D DEL CONSIGLIO DI LASSE - iiseinaudi.edu.it

87
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno Scolastico 2020/2021 Indirizzo: Amministrazione Finanza Marketing Classe V sez. B «La scuola è un luogo di formazione e di educazione… è una comunità di dialogo» [Art.1, Statuto delle Studentesse e degli Studenti, D.P.R. n° 249 del 24/6/1998] ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. Einaudi” Via Vittorio Veneto – 89822 SERRA SAN BRUNO (VV) Contatti tel. 0963-71209 web: www.iiseinaudi.edu.it email: [email protected] pec: [email protected] Info Codice Fiscale: 96013710791 Codice Univoco Ufficio: UFU8XH Codice Ministeriale: VVIS003008

Transcript of D DEL CONSIGLIO DI LASSE - iiseinaudi.edu.it

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Anno Scolastico 2020/2021

Indirizzo: Amministrazione Finanza Marketing Classe V sez. B

«La scuola è un luogo di formazione e di educazione…

è una comunità di dialogo» [Art.1, Statuto delle Studentesse e degli Studenti, D.P.R. n° 249 del 24/6/1998]

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. Einaudi” Via Vittorio Veneto – 89822 SERRA SAN BRUNO (VV)

Contatti

tel. 0963-71209 web: www.iiseinaudi.edu.it

email: [email protected] pec: [email protected]

Info

Codice Fiscale: 96013710791 Codice Univoco Ufficio: UFU8XH

Codice Ministeriale: VVIS003008

2

Il presente Documento è stato approvato all’unanimità dal Consiglio della classe V sez.

B nella seduta svoltasi a distanza con la seguente modalità di collegamento Google

Meet il giorno 13 Maggio 2021.

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE DISCIPLINA

FIRMA

Vetrò Rosa

Lingua e Letteratura Italiana e

Storia

Pileggi Antonio Matematica-Complementi di

Matematica

De Maddis

Mariafrancesca Inglese

Marcuzzo Francesca Francese

Villella Antonietta Diritto – Economia Politica

Russo Marco Economia Aziendale

Martino Fausta

Scienze Motorie e Sportive

Graziano Faustino Religione

Serra San Bruno, 13 Maggio 2021

Il Dirigente Scolastico

Antonino CERAVOLO

3

_________________________

INDICE

1. Descrizione del contesto pag. 5

1.1 Storia e finalità generali dell’Istituto pag. 5

1.2 Analisi socio-economica e culturale del comprensorio serrese pag. 6

2. Informazioni sul curricolo dell’indirizzo A.F.M. pag. 7

2.1 Profilo culturale, educativo e professionale pag. 7

2.2 Quadro orario settimanale pag. 9

3. Storia della classe pag. 10

3.1 Composizione del Consiglio di classe pag. 11

3.2 Composizione della classe pag. 11

3.3 Flusso degli studenti nel triennio pag. 12

3.4 Presentazione della classe pag. 12

3.5 Credito scolastico pag. 14

4. Programmazione del Consiglio di classe pag. 15

4.1 Metodi e strategie didattiche pag. 16

4.2 Obiettivi formativi e competenze trasversali pag. 17

4.3 Nodi concettuali pag. 19

4.4 Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento pag. 19

4.5 Percorsi per le competenze di Cittadinanza e Costituzione e

per l’Educazione civica pag. 19

4.6 Attività di ampliamento dell’offerta formativa svolte nel triennio pag. 20

4.7 Fattori che concorrono alla valutazione complessiva pag. 21

5. Programmi svolti pag. 23

5.1 Lingua e letteratura italiana pag. 24

5.2 Storia pag. 28

5.3 Matematica pag. 33

5.4 Lingua Inglese pag. 38

5.5 Lingua Francese pag. 43

5.6 Diritto pag. 50

5.7 Economia Politica pag. 53

5.8 Educazione Civica pag. 56

4

5.9 Economia Aziendale pag. 60

5.10 Scienze motorie e sportive pag. 66

5.11 Religione cattolica pag. 69

6. Griglie di Valutazione degli apprendimenti pag. 72

6.1 Griglia di Valutazione del Colloquio pag. 73

6.2 Griglia di attribuzione del Credito Scolastico pag. 74

7. Colloquio pag. 75

7.1 Riferimenti normativi pag. 75

7.2 Nodi concettuali pag. 76

7.3 Relazione sui Percorsi per le Competenze Trasversali e per

l’Orientamento pag. 76

Allegato A - Quadro complessivo di attribuzione del Credito Scolastico pag. 81

Allegato B – Elaborati di avvio del colloquio concernenti le discipline di

Indirizzo pag. 82

Allegato C – Testi oggetto di studio nell’insegnamento dell’Italiano pag. 83

Allegato D - Titoli delle relazioni o dei percorsi multimediali dei

candidati nell’ambito dei PCTO pag. 85

5

1. Descrizione del contesto

1.1 Storia e finalità generali dell’Istituto

L’Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” di Serra San Bruno legalmente sorge

nell’Anno Scolastico 1997-1998 dalla fusione di due istituzioni scolastiche preesistenti da

alcuni decenni: il Liceo Scientifico “N. Machiavelli” e l’Istituto Tecnico Commerciale e per

Geometri “L. Einaudi”. Primo preside dell’Istituto è stato il Prof. Francesco SCOPACASA.

L’accorpamento tra i due Istituti dà vita, nel territorio serrese, a un polo scolastico di

secondaria di secondo grado di notevole rilevanza, con un bacino d’utenza che abbraccia 14

comuni montani e collinari.

In seguito, nell’anno scolastico 2001/2002, viene inaugurato l’IPSSAR Istituto

Professionale Alberghiero e per la Ristorazione, che completa l’offerta formativa Liceale e

Tecnica dell’Istituto “L. Einaudi” con un indirizzo dell’ordine professionale. Dall’anno

scolastico 2018/2019 si assiste a un ulteriore ampliamento dell’offerta formativa con

l’apertura dei Corsi d’istruzione per adulti (indirizzi IPSEOA e AFM-CAT) e l’adesione

alla R.I.A. (Rete Istruzione per Adulti) provinciale. L’anno scolastico 2019/2020 ha visto,

altresì, la nascita dell’indirizzo di Liceo Linguistico.

La sede centrale di Serra San Bruno è dotata di tre edifici ubicati nella medesima

area, uno tra questi è il primo stabile di edilizia scolastica finanziato dalla (all’epoca

neonata) provincia di Vibo Valentia. Un altro plesso ospita la sezione staccata di Acquaro,

originariamente sede di un Istituto Tecnico Commerciale e dopo di un Istituto Alberghiero.

La facoltà di ottimizzare e razionalizzare le infrastrutture ha consentito al giovane

Istituto di progettare e realizzare, nel corso del tempo, un polo scolastico moderno e

competitivo, dotato di diversi laboratori e con una biblioteca (dedicata nel 2009 allo

scrittore Sharo GAMBINO) che custodisce una significativa dotazione libraria. La biblioteca

dell’Istituto “L. Einaudi” è stata riconosciuta dal MIUR tra le realtà bibliotecarie individuate

per il progetto “Biblioteche scolastiche innovative” e fa parte del Sistema Bibliotecario

Regionale.

Oggi il complesso scolastico “Luigi Einaudi” è un vero baluardo del territorio, una

scuola aperta a tutti e, soprattutto, a chi vuole crescere come uomo e come cittadino

proiettato verso la formazione permanente (lifelong Learning). Formare e orientare i propri

allievi attraverso la qualità, l’integrazione e la varietà dei servizi, anche in relazione alle

figure professionali richieste dal mercato del lavoro sempre più esigente e competitivo, è

stato sin dagli esordi il motto che ha fatto crescere l’Istituto, in particolare per quanto attiene

i corsi degli Indirizzi AFM - Tecnici Amministrazione Finanza e Marketing (ex Istituto

Tecnico Commerciale), CAT - Costruzione Ambiente e Territorio (ex Istituto Tecnico per

6

Geometri) e IPSEOA – Istituto Professionale per i Servizi di Enogastronomia e Ospitalità

Alberghiera (ex IPSSAR Istituto Professionale Alberghiero e per la Ristorazione).

La Scuola continua a guardare verso queste finalità:

• favorire la crescita della persona, secondo i principi della Costituzione;

• fornire saperi diffusi in un’ottica trasversale;

• educare all’alterità e all’intercultura;

• promuovere il successo scolastico attraverso l’implementazione degli interessi e la

valorizzazione delle doti e della creatività (a tal riguardo la scuola, sulla base del D.L.

n. 60/207, promuove la cultura umanistica e la valorizzazione del patrimonio culturale

attraverso azioni esplicite quali: Progetto “Nessun Parli…”, Premio di scrittura

creativa “S. Gambino”, Summer School-II ed.)

1.2 Analisi socio-economica e culturale del comprensorio serrese

La popolazione studentesca che frequenta l’Istituto Statale d’Istruzione Superiore “L.

Einaudi” di Serra San Bruno proviene, in misura significativa, dai paesi del circondario.

Gli alunni pendolari, quotidianamente, raggiungono dai luoghi della loro abituale dimora la

predetta sede scolastica, fruendo dei pochi mezzi di trasporto pubblico impiegati a tale scopo,

non disdegnando, tuttavia, di servirsi, anche per motivi di natura economica, di vari mezzi di

fortuna ed occasionali.

Il territorio serrese, sotto il profilo economico, è caratterizzato da una certa povertà,

determinata sia dall’assenza di un grande polmone industriale che provveda a dare lavoro alla

stessa sia dal forte calo produttivo subìto dall’agricoltura e dalla zootecnica, attività che, in un

passato recente, sono state piuttosto fiorenti. Non bisogna dimenticare, inoltre, che le varie

forme di artigianato tipico del comprensorio, che spaziavano dalla lavorazione artistica del

legno a quella della pietra e del ferro, sono oggi pressoché scomparse e le stesse iniziative

turistiche, legate al patrimonio storico e naturale del territorio, sono limitate, al massimo, a un

paio di mesi all’anno. A questo punto è d’obbligo, per una più attenta lettura del territorio,

porre l’accento su come questo sia contraddistinto da una particolare conformazione

morfologica ed orogenetica, che lo classificano come ambiente di media montagna, con tutti i

disagi che ne conseguono, senza sottacere, peraltro, come proprio da questa sua natura fisica

possa farsi anche discendere la sua arretratezza economica e sociale. Alla luce di un siffatto

quadro economico abbastanza preoccupante, emerge come sia alto, all’interno della sua

popolazione, il tasso di disoccupazione che colpisce le forze giovani di lavoro e come a queste,

se vogliono assicurare a se stesse e ai propri congiunti più dignitose condizioni di vita, non resti

altro da fare che emigrare verso altre regioni della Penisola o alla volta di Paesi europei e

transoceanici, in cerca di una più redditizia attività lavorativa. Tutto ciò contribuisce a

caratterizzare il nostro comprensorio, dal punto di vista abitativo, come luogo a bassa densità

7

umana. Le rimesse inviate dagli emigrati alle rispettive famiglie non compensano, in alcun

modo, quelle gravi conseguenze che il fenomeno migratorio causa inevitabilmente all’interno

del nucleo familiare disgregato e che sono riscontrabili particolarmente nel processo di

formazione umana dei figli. La mancanza di biblioteche, circoli culturali, cinema, impianti

sportivi pubblici e di altre forme di attività fa sì che ogni onere e responsabilità ricada sulla

scuola, che resta l’unica agenzia educativa (fuori dalle mura domestiche) presente sul

territorio. Alla presenza di un così poco edificante contesto socio-economico, non può destare

stupore se la preparazione culturale di non pochi allievi raggiunge un livello inferiore rispetto a

quello medio nazionale. Tali carenze appaiono in tutta la loro gravità e nudità, allorquando i

discenti rivelano diverse difficoltà nelle abilità di base. Si nota, per esempio, in taluni allievi il

forte condizionamento negativo esercitato dall’uso pressoché esclusivo del dialetto, così come

non sembrano sempre adeguati i prerequisiti logico-matematici necessari per un proficuo

inserimento nella scuola secondaria di secondo grado.

2. Informazioni sul curricolo dell’indirizzo A.F.M.

2.1 Profilo culturale, educativo e professionale

L’identità degli istituti tecnici è connotata da una solida base culturale a carattere

scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell’Unione europea, costruita attraverso lo

studio, l’approfondimento e l’applicazione di linguaggi e metodologie di carattere generale e

specifico. Tale identità è espressa da un numero limitato di ampi indirizzi, correlati a settori

fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo del Paese. La struttura dei percorsi degli

istituti tecnici è pertanto articolata in un'area di istruzione generale comune, ed in aree di

indirizzo.

L’area di istruzione generale ha l’obiettivo di fornire ai giovani la preparazione di base,

acquisita attraverso il rafforzamento e lo sviluppo degli assi culturali che caratterizzano

l’obbligo di istruzione: asse dei linguaggi, matematico, scientifico-tecnologico, storico-sociale.

Le aree di indirizzo hanno l’obiettivo di far acquisire agli studenti, da un lato le conoscenze

teoriche ed applicative che verranno ad essere utilizzate nei vari contesti di vita, di studio e di

lavoro, dall’altro, le abilità cognitive idonee per risolvere problemi, sapersi gestire

autonomamente in ambiti caratterizzati da innovazioni continue, assumere progressivamente

anche responsabilità per la valutazione e il miglioramento dei risultati ottenuti, andando a

creare nei discenti la base per lo sviluppo delle cosiddette soft skills, fondamentali per il

successo del futuro lavorativo.

8

In particolare, l’indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing” caratterizza la propria

identità nello sviluppo di competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici

nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali

(organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli

strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale.

Le attività e gli insegnamenti relativi a “Cittadinanza e Costituzione”, coinvolgono tutti gli

ambiti disciplinari e si sviluppano, in particolare, in quelli di interesse storico sociale e

giuridico - economico.

I risultati di apprendimento attesi a conclusione del percorso quinquennale consentono agli

studenti di inserirsi direttamente nel mondo del lavoro, di accedere all’università, al sistema

dell’istruzione e formazione tecnica superiore, nonché ai percorsi di studio e di lavoro previsti

per l’accesso agli albi delle professioni tecniche secondo le norme vigenti in materia.

Risultati di apprendimento dell’indirizzo

A conclusione del percorso di studio, gli studenti avranno acquisito conoscenze relative ai

macrofenomeni economico-aziendali, nazionali ed internazionali, alla normativa nazionale

civilistica e fiscale, ai sistemi aziendali, anche con riferimento alla previsione, organizzazione,

conduzione e controllo della gestione, agli strumenti di marketing, ai prodotti/servizi turistici.

In particolare, saranno in grado di:

• Riconoscere ed interpretare i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione

diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica

attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse

• Riconoscere ed interpretare le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche

per coglierne le ripercussioni in un dato contesto; - i macrofenomeni economici

nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un’azienda

• Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare

riferimento alle attività aziendali.

• Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con

riferimento alle differenti tipologie di imprese

• Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e

ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date

• Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle

risorse umane

• Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità

integrata

9

2. 2 Quadro orario settimanale

MATERIA Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V

LING. e LETT.ra ITALIANA 4 4 4 4 4

LINGUA INGLESE 3 3 3 3 3

LINGUA FRANCESE 3 3 3 3 3

DIRITTO ED ECONOMIA 2 2

STORIA 2 2 2 2 2

ECONOMIA AZIENDALE 2 2 6 7 8

MATEMATICA 4 4 3 3 3

SCIENZE INTEGRATE

(FISICA)

2

S. I. (SCIENZA DELLA

TERRA E BIOLOGIA)

2 2

SCIENZE INTEGRATE

(CHIMICA)

2

GEOGRAFIA 3 3

INFORMATICA 2 2 2 2

DIRITTO 3 3 3

ECONOMIA POLITICA 3 2 3

SC. MOTORIE e SPORT.ve 2 2 2 2 2

RELIGIONE 1 1 1 1 1

TOTALE

32

32

32

32

32

10

3. STORIA della CLASSE

11

3.1 COMPOSIZIONE del CONSIGLIO di CLASSE

DISCIPLINE

DOCENTI

CONTINUITÀ

LINGUA e LETT.ra ITALIANA

Prof.ssa VETRÒ R.

NO

STORIA

Prof.ssa VETRÒ R.

NO

LINGUA Francese

Prof.ssa MARCUZZO F.

NO

LINGUA INGLESE

Prof.ssa DE MADDIS M.

NO

MATEMATICA

Prof. PILEGGI A.

NO

DIRITTO

Prof.ssa VILLELLA A.

NO

ECONOMIA POLITICA

Prof.ssa VILLELLA A.

NO

EDUCAZIONE CIVICA

Prof.ssa VILLELLA A.

NO

ECONOMIA AZIENDALE

Prof. RUSSO M.

NO

SCIENZE MOTORIE e SPORTIVE

Prof.ssa MARTINO F.

NO

RELIGIONE

Prof. GRAZIANO F.

NO

3.2 COMPOSIZIONE della CLASSE

Alunni iscritti n.

14

di cui ripetenti n. 0 Provenienza

altre sezioni

n. 14

di cui femmine n. 7 di cui promossi a

giugno

n. Provenienza

da altri indirizzi

n. 0

di cui maschi n. 7 Provenienza

da altri istituti

n. 0

12

3.3 FLUSSO degli STUDENTI nel TRIENNIO

3.4 PRESENTAZIONE della CLASSE

La classe V B dell’indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing è composta da 14

alunni: 7 ragazze e 7 ragazzi provenienti da Serra San Bruno e dai paesi limitrofi

dell’hinterland serrese. Inizialmente erano in elenco altri due ragazzi, un maschio ed

una femmina che, tuttavia fin dalle fasi iniziali dell’anno scolastico hanno ottenuto il

trasferimento in altra sezione dello stesso istituto.

La classe è la risultante della scissione della classe quarta del precedente Anno

Scolastico che a sua volta era stata formata unendo le due terze classi. Questo percorso

ha di fatto penalizzato i ragazzi che, a causa di questo avvicendamento, non hanno

potuto contare su alcuna stabilità del corpo docente, e ciò ha negativamente influito

sulla creazione di un metodo di studio organico ed efficace, in parte rallentando il loro

percorso di crescita personale e di maturazione.

Sotto il profilo disciplinare gli studenti sono complessivamente corretti e rispettosi

delle regole, durante il percorso scolastico hanno costantemente potenziato il senso di

responsabilità personale e della socializzazione, sia nei confronti dei compagni che del

corpo docente, dimostrando una discreta disponibilità al dialogo educativo. La

provenienza da diverse classi ha favorito il consolidamento in particolare di gruppi di

alunni (per lo più amicizie consolidate negli anni passati), ma le dinamiche relazionali

all’interno della classe sono senza dubbio positive. Dal punto di vista del

comportamento, non si sono verificati episodi particolarmente gravi da necessitare

l’uso di sanzioni disciplinari, sebbene per un piccolo gruppo di alunni è stata riscontrata

CLASSE ISCRITTI classe

PROVENIENZA altra classe/scuola

PROMOSSI

giugno PROMOSSI Sosp. giudiz.

NON

AMMESSI/RITIRATI

III

IV 29 0 22 7 0

V

13

la tendenza ad effettuare numerose assenze individuali e ritardi, e ciò ha spesso portato

al rallentamento dell’andamento didattico e dello svolgimento delle verifiche.

Il lavoro del Consiglio di Classe è sempre stato svolto in piena collaborazione ed

orientato al raggiungimento degli obiettivi contenuti nella Programmazione di classe. A

margine delle verifiche svolte sono state e affiancate, laddove necessario, alle attività

curriculari interventi di recupero e/o potenziamento.

Lo svolgimento delle attività didattiche in presenza, è stato fortemente ridotto, in

conseguenza delle restrizioni conseguenti all’andamento dei contagi da COVID-19, ed,

anche successivamente alla riapertura delle attività in presenza, l’intera classe ha

ritenuto opportuno proseguire in Didatica a Distanza (DaD). Le programmazioni delle

singole discipline, a seguito della rimodulazione secondo la modalità “a distanza”

hanno subito poche variazioni e, talvolta, ritardi.

Gli alunni più motivati, che costituiscono una buona parte degli studenti della classe,

hanno conseguito, malgrado le difficoltà, risultati soddisfacenti in termini di

conoscenze e competenze, dimostrando grande maturità e serietà sia nell’affrontare il

lavoro di classe che disponibilità all’ascolto. Buona parte degli studenti ha dimostrato

di aver acquisito o migliorato il proprio metodo di studio, applicandosi con diligenza

nel lavoro domestico. Possono quindi dirsi e ritenersi raggiunti gli obiettivi prospettati

nella programmazione preventiva della maggior parte delle discipline.

I livelli individuali sono classificabili in tre fasce: alla prima fascia appartengono alunni

che, dotati di buone capacità di sintesi ed impegnati con sistematicità nel lavoro

domestico e scolastico, attivano risposte adeguate alle sollecitazioni provenienti dalle

varie discipline; alla seconda fascia appartengono alunni che, pur dotati di buone

capacità attivano risposte non sempre adeguate alle sollecitazioni provenienti dalle

varie aree disciplinari; alla terza fascia, infine, appartengono quegli studenti che

manifestano delle incertezze nell’attivare risposte alle sollecitazioni evidenziando

scarsa precisione nell’esecuzione del lavoro proposto. Anche sotto il profilo del profitto

scolastico si rilevano tre livelli: qualche alunno ha raggiunto ottimi risultati, dovuti in

modo particolare all’impegno ed alla serietà dimostrata nel corso dell’anno, un secondo

gruppo, pur applicandosi con costanza allo studio non ha ancora raggiunto un metodo

di studio efficace e, conseguentemente, risultati eccellenti, infine un terzo gruppo, non

ha mai profuso adeguato impegno nelle attività proposte, e questo non ha consentito il

superamento delle lacune.

14

3.5 CREDITO SCOLASTICO

Il credito scolastico è attribuito valutando, oltre alla media finale dei voti (che

viene utilizzata per l'individuazione della banda di oscillazione), la partecipazione,

l’impegno, la frequenza assidua degli alunni alle lezioni e alle attività di ASL, nonché

eventuali crediti formativi coerenti con l’indirizzo di studi frequentato.

In riferimento all’art. 11 dell’Ordinanza Ministeriale n. 53 del 3 marzo 2021,

per l’anno scolastico 2020/2021, il credito scolastico è attribuito fino a un massimo di

sessanta punti di cui diciotto per la classe terza, venti per la classe quarta e ventidue per

la classe quinta. Il credito scolastico totale, dunque, è determinato dalla sommatoria del

punteggio del terzo e quarto anno, già assegnato negli anni precedenti e riconvertito dal

Consiglio di classe, in sede di scrutinio finale (sulla base delle tabelle A e B per la

conversione del credito di cui all’allegato A alla sopracitata ordinanza) e il punteggio

del credito scolastico attribuito per il quinto anno nello scrutinio finale, sulla base della

Griglia di attribuzione del credito scolastico indicata di seguito nel presente Documento

(6.2).

Il quadro complessivo di attribuzione del credito scolastico di ciascun alunno

per anno e la valutazione finale del Consiglio di classe sono contenute in uno specifico

allegato (Allegato A).

15

4. PROGRAMMAZIONE del CONSIGLIO di CLASSE

16

4.1 METODI e STRATEGIE DIDATTICHE

Il Consiglio di classe, nella scelta dei metodi, ha impiegato in maniera equilibrata,

tenendo conto delle esigenze della classe, nonché del perdurare della situazione pandemica

tuttora in atto, e in conformità con quanto previsto in sede di programmazione iniziale, tecniche

di apprendimento idonee, controllando sempre che le scelte metodologiche rispondessero a

criteri di organicità e coerenza. Ha usato, pertanto, il procedimento induttivo e deduttivo,

dosando opportunamente sia l’uno che l’altro, anche in base alla modalità didattica in atto

durante l’anno scolastico (in presenza, completamente a distanza o mista).

Si è fatto uso, pertanto, di metodologie e strategie diversificate rispondenti di volta in

volta alle esigenze didattiche. In particolare, è stato lasciato spazio alla lezione frontale, al

lavoro di gruppo e alla ricerca personale, anche su testi diversi da quelli scolastici; allo stesso

tempo si è ricorso ad attività didattiche sia in modalità sincrona (video-conferenze, consegne a

tempo, chat di gruppo, ecc.) che in modalità asincrona (videolezioni, uso di piattaforme per la

condivione e la consegna di materiali, ecc.).

In maniera più analitica, le metodologie e gli strumenti prevalentemente utilizzati sono

i seguenti.

Metodologie

• Lezione frontale

• Lezione partecipativa, interattiva o guidata

• Discussione guidata

• Esercitazioni individuali in classe

• Esercitazioni per piccoli gruppi in classe

• Elaborazione di schemi/mappe concettuali

• Relazioni su ricerche individuali e collettive

• Esercitazioni grafiche e pratiche

• Lezione

• Correzione collettiva di esercizi ed elaborati

• Simulazioni

• Cooperative learning

• Peer to peer

• Didattica laboratoriale

• Problem solving

• Discussione di gruppo e/o individuale

• Produzione di testi, articoli, relazioni, saggi,…

• Esercitazioni individuali e di gruppo

Strumenti

• Classi virtuali (Google classroom)

• Video-conferenze (Google Meet, Skype,…)

17

• Espansioni digitali e piattaforme dei libri di testo in uso

• Videolezioni

• Altro

4.2 OBIETTIVI FORMATIVI e COMPETENZE

TRASVERSALI

Le Programmazioni disciplinari intendono potenziare l’acquisizione e lo

sviluppo delle Competenze chiave per l’apprendimento permanente già acquisite nel

corso del Primo e del Secondo biennio, insistendo su talune competenze necessarie alla

promozione di cittadini responsabili e consapevoli dei propri diritti e di quelli altrui.

COMPETENZE CHIAVE PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE

1. Competenza alfabetica funzionale

a. Comunicare in forma orale e scritta in una serie di situazioni; sorvegliare e adattare la

propria comunicazione in funzione della situazione

b. Distinguere e utilizzare fonti di diverso tipo; cercare, raccogliere ed elaborare

informazioni, usare ausili

c. Formulare ed esprimere argomentazioni in modo convincente e appropriato al contesto, sia

oralmente sia per iscritto

d. Sviluppare il pensiero critico e la capacità di valutare informazioni e servirsene

2. Competenza multi linguistica

a. Conoscere e utilizzare il vocabolario e la grammatica funzionale di lingue diverse

b. Essere consapevoli dei principali tipi di interazione verbale e di registri linguistici

c. Comprendere le convenzioni sociali, l'aspetto culturale e la variabilità dei linguaggi

3. Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria

a. Sviluppare e applicare il pensiero e la comprensione matematici per risolvere una serie di

problemi in situazioni quotidiane

b. Possedere una solida padronanza della competenza aritmetico-matematica, con particolare

riferimento agli aspetti del processo e dell'attività

c. Usare modelli matematici di pensiero e di presentazione (formule, modelli, costrutti,

grafici, diagrammi) ed essere disponibili a farlo

d. Spiegare il mondo circostante usando l'insieme delle conoscenze e delle metodologie,

comprese l'osservazione e la sperimentazione, per identificare le problematiche e trarre

conclusioni basate su fatti empirici

e. Applicare conoscenze e metodologie scientifiche per dare risposta ai desideri o ai bisogni

avvertiti dagli esseri umani

18

f. Comprendere i cambiamenti determinati dall'attività umana e la responsabilità individuale

del cittadino

4. Competenza digitale

a. Utilizzare le tecnologie digitali con dimestichezza e spirito critico e responsabile per

apprendere, lavorare e partecipare alla società

b. Acquisire l'alfabetizzazione informatica e digitale, l'alfabetizzazione mediatica, la

sicurezza (compreso l'essere a proprio agio nel mondo digitale e possedere competenze

relative alla cybersicurezza)

c. Maturare competenze in merito alla comunicazione e la collaborazione, la creazione di

contenuti digitali (inclusa la programmazione), le questioni legate alla proprietà intellettuale,

la risoluzione di problemi e il pensiero critico

5. Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare

a. Riflettere su sé stessi, far fronte all'incertezza e alla complessità

b. Gestire efficacemente il tempo e le informazioni, imparare a imparare

c. Lavorare con gli altri in maniera costruttiva, mantenersi resilienti e gestire il proprio

apprendimento e la propria carriera

d. Favorire il proprio benessere fisico ed emotivo, mantenere la salute fisica e mentale, essere

in grado di condurre una vita attenta alla salute e orientata al futuro

e. Empatizzare e gestire il conflitto in un contesto favorevole e inclusivo

6. Competenza in materia di cittadinanza

a. Agire da cittadini responsabili e partecipare pienamente alla vita civica e sociale, in base

alla comprensione delle strutture e dei concetti sociali, economici, giuridici e politici oltre

che dell'evoluzione a livello globale e della sostenibilità

b. Impegnarsi efficacemente con gli altri per conseguire un interesse comune o pubblico,

come lo sviluppo sostenibile della società

7. Competenza imprenditoriale

a. Essere consapevoli di opportunità e contesti diversi nei quali è possibile trasformare le idee

in azioni nell'ambito di attività personali, sociali e professionali

b. Acquisire la creatività, che comprende immaginazione, pensiero strategico e risoluzione

dei problemi, nonché riflessione critica e costruttiva in un contesto di innovazione e di

processi creativi in evoluzione

8. Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali

a. Conoscere culture ed espressioni locali, nazionali, regionali, europee e mondiali, comprese

le loro lingue, il loro patrimonio espressivo e le loro tradizioni, e prodotti culturali

b. Comprendere come le diverse espressioni culturali possono influenzarsi a vicenda e avere

effetti sulle idee dei singoli individui

19

4.3 NODI CONCETTUALI

Il Consiglio di classe ha individuato alcuni nodi concettuali caratterizzanti le

diverse discipline, in coerenza con il percorso didattico svolto, per l’esposizione

completa dei quali si rimanda al paragrafo 7.2.

4.4 PERCORSI per le COMPETENZE TRASVERSALI e per

l’ORIENTAMENTO

Nel corso del triennio, gli studenti sono stati impegnati in varie attività

formative di Alternanza scuola-lavoro prediligendo, soprattutto per gli ultimi due anni

scolastici, vista la situazione pandemica da covid-19 in corso, percorsi digitali per lo

sviluppo delle competenze trasversali, finalizzati a migliorare le loro capacità di

orientamento, ad avvicinarli al mondo del lavoro, a incrementarne le opportunità di

inserimento. Pertanto in deroga ai requisiti richiesti ai fini dell’ammissione dei

candidati agli esami di Stato - anche in merito ai Percorsi per le Competenze

Trasversali e per l’Orientamento - rientrano ugualmente nel colloquio le esperienze

effettivamente maturate in seno ai percorsi svolti. Per una descrizione analitica dei

suddetti percorsi si rimanda al paragrafo 7.3.

4.5 PERCORSI per le COMPETENZE di

CITTADINANZA e COSTITUZIONE e per

l’EDUCAZIONE CIVICA

Le attività e i percorsi finalizzati allo sviluppo di specifiche competenze

nell’ambito del previgente insegnamento di Cittadinanza e Costituzione, relativo

all’anno scolastico 2018/19 e 2019/20, e del nuovo insegnamento di Educazione civica,

a partire dall’anno in corso, realizzati in coerenza con gli obiettivi del PTOF, hanno

avuto l’intento di valorizzare e potenziare la dimensione civico-sociale di tutte le

discipline, non soltanto di quelle direttamente coinvolte, in una prospettiva trasversale.

I percorsi svolti in quest’ambito sono illustrati in dettaglio al paragrafo 7.3.

20

4.6 ATTIVITA’ di AMPLIAMENTO dell’OFFERTA

FORMATIVA svolte nel triennio

ATTIVITA’ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

TIPOLOGIA OGGETTO LUOGO DURATA

Visite guidate e Viaggi

d’istruzione

VIAGGIO

D’ISTRUZIONE

CITTA’ DI NAPOLI

QUATTRO GIORNI

FIERA DEL LIBRO

CITTA’ DI TORINO

TRE GIORNI

Approfondimenti e

Incontri con gli esperti

PROGETTO

GUTEMBERG

INCONTRO CON

DIVERSI AUTORI, TRA

CUI FLORIS

SEDE SCOLASTICA

TUTTI GLI ANNI DI

FREQUENZA DALLA

PRIMA ALLA QUINTA

CLASSE

PROGETTO CIAK

TRIBUNALE DEI

MINORI DI CATANZARO

TRIBUNALE DEI

MINORI DI

CATANZARO

TRE ANNI - DALLA

PRIMA ALLA TERZA

CLASSE

OLIMPIADI DI

ITALIANO

SEDE SCOLASTICA

NELLA PRIMA FASE –

CATANZARO LIDO

NELLA SECONDA

FASE

TUTTI GLI ANNI DI

FREQUENZA DALLA

PRIMA ALLA QUINTA

CLASSE

OLIMPIADI DI SCIENZE

UNICAL – RENDE (CS)

DUE ANNI - PRIMO

BIENNIO

Altro

FREQUENZA AI CORSI

PER ATTESTAZIONI

LINGUISTICHE (B1 E B2)

ED INFORMATICHE

SEDE SCOLASTICA

DUE ANNI

PROGETTO PON

UN ANNO - ANNO

21

“AREE INTERNE A

RISCHIO”

SEDE SCOLASTICA SCOL. 2019/2020

PROGETTO

BIBLIOTECA

SEDE SCOLASTICA

DUE ANNI

ANNI SCOL. 2018/2019

– 2019/2020

4.7 FATTORI che concorrono alla

VALUTAZIONE COMPLESSIVA

Il voto è stato considerato espressione di sintesi valutativa, pertanto si è fondato

su una pluralità di prove di verifica riconducibili a diverse tipologie, coerenti con le

strategie metodologico – didattiche adottate, come riporta la C.M. n.89 del 18/10/2012.

Il D. Lgs. N. 62 del 13 aprile 2017, all’art. 1 comma 2 recita: “La valutazione è

coerente con l’offerta formativa delle istituzioni scolastiche, con la personalizzazione

dei percorsi e con le Indicazioni Nazionali per il curricolo e le Linee guida ai D.P.R. 15

marzo 2010, n.87, n.88 e n.89; è effettuata dai docenti nell’esercizio della propria

autonomia professionale, in conformità con i criteri e le modalità definiti dal collegio

dei docenti e inseriti nel piano triennale dell’offerta formativa”.

L’art.1 comma 6 dl D. Lgs n.62 del 13 aprile 2017 recita: “L’istituzione

scolastica certifica l’acquisizione delle competenze progressivamente acquisite anche al

fine di favorire l’orientamento per la prosecuzione degli studi”. Dunque quello della

valutazione è il momento in cui si sono verificati i processi di

insegnamento/apprendimento. L’obiettivo è stato quello di porre l’attenzione sui

progressi dell’allievo e sulla validità dell’azione didattica.

Tanto premesso e attesa la particolarità della situazione che si protrae da oltre

un anno, la valutazione è stata orientata a valorizzare lo spirito di cooperazione e di

reciprocità degli studenti, la loro disponibilità, la partecipazione, il progresso,

l’impegno, esaminando in successione il processo di apprendimento e fornendo

costantemente a ciascuno l’opportuno feedback indispensabile in ogni “valutazione

formativa”.

Nel complesso, in quest’ottica, nel processo di valutazione periodica e finale di

ogni alunno sono stati presi in esame:

• il livello di raggiungimento delle competenze specifiche prefissate in riferimento al

Pecup dell’indirizzo

• i progressi evidenziati rispetto al livello culturale iniziale e l’impegno profuso

• i risultati delle prove di verifica sia in presenza che a distanza, secondo le modalità

e i criteri stabiliti nel POF e nel Piano della Didattica Digitale Integrata

22

• il livello di competenze trasversali acquisito attraverso l’osservazione nel medio e

lungo periodo

• il grado complessivo di partecipazione tanto nelle attività svolte in modalità di

didattica a distanza, quanto in quelle in modalità mista e in presenza.

23

PROGRAMMI SVOLTI

24

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Prof.ssa Rosa Vetrò

Con riferimento alla programmazione curriculare sono stati conseguiti, pur in

maniera differenziata, i seguenti obiettivi:

Conoscenze

• Conoscenza delle strutture e delle strutture e delle funzioni della lingua

(letteraria e non letteraria).

• Conoscenza dei registri linguistici e delle strategie di elaborazione scritta.

• Acquisizione della poetica dei vari autori presentati nel programma.

• Acquisizione dell’ambito storico-culturale in cui si collocano i singoli

autori.

Competenze

• Analisi contenutistica dei testi letterari proposti.

• Analisi formale (con particolare attenzione alla valenza del significante) dei testi letterari proposti.

• Inserimento di un autore in un determinato ambito storico-culturale.

• Individuazione del rapporto con i percorsi tematici proposti.

Frequenza, applicazione allo studio, partecipazione al dialogo educativo

. Gli alunni hanno seguito quasi tutti con costanza e impegno le lezioni svolte

sia in DID che in presenza.

. La classe ha dimostrato di applicarsi allo studio con impegno discretamente

assiduo.

. La partecipazione al dialogo educativo è stata abbastanza proficua.

ARGOMENTI TRATTATI

N°ore Modalità di

svolgimento

U. D. 1 – Titolo unità NATURALISMO E VERISMO

Il Naturalismo Francese, il VERISMO italiano. Giovanni Verga: vita,opere,poetica.

Argomenti

trattati in

modalità mista

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

25

Vita dei campi, I Malavoglia, Novelle Rusticane,

Mastro don Gesualdo.

U. D. 2 - Titolo unità IL DECADENTISMO E LE AVANGUARDIE LETTERARIE GABRIELE D'ANNUNZIO : vita,opere,pensiero . Il Piacere (il conte Andrea Sperelli), Le Vergini delle Rocce(il programma del Superuomo), Alcune (La pioggia nel Pineto). GIOVANNI PASCOLI: vita,opere,poetica.Il Fanciullino, Mirycae (Novembre, Lavandaie, X Agosto), I Canti di

Castelvecchio (La mia sera). GIOSUÈ CARDUCCI: vita, opere, ,pensiero. (Traversando la Maremma Toscana). GUIDO GOZZANO: La Signore Felicità.*

Argomenti

trattati in DID.

*Argomenti

trattato in

presenza.

U.D. 3 - Titolo unità IL ROMANZO DEL 900 LUIGI PIRANDELLO: vita, pensiero, opere. Novelle per un anno, Uno Nessuno Centomila, Sei personaggi in cerca d’autore, Enrico IV.

ITALO SVEVO: biografia, opere , poetica. La

Coscienza di Zeno, Senilità.

Argomenti

trattati in DID.

U. D. 4 - Titolo unità

LA LETTERATURA ITALIANA DALLA CRISI DEL 29 AL II DOPOGUERRA. Il contesto storico, le linee generali della cultura italiana, la poesia italiana, L’Ermetismo, Saba, Ungaretti, Quasimodo. Montale*

Argomenti

trattati in DID.

U. D. 5 - Titolo unità

LA NARRATIVA ITALIANA TRA LE DUE GUERRE Alberto Moravia (gli Indifferenti)*, Cesare Pavese (La Luna e i Falò)*, Beppe Fenoglio (Una questione privata)*. Primo Levi (Se questo è un uomo)*.

Lettura nel corso dell’anno di alcuni canti scelti del

26

• La frequenza della classe è stata

• La classe ha dimostrato un’applicazione allo studio

• La partecipazione al dialogo educativo è stata

Gli argomenti contraddistinti con * si intende che saranno trattati nel periodo dal

10/05/2021 al termine delle attività didattiche.

La didattica è stata condotta prevalentemente a distanza, condotta con il metodo della lezione frontale integrata dallo studio del manuale e con appunti -dispense

della docente caricati su Classroom. Considerata la vastità del programma e le difficoltà incontrate (a causa della linea mobile) dagli alunni durante il collegamento alle videolezioni, non è stato possibile utilizzare altri strumenti

didattici (visione di film e documentari). Nonostante le varie difficoltà, la classe ha comunque dimostrato serietà,

responsabilità e impegno.

* Nella compilazione, operare un’opportuna distinzione tra il periodo delle attività

in presenza, in modalità mista, a distanza

VERIFICHE SCRITTE: Alla data della stesura del presente documento, sono state

svolte tre verifiche scritte. Il numero esiguo delle prove, è dovuto all’emergenza sanitaria da “Covid 19”, ancora in corso.

VERIFICHE ORALI: Le verifiche orali sono state realizzate in forma di

esposizione dei vari contenuti disciplinari e nella modalità a distanza.

Paradiso (Dante)

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI Lingua e Letteratura Italiana

STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI

METODOLOGIE DIDATTICHE UTILIZZATE

TIPOLOGIE PROVE DI VERIFICA - CRITERI DI VALUTAZIONE

27

• Libro di testo Lingua e Letteratura Italiana

Autore: Paolo di Sacco

Titolo: “ Incontro con la Letteratura” 3A + 3B – Pearson ed. Bruno Mondadori + antologia della Divina Commedia - Paradiso- Editore:

• Lavagna

• Schede di approfondimento

• Internet

• LIM

Serra San Bruno, 13/05/2021

IL DOCENTE

Prof. Rosa VETRO'

28

STORIA

Prof.ssa Rosa Vetrò

Con riferimento alla programmazione curriculare sono stati conseguiti, pur in

maniera differenziata, i seguenti obiettivi:

*(si faccia riferimento, per la compilazione di questa sezione, sia alla didattica

in presenza sia a distanza)

Conoscenze

Acquisizione di competenze storiografiche di base attraverso la padronanza

delle reti concettuali. Acquisizione di strumenti interpretativi per riconoscere i

fatti e i fenomeni storici e collocarli nella loro diversa dimensione temporale.

Comprensione della diversità culturale che caratterizza le diverse popolazioni;

conoscenza dei modelli istituzionali di base e dei percorsi politici che hanno

portato alla loro realizzazione o evoluzione;

conoscenza delle correnti culturali e di pensiero che hanno avviato o influenzato

i processi storici; conoscenza delle dinamiche sociali e delle relazioni tra classi e

gruppi socialmente determinanti ed emergenti; conoscenza dei principali fatti e

avvenimenti della storia politica che abbiamo avviato essenziali processi di

trasformazione dell’assetto storico.

Competenze Saper riconoscere la struttura del fatto storico; saper operare con le strutture del pensiero spazio-temporale proprie della storiografia; saper cogliere i mutamenti

all’interno della complessità dei fatti e fenomeni storici. Saper utilizzare i modelli storiografici come strumenti per riconoscere e comparare le diverse realtà storiche. Saper utilizzare le griglie concettuali acquisite per decodificare una realtà storica

complessa riconoscendo in essa i processi di carattere politico, economico, sociale…

Saper ricostruire, attraverso l’uso corretto degli operatori storiografici, le caratteristiche di una determinata epoca nelle sue linee essenziali e nelle sue

strutture costitutive.

Frequenza, applicazione allo studio, partecipazione al dialogo educativo

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

29

. Gli alunni hanno seguito quasi tutti con costanza e impegno le lezioni svolte

sia in DID che in presenza.

. La classe ha dimostrato di applicarsi allo studio con impegno discretamente

assiduo.

. La partecipazione al dialogo educativo è stata abbastanza proficua.

ARGOMENTI TRATTATI

N°ore Modalità di

svolgimento

U. D. 1 – Titolo unità

IL LOGORAMENTO DEGLI ANTICHI IMPERI

.L’agonia dell’impero ottomano.

.Riformatori e nazionalisti turchi.

.L’Impero Russo, un impero dai piedi di argilla.

Argomenti

trattati in

modalità mista

U. D. 2 - Titolo unità

LA GRANDE GUERRA

. Una nuova guerra in Europa.

. L’Italia in guerra.

. La Rivoluzione Bolscevica in Russia.

DOPOGUERRA SENZA PACE

. Il dopoguerrain Europa, problemi politici e sociali

. La nascita della Repubblica turca libera e

democratica

. Il Medioriente e la Palestina: le origini del contrasto

tra Ebrei e Islamici.

Agomenti

trattati in

modalità mista

*Argomenti

trattati in Did

U.D. 3 - Titolo unità

L’ ETA’ DEI TOTALITARISMI:

. Il dopoguerra in Italia

.La presa del potere del Fascismo

.Il Fascismo diventa regime dittatoriale e totalitario

. L’ impero fascista

STALINISMO E NAZISMO

. L’Urss Sotto la dittatura di Stalin

. Da Weimar a Hitler

. Verso la II Guerra Mondiale

Argomenti

trattati in DID.

30

U. D. 4 – Titolo unità

LA II GUERRA MONDIALE

. Una nuova guerra-lampo

. Gli aggressori verso la disfatta

. La guerra in Italia

.L’Italia Invasa: guerra civile, resistenza e liberazione.

.La resa della Germania e del Giappone

DALLA CATASTROFE ALL’ETA’ DELL’ORO

. Usa e Urss: le due superpotenze

.Nel mondo diviso inizia la guerra fredda

.Un periodo di crescita economica: l’età del benessere

. La ricca America è scossa da problemi sociali

. Il mondo sovietico tra speranze e oppressioni

Argomenti

trattati in

modalità mista

U. D. 5 - Titolo unità

IL NORD E IL SUD DEL MONDO

. Il crollo degli imperi coloniali e la decolonizzazione

. Terzo e Quarto mondo: paesi in rapido sviluppo

.La difficile indipendenza dell’Africa

.L’America Latina tra dittature e democrazia

NUOVE POTENZE E ANTICHE CIVILTÀ: INDIA

E CINA

. Il congresso di Gandhi e l’indipendenza Dell’India

. La rivoluzione comunista in Cina

. Dal grande balzo alla rivoluzione culturale.

IL MEDIORIENTE ISLAMICO E LE GUERRE DI

ISRAELE

. I nuovi Stati arabi: nazionalismo e islamismo

. Israele e Palestina: due nazioni nuove e guerre senza

fine

. Nasce in Iran una repubblica islamica

. Le guerre in Afghanistan e Iraq

. Il terrorismo islamico

U D. 6 Titolo unità

LA REPUBBLICA ITALIANA

.La ricostruzione dello stato: l’ Italia diventa una

repubblica

. Il miracolo economico trasforma l'Italia

. La stagione dei movimenti: cambia la società

italiana, instabilità politica e malessere sociale.

31

• La frequenza della classe è stata quasi sempre assidua

• La classe ha dimostrato un’applicazione allo studio coerente col lavoro svolto

• La partecipazione al dialogo educativo è stata abbastanza proficua

Gli argomenti contraddistinti con * si intende che saranno trattati nel periodo dal

09/05/2021 al termine delle attività didattiche.

La didattica è stata condotta prevalentemente a distanza, condotta con il metodo

della lezione frontale integrata dallo studio del manuale e con appunti -dispense della docente caricati su Classroom. Considerata la vastità del programma e le

difficoltà incontrate (a causa della linea mobile) dagli alunni durante il collegamento alle videolezioni, non è stato possibile utilizzare altri strumenti didattici (visione di film e documentari).

Nonostante le varie difficoltà, la classe ha comunque dimostrato serietà, responsabilità e impegno.

Alla data di stesura del presente documento, sono state svolte prove di verifica orali in forma espositiva dei contenuti, tenendo conto delle difficoltà riscontrate a seguito del prosieguo dell’emergenza sanitaria da “COVID 19” sia nelle lezioni in

presenza che a distanza.

CAMBIA LA CARTA D’ EUROPA*

. Riforme Urss per salvare il regime comunista

. Il crollo delle democrazie popolari e dell'Urss

. La federazione russa: successi economici e conflitti

I popoli balcanici, la loro storia e le tragedie recenti

IL MONDO IN CUI VIVIAMO*

. Nasce l’Unione europea

.popolazione e migrazioni

.La globalizzazione e i problemi del mondo in cui

viviamo

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI STORIA

STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI

METODOLOGIE DIDATTICHE UTILIZZATE

TIPOLOGIE PROVE DI VERIFICA - CRITERI DI VALUTAZIONE

32

• Libro di testo E. Paolucci, G. Signorini, “ La storia in tasca, ed.Rossa”, il Novecento e oggi – Zanichelli ed.

• Lavagna

• Schede di approfondimento

• Internet

• Classroom

Serra San Bruno, 13/05/2021

IL DOCENTE

Prof. Rosa VETRO'

33

MATEMATICA Prof. Antonio Pileggi

Con riferimento alla programmazione curriculare sono stati conseguiti, pur in maniera differenziata, i seguenti obiettivi:

*(si faccia riferimento, per la compilazione di questa sezione, sia alla didattica

in presenza sia a quella a distanza)

Tutti gli allievi hanno raggiunto conoscenze e competenze

quantomeno sufficienti in merito alle seguenti tematiche: Conoscenze

• Studio di funzione di una variabile

• Studio di funzione di una variabile.

• Calcolo delle probabilità

• Statistica Inferenziale

• Ricerca Operativa

Competenze

• Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche in forme grafiche.

• Confrontare e analizzare figure geometriche

• Individuare strategie adeguate per la soluzione dei problemi

• Analizzare i dati e interpretarli anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche

Frequenza, applicazione allo studio, partecipazione al dialogo educativo

• La frequenza della classe è stata continua

• La classe ha dimostrato un’applicazione allo studio in crescita progressiva

• La partecipazione al dialogo educativo è stata eccellente, con scambi di idee

e supporto reciproco

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

34

ARGOMENTI TRATTATI

N°ore Modalità di

svolgimento

U. D. 1 - Studio di funzione di una variabile

-Dominio delle diverse tipologie di funzione.

-Segno della funzione con l’utilizzo delle disequazioni.

-P.I.A. con l’utilizzo dei metodi di calcolo dei sistemi di equazioni.

-Limiti: forme determinate e indeterminate.

-Asintoti verticali, orizzontali, obliqui con l’utilizzo dei limiti.

26 Lezioni in modalità

mista

U. D. 2 - Studio di funzione di una variabile

- Derivate prime e seconde.

- Crescenza e decrescenza della funzione, punti di massimo e

minimo relativi con l’utilizzo delle derivate prime.

-Concavità e convessità della funzione ed eventuali punti di flesso

con l’utilizzo delle derivate seconde.

10 Lezioni in DAD

U.D. 3 - Studio di funzione di due variabili

-Dominio di una semplice funzione a due variabili.

-Grafico approssimato di una funzione a due variabili.

9 Lezioni in DAD

U. D. 4 - Studio di funzione di due variabili

-Calcolo delle derivate parziali.

-Calcolo dei massimi e i minimi liberi con le derivate.

12 Lezioni in modalità

mista

U. D. 5 - Calcolo delle probabilità

-Calcolo della probabilità della somma logica di eventi.

-Calcolo della probabilità del prodotto logico di eventi.

-Risoluzione di problemi reali riconducibili ai giochi aleatori.

14 Lezioni in DAD

35

Gli argomenti contraddistinti con * si intende che saranno trattati nel periodo dal

10/05/2020 al termine delle attività didattiche.

U. D. 6 - Ricerca Operativa*

-Risoluzione problemi di scelta.

-Risoluzione semplici problemi in condizioni di

certezza.

-Risoluzione semplici problemi in condizioni di

incertezza.

*Dal 9 maggio a fine lezioni

13 Lezioni in modalità

mista

U. D. 7 - Statistica Inferenziale

-Costruzione di distribuzione della media campionaria.

-Calcolo della stima puntuale.

-Calcolo della stima per intervallo della media.

12 Lezioni in DAD

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI Matematica

Studio di funzione di una variabile.

Studio di funzione di due variabili.

Calcolo delle probabilità.

Statistica Inferenziale

Ricerca Operativa*

36

* Nella compilazione, operare un’opportuna distinzione tra il periodo delle attività

in presenza, in modalità mista, a distanza

* Nella compilazione, operare un’opportuna distinzione tra il periodo delle attività in presenza, in modalità mista, a distanza

*Nella compilazione, operare un’opportuna distinzione tra il periodo delle attività in presenza, in modalità mista, a distanza

• Libro di testo Matematica

Autore: Bergamini, Trifone, Barozzi Titolo: MATEMATICA.ROSSO, VOL 5

Editore: ZANICHELLI

METODOLOGIE DIDATTICHE UTILIZZATE

Lezioni Frontali in presenza

Lezioni in DAD

Lavoro di gruppo

Interdisciplinarietà

TIPOLOGIE PROVE DI VERIFICA - CRITERI DI VALUTAZIONE

Le verifiche e le valutazioni sono state continue e sono state attivate al completamento

di ciascun blocco tematico.

Le verifiche sono state effettuate mediante colloqui orali e compiti scritti.

Sono state somministrate due verifiche scritte e una orale nel primo trimestre e due

verifiche scritte e una orale nel successivo pentamestre.

STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI

Libro di testo

Dispense

Schemi di sintesi

37

• Lavagna

• Schede di approfondimento

• Internet

• LIM

Serra San Bruno, 13/05/2021

IL DOCENTE

Prof. Antonio PILEGGI

38

INGLESE Prof. Mariafrancesca DE MADDIS

Con riferimento alla programmazione curriculare sono stati conseguiti, pur in

maniera differenziata, i seguenti obiettivi:

Conoscenze

• Utilizzare strategie nell’interazione e nell’esposizione orale in contesti di studio e di

lavoro.

• Strategie di comprensione di testi riguardanti argomenti socio-culturali e relativi al

proprio settore di indirizzo.

• Lessico e fraseologia convenzionale e di settore per affrontare situazioni sociali e di

lavoro.

• Strutture morfosintattiche adeguate alle tipologie testuali ed ai contesti d’uso

professionali

Competenze

• Recognizing marketing strategies and the role of marketing in the modern era.

• Evaluating and selecting a bank

• Critical thinking: supporting an argument getting the gist of a speech or publication.

• Learning how to negotiate

• Processing information from the net

Frequenza, applicazione allo studio, partecipazione al dialogo educativo

• La frequenza della classe è stata mediamente regolare.

• La classe ha dimostrato un’applicazione allo studio tendenzialmente costante, fatta

eccezione per un ristretto gruppo.

• La partecipazione al dialogo educativo è stata attiva.

ARGOMENTI TRATTATI

N°ore Modalità di

svolgimento

U. D. 1 – The World we live in 25 In presenza +

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI Lingua inglese

39

MARKETING AND ADVERTISING (Unit 4, pg 209):

The role of marketing, online marketing, the marketing mix,

market research, the electronic marketplace, advertising,

advertising media, trade fairs

THE ENGLISH SPEAKING WORLD (Unit 8, pg 361):

Canada, Australia, New Zealand, South Africa

DaD

U. D. 2 - Banking and Finance in the Modern World BANKING AND FINANCE (Unit 5, pg 223):

Bank Services (ppgg224 and 225), e-banking, ethical banks (pg

227 and 228), ATMs, debit and credit cards, instruments of

credit (pg 230, 231 and 232), the Stock Exchange

THE 20th CENTURY (Unit 6, pg 331):

The Great War (www.padlet.com/mariafrancesca_lenz/WWI),

Britain in the 1920s and ‘30s, the Second World War

(www.padlet.com/mariafrancesca_lenz/WWII), America’s

Industrial growth and World War I, the Roaring Twenties, the

Great Depression and the New Deal, the post-war years and the

Cold War, the 1960s, segregation

(www.padlet.com/mariafrancesca_lenz/segregation), into the

21st century

34 DaD

U.D. 3 - International Organizations THE EUROPEAN UNION (Unit 7, pg 349):

a brief history of European Integration [general aspects on pg

351, plus 1985 (the Schengen Agreement), 1992 (Maastricht

Treaty) and 2002 (the Euro)], how the EU is organized (pg 354

and 355), the Single European Market, the UN and NATO (pg

358 and 359)

THE 2030 AGENDA (Educazione civica):

https://sdgs.un.org/goals

https://www.globalcompactnetwork.org/en/the-un-global-

compact-eng/sdgs/2030-agenda.html

8 DaD

U. D. 4 - Customer Care

CUSTOMER ASSISTANCE (Unit 9, pg 155):

Complaints (pg 156, 157 and 158), replying to a complaint (pg

159, 160, 161)

TRANSPORT AND INSURANCE (Unit 6, pg 237):

Transportation, land transport (pg 239, 240, 241), sea transport

(pg 243 + Incoterms, pg 146), air transport and air freight rates*,

the insurance contract* (pg 245 and 247)

24 DaD

40

Gli argomenti contraddistinti con * si intende che saranno trattati nel periodo dal 08/05/2021 al termine delle attività didattiche.

In presenza

In DDI e/o a distanza

X Lezione frontale

🗆 Lezione dialogata

🗆 Brainstorming

X Dibattito in classe

X Esercitazioni individuali in classe

X Elaborazione di schemi/mappe

concettuali

🗆 Relazioni su ricerche individuali e

collettive

🗆 Esercitazioni grafiche e pratiche

🗆 Problem-solving

X Correzione collettiva di esercizi ed

elaborati vari svolti in classe e/o a

casa

🗆 Analisi di casi

🗆 Didattica laboratoriale

X Lavoro di gruppo

🗆 Attività di recupero

X Attività di approfondimento

X Peer to peer

X Esercizi applicativi guidati

🗆 Flipped classroom

X Cooperative learning

🗆 Peer tutoring

🗆 Altro …..

X Lezione frontale

X Esercitazioni individuali in

videochiamata

X Elaborazione di schemi/mappe

concettuali

🗆 Relazioni su ricerche individuali e

collettive

🗆 Esercitazioni grafiche e pratiche

X Problem-solving

X Correzione collettiva di esercizi ed

elaborati vari svolti in classe e/o a casa

🗆 Didattica laboratoriale

X Lavoro di gruppo

X Attività di recupero

X Attività di approfondimento

X Peer to peer

X Esercizi applicativi guidati

X Cooperative learning

X Lezioni in Video-conferenza (in

modalità sincrona) per spiegazioni,

dibattiti, esercitazioni individuali e/o

collettive, correzione elaborati,...

X Video- lezioni (in modalità asincrona)

per spiegazioni, esercitazioni individuali

e/o collettive

X Studio autonomo con rimessa di report

ed esercizi da mandare su piattaforme (sia

in modalità sincrona che asincrona)

X Approfondimenti suggeriti agli o dagli

alunni con elaborazione di contenuti che

prevedono l’uso di presentazioni, video,

REVIEW:

Review of U.D. 1 to 4 (supplementary materials if needed)

METODOLOGIE DIDATTICHE UTILIZZATE

41

testi, immagini, …

🗆 Altro …

Sia nelle attività a distanza, sia nelle attività in presenza sono state svolte per la

verifica prove scritte (cartacee in presenza, Google moduli in DaD) e prove

orali.

I criteri di valutazione sono relativi alle griglie di valutazione inserite nel

P.O.F.

Durante il periodo delle attività a distanza, tuttavia, la valutazione è stata

maggiormente di tipo formativo.

In presenza

In DDI e/o a distanza

X Libri di testo

🗆 Altri libri

🗆 Articoli di giornale, dispense,

appunti,…

X Lavagna

🗆 Lim

X PC

X Registratori audio

🗆 Videoproiettore

🗆 Televisore

🗆 Laboratori specifici

🗆 Altro …

X Piattaforme dedicate per interazione a

distanza

X Libri digitali

🗆 Agende e planning digitali

X Rete internet

X Applicativi per video-conferenze

🗆 Applicativi per registrazioni a schermo

X Devices di varia natura (PC, tablet,

smarphone, fotocamere, …)

🗆 e-Product (Video, slides di sintesi,

animazioni, laboratori virtuali,…)

X Espansioni e approfondimenti digitali

dei libri di testo

🗆 Software didattici open source

🗆 Siti tematici dedicati

🗆 Altro …

STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI

TIPOLOGIE PROVE DI VERIFICA - CRITERI DI VALUTAZIONE

42

• Libro di testo Lingua inglese

Autore: G. Zani – A. Ferranti

Titolo: New B on the net Editore: Minerva

Schede di approfondimento (Padlet, materiale autentico, video su YouTube)

Serra San Bruno, 13/05/2021

IL DOCENTE

Prof. Mariafrancesca de Maddis

43

FRANCESE Prof. Francesca Marcuzzo

Con riferimento alla programmazione curriculare sono stati conseguiti, pur in maniera differenziata, i seguenti obiettivi:

*(si faccia riferimento, per la compilazione di questa sezione, sia alla didattica

in presenza sia a quella a distanza)

Conoscenze

• Lessico specifico commerciale, amministrativo ed economico.

• Corretta pronuncia di un repertorio sempre più ampio di parole e frasi complesse e articolate.

• Morfologia e sintassi della frase complessa.

• Tecniche per la redazione di testi di varia natura, relativi all’indirizzo di

studi.

• Contenuti di testi di diversa tipologia relativi all’indirizzo di studi.

• Uso del dizionario bilingue.

• Conoscenze economiche e giuridiche essenziali sull’impresa, sulla vendita, sul marketing.

• Conoscenze generali sulla Francia, gli aspetti socio-economici, di storia e cultura.

• Uso essenziale della comunicazione telematica.

• Redazione e creazione di documenti con l’uso di software di base per fare

presentazioni, mappe, sintesi etc.

• Conoscenza delle proprie strategie di apprendimento preferite.

• Conoscenza dei punti di forza e dei punti deboli delle proprie abilità.

• Individuazione di concetti e parole chiave in testi complessi relativi

all’indirizzo di studi.

• Condivisione delle regole di comportamento in classe e a scuola.

• Cultura e civiltà della lingua francese

Competenze

• C1. Competenza Alfabetica Funzionale: (c.) Formulare ed esprimere

argomentazioni in modo convincente e appropriato al contesto, sia oralmente, sia per iscritto. (d.) Sviluppare il pensiero critico e la capacità di

valutare informazioni e servirsene.

• C2. Competenza Multilinguistica: (a.) Conoscere e utilizzare il vocabolario e la grammatica funzionale di lingue diverse. (b.) Essere consapevoli dei

principali tipi di interazione verbale e di registri linguistici. (c.) Comprendere le convenzioni sociali, l’aspetto culturale e la variabilità dei

linguaggi.

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

44

• C4. Competenza digitale: (a.) Utilizzare le tecnologie digitali con

dimestichezza e spirito critico e responsabile per apprendere, lavorare e partecipare alla società. (b.) Acquisire l’alfabetizzazione informatica e

digitale, l’alfabetizzazione mediatica, la sicurezza (compreso l’essere a proprio agio nel mondo digitale e possedere competenze relative alla cyber sicurezza). (c.) Maturare competenze in merito alla comunicazione e la

collaborazione, la creazione di contenuti digitali (inclusa la programmazione), le questioni legate alla proprietà intellettuale, la

risoluzione di problemi e il pensiero critico.

• C5. Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare: (d.)

Favorire il proprio benessere fisico ed emotivo, mantenere la salute fisica e mentale, essere in grado di condurre una vita attenta alla salute e orientata

al futuro. (e.) Empatizzare e gestire il conflitto in un contesto favorevole e

inclusivo.

• C6. Competenza in materia di cittadinanza: (a.) Agire da cittadini

responsabili e partecipare pienamente alla vita civica e sociale, in base alla comprensione delle strutture e dei concetti sociali, economici, giuridici e

politici oltre che dell'evoluzione a livello globale e della sostenibilità. (b.) Impegnarsi efficacemente con gli altri per conseguire un interesse comune o

pubblico, come lo sviluppo sostenibile della società.

• C8. Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali: (a.) Conoscere culture ed espressioni locali, nazionali, regionali, europee e

mondiali, comprese le loro lingue, il loro patrimonio espressivo e le loro tradizioni, e prodotti culturali. (b.) Comprendere come le diverse espressioni

culturali possono influenzarsi a vicenda e avere effetti sulle idee dei singoli individui.

ARGOMENTI TRATTATI

N°ore Modalità di

svolgimento

U. D. 1 – Marketing et action commerciale.

Civilisation: L’economie française et ses autouts;

Les origines du français et la Francophonie.

- La publicité d’une manifestation commerciale;

- Lettres et messages pubblicitaires;

- Pubblicitè et marketing;

- Cocorico: les autouts économiques de la France;

- L’industrie : des secteurs performants;

- Les origines du français et ses emprunts;

- Patois, dialecteset langues regionales;

- La diffusion du français;

- La francophonie aujourd’hui;

Grammaire: Les objectifs et les pronoms démonstratifs;

Intrrogation totale et partielle; l’expression du but

30

Interamente a

distanza

45

Frequenza, applicazione allo studio, partecipazione al dialogo educativo

• La frequenza della classe non è stata nel complesso del tutto regolare: alcuni

allievi hanno fatto registrare un elevato numero di assenze, anche di natura

strategica; questa circostanza, oltre che rallentare, per alcune discipline lo

svolgimento dei programmi, ha limitato, in alcuni casi, i risultati di profitto

degli alunni coinvolti. Un gruppo di studenti, al contrario, ha avuto una

frequenza del tutto regolare, dimostrando maturità e serietà nel lavoro e nel

rispetto delle scadenze.

• La classe ha dimostrato un’applicazione allo studio adeguata, ha

partecipato al dialogo educativo in modo serio e costante, dimostrando

concreto e proficuo interesse, per altri, seppur capaci e validi, l’impegno è

stato meno rigoroso, propendendo più per un atteggiamento di acquisizione

passiva dei contenuti che di proficuo interscambio formativo.

U. D. 2 - Dèveloppement et exportations.

Civilisation: l’Union Européenne et ses challenges.

- L’offre de collaboration;

- *Un partenaire essentiel: la banque.

- Qu’est-ce que l’Union européenne?;

- Les étapes de la construction européenne;

- Organes et institutions de l’UE;

- Les Symboles de l’UE

- Grammaire: Les Nombres Ordinaux et

Cardinaux;; Les pronoms personnels; Les

pronoms relatifs;

15

Interamente a

distanza

U.D. 3 – Droits et management des entreprises;

l’économie en France

- Le réglement de l’achat;

- L’économie en France: industrie et secteurs performants;

- L’agriculture et la pêche;

- Les transports;

- Le tourisme

13

In presenza e a

distanza

46

o La publicité d’une manifestation commerciale;

o Lettres et messages pubblicitaires;

o Pubblicitè et marketing;

o Cocorico: les autouts économiques de la France;

o L’industrie : des secteurs performants;

o Les origines du français et ses emprunts;

o Patois, dialecteset langues regionales;

o La diffusion du français;

o La francophonie aujourd’hui;

o L’offre de collaboration;

o *Un partenaire essentiel: la banque.

o Qu’est-ce que l’Union européenne?;

o Les étapes de la construction européenne;

o Organes et institutions de l’UE;

o Les Symboles de l’UE

o Le réglement de l’achat;

o L’économie en France: industrie et secteurs performants;

o L’agriculture et la pêche;

o Les transports;

o Le tourisme

o Grammaire: Les Nombres Ordinaux et Cardinaux;; Les pronoms personnels; Les

pronoms relatifs; Les objectifs et les pronoms démonstratifs; Intrrogation totale et

partielle; l’expression du but

Gli argomenti contraddistinti con * si intende che saranno trattati nel periodo dal 08/05/2021 al termine delle attività didattiche.

- Lezione frontale (didattica a distanza)

- Lezione dialogata (didattica a distanza)

- Esercitazioni individuali (didattica a distanza)

- Correzione collettiva di esercizi ed elaborati vari svolti durante la lezione (didattica a distanza)

- Lavoro di gruppo (didattica a distanza)

- Attività di recupero e approfondimento (didattica a distanza)

- Studio autonomo con rimessa di report ed esercizi da mandare su piattaforme (sia modalità sincrona che asincrona) - (didattica a distanza)

- Flipped classroom (didattica a distanza) * Nella compilazione, operare un’opportuna distinzione tra il periodo delle attività in presenza, in modalità mista, a distanza

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI Francese

METODOLOGIE DIDATTICHE UTILIZZATE

47

GRIGLIA DI VALUTAZIONE LINGUE

SECONDO BIENNIO E ULTIMO MONOENNIO

ATTIVITA’ DIDATTICHE IN MODALITA’ A DISTANZA

Verifiche orali

Indicatori Giudizio

sintetico

Voto in

decimi

Voto

assegnato

1. Conoscenza della grammatica 1 = scarso

1.5 = buono

2 = ottimo

1 - 2

2. Uso del linguaggio specifico / Forma 1 = scarso

1.5 = buono

2 = ottimo

1 - 2

3. Conoscenza degli argomenti trattati /

Contenuto

Capacità argomentativa

OPPURE

Comprensione in attività di ascolto

OPPURE

Esposizione orale

1 = scarso

1.5 = sufficiente

2 = buono

2,5 = distinto

3 = ottimo

1 - 3

4. Frequenza e partecipazione alle lezioni 0.5 = scarso

1 = buono

1.5 = ottimo

0.5 – 1.5

5. Puntualità nel seguire le indicazioni del

docente

0.5 = scarso

1 = buono

1.5 = ottimo 0.5 – 1.5

Totale

Il giudizio sintetico relativo al voto finale in decimi è il seguente:

• Voto 9 e 10: conoscenze critiche e approfondite degli argomenti, profitto e livello di

competenze ottimo; frequenza, partecipazione e puntualità in DAD ottime (il 10 si dà in casi di

eccellenza).

• Voto 8 – 8,5: conoscenze ampie degli argomenti; frequenza, partecipazione e puntualità in

DAD, profitto e livello di competenze molto buono.

• Voto 7 – 7,5: conoscenze buone o discrete degli argomenti; frequenza, partecipazione e

puntualità in DAD, profitto e livello di competenze buono.

• Voto 6 – 6,5: conoscenze essenziali degli argomenti; frequenza, partecipazione e puntualità

in DAD, profitto e livello di competenze appena sufficiente.

• Voto 5 – 5,5: conoscenze frammentarie degli argomenti; frequenza, partecipazione e

puntualità in DAD, profitto e livello di competenze mediocre.

• Voto 4 – 4,5: conoscenze lacunose degli argomenti; frequenza, partecipazione e puntualità

in DAD, profitto e livello di competenze non sufficiente.

• Voto 3 – 3, 5: conoscenze molto lacunose degli argomenti; frequenza, partecipazione e

puntualità in DAD, profitto e livello di competenze gravemente insufficiente.

• Voto 2,5 – 2 – 1 – 0: nessuna conoscenza degli argomenti; frequenza, partecipazione e

puntualità in DAD, profitto molto scarso o nullo: si attribuiscono per indicare il cosiddetto

"impreparato", "Non Classificabile" o "Non Valutabile".

TIPOLOGIE PROVE DI VERIFICA - CRITERI DI VALUTAZIONE

48

GRIGLIA DI VALUTAZIONE LINGUE

SECONDO BIENNIO E ULTIMO MONOENNIO

ATTIVITA’ DIDATTICHE IN MODALITA’ MISTA E IN PRESENZA

Verifiche orali

Indicatori Giudizio

sintetico

Voto in

decimi

Voto

assegnato

1. Conoscenza della grammatica 1 = scarso

1.5 = sufficiente

2 = buono

2,5 = ottimo

1 – 2.5

2. Uso del linguaggio specifico / Forma 1 = scarso

1.5 = sufficiente

2 = buono

2,5 = ottimo

1 – 2.5

3. Conoscenza degli argomenti trattati /

Contenuto

Capacità argomentativa

OPPURE

Comprensione in attività di ascolto

OPPURE

Esposizione orale

1 = scarso

1.5 = mediocre

2 = sufficiente

2,5 = buono

3 = distinto

3,5= ottimo

1 – 3.5

4. Frequenza e partecipazione alle lezioni

Puntualità nel seguire le indicazioni del

docente

0.5 = scarso

1 = buono

1.5 = ottimo

0.5 – 1.5

Totale

Il giudizio sintetico relativo al voto finale in decimi è il seguente:

• Voto 9 e 10: conoscenze critiche e approfondite degli argomenti, profitto e livello di

competenze ottimo; frequenza, partecipazione e puntualità in DAD ottime (il 10 si dà in

casi di eccellenza).

• Voto 8 – 8,5: conoscenze ampie degli argomenti; frequenza, partecipazione e puntualità in

DAD, profitto e livello di competenze molto buono.

• Voto 7 – 7,5: conoscenze buone o discrete degli argomenti; frequenza, partecipazione e

puntualità in DAD, profitto e livello di competenze buono.

• Voto 6 – 6,5: conoscenze essenziali degli argomenti; frequenza, partecipazione e puntualità

in DAD, profitto e livello di competenze appena sufficiente.

• Voto 5 – 5,5: conoscenze frammentarie degli argomenti; frequenza, partecipazione e

puntualità in DAD, profitto e livello di competenze mediocre.

• Voto 4 – 4,5: conoscenze lacunose degli argomenti; frequenza, partecipazione e puntualità

in DAD, profitto e livello di competenze non sufficiente.

• Voto 3 – 3, 5: conoscenze molto lacunose degli argomenti; frequenza, partecipazione e

puntualità in DAD, profitto e livello di competenze gravemente insufficiente.

• Voto 2,5 – 2 – 1 – 0: nessuna conoscenza degli argomenti; frequenza, partecipazione e

puntualità in DAD, profitto molto scarso o nullo: si attribuiscono per indicare il cosiddetto

"impreparato", "Non Classificabile" o "Non Valutabile".

* Nella compilazione, operare un’opportuna distinzione tra il periodo delle attività in presenza, in modalità mista, a distanza

49

*Nella compilazione, operare un’opportuna distinzione tra il periodo delle attività in presenza, in modalità mista, a distanza

• Libro di testo Lingua Francese

Autore: Domenico Traina

Titolo: Compétences Affaires

Editore: Minerva scuola, MONDADORI EDUCATION

• Lavagna

• Articoli online

• Schede di approfondimento

• Internet

• Pc

• LIM

• Piattaforme dedicate per interazione a distanza

• Libri digitali

• Software didattici

• Dispense audio

Serra San Bruno, 13/05/2021

IL DOCENTE

Prof. Francesca Marcuzzo

STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI

50

DIRITTO Prof. Antonietta Villella

Con riferimento alla programmazione curriculare sono stati conseguiti, pur in maniera differenziata, i seguenti obiettivi:

Conoscenze

• Lo Stato

• L’ordinamento costituzionale

• Le organizzazioni internazionali

• L’Unione Europea

• La pubblica amministrazione

• L’ attività amministrativa

• La globalizzazione dei mercati e le imprese

Competenze

• Comprendere l’origine e il ruolo dello Stato come ente politico-

• Individuare i diversi tipi di costituzione-

• Classificare e analizzare le diverse forme di Stato e di governo

• Attualizzare il testo costituzionale individuando la corrispondenza o meno alle grandi questioni di oggi

• Comprendere e valutare i rapporti che intercorrono tra gli organi costituzionali

• Comprendere e valutare le principali innovazioni risultanti dalla riforma del titolo V della Costituzione

• Attualizzare il testo costituzionale individuando la corrispondenza o meno alle grandi questioni di oggi

• Identificare i diversi soggetti dell’ordinamento internazionale, rapporti e efficacia delle fonti del diritto internazionale

• Descrivere l’organizzazione, i compiti e gli atti dell’Onu

• Interpretare e valutare il significato politico dell’integrazione europea-

• Descrivere le principali competenze dei diversi organi comunitari

• Comprendere natura e funzioni della Pubblica Amministrazione

• Comprendere ed analizzare l’attività amministrativa e il potere autoritativo

della P.A.

• Individuare le interrelazioni tra i soggetti giuridici che intervengono nello

sviluppo economico, sociale e territoriale

• Interpretare e valutare i rapporti tra i cittadini , le imprese e laPubblica

Amministrazione

• Analizzare la natura della globalizzazione come fenomeno economico e

giuridico

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

51

• Riconoscere i diversi tipi di ostacoli all’internazionalizzazione delle

imprese-

Frequenza, applicazione allo studio, partecipazione al dialogo educativo

Le attività scolastiche si sono svolte dall’ottobre 2020 a distanza, con l’eccezione di qualche settimana. La classe ha frequentato le lezioni e la maggior parte degli

alunni si sono applicati allo studio. Hanno partecipato attivamente al dialogo

educativo

• La frequenza della classe è stata continua

• La classe ha dimostrato durante tutto l’anno scolastico una buona

applicazione allo studio

• La partecipazione al dialogo educativo è stata attiva

ARGOMENTI TRATTATI

N°ore Modalità di

svolgimento

U. D. 1 - Lo Stato e l’ordinamento costituzionale

Lo Stato e la Costituzione L’organizzazione costituzionale dello Stato Italiano

21 da fine ottobre a

distanza

U. D. 2 - Le organizzazioni internazionali

L’Unione Europea

Lo Stato e la comunità internazionale

Lo Stato e L’Unione Europea

18 A distanza

U.D. 3 - La pubblica amministrazione L’attività amministrativa

L’attività e l’organizzazione amministrativa

L’amministrazione indiretta

Gli atti amministrativi

L’invalidità degli atti amministrativi

I mezzi dell’attività amministrativa

25 A distanza

U. D. 4 - La globalizzazione dei mercati e le imprese

Cenni .Il processo di internazionalizzazione delle imprese

Cenni .Le imprese internazionali e multinazionali

10 A distanza

52

Avendo preso servizio dopo della metà di ottobre, le lezioni di diritto in presenza si

sono limitate ad una settimana nel mese di ottobre, una settimana a gennaio e

pochi giorni ad aprile. Le lezioni pertanto tutto l’anno si sono svolte a distanza con modalità sincrona

Le verifiche si sono svolte attraverso le valutazioni orali, facendo parlare il più

possibile gli alunni, attraverso domande sugli argomenti trattati e spunti di riflessine all’attualità

• Libro di testo Diritto materia

Autore: Marco Capiluppi

Titolo: Dal caso alla norma Editore: Tramontana

• Schede di approfondimento

• Internet

Serra San Bruno, 13/05/2021

IL DOCENTE

Prof. Antonietta Villella

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI Diritto

STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI

METODOLOGIE DIDATTICHE UTILIZZATE

TIPOLOGIE PROVE DI VERIFICA - CRITERI DI VALUTAZIONE

53

ECONOMIA POLITICA Prof. Antonietta Villella

Con riferimento alla programmazione curriculare sono stati conseguiti, pur in

maniera differenziata, i seguenti obiettivi:

Conoscenze

• Strumenti e funzioni di politica economica con particolare riferimento alla finanza pubblica.

• i soggetti e le politiche della finanza pubblica

• le imprese pubbliche

• Le entrate pubbliche

• Le spese pubbliche

• Bilancio dello Stato.

• Sistema tributario italiano

• Le imposte

• Finanza locale

Competenze

• Ricercare ed analizzare rapporti, previsioni e studi economici di settore.

• Riconoscere il tipo e gli effetti di politiche economico-finanziarie poste in

essere per la governance di un settore o di un intero paese.

• Riconoscere il ruolo del bilancio dello Stato come strumento di politica

economica.

• Analizzare le tipologie di tributi e gli effetti della pressione fiscale con particolare riferimento alle imprese

Frequenza, applicazione allo studio, partecipazione al dialogo educativo

ARGOMENTI TRATTATI

N°ore Modalità di

svolgimento

U. D. 1 - Strumenti e funzioni della politica economica Economia pubblica e politica economica

Gli strumenti della politica economica

I beni e i servizi pubblici

Le imprese pubbliche ieri ed oggi

Le politiche della finanza pubblica

21 da fine ottobre a

distanza

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

54

Le attività scolastiche si sono svolte dall’ottobre 2020 a distanza, con l’eccezione di qualche settimana. La classe ha frequentato le lezioni e la maggior parte degli

alunni si sono applicati allo studio. Hanno partecipato attivamente al dialogo educativo

U. D. 2 - La finanza pubblica

Le entrate pubbliche-

Le entrate tributarie: imposte tasse il contributo

Le entrate extratributarie

La spesa pubblica

La finanza della protezione sociale-

finanza locale e federalismo fiscale-

18 A distanza

U.D. 3 - Il bilancio

Funzione e struttura del bilancio

La normativa in materia di bilancio

La manovra del bilancio

Il bilancio di previsione

L’equilibrio dei conti pubblici

15 A distanza

U. D. 4 - Imposizione fiscale e sistema tributario

Le imposte e il sistema tributario

L’equità dell’imposizione

La certezza e la semplicità dell’imposizione

Gli effetti economici dell’imposizione

15 A distanza

U. D. 5 - Il sistema tributario italiano

Struttura del sistema tributario italiano

Cenni -Determinazione dei redditi ai fini fiscali

Cenni -Imposizione sul reddito delle persone fisiche

L’imposta sul valore aggiunto*

Accertamento e riscossione di Irpef, Ires e IVA*

25

55

• La frequenza della classe è stata continua

• La classe ha dimostrato durante tutto l’anno scolastico una buona

applicazione allo studio

• La partecipazione al dialogo educativo è stata attiva

Avendo preso servizio dopo della metà di ottobre, le lezioni di Economia Politica in presenza si sono limitate ad una settimana nel mese di ottobre, una settimana a

gennaio e pochi giorni ad aprile. Le lezioni pertanto tutto l’anno si sono svolte a distanza con modalità sincrona

Le verifiche si sono svolte attraverso le valutazioni orali, facendo parlare il più possibile gli alunni, attraverso domande sugli argomenti trattati e spunti di

riflessine all’attualità

• Libro di testo Economia Politica

Autore: Carlo Aime , Maria Grazia Pastorino Titolo: EconiMia Pubblica

Editore: Tramontana

• Schede di approfondimento

• Internet

Serra San Bruno, 13/05/2021

IL DOCENTE

Prof. Antonietta Villella

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI Economia Politica

STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI

METODOLOGIE DIDATTICHE UTILIZZATE

TIPOLOGIE PROVE DI VERIFICA - CRITERI DI VALUTAZIONE

56

EDUCAZIONE CIVICA Prof. Antonietta Villella

Con riferimento alla programmazione curriculare sono stati conseguiti, pur in

maniera differenziata, i seguenti obiettivi: Conoscenze

Nel corso dell’anno tutte le discipline parteciperanno in modo trasversale all’insegnamento

dell’Educazione civica secondo quanto stabilito dal Curricolo d’Istituto e dalle singole programmazioni

disciplinari, inoltre tutte le discipline saranno coinvolte nelle tematiche in maniera trasversale:

Educazione alla legalità

lotta alla criminalità organizzata, fenomeni di criminalità economica.

Agenda 2030 e sviluppo sostenibile

Conoscenza e tutela del territorio

Docente di diritto

La Costituzione e l’ordinamento della Repubblica: artt. 55-139

La divisione dei poteri

Le autonomie regionali e locali

Il Diritto internazionale e le sue fonti;

le funzioni dell’ONU;

Il processo di integrazione europea, la storia e gli obiettivi dell’Unione europea.

La composizione e funzione degli organi comunitari e i loro rapporti.

La comunicazione in Rete

Educazione all’informazione

Informazione e disinformazione in Rete

Docente di italiano e di storia

Educazione alla legalità: la criminalità organizzata

Fenomeni di criminalità economica (corruzione,evasione,

riciclaggio, estorsioni, usura…)

La Dichiarazione Internazionale dei Diritti Umani del 1948-

La carta europea dei diritti umani

Docente di economia aziendale

Elusione ed evasione fiscale, anche collegata alla criminalità organizzata.

Organizzazione degli enti rispetto alla raccolta differenziata

Docente di francese

la divisione dei poteri (differenze tra Francia e Italia)

dichiarazione universale dei diritti dell’uomo

prevenzione inquinamento attivita’ industriali

agenda 2030

Docente di inglese

The EU and Brexit

The UN and the 2030 agenda

Docente di religione

Le modalità di custodia del creato

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

57

Docente di scienze motorie

Ecosostenibilità delle risorse

Effetti tabacco e alcol

Competenze Ordinamento giuridico italiano.

Organizzazioni internazionali ed Unione Europea.

Educazione alla legalità: la criminalità organizzata.

Umanità ed Umanesimo.

Dignità e diritti umani.

Conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio

Agenda 2030 e sviluppo sostenibile

Il diritto all’informazione nella rete

Frequenza, applicazione allo studio, partecipazione al dialogo educativo

ARGOMENTI TRATTATI

N°ore Modalità di

svolgimento

Costituzione, Istituzioni, regole e legalità. • Confronto tra lo Statuto Albertino e la Costituzione riguardo le tematiche più

significative

• Matrici politiche ispiratrici della Costituzione

• Analisi della Parte II della Costituzione (artt. 55-139)

• Genesi della tripartizione dei poteri e loro funzionamento attuale

• Il Parlamento: il sistema bicamerale italiano

• Composizione e funzioni di Senato della Repubblica e Camera dei deputati

• L’iter legislativo

• Il Presidente della Repubblica: elezioni e principali funzioni

• Il Governo: struttura e funzioni

• Il Presidente del Consiglio e i suoi ministri: elezioni, fiducia/sfiducia e

funzioni

• La Magistratura e il sistema giudiziario italiano

• La revisione costituzionale (artt. 138-139)

• Le autonomie regionali e locali: i principi dell’autonomia, del decentramento e

della sussidiarietà

• Le Regioni a Statuto ordinario e speciale

• Gli organi principali delle Regioni e le loro funzioni

• I Comuni: struttura, funzioni e ruolo del Sindaco

La natura e i soggetti dell’ordinamento internazionale e le fonti del diritto

internazionale.

La Costituzione italiana e l’ordinamento internazionale.

La struttura, gli organi e le competenze dell’ONU.

La composizione e le funzioni delle istituzioni della UE.

Le fonti del diritto comunitario e i rapporti con il diritto italiano.

The EU and Brexit

-the main institutions of the EU

-Brexit and its effects on the EU

La legalità

• Storia della mafia e sue caratteristiche

• Le principali organizzazioni mafiose in Italia

• Ruoli, funzioni e compiti dello Stato e delle Forze dell’Ordine nella lotta alla

criminalità

20 da fine ottobre a

distanza

58

Le attività scolastiche si sono svolte dall’ottobre 2020 a distanza, con l’eccezione di

qualche settimana. La classe ha frequentato le lezioni e la maggior parte degli alunni si sono applicati allo studio. Hanno partecipato attivamente al dialogo educativo

• La frequenza della classe è stata continua

• La classe ha dimostrato durante tutto l’anno scolastico una buona applicazione allo studio

• La partecipazione al dialogo educativo è stata attiva

• La nascita dell’art. 416 bis

• La lotta alla mafia in Italia: le figure di Paolo Borsellino e Giovanni Falcone

• L’ecomafia e la Terra dei fuochi

Elusione ed evasione fiscale, anche collegata alla criminalità organizzata

Agenda 2030 e sviluppo sostenibile The UN and the 2030 agenda

-What is the UN

-The 17 goals of the 2030 agenda

la divisione dei poteri (differenze tra Francia e Italia)

dichiarazione universale dei diritti dell’uomo

prevenzione inquinamento attivita’ industriali

agenda 2030 (cos’è in generale)

agenda 2030 -> obiettivo n° 8 (promuovere la crescita economica sostenuta,

inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva, e un lavoro dignitoso

per tutti).

La Dichiarazione Internazionale dei Diritti Umani del 1948-

La carta europea dei diritti umani

Organizzazione degli enti rispetto alla raccolta differenziata

Prevenzione dell’inquinamento e attività industriali

Il tabacco , l’alcol e i loro effetti; danni delle sostanze d’abuso

Conoscere le modalità di custodia del creato

10 A distanza

Cittadinanza digitale • Le principali forme di comunicazione in Rete

• Le fake news: cosa sono, come riconoscerle e principali cause

• Debunking e fact checking

3 A distanza

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI Educazione Civica

59

Avendo preso servizio dopo della metà di ottobre, le lezioni di Economia Politica in presenza si sono limitate ad una settimana nel mese di ottobre, una settimana a

gennaio e pochi giorni ad aprile. Le lezioni pertanto tutto l’anno si sono svolte a distanza con modalità sincrona

Le verifiche si sono svolte attraverso le valutazioni orali, facendo parlare il più possibile gli alunni, attraverso domande sugli argomenti trattati e spunti di riflessine all’attualità

• Libro utilizzato Autore: Marco Capilluppi

Titolo: Dalla Norma al Caso Editore: Tramontana

• Schede di approfondimento

• Internet

Serra San Bruno, 13/05/2021

IL DOCENTE

Prof. Antonietta Villella

STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI

METODOLOGIE DIDATTICHE UTILIZZATE

TIPOLOGIE PROVE DI VERIFICA - CRITERI DI VALUTAZIONE

60

ECONOMIA AZIENDALE Prof. Marco RUSSO

Con riferimento alla programmazione curriculare sono stati conseguiti, pur in

maniera differenziata, i seguenti obiettivi:

Conoscenze

• Conoscere le principali operazioni aziendali, effettuandone le rilevazioni in partita doppia, comprendendone i meccanismi, sapendo collocare ciascun

conto utilizzato nei prospetti di Stato Patrimoniale e Conto Economico

• Conoscere la funzione e saper redigere i documenti che compongono il fascicolo di bilancio d’esercizio rielaborato secondo i principi nazionali.

• Saper analizzare ed interpretare i dati contenuti in un bilancio d’esercizio, effettuando le opportune riclassificazioni per indici.

• Conoscere ed applicare la normativa fiscale riguardante la determinazione della base imponibile IRES ed IRAP, nonché la rilevazione in P.D. delle

imposte dell’esercizio.

• Conoscere i principali strumenti della contabilità gestionale per la

programmazione ed il controllo di gestione.

• Applicare i principali strumenti di contabilità gestionale per risolvere

problemi di scelta.

• Conoscere i principali prodotti finanziari per soddisfare nel miglior modo (in termini di rapporto costi/benefici) i fabbisogni aziendali

Competenze

• Essere in grado di gestire il sistema delle rilevazioni aziendali.

• Individuare e accedere alla normativa civilistica con particolare riferimento

alle attività aziendali.

• Utilizzare i sistemi informativi aziendali per realizzare attività

comunicative.

• Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e

ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d’impresa.

• Individuare e accedere alla normativa fiscale con particolare riferimento

alle attività aziendali.

• Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati

• Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda

• Individuare e accedere alla normativa civilistica e fiscale.

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

61

Frequenza, applicazione allo studio, partecipazione al dialogo educativo

• La frequenza della classe è stata, salvo qualche eccezione, costante per quasi tutti gli allievi nella fase dell’anno scolastico svoltasi in presenza, mentre

nella fase di didattica a distanza è stata costante e proficua solo per gli alunni più dediti allo studio, mentre ha subito un drastico calo per gli alunni

meno motivati.

• La classe, seppure a differenti livelli, ha dimostrato una adeguata

applicazione allo studio delle discipline economico aziendali, dedicando, in buona parte dei casi, il giusto impegno, necessario a colmare le lacune preesistenti.

• La partecipazione al dialogo educativo è stata proficua, salvo che per una minoranza degli alunni

ARGOMENTI TRATTATI

N°ore Modalità di

svolgimento

U. D. 1 – Comunicazione economico-finanziaria e socio-

ambientale

1. Contabilità generale

• Le immobilizzazioni

• Il leasing finanziario

• Il personale dipendente

• Gli acquisti e le vendite

• La subfornitura

• Lo smobilizzo dei crediti commerciali

• Il sostegno pubblico alle imprese

• Le scritture di assestamento e le valutazioni di fine esercizio

• La situazione contabile finale

• Le scritture di epilogo e chiusura

2. Bilanci aziendali e revisione legale dei conti

• Il bilancio d’esercizio

• Il sistema informativo di bilancio

• La normativa sul bilancio

• Le componenti del bilancio civilistico (Stato patrimoniale, Conto

economico, Rendiconto finanziario, Nota integrativa)

• I criteri di valutazione

• I principi contabili

• Il bilancio IAS/IFRS

• La revisione legale

26 ore

18 ore

IN PRESENZA

A DISTANZA

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI Economia Aziendale

62

• La relazione e il giudizio sul bilancio

3. Analisi per indici

• L’interpretazione del bilancio

• Lo Stato patrimoniale riclassificato

• I margini della struttura patrimoniale

• Il Conto economico riclassificato

• Gli indici di bilancio

• L’analisi della redditività

• L’analisi della produttività

• L’analisi patrimoniale

• L’analisi finanziaria

4. Analisi per flussi

• I flussi finanziari e i flussi economici

• I flussi finanziari e monetari generati dall’attività operativa

(gestione reddituale)

• Le fonti e gli impieghi

• Il Rendiconto finanziario delle variazioni del patrimonio circolante

netto

• Il Rendiconto finanziario delle variazioni delle disponibilità

liquide

5. Analisi del bilancio socio-ambientale

• La responsabilità sociale dell’impresa

• La dichiarazione di carattere non finanziario

• Il bilancio socio- ambientale

• L’interpretazione del bilancio socio- ambientale

• Produzione e distribuzione del valore aggiunto

• La revisione del bilancio socio–ambientale

48 ore

28 ore

16 ore

A DISTANZA

A DISTANZA

A DISTANZA

U. D. 2 - Fiscalità d'impresa

1. Imposizione fiscale in ambito aziendale

• Le imposte indirette e dirette

• Il concetto di reddito d’impresa

• I principi di determinazione del reddito fiscale

• La svalutazione fiscale dei crediti

• La valutazione fiscale delle rimanenze

• L’ammortamento fiscale delle immobilizzazioni

• Le spese di manutenzione e riparazione

• La deducibilità fiscale dei canoni di leasing

• La deducibilità fiscale degli interessi passivi

• Il trattamento fiscale delle plusvalenze

• Il trattamento fiscale dei dividendi su partecipazioni

• La base imponibile IRAP

• Il reddito imponibile IRPEF e IRES

• La liquidazione delle imposte nei soggetti IRES

• Le imposte differite e le imposte anticipate

48 ore

A DISTANZA

U.D. 3 - Contabilità gestionale

1. Metodi di calcolo dei costi

• Il sistema informativo direzionale e la contabilità gestionale

• L’oggetto di misurazione

6 ore

A DISTANZA

63

• La classificazione dei costi

2. Metodi di calcolo dei costi

• La classificazione dei costi

• La contabilità a costi diretti (direct costing)

• La contabilità a costi pieni (full costing)

• Il calcolo dei costi basato sui volumi

• I centri di costo

• Il metodo ABC (Activity Based Costing)

• I costi congiunti

3. Costi e scelte aziendali

• La contabilità gestionale a supporto delle decisioni aziendali

• Gli investimenti che modificano la capacità produttiva

• L’accettazione di un nuovo ordine

• Il mix produttivo da realizzare

• L’eliminazione del prodotto in perdita

• Il make or buy

• La break even analysis

• L’efficacia e l’efficienza aziendale

8 ore

12 ore

A DISTANZA

A DISTANZA

U. D. 4 - Strategie, pianificazione e programmazione

aziendale

1. Strategie aziendali

• La creazione di valore e il successo dell’impresa

• Il concetto di strategia

• La gestione strategica

• L’analisi dell’ambiente esterno e dell’ambiente interno

• L’analisi SWOT

• Le strategie di corporate

• Le strategie di business

• Le strategie funzionali

• Le strategie di produzione

• (leadership di costo, differenziazione)

• Le strategie nel mercato globale

2. Pianificazione e controllo di gestione

• La pianificazione strategica

• La pianificazione aziendale

• Il controllo di gestione

• Il budget

• La redazione del budget

• I costi standard

• Il budget economico

• Il budget degli investimenti fissi

• Il budget finanziario

• Il controllo budgetario

• L’analisi degli scostamenti

• Il reporting

3. Business plan e marketing plan

• Il business plan

• Il marketing plan

12 ore

15 ore

6 ore

A DISTANZA

A DISTANZA

A DISTANZA

64

Gli argomenti contraddistinti con * si intende che saranno trattati nel periodo dal 10/05/2020 al termine delle attività didattiche.

Nella fase avvenuta in presenza, sono state utilizzate le seguenti metodologie

didattiche:

• Lezione frontale

• Lezione partecipata

• Esercizi applicativi guidati

• Attività di recupero

• Attività di approfondimento Nella fase avvenuta in modalità di Didattica Digitale Integrata sono state impiegate

strategie e metodologie più innovative, tra le quali:

• Video lezioni

• presentazioni di power Point prodotte dal docente

• Videoconferenze con Google Meet

• Brainstorming collettivi

• Lezioni partecipate

U. D. 5 - Imprese bancarie: prodotti e servizi per le imprese

(cenni)

1. Finanziamenti a breve termine *

• Il fabbisogno finanziario e il ciclo monetario

• I finanziamenti bancari alle imprese

• Il fido bancario

• L’apertura di credito

• Lo sconto di cambiali

• Il portafoglio salvo buon fine (s.b.f.)

• Gli anticipi su fatture

• Gli anticipi su transato POS

• Il factoring

• Le anticipazioni garantite

• I riporti

2. Finanziamenti a medio/lungo termine e di capitale di rischio *

• I mutui ipotecari

• Il leasing finanziario

• I finanziamenti in pool

• Venture capital

• Merchant banking

• Mezzanine financing

• Le operazioni di cartolarizzazione

10 ore

5 ora

A DISTANZA

A DISTANZA

METODOLOGIE DIDATTICHE UTILIZZATE

TIPOLOGIE PROVE DI VERIFICA - CRITERI DI VALUTAZIONE

65

Anche per ciò che attiene le attività di verifica è opportuno distinguere tra il

periodo delle attività in presenza e a distanza.

Durante il periodo in cui sono state svolte attività in presenza, le verifiche sono

state operate mediante prove orali e scritte. Queste ultime sono basate su prove strutturate e semi-strutturate, esercitazioni e somministrazione di casi aziendali. Durante le attività svolte a distanza, le verifiche sono state effettuate attraverso

videoconferenza (in modalità sincrona) oppure mediante foglio di calcolo

(applicativo Microsoft Excel, o equivalente), ed hanno riguardato esercitazioni

somministrate successivamente alle lezioni.

Durante la fase delle attività in presenza sono stati impiegati i seguenti

strumenti:

• Libro di testo Economia Aziendale

Autore: ASTOLFI, BARALE, RICCI

Titolo: ENTRIAMO IN AZIENDA – OGGI

Editore: TRAMONTANA

• Lavagna

• LIM Durante la fase delle attività in a distanza sono stati impiegati i seguenti

strumenti:

• Libro di testo Economia Aziendale

Autore: ASTOLFI, BARALE, RICCI

Titolo: ENTRIAMO IN AZIENDA – OGGI

Editore: TRAMONTANA

• Schede di approfondimento ed espansioni online del libro di

testo

• Internet

• Google Classroom

• Google Meet

• Google Jamboard (sostitutivo LIM)

Serra San Bruno, 13/05/2021

IL DOCENTE

Prof. Marco RUSSO

STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI

66

SCIENZE MOTORIE Prof. Fausta MARTINO

Con riferimento alla programmazione curriculare sono stati conseguiti, pur in

maniera differenziata, i seguenti obiettivi:

Conoscenze

• La classe ha sviluppato delle discrete conoscenze tecniche motorie e sportive di base .Nozioni di base di anatomia e funzionalità dell’apparato

locomotore Tecniche fondamentali sulla sicurezza e prevenzione di infortuni

• Conoscenza dei principali Sport :pallavolo,basket,calcio .

Competenze

• Competenza in maniera di consapevolezza ed espressione culturale

• Competenza nel saper esercitare in modo efficace l’attività motoria e sportiva per il benessere

ARGOMENTI TRATTATI

N°ore

Modalità di

svolgimento

U. D. 1 –Titolo unità Salute e Benessere e prevenzione Indicare contenuti trattati

Rischi della sedentarietà;Movimento come prevenzione

dell’ipocinesi;Alimentazione;Norme igienico – sanitarie;Stili di vita sani;Danni provocati dall’uso di alcool , fumo,droghe e sostanze dopanti

Didattica a

distanza e in

presenza

U. D. 2 - Titolo unità Grandi Atleti della storia Storia dell’attività motoria;Sportivi esempi di vita;Leggende

olimpiche;Sport di squadra approfondimenti;Eventi Sportivi che hanno lasciato il segno

Didattica a

distanza

U.D.3 -Titolo unità ECOSOSTENIBILITà NELLO SPORT Inicare contenuti trattati

Gli sport praticati all’aperto, abbigliamento ecosostenibile

DIDATTICA A

DISTANZA

U. D.4 - Titolo unità Primo soccorso

Prevenzione e comportamento in caso di primo sooccorso.RICONOSCERE I VARI TIPI DI TRAUMA

DIDATTICA A

DISTANZA

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

67

Frequenza, applicazione allo studio, partecipazione al dialogo educativo

• La frequenza della classe è stata costante.

• La classe ha dimostrato un’applicazione allo studio continuo e motivato.

• La partecipazione al dialogo educativo è stata soddisfacente.

In presenza lezione frontale, lezione dialogata,dibattito in classe,problem-

solving,attività di approfondimento. In DDI lezioni in video-conferenza(in modalità sincrona)per spiegazioni

,esercitazioni individuali e/o collettive correzioni elaborati,approfondimenti suggeriti agli o dagli alunni con elaborazione di contenuti che prevedono di

presentazioni,video,testi e immagini.

presenza, in modalità mista, a distanza

Verifiche orali: interrogazioni. I criteri di valutazione sono stati quelli deliberati dal

collegio dei docenti. Con la DDI ,la valutazione si è basata sulla disponibilità ad apprendere, a lavorare in gruppo e alla responsabilità personale e sociale

• Libro di testo Indicare materia

Autore: Titolo:

Editore:

U. D.5- Titolo unità

Indicare contenuti trattati

U. D.6- Titolo unità

Indicare contenuti trattati

U. D.7- Titolo unità

Indicare contenuti trattati

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI SCIENZE MOTORIE

STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI

METODOLOGIE DIDATTICHE UTILIZZATE

TIPOLOGIE PROVE DI VERIFICA - CRITERI DI VALUTAZIONE

68

• Lavagna

• Schede di approfondimento

• Internet

• LIM

Serra San Bruno, 13/05/2021

IL DOCENTE

Prof. Fausta MARTINO

69

RELIGIONE Prof. Faustino Graziano

V sez. B AFM

Con riferimento alla programmazione curriculare sono stati conseguiti, pur in

maniera differenziata, i seguenti obiettivi:

Conoscenze

• Ruolo della Religione nella società contemporanea;

• Secolarizzazione, pluralismo, nuovi fermenti religiosi e globalizzazione;

• La concezione cristiano-cattolica del Matrimonio e della famiglia (principi

di bioetica sull’inizio e fine vita);

• Natura e valore delle relazioni umane alla luce della visione cristiana.

• Interdisciplinarietà degli argomenti che riguardano l’Agenda 2030

(Educazione Civica)

Competenze

• Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per

orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio;

• Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare

criticamente l’informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso

diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’unità,

distinguendo fatti e opinioni;

• Riconoscere il rilievo morale delle azioni umane con particolare riferimento

alle relazioni interpersonali, alla vita pubblica e allo sviluppo scientifico e

tecnologico.

• Saper fare ragionamenti interdisciplinari su eventi attuali.

Frequenza, applicazione allo studio, partecipazione al dialogo educativo

• La frequenza della classe è stata ottimale;

• La classe ha dimostrato sistematica e continua applicazione allo studio;

• La partecipazione al dialogo educativo è stata positiva;

ARGOMENTI TRATTATI

N°ore Modalità di

svolgimento

U. D. 1 – La questione sociale e la verità umana

• Indicare contenuti trattati

• La responsabilità verso gli altri

• L’impegno politico (La politica è un problema morale)

• La pace e la guerra

• La pena di morte

• La giustizia sociale e la dottrina sociale della Chiesa

• Il lavoro: condanna o realizzazione?

• Un’economia dal volto umano (la globalizzazione e le sue

10 ore Didattica in

presenza,

didattica

mista e

didattica a

distanza.

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

70

• Politica e problemi sociali

• Concetto di morte e di vita

• Risorse naturale e salvaguardia del creato

• Lavoro e salvaguardia dei diritti primari

• Il ruolo dei laici

• Morale ed etica nella salvaguardia della vita

• Magistero della Chiesa*

• Possibilità e legittimità delle azioni*

problematiche)

• Lo sviluppo sostenibile (condivisione e solidarietà)

• La convivenza sociale (la questione dell’immigrazione)

• La comunicazione nel mondo globale (i mass-media nel tempo di

internet)

• La responsabilità verso la terra

• La crisi ambientale

• La terra casa da custodire

• L’acqua un bene da salvaguardare (etica ecologica)

• L’ingegneria genetica nell’ambiente (OGM)

U. D. 2 - L’educazione all’amore e alla vita di

relazione

• Responsabilità e bioetica

• Che cos’è la bioetica? (Dilemmi sollevati dal progresso

scientifico)

• Non tutto ciò che è possibile fare è lecito? Ricerca e rispetto della

vita*

• L’etica difronte al problema della vita

• Le manipolazioni genetiche

• La clonazione

• La fecondazione assistita

• L’aborto

• L’eutanasia

• -Progetto famiglia

• L’amore nella coppia

• La violazione contro le donne e i bambini

• La contraccezione

• I rapporti prematrimoniali

• La Chiesa Tra Ottocento e Novecento (tempo di rivoluzioni)

• La Chiesa del XX (Dottrina Sociale, la Chiesa di fronte ai

totalitarismi)

• Il Concilio Vaticano II (Una Chiesa che si mette in ascolto del

mondo: personaggi, lavori e situazioni che cambieranno per

sempre il volto della Chiesa quale sacramento di salvezza)

• Il ruolo dei laici

• Nuovi fermenti all’interno della Chiesa*

• La voce dello Spirito nei Papi della Nuova*

• Evangelizzazione: da S. Giovanni Paolo II a Papa Francesco*

Gli argomenti con * saranno svolti entro fine anno

20 ore

[Penta

mestre]

Didattica in

presenza,

didattica

mista e

didattica a

distanza.

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI Religione

METODOLOGIE DIDATTICHE UTILIZZATE

71

Visto l’alternanza delle ordinanze è stato opportuno usare sia la didattica in

presenza, sia in didattica mista, sia in didattica a distanza.

La valutazione è avvenuta attraverso dialoghi in aula e verifica orale per singolo

allievo.

• Libro di testo di religione

Autore: Luigi Solinas

Titolo: Le vie del mondo

Editore: SEI

1. Lavagna (Presenza)

2. Schede di approfondimento (Presenza, DAD e DDI)

3. Internet (DAD e DDI)

Serra San Bruno, 13/05/2021

IL DOCENTE

Prof. Faustino GRAZIANO

STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI

TIPOLOGIE PROVE DI VERIFICA - CRITERI DI VALUTAZIONE

72

6. GRIGLIE di VALUTAZIONE degli APPRENDIMENTI

73

6.1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO (O.M. n. 53 del 3 marzo 2021- Allegato B)

Indicatori Livelli Descrittori Punti Punteggio

Acquisizione dei

contenuti e dei metodi

delle diverse discipline del

curricolo, con particolare

riferimento a

quelle d’indirizzo

I Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso. 1-2

II Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato. 3-5

III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo corretto e appropriato. 6-7

IV Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in modo consapevole i loro metodi. 8-9

V Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi. 10

Capacità di utilizzare le

conoscenze acquisite e di

collegarle tra loro

I Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del tutto inadeguato 1-2

II È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in modo stentato 3-5

III È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati collegamenti tra le discipline 6-7

IV È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare articolata 8-9

V È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita 10

Capacità di argomentare in

maniera critica e

personale, rielaborando i

contenuti acquisiti

I Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in modo superficiale e disorganico 1-2

II È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e solo in relazione a specifici argomenti 3-5

III È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti 6-7

IV È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti 8-9

V È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali , rielaborando con originalità i contenuti acquisiti 10

Ricchezza e padronanza

lessicale e semantica, con

specifico riferimento al

linguaggio tecnico e/o di

settore,

anche in lingua straniera

I Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato 1

II Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di settore, parzialmente adeguato 2

III Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore 3

IV Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e settoriale, vario e articolato 4

V Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore 5

Capacità di analisi e

comprensione della

realtà in chiave di

cittadinanza attiva a

partire dalla riflessione

sulle esperienze

Personali

I Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato 1

II È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato 2

III È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali 3

IV È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una attenta riflessione sulle proprie esperienze personali 4

V È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali 5

74

Punteggio totale della prova

75

(Tabella D.M. 22 maggio 2007 n° 42) CREDITO SCOLASTICO INDIRIZZO Amministrazione Finanza Marketing A L U N N O (INTERNO) Scrutinio Finale Italiano Storia Mate

matica

Lingua

Inglese

Lingua

Francese

Diritto Economia

Politica

Educazione

Civica

Economia

Aziendale

Sc. motorie

e sportive

Comportamento Media Voti Cognome / Nome

III A.S.

Luogo / Data di nascita

IV A.S.

Sez.:

V A.S.

Media M Bande di oscillazione Punti Elementi Valutazione [ E. V.] Credito Scolastico Σ=Punteggio banda + I + II + III + IV + V

Totale credito

scolastico

Media dei voti

M

III

A.S.

Banda

di oscillaz.

IV

A.S.

Banda

di oscillaz.

V

A.S.

Banda

di oscillaz.

An

no S

cola

stic

o

Assiduità della

frequenza

scolastica e

dell’attività di

ASL

I

max 0,30

Interesse ed

impegno nella

partecipazione al

dialogo educativo

II

max

0,30

Interesse ed

impegno

nelle attività

complement

ari ed

integrative

III

max

0,20

Frequenza dell’ora

di Religione

Cattolica o attività

alternativa o

studio individuale

certificato

IV

0,10

Eventuali Crediti

Formativi**

V

0,10

TOT. PUNTI SI ATTRIBUISCE IL MINIMO DELLA

BANDA DI APPARTENENZA CON LA

SEGUENTE MOTIVAZIONE:

III ANNO:

□ PER AMMISSIONE A SEGUITO DI

DEBITO FORMATIVO

□ PER SUPERAMENTO DEL NUMERO DI

ASSENZE INDIVIDUALI STABILITO NEL

POF

□ PER SUPERAMENTO DEL NUMERO DI

ASSENZE COLLETTIVE STABILITO NEL

POF

□ PER SUPERAMENTO DEL NUMERO DI

ENTRATE IN RITARDO E/O USCITE

ANTICIPATE STABILITO NEL POF

IV ANNO:

□ PER AMMISSIONE A SEGUITO DI

DEBITO FORMATIVO

□ PER SUPERAMENTO DEL NUMERO DI

ASSENZE INDIVIDUALI STABILITO NEL

POF

□ PER SUPERAMENTO DEL NUMERO DI

ASSENZE COLLETTIVE STABILITO NEL

POF

□ PER SUPERAMENTO DEL NUMERO DI

ENTRATE IN RITARDO E/O USCITE

ANTICIPATE STABILITO NEL POF

V ANNO:

□ PER AMMISSIONE A SEGUITO DI

DEBITO FORMATIVO

□ PER SUPERAMENTO DEL NUMERO DI

ASSENZE INDIVIDUALI STABILITO NEL

POF

□ PER SUPERAMENTO DEL NUMERO DI

ASSENZE COLLETTIVE STABILITO NEL

POF

□ PER SUPERAMENTO NUMERO DI

ENTRATE IN RITARDO E/O USCITE

ANTICIPATE STABILITO NEL POF

M<6

__ __ 11 / 12

III

Punteggio

complessi

vo

triennio

* Per

particolare

impegno e

merito

scolastico

dimostrati nel

recupero di

situazioni di

svantaggio

Eventuale

integrazione

motivata del

punteggio

complessivo*

Credito scolastico

Totale punti

IV

V

M=6

11 / 12

12 / 13

13 / 14

III

IV

V

6<M≤7

13 / 14

14 / 15

15 / 16

III

IV

V

7<M≤8

15 / 16

16 / 17

17 / 18

III

IV

V

8<M≤9

16 / 17

18 / 19

19 / 20

III

IV

V

9<M≤10

17 / 18

19 / 20

21 / 22

III

IV

V

**Verranno valutati solo crediti formativi coerenti con il Profilo educativo, culturale e professionale (Pecup) inerente al piano

di studi dell'Indirizzo frequentato.

Il punteggio parziale di ciascun anno si arrotonda per eccesso in caso di valori >= a 0.50; il punteggio si arrotonda per difetto

in caso di valori < a 0,50.

Punti Credito Scolastico: III______________ IV_______________ V____________ TOT. TRIENNIO_______________________ L’alunno è stato valutato in sede di scrutinio e, pertanto, è ammesso all’Esame di Stato

Il Coordinatore del Consiglio di Classe Il Dirigente Scolastico

__________________________________ Serra San Bruno li, _______________________________ _______________________________________

76

7. COLLOQUIO D’ESAME (artt. 17-18 O. M. n. 53 del 3 marzo 2021)

7.1 Riferimenti normativi

In base agli artt. 17 e 18 dell’ordinanza ministeriale n. 53 del 3 marzo 2021, il

colloquio prende avvio dalla discussione di un elaborato concernente le discipline di

indirizzo individuate agli allegati C/1, C/2, C/3 alla suddetta ordinanza. La tipologia

dell’elaborato è coerente con le predette discipline caratterizzanti e integrato, in una

prospettiva multidisciplinare, dagli apporti di altre discipline o competenze individuali

presenti nel curriculum dello studente e dall’esperienza di PCTO svolta durante il

percorso di studi. L’argomento è assegnato dal consiglio di classe a ciascun candidato

su indicazione dei rispettivi docenti delle discipline. Per il dettaglio degli elaborati di

avvio del colloquio si rimanda all’Allegato B. A ciascun candidato viene assegnato

altresì dal consiglio di classe un docente di riferimento per l’elaborato tra i membri

designati a far parte delle sottocommissioni, secondo quanto riportato nello stesso

Allegato B.

Il colloquio prosegue con la discussione di un breve testo, già oggetto di studio

nell’ambito dell’insegnamento di Lingua e letteratura italiana durante il quinto anno e

ricompreso nel documento del Consiglio di classe all’Allegato C.

La terza fase del colloquio prevede l’analisi, da parte del candidato, del

materiale (un testo, un documento, un’esperienza, un progetto, un problema) scelto

dalla commissione (art. 17, comma 3), prima di ogni giornata di colloquio, per i relativi

candidati, sulla base del percorso effettivamente svolto e nell’ottica di favorire la

trattazione dei nodi concettuali caratterizzanti le diverse discipline e del loro rapporto

interdisciplinare.

Il colloquio prosegue, qualora non sia stato possibile ricomprendere l’esperienza

di PCTO nella prima fase della discussione, con l’esposizione, mediante una breve

relazione e/o un elaborato multimediale della stessa.

Infine, troverà spazio la discussione dei percorsi e dei progetti svolti nell'ambito

del previgente insegnamento di «Cittadinanza e Costituzione» e dell’Educazione civica,

realizzati in coerenza con gli obiettivi del PTOF.

Per la descrizione analitica dei nodi concettuali proposti, dei progetti realizzati

nell’ambito dei PCTO, dei percorsi di Cittadinanza e Costituzione e di Educazione

civica si rimanda ai paragrafi 7.2 e 7.3.

78

7.2 Nodi concettuali

Il colloquio ha carattere pluridisciplinare, con particolare riguardo per le materie

d’indirizzo, pertanto i materiali scelti dalla Commissione sono finalizzati a favorire la

trattazione dei nodi concettuali caratterizzanti le diverse discipline. I nodi concettuali

non rappresentano uno strumento rispetto al quale ricercare ad ogni costo collegamenti

artificiosi con tutte le discipline, ma un punto di partenza per lo sviluppo e la

personalizzazione di un percorso strettamente attinente al lavoro svolto.

I nodi concettuali pluridisciplinari individuati dal Consiglio di classe sono

indicati nella seguente tabella:

Argomento Discipline coinvolte

Conseguenze economiche e sociali

dell’emergenza sanitaria

TUTTE LE DISCIPLINE

L’uomo e i diritti inalienabili TUTTE LE DISCIPLINE

La tutela dell’ambiente e lo sviluppo sostenibile

nell’ottica dell’economia circolare

TUTTE LE DISCIPLINE

L’Unione Europea e i principi di sussidiarietà TUTTE LE DISCIPLINE

Contabilità pubblica e privata TUTTE LE DISCIPLINE

7.3 Relazione sui Percorsi per le Competenze Trasversali e

per l’Orientamento

I percorsi e le attività progettuali per la promozione dell’acquisizione delle

competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO), i progetti svolti nell’ambito del

previgente insegnamento di Cittadinanza e Costituzione, nonché quelli legati

all’insegnamento trasversale di Educazione civica riferito all’a.s. 2020/21, sono

specificati qui di seguito:

79

ATTIVITÀ PROGETTUALI LEGATE ALLA PROMOZIONE DELL'ACQUISIZIONE

DELLE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (EX ASL)

SVOLTE NEL CORSO DEL TRIENNIO

CLASSE: III A-B

Anno Scolastico: 2018/2019

Monte ore:

Progetto Tipologia Attività Discipline

coinvolte

INTRODUZIONE

ALLE ATTIVITÀ DI

ASL

Formazione Formazione sulle finalità e funzionamento

dell’ASL, sul mondo del lavoro e delle

professioni, piattaforma MIUR.

Tutte le

disciplne

“A SCUOLA DI

IMPRENDITORIALITÀ”

Attività

laboratoriale

Simulazione di attività di gestione d’impresa,

dalla business idea al business plan

Docenti di

materie

giuridico-

economiche

e di

economia-

aziendale

SICUREZZA NEGLI

AMBIENTI DI LAVORO

Formazione Attività di formazione e informazione su varie

tematiche connesse alla sicurezza sui luoghi di

lavoro

Formazione

con esperti

interni ( RSPP

d’Istituto)

BIBLIOTECHE

SCOLASTICHE

INNOVATIVE

Attività

laboratoriale

Attività di formazione sulla catalogazione del

patrimonio librario della biblioteca scolastica

sul Sistema Bibliotecario tramite Sebina .

Docente di

Italiano e

Storia

VISITA AZIENDALE

FATTORIA DELLA

PIANA

Visita aziendale Visita presso la Fattoria della Piana- Gioia

Tauro

Tutte le

discipline

CLASSE: IV A

Anno Scolastico: 2019/2020

Monte ore:

Progetto Tipologia Attività Discipline

coinvolte

“CARTA DEI DIRITTI

E DOVERI DEGLI

STUDENTI E DELLE

STUDENTESSE”

Formazione Attività di formazione sulla Carta dei diritti e

dei doveri degli studenti e delle studentesse

Materie

giuridico-

economiche

PROGETTO “AREE

INTERNE

STRATEGICHE”

Attività

laboratoriale

Attività laboratoriale avente ad oggetto lo

svolgimento dell’ analisi guidata dei punti di

forza e di debolezza del territorio e la

presentazione della stessa nel corso di un

seminario

Docenti di

Storia e

Italiano-

Referente

PCTO

80

BIBLIOTECHE

SCOLASTICHE

INNOVATIVE

Attività

laboratoriale

Attività di formazione sulla catalogazione del

patrimonio librario della biblioteca scolastica

sul Sistema Bibliotecario tramite Sebina .

Docente di

Italiano e

Storia

CLASSE: V A-B Anno Scolastico: 2020/2021

Monte ore:

Progetto Tipologia Attività Discipline

coinvolte

TUTELA DELLA

SALUTE E

SICUREZZA NEI

LUOGHI DI LAVORO.

Formazione Formazione on-line e-learning su piattaforma

MIUR sulla normativa in materia di

Sicurezza sui luoghi di lavoro

Referente

PCTO-

Tecnico di

laboratorio

PROTOCOLLO

INTERNO DI

SICUREZZA

Formazione Formazione sulle misure da attuare per

prevenire e mitigare il rischio di contagio da

SARS-CoV-2 nell’ambito delle attività

dell’Istituto e all’esterno

Tutte le

discipline

ORIENTAMENTO

UNIVERSITARIO E

AL MONDO DELLE

PROFESSIONI

Orientamento Formazione sulla conoscenza del mondo

universitario tramite visite guidate virtuali ai

principali Atenei presenti sul territorio

regionale

-Attività laboratoriali di elaborazione del

curriculum vitae e colloquio di lavoro

-Formazione su Rete dei servizi per il lavoro e

sui principali contratti di lavoro, in

collaborazione con ANPAL Servizi e

l’Ufficio per il lavoro territoriale

Tutte le

discipline

“LAVORO IN

STUDIO”

Impresa formativa

simulata

Attivazione di un laboratorio finalizzato alla

simulazione dell’attivita’ di uno studio

commerciale

Economia

aziendale

PIATTAFORMA

“PORTALE DELLE

SERRE

Impresa formativa

simulata

Attivazione di un laboratorio finalizzato alla

progettazione/ideazione della piattaforma

“PORTALE DELLE SERRE ” in

collaborazione con gli alunni frequentanti le

classi quinte degli altri indirizzi dell’Istituto

Economia

aziendale

81

ATTIVITÀ PROGETTUALI LEGATE ALLA PROMOZIONE DELL'ACQUISIZIONE

DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE SVOLTE NEL CORSO

DEL TERZO E QUARTO ANNO (aa.ss. 2018/19 – 2019/2020)

Percorso Argomenti Discipline coinvolte Attività svolte

LA TUTELA

DELL’AMBIENTE

Lo sviluppo sostenibile.

Le leggi e gli enti per la

tutela dell’ambiente in Italia

Educazione Civica, Scienze

motorie.

Letture di testi e documenti,

focus group

CITTADINANZA

ITALIANA E

SENTIMENTO

EUROPEO

La cittadinanza

Modi di acquisto della

cittadinanza italiana

La cittadinanza europea

Essere cittadini europei oggi

Educazione civica, Storia,

Italiano, Inglese.

Letture di testi e documenti,

focus group

L’EDUCAZIONE

ALLA SALUTE:

BENESSERE

PSICOSOCIALE

Le dipendenze (alcool e

tabacco).

Il doping

L’alimentazione

Benefici dell’attività fisica

sulla salute

Scienze motorie, Storia

Letture di testi e documenti,

focus group

ART. 32

DELLA

COSTITUZIONE

“IL DIRITTO ALLA

SALUTE”

Il diritto alla salute ai tempi

del coronavirus.

Memoria storica degli

scenari in cui il paese ha

fronteggiato epidemie,

pandemie e quasi pandemie.

Le differenze con gli episodi

epidemici precedenti.

Le vere criticità del SSN

rispetto all’epidemia di

coronavirus.

Come contenere gli

sconvolgimenti economici e

sociali.

Educazione civica, Italiano,

Storia

Videolezioni su classroom,

letture di testi e documenti,

articoli di giornali, rassegne

televisive.

ART. 34

DELLA

COSTITUZIONE

“DIRITTO ALLO

STUDIO”

Diritto allo studio ai tempi

del coronavirus.

La didattica a distanza o

meglio...d’idattica

d’emergenza.

Rivogliamo la nostra classe.

Il coronavirus una

storica... “lezione di vita”

Didattica a distanza e

disuguaglianze.

Educazione civica, Italiano,

Storia

Videolezioni su classroom,

letture di testi e documenti,

articoli di giornali, rassegne

televisive.

82

ATTIVITÀ PROGETTUALI LEGATE ALLA PROMOZIONE DELL'ACQUISIZIONE

DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI EDUCAZIONE CIVICA SVOLTE NEL

QUINTO ANNO (a.s. 2020/21)

Percorso Argomenti Discipline coinvolte Attività svolte

L’ELUSIONE E

L’EVASIONE

FISCALE

Principi dell’ordinamento

tributario Italiano, il dovere

di partecipazione alle spese

dello Stato, il principio di

progressività dell’imposta,

lo Statuto del Contribuente

Diritto, Economia Politica

Economia Aziendale

Lezione partecipata,

riflessioni e brainstorming,

analisi di casi, compito di

realtà

IL PROBLEMA

AMBIENTALE:

RACCOLTA

DIFFERENZIATA

PER RIDURRE

L’IMPATTO DELLE

FAMIGLIE

La normativa Ambientale, il

rapporto annuale di

Legambiente, il processo di

differenziazione

Economia aziendale, Diritto,

Scienze motorie

Lezione partecipata,

riflessioni e brainstorming,

analisi di casi, compito di

realtà

Si allegano al presente Documento i titoli degli elaborati nell’esperienza di PCTO

preparati dagli alunni (Allegato D).

83

Allegato A

Documento del Consiglio di Classe a.s. 2020/2021

Quadro complessivo di attribuzione del CREDITO

SCOLASTICO

ALUNNO CREDITO

III ANNO

CREDITO

IV ANNO

CREDITO

V ANNO

TOTALE

CREDITI 1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

9.

10.

11.

12.

13.

14.

84

Allegato B

Documento del Consiglio di Classe a.s. 2020/2021

ELABORATI di avvio del colloquio

concernenti le DISCIPLINE DI INDIRIZZO

ALUNNO Titolo dell’eleborato Docente di riferimento

1. La contabilità gestionale Vetrò Rosa

2. La fiscalità d'impresa Marcuzzo Francesca

3. la fiscalità d'impresa De Maddis

Mariafrancesca

4. La contabilità generale Villella Antonietta

5. Il bilancio d'esercizio Villella Antonietta

6. Analisi di bilancio Russo Marco

7. La contabilità generale Pileggi Antonio

8. il bilancio d'esercizio Marcuzzo Francesca

9. Pianificazione e

controllo di gestione Russo Marco

10. La contabilità gestionale Russo Marco

11. La fiscalità d'impresa De Maddis

Mariafrancesca

12. il bilancio d'esercizio Vetrò Rosa

13. La contabilità gestionale Pileggi Antonio

14. il bilancio d'esercizio De Maddis

Mariafrancesca

15. CANDIDATO

ESTERNO Analisi di bilancio Russo Marco

85

Allegato C

Documento del Consiglio di Classe a.s. 2020/2021

Testi oggetto di studio

nell’insegnamento dell’ITALIANO

AUTORE Titolo e Opera

1. EMILE ZOLA

“ La mia Miniera”

2. GABRIELE D’ANNUNZIO “La pioggia nel pineto”

3. LUIGI PIRANDELLO “Uno Nessuno Centomila” (Il naso di

Moscarda)

4. GIOVANNI PASCOLI “Il Fanciullino che è in noi”

5. GIOVANNI VERGA “ Rosso malpelo”

6. GIUSEPPE UNGARETTI “San Martino del Carso”

7. UMBERTO SABA “ La posia onesta”

8. GIOVANNI PASCOLI “Lavandare”

9. GIOVANNI VERGA “Lettera prefazione” a –L’amante di

Gramigna-

10. GIOSUE’ CARDUCCI “Traversando la Maremma Toscana”

11. UMBERTO SABA “Ulisse”

12. GIOVANNI VERGA “ I Malavoglia” – Addio alla casa del

Nespolo-

13. GIOVANNI PASCOLI “ X Agosto”

14. ITALO SVEVO “Senilità”- L’Incipit del romanzo”

15. SALVATORE QUASIMODO “Alle fronde dei salici”

16. GABRIELE D’ANNUNZIO “Il Piacere”- Andrea Sperelli-

86

17. GIUSEPPE UNGARETTI “L’isola”

18. LUIGI PIRANDELLO “Fu Mattia pascal”- Un altro io, A.

Meis,cap.VIII

19. ITALO SVEVO “La coscienza di Zeno”- Prefazione e

Preambolo

20. SALVATORE QUASIMODO “Ed è subito sera”

87

Allegato D

Documento del Consiglio di Classe a.s. 2020/2021

Titoli delle RELAZIONI o

dei PERCORSI MULTIMEDIALI dei candidati

nell’ambito dei PCTO

ALUNNO Titolo percorso

1. Il marketing “applicato”

2. Esperienze formative di vario genere

3. Work immersion. Al passo tra scuola e

lavoro

4. Dai libri al mondo reale

5. Dalla scuola alla realtà

6. Oltre la scuola, nel mondo del lavoro

7. Il lavoro dopo la scuola

8. Una nuova realtà

9. Insieme, studianto l’economia

10. Conoscere il mondo del lavoro dalle diverse

prospettive

11. L'ottica dello studio e la pratica del lavoro

12. Orientamento formativo

13. La mia esperienza alla Fattoria della Piana

14. Dalla teoria alla pratica

L’Allegato D sarà presentato se i PCTO non sono ricompresi nell'argomento del

colloquio.