Corso: La nuova gestione delle Terre e Rocce da scavo

1
LA NUOVA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO Analisi e scenari futuri introdotti dal nuovo Dm n. 161/2012 Con Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare n. 161/2012 entrato in vigore lo scorso 6 ottobre 2012 è stato emanato il Regolamento recante la disciplina dell'utilizzazione delle terre e rocce da scavo. Obiettivo del corso, che sarà perseguito grazie all’intervento di relatori e consulenti esperti, è l’analisi dei contenuti del nuovo decreto attraverso l’illustrazione dei suoi aspetti salienti, il confronto con la disciplina precedente e l’approfondimento delle modalità operative ad esso correlate. 11 DICEMBRE 2012 ORE 09.00-13.00 c/o il Parco Scientifico VEGA Via Delle Industrie 9, 30175 Venezia Aula formazione edificio Auriga – 1° piano PROGRAMMA 09.00 – 09.15: Registrazione partecipanti 09:15 – 09:30 Saluti e Introduzione Gabriella Chiellino – eAmbiente S.r.l. 09.30 – 10.45: Il nuovo Regolamento terre e rocce da scavo: analisi della normativa, modifiche intervenute e novità di indirizzo – parte I Avv. Luigi Masia – Dirigente Direzione Tutela Ambiente - Regione Veneto 10.45 – 11.00: coffee break 11.00 – 12.00: Il nuovo Regolamento terre e rocce da scavo: analisi della normativa, modifiche intervenute e novità di indirizzo – parte II Dott. Massimo Ingrosso - Direzione Tutela Ambiente Servizio Rifiuti – Regione del Veneto 12.00 – 12.45: La Gestione delle Terre e Rocce da Scavo alla luce del Dm 10 agosto 2012, n. 161, elementi operativi e adempimenti tecnici. Dott. geol. Tommaso Magro – eAmbiente S.r.l. 12.45 – 13.00: Domande PER INFO e ISCRIZIONI eAmbiente S.r.l. Tel +39 041 509 3820 - Fax +39 041 509 3886 e-mail: [email protected] website: www.eambiente.it SCHEDA D’ISCRIZIONE Nome____________________________________ Cognome _________________________________ Azienda __________________________________ Incarico __________________________________ Via ______________________________________ CAP ______ Città __________________________ Tel ____/_____________Fax_____/____________ E-mail ____________________________________ Informativa ai sensi dell’art.13 del D.Lgs. 196/2003 In ottemperanza a quanto disposto dalla citata legge, La informiamo che i suoi dati personali sono trattati con sistemi manuali ed informatici ed utilizzati ai soli fini di informarLa sulla nostra offerta formativa. In ogni momento potrà essere richiesto ai sensi dell’art. 7 del D.Lgs. 196/2003, l’aggiornamento, il blocco ola cancellazione. Il titolare del trattamento dei dati è eAmbiente srl Via delle Industrie, 9 - 30175 Venezia Marghera, Italia. Con la sottoscrizione della presente, l’interessato esprime libero consenso al trattamento dei dati personali per i fini indicati nella suddetta informativa. Inviare via fax al numero 0415093886 oppure via mail all’ indirizzo: [email protected] entro e non oltre il 07/12/2012, allegando ricevuta del bonifico intestato a eAmbiente Srl (per i non clienti) - IBAN IT56 C 02008 61623 000100502905 (UNICREDIT BANCA, CONEGLIANO-TV) FIRMA ___________________________________ La partecipazione al corso è gratuita per i clienti di eAmbiente Srl. Per i non clienti il costo di partecipazione è di € 60 (IVA inclusa). Cliente Non cliente

Transcript of Corso: La nuova gestione delle Terre e Rocce da scavo

Page 1: Corso: La nuova gestione delle Terre e Rocce da scavo

LA NUOVA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO

Analisi e scenari futuri introdotti dal nuovo Dm n. 161/2012

Con Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare n. 161/2012

entrato in vigore lo scorso 6 ottobre 2012 è stato emanato il Regolamento recante la disciplina dell'utilizzazione delle terre e rocce da scavo.

Obiettivo del corso, che sarà perseguito grazie all’intervento di relatori e consulenti esperti, è

l’analisi dei contenuti del nuovo decreto attraverso l’illustrazione dei suoi aspetti salienti, il

confronto con la disciplina precedente e l’approfondimento delle modalità operative ad

esso correlate.

11 DICEMBRE 2012 – ORE 09.00-13.00

c/o il Parco Scientifico VEGA Via Delle Industrie 9, 30175 Venezia

Aula formazione edificio Auriga – 1° piano

PROGRAMMA

09.00 – 09.15: Registrazione partecipanti

09:15 – 09:30 Saluti e Introduzione

Gabriella Chiellino – eAmbiente S.r.l.

09.30 – 10.45: Il nuovo Regolamento terre e rocce da scavo: analisi della normativa, modifiche intervenute e novità di indirizzo – parte I

Avv. Luigi Masia – Dirigente Direzione Tutela Ambiente - Regione Veneto

10.45 – 11.00: coffee break

11.00 – 12.00: Il nuovo Regolamento terre e rocce da scavo: analisi della normativa, modifiche intervenute e novità di indirizzo – parte II

Dott. Massimo Ingrosso - Direzione Tutela Ambiente Servizio Rifiuti – Regione del Veneto

12.00 – 12.45: La Gestione delle Terre e Rocce da Scavo alla luce del Dm 10 agosto 2012, n. 161, elementi operativi e adempimenti tecnici.

Dott. geol. Tommaso Magro – eAmbiente S.r.l.

12.45 – 13.00: Domande

PER INFO e ISCRIZIONI

eAmbiente S.r.l.

Tel +39 041 509 3820 - Fax +39 041 509 3886

e-mail: [email protected]

website: www.eambiente.it

SCHEDA D’ISCRIZIONE

Nome____________________________________

Cognome _________________________________

Azienda __________________________________

Incarico __________________________________

Via ______________________________________

CAP ______ Città __________________________

Tel ____/_____________Fax_____/____________

E-mail ____________________________________

Informativa ai sensi dell’art.13 del D.Lgs. 196/2003 In ottemperanza a quanto disposto dalla citata legge, La informiamo che i suoi dati personali sono trattati con sistemi manuali ed informatici ed utilizzati ai soli fini di informarLa sulla nostra offerta formativa. In ogni momento potrà essere richiesto ai sensi dell’art. 7 del D.Lgs. 196/2003, l’aggiornamento, il blocco ola cancellazione. Il titolare del trattamento dei dati è eAmbiente srl Via delle Industrie, 9 - 30175 Venezia Marghera, Italia. Con la sottoscrizione della presente, l’interessato esprime libero consenso al trattamento dei dati personali per i fini indicati nella suddetta informativa.

Inviare via fax al numero 0415093886 oppure via mail all’ indirizzo: [email protected] entro e non oltre il 07/12/2012, allegando ricevuta del bonifico intestato a eAmbiente Srl (per i non clienti) - IBAN IT56 C 02008 61623 000100502905 (UNICREDIT BANCA, CONEGLIANO-TV) FIRMA ___________________________________

La partecipazione al corso è gratuita per i clienti di eAmbiente Srl.

Per i non clienti il costo di partecipazione è di € 60 (IVA inclusa).

Cliente Non cliente