"Cosa di tutti", la rassegna della legalità

4
 Ufficio Stampa Piazza Pramp olini, 1 – 42121 R eggio Emilia tel. (+39) 052 2 456390-456840 fax. (+39) 0522 456677 [email protected] Regg io Emilia, giovedì 5 marzo 2015 “COSA DI TUTTI”, LA RASSEGNA DELLA LEGALITA' A REGGIO EMILIA Dal 7 al 21 marzo, incontri, spettacoli e testimonianze per la promozione di una cultura del la legalit à e il con tras to alle infiltrazioni mafiose. Tra gl i appuntamenti, l'incontro pubblico, sabato 7 marzo, con il vicepresidente della commissione parlamentare antimafia Claudio Fa va Incontri, spettacoli e testimonianze con lo slogan “Cosa di tutti” sono in programma nel mese di marzo a Reggio Emilia per promuovere la cultura della legalità e contrastare le infiltrazioni mafiose. La rassegna, giunta alla sua quarta edizione, è stata presentata questa mattina in Municipio Gli appuntamenti prenderanno il via sabato 7 marzo e proseguiranno fino al 21 marzo, Giornata della Memoria e dell'Impegno istituita per ricordare le vittime innocenti delle mafie. Ad aprire la rassegna sarà l'appuntamento pubbli co di sabato 7 marzo ore 18.30  in Sala del Tricolore (piazza Prampolini 1), intitolato Inf il tra zioni cu lt ur al i, il ruo lo del la cu lt ur a ne ll a pr evenzio ne dell 'i ll eg al it à”, con l'onorevole Cla udi o Fava , vic epr esiden te del la commissione parla mentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie. Interverranno Massimo Mezzetti (assessore regionale a Cultura, Politiche giovanili e Politiche per la legalità), il sindaco di Reggio Luca Vecchi, Natalia Maramotti (assessora a Sicurezza e Cultura della legalità di Reggio Emilia), Maurizio Corradini (presidente centro teatrale MaMiMò), Paolo Cagnan, (direttore della Gazzetta di Reggio). La rassegna è incentrat a sul l'educazione come mez zo di preven zio ne ed elemen to fondante di un tessuto sociale sano e per questo vede un coinvolgimento diretto di studenti e docenti che all'interno delle scuole svolgono percorsi di legalità nel corso dell'intero anno scolastico. Gli appuntamenti della rassegna della legalità sono aperti ai cittadini. La rassegna della legalità è promossa dal Comune di Reggio Emilia, con il pat rocinio di Regi one e Provincia, in col lab orazione con Libera, associazione P apa Giovanni XXIII, Etico, Reggiana Educatori, Caritas, Cortocircuito, Uisp, Il granello di sen apa, Col ore , MaMiMò . Inf ormazioni sulla ras seg na sono dis pon ibili anche sul sit o www.rassegnadellalegalita.net . HANNO DETTO - “La rassegna della legalità è frutto di un patto tra diversi soggetti del territorio, impegnati nel contrasto della criminalità organizzata” ha detto l'assessora alla

description

"Cosa di tutti", la rassegna della legalità

Transcript of "Cosa di tutti", la rassegna della legalità

  • Ufficio Stampa

    Piazza Prampolini, 1 42121 Reggio Emilia tel. (+39) 0522 456390-456840 fax. (+39) 0522 [email protected]

    Reggio Emilia, gioved 5 marzo 2015

    COSA DI TUTTI, LA RASSEGNA DELLA LEGALITA' A REGGIO EMILIADal 7 al 21 marzo, incontri, spettacoli e testimonianze per la promozione di unacultura della legalit e il contrasto alle infiltrazioni mafiose. Tra gliappuntamenti, l'incontro pubblico, sabato 7 marzo, con il vicepresidente dellacommissione parlamentare antimafia Claudio Fava

    Incontri, spettacoli e testimonianze con lo slogan Cosa di tutti sono in programma nelmese di marzo a Reggio Emilia per promuovere la cultura della legalit e contrastare leinfiltrazioni mafiose. La rassegna, giunta alla sua quarta edizione, stata presentataquesta mattina in Municipio Gli appuntamenti prenderanno il via sabato 7 marzo eproseguiranno fino al 21 marzo, Giornata della Memoria e dell'Impegno istituita perricordare le vittime innocenti delle mafie. Ad aprire la rassegna sar l'appuntamentopubblico di sabato 7 marzo ore 18.30 in Sala del Tricolore (piazza Prampolini 1),intitolato Infiltrazioni culturali, il ruolo della cultura nella prevenzionedell'illegalit, con l'onorevole Claudio Fava, vicepresidente della commissioneparlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie. Interverranno Massimo Mezzetti(assessore regionale a Cultura, Politiche giovanili e Politiche per la legalit), il sindaco diReggio Luca Vecchi, Natalia Maramotti (assessora a Sicurezza e Cultura della legalit diReggio Emilia), Maurizio Corradini (presidente centro teatrale MaMiM), Paolo Cagnan,(direttore della Gazzetta di Reggio). La rassegna incentrata sull'educazione come mezzo di prevenzione ed elementofondante di un tessuto sociale sano e per questo vede un coinvolgimento diretto distudenti e docenti che all'interno delle scuole svolgono percorsi di legalit nel corsodell'intero anno scolastico. Gli appuntamenti della rassegna della legalit sono aperti aicittadini. La rassegna della legalit promossa dal Comune di Reggio Emilia, con ilpatrocinio di Regione e Provincia, in collaborazione con Libera, associazione PapaGiovanni XXIII, Etico, Reggiana Educatori, Caritas, Cortocircuito, Uisp, Il granello disenapa, Colore, MaMiM. Informazioni sulla rassegna sono disponibili anche sul sitowww.rassegnadellalegalita.net.

    HANNO DETTO - La rassegna della legalit frutto di un patto tra diversi soggetti delterritorio, impegnati nel contrasto della criminalit organizzata ha detto l'assessora alla

  • Ufficio Stampa

    Piazza Prampolini, 1 42121 Reggio Emilia tel. (+39) 0522 456390-456840 fax. (+39) 0522 [email protected]

    Sicurezza e Cultura della legalit Natalia Maramotti nel presentare l'iniziativa,sottolineando inoltre come il 21 Marzo, Giornata dell'Impegno e della Memoria, sia unappuntamento importante. La manifestazione nazionale quest'anno avr sede a Bologna,dove anche il Comune di Reggio sar presente insieme alle altre amministrazioni e realtassociative locali. Matteo Iori, presidente dell'associazione Papa Giovanni XXIII, haevidenziato che a Reggio c' un sistema di attori e servizi che da tempo lavorano suitemi della legalit ed ha messo l'accento sull'appuntamento previsto per il 19 marzoalle ore 21 in Sala Tricolore, quando insieme alle autorit cittadine e a rappresentantidelle forze dell'ordine si affronter il tema del rapporto tra criminalit organizzata egioco d'azzardo. Iori ha infatti detto che si tratta di un legame a volte sottovalutato,ma che rappresenta un fenomeno grave, basti considerare che la provincia di ReggioEmilia tra le prime dieci in Italia per spesa in gioco d'azzardo e che tale spesa solol'anno scorso stata pari a 160 milioni di euro. Marco Battini, responsabile dell'Areasociale dell'associazione Papa Giovanni XXIII ha sottolineato l'importanza delcoinvolgimento dei giovani e delle scuole nei percorsi di legalit, mentre MaurizioCorradini, presidente del centro teatrale MaMiM ha parlato del contributo che arte ecultura possono dare sul versante della sensibilizzazione e prevenzione. Infine, ilcoordinatore di Libera Reggio Emilia Manuel Masini ha anticipato che in occasionedell'iniziativa in programma sabato 7 marzo, alle ore 18.30 in Sala Tricolore, verrpresentato un documento sulla legalit elaborato da alcune associazioni giovanilireggiane.

    Cosa di tutti, gli appuntamenti

    Sabato 7 marzo ore 18.30, Sala del Tricolore (piazza Prampolini 1)Infiltrazioni culturali, il ruolo della cultura nella prevenzione dell'illegalit

    Incontro pubblico con l'onorevole Claudio Fava, vicepresidente della commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie. Intervengono Massimo Mezzetti, assessore regionale a Cultura, Politiche giovanili ePolitiche per la legalitLuca Vecchi, sindaco di Reggio Emilia Natalia Maramotti, assessora a Sicurezza e Cultura della legalit di Reggio Emilia;Maurizio Corradini, presidente centro teatrale MaMiM Paolo Cagnan, direttore della Gazzetta di Reggio.

  • Ufficio Stampa

    Piazza Prampolini, 1 42121 Reggio Emilia tel. (+39) 0522 456390-456840 fax. (+39) 0522 [email protected]

    Sabato 7 marzo, luned 9 marzo, marted 10 marzo, mercoled 11 marzo ore 21 e domenica 8 marzo ore 17.30, teatro Piccolo Orologio (via Massenet 23) Novantadue - Falcone e Borsellino, 20 anni dopo

    Testo teatrale di Claudio Fava , per la regia di Marcello Cotugno, produzione BAM Teatro.Biglietti: 12 e 10 euroInfo e prenotazioni: 0522-383178, [email protected] , www.mami-mo.it

    Sabato 14 marzo 2015 dalle ore 10 alle 13, piazzale del polo scolastico Makall A scuola di legalit, quarta edizione della rassegna della legalit a Reggio Emilia

    Restituzione alla cittadinanza degli esiti dei laboratori scolastici sull'educazione allalegalit. Alcune scuole del territorio che hanno attivato percorsi di legalit e dicontrasto alle mafie condivideranno la loro esperienza attraverso lesposizione deiprodotti realizzati e di testimonianze video-fotografiche. Per loccasione la piazzetta delPolo verr abitata da stand e performance artistiche:

    Progetto Radici nel Futuro (Liceo M.di Canossa) - le studentesse di 2Pintervisteranno gli studenti sul tema legalit e contrasto alle mafie;

    Progetto Ernesto (Ist.Tecnico Scaruffi-Levi-Citt del Tricolore; Liceo A.Moro;Liceo R.Corso di Correggio) - verranno presentati alcuni elaborati creati perloccasione dalle classi unitamente a numerose testimonianze video-fotograficheraccolte nei percorsi;

    Istituto A.Motti - Scuola Media A.Savoia Aosta - verranno presentati alcuni prodotticreati dalle classi per loccasione

    Palestre di Educazione Civile degli Istituti B.Pascal e Galvani-Iodi - sarannopresenti con i ragazzi per realizzare alcuni laboratori per la creazione di striscionidestinati al corteo del 21 Marzo a Bologna.

    "Muro contro le mafie" - pannelli e graffiti sul tema legalit e contrasto alle mafie "Musiche contro le mafie" - hip hop freestyle e djset "Corner antimafia" - messaggi e gadget contro le mafie

    Alle ore 11.30, aula magna del liceo Canossa Dialoghi di legalit e lotta alla mafia

    Luca Vecchi - sindaco di Reggio Emilia Gianmaria Manghi - presidente della Provincia di Reggio EmiliaNatalia Maramotti - assessora a Sicurezza e Cultura della legalitRaffaella Curioni - assessora all'Educazione e Conoscenza Coordina Marco Battini associazione Papa Giovanni XXIII

  • Ufficio Stampa

    Piazza Prampolini, 1 42121 Reggio Emilia tel. (+39) 0522 456390-456840 fax. (+39) 0522 [email protected]

    Ore 18.30 piazza PrampoliniLettura dei nomi delle vittime innocenti delle mafie e delle stragi a cura di Libera Reggio Emilia

    Gioved 19 marzo, ore 21, Sala del Tricolore (piazza Prampolini 1)Gioco d'azzardo e criminalit organizzata

    Incontro pubblico con la partecipazione di Luca Vecchi - Sindaco di Reggio Emilia Matteo Iori presidente dell'associazione Papa Giovanni XXIIINatalia Maramotti - assessora alla Sicurezza e Cultura della legalit Rappresentanti delle forze dell'ordine

    Venerd 20 marzo, ore 11, via Emilia San Pietro 12Intitolazione del Palazzo ex Tribunale a Renata Fonte, amministratrice pubblicavittima di mafia

    Alla presenza di Viviana Matrangola, figlia di Renata Fonte, Luca Vecchi, sindaco diReggio Emilia, Natalia Maramotti (assessora alla Sicurezza e Cultura della legalit),Libera Reggio Emilia

    Sabato 21 marzo 2015, BolognaXX Giornata della Memoria e dell'Impegno, in ricordo delle vittime innocenti dellemafie e delle stragi

    Ore 9.30, zona antistante Stadio DallAra, via Costa 174 (Bologna), corteo per le viedella citt La verit illumina la giustizia. Ore 12, piazza VIII Agosto (Bologna), Lettura dei nomi delle vittime innocenti dellemafie e delle stragi a cura di Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie.