COSI’ E’ - · PDF filemio Tenco alla carrie-ra, intitolato a Luigi Tenco, noto...
date post
22-Feb-2019Category
Documents
view
218download
0
Embed Size (px)
Transcript of COSI’ E’ - · PDF filemio Tenco alla carrie-ra, intitolato a Luigi Tenco, noto...
di Lucrezia Iann
Questo "Magazine" stato realizzato nel percorso progettuale Creativi con . le parole, finalizzato a perseguire obiettivi e competenze linguisti-che e comunicative.
Dal momento che gli alunni provengono da contesti socio-culturali diversi sempre importante che la scuola attivi progetti di conoscen-
za ed uso della lingua italiana, delle sue strut-ture e delle tipologie testuali. Questanno, que-sta esperienza, purtrop-po di breve durata, ha contribuito, assieme agli apprendimenti discipli-nari, di competenza lin-guistica, in corso, a for-tificare la conoscenza specifica degli alunni, offrendo loro una vali-da opportunit di esplo-rare il variegato mondo dellinformazione, met-tendoli in condizioni di poter valutare anche con
Editoriale COSI E
personale, maturit e ruolo di cittadini attivi.
Due professori ame-ricani, Walter Wil-liam e Frank Lee Martin, scrissero che il giornalismo larte di raccogliere e presentare le notizie e i commenti relati-vi, informa, istruisce Il giornalista raccoglitore, difensore, compratore e venditore di notizie, giudice, tribuno, insegnante, inter-prete Nel suo pi alto senso il giornalismo non n un commercio n un affare bens una professio-ne: la professione dellin-terprete. (daIl qua-drato magico, volu-me unico, R. Zordan, Fabbri Editori, pag. 60).
E i nostri alunni, giornalisti in erba, ci hanno provato.
PROGETTO AREE A RISCHIO CREATIVA...MENTE MODULO CREATIVI CON ...LE PAROLE
Anno scol. 2016-17
momenti di sana iro-nia e divertimento. Lattivit ha coin-volto tutti gli alun-ni del corso e li ha proiettati in una esperienza metodo-logica e didattica nuova, anche perch attraverso luso per-sonale del compu-ter e della Lim cia-scun alunno si sentito protagonista ed artefice delle proprie scelte riso-lutive, stato impe-gnato a documen-tarsi e a dover ap-profondire temati-che e problemati-che valoriali e di attualit, facendo s che potesse percepi-re, attraverso la ste-sura di un articolo giornalistico, la fun-zione della cono-scenza, della espe-rienza e della in-formazione.
Gli alunni hanno,
sicuramente, miglio-
rato le competenze,
anche in una pro-
spettiva culturale e
tutto contribuisce
alla loro crescita
Finalmente ! Cos si
espresso Otello Pro-
fazio che dopo cin-
quantanni e pi, di
carriera, il cantauto-
re e cantastorie ca-
labrese, vince il pre-
mio Tenco alla carrie-
ra, intitolato a Luigi
Tenco, noto cantauto-
re ligure.
La carriera di Otello
Profazio iniziata nel
lontano 1953 e negli
anni Sessanta e Set-
tanta ha toccato le
note pi alte otte-
nendo gran fama e
celebrit.
Autore proficuo, dal
vastissimo repertorio,
ha collaborato con ec-
cellenti nomi dellarte
e della musica, tra cui
Rosa Balistreri, Luis E.
Bacalov, Ignazio But-
titta, Franco Trincale,
Mino Reitano e Rosan-
na Fratello. Ha dedi-
cato una sua opera
alla indimenticata
Gabriella Ferri.
La caratteristica
fondamentale della
sua musica definita
folk-revival la ri-
cerca e la mescolan-
za di ritmi antichi
con problematiche
di grande attualit:
loppressione, la ric-
chezza sfregiata, li-
gnoranza, il vittimi-
smo aggiungendo
nuove tematiche le-
gate ai fenomeni so-
ciali e culturali, can-
tando sempre con
ardore e denuncia.
Una delle sue ultime
canzoni La ballata
del bergamotto
presentata alla cit-
tadinanza catonese, il
9 maggio 2016, al
Centro Civico di
Arghill, in occasione
di un evento organiz-
zato dalla scuola
2
FINALMENTE ! PREMIO TENCO AD OTELLO PROFAZIO Omaggio ad un autore Calabrese
C R E ATI VI CO N L E PA RO LE
Radice-Alighieri . La
speranza di Otello, pa-
ladino della Calabresi-
t, che attraverso la
rinascita e la riscoper-
ta del bergamotto
reggino, possa passare
una nuova immagine di
Reggio e di tutta la
Calabria. Bravo Otello !
Siamo pronti ad ap-
plaudirti sempre.
di Emanuele Repaci
16
Di Sofia Musarella
La violenza contro le donne pur-troppo argomento di grande attualit, anche perch quo-tidianamente sia-mo informati di giovani donne morte ammazzate oppure sparite nel nulla.Il fenomeno assume molteplici aspetti: violenza psicologica, econo-mica , stalking , sebbene quella fi-sica sia la pi facile da riconoscere. Non esiste un profi-lo della donna-tipo che subisce violen-za.
Le vittime e i loro aggressori appar-tengono a tutte le
classi sociali o cul-turali e a tutti i ceti economici, i rischi di subire senza po-terne uscire sono maggiori con i fa-miliari, i mariti e i padri seguiti dagli amici, dai vicini di casa, da cono-scenti stretti e col-leghi di lavoro o di studio.
Fonti Istat 2014-2015 rilevano che La violenza contro le donne un fe-nomeno ampio e diffuso: 6 milioni e 788mila donne hanno subito for-me di violenza fisi-ca e sessuale, le straniere ne subi-scono in misura simile a quella del-le italiane,ma in
maggior misura so-no le donne rume-ne,moldave e ucrai-ne;i partner attuali o gli ex commetto-no le violenze pi gravi;il 10,6% delle donne subisce vio-lenze sessuali pri-ma dei sedici an-ni;le donne divor-ziate subiscono vio-lenze fisiche e ses-suali in misura maggiore rispetto alle altre.
Tuttavia,negli ultimi 5 anni,le violenze fisiche e sessuali sono passate dal 13,3% al 11,3%,grazie alla capacit delle don-ne di reagire, pre-venire o combatte-re il fenomeno de-nunciando, facen-
3
STOP ! VIOLENZA ALLA DONNA do parte di associazio-ni o telefonando ai nu-meri di assistenza e segnalando alle forze dellordine. Sono in calo anche le violenze fisiche e ses-suali per quanto ri-guarda i casi dei part-ner e degli ex part-ner,soprattutto per le studentesse che arri-vano al 11,9% nel ca-so degli ex partner, al 24% da partner attuale e al 22% da non part-ner, in calo anche la violenza psicologica .
Questo brano pu contene-
re 75-125 parole.
La selezione di immagini ed
elementi grafici un pas-
saggio importante in quanto
questi elementi consentono
di aggiungere impatto alla
pubblicazione.
Analizzare l'articolo e valu-
tare se le immagini inserite
sono coerenti con il mes-
saggio che si desidera tra-
smettere. Evitare immagini
che risultino fuori contesto.
In Microsoft Publisher sono
disponibili migliaia di imma-
PAGIN A 4
BULLISMO ? NO GRAZIE.
legge, esistono osservatori di ascolto, strutture educative, figure di riferimento
e di aiuto per i ragazzi e le famiglie vitti-
me; quello che conta parlarne, non
sentirsi soli ed isolati, in un labirinto sen-
za via d uscita perch ci porta, in casi
gravi, a rinunciare a vivere e purtroppo
sono tanti i casi di giovani che hanno fat-
to questa scelta. Facciamo la scelta giu-
sta, diciamo no!
Il bullismo un grave fenomeno di pre-
potenza, conosciuto e diffuso tra i gio-
vani, il termine deriva da bullying che si
pu intendere, costringere qualcuno a
fare qualcosa con minaccia.
Il ragazzo bullizzato porter i segni
della violenza per tutta la vita. Il bulli-
smo caratterizzato da alcuni fattori: la
presenza di un bullo, colui che esercita
il potere attraverso laggressivit pro-
pria; la paura altrui e la prevaricazione;
la presenza di una vittima, vulnerabile
dal punto di vista fisico e psicologico;
lintenzione di causare del male, lasso-
luta mancanza di compassione e la si-
stematica ripetitivit.
Secondo Dan Olweus, studioso del fe-
nomeno uno studente oggetto di
azioni di bullismo, ovvero vittimizzato,
quando viene esposto, ripetutamente
nel corso del tempo, alle azioni offensi-
ve messe in atto da parte di uno o pi
compagni.
Il bullismo si pu manifestare in diversi
modi: bullismo diretto, attraverso ag-
gressioni, estorsioni, ricatti, limitazione
della libert; bullismo verbale, attraver-
so insulti, minacce, derisioni ed umilia-
zioni; bullismo indiretto, attraverso
esclusione dal gruppo, calunnia, falsit,
stato danimo di diversit od inferiorit;
bullismo elettronico o cyberbullismo, at-
traverso chat, social network, video,
sms, e-mail, con contenuti offensivi e
lesivi.
Tutte le forme di bullismo recano gravi
danni sia fisici che psicologici al giova-
ne bullizzato.
In Italia il fenomeno perseguito dalla
C R E ATI VI CO N L E PA RO LE
Di Christian Iann Gianluca Barresi
Il 29 settembre 1994 il giovane Ni-
cholas Green, ha sette anni ed in
vacanza, con la sua famiglia, sono
turisti americani, stanno percorrendo
l autostrada A3, Salerno-Reggio Cala-
bria, in p