cv ettore guerriero febbraio 2019 - uniroma1.it · 2019. 2. 22. · 11 dicembre 2015, relatore al...

4
Curriculum Vitae, febbraio 2019, Ettore Guerriero INFORMAZIONI PERSONALI STUDI E FORMAZIONE BIOGRAFIA Ettore Guerriero Via dei Villini 35-B, 06034, Foligno (PG) 333 6738088 [email protected] [email protected] 30/05/1985 Italiana Nome Indirizzo Telefono E-mail Data di nascita Nazionalità Dottorato in Paesaggio e Ambiente presso Sapienza, Università di Roma. Corso di perfezionamento per responsabili di progetti culturali (CRPC) presso la Fondazione Fitzcarraldo, Torino. Laurea Specialistica in Architettura presso la Facoltà di Architettura di Ferrara con voto 110/110. Tesi dal titolo: Ferrara e il Parco Urbano - Il percorso di una città che riconquista il suo rapporto con il territorio. Relatori: Prof. Romeo Farinella, Arch. Michele Ronconi. Diploma di maturità classica (voto 100/100) presso il Liceo Classico “F. Frezzi” di Foligno (PG). Ettore Guerriero, laureato in Architettura presso l’Università di Ferrara, è dottorando in Paesaggio e Ambiente presso il Dipartimento di Architettura e Progetto della Sapienza, Università di Roma, con una tesi dal titolo “Il progetto di paesaggio per le aree interne”. All’interno di Kiwi Società Cooperativa si occupa della scrittura, del coordinamento e della realizzazione di progetti culturali, di innovazione sociale, educativi ed editoriali, con particolare attenzione ai temi della promozione territoriale, della valorizzazione paesaggistica, dell’ambiente e dello spazio pubblico. 1/4 novembre 2015 – febbraio 2019 novembre 2014 – gennaio 2016 settembre 2004 - novembre 2014 settembre 1999 - giugno 2004 PROGETTAZIONE CULTURALE Con Kiwi Società Cooperativa, progettista culturale per Filò - progetto triennale finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell’ambito del bando Culturalmente - all’interno del quale si occupa di gestire il processo per la realizzazione e la promozione di una guida turistica partecipata della Bassa Padovana e di un libro d’artista, attraverso laboratori di storytelling e il coinvolgimento attivo della popolazione. Con Kiwi Società Cooperativa, coordinamento del progetto Distorie, pubblicazione editoriale ludica per la promozione della lettura e del territorio di Rosarno (RC), finanziato dal CEPELL Centro per il libro e la lettura, isituto autonomo del MiBAC, con il contributo del Comune di Rosarno, attraverso il progetto “Play. La città è un libro”, nell’ambito del bando “Città che legge”. Con Kiwi Società Cooperativa, progettista culturale per FaRo, Fabbrica dei Saperi a Rosarno, all’interno del quale si occupa in particolare della scrittura, del coordinamento e della realizzazione di progetti educativi. Membro del team vincitore del bando Culturability 2017 con il progetto culturale FaRo - Fabbrica dei Saperi a Rosarno, per la riattivazione e gestione della Mediateca Comunale “Foberti” di Rosarno (RC). Il progetto è stato selezionato ed esposto alla Biennale Architettura 2018, nel Padiglione “Arcipelago Italia”, curato dall’Arch. Mario Cucinella. Project manager e curatore del progetto editoriale Kiwi, deliziosa guida di Rosarno, libro di comunità della città di Rosarno (RC), all’interno dell’associazione A di Città. febbraio 2019 - in corso giugno 2018 - in corso settembre 2017 - in corso settembre 2017 2015 - 2017

Transcript of cv ettore guerriero febbraio 2019 - uniroma1.it · 2019. 2. 22. · 11 dicembre 2015, relatore al...

Page 1: cv ettore guerriero febbraio 2019 - uniroma1.it · 2019. 2. 22. · 11 dicembre 2015, relatore al seminario La centralità del margine, presso il Comune di Ferrara 6 novembre 2015,

Curriculum Vitae, febbraio 2019, Ettore Guerriero

INFORMAZIONI PERSONALI

STUDI E FORMAZIONE

BIOGRAFIA

Ettore GuerrieroVia dei Villini 35-B, 06034, Foligno (PG)333 [email protected]@gmail.com30/05/1985Italiana

NomeIndirizzoTelefono

E-mail

Data di nascitaNazionalità

Dottorato in Paesaggio e Ambiente presso Sapienza, Università di Roma.

Corso di perfezionamento per responsabili di progetti culturali (CRPC) presso la Fondazione Fitzcarraldo, Torino.

Laurea Specialistica in Architettura presso la Facoltà di Architettura di Ferrara con voto 110/110. Tesi dal titolo: Ferrara e il Parco Urbano - Il percorso di una città che riconquista il suo rapporto con il territorio. Relatori: Prof. Romeo Farinella, Arch. Michele Ronconi.

Diploma di maturità classica (voto 100/100) presso il Liceo Classico “F. Frezzi” di Foligno (PG).

Ettore Guerriero, laureato in Architettura presso l’Università di Ferrara, è dottorando in Paesaggio e Ambiente presso il Dipartimento di Architettura e Progetto della Sapienza, Università di Roma, con una tesi dal titolo “Il progetto di paesaggio per le aree interne”. All’interno di Kiwi Società Cooperativa si occupa della scrittura, del coordinamento e della realizzazione di progetti culturali, di innovazione sociale, educativi ed editoriali, con particolare attenzione ai temi della promozione territoriale, della valorizzazione paesaggistica, dell’ambiente e dello spazio pubblico.

1/4

novembre 2015 – febbraio 2019

novembre 2014 – gennaio 2016

settembre 2004 - novembre 2014

settembre 1999 - giugno 2004

PROGETTAZIONE CULTURALE

Con Kiwi Società Cooperativa, progettista culturale per Filò - progetto triennale finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell’ambito del bando Culturalmente - all’interno del quale si occupa di gestire il processo per la realizzazione e la promozione di una guida turistica partecipata della Bassa Padovana e di un libro d’artista, attraverso laboratori di storytelling e il coinvolgimento attivo della popolazione.

Con Kiwi Società Cooperativa, coordinamento del progetto Distorie, pubblicazione editoriale ludica per la promozione della lettura e del territorio di Rosarno (RC), finanziato dal CEPELL Centro per il libro e la lettura, isituto autonomo del MiBAC, con il contributo del Comune di Rosarno, attraverso il progetto “Play. La città è un libro”, nell’ambito del bando “Città che legge”.

Con Kiwi Società Cooperativa, progettista culturale per FaRo, Fabbrica dei Saperi a Rosarno, all’interno del quale si occupa in particolare della scrittura, del coordinamento e della realizzazione di progetti educativi.

Membro del team vincitore del bando Culturability 2017 con il progetto culturale FaRo - Fabbrica dei Saperi a Rosarno, per la riattivazione e gestione della Mediateca Comunale “Foberti” di Rosarno (RC). Il progetto è stato selezionato ed esposto alla Biennale Architettura 2018, nel Padiglione “Arcipelago Italia”, curato dall’Arch. Mario Cucinella.

Project manager e curatore del progetto editoriale Kiwi, deliziosa guida di Rosarno, libro di comunità della città di Rosarno (RC), all’interno dell’associazione A di Città.

febbraio 2019 - in corso

giugno 2018 - in corso

settembre 2017 - in corso

settembre 2017

2015 - 2017

Page 2: cv ettore guerriero febbraio 2019 - uniroma1.it · 2019. 2. 22. · 11 dicembre 2015, relatore al seminario La centralità del margine, presso il Comune di Ferrara 6 novembre 2015,

Curriculum Vitae, febbraio 2019, Ettore Guerriero

PROGETTAZIONE GRAFICA

2/4

PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO,

AUTOCOSTRUZIONE E ALLESTIMENTO

Progetto urbano-paesaggistico Evry, la ville qui parle, medaglia di bronzo al WAT Unesco 2017, Evry, Francia.

Progetto paesaggistico e di innovazione culturale Isciddà, finalista al Concorso di idee bandito dall’Associazione Jazzi.

Workshop di autocostruzione Common Playground, per la realizzazione del giardino per la Casa Famiglia “Il Girotondo”, a Roma in Via del Casaletto, 400, a cura dell’Associazione Linaria e del Laboratorio di Lettura e Progetto del Paesaggio, DiAP, Sapienza, Università di Roma.

Progetto paesaggistico Linking, per una nuova idea di fruizione e percorribilità del territorio del Monte Peglia, nella Provincia di Terni, vincitore del Workshop stanziale di progettazione del IV Premio Simonetta Bastelli, San Venanzo (TR).

Progetto paesaggistico Un giardino nel giardino, partecipante al concorso Un giardino in Comune, bandito dal Comune di Pomezia (RM), per la riqualificazione del giardino comunale “Concezio Petrucci”.

Progettazione e costruzione degli elementi di scena per lo spettacolo Il principe porcaro di Nino Rota, andato in scena con la regia di Antonio Utili presso il Teatro Comunale di Ferrara e il Teatro Comunale De Micheli di Copparo.

maggio 2017

ottobre 2016

20-25 marzo 2017

13-16 settembre 2016

agosto 2016

maggio-novembre 2010

Progetto culturale A di Città - Casa Laboratorio della Rigenerazione, finalista e menzionato nell’ambito di CheFare2, Premio per la cultura.

Organizzatore, come membro dell’associazione A di Città, di due edizioni del Festival Internazionale della Rigenerazione Urbana, e partecipante ai relativi workshop di progettazione urbana, autocostruzione e installazione artistica, per la riqualificazione e riattivazione degli spazi pubblici della città di Rosarno.

Fondazione dell’APS Basso Profilo (Ferrara) e attività al suo interno come organizzatore di eventi culturali e grafico.

2014

2012-2013

2008 - 2010

Progetto grafico per la pubblicazione ludica Distorie, in uscita per Coccole Books.

Progetto grafico e correzione delle bozze per il volume Celestini G., Agire con il paesaggio, Aracne Editrice, Canterano 2018.

Realizzazione del logo per Kiwi Società Cooperativa.

Progetto grafico e correzione delle bozze per il volume Ippolito A.M. a cura di, Nature urbane per la città futura: fenomenologie, interpretazioni, strumenti e metodi, Franco Angeli Editore, Milano 2017.

novembre 2018 - gennaio 2019

aprile-maggio 2018

marzo 2018

dicembre 2017

Page 3: cv ettore guerriero febbraio 2019 - uniroma1.it · 2019. 2. 22. · 11 dicembre 2015, relatore al seminario La centralità del margine, presso il Comune di Ferrara 6 novembre 2015,

SUPPORTO ALLA DIDATTICA, DOCENZE,

TUTORAGGI

Supporto alla didattica nel corso “Progettazione del paesaggio” tenuto dal Prof. Gianni Celestini, al terzo anno del Corso di Laurea in Pianificazione e progettazione del paesaggio e dell’ambiente.

Supporto alla didattica nel corso “Architettura e Paesaggio” tenuto dal Prof. Gianni Celestini, al primo anno del Corso di Laurea magistrale in Architettura del paesaggio.

Tutoraggio per il progetto “Adotta un giardino” presso il Liceo Statale Classico – Linguistico “I. Kant”

Divulgazione e illustrazione al pubblico del percorso effettuato all’interno dei Giardini di Villa Farnesina in Roma in occasione della Giornata FAI d’Autunno 2017

Mentoring al Primo seminario residenziale dedicato ai vincitori del bando Funder35, in occasione di ArtLab17, Taranto-Matera

Docenza presso la Scuola di co-progettazione di servizi per il territorio dello Youth Urban Center di Ancona

Tutoraggio per il Master di II livello in Progettazione del Paesaggio – PdP, dell’associazione “Architetto Simonetta Bastelli” e del CURSA Consorzio Universitario per la Ricerca Socioeconomica e per l’Ambiente e UNISCAPE European Network of Universities

Tutoraggio al workshop di progettazione urbana Luoghi Possibili, a Rosarno, organizzato dall’Associazione A di Città

2017-2018

2016-2017.

2016-2017

17 ottobre 2017

3-5 maggio 2017

21 aprile 2017

6 e 8 aprile 2017

Ottobre 2015

2017

2017.

2016

2016

2018

2018.

2017

2016

Curriculum Vitae, febbraio 2019, Ettore Guerriero

3/4

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Guerriero E., Connessioni periurbane: processi e dispositivi di riappropriazione in Ippolito A.M. (a cura di), Nature urbane per la città futura: fenomenologie, interpretazioni, strumenti e metodi, Franco Angeli, Milano 2017.

Carchidi A. Di Lauro A., Guerriero E., Nucera E., Tutino G., Luoghi possibili, in A di Città (a cura di), Kiwi, deliziosa guida di Rosarno / Rosarno Ulteriore, Viaindustriae, Foligno 2017.

Carchidi A., Guerriero E., Una tavola imbandita, in “Architettura del Paesaggio”, 32, Edifir, 1/2016.

Guerriero E., A di Città a Rosarno: un approccio multidisciplinare, in La Varra G. (a cura di), Architettura della rigenerazione urbana. Progetti, tentativi, strategie, Forum, Udine 2016.

PUBBLICAZIONI DI PROGETTI

FaRo – Fabbrica dei Saperi a Rosarno, di Kiwi Società Cooperativa, in Arcipelago Italia. Progetti per il futuro dei territori interni del Paese, Catalogo del Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2018, a cura di Mario Cucinella.

Un giardino nel giardino, di Buzzone A., D’Amora S., Guerriero E., Tomassini E., in Ippolito F. (a cura di), Architettura e natura 2017, V Premio Simonetta Bastelli, Palombi Editori, Modena 2018.

Linking, di Alessi L., Costanzo C., Damiano S., Guerriero E., Perissi F., in Ippolito F. (a cura di), Architettura e natura 2016, IV Premio Simonetta Bastelli, Palombi Editori, Modena 2017.

Attrezzature - Piazza Conca D'Oro, di Guerriero E., in Ippolito A.M. (a cura di), La percezione degli spazi urbani aperti. Analisi e proposte, Franco Angeli, Milano 2016.

Page 4: cv ettore guerriero febbraio 2019 - uniroma1.it · 2019. 2. 22. · 11 dicembre 2015, relatore al seminario La centralità del margine, presso il Comune di Ferrara 6 novembre 2015,

COMPETENZE

Ottima conoscenza di: Illustrator, Photoshop, InDesign, Autocad, Sketch up e dei programmi Office.

Buone competenze in ambito fotografico, sia con strumentazione analogica che digitale. Utilizzo di: Nikon D90, Nikon F75, RolleiCord.

Italiano (madrelingua), Inglese (buona conoscenza parlata e scritta)

Programmi di grafica digitale

Fotografia

Lingue

RELATORE A CONFERENZE CONVEGNI

23-24 giugno 2018, relatore al convegno Lo Stato dei luoghi, CAOS, Centro Arti Opificio Siri, Terni e Preci (PG)19-20 giugno 2018, relatore al convegno New Urban Identities, DIDA, Via della Mattonaia, 8, DIDA22 marzo 2018, discussant e organizzatore della tavola rotonda La rinascita dei paesaggi per nuove comunità, con Anna Lambertini, Giuseppe Carrus, Orizzontale, Dipartimento di Architettura e Progetto, Sede di Valle Giulia, Via Gramsci, 53, Roma5 marzo 2018, discussant alla conferenza Le projet de paysage en France, con Pierre Donadieu, Dipartimento di Architettura e Progetto, Aula Magna di Piazza Borghese, Roma1-2 dicembre 2016, partecipazione al tavolo dei rappresentanti dei dottorati italiani al convegno La ricerca che cambia, IUAV, Venezia14 giugno 2017, discussant e organizzatore della conferenza Une architecture de la disponibilité, con Collectif Etc, Casa dell’Architettura, Piazza M. Fanti 47, Roma6-7 maggio 2016, relatore al convegno nazionale Abitare una casa per abitare un quartiere, Torino28 aprile 2016, lighting talk al IX Colloquio Internazionale Progettare e Gestire il Paesaggio - Il punto sul paesaggio, Roma 28-29 aprile 201611 dicembre 2015, relatore al seminario La centralità del margine, presso il Comune di Ferrara6 novembre 2015, discussant all’incontro Sud Innovation-Venti di CRPC, presso Fondazione Fitzcarraldo, Torino2-4 ottobre 2015, presentazione del volume Kiwi. Deliziosa guida di Rosarno / Rosarno Ulteriore in Umbrialibri, Foligno27 settembre 2015, relatore alla conferenza La centralità del margine, durante la manifestazione Unifestival Ferrara26 maggio 2015, relatore al convegno ARU01, Architettura della Rigenerazione Urbana, Udine, a cura di AAUD, DICA Uniud e OAPPC Udine, Sala Ajace, Palazzo D’Aronco, Udine22 maggio 2015, presentazione del volume Kiwi. Deliziosa guida di Rosarno / Rosarno Ulteriore in Biennale dello spazio pubblico 2015, a cura di INU Lazio

Curriculum Vitae, febbraio 2019, Ettore Guerriero

Autorizzo al trattamento dei dati personali contenuti nel mio curriculum vitae ai sensi dell’art.13 del D.Lgs. 196/2003.

4/4

Ettore Guerriero