CURRICULUM DEL LICEO LINGUISTICO Risultati di … · correttezza linguistica e formale il ... saper...

27
CURRICULUM DEL LICEO LINGUISTICO Risultati di apprendimento “Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad app rofondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse”(art. 6 comma1 del Regolamento del 15 marzo 2010) Progetti fondanti dell’indirizzo linguistico sono i viaggi, in particolare gli stages e gli scambi culturali, che consentono agli alunni/alle alunne di vivere la dimensione del viaggio come percorso di arricchimento culturale, linguistico e personale nei Paesi di cui studiano la lingua. Principali competenze che costituiscono i tratt i essenziali del profilo in uscita della studentessa e dello studente dell’indirizzo linguistico: -acquisire un atteggiamento mentale di flessibilità e di apertura verso il mondo contemporaneo e in particolare verso l’Europa -acquisire una sicura padronanza delle lingue studiate, che permetta di comunicare, interagire e produrre testi orali e scritti, usando correttamente i linguaggi specifici, anche grazie alla presenza di conversazioni di madrelingua e dotazioni multimediali in ogni classe del liceo (LIM, proiettori, computer, connessione internet per l’accesso immediato alle risorse audio-video online) -saper comparare in modo critico differenti sistemi culturali e linguistici, operando gli opportuni collegamenti -saper comunicare efficacemente con soggetti appartenenti a culture diverse, in un’ottica di confronto e integrazione -conoscere gli elementi essenziali delle realtà istituzionali e storico-letterarie dei Paesi di cui si studiano le lingue -acquisire una conoscenza dei luoghi europei ed extraeuropei nei loro aspetti urbanistici, artistici, culturali e storici, anche attraverso esperienze dirette: stages, scambi, uscite didattiche ,viaggi d’istruzione e partecipazione ai progetti europei. -comprendere come nell’area scientifica l’evolversi delle conoscenze sia indissolubilmente legato a quello della cultura nel suo complesso. -acquisire competenze analitiche e sintetiche nella risoluzione di problemi in diversi ambiti disciplinari. .

Transcript of CURRICULUM DEL LICEO LINGUISTICO Risultati di … · correttezza linguistica e formale il ... saper...

CURRICULUM DEL LICEO LINGUISTICO

Risultati di apprendimento

“Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse”(art. 6 comma1 del Regolamento del 15 marzo 2010) Progetti fondanti dell’indirizzo linguistico sono i viaggi, in particolare gli stages e gli scambi culturali, che consentono agli alunni/alle alunne di vivere la dimensione del viaggio come percorso di arricchimento culturale, linguistico e personale nei Paesi di cui studiano la lingua.

Principali competenze che costituiscono i tratti essenziali del profilo in uscita della studentessa e dello studente dell’indirizzo linguistico:

-acquisire un atteggiamento mentale di flessibilità e di apertura verso il mondo contemporaneo e in particolare verso l’Europa -acquisire una sicura padronanza delle lingue studiate, che permetta di comunicare, interagire e produrre testi orali e scritti, usando correttamente i linguaggi specifici, anche grazie alla presenza di conversazioni di madrelingua e dotazioni multimediali in ogni classe del liceo (LIM, proiettori, computer, connessione internet per l’accesso immediato alle risorse audio-video online) -saper comparare in modo critico differenti sistemi culturali e linguistici, operando gli opportuni collegamenti -saper comunicare efficacemente con soggetti appartenenti a culture diverse, in un’ottica di confronto e integrazione -conoscere gli elementi essenziali delle realtà istituzionali e storico-letterarie dei Paesi di cui si studiano le lingue -acquisire una conoscenza dei luoghi europei ed extraeuropei nei loro aspetti urbanistici, artistici, culturali e storici, anche attraverso esperienze dirette: stages, scambi, uscite didattiche ,viaggi d’istruzione e partecipazione ai progetti europei. -comprendere come nell’area scientifica l’evolversi delle conoscenze sia indissolubilmente legato a quello della cultura nel suo complesso. -acquisire competenze analitiche e sintetiche nella risoluzione di problemi in diversi ambiti disciplinari.

.

LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL PRIMO BIENNIO

Obiettivi generali

Raggiungimento di uno “zoccolo di saperi e competenze” comune a tutto il sistema formativo, al fine dell’assolvimento dell’obbligo scolastico, garantendo la peculiarità di ciascun percorso.

Obiettivi specifici

Far acquisire metodi di studio e padronanza delle competenze nelle discipline studiate.

Guidare lo studente ad approfondire le conoscenze, le abilità e a sviluppare la maturazione delle competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi.

Sviluppare e potenziare la comunicazione in ogni sua forma.

Educare ai valori di cittadinanza attiva, partecipazione, condivisione e solidarietà.

Favorire negli allievi tramite il dialogo interculturale la consapevolezza della propria identità come soggettività in relazione.

Gli assi culturali del Biennio

Asse dei linguaggi: lingua italiana, lingua latina, lingua inglese, seconda lingua straniera, terza lingua straniera, educazione motoria

Asse storico- sociale: storia e geografia

Asse matematico: matematica, informatica

Asse scientifico-tecnologico: scienze della terra, chimica, biologia

ASSE DEI LINGUAGGI

LINGUA ITALIANA 1 BIENNIO

COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE CONTENUTI

Padroneggiare codici della comunicazione verbale in vari contesti: lessico, grammatica e sintassi

Leggere, comprendere testi scritti di vario genere

Produrre testi di vario tipo ( scritto e orale)

Esprimere con proprietà e correttezza linguistica e formale il proprio pensiero nella comunicazione verbale e scritta

Competernza metalinguistica: saper riflettere sull'uso e la funzione del "codice lingua"

saper confrontare diverse strutture linguistiche

saper riconoscere il genere epico , della fiaba e della novella; introduzione al genere del romanzo , della tragedia e della commedia dalle origini greche nell'evoluzione del genere

capire il testo, analizzandolo nei suoi elementi costitutivi

saper svolgere un'analisi riconoscendo gli elementi della narrazione

saper prendere appunti saper riassumere e

relazionare saper argomentare e

narrare produrre testi corretti,

coerenti ed organici produrre brevi testi

multimediali saper usare le abilità

Ortografia, sintassi, lessico generale e specifico

morfologia del verbo, del nome e del pronome

funzione attributiva e predicativa

Analisi logica e del periodo

Analisi del testo letterario ( epica, novella e romanzo, teatro e poesia)

Analisi dei primi testi della letteratura italiana ( dalle origini alla poesia toscana pre-stilnovistica)

Approccio allo studio diacronico della letteratura

Primo anno

Elementi di narratologia ( fabula e intreccio; l'alterazione della fabula: tecniche; il sistema dei pesonaggi; il narratore; spazio e tempo)

Il mito e l'epica:

lettura, analisi e commento di brani da Iliade, Odissea ed Eneide

Lettura e analisi di novelle tratte dal libro di testo in uso

Introduzione al genere del romanzo

acquisite nell'analisi dei primi testi della letteratura italiana

Tecniche del riassumere ed argomentare

La tecnica della descrizione e della parafrasi

Produzione di brevi testi scritti su consegne vincolate

Saggio breve e articolo di giornale , articolo di cronaca, analisi del testoin prosa e del testo poetico, testi argomentativi

Secondo anno

Il genere teatrale ( con particolare attenzione alla tragedia antica)

Il genere poetico con elementi di retorica e metrica ( con lettura e analisi anche di poeti classici greci e latini)

Introduzione alla storia della letteratura italiana( nascita dalla matrice latina dei volgari italiani; diffusione del fiorentino letterario fino alla sua affermazione come lingua italiana; la poesia religiosa, la Scuola Siciliana, la poesia toscana pre-stilnovistica)

Lettura dei Promessi Sposi

In entrambi anni: lettura integrale personale degli allievi di romanzi italiani e stranieri

ASSE DEI LINGUAGGI

LATINO 1 BIENNIO

COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE CONTENUTI

Conoscere le strutture di base della lingua latina

Conoscere la matrice latina delle lingue europee moderne in alcuni vocaboli in uso

Conoscere alcune affinità e divergenze tra latino, italiano e altre lingue straniere studiate

Conoscere il sistema della declinazione del nome e dell'aggettivo e della coniugazione del verbo attiva e passiva

Conoscere la cultura latina con traduzioni con testo a fronte di autori significativi

Svolgere esercitazioni sul lessico latino per ricavare etimologie dei principali vocaboli italiani

Saper affrontare la metodologia di studio della lingua e della grammatica specifica

Saper riconoscere le strutture fondamentali della lingua latina e la loro funzione

Saper usare il vocabolario specifico

Saper tradurre frasi semplici e versioni

Saper analizzare semplici brani d'autore con testo a fronte

Conoscere gli elementi base della lingua latina in relazione alla fonologia, morfologia ( nominale e verbale) e ai principali costrutti sintattici ( complementi e subordinate con l'indicativo, il congiuntivo e l'infinito)

Uso consapevole del vocabolario

Saper riflettere sulla formazione delle parole e sulla semantica, specie in ottica contrastiva

Conoscere il lessico di base

Conoscere alcune nozioni di semantica storica ( etimologia delle parole)

Conoscere alcuni aspetti della società e della cultura di Roma antica

1 anno

Radice, tema, desinenza

La vocale tematica

La fonologia Vocali brevi e lunghe

Le leggi dell'accento

Le tre declinazioni

Gli aggettivi

I principali complementi

Il modo indicativo all'attivo e al passivo delle 4 coniugazioni e del verbo sum

La proposizione principale, temporale e causale

2 anno

Il modo congiuntivo attivo e passivo

Le proposizioni finali

Il cum narrativo

Le forme nominali del verbo

I participi

Ablativo assoluto

Lettura e analisi di brani d'autore con traduzione e note

ASSE STORICO-SOCIALE

STORIA e GEOGRAFIA PRIMO BIENNIO

COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE CONTENUTI

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in dimensione diacronica attraverso il confronto tra l epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali

Individuare affinità e divergenze tra le vicende del passato e la realtà contemporanea

Cogliere le connessioni tra aree geografiche e loro evoluzione economica, sociale e culturale nelle diverse epoche storiche

Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l'osservazione di eventi storici e aree geografiche

Collocare i più rilevanti fatti storici secondo l coordinate spazio-tempo

Identificare i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale e le principali relazioni tra persona- famiglia- società- Stato e la loro evoluzione nell'epoca classica

Cogliere i più elementari nessi causa/effetto

Rielaborare in modo personale ed esporre i temi trattati in modo coerente

Le diverse tipologie di fonti

Le periodizzazioni fondamentali della preistoria e della storia antica

I principali fenomeni sociali, economici, politici e culturali dell'epoca antica

Fondamenti del nostro Ordinamento Costituzionale e temi di cittadinanza

Tecniche di lettura e rappresentazione del territorio

Consapevolezza delle relazioni complesse che intercorrono tra condizioni ambientali, caratteristiche socio-culturali e

Storia

Le civiltà dell'antico vicino Oriente

La civiltà giudaica

La civiltà greca

la civiltà romana fino all'epoca della Repubblica

L'età imperiale fino alla caduta dell'Impero di Occidente

L'avvento del Cristianesimo

L'Europa Romano-barbarica

La società e l'economia dell'Europa altomedievale

Nascita e diffusione dell'Islam

L'Impero e i regni dell'Alto Medioevo

Il particolarismo signorile e feudale

Riflettere sulle grandi problematiche globali del mondo contemporaneo

Conoscere il lessico di base delle due discipline

assetti demografici di un territorio

Conoscere alcune realtà europee ed extra-europee nei loro elementi strutturali fisici e antropici

Individuare le relazioni complesse tra condizioni ambientali, caratteristiche socio-culturali e assetti demografici di un territorio

Fondamenti del nostro Ordinamento Costituzionale e temi della cittadinanza

Geografia

Il paesaggio l'urbanizzazione

la globalizzazione

le diversità culturali

le migrazioni

la questione demografica

le relazioni tra economia , ambiente e società

squilibri tra regioni del mondo

Lo sviluppo sostenibile

La geopolitica

L'Unione Europea

L'Italia

L'Europa e i suoi stati principali

I continenti e gli stati più rilevanti

La cartografia

ASSE DEI LINGUAGGI

INGLESE prima lingua Biennio

Competenze Abilità/Capacità Conoscenze/Contenuti Essenziali

- Acquisire una corretta impostazione fonetica e di spelling

reagire alle notizie

tempi verbali per il presente verbo modale can: abilità

- ascoltare o leggere un testo e identificare parole e/o informazioni mancanti ascoltare, capire e riutilizzare il testo di una canzone

- desumere informazioni da un testo sia scritto che orale

- ascoltare o leggere brevi conversazioni identificando le funzioni comunicative

- interagire in modo appropriato al contesto in forma sia scritta che orale

- esprimere giustificare e scambiare semplici opinioni

- descrivere un oggetto, un’immagine etc

- esprimere ciò che piace e ciò che non piace

- capire i punti essenziali di un testo scritto o orale su temi quotidiani e/o attuali distinguendole da informazioni di dettaglio

- capire la trama di una storia e identificare l’ordine degli avvenimenti

- saper collegare logicamente semplici concetti, e sequenze etc usando i connettori più frequenti

- riassumere semplici testi in forma sia scritta che orale

- scrivere o riferire su semplici argomenti quotidiani, personali, attuali con diversi gradi di formalità

- seguire ed interagire in una conversazione quotidiana

- riflettere sull’uso e la funzione del’codice lingua’

- confrontare diverse strutture

parlare delle capacità, della routine e delle attività temporanee parlare del passato parlare del passato e descrivere avvenimenti passati parlare di situazioni o abitudini del passato descrivere le persone: gusti, aspetto e carattere formulare delle scuse e reagire fare paragoni esprimere opinioni parlare di situazioni immaginarie e ipotetiche esprimere desideri usare costruzioni verbali comuni parlare di un’azione antecedente a un’azione passata parlare di servizi o azioni che facciamo fare agli altri controllare o confermare un’informazione criticare qualcosa che è o non è stato fatto esprimere rimpianti o pentimenti descrivere sensazioni, emozioni e reazioni parlare di una situazione ipotetica nel passato riferire ciò che una persona vuole esprimere intenzioni per il futuro parlare di programmi e ambizioni fare delle previsioni sul futuro esprimere un obbligo parlare di regole e leggi parlare delle proprie esperienze di vita

aggettivi che finiscono con-ede-ing Past simple: verbobe (ripasso) be born Pastsimple Verbi e preposizioni nelle domande Past simple: haveehave got like, be likeelook like pronomi interrogativi soggetto e complemento i composti di some, any, every, notoo, (not) enough comparativo degli aggettivi (not) as…as… superlativo degli aggettivi + in, of, less…than, the least going to after, before, when, while, as soon as about to was going to Present continuous: futuro Presentsimple: futuro going to, PresentcontinuousePresentsimple avverbi comparativo degli avverbi have to, don’t have to verbomodalemust, mustn’t mustohave to? mustn’tvsdon’t have to Present perfect simple (1) ever, never ilparticipiopassato beenvsgone Present perfect vsPast simple verbimodaliwill, shall Present perfect simple (2) already, just, still, yet infinito di scopo: to scopo e uso: for e to Present perfect simple (3) How long, for, since Present perfect vs Past simple: How long…? would like Present simplepassivo la preposizioneby makevsdo

linguistiche per cogliere analogie e differenze

- riconoscere e utilizzare le principali strutture morfo-sintattiche

prendere decisioni, fare offerte, richieste e promesse parlare di azioni e avvenimenti recenti spiegare lo scopo delle cose parlare di azioni e situazioni ancora in corso chiedere, offrire, invitare gentilmente a fare qualcosa parlare di procedimenti parlare di situazioni e azioni possibili nel futuro parlare di azioni in corso nel passato parlare di permessi e di obblighi fare deduzioni parlare di azioni cominciate nel passato che continuano ancora parlare di abilità nel passato

get verbimodaliwill, may, might avverbi di dubbio e certezza: maybe, perhaps,probably, definitely,certainly Zero e First conditional if, when e unless Past continuous Past continuous e Past simple When…, While…, As…, make, let someone do something,be allowed to frasi relative determinative con who, which, that whose omissione del pronome relativo preposizioni nelle frasirelative imodalishould, ought to, had better frasi relative esplicative con who, which, whose frasi relative determinative e relative esplicative verbimodalimust, can’t, may, might, could mustvscan’t Present perfect continuous: How long…?, for, since Present perfect continuousvsPresent perfect simple could/couldn’tmanaged to periodo ipotetico di secondo tipo would, couldemight If I were you,… confronto fra il periodo ipotetico di primo e secondo tipo wish (1) Past simple (on) my own used to costruzioni verbali con to-ing stop, remember, forget so, such (a/an) Past perfect simple because, already, never after, when, by the time have/get something done pronomi riflessivi pronomi reciproci discorso indiretto , affermazioni say vs tell

discorso indiretto: tempo e luogo discorso indiretto (2) domande each, every, all phrasal verbs Question tags Past simplepassivo need to, don’t need to, needn’t should have, ought to have forma passiva: tuttii tempi make + complemento + verbo/aggettivo wish (2) Past perfect periodo ipotetico di terzo tipo periodi ipotetici di primo, secondo e terzo tipo What + (a/an) + (aggettivo)+ sostantivo verbi che introducono il discorso indiretto discorsoindiretto: alter costruzioni want/would like someone to… be/get used to be/get used to vsused to Aree lessicali del Framework europeo Argomenti di civiltà e intercultura

ASSE DEI LINGUAGGI

TEDESCO SECONDA LINGUA COMUNITARIA (Programmazione per il biennio)

ABILITA’

Comprensione

- Comprendere gli elementi principali di messaggi orali di varia tipologia e genere in lingua standard, in presenza e attraverso i media, su argomenti noti di vita quotidiana e d’interesse personale espressi con articolazione lenta e chiara. - Comprendere in modo globale e dettagliato testi scritti (lettere personali, SMS, messaggi telematici, ecc. ) su argomenti noti relativi alla quotidianità e alla sfera personale

Produzione

- Produrre testi orali di varia tipologia e genere su argomenti noti di vita quotidiana e d’interesse personale, anche utilizzando supporti multimediali. - Produrre testi scritti su argomenti noti di vita quotidiana e d’interesse personale, anche utilizzando strumenti telematici. Mediazione - Riferire in lingua italiana, anche semplificando, un breve testo orale e scritto in lingua straniera relativo alla sfera del quotidiano (annuncio, telefonata, istruzioni, ecc.)

Abilità metalinguistiche e metatestuali

- Usare il contesto, le illustrazioni o gli altri elementi della situazione per anticipare il significato di quanto si ascolterà o si leggerà. - Inferire il significato di nuovi vocaboli basandosi sul contesto e sulla somiglianza con

COMPETENZE

-Padroneggiare i codici della comunicazione verbale per i principali scopi comunicativi; -Affrontare situazioni di comunicazione gradatamente più complesse e varie a seconda del contesto comunicativo sociale e culturale. -Sviluppare la competenza d’uso della lingua. -Acquisire tramite il confronto con diverse realtà socio-culturali, sentimenti di rispetto e di pari dignità per usi e costumi diversi dai propri Potenziamento delle quattro abilità linguistiche del capire, parlare , leggere e scrivere. Si individuano i seguenti obiettivi specifici: interagire in semplici scambi dialogici relativi alla vita quotidiana, dando e chiedendo informazioni, usando un lessico appropriato, utilizzando strutture relative al presente , passato e futuro; descrivere e presentare oralmente esperienze relative alla vita famigliare, vita quotidiana e civiltà tedesca riflettere sulla lingua straniera e operare confronti con la lingua madre; sviluppare l’abilità di comprensione globale e lineare di testi semplici; comprendere oralmente interviste ascoltate e dialoghi su audiocassette/CD in modo globale e dettagliato; sviluppare l’abilità di produzione scritta di testi semplici , coerenti e coesi, su argomenti di carattere quotidiano , redigere lettere personali semplici, utilizzando il registro adeguato e strutture relative al presente, passato e futuro ; Riassumere il contenuto di brani e conversazioni;

CONTENUTI ESSENZIALI Strutture grammaticali Il verbo al presente: verbi regolari, ausiliari, verbi con cambio di vocale, verbi con prefisso separabile e non, verbi modali, verbi riflessivi. Pronomi personali al nominativo, accusativo e dativo La forma di cortesia Pronomi e avverbi interrogativi, la frase interrogativa aperta e chiusa Le preposizioni di luogo La sintassi della frase principale enunciativa diretta e inversa I numeri L’articolo determinativo e indeterminativo Il genere dei sostantivi L’aggettivo possessivo nei casi nom acc dat La negazione nicht e kein I casi Nom, Acc. Dat La posizione dei complementi nella frase L’espressioni di tempo e l’ora Le principali preposizioni e il loro caso L’imperativo Il passato prossimo Il preterito dei verbi ausiliari HABEN / SEIN I verbi : setzen, stellen , legen, sitzen, stehen, liegen e il complemento di luogo La costruzione della frase con due complementi

altre lingue note. - Identificare lo scopo di un testo. Distinguere, in un testo, informazioni più importanti da informazioni di dettaglio

narrare fatti e eventi sviluppare la capacità di riconoscere e utilizzare le strutture morfo-sintattiche di base; ampliare le conoscenze dei campi semantici relativi alla vita quotidiana, alla famiglia ed argomenti di civiltà tedesca; Descrivere persone Interagire in dialoghi relativi all’aspetto e abbigliamento Esprimere la propria opinione personale Comprendere dialoghi e conversazioni in audio ascolto Comprendere le informazioni contenuti in testi sulla moda, su gruppi giovanili; parlare di preferenze in relazione alle materie scolastiche chiedere e dare informazioni informarsi sulle intenzioni lavorative di qualcuno; dare informazioni sulle proprie aspirazioni professionali; cogliere le informazioni chiave nei testi riguardante la vita quotidiana; riferire sul sistema scolastico tedesco e confrontarlo con quello italiano; saper comprendere in modo selettivo, globale e lineare; riassumere su traccia.

Strutture del secondo anno Le declinazioni dell’aggettivo come attributo; l’aggettivo come avverbio / sostantivo; La domanda con WELCHER / WAS FÜR EIN; Comparazione degli aggettivi; La frase secondaria e la sua struttura sintattica; il preterito di verbi modali; i numeri ordinali e la data; Verbi con preposizione e pronomi preposizionali; la frase comparativa ;; il verbo GEHEN verbo con infinito senza e con ZU; frasi secondarie DASS;WEIL,WENN i prefissi separabili con WEG_,WEITER_,WIEDER_;ZURÜCK_: la frase interrogativa indiretta;

ASSE DEI LINGUAGGI

FRANCESE 2 lingua Biennio

Competenze Abilita’/Capacita’ Conoscenze/Contenuti Essenziali -Utilizzare i codici della comunicazione verbale per i principali scopi comunicativi;

Comprendere i punti principali di messaggi e semplici e chiari su argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale;

1° anno:CONTENUTI Salutare, presentarsi. Identificare qualcuno. Fare domande personali.

-Affrontare situazioni di comunicazione progressivamente più complesse e varie a seconda del contesto comunicativo, sociale e culturale. -Sviluppare la competenza d’uso della lingua. -Acquisire la capacità rapportarsi alle diverse realtà socio-culturali, con rispetto e scambio di opinioni. -Potenziare lo sviluppo delle abilità linguistiche del capire, parlare , leggere e scrivere. obiettivi specifici: Dialogare in maniera semplice su argomenti di vita quotidiana, dando e chiedendo informazioni, usando un lessico appropriato; Descrivere e presentare oralmente esperienze relative alla vita famigliare, alla vita quotidiana e alla civiltà francese; Riflettere sui diversi codici della lingua straniera e operare confronti con la lingua madre; Sviluppare l’abilità di comprensione globale e analitica di semplici testi scritti e orali; comprendere oralmente interviste e dialoghi registrati su vari supporti audio; Sviluppare l’abilità di produzione scritta di testi semplici , coerenti e coesi, su argomenti di carattere quotidiano, di lettere personali semplici, utilizzando il

-Saper utilizzare il dizionario bilingue e monolingue; -Conoscere le fondamentali regole grammaticali; -Operare una corretta pronuncia di parole e frasi di uso comune; -Saper utilizzare in maniera semplice il codice della lingua scritta; -Conoscere le principali regole culturali e sociali della civiltà francese.

Comprensione

- Comprendere gli elementi principali di messaggi orali di varia tipologia e genere in francese standard, attraverso i media, su argomenti noti di vita quotidiana e d’interesse personale espressi con articolazione lenta e chiara.

- Comprendere in modo globale e dettagliato testi scritti (lettere personali, SMS, messaggi telematici, ecc. ) su argomenti noti relativi alla quotidianità e alla sfera personale

Produzione

- Produrre testi orali di varia tipologia e genere su argomenti noti di vita quotidiana e d’interesse personale, anche utilizzando supporti multimediali.

- Produrre testi scritti su argomenti noti di vita quotidiana e d’interesse personale, anche utilizzando strumenti telematici.

Abilità metalinguistiche e metatestuali

- Usare il contesto, le illustrazioni o gli altri elementi della situazione per anticipare il significato di quanto si ascolterà o si leggerà.

- Inferire il significato di nuovi vocaboli basandosi sul contesto e sulla somiglianza con altre lingue note.

- Identificare lo scopo di un testo.

Descrivere un oggetto o una persona. Esprimere l’appartenenza. Localizzare. Proporre di fare qualcosa. Situare nel tempo. Apprezzare, criticare qualcosa, scusarsi. Esprimere la volontà, parlare del proprio carattere. Domandare un favore. Strutture grammaticali: Pronomi personali soggetto. Gli ausiliari e i verbi del primo gruppo. Il presentativo “c’est”.Gli articoli determinativi e indeterminativi. Il femminile dei nomi e degli aggettivi. La frase negativa. I numeri . La frase interrogativa e gli aggettivi interrogativi. La formazione del femminile e del plurale. Le preposizioni semplici ed articolate. Gli aggettivi possessivi. Il y a. Il pronome impersonale “on” I gallicismi. Gli aggettivi dimostrativi. I verbi del secondo gruppo. Gli aggettivi numerali ordinali. La frase interrogativa. I pronomi personali complemento. Oui/si. 2°anno CONTENUTI: Situare un’azione nel passato. Fare la spesa. Indicare la frequenza di un’azione. Dare istruzioni. Indicare la quantità. Al ristorante: il lessico dell’alimentazione. Esprimere il proprio gradimento. Il meteo. La salute. La conversazione telefonica. Le indicazioni stradali. Esporre i propri progetti. Dare o rifiutare un permesso. Fare paragoni. Strutture grammaticali: Il passato prossimo. I pronomi personali complemento. L’articolo partitivo e il pronome EN. La frase negativa con gli avverbi. L’imperativo. Il pronome Y.

registro adeguato alla situazione comunicativa ; Riassumere il contenuto di brani e conversazioni; Narrare fatti ed eventi Sviluppare la capacità di riconoscere e utilizzare le strutture morfo-sintattiche della lingua di base; Ampliare le conoscenze dei campi semantici relativi alla vita quotidiana, alla famiglia e ad argomenti di civiltà francese; Descrivere persone parlando dell’aspetto fisico e dell’abbigliamento; Esprimere la propria opinione personale; Comprendere dialoghi e conversazioni registrate; Comprendere testi su argomenti vari quali la moda, i gruppi giovanili, la tolleranza e i pregiudizi; Parlare di professioni; Parlare di preferenze in relazione alle materie scolastiche; Dare informazioni sulle proprie aspirazioni personali e professionali; Riferire sul sistema scolastico italiano confrontandolo con quello francese; Riassumere un testo scritto

- Operare una lettura selettiva del testo distinguendo le informazioni più importanti da quelle di dettaglio.

L’infinito negativo. Il plurale dei nomi e degli aggettivi. I pron. Personali complemento. Il futuro semplice. I verbi impersonali. I pronomi relativi e possessivi. I pronomi indefiniti. La congiunzione di coordinazione CAR. I pronomi personali. soggetto di forma tonica.

ASSE DEI LINGUAGGI

SPAGNOLO 2 lingua biennio

Competenze Abilita’/Capacita’ Conoscenze/ Contenuti Essenziali

-Acquisire e interpretare i punti essenziali di informazioni e messaggi orali scritti in lingua standard,inerenti a situazioni di vita quotidiana e familiare. -Comunicare oralmente, attraverso un lessico adeguato, in situazioni strutturate che richiedano uno scambio semplice e diretto. - Descrivere, presentare in modo semplice persone o situazioni, con brevi testi scritti/ orali. - Riflettere sugli argomenti linguistici con riferimento a fonologia, morfologia, sintassi, lessico e sugli usi linguistici, anche attraverso il confronto con la lingua italiana. - Analizzare aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua, mettendoli a confronto con la propria cultura.

-Utilizzare appropriate strategie ai fini della ricerca di informazioni e della comprensione dei punti essenziali in messaggi semplici ,di breve estensione, scritti e orali, su argomenti noti e di interesse personale, quotidiano, sociale o culturale. -Utilizzare un repertorio lessicale di base, funzionale ad esprimere bisogni concreti della vita quotidiana. -Descrivere in maniera semplice esperienze ed eventi, relativi all’ambito personale e sociale, usando forme verbali del presente e del passato.

-Scrivere brevi e semplici testi su tematiche di interesse personale quotidiano, sociale o professionale utilizzando in modo adeguato le strutture grammaticali.

-Saper parlare, con lessico adeguato, di se stessi,

facendo riferimento a diversi momenti del proprio vissuto (presente, passato, futuro).

-Riflettere sulla struttura della lingua utilizzata in

testi comunicativi nella forma scritta, orale e multimediale.

I anno -L'alfabeto, la pronuncia. -I pronomi personali soggetto, l'uso di túeusted. -I saluti, le presentazioni. -La formazione del femminile,del plurale, le nazionalità. -Presente indicativo verbi regolari e irregolari. -I possessivi, i dimostrativi. -Dare/chiedere informazione personale. -I verbi ser e estar: differenze. -Parlare di abitudini, frequenza. -La descrizione personale: formule, lessico. -Gli indicatori di esistenza: hay, está-están. -Chiedere/ dare indicazioni sulla posizione di persone o cose. - Esprimere gusti, preferenze..Mostrare accordo/ disaccordo. Lessico dei negozi. -L'imperativo affermativo. La città. - Dare/chiedere informazioni stradali. -Lo spagnolo nel mondo. Le diverse lingue in Spagna. -Le feste in Spagna. La cucina spagnola. II anno -Il passato:differenze tra i diversi tempi, contrasto indefinido/imperfecto . -Raccontare la propria infanzia, datare eventi nel passato. -Parlare di esperienze vissute. -Organizzare programmi per il futuro, fare ipotesi . -Lessico sul clima. -Il congiuntivo. Verbi che esprimono opinione:creer,

-Riflettere sugli aspetti interculturali della lingua spagnola, anche in relazione alla sua dimensione globale e alle varietà geografiche.

considerar, pensar . -Il condizionale semplice. -Il mondo del lavoro. -Luoghi patrimonio dell'Umanità in Spagna. -Fatti della storia spagnola e dei paesi ispani.

ASSE DEI LINGUAGGI

TEDESCO TERZA LINGUA COMUNITARIA (Programmazione per il biennio)

ABILITA’

Comprensione

- Comprendere gli elementi principali di messaggi orali di varia tipologia e genere in lingua standard, in presenza e attraverso i media, su argomenti noti di vita quotidiana e d’interesse personale espressi con articolazione lenta e chiara.

- Comprendere in modo globale e dettagliato testi scritti (lettere personali, SMS, messaggi telematici, ecc. ) su argomenti noti relativi alla quotidianità e alla sfera personale

Produzione

- Produrre testi orali di varia tipologia e genere su argomenti noti di vita quotidiana e d’interesse personale, anche utilizzando supporti multimediali.

- Produrre testi scritti su argomenti noti di vita quotidiana e d’interesse personale, anche utilizzando strumenti telematici.

Mediazione

COMPETENZE

-Padroneggiare i codici della comunicazione verbale per i principali scopi comunicativi; -Affrontare situazioni di comunicazione gradatamente più complesse e varie a seconda del contesto comunicativo sociale e culturale. -Sviluppare la competenza d’uso della lingua. -Acquisire tramite il confronto con diverse realtà socio-culturali, sentimenti di rispetto e di pari dignità per usi e costumi diversi dai propri Potenziamento delle quattro abilità linguistiche del capire, parlare , leggere e scrivere. Si individuano i seguenti obiettivi specifici: interagire in semplici scambi dialogici relativi alla vita quotidiana, dando e chiedendo informazioni, usando un lessico appropriato, utilizzando strutture relative al presente , passato e futuro; descrivere e presentare oralmente esperienze relative alla vita famigliare, vita quotidiana e civiltà tedesca riflettere sulla lingua straniera e operare confronti con la lingua madre;

CONTENUTI ESSENZIALI Strutture grammaticali Il verbo al presente: verbi regolari, ausiliari, verbi con cambio di vocale, verbi con prefisso separabile e non, verbi modali, verbi riflessivi. Pronomi personali al nominativo, accusativo e dativo La forma di cortesia Pronomi e avverbi interrogativi, la frase interrogativa aperta e chiusa Le preposizioni di luogo La sintassi della frase principale enunciativa diretta e inversa I numeri L’articolo determinativo e indeterminativo Il genere dei sostantivi L’aggettivo possessivo nei casi nom acc dat La negazione nicht e kein I casi Nom, Acc. Dat La posizione dei complementi nella frase L’espressioni di tempo e l’ora Le principali preposizioni e il loro caso L’imperativo Il passato prossimo

- Riferire in lingua italiana, anche semplificando, un breve testo orale e scritto in lingua straniera relativo alla sfera del quotidiano (annuncio, telefonata, istruzioni, ecc.)

Abilità metalinguistiche e metatestuali

- Usare il contesto, le illustrazioni o gli altri elementi della situazione per anticipare il significato di quanto si ascolterà o si leggerà.

- Inferire il significato di nuovi vocaboli basandosi sul contesto e sulla somiglianza con altre lingue note.

- Identificare lo scopo di un testo. Distinguere, in un testo, informazioni più importanti da informazioni di dettaglio

sviluppare l’abilità di comprensione globale e lineare di testi semplici; comprendere oralmente interviste ascoltate e dialoghi su audiocassette/CD in modo globale e dettagliato; sviluppare l’abilità di produzione scritta di testi semplici , coerenti e coesi, su argomenti di carattere quotidiano , redigere lettere personali semplici, utilizzando il registro adeguato e strutture relative al presente, passato e futuro ; Riassumere il contenuto di brani e conversazioni; narrare fatti e eventi sviluppare la capacità di riconoscere e utilizzare le strutture morfo-sintattiche di base; ampliare le conoscenze dei campi semantici relativi alla vita quotidiana, alla famiglia ed argomenti di civiltà tedesca; Descrivere persone Interagire in dialoghi relativi all’aspetto e abbigliamento Esprimere la propria opinione personale Comprendere dialoghi e conversazioni in audio ascolto Comprendere le informazioni contenuti in testi sulla moda, su gruppi giovanili; parlare di preferenze in relazione alle materie scolastiche chiedere e dare informazioni informarsi sulle intenzioni lavorative di qualcuno; dare informazioni sulle proprie aspirazioni professionali; cogliere le informazioni chiave nei testi riguardante la vita quotidiana; riferire sul sistema scolastico tedesco e confrontarlo con quello italiano; saper comprendere in modo selettivo, globale e

Il preterito dei verbi ausiliari HABEN / SEIN I verbi : setzen, stellen , legen, sitzen, stehen, liegen e il complemento di luogo La costruzione della frase con due complementi Strutture del secondo anno Le declinazioni dell’aggettivo come attributo; l’aggettivo come avverbio / sostantivo; La domanda con WELCHER / WAS FÜR EIN; Comparazione degli aggettivi; La frase secondaria e la sua struttura sintattica; il preterito di verbi modali; i numeri ordinali e la data; Verbi con preposizione e pronomi preposizionali; la frase comparativa ;; il verbo GEHEN verbo con infinito senza e con ZU; frasi secondarie DASS;WEIL,WENN i prefissi separabili con WEG_,WEITER_,WIEDER_;ZURÜCK_: la frase interrogativa indiretta;

lineare; riassumere su traccia.

ASSE DEI LINGUAGGI

RUSSO 3 LINGUA BIENNIO

Competenze Abilità/capacità Conoscenze/contenuti essenziali

-Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile. -Affrontare situazioni di comunicazione progressivamente più complesse e varie a seconda del contesto comunicativo, sociale e culturale. -Sviluppare la competenza d’uso della lingua. -Potenziare lo sviluppo delle abilità linguistiche del capire, parlare, leggere e scrivere. Obiettivi specifici -Dialogare in maniera semplice su argomenti di vita quotidiana, chiedendo informazioni, usando un lessico appropriato. -Riflettere sulle diverse strutture della lingua russa e operare confronti con la lingua madre. -Sviluppare l’abilità di comprensione globale

-Comprendere i punti principali di messaggi semplici e chiari su argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale. -Saper utilizzare il dizionario bilingue. -Conoscere le fondamentali regole di grammatica. -Operare una corretta pronuncia di parole e frasi di uso comune. -Saper utilizzare in maniera semplice il codice della lingua scritta. -Conoscere le principali regole culturali e sociali della civiltà russa. Comprensione -Comprendere gli elementi principali di messaggi orali di varia tipologia e genere in russo standard riguardanti le situazioni studiate.

1° anno: CONTENUTI Forme di saluto, di richiesta, di cortesia, consenso, rifiuto. Descrivere una persona, un oggetto, la famiglia. Parlare della propria occupazione e dei propri interessi. Lessico: la famiglia, i colori, gli oggetti della scuola, l’abbigliamento, gli animali, la città, i mesi, le stagioni, i giorni della settimana, l’ora. Strutture grammaticali L’alfabeto corsivo e stampato. Tipi di intonazione e regole di fonetica. Ordine delle parole. I numerali ordinali e cardinali. Genere dei sostantivi. Declinazione dei sostantivi al nominativo, genitivo, accusativo e prepositivo singolare. Gli aggettivi qualificativi al nominativo, genitivo, accusativo e prepositivo singolare. Aggettivi dimostrativi. I pronomi possessivi. Declinazione dei pronomi personali. Il plurale dei sostantivi. I complementi di stato in luogo,

e analitica di semplici testi scritti e orali. -Comprendere oralmente interviste e dialoghi registrati su vari supporti audio

-Leggere e comprendere brevi testi contenenti i caratteri studiati. Produzione -Produrre brevi testi orali relativi a situazioni di vita quotidiana, di interesse personale e altre situazioni studiate. -Produrre brevi testi scritti relativi a situazioni di vita quotidiana, di interesse personale e altre situazioni studiate. Abilità metalinguistiche e metatestuali -Usare il contesto, le illustrazioni o gli altri elementi della situazione per anticipare il significato di quanto si ascolterà o si leggerà. -Inferire il significato di nuovi vocaboli basandosi sul contesto. -Identificare lo scopo di un testo. -Distinguere le intonazioni di frasi dichiarative, interrogative ed esclamative.vocaboli basandosi sul contesto. -Identificare lo scopo di un testo. -Distinguere le intonazioni di frasi dichiarative, interrogative ed esclamative.

moto a luogo, di argomento e di tempo. Costruzione “у меняесть”(io ho ..). Verbi di prima e seconda coniugazione: tempo presente. Verbi in –ся. Il passato dei verbi. Alcuni verbi di moto. 2° anno: CONTENUTI Espressioni di gratitudine, forme di dispiacere e partecipazione. Fornire indicazioni di un luogo. Descrivere un luogo. Dare ordini e fare proposte. Descrivere situazioni quotidiane. Formulare domande inerenti al prezzo. Lessico: la casa, i mezzi di trasporto, il divertimento, il ristorante, i cibi, il mercato, le parti del corpo. Strutture grammaticali Il tempo futuro dei verbi. Il modo imperativo. Verbi irregolari. Verbi di moto con prefissi. Aspetti del verbo: perfettivo e imperfettivo. Verbi modali. Frasi impersonali. Il caso dativo e strumentale dei sostantivi e aggettivi al singolare. Declinazione plurale dei sostantivi e degli aggettivi.

LINGUA E CULTURA CINESE TERZA LINGUA BIENNIO

Competenze Abilità/capacità Conoscenze/contenuti essenziali

-Acquisire un metodo di studio autonomo e

flessibile;

-Acquisire competenze comunicative

progressivamente più complesse e varie in

contesti sociali differenti;

-Sviluppare la competenza d’uso della lingua;

-Ampliare gli orizzonti culturali, sociali e

umani tramite la conoscenza di un’altra realtà

socio-culturale;

-Potenziare lo sviluppo delle capacità di

analisi, sintesi, induzione e deduzione.

Obiettivi specifici:

-Apprendere i fondamenti della lingua orale e

della scrittura e sviluppare un metodo di

studio autonomo, fondamentale per lo studio

di livello avanzato.

-Dialogare su argomenti di vita quotidiana,

padroneggiare gli strumenti espressivi ed

argomentativi indispensabili alla

comunicazione verbale di base;

-Formulare frasi semplici su argomenti di

interesse personale in forma scritta e orale;

-Padroneggiare espressioni di uso

quotidiano tese a soddisfare bisogni di tipo

concreto;

-Conoscere le fondamentali regole di

grammatica;

-Essere in grado di riconoscere e di

riprodurre le differenti sillabe della tavola di

trascrizione del pinyin con i quattro toni;

-Riconoscere i radicali, scrivere i caratteri

rispettando l’ordine dei tratti e saper contare

il numero di tratti di un carattere;

-Conoscere le principali regole culturali e

sociali della civiltà cinese.

Comprensione

-Comprendere messaggi orali e

conversazioni pronunciati in cinese

standard riguardanti le situazioni studiate.

1° anno: CONTENUTI

La fonetica: il sistema di trascrizione fonetica pinyin,

la tavola delle sillabe derivanti dalla combinazione

delle iniziali e delle finali del sistema fonetico del

cinese (tavola di trascrizione fonetica), le regole di

pronuncia, i toni della lingua cinese. La scrittura: il

concetto di carattere, tratto e radicale e le regole

generali di scrittura.

I saluti e le presentazioni. Comunicare la propria

nazionalità, parlare della propria occupazione e dei

propri interessi, descrivere la propria famiglia.

Raccontare attività svolte durante la giornata.

Lessico: la famiglia, le nazionalità, la scuola, gli

hobby, gli acquisti, cibi e bevande.

Strutture grammaticali:

Le strutture delle frasi affermative, negative e

interrogative. I pronomi interrogativi, gli avverbi

不,也,都. La struttura determinante-determinato

(的). Il predicato verbale, i verbi in serie, il verbo

avere e le sue peculiarità, i verbi di esistenza, i verbi

-Riflettere sulle diverse strutture della lingua

cinese e operare confronti con la lingua

madre;

-Sviluppare l’abilità di comprensione globale

e analitica di semplici testi scritti e orali;

-Sviluppare l’abilità di produzione scritta di

testi semplici coerenti e coesi.

-Leggere e comprendere brevi testi

contenenti i caratteri studiati.

Produzione

-Produrre brevi testi orali relativi a situazioni

di vita quotidiana, all’interesse personale e

alle altre situazioni studiate;

-Produrre brevi testi scritti relativi a

situazioni di vita quotidiana, all’interesse

personale e alle altre situazioni studiate.

Abilità metalinguistiche e metatestuali

-Usare il contesto, le illustrazioni o gli altri

elementi della situazione per anticipare il

significato di quanto si ascolterà o si

leggerà.

-Inferire il significato di nuovi vocaboli

basandosi sul contesto.

-Identificare lo scopo di un testo.

-Distinguere le intonazioni di frasi

dichiarative, interrogative ed esclamative e i

vari registri comunicativi di un testo orale.

di moto, il raddoppiamento dei verbi, i principali

verbi ausiliari. I principali classificatori nominali.

2°anno CONTENUTI:

Descrivere una persona: carattere, età, segno

zodiacale cinese, professione. Pianificare il proprio

tempo, organizzare un viaggio, essere in grado di

fornire indicazioni in merito a spostamenti nello

spazio, chiedere un prezzo e contrattare, descrivere

un luogo. Lessico: le ore, i giorni della settimana, i

luoghi di lavoro e di divertimento, i mezzi di

trasporto l’abbigliamento, i localizzatori.

Strutture grammaticali:

Il predicato aggettivale e nominale. I determinanti di

tempo, le congiunzioni, le strutture preposizionali

(在,跟,对,给), le strutture 一点儿 e 有一点儿, le

preposizioni 离 e 从, classificatori nominali relativi al

vocabolario studiato. Le frasi ipotetiche e le frasi a

perno. Introduzione all’aspetto del verbo

(正在,过,了), i verbi a doppio oggetto e il

complemento di grado.

ASSE MATEMATICO

MATEMATICA primo biennio

Competenze Abilita’/Capacita’ Conoscenze/Contenuti Essenziali Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica

calcolare potenze e applicarne le proprietà.

numerici.

verificare la correttezza dei

ioni, operazioni, ordinamento.

operazioni.

Calcolo letterale.

procedimenti utilizzati. raficamente

equazioni di primo grado; comprendere il concetto di equazione e quello di funzione

seguendo istruzioni e verificarne la correttezza dei risultati.

Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni

geometrici e descriverli con linguaggio naturale

riconoscerle in situazioni concrete lla retta e

alle figure geometriche sul piano cartesiano

logici di una dimostrazione

termini: assioma, teorema, definizione. tra rette; congruenza di figure;

poligoni e loro proprietà.

incommensurabili; perimetro e area dei poligoni. Teoremi di Euclide e di Pitagora.

delle coordinate: il piano cartesiano.

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

one di un problema

algebrico e viceversa

utilizzano frazioni, proporzioni, formule geometriche, equazioni e disequazioni di 1° grado.

Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo

di corrispondenze fra elementi di due insiemi.

di proporzionalità diretta o inversa e formalizzarla attraverso una funzione matematica.

risultato.

grafici, funzione lineare.

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO SCIENZE NATURALI – PRIMO BIENNIO

Competenze Abilità/capacità Conoscenze/Contenuti essenziali

- Acquisire la capacità di osservare e conoscere la realtà con un metodo scientifico

- Acquisire la capacità di porsi con un atteggiamento di ricerca

- Acquisire una terminologia adeguata

- Acquisire i concetti generali della disciplina

- Saper utilizzare le proprie conoscenze per interpretare i fenomeni naturali

- Saper raccogliere dati indispensabili per le proprie ricerche

- Saper analizzare, interpretare e confrontare dati e fenomeni riguardanti la realtà naturale

- Saper interpretare grafici, tabelle, disegni schematici

- Saper formulare ipotesi, verificarle ed accertarne la validità

- Sistemare le conoscenze acquisite, collegarle e strutturarle secondo uno schema logico

- Saper descrivere in maniera corretta e con terminologia appropriata fatti e fenomeni

- Sapersi orientare nello studio personale a partire dal libro di testo

1. L’Universo 2. Il Pianeta Terra 3. Fenomeni endogeni 4. Fenomeni esogeni 5. Grandezze e unità di misura 6. Teoria atomico-molecolare 7. Stechiometria 8. Struttura dell’atomo e legami chimici 9. Nomenclatura inorganica 10. Reazioni chimiche 11. Le soluzioni 12. Biologia cellulare

ASSE DEI LINGUAGGI

RELIGIONE CATTOLICA (I Biennio)

Competenze Abilità/Capacità Conoscenze/Contenuti Essenziali

Costruire un'identità libera e responsabile, ponendosi domande di senso nel confronto con i contenuti del messaggio evangelico secondo la tradizione della Chiesa;

Riflette su esperienze e relazioni interpersonali.

Dialoga/si confronta con posizioni religiose e

Domande esistenziali / Legami e affetti: L'uomo e la sua ricerca. La meraviglia e la sofferenza.

Amicizia, innamoramento, amore nella vita cristiana (filìa, eros, agàpe)-

valutare il contributo sempre attuale della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana, anche in dialogo con altre tradizioni culturali e religiose;

valutare la dimensione religiosa della vita umana a partire dalla conoscenza della Bibbia e della persona di Gesù Cristo, riconoscendo il senso e il significato del linguaggio religioso cristiano.

culturali.

Riconosce l'iconografia cristiana nell'arte e nelle tradizioni popolari.

Individua criteri per leggere la Bibbia.

Riconosce il linguaggio religioso.

Riconosce l'origine e la natura della Chiesa.

Coglie il valore delle scelte morali.

Radice ebraica e specificità cristiana:

L'unico mistero e le tante religioni.

Religioni monoteiste.

Israele: patriarchi, profetismo e attesa del Messia.

Gesù ebreo / unico salvatore.

Società al tempo di Gesù.

Fonti bibliche ed extra-bibliche su Gesù.

I Vangeli apocrifi.

Testi e categorie bibliche:

La Bibbia.

I Vangeli come storia.

Fonti bibliche ed extra-bibliche su Gesù.

Categorie bibliche: ◦ creazione, ◦ peccato, ◦ promessa, ◦ esodo, ◦ alleanza, ◦ Popolo di Dio, ◦ Messia, ◦ Regno di Dio.

Chiesa delle origini e I millennio:

Da Cristo alla Chiesa.

La Pentecoste cristiana.

I Dodici e la Chiesa apostolica.

Liturgia e sacramenti.

Etica generale e dignità dell'uomo:

La coscienza.

La responsabilità.

Le ragioni dell'impegno morale.

ASSE DEI LINGUAGGI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE primo biennio

COMPETENZE ABILITA’/CAPACITA’ CONOSCENZE/CONTENUTI ESSENZIALI Percezione di sé e sviluppo funzionale delle capacità motorie ed espressive Gioco-Gioco Sport-Sport e Fair Play.

Potenziare le capacità condizionali e coordinative. Saper eseguire, ideare e realizzare semplici sequenze di movimento. Saper orientarsi tenendo conto delle informazioni propriocettive ed esterocettive caratterizzanti la propria azione motoria Saper esprimere attraverso la gestualità emozioni e sentimenti utilizzando semplici tecniche. Acquisire il linguaggio specifico della disciplina. Praticare in modo corretto ed essenziale alcune discipline sportive. Saper eseguire i fondamentali tecnici individuali e saper ricoprire ruoli diversi compreso l’arbitraggio. Conoscere le regole e focalizzare lo scopo del gioco nel rispetto del fair play. Saper interpretare al meglio la cultura sportiva

Attività ed esercizi : a carico naturale, di opposizione e resistenza individuali e a coppie, ai piccoli attrezzi e grandi attrezzi codificati e non. Giochi di movimento. Circuiti e percorsi allenanti. Stretching. Autovalutazione delle proprie capacità motorie. Esercizi eseguiti in varietà di ampiezza, di ritmo, di situazioni spazio temporali, di equilibrio, di destrezza. Esercizi atti a migliorare il controllo del movimento (equilibrio statico, dinamico e in volo). Elaborazioni di sequenze motorie a corpo libero individuali e di gruppo e con gli attrezzi. Situazioni di comunicazione attraverso percorsi specifici anche con il ritmo. Attività espressive codificate e non. Organizzazione di giochi di squadra che implichino il rispetto delle regole predeterminate e l’assunzioni di ruoli e l’affidamento a rotazione di compiti di giuria e arbitraggio. Esercizi propedeutici alle conoscenze del gesto sportivo. Esecuzioni dei fondamentali individuali e di squadra di almeno due delle seguenti discipline sportive: Pallavolo, Pallacanestro, Badminton, Atletica Leggera, Ultimate,

Salute, benessere, sicurezza e prevenzione. Relazione con l’ambiente naturale e tecnologico.

Conoscere le norme che tutelano la sicurezza. Saper svolgere azioni dinamiche rispettando la propria e l’altri incolumità. Conoscere le norme igienico-sanitarie ed alimentari essenziali che favoriscono il mantenimento dello stato di salute e il miglioramento dell’efficienza fisica. Sviluppare la consapevolezza della postura, della respirazione e del rilassamento Conoscere gli elementi di base di anatomia, fisiologia e di primo soccorso. Sapersi esprimere ed orientare in attività ludiche e sportive in ambiente naturale. Conoscere alcune attività in ambiente naturale sapendo adattarvi il proprio impegno fisico.

Baseball, Orienteering, NordicWalking, Calcio a cinque. . Applicazione di semplici schemi gioco. Assumere comportamenti funzionali alla sicurezza in palestra, a scuola e negli spazi aperti. Principi igienici e scientifici per mantenere lo stato di salute e migliorare l’efficienza fisica. Attività ed esercizi di rilassamento per il controllo segmentario e globale. Esercizi specifici per favorire la presa di coscienza e il controllo della respirazione. Elementi di Anatomia e Fisiologia. Richiami e/o lezioni sulle norme elementari di comportamento delle prevenzioni: agli infortuni sportivi, alle dipendenze ( droghe, tabacco, alcool,doping), ai disturbi alimentari, ai vizi posturali. Nozioni di primo soccorso. Percorsi in ambiente naturale. Attività formative outdoor. Orientarsi in contesti diversificati. Utilizzo di attrezzi, materiali e strumenti tecnologici e/o informatici.