Curriculum Vitae Dott.ssa CRISTINA FOGLIAdippsi.psi.uniroma1.it/sites/default/files/cv/cv Cristina...

7
Curriculum Vitae Dott.ssa CRISTINA FOGLIA Logopedista Formazione di Base Diploma di Stato nell’Indirizzo Classico, conseguito nel luglio 1999, presso il Liceo Ginnasio Statale “Antonio Canova” di Treviso, con votazione 94/100. Laurea di I livello in Logopedia, conseguita nel marzo 2003, presso l’Università degli Studi di Padova, con votazione 110/110 e lode. Tesi di Laurea sperimentale dal titolo “Genitore e bambino: l’interazione comunicativo-linguistica in età prescolare”. Tesi vincitrice del I bando tesi promosso dalla SSLI, giugno 2007. Formazione Post Base Perfezionamento in “Psicologia dell’Apprendimento Matematico”, conseguito nel giugno 2008 dopo aver frequentato i 3 livelli del corso omonimo diretto dalla prof.ssa D. Lucangeli. Tesina di perfezionamento: “In viaggio nel fantastico mondo dei numeri. Un percorso di potenziamento dell’intelligenza numerica alla scuola dell’infanzia”. Formazione avanzata al metodo INTERACT per la valutazione e il trattamento dei bambini parlatori tardivi (24-36 mesi), conclusa a Trieste, presso l’ IRRCSS Burlo Garofalo, nell’ottobre 2010. Perfezionamento in “Psicopatologia dell’Apprendimento”, conseguito nel giugno 2011 dopo aver frequentato i 3 livelli del corso “Le basi psicologiche e neuropsicologiche dei disturbi dell’apprendimento”, diretto dalla prof. C. Cornoldi. Tesina di perfezionamento: “L’espressività delle difficoltà logico-matematiche in diversi quadri clinici. Analisi di casi”. Master Biennale di I livello in “Metodologia dell’intervento logopedico nei DSA”, conseguito nel dicembre 2014, presso l’Università degli Studi di Padova, con votazione ottimo. Elaborato finale: “Migliorare immagazzinamento e recupero dei fatti numerici: rassegna della letteratura”. Certificato di Mediatore Feurstein, conseguito nel maggio 2015, dopo il corso PAS standard I livello, presso ARRCA NOVA onlus (Treviso), ATC riconosciuto dal Feuerstein Institute (International Center for the Enhancement of Learning Potential) di Gerusalemme. Esperienze Lavorative in ambito clinico Dal 12 giugno 2003 al 24 ottobre 2003 ho svolto l’attività di logopedista volontaria presso il Servizio Distrettuale Integrato per l’Età Evolutiva dell’ULSS 9, sede di Treviso Centro. Dall’8 settembre 2003 al 31 ottobre 2003 ho svolto l’attività di Addetta alla Comunicazione per l’Ufficio Assistenza Ciechi e Sordi della Provincia di Treviso, occupandomi dell’inserimento nella scuola dell’infanzia di un’alunna con ipoacusia profonda e ritardo psicomotorio. Dal 28 ottobre 2003 al 03/09/2009 ho svolto l’attività di logopedista in regime libero professionale presso il centro di riabilitazione medica AREP Onlus (Villorba, TV), occupandomi di disturbi comunicativo-linguistici e di difficoltà di apprendimento in soggetti in età evolutiva.

Transcript of Curriculum Vitae Dott.ssa CRISTINA FOGLIAdippsi.psi.uniroma1.it/sites/default/files/cv/cv Cristina...

Page 1: Curriculum Vitae Dott.ssa CRISTINA FOGLIAdippsi.psi.uniroma1.it/sites/default/files/cv/cv Cristina Foglia_0.pdf · in collaborazione con dott.ssa Doriana Binotto (psicologa) incontro

Curriculum Vitae

Dott.ssa CRISTINA FOGLIA

Logopedista

Formazione di Base

Diploma di Stato nell’Indirizzo Classico, conseguito nel luglio 1999, presso il Liceo Ginnasio Statale

“Antonio Canova” di Treviso, con votazione 94/100.

Laurea di I livello in Logopedia, conseguita nel marzo 2003, presso l’Università degli Studi di Padova,

con votazione 110/110 e lode.

Tesi di Laurea sperimentale dal titolo “Genitore e bambino: l’interazione comunicativo-linguistica in

età prescolare”.

Tesi vincitrice del I bando tesi promosso dalla SSLI, giugno 2007.

Formazione Post Base

Perfezionamento in “Psicologia dell’Apprendimento Matematico”, conseguito nel giugno 2008 dopo

aver frequentato i 3 livelli del corso omonimo diretto dalla prof.ssa D. Lucangeli.

Tesina di perfezionamento: “In viaggio nel fantastico mondo dei numeri. Un percorso di

potenziamento dell’intelligenza numerica alla scuola dell’infanzia”.

Formazione avanzata al metodo INTERACT per la valutazione e il trattamento dei bambini parlatori

tardivi (24-36 mesi), conclusa a Trieste, presso l’ IRRCSS Burlo Garofalo, nell’ottobre 2010.

Perfezionamento in “Psicopatologia dell’Apprendimento”, conseguito nel giugno 2011 dopo aver

frequentato i 3 livelli del corso “Le basi psicologiche e neuropsicologiche dei disturbi

dell’apprendimento”, diretto dalla prof. C. Cornoldi.

Tesina di perfezionamento: “L’espressività delle difficoltà logico-matematiche in diversi quadri

clinici. Analisi di casi”.

Master Biennale di I livello in “Metodologia dell’intervento logopedico nei DSA”, conseguito nel

dicembre 2014, presso l’Università degli Studi di Padova, con votazione “ottimo”.

Elaborato finale: “Migliorare immagazzinamento e recupero dei fatti numerici: rassegna della

letteratura”.

Certificato di Mediatore Feurstein, conseguito nel maggio 2015, dopo il corso PAS standard I livello,

presso ARRCA NOVA onlus (Treviso), ATC riconosciuto dal Feuerstein Institute (International

Center for the Enhancement of Learning Potential) di Gerusalemme.

Esperienze Lavorative in ambito clinico

Dal 12 giugno 2003 al 24 ottobre 2003 ho svolto l’attività di logopedista volontaria presso il Servizio

Distrettuale Integrato per l’Età Evolutiva dell’ULSS 9, sede di Treviso Centro.

Dall’8 settembre 2003 al 31 ottobre 2003 ho svolto l’attività di Addetta alla Comunicazione per

l’Ufficio Assistenza Ciechi e Sordi della Provincia di Treviso, occupandomi dell’inserimento nella

scuola dell’infanzia di un’alunna con ipoacusia profonda e ritardo psicomotorio.

Dal 28 ottobre 2003 al 03/09/2009 ho svolto l’attività di logopedista in regime libero professionale

presso il centro di riabilitazione medica AREP Onlus (Villorba, TV), occupandomi di disturbi

comunicativo-linguistici e di difficoltà di apprendimento in soggetti in età evolutiva.

Page 2: Curriculum Vitae Dott.ssa CRISTINA FOGLIAdippsi.psi.uniroma1.it/sites/default/files/cv/cv Cristina Foglia_0.pdf · in collaborazione con dott.ssa Doriana Binotto (psicologa) incontro

Dal 1 aprile 2006 al 26 marzo 2007 ho esercitato in qualità di consulente presso l’ISRAA di Treviso.

Dal 28 ottobre 2003 al 28 febbraio 2010 ho svolto l’attività di logopedista in regime libero

professionale presso lo Studio Ortodontico dott. Scardellato, occupandomi di valutazione e trattamento

delle funzioni orali in soggetti in età evolutiva e adulta.

Dal 09/09/2009 al 14/12/2009 ho esercitato in regime libero professionale presso l’associazione “la

Nostra Famiglia”, sede di Treviso.

Dal 1 febbraio 2007 svolgo la libera professione presso lo studio “CreaTTiva”, sito a Treviso.

Dal 11/01/2010 sono dipendente a tempo indeterminato (23 ore settimanali) presso l’associazione “la

Nostra Famiglia”, sede di Treviso.

Esperienze lavorative in ambito formativo

“La promozione dello sviluppo linguistico nei primi 6 anni di vita”:

percorso di informazione in 4 incontri rivolto a educatori e genitori dell’asilo nido e della scuola

dell’infanzia, tenutosi c/o la Scuola dell’Infanzia di Paderno (TV) nel novembre 2005

“Lo sviluppo del linguaggio da 0 a 6 anni”

corso di formazione in 3 incontri rivolto a educatori dell’infanzia e insegnanti di scuola primaria,

tenutosi c/o

- Centro per le Famiglie, sede di Formigine (MO), nei mesi di febbraio e marzo 2007

- Scuola Elementare “Collodi”, Sassuolo (MO), nei mesi di aprile e maggio 2007

“Giochiamo, parliamo e ascoltiamo insieme”:

in collaborazione con dott.ssa Paola Condotta (psicologa) e dott.ssa Nadia Marangon (psicologa-

psicomotricista)

Progetto di ricerca-azione rivolto a educatori, genitori e bambini dell’asilo nido, tenutosi presso l’Asilo

Nido Comunale di Ponzano V.to (TV), nel periodo gennaio-maggio 2008.

Il progetto prevedeva incontri di formazione per gli educatori, laboratori linguistici per i bambini e

incontri di counselling per i genitori.

In collaborazione con dott.ssa Paola Condotta (psicologa) e dott.ssa Nadia Marangon (psicologa-

psicomotricista)

“Lo sviluppo del linguaggio da 0 a 6 anni”:

corso di formazione in 2 incontri rivolto a educatori dell’infanzia, patrocinato dal coordinamento dei

servizi per l’infanzia di Carpi, nel mese di marzo 2008

“In viaggio nel fantastico mondo dei numeri”:

progetto di ricerca-azione rivolto a bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia, tenutosi presso

la scuola dell’infanzia “Cristo Re” di Treviso, nel periodo febbraio-maggio 2008.

Il progetto prevedeva laboratori di potenziamento dell’intelligenza numerica per i bambini e incontri

di counselling per i genitori.

“Strategie di potenziamento dello sviluppo comunicativo-linguistico”:

corso di formazione in 3 incontri rivolto a educatori dell’infanzia e insegnanti di scuola primaria,

patrocinato dal coordinamento dei servizi per l’infanzia di Sassuolo (MO), nei mesi di aprile e maggio

2008.

“La comprensione del testo scritto”:

Page 3: Curriculum Vitae Dott.ssa CRISTINA FOGLIAdippsi.psi.uniroma1.it/sites/default/files/cv/cv Cristina Foglia_0.pdf · in collaborazione con dott.ssa Doriana Binotto (psicologa) incontro

laboratorio interattivo rivolto ad insegnanti della scuola primaria e del primo ciclo della secondaria,

tenutosi ad Asolo (TV) nell’aprile 2008, all’interno del convegno “Disturbi dell’Apprendimento”,

organizzato dal CTI di Asolo e Castelfranco V.to, in collaborazione con il poliambulatorio Logos.

“DSA e didattica: cosa può fare la scuola”:

in collaborazione con dott.ssa Doriana Binotto (psicologa)

incontro di formazione rivolto ad insegnanti di scuola primaria, patrocinato dal Centro Culturale P.

Bembo di Montebelluna (TV), e svoltosi il 14 giugno 2008.

“Discalculia Evolutiva e Difficoltà di Calcolo a Scuola: come riconoscerle e come intervenire”:

percorso teorico-pratico in 4 incontri rivolto ad educatori dell’infanzia, insegnanti della scuola

primaria e della secondaria di I grado, tenutosi presso l’istituto comprensivo di Montegrotto Terme

(PD) nei mesi di febbraio e marzo 2009.

Al progetto hanno partecipato: Prof. Daniela Lucangeli (Università di Padova), dott.ssa Nicoletta

Cibinel, dott.ssa Chiara De Candia e dott.ssa Sara Paolin.

Nell’ambito del progetto sono stati da me interamente gestiti i due laboratori rivolti alle educatrici di

scuola dell’infanzia.

“Le Difficoltà nella Soluzione dei Problemi Aritmetici: come riconoscerle e come intervenire”

percorso teorico-pratico in 2 incontri rivolto ad educatori dell’infanzia, insegnanti della scuola

primaria e secondaria di I grado, tenutosi presso l’istituto comprensivo di Montegrotto Terme (PD)

nei mesi di marzo e aprile 2009.

Al progetto hanno partecipato: dott.ssa Nicoletta Cibinel e dott.ssa Chiara De Candia.

Nell’ambito del progetto ho condotto il laboratorio rivolto alle educatrici di scuola dell’infanzia.

Discalculia Evolutiva e Difficoltà di Calcolo a Scuola: come riconoscerle e come intervenire”:

percorso rivolto ad educatori dell’infanzia, insegnanti della scuola primaria e della secondaria di I

grado, tenutosi presso l’istituto tecnico Einaudi di Montebelluna, nel settembre 2009.

Al progetto hanno partecipato: Prof. Daniela Lucangeli (Università di Padova), dott. Camillo

Bortolato, dott.ssa Beatrice Caponi, dott.ssa Nicoletta Cibinel, dott.ssa Stefania De Bortoli e dott.ssa

Chiara De Candia.

Nell’ambito del progetto è stato da me gestito il laboratorio rivolto alle educatrici di scuola

dell’infanzia.

“Nel mondo dei numeri: l’Intelligenza Numerica alla scuola dell’infanzia”

Percorso teorico-pratico in 4 incontri rivolto ad educatori dell’infanzia, mirato a stimolare

l’acquisizione di conoscenze teoriche aggiornate e di nuove prassi operative nella didattica. Il percorso

ha coinvolto due distinti gruppi di docenti nel periodo novembre 2009-febbraio2010, ed è stato

promosso dalla FISM di Treviso.

“Emozioni e Cognizioni all’Asilo Nido”:

in collaborazione con dott.ssa Nadia Marangon (psicologa-psicomotricista)

Progetto di formazione rivolto a educatori e genitori di bambini dell’asilo nido, tenutosi presso l’Asilo

Nido Comunale di Ponzano V.to (TV), nel periodo novembre 2009-maggio 2010.

Il progetto prevedeva incontri di formazione per gli educatori,e incontri di counselling per i genitori.

“Le Difficoltà nella Soluzione dei Problemi Aritmetici: come riconoscerle e come intervenire”

percorso teorico-pratico in 6 incontri rivolto ad insegnanti del secondo ciclo della scuola

Primaria, svoltosi nel periodo dicembre 2009-maggio 2010.

Il corso è stato organizzato dal II circolo Didattico di Belluno in collaborazione con Ufficio Scolastico

Regionale del Veneto.

Al progetto ha partecipato la dott.ssa Chiara De Candia in qualità di formatore teorico e supervisore.

Nell’ambito del progetto ho condotto i 4 laboratori pratici e supervisionato i percorsi di potenziamento

messi in atto dai docenti.

Page 4: Curriculum Vitae Dott.ssa CRISTINA FOGLIAdippsi.psi.uniroma1.it/sites/default/files/cv/cv Cristina Foglia_0.pdf · in collaborazione con dott.ssa Doriana Binotto (psicologa) incontro

“Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA): legislazione e intervento della famiglia e della scuola”:

serata informativa per genitori e insegnanti, organizzata dalle direzioni didattiche di Villorba e Silea

(TV), e svoltasi il 14 dicembre 2011.

Relazione dal titolo: “Diagnosi precoce, indagini, tipologie ed interventi riabilitativi per gli alunni

DSA”.

“Quando parlo inciampo…quando cammino sbaglio”

in collaborazione con dott.ssa Nadia Marangon (psicologa, psicomotricista)

serata informativa per genitori sulla logopedia e la psicomotricità, organizzata dall’associazione

“Abilmente insieme” di Ponzano Veneto, e svoltasi il 6 febbraio 2012.

“Disturbi Specifici di Apprendimento: raccomandazioni cliniche”: corso ECM rivolto a medici,

psicologi e logopedisti, in relazione alla Consensus Conference DSA 2011, organizzato dalla Società

Scientifica Logopedisti Italiani (SSLI), e svoltosi l’11 maggio 2012.

Relazione dal titolo: “Il lavoro della Conferenza di Consenso. Come raccogliere le evidenze”.

“Disturbi Specifici di Apprendimento: approfondimenti sul trattamento”: corso ECM rivolto a

logopedisti, organizzato dalla Società Scientifica Logopedisti Italiani (SSLI), e svoltosi il 12 maggio

2012.

Relazioni:

- “Gli strumenti compensativi per i ragazzi con DSA”

- “L’intervento sulle abilità numeriche e di calcolo”

- “Il ragazzo DSA: l’intervento complessivo”.

“L’intelligenza numerica alla scuola dell’Infanzia” : corso di formazione rivolto ad educatori

dell’infanzia, mirato a stimolare l’acquisizione di conoscenze teoriche aggiornate e di nuove prassi

operative nella didattica. Il corso, svoltosi il 12 settembre 2012, è stato promosso dall’Istituto

Comprensivo Statale di Roncade (TV).

“Disturbi Specifici dell’ Apprendimento: stato dell’arte sulla diagnosi e gli interventi”: seminario

ECM rivolto a diverse figure sanitarie, tra cui medici, psicologi e logopedisti, organizzato dal Centro

Studi Sociali Don Silvio De Annuntiis di Scerne di Pineto, e svoltosi il 19 ottobre 2012.

Relazione dal titolo: “Disturbo Specifico delle Abilità Aritmetiche: valutazione e buone prassi di

intervento”

“Lo sviluppo del linguaggio da 0 a 3 anni: conoscere per sostenere”: corso di formazione rivolto ad

educatori dell’infanzia, mirato a stimolare l’acquisizione di conoscenze teoriche aggiornate e di nuove

prassi operative nella didattica. Il corso, svoltosi nei mesi di febbraio, marzo e aprile 2014 per un totale

di 6 ore, è stato promosso dalla cooperativa ISFID PRISMA di Mestre (VE).

Docenza al master di II livello “Disturbi dell’apprendimento e dello sviluppo cognitivo”, responsabile

prof. Pierluigi Zoccolotti, presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

Modulo 4 “Disturbi del Calcolo”, insegnamento “Approcci Riabilitativi ai Disturbi del calcolo”.

Anno Accademico 2013/2014.

Altre Esperienze lavorative

Dal giugno 2009 al maggio 2012 membro del Consiglio Direttivo della Società Scientifica Logopedisti Italiani

(SSLI).

Dal novembre 2009 al dicembre 2010 ho collaborato con l’Istituto Superiore di Sanità, in qualità di valutatore

della letteratura scientifica, per la Consensus Conference 2010 sui Disturbi Specifici dell'Apprendimento.

Page 5: Curriculum Vitae Dott.ssa CRISTINA FOGLIAdippsi.psi.uniroma1.it/sites/default/files/cv/cv Cristina Foglia_0.pdf · in collaborazione con dott.ssa Doriana Binotto (psicologa) incontro

Pubblicazioni

“Linguaggio e comunicazione nei primi anni di vita: il linguaggio dell’adulto come risorsa per lo

sviluppo del bambino”: articolo pubblicato su “Obiettivo Famiglia”, numero 6/2006

“La relazione logopedista – bambino nella globalità dell’intervento educativo: alcune riflessioni dalla

clinica”: articolo pubblicato su “I Care”, anno 31, numero 3.

“Genitore e bambino: l’interazione comunicativo-linguistica in età prescolare”: articolo pubblicato

su “Logopaedia”, anno 5, numero 2/2007

“Il linguaggio dei bambini in situazione di scambio comunicativo: alcuni dati”: articolo pubblicato in

“Psicologia Clinica dello Sviluppo”, n.1/2011.

Contributi Scientifici

“Disturbo Specifico dell’Apprendimento e Aspetti Emotivo-Motivazionali: un approccio integrato”:

poster presentato in occasione del XIV Congresso nazionale AIRIPA, tenutosi a Pisa il 21 e 22 ottobre

2005.

“L’interazione genitore-bambino in età prescolare: alcuni dati dall’osservazione”: relazione

presentata in occasione del XV Congresso nazionale AIRIPA, tenutosi a Roma il 20 e 21 ottobre 2006.

“Il potenziamento dell’Intelligenza Numerica. Un percorso breve nella scuola dell’infanzia”: poster

presentato in occasione del XVII Congresso nazionale AIRIPA, tenutosi a Piacenza il 17 e 18 ottobre

2008.

“In viaggio fra le isole della scrittura: un percorso in piccolo gruppo per il potenziamento della

competenze ortografiche”: poster presentato in occasione del XVII Congresso nazionale AIRIPA,

tenutosi a Piacenza il 17 e 18 ottobre 2008.

“Trattamento precoce delle difficoltà di apprendimento con pregresso DSL: analisi di un caso”:

poster presentato in occasione del XVII Congresso nazionale AIRIPA, tenutosi a Piacenza il 17 e 18

ottobre 2008.

“Linguaggio ed emozioni in gioco all’asilo nido: un’esperienza”: poster presentato in occasione del

XVIII Congresso nazionale AIRIPA, tenutosi a La Spezia il 23 e 24 ottobre 2009.

“Il potenziamento dell’intelligenza numerica alla scuola dell’infanzia: ricadute sulle abilità di calcolo

in prima elementare”: poster presentato in occasione del XVIII Congresso nazionale AIRIPA, tenutosi

a La Spezia il 23 e 24 ottobre 2009.

“Il potenziamento del problem solving matematico: analisi di un caso”: poster presentato in occasione

del XX Congresso nazionale AIRIPA, tenutosi a Prato il 21 e 22 ottobre 2011.

“La Costruzione del Gruppo di Riabilitazione: alcune considerazioni sulla selezione dei

partecipanti”: relazione presentata al XX Congresso nazionale AIRIPA, tenutosi a Prato il 21 e 21

ottobre 2011.

“La revisione ortografica nel trattamento delle difficoltà di scrittura strumentale: analisi di

un’esperienza”: poster presentato in occasione del XXI Congresso nazionale AIRIPA, tenutosi a Bari

il 12 e 13 ottobre 2012.

Page 6: Curriculum Vitae Dott.ssa CRISTINA FOGLIAdippsi.psi.uniroma1.it/sites/default/files/cv/cv Cristina Foglia_0.pdf · in collaborazione con dott.ssa Doriana Binotto (psicologa) incontro

“La cura degli aspetti emotivi e metacognitivi nel trattamento del calcolo: analisi di due percorsi di

trattamento”: relazione presentata al XXI Congresso nazionale AIRIPA, tenutosi a Bari il 12 e 13

ottobre 2012.

“Bambini e ragazzi DSA costruiscono un metodo di studio: l’esperienza di un laboratorio integrato

attraverso il cooperative learning e il tutoring”: relazione presentata al XXII Congresso nazionale

AIRIPA, tenutosi a Pordenone il 25 e 26 ottobre 2013.

“Analisi quantitativa e qualitativa degli esiti di un intervento di potenziamento del metodo di studio:

primaria e secondaria di primo grado a confronto”: poster presentato in occasione del XXIII

Congresso nazionale AIRIPA, tenutosi a Lucca il 23 e 24 ottobre 2014.

“Il trattamento di gruppo delle difficoltà di scrittura strumentale tra metacognizione e processi

cognitivi. Analisi di un’esperienza”: poster presentato in occasione del XXIII Congresso nazionale

AIRIPA, tenutosi a Lucca il 23 e 24 ottobre 2014.

Aggiornamento Professionale

Frequenza ad oltre 70 corsi ECM e non per la formazione specifica nel settore professionale di appartenenza.

Autorizzo il trattamento dei dati contenuti in questo Curriculum Vitae per ogni fase di selezione ai sensi della

legge 173/03.

Ponzano Veneto, 20/06/2015

In fede

Page 7: Curriculum Vitae Dott.ssa CRISTINA FOGLIAdippsi.psi.uniroma1.it/sites/default/files/cv/cv Cristina Foglia_0.pdf · in collaborazione con dott.ssa Doriana Binotto (psicologa) incontro