CURRICULUM DI MATEMATICA APPLICATA E MATEMATICA...

27
Istituto Tecnico Statale “Luigi Casale” PTOF – All. 2 – Matematica 56 CURRICULUM DI MATEMATICA APPLICATA E MATEMATICA GENERALE INTRODUZIONE La matematica concorre a far conseguire, al termine del percorso quinquennale i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale: - padroneggiare il linguaggio formale e i procedimenti dimostrativi della matematica; - possedere gli strumenti matematici, statistici e del calcolo delle probabilità necessari per la comprensione delle discipline scientifiche e per poter operare nel campo delle scienze applicate; - collocare il pensiero matematico e scientifico nei grandi temi dello sviluppo della storia delle idee, della cultura, delle scoperte scientifiche e delle invenzioni tecnologiche; - sviluppare e consolidare le capacità logiche, critiche e di astrazione; - sviluppare le capacità di analisi e di sintesi; - potenziare e consolidare il metodo di studio. - acquisire gradualmente l’autonomia nello studio. - acquisire la capacità di rielaborare personalmente i concetti. - acquisire la capacità di elaborare un processo ed esprimerlo in modo sintetico e corretto, con precisione di linguaggio. - acquisire la capacità di applicare le stesse tecniche e procedure matematiche in diversi ambiti e quindi di riconoscere in situazioni diverse la stessa struttura logica. - acquisire la capacità di controllo e giustificazione dei procedimenti utilizzati. - acquisire la capacità di dare una stima e una valutazione dei risultati. - individuare i legami relazionali tra i diversi argomenti matematici trattati. - comprendere l’utilizzo della matematica per la risoluzione di problemi finanziari e più in generale economici. - conoscere gli aspetti tecnologici e informatici emergenti. I BIENNIO PROFILO DI COMPETENZE IN USCITA Ai fini del raggiungimento dei risultati di apprendimento indicati nell’introduzione, nel primo biennio si persegue nella azione didattica ed educativa, l’obiettivo prioritario di far acquisire allo studente le competenze di base attese a conclusione dell’obbligo di istruzione, di seguito richiamate: - Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandola anche sotto forma grafica - Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni - Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi - Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico OBIETTIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA - Utilizzare correttamente le tecniche e le procedure di calcolo studiate - Matematizzare semplici situazioni problematiche - Conoscere l’algebra di primo e secondo grado - Dimostrare le principali proprietà delle figure geometriche nel piano - Comprendere il significato dei formalismi matematici introdotti OBIETTIVI TRASVERSALI DELLA DISCIPLINA PER IL BIENNIO - Abituare gli alunni all’utilizzo dei libri di testo, sia in classe sotto la guida dell’insegnante, che autonomamente a casa - Attraverso la lettura di riviste ed articoli scientifici sollecitare l’abitudine alla lettura in genere

Transcript of CURRICULUM DI MATEMATICA APPLICATA E MATEMATICA...

Page 1: CURRICULUM DI MATEMATICA APPLICATA E MATEMATICA GENERALEitsluigicasale.scuole.cineca.it/.../curriculumistituto_matematica.pdf · CURRICULUM DI MATEMATICA APPLICATA E MATEMATICA GENERALE

Istituto Tecnico Statale “Luigi Casale” PTOF – All. 2 – Matematica

56

CURRICULUM DI MATEMATICA APPLICATA E MATEMATICA GENERALE

INTRODUZIONE

La matematica concorre a far conseguire, al termine del percorso quinquennale i seguenti risultati di

apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale:

- padroneggiare il linguaggio formale e i procedimenti dimostrativi della matematica;

- possedere gli strumenti matematici, statistici e del calcolo delle probabilità necessari per la

comprensione delle discipline scientifiche e per poter operare nel campo delle scienze applicate;

- collocare il pensiero matematico e scientifico nei grandi temi dello sviluppo della storia delle idee,

della cultura, delle scoperte scientifiche e delle invenzioni tecnologiche;

- sviluppare e consolidare le capacità logiche, critiche e di astrazione;

- sviluppare le capacità di analisi e di sintesi;

- potenziare e consolidare il metodo di studio.

- acquisire gradualmente l’autonomia nello studio.

- acquisire la capacità di rielaborare personalmente i concetti.

- acquisire la capacità di elaborare un processo ed esprimerlo in modo sintetico e corretto, con

precisione di linguaggio.

- acquisire la capacità di applicare le stesse tecniche e procedure matematiche in diversi ambiti e

quindi di riconoscere in situazioni diverse la stessa struttura logica.

- acquisire la capacità di controllo e giustificazione dei procedimenti utilizzati.

- acquisire la capacità di dare una stima e una valutazione dei risultati.

- individuare i legami relazionali tra i diversi argomenti matematici trattati.

- comprendere l’utilizzo della matematica per la risoluzione di problemi finanziari e più in generale

economici.

- conoscere gli aspetti tecnologici e informatici emergenti.

I BIENNIO

PROFILO DI COMPETENZE IN USCITA

Ai fini del raggiungimento dei risultati di apprendimento indicati nell’introduzione, nel primo biennio si

persegue nella azione didattica ed educativa, l’obiettivo prioritario di far acquisire allo studente le

competenze di base attese a conclusione dell’obbligo di istruzione, di seguito richiamate:

- Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandola anche sotto

forma grafica

- Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni

- Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

- Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di

rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da

applicazioni specifiche di tipo informatico

OBIETTIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA

- Utilizzare correttamente le tecniche e le procedure di calcolo studiate

- Matematizzare semplici situazioni problematiche

- Conoscere l’algebra di primo e secondo grado

- Dimostrare le principali proprietà delle figure geometriche nel piano

- Comprendere il significato dei formalismi matematici introdotti

OBIETTIVI TRASVERSALI DELLA DISCIPLINA PER IL BIENNIO

- Abituare gli alunni all’utilizzo dei libri di testo, sia in classe sotto la guida dell’insegnante, che

autonomamente a casa

- Attraverso la lettura di riviste ed articoli scientifici sollecitare l’abitudine alla lettura in genere

Page 2: CURRICULUM DI MATEMATICA APPLICATA E MATEMATICA GENERALEitsluigicasale.scuole.cineca.it/.../curriculumistituto_matematica.pdf · CURRICULUM DI MATEMATICA APPLICATA E MATEMATICA GENERALE

Istituto Tecnico Statale “Luigi Casale” PTOF – All. 2 – Matematica

57

- Comprendere messaggi di diverso genere trasmessi utilizzando linguaggi diversi mediante i vari

supporti

- Imparare ad imparare, organizzando l’apprendimento per riuscire a gestire i tempi a propria

disposizione

- Riuscire a sviluppare la capacità di individuare collegamenti tra le diverse discipline, sia all’interno

dell’ambito disciplinare che fuori da tale ambito, mantenendola e rafforzandola nell’arco temporale

- Abitudine all’utilizzo del metodo scientifico nella realtà quotidiana, raccogliendo e valutando i dati più

significativi e proponendo soluzioni adeguate al tipo di problema

PERCORSO DIDATTICO – FORMATIVO

CLASSE PRIMA- TUTTI GLI INDIRIZZI

MODULO CONOSCENZE ABILITÀ

I NUMERI NATURALI –

RELATIVI - RAZIONALI

Operazioni e relative proprietà con i

numeri naturali, relativi e razionali

Saper eseguire operazioni

ed espressioni con i numeri

degli insiemi numerici

avvalendosi anche delle

proprietà delle operazioni

CALCOLO LETTERALE Operazioni con i monomi

Operazioni con i polinomi

Scomposizione di polinomi

Le frazioni algebriche: operazioni con

esse

Saper eseguire le operazioni

con i monomi e i polinomi

Saper scomporre i polinomi

Saper eseguire operazioni

con le frazioni algebriche

EQUAZIONI DI PRIMO

GRADO

Risoluzione di equazioni numeriche

intere e fratte di primo grado

Saper risolvere equazioni

numeriche intere e fratte di

primo grado

L’INDAGINE STATISTICA Il concetto di indagine statistica e le fasi

caratteristiche di un'indagine statistica.

Gli indicatori centrali e di dispersione

Saper elaborare dati

statistici

CONCETTI GEOMETRICI

FONDAMENTALI

Significato di ente geometrico primitivo,

assioma, definizione, teorema.

Definizioni e proprietà dei poligoni e dei

triangoli

I criteri di congruenza dei triangoli e le

loro conseguenze

Definizioni di rette perpendicolari e rette

parallele. Il 5° postulato di Euclide.

Saper rappresentare gli enti

geometrici fondamentali

Saper applicare i teoremi

REQUISITI MINIMI PER IL PASSAGGIO AL SECONDO ANNO

1. Saper risolvere semplici espressioni numeriche applicando le proprietà delle operazioni e delle

potenze negli insiemi numerici N, Z, Q.

2. Conoscere i criteri di divisibilità e saperli applicare

3. Conoscere e saper operare con i numeri decimali e saperli trasformare in frazione

4. Conoscere e saper utilizzare le proporzioni e le percentuali

5. Saper semplificare espressioni con operazioni e potenze di monomi

6. Saper calcolare addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione di polinomi e tra polinomio e

monomio.

7. Conoscere i prodotti notevoli e saper semplificare espressioni con essi

Page 3: CURRICULUM DI MATEMATICA APPLICATA E MATEMATICA GENERALEitsluigicasale.scuole.cineca.it/.../curriculumistituto_matematica.pdf · CURRICULUM DI MATEMATICA APPLICATA E MATEMATICA GENERALE

Istituto Tecnico Statale “Luigi Casale” PTOF – All. 2 – Matematica

58

8. Saper eseguire semplici scomposizioni di polinomi

9. Saper calcolare MCD e mcm tra polinomi

10. Saper determinare le condizioni di esistenza di semplici frazioni algebriche

11. Saper semplificare e operare con semplici espressioni con frazioni algebriche

12. Conoscere e saper applicare i principi di equivalenza delle equazioni

13. Saper risolvere equazioni numeriche intere e fratte

14. Saper rappresentare graficamente dei dati statistici

15. Saper leggere ed interpretare grafici statistici

16. Saper distinguere i vari triangoli e determinare i loro punti notevoli

17. Conoscere le condizioni necessarie e sufficienti per il parallelismo

18. Saper distinguere i vari quadrilateri e le loro proprietà

19. Conoscere i criteri di isometria dei triangoli

20. Conoscere le regole di calcolo delle aree dei quadrilateri

CLASSE SECONDA – TUTTI GLI INDIRIZZI

MODULO CONOSCENZE ABILITÀ

EQUAZIONI DI PRIMO

GRADO FRATTE

Risoluzione di un’equazione fratta e

controllo dell’accettabilità della soluzione.

Saper risolvere

un’equazione di primo grado

fratta.

SISTEMI DI EQUAZIONI DI

PRIMO GRADO

Sistema di primo grado di due equazioni

in due incognite.

Metodi risolutivi del sistema lineare:

metodo di sostituzione, metodo di Cramer,

metodo di riduzione, metodo del confronto,

metodo grafico.

Saper riconoscere se un

sistema è risolubile, impossibile

o indeterminato.

Saper risolvere un sistema

lineare applicando i vari

metodi.

DISEQUAZIONI DI PRIMO

GRADO

Disequazioni lineari e frazionarie.

Sistemi di disequazioni.

Saper utilizzare le procedure

per risolvere disequazioni di

primo grado intere e fratte.

EQUAZIONI DI SECONDO

GRADO

Risoluzione di equazioni di secondo

grado incomplete e complete e formula

risolutiva.

Illustrare e saper utilizzare

le procedure più opportune per

risolvere i vari tipi di equazioni

di secondo grado.

SISTEMI DI SECONDO

GRADO

Risoluzione di sistemi di equazioni di

secondo grado.

Saper riconoscere il metodo

risolutivo più conveniente per i

vari tipi di sistemi.

DISEQUAZIONI DI

SECONDO GRADO

Disequazioni di secondo grado, intere o

fratte.

Sistemi di disequazioni intere o fratte.

Saper utilizzare le procedure

per risolvere le disequazioni di

secondo grado.

RADICALI Radicali aritmetici.

Operazioni con i radicali: somma,

moltiplicazione, divisione, elevamento a

potenza, razionalizzazione.

Saper semplificare

espressioni contenenti radicali.

Page 4: CURRICULUM DI MATEMATICA APPLICATA E MATEMATICA GENERALEitsluigicasale.scuole.cineca.it/.../curriculumistituto_matematica.pdf · CURRICULUM DI MATEMATICA APPLICATA E MATEMATICA GENERALE

Istituto Tecnico Statale “Luigi Casale” PTOF – All. 2 – Matematica

59

GEOMETRIA:

QUADRILATERI

AREA FIGURE PIANE

CIRCONFERENZA E

CERCHIO

TRASFORMAZIONI

GEOMETRICHE

Quadrilateri.

Trapezi.

Parallelogrammi.

Area di figure piane.

Definizione di circonferenza e cerchio;

corde e diametri.

Circonferenza e retta, retta tangente.

Poligoni inscritti e circoscritti.

Isometrie: Simmetria assiale, simmetria

centrale, traslazioni, rotazioni. Similitudine,

omotetia

Padroneggiare il concetto di

equivalenza di figure piane.

Saper individuare angoli al

centro e alla circonferenza

corrispondenti.

Saper riconoscere le

proprietà invarianti di isometrie

e similitudini.

INTRODUZIONE AL

CALCOLO DELLE PROBABILITA’

Calcolo della probabilità di eventi, eventi

disgiunti, eventi indipendenti, probabilità

composta.

Probabilità e frequenza.

Saper calcolare la

probabilità di eventi in semplici

spazi di probabilità.

INVALSI Simulazione delle prove Invalsi Saper risolvere i quesiti

proposti delle Prove Invalsi

degli anni precedenti.

REQUISITI MINIMI PER IL PASSAGGIO AL TERZO ANNO

1. Saper calcolare il punto medio di un segmento e la distanza tra due punti

2. Saper tracciare il grafico di una retta

3. Conoscere le principali formule di analitica riguardanti la retta

4. Saper risolvere semplici problemi sulle rette

5. Saper risolvere sistemi di 1° grado in due incognite

6. Conoscere le proprietà dei radicali.

7. Saper risolvere semplici espressioni con radicali.

8. Saper razionalizzare il denominatore di una frazione

9. Conoscere e saper operare con le potenze con esponente razionale

10. Saper risolvere equazioni di II° grado intere complete e incomplete

11. Saper risolvere equazioni di II° grado fratte

12. Saper scomporre un trinomio di II° grado

13. Saper risolvere semplici disequazioni di primo e secondo grado intere, fratte e a sistema

14. Saper rappresentare graficamente e in termini insiemistici la soluzione di una disequazione intera,

fratta o di un sistema di disequazioni

15. Conoscere le definizioni sul calcolo delle probabilità e saper risolvere problemi di probabilità semplice

16. Conoscere le varie definizioni riguardanti circonferenza e cerchio

17. Conoscere e saper applicare le formule di calcolo delle aree delle figure piane

18. Conoscere l’enunciato del Teorema di Talete

19. Conoscere i criteri di similitudine dei triangoli

20. Conoscere l’enunciato dei Teoremi di Pitagora e di Euclide

21. Conoscere le proprietà di corde, angoli al centro e angoli alla circonferenza

22. Conoscere le proprietà dei triangoli simili

II BIENNIO

PROFILO DI COMPETENZE IN USCITA

I risultati di apprendimento del percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività

didattiche della disciplina nel secondo biennio e nel quinto anno. La disciplina, nell’ambito della

programmazione del Consiglio di classe, concorre in particolare al raggiungimento dei seguenti risultati di

Page 5: CURRICULUM DI MATEMATICA APPLICATA E MATEMATICA GENERALEitsluigicasale.scuole.cineca.it/.../curriculumistituto_matematica.pdf · CURRICULUM DI MATEMATICA APPLICATA E MATEMATICA GENERALE

Istituto Tecnico Statale “Luigi Casale” PTOF – All. 2 – Matematica

60

apprendimento, espressi in termini di competenze (valido per i corsi AFM- RIM- SIA – TUR – CAT –

MODA)

- Utilizzare il linguaggio e i metodi della matematica per organizzare e valutare adeguatamente

informazioni qualitative e quantitative;

- Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare

situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni;

- Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e

per interpretare dati;(per settore tecnologico CAT)

- Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento

disciplinare;

- Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche

negli specifici campi professionali di riferimento;

- Progettare strutture, apparati e sistemi, applicando anche modello matematici, e analizzarne le

risposte alle sollecitazioni meccaniche, termiche, elettriche e di altra natura.(per settore tecnologico

CAT e MODA)

PERCORSO DIDATTICO – FORMATIVO

CLASSE TERZA – TUTTI GLI INDIRIZZI

MODULO CONOSCENZE ABILITA’

STATISTICA DESCRITTIVA

Conoscere il concetto di

statistica e gli aspetti

terminologici ad esso collegati

Saper calcolare medie di

calcolo e medie di posizione e i

principali indici di variabilità

ELEMENTI DI ALGEBRA

Disequazioni di primo grado

fratte

Disequazioni di secondo grado

intere e fratte

Disequazioni irrazionali

Saper risolvere equazioni e

disequazioni di secondo grado

intere e fratte , irrazionali e

sistemi

ANALITICA

Piano cartesiano

La retta

La parabola

La circonferenza ( per CAT)

L’ellisse ( per CAT)

L’iperbole ( per CAT)

Saper rappresentare le

coniche con gli elementi

determinanti

ELEMENTI DI MATEMATICA

FINANZIARIA

(per AFM – TUR – RIM)

Conoscere i concetti di

operazione finanziaria, di

capitalizzazione e di

attualizzazione di un capitale in

capitalizzazione semplice e

composta

Conoscere le principali regole

sulle rendite e sull’ammortamento

Saper risolvere problemi

finanziari con l’utilizzo della

capitalizzazione semplice , della

capitalizzazione composta

Saper risolvere problemi di

matematica finanziaria anche

con l’utilizzo dei logaritmi

Saper calcolare montante e

valore attuale di rendite

periodiche a rata costante

anticipate, posticipate e differite

LE FUNZIONI

GONIOMETRICHE

(per AFM-TUR –RIM)

Proprietà e grafici delle

funzioni goniometriche

Trigonometria: la risoluzione

dei triangoli rettangoli

Conoscere i concetti di seno,

coseno, tangente e le relazioni

fondamentali

Saper risolvere semplici

problemi di trigonometria con

Page 6: CURRICULUM DI MATEMATICA APPLICATA E MATEMATICA GENERALEitsluigicasale.scuole.cineca.it/.../curriculumistituto_matematica.pdf · CURRICULUM DI MATEMATICA APPLICATA E MATEMATICA GENERALE

Istituto Tecnico Statale “Luigi Casale” PTOF – All. 2 – Matematica

61

MODULO CONOSCENZE ABILITA’

l’utilizzo dei teoremi sui

triangoli rettangoli

GONIOMETRIA E

TRIGONOMETRIA

(per CAT)

Proprietà e grafici delle

funzioni goniometriche

Angoli associati

Formule goniometriche

Equazioni goniometriche

elementari

Trigonometria: la risoluzione

dei triangoli rettangoli; la

risoluzione dei triangoli qualsiasi

Conoscere i concetti di seno,

coseno, tangente e le relazioni

fondamentali

Conoscere le formule degli

angoli associati e le formule

goniometriche e saperle

applicare nel calcolo di

espressioni. Saper risolvere

problemi di trigonometria con

l’utilizzo dei teoremi sui

triangoli rettangoli e sui

triangoli qualsiasi.

ESPONENZIALI E LOGARITMI

Potenze a esponente reale

La funzione esponenziale

Logaritmi e loro proprietà

La funzione logaritmica

Saper calcolare logaritmi

Semplificare espressioni

applicando le proprietà

VETTORI

(COMPLEMENTI per CAT)

Concetti fondamentali

Applicazioni geometriche dei

vettori

Saper rappresentare i vettori

e saper applicare le procedure

per effettuare le operazioni con

i vettori

DISEQUAZIONI LINEARI IN

DUE INCOGNITE

(COMPLEMENTI per CAT)

Disequazioni lineari in due

incognite di primo e di secondo e

disequazioni a loro riconducibili

Sistemi di disequazioni

Saper risolvere graficamente

disequazioni in due incognite e

sistemi di disequazioni

COORDINATE POLARI

(COMPLEMENTI per CAT)

Trasformazione delle

coordinate polari in cartesiane e

viceversa

Equazioni di curve in

coordinate polari

Saper operare con le

coordinate polari

LUOGHI GEOMETRICI

(COMPLEMENTI per CAT)

Le coniche come luoghi

geometrici e ed equazioni

parametriche delle coniche

Saper determinare in forma

parametrica l’equazione delle

coniche

FUNZIONI DI DUE VARIABILI

(COMPLEMENTI per CAT)

Funzioni di due variabili,

determinazione del dominio e

determinazione delle linee di

livello.

Saper determinare il dominio

di una funzione di due variabili

e saperne tracciare le curve di

livello.

REQUISITI MINIMI PER IL PASSAGGIO AL QUARTO ANNO

1. Saper analizzare dati statistici con calcolo di medie, rappresentazioni grafiche e indici di variabilità

2. Saper risolvere semplici disequazioni di secondo grado, irrazionali

3. Conoscere le proprietà delle funzioni esponenziale e logaritmica

4. Saper determinare equazioni di rette con condizioni date quali due punti,

5. parallelismo, perpendicolarità e calcolare misure di aree e perimetri di poligoni sul piano cartesiano

6. Saper tracciare una parabola calcolandone gli elementi essenziali.

7. Riconoscere e rappresentare nel piano cartesiano rette, parabole, circonferenze, ellissi, iperboli ed

iperboli equilatere e saperne determinare l’equazione in semplici casi (per CAT)

8. Saper risolvere semplici problemi di matematica finanziaria con la capitalizzazione semplice e

composta.

9. Saper risolvere problemi con rendite annue e frazionate

Page 7: CURRICULUM DI MATEMATICA APPLICATA E MATEMATICA GENERALEitsluigicasale.scuole.cineca.it/.../curriculumistituto_matematica.pdf · CURRICULUM DI MATEMATICA APPLICATA E MATEMATICA GENERALE

Istituto Tecnico Statale “Luigi Casale” PTOF – All. 2 – Matematica

62

10. Conoscere e saper applicare le principali relazioni goniometriche in semplici espressioni e a semplici

identità goniometriche.

11. Conoscere e saper rappresentare graficamente le funzioni goniometriche seno, coseno e tangente di

un angolo

12. Conoscere e saper applicare le formule: di addizione e sottrazione di due angoli, di duplicazione e di

prostaferesi in semplici espressioni e a semplici identità goniometriche (per CAT)

13. Saper risolvere un triangolo rettangolo con la trigonometria.

14. Sapere definire circonferenza, cerchio, ed i loro elementi e conoscere le posizioni reciproche fra retta

e circonferenza e tra due circonferenze. ( per CAT)

15. Conoscere le relazioni che sussistono tra le funzioni goniometriche e quelle degli angoli associati e

saperle applicare nel calcolo di espressioni (per CAT)

16. Conoscere la definizione di poligono regolare e sapere quando un poligono e inscrittibile o

circoscrittibile ad una circonferenza.

17. Conoscere il concetto di equivalenza di figure piane.

18. Sapere la definizione di figure simili; conoscere i criteri di similitudine dei triangoli, i teoremi di

Euclide e Pitagora.

CLASSE QUARTA – TUTTI GLI INDIRIZZI

MODULO CONOSCENZE ABILITA’

ANALISI MATEMATICA

Studio di funzione completo di

una razionale intera e fratta, Studio

approssimato di funzioni irrazionali,

logaritmiche ed esponenziali

Saper costruire il grafico

di una funzione, utilizzando

tutti gli strumenti dell'analisi.

FUNZIONE ESPONENZIALE E

LOGARITMICA

(per CAT)

Ripasso :

Equazioni esponenziali.

Rappresentazione cartesiana delle

due funzioni.

Studio delle proprietà grafiche

I quattro teoremi per il calcolo dei

logaritmi

Studio di funzione completo di

una funzione esponenziale o

logaritmica.

Saper costruire il grafico

di una funzione esponenziale

o logaritmica utilizzando tutti

gli strumenti dell'analisi.

GLI INTEGRALI

L’integrale indefinito: proprietà

Integrali immediati

Integrazione per sostituzione

Integrazione per parti

Integrale definito (per AFM- RIM-

SIA - TUR)

Saper il significato

dell’operazione di

integrazione come inversa

della derivazione.

Saper il significato

geometrico dell’integrale

definito

LA STATISTICA

(per AFM-RIM-SIA-TUR)

Il metodo dei minimi quadrati

Retta interpolante

Saper individuare la retta

interpolante per un insieme

di dati statistici

LA MATEMATICA DELL’INCERTO E

DEL PROBABILE

(per AFM-RIM-SIA-TUR)

Teoria probabilistica.

Cenni: Calcolo combinatorio.

Variabili aleatorie discrete e

continue.

Saper rappresentare

graficamente (con grafi o

prodotto cartesiano) un

problema aleatorio.

Page 8: CURRICULUM DI MATEMATICA APPLICATA E MATEMATICA GENERALEitsluigicasale.scuole.cineca.it/.../curriculumistituto_matematica.pdf · CURRICULUM DI MATEMATICA APPLICATA E MATEMATICA GENERALE

Istituto Tecnico Statale “Luigi Casale” PTOF – All. 2 – Matematica

63

MODULO CONOSCENZE ABILITA’

POLINOMI di TAYLOR E MC LAURIN

(per CAT)

Polinomio di MacLaurin

Polinomio di Taylor

Approssimazione di una funzione

in un punto: mediante il polinomio

di Taylor.

Saper applicare la formula

di Taylor per

l’approssimazione di

funzioni.

SERIE NUMERICHE

(COMPLEMENTI per CAT)

Successioni numeriche

Successione delle somme parziali

Esempi di serie numeriche

Serie geometrica

Saper operare con

successioni numeriche

Saper riconoscere la serie

geometrica e saper operare

con essa

SERIE DI FUNZIONI

(COMPLEMENTI per CAT)

Serie di funzioni:

Insieme di convergenza

Funzione somma

Resto n-esimo di una serie

convergente di funzioni

Saper determinare

l’insieme di convergenza di

una serie di funzioni

FUNZIONI DI DUE VARIABILI

(COMPLEMENTI per CAT)

Determinazione del dominio di

una funzione in due variabili e

determinazione delle linee di livello

Definizione di derivata parziale,

suo significato geometrico e calcolo

di derivate parziali

Differenziale totale e sue

applicazioni

Saper determinare il

dominio di una funzione di

due variabili

Sapere tracciare le curve

di livello di una funzione in

due variabili

Saper calcolare derivate

parziali del primo e del

secondo ordine

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

(COMPLEMENTI per CAT)

Equazioni differenziali

Integrale di un’equazione

differenziale

Equazioni differenziali del tipo:

y’= f(x) e a variabili separabili

Saper riconoscere

un’equazione differenziale

Saper risolvere equazioni

di tipo y’= f(x)

REQUISITI MINIMI PER IL PASSAGGIO AL QUINTO ANNO

1. Presentare e interpretare i risultati di una rilevazione statistica in forma tabellare e grafica

2. Determinare i valori sintetici significativi e i principali indici di dispersione di una rilevazione statistica

(per MODA)

3. Saper determinare il dominio di funzioni razionali intere, fratte, irrazionali

4. Definire il concetto di limite e calcolare il limite di funzioni con le principali forme di indecisione

5. Determinare gli asintoti di una funzione

6. Comprendere il significato geometrico della derivata e calcolare la derivata delle funzioni razionali

intere, fratte

7. Saper determinare i punti critici di funzioni razionali intere e fratte

8. Definire il concetto di probabilità classica e statistica

9. Calcolare la probabilità di eventi elementari e di eventi composti (somma e prodotto logico)

10. Saper calcolare integrali indefiniti e definiti

11. Saper il significato di interpolazione statistica ( per AFM-TUR-SIA-RIM)

12. Studiare e rappresentare graficamente in modo completo funzioni razionali intere, fratte di media

difficoltà e semplici funzioni irrazionali

13. Approssimazione di funzioni derivabili con polinomi: polinomio di MacLaurin e di Taylor ( per CAT)

14. Saper operare con successioni e serie di funzioni semplici ( per CAT)

15. Saper definire domini di funzioni di due variabili semplici e tracciarne le linee di livello ( per CAT)

16. Saper risolvere semplici equazioni differenziali (per CAT)

Page 9: CURRICULUM DI MATEMATICA APPLICATA E MATEMATICA GENERALEitsluigicasale.scuole.cineca.it/.../curriculumistituto_matematica.pdf · CURRICULUM DI MATEMATICA APPLICATA E MATEMATICA GENERALE

Istituto Tecnico Statale “Luigi Casale” PTOF – All. 2 – Matematica

64

QUINTO ANNO

PROFILO DI COMPETENZE IN USCITA

I risultati di apprendimento del percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività

didattiche della disciplina nel secondo biennio e nel quinto anno. La disciplina, nell’ambito della

programmazione del Consiglio di classe, concorre in particolare al raggiungimento dei seguenti risultati di

apprendimento, espressi in termini di competenze (valido per i corsi AFM- RIM- SIA – TUR – CAT –

MODA)

- Utilizzare il linguaggio e i metodi della matematica per organizzare e valutare adeguatamente

informazioni qualitative e quantitative;

- Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare

situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni;

- Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e

per interpretare dati;(per settore tecnologico CAT)

- Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento

disciplinare;

- Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche

negli specifici campi professionali di riferimento;

- Progettare strutture, apparati e sistemi, applicando anche modello matematici, e analizzarne le

risposte alle sollecitazioni meccaniche, termiche, elettriche e di altra natura.( per settore tecnologico

CAT e MODA)

- Distinguere e valutare i prodotti e i servizi, effettuando calcoli di convenienza per individuare

soluzioni ottimali

- Elaborare, interpretare e rappresentare efficacemente dati aziendali con il ricorso a strumenti

informatici e software gestionali

PERCORSO DIDATTICO – FORMATIVO

CLASSE QUINTA – TUTTI GLI INDIRIZZI

MODULO CONOSCENZE ABILITA’

FUNZIONI REALI

L’integrale definito: calcolo

di semplici aree (per CAT)

Funzioni reali di due

variabili, dominio, linee di livello

( per AFM-SIA-TUR-RIM)

Calcolo delle derivate

parziali e loro significato

geometrico.

Ricerca dei punti estremanti

liberi e vincolati con le derivate

e con le linee di livello

Calcolare aree con l’utilizzo

degli integrali definiti

Utilizzare i contenuti per

studiare una funzione in due

variabili, calcolandone le

particolarità.

Utilizzare le conoscenze

dell’analisi per interpretare i

fenomeni dell’economia

mediante il modello della

funzione di una variabile

RICERCA OPERATIVA

(per AFM-SIA-TUR-RIM)

Costruzione di modelli

matematici descrittivi di

fenomeni economici

Analisi e ottimizzazione delle

funzioni economiche

Metodi per ottimizzare la

scelta di investimenti e di

finanziamenti

Conoscere il significato ed il

ruolo della ricerca operativa

nell'economia e nelle strategie

aziendali.

Applicare l’analisi nei

problemi economici

Impostare e risolvere

problemi con effetti immediati e

differiti, nel continuo e nel

discreto

PROGRAMMAZIONE LINEARE Caratteristiche del modello Modellizzare un problema

Page 10: CURRICULUM DI MATEMATICA APPLICATA E MATEMATICA GENERALEitsluigicasale.scuole.cineca.it/.../curriculumistituto_matematica.pdf · CURRICULUM DI MATEMATICA APPLICATA E MATEMATICA GENERALE

Istituto Tecnico Statale “Luigi Casale” PTOF – All. 2 – Matematica

65

MODULO CONOSCENZE ABILITA’

(per AFM-SIA-TUR-RIM) dei problemi di

programmazione lineare

Metodo grafico per la

risoluzione dei problemi di

programmazione lineare

economico, mediante la

costruzione della funzione

obiettivo e dei vincoli.

RELAZIONI TRA GRANDEZZE

STATISTICHE

(per AFM-SIA-TUR-RIM)

Interpolazione statistica

Metodo dei minimi quadrati

Concetto di regressione e

correlazione lineare

Calcolare i parametri di una

funzione statistica con il

metodo dei minimi quadrati

Determinare le equazioni

delle rette di regressione per

due serie di dati

ELEMENTI DI INFERENZA

STATISTICA

(per AFM-SIA-TUR-RIM)

Il campionamento casuale

semplice e la media

campionaria

Popolazione e campione

Campionamento casuale

semplice

Estrazione bernoulliana

Estrazione in blocco

Parametri , stimatori e stime

Le stime per intervallo

Gli intervalli di confidenza di

una media e di una frequenza

Verifica di ipotesi su medie e

su frequenze

Conoscere i concetti di

popolazione e campione e le

principali necessità che rendono

necessario un campionamento

Conoscere le caratteristiche

del campionamento casuale

semplice

Saper calcolare lo spazio dei

campioni e la relativa

distribuzione campionaria in

popolazioni in cui è stato

effettuato un campionamento

attraverso un’estrazione

Conoscere i principali

parametri di una popolazione

ed i principali stimatori con le

relative proprietà.

GEOMETRIA NELLO SPAZIO

(per CAT)

Misura delle aree delle

superfici dei solidi

Equivalenza dei solidi:

Principio di Cavalieri

Misura dei volumi dei solidi

Equivalenza dei solidi

notevoli e misura del loro

volume

Conoscere il concetto di

equivalenza dei solidi e il

principio di Cavalieri

Saper calcolare superfici dei

solidi e volumi di solidi notevoli

ALGORITMI

(per CAT)

Algoritmo iterativo e

algoritmo ricorsivo

Saper riconoscere algoritmo

iterativo e ricorsivo e sapere la

distinzione tra i due

procedimenti

ELEMENTI DI CALCOLO

DELLA PROBABILITA’

(per CAT)

Probabilità totale: eventi

compatibili ed eventi

incompatibili

Probabilità contraria

Probabilità condizionata

Formula di Bayes

Saper riconoscere le varie

tipologie di probabilità

Saper applicare la formula di

Bayes

L’INFINITO

(per CAT)

Insieme infinito

Insiemi equipotenti

Cardinalità di un insieme

Insiemi numerabili:Z e Q

Insiemi non numerabili: R

Saper individuare e

riassumere momenti

significativi nella storia del

pensiero matematico.

Page 11: CURRICULUM DI MATEMATICA APPLICATA E MATEMATICA GENERALEitsluigicasale.scuole.cineca.it/.../curriculumistituto_matematica.pdf · CURRICULUM DI MATEMATICA APPLICATA E MATEMATICA GENERALE

Istituto Tecnico Statale “Luigi Casale” PTOF – All. 2 – Matematica

66

REQUISITI MINIMI PER L’AMMISSIONE AGLI ESAMI DI STATO

1. Saper calcolare aree con l’utilizzo degli integrali definiti

2. Saper studiare una funzione intera in due variabili, calcolandone le particolarità

3. Saper creare modelli matematici riguardanti problemi di scelta immediati e differiti

4. Saper calcolare i parametri della funzione statistica lineare con il metodo dei minimi quadrati

5. Saper determinare le equazioni delle rette di regressione per due serie di dati

6. Conoscere i concetti di popolazione e campione e le principali necessità che rendono necessario un

campionamento

7. Conoscere le caratteristiche del campionamento casuale semplice

8. Saper calcolare lo spazio dei campioni e la relativa distribuzione campionaria in popolazioni in cui è

stato effettuato un campionamento attraverso un’estrazione

9. Conoscere i principali parametri di una popolazione ed i principali stimatori con le relative proprietà.

10. Conoscere il concetto di equivalenza dei solidi e il principio di Cavalieri

11. Saper calcolare superfici e volume dei solidi notevoli

12. Saper riconoscere algoritmo iterativo e ricorsivo e sapere la distinzione tra i due procedimenti

13. Saper riconoscere le varie tipologie di probabilità

Page 12: CURRICULUM DI MATEMATICA APPLICATA E MATEMATICA GENERALEitsluigicasale.scuole.cineca.it/.../curriculumistituto_matematica.pdf · CURRICULUM DI MATEMATICA APPLICATA E MATEMATICA GENERALE

Istituto Tecnico Statale “Luigi Casale” PTOF – All. 2 – Economia aziendale

67

CURRICULUM DI ECONOMIA AZIENDALE

INTRODUZIONE

L’indirizzo “Amministrazione, finanza e marketing” persegue lo sviluppo di competenze relative

alla gestione aziendale nel suo insieme e all’interpretazione dei risultati economici, con le specificità

relative alle funzioni in cui si articola il sistema azienda (amministrazione, pianificazione, controllo,

finanza, commerciale, sistema informativo, gestioni speciali).

Esso presenta due articolazioni specifiche:

- “Relazioni internazionali per il Marketing”, per approfondire gli aspetti relativi alla gestione delle

relazioni commerciali internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche e settoriali e per

assicurare le competenze necessarie a livello culturale, linguistico e tecnico;

- “Sistemi informativi aziendali”, per sviluppare competenze relative alla gestione del sistema

informativo aziendale, alla valutazione, alla scelta e all’ adattamento di software applicativi, alla

realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, della

comunicazione in rete e della sicurezza informatica;

L’indirizzo “Turismo” integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle

linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire all’innovazione e

al miglioramento dell’impresa turistica. Esso intende promuovere abilità e conoscenze specifiche nel

campo dell’analisi dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e

fiscale, dei sistemi aziendali.

I BIENNIO

PROFILO DI COMPETENZE IN USCITA

Ai fini del raggiungimento dei risultati di apprendimento nel primo biennio il docente persegue, nella

propria azione didattica ed educativa, l’obiettivo prioritario di far acquisire allo studente le competenze di

base attese a conclusione dell’obbligo di istruzione, di seguito richiamate:

- riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto

produttivo del proprio territorio;

- individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

- collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti

garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona della collettività e dell’ambiente.

L’articolazione dell’insegnamento di “Economia aziendale” in conoscenze e abilità è di seguito indicata

quale orientamento per la progettazione didattica del docente in relazione alle scelte compiute

nell’ambito della programmazione collegiale del Consiglio di classe. Nell’organizzare i percorsi di

apprendimento, l’insegnante privilegia la contestualizzazione della disciplina attraverso la simulazione e

lo studio di casi reali.

PERCORSO DIDATTICO – FORMATIVO

INDIRIZZO AFM-TUR: CLASSI PRIME

Competenze:

- Eseguire equivalenze, arrotondamenti di numeri decimali, proporzioni, calcoli percentuali e riparti

- Saper impostare e risolvere problemi economici

- Classificare le funzioni aziendali; rappresentare la struttura organizzativa aziendale esaminando

semplici casi

- Determinare il prezzo di vendita in funzione delle clausole contrattuali

- Determinare la base imponibile di una fattura

- Compilare fatture immediate e fatture differite

Page 13: CURRICULUM DI MATEMATICA APPLICATA E MATEMATICA GENERALEitsluigicasale.scuole.cineca.it/.../curriculumistituto_matematica.pdf · CURRICULUM DI MATEMATICA APPLICATA E MATEMATICA GENERALE

Istituto Tecnico Statale “Luigi Casale” PTOF – All. 2 – Economia aziendale

68

MODULO CONOSCENZE ABILITA’

1. Strumenti operativi Principali misure del sistema

internazionale.

Relazioni tra grandezze

economiche.

Concetto di rapporto e

proporzione.

Concetto di percentuale e di

calcolo percentuale.

Concetto di riparto.

Eseguire equivalenze.

Impostare e risolvere

proporzioni.

Eseguire calcoli percentuali.

Risolvere problemi di calcolo

percentuale su base cento, sopra

cento e sotto cento.

Eseguire riparti diretti semplici

e composti.

2. Le aziende Tipologia di aziende.

Azienda come sistema.

Le funzioni aziendali e i

modelli organizzativi.

Riconoscere le tipologie di

azienda, la loro funzione

economico-sociale e i diversi

modelli organizzativi.

3. Gli scambi economici

dell’azienda

Il contratto di compravendita

I documenti della

compravendita

L’imposta sul valore aggiunto

Caratteri ed elementi della

compravendita

Contenuto e funzioni della

fattura, del DDT, della ricevuta

fiscale e dello scontrino fiscale

Elementi che concorrono ed

elementi che non concorrono a

formare la base imponibile IVA

Determinare il prezzo di

vendita in funzione delle clausole

contrattuali

Determinazione della base

imponibile IVA

Compilare fatture riguardanti

merci/prodotti assoggettati a

diverse aliquote IVA

INDIRIZZO AFM-TUR: CLASSI SECONDE

Competenze:

- Compilare fatture

- Applicare le formule dirette e inverse di interesse e sconto, montante e valore attuale

- Risolvere problemi finanziari.

- Compilare i diversi strumenti di regolamento

- Rappresentare il prospetto Fonti / Impieghi

- Prospetto Costi e Ricavi

MODULO CONOSCENZE ABILITA’

1. Ripasso fattura a 1 e a 2

aliquote IVA Ripasso

calcoli finanziari

Caratteri fondamentali del

contratto di compravendita, gli

elementi essenziali e le clausole.

Documenti della compra-vendita,

elementi che entrano a far parte

della base imponibile IVA.

Interesse, montante,

sconto commerciale, valore

attuale e formule inverse.

Unificazione di più capitali.

Compilare fatture

Applicare le formule dirette e

inverse di interesse e sconto,

montante e valore attuale

Risolvere problemi finanziari.

Page 14: CURRICULUM DI MATEMATICA APPLICATA E MATEMATICA GENERALEitsluigicasale.scuole.cineca.it/.../curriculumistituto_matematica.pdf · CURRICULUM DI MATEMATICA APPLICATA E MATEMATICA GENERALE

Istituto Tecnico Statale “Luigi Casale” PTOF – All. 2 – Economia aziendale

69

2. Regolamento degli

scambi.

Caratteristiche principali dei più

comuni strumenti di regolamento.

Gli strumenti bancari di

regolamento

Le cambiali

Gli assegni

Distinguere i titoli di credito

dagli altri strumenti di

regolamento.

Compilare i diversi strumenti

di regolamento

3. La gestione

Il patrimonio e il reddito

La gestione e il periodo

amministrativo

Le aree della gestione

La classificazione dei costi e

ricavi

Il concetto di patrimonio e

reddito

La determinazione del reddito e

del patrimonio

Rappresentare il prospetto

Fonti / Impieghi

Prospetto Costi e Ricavi

II BIENNIO

PROFILO DI COMPETENZE IN USCITA

Ai fini del raggiungimento dei risultati di apprendimento nel secondo biennio il docente persegue, nella

propria azione didattica ed educativa, l’obiettivo prioritario di far acquisire allo studente le competenze di

seguito richiamate:

- riconoscere e interpretare: le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le

ripercussioni in un dato contesto; i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli

alla specificità di un’azienda; i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica

attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra

aree geografiche e culture diverse

- individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle

attività aziendali

- interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle

differenti tipologie di imprese

- riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni

efficaci rispetto a situazioni date

- individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane

- gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata

- applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i

risultati

- inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con riferimento

a specifici contesti e diverse politiche di mercato

- orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di

soluzioni economicamente vantaggiose • utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di

comunicazione integrata d’impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti

contesti

- analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei

criteri sulla responsabilità sociale d’impresa

- identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti Nell’organizzare i

percorsi di apprendimento il docente contestualizza la disciplina attraverso la simulazione e lo studio

di casi reali. L’articolazione dell’insegnamento di “Economia aziendale” in conoscenze e abilità è di

seguito indicata quale orientamento per la progettazione didattica del docente in relazione alle scelte

compiute nell’ambito della programmazione collegiale del Consiglio di classe .

Page 15: CURRICULUM DI MATEMATICA APPLICATA E MATEMATICA GENERALEitsluigicasale.scuole.cineca.it/.../curriculumistituto_matematica.pdf · CURRICULUM DI MATEMATICA APPLICATA E MATEMATICA GENERALE

Istituto Tecnico Statale “Luigi Casale” PTOF – All. 2 – Economia aziendale

70

PERCORSO DIDATTICO – FORMATIVO

INDIRIZZO AFM : CLASSI TERZE E CLASSE TERZA SEDE CARCERARIA

Competenze:

- Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali

- Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli e processi

- Interpretare i sistemi aziendali nei loro flussi informativi

- Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali

- Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di software applicativi

MODULO CONOSCENZE ABILITA’

1. L’AZIENDA E LA SUA

ORGANIZZAZIONE

L’azienda e i suoi rapporti

con l’ambiente. Le diverse

tipologie di aziende. I soggetti

aziendali. Classificazione delle

aziende.

Individuare gli elementi

costitutivi del sistema azienda

Riconoscere le tipologie cui

appartengono specifiche realtà

aziendali

2. LA GESTIONE AZIENDALE

La gestione aziendale

L’aspetto finanziario ed

economico delle operazioni

Il reddito d’esercizio

Il patrimonio di

funzionamento

Strumenti di

rappresentazione, descrizione

dei flussi informativi

Rappresentare e documentare

i flussi informativi.

Individuare e analizzare le

operazioni delle aree gestionali

3. IL SISTEMA INFORMATIVO

AZIENDALE

Le rilevazioni aziendali

Il conto e le regole di

registrazione

Le scritture elementari e le

contabilità sezionali

Le scritture obbligatorie

L'inventario

Gli adempimenti IVA

Finalità, concetti e tipologie

della comunicazione d’impresa.

Architettura del sistema

informativo aziendale.

Modelli, strumenti e forme di

comunicazione aziendale

integrata.

Strumenti di

rappresentazione, descrizione e

documentazione delle

procedure e dei flussi

informativi

Riconoscere e rappresentare

l’architettura di un sistema

informativo aziendale.

Rappresentare e documentare

procedure e flussi informativi

4. LA CONTABILITA’

GENERALE

Il metodo della partita

doppia

Il sistema del patrimonio e

del risultato economico

Le rilevazioni nella

contabilità generale

La costituzione

L'acquisizione dei fattori

produttivi e loro regolamento

La vendita e regolamento

Le altre operazioni di

gestione

Principi contabili.

Regole e tecniche di

contabilità generale.

Aspetti finanziari ed

economici delle diverse aree

della gestione aziendale.

Individuare le fonti e

analizzare i contenuti dei principi

contabili.

Redigere la contabilità.

5. LA REDAZIONE DEL Normative e tecniche di Redigere i documenti che

Page 16: CURRICULUM DI MATEMATICA APPLICATA E MATEMATICA GENERALEitsluigicasale.scuole.cineca.it/.../curriculumistituto_matematica.pdf · CURRICULUM DI MATEMATICA APPLICATA E MATEMATICA GENERALE

Istituto Tecnico Statale “Luigi Casale” PTOF – All. 2 – Economia aziendale

71

BILANCIO D’ESERCIZIO

Le scritture di assestamento

Le scritture di epilogo

La chiusura generale dei

conti

Il Bilancio d'esercizio

redazione del sistema di

bilancio

compongono il sistema di

bilancio.

6. LA CONTABILITA’ DELLE

IMPRESE MERCANTILI

LABORATORIO

Rilevazioni tipiche della

contabilità delle imprese

mercantili

Conoscenza uso pacchetti

applicativi

Gestire le rilevazioni

elementari e saperle collocare

nei programmi di contabilità

integrata

Utilizzare pacchetti applicativi

(word, excel, power point)

7. LA GESTIONE DELLA

LOGISTICA AZIENDALE

Il magazzino

La politica delle scorte e i

costi di gestione degli stock

La funzione di

approvvigionamento e i piani

d’acquisto

Il concetto di logistica, di

magazzino e la loro funzione e

organizzazione

Gli obiettivi della politica

delle scorte e i costi che essa

comporta

La valutazione delle

rimanenze e le conseguenti

rilevazioni in P.D.

Individuare ed analizzare

sotto il profilo strategico,

finanziario ed economico le

operazioni riguardanti le

rimanenze

INDIRIZZO RIM : CLASSE TERZA

Competenze:

- Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni

efficaci rispetto a soluzioni date

- Interpretare i sistemi informativi aziendali nei loro modelli e processi

- Individuare e accedere alla normativa civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività

aziendali

- Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali per realizzare attività di comunicazione, anche con

l’ausilio di programma di contabilità integrata e pacchetti applicativi

MODULO CONOSCENZE ABILITA’

1. EVOLUZIONE

DELL’IMPRESA NEL

CONTESTO

INTERNAZIONALE

Lo sviluppo economico e i

cambiamenti geopolitici

mondiali.

L’azienda e il contesto in cui

opera.

L’internazionalizzazione

delle imprese.

L’impresa come sistema

organizzato.

Teoria e principi di

organizzazione aziendale.

Modelli organizzativi nelle

tipologie di aziende che

operano nei mercati nazionali e

internazionali.

Modelli, strumenti e forme di

comunicazione aziendale

integrata.

Identificare i diversi processi

e le dinamiche organizzative in

funzione di strategie aziendali

date.

Riconoscere l’assetto

strutturale di una impresa

attraverso l’analisi dei suoi

organigrammi e funzioni-

grammi.

Utilizzare codici e tecniche

funzionali a contesti interni ed

esterni all’azienda.

2. LA GESTIONE

DELL'IMPRESA:

PATRIMONIO E REDDITO

La gestione e i suoi diversi

aspetti.

Aspetti economici e

finanziari delle diverse aree di

gestione aziendale

Individuare e analizzare

sotto il profilo strategico,

finanziario ed economico le

operazioni delle aree gestionali.

Individuare i modelli

Page 17: CURRICULUM DI MATEMATICA APPLICATA E MATEMATICA GENERALEitsluigicasale.scuole.cineca.it/.../curriculumistituto_matematica.pdf · CURRICULUM DI MATEMATICA APPLICATA E MATEMATICA GENERALE

Istituto Tecnico Statale “Luigi Casale” PTOF – All. 2 – Economia aziendale

72

Il reddito d'esercizio e il

patrimonio di

funzionamento.

organizzativi idonei per

determinate politiche

Cogliere le implicazioni delle

diverse funzioni e la necessità

del coordinamento

Saper distinguere tra

pianificazione e

programmazione

3. IL SISTEMA INFORMATIVO

DELL'IMPRESA

Il sistema informativo

aziendale.

L'IVA e i documenti del

commercio interno.

I documenti del commercio

con l'estero.

La contabilità generale.

Finalità, concetti e tipologie

della comunicazione d'impresa.

Architettura del sistema

informativo aziendale.

Modelli, strumenti e forme di

comunicazione aziendale

integrata.

Norme, documentazione e

aziendale ed enti e supporto

degli importatori e degli

esportatori nel commercio

interno ed estero.

Aspetti tecnici, economici,

giuridici e contabili dei

regolamenti internazionali.

Regole e tecniche di

contabilità generale.

Riconoscere e rappresentare

l'architettura di un sistema

informativo aziendale.

Riconoscere e analizzare i

diversi elementi che

caratterizzano gli scambi interni

ed internazionali, i principali

documenti commerciali e

bancari in ambiti nazionale ed

internazionale.

Effettuare calcoli relativi alle

operazioni

commerciali,finanziarie e

bancarie per comparare scelte

di convenienza economica.

Redigere la contabilità

utilizzando programmi

applicativi integrati.

4. I PRICIPI DELLA

CONTABILITA' GENERALE

La costituzione dell'impresa.

Gli acquisti e il loro

regolamento.

Le vendite e il loro

regolamento.

Le operazioni con le

banche.

Le operazioni di gestione.

Utilizzare i sistemi

informativi aziendali e

strumenti di comunicazione

integrata d'impresa, per

realizzare attività comunicative

con riferimento a differenti

contesti.

Gestire il sistema delle

rilevazioni aziendali.

Orientarsi nella normativa

pubblicistica, civilistica e fiscale.

Individuare le fonti e

analizzare i contenuti dei

principi contabili.

Redigere la contabilità

utilizzando programmi

applicativi integrati.

Individuare e analizzare

sotto il profilo strategico,

finanziario ed economico le

operazioni delle aree

gestionali.

5. CASI AZIENDALI

6. BUSINESS ENGLISH

Individuare e utilizzare gli

strumenti di comunicazione e

team working più appropriati

per intervenire nei contesti

organizzativi e professionali di

riferimento

Utilizzare lessico e

fraseologia specifici di settore,

anche in lingua inglese.

7. LA CONTABILITA’ DELLE

IMPRESE MERCANTILI

LABORATORIO

Il sistema azienda (Power

Rilevazioni tipiche della

contabilità delle imprese

mercantili

ESERCITAZIONI

Gestire le rilevazioni

elementari e saperle collocare

nei programmi di contabilità

integrata

Utlizzare pacchetti applicativi

Page 18: CURRICULUM DI MATEMATICA APPLICATA E MATEMATICA GENERALEitsluigicasale.scuole.cineca.it/.../curriculumistituto_matematica.pdf · CURRICULUM DI MATEMATICA APPLICATA E MATEMATICA GENERALE

Istituto Tecnico Statale “Luigi Casale” PTOF – All. 2 – Economia aziendale

73

Point)

Reddito Patrimonio (word

ed excel)

Scritture di gestione (Excel)

(word, excel, power point)

INDIRIZZO TURISMO: CLASSI TERZE

Competenze:

- Riconoscere e interpretare:

o le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni nel

contesto turistico;

o i macrofenomeni socio-economici globali in termini generali e specifici dell’impresa turistica

- Riconoscere le peculiarità organizzative delle imprese turistiche e contribuire a cercare soluzioni

funzionali alle diverse tipologie

- Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi di gestione e flussi informativi

- Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici

- Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con riferimento al settore

turistico

MODULO CONOSCENZE ABILITA’

1. Fenomeno turismo Ruolo del turismo nel

contesto storico, sociale ed

economico.

Mercato turistico.

Soggetti pubblici che

intervengono nell’attività

turistica.

Riconoscere le componenti

storiche, sociali e culturali che

concorrono allo sviluppo

integrato del turismo.

Riconoscere le tendenze dei

mercati.

Individuare compiti, azioni e

piani di intervento dei soggetti

pubblici che operano nel settore

turistico.

2. Imprese turistiche La domanda e l’offerta

turistica e loro caratteristiche.

Caratteristiche delle imprese

turistiche e del prodotto

turistico.

Ruoli e responsabilità nelle

professioni turistiche.

Riconoscere il rischio

imprenditoriale e individuare

possibili strategie di

attenuazione del rischio.

Riconoscere gli elementi che

compongono il prodotto

turistico.

Distinguere le strutture

organizzative e riconoscere le

problematiche del settore.

Identificare i ruoli e le

responsabilità delle diverse

funzioni aziendali nell’impresa

turistica.

3. Imprese ricettive Definizione, tipologie e

classificazione delle imprese

ricettive.

Le fasi della prenotazione e i

documenti emessi; il contratto

d’ albergo.

Le operazioni compiute dalle

imprese ricettive e i relativi

documenti.

Individuare le procedure che

caratterizzano la gestione delle

aziende turistiche,

rappresentandone i processi e i

flussi informativi.

Riconoscere gli elementi che

compongono il prodotto

turistico.

Page 19: CURRICULUM DI MATEMATICA APPLICATA E MATEMATICA GENERALEitsluigicasale.scuole.cineca.it/.../curriculumistituto_matematica.pdf · CURRICULUM DI MATEMATICA APPLICATA E MATEMATICA GENERALE

Istituto Tecnico Statale “Luigi Casale” PTOF – All. 2 – Economia aziendale

74

4. Agenzie di viaggio Le ADV e la loro

classificazione.

Il voucher.

I rapporti tra ADV

intermediarie e imprese

ricettive, tour operator e turisti.

I rapporti tra ADV tour

organizer e fornitori e clienti.

La registrazione ai fini IVA

delle operazioni effettuate dalle

ADV.

La liquidazione IVA.

Individuare le procedure che

caratterizzano la gestione delle

aziende turistiche,

rappresentandone i processi e i

flussi informativi.

Riconoscere gli elementi che

compongono il prodotto

turistico.

Individuare la

documentazione per la

realizzazione di un viaggio.

5. Imprese di trasporto Il trasporto ferroviario.

Il trasporto aereo.

Il trasporto marittimo.

Il trasporto su strada.

Individuare le procedure che

caratterizzano la gestione delle

aziende turistiche,

rappresentandone i processi e i

flussi informativi.

Individuare la

documentazione per la

realizzazione di un viaggio.

INDIRIZZO AFM-SIA: CLASSI QUARTE

Competenze:

- Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata e

utilizzare i sistemi informativi

- Individuare gli elementi distintivi di ciascuna forma societaria, distinguere le norme e applicare le

procedure da utilizzare nelle principali operazioni tipiche delle società di persone e di capitale

- Individuare le esigenze conoscitive dei soggetti interessati al bilancio d’esercizio e quelle dei soggetti

interessati alla rendicontazione sociale e ambientale

- Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro, riconoscere le diverse tipologie di rapporto di

lavoro subordinato e autonomo e applicare le norme previdenziali e fiscali; riconoscere gli elementi

della retribuzione e del TFR

- Analizzare la struttura finanziaria di un’impresa attraverso opportuni indicatori, classificare e

individuare le fonti da cui un’impresa può attingere per soddisfare le proprie esigenze finanziarie e i

fattori che determinano la dinamica finanziaria

- Conoscere i mercati finanziari, i soggetti operanti nel sistema finanziario e comprendere le attività

che essi svolgono individuando i servizi da loro offerti

- Individuare gli elementi che caratterizzano l’attività bancaria, conoscere le principali forme tecniche di

raccolta diretta e distinguere i servizi bancari offerti

- Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda

MODULO CONOSCENZE ABILITA’

1. I BILANCI AZIENDALI - LE

SOCIETA’

Principi contabili;

Aspetti finanziari ed economici

delle diverse aree della gestione

aziendale;

Normative e tecniche di

redazione del bilancio in relazione

alla forma giuridica e alla tipologia

dell’azienda;

Rilevare in P.D. le

principali operazioni di

gestione relative alle società

di persone e di capitali.

Individuare le fonti e

analizzare i contenuti dei

principi contabili

Redigere e commentare i

Page 20: CURRICULUM DI MATEMATICA APPLICATA E MATEMATICA GENERALEitsluigicasale.scuole.cineca.it/.../curriculumistituto_matematica.pdf · CURRICULUM DI MATEMATICA APPLICATA E MATEMATICA GENERALE

Istituto Tecnico Statale “Luigi Casale” PTOF – All. 2 – Economia aziendale

75

Principi di responsabilità sociale

e bilancio sociale/ambientale.

documenti che compongono

il sistema di bilancio

Descrivere il ruolo sociale

dell’impresa ed esaminare il

bilancio sociale ed

ambientale.

2. IL MERCATO DEL LAVORO E

LA GESTIONE DELLE

RISORSE UMANE

Caratteristiche del mercato di

lavoro;

Struttura e aspetti economici

dei contratti di lavoro;

Politiche, strategie,

amministrazione nella gestione

delle risorse umane;

Raffrontare tipologie

diverse di rapporti di lavoro

Calcolare la

remunerazione del lavoro e

redigere i connessi

documenti

3. LA GESTIONE FINANZIARIA

– IL MERCATO DEGLI

STRUMENTI FINANZIARI

Correlazione, calcolo, analisi

relative al fabbisogno finanziario e

alle connesse fonti di

finanziamento nelle diverse forme

giuridiche d’impresa;

Soggetti, mercati, prodotti e

organi del sistema finanziario;

Aspetti tecnici, economici e

contabili delle operazioni di

intermediazione finanziaria;

Riconoscere soggetti,

caratteristiche gestionali e

regole dei mercati finanziari

Individuare e descrivere i

prodotti dei mercati

finanziari

Effettuare calcoli relativi

alle principali operazioni

finanziarie

4. LE IMPRESE BANCARIE:

OPERAZIONI E SERVIZI

PER I RISPARMIATORI

Calcoli connessi ai principali

contratti bancari Aspetti tecnici,

economici, giuridici e contabili

delle operazioni di intermediazione

bancaria e relativa

documentazione

Effettuare calcoli relativi

alle operazioni bancarie

anche per comparare offerte

di investimento

Riconoscere e analizzare i

principali documenti di

sintesi della gestione delle

banche

5. IL MARKETING E IL

SISTEMA DISTRIBUTIVO

Principi, teoria e tecniche di

marketing

Analisi e politiche di mercato

Ricercare e descrivere le

caratteristiche dei mercati di

beni e servizi

Individuare in un dato

contesto il comportamento

dei consumatori e delle

imprese concorrenti

Riconoscere l’evoluzione

delle strategie di marketing

INDIRIZZO RIM: CLASSE QUARTA

Competenze:

- Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata

- Utilizzare sistemi informativi e strumenti di comunicazione integrata

- Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi, con riferimento alle diverse tipologie

di imprese

- Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda

- Riconoscere e interpretare le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali

- Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro, gestione del sistema delle rilevazioni

Page 21: CURRICULUM DI MATEMATICA APPLICATA E MATEMATICA GENERALEitsluigicasale.scuole.cineca.it/.../curriculumistituto_matematica.pdf · CURRICULUM DI MATEMATICA APPLICATA E MATEMATICA GENERALE

Istituto Tecnico Statale “Luigi Casale” PTOF – All. 2 – Economia aziendale

76

MODULO CONOSCENZE ABILITA’

1. Scritture assestamento-

Bilancio

Inventario d’esercizio

Scritture di assestamento

Le scritture di epilogo e

chiusura

Il Bilancio d’esercizio

La riapertura

Individuare le fonti e

analizzare i contenuti dei

principi contabili

Redigere la contabilità

utilizzando programmi

applicativi integrati

Redigere e commentare i

documenti che compongono il

Bilancio

2. Finanza aziendale e

decisioni di investimento

La gestione finanziaria

Le decisioni di investimento

Individuare le possibili fonti

di finanziamento nazionali e

internazionali in relazione alla

forma giuridica d’impresa.

Correlare e comparare

finanziamenti e impieghi

3. Il Marketing La funzione di marketing

Il marketing mix: prodotto,

prezzo comunicazione

Il marketing mix: la

distribuzione

Il marketing internazionale

Ricevere e descrivere le

caratteristiche dei mercati di

beni e servizi

Costruire strumenti di

indagine, raccogliere dati,

elaborarli e interpretarli

Riconoscere l’evoluzione

delle strategie di marketing

Elaborare piani di marketing

4. Il ciclo degli scambi

internazionali

Il contratto di

compravendita internazionale

Il regolamento degli scambi

internazionali

Il trasferimento della merce

all’estero

Riconoscere e analizzare i

diversi elementi che

caratterizzano gli scambi interni

e internazionali

I principali documenti

commerciali e bancari in ambito

nazionale e internazionale

5. La gestione delle risorse

umane

Le risorse umane

nell’impresa

L’amministrazione del

personale

Raffrontare le diverse

tipologie di rapporto di lavoro

nazionale e internazionale

Calcolare la remunerazione

del lavoro e redigere i connessi

documenti amministrativi

Redigere il CVE

INDIRIZZO TURISMO: CLASSI QUARTE

Competenze:

- Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi di gestione e flussi informativi

- Riconoscere le peculiarità organizzative delle imprese turistiche e contribuire a cercare soluzioni

funzionali alle diverse tipologie

- Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica, fiscale con particolare riferimento a

quella del settore turistico

- Analizzare e ottimizzare i costi delle imprese turistiche

- Riflettere sulle strategie e sulle procedure di marketing

- Utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche

Page 22: CURRICULUM DI MATEMATICA APPLICATA E MATEMATICA GENERALEitsluigicasale.scuole.cineca.it/.../curriculumistituto_matematica.pdf · CURRICULUM DI MATEMATICA APPLICATA E MATEMATICA GENERALE

Istituto Tecnico Statale “Luigi Casale” PTOF – All. 2 – Economia aziendale

77

MODULO CONOSCENZE ABILITA’

1. L’impresa e le società I fondamenti dell’attività

economica.

L’azienda.

Le diverse forme di società.

Distinguere le diverse forme

giuridiche delle imprese.

Cogliere opportunità e

svantaggi dei diversi tipi di

società.

2. Le risorse umane e i

rapporti di lavoro

Le risorse umane in azienda.

I principali contratti di

lavoro.

La busta paga.

La liquidazione del TFR

Comprendere gli elementi

della retribuzione e la loro

applicazione.

Saper calcolare la busta

paga e il TFR.

3. La gestione aziendale e il

sistema informativo

La gestione e i suoi caratteri.

Le operazioni tipiche della

gestione.

Il sistema informativo

contabile e non contabile.

Riconoscere le operazioni

fondamentali della gestione.

Distinguere il ruolo del

sistema contabile da quello del

sistema non contabile.

4. Patrimonio e reddito: i

risultati della gestione aziendale

La determinazione del

patrimonio aziendale.

I componenti di reddito.

Il reddito d’esercizio e la

competenza economica.

Riconoscere i caratteri del

capitale proprio e del capitale di

terzi.

Saper determinare il

patrimonio aziendale e il reddito

d’esercizio.

5. Il Bilancio d’esercizio La formazione del Bilancio

d’esercizio e il suo valore

informativo.

Il sistema tributario.

Riclassificare le voci della

situazione contabile nelle voci di

bilancio.

Determinare contabilmente il

reddito e il patrimonio.

6. La contabilità dei costi La contabilità analitica.

Il break-even point.

Il concetto di centro di

costo, i costi diretti e indiretti.

Le configurazioni di costo.

I metodi di imputazione dei

costi comuni.

La determinazione del

prezzo nelle imprese turistiche.

Costruire il grafico del

break-even point.

Distinguere i costi diretti e

indiretti.

Determinare le diverse

configurazioni di costo.

Ripartire i costi comuni con il

metodo della base unica.

Calcolare il prezzo di un

servizio turistico.

7. La gestione finanziaria Le fonti di finanziamento

interne ed esterne.

Le caratteristiche del

factoring.

Le caratteristiche delle

diverse tipologie di leasing.

Individuare le fonti di

finanziamento interne ed

esterne.

Determinare i costi di un

contratto di factoring.

Calcolare la rata di un

contratto di leasing.

Distinguere i diversi tipi di

leasing e le motivazioni del loro

utilizzo.

8. Il marketing Il marketing.

Il marketing mix

I contenuti di una ricerca di

marketing.

La segmentazione del

mercato.

Riconoscere gli elementi del

marketing e del marketing mix.

Individuare gli elementi

significativi di una ricerca di

marketing.

Page 23: CURRICULUM DI MATEMATICA APPLICATA E MATEMATICA GENERALEitsluigicasale.scuole.cineca.it/.../curriculumistituto_matematica.pdf · CURRICULUM DI MATEMATICA APPLICATA E MATEMATICA GENERALE

Istituto Tecnico Statale “Luigi Casale” PTOF – All. 2 – Economia aziendale

78

9. La comunicazione Il concetto di comunicazione.

Il linguaggio verbale,

paraverbale e non verbale.

Il rapporto diretto con il

cliente.

Individuare gli elementi della

comunicazione e interpretare il

linguaggio.

Saper gestire il rapporto con

il cliente nell’ottica della

customer satisfaction.

QUINTO ANNO

PROFILO DI COMPETENZE IN USCITA

Competenze:

- Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali

- Utilizzare i sistemi informativi aziendali per realizzare attività comunicative

- Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i

risultati

- Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle

diverse tipologie di imprese

- Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda

- Orientarsi nel mercato dei prodotti bancari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni

economicamente vantaggiose

- Individuare e accedere alla normativa civilistica e fiscale

INDIRIZZO AFM-SIA : CLASSI QUINTE E CLASSE QUINTA AFM SEDE CARCERARIA

MODULO CONOSCENZE ABILITA’

1. LA CONTABILITÀ, I BILANCI

E LA FISCALITÀ D’IMPRESA

Principali operazioni di

gestione di un’impresa

industriale, con particolare

riferimento alla gestione dei

beni strumentali

Determinazione del reddito

d’esercizio e il patrimonio di

funzionamento di un’impresa

industriale

Funzione informativa del

Bilancio

L’analisi di Bilancio: finalità,

analisi per indici, analisi per

flussi

Normativa per la

determinazione del reddito

fiscale d’impresa

Registrare in P.D. le scritture

di esercizio e di assestamento

di un’impresa industriale

Redigere la situazione

contabile finale e determinare il

reddito d’esercizio e il

patrimonio di funzionamento

Calcolare e interpretare gli

indici di redditività, produttività,

patrimoniali e finanziari

Redigere i Rendiconti

finanziari

Individuare le variazioni da

apportare al reddito di bilancio

per determinare il reddito

fiscale (ammortamenti, spese

manutenzione e riparazione

,svalutazione crediti

plusvalenze e rimanenze)

2. LA LOGISTICA Funzione svolta dalla

logistica

Funzione svolta dal

magazzino

Valorizzazione carichi e

scarichi di magazzino (LIFO,

FIFO)

-Individuare le funzioni della

logistica aziendale e del

magazzino

- Individuare e analizzare le

tecniche utilizzate nella

gestione delle scorte

- Applicare i metodi di

Page 24: CURRICULUM DI MATEMATICA APPLICATA E MATEMATICA GENERALEitsluigicasale.scuole.cineca.it/.../curriculumistituto_matematica.pdf · CURRICULUM DI MATEMATICA APPLICATA E MATEMATICA GENERALE

Istituto Tecnico Statale “Luigi Casale” PTOF – All. 2 – Economia aziendale

79

Rappresentazione nel

bilancio d’Esercizio delle scorte

valorizzazione delle scorte

- Iscrivere nello SP e CE le

scorte di magazzino e le loro

variazioni

3. LA CONTABILITA’

GESTIONALE

Le funzioni della contabilità

gestionale

L’oggetto della contabilità

gestionale

Classificazione dei costi nella

contabilità gestionale

Imputazione dei costi ai

prodotti

Metodologie di

determinazione dei costi (Direct

Costing, Full Costing, Activity

Based Costing)

Rapporti tra contabilità

gestionale e contabilità

generale

Analisi dei costi a supporto

delle decisioni aziendali

valutazione delle rimanenze

di magazzino,

Break Even Point

analisi differenziale

Descrivere le funzioni della

contabilità gestionale come

supporto informativo delle

decisioni aziendali

Definire i diversi tipi di

oggetto di cui la contabilità

gestionale consente di rilevare il

costo

Classificare i costi secondo

parametri diversi in funzione

dello scopo della classificazione

Scegliere e determinare le

diverse configurazioni di costo

in funzione dell’oggetto o

dell’obiettivo di calcolo

Risolvere i problemi di

calcolo dei costi collegati a

scelte di break even,

accettazione ordini, scelte make

or buy

4. LA PIANIFICAZIONE

STRATEGICA E LA

PROGRAMMAZIONE

AZIENDALE

La strategie aziendale:

Qualità totale

Activity Based Management

Aree Strategiche d’Affari

Matrice BCG

Strategia di business e

funzionali

Swot Analysis

La pianificazione strategica

La programmazione

aziendale e il controllo di

gestione

Il budget

Analisi degli scostamenti

Reporting aziendale

Business Plan

Conoscere la funzione di

guida della vision e della

mission aziendali

Riconoscere le strategie di

corporate, della strategia di

business e delle strategie

funzionali

Conoscere la funzione e la

composizione del portafoglio

strategico e le principali scelte

che lo riguardano

Riconoscere le

caratteristiche delle strategie

competitive: strategia di

leadership di costo e strategie

di differenziazione

Conoscere i criteri di

determinazione dei costi

standard e distinguerne le varie

tipologie

Redigere in situazioni

operative semplificate:

i budget settoriali e il budget

degli investimenti

Calcolare gli scostamenti di

costo e di ricavo e individuarne

le cause

5. I PRODOTTI BANCARI PER Concetto di fido bancario Identificare le fasi di

Page 25: CURRICULUM DI MATEMATICA APPLICATA E MATEMATICA GENERALEitsluigicasale.scuole.cineca.it/.../curriculumistituto_matematica.pdf · CURRICULUM DI MATEMATICA APPLICATA E MATEMATICA GENERALE

Istituto Tecnico Statale “Luigi Casale” PTOF – All. 2 – Economia aziendale

80

LE IMPRESE Istruttoria fido

Diverse forme tecniche di

finanziamento

Apertura di credito in c/c,

anticipazione su pegno

Smobilizzo dei crediti

commerciali (sconto cambiali,

portafoglio Sbf, Anticipo su

fatture)

Factoring

Caratteristiche del mutuo

Leasing finanziario

un’istruttoria di fido

Distinguere le diverse forme

tecniche di finanziamento alle

imprese a breve e a

medio/lungo termine

Compilare e analizzare la

documentazione bancaria

relativa a un’apertura di credito

in c/c

Confrontare le diverse

caratteristiche delle operazioni

di smobilizzo crediti

Confrontare le

caratteristiche di forme

alternative di finanziamento

(leasing finanziario e mutuo)

6. BILANCIO CON DATI A

SCELTA

Bilancio in presenza di

vincoli numeri e logici

Redigere Bilancio in

presenza di vincoli numerici e

logici

INDIRIZZO TUR : CLASSI QUINTE

PROFILO DI COMPETENZE IN USCITA

Competenze:

- Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento

disciplinare

- Utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche

- Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i

risultati

- Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici

- Utilizzare strategie di marketing per la promozione del prodotto e dell’immagine turistica del territorio

in Italia e all’estero

- Distinguere e valutare i diversi prodotti turistici e i servizi aziendali, effettuando calcoli di convenienza

per individuare soluzioni ottimali

- Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale

MODULO CONOSCENZE ABILITA’

1. IL MERCATO

TURISTICO NEL

TERZO MILLENIO

Le evoluzioni del

mercato turistico

Le innovazioni delle

imprese turistiche odierne

Riconoscere le principali caratteristiche

delle imprese turistiche presenti sul mercato.

Riconoscere gli effetti positivi e le ricadute

negative del fenomeno turistico

Individuare i più recenti trend del mercato

turistico

2. LA PROGRAMMAZIONE

AZIENDALE

Strategia aziendale e

pianificazione strategica

Tecniche di controllo e

monitoraggio dei processi

Qualità nelle imprese

turistiche

Utilizzare tecniche e strumenti per la

pianificazione, la programmazione ,

l’organizzazione, la gestione di eventi e

relative attività di sistema

Individuare mission, vision,strategia e

pianificazione dei casi aziendali dati

Individuare i parametri di qualità nelle

imprese turistiche

Page 26: CURRICULUM DI MATEMATICA APPLICATA E MATEMATICA GENERALEitsluigicasale.scuole.cineca.it/.../curriculumistituto_matematica.pdf · CURRICULUM DI MATEMATICA APPLICATA E MATEMATICA GENERALE

Istituto Tecnico Statale “Luigi Casale” PTOF – All. 2 – Economia aziendale

81

3. IL BUSINESS PLAN Lo sviluppo della

business idea e lo studio di

fattibilità di business plan

Il piano di start-up

Il preventivo finanziario

ed economico

Individuare gli elementi necessari per

sviluppare una business idea

Individuare i punti di forza e di debolezza di

un progetto imprenditoriale

Redigere il piano di start-up

Elaborare il preventivo finanziario,

economico e calcolare gli indici di redditività

4. IL BUDGET DELLE

IMPRESE TURISTICHE

Concetto e tipologia di

budget

I budget di settore delle

agenzie di viaggio e dei

tour.operator.

I budget economici,

finanziari e degli

investimenti dei diversi

operatori del settore

turistico

Il budgetary control e

l’analisi degli scostamenti

Analizzare le varie tipologie di budget

settoriali

Calcolare il break even-point

Elaborare i budget economici ,degli

investimenti e finanziari

Determinare i costi operativi non distribuiti

Effettuare controlli per valutare la validità

e correttezza delle previsioni

5. LA COMUNICAZIONE

NELL’IMPRESA

Scopi e forme della

comunicazione esterna

d’impresa

Progettazione e stesura

del piano di comunicazione

Finalità e tecniche della

comunicazione d’impresa

La comunicazione come

strumento di promozione

personale durante la

ricerca di lavoro

Riconoscere gli obiettivi della

comunicazione d’impresa

Individuare e selezionare le forme, le

strategie e le tecniche di comunicazione

aziendale più appropriate nei diversi contesti

Redigere un semplice piano di

comunicazione

Scrivere il proprio curriculum vitae in

maniera chiara ed efficace

6. IL PIANO DI

MARKETING

La pianificazione

strategica di marketing

Le fasi dell’analisi della

situazione esterna

L’analisi della situazione

interna

La determinazione degli

obiettivi e della strategia di

marketing

La definizione delle

tattiche di marketing

Individuare gli elementi necessari per

sviluppare un piano di marketing

Segmentare il mercato

Analizzare l’ambiente politico, economico e

sociale in cui opera un’impresa turistica

Individuare i concorrenti di mercato

Individuare le opportunità e le minacce

provenienti dall’ambiente esterno

Individuare i punti di forza e di debolezza

dell’ambiente interno

7. IL MARKETING

TERRITORIALE

I compiti della pubblica

amministrazione nel

settore turistico

Lo sviluppo turistico

sostenibile

Il marketing turistico

pubblico

Il marketing turistico

integrato

Il marketing della

destinazione turistica

I sistemi turistici locali

Il piano di marketing

Riconoscere il ruolo svolto dalla pubblica

amministrazione per lo sviluppo turistico del

territorio

Individuare e contestualizzare nel proprio

territorio le caratteristiche dello sviluppo

turistico sostenibile

Distinguere le attività di promozione

territoriale degli operatori pubblici e privati

Riconoscere le opportunità di collaborazione

fra la pubblica amministrazione e le imprese

private nel settore turistico

Effettuare la SWOT analysis di una

destinazione turistica

Page 27: CURRICULUM DI MATEMATICA APPLICATA E MATEMATICA GENERALEitsluigicasale.scuole.cineca.it/.../curriculumistituto_matematica.pdf · CURRICULUM DI MATEMATICA APPLICATA E MATEMATICA GENERALE

Istituto Tecnico Statale “Luigi Casale” PTOF – All. 2 – Economia aziendale

82

strategico turistico

pubblico

Individuare gli elementi distintivi di un

sistema turistico locale

8. L’ANALISI DI

BILANCIO PER INDICI

IL bilancio d’esercizio

L’interpretazione e le

analisi del bilancio per la

conoscenza della

situazione aziendale

La riclassificazione delle

fonti e degli impieghi dello

stato patrimoniale

Le riclassificazioni del

conto economico a valore

aggiunto e a costo venduto

I margini e il sistema

degli indici

Interpretare e analizzare il bilancio

Riclassificare lo stato patrimoniale secondo

il criterio finanziario

Riclassificare il conto economico secondo le

configurazioni a valore aggiunto e a costo del

venduto

Cogliere il valore segnaletico dei margini e

degli indici di bilancio

Calcolare, valutare e correlare i principali

indici economici, finanziari e patrimoniali

9. L’ANALISI DI

BILANCIO PER FLUSSI

Le analisi di bilancio per

flussi

I costi e ricavi monetari

e non

Il flusso della gestione

reddituale

Il capitale circolante

netto e il rendiconto delle

sue variazioni

I flussi di liquidità e il

loro rendiconto

Distinguere fra fondi e flussi

Distinguere i costi e i ricavi non monetari

da quelli monetari

Redigere il rendiconto del capitale

circolante netto

Individuare le operazioni che originano

flussi di liquidità

Redigere il rendiconto delle variazioni di

liquidità