducia?La sua liquida argomenta-zione (mi perdonerà il valo-roso Zygmunt, se adopero inun simile contesto la sua fe-lice espressione) cerca di in-trufolare, come in ogni pisto-lotto mensile, di tutto e di più,per farci partecipi della va-stità delle sue letture e noi,meschini, siamo lì boccheg-gianti.Questa volta nello shaker ha

messo una buona dose disucco di talare salesiana; unaspruzzatina rossa del sata-nico Karl; qualche refolo dellord economista inglese; unmemento verde del digiuna-tore nazionale ed infine eccoche il cocktail è pronto per il“colto e l'inclita”. Si può solosperare che una mistura delgenere non esploda!

Mario Bonavoglia

Una cittadinache chiedemaggiore attenzioneSono una semplice cittadinaitaliana e risiedo a Carignanoda dodici anni, mi ritengouna persona onesta, lavoroda quando avevo 12 anni eora che ne ho 57 non mi sonoancora fermata. Veniamo aldunque di questa mia pro-testa.Il Comune pecca di una buro-crazia che lascia spazio a quelche trova, poi non parliamodel nostro ufficio postaleperché non basterebbe un’in-tera giornata per elencarne idifetti, senza tener contodella mancanza di organizza-zione.Poi passiamo allo studio Me-dici Associati […]: hai bisognodi un farmaco o un’impegna-tiva urgentemente, devi tro-varti da solo una soluzione[…] in che misura viene valu-tata la salute pubblica? [...]C’è un’ultima cosa che vorreitanto mi fosse spiegata unavolta per tutte. […] sonoiscritta all’albo degli scruta-tori ma non si sono mai so-gnati di fare il mio nome, ionon ho conoscenze di uncerto livello sono una per-sona umile e onesta[...]. La mia protesta nasce dalfatto che non trovo giustotutto questo, che io debbaumiliarmi a chiedere un mi-nimo di attenzione da partedelle istituzioni perché io nonpercepisco uno stipendio equindi non ho reddito, miomarito si è ammalato; in casacon me vive anche miamamma diabetica che con lasua piccola pensione mi aiutanelle spese di affitto e bollettee con le ore che faccio io (treal giorno) mangiamo.Cercate di venire incontroalle persone bisognose: duesoldini in più in certe situa-zioni fanno sempre comodo!

Bruna Minotti

segue da pag. 3

LLeetttteerree aall ggiioorrnnaallee

Page 5: Da Carignano Ieri Oggi Domani

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 5Giugno 2011“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”24 Giugno 2011 Altri paesi

Piobesi. La rassegna “Il bianco e il nero. Il suono delle tastiere” edi-zione 2011 è ai nastri di partenza. Si inizia il 16 giugno con un ciclodi incontri e un cartellone di concerti che proseguirà fino a set-tembre coinvolgendo Piobesi, Castagnole e Pancalieri.Gli appuntamenti di giugno e luglio sono i seguenti.- Giovedì 16 giugno, ore 21Salone della Biblioteca - Piobesi Torinese“Opera e jazz di new orleans: i blues di Verdi e le arie di Armstrong”New Orleans, la città che nel Novecento avrebbe tenuto a battesimoil jazz, il secolo precedente mostrò una passione incontenibile perl’opera lirica... un passato che gli uomini del jazz più volte avreb-bero omaggiato nelle loro incisioni. Nondimeno alla vibrante vocedi questi dischi nessuno prestò orecchio... musiche e documentioriginali per disseppellire una radice del jazz ancora ad oggi ne-gletta.Relatore: Luca Bragalini- Giovedì 30 giugno, ore 21Salone della Biblioteca - Piobesi Torinse“La religione del blues: dadi, crocicchi e denti di alligatore”Un viaggio per rintracciare la religione e la filosofia africana nei testidel blues rurale, un pellegrinaggio alle fonti del vudù. Ricordi ance-strali della Madre Nera che secoli di schiavitù non sono riusciti acancellare.Relatore: Luca Bragalini- Venerdì 1° luglio, ore 21Chiesa dei Frati, via A. Diaz 5 - Pancalieri“Fantasie”Paola Parretta, flauto; Flavio Lovera, pianoforte.Musiche di Gluck, Rossini, Donizetti, Borne, Rota, Carpi.- Venerdì 8 luglio, ore 21.15Giardino del Palazzo Comunale, via Solferino 10 - Piobesi Torinese“Blues ed oltre con il Davide Calvi Trio”Davide Calvi, pianoforte; Piero Cresto Dina, contrabbasso; MarcoPuxeddu, batteria.Musiche di Ellington, Hamilton, Parker, Kaper-Washington e altri.- Sabato 9 luglio, ore 21Ala comunale coperta, piazza Vittorio Emanuele - Castagnole Pie-monte“Tendachënt in concerto”Maurizio Martinetti, ghironda, voce, mandola; Bruno Reiteri, vio-lino, voce; Flavio Giacchero, cornamusa, clarone, sax soprano, voce;Enrico Negro, chitarra acustica, mandola, voce; Mauro Basilio, vio-loncello, percussioni, voceMusica folk dal Nord Italia.- Venerdì 15 luglio, ore 21.15Giardino del Palazzo Comunale, via Solferino 10 - Piobesi Torinese“Lirica, la passione degli italiani”Monica Tagliasacchi, mezzosoprano; Cristian Di Gregorio, tenore;Luigi Canestro, pianoforte.Musiche di Donizetti, Bellini, Verdi, Mascagni, Puccini e Bizet.- Sabato 16 luglio, ore 21Giardino di Villa Chiattone, via Principe Amedeo 67 - Pancalieri“MaMaGrè: tango e ... dintorni”Debora Manassero, voce e cajòn; Gianpiero Gregorio, chitarra evoce; Marco Marengo, chitarra, bouzouki, charango, mandolino,mandola; Paolo Brizio, bandoneon e organetto; Paolo Turco, bassoacustico.Tutti i concerti sono ad ingresso libero e gratuitoPer informazioni: Associazione Pietro Canonica, www.associazio-necanonica.it. ◆

Tastiere protagoniste fino a settembreRassegna “Il bianco e il nero” a Piobesi, Pancalieri e Castagnole

Vinovo. L’ultimo fine settimanadel mese di maggio ha vistol'ufficializzazione del gemel-

laggio tra Vinovo e Casalbore, inprovincia di Avellino. La bellacittadina irpina conta nel terri-

torio di Vinovo e paesi limitrofinumerose famiglie qui immi-grate a partire dalla fine deglianni '50 dello scorso secolo. Perquesto i cittadini vinovesi di se-conda e magari terza genera-zione ma con solide radici a Ca-salbore (ed anche più in gene-rale nell’Irpinia, come ArianoIrpino) sono molto numerosi ecostituiscono la terza grandecomunità presente a Vinovo ,insieme ai ferraresi della bassadel Po ed i piacentini di Bettola.Nella mattinata di venerdì 27maggio è quindi arrivata la de-legazione municipale di Casal-bore con il sindaco Fabiano, as-sessori e consiglieri, e oltre ses-santa cittadini. Pro Loco e altreAssociazioni vinovesi che sisono prestate hanno fatto glionori di casa. Nel pomeriggiouna prima visita alla cittadina,il giorno successivo alcuniesponenti della Pro Locohanno accompagnato i casal-boresi alla visita di Torino, inparticolare dei luoghi storiciper la celebrazione dell’Unitàd’Italia. Nel pomeriggio ancorauna visita ai luoghi caratteri-stici ed ai monumenti storici diVinovo seguita da una confe-renza storica nella Sala delConsiglio. Alla sera, cena nellacascina parrocchiale don Ge-rardo Russo ex mauriziana conballi ed intrattenimenti dell'As-sociazione Folkloristica Cam-pana Marechiaro. Domenica 29maggio, infine, dopo la SantaMessa in Parrocchia la ceri-monia ufficiale della firma delgemellaggio nel salone d’onoredel Castello della Rovere e poi ilpranzo sempre nella cascinaparrocchiale con le autoritàd’ambo le cittadine. Per Vinovo è questo il secondogemellaggio, dopo quello conLuque in Argentina, alla risco-perta delle origini degli attualicittadini, ormai per un buon80% non più strettamente lo-cali ma provenienti da altrezone d’Italia e ancheda altreparti del mondo. ◆ G. C.

Irpinia e Vinovo sempre più vicineFirmato il gemellaggio con il Comune di Casalbore, due giorni di festa

Vinovo. Nel quadro delle celebrazioni per il 150° anniversario del-l’Unità d'Italia, a cura dell’Associazione degli Amici del Castello e conil Patrocinio del Comune, sabato 18 giugno, ore 10, verrà inauguratasotto l’Ala Comunale Don Pietro Donadio la mostra “ Evangelici nelRisorgimento”. Seguirà una conferenza di carattere storico, tenuta dal prof. GiorgioBouchard, pastore evangelico di Torre Pellice, presso la sala del Consi-glio Comunale.La mostra, prestata dal tempio Valdese di Torino, consta di dodicipannelli con riproduzioni di immagini e fotografie sulla storia del-l’evangelismo piemontese ed italiano nell’epoca albertina e succes-sive vicende legate al periodo risorgimentale. ◆

Mostra storica sul valdismo nel Castello della Rovere

Vinovo. Dopo la grande festa di metà maggio svoltasi presso la Ca-scina Parrocchiale don Gerardo Russoex mauriziana, con il ricordodei cinquant'anni di matrimonio di numerose coppie vinovesi e l’as-segnazione del Premio Bravo 2010 al gruppo dei collaboratori dellaPolizia Municipale - i cosiddetti “nonni vigili” - la Famija Vinoveisa siprepara alla tardizionale gita sociale. La meta è Bellagio, sul lago diComo. Domenica 17 luglio è quindi prevista la partenza di prima mat-tina con meta il lago dei Promessi Sposi. Da Como con una motonavela comitiva raggiungerà Bellagio, sulla punta mezzana tra i due bracci;seguirà la visita alla cittadina ed il pranzo; nel pomeriggio rientro aComo e visita della città e dei suoi monumenti.Le adesioni si raccolgono entro il 5 luglio presso alcuni negozi delcentro di Vinovo o direttamente contattando la Direzione della Fa-mija (via L. Rey 1). ◆

La Famija in gita sul Lago di Como

Lombriasco. Incoronata per la bellezza ma anche, esoprattutto, per la sensibilità verso le tematiche am-bientali e umanitarie: Angelica Parisi, studentessauniversitaria di Lombriasco, è la nuova Miss EarthItalia. E' stata eletta domenica 29 maggio a Marinadi Varazze. Sarà lei la rappresentate dell’Italia nellasfida ecosostenibile fra novanta Paesi in Thailandia.Dopo le preselezioni svoltesi nei mesi precedenti aMilano, alla finalissima nazionale hanno parteci-pato dodici ragazze.In linea con i valori promossi dal concorso, Angelicaha puntato innanzitutto sul suo progetto ambien-tale, il cui obiettivo è quello di sensibilizzare le per-sone, attraverso la realizzazione di eventi ad hoc. Inparticolare verso il consumo di prodotti locali e sta-gionali, verso la scelta di cibi “a km zero”, alimentiche non comportino trasporti ad alti tassi di emis-sioni. Il suo progetto prevede anche la creazione diun premio destinato ai ristoratori che scelgono diimpegnarsi per la causa proponendo un menu completo a km zero.Angelica è nata a Carmagnola ed ha frequentato I.T.C. “Norberto Bobbio”di Carignano; si è trasferita a Pisa per proseguire gli studi universitari in in-gegneria biomedica, inoltre lavora come consulente in energie rinnova-bili. La giuria l’ha votata all’unanimità perché ritenuta spontanea, prepa-rata, motivata e capace di rappresentare con successo l’Italia in Thai-landia, dove a dicembre si svolgerà la finale internazionale. ◆

Angelica Parisi è la nuova Miss EarthLa studentessa rappresenterà l’Italia in Thailandia

COMPROORO VECCHIO

USATO E DAROTTAMARE (ROTTO)

COMPRODA POLSO E DA TASCA,IN ACCIAIO, ARGENTOE IN ORO ANCHE ROTTI

ORARIO:Dal martedì al venerdì

9,30 - 12,30 / 15,00 - 18,00Sabato mattina 9,30 - 12,30

Chiuso sabato pomeriggio e lunedì mattina

MASSIME VALUTAZIONI

Valutazioni GRATUITE senza impegnoPagamento immediato

e in contanti

NON RITIRIAMOOROLOGI AL QUARZO

e DA DONNA

Via F.lli Vercelli, 106 • 10022 CARMAGNOLA (TO) - Tel. 011.9778552

Compro Oroe OrologiCompro Oroe Orologi

ALL’INTERNO VASTO ASSORTIMENTODI OGGETTI IN ORO E OROLOGI D’EPOCA

PER I TUOI ACQUISTI A PREZZI DA FAVOLA

NOVITA’VECCHI OROLOGI

F R A N C H I S I N G I M M O B I L I A R E VALUTAZIONI GRATUITE

Og

ni

agen

zia

ha

un

pro

pri

o t

ito

lare

ed

è a

uto

no

ma

AFFILIATO: STUDIO CARIGNANO sas • Via Silvio Pellico, 31 • CARIGNANOTEL. 011.9699659 - E-mail: [email protected]

In centro paese, appartamento ristruttura-to di recente. Ingresso, tinello, cucinino, 3camere e bagno. Euro 158.000,00

4 LOCALI - 85 mq ca.

Ingresso, sala, cucinino, due camere ebagno. Doppia area. Euro 119.000,00

3 LOCALI - 70 mq ca.

In centro paese. Ristrutturato di recente.Euro 133.000,00

2 LOCALI - 65 mq ca.

Ingresso living su sala, cucina abitabile, duecamere, bagno e ripostiglio. Cantina e boxauto. Euro 199.000,00

4 LOCALI - 110 mq ca.

Rimodernizzato di recente. In zona comodaal centro. Euro 140.000,00

3 LOCALI - 70 mq ca.

In zona residenziale. Ingresso, soggiornocon angolo cottura, due camere, bagno eripostiglio. Cantina. Euro 119.000,00

3 LOCALI - 80 mq ca.

Nel centro storico, al secondo ed ultimo pianocon annesso sottotetto. Euro 100.000,00

4 LOCALI - 140 mq ca.

Ingresso living su sala, cucina a vista, duecamere e bagno. Ristrutturato di recente.

Euro 155.000,00

3 LOCALI - 80 mq ca.

Nel centro storico, casa d’epoca con cortilee terrazzo privati. Euro 245.000,00

Casa semindipendente

Nel centro del paese, comodo a tutti i servizi. Doppiaarea, luminoso e panoramico. Euro 129.000,00

3 LOCALI - 80 mq ca.

Due appartamenti di 70 mq. cadauno coningressi separati. Cortile privato di 100 mq.

Euro 200.000,00

Bifamiliare

180 mq. di abitazione su due livelli, cortileprivato di 400 mq. e magazzino di 70 mq.

Euro 280.000,00

Casa semindipendente in Borgata

In borgata, 200 mq. di abitazione su duelivelli con giardino e cortile privati di 1.700mq. Completano la proprietà due tettoie di175 mq. Euro 249.000,00

Casa indipendente

Nel centro storico, 130 mq. di abitazione sudue livelli. Possibilità di creare due unità abi-tative con ingressi indipendenti.

Euro 160.000,00

Casa semindipendente

In centro paese, casa di 100 mq. con cortilee tettoia privati di 100 mq. Euro 175.000,00

Casa semindipendente

500 mq. di abitazione, 300 mq. di tettoie e800 mq. di cortile. Euro 550.000,00

Rustico in Borgata

180 mq. di abitazione, 330 mq. di tettoia efienile, 1400 mq. di cortile e terreno privati.Possibilità di bifamiliare. Euro 330.000,00

Rustico in BorgataNuova costruzione, in centro paese con riscal-damento a pavimento. Euro 129.000,00

2 LOCALI - 65 mq ca.

Palazzina di quattro unità abitative più atticoin costruzione, di prossima costruzione.Piano terra con giardino privato; piano primocon ampio balcone e attico mansardato conterrazzi. A partire da Euro 169.000,00

Nuova costruzione

Nel centro storico, 140 mq. di abitazionesu due livelli, 200 mq. di cortile privato e80 mq. di tettoia. Possibilità di bifamiliare.

Euro 295.000,00

Casa semindipendente

280 mq. di abitazione su due livelli. 90 mq.interamente ristrutturati di recente, 140mq. da ristrutturare. 50 mq. di magazzinoe 300 mq. di cortile privato. Possibilità dibifamiliare. Euro 295.000,00

Casa semindipendente in Borgata

Dal 1° giugno scorso sonocambiate in tutto il Piemontele modalità per usufruire del-l'esenzione per reddito dalpagamento del ticket sulle vi-site specialistiche e gli esamidiagnostici.Non sarà infatti più neces-sario autocertificare di voltain volta il possesso dei requi-siti, ma, secondo quanto pre-visto da un decreto del Mini-stero dell'Economia e delleFinanze, il codice di esen-zione verrà riportato sull'im-pegnativa direttamente dalmedico che prescrive la pre-stazione.Il riconoscimento del dirittoall'esenzione verrà rilevatoattraverso la presenza del no-minativo in un elenco fornitodall'Agenzia delle entrate allaRegione, alle Asl e ai medicidi famiglia e aggiornato il 1?aprile di ogni anno.Per il 2011, al fine di evitaredisagi ai cittadini, la RegionePiemonte ha deciso di prov-vedere a livello centrale aprodurre e a inviare via postaa tutti gli assistiti inseriti nel-l'elenco ministeriale - 673mila persone - il certificato diesenzione da esibire al me-

dico prescrittore, valido finoal 31 marzo 2012.In caso di mancato ricevi-mento, chi ritenga di aver di-ritto all'esenzione del redditopuò recarsi all'Asl, che emet-terà un certificato provvi-sorio sulla base di un'auto-certificazione, cui segui-ranno i relativi controlli sullaveridicità della condizionedichiarata.Dal 1? agosto, senza certifi-cato, non sarà più possibileusufruire dell'esenzione.L’Asl TO5, al fine di agevolarei cittadini, ha definito sedi,giorni ed orari dedicati. Per ildistretto di Carmagnola: CUPsede di Carmagnola (via Avv.Ferrero, 24) dal lunedì al ve-nerdì ore 14.-17; CUP sede diCarignano (ia Cara de Cano-nica, 6) dal lunedì al venerdìore 13.30-16.Con questo nuovo sistema, siraggiungono due importantiobiettivi: da un lato, menoburocrazia per i cittadini, chedovranno certificare il lorodiritto una sola volta l'anno,senza dover ripetere per ognivisita o esame la procedura;dall'altro, maggiori controllie lotta all'evasione, visto che

l'Agenzia delle entrate e il Mi-nistero dell'Economia po-tranno controllare che sianoeffettivamente i meno ab-bienti a non pagare il ticket.Nulla è invece stato cambiatosul fronte degli aventi dirittoall'esenzione, che restano gliappartenenti alle seguenticategorie. E01: soggetti conmeno di 6 anni o più di 65anni con reddito familiare in-feriore a 36.151,98 euro; E02:soggetti titolari (o a carico dialtro soggetto titolare) dellacondizione di disoccupa-zione con reddito familiareinferiore a 8.263,31 euro, in-crementato a 11.362,05 euroin presenza del coniuge e inragione di ulteriori 516,46euro per ogni figlio a carico;E03: soggetti titolari (o a ca-rico di altro soggetto titolare)di assegno (ex pensione) so-ciale; E04: soggetti titolari (oa carico di altro soggetto tito-lare) di pensione al minimocon più di 60 anni e redditofamiliare inferiore a 8.263,31euro, incrementato a11.362,05 euro in presenzadel coniuge e in ragione di ul-teriori 516,46 euro per ognifiglio a carico. ◆

Ticket sanitari, nuovo sistemaIl certificato di esenzione per visite specialistiche ed esami arriva a casa

Le performance degli ospedali piemontesi sono in linea con la medianazionale, anzi in alcuni casi sono addirittura migliori (25%), ma inaltri si attestano invece al di sotto della media (15%). In particolare, ilrischio di mortalità è più elevato negli ospedali più piccoli, per il fattoche il numero di casi trattati è basso e le performance sono inevitabil-mente non eccellenti. Se ne è parlato in un convegno, organizzatodalla Regione in collaborazione con Aress Piemonte e Agenas. “Un sistema trasparente è un sistema democratico. Conoscere i risul-tati degli atti medici degli ospedali - ha detto Claudio Zanon, commis-sario straordinario dell’Aress - significa avere un maggior potere deci-sionale e una maggior consapevolezza, sia da parte dei cittadini, siada parte dei decisori, nell'ottica di un miglioramento del sistema sa-nitario piemontese”.Paolo Monferino, direttore regionale della Sanità, ha affermato:“Questo rientra nel piano più generale di una sanità sostenibile,anche da un punto di vista economico. La riforma sanitaria attual-mente in lavorazione prevede infatti la realizzazione di sei reti ospe-daliere sul territorio, che permetteranno ad esempio di distribuire gliinvestimenti in modo mirato sulle diverse strutture, evitando duplica-zioni e sprechi”. ◆

Ospedali piemontesi nella media nazionale

Carignano. Affluenza più alta di quella registrata nei referendumdegli anni precedenti e quorum raggiunto. A Carignano, come nelresto dell'Italia, è stata altissima l'affluenza alle urne per i quattroquesiti referendari del 12 e 13 giugno scorso.Forte è stata la partecipazione in tutto il Piemonte, pari in media al59 per cento con una punta per la provincia di Torino del 61,6 percento e un minimo a Novara con il 54 per cento. A Carignano gli elet-tori votanti sono stati il 61 per cento (4389 su 7234 aventi diritto alvoto).Anche a Carignano il sì ha fatto l'en plein, con risultati percentual-mente quasi identici a quelli nazionali: 95,2 per cento (95,7 per centoil dato nazionale) privatizzazione dell'acqua; 95,63 per cento (96,1per cento) profitti sull'acqua; 94,02 per cento (94,6 per cento) energianucleare; 95 per cento (95 per cento) legittimo impedimento.La voglia di far sentire la loro opinione su energia nucleare, acquapubblica e legittimo impedimento ha superato ogni aspettativa. ◆

Anche Carignano ha detto sìAffluenza del 95 per cento al referendum di giugno

Page 6: Da Carignano Ieri Oggi Domani

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 23Giugno 2011

CCrroonnaacchhee ddaalllloo ssppoorrtt

Carignano. Sabato 28 maggioscorso si è svolta a Carignano unasimpatica manifestazione, di tria-thlon organizzata dall’AtleticaPEC, con il patrocinio del Comunedi Carignano e del suo Circolo Di-dattico, che ha coinvolto i ragazzidelle scuole materne, elementari emedie. Questa festa è stata orga-nizzata come conclusione dell’at-tività degli Esordienti e dei ragazziche hanno partecipato al “Pro-getto Atletica” delle scuole ed erainserita all’interno della manife-stazione “Porte aperte allo sport”,organizzata dal Comune.Erano circa un centinaio i ragaz-zini che si sono sfidati nelle treprove fondamentali per gli schemimotori di base (correre, saltare elanciare): corsa veloce, salto inlungo e lancio del vortex.Grande è stato l’entusiasmo deipiccoli atleti, ancor più quello deigenitori e parenti vari , presenti sulcampo.La manifestazione si è conclusacon un’abbondante merenda, di-stribuita dal Gruppo Alpini di Cari-

gnano, che come al solito si è resodisponibile per aiutare ed è stataseguita dalla premiazione di tuttigli atleti in erba, presenti il presi-dente della PEC, Alberto Tessari el’assessore allo Sport Tonino Papa(nella foto).Ricordiamo a tutti i ragazzi che de-

siderano provare le varie disciplinedell’Atletica, che l’appuntamentoè per il mese di settembre, pressola struttura di via Valdocco.I ragazzi più grandi invece sonostati impegnati in un meeting in-

ternazionale a Mondovì domenica12 giugno, che si può considerarecome chiusura della stagione pri-maverile 2011, questa competi-zione è stata ricca di soddisfazioniper i nostri atleti.Nella classica gara dei 1000 metripiani femminile, dominio incon-

trastato per Elena Oregliacon un tempo di 3:13.37min, nuovo primato perso-nale e tempo che la pone trale prime atlete piemontesi dicategoria.Altrettanto soddisfacente laprova, che quest’atleta hasostenuto nei 300 m pianicon un tempo di 45,09 sec eche le ha valso la medagliad’argento.Sempre sulla medesima di-stanza le sue compagne disquadra: Beatrice Campi-

gotto e Eleonora Becchis sonogiunte al traguardo rispettiva-mente con il tempo di 46,91 sec e46,98 sec.Si è trattato per tutte e tre di unnuovo primato personale.Anche per Matteo Pejretti fioccanoi primati personali, a testimo-nianza della sua ripresa, infatti haconcluso i 300 m piani in 44,07, se-guito da Stefano Gennero con49,30 sec e nella gara di salto inlungo ha ottenuto un buon sestoposto con un salto di 4,72 m.Stupore ed incredulità per FabioMengozzi, che non si capacitavadel secondo posto ottenuto nellagara dei 1000 m, pur essendo par-tito per ultimo riusciva a rimon-tare su quasi tutti e finendo in3:13,85.Nei 60 m piani Giacomo Bottero siè qualificato per la finale, dove ègiunto quinto con il proprio pri-mato di 8,68 sec, mentre nellastessa distanza Nadia Tomasetigha concluso sedicesima in 9,45, ri-sultato non brillante rispetto al suopotenziale, ma giustificabile con lastanchezza dovuta ad una sta-gione sempre ai massimi livelli.Nei 200 Allieve Eleonora Deste-fanis, ha fermato il cronometro a29,40 sec, tempo discreto, che peròha migliorato due giorni dopo alloStadio “Primo Nebiolo “ (parcoRuffini, Torino) abassandolo a 9.14sec.Nella medesima distanza ma-schile Enrico Unali è giunto al tra-guardo con un tempo di 29,40 sec,tempo non eccezionale, dovuto alfatto che questa non è l sua specia-lità, infatti lui è un mezzofondista.Concludiamo con un altro pri-mato personale, quello di MattiaMirenzi, che lanciando il disco a43,40 m si è classificato primo. ◆

M.P.

ATLETICA P.E.C.Trihatlon a Carignano; Oreglia e Mirenzi vincono a Mondovì

Con i campionati italiani cadetti di lotta greco romana,al limite di 17 anni, che hanno avuto luogo al PalaFi-jlkam di Ostia il 14 maggio scorso, si è conclusa la sta-gione 2011 di assegnazione dei tricolori di categoria.La Polisportiva Carignano era in gara con Dealbera,Boggio, Spucches e Panaia, tutti giovanissimi e con pro-spettive di medaglia. A Emanuele Dealbera vanno gli onori della cronacaperchè è stato protagonista di una prestazione convin-cente che lo ha condotto meritatamente sul secondogradino del podio. Emanuele è riuscito ad accedere alla

finale con una serie di incontri vinti per superiorità su avversari di Como, Pa-lermo e di Reggio Calabria in semifinale. La finale contro il campione uscentedi Faenza è stata molto equilibrata, con i due avversari che si temevano ed evi-tavano ogni rischio.La maggior esperienza e la superiorità fisica del romagnolo hanno prevalsosulla miglior tecnica di Emanuele, cosi' il giovane carignanese, perdendo dueriprese con il punteggio di 1-0 si è dovuto accontentare della medaglia ar-gento. Un risultato confortante per Emanuele che, dopo il tricolore tra gli esordientidello scorso anno, è ora consapevole di poter aspirare al gradino più alto tra icadetti, il prossimo anno. Naturalmente dovrà continuare ad impegnarsimolto per colmare le lacune che gli anni impedito di vincere già da que-st'anno. Un pò di delusione invece per l'esordiente Francesco Boggio che nella cat. kg54 aveva tutte le possibilità per aspirare ad una medaglia anche tra i cadetti,ma che perdendo un combattuto match contro un avversario di Sassari, havisto preclusa la possibilità di proiettarsi sul podio. Alla fine Francesco si è clas-sificato settimo, come anche Simone Spucches nella cat. kg 63. Nei 63 kg era ingara anche Omar Panaia che non ha superato il primo turno.Con l'argento di Emanuele sale a sette il numero di medaglie conquistate dailottatori carignanesi quest'anno ai campionati italiani di classe. Anche se nonsono arrivati i tricolori dello corso anno, l'argento e sei bronzi rappresentanocomunque un bilancio positivo ed un'ottima base per continuare a crescere evincere ancora. ◆

LOTTA E PESIBell’argento di Dealbera ai campionati italiani cadetti

Carignano. Una continua crescita per la Carignano Run che ottiene buonipiazzamenti in particolare nelle ultime settimane con Alberto Dellavalle.Dopo un ottimo quinto posto alla 10 km di Recordando a Torino e il terzoassoluto a Piossasco nella 9 km è finalmente giunta la vittoria Master over35 nella gara sul territorio limitrofo di La Loggia, dove il tempo ottenuto èbastato al podista carignanese per ottenere la seconda piazza assoluta.La gara di La Loggia si è tenuta in occasione del 1 maggio e hanno parteci-pato ben 500 atleti nelle varie categorie, dei quali 17 provenienti dalla so-cietà carignanese.Da citare anche il piazzamento in cinquantesima posizione di CarmeloCelauro. ◆ D. B.

PODISMODellavalle vince per la Carignano Run

Il 2 giugno scorso, nella suggestiva cor-nice del Palaferraris di Casale Monfer-rato, si è svolto il 2° Karate Planet Fesik,che ha visto la partecipazione di 280atleti provenienti da tutto il Piemontee di venti società sportive. Anche inquest'occasione gli atleti carignanesihanno ben figurato conquistando 36medaglie: 9 d’oro, 14 d’argento e 13 dibronzo, permettendo al Centro StudiDo-shin del maestro Valentina Cappèdi classificarsi al terzo posto assolutonella classifica generale per società,dietro alla Nenryu Verbania e, per solidue punti, dei padroni di casa dellaKarate Planet. Da segnalare l’esordio

sportivo di Andrea Placidi, Gaia Guietti, Sofia Sturari e Yumi Margaritora.Si sono classificati al primo posto: Gaia Guietti kata cinture bianco/gialleragazzi, Anna Maria Turcu kata cinture arancio ragazzi, Davide Cantalupokata cinture arancio ragazzi, Longo Vaschetto Giulia kata cinture gialle ra-gazzi, Costantino Mihalescu kata cinture gialle ragazzi, Sofia Sturari cin-ture gialle cadetti, Paolo Virgilio kata cinture blu seniores, Rosita Bussokata cinture verdi/blu veterani, Luciano Ferraro kata cinture arancio vete-rani; al secondo posto: Irene Calautti kata cinture gialle ragazzi, BeatriceLazarciuc cinture gialle ragazzi, Anna Maria Turcu kumite cinture arancioragazzi, Matteo Calautti cinture kata cinture verdi ragazzi, Giacomo Fer-raro kata e kumite cadetti cinture blu, Daniel Hopule kumite cinture nereragazzi, Francesca Vetere kumite cinture blu ragazzi, Andreea Turcu kata ekumite cadetti cinture nere; al terzo posto: Giulia Borean kata cinturemarroni cadetti, Federica D’andrea kata e kumite cinture gialle ragazzi,Silvia D’Andrea kata cinture gialle ragazzi, Ludovica Ferraro kata e kumitekata cinture blu ragazzi, Erica Foco kumite cinture blu ragazzi, AndreaFulgido kata cinture verdi ragazzi, Daniel Hopulele kata cinture nere ra-gazzi, Longo Vaschetto Giulia kata cinture gialle ragazzi, Paolo Virgilio ku-mite seniores cinture blu. La squadra di kata miste 9-11 anni cinture verdicon Davide Cantalupo, Matteo Calautti e Anna Maria Turcu si sono classi-ficati al 2° posto, mentre Giulia Longo Vaschetto, El Faziki Inass e FedericaD’Andrea si sono classificate al 3° posto nel kata a squadre femminile. DalDoshin non nascondono la soddisfazione per i risultati raccolti e gli ap-prezzamenti degli addetti ai lavori. ◆

KARATEDo-shin terzo assoluto a Casale Monferrato

Andrea Granziera è stato protagonista di unbella prestazione ai Campionati Italiani Ju-niores di Sollevamento Pesi Olimpico. Il gio-vanissimo pesista carignanese si è presen-tato alla finale di sabato 21 maggio a Parmacon la settima alzata totale assoluta nazio-nale di 182 kg, ottenuta in Aprile, nella cate-goria kg 94 durante la prova interregionaledi qualificazione per il Piemonte, ValleD'Aosta e Liguria.Nella finale nazionale tra gli otto miglioriatleti italiani della categoria, vinta da unatleta delle Fiamme Oro, Andrea ha mante-nuto la settima posizione, ma soprattutto ha migliorato di ben 13 kg il propriolimite personale, ottenendo un totale di 195 kg (105 di slancio e 90 di strappo)che lo ha collocato subito a ridosso delle precedenti posizioni di classifica.Ottime prospettive dunque per il promettente Andrea, che essendo al primoanno di appartenenza alla classe juniores ha centrato la qualificazione alla fi-nale nazionale, e che avendo notevoli margini di miglioramento e di crescita,possiede tutte le qualità per poter scalare le classifiche juniores nei prossimidue anni.Soddisfazione nel giovane team di pesistica della Poli che in soli 3 anni è riu-scito a creare le condizioni per portare un atleta ad una finale nazionale, inuna disciplina assai difficile come quella del sollevamento pesi olimpico. ◆

Andrea Granziera settimo ai campionati italiani juniores

FOCACCERIAPIZ-STOPTel. 011.9692038 - Cell. 333.3145082Via C. Battisti, 28 - CARIGNANO

Dal lunedì al sabato 6.00 - 20.00Domenica 16.30 - 20.30

FORNITURE PER BARSOCIETA’ SPORTIVE

ASSOCIAZIONI

> PIZZA AL TAGLIO> PIZZA AL TEGAMINO> FOCACCIA DI RECCO> SALATINI - PIZZETTE> PASTE SECCHE

Page 7: Da Carignano Ieri Oggi Domani

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 7Giugno 2011“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”22 Giugno 2011

Carignano. Come ogni anno con l’arrivo dei primi caldi torna anche il Memo-rial Margaria, l’atteso torneo di calcio a 6, che ormai da diciassette anni si di-sputa sul campo del Circolo Anspi Campo Giochi grazie all’impegno del re-sponsabile sportivo del circolo Gerardo Maggiore e della famiglia Margaria.Quattro gironi e un mese di sfide, fino alla finale del 14 giugno tra i Semplici dicapitan Margaria e i Barbo.Partita tirata fino all’ultimo minuto, con spettacolo seppur con varie assenzeper entrambe le squadre, come Meneghetti, De Maistre, Giraudi per i Barbo,Valentini e Audisio durante la partita per i Semplici.Risultato finale 3-2 per gli intramontabili Semplici con emozioni fino al fischiofinale.Menzione di merito anche per i giovani Sonic, giunti quarti, e per altre ottimesquadre di giovani che si sono confrontate con il torneo come i Leoni del Po o iMojto.Appuntamento alla prossima edizione con il solito spirito sportivo e la voglia dicalcio che contraddistingue questa competizione. ◆ D. B.

CALCIO A 6Memorial Margaria, intramontabili Semplici

Carignano. Dopo la dolorosa retrocessione in Prima Categoria, al termine di unsolo anno di Promozione, i ragazzi del settore calcio della Polisportiva Cari-gnano ripartiranno ad agosto mantenendo lo zoccolo duro della squadra cheha formato il grande gruppo promozione della stagione 2009-2010.Confermati Stefano Meneghetti, Luca Vandanesi, Marco Magistri, FrancescoDemaistre, il capitano Giuseppe Manescotto, ma anche alcuni degli ultimi ar-rivati e da subito legati al gruppo come Marco Quaglia e Andrea Zacchino.Tra i giovani in via di valutazione Mattia Moschini, indiscutibile per le presta-zioni, ma al rientro da un brutto infortunio, e ancora Luca Lo Chiatto, JulienPontillo e Daniele La Penna reduci da una stagione tra alti e bassi.Il presidente Guido Pochettino conferma anche il mister Gino Scudieri, conl’obbligo implicito di condurre la formazione in un campionato di vertice.Si valutano le alternative per i fuori quota under 21 e per una punta da doppiacifra che possa garantire rendimento costante.Sarà poi il campo a fare la differenza, a partire dai primi allenamenti. ◆

Daniele Bosio

CALCIOIl Carignano riparte senza rivoluzioni

Carignano. “Dark Side” anche aCarignano. Nell'inchiesta dellaProcura di Torino che sta scuo-tendo la sanità piemontese (dal-l'ex assessore regionale CaterinaFerrero all'ex commissario del-l'Asl To5 Vito Plastino, entrambiarrestati e costretti alle dimis-sioni) per presunti episodi di cor-ruzione e altri reati è coinvoltoMarco Cossolo, appena rielettosindaco.Il 27 maggio scorso è stato infattiraggiunto da un'ordinanza di ap-plicazione della misura cautelaredegli arresti domiciliari inquanto indagato, nella sua qua-lità di segretario dell'Associa-zione Sindacale dei Titolari diFarmacia Federfarma, per averconcorso a turbare una garad'appalto.Cossolo è assistito dagli avvocatiFulvio Gianaria ed Alfredo Lan-fredi che, respingendo le accuse,spiegano: “La vicenda è legata aduna presunta “trattativa” inter-corsa tra Federfarma e l'Assesso-rato Regionale alla Sanità, “trat-tativa” che secondo i P.M.avrebbe portato la Regione a re-vocare una gara bandita per lafornitura di pannoloni. Il dottorCossolo, nella sua veste di sinda-calista dei titolari di farmacia, haformulato alla Regione, come delresto aveva sempre fatto anchecon le due precedenti Giunte Re-gionali (quella di Enzo Ghigoprima e quella di MercedesBresso poi), tutta una serie diproposte che tenevano contodell'esigenza manifestata dallanuova Giunta Regionale di ri-sparmio nel campo sanitario(c.d. Piano di rientro). Alla lucedelle proposte dei farmacisti edelle esigenze di risparmio dellaRegione in data 6 agosto 2010 ve-niva siglato un protocollo di in-tesa tra le parti”.Nel protocollo di intesa Regione-Federfarma, un documento pub-blico, si prevedeva: di proseguirenella sperimentazione della Di-stribuzione per Conto (distribu-zione di farmaci forniti dalle ASL) e, rivedendo i valori dell'ono-rario spettante alle farmacie, in-crementare tale sistema; di ride-terminare le vigenti tariffe dirimborso dei presidi per diabe-tici; di rendere disponibile in co-modato alla Regione il sistemaWeb Care (sistema informatico

di proprietà di Federfarma checonsente di abbattere gli sprechicon consegne adeguate al sin-golo paziente) per la gestione ditutta l'assistenza integrativa; diistituire un gruppo regionale dilavoro per la ridefinizione delletariffe di rimborso del Nomen-clatore Tariffario etc.“Proprio alla luce di quest'ultimopunto - proseguono i legali - i far-macisti, per il tra-mite dei loro rappre-sentanti Platter eCossolo presenta-rono alla Regione laproposta di distri-buire loro (ovvero le1500 farmacie pre-senti in Piemonte) ipannoloni su tutto ilterritorio regionalemigliorando il ser-vizio all'utente edabbattendo glisprechi (riducendo i costi com-plessivi della Regione). Il sistemadistributivo in essere si basa sudue distinti binari. L'utente, a se-guito prescrizione medica, puòliberamente chiedere la fornituradi 360 pannoloni (4 pannoloni algiorno per tre mesi anticipata-mente) direttamente all'ASL (chenormalmente si approvvigionacon gara) o andare a ritirarli infarmacia man mano che gli ser-vono (con rimborso mensile daparte dell'ASL sulla base del No-menclatore Tariffario, che ancoraoggi prevede per 120 pannolonimese circa 47 euro di rimborso).Per ridurre gli sprechi (consegnatrimestrale anticipata, che ad esse il paziente muore dopo unmese va sprecata per due terzi) econtenere i costi regionali i tito-lari di farmacia, partendo daldato che la Regione spendevacirca 38 milioni annui (di cui 22tramite rimborso alle farmacie) eche i pazienti medi erano100.000 propose un prezzo digran lunga inferiore al rimborsodi 47 euro previsto dal tariffario(Federfarma propose 30 euro pa-ziente/mese che per 12 mesi e100.000 pazienti portava ad unaspesa annua massima di 36 mi-lioni, inferiore a quella consoli-data) con il vantaggio per il citta-dino di scegliersi il pannolone trale diverse marche e tipi esistentisul mercato (scelta impeditanella distribuzione diretta da

parte delle Asl che si approvvi-gionano di un solo tipo, ovveroquello della ditta che ha vinto lagara)”.“Prima della proposta dei farma-cisti - dice ancora Lanfredi - erastata dalla Società di Commit-tenza Regionale (il 02 settembre2010) indetta una gara per l'ac-quisto di una quantità di panno-loni per un controvalore di 50

milioni di euro in treanni (che copriva il50% del fabbisogno,dando per scontatoche l'altro 50% sa-rebbe continuato adessere distribuito peril tramite delle far-macie con un rim-borso medio di 44-47euro paziente mese) epoi, il 23 settembre,revocata con deliberadella Giunta Regio-

nale “al fine di conseguire una ri-strutturazione complessiva delservizio, oggi gestito dalleaziende sanitarie” come si leggein delibera e come ha affermatoil Governatore Cota nel Comuni-cato Stampa del 31 maggio 2011.Il Governatore, firmatario delladelibera di revoca della gara, ag-giunge anche a chiare lettere nelcomunicato stampa che “on c'èstato altro e non c'è stato nessundanno erariale per la Regione”.Cossolo, insieme presidente diFederfarma Piemonte LucianoPlatter, risulta dunque indagatoper turbativa d'asta in quanto se-condo gli inquirenti avrebbe, conla proposta sindacale dei farma-cisti fatto revocare, dopo ventigiorni, una gara bandita. Queste le spiegazioni tecnichefornite dai legali di Cossolo, a cuisi aggiunge una dichiarazionedella maggioranza che confermala piena fiducia al Sindaco: “ Inquesti anni ha ben operato ed haavuto il riconoscimento popo-lare ottenendo ben il 51,12 % deivoti validi su quattro liste pre-senti alla competizione eletto-rale (nessuna delle quali ha su-perato il 17,5% dei voti validi). Lamaggioranza aspetta fiduciosache la vicenda venga presto chia-rita, consapevole che le tema-tiche affrontate in questa inda-gine sono totalmente estraneeall'attività del Sindaco e dell'Am-ministrazione”. ◆

L’inchiesta sulla sanità tocca CarignanoIl sindaco Marco Cossolo indagato dalla Procura torinese per turbativa d’asta

LA CASA DEL GELATOdi Cesare Gianluca e Cometti Gianluigi

Piazza Liberazione 5 - 10041 Carignano

Semifreddi e Torte Gelato su Ordinazione

... la tradizione continua ...

- chiuso il lunedì -Tel. 339-2654013

Novità:yogurt, ghiaccioli, caramelle, frappè,

cioccolatini, monoporzioni e nuovi gusti di gelato...CORTESIA e PROFESSIONALITA’ PER UNA CERIMONIA DI ESTREMO SALUTO

ONORANZE FUNEBRI

di Hendrik Strumiae Dario Groppo

L.go Otto Martiri, 3 - Carignano (To) - Via Umberto I, 19 - Polonghera (Cn)P.zza C. Battisti, 14 - Sommariva del Bosco (Cn)

24 ore su 24 ≈ Tel. 011.9697219 - 0172.54246www.iltramonto.com E-mail: [email protected] [email protected]

SOLUZIONI DI PAGAMENTO PERSONALIZZATE

CCrroonnaacchhee ddaalllloo ssppoorrtt

NOME: FedericaCOGNOME: GastaldiRUOLO: PuntaPIEDE PREFERITO: DestroNUMERO DI MAGLIA: 10

Curriculum sportivo-calcistico; o meglio: haipraticato altri sport? Daquando giochi a cal-cetto? Dove hai giocato?Come sei arrivata nel Ca-rignano,da quanti anni eil motivo.Il c.v. calcistico? Una do-manda di riserva non c’è?Dunque, il mio ap-proccio allo sport è co-minciato con ginnasticaartistica... Volevo imitare “Ilary”,quella del cartone animato: mi civedi? Dopo, per nove anni, ho fattonuoto e alla tenera età di 16 annisono stata reclutata dal Carignanofemminile, dopo una partita di calcioal “Palio dei Borghi” di Piobesi...Ormai sono 9 anni che condividogioie e dolori con questa squadra!Certo, se mi piace il calcio, il merito èdi mio fratello: quante pallonate infaccia mi sono presa giocando per lavia!Però, se ho continuato (con unapausa di meno di un anno perché eroall’estero) i meriti vanno tutti alle miecompagne, vecchie e nuove, con cuiho condiviso molto, non solo la vitadi squadra, ma anche quella quoti-diana. Dunque, Federica, anche tu sei ap-prodata presto al Carignano femmi-nile: raccontaci il tuo primo ap-proccio con la squadra di allora, altuo arrivo. E poi in che cosa è cam-biata, secondo te, la squadra attra-verso gli anni?Ebbene sì... felice ed orgogliosa difare parte dello “zoccolo duro” delCarignano con Albera, Munari e Var-rone!Il primo allenamento l’abbiamo fattoal “Campo Giochi”, con Omar comeMister: ero la più piccina e tutte mihanno sempre coccolata!Era un gruppo spettacolare! Era-vamo sempre insieme, anche i finesettimana! E vista la mia giovane etàero costantemente sotto l’ala protet-trice di Nadia Tondaturo, l’ex e indi-menticabile “Capi”, e di Paolo Rovei,allora nostro dirigente. Mi hannocresciuta bene, no?!Oggi anche la squadra è molto unita,ci vogliamo bene e ci sosteniamo e lospogliatoio è un luogo di sfogo e con-fidenze. Purtroppo, però, siamo cre-sciute e abbiamo iniziato a lavorare,ognuno ora ha un po’ la sua vita al difuori della squadra, ma quando riu-sciamo ad organizzare un eventofuori dal campo è sempre un gransuccesso!!!L’unità è una caratteristica dellasquadra e sicuramente un punto diforza! Se posso, vorrei riportare unesempio significativo, nonché unosplendido ricordo, la squadra deipulcini!Eh eh eh... Tutta la vecchia squadramascherata da pulcini a Carnevale...ma anche i costumi delle nuove arri-vate non erano male quest’anno.Mai come quest’anno, al momentodel tuo impiego in campo,hai sfode-rato molte volte una grande capa-cità di disturbare le avversarie nel-l’impostazione della loro azione of-fensiva e ti sei dimostrata un vero eproprio “peperino” in campo: spie-gaci qual è il tuo segreto.Eh eh eh... Io sono piccina, mi infiloovunque! Che stile, eh? Forse il miosegreto è proprio il “non stile”! Di-ciamo che non sono ai livelli di Mu-nari o Groppo, ma io ci metto lagrinta! Mica voglio in 5 minuti but-

tare all’aria tutto il loro operato!Parlando un po' del Carignano fem-minile, confessaci cosa ti piace dipiù di questa squadra!Mmmmm... Sicuramente la grande

amicizia che c’è tra noigiocatrici e la spensiera-tezza con cui trascorriamoinsieme il tempo. Il tuttosotto l’occhio attento econ simpatia innata dellanostra splendida diri-gente, Susi, che ormai nonpuò più fare a meno di noi!E ammettiamolo, anchenoi di lei.... Altrimenti chice le laverebbe le maglie?Eh eh eh... Scherzo, ovvia-mente.

Nella partita contro lo SportingRosta, hai avuto la possibilità di gio-care un po’ di più rispetto al solito esei anche andata molto vicina algol.... Come ti sei sentita in quell’oc-casione?Una polla! Era un goal impossibile dasbagliare e invece.... Il piedino mi hafregata!!! Gran partita quella: ho gio-cato proprio bene!!! O almeno credo.Confermo confermo, bella partita.Se mi permetti un’osservazioneextra calcistica pare che tu sial’“anima mondana” della squadra:sei riuscita a contagiare le tue com-pagne di squadra negli anni, oppureno?Ehi... Vorrai mica fare un torto aGroppo? Ormai io sono anziana e hopassato lo scettro a lei, anche se midifendo ancora bene! Eccome se leho contagiate! Ultimamente meno,ma con la bella stagione mi riattiveròper organizzare trasferte di squadraextra calcistiche! Il punto però è chequesta “anima mondana” è un’ere-dità lasciatami dalla vecchiasquadra!Qual è, a tuo parere, il punto di forzamaggiore del Carignano femminile?Sicuramente il mister Pianotti, anchese ultimamente ha smesso un po’ diurlare. E’ stato il suo arrivo a dare unabella svolta alla squadra, ci ha fattoritrovare la voglia di giocare per vin-cere e la sana competizione sportiva,raggiungendo gli obiettivi prefissati a

inizio campionato. Come vedi il proseguo di stagione,dopo un inizio molto positivo e unpresente un po’ meno scoppiet-tante? Cosa ti aspetti dalle prossimepartite?E’ da sempre così: dopo le feste nata-lizie abbiamo sempre avuto un calo!Aggiungi la mancanza di allena-menti ormai da 4 mesi e più permancanza del campo al coperto el’impraticabilità del campetto delliceo e il gioco è fatto: non siamo cosìbrave da permetterci di non fare alle-namento e, infatti, lo si vede dagli in-fortuni..Se poi ci si mette pure la sfortuna! Lapartita dell’8 marzo l’abbiamo gio-cata bene, ma se la palla non vuoleentrare non entra!Il proseguo sarà in crescendo, nesono sicura: la primavera aiuta!Fede, grazie mille per la tua disponi-bilità e in bocca al lupo per la finedella stagione!Crepi!

NOME: MaraCOGNOME: TerziniRUOLO: FasciaPIEDE PREFERITO: DestroNUMERO DI MAGLIA: 6

Curriculum sportivo-calcistico; o meglio: haipraticato altri sport? Daquando giochi a cal-cetto? Dove hai gio-cato? Come sei arrivatanel Carignano, daquanti anni e il motivo.Ho iniziato a giocare acalcetto circa 4 anni fain una squadretta radu-nata con alcune amicheper un torneo universitario. Grazie auna compagna di squadra l'anno se-guente sono approdata nel Cari-gnano e questo è, per me, il terzoanno. Prima di iniziare a correredietro al pallone (e chi mi conosce sache quando dico "correre" intendo"camminare") ho giocato 6 anni apallavolo, ma gli anni passati dabimba a giocare alla “tedesca” controi portoni nella via sotto casa non sidimenticano, e quindi eccomi qui.Sei stata tra le riserve tante volte,maultimamente stai giocando di più

anche a causa dei continui infortunidelle tue compagne: con che aspet-tative ti affacci a queste nuove op-portunità di gioco che si stanno cre-ando?L'aspettativa ovviamente è semprequella di migliorare, se non nella tec-nica, per cui ormai la speranza è per-duta, almeno in grinta, convinzionee preparazione fisica che a dirla tuttaultimamente langue. Ovviamentespero che tutti gli infortuni si risol-vano velocemente perché giocareanche poco, ma tutte insieme, nonha prezzo.In questa stagione, c’è da dire che tisei tolta una grande soddisfazione...Sei stata, a detta di tutte le tue com-pagne e di Mister Pianotti, la migliorgiocatrice nell’incontro contro ilcarpe diem (squadra prima in clas-sifica) con annesso goal e una pre-stazione ottima e di sacrificio: cheemozioni hai provato al tuo primogoal stagionale, per di più controuna squadra così forte?Che emozioni? Direi stupore, incre-dulità, sbalordimento, “vedo-la-luce-in-fondo-al-tunnel” ...Eh eheh... No, seriamente, è stata una par-tita faticosa che sicuramente non èfinita nel migliore dei modi, ma al ri-

torno a casa ho portato conme, oltre a qualche ac-ciacco, la soddisfazione diaver dato tutto quello chepotevo.Le tue compagne diconoche compensi la poca resi-stenza fisica e la poca bril-lantezza della corsa conuna grande determina-zione, una spiccata pro-pensione al sacrificio etanta umiltà. Qual è il tuo

segreto?Non credo esista un segreto, e a dire ilvero non parlerei neanche di sacrificie di umiltà. Tutte noi siamo lì per pas-sione e per divertirci insieme, e sottoqueste condizioni nessuna è supe-riore alle altre e niente di quello chefacciamo è un sacrificio. Per quantoriguarda la determinazione, ho an-cora tanto da imparare dalle mie

compagne di squadra, ma mi sto ap-plicando!Tutti si chiedono se la precisionemillimetrica dei tuoi passaggi derividalla laurea in Ingegneria o sia unatua qualità naturale: cosa puoi dire ariguardo?Nessuno lo sa, ma effettivamentepasso le notti a calcolare le tolleranzee le incertezze per ogni passaggio cheeffettuerò in partita l'indomani, pernon parlare di tutta la trigonometriache mi gira per la testa quando sonoin campo!! Ma per tornare sulla terra,credo proprio che nel mio caso ognipassaggio perfetto sia attribuibilealla fortuna, ed ogni errore ad unaonnipresente sfortuna!!La cosa che ti piace di più di questasquadra.Ciò che più mi piace credo sia l'indi-vidualità di ogni componente dellasquadra. Abbiamo età diverse, ve-niamo da ambienti diversi, da diversilavori, eppure fin dal primo giorno siè visto come ognuna porti qualcosadi suo e con quale facilità anche noinuove arrivate ci siamo ricavate il no-stro posticino in mezzo a questogruppo già rodato da anni. Questo fasentire tutte parte della squadra erafforza ogni giorno la voglia di gio-care insieme.Secondo te, qual è un punto di forzadel Carignano femminile?Intendi a parte me? Eh eh eh... direiche il nostro punto di forza è il fattoche nessuna giochi solo per se stessa.Per quanto i talenti che spiccanosiano tanti, in campo non si vedonocinque giocatrici, ma sempre unasquadra. Come vedi il proseguo di stagione,dopo un inizio a vele spiegate e unpresente un po’ meno brillante?Cosa ti aspetti dalle prossime par-tite?Le ultime partite sono state decisa-mente in salita, ma sono sicura cheaffronteremo le prossime avventurecon una grinta rinnovata e con tantavoglia di far bene. Mara, grazie mille, in bocca al lupoper il resto della stagione e compli-menti per la foto! ◆

CALCIO A 5 FEMMINILE “Ritengo di aver tutelato l’ente sia dal punto di vista dell'op-portunità, sia sotto il profilo della piena funzionalità”: a pun-tualizzarlo è stato il presidente della Regione, Roberto Cota,intervenendo nell’aula del Consiglio regionale il 16 giugnoscorso, il giorno successivo agli arrestidomiciliari e alle dimissioni dell'ex as-sessore alla Sanità, Caterina Ferrero.“Sono molto colpito da questa vicenda -ha detto Cota - e intendo agevolare inogni modo l'isolamento di eventualimele merce, se dovessero esserci. Vogliofarlo con grande determinazione e conaltrettanta determinazione voglio por-tare avanti la riforma della sanità cheabbiamo avviato e nella quale credomolto. Sto lavorando con il direttore regionale Paolo Monfe-rino alla predisposizione di un nuovo piano sociosanitario.Per farlo ho assunto io le deleghe alla Sanità. Non potrò te-nerle per molto tempo, ma in questo momento ho ritenutoutile e necessario dare tutto il mio impegno per dare impulsoal governo della Regione. Una riforma sulla quale sono dispo-

nibile da subito ad un confronto con icapigruppo. Al di là delle strumentaliz-zazioni politiche, penso che certiobiettivi dovrebbero essere comuni.Secondo la mia impostazione il go-verno regionale fa la scelte, il Consigliofa le leggi e ci sono persone che gesti-scono la sanità come un servizio”.Il presidente ha quindi dichiarato di

essere “disponibile a qualsiasi iniziativa il Consiglio regionalevoglia adottare all'insegna della chiarezza, non importa se laproposta viene dalla maggioranza o dall’opposizione”. Daparte sua, ha annunciato l’intenzione di costituire un’agenziadi controllo interno sull'attività della Regione: “Non dovrà es-sere un carrozzone ed avrà il compito di assumere tutte le in-formazioni possibili per far sì che l'attività di prevenzionepossa funzionare nel modo migliore. Avverrà con una leggeche conterrà una norma specifica sul procedimento ammini-strativo. Ci sarà cioè un vero e proprio fascicolo che descri-verà minuziosamente lo svolgimento dell'iter. Questo por-terà ad una maggiore trasparenza nel meccanismo delle de-cisioni che portano alle scelte amministrative a tutela di tutti,anche dei dirigenti”. ◆

Regione al lavoro, dopo le dimissioni dell’AssessoreIl preisdente Cota: “Nuovo piano sanitario e agenzia di controllo interno”

Roberto Cota

Caterina Ferrero

Marco Cossolo

Page 8: Da Carignano Ieri Oggi Domani

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 21Giugno 2011

Da C a CPassato il compleanno

ma non la festa!Ancora auguri comunque,

e per il resto,regalo compreso, ...

aspettiamo che smettadi piovere!

Tantissimissimi auguridi buon compleanno

a Mattiada mamma e papà.

MESSAGGI in bachecaMESSAGGI in bachecaSpazio ai lettori

Ho incontrato la signora AntoniaPietrobon in occasione del suocompleanno: non la conoscevoma ne avevo sentito parlarecome di una ultracentenaria ingamba ed in effetti si è rivelatauna piacevolissima sor-presa.Con voce chiara rac-conta... e la cadenza ciporta alle sue origini. E'nata il 29 maggio 1908 aBoara Pisani, provinciadi Padova, ed ha sposatoAntonio (conosciutocome Angelo) Rizzo(1905-1990) il 6 aprile1929. Di quel giorno ri-corda il corto abitobianco col velo appoggiato suicapelli castani e la pioggia bat-tente che aveva accompagnatolo sposo dal vicino paese, a settechilometri di distanza, alla casadella sposa e per tutto il giorno.Erano contadini, ma An-gelo conosceva Cari-gnano perché veniva,tutti gli anni, a fare la“stagione della menta”,chiamato da Cavalot(Tommaso Cavallo) che aPilone Virle avevaquattro alambicchi perla distillazione in societàcon Gregorio (di Osasio)e Chicco. La società fusciolta definitivamentenei primi anni '50, ma nel 1940-1941 Chicco aveva già ceduto lapropria parte (ricordi di GiovanniTinivella, nipote di Cavallo).

Nel 1952 la famiglia Rizzo lasciala campagna veneta per trasfe-rirsi in Piemonte, in cerca di for-tuna, nella speranza di un futuromigliore, perché la la vita era ve-ramente grama. Delle tre figlie,

Vanda (1930) trovasubito lavoro al-l'ospedale Moli-nette, in cucina, equi ha modo di co-noscere suor Rosalia(al secolo Rosa Fer-raudo); Lucia (1936)lavora per qualcheanno presso il pasti-ficio Casalis (ancoraa Carignano, in viaZappata) e poi a To-

rino in una fabbrica del settoremetalmeccanico, come più tardianche Francesca (1943).Papà Rizzo, dopo essere stato as-sunto come muratore dall'im-presa carignanese Tosco, entra

come operaio in un'industria me-talmeccanica di Torino.Mamma Antonia, casalinga atempo pieno, si occupa della fa-

miglia e della casa; cucina conestrema cura -e le figlie ricor-dano con quanta attenzione ti-rava la pasta -, cuce e lavora aiferri.La prima abitazione, in via Ba-stioni 2, da nonna Nin (Anna Ga-riglio vedova Tesio, bisnonna diNanni Passerini per parte ma-terna). Tre anni dopo si trasferi-scono da Vigina Ferraudo(mamma di don Francesco, diRosa e del dottor Michele, veteri-nario), poi Casa Griffa, perquattro anni. Tornano a Cari-gnano, dopo dieci anni di perma-nenza a Torino, nel 1969, nellacasa in via dei Giardini, dove tut-tora abitano, ciascuna nel pro-prio appartamento, le tre sorellee la loro mamma, amorevol-mente assistita.Nonna Antonia indossa un abitochiaro, a righe, siede su un co-modo divano e risponde, attentaad ogni domanda. Solamente legambe le danno qualche pro-blema; alta, ha un bel viso senzarughe e gli occhi sorridono sotto lelenti che porta da una decina dianni. Segue alla televisione soprat-tutto moda, politica, sport (è unatifosa di Del Piero). Tiene in allena-mento la memoria ripassando,ogni mattina, le tabelline e recita,come fosse un copione, poesie initaliano e filastrocche in veneto,con voce sicura. Incredibile!Ha frequentato le elementarifino alla terza ma, quando la fi-glia maggiore si è iscritta all'Av-viamento, l'ha seguita negli studied ha conseguito il certificato diidoneità. Con la sua intelligenzavivace ha precorso i tempi ed isuoi interessi sono stati spesso di-versi da quelli delle sue coetanee.Prima di tredici fratelli (di cui trefemmine), è stata raggiunta inPiemonte da due fratelli, Pieroed Ignazio (che abita a Tetti Brus)e dai nipoti Lino (figlio di Virgilio,1909-1988), per anni factotumpresso il mobilificio Mattio, eMario, Nevio e Carla (figli di An-gelo, 1911-1945).E' nonna di quattro nipoti e bi-snonna di cinque nipotini dai do-dici ai tre anni, dei quali mi pre-cisa “Grazia è nata il mio stessogiorno, novantanove annidopo”.Per il traguardo dei 103 anni è ar-rivato dal Veneto il fratello mi-nore, Sante. L’ha voluto qui perché“io sono la testa e lui la coda dellanostra famiglia”. Un vero pro-digio. Tanti auguri ancora. ❚

Marilena Cavallero

Omaggio ai nostri centenari e ultranovantenni

IMPRESE FUNEBRI RIUNITE DAL 1979

Funerali completi, scritta lapidi, arte funeraria, trasporti funebri in tutta Italia ed all’Estero

Uno tra i più grandi gruppi di Imprese Funebri della Provincia Torinese

UFFICIO: SAN REMIGIO, Via Umberto I n. 39 - 011 9699487 - CARIGNANOLA LOGGIA, Via Bistolfi n. 9 LA LOGGIA

LA PIOBESE, Corso Italia n. 5 PIOBESI T.SEVINOVESE, Via Marconi n. 70/a VINOVO

LA CANDIOLESE, Via Roma n. 5 CANDIOLOOSASIO - Abitazione, tel. 333/9858968

SERVIDIO ANTONIO VIOTTO FLAVIO 333/3211052 333/9858968PACOTTO LUCIANO ROLFO PAOLO 338/5248598 338/7080636

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”8 Giugno 2011

Folla di appassionati del canto corale a Verona per il tradizio-nale appuntamento nelle sale del palazzo della Gran Guardiain piazza Bra organizzato dalla Associazione Gruppi Corali Ve-ronesi con il patrocinio della Regione Veneto, Provincia e Co-mune di Verona. Lo scopo della fiera è quello di dare la possibi-lità ai cori convenuti di esporre le loro pubblicazioni, spartiti eCD, proporre incontri, dibattiti sulla musicoterapia e tavole ro-tonde con autori ed editori, laboratori di sperimentazione mu-sicale per ragazzi, occasioni di nuove conoscenze, rinnovarevecchie amicizie e soprattutto cantare insieme che è voglia distare insieme in allegria e cemento per superare i personalismi. Un’idea che trova sempre più consensi e che ha offerto ai par-tecipanti la possibilità di esibirsi nei concerti organizzati in Cittàe Provincia. La Corale Carignanese si è esibita nella sala polifun-zionale del palazzo della Gran Guardia in Piazza Bra con altritre cori provenienti dalla Lombardia ed Emilia Romagna; conun repertorio di canzoni storiche legate al periodo risorgimen-tale i carignanesi hanno confermato le loro caratteristiche dioriginalità del repertorio e delle armonizzazioni del loro mae-stro Ettore Galvani. Una gran bella trasferta che si è protratta Domenica 5 Giugnocon le esibizioni dei vari gruppi corali lungo le vie del centro diVerona, peccato che lo scatenarsi di un furibondo ed intermina-bile temporale abbia impedito la conclusione della fiera pre-vista in Arena, dove i cori uniti avrebbero dovuto concludere lamanifestazione cantando l’Inno Nazionale e Và Pensiero. ❚

L’Associazione Corale Carignanese

La Corale Carignanese a VeronaAlla Mostra-Fiera del Coralità a Verona il 4 e 5 giugno

Il 4 maggio scorso è stata festeggiata presso l'Istituto Faccio Frichieri Se-condina Gambino, vedova Valinotti, che ha raggiunto il bel traguardodei cento anni in buone condizioni di salute.La signora Secondina è nata il 4 maggio 1911 a Borgo San Giovanni diCarmagnola, penultima di otto figlia, da una fa-miglia di “panatè” (fornai).Giovanissima venne a lavorare presso il LanificioBona e Delleani a Carignano dove, per le diffi-coltà di trasporto dell'epoca, si fermava dal lunedìal sabato, ospite con altre colleghe di una casa fa-miglia ove strinse una forte e duratura amiciziacon la signora Lena Donetto, anni dopo diventatasua compagna di camera in questa casa di riposodi cui entrambe sono ancora attualmente ospiti.Il 12 novembre 1939 sposò Luigi Valinotti, noto aimeno giovani come Vigin Valinot, commerciante all'ingrosso di ver-dura, attività nella quale la signora Secondina collaborò attivamentefino alla chiusura.Nel frattempo ha avuto due figli: Giuseppina, nata nel 1943, curiosa-mente lo stesso giorno e mese della mamma, e nel 1947 Teresio, dece-duto circa un anno fa e che molti nell'Istituto ricordano con affetto.Dal 1999 è ospite di questa casa. Auguri di buon compleanno signoraSecondina! ❚

Opera Pia Faccio Frichieri - Il presidente Mario Tosco

Tanti auguri alla signora Secondina Gambino

REVISIONIAMO•

AUTOVETTURE•

AUTOCARRISINO A 35 QL.

•FURGONICAMPER

• TELONATI

• FUORISTRADA

• 4WD

CENTRO REVISIONI M.B.E. di FERRERO Emilio

Via Galimberti, 43 - 10040 PIOBESI T.SE - Tel. 011.9650256 - Fax. [email protected]

Nel 2011sono da revisionare:

• tutte le auto immatricolate nel 2007• tutte quelle revisionate nel 2009

Novità in arrivo per prenotare visite ed esami e per il pagamentodel ticket delle prestazioni erogate dai servizi dell’Asl. E’ già attivonell’Asl TO5, sul sito aziendale www.aslto5.piemonte.it, l’innova-tivo servizio su Internet non solo di prenotazione di visite edesami, ma anche di pagamento del ticket per le prestazioni spe-cialistiche, prenotabili agli sportelli Cup (Centro Unico Prenota-zioni), al Sovracup torinese o tramite il numero verde840.000.400. “Un’iniziativa che va nella direzione già intrapresadi migliorare sempre di più i servizi per i nostri utenti - ha com-mentato il direttore sanitario della Asl To5, Massimo Aimone - Sista così al passo delle esigenze del terzo millennio sfruttando nelmodo migliore gli strumenti tecnologici a disposizione”.Fanno parte del progetto diversi partner: Aress Regione Pie-monte, per il finanziamento in aderenza al progetto Sirse (Si-stema integrato della sanità elettronica); la realizzazione tecnicaè avvenuta a cura di Csi-Piemonte, mentre il sistema di paga-mento è fornito dall'istituto tesoriere Istituto Bancario San Paolodi Torino.E' possibile prenotare le prestazioni ambulatoriali messe a di-sposizione dall’Asl To5 sul SovraCup: l’elenco delle prestazionifornite nelle diverse strutture è consultabile on line. Per la preno-tazione della maggior parte delle prestazioni è indispensabilel'impegnativa del medico di base. Senza impegnativa è possibileprenotare soltanto visite oculistiche (solo per l'esame dellavista), ginecologiche e odontoiatriche.Per effettuare la prenotazione è necessario registrarsi al portaleSistemaPiemonte o TorinoFacile, che fornirà un PIN per l’ac-cesso ai servizi. Se si è già effettuata la prenotazione attraversoquesto servizio, è possibile visualizzare i dettagli, stampare i do-cumenti, modificare o annullare l'appuntamento.Si sceglie la struttura, l’ospedale, il poliambulatorio in cui preno-tarsi, individuando il giorno e l’orario preferito. Se non sono di-sponibili, si può optare su possibilità alternative di prenotazionenella stessa struttura. Il tutto, naturalmente, senza code.Il pagamento del ticket on line, affiancherà i sistemi già presenti:oltre alle casse automatiche Punti Rossi, presso gli stessi Cup etutti gli sportelli dell’Istituto Bancario Intesa San Paolo di Torino.Per effettuare il pagamento occorre il numero identificativo delticket stampato in alto a destra nel foglio di prenotazione o co-municato dal call center al momento della prenotazione, il co-dice fiscale, e la carta di credito Visa, Mastercard o Moneta. E'prevista una piccola commissione aggiuntiva a carico del citta-dino: 0,80% dell'importo se si utilizza Moneta, 1,20% dell'im-porto se si utilizza Visa /Mastercard. Sul sito www.aslto5.pie-monte.it si clicca sull'apposita icona che appare sulla pagina ini-ziale, si viene poi indirizzati al sito SistemaPiemonte.it dove bi-sogna inserire una serie di dati. L'ultimo passaggio è il paga-mento vero e proprio che avviene dal sito del tesoriere. Al ter-mine è possibile stampare la ricevuta valida ai fini fiscali e da pre-sentare in ambulatorio il giorno dell’appuntamento. La stessa ri-cevuta verrà inviata anche all'indirizzo mail indicato dal citta-dino. E' comunque possibile in qualunque momento accedere alsistema per ristamparla in caso di smarrimento. Per ricevere as-sistenza è possibile contattare il numero verde 800 450 900 (lu-nedì-venerdì 8.30-17.30), o inviare una e-mail all'[email protected] e indicare nella richiesta numeroticket, codice fiscale e problema riscontrato. “I vantaggi di questo sistema - spiega il dottor Aimone - sono evi-denti: i cittadini potranno evitare moduli da compilare e code, ri-sparmiando tempo. E' un servizio che rientra nell'ottica dellasemplificazione. Inoltre, con questa nuova opportunità vieneanche ribadito il cardine di tutto il sistema che è la centralitàdelle persone e dei propri bisogni. Questa nuova facilitazione avantaggio dei cittadini è un ulteriore conferma della nostra lineadi miglioramento continuo della qualità del sistema”. ◆

Le prenotazioni si possono fare onlineInternet per visite, esami e pagamento del ticket

Antonia a 16 anni in una foto di famiglia

Giovanna Briccarello è il nuovo commissario dell'Asl To5. La dotto-ressa sostituisce Vito Plastino, investito dallo scandalo tangenti e lecui dimissioni sono state accettate dalla Giunta di Roberto Cota.Briccarello, ex segretario regionale del Tar del Piemonte, è stata se-natrice dal 1994 al 1996 (Lega, poi Misto, poi Udc) e si è candidataalle elezioni europee nelle file di Forza Italia nel 1999. ◆

Briccarello alla guida dell’Asl To5Chiamata a sostituire il commissario Vito Plastino

Carmagnola. Unmese dopo l'inau-gurazione dei localirimessi a nuovo, laPediatria dell'ospe-dale San Lorenzo diCarmagnola tornaa far parlare di sé. Apuntare i riflettorisul reparto e sulPunto Nascita, verofiore all'occhiello dell'Asl To5(una media di cinquanta partial mese), sono i cittadini, inparticolare tante futuremamme, e il comi-tato spontaneo“Cittadini per ilSan Lorenzo”, cheha promosso unaraccolta di firme euna partecipatis-sima manifesta-zione pubblica chesi è svolta sabato11 giugno scorso inpiazza Sant'Agostino eculminata in una catenaumana attorno all'ospe-dale.Motivo della mobilita-zione popolare: la chiu-sura per ferie dal 1° luglioal 3 ottobre, così è stato decisodal piano di riorganizzazioneaziendale per la gestione delleferie estive del personale sani-tario. Una chiusura provvisoriache riguarda il punto nascita,la pediatria e il nido e un'atti-vità quindi ridotta, che delresto coinvolge anche gli altriospedali dell'Asl (ospedaleMaggiore di Chieri, reparto dichirurgia; Santa Croce di Mon-calieri, otorinolaringoiatra echirurgia), conseguenza dellanormativa regionale che pre-vede il blocco parziale delle as-sunzioni e del turn over.Nessun allarmismo, ma le ras-sicurazioni dell'Asl (dove pro-prio in questi giorni è arrivatoil nuovo commissario) sul fattoche le future mamme saranno

comunque seguite non sonosufficienti a tranquillizzare ilcomitato: “Il punto nascita e lanuova pediatria chiudono finoa ottobre per consentire al per-sonale degli ospedali di Mon-calieri e Chieri di andare in va-canza. Dove andranno a parto-rire le mamme? Dove sarannoricoverati i nostri bambini? Siriaprirà davvero?”. L'appello:“Aiutateci ad impedire che

succeda veramente”. MaresitaBrandino, presidente del co-mitato, ha dichiarato: “Siamopronti ad andare in piazza Ca-stello per chiedere al presi-dente della Regione Cota chefaccia i tagli su qualcos'altro,non sugli infermieri”. A so-stegno dei manifestanti è in-tervenuta Silvia Testa, neo sin-daco di Carmagnola: “Puntonascita e pediatria sono un'ec-cellenza a livello regionale, cisono grandi professionalità.Chiudere per tre mesi privaredi un servizio all'avanguardia icittadini di tutto il territorio.La nostra ostetricia funzionabene e va salvaguardata. Il ri-sparmio non è poi così grandea fronte del disagio. A noi,questa chiusura temporaneasa tanto di chiusura definitivae non siamo disposti a stare aguardare”. ◆

Una catena umana contro la chiusura estivaIl punto nascita del San Lorenzo va in vacanza, i cittadini protestano

Page 9: Da Carignano Ieri Oggi Domani

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 9Giugno 2011“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”20 Giugno 2011

A cura di Franco BenedettoLa pedinaLa pedina

32313029

28272625

24232221

20191817

16151413

1211109

8765

4321

Il BIANCOmuove e vince

Lo dicono le pedine:anche se siamo di legno,chi vuol trattare con noi,deve aguzzare l’ingegno.

(31-27) 23x32(27-23) 19x28(12-7) 26x19(18-21) 17x26(29x6) 4x11(6x31)

Soluzione mese scorso

La storia annovera molte partite disputate fra personaggi famosi, ma la seguente è degna di una specialemenzione perché fu disputata fra due delle più geniali personalità scientifiche dell'epoca moderna.Il primo giocatore, col Bianco, è il celebre Albert Einstein (1879-1955), fisico teorico che formulò la famosaTeoria della relatività, il secondo, col Nero, è Robert Julius Oppenheimer, fisico nucleare ricordato come ilpadre della bomba atomica. Partita Spagnola - Variante Caro1 e4, e5; 2 Cf3, Cc6; 3 Ab5, a6; 4 Aa4, b5; 5 Ab3, Cf6; 6 OO, C:e4?!;Oppenheimer si dimostra particolarmente ardito, scegliendo una continuazione aggressiva, ma sostan-zialmente dubbia. Il Nero infatti è in ritardo di sviluppo. Sembra quindi migliore la più prudente 6 ..., Ae7.7 Te1, d5; 8 a4? (Cc3!), b4?;Il Nero perde una buona occasione! Con 8 ..., Ac5; 9 Te1, Ae6 sarebbe passato in vantaggio...9 d3, Cc5?! (Cf6; 10 C:e5, C:e5; 11 d4!, Ae6!; 12 d:e5, Ce4); 10 C:e5, Ce7; 11 Df3!?, ...Einstein, dopo le mosse deboli del suo avversario, prova ora a prendere l'iniziativa minacciando il mattocon 12 D:f7#. Oppenheimer, forse impressionato dalla pungente mossa di Einstein, valuta male le conse-guenze e risponde con uno svarione difensivo:

11 ..., f6??;Era necessaria 11 ..., Ae6. Adesso Einstein scatena un attacco vincente:12 Dh5+!, g6; 13 C:g6!!, h:g6 (Tg8?; 14 C:e7+!); 14 D:h8, C:b3; 15 c:b3,Dd6? (altro errore, bisognava giocare 15 ..., Rf7); 16 Ah6!, Rd7; 17 A:f8,Ab7; 18 Dg7, Te8; 19 Cd2, c5; 20 Tad1!, a5; 21 Cc4!, d:c4 (Dc7; 22 A:e7); 22d:c4, D:d1; 23 T:d1+, Rc8; 24 A:e7, abbandona. 1-0A parte qualche incertezza in apertura, si può affermare che Einstein eraproprio un genio!(Fonte http://scacchi.qnet.it/)

QUESITO DEL MESESolitamente il quesito scacchistico che vi proponiamo consta nel trovarela sequenza di mosse più breve per dare scacco matto al Re avversario.In questo stravagante problema tratto dal libro “Kurioses Schach” di KarlFaber, pubblicato a Berlino nel 1960, il compito del risolutore è esatta-mente l'opposto! La soluzione è abbastanza semplice, tenendo contoche con qualsiasi altra mossa il Bianco dà subito il matto al Re nero.Il Bianco muove e non dà scacco matto!

Accademia Scacchistica“ALFIERI DEL PO”

A cura di Daniela Tontini

Uno scontro tra geni

CURIOSITA’ ECOLOGICHEa cura di "Legambiente Il Platano"

Il Garettino diventa dei CarignanesiCome previsto dai protocolli d'intesa nel processo autorizzativo del-l'area estrattiva Garettino e Provana, le aree in riva sinistra del fiumesono state recentemente dismesse dal cavatore al Comune di Cari-gnano. Si tratta di una vasta area che sta intorno a vecchi impianti di ca-vazione fermi da tempo e su cui, in questi anni, il cavatore ha avviato di-verse opere di miglioramento ambientale con nuovi rimboschimentiche, con il Bosco per la Città voluto molti anni fa dagli amici del Po e daLegambiente in prossimità della zona Barbo, andranno a costituire unasuperficie boscata abbastanza significativa. Il resto dell'area sarà occu-pata dal mantenimento come “memoria” di parte dei vecchi impianti,parzialmente risistemati e messi in sicurezza, e da prati stabili, pensaticome di naturale rafforzamento della biodiversità locale. Purtroppoparte di questi prati, nella filosofia del progetto di ricupero di grandis-simo significato ecologico, sono stati inspiegabilmente trasformati incampi di mais appena sono diventati di proprietà comunale.Arriva il quarto Conto EnergiaIl decreto ministeriale sul quarto Conto Energia passa al vaglio del Con-siglio dei Ministri ed è stato firmato dai due Ministri competenti, delloSviluppo Economico e dell’Ambiente. In sintesi le principali novità.Riguardo all'erogazione degli incentivi, si è deciso che, in caso di ritardinell'allaccio o ritardi imputabili al gestore della rete elettrica, i proprie-tari degli impianti fotovoltaici possano ricorrere alle tutele previste dalTesto Integrato sulle Connessioni Attive (Tica) che fissa tempi massimiper l’allaccio e sanzioni per i gestori delle reti in caso di ritardi ingiustifi-cati. Inoltre ci sarà la possibilità di avere un indennizzo nel caso in cui iritardi siano superiori ai trenta giorni. Altre novità :l’estensione da 200 kW a 1 MW della definizione di piccoliimpianti su edifici, cioè di quelli per i quali non è previsto alcun tetto dispesa, nonché gli impianti fotovoltaici di potenza qualsiasi realizzati suedifici ed aree delle Amministrazioni Pubbliche; premio di 5 cent/kWhper la rimozione dell'amianto (fortemente voluto dalla Conferenza StatoRegioni); ppremio del 10% per chi installa pannelli fotovoltaiciSoggiorni per ragazziI CEA di Legambiente organizzano campi vacanza, nelle aree protette,al mare, in montana, per bambini e ragazzi. Tante proposte per speri-mentare la convivenza con altri ragazzi, il contatto con la natura e gli ani-mali, uno stile di vita sostenibile e in armonia con l'ambiente. Giochi edivertimento per imparare ad amare e proteggere il nostro bellissimoPianeta. Per informazioni: scuola.formazione@legambiente. it, tel. 0686268383. Il circolo Legambiente Il Platano è raggiungibile anche su Facebook.

Obiettivo sicurezza: il terremoto (seconda parte)Riprendiamo il discorso sui terremoti, iniziato nel mese diaprile,ed interrotto lo scorso mese per dare spazio ai me-ritati complimenti per i nostri ragazzi.•• CChhee ccoossaa ffaarree dduurraannttee uunn tteerrrreemmoottoo??In questo caso il rischio principale è rappresentato dalcrollo della struttura e, contemporanea-mente, dalla ca-duta al suo interno di mobili e suppellettili; è quindi fondamentale identificarequali possano essere i punti più "solidi" della struttura (in generi le parti por-tanti, gli architravi, i vani delle porte e gli angoli in genere) e portarsi nelle lorovicinanze.Nello stesso tempo cercate di allontanarvi dalle suppellettili che potrebberocadervi addosso; può essere opportuno cercare di trovare riparo sotto il tavoloo il letto; a scuola ci si può riparare sotto i banchi, oppure addossandosi ad unmuro "maestro", in un punto lontano da finestre che potrebbero rompersi eprovocare ferite.Se vi trovate all'aperto il pericolo principale deriva da ciò che può crollare e per-tanto dovete prestare attenzione a non sostare o passare sotto parti di edifici(balconi, cornicioni, grondaie ecc.), che potrebbero cadere; un buon riparo puòessere offerto dall'architrave di un portone.Un'automobile costituisce un buon riparo e pertanto è consigliabile restarcidentro, sempre che non sia ferma sotto ad edifici, viadotti, cartelloni pubblici-tari e tralicci.In una città di mare infine può succedere che in seguito ad un sisma si produ-cano onde marine di notevole altezza che si spostano molto velocemente; talionde costituiscono un reale pericolo per chi si trova in prossimità della costa,per questo è consigliabile tenersi lontani dalle spiagge per diverse ore.•• CChhee ccoossaa ffaarree ddooppoo uunn tteerrrreemmoottoo??Immediatamente dopo un terremoto i principali pericoli in cui possiamo imbat-terci sono: gli incendi, le fughe di gas ed il deterioramento delle condizioni igie-niche.Una volta terminata la scossa si deve:- Uscire con calma chiudendo acqua, luce e gas; per scendere usate le scale(se esistenti privilegiare quelle antincendio), non l'ascensore che potrebbebloccarsi improvvisamente o, addirittura, precipitare; - Controllare dall'odore, assolutamente senza accendere fiamme libere, se cisono perdite di gas ed in tal caso aprire porte e finestre e, se possibile, segna-larlo; - Non usare il telefono o l'auto: le linee e le strade servono agli enti preposti alsoccorso (Vigili del Fuoco - Croce Rossa ecc.); - Portarsi in zone aperte dove possono giungere facilmente i soccorsi (campisportivi, giardini pubblici, piazze ampie) e non sostare in prossimità di corsid'acqua; - Concordare con i familiari un punto di ritrovo e restare il più possibile uniti; - Non rientrare nelle abitazioni danneggiate se non accompagnati dagli opera-tori degli enti di soccorso; - Prestare la massima attenzione alle condizioni igieniche (la rottura di tuba-zioni o fognature può avere come conseguenza l'inquinamento dell'acquapotabile).

VIGILI SU CARIGNANOI pompieri: chi sono e cosa fanno

• 1. De6+ Rh8• 2. Cf7+ Rg8• 3. Ch6+ Rh8• 4. Dg8+ TxD• 5. Cf7 Matto

Soluzione mese scorso

Per le inserzioni

pubblicitarie su

““ddaa CCaarriiggnnaannooIIeerrii,, OOggggii,, DDoommaannii””

telefonate

aall 333399..77229922330000

Carignano. Il direttivo dell'Auser alcompleto (Maria Franco, GiorgioGriffa, Giovanni Canis, Lucia Ratta-lino, Angelo Cavigliasso, revisori PieroGiuganino, Pasquale Trotta e MatteoValle) ringrazia per il successo otte-nuto, anche quest'anno, con la distri-buzione della pasta in piazza San Gio-vanni, iniziativa legata alla GionataNazionale di Raccolta Fondi 2011.La Pasta dell'Auser è un aiuto con-creto e un gesto di amicizia a favore dimilioni di persone anziane in Italiache vivono in solitudine.I volontari dell'associazione hannodistribuito nelle piazze italiane gli spa-ghetti biologici frutto del Progetto Li-bera Terra che, grazie alla legge 109 del1996, restituisce alla collettività beniconfiscati alle mafie con l'obiettivo disviluppare un circuito economico le-gale e virtuoso. Solidarietà e legalità unite insiemecon la “La Pasta dell'Auser”, buonadue volte perché unisce il sapore dellasolidarietà a quello dell'impegno perla legalità e la giustizia. ◆

Pasta antimafiaper aiutare l’AuserUCAP UNIONE

COMMERCIANTIARTIGIANIPROFESSIONISTIED ESERCENTIATTIVITÀIN CARIGNANOsp

azio

- Corso di primo soccorso a luglioL’Unione Commercianti Artigiani Professionisti organizzaun corso di primo soccorso e di aggiornamento per chi hafrequentato il corso nel 2008. Le lezioni iniziano a luglio e si svolgeranno nella sede del-l’Ucap, in corso Cesare Battisti 60.Per informazioni su costi e adesioni:tel. 011.9690741.

Carignano. In una lettera inviata al giornale il consigliere di maggioranzaCarmine Di Benedetto ha dichiarato quanto segue: “In questo primomese della nuova Amministrazione di Carignano ho per ora assistito in si-lenzio ma con preoccupazione agli avvenimenti che hanno riguardato ilnostro primo Cittadino. I fatti di cronaca che abbiamo letto sui giornalifortunatamente non riguardano l’amministrazione del nostro Comune,ma riguardano sicuramente l’etica sul come si gestisce la “cosa pubblica”,e quindi non possono lasciarci indifferenti e non possono essere minimiz-zati. Nel ringraziare i miei concittadini per avermi dato nuovamente fi-ducia, voglio rassicurarli che lavorerò, se me ne sarà data la possibilità, pergarantire al massimo la trasparenza e la correttezza dell’operato dell’Am-ministrazione. Il sottoscritto è un consigliere comunale indipendente,eletto nella lista Insieme per Carignano, slegato da etichette di partito e at-tualmente libero da incarichi di giunta e da deleghe specifiche. Mi ritengoquindi libero di mantenere pienamente fede ai miei valori di trasparenzae correttezza, e non esiterò a rendere pubbliche situazioni nelle quali ve-dessi che questi valori vengono meno. Fiducioso che al più presto si chia-riscano le situazioni, spero di poter avere gli elementi per poter confer-mare la fiducia e la stima nel primo Cittadino, per poter continuare a lavo-rare insieme per la nostra città”. ◆

Il consigliere Di Benedetto: “Sono preoccupato ma fiducioso”

Carignano. Sala affollata e pubblicoattento e partecipe come non mai allaseduta del Consiglio comunale del 30maggio scorso, la prima dopo le ele-zioni di giugno. Si è provveduto allanomina dei componenti della Giuntacomunale, con le relative deleghe, esono state esposte le linee di pro-gramma per il prossimo quin-quennio. La riunione, alla quale eranopresenti tutti i consiglieri proclamatieletti sulla base dei risultati elettorali -otto di maggioranza, quattro di oppo-sizione, 12 in totale contro i 16 dellapassata legislatura, una riduzionesancita dal decreto Calderoli - è statapresieduta da Miranda Feraudo, inqualità di consigliere anziano. Unicoassente, Marco Cossolo, riconfermatonel ruolo di sindaco dopo il plebiscitoelettorale, il quale non ha potuto pre-stare giuramento “per impedimentomateriale” e provvederà a “soddisfarel’impegno al primo Consiglio comu-nale utile”. Cossolo è tuttora agli ar-resti domiciliari, in quanto indagato,nella sua qualità di segretario della Fe-derfarma, per aver concorso a turbareuna gara d'appalto.La nuova Giunta, scelta con criteri dirappresentatività delle varie animeche l’hanno sostenuta, tiene inoltreconto delle competenze delle singolepersone e della loro disponibilità agliimpegni. Come già per il passato

mandato, si è cercato di dare anchedegli incarichi ai consiglieri comunali,in modo che ognuno abbia deglispazi, per potersi confrontare e met-

tere al servizio del Comune le propriecapacità.Quali siano le linee programmatiche

della nuova amministrazione è statospiegato dal consigliere Lanfredi:“Stiamo portando avanti tutte le ini-ziative che avevamo già intrapreso nelprecedente mandato, per completareil percorso, senza soluzione di conti-nuità, perché Carignano deve conti-nuare a vivere”.Un programma di lavoro lungo ed ar-ticolato, su direttrici che puntano aduno sviluppo mirato della città e delterritorio, nel rispetto delle tradizioni.Si va dalla salvaguardia del centro sto-

rico e della salva-guardia del suo pa-trimonio storico edarchitettonico (il re-cupero della strut-tura di san Remigio edell’ala di piazza Sa-voia, il restauro degliaffreschi del Duomo,l’ex Palazzo comu-nale di piazza sanGiovanni, ed altroancora), al Piano diQualificazione Ur-bano che darà unnuovo volto alle trepiazze del centrostorico, alla “cittànuova”, ad ovest del-l’abitato, che ospi-terà il nuovo poloscolastico, verdepubblico e nuove re-sidenze. ContinuaLanfredi: “Abbiamopensato anche aigiovani, alle famigliee agli anziani, cer-

cando di fornire i servizi più oppor-tuni, dagli impianti sportivi ad operedi edilizia convenzionata. E non ab-biamo voluto dimenticare le personein difficoltà, continuando la nostrapolitica nel sociale”. Nei programmi c’è anche una cittàpiù sicura, a 360 gradi, sia poten-ziando le opere di controllo e preven-zione - dalle telecamere, ai controllidegli agenti della Polizia municipale -sia gli interventi in tema di viabilità,dalla rinnovata via Salotto a quelloche sarà il nuovo corso Cesare Battisti.Nel programma anche grande atten-zione al verde pubblico, con la crea-zione di altre aree in città, da affian-care al parco intitolato a papa Gio-vanni Paolo II, e in alcune zone delfiume Po, individuando nuovi spazi diaggregazione per concerti e manife-stazioni all’aperto. Infine, sul temadegli eventi, oltre a voler offrire unCarnevale sempre più ricco, autenticovanto per la città, si punta a valoriz-zare le varie iniziative, dalla Sagra delCiapinabò, a Carignan d’Antan a Fiorie Vini. ◆

Il nuovo consiglio debutta senza sindacoIllustrato il programma amministrativo davanti ad un folto pubblico

Sono stati confermati Miranda Feraudo, vicesindaco - condeleghe su Beni culturali, Pubblica Istruzione, Turismo,Formazione, Manifestazioni, Anagrafe, Servizi demogra-fici, Elettorale, e Giorgio Albertino (Agricoltura, cave e Po-litiche ambientali; Lavori pubblici; Edilizia privata; Urba-nistica), insieme a Tonino Papa (Politiche sportive; Indu-stria, Artigianato, Commercio; Polizia amministrativa; Po-litiche giovanili; Politiche sociali). La new entry è rappre-sentata da Mario Nelini, consigliere uscente e neo-asses-sore, con deleghe su Protezione civile, Polizia municipale,Sicurezza pubblica, Viabilità, U.R.P. (Ufficio Relazioni conil Pubblico), Decoro urbano e Servizi cimiteriali.Si è inoltre ritenuto opportuno incaricare alcuni consi-glieri comunali di svolgere attività di supporto per i variAssessorati: Daniele Bosio ha ricevuto gli incarichi in ma-teria di Politiche economiche, Politiche giovanili e Sport;Stefano Crivello seguirà Informatica e Innovazione tecno-logica e Area Tecnica; Alfredo Lanfredi opererà sul temadegli Affari legali, Personale e Affari generali. Completal’elenco dei consiglieri, Carmine Di Benedetto.Su i banchi dell'opposizione siedono Elisabetta Ghione eRoberto Falciola (La Città in Comune); Giuseppe Gattino(Lega Nord); Gianni Busso (Sinistra a Carignano).

La composizione del consiglioGiunta a quattro con Feraudo, Albertino, Papa e Nelini

Carignano. Un'assenza forzata, quella del sindaco Marco Cossolo, chenon poteva non essere rimarcata dall'opposizione. Dopo che il primopunto all’ordine del giorno, relativo all’“Esame delle condizioni dieleggibilità e compatibilità del Sindaco e dei proclamati eletti Consi-glieri Comunali” è stato approvato all'unanimità, tutti e quattro i con-siglieri di minoranza hanno espresso il loro dissenso sull'atteggia-mento tenuto dalla maggioranza.

“E’ strano che si faccia finta diniente su una vicenda di unagravità enorme - ha detto il con-sigliere Gattino (Lega Nord) - Aldi là dell’aspetto giudiziario - leindagini stanno facendo il lorocorso - e di quello personale, ri-mane il lato politico, ed èquesto l'aspetto che mi preme:come farà l’Amministrazione,

in queste condizioni e partendo già decapitata a svolgere il propriocompito? La legge Calderoli prevede quattro assessori al posto di sei:riusciranno a gestire le loro deleghe e quelle del sindaco? Come faretee a fare tutto e a farlo bene?”. Nessuna accusa, ma si chiedono chiari-menti.“Sulla presunzione di innocenza non si discute, siamo garantisti” hasottolineato Gianni Busso (Sinistra a Carignano) come premessa alproprio intervento. “Questa sera dobbiamo fare delle riflessioni:quale credibilità può avere questa Amministrazione nei confronti deicittadini? Ne va di mezzo il buon funzionamento del Comune. La no-stra richiesta al sindaco,ferma e decisa, è di fareun passo indietro”.“Tutto ciò che offusca latrasparenza della poli-tica va eliminato - hacommentato RobertoFalciola (La Città in Co-mune) - Anche se il coin-volgimento del sindaco èestraneo alla sua attività politica, è comunque grave un’accusa direato relativa alla cattiva gestione dei soldi pubblici. Come vi ponetedi fronte alle legittime perplessità dei cittadini? Fatta salva la presun-zione di innocenza, queste domande i cittadini se le fanno”. “E’ un si-lenzio imbarazzante - ha ribadito Elisabetta Ghione (La Città in Co-mune) - Stupisce e allarma, come se non si dovesse rendere conto anessuno: forse che i cittadini non meritano una parola sull'acca-duto?”.Alle proteste ha risposto Lanfredi: “Discussioni, illazioni e strumenta-lizzazioni mi sembrano premature. Voi avete il compito di controllarela gestione della città nei prossimi cinque anni e a quello vi dovete at-tenere. Altri penseranno all’aspetto giudiziario. Ci hanno voluto perquanto abbiamo fatto, come lavoro di squadra e come operato dellasingola persona: dobbiamo rispettare il volo degli elettori”.L'ultima parola a Giorgio Albertino: “E’ una situazione che affron-tiamo anche noi non a cuore leggero: prima di tranciare giudizi bi-sogna però dare il tempo alla magistratura di fare il suo corso e a Cos-solo di giustificarsi. Dalle votazioni è emerso un giudizio netto e pre-ciso, non possiamo tradire la fiducia dei carignanesi, sarebbe un com-portamento scorretto. La nostra volontà è di continuare sul camminointrapreso, per dare continuità alle iniziative e continuare a far viverela città”.Parole che non hanno rassicurato la minoranza se, nei giorni succes-sivi, Sinistra a Carignano ha diffuso un volantino in cui al sindacoCossolo si chiede a chiare lettere “Fai un passo indietro”. ◆

“Cossolo faccia un passo indietro”L’opposizione: “Siamo garantisti, ma ci vuole chiarezza”

Roberto Falciola ed Elisabetta Ghione

Giuseppe Gattino e Gianni Busso

Page 10: Da Carignano Ieri Oggi Domani

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 19Giugno 2011

Questo mese rimango nella zonasud, in via Silvio Pellico, alla sco-perta della storia del negozio di ab-bigliamento Tessari.Papà e mamma Tessari , Tarcisio(1923-1981) ed Enrichetta (1924-2003), erano nati entrambi a Mon-teforte d'Alpone in provincia di Ve-rona. Sposati nel 1948, gestivanoun negozio di alimentari e generivari, com'era un tempo, soprat-tutto nei piccoli centri: mammaconciliava i lavori di casalinga epapà coltivava anche la campagna.Nel 1949 nasce Crescenzio.E' del 1950 il trasferimento in Pie-monte, chiamati come soci da unasorella di Tarcisio, titolare di un'av-viata merceria a Venaria Reale. Inquesta città, per i nuovi arrivati, fuun po' come essere ancora a casaloro, non solo per la vicinanza deiparenti ma perché dal Venetoerano venuti in molti come mano-dopera per la Snia Viscosa e la par-lata veneta era diffusa. Nel 1954nasce la secondogenita Severina enel 1955, sciolta la società, la fami-glia Tessari si trasferisce a Cari-gnano, attratta dalla presenza didue stabilimenti, sale cinemato-grafiche, sale da ballo: una pro-messa per il futuro, sia dal punto divista dello sviluppo economico siada quello del divertimento.Rilevano l'attività dei coniugi Mic-chiardi, Mario e Rina, in piazzaCarlo Alberto: merceria e stoffe inpezza, un genere che ben conosce-vano ma, nonostante la loro prece-dente esperienza, incontrarono al-l'inizio non poche difficoltà. Lagente non era molto aperta verso iforestieri, i veneti erano pochi, lacomunicazione difficile: il piemon-tese, parlato dai più, non era facil-mente comprensibile dai coniugiTessari. A distanza di anni, la si-gnora Enrichetta ricordava ancoral'enorme imbarazzo provatoquando le venne chiesta una“quefa”: lei si industriò a proporrestoffe diverse, fibbie, bottoni... solopiù tardi le fu spiegato che si trat-tava del velo che le donne mette-vano in testa per entrare in chiesa.L'impatto fu superato anche grazieall'affabilità del signor Tarcisio che,recandosi al vicino bar, ruppe ilghiaccio e ci furono i primi amici.La famiglia Bassoli, in seguito, davia Salotto trasferì la lavanderia nellocale attiguo, prima occupato dalbarbiere Giovanni Durando, che siera spostato sul lato opposto dellapiazza, nella stanza situata tra laproprietà Fumero ed il ristorantealbergo “Tre conigli” (proprietarioLazzaro Nicola). Nella barbierìaentrò nel 1963 Mario Quartarone e,dal 1974 a marzo 1986, fu sede del-l'ufficio di assicurazioni Ras,

agente Enzo Marocco.L'esercizio aveva aumen-tato la sua clientela ed eraormai evidente la necessitàdi maggiori spazi. Nel set-tembre 1962 fu inauguratala nuova sede, “Tessari Ab-bigliamento”, sempre inpiazza carlo Alberto, dove,per alcuni anni, TommasoCavallo e la moglie avevanogestito un lavaggio auto eautorimessa: si trattava diun ampio garage ricavatoda un terrapieno, già di pro-prietà di Vigina Ferraudo(1881-1968).I coniugi Tessari si occupa-rono direttamente dell'ade-

guamento del locale, del progetto edell'arredamento del negozio, do-tato di due grandi vetrine a lato del-l'ingresso centrale.Furono i primi ad introdurre unvasto assortimento di articoli di ab-b i g l i a m e n t o(uomo, donna,bambino) com-presi maglieria,camicie, cravatte el'abbigliamentosportivo (giacchea vento, pantalonida sci): la mer-ceria, in questocontesto, avevafatto il suo tempoe fu lasciata. Sonogli anni del boome, per qualchetempo, Tessari tratta anche reti ematerassi, di tipo economico, ri-chiesti da quanti arrivano in massadal sud: lenzuola e coperte conti-nueranno ancora a far parte degliarticoli in vendita, offrendo aiclienti ampia scelta.Nel 1963 nascono i gemelli Danielee Daniela. I gusti dei clienti stannocambiando, diventano più esigentie richiedono un assortimentosempre maggiore: nell'attività èimportante anticipare i tempi e lagamma degli articoli per vestibilitàe qualità dei tessuti deve tenerneconto. I tempi, però, corronosempre più in fretta.Fino all'autunno 1998 rimangonoin piazza Carlo Alberto per trasfe-rirsi, temporaneamente, dai fratelliElia (già laboratorio-esposizione dimobili, ora edicola-cartoleria) inattesa del definitivo trasloco, nel2002, di fronte, nei locali di pro-prietà Delfino.Entri nel negozio e ti accoglieun'atmosfera di signorilità nonostentata ma tangibile nellaestrema cura del reparto cami-ceria, dove le scatole sono allineatein perfetto ordine negli alti scaffali,e del reparto abbigliamento dovepantaloni e giacche sono benesposti per essere prontamentepresentati ai clienti. In un angolonoto una macchina da cucire per leriparazioni che ancora i fratelli Cre-scenzio e Daniele eseguono perso-nalmente e dalle loro parole tra-spare tutta la passione che met-tono nel lavoro, unita all'espe-rienza respirata da sempre in fami-glia.Dal 1971, fornitore d'eccellenza è laditta Sanremo (e scopro che è ilnome del santo patrono della cittàdi Caerano San Marco, sede dellaDitta).La conversazione prende un tonopiù confidenziale, si tocca il pro-blema dell'economia di mercato.

Poche ormai le imprese che hannoalle spalle uno stabilimento vero;per lo più ci sono marchi che ri-spondono a progetti di commer-cializzazione in Italia con fabbrica-zione nei paesi esteri (Romania,Cina, ...) dove la manodopera hacosti decisamente più bassi.Completamente mutato il rap-porto della clientela rispetto alcapo da scegliere: anni fa prevalevail concetto della durata, ora, dopodue o tre stagioni, un capo è supe-rato, vecchio. Stupisce però che sipossa vendere più facilmente unpaio di jeans (con cuciture usuali esenza fodere) di un pantalone dipura lana Zegna, anche a minorprezzo, con rifiniture particolari,tasche profilate, cuciture perfette.Esistono ancora, specialmente inLombardia e Veneto, aziende strut-turate come grandi laboratori sar-toriali che applicano procedimentidi confezione accurata, dal taglio

all'imbastitura diteline e ovatteeseguita a manocon crine di ca-vallo e peli dicammello perdare maggior so-stegno ai “da-vanti” ed ai ri-svolti dellegiacche, dall’im-piego di unaserie di materialispeciali ad ac-corgimenti adot-

tati nella rifinitura per cui un capodiventa unico ed i prezzi da... capo-giro.Il vestito-completo (la “muda”) è ri-servato ormai alle cerimonie e levendite sono concentrate in pri-mavera, qualcosa ancora in au-tunno: il vecchio “spezzato” (pan-taloni in tinta unita e giacca abbi-nata in fantasia, spigata, a riquadri,con l’utilizzo di tessuti cardati e/opettinati) è stato soppiantato daaltri capi, etichettati come sportivi,composti in gran parte da fibre sin-tetiche.Vincente l'idea del capo su misurae di quello rapido che, mi spiegano,rispondono a diverse esigenze:economica, perché nessun confe-zionista può più permettersi unmagazzino fornitissimo (e così inegozi) e sono molto cambiateanche le taglie: le persone sono piùalte (e quindi più lunghe le gambedei pantaloni) e la pratica di tantisport e gli esercizi in palestra mo-dellano il fisico rendendo giacche epantaloni di taglie differenti (ecco ilsu misura e rapido perché, all'oc-correnza, la confezione viene ese-guita nell'arco di pochi giorni).Da anni, perché troppo dispersivo,è stato totalmente abbandonato ilreparto bambino e di molto ridottoquello donna. Veniamo così a par-lare di stoffe, vigogna, crepelle dilana, capi confezionati con prezziormai quasi inaccessibili ma, untempo, grazie allo spaccio dellaBona ed alle tante sarte carigna-nesi, alla portata di tutti. Parliamodi ditte (Marzotto, Facis, Gft, Le-bole), ricordi che appartengono almio primo impiego presso il Lani-ficio. Le considerazioni si vannosovrapponendo e la professionalitàdei fratelli Tessari si manifestaanche da come accolgono le per-sone che entrano nel negozio, tuttipotenziali clienti, da indirizzareverso la scelta più giusta.

nel tempoCommerci

e Botteghe A curadi Marilena Cavallero

Carignano. Iscrizioni aperte per una nuova stagione teatrale. Comeogni anno l’Assessorato alla Cultura propone un abbonamento alTeatro Stabile.La proposta per la stagione teatrale 2011-2012 è molto interessante epiacevole e prevede sette spettacoli.Gli appuntamenti sono i seguenti:- venerdì 25 novembre - Teatro Carignano“Spettri” di Herik Ibsen - venerdì 2 dicembre - Teatro Carignano“La princesse de Milan” con danzatori, musicisti e attori- venerdì 30 dicembre -Teatro Carignano“Il mare” di Paolo Poli, con Paolo Poli- venerdì 27 gennaio - Teatro Carignano“Servo di scena” con Franco Branciaroli- venerdì 9 marzo 2012 - Teatro Gobetti“La bottega del caffè” di Carlo Goldoni- venerdì 4 maggio - Teatro Carignano“Lo scarfalietto (lo scaldaletto)” di Eduardo Scarpetta con LelloArena- venerdì 25 maggio - Teatro Carignano“Macbeth” di William Shakerspeare, con Giuseppe Battiston.Inizio orario spettacoli: ore 20,45. I costi dell’abbonamento sono: 119euro; 91 euro (per giovani nati dal 1986).A queste cifre dovranno aggiungersi i costi di autobus (se utilizzato)ed eventuali costi di servizio (se non si richiede l’uso dell’ autobus).Detti costi verranno definiti non appena si esauriranno le iscrizioni(essendo calcolato in relazione al numero degli iscritti). Data scadenza iscrizioni: 25 agosto presso la Biblioteca Civica (se-condo piano del Municipio, via Frichieri 13). Per ulteriori dettagli circa il programma si può consultare il sito delComune di Carignano (www.comune.carignano.to.it) oppure recarsiin Biblioteca o telefonare allo 011.9698481-442.La quota di iscrizione dovrà essere pagata direttamente in Biblioteca.◆

Teatro Stabile, una nuova stagionePer l’abbonamento iscrizioni aperte in Biblioteca

Svolgiamo funerali completi dalla vestizione della salma alla fotoceramica.Disponiamo di auto funebre di ultima generazione,

di un locale per l’esposizione di feretri.

ONORANZE FUNEBRIL’ANNUNZIATA - S. BARTOLOMEO

Fondate nel 1974 da Servidio Nicola operano su tutto il territorio nazionale e mettono a disposizionedella propria clientela gli uffici di Vinovo, via Cottolengo 58/1 e Trofarello, via Torino 52.

Tuttora, la moglie Annamaria Celano con i soci Marco Luison e Domenica Dileo - Vitagliano, onorandoil ricordo del suo fondatore, gestiscono in modo esemplare due agenzie di Onoranze Funebri nellaprovincia di Torino garantendo sempre il massimo della sensibilità e umanità di cui sono capaci.

Offriamo la nostra professionalitàper il disbrigo di tutte le pratiche

Cellulari:Annamaria 348.9304299 • Marco 338.6881770 • Domenica 349.8326659

Siamo reperibili 24 ore su 24 ai numeri:011.9623936 - 011.6490292

Annarosa Longo, profondamente orgogliosa delle sue radici ca-rignanesi, è tornata ad esporre nella nostra città, dove già avevaallestito una mostra nel marzo 2008: questa volta è stata ospitenei locali dell'ex Biblioteca in via Savoia, dal 6 al 29 maggioscorso.Il visitatore era accolto da due scul-ture in ferro zincato e guidato versoun ideale percorso da un paravento atre ante in legno chiaro, opera delleabili mani di Luca Tuninetti: su di esseAnnarosa ha elaborato dipinti adolio su tela, a vari colori, con inserti inferro arrugginito.Alle pareti delle due sale erano ap-pese tavole in tela, di cui molte di-pinte in un'alternanza di oro, nero ed una miscela di rossi che an-davano ad occupare spazi diversi, a completamento di un armo-nico cammino dell'artista. Nuovo, questo abbinamento dell'oro,da sempre prediletto in quanto simbolo di luce, a colori forti; mail loro impiego corrisponde all'intimo bisogno di prendere e im-primere forza, anche ricorrendo ad elementi duri, quali il ferro ela foglia di rame. Ancora c'erano opere dai colori tenui, pastello,e spiccava una bianca scultura in argilla con plastiche ali a pro-teggere le sfere... piccoli universi. Su un tavolo erano sparse, sugrandi fogli di carta a mano, tante composizioni, ottenute daforme geometriche di piccole dimensioni, su carta colorata conacrilico e tempere: sorprende il risultato perché apparivano ri-spettivamente come lamine di rame e velluto nero. I fili, alcuniparzialmente liberi, altri tesi in una rete, rappresentano la parte-cipazione al mondo degli altri, il legame con l'esterno.Mi ha colpita un pannello dove era dipinto un cuore, che si intra-vedeva sotto un sottile strato di garze, un rosso rivolo di sangue,un intreccio di fili bianchi: recava la scritta “vita: un dipanaregrovigli / grande regista: il cuore”. L'autrice ha espresso così lasofferenza degli anni di malattia dei genitori, l'ansia di assisterlidegnamente, il filo, il legame che va oltre la separazione.La recensione di Angelo Mistrangelo cita la presenza di Anna-rosa Longo alla Società Promotrice delle Belle Arti al Valentino,di cui fa parte da vent'anni.Dalla finestra della sala verso via Savoia lo sguardo spazia sullastupenda piazza San Giovanni e sulla facciata del duomo di Be-nedetto Alfieri: peccato che una betoniera (ma il lavoro è la-voro!) riduca la visuale. Alzo così gli occhi e noto che il soffittonecessita di alcuni piccoli interventi. ❚ M.C.

In visita da Annarosa LongoL’armonico cammino proposto dall’artista carignanese

Page 11: Da Carignano Ieri Oggi Domani

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”18 Giugno 2011 “da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 11Giugno 2011

Troppo spesso si pensa che il Rotary sia un’organizzazione conviviale ed elitaria.Certe forme di apparire a volte colpiscono più della sostanza. Non si deve dimenti-care che il Rotary, ad oggi, ha vaccinato tre miliardi di bambini contro la polio, è in-tervenuto in Africa informando, sensibilizzando, ma soprattutto costruendo pozzi;dividendo corsi d’acqua: potabilizzando ed insegnando come potabilizzare inmolti paesi. L’obiettivo del Rotary è “servire” ed un buon modo di servire è quello di educare ibambini su specifici problemi che, già oggi ed ancor più da grandi, li riguarderannoda vicino.Il Distretto 2030, di cui fa parte anche il Club di Carignano, ha indetto una “Setti-mana rotariana dell’acqua” e con il progetto “Acqua per sempre” si è postol’obiettivo di sensibilizzare i bambini della scuola primaria, con la collaborazionedegli insegnanti, al corretto uso dell’acqua, evitando sprechi ed inquinamento.Alcune settimane fa si è svolta la giornata mondiale dell’acqua, che ormai è chia-mata “Oro blu” ed il nostro Distretto 2030, che comprende i Club di Piemonte, Li-guria e Valle d’Aosta, attraverso la propria commissione “Protezione Ambiente”ha messo a punto un’iniziativa specifica.Settantacinque sono i Club che hanno aderito al Progetto distrettuale che ha coin-volto più di trecento istituti scolastici, più di mille insegnanti e più di venticinque-mila bambini.Il Rotary Club Carignano, grazie all’impegno dei suoi soci ed alla collaborazione deiDirigenti Scolastici e degli insegnanti della Scuola Primaria “Luigi Cavaglià” di Cari-gnano e del Primo e Secondo Circolo di Carmagnola, ha incontrato cinquanta classie dialogato con più di millecento bambini.Il Rotary Carignano ha integrato il materiale predisposto dalla Commissione Di-strettuale (cartone animato su DVD, decalogo cartaceo e materiale didattico) conun manifesto da appendere in ogni classe ed una presentazione del Rotary su DVD.I soci impegnati nel progetto hanno prima incontrato gli insegnanti, per verificaregli strumenti disponibili per le proiezioni e consegnare il manifesto ed il materialedidattico, quindi hanno incontrato le classi (singole o a gruppi di 40 bambini) se-condo un calendario predisposto dai Dirigenti Scolastici nella settimana dal 4 all’8di aprile, dedicando a ciascun incontro un’ora di lezione.Ogni incontro, di massima, ha seguito il seguente svolgimento: presentazione delRotary, sua diffusione internazionale, organizzazione per distretti e club, illustra-zione anche con proiezione dei principali progetti realizzati, attuale attività nelmondo e sul territorio. Quindi presentazione del progetto “Acqua per sempre”con la proiezione del cartone animato didattico “Vita da goccia” che racconta intre episodi l’acqua come natura, l’acqua come bene da non inquinare, l’acquacome bene da salvaguardare e non sprecare.Seguiva un commento del cartone animato ed iniziava un dibattito con l’introdu-zione delle dieci regole per non sprecare acqua. L’interesse e la partecipazione deibambini in tutte le classi sono risultati altissimi, ed in alcuni casi il dialogo è stato in-terrotto dal termine dell’ora a disposizione.Bambini ed insegnanti hanno apprezzato l’iniziativa, come questa è stata presen-tata e si è svolta, chiedendo, già ora se era nostra intenzione continuare e ritornareanche il prossimo anno.Il Club si è impegnato molto su questo progetto e diversi soci hanno dedicatotempo e passione, ma sono stati ripagati da un’accoglienza veramente straordi-naria che ha fatto dire: “Mi spiace che sia già terminata”. ❚

Rotary di Carignano a difesa dell’ambiente“Acqua per sempre”: coinvolti oltre mille bambini

Via S. Pellico, 98 A - CARIGNANO (TO) - Tel. 011.9699365

Per la DONNAGIOVANE, SPORTIVA... ELEGANTE

Il Rotary si impegna a favorire laconoscenza dei beni culturali delterritorio. Tra le iniziative, unprogetto realizzato nell'ambitodella Settimana della Cultura (9-17 aprile) promossa dal Ministeroper i Beni e le Attività Culturali.Il progetto, destinato in partico-lare alle scuole e quindi agli uo-mini e alle donne di domani chesi devono impegnare a conosceree salvaguardare il nostro passato,attraverso le sue tracce artistiche,svolge un ruolo chiave nella com-prensione di quei valori e realtàche hanno contribuito a formarela nostra identità socio culturale. La memoria del passato non èsolo conoscenza sterile di periodistorici, di movimenti e di perso-nalità artistiche, ma base per co-struire ogni possibile realtà fu-tura, perché le nostre radici sonoil nostro futuro.L’ obiettivo è quello di censirequei beni storico-artistici dislocatisul territorio del Distretto Rotary2030 ( Piemonte, Liguria e Valled’ Aosta ) che, essendo esposti al-l’aperto, sono più comunementee drammaticamente soggetti adegrado e, in molti casi, a perditairreversibile.Tenendo conto della diversità dietà degli alunni, del tipo discuola coinvolta, degli indirizzi distudio e delle peculiarità didat-tiche di ognuna, è stato creatoun piano, per ogni singola realtàdidattica, con tempi e modalitàdi lavoro precise, in stretta si-

nergia con il corpo docenti e coni dirigenti scolastici.Attraverso l’ampia libertà diesprimere idee e proposte è stato

perseguito l’obbiettivo di re-sponsabilizzare gli studenti ren-dendoli consapevoli dell’impor-tanza del lavoro svolto e dellaconservazione della memoria vi-siva di questo importante tassellodella nostra identità culturale.Tale progetto,che costituiràuno strumentoutile per gli Entilocali e per gli or-gani di tutela,nella gestione econservazione diun patrimonio estremamentevasto e largamente sconosciuto,ha visto la partecipazione di 1515Comuni, 13 Province, 3 Regioni esette uffici di Soprintendenza: laSoprintendenza per i Beni StoriciArtistici ed Etnoantropologici e laSoprintendenza per i Beni Archi-tettonici e per il paesaggio di Pie-monte, Valle d'Aosta e Liguria.In ottemperanza a questo spiritoil Rotary Club di Carignano ha or-

ganizzato, in collaborazione conla Scuola Primaria “Luigi Cava-glià” di Carignano, una vera epropria caccia al tesoro per le vie

della città alla ricercadi dipinti ed affreschi.Hanno partecipatosette classi per un to-tale di 161 alunni.Gli alunni, accompa-gnati dai docenti edallo storico carigna-nese Stefano Annone,seguendo con una

mappa un percorso prestabilito,hanno scoperto bellissimi affre-schi e dipinti che sono poi statioggetto di catalogazione e di unrestauro virtuale, secondo ilquale ogni alunno partecipanteha espresso attraverso un di-

segno un suopersonale re-stauro.Il progettodenominato“7 classi per 7restauri -Cerco un af-

fresco, se lo trovo lo conosco, loamo e forse lo salvo! “ si è con-cluso con una mostra inauguratail 16 aprile scorso nella sala mo-stre del Comune di Carignano,che ha visto una folta partecipa-zione di bambini e genitori, do-centi, autorità civili, militari e ro-tariane.A ricordo è stata consegnata adogni alunno una maglietta com-memorativa. ❚

Beni culturali da conoscere e valorizzareIl Rotary contribuisce a conservare la memoria del passato sul territorio

Carignano. Quali ripercussionisulla città? Una domanda chesi pongono in tanti, interroga-tivi che l'Amministrazione co-munale appena eletta non in-tende lasciare senza risposta.L'inchiesta e il presunto coin-volgimento del primo citta-dino di Carignano nel “terre-moto” che sta sconvolgendo lasanità piemontese e che ten-gono lontano, per il momento,Marco Cossolo dalla scena po-litica, non impedisce alla mac-china comunale di funzionaree proseguire nel suo cammino:parola di Giorgio Albertino,confermato nella carica di as-sessore ai lavori pubblici.L'Assessore spiega quali sonole iniziative che la neonataAmministrazione comunalesta portando avanti, “nel segnodella continuità”.“L’Amministrazione deve an-dare avanti, nonostantequesto problema incombente,anche nel rispetto del voto deicittadini carignanesi: si sonoespressi soltanto due setti-mane fa, premiando in ma-niera eclatante il nostro ope-rato di cinque anni, e non pos-siamo proprio adesso tradire illoro giudizio, bloccare deltutto l’attività, avere un com-missario per un anno e ripe-tere nuovamente il voto. Sa-rebbe assurdo, anche in ter-mini di spesa. Quindi è giustoproseguire per la nostrastrada, con una serie di inizia-tive per una città migliore,confidando anche in un com-portamento responsabile dellaminoranza. L’Amministra-zione non c’entra nulla con lavicenda che ha coinvoltoMarco Cossolo, non è giustoche noi lo giudichiamo adesso,la giustizia farà il suo corso epoi valuteremo. Noi siamo co-munque convinti che la cosa sirisolva in tempi brevi, e gli of-

friamo tutta la nostra com-prensione e solidarietà. Di-cevo, noi come Amministra-zione certamente andiamoavanti e cerchiamo a questoscopo la collaborazione di tuttii consiglieri comunali, confi-dando nel loro buonsenso enella volontà di andare avanti,per il bene di Carignano”.E continua: “La novità più im-portante è che abbiamo otte-nuto un finanziamento di cen-tomila euro da parte della Re-gione per il progetto “PianoNazionale per la SicurezzaStradale” per sistemare la via-bilità dall’incrocio tra via sanRemigio e corso Cesare Bat-tisti, fino all’Istituto Alber-ghiero, per una spesa com-plessiva di 300 mila euro. Poic’è la sistemazione di piazzaLiberazione, come previsto dalPQU, il Piano di QualificazioneUrbana. E ancora. La banca In-tesa Sanpaolo ci ha donato 20mila euro per un progetto cheabbiamo approvato in Giuntaproprio in questi giorni, dedi-cato al maquillage della città:una pulizia generale della cittàe del suo territorio, da stradaVillastellone, ai Brassi, allaPancalera, eliminando anchele mini discariche abusive.Stiamo già procedendo inquesto senso, per una ‘Cari-gnano più pulita’, con ungruppo di persone senza la-voro che saranno impiegatenella raccolta del materiale ab-bandonato. Pensiamo siaun’azione importante, per farcapire alla gente che la tassasui rifiuti si paga e quindi bi-sogna utilizzare al meglio ilservizio, senza buttare la spaz-zatura nei fossi. A tal scopo,sarà presente nei giorni dimercato, da adesso a dopo leferie, un’associazione che di-stribuirà dei volantini, invi-tando la gente a incentivare la

raccolta differenziata. Nondobbiamo poi dimenticare ildiscorso del restauro degli af-freschi del Duomo: sempre labanca Intesa Sanpaolo ha giàannunciato, in via informale,un contributo di centomilaeuro, e in questo modo, dopoaver esaurito la prima tranchedei lavori, potremo concludereper intero l’intervento, rinno-vando così quello cheè un autentico gioiellodella città.Per questo autunnodovrebbe essere inte-ramente rifatta la fac-ciata dell’ex Palazzocomunale di piazzasan Giovanni: ave-vamo un contenziosocon l’assicurazione -una vicenda ormai inconclusione - la quale ci pa-gherà una buona parte dei la-vori di ripristino. Rimane ilproblema della destinazione.Avevamo deliberato nella pas-sata amministrazione di ripe-tere nuovamente il bando perdarlo in gestione, in un di-scorso complessivo di valoriz-zazione della città, e faremoanche questo: aspettiamo soloche qualcuno si faccia avanti.Siamo in dirittura d’arrivoanche sulla questione della si-stemazione dell’ala di piazzaSavoia e presumiamo che perla fine dell’estate si possa par-tire con il ripristino: l’interastruttura verrà interamentesmontata, pulita e rimontata, eresa stabile, riprendendo il di-segno originale. Stiamo anchecompletando i lavori in via Sa-lotto, dove offriremo nuoviparcheggi e una pista ciclo pe-donale per muoversi in mag-gior sicurezza. Infine, stiamorinnovando sia la Commis-sione edilizia - e abbiamoanche chiesto un contributoalla minoranza affinché in-

dichi un loronominativo -sia la Commis-sione per ilpaesaggio”.“Affermare chel’attività dellaGiunta è bloc-

cata - conclude Albertino - eche la città sta vivendo unafase di immobilismo non è af-fatto corretto. Non andiamo asbandierare tutti i giorni suigiornali che ci siamo e che esi-stiamo, noi continuiamo a la-

vorare, nel ‘segno della conti-nuità’, come avevamo annun-ciato nel nostro programmaelettorale. Anche in silenzioma continuiamo a lavorare. Ese ci sarà anche la collabora-zione della minoranza, nel suoruolo specifico di controllo e diattenzione, attraverso un serioconfronto sui programmi, enon ci saranno al contrario po-sizioni preconcette e politichedi ‘veleni’, ancora meglio. Netrarrebbe vantaggio tutta lacittà”. ◆

“Stiamo lavorando per la città”Albertino rassicura: nessun immobilismo. E fa appello alla minoranza

Carignano. “A vincere è stata la democrazia” è la dichiarazionesoddisfatta di Giancarlo Laurenti, esponente di Sinistra a Cari-gnano ed ex consigliere comunale, fresco di vittoria di un ricorsoal Tribunale Amministrativo Regionale contro il Comune di Cari-gnano. Laurenti si era rivolto al Tar nell'autunno scorso, per unaquestione legata all'accesso agli atti, e ora il Tribunale gli dà ra-gione e condanna il Comune a pagare le spese di lite. “Mille euro- commenta Laurenti - che il Comune avrebbe potuto evitare dispendere, invece si sono intestarditisu un concetto banale come l'ac-cesso agli atti pubblici, una cosaovvia”.I fatti risalgono al novembre 2010quando Laurenti, in qualità di consi-gliere comunale, aveva chiesto latrascrizione completa della registra-zione di una delibera, “al fine di veri-ficare la corrispondenza con quantotrascritto nel relativo verbale”. Il Sin-daco aveva respinto la richiesta rile-vando che “in assenza di specifichenorme al riguardo nel vigente rego-lamento del Consiglio comunale di Carignano, le registrazioni susupporto magnetico delle sedute di tale consesso sono assimila-bili a semplici appunti, non ancora tradotti in atti, che il segre-tario utilizza per la formazione del verbale della seduta, con laconseguenza che la registrazione non può qualificarsi come do-cumento amministrativo”. Successivamente il Sindaco aveva con-fermato il diniego, “nonostante la contraria sollecitazione del di-fensore civico provinciale”, come si legge nella sentenza del Tardepositata il 27 maggio scorso che stabilisce che “il ricorso è fon-dato e va accolto” poiché “la registrazione sonora delle seduteconsiliari è suscettibile di essere inclusa nella nozione di docu-mento amministrativo rilevante”. E si legge ancora: “A ppare as-sorbente il rilievo che il ricorrente, in quanto consigliere comu-nale, un diritto di accesso più esteso e tutelato di quello spettantealla generalità dei cittadini . […] il diritto di accesso dei consigliericomunali non è strettamente limitato agli atti qualificabili comedocumento amministrativo in senso stretto, ma si estende adogni ulteriore notizia e informazione in possesso degli uffici chepossa essere di utilità all'espletamento del loro mandato”. Il Tarha dunque ordinato al Comune di Carignano di consegnare aLaurenti copia della registrazione sonora della seduta del 30 set-tembre 2010 o della sua trascrizione. ◆

Giancarlo Laurenti vince il ricorsoAccesso agli atti comunali: il Tar dà ragione all’ex consigliere

Page 12: Da Carignano Ieri Oggi Domani

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 17Giugno 2011

Educazione stradalee sicurezza

Abbiamo da poco tempo ter-minato il corso di EducazioneStradale nelle scuole elemen-tari e medie. Colgo quindil'occasione per trattarequesto argomento non tantoriportando i risultati ottenuti(di questi parleremo successi-vamente), quanto piuttostoentrando nello specifico deitemi affrontati. Lo farò sulpresente numero e sui nu-meri successivi , traendoanche spunti dalla mia tesiche ho presentato alla conclu-sione del Master organizzatodalla Regione Piemonte perComandanti e Dirigenti dellaPolizia Municipale, o PoliziaLocale, come ora viene chia-mata. Tra le molteplici ma-terie del corso ho scelto “Co-municare con efficacia: il con-tributo della Polizia Localenell’insegnamento dell’edu-cazione alla Sicurezza Stra-dale nelle scuole di ogni or-dine e grado”.Sento pertanto il dovere di af-frontare l’argomento perchédal lontano 1982, quandol’educazione stradale non eraobbligatoria nei programmiscolastici né tanto meno con-siderata dal Codice dellaStrada, personalmente misono occupato di tale materiache oggi è un vanto della Po-lizia Locale carignanese, conesiti positivi e favorevoli nelleScuole Elementari e Medie. E’ importante approfondirel’argomento perché dedi-chiamo poco tempo a questotipo di educazione. Pur consa-pevoli che ciò avverrà, nonpensiamo mai che bambini,ragazzi e giovani un giornosaranno conducenti di veicoli;ecco allora che le nozioni e lapreparazione ricevute po-tranno garantire loro di af-frontare il traffico con sicu-

rezza, meno disinvoltura emaggior prudenza per sestessi e nei confronti deglialtri utenti della strada.Educazione alla sicurezzastradale: definizioni.Ogni educazione è costituitada almeno tre tipologie di fat-tori: fattore cognitivo (consa-pevolezza, competenza di ra-gionamento e argomenta-zione, autoconoscenza); fat-tore affettivo (sensibilità, ri-spetto per se stessi, empatiaverso gli altri, amore per ilbene), fattore comportamen-tale (comunicazione, collabo-razione, volontà realizzatrice,disposizioni).L’educazione alla convivenzacivile si sviluppa in almenosei educazioni, tra questel’educazione stradale. Cos’è ecosa si intende per educa-zione stradale? Tra sicurezzastradale ed educazione stra-dale c’è un legame indiscuti-bile, l’una dipende in largaparte dall’altra. Con il terminedi educazione stradale sicomprendono tutti quei prin-cipi di Sicurezza Stradale,nonché delle strade, della re-lativa segnaletica, dellenorme generali per la con-dotta dei veicoli e delle regolecomportamentali dei pedoni.L’educazione stradale è tut-t’altro che una attività facile esemplice, richiede una elabo-razione costituita con metico-losità secondo precise regolederivate da esperienze conso-lidate.L’educazione stradale non vavista esclusivamente comeconoscenza tecnica o adde-stramento, quanto come atti-vità educativa rivolta al rag-giungimento di livelli di for-mazione generale, sulla basedelle modalità del rapportocon se stessi e con gli altri (at-traverso la comunicazione),nell’ambito di un sistema di

vita organizzata. La sicurezzastradale chiama in causa l’in-tera dimensione della convi-venza civile e democratica,essa rientra pertanto specifi-catamente nel più vasto com-pito normativo generale cui lascuola è chiamata a rispon-dere.Relativamente all’educazionestradale nella scuola vengonoindividuati due obiettivi prin-cipali: 1) creare condizioni dibase per maggior diffusionedei corsi di educazione stra-dale; 2) predisporre strumentiche consentano di valutarel’efficacia dell’educazionestradale e l’educazione allamobilità nella scuola.L’educazione stradale è peròstata troppo spesso finoraconsiderata una materia dainsegnare trascurando la suanatura di strumento comuni-cativo, mentre la sua correttatrasmissione può e deve av-venire attraverso messaggipersuasivi e comunicazioni ditipo interattivo. Chi si occupadi educazione stradale dovràpertanto investire in forme emetodi di trasmissione chegarantiscono di instaurarecon bambini e/o ragazzi un’in-terazione tesa alla creazione eal mantenimento di un pro-cesso comunicativo basatosu un rapporto di tipo fidu-ciario tra l’emittente (Agentedi Polizia Locale) ed il rice-vente (alunno) e non dedi-carsi alla sola esposizione dilezioni nozionistiche. L’educa-zione stradale rappresentauno strumento su cui pun-tare, educa alle norme ed aicodici di comportamentostradale; ha una funzione for-mativa e preventiva e mira asensibilizzare i giovani ad es-sere i promotori di una nuovaforma di atteggiamento nelruolo di utenti della strada si-curi e consapevoli.

A cura del comandante Doriano Reburdo

Informazioni e consiglidalla Polizia Municipale

Via Frichieri 13, tel. 011.9698431, [email protected]

SUBLIMEGELGELAATTO & CIOCCO & CIOCCOLOLAATTOO

CARIGNANO - Via S. Pellico, 21 - Cell. 346.1090198

Due passi in più fanno la differenza...

Si effettuano consegne a domicilio a Carignano

Gelato artigianale di qualità,

granite siciliane, torte gelato,

frappè, ghiaccioli con frutta fresca

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”12 Giugno 2011

DOMANDE e RISPOSTE dalla

PROTEZIONE CIVILE COMUNALE

E' arrivata l'estate e con lei, purtroppo, anche le zanzare. Co-muni e Regione, attraverso piani di lotta, controllano da anni laprolificazione della zanzara tigre, ma solo con l'impegno di tuttii cittadini si può arrestare la sua diffusione sul territorio; cer-chiamo quindi di conoscerla meglio.La zanzara tigre è un insetto esotico particolarmente molestointrodottosi in Italia nel 1990. Si chiama tigre ma non è gialla enera e nemmeno grande. Le sue dimensioni sono di circa 4 mm,è nera con anelli bianchi sulle zampe e sull'addome e riportauna striscia bianca longitudinale sul dorso. Questa zanzara uti-lizza piccole raccolte d'acqua presenti nelle aree urbane percompletare il suo ciclo di sviluppo. Depone infatti le proprieuova in qualsiasi recipiente in grado di contenere acqua; inpoco tempo le uova si schiudono dando origine a larve acqua-tiche che, dopo pochi giorni, si trasformano in individui alatiadulti. La zanzara tigre è moto attiva anche durante le orediurne e soprattutto all'aperto. Come combatterla? - Svuotare frequentemente (due volte a settimana) i recipientiche non si possono coprire (ad esempio i sottovasi);- Pulire le grondaie;- Chiudere ermeticamente o coprire con una zanzariera bentesa i recipienti contenenti acqua (ad esempio scorte idriche perirrigazione);- Non lasciare all'aperto materiale che può riempirsi d'acquacon la pioggia (ad esempio recipienti, annaffiatoi, copertoni ecc)- Tenere vuote vasche e fontane o introdurvi dei pesci, ottimi li-mitatori naturali;- Trattare periodicamente con prodotti larvicidi tutti i focolainon eliminabili: tombini e caditoie.Per ulteriori informazioni: www.zanzara-tigre.org.

PIEMONTE SPURGHI

SPURGOPOZZI NERIFOGNATURE

CCAARRMMAAGGNNOOLLAA - TEL. 011.9722198

Sulla base di un accordo di programma, una ventina di Comuni della cin-tura di Torino, compreso quello di Carignano e con capofila Leinì, ha va-rato un progetto per la lotta alla zanzara tigre. Realizzato verso la fine del-l’anno scorso, il progetto prevede una serie di azioni da intraprendere percombattere questo insetto, particolarmente molesto. La zanzara tigre, in-fatti, è molto aggressiva e attiva anche durante le ore diurne e soprattuttoall’aperto, mentre quella comune agisce soltanto di sera e quindi con unaserie di accorgimenti e di prodotti chimici è più controllabile.La zanzara tigre si è introdotta in Italia una ventina di anni fa: è nera, conanelli bianchi sulle zampe e sull’addome e mostra una evidente strisciabianca longitudinale sul dorso. Questa zanzara utilizza piccole raccolted’acqua presenti nelle aree urbane per completare il suo ciclo di sviluppo.Depone infatti le uova in qualsiasi recipiente in grado di contenere acquae quando questa arriva, con la pioggia o per attività umane, le uova sischiudono, dando origine a larve acquatiche; dopo pochi giorni comparel’insetto adulto.Il progetto, realizzato dai Comuni e finanziato dalla Regione Piemonte,con l’appoggio dell’Ipla, l’Istituto per le piante da legno e l’ambiente, pre-vede una informazione capillare: l’Amministrazione civica di Carignano,tramite dépliant e locandine affisse nelle città e con riferimenti telefonicie siti internet per informazioni e segnalazioni: numero verde 800.171.198(da lunedì al venerdì, dalle 9 alle 17) e www.zanzara-tigre.org , ha volutoavvisare tutta i cittadini, chiedendo la loro collaborazione e ricordando al-cune norme di comportamento per una corretta prevenzione: pulire legrondaie, trattare periodicamente con prodotti larvicidi tombini e cadi-toie, non lasciare acqua stagnante sotto i vasi di fiori, non abbandonare al-l’aperto materiale - rifiuti, copertoni, contenitori vari - che può riempirsid’acqua.E’ prevista anche la sistemazione di trappole in punti strategici, nei parchie in altre aree verdi, per individuare la presenza di possibili focolai: unavolta scoperti i punti di infestazione si provvederà ad una disinfestazioneper arrestarne la diffusione. Questo è il momento di sviluppo della larva equindi se viene fatta un’attenta pulizia in questo periodo si riuscirà ad ar-restare la sua proliferazione.Informazioni dettagliate si possono trovare anche sul sito del Comune:www.comune.carignano.to.it ◆

Guerra aperta contro la zanzara tigreIl Comune aderisce a un progetto finanziato dalla Regione

Carignano. Se lo scopo eraquello di affascinare il pub-blico, catturando l’atten-zione con un mix di lettera-tura e musica elettronica,l’obiettivo è stato piena-mente raggiunto. “Disco Ri-sorgimento - Una storia ro-mantica”, lo spettacolo tea-trale andato in scena a finemaggio a Carignano - orga-nizzato dalla Direzione Ge-nerale dell’Ufficio Scola-stico Regionale per il Pie-monte in collaborazionecon l'Istituto “NorbertoBobbio” e il Comune di Ca-rignano - nell’ambito dellecelebrazioni dei 150 annidell’Unità d’Italia - ha otte-nuto un grande successo,anche proprio in virtù dellasua formula. “È uno stile che uso in tutti imiei lavori - spiega EdoardoSylos Labini, ideatore e in-terprete dello spettacolo,diretto da AlessandraoD’Alatri - una formula ribat-tezzata ‘disco-teatro’. Inquesto caso, racconto lagrande storia italiana conl’ausilio in scena di unaconsolle dj: il personaggiostorico interagisce con lesonorità mixate e suonatedal vivo dal dj, che prendespunto, come si fa nelle di-scoteche, da qualunquetipo di musica. Una piatta-forma sonora che sosti-tuisce un po’ la scenografia:in realtà il cambio di scenaviene creato proprio dallemusiche”.Lo spettacolo è il raccontodella Prima guerra d’indi-pendenza, 1848-1849, dalle“Cinque giornate di Milano”fino ad arrivare alla “Repub-

blica Romana”, abbattutapoi dai Francesi. Protago-nista è Giuseppe Mazzini,“Padre della Patria”, che vivein maniera intensa il suosogno di unità nazionale,tra voglia di libertà e motiinsurrezionali che conse-gnano il potere al popolo enon ad una famiglia re-gnante. “Tra suoni e luci, gliattori in scena, me com-preso - continua Sylos La-bini - recitano la loro parte:io interpreto Giuseppe Maz-zini, mentre Melania Mac-caferri è l’Italia, quella cheMazzini descrive e com-plotta dal suo esilio inFrancia e Svizzera; poi c’è lafigura di una patriota, l’at-trice Elisa Santarossa, cherappresenta il popolo ecanta motivi del Risorgi-mento, inni garibaldini earie di Giuseppe Verdi, mi-xate abilmente dal dj”.Il risultato è uno spettacolomolto coinvolgente ed av-vincente, alternativo manon intellettuale. “Anzi -spiega Sylos Labini - ha unaforma di comunicazioneche rispetta i tempi, perchéoggi la gente, con le tecno-logie che ha a disposizione,è abituata ad una comuni-cazione immediata e ve-loce: e questa è una comu-nicazione teatrale imme-diata e veloce, che raccontaperò la storia e offre grandicontenuti in forma na-zional-popolare. E così,anche i ragazzi che ascol-tano il dj che mixa le arie diVerdi si divertono e intantohanno un approccio, più at-tuale e meno formale, con lamusica classica. Abbiamogià fatto tre mesi di tournèein giro per l’Italia e in tuttele città abbiamo trovatoospitalità in importantiluoghi storici: nel Palazzodella Cancelleria, a Roma,ad esempio, oppure a Pa-lazzo Reale, a Torino: qui aCarignano siamo andati inscena in via Monte di Pietà,una zona della città con unfascino particolare, che mihanno detto essere una lo-cation particolarmente ap-prezzata dai registi per gi-rare i loro film”.E conclude: “Questo è unprogetto che noi portiamoavanti con l’appoggio delMinistero dell’Istruzionedell’Università e Ricerca: loriprenderemo ad ottobre èlo porteremo in tutti i liceid’Italia, in modo da coinvol-gere sempre più un pub-blico giovane”. ◆

Teatro per i 150 anni dell’Italia“Disco Risorgimento - Una storia romantica” a Carignano

L’Associazione Progetto Cul-tura e Tursimo di Carignanobandisce la quinta edizionedel premio letterario nazio-nale “La Città del Principe”,che si articola in tre sezioni: a)Poesia singola inedita, senzalimite di battute; b) Operanarrativa inedita (racconto,fiaba, novella), di massimo trecartelle in corpo 12, senza li-mitazione di battute; c) Rac-colta inedita di poesie (com-posta da dodici poesie). Ilbando completo può esserescaricato dal sito www.cari-gnanopoesia.it oppure ri-chiesto via email all’[email protected] o te-lefonando ai numeri3381452945 e 3336062860. I testi devono essere inviati viae-mail all’indirizzo [email protected] in formatodoc di Word 97-2003; i testi sa-ranno pubblicati, in ordine diarrivo, sul sito www.carigna-nopoesia.it nella pagina dedi-cata al Premio. A ciascun par-tecipante sarà inviata dall’or-ganizzazione una e-mail con-tenente un codice personaleper poter votare una delleopere partecipanti. Il voto èobbligatorio e gli Autori nonpotranno votare le proprieopere ma solo quelle deglialtri partecipanti (sarà mante-nuta una vigilanza da partedell’Organizzazione, che com-parerà il voto espresso al co-dice). E’ possibile votare esclu-sivamente nella sezione a cuisi concorre: se l’Autore si èiscritto a più sezioni, puòesprimere il voto per ciascunadelle sezioni a cui partecipa. Ivoti della giuria degli Autorisaranno utilizzata ai fini dellaclassifica finale; si consigliaagli Autori di esprimere il pro-prio voto solo dopo il 20 di lu-glio 2011, per poter avere il

quadro complessivo dei testipervenuti. Ogni Autore avràdisposizione un solo voto, daesprimere nella sezione in cuiconcorre. Ogni Autore deve inviare viae-mail, assieme ai testi, un mo-dulo di iscrizione, completodei dati necessari all’identifi-cazione dell’Autore (in cuisiano esplicitati data e luogodi nascita, indirizzo, telefonofisso e/o cellulare, indirizzo e-mail, dichiarazione in cui sievidenzi che gli Elaborati sonodi sua proprietà ed inediti,cioè mai pubblicati su libri o ri-viste e mai premiati in altriconcorsi. Il modulo può esserescaricato dal sito www.cari-gnanopoesia.it, nella paginadedicata al Premio Letterario. Le opere partecipanti do-vranno essere inviate entro enon oltre il 15 luglio 2011. Laquota di partecipazione (di 15euro per tutte le sezioni) deveessere versata a mezzo vagliapostale intestato a Paolo Ca-stagno, via Madonnina, 6C.A.P. 10041 Carignano (TO)specificando la sezione in cuici si vuole iscrivere. La premia-zione avverrà sabato 15 ot-tobre 2011 nel corso dellaquindicesima edizione del Fe-stival “Poeti in aia - Poesia,scrittura ed Interventi d’Arte”.

• I premi Sez. A POESIA SINGOLAINEDITA 1° Premio: trofeo, diploma estampa di un volume di 30poesie (compresa quella vinci-trice) in 50 copie 2° Premio: coppa, diploma 3° Premio: targa, diploma N° 3 Menzioni d'onore Sez. B OPERA NARRATIVAINEDITA (RACCONTO,FIABA, NOVELLA) 1° Premio: trofeo, diploma, as-

segno di 400 euro oppure, ascelta, pubblicazione di un vo-lume in 50 copie, di circa 40pagine, contenente opere del-l'Autore (fiabe, racconti, no-velle, aforismi, etc) 2° Premio: coppa e diploma 3° Premio: targa e diploma N° 3 Menzioni d'onore Sez. C SILLOGE DI POESIAINEDITA 1° Premio: trofeo, diploma,stampa di un volume di 30poesie (ampliamento della sil-loge vincitrice) in 50 copie 2° Premio: coppa e diploma 3° Premio: targa e diploma N° 3 Menzioni d'onore

NOTE I singoli Autori potranno es-sere contattati dall’Associa-zione che promuove il Premio,per eventuale pubblicazionein volume delle opere. I vincitori saranno invitati sulpalco nel corso della 15a edi-zione della rassegna “Poeti inaia”- Poesia Scrittura ed Inter-venti d’Arte” e potranno in-terpretare una delle loropoesie o leggere l’incipit delracconto. Potranno altresì es-sere invitati in occasione dialtre iniziative culturali pro-mosse dall’Associazione. Gli Autori possono anche in-viare all’indirizzo e-mail [email protected] un file informato MP3, contenente laregistrazione vocale dellapoesia o delle poesieinviata/e. L’invio è facoltativoe non costituisce causa privile-giante o escludente per l’asse-gnazione del punteggio daparte della Giuria degli Au-tori. I files andranno a costi-tuire un Archivio informatiz-zato che sarà annualmente in-crementato. ❚

Progetto Cultura e TurismoCarignano onlus

Premio “La Città del Principe” alla quinta edizioneConcorso letterario nazionale: poesie e racconti da inviare entro il 15 luglio

Carignano. Si conclude a Ca-rignano, il prossimo luglio,La Fabbrica delle Idee, ras-segna teatraleorganizzata dal ProgettoCantoregi che, dal 5 giugno,è in corso a Racconigi. Lospettacolo finale è presen-tato proprio dal ProgettoCantoregi che, sabato 2 e do-menica 3 luglio propone,alle ore 21,30 nel Teatro Co-munale (via Frichieri 13), “LaGiovine Italia (studio #1”,dalla Giovine Italia di Maz-zini alla realtà giovanile ita-liana di questi anni.Uno spettacolo per metterea confronto il portato idealedella legge di progresso e didovere che affratellava i gio-

vani italiani del primo otto-cento e confrontarlo con ilvuoto ideale e progettualeche, di questi tempi, caratte-rizza i giovani italiani deglianni ‘10, demotivati e fru-strati, perché deprivati di unfuturo, impossibilitati a pen-sare in prospettiva, a guar-dare con fiducia al proprioavvenire. Figli del disin-canto, depredati della spe-ranza e della giovinezzavera, defraudati da una so-cietà sempre più reclinata suse stessa, rappresentano inogni caso il futuro del nostroPaese. Di Vincenzo Gamna e MarcoPautasso; regia di Koji Miya-zaki.

Ingresso 10 euro (ridotto 7euro). Prenotazioni: tel.335.84.82.321 (ore 9-13; 15-19); 388.12.26.863 (ore 15-19). Per informazioni:[email protected]. ◆

Da Mazzini alla “Giovine Italia” di oggiProgetto Cantoregi a Carignano: sabato 2 e domenica 3 luglio

Progetto Cantoregi, la storiaL’Associazione trae la propria denominazione da un pro-getto, commissionato dai Savoia nel XVIII secolo, per la co-struzione di un teatro nella Città di Carignano. L’opera, afirma dell’architetto Pietro Maria Cantoregi, non vennemai realizzata. Assumendo il nome di “Progetto Canto-regi”, la compagnia - a cui fondazione risale al 1977- ha in-teso affermare la propria vocazione progettuale volta aduna teatralità popolare, vagante, senza fissa dimora, comein una perenne boheme di ricerca. Alla storia contadina siispirano e da essa prendono forma le sueproposte espres-sive. Così come dall’intenzione di ricercare negli archiviabbandonati della cultura cosiddetta “alta” le fonti antro-pologiche che alimentano la ritualità della scena.

Page 13: Da Carignano Ieri Oggi Domani

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”16 Giugno 2011 “da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 13Giugno 2011

Carignano. Sono trascorsitrent'anni da quando alcuniamici trovandosi al CampoGiochi hanno cominciato aparlare di questa nuova ideaper Carignano: fare qualcosaper aiutare chi si trova in diffi-coltà con problemi sanitari piùo meno gravi. L'idea prendecorpo e nasce il nostro gruppodi Croce Rossa, una realtà chepoco per volta cresce e si con-solida nella realtà territorialecarignanese.Il primo mezzo: un Fiat 238, laprima sede in via S.Remigio e ilgrosso aiuto delle nostre con-sorelle di Moncalieri e sopra-tutto di Carmagnola che cisegue e coordina fino al 1999quando riusciamo a diventareComitato Locale con una no-stra indipen-denza ammi-nistrativa e ge-stionale, neglianni cresciamoancora, la sedenuova di viaBraida, le Dele-gazioni di Ca-stagnole e Pan-calieri, ilgruppo giova-nile dei Pio-nieri, nuovimezzi, fino adarrivare ai circa2000 servizi dell'anno scorsofra 118, servizi ASL, privati eassistenze alle manifestazionie agli eventi sportivi.Tutto questo grazie ai volon-tari che si sono succeduti inquesti anni, alcuni sono pre-senti dall'anno della fonda-zione, a questi va la nostra gra-titudine per l'esempio, la co-

stanza e la coerenzache sono ormai unararità ai nostritempi.Purtroppo qual-cuno ci ha lasciatoper sempre ma laloro presenza ri-mane nei nostri ri-cordi del tempo tra-scorso insieme.Un grazie va ancheai Carignanesi e alleassociazioni cheoperano nel nostro

territorio che ci hanno sempresostenuto e dato una manonelle nostre iniziative.Come dice un nostro volon-tario con 30 anni di servizio: leambulanze non vanno da sole,ci vogliono i volontari per farlegirare, per cui se vogliamo chequesta struttura prosegua per iprossimi decenni venite in

Croce Rossa e troverete unmondo in cui è più quel che ri-cevete che quel che date.Il Comitato locale di CroceRossa Italiana festeggerà il suo30° anniversario della fonda-zione, invitando tutta la citta-dinanza a partecipare alle nu-merose iniziative previste.E’ il mese di giugno il periodoscelto per i festeggiamenti, inuna cornice estiva in cui sa-ranno inserite dimostrazioni econferenze per illustrare le at-tività svolte dal gruppo di vo-lontari, ma anche musica e se-rate gastronomiche per diver-tirsi tutti insieme.Ecco il programma dettagliato:- Lunedì 20 e mercoledì 22giugno ore 21Teatro Alfieri, p.zza Savoia:Presentazione delle attivitàC.R.I. alla cittadinanza, esposi-zione divise e attrezzature - in-gresso libero- Venerdì 24 giugno ore 15Allestimento del campo diProtezione Civile presso ilParco pubblico di V. Braida 48ore 21P.zza S. Giovanni: simulazionedi soccorso con i V.V.F. e la par-tecipazione di Associazionicontro l’abuso di alcool e perle vittime della strada- Sabato 25 giugno ore 21Sede C.R.I. V. Braida 48: cenaaperta a tutta la cittadinanzaSeguirà serata danzante con li-scio e musica 360°- Domenica 25 giugno ore10,30Sede C.R.I. V. Braida 48: cele-brazione della Santa Messacon commemorazione deiV.d.S defuntiOre 14,30Festeggiamenti e giochi insede con musicaUn programma ricco di occa-sioni per soffermarsi a riflet-tere se il tempo a nostra dispo-sizione non possa trovare unagiusta collocazione nel volon-tariato C.R.I.Ma l’intenzione è anche quelladi festeggiare mantenendo gliobiettivi della Croce Rossa,cioè quelli di divulgare e sensi-bilizzare la popolazione sututte le tematiche legate allasicurezza e alla sfera sanitaria.In particolare, la scelta di coin-volgere le associazioni pre-senti sul territorio che si occu-pano di affrontare delicate te-matiche come quelle del-l’abuso di alcool e delle vittimedella strada è per i volontari unutile sodalizio per festeggiaresenza dimenticare l’impor-tanza dei principi che dasempre sono le colonne por-tanti della C.R.I. :Umanità, Neutralità, Impar-zialità, Indipendenza, Volonta-riato, Umanità, Universalità.Arrivederci a Giugno 2011. ◆

La Cri di Carignano compie trent’anniTutti i cittadini sono invitati ai grandi festeggiamenti dal 20 al 26 giugno

Carignano. Un weekend, o me-glio due intere settimane dedi-cate allo sport: partendo da sa-bato 4 e domenica 5 giugno conle manifestazioni sportive orga-nizzate dalle varie società cari-gnanesi in occasione di PorteAperte allo Sport, fino ad arri-vare alla conclusione con il GranPremio delle Macchinine a Pe-dali in programma per sabato 18e domenica 19 giugno.Nel primo fine settimana è statatanta la pioggia che ha, pur-troppo, impedito lo svolgimentodelle attività all’aperto in parti-colare per i più piccoli, ma losforzo profuso dal Comune diCarignano e dall’Assessoratoallo Sport si è comunque concre-tizzato nelle iniziative al coperto.Sabato 4 giugno buona affluenzadi pubblico nella palestra delLiceo Bobbio per la dimostra-zione organizzata dalla PalestraNew Master Sport con danzamoderna, latino americano, kickboxing e danza del ventre. Du-rante la domenica, invece, lamanifestazione si è spostata inpiazza San Giovanni, dove eranopresenti gli Alfieri del Po con gliscacchi e la Carignano Run con

lo stand dedicatoalla podistica(c'erano le immaginidelle gare svolte du-rante l’anno e la te-stimonianza della crescita delgruppo).I ragazzi del Centro Do-Shin lu-nedì 13 giugno, con gli esami di

karate a chiudere la stagionee la dimostrazione dei ra-gazzi delle varie età guidatidalla maestra ValentinaCappè.

Ha invece giocatod'anticipo l’AtleticaPec che sabato 28maggio ha effettuatopresso la pista esternadel Liceo Bobbio provedi salto in lungo, vortexe velocità.

Si finisce in bellezza con la se-conda edizione della gara dellemacchinine a pedali che,vedràimpegnati ben venti team. ◆

Troverete altre selezionate propostepresso la nostra agenzia!

SANTENAFabbricato indipendente libero su 4 lati,composto da piano rialzato: ingresso, cu-cina e cucinino, tre camere, salone, riposti-glio e bagno. Piano seminterrato: locale disgombero, cantina e box. Tettoia ed orto.€ 260.000,00

CARIGNANO(Via Forneri)In pieno centro in piccola palazzina di re-cente costruzione, alloggio al 2 piano conascensore di mq. 150, su due livelli, ottimefinizioni, antifurto, portoncino blindato, vi-deocitofono. Cantina€ 265.000,00

CARIGNANO(Borgata Brassi)Fabbricato indipendente libero su due lati,composto da due unità abitative, garage,due tettoie nel cortile, orto.€ 330.000,00

CARIGNANO(Corso Vinovo)Alloggio nuovo con possibilità di personaliz-zazione, di mq. 100 composto da: sog-giorno, cucina abitabile, due camere edoppi servizi. Box doppio.€ 235.000,00

CARIGNANOAlloggio al quarto piano con ascensore, vistapanoramica, completamente ristrutturato,composto da: ingresso, soggiorno, cucinotta,due camere e bagno. Cantina.€ 149.000,00

CARIGNANO(Borgata Brassi)Porzione di villa bifamiliare nuova di mq. 240abitativi, composta da: P.t. soggiorno, cucina ebagno.P.1° 3 camere e bagno. Interrato e man-sarda. Box doppio. Giardino privato esclusivo.€ 370.000,00

CARIGNANO(Via IV Novembre)Box doppio di 24 mq.€ 18.000,00

CARIGNANO(Corso Vinovo)Alloggio nuovo, possibilità di personalizza-zione, mq. 117 composto da: piano terreno,soggiorno, cucinotta e bagno.Piano primo: tre camere e bagno.Giardino privato. Box doppio.€ 240.000,00

CARIGNANOTerreno agricolo tra Piobesi e Carignano,fronte strada provinciale, superficie mq.25.865 pari a 6 giornate e 80 tavole.€ 170.000,00

Via Zappata, 5 - Tel. 011.9697050 - 10041 CARIGNANO (TO)

Franco MotoFranco MotoRIPARAZIONI MOTO - CICLI

ATTREZZATURA DA GIARDINAGGIO

La carta di identità è un documento personale di riconosci-mento. Nuove disposizioni riguardanti il rilascio e la duratadella carta d’identità sono state introdotte con l’articolo 10del Decreto Legge 13 maggio 2011, n. 70, il quale ha sop-presso il limite minimo di età per il rilascio della carta di iden-tità, precedentemente fissato a 15 anni, ed ha stabilito unavalidità temporale del documento diversa a seconda dell'etàdel richiedente. E cioè: per i minori da 0 a 3 anni validità 3anni; per i minori da 3 a 18 anni validità 5 anni; per i maggio-renni validità 10 anni.Il documento deve essere firmato solo dal titolare che abbiagià compiuto 12 anni (fermo restando che tale firma saràomessa in tutti i casi di impossibilità a sottoscrivere).Per il rilascio di carta d'identità valida per l'espatrio ai minoridi età è necessario l’assenso di entrambi i genitori anche seseparati, divorziati o non coniugati, o della persona eser-cente la potestà sul minore. Se uno dei genitori rifiuta di darel'assenso è necessario quello dell'altro genitore accompa-gnato dall'autorizzazione del Giudice Tutelare.La carta d'identità può essere rinnovata fino a 6 mesi primadella data di scadenza. Non si rinnova in caso di variazione didati concernenti lo stato civile, la professione o la residenza.Per le carte d’identità ancora valide alla data del 25.06.2008,data di entrata in vigore della Legge che ne ha prorogato ladurata da 5 a 10 anni, si procederà con la proroga, cioè laconvalida del documento originario per gli ulteriori cinqueanni. I cittadini potranno recarsi personalmente presso l'Uf-ficio Anagrafe per far apporre il previsto TIMBRO DI PRO-ROGA senza costi aggiuntivi.Si informa che, visti i continui disagi provocati dal mancato ri-conoscimento del timbro di convalida da parte di diversiStati, il Ministero degli Interni ha disposto che su richiesta delcittadino si possa procedere al rilascio di una nuova Cartad'Identità con validità decennale.Occorre presentarsi personalmente allo sportello con: 3 foto-tessera uguali tra loro e recenti (anche per minori); la prece-dente carta d'identità scaduta o in scadenza (se il cittadinone è in possesso), altrimenti è necessaria una copia della de-nuncia di smarrimento o furto se la precedente carta d'iden-tità era ancora in corso di validità; la carta d’identità deterio-rata in caso di rilascio a seguito di deterioramento. Costo:euro 5,42 .• Carta d'identità cittadini stranieriLa carta d’identità rilasciata al cittadino straniero non è maivalida per l’espatrio. Il cittadino straniero residente deve pre-sentarsi con tre foto identiche e recenti e con un documentodi identità (passaporto o carta d’identità rilasciata dal Co-mune di precedente iscrizione). Paesi esteri dove è possibile accedere con carta d'identità va-lida per l'espatrio1) Albania, Austria, Belgio, Bosnia Erzegovina, Bulgaria,Cipro, Croazia, Danimarca, Egitto (portare una foto per ilvisto), Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gibilterra,Grecia, Irlanda, Islanda (consigliabile passaporto se si va in Is-landa via Regno Unito), Lettonia (i minori di anni 15 devonoessere in possesso di passaporto individuale o iscrizione nelpassaporto dei genitori), Liechtenstein, Lituania, Lussem-burgo, Malta, Norvegia, Olanda, Polonia, Principato di Mo-naco, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Repubblicadi Montenegro, Romania, Slovacca Repubblica, Slovenia,Spagna, Svizzera, Ungheria;2) Marocco, Tunisia ed Egitto solo per viaggiorganizzati.Costo: euro 5,42. ❚

Carta d’identità anche per i bambiniInformazioni dagli uffici demografico del Comune di Carignano

Carta d'identità: disposizioni normative

Carignano. Quest’anno ricorre il 175° anniversario del Corpo deiBersaglieri e Torino, dove il Corpo è stato fondato dal generaleAlessandro Ferrero Della Marmora, ospita, da venerdì 17 a dome-nica 18 giugno, il 59° Raduno Nazionale. Tra le numerose manife-stazioni collaterali spicca, sabato 18 giugno, una serie di concertidelle Fanfare dei Bersaglieri in 55 Comuni delle province piemon-tesi e in alcune piazze di Torino. A Carignano, in piazza san Gio-vanni, alle ore 21, si esibirà “La Scaligera” di Verona con un ricco esuggestivo repertorio. ◆

I Bersaglieri suonano a CarignanoConcerto della Fanfara sabato 18 giugno

Carignano. Ciclismo e automobilismo. Perchè non unirequesti due sport facendo nascere le “formuline a pedali”?Siamo negli anni Ottanta, a Carignano, in provincia di Torino, eil paese impazza per un trofeo che verrà poi ripreso nel nuovomillennio dagli AFP, gli Amici Formuline a Pedali: il Gran Premio Formuline a pedali.Le Formuline devono sottostare a un regolamento ben precisoin cui, come nella Formula 1, vengono trattati tutti gli aspettidel pre-gara e della gara: dimensioni auto, membri dell’equi-paggio, meccanici, direttori sportivi, condotta di gara, pena-lità, drive through, premi ed altro ancora.Nulla è lasciato al caso, box, “numerine fashion” e safety carcomprese.Il vincitore di ogni edizione, oltre al premio in denaro, potràfregiarsi per un anno intero del palio, simbolo della superioritàottenuta in gara.Il Gran Premio Formuline a pedali - Città di Carignano, giungequest’anno alla sua seconda edizione (la settimacontando igran premi corsi negli anni Ottanta)Questi i numeri del 2010: 14.000 spettatori, 15 team, 120membri dello staff dei team, 5 testate giornalistiche, atleti pro-venienti da tutta Italia e anche dalla Spagna, 1 equipaggio disole ragazze. Nel 2011 ci saranno venti team, 160 membri dello staff deiteam, 10 testate giornalistiche presenti, 3 telecamere fisse esono previsti 18.000 spettatori.Un evento imperdibile a Carignano che inizierà il pomeriggiodi sabato 18 giugno con le verifiche tecniche, in piazza Libera-zione (dalle 17 alle 19.30). Il clou avverrà domenica 19 giugno,in piazza Carlo Alberto, dapprima con le prove libere sul per-corso (dalle 9.15 alle 11.15) e poi con le prove cronometrate(dalle 11.45 alle 13.30); il pomeriggio, dopo la gara in biciclettaper i bambini (dalle 14.30 alle 15.30) ci sarà, alle ore 16, la finaledelle Formuline a pedali. La premiazione è prevista alle ore 18.Per maggiori informazioni www.afpformuline.it ◆

A Carignano torna il Gran Premio Formuline a pedaliPassione per il ciclismo, amore per le quattro ruote; domenica 19 giugno

Carignano. Sabato 4 e domenica 5 giugno, in concomitanza con la Giornata Na-zionale dello Sport, promossa dal Coni, è ritornata Porte aperte allo Sport, grandekermesse di promozione della pratica sportiva che coinvolge i comuni della pro-vincia di Torino. Porte Aperte allo Sport ha festeggiato quest’anno l’undicesima edizione e parte-cipa al clima di festa per i 150 anni dell’Unità d’Italia: la finalità è quella di conce-dere l’opportunità, a chi non è iscritto ad alcuna associazione, di praticare unaserie di discipline e di coinvolgere le associazioni, in modo che possano far cono-scere le proprie attività. Il Comune di Carignano ha voluto dare nuovamente ilsuo appoggio, ribadendo lo spirito della manifestazione, ovvero la promozione a360 gradi dello sport, sotto il profilo del movimento e dell’aggregazione e noncome pura competizione. Una finalità che mette lo sport in primo piano e nonsolo sotto il profilo della salute ma anche come momento di socializzazione, tra igiovani e tra i meno giovani. All’iniziativa, purtroppo ridimensionata dal cattivo tempo, hanno aderito nume-rose associazioni sportive: alcune hanno aperto le porte del circolo, mettendo adisposizione le proprie strutture; altre hanno chiesto degli spazi pubblici perpoter promuovere le loro attività, sia con esibizioni sia con prove pratiche.I protagonisti dell'evento: Polisportiva Carignano; New Master Sport; CircoloAnspi, Circolo Arci Armonia; Asd La Serenissima; Associazione Polydra; Associa-zione Run, Società Barbo Merenderos; Gruppo Aeromodellisti; Accademia Scac-chistica Alfieri del Po.◆

“Porte aperte” a salute e ambiente

Due settimane all’insegna dello sportTante iniziative tra maggio e giugno per promuovere l’attività fisica

Page 14: Da Carignano Ieri Oggi Domani

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 15Giugno 2011

Notizie dalla scuola Primaria “Luigi Cavaglià” di Carignano

Sabato 16 Aprile c’è statal’INAUGURAZIONE DI UNAMOSTRA molto particolare:“7CLASSI X 7RESTAURI!”Alle ore 17.00 siamo entratinella Sala Mostre del Muni-cipio di Carignano e CI SIAMOSUBITO ACCORTI CHE SA-REBBE STATA UNA FESTAMOLTO SPECIALE!Erano presenti le autorità e irappresentanti del RotaryClub di Carignano, i nostri ge-nitori, Stefano Annone -l’esperto di Carignano - le no-stre insegnanti e... natural-mente noi bambini, i veri pro-tagonisti, insieme agli affre-schi, di questo progetto!LE PARETI ERANO STATE TAP-PEZZATE CON I DISEGNI DICIRCA 150 ALUNNI, gli affre-schi restaurati alla LIM eranostati ingigantiti e la genteguardava incuriosita le nostreopere d’arte e le fotografava!E’ stato bello ed emozionanteDEDICARE A STEFANO AN-NONE LA FILASTROCCA “UNACELEBRITÀ...” e consegnare

AL ROTARY CLUB la “ruota”con IL NOSTRO GRAZIE e con

le nostre MANI, sim-bolo del nostro im-pegno e del nostrolavoro.Nonostante sia stataun’attività impegna-tiva... ci è piaciutotanto, perchè siamoandati in giro perCarignano, abbiamoutilizzato tecnichenuove, sia nei lavoriin classe sia alla LIM,abbiamo espresso li-beramente ciò che

vedevano i nostri occhi(spesso era una visione diffe-rente da ciò che vedevano inostri compagni) e CI SIAMODAVVERO DIVERTITI MOLTO !Non ci resta che INVITARVI APASSEGGIARE PER CARI-GNANO ED AMMIRARE I PRE-ZIOSI AFFRESCHI DELLA NO-STRA CITTÀ! ❚

Gli alunni della Terza B -Scuola Primaria di Carignano

Un grazie di cuore a tutte le associazionidel territorio che anche quest’anno si sonorese disponibili e hanno permesso la rea-lizzazione di progetti vecchi, nuovi,lunghi, brevi, ”più seri e meno seri” …in-somma:

GRAZIE perché...• ci avete contattato e ci avete propostodelle iniziative interessanti!• quando vi abbiamo chiesto la collabora-zione per riuscire a fare... avete rispostosempre con entusiasmo!• siete stati in grado di venirci incontro, dimodificare gli accordi e adattare l’inter-vento alle esigenze organizzative dellascuola• avete messo a disposizione la vostra pro-fessionalità e il vostro tempo• avete trascorso diverse ore con noi,ascoltando con piacere “le 1000 cose im-portanti” che i bambini hanno sempre daraccontare!• grazie perché, evidentemente, anche voi

credete che i bambini siano preziosi citta-dini di oggi!- ASL TO 5, Pediatria- Moduli di appro-

fondimento gratuiti- Igiene e cura dellapersona- AUSER, Servizio di trasporto degli alunniper la partecipazione a progetti educa-tivo- terapeutici (laboratori di musicote-rapia e di arteterapia)- POLISPORTIVA, CIRCOLO PADUS, AS-SOCIAZIONE DO SHIIN - Moduli prope-deutici gratuti di minibasket, minivolley,tennis, karate, yoga.- PROTEZIONE CIVILE, CROCE ROSSA,VIGILI DEL FUOCO, Incontro informativoe dimostrativo gratuito - ROTARY CLUB di Carignano - finanzia-mento dei progetti di musicoterapia; pro-posta e gestione del progetto “7CLASSI x7RESTAURI”; incontro informativo“L’acqua: un bene prezioso”- AMMINISTRAZIONE COMUNALE diCarignano, Finanziamento laboratorioarterapia e sportello d’ascolto. ❚

Scuola Primaria: profumo di vacanze e... un mare di progetti che si concludono!

Alcune classi della Scuola Primaria “Luigi Cavaglià” di Carignanohanno aderito a questo progetto del Rotary Club di Carignano, laclasse Quarta B è una delle sette classi.Il progetto è “7 CLASSI X 7 RESTAURI” che ha lo scopo di far di-ventare i ragazzi attenti osservatori delle testimonianze artistichee storiche del loro ambiente.Venerdì 18 marzo sono andati con Stefano Annone, esperto distoria carignanese, alla ricerca di alcuni affreschi sui muri dellaloro città.L’affresco è un dipinto realizzato su un intonaco ancora “fresco”:i colori penetrano nella calce e restano intatti per tantissimotempo.La classe ha adottato l’affresco della “Madòna grasa” che si trovaall’esterno di un edificio all’incrocio tra via Borgovecchio e via IVNovembre.Questo dipinto risale alla fine de XIX secolo (1879-1885 circa) ed èattribuito all’artista Paolo Gaidano, autore degli affreschi nelDuomo cittadino.Stefano Annone ha spiegato agli alunni che Madòna grasa”,come viene definito l’affresco dalla gente in dialetto, può averedue significati: Madonna di corporatura robusta, e,quello storica-mente più probabile di Madonna delle Grazie, che ricorda la vi-cina chiesa degli Agostiniani, ora non più esistente.L’affresco rappresenta Maria vestita di rosa con un mantello ce-leste e il capo coperto da un velo bianco che tiene amorevol-mente in braccio il piccolo Gesù.La posizione ravvicinata dei visi e delle mani danno un senso di in-timità alla scena .Di fianco, su un tavolo, è rappresentato un vaso con fiori bianchi.Il signor Annone ha fatto notare ai ragazzi che nel dipinto si pos-sono intravedere caratteristiche dello stile liberty.I colori sono vivaci, però il dipinto soffre di problemi di umiditàche potrebbero pregiudicarne la durata nel tempo.L’immagine è incorniciata da elementi lignei risalenti a quandol’opera è stata eseguita. ❚

Gli alunni della Quarta B

ln giro per scoprire le testimonianzeartistiche e storiche di Carignanol 7 CLASSI X 7 RESTAURI (giocaREstaura)

Anche quest’anno la nostra Scuola ha avuto la possibilità di conosceree praticare sports diversi e i commenti dei protagonisti, i bambini, nonsono di certo mancati... eccone un piccolo assaggio:

EVVIVA LO SPORT, SI!A ME PIACE FARE SPORT, È BELLISSIMO E FA BENE ALLA SALUTE!

PER ME PRATICARE UNO SPORT È SACRIFICIO E FELICITÀ!IO ADORO LO SPORT!

W LO SPORT!CE L’ABBIAMO FATTA, SIAMO IMBATTIBILI!

MI PIACE LO SPORT, PERCHÉ È BELLO E VELOCE!PERCHÉ NON CI ISCRIVIAMO! DAI!

L’ISTRUTTORE È MOLTO BRAVO E CI INSEGNA IL GIOCO DISQUADRA!

A ME PIACE PERCHÉ SI STA CON GLI AMICI, CI SI DIVERTE E SI IMPA-RANO NUOVI GIOCHI!

ANCHE SE UNA SQUADRA VINCE, SIAMO TUTTI AMICI!A ME PIACE PALLEGGIARE, CORRERE E TIRARE!

L’IDEA DI TIRARE LA PALLA NEL CANESTRO, MI FA PENSARE DI TOC-CARE IL CIELO CON UN DITO!

LA VOGLIA CONDUCE ALLA FATICA, LA FATICA ALLA PASSIONE!MI DIVERTO MOLTO A GIOCARE, ACCETTARE LE PERDITE E FARE

GIOCO DI SQUADRA!QUANTO MI SONO DIVERTITO!

LA COSA PIÙ DIVERTENTE È CHE SIAMO SEMPRE TUTTI INSIEME!

POLISPORTIVA (minibasket, minivolley), CIRCOLO PADUS (tennis), ASSOCIAZIONE DO SHIIN (yoga, karate). ❚

Gli alunni della scuola primaria di CarignanoOsasio e Lombriasco

GIOCO E MI MUOVO: CHE DIVERTIMENTO!

L’igiene è molto importante per la salute e la convivenza so-ciale di una persona. Va curata fin da piccoli in modo che di-venti un’abitudine. L’ASL ha deciso di aiutarci a capire perché è così importante. Ringraziamo l’ASL ma soprattutto Anna Cerutti che ci ha inse-gnato ad occuparci della nostra igiene con pazienza e in modointeressante. ❚

I ragazzi delle classi Quinte

IGIENE E CURA DELLA PERSONA

Mercoledì 04 Maggio 2011 siamo andati in Comune dove ab-biamo incontrato i volontari della CROCE ROSSA, dei VIGILI DELFUOCO, della PROTEZIONE CIVILE ed erano presenti anche i VI-GILI URBANI, che ci hanno fatto conoscere il lavoro che svol-gono ogni giorno per noi e per la nostra città. In questa occasione abbiamo visto molteplici filmati sulla na-scita di queste organizzazioni e su alcuni interventi di soccorsoda loro messi in atto. È stato possibile osservare da vicino i mezzi che hanno in dota-zione nelle differenti sedi a Carignano. Ci è piaciuto molto ve-dere l’ambulanza e il camion operativo dei VIGILE DEL FUOCO.Un momento particolarmente interessante è stato quando ab-biamo illustrato i cartelloni da noi realizzati sulle stazioni idro-metriche. Grazie a tutti voi! ❚

I ragazzi delle classi Quinte

INCONTRO IN COMUNE...

“7CLASSI X 7RESTAURI”L’inaugurazione della mostra: piccoli restauratori all’opera...

Page 15: Da Carignano Ieri Oggi Domani

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 15Giugno 2011

Notizie dalla scuola Primaria “Luigi Cavaglià” di Carignano

Sabato 16 Aprile c’è statal’INAUGURAZIONE DI UNAMOSTRA molto particolare:“7CLASSI X 7RESTAURI!”Alle ore 17.00 siamo entratinella Sala Mostre del Muni-cipio di Carignano e CI SIAMOSUBITO ACCORTI CHE SA-REBBE STATA UNA FESTAMOLTO SPECIALE!Erano presenti le autorità e irappresentanti del RotaryClub di Carignano, i nostri ge-nitori, Stefano Annone -l’esperto di Carignano - le no-stre insegnanti e... natural-mente noi bambini, i veri pro-tagonisti, insieme agli affre-schi, di questo progetto!LE PARETI ERANO STATE TAP-PEZZATE CON I DISEGNI DICIRCA 150 ALUNNI, gli affre-schi restaurati alla LIM eranostati ingigantiti e la genteguardava incuriosita le nostreopere d’arte e le fotografava!E’ stato bello ed emozionanteDEDICARE A STEFANO AN-NONE LA FILASTROCCA “UNACELEBRITÀ...” e consegnare

AL ROTARY CLUB la “ruota”con IL NOSTRO GRAZIE e con

le nostre MANI, sim-bolo del nostro im-pegno e del nostrolavoro.Nonostante sia stataun’attività impegna-tiva... ci è piaciutotanto, perchè siamoandati in giro perCarignano, abbiamoutilizzato tecnichenuove, sia nei lavoriin classe sia alla LIM,abbiamo espresso li-beramente ciò che

vedevano i nostri occhi(spesso era una visione diffe-rente da ciò che vedevano inostri compagni) e CI SIAMODAVVERO DIVERTITI MOLTO !Non ci resta che INVITARVI APASSEGGIARE PER CARI-GNANO ED AMMIRARE I PRE-ZIOSI AFFRESCHI DELLA NO-STRA CITTÀ! ❚

Gli alunni della Terza B -Scuola Primaria di Carignano

Un grazie di cuore a tutte le associazionidel territorio che anche quest’anno si sonorese disponibili e hanno permesso la rea-lizzazione di progetti vecchi, nuovi,lunghi, brevi, ”più seri e meno seri” …in-somma:

GRAZIE perché...• ci avete contattato e ci avete propostodelle iniziative interessanti!• quando vi abbiamo chiesto la collabora-zione per riuscire a fare... avete rispostosempre con entusiasmo!• siete stati in grado di venirci incontro, dimodificare gli accordi e adattare l’inter-vento alle esigenze organizzative dellascuola• avete messo a disposizione la vostra pro-fessionalità e il vostro tempo• avete trascorso diverse ore con noi,ascoltando con piacere “le 1000 cose im-portanti” che i bambini hanno sempre daraccontare!• grazie perché, evidentemente, anche voi

credete che i bambini siano preziosi citta-dini di oggi!- ASL TO 5, Pediatria- Moduli di appro-

fondimento gratuiti- Igiene e cura dellapersona- AUSER, Servizio di trasporto degli alunniper la partecipazione a progetti educa-tivo- terapeutici (laboratori di musicote-rapia e di arteterapia)- POLISPORTIVA, CIRCOLO PADUS, AS-SOCIAZIONE DO SHIIN - Moduli prope-deutici gratuti di minibasket, minivolley,tennis, karate, yoga.- PROTEZIONE CIVILE, CROCE ROSSA,VIGILI DEL FUOCO, Incontro informativoe dimostrativo gratuito - ROTARY CLUB di Carignano - finanzia-mento dei progetti di musicoterapia; pro-posta e gestione del progetto “7CLASSI x7RESTAURI”; incontro informativo“L’acqua: un bene prezioso”- AMMINISTRAZIONE COMUNALE diCarignano, Finanziamento laboratorioarterapia e sportello d’ascolto. ❚

Scuola Primaria: profumo di vacanze e... un mare di progetti che si concludono!

Alcune classi della Scuola Primaria “Luigi Cavaglià” di Carignanohanno aderito a questo progetto del Rotary Club di Carignano, laclasse Quarta B è una delle sette classi.Il progetto è “7 CLASSI X 7 RESTAURI” che ha lo scopo di far di-ventare i ragazzi attenti osservatori delle testimonianze artistichee storiche del loro ambiente.Venerdì 18 marzo sono andati con Stefano Annone, esperto distoria carignanese, alla ricerca di alcuni affreschi sui muri dellaloro città.L’affresco è un dipinto realizzato su un intonaco ancora “fresco”:i colori penetrano nella calce e restano intatti per tantissimotempo.La classe ha adottato l’affresco della “Madòna grasa” che si trovaall’esterno di un edificio all’incrocio tra via Borgovecchio e via IVNovembre.Questo dipinto risale alla fine de XIX secolo (1879-1885 circa) ed èattribuito all’artista Paolo Gaidano, autore degli affreschi nelDuomo cittadino.Stefano Annone ha spiegato agli alunni che Madòna grasa”,come viene definito l’affresco dalla gente in dialetto, può averedue significati: Madonna di corporatura robusta, e,quello storica-mente più probabile di Madonna delle Grazie, che ricorda la vi-cina chiesa degli Agostiniani, ora non più esistente.L’affresco rappresenta Maria vestita di rosa con un mantello ce-leste e il capo coperto da un velo bianco che tiene amorevol-mente in braccio il piccolo Gesù.La posizione ravvicinata dei visi e delle mani danno un senso di in-timità alla scena .Di fianco, su un tavolo, è rappresentato un vaso con fiori bianchi.Il signor Annone ha fatto notare ai ragazzi che nel dipinto si pos-sono intravedere caratteristiche dello stile liberty.I colori sono vivaci, però il dipinto soffre di problemi di umiditàche potrebbero pregiudicarne la durata nel tempo.L’immagine è incorniciata da elementi lignei risalenti a quandol’opera è stata eseguita. ❚

Gli alunni della Quarta B

ln giro per scoprire le testimonianzeartistiche e storiche di Carignanol 7 CLASSI X 7 RESTAURI (giocaREstaura)

Anche quest’anno la nostra Scuola ha avuto la possibilità di conosceree praticare sports diversi e i commenti dei protagonisti, i bambini, nonsono di certo mancati... eccone un piccolo assaggio:

EVVIVA LO SPORT, SI!A ME PIACE FARE SPORT, È BELLISSIMO E FA BENE ALLA SALUTE!

PER ME PRATICARE UNO SPORT È SACRIFICIO E FELICITÀ!IO ADORO LO SPORT!

W LO SPORT!CE L’ABBIAMO FATTA, SIAMO IMBATTIBILI!

MI PIACE LO SPORT, PERCHÉ È BELLO E VELOCE!PERCHÉ NON CI ISCRIVIAMO! DAI!

L’ISTRUTTORE È MOLTO BRAVO E CI INSEGNA IL GIOCO DISQUADRA!

A ME PIACE PERCHÉ SI STA CON GLI AMICI, CI SI DIVERTE E SI IMPA-RANO NUOVI GIOCHI!

ANCHE SE UNA SQUADRA VINCE, SIAMO TUTTI AMICI!A ME PIACE PALLEGGIARE, CORRERE E TIRARE!

L’IDEA DI TIRARE LA PALLA NEL CANESTRO, MI FA PENSARE DI TOC-CARE IL CIELO CON UN DITO!

LA VOGLIA CONDUCE ALLA FATICA, LA FATICA ALLA PASSIONE!MI DIVERTO MOLTO A GIOCARE, ACCETTARE LE PERDITE E FARE

GIOCO DI SQUADRA!QUANTO MI SONO DIVERTITO!

LA COSA PIÙ DIVERTENTE È CHE SIAMO SEMPRE TUTTI INSIEME!

POLISPORTIVA (minibasket, minivolley), CIRCOLO PADUS (tennis), ASSOCIAZIONE DO SHIIN (yoga, karate). ❚

Gli alunni della scuola primaria di CarignanoOsasio e Lombriasco

GIOCO E MI MUOVO: CHE DIVERTIMENTO!

L’igiene è molto importante per la salute e la convivenza so-ciale di una persona. Va curata fin da piccoli in modo che di-venti un’abitudine. L’ASL ha deciso di aiutarci a capire perché è così importante. Ringraziamo l’ASL ma soprattutto Anna Cerutti che ci ha inse-gnato ad occuparci della nostra igiene con pazienza e in modointeressante. ❚

I ragazzi delle classi Quinte

IGIENE E CURA DELLA PERSONA

Mercoledì 04 Maggio 2011 siamo andati in Comune dove ab-biamo incontrato i volontari della CROCE ROSSA, dei VIGILI DELFUOCO, della PROTEZIONE CIVILE ed erano presenti anche i VI-GILI URBANI, che ci hanno fatto conoscere il lavoro che svol-gono ogni giorno per noi e per la nostra città. In questa occasione abbiamo visto molteplici filmati sulla na-scita di queste organizzazioni e su alcuni interventi di soccorsoda loro messi in atto. È stato possibile osservare da vicino i mezzi che hanno in dota-zione nelle differenti sedi a Carignano. Ci è piaciuto molto ve-dere l’ambulanza e il camion operativo dei VIGILE DEL FUOCO.Un momento particolarmente interessante è stato quando ab-biamo illustrato i cartelloni da noi realizzati sulle stazioni idro-metriche. Grazie a tutti voi! ❚

I ragazzi delle classi Quinte

INCONTRO IN COMUNE...

“7CLASSI X 7RESTAURI”L’inaugurazione della mostra: piccoli restauratori all’opera...

Page 16: Da Carignano Ieri Oggi Domani

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”16 Giugno 2011 “da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 13Giugno 2011

Carignano. Sono trascorsitrent'anni da quando alcuniamici trovandosi al CampoGiochi hanno cominciato aparlare di questa nuova ideaper Carignano: fare qualcosaper aiutare chi si trova in diffi-coltà con problemi sanitari piùo meno gravi. L'idea prendecorpo e nasce il nostro gruppodi Croce Rossa, una realtà chepoco per volta cresce e si con-solida nella realtà territorialecarignanese.Il primo mezzo: un Fiat 238, laprima sede in via S.Remigio e ilgrosso aiuto delle nostre con-sorelle di Moncalieri e sopra-tutto di Carmagnola che cisegue e coordina fino al 1999quando riusciamo a diventareComitato Locale con una no-stra indipen-denza ammi-nistrativa e ge-stionale, neglianni cresciamoancora, la sedenuova di viaBraida, le Dele-gazioni di Ca-stagnole e Pan-calieri, ilgruppo giova-nile dei Pio-nieri, nuovimezzi, fino adarrivare ai circa2000 servizi dell'anno scorsofra 118, servizi ASL, privati eassistenze alle manifestazionie agli eventi sportivi.Tutto questo grazie ai volon-tari che si sono succeduti inquesti anni, alcuni sono pre-senti dall'anno della fonda-zione, a questi va la nostra gra-titudine per l'esempio, la co-

stanza e la coerenzache sono ormai unararità ai nostritempi.Purtroppo qual-cuno ci ha lasciatoper sempre ma laloro presenza ri-mane nei nostri ri-cordi del tempo tra-scorso insieme.Un grazie va ancheai Carignanesi e alleassociazioni cheoperano nel nostro

territorio che ci hanno sempresostenuto e dato una manonelle nostre iniziative.Come dice un nostro volon-tario con 30 anni di servizio: leambulanze non vanno da sole,ci vogliono i volontari per farlegirare, per cui se vogliamo chequesta struttura prosegua per iprossimi decenni venite in

Croce Rossa e troverete unmondo in cui è più quel che ri-cevete che quel che date.Il Comitato locale di CroceRossa Italiana festeggerà il suo30° anniversario della fonda-zione, invitando tutta la citta-dinanza a partecipare alle nu-merose iniziative previste.E’ il mese di giugno il periodoscelto per i festeggiamenti, inuna cornice estiva in cui sa-ranno inserite dimostrazioni econferenze per illustrare le at-tività svolte dal gruppo di vo-lontari, ma anche musica e se-rate gastronomiche per diver-tirsi tutti insieme.Ecco il programma dettagliato:- Lunedì 20 e mercoledì 22giugno ore 21Teatro Alfieri, p.zza Savoia:Presentazione delle attivitàC.R.I. alla cittadinanza, esposi-zione divise e attrezzature - in-gresso libero- Venerdì 24 giugno ore 15Allestimento del campo diProtezione Civile presso ilParco pubblico di V. Braida 48ore 21P.zza S. Giovanni: simulazionedi soccorso con i V.V.F. e la par-tecipazione di Associazionicontro l’abuso di alcool e perle vittime della strada- Sabato 25 giugno ore 21Sede C.R.I. V. Braida 48: cenaaperta a tutta la cittadinanzaSeguirà serata danzante con li-scio e musica 360°- Domenica 25 giugno ore10,30Sede C.R.I. V. Braida 48: cele-brazione della Santa Messacon commemorazione deiV.d.S defuntiOre 14,30Festeggiamenti e giochi insede con musicaUn programma ricco di occa-sioni per soffermarsi a riflet-tere se il tempo a nostra dispo-sizione non possa trovare unagiusta collocazione nel volon-tariato C.R.I.Ma l’intenzione è anche quelladi festeggiare mantenendo gliobiettivi della Croce Rossa,cioè quelli di divulgare e sensi-bilizzare la popolazione sututte le tematiche legate allasicurezza e alla sfera sanitaria.In particolare, la scelta di coin-volgere le associazioni pre-senti sul territorio che si occu-pano di affrontare delicate te-matiche come quelle del-l’abuso di alcool e delle vittimedella strada è per i volontari unutile sodalizio per festeggiaresenza dimenticare l’impor-tanza dei principi che dasempre sono le colonne por-tanti della C.R.I. :Umanità, Neutralità, Impar-zialità, Indipendenza, Volonta-riato, Umanità, Universalità.Arrivederci a Giugno 2011. ◆

La Cri di Carignano compie trent’anniTutti i cittadini sono invitati ai grandi festeggiamenti dal 20 al 26 giugno

Carignano. Un weekend, o me-glio due intere settimane dedi-cate allo sport: partendo da sa-bato 4 e domenica 5 giugno conle manifestazioni sportive orga-nizzate dalle varie società cari-gnanesi in occasione di PorteAperte allo Sport, fino ad arri-vare alla conclusione con il GranPremio delle Macchinine a Pe-dali in programma per sabato 18e domenica 19 giugno.Nel primo fine settimana è statatanta la pioggia che ha, pur-troppo, impedito lo svolgimentodelle attività all’aperto in parti-colare per i più piccoli, ma losforzo profuso dal Comune diCarignano e dall’Assessoratoallo Sport si è comunque concre-tizzato nelle iniziative al coperto.Sabato 4 giugno buona affluenzadi pubblico nella palestra delLiceo Bobbio per la dimostra-zione organizzata dalla PalestraNew Master Sport con danzamoderna, latino americano, kickboxing e danza del ventre. Du-rante la domenica, invece, lamanifestazione si è spostata inpiazza San Giovanni, dove eranopresenti gli Alfieri del Po con gliscacchi e la Carignano Run con

lo stand dedicatoalla podistica(c'erano le immaginidelle gare svolte du-rante l’anno e la te-stimonianza della crescita delgruppo).I ragazzi del Centro Do-Shin lu-nedì 13 giugno, con gli esami di

karate a chiudere la stagionee la dimostrazione dei ra-gazzi delle varie età guidatidalla maestra ValentinaCappè.

Ha invece giocatod'anticipo l’AtleticaPec che sabato 28maggio ha effettuatopresso la pista esternadel Liceo Bobbio provedi salto in lungo, vortexe velocità.

Si finisce in bellezza con la se-conda edizione della gara dellemacchinine a pedali che,vedràimpegnati ben venti team. ◆

Troverete altre selezionate propostepresso la nostra agenzia!

SANTENAFabbricato indipendente libero su 4 lati,composto da piano rialzato: ingresso, cu-cina e cucinino, tre camere, salone, riposti-glio e bagno. Piano seminterrato: locale disgombero, cantina e box. Tettoia ed orto.€ 260.000,00

CARIGNANO(Via Forneri)In pieno centro in piccola palazzina di re-cente costruzione, alloggio al 2 piano conascensore di mq. 150, su due livelli, ottimefinizioni, antifurto, portoncino blindato, vi-deocitofono. Cantina€ 265.000,00

CARIGNANO(Borgata Brassi)Fabbricato indipendente libero su due lati,composto da due unità abitative, garage,due tettoie nel cortile, orto.€ 330.000,00

CARIGNANO(Corso Vinovo)Alloggio nuovo con possibilità di personaliz-zazione, di mq. 100 composto da: sog-giorno, cucina abitabile, due camere edoppi servizi. Box doppio.€ 235.000,00

CARIGNANOAlloggio al quarto piano con ascensore, vistapanoramica, completamente ristrutturato,composto da: ingresso, soggiorno, cucinotta,due camere e bagno. Cantina.€ 149.000,00

CARIGNANO(Borgata Brassi)Porzione di villa bifamiliare nuova di mq. 240abitativi, composta da: P.t. soggiorno, cucina ebagno.P.1° 3 camere e bagno. Interrato e man-sarda. Box doppio. Giardino privato esclusivo.€ 370.000,00

CARIGNANO(Via IV Novembre)Box doppio di 24 mq.€ 18.000,00

CARIGNANO(Corso Vinovo)Alloggio nuovo, possibilità di personalizza-zione, mq. 117 composto da: piano terreno,soggiorno, cucinotta e bagno.Piano primo: tre camere e bagno.Giardino privato. Box doppio.€ 240.000,00

CARIGNANOTerreno agricolo tra Piobesi e Carignano,fronte strada provinciale, superficie mq.25.865 pari a 6 giornate e 80 tavole.€ 170.000,00

Via Zappata, 5 - Tel. 011.9697050 - 10041 CARIGNANO (TO)

Franco MotoFranco MotoRIPARAZIONI MOTO - CICLI

ATTREZZATURA DA GIARDINAGGIO

La carta di identità è un documento personale di riconosci-mento. Nuove disposizioni riguardanti il rilascio e la duratadella carta d’identità sono state introdotte con l’articolo 10del Decreto Legge 13 maggio 2011, n. 70, il quale ha sop-presso il limite minimo di età per il rilascio della carta di iden-tità, precedentemente fissato a 15 anni, ed ha stabilito unavalidità temporale del documento diversa a seconda dell'etàdel richiedente. E cioè: per i minori da 0 a 3 anni validità 3anni; per i minori da 3 a 18 anni validità 5 anni; per i maggio-renni validità 10 anni.Il documento deve essere firmato solo dal titolare che abbiagià compiuto 12 anni (fermo restando che tale firma saràomessa in tutti i casi di impossibilità a sottoscrivere).Per il rilascio di carta d'identità valida per l'espatrio ai minoridi età è necessario l’assenso di entrambi i genitori anche seseparati, divorziati o non coniugati, o della persona eser-cente la potestà sul minore. Se uno dei genitori rifiuta di darel'assenso è necessario quello dell'altro genitore accompa-gnato dall'autorizzazione del Giudice Tutelare.La carta d'identità può essere rinnovata fino a 6 mesi primadella data di scadenza. Non si rinnova in caso di variazione didati concernenti lo stato civile, la professione o la residenza.Per le carte d’identità ancora valide alla data del 25.06.2008,data di entrata in vigore della Legge che ne ha prorogato ladurata da 5 a 10 anni, si procederà con la proroga, cioè laconvalida del documento originario per gli ulteriori cinqueanni. I cittadini potranno recarsi personalmente presso l'Uf-ficio Anagrafe per far apporre il previsto TIMBRO DI PRO-ROGA senza costi aggiuntivi.Si informa che, visti i continui disagi provocati dal mancato ri-conoscimento del timbro di convalida da parte di diversiStati, il Ministero degli Interni ha disposto che su richiesta delcittadino si possa procedere al rilascio di una nuova Cartad'Identità con validità decennale.Occorre presentarsi personalmente allo sportello con: 3 foto-tessera uguali tra loro e recenti (anche per minori); la prece-dente carta d'identità scaduta o in scadenza (se il cittadinone è in possesso), altrimenti è necessaria una copia della de-nuncia di smarrimento o furto se la precedente carta d'iden-tità era ancora in corso di validità; la carta d’identità deterio-rata in caso di rilascio a seguito di deterioramento. Costo:euro 5,42 .• Carta d'identità cittadini stranieriLa carta d’identità rilasciata al cittadino straniero non è maivalida per l’espatrio. Il cittadino straniero residente deve pre-sentarsi con tre foto identiche e recenti e con un documentodi identità (passaporto o carta d’identità rilasciata dal Co-mune di precedente iscrizione). Paesi esteri dove è possibile accedere con carta d'identità va-lida per l'espatrio1) Albania, Austria, Belgio, Bosnia Erzegovina, Bulgaria,Cipro, Croazia, Danimarca, Egitto (portare una foto per ilvisto), Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gibilterra,Grecia, Irlanda, Islanda (consigliabile passaporto se si va in Is-landa via Regno Unito), Lettonia (i minori di anni 15 devonoessere in possesso di passaporto individuale o iscrizione nelpassaporto dei genitori), Liechtenstein, Lituania, Lussem-burgo, Malta, Norvegia, Olanda, Polonia, Principato di Mo-naco, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Repubblicadi Montenegro, Romania, Slovacca Repubblica, Slovenia,Spagna, Svizzera, Ungheria;2) Marocco, Tunisia ed Egitto solo per viaggiorganizzati.Costo: euro 5,42. ❚

Carta d’identità anche per i bambiniInformazioni dagli uffici demografico del Comune di Carignano

Carta d'identità: disposizioni normative

Carignano. Quest’anno ricorre il 175° anniversario del Corpo deiBersaglieri e Torino, dove il Corpo è stato fondato dal generaleAlessandro Ferrero Della Marmora, ospita, da venerdì 17 a dome-nica 18 giugno, il 59° Raduno Nazionale. Tra le numerose manife-stazioni collaterali spicca, sabato 18 giugno, una serie di concertidelle Fanfare dei Bersaglieri in 55 Comuni delle province piemon-tesi e in alcune piazze di Torino. A Carignano, in piazza san Gio-vanni, alle ore 21, si esibirà “La Scaligera” di Verona con un ricco esuggestivo repertorio. ◆

I Bersaglieri suonano a CarignanoConcerto della Fanfara sabato 18 giugno

Carignano. Ciclismo e automobilismo. Perchè non unirequesti due sport facendo nascere le “formuline a pedali”?Siamo negli anni Ottanta, a Carignano, in provincia di Torino, eil paese impazza per un trofeo che verrà poi ripreso nel nuovomillennio dagli AFP, gli Amici Formuline a Pedali: il Gran Premio Formuline a pedali.Le Formuline devono sottostare a un regolamento ben precisoin cui, come nella Formula 1, vengono trattati tutti gli aspettidel pre-gara e della gara: dimensioni auto, membri dell’equi-paggio, meccanici, direttori sportivi, condotta di gara, pena-lità, drive through, premi ed altro ancora.Nulla è lasciato al caso, box, “numerine fashion” e safety carcomprese.Il vincitore di ogni edizione, oltre al premio in denaro, potràfregiarsi per un anno intero del palio, simbolo della superioritàottenuta in gara.Il Gran Premio Formuline a pedali - Città di Carignano, giungequest’anno alla sua seconda edizione (la settimacontando igran premi corsi negli anni Ottanta)Questi i numeri del 2010: 14.000 spettatori, 15 team, 120membri dello staff dei team, 5 testate giornalistiche, atleti pro-venienti da tutta Italia e anche dalla Spagna, 1 equipaggio disole ragazze. Nel 2011 ci saranno venti team, 160 membri dello staff deiteam, 10 testate giornalistiche presenti, 3 telecamere fisse esono previsti 18.000 spettatori.Un evento imperdibile a Carignano che inizierà il pomeriggiodi sabato 18 giugno con le verifiche tecniche, in piazza Libera-zione (dalle 17 alle 19.30). Il clou avverrà domenica 19 giugno,in piazza Carlo Alberto, dapprima con le prove libere sul per-corso (dalle 9.15 alle 11.15) e poi con le prove cronometrate(dalle 11.45 alle 13.30); il pomeriggio, dopo la gara in biciclettaper i bambini (dalle 14.30 alle 15.30) ci sarà, alle ore 16, la finaledelle Formuline a pedali. La premiazione è prevista alle ore 18.Per maggiori informazioni www.afpformuline.it ◆

A Carignano torna il Gran Premio Formuline a pedaliPassione per il ciclismo, amore per le quattro ruote; domenica 19 giugno

Carignano. Sabato 4 e domenica 5 giugno, in concomitanza con la Giornata Na-zionale dello Sport, promossa dal Coni, è ritornata Porte aperte allo Sport, grandekermesse di promozione della pratica sportiva che coinvolge i comuni della pro-vincia di Torino. Porte Aperte allo Sport ha festeggiato quest’anno l’undicesima edizione e parte-cipa al clima di festa per i 150 anni dell’Unità d’Italia: la finalità è quella di conce-dere l’opportunità, a chi non è iscritto ad alcuna associazione, di praticare unaserie di discipline e di coinvolgere le associazioni, in modo che possano far cono-scere le proprie attività. Il Comune di Carignano ha voluto dare nuovamente ilsuo appoggio, ribadendo lo spirito della manifestazione, ovvero la promozione a360 gradi dello sport, sotto il profilo del movimento e dell’aggregazione e noncome pura competizione. Una finalità che mette lo sport in primo piano e nonsolo sotto il profilo della salute ma anche come momento di socializzazione, tra igiovani e tra i meno giovani. All’iniziativa, purtroppo ridimensionata dal cattivo tempo, hanno aderito nume-rose associazioni sportive: alcune hanno aperto le porte del circolo, mettendo adisposizione le proprie strutture; altre hanno chiesto degli spazi pubblici perpoter promuovere le loro attività, sia con esibizioni sia con prove pratiche.I protagonisti dell'evento: Polisportiva Carignano; New Master Sport; CircoloAnspi, Circolo Arci Armonia; Asd La Serenissima; Associazione Polydra; Associa-zione Run, Società Barbo Merenderos; Gruppo Aeromodellisti; Accademia Scac-chistica Alfieri del Po.◆

“Porte aperte” a salute e ambiente

Due settimane all’insegna dello sportTante iniziative tra maggio e giugno per promuovere l’attività fisica

Page 17: Da Carignano Ieri Oggi Domani

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 17Giugno 2011

Educazione stradalee sicurezza

Abbiamo da poco tempo ter-minato il corso di EducazioneStradale nelle scuole elemen-tari e medie. Colgo quindil'occasione per trattarequesto argomento non tantoriportando i risultati ottenuti(di questi parleremo successi-vamente), quanto piuttostoentrando nello specifico deitemi affrontati. Lo farò sulpresente numero e sui nu-meri successivi , traendoanche spunti dalla mia tesiche ho presentato alla conclu-sione del Master organizzatodalla Regione Piemonte perComandanti e Dirigenti dellaPolizia Municipale, o PoliziaLocale, come ora viene chia-mata. Tra le molteplici ma-terie del corso ho scelto “Co-municare con efficacia: il con-tributo della Polizia Localenell’insegnamento dell’edu-cazione alla Sicurezza Stra-dale nelle scuole di ogni or-dine e grado”.Sento pertanto il dovere di af-frontare l’argomento perchédal lontano 1982, quandol’educazione stradale non eraobbligatoria nei programmiscolastici né tanto meno con-siderata dal Codice dellaStrada, personalmente misono occupato di tale materiache oggi è un vanto della Po-lizia Locale carignanese, conesiti positivi e favorevoli nelleScuole Elementari e Medie. E’ importante approfondirel’argomento perché dedi-chiamo poco tempo a questotipo di educazione. Pur consa-pevoli che ciò avverrà, nonpensiamo mai che bambini,ragazzi e giovani un giornosaranno conducenti di veicoli;ecco allora che le nozioni e lapreparazione ricevute po-tranno garantire loro di af-frontare il traffico con sicu-

rezza, meno disinvoltura emaggior prudenza per sestessi e nei confronti deglialtri utenti della strada.Educazione alla sicurezzastradale: definizioni.Ogni educazione è costituitada almeno tre tipologie di fat-tori: fattore cognitivo (consa-pevolezza, competenza di ra-gionamento e argomenta-zione, autoconoscenza); fat-tore affettivo (sensibilità, ri-spetto per se stessi, empatiaverso gli altri, amore per ilbene), fattore comportamen-tale (comunicazione, collabo-razione, volontà realizzatrice,disposizioni).L’educazione alla convivenzacivile si sviluppa in almenosei educazioni, tra questel’educazione stradale. Cos’è ecosa si intende per educa-zione stradale? Tra sicurezzastradale ed educazione stra-dale c’è un legame indiscuti-bile, l’una dipende in largaparte dall’altra. Con il terminedi educazione stradale sicomprendono tutti quei prin-cipi di Sicurezza Stradale,nonché delle strade, della re-lativa segnaletica, dellenorme generali per la con-dotta dei veicoli e delle regolecomportamentali dei pedoni.L’educazione stradale è tut-t’altro che una attività facile esemplice, richiede una elabo-razione costituita con metico-losità secondo precise regolederivate da esperienze conso-lidate.L’educazione stradale non vavista esclusivamente comeconoscenza tecnica o adde-stramento, quanto come atti-vità educativa rivolta al rag-giungimento di livelli di for-mazione generale, sulla basedelle modalità del rapportocon se stessi e con gli altri (at-traverso la comunicazione),nell’ambito di un sistema di

vita organizzata. La sicurezzastradale chiama in causa l’in-tera dimensione della convi-venza civile e democratica,essa rientra pertanto specifi-catamente nel più vasto com-pito normativo generale cui lascuola è chiamata a rispon-dere.Relativamente all’educazionestradale nella scuola vengonoindividuati due obiettivi prin-cipali: 1) creare condizioni dibase per maggior diffusionedei corsi di educazione stra-dale; 2) predisporre strumentiche consentano di valutarel’efficacia dell’educazionestradale e l’educazione allamobilità nella scuola.L’educazione stradale è peròstata troppo spesso finoraconsiderata una materia dainsegnare trascurando la suanatura di strumento comuni-cativo, mentre la sua correttatrasmissione può e deve av-venire attraverso messaggipersuasivi e comunicazioni ditipo interattivo. Chi si occupadi educazione stradale dovràpertanto investire in forme emetodi di trasmissione chegarantiscono di instaurarecon bambini e/o ragazzi un’in-terazione tesa alla creazione eal mantenimento di un pro-cesso comunicativo basatosu un rapporto di tipo fidu-ciario tra l’emittente (Agentedi Polizia Locale) ed il rice-vente (alunno) e non dedi-carsi alla sola esposizione dilezioni nozionistiche. L’educa-zione stradale rappresentauno strumento su cui pun-tare, educa alle norme ed aicodici di comportamentostradale; ha una funzione for-mativa e preventiva e mira asensibilizzare i giovani ad es-sere i promotori di una nuovaforma di atteggiamento nelruolo di utenti della strada si-curi e consapevoli.

A cura del comandante Doriano Reburdo

Informazioni e consiglidalla Polizia Municipale

Via Frichieri 13, tel. 011.9698431, [email protected]

SUBLIMEGELGELAATTO & CIOCCO & CIOCCOLOLAATTOO

CARIGNANO - Via S. Pellico, 21 - Cell. 346.1090198

Due passi in più fanno la differenza...

Si effettuano consegne a domicilio a Carignano

Gelato artigianale di qualità,

granite siciliane, torte gelato,

frappè, ghiaccioli con frutta fresca

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”12 Giugno 2011

DOMANDE e RISPOSTE dalla

PROTEZIONE CIVILE COMUNALE

E' arrivata l'estate e con lei, purtroppo, anche le zanzare. Co-muni e Regione, attraverso piani di lotta, controllano da anni laprolificazione della zanzara tigre, ma solo con l'impegno di tuttii cittadini si può arrestare la sua diffusione sul territorio; cer-chiamo quindi di conoscerla meglio.La zanzara tigre è un insetto esotico particolarmente molestointrodottosi in Italia nel 1990. Si chiama tigre ma non è gialla enera e nemmeno grande. Le sue dimensioni sono di circa 4 mm,è nera con anelli bianchi sulle zampe e sull'addome e riportauna striscia bianca longitudinale sul dorso. Questa zanzara uti-lizza piccole raccolte d'acqua presenti nelle aree urbane percompletare il suo ciclo di sviluppo. Depone infatti le proprieuova in qualsiasi recipiente in grado di contenere acqua; inpoco tempo le uova si schiudono dando origine a larve acqua-tiche che, dopo pochi giorni, si trasformano in individui alatiadulti. La zanzara tigre è moto attiva anche durante le orediurne e soprattutto all'aperto. Come combatterla? - Svuotare frequentemente (due volte a settimana) i recipientiche non si possono coprire (ad esempio i sottovasi);- Pulire le grondaie;- Chiudere ermeticamente o coprire con una zanzariera bentesa i recipienti contenenti acqua (ad esempio scorte idriche perirrigazione);- Non lasciare all'aperto materiale che può riempirsi d'acquacon la pioggia (ad esempio recipienti, annaffiatoi, copertoni ecc)- Tenere vuote vasche e fontane o introdurvi dei pesci, ottimi li-mitatori naturali;- Trattare periodicamente con prodotti larvicidi tutti i focolainon eliminabili: tombini e caditoie.Per ulteriori informazioni: www.zanzara-tigre.org.

PIEMONTE SPURGHI

SPURGOPOZZI NERIFOGNATURE

CCAARRMMAAGGNNOOLLAA - TEL. 011.9722198

Sulla base di un accordo di programma, una ventina di Comuni della cin-tura di Torino, compreso quello di Carignano e con capofila Leinì, ha va-rato un progetto per la lotta alla zanzara tigre. Realizzato verso la fine del-l’anno scorso, il progetto prevede una serie di azioni da intraprendere percombattere questo insetto, particolarmente molesto. La zanzara tigre, in-fatti, è molto aggressiva e attiva anche durante le ore diurne e soprattuttoall’aperto, mentre quella comune agisce soltanto di sera e quindi con unaserie di accorgimenti e di prodotti chimici è più controllabile.La zanzara tigre si è introdotta in Italia una ventina di anni fa: è nera, conanelli bianchi sulle zampe e sull’addome e mostra una evidente strisciabianca longitudinale sul dorso. Questa zanzara utilizza piccole raccolted’acqua presenti nelle aree urbane per completare il suo ciclo di sviluppo.Depone infatti le uova in qualsiasi recipiente in grado di contenere acquae quando questa arriva, con la pioggia o per attività umane, le uova sischiudono, dando origine a larve acquatiche; dopo pochi giorni comparel’insetto adulto.Il progetto, realizzato dai Comuni e finanziato dalla Regione Piemonte,con l’appoggio dell’Ipla, l’Istituto per le piante da legno e l’ambiente, pre-vede una informazione capillare: l’Amministrazione civica di Carignano,tramite dépliant e locandine affisse nelle città e con riferimenti telefonicie siti internet per informazioni e segnalazioni: numero verde 800.171.198(da lunedì al venerdì, dalle 9 alle 17) e www.zanzara-tigre.org , ha volutoavvisare tutta i cittadini, chiedendo la loro collaborazione e ricordando al-cune norme di comportamento per una corretta prevenzione: pulire legrondaie, trattare periodicamente con prodotti larvicidi tombini e cadi-toie, non lasciare acqua stagnante sotto i vasi di fiori, non abbandonare al-l’aperto materiale - rifiuti, copertoni, contenitori vari - che può riempirsid’acqua.E’ prevista anche la sistemazione di trappole in punti strategici, nei parchie in altre aree verdi, per individuare la presenza di possibili focolai: unavolta scoperti i punti di infestazione si provvederà ad una disinfestazioneper arrestarne la diffusione. Questo è il momento di sviluppo della larva equindi se viene fatta un’attenta pulizia in questo periodo si riuscirà ad ar-restare la sua proliferazione.Informazioni dettagliate si possono trovare anche sul sito del Comune:www.comune.carignano.to.it ◆

Guerra aperta contro la zanzara tigreIl Comune aderisce a un progetto finanziato dalla Regione

Carignano. Se lo scopo eraquello di affascinare il pub-blico, catturando l’atten-zione con un mix di lettera-tura e musica elettronica,l’obiettivo è stato piena-mente raggiunto. “Disco Ri-sorgimento - Una storia ro-mantica”, lo spettacolo tea-trale andato in scena a finemaggio a Carignano - orga-nizzato dalla Direzione Ge-nerale dell’Ufficio Scola-stico Regionale per il Pie-monte in collaborazionecon l'Istituto “NorbertoBobbio” e il Comune di Ca-rignano - nell’ambito dellecelebrazioni dei 150 annidell’Unità d’Italia - ha otte-nuto un grande successo,anche proprio in virtù dellasua formula. “È uno stile che uso in tutti imiei lavori - spiega EdoardoSylos Labini, ideatore e in-terprete dello spettacolo,diretto da AlessandraoD’Alatri - una formula ribat-tezzata ‘disco-teatro’. Inquesto caso, racconto lagrande storia italiana conl’ausilio in scena di unaconsolle dj: il personaggiostorico interagisce con lesonorità mixate e suonatedal vivo dal dj, che prendespunto, come si fa nelle di-scoteche, da qualunquetipo di musica. Una piatta-forma sonora che sosti-tuisce un po’ la scenografia:in realtà il cambio di scenaviene creato proprio dallemusiche”.Lo spettacolo è il raccontodella Prima guerra d’indi-pendenza, 1848-1849, dalle“Cinque giornate di Milano”fino ad arrivare alla “Repub-

blica Romana”, abbattutapoi dai Francesi. Protago-nista è Giuseppe Mazzini,“Padre della Patria”, che vivein maniera intensa il suosogno di unità nazionale,tra voglia di libertà e motiinsurrezionali che conse-gnano il potere al popolo enon ad una famiglia re-gnante. “Tra suoni e luci, gliattori in scena, me com-preso - continua Sylos La-bini - recitano la loro parte:io interpreto Giuseppe Maz-zini, mentre Melania Mac-caferri è l’Italia, quella cheMazzini descrive e com-plotta dal suo esilio inFrancia e Svizzera; poi c’è lafigura di una patriota, l’at-trice Elisa Santarossa, cherappresenta il popolo ecanta motivi del Risorgi-mento, inni garibaldini earie di Giuseppe Verdi, mi-xate abilmente dal dj”.Il risultato è uno spettacolomolto coinvolgente ed av-vincente, alternativo manon intellettuale. “Anzi -spiega Sylos Labini - ha unaforma di comunicazioneche rispetta i tempi, perchéoggi la gente, con le tecno-logie che ha a disposizione,è abituata ad una comuni-cazione immediata e ve-loce: e questa è una comu-nicazione teatrale imme-diata e veloce, che raccontaperò la storia e offre grandicontenuti in forma na-zional-popolare. E così,anche i ragazzi che ascol-tano il dj che mixa le arie diVerdi si divertono e intantohanno un approccio, più at-tuale e meno formale, con lamusica classica. Abbiamogià fatto tre mesi di tournèein giro per l’Italia e in tuttele città abbiamo trovatoospitalità in importantiluoghi storici: nel Palazzodella Cancelleria, a Roma,ad esempio, oppure a Pa-lazzo Reale, a Torino: qui aCarignano siamo andati inscena in via Monte di Pietà,una zona della città con unfascino particolare, che mihanno detto essere una lo-cation particolarmente ap-prezzata dai registi per gi-rare i loro film”.E conclude: “Questo è unprogetto che noi portiamoavanti con l’appoggio delMinistero dell’Istruzionedell’Università e Ricerca: loriprenderemo ad ottobre èlo porteremo in tutti i liceid’Italia, in modo da coinvol-gere sempre più un pub-blico giovane”. ◆

Teatro per i 150 anni dell’Italia“Disco Risorgimento - Una storia romantica” a Carignano

L’Associazione Progetto Cul-tura e Tursimo di Carignanobandisce la quinta edizionedel premio letterario nazio-nale “La Città del Principe”,che si articola in tre sezioni: a)Poesia singola inedita, senzalimite di battute; b) Operanarrativa inedita (racconto,fiaba, novella), di massimo trecartelle in corpo 12, senza li-mitazione di battute; c) Rac-colta inedita di poesie (com-posta da dodici poesie). Ilbando completo può esserescaricato dal sito www.cari-gnanopoesia.it oppure ri-chiesto via email all’[email protected] o te-lefonando ai numeri3381452945 e 3336062860. I testi devono essere inviati viae-mail all’indirizzo [email protected] in formatodoc di Word 97-2003; i testi sa-ranno pubblicati, in ordine diarrivo, sul sito www.carigna-nopoesia.it nella pagina dedi-cata al Premio. A ciascun par-tecipante sarà inviata dall’or-ganizzazione una e-mail con-tenente un codice personaleper poter votare una delleopere partecipanti. Il voto èobbligatorio e gli Autori nonpotranno votare le proprieopere ma solo quelle deglialtri partecipanti (sarà mante-nuta una vigilanza da partedell’Organizzazione, che com-parerà il voto espresso al co-dice). E’ possibile votare esclu-sivamente nella sezione a cuisi concorre: se l’Autore si èiscritto a più sezioni, puòesprimere il voto per ciascunadelle sezioni a cui partecipa. Ivoti della giuria degli Autorisaranno utilizzata ai fini dellaclassifica finale; si consigliaagli Autori di esprimere il pro-prio voto solo dopo il 20 di lu-glio 2011, per poter avere il

quadro complessivo dei testipervenuti. Ogni Autore avràdisposizione un solo voto, daesprimere nella sezione in cuiconcorre. Ogni Autore deve inviare viae-mail, assieme ai testi, un mo-dulo di iscrizione, completodei dati necessari all’identifi-cazione dell’Autore (in cuisiano esplicitati data e luogodi nascita, indirizzo, telefonofisso e/o cellulare, indirizzo e-mail, dichiarazione in cui sievidenzi che gli Elaborati sonodi sua proprietà ed inediti,cioè mai pubblicati su libri o ri-viste e mai premiati in altriconcorsi. Il modulo può esserescaricato dal sito www.cari-gnanopoesia.it, nella paginadedicata al Premio Letterario. Le opere partecipanti do-vranno essere inviate entro enon oltre il 15 luglio 2011. Laquota di partecipazione (di 15euro per tutte le sezioni) deveessere versata a mezzo vagliapostale intestato a Paolo Ca-stagno, via Madonnina, 6C.A.P. 10041 Carignano (TO)specificando la sezione in cuici si vuole iscrivere. La premia-zione avverrà sabato 15 ot-tobre 2011 nel corso dellaquindicesima edizione del Fe-stival “Poeti in aia - Poesia,scrittura ed Interventi d’Arte”.

• I premi Sez. A POESIA SINGOLAINEDITA 1° Premio: trofeo, diploma estampa di un volume di 30poesie (compresa quella vinci-trice) in 50 copie 2° Premio: coppa, diploma 3° Premio: targa, diploma N° 3 Menzioni d'onore Sez. B OPERA NARRATIVAINEDITA (RACCONTO,FIABA, NOVELLA) 1° Premio: trofeo, diploma, as-

segno di 400 euro oppure, ascelta, pubblicazione di un vo-lume in 50 copie, di circa 40pagine, contenente opere del-l'Autore (fiabe, racconti, no-velle, aforismi, etc) 2° Premio: coppa e diploma 3° Premio: targa e diploma N° 3 Menzioni d'onore Sez. C SILLOGE DI POESIAINEDITA 1° Premio: trofeo, diploma,stampa di un volume di 30poesie (ampliamento della sil-loge vincitrice) in 50 copie 2° Premio: coppa e diploma 3° Premio: targa e diploma N° 3 Menzioni d'onore

NOTE I singoli Autori potranno es-sere contattati dall’Associa-zione che promuove il Premio,per eventuale pubblicazionein volume delle opere. I vincitori saranno invitati sulpalco nel corso della 15a edi-zione della rassegna “Poeti inaia”- Poesia Scrittura ed Inter-venti d’Arte” e potranno in-terpretare una delle loropoesie o leggere l’incipit delracconto. Potranno altresì es-sere invitati in occasione dialtre iniziative culturali pro-mosse dall’Associazione. Gli Autori possono anche in-viare all’indirizzo e-mail [email protected] un file informato MP3, contenente laregistrazione vocale dellapoesia o delle poesieinviata/e. L’invio è facoltativoe non costituisce causa privile-giante o escludente per l’asse-gnazione del punteggio daparte della Giuria degli Au-tori. I files andranno a costi-tuire un Archivio informatiz-zato che sarà annualmente in-crementato. ❚

Progetto Cultura e TurismoCarignano onlus

Premio “La Città del Principe” alla quinta edizioneConcorso letterario nazionale: poesie e racconti da inviare entro il 15 luglio

Carignano. Si conclude a Ca-rignano, il prossimo luglio,La Fabbrica delle Idee, ras-segna teatraleorganizzata dal ProgettoCantoregi che, dal 5 giugno,è in corso a Racconigi. Lospettacolo finale è presen-tato proprio dal ProgettoCantoregi che, sabato 2 e do-menica 3 luglio propone,alle ore 21,30 nel Teatro Co-munale (via Frichieri 13), “LaGiovine Italia (studio #1”,dalla Giovine Italia di Maz-zini alla realtà giovanile ita-liana di questi anni.Uno spettacolo per metterea confronto il portato idealedella legge di progresso e didovere che affratellava i gio-

vani italiani del primo otto-cento e confrontarlo con ilvuoto ideale e progettualeche, di questi tempi, caratte-rizza i giovani italiani deglianni ‘10, demotivati e fru-strati, perché deprivati di unfuturo, impossibilitati a pen-sare in prospettiva, a guar-dare con fiducia al proprioavvenire. Figli del disin-canto, depredati della spe-ranza e della giovinezzavera, defraudati da una so-cietà sempre più reclinata suse stessa, rappresentano inogni caso il futuro del nostroPaese. Di Vincenzo Gamna e MarcoPautasso; regia di Koji Miya-zaki.

Ingresso 10 euro (ridotto 7euro). Prenotazioni: tel.335.84.82.321 (ore 9-13; 15-19); 388.12.26.863 (ore 15-19). Per informazioni:[email protected]. ◆

Da Mazzini alla “Giovine Italia” di oggiProgetto Cantoregi a Carignano: sabato 2 e domenica 3 luglio

Progetto Cantoregi, la storiaL’Associazione trae la propria denominazione da un pro-getto, commissionato dai Savoia nel XVIII secolo, per la co-struzione di un teatro nella Città di Carignano. L’opera, afirma dell’architetto Pietro Maria Cantoregi, non vennemai realizzata. Assumendo il nome di “Progetto Canto-regi”, la compagnia - a cui fondazione risale al 1977- ha in-teso affermare la propria vocazione progettuale volta aduna teatralità popolare, vagante, senza fissa dimora, comein una perenne boheme di ricerca. Alla storia contadina siispirano e da essa prendono forma le sueproposte espres-sive. Così come dall’intenzione di ricercare negli archiviabbandonati della cultura cosiddetta “alta” le fonti antro-pologiche che alimentano la ritualità della scena.

Page 18: Da Carignano Ieri Oggi Domani

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”18 Giugno 2011 “da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 11Giugno 2011

Troppo spesso si pensa che il Rotary sia un’organizzazione conviviale ed elitaria.Certe forme di apparire a volte colpiscono più della sostanza. Non si deve dimenti-care che il Rotary, ad oggi, ha vaccinato tre miliardi di bambini contro la polio, è in-tervenuto in Africa informando, sensibilizzando, ma soprattutto costruendo pozzi;dividendo corsi d’acqua: potabilizzando ed insegnando come potabilizzare inmolti paesi. L’obiettivo del Rotary è “servire” ed un buon modo di servire è quello di educare ibambini su specifici problemi che, già oggi ed ancor più da grandi, li riguarderannoda vicino.Il Distretto 2030, di cui fa parte anche il Club di Carignano, ha indetto una “Setti-mana rotariana dell’acqua” e con il progetto “Acqua per sempre” si è postol’obiettivo di sensibilizzare i bambini della scuola primaria, con la collaborazionedegli insegnanti, al corretto uso dell’acqua, evitando sprechi ed inquinamento.Alcune settimane fa si è svolta la giornata mondiale dell’acqua, che ormai è chia-mata “Oro blu” ed il nostro Distretto 2030, che comprende i Club di Piemonte, Li-guria e Valle d’Aosta, attraverso la propria commissione “Protezione Ambiente”ha messo a punto un’iniziativa specifica.Settantacinque sono i Club che hanno aderito al Progetto distrettuale che ha coin-volto più di trecento istituti scolastici, più di mille insegnanti e più di venticinque-mila bambini.Il Rotary Club Carignano, grazie all’impegno dei suoi soci ed alla collaborazione deiDirigenti Scolastici e degli insegnanti della Scuola Primaria “Luigi Cavaglià” di Cari-gnano e del Primo e Secondo Circolo di Carmagnola, ha incontrato cinquanta classie dialogato con più di millecento bambini.Il Rotary Carignano ha integrato il materiale predisposto dalla Commissione Di-strettuale (cartone animato su DVD, decalogo cartaceo e materiale didattico) conun manifesto da appendere in ogni classe ed una presentazione del Rotary su DVD.I soci impegnati nel progetto hanno prima incontrato gli insegnanti, per verificaregli strumenti disponibili per le proiezioni e consegnare il manifesto ed il materialedidattico, quindi hanno incontrato le classi (singole o a gruppi di 40 bambini) se-condo un calendario predisposto dai Dirigenti Scolastici nella settimana dal 4 all’8di aprile, dedicando a ciascun incontro un’ora di lezione.Ogni incontro, di massima, ha seguito il seguente svolgimento: presentazione delRotary, sua diffusione internazionale, organizzazione per distretti e club, illustra-zione anche con proiezione dei principali progetti realizzati, attuale attività nelmondo e sul territorio. Quindi presentazione del progetto “Acqua per sempre”con la proiezione del cartone animato didattico “Vita da goccia” che racconta intre episodi l’acqua come natura, l’acqua come bene da non inquinare, l’acquacome bene da salvaguardare e non sprecare.Seguiva un commento del cartone animato ed iniziava un dibattito con l’introdu-zione delle dieci regole per non sprecare acqua. L’interesse e la partecipazione deibambini in tutte le classi sono risultati altissimi, ed in alcuni casi il dialogo è stato in-terrotto dal termine dell’ora a disposizione.Bambini ed insegnanti hanno apprezzato l’iniziativa, come questa è stata presen-tata e si è svolta, chiedendo, già ora se era nostra intenzione continuare e ritornareanche il prossimo anno.Il Club si è impegnato molto su questo progetto e diversi soci hanno dedicatotempo e passione, ma sono stati ripagati da un’accoglienza veramente straordi-naria che ha fatto dire: “Mi spiace che sia già terminata”. ❚

Rotary di Carignano a difesa dell’ambiente“Acqua per sempre”: coinvolti oltre mille bambini

Via S. Pellico, 98 A - CARIGNANO (TO) - Tel. 011.9699365

Per la DONNAGIOVANE, SPORTIVA... ELEGANTE

Il Rotary si impegna a favorire laconoscenza dei beni culturali delterritorio. Tra le iniziative, unprogetto realizzato nell'ambitodella Settimana della Cultura (9-17 aprile) promossa dal Ministeroper i Beni e le Attività Culturali.Il progetto, destinato in partico-lare alle scuole e quindi agli uo-mini e alle donne di domani chesi devono impegnare a conosceree salvaguardare il nostro passato,attraverso le sue tracce artistiche,svolge un ruolo chiave nella com-prensione di quei valori e realtàche hanno contribuito a formarela nostra identità socio culturale. La memoria del passato non èsolo conoscenza sterile di periodistorici, di movimenti e di perso-nalità artistiche, ma base per co-struire ogni possibile realtà fu-tura, perché le nostre radici sonoil nostro futuro.L’ obiettivo è quello di censirequei beni storico-artistici dislocatisul territorio del Distretto Rotary2030 ( Piemonte, Liguria e Valled’ Aosta ) che, essendo esposti al-l’aperto, sono più comunementee drammaticamente soggetti adegrado e, in molti casi, a perditairreversibile.Tenendo conto della diversità dietà degli alunni, del tipo discuola coinvolta, degli indirizzi distudio e delle peculiarità didat-tiche di ognuna, è stato creatoun piano, per ogni singola realtàdidattica, con tempi e modalitàdi lavoro precise, in stretta si-

nergia con il corpo docenti e coni dirigenti scolastici.Attraverso l’ampia libertà diesprimere idee e proposte è stato

perseguito l’obbiettivo di re-sponsabilizzare gli studenti ren-dendoli consapevoli dell’impor-tanza del lavoro svolto e dellaconservazione della memoria vi-siva di questo importante tassellodella nostra identità culturale.Tale progetto,che costituiràuno strumentoutile per gli Entilocali e per gli or-gani di tutela,nella gestione econservazione diun patrimonio estremamentevasto e largamente sconosciuto,ha visto la partecipazione di 1515Comuni, 13 Province, 3 Regioni esette uffici di Soprintendenza: laSoprintendenza per i Beni StoriciArtistici ed Etnoantropologici e laSoprintendenza per i Beni Archi-tettonici e per il paesaggio di Pie-monte, Valle d'Aosta e Liguria.In ottemperanza a questo spiritoil Rotary Club di Carignano ha or-

ganizzato, in collaborazione conla Scuola Primaria “Luigi Cava-glià” di Carignano, una vera epropria caccia al tesoro per le vie

della città alla ricercadi dipinti ed affreschi.Hanno partecipatosette classi per un to-tale di 161 alunni.Gli alunni, accompa-gnati dai docenti edallo storico carigna-nese Stefano Annone,seguendo con una

mappa un percorso prestabilito,hanno scoperto bellissimi affre-schi e dipinti che sono poi statioggetto di catalogazione e di unrestauro virtuale, secondo ilquale ogni alunno partecipanteha espresso attraverso un di-

segno un suopersonale re-stauro.Il progettodenominato“7 classi per 7restauri -Cerco un af-

fresco, se lo trovo lo conosco, loamo e forse lo salvo! “ si è con-cluso con una mostra inauguratail 16 aprile scorso nella sala mo-stre del Comune di Carignano,che ha visto una folta partecipa-zione di bambini e genitori, do-centi, autorità civili, militari e ro-tariane.A ricordo è stata consegnata adogni alunno una maglietta com-memorativa. ❚

Beni culturali da conoscere e valorizzareIl Rotary contribuisce a conservare la memoria del passato sul territorio

Carignano. Quali ripercussionisulla città? Una domanda chesi pongono in tanti, interroga-tivi che l'Amministrazione co-munale appena eletta non in-tende lasciare senza risposta.L'inchiesta e il presunto coin-volgimento del primo citta-dino di Carignano nel “terre-moto” che sta sconvolgendo lasanità piemontese e che ten-gono lontano, per il momento,Marco Cossolo dalla scena po-litica, non impedisce alla mac-china comunale di funzionaree proseguire nel suo cammino:parola di Giorgio Albertino,confermato nella carica di as-sessore ai lavori pubblici.L'Assessore spiega quali sonole iniziative che la neonataAmministrazione comunalesta portando avanti, “nel segnodella continuità”.“L’Amministrazione deve an-dare avanti, nonostantequesto problema incombente,anche nel rispetto del voto deicittadini carignanesi: si sonoespressi soltanto due setti-mane fa, premiando in ma-niera eclatante il nostro ope-rato di cinque anni, e non pos-siamo proprio adesso tradire illoro giudizio, bloccare deltutto l’attività, avere un com-missario per un anno e ripe-tere nuovamente il voto. Sa-rebbe assurdo, anche in ter-mini di spesa. Quindi è giustoproseguire per la nostrastrada, con una serie di inizia-tive per una città migliore,confidando anche in un com-portamento responsabile dellaminoranza. L’Amministra-zione non c’entra nulla con lavicenda che ha coinvoltoMarco Cossolo, non è giustoche noi lo giudichiamo adesso,la giustizia farà il suo corso epoi valuteremo. Noi siamo co-munque convinti che la cosa sirisolva in tempi brevi, e gli of-

friamo tutta la nostra com-prensione e solidarietà. Di-cevo, noi come Amministra-zione certamente andiamoavanti e cerchiamo a questoscopo la collaborazione di tuttii consiglieri comunali, confi-dando nel loro buonsenso enella volontà di andare avanti,per il bene di Carignano”.E continua: “La novità più im-portante è che abbiamo otte-nuto un finanziamento di cen-tomila euro da parte della Re-gione per il progetto “PianoNazionale per la SicurezzaStradale” per sistemare la via-bilità dall’incrocio tra via sanRemigio e corso Cesare Bat-tisti, fino all’Istituto Alber-ghiero, per una spesa com-plessiva di 300 mila euro. Poic’è la sistemazione di piazzaLiberazione, come previsto dalPQU, il Piano di QualificazioneUrbana. E ancora. La banca In-tesa Sanpaolo ci ha donato 20mila euro per un progetto cheabbiamo approvato in Giuntaproprio in questi giorni, dedi-cato al maquillage della città:una pulizia generale della cittàe del suo territorio, da stradaVillastellone, ai Brassi, allaPancalera, eliminando anchele mini discariche abusive.Stiamo già procedendo inquesto senso, per una ‘Cari-gnano più pulita’, con ungruppo di persone senza la-voro che saranno impiegatenella raccolta del materiale ab-bandonato. Pensiamo siaun’azione importante, per farcapire alla gente che la tassasui rifiuti si paga e quindi bi-sogna utilizzare al meglio ilservizio, senza buttare la spaz-zatura nei fossi. A tal scopo,sarà presente nei giorni dimercato, da adesso a dopo leferie, un’associazione che di-stribuirà dei volantini, invi-tando la gente a incentivare la

raccolta differenziata. Nondobbiamo poi dimenticare ildiscorso del restauro degli af-freschi del Duomo: sempre labanca Intesa Sanpaolo ha giàannunciato, in via informale,un contributo di centomilaeuro, e in questo modo, dopoaver esaurito la prima tranchedei lavori, potremo concludereper intero l’intervento, rinno-vando così quello cheè un autentico gioiellodella città.Per questo autunnodovrebbe essere inte-ramente rifatta la fac-ciata dell’ex Palazzocomunale di piazzasan Giovanni: ave-vamo un contenziosocon l’assicurazione -una vicenda ormai inconclusione - la quale ci pa-gherà una buona parte dei la-vori di ripristino. Rimane ilproblema della destinazione.Avevamo deliberato nella pas-sata amministrazione di ripe-tere nuovamente il bando perdarlo in gestione, in un di-scorso complessivo di valoriz-zazione della città, e faremoanche questo: aspettiamo soloche qualcuno si faccia avanti.Siamo in dirittura d’arrivoanche sulla questione della si-stemazione dell’ala di piazzaSavoia e presumiamo che perla fine dell’estate si possa par-tire con il ripristino: l’interastruttura verrà interamentesmontata, pulita e rimontata, eresa stabile, riprendendo il di-segno originale. Stiamo anchecompletando i lavori in via Sa-lotto, dove offriremo nuoviparcheggi e una pista ciclo pe-donale per muoversi in mag-gior sicurezza. Infine, stiamorinnovando sia la Commis-sione edilizia - e abbiamoanche chiesto un contributoalla minoranza affinché in-

dichi un loronominativo -sia la Commis-sione per ilpaesaggio”.“Affermare chel’attività dellaGiunta è bloc-

cata - conclude Albertino - eche la città sta vivendo unafase di immobilismo non è af-fatto corretto. Non andiamo asbandierare tutti i giorni suigiornali che ci siamo e che esi-stiamo, noi continuiamo a la-

vorare, nel ‘segno della conti-nuità’, come avevamo annun-ciato nel nostro programmaelettorale. Anche in silenzioma continuiamo a lavorare. Ese ci sarà anche la collabora-zione della minoranza, nel suoruolo specifico di controllo e diattenzione, attraverso un serioconfronto sui programmi, enon ci saranno al contrario po-sizioni preconcette e politichedi ‘veleni’, ancora meglio. Netrarrebbe vantaggio tutta lacittà”. ◆

“Stiamo lavorando per la città”Albertino rassicura: nessun immobilismo. E fa appello alla minoranza

Carignano. “A vincere è stata la democrazia” è la dichiarazionesoddisfatta di Giancarlo Laurenti, esponente di Sinistra a Cari-gnano ed ex consigliere comunale, fresco di vittoria di un ricorsoal Tribunale Amministrativo Regionale contro il Comune di Cari-gnano. Laurenti si era rivolto al Tar nell'autunno scorso, per unaquestione legata all'accesso agli atti, e ora il Tribunale gli dà ra-gione e condanna il Comune a pagare le spese di lite. “Mille euro- commenta Laurenti - che il Comune avrebbe potuto evitare dispendere, invece si sono intestarditisu un concetto banale come l'ac-cesso agli atti pubblici, una cosaovvia”.I fatti risalgono al novembre 2010quando Laurenti, in qualità di consi-gliere comunale, aveva chiesto latrascrizione completa della registra-zione di una delibera, “al fine di veri-ficare la corrispondenza con quantotrascritto nel relativo verbale”. Il Sin-daco aveva respinto la richiesta rile-vando che “in assenza di specifichenorme al riguardo nel vigente rego-lamento del Consiglio comunale di Carignano, le registrazioni susupporto magnetico delle sedute di tale consesso sono assimila-bili a semplici appunti, non ancora tradotti in atti, che il segre-tario utilizza per la formazione del verbale della seduta, con laconseguenza che la registrazione non può qualificarsi come do-cumento amministrativo”. Successivamente il Sindaco aveva con-fermato il diniego, “nonostante la contraria sollecitazione del di-fensore civico provinciale”, come si legge nella sentenza del Tardepositata il 27 maggio scorso che stabilisce che “il ricorso è fon-dato e va accolto” poiché “la registrazione sonora delle seduteconsiliari è suscettibile di essere inclusa nella nozione di docu-mento amministrativo rilevante”. E si legge ancora: “A ppare as-sorbente il rilievo che il ricorrente, in quanto consigliere comu-nale, un diritto di accesso più esteso e tutelato di quello spettantealla generalità dei cittadini . […] il diritto di accesso dei consigliericomunali non è strettamente limitato agli atti qualificabili comedocumento amministrativo in senso stretto, ma si estende adogni ulteriore notizia e informazione in possesso degli uffici chepossa essere di utilità all'espletamento del loro mandato”. Il Tarha dunque ordinato al Comune di Carignano di consegnare aLaurenti copia della registrazione sonora della seduta del 30 set-tembre 2010 o della sua trascrizione. ◆

Giancarlo Laurenti vince il ricorsoAccesso agli atti comunali: il Tar dà ragione all’ex consigliere

Page 19: Da Carignano Ieri Oggi Domani

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 19Giugno 2011

Questo mese rimango nella zonasud, in via Silvio Pellico, alla sco-perta della storia del negozio di ab-bigliamento Tessari.Papà e mamma Tessari , Tarcisio(1923-1981) ed Enrichetta (1924-2003), erano nati entrambi a Mon-teforte d'Alpone in provincia di Ve-rona. Sposati nel 1948, gestivanoun negozio di alimentari e generivari, com'era un tempo, soprat-tutto nei piccoli centri: mammaconciliava i lavori di casalinga epapà coltivava anche la campagna.Nel 1949 nasce Crescenzio.E' del 1950 il trasferimento in Pie-monte, chiamati come soci da unasorella di Tarcisio, titolare di un'av-viata merceria a Venaria Reale. Inquesta città, per i nuovi arrivati, fuun po' come essere ancora a casaloro, non solo per la vicinanza deiparenti ma perché dal Venetoerano venuti in molti come mano-dopera per la Snia Viscosa e la par-lata veneta era diffusa. Nel 1954nasce la secondogenita Severina enel 1955, sciolta la società, la fami-glia Tessari si trasferisce a Cari-gnano, attratta dalla presenza didue stabilimenti, sale cinemato-grafiche, sale da ballo: una pro-messa per il futuro, sia dal punto divista dello sviluppo economico siada quello del divertimento.Rilevano l'attività dei coniugi Mic-chiardi, Mario e Rina, in piazzaCarlo Alberto: merceria e stoffe inpezza, un genere che ben conosce-vano ma, nonostante la loro prece-dente esperienza, incontrarono al-l'inizio non poche difficoltà. Lagente non era molto aperta verso iforestieri, i veneti erano pochi, lacomunicazione difficile: il piemon-tese, parlato dai più, non era facil-mente comprensibile dai coniugiTessari. A distanza di anni, la si-gnora Enrichetta ricordava ancoral'enorme imbarazzo provatoquando le venne chiesta una“quefa”: lei si industriò a proporrestoffe diverse, fibbie, bottoni... solopiù tardi le fu spiegato che si trat-tava del velo che le donne mette-vano in testa per entrare in chiesa.L'impatto fu superato anche grazieall'affabilità del signor Tarcisio che,recandosi al vicino bar, ruppe ilghiaccio e ci furono i primi amici.La famiglia Bassoli, in seguito, davia Salotto trasferì la lavanderia nellocale attiguo, prima occupato dalbarbiere Giovanni Durando, che siera spostato sul lato opposto dellapiazza, nella stanza situata tra laproprietà Fumero ed il ristorantealbergo “Tre conigli” (proprietarioLazzaro Nicola). Nella barbierìaentrò nel 1963 Mario Quartarone e,dal 1974 a marzo 1986, fu sede del-l'ufficio di assicurazioni Ras,

agente Enzo Marocco.L'esercizio aveva aumen-tato la sua clientela ed eraormai evidente la necessitàdi maggiori spazi. Nel set-tembre 1962 fu inauguratala nuova sede, “Tessari Ab-bigliamento”, sempre inpiazza carlo Alberto, dove,per alcuni anni, TommasoCavallo e la moglie avevanogestito un lavaggio auto eautorimessa: si trattava diun ampio garage ricavatoda un terrapieno, già di pro-prietà di Vigina Ferraudo(1881-1968).I coniugi Tessari si occupa-rono direttamente dell'ade-

guamento del locale, del progetto edell'arredamento del negozio, do-tato di due grandi vetrine a lato del-l'ingresso centrale.Furono i primi ad introdurre unvasto assortimento di articoli di ab-b i g l i a m e n t o(uomo, donna,bambino) com-presi maglieria,camicie, cravatte el'abbigliamentosportivo (giacchea vento, pantalonida sci): la mer-ceria, in questocontesto, avevafatto il suo tempoe fu lasciata. Sonogli anni del boome, per qualchetempo, Tessari tratta anche reti ematerassi, di tipo economico, ri-chiesti da quanti arrivano in massadal sud: lenzuola e coperte conti-nueranno ancora a far parte degliarticoli in vendita, offrendo aiclienti ampia scelta.Nel 1963 nascono i gemelli Danielee Daniela. I gusti dei clienti stannocambiando, diventano più esigentie richiedono un assortimentosempre maggiore: nell'attività èimportante anticipare i tempi e lagamma degli articoli per vestibilitàe qualità dei tessuti deve tenerneconto. I tempi, però, corronosempre più in fretta.Fino all'autunno 1998 rimangonoin piazza Carlo Alberto per trasfe-rirsi, temporaneamente, dai fratelliElia (già laboratorio-esposizione dimobili, ora edicola-cartoleria) inattesa del definitivo trasloco, nel2002, di fronte, nei locali di pro-prietà Delfino.Entri nel negozio e ti accoglieun'atmosfera di signorilità nonostentata ma tangibile nellaestrema cura del reparto cami-ceria, dove le scatole sono allineatein perfetto ordine negli alti scaffali,e del reparto abbigliamento dovepantaloni e giacche sono benesposti per essere prontamentepresentati ai clienti. In un angolonoto una macchina da cucire per leriparazioni che ancora i fratelli Cre-scenzio e Daniele eseguono perso-nalmente e dalle loro parole tra-spare tutta la passione che met-tono nel lavoro, unita all'espe-rienza respirata da sempre in fami-glia.Dal 1971, fornitore d'eccellenza è laditta Sanremo (e scopro che è ilnome del santo patrono della cittàdi Caerano San Marco, sede dellaDitta).La conversazione prende un tonopiù confidenziale, si tocca il pro-blema dell'economia di mercato.

Poche ormai le imprese che hannoalle spalle uno stabilimento vero;per lo più ci sono marchi che ri-spondono a progetti di commer-cializzazione in Italia con fabbrica-zione nei paesi esteri (Romania,Cina, ...) dove la manodopera hacosti decisamente più bassi.Completamente mutato il rap-porto della clientela rispetto alcapo da scegliere: anni fa prevalevail concetto della durata, ora, dopodue o tre stagioni, un capo è supe-rato, vecchio. Stupisce però che sipossa vendere più facilmente unpaio di jeans (con cuciture usuali esenza fodere) di un pantalone dipura lana Zegna, anche a minorprezzo, con rifiniture particolari,tasche profilate, cuciture perfette.Esistono ancora, specialmente inLombardia e Veneto, aziende strut-turate come grandi laboratori sar-toriali che applicano procedimentidi confezione accurata, dal taglio

all'imbastitura diteline e ovatteeseguita a manocon crine di ca-vallo e peli dicammello perdare maggior so-stegno ai “da-vanti” ed ai ri-svolti dellegiacche, dall’im-piego di unaserie di materialispeciali ad ac-corgimenti adot-

tati nella rifinitura per cui un capodiventa unico ed i prezzi da... capo-giro.Il vestito-completo (la “muda”) è ri-servato ormai alle cerimonie e levendite sono concentrate in pri-mavera, qualcosa ancora in au-tunno: il vecchio “spezzato” (pan-taloni in tinta unita e giacca abbi-nata in fantasia, spigata, a riquadri,con l’utilizzo di tessuti cardati e/opettinati) è stato soppiantato daaltri capi, etichettati come sportivi,composti in gran parte da fibre sin-tetiche.Vincente l'idea del capo su misurae di quello rapido che, mi spiegano,rispondono a diverse esigenze:economica, perché nessun confe-zionista può più permettersi unmagazzino fornitissimo (e così inegozi) e sono molto cambiateanche le taglie: le persone sono piùalte (e quindi più lunghe le gambedei pantaloni) e la pratica di tantisport e gli esercizi in palestra mo-dellano il fisico rendendo giacche epantaloni di taglie differenti (ecco ilsu misura e rapido perché, all'oc-correnza, la confezione viene ese-guita nell'arco di pochi giorni).Da anni, perché troppo dispersivo,è stato totalmente abbandonato ilreparto bambino e di molto ridottoquello donna. Veniamo così a par-lare di stoffe, vigogna, crepelle dilana, capi confezionati con prezziormai quasi inaccessibili ma, untempo, grazie allo spaccio dellaBona ed alle tante sarte carigna-nesi, alla portata di tutti. Parliamodi ditte (Marzotto, Facis, Gft, Le-bole), ricordi che appartengono almio primo impiego presso il Lani-ficio. Le considerazioni si vannosovrapponendo e la professionalitàdei fratelli Tessari si manifestaanche da come accolgono le per-sone che entrano nel negozio, tuttipotenziali clienti, da indirizzareverso la scelta più giusta.

nel tempoCommerci

e Botteghe A curadi Marilena Cavallero

Carignano. Iscrizioni aperte per una nuova stagione teatrale. Comeogni anno l’Assessorato alla Cultura propone un abbonamento alTeatro Stabile.La proposta per la stagione teatrale 2011-2012 è molto interessante epiacevole e prevede sette spettacoli.Gli appuntamenti sono i seguenti:- venerdì 25 novembre - Teatro Carignano“Spettri” di Herik Ibsen - venerdì 2 dicembre - Teatro Carignano“La princesse de Milan” con danzatori, musicisti e attori- venerdì 30 dicembre -Teatro Carignano“Il mare” di Paolo Poli, con Paolo Poli- venerdì 27 gennaio - Teatro Carignano“Servo di scena” con Franco Branciaroli- venerdì 9 marzo 2012 - Teatro Gobetti“La bottega del caffè” di Carlo Goldoni- venerdì 4 maggio - Teatro Carignano“Lo scarfalietto (lo scaldaletto)” di Eduardo Scarpetta con LelloArena- venerdì 25 maggio - Teatro Carignano“Macbeth” di William Shakerspeare, con Giuseppe Battiston.Inizio orario spettacoli: ore 20,45. I costi dell’abbonamento sono: 119euro; 91 euro (per giovani nati dal 1986).A queste cifre dovranno aggiungersi i costi di autobus (se utilizzato)ed eventuali costi di servizio (se non si richiede l’uso dell’ autobus).Detti costi verranno definiti non appena si esauriranno le iscrizioni(essendo calcolato in relazione al numero degli iscritti). Data scadenza iscrizioni: 25 agosto presso la Biblioteca Civica (se-condo piano del Municipio, via Frichieri 13). Per ulteriori dettagli circa il programma si può consultare il sito delComune di Carignano (www.comune.carignano.to.it) oppure recarsiin Biblioteca o telefonare allo 011.9698481-442.La quota di iscrizione dovrà essere pagata direttamente in Biblioteca.◆

Teatro Stabile, una nuova stagionePer l’abbonamento iscrizioni aperte in Biblioteca

Svolgiamo funerali completi dalla vestizione della salma alla fotoceramica.Disponiamo di auto funebre di ultima generazione,

di un locale per l’esposizione di feretri.

ONORANZE FUNEBRIL’ANNUNZIATA - S. BARTOLOMEO

Fondate nel 1974 da Servidio Nicola operano su tutto il territorio nazionale e mettono a disposizionedella propria clientela gli uffici di Vinovo, via Cottolengo 58/1 e Trofarello, via Torino 52.

Tuttora, la moglie Annamaria Celano con i soci Marco Luison e Domenica Dileo - Vitagliano, onorandoil ricordo del suo fondatore, gestiscono in modo esemplare due agenzie di Onoranze Funebri nellaprovincia di Torino garantendo sempre il massimo della sensibilità e umanità di cui sono capaci.

Offriamo la nostra professionalitàper il disbrigo di tutte le pratiche

Cellulari:Annamaria 348.9304299 • Marco 338.6881770 • Domenica 349.8326659

Siamo reperibili 24 ore su 24 ai numeri:011.9623936 - 011.6490292

Annarosa Longo, profondamente orgogliosa delle sue radici ca-rignanesi, è tornata ad esporre nella nostra città, dove già avevaallestito una mostra nel marzo 2008: questa volta è stata ospitenei locali dell'ex Biblioteca in via Savoia, dal 6 al 29 maggioscorso.Il visitatore era accolto da due scul-ture in ferro zincato e guidato versoun ideale percorso da un paravento atre ante in legno chiaro, opera delleabili mani di Luca Tuninetti: su di esseAnnarosa ha elaborato dipinti adolio su tela, a vari colori, con inserti inferro arrugginito.Alle pareti delle due sale erano ap-pese tavole in tela, di cui molte di-pinte in un'alternanza di oro, nero ed una miscela di rossi che an-davano ad occupare spazi diversi, a completamento di un armo-nico cammino dell'artista. Nuovo, questo abbinamento dell'oro,da sempre prediletto in quanto simbolo di luce, a colori forti; mail loro impiego corrisponde all'intimo bisogno di prendere e im-primere forza, anche ricorrendo ad elementi duri, quali il ferro ela foglia di rame. Ancora c'erano opere dai colori tenui, pastello,e spiccava una bianca scultura in argilla con plastiche ali a pro-teggere le sfere... piccoli universi. Su un tavolo erano sparse, sugrandi fogli di carta a mano, tante composizioni, ottenute daforme geometriche di piccole dimensioni, su carta colorata conacrilico e tempere: sorprende il risultato perché apparivano ri-spettivamente come lamine di rame e velluto nero. I fili, alcuniparzialmente liberi, altri tesi in una rete, rappresentano la parte-cipazione al mondo degli altri, il legame con l'esterno.Mi ha colpita un pannello dove era dipinto un cuore, che si intra-vedeva sotto un sottile strato di garze, un rosso rivolo di sangue,un intreccio di fili bianchi: recava la scritta “vita: un dipanaregrovigli / grande regista: il cuore”. L'autrice ha espresso così lasofferenza degli anni di malattia dei genitori, l'ansia di assisterlidegnamente, il filo, il legame che va oltre la separazione.La recensione di Angelo Mistrangelo cita la presenza di Anna-rosa Longo alla Società Promotrice delle Belle Arti al Valentino,di cui fa parte da vent'anni.Dalla finestra della sala verso via Savoia lo sguardo spazia sullastupenda piazza San Giovanni e sulla facciata del duomo di Be-nedetto Alfieri: peccato che una betoniera (ma il lavoro è la-voro!) riduca la visuale. Alzo così gli occhi e noto che il soffittonecessita di alcuni piccoli interventi. ❚ M.C.

In visita da Annarosa LongoL’armonico cammino proposto dall’artista carignanese

Page 20: Da Carignano Ieri Oggi Domani

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 9Giugno 2011“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”20 Giugno 2011

A cura di Franco BenedettoLa pedinaLa pedina

32313029

28272625

24232221

20191817

16151413

1211109

8765

4321

Il BIANCOmuove e vince

Lo dicono le pedine:anche se siamo di legno,chi vuol trattare con noi,deve aguzzare l’ingegno.

(31-27) 23x32(27-23) 19x28(12-7) 26x19(18-21) 17x26(29x6) 4x11(6x31)

Soluzione mese scorso

La storia annovera molte partite disputate fra personaggi famosi, ma la seguente è degna di una specialemenzione perché fu disputata fra due delle più geniali personalità scientifiche dell'epoca moderna.Il primo giocatore, col Bianco, è il celebre Albert Einstein (1879-1955), fisico teorico che formulò la famosaTeoria della relatività, il secondo, col Nero, è Robert Julius Oppenheimer, fisico nucleare ricordato come ilpadre della bomba atomica. Partita Spagnola - Variante Caro1 e4, e5; 2 Cf3, Cc6; 3 Ab5, a6; 4 Aa4, b5; 5 Ab3, Cf6; 6 OO, C:e4?!;Oppenheimer si dimostra particolarmente ardito, scegliendo una continuazione aggressiva, ma sostan-zialmente dubbia. Il Nero infatti è in ritardo di sviluppo. Sembra quindi migliore la più prudente 6 ..., Ae7.7 Te1, d5; 8 a4? (Cc3!), b4?;Il Nero perde una buona occasione! Con 8 ..., Ac5; 9 Te1, Ae6 sarebbe passato in vantaggio...9 d3, Cc5?! (Cf6; 10 C:e5, C:e5; 11 d4!, Ae6!; 12 d:e5, Ce4); 10 C:e5, Ce7; 11 Df3!?, ...Einstein, dopo le mosse deboli del suo avversario, prova ora a prendere l'iniziativa minacciando il mattocon 12 D:f7#. Oppenheimer, forse impressionato dalla pungente mossa di Einstein, valuta male le conse-guenze e risponde con uno svarione difensivo:

11 ..., f6??;Era necessaria 11 ..., Ae6. Adesso Einstein scatena un attacco vincente:12 Dh5+!, g6; 13 C:g6!!, h:g6 (Tg8?; 14 C:e7+!); 14 D:h8, C:b3; 15 c:b3,Dd6? (altro errore, bisognava giocare 15 ..., Rf7); 16 Ah6!, Rd7; 17 A:f8,Ab7; 18 Dg7, Te8; 19 Cd2, c5; 20 Tad1!, a5; 21 Cc4!, d:c4 (Dc7; 22 A:e7); 22d:c4, D:d1; 23 T:d1+, Rc8; 24 A:e7, abbandona. 1-0A parte qualche incertezza in apertura, si può affermare che Einstein eraproprio un genio!(Fonte http://scacchi.qnet.it/)

QUESITO DEL MESESolitamente il quesito scacchistico che vi proponiamo consta nel trovarela sequenza di mosse più breve per dare scacco matto al Re avversario.In questo stravagante problema tratto dal libro “Kurioses Schach” di KarlFaber, pubblicato a Berlino nel 1960, il compito del risolutore è esatta-mente l'opposto! La soluzione è abbastanza semplice, tenendo contoche con qualsiasi altra mossa il Bianco dà subito il matto al Re nero.Il Bianco muove e non dà scacco matto!

Accademia Scacchistica“ALFIERI DEL PO”

A cura di Daniela Tontini

Uno scontro tra geni

CURIOSITA’ ECOLOGICHEa cura di "Legambiente Il Platano"

Il Garettino diventa dei CarignanesiCome previsto dai protocolli d'intesa nel processo autorizzativo del-l'area estrattiva Garettino e Provana, le aree in riva sinistra del fiumesono state recentemente dismesse dal cavatore al Comune di Cari-gnano. Si tratta di una vasta area che sta intorno a vecchi impianti di ca-vazione fermi da tempo e su cui, in questi anni, il cavatore ha avviato di-verse opere di miglioramento ambientale con nuovi rimboschimentiche, con il Bosco per la Città voluto molti anni fa dagli amici del Po e daLegambiente in prossimità della zona Barbo, andranno a costituire unasuperficie boscata abbastanza significativa. Il resto dell'area sarà occu-pata dal mantenimento come “memoria” di parte dei vecchi impianti,parzialmente risistemati e messi in sicurezza, e da prati stabili, pensaticome di naturale rafforzamento della biodiversità locale. Purtroppoparte di questi prati, nella filosofia del progetto di ricupero di grandis-simo significato ecologico, sono stati inspiegabilmente trasformati incampi di mais appena sono diventati di proprietà comunale.Arriva il quarto Conto EnergiaIl decreto ministeriale sul quarto Conto Energia passa al vaglio del Con-siglio dei Ministri ed è stato firmato dai due Ministri competenti, delloSviluppo Economico e dell’Ambiente. In sintesi le principali novità.Riguardo all'erogazione degli incentivi, si è deciso che, in caso di ritardinell'allaccio o ritardi imputabili al gestore della rete elettrica, i proprie-tari degli impianti fotovoltaici possano ricorrere alle tutele previste dalTesto Integrato sulle Connessioni Attive (Tica) che fissa tempi massimiper l’allaccio e sanzioni per i gestori delle reti in caso di ritardi ingiustifi-cati. Inoltre ci sarà la possibilità di avere un indennizzo nel caso in cui iritardi siano superiori ai trenta giorni. Altre novità :l’estensione da 200 kW a 1 MW della definizione di piccoliimpianti su edifici, cioè di quelli per i quali non è previsto alcun tetto dispesa, nonché gli impianti fotovoltaici di potenza qualsiasi realizzati suedifici ed aree delle Amministrazioni Pubbliche; premio di 5 cent/kWhper la rimozione dell'amianto (fortemente voluto dalla Conferenza StatoRegioni); ppremio del 10% per chi installa pannelli fotovoltaiciSoggiorni per ragazziI CEA di Legambiente organizzano campi vacanza, nelle aree protette,al mare, in montana, per bambini e ragazzi. Tante proposte per speri-mentare la convivenza con altri ragazzi, il contatto con la natura e gli ani-mali, uno stile di vita sostenibile e in armonia con l'ambiente. Giochi edivertimento per imparare ad amare e proteggere il nostro bellissimoPianeta. Per informazioni: scuola.formazione@legambiente. it, tel. 0686268383. Il circolo Legambiente Il Platano è raggiungibile anche su Facebook.

Obiettivo sicurezza: il terremoto (seconda parte)Riprendiamo il discorso sui terremoti, iniziato nel mese diaprile,ed interrotto lo scorso mese per dare spazio ai me-ritati complimenti per i nostri ragazzi.•• CChhee ccoossaa ffaarree dduurraannttee uunn tteerrrreemmoottoo??In questo caso il rischio principale è rappresentato dalcrollo della struttura e, contemporanea-mente, dalla ca-duta al suo interno di mobili e suppellettili; è quindi fondamentale identificarequali possano essere i punti più "solidi" della struttura (in generi le parti por-tanti, gli architravi, i vani delle porte e gli angoli in genere) e portarsi nelle lorovicinanze.Nello stesso tempo cercate di allontanarvi dalle suppellettili che potrebberocadervi addosso; può essere opportuno cercare di trovare riparo sotto il tavoloo il letto; a scuola ci si può riparare sotto i banchi, oppure addossandosi ad unmuro "maestro", in un punto lontano da finestre che potrebbero rompersi eprovocare ferite.Se vi trovate all'aperto il pericolo principale deriva da ciò che può crollare e per-tanto dovete prestare attenzione a non sostare o passare sotto parti di edifici(balconi, cornicioni, grondaie ecc.), che potrebbero cadere; un buon riparo puòessere offerto dall'architrave di un portone.Un'automobile costituisce un buon riparo e pertanto è consigliabile restarcidentro, sempre che non sia ferma sotto ad edifici, viadotti, cartelloni pubblici-tari e tralicci.In una città di mare infine può succedere che in seguito ad un sisma si produ-cano onde marine di notevole altezza che si spostano molto velocemente; talionde costituiscono un reale pericolo per chi si trova in prossimità della costa,per questo è consigliabile tenersi lontani dalle spiagge per diverse ore.•• CChhee ccoossaa ffaarree ddooppoo uunn tteerrrreemmoottoo??Immediatamente dopo un terremoto i principali pericoli in cui possiamo imbat-terci sono: gli incendi, le fughe di gas ed il deterioramento delle condizioni igie-niche.Una volta terminata la scossa si deve:- Uscire con calma chiudendo acqua, luce e gas; per scendere usate le scale(se esistenti privilegiare quelle antincendio), non l'ascensore che potrebbebloccarsi improvvisamente o, addirittura, precipitare; - Controllare dall'odore, assolutamente senza accendere fiamme libere, se cisono perdite di gas ed in tal caso aprire porte e finestre e, se possibile, segna-larlo; - Non usare il telefono o l'auto: le linee e le strade servono agli enti preposti alsoccorso (Vigili del Fuoco - Croce Rossa ecc.); - Portarsi in zone aperte dove possono giungere facilmente i soccorsi (campisportivi, giardini pubblici, piazze ampie) e non sostare in prossimità di corsid'acqua; - Concordare con i familiari un punto di ritrovo e restare il più possibile uniti; - Non rientrare nelle abitazioni danneggiate se non accompagnati dagli opera-tori degli enti di soccorso; - Prestare la massima attenzione alle condizioni igieniche (la rottura di tuba-zioni o fognature può avere come conseguenza l'inquinamento dell'acquapotabile).

VIGILI SU CARIGNANOI pompieri: chi sono e cosa fanno

• 1. De6+ Rh8• 2. Cf7+ Rg8• 3. Ch6+ Rh8• 4. Dg8+ TxD• 5. Cf7 Matto

Soluzione mese scorso

Per le inserzioni

pubblicitarie su

““ddaa CCaarriiggnnaannooIIeerrii,, OOggggii,, DDoommaannii””

telefonate

aall 333399..77229922330000

Carignano. Il direttivo dell'Auser alcompleto (Maria Franco, GiorgioGriffa, Giovanni Canis, Lucia Ratta-lino, Angelo Cavigliasso, revisori PieroGiuganino, Pasquale Trotta e MatteoValle) ringrazia per il successo otte-nuto, anche quest'anno, con la distri-buzione della pasta in piazza San Gio-vanni, iniziativa legata alla GionataNazionale di Raccolta Fondi 2011.La Pasta dell'Auser è un aiuto con-creto e un gesto di amicizia a favore dimilioni di persone anziane in Italiache vivono in solitudine.I volontari dell'associazione hannodistribuito nelle piazze italiane gli spa-ghetti biologici frutto del Progetto Li-bera Terra che, grazie alla legge 109 del1996, restituisce alla collettività beniconfiscati alle mafie con l'obiettivo disviluppare un circuito economico le-gale e virtuoso. Solidarietà e legalità unite insiemecon la “La Pasta dell'Auser”, buonadue volte perché unisce il sapore dellasolidarietà a quello dell'impegno perla legalità e la giustizia. ◆

Pasta antimafiaper aiutare l’AuserUCAP UNIONE

COMMERCIANTIARTIGIANIPROFESSIONISTIED ESERCENTIATTIVITÀIN CARIGNANOsp

azio

- Corso di primo soccorso a luglioL’Unione Commercianti Artigiani Professionisti organizzaun corso di primo soccorso e di aggiornamento per chi hafrequentato il corso nel 2008. Le lezioni iniziano a luglio e si svolgeranno nella sede del-l’Ucap, in corso Cesare Battisti 60.Per informazioni su costi e adesioni:tel. 011.9690741.

Carignano. In una lettera inviata al giornale il consigliere di maggioranzaCarmine Di Benedetto ha dichiarato quanto segue: “In questo primomese della nuova Amministrazione di Carignano ho per ora assistito in si-lenzio ma con preoccupazione agli avvenimenti che hanno riguardato ilnostro primo Cittadino. I fatti di cronaca che abbiamo letto sui giornalifortunatamente non riguardano l’amministrazione del nostro Comune,ma riguardano sicuramente l’etica sul come si gestisce la “cosa pubblica”,e quindi non possono lasciarci indifferenti e non possono essere minimiz-zati. Nel ringraziare i miei concittadini per avermi dato nuovamente fi-ducia, voglio rassicurarli che lavorerò, se me ne sarà data la possibilità, pergarantire al massimo la trasparenza e la correttezza dell’operato dell’Am-ministrazione. Il sottoscritto è un consigliere comunale indipendente,eletto nella lista Insieme per Carignano, slegato da etichette di partito e at-tualmente libero da incarichi di giunta e da deleghe specifiche. Mi ritengoquindi libero di mantenere pienamente fede ai miei valori di trasparenzae correttezza, e non esiterò a rendere pubbliche situazioni nelle quali ve-dessi che questi valori vengono meno. Fiducioso che al più presto si chia-riscano le situazioni, spero di poter avere gli elementi per poter confer-mare la fiducia e la stima nel primo Cittadino, per poter continuare a lavo-rare insieme per la nostra città”. ◆

Il consigliere Di Benedetto: “Sono preoccupato ma fiducioso”

Carignano. Sala affollata e pubblicoattento e partecipe come non mai allaseduta del Consiglio comunale del 30maggio scorso, la prima dopo le ele-zioni di giugno. Si è provveduto allanomina dei componenti della Giuntacomunale, con le relative deleghe, esono state esposte le linee di pro-gramma per il prossimo quin-quennio. La riunione, alla quale eranopresenti tutti i consiglieri proclamatieletti sulla base dei risultati elettorali -otto di maggioranza, quattro di oppo-sizione, 12 in totale contro i 16 dellapassata legislatura, una riduzionesancita dal decreto Calderoli - è statapresieduta da Miranda Feraudo, inqualità di consigliere anziano. Unicoassente, Marco Cossolo, riconfermatonel ruolo di sindaco dopo il plebiscitoelettorale, il quale non ha potuto pre-stare giuramento “per impedimentomateriale” e provvederà a “soddisfarel’impegno al primo Consiglio comu-nale utile”. Cossolo è tuttora agli ar-resti domiciliari, in quanto indagato,nella sua qualità di segretario della Fe-derfarma, per aver concorso a turbareuna gara d'appalto.La nuova Giunta, scelta con criteri dirappresentatività delle varie animeche l’hanno sostenuta, tiene inoltreconto delle competenze delle singolepersone e della loro disponibilità agliimpegni. Come già per il passato

mandato, si è cercato di dare anchedegli incarichi ai consiglieri comunali,in modo che ognuno abbia deglispazi, per potersi confrontare e met-

tere al servizio del Comune le propriecapacità.Quali siano le linee programmatiche

della nuova amministrazione è statospiegato dal consigliere Lanfredi:“Stiamo portando avanti tutte le ini-ziative che avevamo già intrapreso nelprecedente mandato, per completareil percorso, senza soluzione di conti-nuità, perché Carignano deve conti-nuare a vivere”.Un programma di lavoro lungo ed ar-ticolato, su direttrici che puntano aduno sviluppo mirato della città e delterritorio, nel rispetto delle tradizioni.Si va dalla salvaguardia del centro sto-

rico e della salva-guardia del suo pa-trimonio storico edarchitettonico (il re-cupero della strut-tura di san Remigio edell’ala di piazza Sa-voia, il restauro degliaffreschi del Duomo,l’ex Palazzo comu-nale di piazza sanGiovanni, ed altroancora), al Piano diQualificazione Ur-bano che darà unnuovo volto alle trepiazze del centrostorico, alla “cittànuova”, ad ovest del-l’abitato, che ospi-terà il nuovo poloscolastico, verdepubblico e nuove re-sidenze. ContinuaLanfredi: “Abbiamopensato anche aigiovani, alle famigliee agli anziani, cer-

cando di fornire i servizi più oppor-tuni, dagli impianti sportivi ad operedi edilizia convenzionata. E non ab-biamo voluto dimenticare le personein difficoltà, continuando la nostrapolitica nel sociale”. Nei programmi c’è anche una cittàpiù sicura, a 360 gradi, sia poten-ziando le opere di controllo e preven-zione - dalle telecamere, ai controllidegli agenti della Polizia municipale -sia gli interventi in tema di viabilità,dalla rinnovata via Salotto a quelloche sarà il nuovo corso Cesare Battisti.Nel programma anche grande atten-zione al verde pubblico, con la crea-zione di altre aree in città, da affian-care al parco intitolato a papa Gio-vanni Paolo II, e in alcune zone delfiume Po, individuando nuovi spazi diaggregazione per concerti e manife-stazioni all’aperto. Infine, sul temadegli eventi, oltre a voler offrire unCarnevale sempre più ricco, autenticovanto per la città, si punta a valoriz-zare le varie iniziative, dalla Sagra delCiapinabò, a Carignan d’Antan a Fiorie Vini. ◆

Il nuovo consiglio debutta senza sindacoIllustrato il programma amministrativo davanti ad un folto pubblico

Sono stati confermati Miranda Feraudo, vicesindaco - condeleghe su Beni culturali, Pubblica Istruzione, Turismo,Formazione, Manifestazioni, Anagrafe, Servizi demogra-fici, Elettorale, e Giorgio Albertino (Agricoltura, cave e Po-litiche ambientali; Lavori pubblici; Edilizia privata; Urba-nistica), insieme a Tonino Papa (Politiche sportive; Indu-stria, Artigianato, Commercio; Polizia amministrativa; Po-litiche giovanili; Politiche sociali). La new entry è rappre-sentata da Mario Nelini, consigliere uscente e neo-asses-sore, con deleghe su Protezione civile, Polizia municipale,Sicurezza pubblica, Viabilità, U.R.P. (Ufficio Relazioni conil Pubblico), Decoro urbano e Servizi cimiteriali.Si è inoltre ritenuto opportuno incaricare alcuni consi-glieri comunali di svolgere attività di supporto per i variAssessorati: Daniele Bosio ha ricevuto gli incarichi in ma-teria di Politiche economiche, Politiche giovanili e Sport;Stefano Crivello seguirà Informatica e Innovazione tecno-logica e Area Tecnica; Alfredo Lanfredi opererà sul temadegli Affari legali, Personale e Affari generali. Completal’elenco dei consiglieri, Carmine Di Benedetto.Su i banchi dell'opposizione siedono Elisabetta Ghione eRoberto Falciola (La Città in Comune); Giuseppe Gattino(Lega Nord); Gianni Busso (Sinistra a Carignano).

La composizione del consiglioGiunta a quattro con Feraudo, Albertino, Papa e Nelini

Carignano. Un'assenza forzata, quella del sindaco Marco Cossolo, chenon poteva non essere rimarcata dall'opposizione. Dopo che il primopunto all’ordine del giorno, relativo all’“Esame delle condizioni dieleggibilità e compatibilità del Sindaco e dei proclamati eletti Consi-glieri Comunali” è stato approvato all'unanimità, tutti e quattro i con-siglieri di minoranza hanno espresso il loro dissenso sull'atteggia-mento tenuto dalla maggioranza.

“E’ strano che si faccia finta diniente su una vicenda di unagravità enorme - ha detto il con-sigliere Gattino (Lega Nord) - Aldi là dell’aspetto giudiziario - leindagini stanno facendo il lorocorso - e di quello personale, ri-mane il lato politico, ed èquesto l'aspetto che mi preme:come farà l’Amministrazione,

in queste condizioni e partendo già decapitata a svolgere il propriocompito? La legge Calderoli prevede quattro assessori al posto di sei:riusciranno a gestire le loro deleghe e quelle del sindaco? Come faretee a fare tutto e a farlo bene?”. Nessuna accusa, ma si chiedono chiari-menti.“Sulla presunzione di innocenza non si discute, siamo garantisti” hasottolineato Gianni Busso (Sinistra a Carignano) come premessa alproprio intervento. “Questa sera dobbiamo fare delle riflessioni:quale credibilità può avere questa Amministrazione nei confronti deicittadini? Ne va di mezzo il buon funzionamento del Comune. La no-stra richiesta al sindaco,ferma e decisa, è di fareun passo indietro”.“Tutto ciò che offusca latrasparenza della poli-tica va eliminato - hacommentato RobertoFalciola (La Città in Co-mune) - Anche se il coin-volgimento del sindaco èestraneo alla sua attività politica, è comunque grave un’accusa direato relativa alla cattiva gestione dei soldi pubblici. Come vi ponetedi fronte alle legittime perplessità dei cittadini? Fatta salva la presun-zione di innocenza, queste domande i cittadini se le fanno”. “E’ un si-lenzio imbarazzante - ha ribadito Elisabetta Ghione (La Città in Co-mune) - Stupisce e allarma, come se non si dovesse rendere conto anessuno: forse che i cittadini non meritano una parola sull'acca-duto?”.Alle proteste ha risposto Lanfredi: “Discussioni, illazioni e strumenta-lizzazioni mi sembrano premature. Voi avete il compito di controllarela gestione della città nei prossimi cinque anni e a quello vi dovete at-tenere. Altri penseranno all’aspetto giudiziario. Ci hanno voluto perquanto abbiamo fatto, come lavoro di squadra e come operato dellasingola persona: dobbiamo rispettare il volo degli elettori”.L'ultima parola a Giorgio Albertino: “E’ una situazione che affron-tiamo anche noi non a cuore leggero: prima di tranciare giudizi bi-sogna però dare il tempo alla magistratura di fare il suo corso e a Cos-solo di giustificarsi. Dalle votazioni è emerso un giudizio netto e pre-ciso, non possiamo tradire la fiducia dei carignanesi, sarebbe un com-portamento scorretto. La nostra volontà è di continuare sul camminointrapreso, per dare continuità alle iniziative e continuare a far viverela città”.Parole che non hanno rassicurato la minoranza se, nei giorni succes-sivi, Sinistra a Carignano ha diffuso un volantino in cui al sindacoCossolo si chiede a chiare lettere “Fai un passo indietro”. ◆

“Cossolo faccia un passo indietro”L’opposizione: “Siamo garantisti, ma ci vuole chiarezza”

Roberto Falciola ed Elisabetta Ghione

Giuseppe Gattino e Gianni Busso

Page 21: Da Carignano Ieri Oggi Domani

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 21Giugno 2011

Da C a CPassato il compleanno

ma non la festa!Ancora auguri comunque,

e per il resto,regalo compreso, ...

aspettiamo che smettadi piovere!

Tantissimissimi auguridi buon compleanno

a Mattiada mamma e papà.

MESSAGGI in bachecaMESSAGGI in bachecaSpazio ai lettori

Ho incontrato la signora AntoniaPietrobon in occasione del suocompleanno: non la conoscevoma ne avevo sentito parlarecome di una ultracentenaria ingamba ed in effetti si è rivelatauna piacevolissima sor-presa.Con voce chiara rac-conta... e la cadenza ciporta alle sue origini. E'nata il 29 maggio 1908 aBoara Pisani, provinciadi Padova, ed ha sposatoAntonio (conosciutocome Angelo) Rizzo(1905-1990) il 6 aprile1929. Di quel giorno ri-corda il corto abitobianco col velo appoggiato suicapelli castani e la pioggia bat-tente che aveva accompagnatolo sposo dal vicino paese, a settechilometri di distanza, alla casadella sposa e per tutto il giorno.Erano contadini, ma An-gelo conosceva Cari-gnano perché veniva,tutti gli anni, a fare la“stagione della menta”,chiamato da Cavalot(Tommaso Cavallo) che aPilone Virle avevaquattro alambicchi perla distillazione in societàcon Gregorio (di Osasio)e Chicco. La società fusciolta definitivamentenei primi anni '50, ma nel 1940-1941 Chicco aveva già ceduto lapropria parte (ricordi di GiovanniTinivella, nipote di Cavallo).

Nel 1952 la famiglia Rizzo lasciala campagna veneta per trasfe-rirsi in Piemonte, in cerca di for-tuna, nella speranza di un futuromigliore, perché la la vita era ve-ramente grama. Delle tre figlie,

Vanda (1930) trovasubito lavoro al-l'ospedale Moli-nette, in cucina, equi ha modo di co-noscere suor Rosalia(al secolo Rosa Fer-raudo); Lucia (1936)lavora per qualcheanno presso il pasti-ficio Casalis (ancoraa Carignano, in viaZappata) e poi a To-

rino in una fabbrica del settoremetalmeccanico, come più tardianche Francesca (1943).Papà Rizzo, dopo essere stato as-sunto come muratore dall'im-presa carignanese Tosco, entra

come operaio in un'industria me-talmeccanica di Torino.Mamma Antonia, casalinga atempo pieno, si occupa della fa-

miglia e della casa; cucina conestrema cura -e le figlie ricor-dano con quanta attenzione ti-rava la pasta -, cuce e lavora aiferri.La prima abitazione, in via Ba-stioni 2, da nonna Nin (Anna Ga-riglio vedova Tesio, bisnonna diNanni Passerini per parte ma-terna). Tre anni dopo si trasferi-scono da Vigina Ferraudo(mamma di don Francesco, diRosa e del dottor Michele, veteri-nario), poi Casa Griffa, perquattro anni. Tornano a Cari-gnano, dopo dieci anni di perma-nenza a Torino, nel 1969, nellacasa in via dei Giardini, dove tut-tora abitano, ciascuna nel pro-prio appartamento, le tre sorellee la loro mamma, amorevol-mente assistita.Nonna Antonia indossa un abitochiaro, a righe, siede su un co-modo divano e risponde, attentaad ogni domanda. Solamente legambe le danno qualche pro-blema; alta, ha un bel viso senzarughe e gli occhi sorridono sotto lelenti che porta da una decina dianni. Segue alla televisione soprat-tutto moda, politica, sport (è unatifosa di Del Piero). Tiene in allena-mento la memoria ripassando,ogni mattina, le tabelline e recita,come fosse un copione, poesie initaliano e filastrocche in veneto,con voce sicura. Incredibile!Ha frequentato le elementarifino alla terza ma, quando la fi-glia maggiore si è iscritta all'Av-viamento, l'ha seguita negli studied ha conseguito il certificato diidoneità. Con la sua intelligenzavivace ha precorso i tempi ed isuoi interessi sono stati spesso di-versi da quelli delle sue coetanee.Prima di tredici fratelli (di cui trefemmine), è stata raggiunta inPiemonte da due fratelli, Pieroed Ignazio (che abita a Tetti Brus)e dai nipoti Lino (figlio di Virgilio,1909-1988), per anni factotumpresso il mobilificio Mattio, eMario, Nevio e Carla (figli di An-gelo, 1911-1945).E' nonna di quattro nipoti e bi-snonna di cinque nipotini dai do-dici ai tre anni, dei quali mi pre-cisa “Grazia è nata il mio stessogiorno, novantanove annidopo”.Per il traguardo dei 103 anni è ar-rivato dal Veneto il fratello mi-nore, Sante. L’ha voluto qui perché“io sono la testa e lui la coda dellanostra famiglia”. Un vero pro-digio. Tanti auguri ancora. ❚

Marilena Cavallero

Omaggio ai nostri centenari e ultranovantenni

IMPRESE FUNEBRI RIUNITE DAL 1979

Funerali completi, scritta lapidi, arte funeraria, trasporti funebri in tutta Italia ed all’Estero

Uno tra i più grandi gruppi di Imprese Funebri della Provincia Torinese

UFFICIO: SAN REMIGIO, Via Umberto I n. 39 - 011 9699487 - CARIGNANOLA LOGGIA, Via Bistolfi n. 9 LA LOGGIA

LA PIOBESE, Corso Italia n. 5 PIOBESI T.SEVINOVESE, Via Marconi n. 70/a VINOVO

LA CANDIOLESE, Via Roma n. 5 CANDIOLOOSASIO - Abitazione, tel. 333/9858968

SERVIDIO ANTONIO VIOTTO FLAVIO 333/3211052 333/9858968PACOTTO LUCIANO ROLFO PAOLO 338/5248598 338/7080636

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”8 Giugno 2011

Folla di appassionati del canto corale a Verona per il tradizio-nale appuntamento nelle sale del palazzo della Gran Guardiain piazza Bra organizzato dalla Associazione Gruppi Corali Ve-ronesi con il patrocinio della Regione Veneto, Provincia e Co-mune di Verona. Lo scopo della fiera è quello di dare la possibi-lità ai cori convenuti di esporre le loro pubblicazioni, spartiti eCD, proporre incontri, dibattiti sulla musicoterapia e tavole ro-tonde con autori ed editori, laboratori di sperimentazione mu-sicale per ragazzi, occasioni di nuove conoscenze, rinnovarevecchie amicizie e soprattutto cantare insieme che è voglia distare insieme in allegria e cemento per superare i personalismi. Un’idea che trova sempre più consensi e che ha offerto ai par-tecipanti la possibilità di esibirsi nei concerti organizzati in Cittàe Provincia. La Corale Carignanese si è esibita nella sala polifun-zionale del palazzo della Gran Guardia in Piazza Bra con altritre cori provenienti dalla Lombardia ed Emilia Romagna; conun repertorio di canzoni storiche legate al periodo risorgimen-tale i carignanesi hanno confermato le loro caratteristiche dioriginalità del repertorio e delle armonizzazioni del loro mae-stro Ettore Galvani. Una gran bella trasferta che si è protratta Domenica 5 Giugnocon le esibizioni dei vari gruppi corali lungo le vie del centro diVerona, peccato che lo scatenarsi di un furibondo ed intermina-bile temporale abbia impedito la conclusione della fiera pre-vista in Arena, dove i cori uniti avrebbero dovuto concludere lamanifestazione cantando l’Inno Nazionale e Và Pensiero. ❚

L’Associazione Corale Carignanese

La Corale Carignanese a VeronaAlla Mostra-Fiera del Coralità a Verona il 4 e 5 giugno

Il 4 maggio scorso è stata festeggiata presso l'Istituto Faccio Frichieri Se-condina Gambino, vedova Valinotti, che ha raggiunto il bel traguardodei cento anni in buone condizioni di salute.La signora Secondina è nata il 4 maggio 1911 a Borgo San Giovanni diCarmagnola, penultima di otto figlia, da una fa-miglia di “panatè” (fornai).Giovanissima venne a lavorare presso il LanificioBona e Delleani a Carignano dove, per le diffi-coltà di trasporto dell'epoca, si fermava dal lunedìal sabato, ospite con altre colleghe di una casa fa-miglia ove strinse una forte e duratura amiciziacon la signora Lena Donetto, anni dopo diventatasua compagna di camera in questa casa di riposodi cui entrambe sono ancora attualmente ospiti.Il 12 novembre 1939 sposò Luigi Valinotti, noto aimeno giovani come Vigin Valinot, commerciante all'ingrosso di ver-dura, attività nella quale la signora Secondina collaborò attivamentefino alla chiusura.Nel frattempo ha avuto due figli: Giuseppina, nata nel 1943, curiosa-mente lo stesso giorno e mese della mamma, e nel 1947 Teresio, dece-duto circa un anno fa e che molti nell'Istituto ricordano con affetto.Dal 1999 è ospite di questa casa. Auguri di buon compleanno signoraSecondina! ❚

Opera Pia Faccio Frichieri - Il presidente Mario Tosco

Tanti auguri alla signora Secondina Gambino

REVISIONIAMO•

AUTOVETTURE•

AUTOCARRISINO A 35 QL.

•FURGONICAMPER

• TELONATI

• FUORISTRADA

• 4WD

CENTRO REVISIONI M.B.E. di FERRERO Emilio

Via Galimberti, 43 - 10040 PIOBESI T.SE - Tel. 011.9650256 - Fax. [email protected]

Nel 2011sono da revisionare:

• tutte le auto immatricolate nel 2007• tutte quelle revisionate nel 2009

Novità in arrivo per prenotare visite ed esami e per il pagamentodel ticket delle prestazioni erogate dai servizi dell’Asl. E’ già attivonell’Asl TO5, sul sito aziendale www.aslto5.piemonte.it, l’innova-tivo servizio su Internet non solo di prenotazione di visite edesami, ma anche di pagamento del ticket per le prestazioni spe-cialistiche, prenotabili agli sportelli Cup (Centro Unico Prenota-zioni), al Sovracup torinese o tramite il numero verde840.000.400. “Un’iniziativa che va nella direzione già intrapresadi migliorare sempre di più i servizi per i nostri utenti - ha com-mentato il direttore sanitario della Asl To5, Massimo Aimone - Sista così al passo delle esigenze del terzo millennio sfruttando nelmodo migliore gli strumenti tecnologici a disposizione”.Fanno parte del progetto diversi partner: Aress Regione Pie-monte, per il finanziamento in aderenza al progetto Sirse (Si-stema integrato della sanità elettronica); la realizzazione tecnicaè avvenuta a cura di Csi-Piemonte, mentre il sistema di paga-mento è fornito dall'istituto tesoriere Istituto Bancario San Paolodi Torino.E' possibile prenotare le prestazioni ambulatoriali messe a di-sposizione dall’Asl To5 sul SovraCup: l’elenco delle prestazionifornite nelle diverse strutture è consultabile on line. Per la preno-tazione della maggior parte delle prestazioni è indispensabilel'impegnativa del medico di base. Senza impegnativa è possibileprenotare soltanto visite oculistiche (solo per l'esame dellavista), ginecologiche e odontoiatriche.Per effettuare la prenotazione è necessario registrarsi al portaleSistemaPiemonte o TorinoFacile, che fornirà un PIN per l’ac-cesso ai servizi. Se si è già effettuata la prenotazione attraversoquesto servizio, è possibile visualizzare i dettagli, stampare i do-cumenti, modificare o annullare l'appuntamento.Si sceglie la struttura, l’ospedale, il poliambulatorio in cui preno-tarsi, individuando il giorno e l’orario preferito. Se non sono di-sponibili, si può optare su possibilità alternative di prenotazionenella stessa struttura. Il tutto, naturalmente, senza code.Il pagamento del ticket on line, affiancherà i sistemi già presenti:oltre alle casse automatiche Punti Rossi, presso gli stessi Cup etutti gli sportelli dell’Istituto Bancario Intesa San Paolo di Torino.Per effettuare il pagamento occorre il numero identificativo delticket stampato in alto a destra nel foglio di prenotazione o co-municato dal call center al momento della prenotazione, il co-dice fiscale, e la carta di credito Visa, Mastercard o Moneta. E'prevista una piccola commissione aggiuntiva a carico del citta-dino: 0,80% dell'importo se si utilizza Moneta, 1,20% dell'im-porto se si utilizza Visa /Mastercard. Sul sito www.aslto5.pie-monte.it si clicca sull'apposita icona che appare sulla pagina ini-ziale, si viene poi indirizzati al sito SistemaPiemonte.it dove bi-sogna inserire una serie di dati. L'ultimo passaggio è il paga-mento vero e proprio che avviene dal sito del tesoriere. Al ter-mine è possibile stampare la ricevuta valida ai fini fiscali e da pre-sentare in ambulatorio il giorno dell’appuntamento. La stessa ri-cevuta verrà inviata anche all'indirizzo mail indicato dal citta-dino. E' comunque possibile in qualunque momento accedere alsistema per ristamparla in caso di smarrimento. Per ricevere as-sistenza è possibile contattare il numero verde 800 450 900 (lu-nedì-venerdì 8.30-17.30), o inviare una e-mail all'[email protected] e indicare nella richiesta numeroticket, codice fiscale e problema riscontrato. “I vantaggi di questo sistema - spiega il dottor Aimone - sono evi-denti: i cittadini potranno evitare moduli da compilare e code, ri-sparmiando tempo. E' un servizio che rientra nell'ottica dellasemplificazione. Inoltre, con questa nuova opportunità vieneanche ribadito il cardine di tutto il sistema che è la centralitàdelle persone e dei propri bisogni. Questa nuova facilitazione avantaggio dei cittadini è un ulteriore conferma della nostra lineadi miglioramento continuo della qualità del sistema”. ◆

Le prenotazioni si possono fare onlineInternet per visite, esami e pagamento del ticket

Antonia a 16 anni in una foto di famiglia

Giovanna Briccarello è il nuovo commissario dell'Asl To5. La dotto-ressa sostituisce Vito Plastino, investito dallo scandalo tangenti e lecui dimissioni sono state accettate dalla Giunta di Roberto Cota.Briccarello, ex segretario regionale del Tar del Piemonte, è stata se-natrice dal 1994 al 1996 (Lega, poi Misto, poi Udc) e si è candidataalle elezioni europee nelle file di Forza Italia nel 1999. ◆

Briccarello alla guida dell’Asl To5Chiamata a sostituire il commissario Vito Plastino

Carmagnola. Unmese dopo l'inau-gurazione dei localirimessi a nuovo, laPediatria dell'ospe-dale San Lorenzo diCarmagnola tornaa far parlare di sé. Apuntare i riflettorisul reparto e sulPunto Nascita, verofiore all'occhiello dell'Asl To5(una media di cinquanta partial mese), sono i cittadini, inparticolare tante futuremamme, e il comi-tato spontaneo“Cittadini per ilSan Lorenzo”, cheha promosso unaraccolta di firme euna partecipatis-sima manifesta-zione pubblica chesi è svolta sabato11 giugno scorso inpiazza Sant'Agostino eculminata in una catenaumana attorno all'ospe-dale.Motivo della mobilita-zione popolare: la chiu-sura per ferie dal 1° luglioal 3 ottobre, così è stato decisodal piano di riorganizzazioneaziendale per la gestione delleferie estive del personale sani-tario. Una chiusura provvisoriache riguarda il punto nascita,la pediatria e il nido e un'atti-vità quindi ridotta, che delresto coinvolge anche gli altriospedali dell'Asl (ospedaleMaggiore di Chieri, reparto dichirurgia; Santa Croce di Mon-calieri, otorinolaringoiatra echirurgia), conseguenza dellanormativa regionale che pre-vede il blocco parziale delle as-sunzioni e del turn over.Nessun allarmismo, ma le ras-sicurazioni dell'Asl (dove pro-prio in questi giorni è arrivatoil nuovo commissario) sul fattoche le future mamme saranno

comunque seguite non sonosufficienti a tranquillizzare ilcomitato: “Il punto nascita e lanuova pediatria chiudono finoa ottobre per consentire al per-sonale degli ospedali di Mon-calieri e Chieri di andare in va-canza. Dove andranno a parto-rire le mamme? Dove sarannoricoverati i nostri bambini? Siriaprirà davvero?”. L'appello:“Aiutateci ad impedire che

succeda veramente”. MaresitaBrandino, presidente del co-mitato, ha dichiarato: “Siamopronti ad andare in piazza Ca-stello per chiedere al presi-dente della Regione Cota chefaccia i tagli su qualcos'altro,non sugli infermieri”. A so-stegno dei manifestanti è in-tervenuta Silvia Testa, neo sin-daco di Carmagnola: “Puntonascita e pediatria sono un'ec-cellenza a livello regionale, cisono grandi professionalità.Chiudere per tre mesi privaredi un servizio all'avanguardia icittadini di tutto il territorio.La nostra ostetricia funzionabene e va salvaguardata. Il ri-sparmio non è poi così grandea fronte del disagio. A noi,questa chiusura temporaneasa tanto di chiusura definitivae non siamo disposti a stare aguardare”. ◆

Una catena umana contro la chiusura estivaIl punto nascita del San Lorenzo va in vacanza, i cittadini protestano

Page 22: Da Carignano Ieri Oggi Domani

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 7Giugno 2011“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”22 Giugno 2011

Carignano. Come ogni anno con l’arrivo dei primi caldi torna anche il Memo-rial Margaria, l’atteso torneo di calcio a 6, che ormai da diciassette anni si di-sputa sul campo del Circolo Anspi Campo Giochi grazie all’impegno del re-sponsabile sportivo del circolo Gerardo Maggiore e della famiglia Margaria.Quattro gironi e un mese di sfide, fino alla finale del 14 giugno tra i Semplici dicapitan Margaria e i Barbo.Partita tirata fino all’ultimo minuto, con spettacolo seppur con varie assenzeper entrambe le squadre, come Meneghetti, De Maistre, Giraudi per i Barbo,Valentini e Audisio durante la partita per i Semplici.Risultato finale 3-2 per gli intramontabili Semplici con emozioni fino al fischiofinale.Menzione di merito anche per i giovani Sonic, giunti quarti, e per altre ottimesquadre di giovani che si sono confrontate con il torneo come i Leoni del Po o iMojto.Appuntamento alla prossima edizione con il solito spirito sportivo e la voglia dicalcio che contraddistingue questa competizione. ◆ D. B.

CALCIO A 6Memorial Margaria, intramontabili Semplici

Carignano. Dopo la dolorosa retrocessione in Prima Categoria, al termine di unsolo anno di Promozione, i ragazzi del settore calcio della Polisportiva Cari-gnano ripartiranno ad agosto mantenendo lo zoccolo duro della squadra cheha formato il grande gruppo promozione della stagione 2009-2010.Confermati Stefano Meneghetti, Luca Vandanesi, Marco Magistri, FrancescoDemaistre, il capitano Giuseppe Manescotto, ma anche alcuni degli ultimi ar-rivati e da subito legati al gruppo come Marco Quaglia e Andrea Zacchino.Tra i giovani in via di valutazione Mattia Moschini, indiscutibile per le presta-zioni, ma al rientro da un brutto infortunio, e ancora Luca Lo Chiatto, JulienPontillo e Daniele La Penna reduci da una stagione tra alti e bassi.Il presidente Guido Pochettino conferma anche il mister Gino Scudieri, conl’obbligo implicito di condurre la formazione in un campionato di vertice.Si valutano le alternative per i fuori quota under 21 e per una punta da doppiacifra che possa garantire rendimento costante.Sarà poi il campo a fare la differenza, a partire dai primi allenamenti. ◆

Daniele Bosio

CALCIOIl Carignano riparte senza rivoluzioni

Carignano. “Dark Side” anche aCarignano. Nell'inchiesta dellaProcura di Torino che sta scuo-tendo la sanità piemontese (dal-l'ex assessore regionale CaterinaFerrero all'ex commissario del-l'Asl To5 Vito Plastino, entrambiarrestati e costretti alle dimis-sioni) per presunti episodi di cor-ruzione e altri reati è coinvoltoMarco Cossolo, appena rielettosindaco.Il 27 maggio scorso è stato infattiraggiunto da un'ordinanza di ap-plicazione della misura cautelaredegli arresti domiciliari inquanto indagato, nella sua qua-lità di segretario dell'Associa-zione Sindacale dei Titolari diFarmacia Federfarma, per averconcorso a turbare una garad'appalto.Cossolo è assistito dagli avvocatiFulvio Gianaria ed Alfredo Lan-fredi che, respingendo le accuse,spiegano: “La vicenda è legata aduna presunta “trattativa” inter-corsa tra Federfarma e l'Assesso-rato Regionale alla Sanità, “trat-tativa” che secondo i P.M.avrebbe portato la Regione a re-vocare una gara bandita per lafornitura di pannoloni. Il dottorCossolo, nella sua veste di sinda-calista dei titolari di farmacia, haformulato alla Regione, come delresto aveva sempre fatto anchecon le due precedenti Giunte Re-gionali (quella di Enzo Ghigoprima e quella di MercedesBresso poi), tutta una serie diproposte che tenevano contodell'esigenza manifestata dallanuova Giunta Regionale di ri-sparmio nel campo sanitario(c.d. Piano di rientro). Alla lucedelle proposte dei farmacisti edelle esigenze di risparmio dellaRegione in data 6 agosto 2010 ve-niva siglato un protocollo di in-tesa tra le parti”.Nel protocollo di intesa Regione-Federfarma, un documento pub-blico, si prevedeva: di proseguirenella sperimentazione della Di-stribuzione per Conto (distribu-zione di farmaci forniti dalle ASL) e, rivedendo i valori dell'ono-rario spettante alle farmacie, in-crementare tale sistema; di ride-terminare le vigenti tariffe dirimborso dei presidi per diabe-tici; di rendere disponibile in co-modato alla Regione il sistemaWeb Care (sistema informatico

di proprietà di Federfarma checonsente di abbattere gli sprechicon consegne adeguate al sin-golo paziente) per la gestione ditutta l'assistenza integrativa; diistituire un gruppo regionale dilavoro per la ridefinizione delletariffe di rimborso del Nomen-clatore Tariffario etc.“Proprio alla luce di quest'ultimopunto - proseguono i legali - i far-macisti, per il tra-mite dei loro rappre-sentanti Platter eCossolo presenta-rono alla Regione laproposta di distri-buire loro (ovvero le1500 farmacie pre-senti in Piemonte) ipannoloni su tutto ilterritorio regionalemigliorando il ser-vizio all'utente edabbattendo glisprechi (riducendo i costi com-plessivi della Regione). Il sistemadistributivo in essere si basa sudue distinti binari. L'utente, a se-guito prescrizione medica, puòliberamente chiedere la fornituradi 360 pannoloni (4 pannoloni algiorno per tre mesi anticipata-mente) direttamente all'ASL (chenormalmente si approvvigionacon gara) o andare a ritirarli infarmacia man mano che gli ser-vono (con rimborso mensile daparte dell'ASL sulla base del No-menclatore Tariffario, che ancoraoggi prevede per 120 pannolonimese circa 47 euro di rimborso).Per ridurre gli sprechi (consegnatrimestrale anticipata, che ad esse il paziente muore dopo unmese va sprecata per due terzi) econtenere i costi regionali i tito-lari di farmacia, partendo daldato che la Regione spendevacirca 38 milioni annui (di cui 22tramite rimborso alle farmacie) eche i pazienti medi erano100.000 propose un prezzo digran lunga inferiore al rimborsodi 47 euro previsto dal tariffario(Federfarma propose 30 euro pa-ziente/mese che per 12 mesi e100.000 pazienti portava ad unaspesa annua massima di 36 mi-lioni, inferiore a quella consoli-data) con il vantaggio per il citta-dino di scegliersi il pannolone trale diverse marche e tipi esistentisul mercato (scelta impeditanella distribuzione diretta da

parte delle Asl che si approvvi-gionano di un solo tipo, ovveroquello della ditta che ha vinto lagara)”.“Prima della proposta dei farma-cisti - dice ancora Lanfredi - erastata dalla Società di Commit-tenza Regionale (il 02 settembre2010) indetta una gara per l'ac-quisto di una quantità di panno-loni per un controvalore di 50

milioni di euro in treanni (che copriva il50% del fabbisogno,dando per scontatoche l'altro 50% sa-rebbe continuato adessere distribuito peril tramite delle far-macie con un rim-borso medio di 44-47euro paziente mese) epoi, il 23 settembre,revocata con deliberadella Giunta Regio-

nale “al fine di conseguire una ri-strutturazione complessiva delservizio, oggi gestito dalleaziende sanitarie” come si leggein delibera e come ha affermatoil Governatore Cota nel Comuni-cato Stampa del 31 maggio 2011.Il Governatore, firmatario delladelibera di revoca della gara, ag-giunge anche a chiare lettere nelcomunicato stampa che “on c'èstato altro e non c'è stato nessundanno erariale per la Regione”.Cossolo, insieme presidente diFederfarma Piemonte LucianoPlatter, risulta dunque indagatoper turbativa d'asta in quanto se-condo gli inquirenti avrebbe, conla proposta sindacale dei farma-cisti fatto revocare, dopo ventigiorni, una gara bandita. Queste le spiegazioni tecnichefornite dai legali di Cossolo, a cuisi aggiunge una dichiarazionedella maggioranza che confermala piena fiducia al Sindaco: “ Inquesti anni ha ben operato ed haavuto il riconoscimento popo-lare ottenendo ben il 51,12 % deivoti validi su quattro liste pre-senti alla competizione eletto-rale (nessuna delle quali ha su-perato il 17,5% dei voti validi). Lamaggioranza aspetta fiduciosache la vicenda venga presto chia-rita, consapevole che le tema-tiche affrontate in questa inda-gine sono totalmente estraneeall'attività del Sindaco e dell'Am-ministrazione”. ◆

L’inchiesta sulla sanità tocca CarignanoIl sindaco Marco Cossolo indagato dalla Procura torinese per turbativa d’asta

LA CASA DEL GELATOdi Cesare Gianluca e Cometti Gianluigi

Piazza Liberazione 5 - 10041 Carignano

Semifreddi e Torte Gelato su Ordinazione

... la tradizione continua ...

- chiuso il lunedì -Tel. 339-2654013

Novità:yogurt, ghiaccioli, caramelle, frappè,

cioccolatini, monoporzioni e nuovi gusti di gelato...CORTESIA e PROFESSIONALITA’ PER UNA CERIMONIA DI ESTREMO SALUTO

ONORANZE FUNEBRI

di Hendrik Strumiae Dario Groppo

L.go Otto Martiri, 3 - Carignano (To) - Via Umberto I, 19 - Polonghera (Cn)P.zza C. Battisti, 14 - Sommariva del Bosco (Cn)

24 ore su 24 ≈ Tel. 011.9697219 - 0172.54246www.iltramonto.com E-mail: [email protected] [email protected]

SOLUZIONI DI PAGAMENTO PERSONALIZZATE

CCrroonnaacchhee ddaalllloo ssppoorrtt

NOME: FedericaCOGNOME: GastaldiRUOLO: PuntaPIEDE PREFERITO: DestroNUMERO DI MAGLIA: 10

Curriculum sportivo-calcistico; o meglio: haipraticato altri sport? Daquando giochi a cal-cetto? Dove hai giocato?Come sei arrivata nel Ca-rignano,da quanti anni eil motivo.Il c.v. calcistico? Una do-manda di riserva non c’è?Dunque, il mio ap-proccio allo sport è co-minciato con ginnasticaartistica... Volevo imitare “Ilary”,quella del cartone animato: mi civedi? Dopo, per nove anni, ho fattonuoto e alla tenera età di 16 annisono stata reclutata dal Carignanofemminile, dopo una partita di calcioal “Palio dei Borghi” di Piobesi...Ormai sono 9 anni che condividogioie e dolori con questa squadra!Certo, se mi piace il calcio, il merito èdi mio fratello: quante pallonate infaccia mi sono presa giocando per lavia!Però, se ho continuato (con unapausa di meno di un anno perché eroall’estero) i meriti vanno tutti alle miecompagne, vecchie e nuove, con cuiho condiviso molto, non solo la vitadi squadra, ma anche quella quoti-diana. Dunque, Federica, anche tu sei ap-prodata presto al Carignano femmi-nile: raccontaci il tuo primo ap-proccio con la squadra di allora, altuo arrivo. E poi in che cosa è cam-biata, secondo te, la squadra attra-verso gli anni?Ebbene sì... felice ed orgogliosa difare parte dello “zoccolo duro” delCarignano con Albera, Munari e Var-rone!Il primo allenamento l’abbiamo fattoal “Campo Giochi”, con Omar comeMister: ero la più piccina e tutte mihanno sempre coccolata!Era un gruppo spettacolare! Era-vamo sempre insieme, anche i finesettimana! E vista la mia giovane etàero costantemente sotto l’ala protet-trice di Nadia Tondaturo, l’ex e indi-menticabile “Capi”, e di Paolo Rovei,allora nostro dirigente. Mi hannocresciuta bene, no?!Oggi anche la squadra è molto unita,ci vogliamo bene e ci sosteniamo e lospogliatoio è un luogo di sfogo e con-fidenze. Purtroppo, però, siamo cre-sciute e abbiamo iniziato a lavorare,ognuno ora ha un po’ la sua vita al difuori della squadra, ma quando riu-sciamo ad organizzare un eventofuori dal campo è sempre un gransuccesso!!!L’unità è una caratteristica dellasquadra e sicuramente un punto diforza! Se posso, vorrei riportare unesempio significativo, nonché unosplendido ricordo, la squadra deipulcini!Eh eh eh... Tutta la vecchia squadramascherata da pulcini a Carnevale...ma anche i costumi delle nuove arri-vate non erano male quest’anno.Mai come quest’anno, al momentodel tuo impiego in campo,hai sfode-rato molte volte una grande capa-cità di disturbare le avversarie nel-l’impostazione della loro azione of-fensiva e ti sei dimostrata un vero eproprio “peperino” in campo: spie-gaci qual è il tuo segreto.Eh eh eh... Io sono piccina, mi infiloovunque! Che stile, eh? Forse il miosegreto è proprio il “non stile”! Di-ciamo che non sono ai livelli di Mu-nari o Groppo, ma io ci metto lagrinta! Mica voglio in 5 minuti but-

tare all’aria tutto il loro operato!Parlando un po' del Carignano fem-minile, confessaci cosa ti piace dipiù di questa squadra!Mmmmm... Sicuramente la grande

amicizia che c’è tra noigiocatrici e la spensiera-tezza con cui trascorriamoinsieme il tempo. Il tuttosotto l’occhio attento econ simpatia innata dellanostra splendida diri-gente, Susi, che ormai nonpuò più fare a meno di noi!E ammettiamolo, anchenoi di lei.... Altrimenti chice le laverebbe le maglie?Eh eh eh... Scherzo, ovvia-mente.

Nella partita contro lo SportingRosta, hai avuto la possibilità di gio-care un po’ di più rispetto al solito esei anche andata molto vicina algol.... Come ti sei sentita in quell’oc-casione?Una polla! Era un goal impossibile dasbagliare e invece.... Il piedino mi hafregata!!! Gran partita quella: ho gio-cato proprio bene!!! O almeno credo.Confermo confermo, bella partita.Se mi permetti un’osservazioneextra calcistica pare che tu sial’“anima mondana” della squadra:sei riuscita a contagiare le tue com-pagne di squadra negli anni, oppureno?Ehi... Vorrai mica fare un torto aGroppo? Ormai io sono anziana e hopassato lo scettro a lei, anche se midifendo ancora bene! Eccome se leho contagiate! Ultimamente meno,ma con la bella stagione mi riattiveròper organizzare trasferte di squadraextra calcistiche! Il punto però è chequesta “anima mondana” è un’ere-dità lasciatami dalla vecchiasquadra!Qual è, a tuo parere, il punto di forzamaggiore del Carignano femminile?Sicuramente il mister Pianotti, anchese ultimamente ha smesso un po’ diurlare. E’ stato il suo arrivo a dare unabella svolta alla squadra, ci ha fattoritrovare la voglia di giocare per vin-cere e la sana competizione sportiva,raggiungendo gli obiettivi prefissati a

inizio campionato. Come vedi il proseguo di stagione,dopo un inizio molto positivo e unpresente un po’ meno scoppiet-tante? Cosa ti aspetti dalle prossimepartite?E’ da sempre così: dopo le feste nata-lizie abbiamo sempre avuto un calo!Aggiungi la mancanza di allena-menti ormai da 4 mesi e più permancanza del campo al coperto el’impraticabilità del campetto delliceo e il gioco è fatto: non siamo cosìbrave da permetterci di non fare alle-namento e, infatti, lo si vede dagli in-fortuni..Se poi ci si mette pure la sfortuna! Lapartita dell’8 marzo l’abbiamo gio-cata bene, ma se la palla non vuoleentrare non entra!Il proseguo sarà in crescendo, nesono sicura: la primavera aiuta!Fede, grazie mille per la tua disponi-bilità e in bocca al lupo per la finedella stagione!Crepi!

NOME: MaraCOGNOME: TerziniRUOLO: FasciaPIEDE PREFERITO: DestroNUMERO DI MAGLIA: 6

Curriculum sportivo-calcistico; o meglio: haipraticato altri sport? Daquando giochi a cal-cetto? Dove hai gio-cato? Come sei arrivatanel Carignano, daquanti anni e il motivo.Ho iniziato a giocare acalcetto circa 4 anni fain una squadretta radu-nata con alcune amicheper un torneo universitario. Grazie auna compagna di squadra l'anno se-guente sono approdata nel Cari-gnano e questo è, per me, il terzoanno. Prima di iniziare a correredietro al pallone (e chi mi conosce sache quando dico "correre" intendo"camminare") ho giocato 6 anni apallavolo, ma gli anni passati dabimba a giocare alla “tedesca” controi portoni nella via sotto casa non sidimenticano, e quindi eccomi qui.Sei stata tra le riserve tante volte,maultimamente stai giocando di più

anche a causa dei continui infortunidelle tue compagne: con che aspet-tative ti affacci a queste nuove op-portunità di gioco che si stanno cre-ando?L'aspettativa ovviamente è semprequella di migliorare, se non nella tec-nica, per cui ormai la speranza è per-duta, almeno in grinta, convinzionee preparazione fisica che a dirla tuttaultimamente langue. Ovviamentespero che tutti gli infortuni si risol-vano velocemente perché giocareanche poco, ma tutte insieme, nonha prezzo.In questa stagione, c’è da dire che tisei tolta una grande soddisfazione...Sei stata, a detta di tutte le tue com-pagne e di Mister Pianotti, la migliorgiocatrice nell’incontro contro ilcarpe diem (squadra prima in clas-sifica) con annesso goal e una pre-stazione ottima e di sacrificio: cheemozioni hai provato al tuo primogoal stagionale, per di più controuna squadra così forte?Che emozioni? Direi stupore, incre-dulità, sbalordimento, “vedo-la-luce-in-fondo-al-tunnel” ...Eh eheh... No, seriamente, è stata una par-tita faticosa che sicuramente non èfinita nel migliore dei modi, ma al ri-

torno a casa ho portato conme, oltre a qualche ac-ciacco, la soddisfazione diaver dato tutto quello chepotevo.Le tue compagne diconoche compensi la poca resi-stenza fisica e la poca bril-lantezza della corsa conuna grande determina-zione, una spiccata pro-pensione al sacrificio etanta umiltà. Qual è il tuo

segreto?Non credo esista un segreto, e a dire ilvero non parlerei neanche di sacrificie di umiltà. Tutte noi siamo lì per pas-sione e per divertirci insieme, e sottoqueste condizioni nessuna è supe-riore alle altre e niente di quello chefacciamo è un sacrificio. Per quantoriguarda la determinazione, ho an-cora tanto da imparare dalle mie

compagne di squadra, ma mi sto ap-plicando!Tutti si chiedono se la precisionemillimetrica dei tuoi passaggi derividalla laurea in Ingegneria o sia unatua qualità naturale: cosa puoi dire ariguardo?Nessuno lo sa, ma effettivamentepasso le notti a calcolare le tolleranzee le incertezze per ogni passaggio cheeffettuerò in partita l'indomani, pernon parlare di tutta la trigonometriache mi gira per la testa quando sonoin campo!! Ma per tornare sulla terra,credo proprio che nel mio caso ognipassaggio perfetto sia attribuibilealla fortuna, ed ogni errore ad unaonnipresente sfortuna!!La cosa che ti piace di più di questasquadra.Ciò che più mi piace credo sia l'indi-vidualità di ogni componente dellasquadra. Abbiamo età diverse, ve-niamo da ambienti diversi, da diversilavori, eppure fin dal primo giorno siè visto come ognuna porti qualcosadi suo e con quale facilità anche noinuove arrivate ci siamo ricavate il no-stro posticino in mezzo a questogruppo già rodato da anni. Questo fasentire tutte parte della squadra erafforza ogni giorno la voglia di gio-care insieme.Secondo te, qual è un punto di forzadel Carignano femminile?Intendi a parte me? Eh eh eh... direiche il nostro punto di forza è il fattoche nessuna giochi solo per se stessa.Per quanto i talenti che spiccanosiano tanti, in campo non si vedonocinque giocatrici, ma sempre unasquadra. Come vedi il proseguo di stagione,dopo un inizio a vele spiegate e unpresente un po’ meno brillante?Cosa ti aspetti dalle prossime par-tite?Le ultime partite sono state decisa-mente in salita, ma sono sicura cheaffronteremo le prossime avventurecon una grinta rinnovata e con tantavoglia di far bene. Mara, grazie mille, in bocca al lupoper il resto della stagione e compli-menti per la foto! ◆

CALCIO A 5 FEMMINILE “Ritengo di aver tutelato l’ente sia dal punto di vista dell'op-portunità, sia sotto il profilo della piena funzionalità”: a pun-tualizzarlo è stato il presidente della Regione, Roberto Cota,intervenendo nell’aula del Consiglio regionale il 16 giugnoscorso, il giorno successivo agli arrestidomiciliari e alle dimissioni dell'ex as-sessore alla Sanità, Caterina Ferrero.“Sono molto colpito da questa vicenda -ha detto Cota - e intendo agevolare inogni modo l'isolamento di eventualimele merce, se dovessero esserci. Vogliofarlo con grande determinazione e conaltrettanta determinazione voglio por-tare avanti la riforma della sanità cheabbiamo avviato e nella quale credomolto. Sto lavorando con il direttore regionale Paolo Monfe-rino alla predisposizione di un nuovo piano sociosanitario.Per farlo ho assunto io le deleghe alla Sanità. Non potrò te-nerle per molto tempo, ma in questo momento ho ritenutoutile e necessario dare tutto il mio impegno per dare impulsoal governo della Regione. Una riforma sulla quale sono dispo-

nibile da subito ad un confronto con icapigruppo. Al di là delle strumentaliz-zazioni politiche, penso che certiobiettivi dovrebbero essere comuni.Secondo la mia impostazione il go-verno regionale fa la scelte, il Consigliofa le leggi e ci sono persone che gesti-scono la sanità come un servizio”.Il presidente ha quindi dichiarato di

essere “disponibile a qualsiasi iniziativa il Consiglio regionalevoglia adottare all'insegna della chiarezza, non importa se laproposta viene dalla maggioranza o dall’opposizione”. Daparte sua, ha annunciato l’intenzione di costituire un’agenziadi controllo interno sull'attività della Regione: “Non dovrà es-sere un carrozzone ed avrà il compito di assumere tutte le in-formazioni possibili per far sì che l'attività di prevenzionepossa funzionare nel modo migliore. Avverrà con una leggeche conterrà una norma specifica sul procedimento ammini-strativo. Ci sarà cioè un vero e proprio fascicolo che descri-verà minuziosamente lo svolgimento dell'iter. Questo por-terà ad una maggiore trasparenza nel meccanismo delle de-cisioni che portano alle scelte amministrative a tutela di tutti,anche dei dirigenti”. ◆

Regione al lavoro, dopo le dimissioni dell’AssessoreIl preisdente Cota: “Nuovo piano sanitario e agenzia di controllo interno”

Roberto Cota

Caterina Ferrero

Marco Cossolo

Page 23: Da Carignano Ieri Oggi Domani

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 23Giugno 2011

CCrroonnaacchhee ddaalllloo ssppoorrtt

Carignano. Sabato 28 maggioscorso si è svolta a Carignano unasimpatica manifestazione, di tria-thlon organizzata dall’AtleticaPEC, con il patrocinio del Comunedi Carignano e del suo Circolo Di-dattico, che ha coinvolto i ragazzidelle scuole materne, elementari emedie. Questa festa è stata orga-nizzata come conclusione dell’at-tività degli Esordienti e dei ragazziche hanno partecipato al “Pro-getto Atletica” delle scuole ed erainserita all’interno della manife-stazione “Porte aperte allo sport”,organizzata dal Comune.Erano circa un centinaio i ragaz-zini che si sono sfidati nelle treprove fondamentali per gli schemimotori di base (correre, saltare elanciare): corsa veloce, salto inlungo e lancio del vortex.Grande è stato l’entusiasmo deipiccoli atleti, ancor più quello deigenitori e parenti vari , presenti sulcampo.La manifestazione si è conclusacon un’abbondante merenda, di-stribuita dal Gruppo Alpini di Cari-

gnano, che come al solito si è resodisponibile per aiutare ed è stataseguita dalla premiazione di tuttigli atleti in erba, presenti il presi-dente della PEC, Alberto Tessari el’assessore allo Sport Tonino Papa(nella foto).Ricordiamo a tutti i ragazzi che de-

siderano provare le varie disciplinedell’Atletica, che l’appuntamentoè per il mese di settembre, pressola struttura di via Valdocco.I ragazzi più grandi invece sonostati impegnati in un meeting in-

ternazionale a Mondovì domenica12 giugno, che si può considerarecome chiusura della stagione pri-maverile 2011, questa competi-zione è stata ricca di soddisfazioniper i nostri atleti.Nella classica gara dei 1000 metripiani femminile, dominio incon-

trastato per Elena Oregliacon un tempo di 3:13.37min, nuovo primato perso-nale e tempo che la pone trale prime atlete piemontesi dicategoria.Altrettanto soddisfacente laprova, che quest’atleta hasostenuto nei 300 m pianicon un tempo di 45,09 sec eche le ha valso la medagliad’argento.Sempre sulla medesima di-stanza le sue compagne disquadra: Beatrice Campi-

gotto e Eleonora Becchis sonogiunte al traguardo rispettiva-mente con il tempo di 46,91 sec e46,98 sec.Si è trattato per tutte e tre di unnuovo primato personale.Anche per Matteo Pejretti fioccanoi primati personali, a testimo-nianza della sua ripresa, infatti haconcluso i 300 m piani in 44,07, se-guito da Stefano Gennero con49,30 sec e nella gara di salto inlungo ha ottenuto un buon sestoposto con un salto di 4,72 m.Stupore ed incredulità per FabioMengozzi, che non si capacitavadel secondo posto ottenuto nellagara dei 1000 m, pur essendo par-tito per ultimo riusciva a rimon-tare su quasi tutti e finendo in3:13,85.Nei 60 m piani Giacomo Bottero siè qualificato per la finale, dove ègiunto quinto con il proprio pri-mato di 8,68 sec, mentre nellastessa distanza Nadia Tomasetigha concluso sedicesima in 9,45, ri-sultato non brillante rispetto al suopotenziale, ma giustificabile con lastanchezza dovuta ad una sta-gione sempre ai massimi livelli.Nei 200 Allieve Eleonora Deste-fanis, ha fermato il cronometro a29,40 sec, tempo discreto, che peròha migliorato due giorni dopo alloStadio “Primo Nebiolo “ (parcoRuffini, Torino) abassandolo a 9.14sec.Nella medesima distanza ma-schile Enrico Unali è giunto al tra-guardo con un tempo di 29,40 sec,tempo non eccezionale, dovuto alfatto che questa non è l sua specia-lità, infatti lui è un mezzofondista.Concludiamo con un altro pri-mato personale, quello di MattiaMirenzi, che lanciando il disco a43,40 m si è classificato primo. ◆

M.P.

ATLETICA P.E.C.Trihatlon a Carignano; Oreglia e Mirenzi vincono a Mondovì

Con i campionati italiani cadetti di lotta greco romana,al limite di 17 anni, che hanno avuto luogo al PalaFi-jlkam di Ostia il 14 maggio scorso, si è conclusa la sta-gione 2011 di assegnazione dei tricolori di categoria.La Polisportiva Carignano era in gara con Dealbera,Boggio, Spucches e Panaia, tutti giovanissimi e con pro-spettive di medaglia. A Emanuele Dealbera vanno gli onori della cronacaperchè è stato protagonista di una prestazione convin-cente che lo ha condotto meritatamente sul secondogradino del podio. Emanuele è riuscito ad accedere alla

finale con una serie di incontri vinti per superiorità su avversari di Como, Pa-lermo e di Reggio Calabria in semifinale. La finale contro il campione uscentedi Faenza è stata molto equilibrata, con i due avversari che si temevano ed evi-tavano ogni rischio.La maggior esperienza e la superiorità fisica del romagnolo hanno prevalsosulla miglior tecnica di Emanuele, cosi' il giovane carignanese, perdendo dueriprese con il punteggio di 1-0 si è dovuto accontentare della medaglia ar-gento. Un risultato confortante per Emanuele che, dopo il tricolore tra gli esordientidello scorso anno, è ora consapevole di poter aspirare al gradino più alto tra icadetti, il prossimo anno. Naturalmente dovrà continuare ad impegnarsimolto per colmare le lacune che gli anni impedito di vincere già da que-st'anno. Un pò di delusione invece per l'esordiente Francesco Boggio che nella cat. kg54 aveva tutte le possibilità per aspirare ad una medaglia anche tra i cadetti,ma che perdendo un combattuto match contro un avversario di Sassari, havisto preclusa la possibilità di proiettarsi sul podio. Alla fine Francesco si è clas-sificato settimo, come anche Simone Spucches nella cat. kg 63. Nei 63 kg era ingara anche Omar Panaia che non ha superato il primo turno.Con l'argento di Emanuele sale a sette il numero di medaglie conquistate dailottatori carignanesi quest'anno ai campionati italiani di classe. Anche se nonsono arrivati i tricolori dello corso anno, l'argento e sei bronzi rappresentanocomunque un bilancio positivo ed un'ottima base per continuare a crescere evincere ancora. ◆

LOTTA E PESIBell’argento di Dealbera ai campionati italiani cadetti

Carignano. Una continua crescita per la Carignano Run che ottiene buonipiazzamenti in particolare nelle ultime settimane con Alberto Dellavalle.Dopo un ottimo quinto posto alla 10 km di Recordando a Torino e il terzoassoluto a Piossasco nella 9 km è finalmente giunta la vittoria Master over35 nella gara sul territorio limitrofo di La Loggia, dove il tempo ottenuto èbastato al podista carignanese per ottenere la seconda piazza assoluta.La gara di La Loggia si è tenuta in occasione del 1 maggio e hanno parteci-pato ben 500 atleti nelle varie categorie, dei quali 17 provenienti dalla so-cietà carignanese.Da citare anche il piazzamento in cinquantesima posizione di CarmeloCelauro. ◆ D. B.

PODISMODellavalle vince per la Carignano Run

Il 2 giugno scorso, nella suggestiva cor-nice del Palaferraris di Casale Monfer-rato, si è svolto il 2° Karate Planet Fesik,che ha visto la partecipazione di 280atleti provenienti da tutto il Piemontee di venti società sportive. Anche inquest'occasione gli atleti carignanesihanno ben figurato conquistando 36medaglie: 9 d’oro, 14 d’argento e 13 dibronzo, permettendo al Centro StudiDo-shin del maestro Valentina Cappèdi classificarsi al terzo posto assolutonella classifica generale per società,dietro alla Nenryu Verbania e, per solidue punti, dei padroni di casa dellaKarate Planet. Da segnalare l’esordio

sportivo di Andrea Placidi, Gaia Guietti, Sofia Sturari e Yumi Margaritora.Si sono classificati al primo posto: Gaia Guietti kata cinture bianco/gialleragazzi, Anna Maria Turcu kata cinture arancio ragazzi, Davide Cantalupokata cinture arancio ragazzi, Longo Vaschetto Giulia kata cinture gialle ra-gazzi, Costantino Mihalescu kata cinture gialle ragazzi, Sofia Sturari cin-ture gialle cadetti, Paolo Virgilio kata cinture blu seniores, Rosita Bussokata cinture verdi/blu veterani, Luciano Ferraro kata cinture arancio vete-rani; al secondo posto: Irene Calautti kata cinture gialle ragazzi, BeatriceLazarciuc cinture gialle ragazzi, Anna Maria Turcu kumite cinture arancioragazzi, Matteo Calautti cinture kata cinture verdi ragazzi, Giacomo Fer-raro kata e kumite cadetti cinture blu, Daniel Hopule kumite cinture nereragazzi, Francesca Vetere kumite cinture blu ragazzi, Andreea Turcu kata ekumite cadetti cinture nere; al terzo posto: Giulia Borean kata cinturemarroni cadetti, Federica D’andrea kata e kumite cinture gialle ragazzi,Silvia D’Andrea kata cinture gialle ragazzi, Ludovica Ferraro kata e kumitekata cinture blu ragazzi, Erica Foco kumite cinture blu ragazzi, AndreaFulgido kata cinture verdi ragazzi, Daniel Hopulele kata cinture nere ra-gazzi, Longo Vaschetto Giulia kata cinture gialle ragazzi, Paolo Virgilio ku-mite seniores cinture blu. La squadra di kata miste 9-11 anni cinture verdicon Davide Cantalupo, Matteo Calautti e Anna Maria Turcu si sono classi-ficati al 2° posto, mentre Giulia Longo Vaschetto, El Faziki Inass e FedericaD’Andrea si sono classificate al 3° posto nel kata a squadre femminile. DalDoshin non nascondono la soddisfazione per i risultati raccolti e gli ap-prezzamenti degli addetti ai lavori. ◆

KARATEDo-shin terzo assoluto a Casale Monferrato

Andrea Granziera è stato protagonista di unbella prestazione ai Campionati Italiani Ju-niores di Sollevamento Pesi Olimpico. Il gio-vanissimo pesista carignanese si è presen-tato alla finale di sabato 21 maggio a Parmacon la settima alzata totale assoluta nazio-nale di 182 kg, ottenuta in Aprile, nella cate-goria kg 94 durante la prova interregionaledi qualificazione per il Piemonte, ValleD'Aosta e Liguria.Nella finale nazionale tra gli otto miglioriatleti italiani della categoria, vinta da unatleta delle Fiamme Oro, Andrea ha mante-nuto la settima posizione, ma soprattutto ha migliorato di ben 13 kg il propriolimite personale, ottenendo un totale di 195 kg (105 di slancio e 90 di strappo)che lo ha collocato subito a ridosso delle precedenti posizioni di classifica.Ottime prospettive dunque per il promettente Andrea, che essendo al primoanno di appartenenza alla classe juniores ha centrato la qualificazione alla fi-nale nazionale, e che avendo notevoli margini di miglioramento e di crescita,possiede tutte le qualità per poter scalare le classifiche juniores nei prossimidue anni.Soddisfazione nel giovane team di pesistica della Poli che in soli 3 anni è riu-scito a creare le condizioni per portare un atleta ad una finale nazionale, inuna disciplina assai difficile come quella del sollevamento pesi olimpico. ◆

Andrea Granziera settimo ai campionati italiani juniores

FOCACCERIAPIZ-STOPTel. 011.9692038 - Cell. 333.3145082Via C. Battisti, 28 - CARIGNANO

Dal lunedì al sabato 6.00 - 20.00Domenica 16.30 - 20.30

FORNITURE PER BARSOCIETA’ SPORTIVE

ASSOCIAZIONI

> PIZZA AL TAGLIO> PIZZA AL TEGAMINO> FOCACCIA DI RECCO> SALATINI - PIZZETTE> PASTE SECCHE

Page 24: Da Carignano Ieri Oggi Domani

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 5Giugno 2011“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”24 Giugno 2011 Altri paesi

Piobesi. La rassegna “Il bianco e il nero. Il suono delle tastiere” edi-zione 2011 è ai nastri di partenza. Si inizia il 16 giugno con un ciclodi incontri e un cartellone di concerti che proseguirà fino a set-tembre coinvolgendo Piobesi, Castagnole e Pancalieri.Gli appuntamenti di giugno e luglio sono i seguenti.- Giovedì 16 giugno, ore 21Salone della Biblioteca - Piobesi Torinese“Opera e jazz di new orleans: i blues di Verdi e le arie di Armstrong”New Orleans, la città che nel Novecento avrebbe tenuto a battesimoil jazz, il secolo precedente mostrò una passione incontenibile perl’opera lirica... un passato che gli uomini del jazz più volte avreb-bero omaggiato nelle loro incisioni. Nondimeno alla vibrante vocedi questi dischi nessuno prestò orecchio... musiche e documentioriginali per disseppellire una radice del jazz ancora ad oggi ne-gletta.Relatore: Luca Bragalini- Giovedì 30 giugno, ore 21Salone della Biblioteca - Piobesi Torinse“La religione del blues: dadi, crocicchi e denti di alligatore”Un viaggio per rintracciare la religione e la filosofia africana nei testidel blues rurale, un pellegrinaggio alle fonti del vudù. Ricordi ance-strali della Madre Nera che secoli di schiavitù non sono riusciti acancellare.Relatore: Luca Bragalini- Venerdì 1° luglio, ore 21Chiesa dei Frati, via A. Diaz 5 - Pancalieri“Fantasie”Paola Parretta, flauto; Flavio Lovera, pianoforte.Musiche di Gluck, Rossini, Donizetti, Borne, Rota, Carpi.- Venerdì 8 luglio, ore 21.15Giardino del Palazzo Comunale, via Solferino 10 - Piobesi Torinese“Blues ed oltre con il Davide Calvi Trio”Davide Calvi, pianoforte; Piero Cresto Dina, contrabbasso; MarcoPuxeddu, batteria.Musiche di Ellington, Hamilton, Parker, Kaper-Washington e altri.- Sabato 9 luglio, ore 21Ala comunale coperta, piazza Vittorio Emanuele - Castagnole Pie-monte“Tendachënt in concerto”Maurizio Martinetti, ghironda, voce, mandola; Bruno Reiteri, vio-lino, voce; Flavio Giacchero, cornamusa, clarone, sax soprano, voce;Enrico Negro, chitarra acustica, mandola, voce; Mauro Basilio, vio-loncello, percussioni, voceMusica folk dal Nord Italia.- Venerdì 15 luglio, ore 21.15Giardino del Palazzo Comunale, via Solferino 10 - Piobesi Torinese“Lirica, la passione degli italiani”Monica Tagliasacchi, mezzosoprano; Cristian Di Gregorio, tenore;Luigi Canestro, pianoforte.Musiche di Donizetti, Bellini, Verdi, Mascagni, Puccini e Bizet.- Sabato 16 luglio, ore 21Giardino di Villa Chiattone, via Principe Amedeo 67 - Pancalieri“MaMaGrè: tango e ... dintorni”Debora Manassero, voce e cajòn; Gianpiero Gregorio, chitarra evoce; Marco Marengo, chitarra, bouzouki, charango, mandolino,mandola; Paolo Brizio, bandoneon e organetto; Paolo Turco, bassoacustico.Tutti i concerti sono ad ingresso libero e gratuitoPer informazioni: Associazione Pietro Canonica, www.associazio-necanonica.it. ◆

Tastiere protagoniste fino a settembreRassegna “Il bianco e il nero” a Piobesi, Pancalieri e Castagnole

Vinovo. L’ultimo fine settimanadel mese di maggio ha vistol'ufficializzazione del gemel-

laggio tra Vinovo e Casalbore, inprovincia di Avellino. La bellacittadina irpina conta nel terri-

torio di Vinovo e paesi limitrofinumerose famiglie qui immi-grate a partire dalla fine deglianni '50 dello scorso secolo. Perquesto i cittadini vinovesi di se-conda e magari terza genera-zione ma con solide radici a Ca-salbore (ed anche più in gene-rale nell’Irpinia, come ArianoIrpino) sono molto numerosi ecostituiscono la terza grandecomunità presente a Vinovo ,insieme ai ferraresi della bassadel Po ed i piacentini di Bettola.Nella mattinata di venerdì 27maggio è quindi arrivata la de-legazione municipale di Casal-bore con il sindaco Fabiano, as-sessori e consiglieri, e oltre ses-santa cittadini. Pro Loco e altreAssociazioni vinovesi che sisono prestate hanno fatto glionori di casa. Nel pomeriggiouna prima visita alla cittadina,il giorno successivo alcuniesponenti della Pro Locohanno accompagnato i casal-boresi alla visita di Torino, inparticolare dei luoghi storiciper la celebrazione dell’Unitàd’Italia. Nel pomeriggio ancorauna visita ai luoghi caratteri-stici ed ai monumenti storici diVinovo seguita da una confe-renza storica nella Sala delConsiglio. Alla sera, cena nellacascina parrocchiale don Ge-rardo Russo ex mauriziana conballi ed intrattenimenti dell'As-sociazione Folkloristica Cam-pana Marechiaro. Domenica 29maggio, infine, dopo la SantaMessa in Parrocchia la ceri-monia ufficiale della firma delgemellaggio nel salone d’onoredel Castello della Rovere e poi ilpranzo sempre nella cascinaparrocchiale con le autoritàd’ambo le cittadine. Per Vinovo è questo il secondogemellaggio, dopo quello conLuque in Argentina, alla risco-perta delle origini degli attualicittadini, ormai per un buon80% non più strettamente lo-cali ma provenienti da altrezone d’Italia e ancheda altreparti del mondo. ◆ G. C.

Irpinia e Vinovo sempre più vicineFirmato il gemellaggio con il Comune di Casalbore, due giorni di festa

Vinovo. Nel quadro delle celebrazioni per il 150° anniversario del-l’Unità d'Italia, a cura dell’Associazione degli Amici del Castello e conil Patrocinio del Comune, sabato 18 giugno, ore 10, verrà inauguratasotto l’Ala Comunale Don Pietro Donadio la mostra “ Evangelici nelRisorgimento”. Seguirà una conferenza di carattere storico, tenuta dal prof. GiorgioBouchard, pastore evangelico di Torre Pellice, presso la sala del Consi-glio Comunale.La mostra, prestata dal tempio Valdese di Torino, consta di dodicipannelli con riproduzioni di immagini e fotografie sulla storia del-l’evangelismo piemontese ed italiano nell’epoca albertina e succes-sive vicende legate al periodo risorgimentale. ◆

Mostra storica sul valdismo nel Castello della Rovere

Vinovo. Dopo la grande festa di metà maggio svoltasi presso la Ca-scina Parrocchiale don Gerardo Russoex mauriziana, con il ricordodei cinquant'anni di matrimonio di numerose coppie vinovesi e l’as-segnazione del Premio Bravo 2010 al gruppo dei collaboratori dellaPolizia Municipale - i cosiddetti “nonni vigili” - la Famija Vinoveisa siprepara alla tardizionale gita sociale. La meta è Bellagio, sul lago diComo. Domenica 17 luglio è quindi prevista la partenza di prima mat-tina con meta il lago dei Promessi Sposi. Da Como con una motonavela comitiva raggiungerà Bellagio, sulla punta mezzana tra i due bracci;seguirà la visita alla cittadina ed il pranzo; nel pomeriggio rientro aComo e visita della città e dei suoi monumenti.Le adesioni si raccolgono entro il 5 luglio presso alcuni negozi delcentro di Vinovo o direttamente contattando la Direzione della Fa-mija (via L. Rey 1). ◆

La Famija in gita sul Lago di Como

Lombriasco. Incoronata per la bellezza ma anche, esoprattutto, per la sensibilità verso le tematiche am-bientali e umanitarie: Angelica Parisi, studentessauniversitaria di Lombriasco, è la nuova Miss EarthItalia. E' stata eletta domenica 29 maggio a Marinadi Varazze. Sarà lei la rappresentate dell’Italia nellasfida ecosostenibile fra novanta Paesi in Thailandia.Dopo le preselezioni svoltesi nei mesi precedenti aMilano, alla finalissima nazionale hanno parteci-pato dodici ragazze.In linea con i valori promossi dal concorso, Angelicaha puntato innanzitutto sul suo progetto ambien-tale, il cui obiettivo è quello di sensibilizzare le per-sone, attraverso la realizzazione di eventi ad hoc. Inparticolare verso il consumo di prodotti locali e sta-gionali, verso la scelta di cibi “a km zero”, alimentiche non comportino trasporti ad alti tassi di emis-sioni. Il suo progetto prevede anche la creazione diun premio destinato ai ristoratori che scelgono diimpegnarsi per la causa proponendo un menu completo a km zero.Angelica è nata a Carmagnola ed ha frequentato I.T.C. “Norberto Bobbio”di Carignano; si è trasferita a Pisa per proseguire gli studi universitari in in-gegneria biomedica, inoltre lavora come consulente in energie rinnova-bili. La giuria l’ha votata all’unanimità perché ritenuta spontanea, prepa-rata, motivata e capace di rappresentare con successo l’Italia in Thai-landia, dove a dicembre si svolgerà la finale internazionale. ◆

Angelica Parisi è la nuova Miss EarthLa studentessa rappresenterà l’Italia in Thailandia

COMPROORO VECCHIO

USATO E DAROTTAMARE (ROTTO)

COMPRODA POLSO E DA TASCA,IN ACCIAIO, ARGENTOE IN ORO ANCHE ROTTI

ORARIO:Dal martedì al venerdì

9,30 - 12,30 / 15,00 - 18,00Sabato mattina 9,30 - 12,30

Chiuso sabato pomeriggio e lunedì mattina

MASSIME VALUTAZIONI

Valutazioni GRATUITE senza impegnoPagamento immediato

e in contanti

NON RITIRIAMOOROLOGI AL QUARZO

e DA DONNA

Via F.lli Vercelli, 106 • 10022 CARMAGNOLA (TO) - Tel. 011.9778552

Compro Oroe OrologiCompro Oroe Orologi

ALL’INTERNO VASTO ASSORTIMENTODI OGGETTI IN ORO E OROLOGI D’EPOCA

PER I TUOI ACQUISTI A PREZZI DA FAVOLA

NOVITA’VECCHI OROLOGI

F R A N C H I S I N G I M M O B I L I A R E VALUTAZIONI GRATUITE

Og

ni

agen

zia

ha

un

pro

pri

o t

ito

lare

ed

è a

uto

no

ma

AFFILIATO: STUDIO CARIGNANO sas • Via Silvio Pellico, 31 • CARIGNANOTEL. 011.9699659 - E-mail: [email protected]

In centro paese, appartamento ristruttura-to di recente. Ingresso, tinello, cucinino, 3camere e bagno. Euro 158.000,00

4 LOCALI - 85 mq ca.

Ingresso, sala, cucinino, due camere ebagno. Doppia area. Euro 119.000,00

3 LOCALI - 70 mq ca.

In centro paese. Ristrutturato di recente.Euro 133.000,00

2 LOCALI - 65 mq ca.

Ingresso living su sala, cucina abitabile, duecamere, bagno e ripostiglio. Cantina e boxauto. Euro 199.000,00

4 LOCALI - 110 mq ca.

Rimodernizzato di recente. In zona comodaal centro. Euro 140.000,00

3 LOCALI - 70 mq ca.

In zona residenziale. Ingresso, soggiornocon angolo cottura, due camere, bagno eripostiglio. Cantina. Euro 119.000,00

3 LOCALI - 80 mq ca.

Nel centro storico, al secondo ed ultimo pianocon annesso sottotetto. Euro 100.000,00

4 LOCALI - 140 mq ca.

Ingresso living su sala, cucina a vista, duecamere e bagno. Ristrutturato di recente.

Euro 155.000,00

3 LOCALI - 80 mq ca.

Nel centro storico, casa d’epoca con cortilee terrazzo privati. Euro 245.000,00

Casa semindipendente

Nel centro del paese, comodo a tutti i servizi. Doppiaarea, luminoso e panoramico. Euro 129.000,00

3 LOCALI - 80 mq ca.

Due appartamenti di 70 mq. cadauno coningressi separati. Cortile privato di 100 mq.

Euro 200.000,00

Bifamiliare

180 mq. di abitazione su due livelli, cortileprivato di 400 mq. e magazzino di 70 mq.

Euro 280.000,00

Casa semindipendente in Borgata

In borgata, 200 mq. di abitazione su duelivelli con giardino e cortile privati di 1.700mq. Completano la proprietà due tettoie di175 mq. Euro 249.000,00

Casa indipendente

Nel centro storico, 130 mq. di abitazione sudue livelli. Possibilità di creare due unità abi-tative con ingressi indipendenti.

Euro 160.000,00

Casa semindipendente

In centro paese, casa di 100 mq. con cortilee tettoia privati di 100 mq. Euro 175.000,00

Casa semindipendente

500 mq. di abitazione, 300 mq. di tettoie e800 mq. di cortile. Euro 550.000,00

Rustico in Borgata

180 mq. di abitazione, 330 mq. di tettoia efienile, 1400 mq. di cortile e terreno privati.Possibilità di bifamiliare. Euro 330.000,00

Rustico in BorgataNuova costruzione, in centro paese con riscal-damento a pavimento. Euro 129.000,00

2 LOCALI - 65 mq ca.

Palazzina di quattro unità abitative più atticoin costruzione, di prossima costruzione.Piano terra con giardino privato; piano primocon ampio balcone e attico mansardato conterrazzi. A partire da Euro 169.000,00

Nuova costruzione

Nel centro storico, 140 mq. di abitazionesu due livelli, 200 mq. di cortile privato e80 mq. di tettoia. Possibilità di bifamiliare.

Euro 295.000,00

Casa semindipendente

280 mq. di abitazione su due livelli. 90 mq.interamente ristrutturati di recente, 140mq. da ristrutturare. 50 mq. di magazzinoe 300 mq. di cortile privato. Possibilità dibifamiliare. Euro 295.000,00

Casa semindipendente in Borgata

Dal 1° giugno scorso sonocambiate in tutto il Piemontele modalità per usufruire del-l'esenzione per reddito dalpagamento del ticket sulle vi-site specialistiche e gli esamidiagnostici.Non sarà infatti più neces-sario autocertificare di voltain volta il possesso dei requi-siti, ma, secondo quanto pre-visto da un decreto del Mini-stero dell'Economia e delleFinanze, il codice di esen-zione verrà riportato sull'im-pegnativa direttamente dalmedico che prescrive la pre-stazione.Il riconoscimento del dirittoall'esenzione verrà rilevatoattraverso la presenza del no-minativo in un elenco fornitodall'Agenzia delle entrate allaRegione, alle Asl e ai medicidi famiglia e aggiornato il 1?aprile di ogni anno.Per il 2011, al fine di evitaredisagi ai cittadini, la RegionePiemonte ha deciso di prov-vedere a livello centrale aprodurre e a inviare via postaa tutti gli assistiti inseriti nel-l'elenco ministeriale - 673mila persone - il certificato diesenzione da esibire al me-

dico prescrittore, valido finoal 31 marzo 2012.In caso di mancato ricevi-mento, chi ritenga di aver di-ritto all'esenzione del redditopuò recarsi all'Asl, che emet-terà un certificato provvi-sorio sulla base di un'auto-certificazione, cui segui-ranno i relativi controlli sullaveridicità della condizionedichiarata.Dal 1? agosto, senza certifi-cato, non sarà più possibileusufruire dell'esenzione.L’Asl TO5, al fine di agevolarei cittadini, ha definito sedi,giorni ed orari dedicati. Per ildistretto di Carmagnola: CUPsede di Carmagnola (via Avv.Ferrero, 24) dal lunedì al ve-nerdì ore 14.-17; CUP sede diCarignano (ia Cara de Cano-nica, 6) dal lunedì al venerdìore 13.30-16.Con questo nuovo sistema, siraggiungono due importantiobiettivi: da un lato, menoburocrazia per i cittadini, chedovranno certificare il lorodiritto una sola volta l'anno,senza dover ripetere per ognivisita o esame la procedura;dall'altro, maggiori controllie lotta all'evasione, visto che

l'Agenzia delle entrate e il Mi-nistero dell'Economia po-tranno controllare che sianoeffettivamente i meno ab-bienti a non pagare il ticket.Nulla è invece stato cambiatosul fronte degli aventi dirittoall'esenzione, che restano gliappartenenti alle seguenticategorie. E01: soggetti conmeno di 6 anni o più di 65anni con reddito familiare in-feriore a 36.151,98 euro; E02:soggetti titolari (o a carico dialtro soggetto titolare) dellacondizione di disoccupa-zione con reddito familiareinferiore a 8.263,31 euro, in-crementato a 11.362,05 euroin presenza del coniuge e inragione di ulteriori 516,46euro per ogni figlio a carico;E03: soggetti titolari (o a ca-rico di altro soggetto titolare)di assegno (ex pensione) so-ciale; E04: soggetti titolari (oa carico di altro soggetto tito-lare) di pensione al minimocon più di 60 anni e redditofamiliare inferiore a 8.263,31euro, incrementato a11.362,05 euro in presenzadel coniuge e in ragione di ul-teriori 516,46 euro per ognifiglio a carico. ◆

Ticket sanitari, nuovo sistemaIl certificato di esenzione per visite specialistiche ed esami arriva a casa

Le performance degli ospedali piemontesi sono in linea con la medianazionale, anzi in alcuni casi sono addirittura migliori (25%), ma inaltri si attestano invece al di sotto della media (15%). In particolare, ilrischio di mortalità è più elevato negli ospedali più piccoli, per il fattoche il numero di casi trattati è basso e le performance sono inevitabil-mente non eccellenti. Se ne è parlato in un convegno, organizzatodalla Regione in collaborazione con Aress Piemonte e Agenas. “Un sistema trasparente è un sistema democratico. Conoscere i risul-tati degli atti medici degli ospedali - ha detto Claudio Zanon, commis-sario straordinario dell’Aress - significa avere un maggior potere deci-sionale e una maggior consapevolezza, sia da parte dei cittadini, siada parte dei decisori, nell'ottica di un miglioramento del sistema sa-nitario piemontese”.Paolo Monferino, direttore regionale della Sanità, ha affermato:“Questo rientra nel piano più generale di una sanità sostenibile,anche da un punto di vista economico. La riforma sanitaria attual-mente in lavorazione prevede infatti la realizzazione di sei reti ospe-daliere sul territorio, che permetteranno ad esempio di distribuire gliinvestimenti in modo mirato sulle diverse strutture, evitando duplica-zioni e sprechi”. ◆

Ospedali piemontesi nella media nazionale

Carignano. Affluenza più alta di quella registrata nei referendumdegli anni precedenti e quorum raggiunto. A Carignano, come nelresto dell'Italia, è stata altissima l'affluenza alle urne per i quattroquesiti referendari del 12 e 13 giugno scorso.Forte è stata la partecipazione in tutto il Piemonte, pari in media al59 per cento con una punta per la provincia di Torino del 61,6 percento e un minimo a Novara con il 54 per cento. A Carignano gli elet-tori votanti sono stati il 61 per cento (4389 su 7234 aventi diritto alvoto).Anche a Carignano il sì ha fatto l'en plein, con risultati percentual-mente quasi identici a quelli nazionali: 95,2 per cento (95,7 per centoil dato nazionale) privatizzazione dell'acqua; 95,63 per cento (96,1per cento) profitti sull'acqua; 94,02 per cento (94,6 per cento) energianucleare; 95 per cento (95 per cento) legittimo impedimento.La voglia di far sentire la loro opinione su energia nucleare, acquapubblica e legittimo impedimento ha superato ogni aspettativa. ◆

Anche Carignano ha detto sìAffluenza del 95 per cento al referendum di giugno

Page 25: Da Carignano Ieri Oggi Domani

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 25Giugno 2011

- “Una espressione geografica.Unità e identità dell'Italia attra-verso l'arte contemporanea”. To-rino, Fondazione Sandretto Re Re-baudengo (via Modane 16). Fino al27 novembre.- “Cavour genio seduttoregourmet”. Torino, Palazzo Cavour(via Cavour 8). Fino al 28 giugno.- “Sarà l'Italia. La ricostruzionedel primo Senato”. Torino, Pa-lazzo Madama (piazza castello).Fino all'8 dicembre.- “Luci d'artista”. Edizione spe-ciale. In occasione delle celebra-zioni per i 150 anni dell'Unitàd'Italia, sette opere illuminano lestrade e le piazze della prima capi-tale d'Italia: installazioni di DanielBuren, Marco Gastini, RebeccaHorn, Joseph Kosuth, Mario Merz,Michelangelo Pistoletto e GilbertoZorio. Torino, fino a novembre.- “Fare gli Italiani. 150 anni diStoria nazionale”; “Il futuro nellemani. Artieri domani”; “Stazionefuturo”. Torino, Officine Grandi Ri-parazioni (via Castelfidardo 22).Fino al 20 novembre.- “La bella Italia. Arte e identitàdelle città capitali”. I grandi mae-stri dell’arte italiana dall’antichità al-l’Unità d’Italia: oltre 350 opere negli

straordinari scenari della Citronierae della Scuderia Grande di FilippoJuvarra. Con capolavori di Giotto,Beato Angelico, Donatello, Botti-celli, Leonardo, Raffaello, Miche-langelo, Correggio, Bronzino, Ti-ziano, Veronese, Rubens, Tiepolo,Canova, Hayez, Parmigianino, Ve-lazquez, Bernini e tanti altri: dalpercorso espositivo emerge e si af-ferma il profilo di un'arte e di unostile italiano. Reggia di VenariaReale. Fino all'11 settembre.- La Venaria Reggia d'Italia. Arte,moda, genio, paesaggio, gusto. Inoccasione dei 150 anni dell’Unitànazionale la Reggia di Venaria di-venta il palcoscenico delle eccel-lenze italiane nel mondo con le tregrandi mostre sull'arte, la moda eLeonardo, l'apertura del PotagerRoyal e gli eventi sulla cucina. Finoall'8 gennaio 2012.- “John McCracken”. La prima re-trospettiva in un museo europeodell’artista americano (Berkeley,California, 1934. Vive e lavora aSanta Fe, Nuovo Messico). Prota-gonista di fama internazionale del-l’arte americana, a partire dal suoapproccio irregolare e visionarioalle correnti del Minimalismo e delFinish Fetish che si sviluppano

negli Stati Uniti dall’inizio degli anniSessanta, McCracken è per lastoria e critica dell’arte figura epicae incompresa, minimalista e visio-naria allo stesso tempo. Castello diRivoli, Museo di Arte Contempo-ranea (piazza Mafalda di Savoia).Fino al 19 giugno.- “Kara Walker - A negress of no-teworthy”. L'artista afroamericananewyorkese presenta cut papers inlibere evoluzioni sulle pareti, unavideo-installazione, disegni, collagee tempere. Il suo progetto esposi-tivo parte dalla riflessione sullastoria della comunità afroamercananegli USA. Torino, FondazioneMerz (via Limone 24). Fino al 3 lu-glio.- “L'oro e la seta. I più bei co-stumi del Teatro Regio tra i pre-ziosi arredi del Museo AccorsiOmetto”. Torino, Fondazione Ac-corsi Ometto - Museo di Arti Deco-rative (via Po 55). Fino al 26 giugno.- Museo Nazionale del Risorgi-mento - Palazzo Carignano. Torino(piazza Carlo Alberto 8).- Museo “Le Nuove”. Torino (viaPaolo Borsellino 1).- Museo di antropologia crimi-nale “Cesare Lombroso”. Torino(via P.Giuria 15).

Biblioteca civica, orari di aperturaLa biblioteca civica (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13; tel.011.9698481) osserva il seguente orario di apertura per il servizio di let-tura e prestito: lunedì 14.30-18, martedì 14.30-18, mercoledì 14.30-18 e20.30-23, giovedì 9-12 e 14.30-18, venerdì 14.30-18, sabato 9-12.Tel. 011.9698442-481-482.Museo civico “Giacomo Rodolfo”Il museo di storia, arte e archeologia locale (secondo piano del Municipio,via Frichieri 13) è aperto ogni terza domenica del mese, in occasione dimanifestazioni cittadine e su prenotazione. Orario: 10-12, 15-18. Visiteper le scuole su prenotazione (tel. 011.9698442).Sindacato Pensionati a CarignanoA Carignano lo Spi (Sindacato Pensionati Italiani) C.G.I.L., Lega di Carma-gnola (via Fossano 4), si trova in via Quaranta 4 (tel. 011.9697865).Orari di apertura per il pubblico: martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle11.30. Patronato Inca: primo e terzo giovedì di tutti i mesi, dalle ore 15alle 17.Caf Acli per le famiglieQuando la tua famiglia conta c’è il Caf Acli. Per 730, Unico, Isee e Redpensionati: conta su di noi!A Carignano (via Roma 18, presso il Campo Giochi): tutti i martedì dalle9 alle 12.A Carmagnola (piazza IV Martiri 21): lunedì dalle 14 alle 17, mercoledì evenerdì dalle 9 alle 12.Donazioni del sangueI prelievi si effettuano nella sede di via San Remigio 46 (ex ospedale civile,piano terra, ingresso dal cortile). Le prossime date per donare il sangue sono le seguenti:- Adac: domenica 10 luglio ; dalle ore 8.30 alle 11.30.- Fidas: venerdì 26 e lunedì 29 agosto; dalle ore 8 alle 11.

Agenda Carignanese

Una passeggiata nella storia di CarignanoVisita agli ajrali di San Remigio sabato 25 giugnoLo straordinario patrimonio artistico di Carignano non sempre è accessibile ai turisti invisita alla città. La presenza continuativa della dinastia sabauda dal XIII secolo, di unanobiltà colta e raffinata e di un clero desideroso di novità in campo artistico, hanno ar-ricchito nei secoli la città di splendidi palazzi, chiese, cappelle, vie e piazze. Il percorsoproposto per sabato 25 giugno dalle associazioni Tra Me e Progetto Cultura e Turismopermetterà di conoscere uno dei quartieri periferici di Carignano, ricco di storia.In occasione del 150° dell’Unità d’Italia, si potrà così intraprendere un breve ma signi-ficativo viaggio all’interno della storia secolare di casa Savoia. Si partirà con la visita ap-profondita della chiesa conventuale di San Giuseppe (ricca di stucchi e di preziosi altaribarocchi) puntando l’attenzione sulle vicende del monastero delle clarisse di san Giu-seppe, fortemente legato alla nobiltà di servizio sabauda, sulle reliquie di santa Giu-stina, sull’affresco tardo manierista del coro e sulla figura della Marchesa di Spigno,moglie morganatica del re Vittorio Amedeo II Savoia. Superate le scuole elementari,erette su progetto dell’ingegner Scanagatta (1908), interessante edificio eclettico neori-nascimentale, si scende verso il Largo Otto Martiri, ove sopravvivono una delle portefortificate d’ingresso alla città cinquecentesca, una stampa ottocentesca della Ma-donna, ultima testimone di un antico mulino, e il monumento ai caduti della SecondaGuerra Mondiale, opera di Eugenio Baroni. Una breve deviazione condurrà i turisti ascoprire nel moderno parcheggio sotterraneo i resti delle mura medioevali; poco oltreil grande complesso del secentesco Palazzo Mola di Nomaglio, con il suo portale tardomanierista e la grande meridiana del 1687. Prenotazione obbligatoria:tel.334.7671104 (Tra Me) - 338.1452945 (Progetto Culturae Turismo).Costo della visita 8 euro da pagarsi alla partenza (6 euro soci Tra Me,Progetto Culturae Turismo e Arci).Ritrovo:Tra Me sabato 25 giugno ore 16,via Silvio Pellico 34 c Carignano (Torino).Per ulteriori informazioni: www.carignanotrurismo.it. ◆

Fabbrica delle Idee tra Racconigi e CarignanoIl Progetto Cantoregi presenta l’undicesima edizione della rassegna teatraleRacconigi. Torna La Fabbrica delle Idee: la rassegna teatrale presentata dal pro-getto Cantoregi, giunta all'undicesima edizione e attualmente in corso, pro-pone un mese di spettacoli a Racconigi, con finale il 2 e 3 luglio a Carignano. Gliappuntamenti in cartellone sono i seguenti: 17 giugno Compagnai ZappalàDanza - “Odisseo: pre-testo 1: naufragio con spettatore”, all'Ex Ospedale Psi-chiatrico di Racconigi; 21 giugno Santasangre - “Sei gradi”, concerto per voce emusiche sintetiche, all'Ospedale Psichiatrico di Racconigi; 23 giugno Compa-gnia Ricci/Forte - “Grimmless” all'Ex Ospedale Psichiatrico di Racconigi; 24giugno Compagnia Pippo Delbono - “Racconti di giugno” all'Ex Ospedale Psi-chiatrico di Racconigi; 26 giugno Teatro della Valdoca Danio Manfredini - “Nottetrasfigurata” nella chiesa di Santa Croce di Racconigi; 28 giugno Teatro delleAlbe - “Rumore di acque” all'Ex Ospedale Psichiatrico di Racconigi;2 e 3 luglioProgetto Cantoregi - “La giovine Italia (Studio #1) al Teatro Comunale “P.M.Can-toregi” di Carignano.Tutti gli spettacoli sono alle ore 21.30. Ingresso 10 euro. Prenotazioni: tel.335.8482321. Per informazioni: www.progettocantoregi.it. ◆

Savigliano. Nell'ambito della manife-stazione “Savigliano in arte” l'artista ca-rignanese Giancarlo Laurenti espone le

proprie opere presso lagalleria Senesi Arte (viaCernaia 19, Savigliano). Lamostra, intitolata “I silenzidella natura” e inaugurata

il 3 giugno scorso, resta aperta fino al 30 giugno (orari: 10-12.30 e 16-19.30). Per nformazioni: tel. 0172.712922 - 335.6195382. ◆

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”4 Giugno 2011

In occasione dell’anno culturale della Cina in Italiapromosso dal Ministero per la Cultura Cinese, l'IGAV(Istituto Garuzzo per le Arti Visive, Torino), UCCA(Ullens Center for Contemporary Art,Pechino), Triennale Design Museum eDirezione Regionale per i Beni Culturalie Paesaggistici del Piemonte presen-tano la mostra “China New Design”, ar-ticolata nei due spazi espostivi delMINI&Triennale CreativeSet del Trien-nale Design Museum di Milano e Pa-lazzo Chiablese di Torino e inauguratarispettivamente il 7 e il 9 giugno scorsi.Dopo due cicli dedicati al nuovo e gio-vane design italiano, gli spazi delMINI&Triennale CreativeSet presen-tano un focus dedicato al New Far EastDesign, con una serie di mostre sul de-sign orientale contemporaneo, che rap-presentano la prima di una serie di fine-stre sul mondo per indagare e analiz-zare lo sfaccettato panorama del nuovodesign internazionale. La mostra “China New Design” organizzata dall’IGAV,Istituto Garuzzo per le Arti Visive di Torino e dalloUCCA di Pechino presenta, per la prima volta al pub-blico italiano, un’ampia, panoramica sulla straordi-naria originalità e ricchezza del design cinese con-temporaneo. L’evento costituisce il punto di arrivo diun coerente percorso culturale, una specie di “viadella seta” che l’IGAV percorre ormai da cinque anni,in una direzione e nell’altra.Dal 2006 infatti, l’IGAV si è fatto promotore dell’artecontemporanea italiana, con una particolare atten-zione per i giovani talenti e gli artisti emergenti, inItalia, all’estero e soprattutto in Cina, organizzandomostre di grande ambizione e respiro culturale a Bei-jing, Shanghai e Shenzhen. Il Governo e le istituzioni cinesi hanno mostrato inpiù occasioni un notevole apprezzamento per laqualità dei progetti promossi dall’IGAV. Il lavoro

svolto ha dunque consentito di consolidare proficuirapporti di scambio e collaborazione che, oggi, per-mettono infine di ricambiare l’ospitalità nell’Annoculturale della Cina in Italia: un’occasione davveroeccezionale offerta dalle Autorità governative cinesi,cui l’IGAV ha avuto l’onore di essere chiamato a par-tecipare in un ruolo attivo.China New Design, a cura di Jérôme Sans, direttoredello Ucca e già curatore e cofondatore del Palais deTokio a Parigi, e Cui Quiao, direttore generale dellaSezione Cultura e Educazione dell’UCCA, è il primodi questi importanti appuntamenti e propone unaselezione dei più interessanti lavori dei designer ci-nesi contemporanei, in molti casi inediti per l’Italia.Il progetto non fa solo riferimento al design, ma iltema vero è la cultura delle giovani generazioni ci-

nesi. Ne emerge un panorama ricco e varie-gato, che parte dal furniture designfino ad abbracciare nuove forme di co-municazione, dal fashion design al de-sign del gioiello, dalla grafica alla mul-timedialità fino ai complementi d’ar-redo e all’oggettistica. I pezzi espostispaziano da autoproduzioni a produ-zioni in grande serie, da oggetti artisticia altri prettamente industriali. China New Design non è soltanto unamostra per scoprire i più interessantidesigner cinesi ma è soprattutto l’oc-casione per avere una visione privile-giata sulla cultura cinese contempo-ranea, per tentare di capire non solo igusti ma soprattutto progettualità eambizioni di un popolo la cui eco-

nomia è in forte crescita e sta trainando il mondo in-tero. L’IGAV, partner ufficiale dell’Anno Culturale dellaCina in Italia 2010-2011, nominato dall’Ambasciatain Italia della Repubblica Popolare Cinese, è organiz-zatore dell’iniziativa insieme allo UCCA.La mostra ha ottenuto il patrocinio de Ministero per iBeni e le Attività Culturali, Ministero degli AffariEsteri, Regione Lombardia, Regione Piemonte, Pro-vincia di Milano, Provincia di Torino, Comune di Mi-lano, Città di Torino; la mostra è realizzata all’internodi Esperienza Italia 150 e di MITO SettembreMusica.- “China New Design”. Torino, Palazzo Chiablese(piazza San Giovanni 2; ngresso mostra da PiazzettaReale); orari: da martedì a domenica 10-19; ingressolibero. Milano, Triennale Design Museum, Milano(viale Alemagna 6); orari: martedì-domenica 10.30-20.30, giovedì-venerdì 10.30-23.00. Fino all'11 set-tembre. Per informazioni: www.igav-art.org. ◆

Via Silvio Pellico, 28/A - 10041 CARIGNANO (TO) - Tel. e Fax 011/9697738 - 335.5416408

Esc

lusi

vist

a MISSONITendaggi e Tessuti d’arredoConfezione e posa in opera

Tende da soleTappeti e moquettesRifacimento divani

Biancheria per la casadi GENERO DAVIDE

Giancarlo Laurenti espone a Savigliano

“China New Design” a Torino e MilanoFino a settembre, doppia mostra a Palazzo Chiablese e alla Triennale

circa due decenni o menoCina, India, Russia e Brasileda soli potrebbero coprirel'attuale fabbisogno a livellomondiale in parecchi settori.Chieda a se stesso invecequale sarà il modello di “svi-luppo” al quale forse ci sidovrà adeguare con le pen-sioni ridotte che avranno lefuture generazioni, con an-ziani in crescita e con il venirmeno di taluni “ammortizza-tori sociali” (nonni e genitori)quando verrà a mancare illoro contributo per esauri-mento risparmi e con la pre-sumibile carenza di posti dilavoro...3. Le piace usare (lei signorNanni, non io) epiteti ad ef-fetto travisando il senso sul-l'esterofilia...Evidentemente non ha maivisto vetture francesi con lascritta nel lunotto posteriore“Roulez français” e chi ha vis-suto in Francia o in Germaniaha ben chiaro quello cheviene chiamato “patriottismoeconomico” anche nei con-fronti delle loro aziende.Anch'io avevo accennato allacarenza di modelli Fiat, maandiamo con ordine: perquanto riguarda le vettureFiat ma non solo, dovrebbesapere, spero, che meno sivende meno si utilizzano gliimpianti e quindi, a parità dialtre condizioni, il costo perunità di prodotto lievita (lacosiddetta economia di scalainfluenzata dai costi fissi).Pertanto se si produce in per-dita non si hanno risorse fi-nanziarie disponibili pernuovi investimenti e quindianche per lo sviluppo di nuoviprodotti (che però devonopiacere).Sulla qualità dei prodotti visono statistiche e pareri di-scordi.4. L'imposizione alla Fiomcome dice lei non la fa la Fiatma il mercato e l'Azienda sideve adeguare se vuole so-pravvivere. Tra l'altro mi ri-sulta che la Fiom abbia recen-temente firmato accordi si-mili a quelli di Mirafiori in al-meno due aziende dell'areatorinese appartenenti a duegrandi gruppi esteri.5. Mi hanno accennato a voce

alla trasmissione di Report, seè la stessa da lei citata.Mi pare che lei si riferisca aduno dei maggiori problemiitaliani, cioè a Marchionne(che molti ci invidiano). Pur-troppo ho sentito confondereretribuzione con compenso,con bonus e stock option (unatantum che seguono all'in-circa il valore dell'azienda).Sicura,mente il compensopercepito è di tutto rispettoma è pagato dagli azionisti enon anche dai contribuenti.Voi sono compensi nel settorepubblico che mi irritano dipuù perché in un modo o nel-l'altro anch'io devo contri-buire. Se poi tengo conto delleore lavorate da costoro eanche dei risultati ottenuti...Il signor Marchionne era finoall'anno scorso amministra-tore presso l'Usb (UnioneBanche Svizzere) con resi-denza in Svizzera prima an-cora dell'incarico in Fiat e mirisulta che paghi le tassecome un lavoratore italianoche vive all'estero secondo leregole internazionali. Tral'altro con le sue aliquote fi-scali ed altri incentivi la Sviz-zera sta pure attirandoaziende italiane sul proprioterritorio.A lei signor Nanni, che comedice lei stesso non è esperto inquasi nulla, può sembrareun'eresia ma negli Stati fede-rali (ad esempio gli Usa) visono effettivamente aziendeche vanno a “comprarsi” latassazione dove costa meno.In sostanza la tassazione è infondo un compenso in sensolato per dei servizi ricevuti.Sull'ultimo punto, abolire leprovince, ridurre il numerodei politici, raggruppare i Co-muni con meno di cinque-mila abitanti che sono oltre il70 per cento, abolire gli Entiinutili, ridurre l'evasione,ecc., sono già nei programmidi alcuni partiti ma realizzarequesti obiettivi vuol dire toc-care voti e poltrone e avvicen-dare posti di lavoro. Nessun diloro vuole l'impopolarità nelbreve, anche se qualche mini-stro sta cercando di fare qual-cosa. Poiché l'ottica dei partitinon mi pare sia di lungo ter-mine, poco disposti alla colla-borazione tra di loro, conti-nueremo ad interessarci dibeghe, litigi, conflitti e altriproblemi minori lasciando in

eredità, se nulla cambia, unpesante fardello di primatinegativi alle generazioni fu-ture.Cordialmente.

Piero Grasso

Sguardi sul territoriodi CarignanoTra le varie rubriche del gior-nale dai titoli entusiasmantied avvincenti (“Case daamare”, “Commerci e bot-teghe nel tempo”, “Curiositàecologiche” e altri) inserireiuno spaccato d'ambiente delnostro territorio che maicompare. Situazioni depreca-bili ed indecenti di cui l'Am-ministarzione comunale edaltri organismi competentipare non si curino affatto,forse anche trascurando nor-mative di leggi da rispettare.

Per riqualificare la torre di Val-sorda sulla stradale verso Sa-luzzo e l'ambiente circostanteè stata inserita una targa connotizie storiche relative almonumento. Al momentodello scatto era sguarnita di“custode nera” con sedia.

Lungo la stradale verso VirlePiemonte si trovano a bordostrada elementi di difficile ecuriosa analisi di uso: wc al-l'aperto e sedile per riposodell'accompagnatore o porta-oggetti? Sedia di riposo per“cantoniera nera”? Si notino lepietre poggiapiedi perestremo relax.

Ma come è arrivato questomateriale? Chi l'ha posizio-nato? Credo sia opportuno unintervento più che rapido pereliminare questo delizioso

sconcio!

AL momento assenti le “guar-diacaccia nere”.La cittadinanza è inoltre invi-tata ad una passeggiata lungole sponde del rio Vuotasacco.Di persona verificherà la si-tuazione di estremo degradodell'ambiente dovuta a chispande rifiuti di ogni generema anche a chi non prendeprovvedimenti per evitare talisituazioni.Si vedrà l'impegno dell'Am-ministrazione comunale.

Carlo SampòPS. Lo scrivente avvisa che gliarredi e i materiali sono statirimossi. Restano quelli “vi-venti” con innovazioni.

“Misture esplosive”Davvero? Non ce ne siamoproprio accorti, fratel Passe-rini.I suoi estenuanti e spessooscuri sermoni mensili, mihan fatto immaginare, fin dalprimo momento, che appar-tenesse a qualche vetusta egloriosa congregazione dibattuti, di cui Carignano con-serva ancora le vestigiaLa immaginavo allo scrittoio,pensoso, dolente, curvo peralleviare magari una cattivadigestione, tutto preso nellastesura dell'implorazione.Nel leggerla, ricordavo chel'illustre economista Keynescon la modestia del genialepensatore, nel lontano 1925,si chiedeva “Sono un libe-rale?”; lei, invece, perentoria-mente tiene a farci sapere cheè di sinistra. A che pro la con-fessione? Se avesse bisogno dirassicurazione, fratel Nanni,non sarebbe meglio affidarsial suo psicanalista di fiducia?La sua liquida argomenta-zione (mi perdonerà il valo-roso Zygmunt, se adopero inun simile contesto la sua fe-lice espressione) cerca di in-trufolare, come in ogni pisto-lotto mensile, di tutto e di più,per farci partecipi della va-stità delle sue letture e noi,meschini, siamo lì boccheg-gianti.Questa volta nello shaker ha

messo una buona dose disucco di talare salesiana; unaspruzzatina rossa del sata-nico Karl; qualche refolo dellord economista inglese; unmemento verde del digiuna-tore nazionale ed infine eccoche il cocktail è pronto per il“colto e l'inclita”. Si può solosperare che una mistura delgenere non esploda!

Mario Bonavoglia

Una cittadinache chiedemaggiore attenzioneSono una semplice cittadinaitaliana e risiedo a Carignanoda dodici anni, mi ritengouna persona onesta, lavoroda quando avevo 12 anni eora che ne ho 57 non mi sonoancora fermata. Veniamo aldunque di questa mia pro-testa.Il Comune pecca di una buro-crazia che lascia spazio a quelche trova, poi non parliamodel nostro ufficio postaleperché non basterebbe un’in-tera giornata per elencarne idifetti, senza tener contodella mancanza di organizza-zione.Poi passiamo allo studio Me-dici Associati […]: hai bisognodi un farmaco o un’impegna-tiva urgentemente, devi tro-varti da solo una soluzione[…] in che misura viene valu-tata la salute pubblica? [...]C’è un’ultima cosa che vorreitanto mi fosse spiegata unavolta per tutte. […] sonoiscritta all’albo degli scruta-tori ma non si sono mai so-gnati di fare il mio nome, ionon ho conoscenze di uncerto livello sono una per-sona umile e onesta[...]. La mia protesta nasce dalfatto che non trovo giustotutto questo, che io debbaumiliarmi a chiedere un mi-nimo di attenzione da partedelle istituzioni perché io nonpercepisco uno stipendio equindi non ho reddito, miomarito si è ammalato; in casacon me vive anche miamamma diabetica che con lasua piccola pensione mi aiutanelle spese di affitto e bollettee con le ore che faccio io (treal giorno) mangiamo.Cercate di venire incontroalle persone bisognose: duesoldini in più in certe situa-zioni fanno sempre comodo!

Bruna Minotti

segue da pag. 3

LLeetttteerree aall ggiioorrnnaallee

Page 26: Da Carignano Ieri Oggi Domani

Grazie dall’Opera Pia“Faccio Frichieri”Gentile Direttore,a nome dell'Opera Pia FaccioFrichieri approfitto di questospazio per esprimere un vivoringraziamento per alcunedonazioni pervenute recente-mente a questo Istituto.Il Lyons Club Carignano-Vil-lastellone ha fornito, in tri-plice copia, alcune attrezza-ture mediche quali: fasce eimbragature per carrozzine;termometri; aerosol; sfigmo-manometri e fonendoscopiper misurare la pressione.L'associazione Auser, che giàeffettua il trasporto gratuitodei nostri ospiti, ha fornitouna fiammante carrozzellaper disabili.A tutti dall'Amministrazione,dalle suore e dagli ospiti unsentito ringraziamento.

Mario ToscoPresidente Opera Pia

“Faccio Frichieri”

Rispostaad una letteraRispondo ad alcune domandedel signor Nanni Passerini po-stemi in aprile con alcunichiarimenti per dare ai lettori

più il fisco a farne la diffe-renza. Se poi si hanno figli acarico la forbice si amplia an-cora di molto. La politica diaiuto alle famiglie, tra agevo-lazioni e sussidi, è ben piùconsistente della nostra.Anche alcuni nostri sindacatihanno cominciato a pren-derne atto. In ottobre 2010 vi èstata una manifestazione sin-dacale a Roma, prima del suogenere, avente come scopoquello della riduzione dellapressione fiscale ai lavoratorie pensionati (presenti Cisl eUil, assente Cgil).Abbiamo un'evasione fiscale(in parte forse anche dovutaalle alte aliquote), valutata inoltre 1000 miliardi di eurocontro i circa 30 miliardi dellaGermania che ha un Pil piùalto.Citi le parole di Marchionne enon inventi di suo, signorNanni: Marchionne ha affer-mato che migliorando i costidi utilizzo degli impianti al-zerà i salari arrivando anchealla partecipazione dei lavo-ratori agli utili, ma prima gliutili si devono conseguire.Per quanto riguarda il dirittodi sciopero e malattia, sonoconvinto che neppure le cicrede in qullo che scrive e cioèche il signor Marchionne au-spica per la Fiat il non dirittodi sciopero e malattia. SI legga

gli accordi di Pomigliano eMirafiori e vedrà che sonosolo gli eccessi che si cerca dicorreggere. Non dia informa-zioni così scorrette.Se proprio si volesse arrivareal modello di sviluppo cinesecome lei dice è sufficiente an-dare a produrre in Cina: laVolkswagen tra circa due anniaprirà il suo decimo stabili-mento.Mi fa sorridere quando chiedese secondo me dovremmoadeguarci al modello di “svi-

luppo” cinese. Anche inquesto caso non mi apre ag-giornato. Infatti nelle fab-briche che hanno acquisito inEuropa, ultima la Volvo (perora), i cinesi seguono glischemi, le leggi, le regole e leretribuzioni europee. Così sicomportano anche gli indiani(non quelli del Far West) nelleloro numerose acquisizioni inEuropa e tra le ultime cito laLand Rover e la Jaguar.Stando alle proiezioni, tra

LLeetttteerree aall ggiioorrnnaalleeun'informazione più com-pleta e non solo di parte.1. Non capisco le sue argo-mentazioni sulla legalità inItalia e per quanto riguardal'etica non faccia confusionetra qualche azionista el'Azienda.2. Per quanto riguarda il Pianoindustriale Fiat 2010-2014 èstato presentato nei dettagliin aprile 2010 e recentementeanche a Palazzo Chigi a feb-braio 2011. Mi sembra prete-stuoso dire che non lo co-nosce. Per quanto riguarda inparticolare Fabbrica Italia(che fa parte del Piano Indu-striale) dice Marchionne chequesta non ci può essere senon si accetta il cambia-mento: alcune attività mi ri-sulta siano ancora in forse inattesa di sviluppi, non ultimal'offensiva legale intrapresadalla Fiom contro la Fiat.Riguardo ai salari e stipendi inGermania è vero che sono bensuperiori ai nostri (e non soloin Germania). Ciò è appuratoanche dalla recente analisi delcentro studi di Mediobancaove emerge che il differenzialeè in parte dovuto alla diversaproduttività, ma è ancora di

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” “da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”26 Giugno 2011 3Giugno 2011

Volete sostenere il giornale sot-toscrivendo un abbonamentoannuale? Il giornale sarà inviatoall’indirizzo che voi indicherete.Costo di 11 numeri: 30 euro perspese di spedizione fuori Cari-gnano, 15 euro per il recapito aCarignano. Rivolgersi alla Tipo-grafia: Nuova Grafica Carigna-nese - via Salotto 15 - tel.011.96.97.872.

segue a pag. 4

Le lettere, complete difirma (che sarà omessaesclusivamente suesplicita indicazione) edi indirizzo del mitten-te, devono pervenireentro e non oltre il 5 delmese. Non vengonoaccettate le lettere ano-nime.

Ragazza 31enne esegue lavorisartoriali: orli, sostituzioni cer-niere e tasche, modifiche digonne e pantaloni. Tel011.9697422 - 338 5823526.Studentessa universitaria,maturità liceo linguistico, im-partisce lezioni di francese,spagnolo e inglese (scuolemedie superiori), matematica eitaliano (scuole medie inferiorie superiori). Luogo: domicilio,Carignano. Tel. 3421711604.Laureata in matematica impar-tisce lezioni private di matema-tica e fisica a studenti dellascuola superiore. Disponibileanche come aiuto compiti perragazzi della scuola elemen-tare e media e per la prepara-

LAVOROLAVORO zione di esami universitari dimatematica. In zona anche adomicilio. Tel. 333.5281877.Ragazza carignanese, seria,cerca lavoro come baby sitter,aiuto compiti o per ripetizioni.Tel. 340.1520760.Signora carignanese cerca la-voro come baby sitter, badante,stiro o aiuto compiti. Tel.333.9860180.Ragazza con esperienza cercalavoro come baby sitter. Tel.366.4886307.Studentessa universitaria im-partisce ripetizioni di matema-tica e chimica a studenti scuolemedie inferiori e superiori, Ca-rignano e dintorni. Tel.338.4269800.Signora marocchina cerca la-voro come pulizia casa, stiro,

baby sitter. Tel. 338.1563646.

Vendesi BMW 120, diesel,maggio 2007, km 25000, unicoproprietario, colore blu mona-co. Tel. 338.6034339.

Privato vende appartamento inbasso condominio, a Cari-gnano in via Speranza, primopiano composto da ingresso, ti-nello, cucinino, 3 camere,bagno, ampio balcone, cantina,box doppio. Tel. 011.9690068 -348.6118966.Privato vende in Carignanocasa di 100 mq., con ampiacantina, cortile e garage. Tel.389.6823566.Box auto nuovo vendesi a Car-magnola, in via Magone, 8,5 x2,8 mt, prezzo da concordare.Tel. 338.6034339.Affitto in via Braida a Cari-gnano alloggio composto dacamera, cameretta, cucina ebagno. No agenzie. Tel.338.7945353.

IMMOBILI/ATTIVITA’IMMOBILI/ATTIVITA’

AUTO e motoAUTO e moto

Direttore responsabileCristina Cavaglià

Direttore editorialeMassimo Bessone

CollaboranoDaniele Bosio, Luca Bruno, Gervasio Cambiano,

Carlo Cavaglià, Marilena Cavallero,Roberto Dal Prete, Stefania Falcone,

Matteo Grassedonio, Giuseppe Manescotto,Claudio Montemarano, Angela Pastore, Cristina Pejretti,

Massimo Pejretti, Massimo Peretto,Daniela Previale, Nadia Tonda Turo, Daniela Tontini,

Bruno Valinotti, Flavio Viotto

ProprietàUCAP, Unione Commercianti Artigiani Professionisti

di Carignano; via Frichieri 13, Carignano

Grafica, impaginazione e stampaNuova Grafica Carignanese s.n.c

di Bordone e Scifo, via Salotto 15, Carignano

Redazione: corso Cesare Battisti 60, tel. 011.9697525,Carignano

e-mail: [email protected]

Pubblicità: 339.7292300

““DDaa CCaarriiggnnaannoo -- IIeerrii OOggggii DDoommaannii”” nnoonn bbeenneeffiicciiaa ddii ccoonnttrriibbuuttiippuubbbblliiccii mmaa ssii ffiinnaannzziiaa eesscclluussiivvaammeennttee ccoonn ggllii iinnttrrooiittii ddeerriivvaann--ttii ddaallllee iinnsseerrzziioonnii ppuubbbblliicciittaarriiee ee ddaaggllii aannnnuunnccii aa ppaaggaammeennttoo eeccoonn llee eevveennttuuaallii ooffffeerrttee ddeeii lleettttoorrii..

Mensile indipendente di informazione, attualità e cultura.Distribuito gratuitamente a Carignano, frazioni e dintorni.Reg.Tribunale di Torino n. 5537 del 7.8.2001

La redazione è aperta al pubblicoLa redazione di “DaCarignano - Ieri OggiDomani” si trova incorso Cesare Battisti60, sotto il viale.Apertura al pubblicouna volta alla setti-mana: sabato mattinadalle ore 9 alle 12.

A.A.A. ANNUNCIGli annunci (5 euro ogni singola offerta immobiliare; 10 euroattività commerciali, ricerche di personale, ecc.; gratuiti glialtri) devono essere consegnati entro il 5 del mese. L’eventuale ripeti-zione di un annuncio deve essere rinnovata di volta in volta.

Recapiti: Redazione, corso C. Battisti 60; Pedigree, via Savoia 1;Cartolibreria Luigi, via Savoia 13; [email protected]

AVVISO

Non tutti gli annuncisono gratuiti.

Invitiamo gli inserzionistiad attenersi alle condizioniriportate qui a lato. Grazie.

MGVS

D

L

MM

GVS

D

LMM

G

VS

D

LMM

15161718

19

20

2122

232425

26

272829

30

12

3

456

789

10

111213141516

17

181920212223

24

252627282930

31

CARMAGNOLA (Amedei)VILLASTELLONECARIGNANO (Pozzati)CARMAGNOLA(Appendino)CARMAGNOLA(Appendino)CARMAGNOLA(Don Bosco)CASTAGNOLECARMAGNOLA(Don Bosco)PANCALIERIPANCALIERICARMAGNOLA(Borgo Vecchio)CARMAGNOLA(Borgo Vecchio)LOMBRIASCOCARIGNANO (Cossolo)CARMAGNOLA(Comunale)PIOBESI

VILLASTELLONECARMAGNOLA(Appendino)CARMAGNOLA(Appendino)CASTAGNOLECARIGNANO (Pozzati)CARMAGNOLA

GVS

D

LMMGVS

D

LMMGVS

D

LMMGVS

D

(San Bernardo)CARIGNANO (Pozzati)VILLASTELLONECARMAGNOLA(San Bernardo)CARMAGNOLA(Don Bosco)PIOBESICARIGNANO (Cossolo)VILLASTELLONEPANCALIERIPIOBESICARMAGNOLA(Borgo Vecchio)CARMAGNOLA(Borgo Vecchio)CARIGNANO (Pozzati)CASTAGNOLECARMAGNOLA (Amedei)VILLASTELLONEPIOBESICARMAGNOLA(San Bernardo)CARMAGNOLA(San Bernardo)PIOBESILOMBRIASCOCARMAGNOLA (Amedei)VILLASTELLONEPANCALIERICARMAGNOLA(Comunale)CARMAGNOLA(Comunale)

24 ORE:24 ORE: FFARMAARMACIE DI CIE DI TURNOTURNON.B. Il servizio notturno funziona esclusivamente per le urgenze e le ricette mediche.Orario delle farmacie di guardia notturne e festive: dalle 8.30 alle 8.30 del giorno successivo.

Giugno

Luglio

DOVE TROVARLE. A Carignano: Cossolo, via Salotto 6 (tel.011.9697160);Pozzati,piazza Carlo Alberto 1 (tel.011.9697164).A Carmagnola: Amedei, via XX Settembre 1(tel. 011.9723196); Appendino, via Valobra 149 (tel. 011.9723195); Comunale, viaRonco 49 (tel. 011.9770941); Don Bosco, via Chieri 2/A (tel. 011.9716668); Ferrari, viaFratelli Vercelli 1 (tel. 011.9715017); Salsasio, via Pascoli 8 (tel. 011.9771267); San Ber-nardo, via del Porto 171/a (tel. 011.9712300). A Castagnole: piazza Vittorio Emanuele14 (tel. 011.986673). A Lombriasco: via San Giovanni 5 (tel. 011.9790330). A Monca-lieri: Borgo Navile, via C.Colombo 2 (tel. 011.642578); Castelvecchio, str.Genova 192(tel.011.6471233);Ceriana, str.Carignano 13 (tel.011.642143);De Grazia, str.Stupinigi14 (tel.011.6056355);Magnani, str.Genova 14 (tel.011.642425);Maldini, P.za Vittorio EII (tel. 011.642529); Parizia, via Tenivelli 3/a (tel. 011.642722); Premi, str. Carignano 72(tel. 011.646621); S.Maria, C.so Roma 24 (tel. 011.645589); S.Matteo, C.so Roma 73(tel.011.6067769);S.Monica, Str.Torino 71 (tel.011.6610416);S.Pietro, via Sestriere 32(tel. 011.6069830); Superga, C.so Roma 45/6 (tel. 011.6051684);Tosi, str. Genova 264(tel.011.6810281).A Nichelino: Comunale 1, via Moncenisio 38 (tel.011.6809814);Co-munale 2, P.za A.Moro 50 (tel. 011.6272448); Crocera, via Martiri 2 (tel. 011.6273092);Dallocchio, via Torino 137 (tel. 011.6809061); Debouchè, l. delle Alpi 16 (tel.011.6890416); Della Stazione, via Torino 224 (tel. 011.621964); Erbetta, via Torino 106(tel. 011.623829); Largo Giusti, L.Giusti 56 (tel. 011.6279560); Sangone cnc, via Torino20 (tel. 011.6064866); Sant'Edoardo, via Buonarroti 1/c (tel. 011.6051471). A Osasio:via Torino 41 (tel. 011.9793303). A Pancalieri: via Principe Amedeo 22 (tel.011.9734441).A Piobesi: corso Italia 13 (tel.011.9657012).A Racconigi: Barberis, viaStefano Tempia 6; Maritano snc, via Francesco Morosini 12 (tel. 0172.85361); Quaglia,via Angelo Spada 20 (tel. 0172.85048). A Villastellone: piazza Libertà 26 (tel.011.9696063). Orari di apertura: 8.30-12.30; 15.15-19.15.

EMMEPIDECORAZIONI

di Pinna MassimilianoCell. 338-96.73.623Cell. 338-96.73.623

Tinteggiatura - DecorazioniOpere in cartongesso

Lavaggio facciateOpere Edili

Via IV Novembre, 16 - Carignano (TO)

[email protected]

ctáà|vvxÜ|t ZxÄtàxÜ|t

P.zza C. Alberto, 29 - CARIGNANO - Cell. 334.50.42.115

SU ORDINAZIONE pasticcini e salatini permatrimoni, battesimi e cerimonie in genere

CONSEGNE A

DOMICILIO

Per le inserzioni

pubblicitarie su

““ddaa CCaarriiggnnaannooIIeerrii,, OOggggii,, DDoommaannii””

telefonate

aall 333399..77229922330000

Page 27: Da Carignano Ieri Oggi Domani

Tel./Fax 011.9652721 - Cell. 330.542106 - 335.291618www.traslochivitello.it - [email protected]

DDAA 1199 AANNNNII AALL VVOOSSTTRROO SSEERRVVIIZZIIOO NNEELL SSEETTTTOORREE DDEELLLLEE IINNTTEERRMMEEDDIIAAZZIIOONNII IIMMMMOOBBIILLIIAARRII,,PPRREESSSSOO IILL NNOOSSTTRROO UUFFFFIICCIIOO TTRROOVVEERREETTEE II SSEEGGUUEENNTTII SSEERRVVIIZZII::- VALUTAZIONI GRATUITE DI IMMOBILI CIVILI, COMMERCIALI,

INDUSTRIALI, ARTIGIANALI, TERRENI EDIFICABILI;- PRATICHE DI MUTUO E FINANZIAMENTI

CON AGEVOLAZIONI PARTICOLARI;- COMPRAVENDITA, CONTRATTI DI LOCAZIONE;- PRELIMINARI IN SEDE E ASSISTENZA FINO AL ROGITO NOTARILE.

PER INFORMAZIONITELEFONARE

AI SEGUENTI NUMERI:011.96.93.293011.96.90.539

Si svolgono valutazionigratuite su immobili.

Si ricerca per la nostraclientela appartamenti

o ville in Carignanoe dintorni.

Definizioni rapide.

Piobesi Torinese via Benedetto Croce: In zona re-sidenziale, villetta a schiera con giardino privato sudue lati composta al piano terra da ingresso su sog-giorno, cucina abitabile, bagno, Piano primo con duecamere, bagno, balconi, Piano mansardato (sotto-tetto non abitabile) adibito ad uso lavanderia, Pianoseminterrato con ampio box auto e cantina. Riscal-damento autonomo, luminoso, con ottime finiture.Euro 320.000,00

IMMOBILIARE DEL

BORGO VECCHIOCARIGNANO

P.za Carlo Alberto, 62 - Tel. 011.9693293Carignano - Via Salotto: In posizione comoda ai servizi appartamento

di ampia metratura sito al piano secondo senza ascensore composto daingresso, cucinino, tinello, salotto, due ampie camere da letto, bagno ebalcone. Completano la proprietà la cantina e il box auto. Termoauto-nomo, libero su due lati, luminoso. Euro 150.000,00

Carignano - Corso Vinovo: In zona tranquilla ma comoda ai servizi,appartamento sito al piano secondo senza ascensore, composto da in-gresso, tinello con cucina abitabile, due camere, bagno, balcone e ter-razzo. Euro 80.000,00

Carignano - Via Forneri: In zona residenziale e comoda ai servizi, ap-partamento di recente costruzione sito al piano terra composto da in-gresso su soggiorno con angolo cottura, camera, bagno, giardino privatosu due lati. Al piano seminterrato box auto e cantina. Termoautonomo,doppia esposizione, con ottime finiture. Euro 170.000,00

Carignano - Via IV novembre: Appartamento in posizione centralis-sima di ampia metratura sito al piano primo composto da ingresso, tinellocon cucinino, tre camere, bagno, ripostiglio, cantina e box auto.Riscalda-mento centralizzato, in buone condizioni. Euro 185.000,00

Carignano - Via Speranza: Appartamento di recente costruzione sitoal piano primo con ascensore composto da: ingresso, soggiorno, cucina,camera, bagno, cantina e box auto. Doppia esposizione, termoauto-nomo, in buone condizioni. Possibilità di variante con soggiorno con an-golo cottura, due camere e bagno. Euro 155.000,00

Carignano centro: In posizione centrale appartamento di ampia me-tratura da ristrutturare. Euro 130.000,00

Carignano - Corso Vinovo: In costruzione nuovo appartamento alpiano primo composto da ingresso living su ampio soggiorno con angolocottura, due camere da letto, due bagni, doppia esposizione con balconi,termoautonomo con riscaldamento a pavimento, pannelli solari per l’ero-gazione dell’acqua sanitaria, box auto doppio.Possibilità di scelta dei ma-teriali, ottime finiture. Euro 235.000,00

Carignano - Str. Saluzzo: Villetta indipendente su quattro lati com-posta al piano terra da ingresso su soggiorno, cucina, tre camere, doppiservizi, ripostiglio, serra, giardino privato e box auto, sottotetto non abita-bile, al piano seminterrato locale ad uso cantina. Euro 320.000,00

Carignano - Via Moncrivello: Terreno edificabile con possibilità di bi-familiare di 170 mq. c.a. + sottotetto. Euro 140.000,00

Carignano AFFITTASI o VENDESI - Via Borgo Vecchio: Locale aduso magazzino o autorimessa piano seminterrato mq. 70 circa, nuovacostruzione. Euro 250,00 mensili

Carignano - Str. Piobesi: Terreno ad uso servizi di mq.3.200 con pos-sibilità di costruire un autolavaggio o un distributore.

Carignano - Via Salotto: Appartamento situato al terzo piano com-posto da: cucina, tinello, camera, bagno, entrata e cantina. Euro130.000,00

Carignano - Frazione Brassi: Vendesi numero 3 lotti terreni edificabilicon concessione edilizia approvata. Mq. 550 a lotto circa con possibilitàdi costruzione di villetta bifamiliare. Euro 70.000,00 a lotto.

Carignano via Braida: Appartamenti in piccolo condominio di nuovaristrutturazione, varie metrature, scelta dei materiali, ottime finiture,esempio:soluzione piano rialzato con ingresso living su ampio soggiornocon angolo cottura, camera da letto, bagno, ripostiglio, termoautonomo,volendo box. Euro 135.000,00

Carignano semicentro: Monolocale con bagno di nuova costruzione,piano primo e secondo con ascensore, con balcone e cantina, scelta deimateriali, volendo box auto, ottimo come investimento.

Carignano via L. Cadorna: Appartamento di recente costruzione alpiano primo con ascensore composto da ingresso su soggiorno con an-golo cottura, camera, bagno, balconi, box auto e cantina, doppia esposi-zione, termoautonomo. Euro 165.000,00

Carignano - Vicolo della pace. Casa semindipendente disposta supiu livelli composta al piano terra da ingresso su ampio soggiorno con cu-cina, locale lavanderia, locale sgombero, bagno e tavernetta. Scala in-terna che collega al piano primo con due camere, bagno, balcone e alpiano secondo mansarda. Completano la proprietà box auto e cortile pri-vato.Termoautonomo, in buone condizioni! Euro 320.000,00

TORINO E ALTRE LOCALITA’

La Loggia - Vicolo Verdi: Vendesi locale commerciale di 35 mq circain zona centrale attualmente adibito ad attività di parrucchiera. Euro60.000,00

LA LOGGIA - Via Puccini: In prossimità di Viale Maina si prenotano ul-timi due appartamenti in nuova palazzina di prossima costruzione, pianoprimo con mansarda regolarmente abitabile, ottimo capitolato e possibilitàdi varianti in corso d’opera. VENDITA DIRETTAMENTE DA IMPRESASENZA SPESE DI MEDIAZIONE! Per maggiori informazioni rivolgersiin ufficio.

Piobesi centro: Appartamento di nuova costruzione: soggiorno livingcon angolo cottura, 2 camere, bagno, posto auto. Euro 150.000,00

Piobesi: Prenotasi villetta unifamiliare con cortile e box fuori terra. Mq.140 circa. Ottimo capitolato con possibilità di varianti in corso d’opera,consegna primavera 2011. Euro 330.000,00

Usseaux: a pochi km da Sestriere, vendesi splendida casa indipen-dente libera su quattro lati composta al Piano Terra da ingresso, ampiasala, cucina abitabile e bagno; Piano Primo con due camere da letto ebagno; Piano Secondo (mansardato) composto da due camere e bagno,il tutto collegato da scala interna, ampi balconi e terrazza di 70 mq circache si affaccia sulla veduta panoramica. La casa è stata completamentee finemente ristrutturata, l'impianto di riscaldamento è autonomo ed è se-zionato per piani; oltre a ciò sono presenti un caminetto e una stufa di ca-stellamonte. Completano la proprietà il giardino di pertinenza e il boxauto. Per maggiori informazioni rivolgersi in agenzia.

LOCAZIONE ALLOGGIIN UFFICIO TROVERETE VARIEOFFERTE DI LOCAZIONE A PAR-TIRE DA EURO 300,00 MENSILI.

LOCALI COMMERCIALIed ARTIGIANALICARIGNANO e

LIMITROFIAffittasi Carmagnola Presso la “Resi-

denza I Giardini” ampio open space moltoluminoso di mq. 110 con servizio, riscalda-mento autogestito, impianto di condiziona-mento, sito al piano secondo con ascen-sore, ideale ad uso ufficio, studio tecnico,medico o attività inerenti. Eventuale possi-bilità di vendita. LIBERO SUBITO! Euro950,00 mensili,spese escluse

Affittasi Carignano magazzino inPiazza San Giacomo (seminterrato)Euro 220,00 mensili.

Affittasi Carignano via Salotto: Localedi mq. 35 c.a. ad uso commerciale o uf-ficio, fronte strada con vetrina, Euro330,00 mensili (libero).

Vendesi capannone varie metrature apartire da 200 mq. in zona industriale aCarignano - La Torre. Consegna fabbricatiin tempi brevi.

Piobesi Torinese: Capannone di mq 345complessivi, disposto su piu livelli, cosicomposto:

- 69 mq uffici- 34 mq deposito attrezzature- 35 mq spogliatoi e servizi dipendenti- 207 mq ambiente unico.Terreno circostante di 500 mq circa.Euro 180.000,00

Carignano centro: Appartamento di nuova costru-zione, ampia metratura, piano primo composto da:ingresso living su soggiorno, cucina abitabile, bagno,ripostiglio, due balconi, piano mansardato abitabilecollegato con scala interna con due camere, bagno,terrazzo e balcone, ottime finiture, al piano interratobox e cantina. Euro 275.000,00

Marentino: Villadi ampia metra-tura in posizionecollinare dispostasu tre livelli con6.000 mq di giar-dino pianeggiantecircostante, conottime rifiniture.Trattative riser-vate.

Carignano Via del Platano: In contesto residenzialeappartamento sito al piano secondo composto da: in-gresso living su soggiorno con ampio angolo cottura,disimpegno, camera da letto e bagno, scala internache collega al piano superiore con due camere, bagnoe balcone, cantina e box auto. In buone condizioni, co-moda ai servizi, termoautonomo.Euro 195.000,00

Carignano - Via Cadorna: Appartamento di nuovacostruzione al piano secondo con ascensore com-posto da ingresso su soggiorno, cucina abitabile,due camere, due bagni, terrazzo e balcone, cantina,riscaldamento autonomo, volendo box auto a parte.Possibilità di scelta dei materiali per le rifiniture in-terne. Euro 239.000,00

Carignano - Via Tappi: In contesto residenziale apparta-mento di recente costruzione sito al piano terra compostoda ingresso living su soggiorno con angolo cottura, disim-pegno, camera da letto e bagno, giardino e cortile privato,cantina. Possibilità di scelta dei materiali per le rifiniture in-terne, termoautonomo, luminoso, ottima esposizione. Vo-lendo box auto a parte. Euro 142.000,00

Torino - Via Gari-baldi: In palazzod’epoca, vendesimansarda ultimopiano con ascen-sore, composta da:ingresso, soggiornocon angolo cottura,camera, bagno. Ri-scaldamento centra-lizzato, finemente ri-strutturata, in posi-zione esclusiva, cen-trale e panoramica.Euro 290.000,00

Carignano Via San Remigio: Appartamento alpiano terra composto da: ingresso, soggiorno conampio angolo cottura, camera, disimpegno, riposti-glio, bagno, balcone e cantina finemente ristrutturato,in buone condizioni, riscaldamento centralizzato.Euro 100.000,00

Carignano via Montegrappa:Appartamenti in piccolo con-dominio di nuova costruzione, materiali di prima scelta e fini-ture di pregio, soluzioni al piano terra con giardino o pianoprimo con mansarda, varie metrature e soluzioni, ottimaesposizione, termoautonomo.A partire da Euro 160.000,00

Osasio Via Angiale: Villa semindipendente libera su tre laticomposta al piano terra da ingresso living su soggiorno conampio angolo cottura, due camere e bagno, scala internache collega al piano primo con mansarda, bagno e localelavanderia. Piano seminterrato con ampia tavernetta e boxauto doppio.Nella parte esterna giardino su tre lati con por-ticato.Termoautonomo, con rifiniture di pregio, ottima espo-sizione. Euro 300.000,00

Carignano: Villa bifamiliare indipendente su quattrolati, disposta su due livelli, alloggio al piano terra mq.130 c.a. composto da: salone, cucina, due camere,bagno, giardino circostante di mq. 1500 c.a. pianoprimo alloggio di mq.130 c.a.composto da:soggiorno,cucina, sala da pranzo, due camere, bagno, ripostiglio,terrazzo, al piano interrato, un locale tavernetta, can-tina, box auto doppio e centrale termica.

Carignano - Tetti Bagnolo: Appartamento al piano terra inbifamiliare composto da ingresso su ampio soggiorno concucina, tre camere da letto, bagno, ripostiglio, cantina, ter-reno di proprietà e due posti auto privati. Euro 240.000,00

La Loggia: In posizione centralissima, comoda ai ser-vizi. palazzina di nuova costruzione con doppio ac-cesso, da via della chiesa e dalla centrale via bistolfi,appartamento sito al piano 1° con ascensore com-posto da ingresso su soggiorno, cucina, disimpegno,servizi, due camere e ripostiglio/lavanderia, balconi, li-bero su tre arie. Euro 198.000,00

La Loggia - Strada Cari-gnano: Appartamento alterzo piano senza ascensorecomposto da ingresso, cuci-nino, sala da pranzo, due ca-mere, bagno, ripostiglio, bal-coni, box auto e cantinaEuro 130.000,00

Carignano Via Cadorna: In zona resi-denziale, villa indipendendente di ampiametratura disposta su piu livelli compostaal piano terra da ingresso, soggiorno conangolo cottura, due camere, bagno;scala interna che collega al piano primocon due camere, bagno, balconi; pianosecondo con cucinino, soggiorno, duecamere, bagno, balconi.Piano seminter-rato con ampia cantina/taverna. Nellaparte esterna giardino privato con tre boxauto.Euro 400.000,00

Carignano Via P. Lanteri: In pic-colo condominio in posizione cen-trale e comoda ai servizi apparta-mento di nuova costruzione al pianoterra composto da ingresso su sog-giorno, cucina abitabile, due cameree bagno. Giardino pertinenziale sutre lati, box auto doppio e cantina. Inottime condizioni, tripla esposizione,termoautonomo.

Carignano - Via XXIV Maggio:Appartamento ultimo pianopanoramico, cucina, tinello, soggiorno, ingresso, ripostiglio,2 camere da letto, bagno, cantina, terrazzo e balcone. Ri-scaldamento centralizzato.

Carignano - Via Speranza: Appartamento di ampiametratura sito al piano primo composto da ingresso,cucina abitabile, soggiorno, ripostiglio, tre camere,doppi servizi e cantina.Libero su tre arie, con ampi bal-coni.Riscaldamento centralizzato.Euro 190.000,00

Osasio via Chisone:Vendesi villette a schiera di nuovacostruzione, disposte su due livelli, piano terra con giar-dino privato, composto da: ingresso living su soggiorno,cucina, bagno, box auto, piano primo: due camere,bagno, sottotetto, piano interrato con locale ad uso ta-verna e autorimessa, strutturate con materiali di nuovaconcezione di bioedilizia e impianti tecnologici per il ri-sparmio energetico, ottime finiture e scelta dei materiali.

CARIGNANO:VENDESI CAPANNONI DINUOVA COSTRUZIONE A PARTIRE DA100 MQ. PER MAGGIORI INFORMA-ZIONI RIVOLGERSI IN UFFICIO.

Page 28: Da Carignano Ieri Oggi Domani

6.000 copie - Mensile di Carignano, frazioni e dintorni

N° 109 - Anno XI - Giugno 2011

ComuneGiorgio Albertino:“Anche senza Sindaco,il nostro lavoro va avanti”

Croce Rossa ItalianaIl comitato localedi Carignanocompie trent’anni

Progetto CantoregiSabato 2 e domenica 3luglio “La Giovine Italia”in scena

C

C O S

S

Via Valobra, 140 - Carmagnola

SHOW ROOMLargo V. Veneto, 4

CENTRO ORTOPEDICOSANITARIO

Tel./Fax011.9771301

Distribuito gratuitamente a Carignano e frazioni, Vinovo, La Loggia, Piobesi Torinese, Osasio

[email protected] www.ucapcarignano.com

corso Cesare Battisti, 60 a Carignano, tel. 011.9697525

Pag. 11

Pag. 13

Pag. 17

Pag. 18

Rotary Club CarignanoDifesa dell’ambientee beni culturali,l’impegno con le scuole