Corso Web 2.0: Creazione collettiva

53
Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Lezione 12 CREAZIONE COLLETTIVA Corso Web 2.0 2 Roberto Polillo [email protected] www.rpolillo.it 1

description

Lezione 12 del corso sul Web 2.0 tenuto all'Università di Milano Bicocca. Il corso intero si trova anche in www.corsoweb20polillo.blogspot.com

Transcript of Corso Web 2.0: Creazione collettiva

Page 1: Corso Web 2.0: Creazione collettiva

Università degli Studi di Milano BicoccaDipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione

Lezione 12CREAZIONE COLLETTIVA

Corso Web 2.02 Roberto Polillo

[email protected]

1

Page 2: Corso Web 2.0: Creazione collettiva

Temi

I wiki e la creazione collettiva Wikipedia Linux e lo sviluppo collettivo di software La filosofia “open” Copyright e copyleft; creative commons

R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008) 2

Page 3: Corso Web 2.0: Creazione collettiva

I wiki

Sono lo strumento più semplice per scrivere testi cooperativi bottom-up sul web

3R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)

Page 4: Corso Web 2.0: Creazione collettiva

Wiki

Video: Wiki in plain English (3’52”):http://it.youtube.com/watch?v=-dnL00TdmLY

(da Commoncraft, http://it.youtube.com/user/leelefever )

4R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)

Page 5: Corso Web 2.0: Creazione collettiva

email vs wiki collaboration

Tratto da http://www.socialenterprise.it/index.php/2008/05/03/un-business-case-per-gli-enterprise-wiki-la-riduzione-delle-e-mail/

5R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)

Page 6: Corso Web 2.0: Creazione collettiva

Wiki

Un wiki è un ambiente web di condivisione e gestione di documenti dove gli utilizzatori, attraverso un browser e in un linguaggio molto semplice, possono visualizzare e aggiungere contenuti, ma anche modificare i contenuti esistenti inseriti da altri utilizzatori

La modifica dei contenuti è aperta e libera, ma viene registrata in una cronologia permettendo in caso di necessità di riportare la parte interessata alla versione precedente

Lo scopo è quello di supportare progetti collaborativi di creazione e condivisione della conoscenza (es.: Wikipedia)

Wiki wiki in lingua hawaiana che significa “rapido” oppure “molto veloce”; infatti, caratteristica distintiva della tecnologia wiki è la facilità con cui le pagine possono essere create e aggiornate

http://it.wikipedia.org/wiki/Wiki

6R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)

Page 7: Corso Web 2.0: Creazione collettiva

Motori wiki

Con il termine wiki si indica di solito sia l’ambiente di gestione del sito che il sito realizzato

Ward Cunnigham, che ha inventato il nome e il concetto, ha realizzato il primo motore wiki nel 1995, come strumento collaborativo per discutere pattern languages

Oggi esistono molti gestori di wiki, generalmente open source, per esempio:

Twiki MediaWiki (usato da Wikipedia)

http://c2.com/cgi/wiki?TopTenWikiEngines

7R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)

Page 8: Corso Web 2.0: Creazione collettiva

Wiki farms

Per chi vuole creare il proprio wiki, ci sono molte "wiki farm" disponibili, qualcuna delle quali gestisce anche wiki privati, protetti da passwordhttp://en.wikipedia.org/wiki/Wiki_farm http://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_wiki_farms

La wiki-farm più famosa è Wikia, fondata nel 2004 da Jimmy Wales, fondatore di Wikipediahttp://www.wikia.com/wiki/Wikiahttp://www.wikia.com/wiki/Most_active_communities

☺ :// . / / _http uncyclopedia org wiki Main Page

8R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)

Page 9: Corso Web 2.0: Creazione collettiva

MediaWiki

Realizzato per sviluppare Wikipedia a partire dal 2001, è usato per tutti i wiki ospitati da Wikia

Il nome (dato nel 2003) è un gioco di parole derivato da Wikimedia Foundation

Free e open source, distribuito sotto GNU General Public License

9R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)

Page 10: Corso Web 2.0: Creazione collettiva

Corporate wiki

Sono wiki utilizzati nell’ambito di una organizzazione, per supportare la condivisione di conoscenza (informazioni aziendali, di clienti, di progetti e del flusso documentale)

Sono collocati all’interno della intranet aziendale, e quindi non accessibili all’esterno

In un sistema di wiki aziendale sono possibili diverse integrazioni con i sistemi informativi aziendali e la realizzazione di funzioni aggiuntive

http://en.wikipedia.org/wiki/Corporate_wiki

10R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)

Page 11: Corso Web 2.0: Creazione collettiva

www.wikipedia.org

Enciclopedia online, multilingue, ipertestuale, a contenuto libero, redatta in modo collaborativo da volontari e sostenuta dalla Wikimedia Foundation, organizzazione senza fini di lucro

Nata il nel gennaio 2001 come progetto complementare di Nupedia (un progetto con scopo analogo ma la cui redazione era affidata ad esperti).

Pubblicata in circa 250 lingue differenti (la versione in inglese è la maggiore)

Ad aprile 2008: più di 10 milioni di voci, 34 milioni di pagine (modificate 470 milioni di volte) e 11 milioni di utenti registrati.

È uno dei dieci siti più visitati al mondo, ricevendo circa 60 milioni di accessi al giorno (nov 2008: 8° posto secondo www.alexa.com )

È curata da volontari seguendo un modello di sviluppo di tipo wiki : le pagine possono essere modificate da chiunque, utilizzando un sistema di modifica e pubblicazione aperto, con licenza GNU FDL (GNU Free Documentation License)

http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia , http://wikimediafoundation.org/wiki/Home 12R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)

Page 12: Corso Web 2.0: Creazione collettiva

Wikipedia: altri progetti

La Wikimedia Foundation ha successivamente dato vita a progetti complementari tra cui Wikizionario (multilingue), Wikibooks, Wikisource, Wikispecie, Wikinotizie e Wikiversità

http://it.wikipedia.org/wiki/Wikimedia_Foundation#Progetti

Wikizionario : http://it.wikipedia.org/wiki/Wiktionary , http://it.wiktionary.org/wiki/Pagina_principale

Wikibooks: http://it.wikipedia.org/wiki/Wikibooks , http://it.wikibooks.org/wiki/Pagina_principale

Wikisource: http://it.wikipedia.org/wiki/Wikisource , http://it.wikisource.org/wiki/Pagina_principale

Wikispecie: http://it.wikipedia.org/wiki/Wikispecies , http://species.wikimedia.org/wiki/Pagina_principale

Wikiquote: http://it.wikipedia.org/wiki/Wikiquote , http://it.wikiquote.org/wiki/Pagina_principale

Wikinotizie: http://it.wikipedia.org/wiki/Wikinotizie , http://it.wikinews.org/wiki/Pagina_principale

Wikiversità: http://it.wikipedia.org/wiki/Wikiversit%C3%A0 , http://it.wikiversity.org/wiki/Pagina_principale

13R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)

Page 13: Corso Web 2.0: Creazione collettiva

Wikipedia: visione

“Uno sforzo per creare e distribuire una enciclopedia libera della più alta qualità possibile ad ogni singola persona sul pianeta nella propria lingua”.

“The neutral point of view (NPOV) attempts to present ideas and facts in such a fashion that both supporters and opponents can agree.

Of course, 100% agreement is not possible; there are ideologues in the world who will not concede to any presentation other than a forceful statement of their own point of view. We can only seek a type of writing that is agreeable to essentially rational people who may differ on particular points.”

Jimmy Wales, fondatore di Wikipedia

http://meta.wikimedia.org/wiki/Neutral_point_of_view

. 14R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)

Page 14: Corso Web 2.0: Creazione collettiva

Wikipedia: i cinque pilastri

1.Wikipedia è un’enciclopedia

2.Wikipedia ha un punto di vista neutrale (NPOV, neutral poin of view)

3.Wikipedia è libera

4.Wikipedia ha un codice di condotta

5.Wikipedia non ha regole fisse

http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Cinque_pilastri

15R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)

Page 15: Corso Web 2.0: Creazione collettiva

1. Wikipedia è un’enciclopedia

“Wikipedia è un’enciclopedia che comprende gli elementi tipici delle enciclopedie "generiche", delle enciclopedie "specialistiche" e degli almanacchi.

Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni. Quindi non è una fonte primaria ma piuttosto uno strumento di divulgazione secondaria; non è un dizionario né un palco per comizi, né un giornale; non è neanche un luogo dove fare autopromozione, o un banco di prova per l'anarchia o la democrazia; non è neppure una web directory né un posto dove inserire le proprie opinioni, esperienze o argomentazioni; tutti i contributori devono sforzarsi di seguire le politiche comunitariamente basate sulla verificabilità e sul divieto di ricerche originali.”

http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Cosa_Wikipedia_non_%C3%A8 R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008) 16

Page 16: Corso Web 2.0: Creazione collettiva

2. Wikipedia ha un punto di vista neutrale

“Wikipedia ha un punto di vista neutrale, il che significa che non si deve esprimere un singolo punto di vista all'interno delle voci. A volte questo richiede di riportare le diverse teorie inerenti la voce trattata; tali teorie debbono essere rappresentate in modo chiaro, imparziale e con il supporto delle fonti, in modo da permettere a chi legge di comprendere quale punto di vista la teoria rappresenti.

Nessun punto di vista deve essere riportato come "la migliore teoria" o come "la verità", ma deve essere il più possibile supportato da fonti attendibili, specialmente nelle voci relative ad argomenti generalmente controversi.

Nel caso sorgano conflitti circa la versione da ritenersi maggiormente neutrale, è necessario bloccare la voce e procedere allo sviluppo della stessa tramite il confronto nella pagina di discussione, seguendo la procedura per la risoluzione dei conflitti.”

http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Punto_di_vista_neutrale

R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008) 18

Page 17: Corso Web 2.0: Creazione collettiva

Dispute

19R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)

Page 18: Corso Web 2.0: Creazione collettiva

3. Wikipedia è libera

“Wikipedia è libera, il suo contenuto è quindi modificabile da chiunque. Tutto il testo è rilasciato sotto licenza GNU Free Documentation License (GFDL) e può essere citato o distribuito in accordo ad essa.

Si tenga presente che le voci possono essere modificate da chiunque e non sono sotto il controllo di un singolo; di conseguenza ciascuna voce aggiunta o modificata può essere a sua volta modificata liberamente e ridistribuita dalla comunità.

Non inserire materiale protetto da copyright o con licenze in contrasto con la GFDL.”

http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Testo_della_GNU_Free_Documentation_License

R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008) 20

Page 19: Corso Web 2.0: Creazione collettiva

4. Wikipedia ha un codice di condotta

“Wikipedia ha un codice di condotta: occorre rispettare ciascun wikipediano anche quando non si è d'accordo con lui; ci si comporti civilmente, cercando di prediligere il WikiLove ed evitando attacchi personali o facili generalizzazioni; si evitino inutili edit war, cercando di non ricorrere a ripetuti ripristini di pagina; si ricordi che ci sono 515.686 voci nella Wikipedia in italiano su cui lavorare e discutere; si agisca in buona fede senza mai danneggiare Wikipedia per sostenere il proprio punto di vista, valutando il lavoro altrui con una prospettiva di buona fede. Si cerchi di essere aperti nella maniera più pacata possibile nei rapporti fra wikipediani.”

http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Wikiquette

R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008) 21

Page 20: Corso Web 2.0: Creazione collettiva

5. Wikipedia non ha regole fisse

“Wikipedia non ha regole fisse, eccetto i cinque principi elencati in questa pagina.

Si cerchi dunque di non essere timidi nel modificare le voci, perché il piacere di contribuire non richiede per forza di raggiungere la perfezione.

Non ci si preoccupi eccessivamente di fare eventuali pasticci: tutte le versioni precedenti di una voce vengono salvate, per cui è impossibile danneggiare Wikipedia in maniera irreparabile.

Ma ci si ricordi che, allo stesso modo, tutto ciò che si scrive sarà conservato per i posteri.”

http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Ignora_le_regole

R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008) 22

Page 21: Corso Web 2.0: Creazione collettiva

Wikipedia: qualche numero

http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Size_of_Wikipedia http://en.wikipedia.org/wiki/Category:Wikipedia_statistics

23R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)

Page 22: Corso Web 2.0: Creazione collettiva

Wikipedia: produzione

R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008) 24

Page 23: Corso Web 2.0: Creazione collettiva

R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008) 25

Page 24: Corso Web 2.0: Creazione collettiva

http://www.alexa.com/data/details/traffic_details?url=wikipedia.org

Wikipedia: daily reach(% of global Internet users who visit this site)

26R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)

Page 25: Corso Web 2.0: Creazione collettiva

Wikipedia: daily reach

http://www.alexa.com 27R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)

8° posto

2° posto

1° posto (nov 2008)

Page 26: Corso Web 2.0: Creazione collettiva

Wikipedia: la community

Autori (“wikipedians”): Registrati (oltre 7 ml) o anonimi

Attualmente oltre 75.000 autori attivi

Possono avere pagine personali

Amministratori: Volontari, accettati per consenso dalla comunità

Hanno accesso a strumenti di amministrazione per bloccare e cancellare pagine, bloccare altri autori, …

Non sono pagati, e non fanno parte della Wikimedia Foundation

http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Who_writes_Wikipedia

http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Community_portal#Collaborations

28R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)

Page 27: Corso Web 2.0: Creazione collettiva

Che cosa motiva i wikipediani?

Voto Correlazione con l'impegno (ore al giorno)

Fun 6.10 [0.322***]

Ideology 5.59 [0.110]

Values 3.96 [0.175*]

Understanding 3.92 [0.296***]

Enhancement 2.97 [0.313***]

Protective 1.97 [0.306***]

Career 1.67 [0.185*]

Social 1.51 [0.027]

*: livelli di significatività

• http://delivery.acm.org/10.1145/1300000/1297798/p60-nov.pdf?key1=1297798&key2=5633064911&coll=ACM&dl=ACM&CFID=15151515&CFTOKEN=6184618

29R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)

Page 28: Corso Web 2.0: Creazione collettiva

Wikipedia: affidabilità

Wikipedia non contiene alcun processo formale e sistematico di revisione: gli stessi contributori potrebbero non essere esperti negli argomenti di cui scrivono

Quindi sono possibili errori, imprecisioni, vandalismi ed imprecisioni

Si presuppone che l'esposizione di una voce a un grande numero di lettori generi processi di correzione alquanto rapidi e, di fatto, produca affidabilità

Legge di Linus: dato un numero sufficiente di occhi, tutti i bug vengono a galla

Eric Raymond, La cattedrale e il bazaar

http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Linus 30R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)

Page 29: Corso Web 2.0: Creazione collettiva

Wikipedia: le modifiche

Log delle modifiche recenti:

http://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Special:RecentChanges&hidebots=0&hideminor=0&hideliu=1

Una visione in tempo reale (applicazione 2.0!):

http://www.lkozma.net/wpv/index.html

31R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)

Page 30: Corso Web 2.0: Creazione collettiva

Wikipedia: affidabilità (III)

Nel 2006 la rivista Nature ha confrontato Wikipedia e la prestigiosa Enciclopedia Britannica, giungendo a un giudizio di sostanziale parità quanto ad autorevolezza (3.86 errori per voce per Wikipedia, 2.92 l’enciclopedia britannica)

L’argomento è molto controverso

33R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)

Page 31: Corso Web 2.0: Creazione collettiva

Wikipedia: affidabilità (IV)

“Il punto non è che ogni voce di Wikipedia sia probabilistica, ma che l'intera enciclopedia si comporto in modo probabilistico ... Per dirlo in altro modo, nella Britannica la qualità varia da, diciamo, 5 a 9 con una media di 7. In Wikipedia varia da 0 a 10, con una media, diciamo, di 5. Ma visto che Wikipedia ha dieci volte le voci della Britannica, avete maggiori probabilità di trovare su Wikipedia una voce sensata su un qualunque argomento”

“A rendere Wikipedia davvero straordinaria è il fatto che migliora nel corso del tempo: si cura organicamente come se la sua enorme e crescente armata di addetti fosse un sistema immunitario”

“Il vero miracolo di Wikipedia è che questo sistema, aperto ai contributi di utenti non professionisti, non collassi nell'anarchia”

C. Anderson, La Coda Lunga

34R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)

Page 32: Corso Web 2.0: Creazione collettiva

Intelligenza collettiva

“L’intelligenza collettiva è una forma di intelligenza che emerge dalla collaborazione e dalla competizione di molti individui.

Essa appare in una vasta varietà di forme di consensus decision making, nei batteri, negli animali, negli uomini e nei computers.

Lo studio dell’intelligenza collettiva può essere considerato un campo della sociologia, del business, della computer science, e del comportamento delle masse – un campo che studia il comportamento collettivo, dal livello dei quark al livello delle società di batteri, piante, animali, e umani.”

http://en.wikipedia.org/wiki/Collective_intelligence

36R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)

Page 33: Corso Web 2.0: Creazione collettiva

Common-based peer production

Termine coniato da Yochai Benkler (“The Wealth of Networks”) per denotare un modello di produzione in cui l’energia creativa di un grande numero di persone viene coordinata (di solito attraverso internet) in progetti di grandi dimensioni, spesso senza un’organizzazione tradizionale di tipo gerarchico e senza compenso economico

Viene contrapposta alla firm production, in cui un processo decisionale centralizzato decide che cosa deve essere fatto e da chi, e alla market-based production (in cui si associano differenti prezzi a differenti attività, per attrarre le persone interessate a svolgerle).

http://en.wikipedia.org/wiki/Commons-based_peer_production

Un esempio paradigmatico: lo sviluppo di Linux

37R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)

Page 34: Corso Web 2.0: Creazione collettiva

Linux: come è nato

Linus Torvalds, studente di sistemi operativi, realizza una prima versione elementare, per studio personale

Poi mette i sorgenti in rete e chiede aiuto a tutti coloro che sono interessati al progetto, via Internet

Ciò crea una ampia comunità di programmatori, che comunicano attraverso la rete e producono un enorme numero di miglioramenti a partire dal codice iniziale

Linus Torvalds mantiene nel processo un controllo lasco, consultivo e non prescrittivo, assieme a numerosi “guru” emersi spontaneamente nel tempo

Le modifiche al codice vengono integrate e rese disponibili a tutti in rete con estrema frequenza (anche più di una volta al giorno)

Il nuovo codice viene immediatamente testato da un gran numero di programmatori, che identificano e rimuovono gli errori

38R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)

Page 35: Corso Web 2.0: Creazione collettiva

From: [email protected] (Linus Benedict Torvalds) Newsgroups: comp.os.minix Subject: Free minix-like kernel sources for 386-AT Message-ID: <[email protected]> Date: 5 Oct 91 05:41:06 GMT Organization: University of Helsinki

Do you pine for the nice days of minix-1.1, when men were men and wrote their own device drivers? Are you without a nice project and just dying to cut your teeth on a OS you can try to modify for your needs? Are you finding it frustrating when everything works on minix? No more all- nighters to get a nifty program working? Then this post might be just for you :-) As I mentioned a month(?) ago, I'm working on a free version of a minix-lookalike for AT-386 computers. It has finally reached the stage where it's even usable (though may not be depending on what you want), and I am willing to put out the sources for wider distribution. <omissis>I can (well, almost) hear you asking yourselves "why?". Hurd will be out in a year (or two, or next month, who knows), and I've already got minix. This is a program for hackers by a hacker. I've enjouyed doing it, and somebody might enjoy looking at it and even modifying it for their own needs. It is still small enough to understand, use and modify, and I'm looking forward to any comments you might have. I'm also interested in hearing from anybody who has written any of the utilities/library functions for minix. If your efforts are freely distributable (under copyright or even public domain), I'd like to hear from you, so I can add them to the system. I'm using Earl Chews estdio right now thanks for a nice and working system Earl), and similar works will be very wellcome. Your (C)'s will of course be left intact. Drop me a line if you are willing to let me use your code. Linus

Il primo post di Linus

39R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)

Page 36: Corso Web 2.0: Creazione collettiva

Come è stato possibile?

Miglioramenti spontanei, incrementali e locali, a partire da una architettura di massima preesistente

Testing immediato e contemporaneo da parte di un enorme numero di utenti

Debugging contemporaneo da parte di un grande numero di programmatori

Problem solving massivamente parallelo Integrazioni e rilasci frequentissimi (anche giornalieri)

40R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)

Page 37: Corso Web 2.0: Creazione collettiva

(1997-1999)

41R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)

Page 38: Corso Web 2.0: Creazione collettiva

Wikinomics

Oltre al software open source e wikipedia esistono molti altri casi di peer-production di successo, si veda anche il libro:

Don Tapscott, Anthony D.Williams, “Wikinomics: How Mass Collaboration Changes Everything “ (2006)

http://en.wikipedia.org/wiki/Wikinomics

43R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)

Page 39: Corso Web 2.0: Creazione collettiva

Auto-organizzazione

Emergenza spontanea di un comportamento globale ordinato a partire da una miriade di comportamenti individuali semplici non coordinati

http://it.youtube.com/watch?v=gdQgoNitl1g

44R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)

Page 40: Corso Web 2.0: Creazione collettiva

Open internet

Un gigantesco ambiente cooperativo “aperto”: Gli utenti generano contenuti I contenuti sono condivisi e riutilizzati La partecipazione e la comunicazione è libera Non esiste alcun controllo centrale

46R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)

Page 41: Corso Web 2.0: Creazione collettiva

Filosofia “open”

Favorire al massimo grado la disponibilità di opere dell’ingegno in formati che ne permettano l’uso, la riproduzione, la modifica e il riutilizzo da parte di chiunque, nel rispetto di specificate regole (“licenze d’uso”)

Open sourcehttp://en.wikipedia.org/wiki/Open_source

Open applications Open data

http://en.wikipedia.org/wiki/Open_Data

Open contenthttp://it.wikipedia.org/wiki/Open_content

47R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)

Page 42: Corso Web 2.0: Creazione collettiva

Creazione collettiva vs diritto d’autore

“Artists have always influenced and imitated one another, but in the 20th century various forms of appropriation, from collage to sampling, emerged as an alternative to ex nihilo creativity. Instead of making things entirely from scratch, artists began to use found images and sounds in their work.

The rise of appropriation, driven initially by technologies of mechanical reproduction, became even more pronounced with the appearance of personal computers, the Internet, and peer-to-peer file sharing networks.

Meanwhile, the intellectual property laws that regulate access to appropriated material have become increasingly restrictive.

As the tension between artistic practices and intellectual property policies has increased, an unlikely alliance of progressive legal scholars, artists, and technologists has developed alternative models, such as CopyLeft and Creative Commons, for sharing intellectual property.”

http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:School_and_university_projects/Open_Source_Culture

R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008) 48

Page 43: Corso Web 2.0: Creazione collettiva

Copyright

(Dall’inglese: diritto di copia): L'insieme delle normative che regolano il diritto d’autore nel mondo anglosassone, e che danno all’autore il diritto esclusivo (per un certo periodo di tempo) di effettuare copie di proprie opere dell’ingegno, distribuirle, mostrarla pubblicamente, creare opere derivate.

Il termine viene oggi anche usato per indicare la normativa italiana sul diritto d’autore, che dà al creatore di una qualsiasi opera dell’ingegno a carattere creativo (incluso il software e le banche dati), le seguenti facoltà esclusive (per un certo periodo di tempo):

Pubblicazione, riproduzione, trascrizione, esecuzione, rappresentazione o recitazione in pubblico, comunicazione al pubblico, ovvero diffusione tramite mezzi di diffusione a distanza, distribuzione, traduzione e/o elaborazione, vendita, noleggio e prestito

http://it.wikipedia.org/wiki/Diritto_d%27autore_italiano

49R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)

Page 44: Corso Web 2.0: Creazione collettiva

Pubblico dominio

Un’opera d'ingegno si dice di pubblico dominio quando non esiste nessuna legge che stabilisce dei diritti di proprietà, o quando l'oggetto in questione è specificatamente escluso da tali diritti dalle leggi vigenti

Esempio:Quando il diritto d’autore di un’opera scade, essa rientra nel pubblico dominio (i termini variano a seconda dei Paesi)

http://it.wikipedia.org/wiki/Pubblico_dominio

51R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)

Page 45: Corso Web 2.0: Creazione collettiva

Copyleft

Denota un modello alternativo alle norme sul copyright, che ha lo scopo di garantire che chiunque riceva una copia di un’opera originale riceva anche il diritto di copiarla, modificarla, redistribuirla (nella versione originale o modificata), purchè ai riceventi venga trasmesso lo stesso diritto

L’autore del prodotto originale mantiene il copyright del suo lavoro.

Queste regole devono essere specificate in una licenza associata all’opera (ne sono state messe a punto di vario tipo)

Il termine (e il concetto) è stato proposto da Richard Stallman nell’ambito del progetto software GNU negli anni 80:“if you want someone to share his code with you, then you must share alike any improvement you make to that code” (Share and share alike principle)

http://it.wikipedia.org/wiki/Copyleft

52R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)

Page 46: Corso Web 2.0: Creazione collettiva

Creative commons

Organizzazione non-profit costituita nel 2001, e presieduta da Laurence Lessig, professore di diritto a Stanford, con la seguente missione:

“designing methods and technologies that facilitate sharing of scientific, creative and other intellectual works with the general public.”

CC ha prodotto numerosi modelli di licenze che permettono ai creatori di opere di specificare in modo semplice e chiaro quali diritti sulla loro opera sono riservati, e quali vengono ceduti ad altri creatori (NB Le licenze CC non riguardano il software)

http://www.creativecommons.org

53R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)

Page 47: Corso Web 2.0: Creazione collettiva

“Some right reserved”

“Share, Remix, Reuse – legally

Creative Commons provides free tools that let authors, scientists and educators easily mark their creative work with the freedom they want it to carry.

You can use CC to change your copyright terms from “All Rights Reserved” to “Some Rights Reserved”

54R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)

Page 48: Corso Web 2.0: Creazione collettiva

Le licenze CC

http://creativecommons.org/licenses/ Queste non sono realizzate da CC, che non si occupa di software 55R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)

Page 49: Corso Web 2.0: Creazione collettiva

Il movimento Open Source

Il movimento open source ha lo scopo di promuovere modalità “aperte” di sviluppo software, più in sintonia con i modi e gli scopi della ricerca scientifica e la libera circolazione delle idee che con le modalità proprietarie di invenzione caratteristiche del business di oggi.

La visione è quella far sì che i progressi scientifici raggiunti nello sviluppo di software siano apertamente disponibili a chiunque desideri studiarli e migliorarli

Il movimento open source si contrappone alla visione “proprietaria” del software (codice chiuso, copyright, brevettabilità del software, …)

57R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)

Page 50: Corso Web 2.0: Creazione collettiva

Le due anime dell’open source

Il movimento del free software, iniziato da Richard Stallman con il Progetto GNU (1983) e la Free Software Foundation (1985)

http://www.fsf.org/

La Open Source Initiative, fondata da Bruce Peters e Eric Raymond (1989)

http://opensource.org/

59R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)

Page 51: Corso Web 2.0: Creazione collettiva

FSF e Wikipedia

Wikipedia utilizza la GNU Free Documentation License (progettata a partire dal 1999 da GNU per la documentazione del software)http://en.wikipedia.org/wiki/GFDL#cite_note-1

A fine 2007 sono stati intraprese iniziative finalizzate al relicensing di Wikipedia con licenza Creative Commons Attribution+Share Alike

62R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)

Page 52: Corso Web 2.0: Creazione collettiva

Microprogetti individuali (obbligatori)

Imparare a usare MediaWiki (il diario di apprendimento personale!)

Effettuare una modifica a una voce di Wikipedia, e verificare che cosa le succede

R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008) 66

Page 53: Corso Web 2.0: Creazione collettiva

Il presente materiale è pubblicato con licenza Creative Commons “Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo - 2.5 Italia”, reperibile presso il seguente sito Internet: http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/.

Il corso completo si trova in http://corsoweb20polillo.blogspot.com/

Credits

Diverse lezioni di questo corso sono una rielaborazione delle slides del Corso sul Web 2.0 tenuto da Carlo Vaccari alla Università di Camerino nel dicembre 2007, disponibili con identica licenza Creative Commons dal blog del corso in http://camerino20.wordpress.com/.

Molto altro materiale è stato trovato in rete. Ho cercato di indicarne sempre la fonte; segnalatemi eventuali dimenticanze, sarò lieto di correggerle appena possibile.

67R.Polillo - Corso Web 2.0 (ott 2008)