Curriculum Vitae Europass - SIICA 2014/AGOSTINI/CVTemplateAGO.pdf · E-mail [email protected]...

2

Click here to load reader

Transcript of Curriculum Vitae Europass - SIICA 2014/AGOSTINI/CVTemplateAGO.pdf · E-mail [email protected]...

Page 1: Curriculum Vitae Europass - SIICA 2014/AGOSTINI/CVTemplateAGO.pdf · E-mail carlo.agostini@unipd.it Cittadinanza Italiana Data di nascita 19 maggio 1954 Sesso maschile Settore professionale

Pagina 1/3 - Curriculum vitae di Cognome/i Nome/i

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010

Curriculum Vitae Europass

Informazioni personali

Nome(i) / Cognome(i) Carlo Agostini Indirizzo(i) Abitazione: via Zambon De Dauli 10/A Padova - Italy

Ufficio: Dip. di Medicina - DIMED – Università di Padova - via Giustiiniani 2 - 35128 PADOVA - Italy Telefono(i) +390498211957 Cellulare: +393392074486

Fax +390498211970 E-mail [email protected]

Cittadinanza Italiana Data di nascita 19 maggio 1954

Sesso maschile

Settore professionale e

esperienza professionale

Lavoro o posizione ricoperti 1979-1987 Medico Interno Universitario con Compiti Assistenziali, Istituto di Medicina Clinica, Università degli Studi di Padova. 1987-1994 Assistente Medico Ospedaliero, Immunologia Clinica, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Azienda Ospedale/Università degli Studi di Padova. 1994-2000 Aiuto Medico Ospedaliero, Immunologia Clinica, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Azienda Ospedale/Università degli Studi di Padova. 2001-tuttora Professore Associato di Medicina Interna, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi di PadoVA 2006-tuttora Direttore Scuola Specialità Allergologia ed Immunologia Clinica dell’Università di Padova 2013 Direttore Scuola Specialità Geriatria dell’Università di Padova 2013 Abilitazione Professore Ordinario di Medicina Interna

Principali attività e responsabilità Didattica: Dal 2001 è stato titolare dei seguenti insegnamenti: “Specialità Medico Chirurgiche IV” per gli studenti del V anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, “Diagnostica Immunologica in Clinica” per gli studenti del 2° anno del Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Mediche, “Clinica Medica” per gli studenti del 2° anno del Corso di Laurea di Infermiere N.O., “Medicina Generale” per gli studenti del 2° anno del Corso di Laurea di Infermiere, “Medicina Generale e Specialistica” per gli studenti del 3° anno del Corso di Laurea di Infermiere,"Medicina Generale" per gli studenti del 2° anno del Corso di Laurea Assistenza Sanitaria, "Medicina Generale" per gli studenti del 2° anno del Corso di Laurea di Fisioterapia. Titolare d’insegnamenti nell’ambito delle seguenti Scuole di Specializzazione dell’Università degli Studi di Padova: Allergologia ed Immunologia Clinica, Ematologia Generale, Biologia Clinica, Medicina Interna. Ricerca: Autore di più di 400 pubblicazioni per extenso su riviste nazionali ed internazionali, oltre 330 delle quali censite dall'Institute for Scientific Information (ISI) di Philadelphia (PA, USA). Impact factor complessivo delle pubblicazioni censite dall'ISI: 1532.43; citazioni più di 9000, h-index: 53, h-index contemporaneo 32.

Tipo di attività o settore Università degli Studi di Padova Immunologia Clinica e Medicina Interna

Page 2: Curriculum Vitae Europass - SIICA 2014/AGOSTINI/CVTemplateAGO.pdf · E-mail carlo.agostini@unipd.it Cittadinanza Italiana Data di nascita 19 maggio 1954 Sesso maschile Settore professionale

Pagina 2/3 - Curriculum vitae di Cognome/i Nome/i

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010

Istruzione e formazione

Laureato a Padova in Medicina e Chirurgia con pieni voti e la lode nel 1979. Specializzato a Padova in Ematologia Clinica e di Laboratorio (1982), in Allergologia (1985) ed in Medicina Interna (1982).

Principali tematiche/competenze

professionali possedute Principali tematiche di ricerca: 1) lo studio dei meccanismi immunologici che sono alla base dello sviluppo di interstiziopatie polmonari, quali la sarcoidosi, la fibrosi polmonare idiopatica, le interstiziopatie polmonari associate a malattie autoimmuni ed il coinvolgimento polmonare in corso di infezione da HIV; 2) I meccanismi di difesa ed immunoregolazione nel polmone con particolare riguardo alla produzione di citochine e chemiochine 3) Il trapianto polmonare con particolare riguardo allo studio dei meccanismi patogenetici del rigetto 4) la patogenesi delle leucosi croniche di tipo T, della malattia linfoproliferativa dei linfociti granulati e delle malattie linfoproliferative croniche di tipo B. 5) Le immunodeficienze primitive e secondarie con specifica attenzione ai possibili approcci terapeutici 6) Le cellule staminali midollari ed i precurosori di derivazione midollare circolanti nei pazienti con malattie croniche degenerative ed infiammatorie.

Nome e tipo d'organizzazione

erogatrice dell'istruzione e formazione Università degli Studi di Padova

Livello nella classificazione nazionale o internazionale

Rank# 65 nella Top Italian Scientist della Via-Academy

Capacità e competenze personali

Madrelingua(e) Italiana

Altra(e) lingua(e) Inglese, portoghese Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto

Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale

Inglese EN C2 C2 C2 C2 C2

Portoghese P B2 B1 B2 B2 A2

Capacità e competenze sociali - buono spirito di gruppo; - ottima capacità di adeguamento ad ambienti multiculturali; - ottima capacità di comunicazione dato il lavoro di docente - Capacità acquisite in ambito accademico

Capacità e competenze organizzative

- Leadership: coordinamento di un gruppo di circa 30 ricercatori clinici e medici in formazione - Gestione trials clinici internazionali (n. 12) - Gestione progetti: titolare di numerosi progetti finanziati da organi nazionali (MIUR) ed internazionali - Capacità acquisite in ambito accademico

Capacità e competenze tecniche - competenze si tipo clinico nell’ambito della Medicina Interna – Immunologia Clinica - competenze di tipo tecnico acquisite nel settore dell'immunologia - Capacità acquisite in ambito accademico

Capacità e competenze informatiche

- Ottima conoscenza dell'ambiente Macintosh dei programmi Office™(Word™, Excel™ e PowerPoint™); - Buona conoscenza delle applicazioni grafiche (Adobe Illustrator™, PhotoShop™). - Capacità acquisite in ambito accademico

Patente

Firma

Patente B Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali (facoltativo)".