Curarsi Con Lo Zenzero

download Curarsi Con Lo Zenzero

of 4

Transcript of Curarsi Con Lo Zenzero

  • 7/21/2019 Curarsi Con Lo Zenzero

    1/4

    CURARSI CON LO ZENZERO

    Le straordinarie propriet curative di una spezia che d energia, calore e vitalit

    Lo Zingiber ofcinale, della amiglia delle Zingiberaceae, il comune zenzero, detto anche

    ginger. Si tratta di una pianta perenne originaria dell'Asia orientale, che ha l'aspetto e il

    portamento di una canna e che arria all'altezza di un metro circa. Le sue oglie sono a

    orma di lancia ed i !ori a corolla, di colore giallo erdastro" la parte utilizzata costituita

    dai caratteristici grossi rizomi orizzontali, nodosi e rami!cati, dall'odore molto aromatico,

    dal sapore pungente, piccante e... gradeolissimo#

    $inesi e indiani ne sruttano da millenni le propriet%, inatti lo zenzero citato in antichi

    testi scritti in sanscrito, ma non era ignoto neanche alle antiche ciilt% classiche, ellenica e

    romana, essendo giunto nel &editerraneo attraerso gli Arabi. ei paesi tropicali lo

    zenzero largamente coltiato dal liello del mare !no a ()** metri. +ggi il maggior

    produttore la iamaica, che lo esporta in tutto il mondo in -uantit% pari a ** tonnellate

    l'anno. Lo zenzero perlopi/ utilizzato in campo alimentare, sia allo stato resco, sia

    essiccato, sia in preparazioni che tendono a conserare il rizoma, come lo zenzero canditoo sciroppato, le conetture, i li-uori e le beande 0ginger beer, ginger ale, ginger soda,

    tutte dissetanti1.

    Le propriet terapeutiche

    2n 2ndia e in $ina lo zenzero iene considerato ra le piante medicinali pi/ importanti,

    inatti entra nella composizione di numerosissimi preparati tradizionali. $ontiene amido

    0)*31, proteine 031, lipidi 045631, una proteasi 0731, oli essenziali, itamine 0in

    particolare niacina e itamina A1, resine, mucillaggini. 8tilizzato per millenni per alleiare ilmal di stomaco, la diarrea, la nausea, il mal di denti, in caso di colera, emorragie e

    reumatismo, oggi gli sono riconosciute propriet% armacologiche certe e la scienza

  • 7/21/2019 Curarsi Con Lo Zenzero

    2/4

    moderna ha conermato alcuni degli impieghi medicinali di -uesta pianta. Lo zenzero ha

    innanzitutto un'importante azione antiossidante e antinecchiamneto. +ggi si sta

    studiando il suo utilizzo anche per prolungare la conserazione dei prodotti a base di carne

    in sostituzione di antiossidanti sintetici, molti dei -uali sono proibiti per legge.

    9occasana digestio

    $ome tutte le piante aromatizzanti usate in cucina, lo zenzero possiede propriet%

    bene!che per la digestione. :sso inatti stimola la secrezione enzimatica, aumenta la

    peristalsi intestinale, aorisce il rie-uilibrio della ;ora batterica intestinale inibendo la

    crescita di numerosi patogeni, accresce le secrezioni saliari e biliari. < -uindi un tonico e

    antin!ammatorio delle ie digestie= in particolare ha dimostrato e>etti signi!catii

    antiulcera e antispastici, mentre migliora la motilit% gastrica e riduce i lielli di colesterolo.

    Lo zenzero amoso per la sua capacit% di riscaldare il corpo grazie alla sua azione

    diaoretica 0che a sudare1. ?ertanto da preerirsi nella stagione redda= si utilizza

    inatti in caso di ra>reddore e di in;uenza. < uno stimolante generale ed un efcace

    ricostituente conosciuto da molto tempo dalla armacopea cinese per lottare contro

    l'a>aticamento, l'astenia e l'impotenza= un efcace tonico @ang, che ra>orza l'energia, d%

    calore e italit%. L'utilizzo di zenzero resco o essiccato nell'alimentazione pu essere di

    grande aiuto nella stagione redda per riscaldarci, per eliminare rapidamente orme

    in;uenzali iniziali, per migliorare il tono dell'energia, la digestione e l'eacuazioneimpedendo l'accumulo di tossine che poi si ripercuote sullo stato generale !no a produrre

    maniestazioni patologiche. La orma essiccata pi/ riscaldante rispetto alla radice resca,

    che da preerirsi in caso di ra>reddore o in;uenza gi% iniziati in cui la orma resca ha un

    e>etto maggiormente diaoretico.

    Quando pu essere utile

    - In caso di nausea da viaggio, vomito, disturbi gastrointestinali e mestruali: gli

    oli essenziali dello zenzero si sono rielati straordinariamente efcaci nell'alleiare il

    omito e nello stimolare la secrezione della salia. 2noltre, aumentano il tono della

    muscolatura intestinale e ne attiano i moimenti.

    5 Nell'iperemesi gravidica:in -uella che la orma pi/ grae di nausea e omito in

    graidanza, che in genere richiede l'ospedalizzazione, bene utilizzare la orma essiccata.

    - Nel vomito da chemioterapia:anche in -uesto caso lo zenzero si dimostrato

    efcace.

  • 7/21/2019 Curarsi Con Lo Zenzero

    3/4

    - In caso di disturbi reumatici e di artrite: tradizionalmente nella medicina cinese e

    indiana lo zenzero iene usato a -uesto scopo per ia interna, come impacchi, oppure

    mescolando 7* gocce di olio essenziale di zenzero con )* ml di olio di mandorle dolci. $on

    la miscela ottenuta si massaggia la parte interessata tre olte al giorno !no a

    miglioramento.

    - In caso di colesterolo alto:uno studio pubblicato nel eB :ngland Cournal o &edicine

    rierisce di buoni risultati nel ridurre i lielli di colesterolo nel sangue ottenuti con la

    somministrazione di zenzero, dun-ue utile inserire spesso lo zenzero, resco o in polere,

    nell'alimentazione.

    - Nei disturbi digestivi:bere una tazzina di tisana dopo i pasti.

    - Nelle coliche dei bambini piccoli:somministrare tre olte al giorno una tazzina di

    tisana lasciata in inusione per cin-ue minuti anzichD dieci.

    - Per prevenire la nausea da viaggio:E* minuti prima della partenza assumere ()**

    mg di zenzero in capsule.

    - Nelle infammaioni gastrointestinali:utilizzare in cucina o in tintura madre.

    - In caso di crampi mestruali:applicare un impacco di zenzero sulla parte interessata

    due olte al giorno !no a miglioramento.

    - In caso di ra!reddore:preparare una tisana di zenzero, aggiungere il succo di (F7

    limone, dolci!care con miele e bere E5G olte al giorno.

    - Per i geloni:il suo e>etto riscaldante generale e acilitatore della circolazione ne

    impedisce la comparsa o, se gi% presenti, li elimina.

    - Per i dolori muscolari, in caso di strappi, distorsioni, mal di schiena: applicare

    impacchi caldi di zenzero.

    - Per debolee e "reddolosit a livello lombare:impacchi caldi sulla zona

    interessata. on si conoscono controindicazioni all'uso della pianta. 2n caso di calcoli biliari,

    bene utilizzare -uantit% modeste in cucina e non in preparazioni erboristiche 0eccetto su

    consiglio medico1.

  • 7/21/2019 Curarsi Con Lo Zenzero

    4/4

    #ome si utilia lo enero

    $ome alimento lo zenzero si troa resco oppure essiccato, in pezzi o in polere. Huello

    resco si ac-uista presso alcuni ruttiendoli o nei negozi di alimentazione naturale. el

    ord :uropa iene utilizzato soprattutto candito o in polere, per aromatizzare salse,

    pietanze e dolci, ai -uali conerisce un sapore piccante e al tempo stesso aromatico. 9ra

    -uesti, celebre il pan di spezie, condito con zenzero, cardamomo, noce moscata,

    cannella, chiodi di garoano e anice. ell'industria alimentare, lo zenzero usato per

    aromatizzare il marzapane e per la preparazione di sciroppi e bibite, oltre che per la birra

    allo zenzero 0ginger ale1, di>usa in ran Iretagna. ella cucina italiana enia usato molto

    nel &edioeo, mentre oggi caduto in disuso. ella cucina orientale, lo zenzero molto

    di>uso ed entra nella composizione del curr@ indiano. ?er preparare una tisana si ersano

    (** ml di ac-ua bollente su ) g di polere di zenzero essiccato o di zenzero rescograttugiato, si copre e si lascia riposare per dieci minuti, poi si !ltra. 2n commercio si troa

    anche in tintura madre e lo si utilizza in gocce.

    $lio esseniale

    Si ottiene mediante distillazione a apore dei rizomi essiccati. Lo si annusa in caso di

    nausea e omito.

    #apsule$ontengono zenzero essiccato in polere. ?rima di utilizzarle, bisogna controllare la

    -uantit% di zenzero che contengono, in modo da regolare le dosi di assunzione.