Corso Istruttori e Maestri di Scherma Medicina e Scherma relatore: Dr. Luigi Campofreda.

55
Corso Istruttori e Corso Istruttori e Maestri di Scherma Maestri di Scherma Medicina e Scherma Medicina e Scherma relatore: Dr. Luigi Campofreda

Transcript of Corso Istruttori e Maestri di Scherma Medicina e Scherma relatore: Dr. Luigi Campofreda.

Page 1: Corso Istruttori e Maestri di Scherma Medicina e Scherma relatore: Dr. Luigi Campofreda.

Corso Istruttori e Maestri di Corso Istruttori e Maestri di SchermaScherma

Medicina e SchermaMedicina e Schermarelatore: Dr. Luigi Campofreda

Page 2: Corso Istruttori e Maestri di Scherma Medicina e Scherma relatore: Dr. Luigi Campofreda.

L’osservazione del bambino e del giovane atleta:

• Le ossa e lo scheletro• Il tono muscolare• La postura ed atteggiamenti posturali• Le malocclusioni maxillo dentali• La deambulazione e la corsa• Obesità e magrezza• Capacità respiratoria: dimensioni toraciche,

facies adenoidea, allergie• La capacità coordinatoria dei movimenti

Page 3: Corso Istruttori e Maestri di Scherma Medicina e Scherma relatore: Dr. Luigi Campofreda.

Le ossa e lo scheletro

Page 4: Corso Istruttori e Maestri di Scherma Medicina e Scherma relatore: Dr. Luigi Campofreda.

Il tono muscolare

Page 5: Corso Istruttori e Maestri di Scherma Medicina e Scherma relatore: Dr. Luigi Campofreda.

Le fibre muscolari durante la contrazione muscolare

Page 6: Corso Istruttori e Maestri di Scherma Medicina e Scherma relatore: Dr. Luigi Campofreda.

La postura ed atteggiamenti posturali

Page 7: Corso Istruttori e Maestri di Scherma Medicina e Scherma relatore: Dr. Luigi Campofreda.

Le malocclusioni maxillo dentali

Page 8: Corso Istruttori e Maestri di Scherma Medicina e Scherma relatore: Dr. Luigi Campofreda.

La deambulazione e la corsa

Page 9: Corso Istruttori e Maestri di Scherma Medicina e Scherma relatore: Dr. Luigi Campofreda.

Magrezza ed obesità

Page 10: Corso Istruttori e Maestri di Scherma Medicina e Scherma relatore: Dr. Luigi Campofreda.

Capacità respiratoria: dimensioni toraciche, facies adenoidea, allergie

Page 11: Corso Istruttori e Maestri di Scherma Medicina e Scherma relatore: Dr. Luigi Campofreda.

La capacità coordinativa dei movimenti

Page 12: Corso Istruttori e Maestri di Scherma Medicina e Scherma relatore: Dr. Luigi Campofreda.
Page 13: Corso Istruttori e Maestri di Scherma Medicina e Scherma relatore: Dr. Luigi Campofreda.

Le fasi di maturazione nei passaggi da

bambino a preadolescente Durante tutta la vita l'organismo umano è sottoposto a continui processi di

trasformazione biologica e psicologica. Specialmente fino alla giovinezza a fasi di crescita in lunghezza (proceritas) si alternano fasi di aumento del peso corporeo (turgor).

Sullo sviluppo generale influiscono diversi fattori:• FATTORI INTRINSECI• Genetici: genitori, sesso, razza • Neuroendocrini: ghiandola ipofisi, tiroide, seminali, gonadi, pancreas

• FATTORI ESTRINSECI• Ambientali: valori biometrici caratteristici in relazione alle condizioni

ambientali • Socio-economici: ceto sociale, struttura del nucleo familiare • Alimentari: quantità calorica e protidica giornaliera • Attività fisica e sportiva: aumento della densità e del diametro delle ossa,

volume e peso dei muscoli, aumento della massa magra

Page 14: Corso Istruttori e Maestri di Scherma Medicina e Scherma relatore: Dr. Luigi Campofreda.

Le fasi di accrescimento: sei - sette anni

I sei - sette anni comprendono ancora il periodo dell'infanzia che proseguirà fino ai dodici anni circa. Aumenta notevolmente la statura e diminuisce il peso corporeo (proceritas 1°). La crescita in lunghezza avviene soprattutto a carico degli arti inferiori.

L'ossificazione è sufficiente, comunque lo scheletro è plastico e facilmente alterabile dalle eccessive sollecitazioni. I legamenti articolari sono lassi. Anche l'apparato muscolare è deficitario e risulta quantitativamente scarso e poco tonico.

La posizione delle costole ancora sollevate, fa assumere al torace una forma cilindrica che porta, come conseguenza, ad una modesta capacità vitale. Il cuore presenta delle dimensioni ridotte rispetto alla massa totale del corpo.

Page 15: Corso Istruttori e Maestri di Scherma Medicina e Scherma relatore: Dr. Luigi Campofreda.

Le fasi di accrescimento: sei - sette anni

La formazione fisica e psicologica deve ruotare intorno al gioco in tutte le sue forme: individuale, a coppie, collettivo. Inoltre consolidano le capacità motorie e funzionali che consentono l'esecuzione ottimale degli schemi motori di base:

• strutturazione dello schema corporeo;

• acquisizione e controllo degli equilibri (statico, statico-dinamico, dinamico);

• strutturazione e controllo della lateralità;

• coordinazione senso-motoria;

• organizzazione spazio-temporale;

• controllo posturale e coordinamento dinamico generale;

• adeguatezza degli schemi posturali motori;

• controllo della respirazione e capacità di rilassamento psico-somatico.

Page 16: Corso Istruttori e Maestri di Scherma Medicina e Scherma relatore: Dr. Luigi Campofreda.

Le fasi di accrescimento: otto - undici anni

L'apparato locomotore tende a consolidarsi grazie anche al rallentamento della precedente forte spinta in altezza e all'aumento dei diametri trasversi del tronco (turgor 2°).

L'abbassamento delle costole porta ad un aumento della capacità vitale e dell'efficienza generale dell'apparato respiratorio. Il cuore assume dimensioni più proporzionate rispetto alla massa corporea totale.

Page 17: Corso Istruttori e Maestri di Scherma Medicina e Scherma relatore: Dr. Luigi Campofreda.

Le fasi di accrescimento: otto - undici anni

Il fanciullo riesce a formulare concetti astratti, analizzando e valutando oggetti e situazioni da vari punti di vista. La socializzazione e la partecipazione all'attività del gruppo, entro il quale definisce il suo ruolo, avviene con entusiasmo e forte motivazione nel perseguire obiettivi comuni.

Il fanciullo è in grado di perfezionare le proprie abilità ed apprenderne altre più complesse, costruendo programmi motori sempre più adeguati e rispondenti ai compiti da risolvere.

La accettazione delle regole e la disponibilità alle varie attività motorie, anche di iniziazione sportiva, permettono di poter programmare delle forme di allenamento contenenti anche elementi tecnici di base propri della disciplina sportiva prescelta

Page 18: Corso Istruttori e Maestri di Scherma Medicina e Scherma relatore: Dr. Luigi Campofreda.

Le fasi di accrescimento: dodici - tredici anni

L'organismo cresce notevolmente in altezza e il preadolescente vede il proprio corpo che si trasforma in pochissimo tempo e che, a causa del forte incremento in lunghezza degli arti rispetto al busto, spesso assume forme inconsuete (proceritas 2°).

Come conseguenza si determina una disarmonia morfocinetica legata essenzialmente alla dismetria tra sviluppo staturale e trofismo muscolare. L'ossificazione non si è ancora completata e alla notevole crescita delle ossa lunghe (arti superiori e inferiori) si contrappongono delle strutture articolari ancora in via di sviluppo.

L'impegno fisico vede l'apparato cardiocircolatorio e respiratorio non adeguati alla risposta, mentre l'apparato muscolare, pur migliorando nel trofismo generale, non è ancora adattato al notevole sviluppo scheletrico.

È questo il periodo ove gli atteggiamenti viziati ed i paramorfismi

possono presentarsi con frequenza.

Page 19: Corso Istruttori e Maestri di Scherma Medicina e Scherma relatore: Dr. Luigi Campofreda.

Le fasi di accrescimento: tredici anniPer tutto il periodo dell'adolescenza l'apparato scheletrico va verso una

progressiva definizione mentre quello muscolare migliora la sua forza ed efficienza generale; quest'ultima inizia ad evidenziarsi soprattutto nei maschi.

Il cuore inizia ad aumentare di peso, di volume, negli orifizi, nella forza contrattile e nel calibro dei vasi sanguigni. È la prima fase de "l'età dell'armonia", riferendosi alle proporzioni somatiche ed alla funzionalità generale dell'organismo.

L'incertezza psicologica oscilla ancora tra fiducia e diffidenza verso gli altri, desiderio di indipendenza e timore di perdere la protezione della famiglia, voglia di conoscere la realtà dell'adulto e tendenza a chiudersi in sé stesso.

Il bisogno di trovare e affermare la propria personalità porta facilmente a rifiutare i modelli comportamentali imposti o insegnati.

L'elemento agonistico, unito ad un buon programma di preparazione fisica, può essere importante per la costruzione armonica del corpo, per dare tono e

forza ai muscoli e per rafforzare la propria autostima.

Page 20: Corso Istruttori e Maestri di Scherma Medicina e Scherma relatore: Dr. Luigi Campofreda.

Prima di tutto un lavoro multilaterale Nelle fasce giovanili assume una notevole importanza il lavoro

multilaterale, che consiste in un insieme di esercitazioni razionalmente strutturate per una crescita psichica e fisica generale, il tutto orientato verso una ben precisa meta.

La multilateralità si articola in sequenza temporale come:

• multilateralità estensiva, adatta alle prime fasce di età in quanto rivolta all'acquisizione del più ampio patrimonio possibile di strutture motorie ed esaltazione delle capacità motorie;

• multilateralità intensiva, adatta alle fasce di età che si affacciano all'agonismo, ove l'utilizzo della gamma più specifica dei mezzi e dei metodi di allenamento (addestramento) si struttura progressivamente e gradualmente per formare l'atleta di alto livello.

Page 21: Corso Istruttori e Maestri di Scherma Medicina e Scherma relatore: Dr. Luigi Campofreda.

Lavoro multilateraleSe è vero che l'attività motoria e sportiva apporta notevoli benefici a livello fisico

e psichico è anche vero che una specializzazione precoce può comportare seri rischi come:

• la trasformazione e specializzazione precoce degli organi e apparati più sollecitati;

• la perdita di interesse a causa della monotona ripetitività delle esercitazioni proposte.

Queste due situazioni possono avere come conseguenza:• la stagnazione delle prestazioni, in quanto l'atleta possiede un ristretto

bagaglio di schemi motori e quindi riesce ad operare solo in determinate situazioni standardizzate;

• la facilità di traumi all'apparato locomotore, in quanto il sistema muscolare presenta squilibri, spesso notevoli, tra i vari settori del corpo;

• soprattutto nelle discipline con gesto asimmetrico possono sorgere o accentuarsi gli atteggiamenti viziati e predisporre ai paramorfismi;

• l'abbandono precoce della disciplina praticata per mancanza di nuovi stimoli motori e psicologici.

Page 22: Corso Istruttori e Maestri di Scherma Medicina e Scherma relatore: Dr. Luigi Campofreda.

Il trofismo e la forza muscolare

Dal punto di vista fisiologico la forza muscolare è la capacità posseduta dal muscolo di sviluppare tensione utile al superamento o all'opposizione di resistenze esterne. Per trofismo, invece, riferendoci ai giovanissimi, intendiamo il possesso di una muscolatura tonica ben strutturata ed equilibrata tra i vari segmenti del corpo.

La forza è condizionata da diversi fattori:

• la maturazione del sistema nervoso centrale; • il tipo di fibre muscolari (presenza maggiore di unità motorie a

contrazione rapida rispetto a quelle a contrazione lenta); • il numero di unità motorie che si riesce ad attivare; • il sincronismo di azione dei muscoli sinergici; • la sezione trasversa del muscolo; • la corretta tecnica esecutiva.

Page 23: Corso Istruttori e Maestri di Scherma Medicina e Scherma relatore: Dr. Luigi Campofreda.
Page 24: Corso Istruttori e Maestri di Scherma Medicina e Scherma relatore: Dr. Luigi Campofreda.

Cenni di alimentazione sportiva L’energia utilizzata dagli esseri umani viene fornita dagli alimenti assunti

con i pasti. Una volta ingeriti questi vengono degradati in altre sostanze, più semplici, denominate nutrienti. Questi vengono divisi in tre categorie:

• energetici: che forniscono energia per ogni tipo di lavoro;

• plastici: utilizzati per la costruzione e la riparazione dei tessuti;

• regolatori: rappresentati da vitamine e sali minerali

I nutrienti sono: protidi, glucidi, lipidi, vitamine, sali minerali e acqua.

Page 25: Corso Istruttori e Maestri di Scherma Medicina e Scherma relatore: Dr. Luigi Campofreda.

Le ProteineLe Proteine sono costituenti fondamentali degli organismi

viventi; esse sono composte da elementi più semplici denominati aminoacidi

• Aminoacidi essenziali: sono quelli che l’organismo non è in grado di sintetizzare e che quindi devono essere introdotti con la dieta

• Aminoacidi non essenziali: sono quelli che l’organismo in condizioni fisiologiche è in grado di sintetizzare in quantità adeguate

• Aminoacidi semi essenziali: sono quelli che possono essere sintetizzati dall’organismo a partire da fenilalanina

e metionina

Page 26: Corso Istruttori e Maestri di Scherma Medicina e Scherma relatore: Dr. Luigi Campofreda.

I Glucidi o carboidrati

I Glucidi o carboidrati rappresentano una fonte di energia economica; essi sono conosciuti anche come zuccheri e vengono divisi in due categorie:

• zuccheri semplici definiti anche AIG, cioè carboidrati ad Alto Indice Glicemico, non hanno bisogno di essere digeriti e sono rapidamente assimilabili dall’organismo, quindi la loro energia è disponibile in pochi minuti .

• zuccheri complessi

La distinzione dei carboidrati in semplici e complessi riguarda quindi la velocità di assimilazione, cioè il tempo che impiegheranno ad essere

digeriti e ridotti nelle molecole elementari (glucosio, fruttosio e galattosio) che sono capaci di oltrepassare la barriera intestinale e di

entrare nel sangue.

Page 27: Corso Istruttori e Maestri di Scherma Medicina e Scherma relatore: Dr. Luigi Campofreda.

I Glucidi o carboidrati

I carboidrati una volta introdotti con la dieta vengono degradati nelle loro molecole costitutive, il glucosio ed il fruttosio, ed utilizzati a scopo energetico.

Il Glucosio entra nel circolo sanguigno (glicemia) e raggiunge tutti gli organi rendendosi disponibile come combustibile per favorire tutte le attività, dai muscoli, al cervello, ai polmoni, al cuore.

Il Fruttosio viene invece trasformato in glicogeno a livello epatico così anche il glucosio in eccesso.

Page 28: Corso Istruttori e Maestri di Scherma Medicina e Scherma relatore: Dr. Luigi Campofreda.

I Glucidi o carboidrati

Il nostro organismo possiede un sistema di regolazione della glicemia basato su due ormoni, l’insulina ed il glucagone; dalla loro azione antagonista si gioca il delicato equilibrio che porta a mantenere costante il livello di glucosio nel sangue.Il meccanismo, più semplicemente, funziona così: se vi è abbondanza di glucosio l’organismo, tramite l’insulina, fa in modo di utilizzarne il più possibile e quello in eccesso lo immagazzina nel fegato e nei muscoli sotto forma di glicogeno o sotto forma di grassi nel tessuto adiposo; se c’è carenza, tramite il glucagone, cerca di conservarlo il più possibile prelevando il glicogeno da fegato e muscoli ed i grassi dalle scorte

Page 29: Corso Istruttori e Maestri di Scherma Medicina e Scherma relatore: Dr. Luigi Campofreda.

I Lipidi o grassi

I Lipidi, o grassi hanno una spiccata funzione calorica, nettamente superiore a glucidi e protidi ed è per questo che vengono utilizzati per immagazzinare l’energia in eccesso assunta con l’alimentazione. A parte l’apporto calorico essi hanno funzioni strutturali in quanto costituenti delle membrane cellulari e funzoni biologiche.

I grassi di origine vegetale sono da preferire a quelli di origine animale in quanto privi di colesterolo.

Page 30: Corso Istruttori e Maestri di Scherma Medicina e Scherma relatore: Dr. Luigi Campofreda.

Le Vitamine Le Vitamine sono sostanze chimiche necessarie per la crescita, la salute

ed il benessere fisico. Vengono divise in due grandi categorie: liposolubili ed idrosolubili.

• Le vitamine liposolubili - A, D, E, K - si chiamano così perchè sono solubili nei grassi e da questi vengono veicolate nell’organismo e conservate nel tessuto adiposo.

• Le vitamine idrosolubili ( C, e quelle del gruppo B ) sono solubili in acqua e non possono essere conservate nell'organismo. Un loro eccesso viene smaltito con le urine e per tale ragione devono essere introdotte ogni giorno con l'alimentazione.

Gli integratori vitaminici normalmente sono necessari solo in determinate condizioni fisiologiche, un eccesso di vitamine, in particolare quelle

liposolubili, è nocivo per la salute quanto la loro carenza.

Page 31: Corso Istruttori e Maestri di Scherma Medicina e Scherma relatore: Dr. Luigi Campofreda.

I MineraliI Minerali sono sostanze che partecipano alla regolazioni di varie funzioni

fisiologiche come il trasporto di ossigeno nelle cellule, la contrazione muscolare, funzioni del sistema nervoso centrale. Tra i minerali più importanti per lo sportivo segnaliamo:

• Il calcio è importante per la formazione e la solidità delle ossa e dei denti ma è anche essenziale per la trasmissione degli impulsi nervosi, per la contrazione delle fibre muscolari e per la coagulazione del sangue. • Il fosforo combinato con il calcio dà forma alla struttura ossea e dentaria; esso è anche presente nelle molecole che trasportano l'energia (ATP). • Il ferro è il componente essenziale dell'emoglobina, la proteina del sangue che si occupa di trasportare l'ossigeno ai vari tessuti. Il ferro si trova nella sua forma più biodisponibile nelle carni, nelle uova, nelle frattaglie e nei salumi in genere. • Il magnesio è importante perchè è coinvolto nell'attività muscolare, nell'attivazione di vari enzimi e nella sintesi delle proteine. • Il potassio è importante in quanto facilita la contrazione muscolare e regola il bilancio idrico e l'equilibrio acido-basico.

Si segnalano come costituenti enzimatici altri minerali come il selenio, lo zinco, il cromo ed il rame.

Page 32: Corso Istruttori e Maestri di Scherma Medicina e Scherma relatore: Dr. Luigi Campofreda.

L’ ACQUA L’ ACQUA che rappresenta circa il 60% del peso corporeo. Essa è un

nutriente che non produce energia ma è essenziale per la vita in quanto tutti i fenomeni metabolici si possono svolgere solo in sua presenza. Il bilancio delle entrate e delle uscite deve assolutamente finire in pareggio in quanto la disidratazione è la peggiore insidia per chi pratica attività sportive. quindi gli sportivi devono imparare a bere ancor prima di avere sete.

TUTTI GLI SPORTIVI DEBBONO PREOCCUPARSI DEL FABBISOGNO DI ACQUA PRIMA DI PENSARE ALLE CALORIE, ALLE PROTEINE O AGLI INTEGRATORI

Page 33: Corso Istruttori e Maestri di Scherma Medicina e Scherma relatore: Dr. Luigi Campofreda.

Una Corretta Alimentazione…Una corretta alimentazione è importante per avere uno stato di buona

salute, ancor di più per l’atleta e lo sportivo in generale per raggiungere e mantenere nel tempo una buona condizione fisico

atletica.

“Corretta alimentazione” significa apportare nel nostro organismo i principi nutritivi

fondamentali per la vita, in maniera quantitativamente e qualitativamente

equilibrata.

Page 34: Corso Istruttori e Maestri di Scherma Medicina e Scherma relatore: Dr. Luigi Campofreda.

L’Alimentazione

L’alimentazione deve rispondere ad un duplice bisogno:

1) Fabbisogno energetico ( mantenimento della vita e dell’attività muscolare) è la quantità di energia necessaria a un individuo per i propri fabbisogni (basale, termoregolazione, lavoro muscolare, accrescimento, azione dinamico-specifica degli alimenti) ;

2) Fabbisogno plastico (protezione, riparazione e costruzione dei tessuti) è la necessità che ha l’organismo di rigenerare i propri tessuti .

Page 35: Corso Istruttori e Maestri di Scherma Medicina e Scherma relatore: Dr. Luigi Campofreda.

Problematiche Nutrizionali

Le problematiche nutrizionali in ambito sportivo possono ricondursi a due situazioni principali:

• La dieta per l’allenamento ( le abitudini alimentari da adottare tutti i giorni);

• La dieta per la gara- nei giorni precedenti la gara- razione d’attesa- durante la gara- dopo la gara

Page 36: Corso Istruttori e Maestri di Scherma Medicina e Scherma relatore: Dr. Luigi Campofreda.

Gli obiettivi nutrizionali di un atleta

Gli obiettivi principali nella preparazione nutrizionale degli atleti possono essere individuati in quattro elementi:

1. condizione ottimale d’idratazione;

2. costituzione di adeguate riserve muscolari ed epatiche di glicogeno;

3. prevenzione dell’ipoglicemia;

4. ridurre al massimo ogni condizione di disagio gastro-intestinale.

Page 37: Corso Istruttori e Maestri di Scherma Medicina e Scherma relatore: Dr. Luigi Campofreda.

La Razione alimentare di uno sportivo

Come per la popolazione generale anche per lo sportivo la maggior parte della razione alimentare deve essere costituita da:

carboidrati che devono garantire il 60% circa della intera quota giornaliera dell’energia; di questi l’80% deve essere costituita da zuccheri complessi ( pane, pasta );

proteine che svolgono principalmente una funzione plastica e devono essere assunte in quantità pari a 1,0 – 1,5 gr./Kg. del peso corporeo ideale. Nella razione giornaliera le proteine devono rappresentare il 12-15 % delle calorie totali assunte;

lipidi che devono rappresentare il 25-30% dell’energia totale giornaliera, preferibilmente quelli di origine vegetale ( olio extravergine di oliva).

L’alimentazione deve essere variata, composta da alimenti diversi, ricca di frutta e verdura per garantire un adeguato apporto di

acqua, sali minerali, vitamine e fibre.

Page 38: Corso Istruttori e Maestri di Scherma Medicina e Scherma relatore: Dr. Luigi Campofreda.

L’ Alimentazione durante le fasi di allenamento

L’ alimentazione durante le fasi di allenamento dovrebbe essere così costituita:

• CARBOIDRATI 55-65%

• PROTEINE 10-15% aumenta in particolari situazioni fisiologiche quali l’accrescimento, fasi di allenamento per lo sviluppo della forza, o quando l’intensità e carico dell’allenamento sono particolarmente gravosi, massimo 20% oppure 2 gr/Kg peso corporeo limitatamente a brevi periodi.

• LIPIDI 25-30% sia come grassi nascosti ( latte, formaggio, salumi, uova, frutta secca, etc.) sia come condimenti ( da preferire l’olio d’oliva ).

Page 39: Corso Istruttori e Maestri di Scherma Medicina e Scherma relatore: Dr. Luigi Campofreda.

L’ Alimentazione che precede l’impegno sportivo

L’ Alimentazione che precede l’impegno sportivo è fortemente influenzata dalle caratteristiche della gara e dalla sua durata. In particolare, nelle discipline di lunga durata, superiore ai 60 min., la preparazione nutrizionale rappresenta un fattore di assoluta importanza in grado di condizionare la prestazione atletica e le richieste energetiche dei muscoli impegnati.

In tali casi l’obbiettivo che ci si prefigge con l’alimentazione è quello di aumentare quanto più possibile la

concentrazione muscolare di glicogeno, fornendo agli atleti elevati apporti glucidici

Page 40: Corso Istruttori e Maestri di Scherma Medicina e Scherma relatore: Dr. Luigi Campofreda.

L’ Alimentazione dopo l’attività sportiva

Al termine di una competizione sportiva la maggiore preoccupazione in senso nutrizionale deve essere quella di reintegrare, nel più breve tempo possibile:

• le perdite idriche saline prodotte dalla sudorazione;

• le scorte di zuccheri (glicogeno muscolare ed epatico) consumate per sostenere l’impegno energetico dei muscoli.

Page 41: Corso Istruttori e Maestri di Scherma Medicina e Scherma relatore: Dr. Luigi Campofreda.

L’alimentazione nella Scherma

Nella scherma vi è, inoltre, un altro problema da tener presente: spesso non esiste un orario fisso per disputare le gare in quanto queste possono svolgersi in qualsiasi momento della giornata. Ciò condiziona il regime alimentare che deve iniziare il giorno prima e si deve adattare a seconda del momento della giornata, alle condizioni ambientali e allo stato fisico dell’atleta.Il regime di gara può essere suddiviso idealmente in tre momenti:

1 - Vigilia della gara

2 - Prima della gara

3 - Dopo la gara

Page 42: Corso Istruttori e Maestri di Scherma Medicina e Scherma relatore: Dr. Luigi Campofreda.

Dieta alla “Vigilia della gara”

Alla Vigilia della garaL’alimentazione e la suddivisione dei pasti resta sostanzialmente invariata rispetto a quanto già detto; è opportuno quindi introdurre cibi ricchi di amido per assicurare ai muscoli un quantitativo sufficiente di glicogeno che sarà utilizzato durante gli assalti.

Page 43: Corso Istruttori e Maestri di Scherma Medicina e Scherma relatore: Dr. Luigi Campofreda.

Dieta “Prima della gara”Innanzitutto bisogna osservare alcune regole generali:

- non effettuare un pasto troppo abbondante ed aspettare almeno 2 ore prima di cominciare la gara; - bere una quantità di acqua superiore a quella richiesta dal senso di sete e comunque bere un bicchiere di acqua ogni 30 Kg di peso corporeo;- il pasto deve essere costituito prevalentemente da carboidrati complessi e pochi grassi.Inoltre, a seconda dell’orario in cui la gara verrà disputata, i pasti immediatamente precedenti dovranno essere così composti:Gara al mattino: la colazione verrà consumata 2 ore prima e sarà a base di latte caldo o the con pane o fette biscottate, marmellata e/o miele, un dolce con pochi grassi, un frutto, un uovo alla coque, una aranciata o succo di frutta.Gara pomeridiana: richiederà, oltre una colazione abbondante, un pranzo a base di pasta condita con olio extravergine di oliva, carne magra ai ferri o prosciutto crudo sgrassato, patate lesse, uno o due panini, una fetta di torta, caffè a fine pasto per chi è abituato.Gara serale: colazione e pranzo sono regolari e consumati al solito orario e, tra il pranzo e la gara è opportuno ricorrere ad una “razione alimentare di attesa”.Questa razione consiste in un succo di frutta con aggiunta di miele da bere ogni ora dall’ultimo pasto fino a mezz’ora prima della gara.

Page 44: Corso Istruttori e Maestri di Scherma Medicina e Scherma relatore: Dr. Luigi Campofreda.

Dieta “Dopo la gara”

Il problema principale del dopo gara, come già detto in precedenza, è ripristinare le riserve idriche, minerali e glucidiche utilizzate durante gli assalti e smaltire le sostanze acide accumulate. Il regime di recupero consisterà quindi nel bere immediatamente dopo la gara acqua zuccherata con aggiunta di sodio e potassio; per facilitare i meccanismi disintossicanti dell’organismo è invece consigliabile che il primo pasto post-gara sia leggero, con riso o pasta, qualche fetta di pane e frutta fresca.

Page 45: Corso Istruttori e Maestri di Scherma Medicina e Scherma relatore: Dr. Luigi Campofreda.

Conclusioni

Il corretto regime alimentare rientra nel più ampio concetto di ADEGUATO STILE DI VITA e in quest’ottica bisogna menzionare il fumo, l’alcool e ancora peggio le sostanze

dopanti.

Page 46: Corso Istruttori e Maestri di Scherma Medicina e Scherma relatore: Dr. Luigi Campofreda.
Page 47: Corso Istruttori e Maestri di Scherma Medicina e Scherma relatore: Dr. Luigi Campofreda.

Patologie e infortuni più frequenti negli schermidori

• Tronco e testaTronco e testa

• Arti superioriArti superiori

• Arti inferioriArti inferiori

Page 48: Corso Istruttori e Maestri di Scherma Medicina e Scherma relatore: Dr. Luigi Campofreda.

TRONCO E TESTA

Forme patologiche:• sindrome dolorosa

lombare

• dolore contrattura dei muscoli paravertebrali

Traumi accidentali:• trauma delle vertebre

sacrali da schiacciamento o caduta

• frattura costale

Page 49: Corso Istruttori e Maestri di Scherma Medicina e Scherma relatore: Dr. Luigi Campofreda.

TRONCO E TESTA

Page 50: Corso Istruttori e Maestri di Scherma Medicina e Scherma relatore: Dr. Luigi Campofreda.

ARTI SUPERIORI

Traumi della mano:• vescicole

• bolle

• ipercheratosi

• contusione

• microtraumatismi ripetuti

• trauma distorsivo del polso/caviglia

• fratture

Traumi del braccio:• epicondilite

• periartrite scapolo omerale

• lussazione della spalla

• contusioni e lacerocontusioni

Page 51: Corso Istruttori e Maestri di Scherma Medicina e Scherma relatore: Dr. Luigi Campofreda.

ARTI SUPERIORI

Page 52: Corso Istruttori e Maestri di Scherma Medicina e Scherma relatore: Dr. Luigi Campofreda.

ARTI INFERIORI

Traumi del piede:• trauma distorsivo della

caviglia

• talalgia plantare

• tendinite achillea

Traumi della gamba:• contratture e crampi

• stiramento degli adduttori

• tendinite e rottura tendinea

Page 53: Corso Istruttori e Maestri di Scherma Medicina e Scherma relatore: Dr. Luigi Campofreda.

ARTI INFERIORI

Page 54: Corso Istruttori e Maestri di Scherma Medicina e Scherma relatore: Dr. Luigi Campofreda.

Unusquisque fortunae suae faber est

Sallustio

Page 55: Corso Istruttori e Maestri di Scherma Medicina e Scherma relatore: Dr. Luigi Campofreda.

Grazie per la cortese attenzione