Corso oa lezione 13 - williamson

16

Click here to load reader

Transcript of Corso oa lezione 13 - williamson

Page 1: Corso oa   lezione 13 - williamson

Lezione 13L’economia dei costi di transazione

(Cap. 11: pp.311-338 – Tomasi, 2006)

Università degli studi di TriesteA.A. 2010/2011

Docente Antongiulio Bua

mail: antongiulio(dot)bua(at)gmail(dot)com

Page 2: Corso oa   lezione 13 - williamson

Contenuti

• Le domande di fondo• Il concetto di transazione• L’approccio transazionale• L’origine dei costi di transazione• I vantaggi dell’organizzazione e il fallimento

del mercato• Le forme di governo• Le critiche

Page 3: Corso oa   lezione 13 - williamson

Le domande di fondo

Mercato e Organizzazione sono due istituzionialternative per il coordinamento dell’attività economica

1. Perchè, ai fini del coordinamento, in alcuni casiesiste il mercato e in altri l’organizzazione?

2. Quali sono le condizioni che favoriscono l’uno ol’altro meccanismo di coordinamento?

Page 4: Corso oa   lezione 13 - williamson

La premessa: Coase (1937)

La risposta alle domande: il mercato ha dei costi …dei costi ditransazione legati all’uso del mercato– Costi di ricerca dei prezzi rilevanti– Costi legati alla negoziazione e all’esecuzione di ciascuna transazione– Costi legati all’impossibilita’ di stipulare contratti completi quando

l’orizzonte temporale e’ sufficientemente lungo (incertezza sul futuro)

• Creando un'organizzazione, internalizzando alcune transazioni, econsentendo a un’autorità (l’imprenditore) di dirigere le risorse, tali costipossono essere diminuiti

• All’aumentare delle transazioni internalizzate aumenteranno le dimensionidell’impresa Fino a quando? Fino a quando il costo internalizzato nondiventa superiore a quello del mercato

Page 5: Corso oa   lezione 13 - williamson

Il concetto di transazione

Transazione: trasferimento di un bene o servizio attraversoun’interfaccia tecnologicamente separabile

Il governo delle transazioni comporta dei costi (di transazione), inquanto vi sono “frizioni”: costi decisionali costi di distribuzione costi di cambiamento

scambi di beni /servizi tra imprese

relazione tra un’impresa e i suoidipendenti

rapporto tra superiori e subordinati

rapporti tra unità organizzative

• unità fondamentale di analisi

• qualsiasi forma di contratto che abbia rilevanza economica

• tutti i rapporti di scambio attraverso i quali gli individui entrano in

contatto

Transazione Esempi

Page 6: Corso oa   lezione 13 - williamson

Il mercato come struttura organizzativa

• E’ il “luogo” dove avvengono le transazioni tra entità economicheindipendenti

• Non è prevista la supervisione diretta dei comportamenti, ma soloil controllo e la misurazione dell’oggetto della prestazione

• Il rapporto tra le parti si regge sulla norma di reciprocità: ciascunaparte nella transazione è titolare di diritti e doveri nei confrontidell’altra

• Presupposti per il funzionamento perfetto del mercato– Perfetta misurabilità delle prestazioni– E’ sempre essere possibile uscire da una relazione di scambio

se si è insoddisfatti– Il sistema dei prezzi contiene tutte le informazioni di cui le

parti hanno bisogno

Page 7: Corso oa   lezione 13 - williamson

Le ipotesi di Williamson

1. La maggior parte dei contratti non sono di tipoistantaneo, ma prevedono una proiezione delloscambio nel futuro

2. L’elemento temporale fa sì che gli aspettirelazionali del contratto assumano una grandeimportanza

3. L’elemento temporale introduce incertezza

Page 8: Corso oa   lezione 13 - williamson

GERARCHIA: il sistema gerarchico determina modalità di allocazione(MAKE)e utilizzo delle risorse

MERCATO: i processi di allocazione delle risorse e di governo degli (BUY)scambi sono orientati dal sistema di prezzi

a) Forme alternative di GOVERNO delle TRANSAZIONI

L’approccio transazionale

COSTI di PRODUZIONE costi legatiall’organizzazioneinterna (c.d. “costid’uso” della gerarchia)

COSTI di TRANSAZIONE c.d.”costi d’uso” delmercato

b) L’internalizzazione delle transazioni (Make or Buy): i fattori di scelta

Page 9: Corso oa   lezione 13 - williamson

L’origine dei costi di transazione

1. Le ipotesi sulla natura umana:

• Razionalità

• Opportunismo (teoria dell’assicurazione): (a) ex-ante (selezione

avversa); (b) ex-post (azzardo morale)

2. Le caratteristiche delle transazioni:

• Specificità delle risorse (fisiche,umane, di luogo, organizzative)

• Incertezza (complessità): ambientale, relazionale, misurazione

e valutazione della prestazione

• Frequenza

Page 10: Corso oa   lezione 13 - williamson

1. possibilità di ricorrere a processi incrementali o sequenziali2. sviluppo di codici di comunicazione efficaci ed efficienti3. formazione di aspettative convergenti

• minori possibilità di conseguire vantaggi personali o di sotto-gruppo• maggiore possibilità di controllo• migliori possibilità di risoluzione dei conflitti

In sintesi:1. Il coordinamento può variare in modo da consentire un adattamento

dinamico dell’impresa alle contingenze2. Il coordinamento è favorito dalla possibilità di controllare i

comportamenti e valutare le prestazioni

I vantaggi dell’organizzazione interna

Page 11: Corso oa   lezione 13 - williamson

- +

costi ditransazione

mercatogerarchia

Caratteristiche delle transazioni

Mercato e gerarchia

Page 12: Corso oa   lezione 13 - williamson

Il fallimento del mercatoQuando il mercato va in crisi?

• Affinché una transazione cessi di essere governataefficacemente dal mercato occorre che opportunismo,razionalità limitata, incertezza e specificità delle risorse sianopresenti contemporaneamente e significativamente

• La presenza solo di alcune tra queste variabili aumenta i costid’uso del mercato (i costi di transazione)

Page 13: Corso oa   lezione 13 - williamson

L’effetto della frequenza

COSTI DI TRANSAZIONEMercato

Gerarchia

b.e.p.

FREQUENZA DELLE TRANSAZIONI

Costi fissi

Costi fissi

Costi totali

Costi totali

Page 14: Corso oa   lezione 13 - williamson

Le forme di governoCrisi da razionalità limitata e da

opportunismo

• Sovraccarico e capacità di risposta

• Allentamenti del controllo reciproco

• Sovraccarico e capacità di risposta

• Efficacia del codice di comunicazione

• Allentamenti del controllo gerarchico

• Perdita di controllo• Sovraccarico del vertice• Perseguimento sotto-obiettivi• Propensione all’auto-produzione• Discrezionalità manageriale

f f f

D D Df f f

Gruppo dei pari

Gerarchia Semplice

U-formfunzionale

M-formdivisionale

Page 15: Corso oa   lezione 13 - williamson

Le implicazioni di progettazione organizzativa

1. La progettazione organizzativa deve economizzarecongiuntamente costi di produzione e costi di transazione

2. L’ambiente transazionale è (almeno in parte) una variabile diprogettazione organizzativa (gestione dei confini efficienti)

3. La progettazione organizzativa consiste nella progettazionedi una “doppia rete” (interna ed esterna) di transazioni

4. La progettazione organizzativa richiede conoscenzeinterdisciplinari che si estendono all’economia, alla gestionedei contratti, ecc

Page 16: Corso oa   lezione 13 - williamson

Le critiche

1. L’ipotesi di opportunismo

2. L’a-soggettività dell’impresa

3. La logica efficientistica