Critical Thinking - 1 concetti essenziali

11
Critical Thinking 1 - Concetti essenziali Da Coursera MOOC - The Univerity of Edinburgh https://www.coursera.org/course/criticalthinking traduzione a cura di Emanuela Zibordi

Transcript of Critical Thinking - 1 concetti essenziali

Page 1: Critical Thinking - 1 concetti essenziali

Critical Thinking1 - Concetti essenziali

Da Coursera MOOC - The Univerity of Edinburgh

https://www.coursera.org/course/criticalthinking

traduzione a cura di Emanuela Zibordi

Page 2: Critical Thinking - 1 concetti essenziali

Concetti essenziali del Critical Thinking

1- Fatto Qualcosa che deve essere dimostrato per essere vero

2 - Asserzione Qualcosa che si ritiene essere vero, ma che in realtà non è stato o non può essere dimostrato

3 - Opinione Qualcosa che è creduto essere vero da chi parla, ma che può o meno essere condiviso da altri

2

Page 3: Critical Thinking - 1 concetti essenziali

Concetti essenziali del Critical Thinking

Esempi1 - Il pianeta Marte ha un diametro più piccolo della Terra - Fatto dimostrato dalle osservazioni e misurazioni.2 - Marte prende il nome dal dio romano della guerra perché ha un aspetto rossastro - Asserzione, spiegazione ragionevole e generalmente accettata dell’origine del nome del pianeta, ma non è possibile provarla oggettivamente con l’osservazione e la misurazione.3 - Marte è bello - Opinione, può essere o meno accettata da altri.4 - Nella storia umana i cambiamenti climatici sono stati la causa del declino e l’estinzione delle civiltà - Asserzione forte, supportata da evidenze archeologiche, ma che può essere contestata. Probabilmente è vera, ma rimane un’asserzione, non è un fatto.

3

Page 4: Critical Thinking - 1 concetti essenziali

Concetti essenziali del Critical Thinking

4 - Teoria E’ il nostro miglior tentativo di spiegare qualcosa del mondo naturale, basato su ciò che attualmente conosciamo.

- Una teoria è una spiegazione basata sulla nostra attuale capacità di capire il mondo naturale.

- Una teoria non è fissa e immutabile, può continuare a evolversi e migliorare se si scoprono nuovi fatti del mondo naturale.

4

Page 5: Critical Thinking - 1 concetti essenziali

Concetti essenziali del Critical Thinking

5 - Competizione tra teorie

Spesso differenti teorie possono cercare di spiegare gli stessi aspetti del mondo naturale.

Come possiamo giudicare quanto sia buona una teoria?Il valore e l’utilità di una teoria è misurata solo da quanto ben si corrisponde con la realtà.

5

Page 6: Critical Thinking - 1 concetti essenziali

Concetti essenziali del Critical Thinking

6.1 - Quanto è buona una teoria Ci sono due requisiti essenziali per validare una teoria:1. Una buona teoria è supportata dall’evidenza rispetto

alla nostra conoscenza attuale del mondo naturale.2. Una buona teoria deve avere predizioni testabili

(falsificabili).

Una ipotesi è una predizione basata su una teoria che deve essere verificata come corretta o incorretta

6

Page 7: Critical Thinking - 1 concetti essenziali

Concetti essenziali del Critical Thinking

6.2 - Quanto è buona una teoria Il valore e l’utilità di una teoria è misurata solo da quanto ben si corrisponde con la realtà: le ipotesi (predizioni) basate su una buona teoria, saranno coerentemente dimostrate corrette.Se una teoria fa un’ipotesi scorretta, allora:1. o la teoria deve cambiare ed evolvere in modo che corrisponda alla realtà2. o, se la teoria non può cambiare, deve essere scartata e deve essere

trovata un’altra spiegazione.

7

Page 8: Critical Thinking - 1 concetti essenziali

Concetti essenziali del Critical Thinking

7 - Evidenza: natura e importanzaè la prova (fatto, risultato dell’esperimento, osservazione) che supporta l’argomento.

8

Opinioni

FattiAsserzioni

Teoria Ipotesi testabili

Evidenza

Evidenza

Può sostenere l'ipotesi ed escludere (smentire) le altre ipotesi

Può portare a una nuova e riveduta ipotesi che può essere nuovamente testata

Può smentire le ipotesi così che la teoria ha bisogno di essere riveduta o smentita

Può essere inconclusiva così che non possono essere portate solide conclusioni

Page 9: Critical Thinking - 1 concetti essenziali

Concetti essenziali del Critical Thinking

8.1 - Argomento E’ un insieme di affermazioni logiche che portano ad una corretta conclusione con ragioni che la sostengono.Un argomento valido si basa su una o più premesse (punto di partenza) che possono essere fatti, osservazioni o assunti.Premessa 1premessa 2premessa 3

Un argomento è convincente se le premesse e il ragionamento logico sono corretti. Se le premesse sono scorrette o il ragionamento è difettoso, l’argomento è imperfetto e potrebbe essere rigettato.

9

ragionamento logico Conclusioni

Page 10: Critical Thinking - 1 concetti essenziali

Concetti essenziali del Critical Thinking

8.2 - Argomento

La forza di un argomento dipende dall’evidenza che lo supporta. Un argomento convincente sarà spesso supportato da molte e diverse linee di evidenza, per esempio: osservazioni di fenomeni naturali e risultati di esperimenti. In altre parole un argomento che è supportato da deboli o nessuna evidenza, non è convincente.

Presentare il proprio argomento in un modo logico e persuasivo e ascoltare e recepire argomenti di altri è una competenza.

10

Page 11: Critical Thinking - 1 concetti essenziali

Concetti essenziali del Critical Thinking

9 - Conclusione

è l'inferenza motivata o deduzione che scaturisce dalla logica del ragionamento.

11