Corso Internazionale per la Formazione e l’Educazione ... · L’integrazione permette ai...

19
Corso Internazionale per la Formazione e l’Educazione degli Adulti “Corso di formazione per una migliore integrazione degli immigrati” #2015-1-TR01-KA204-021409 INTRODUZIONE Il tema della migrazione riveste un ruolo molto importante nel dibattito politico europeo. Nel mondo, e nello specifico in Europa, si è testimoni dell’arrivo di milioni di rifugiati impossibilitati a tornare a casa. La maggior parte dei paesi nel mondo sta vivendo l’esperienza di importanti fenomeni migratori e con essi le sfide dell’integrazione. Le politiche per l’integrazione non hanno sempre portato a risultati soddisfacenti. Tenendo in cosiderazione le diverse storie, tradizioni e organizzazioni istituzionali sono stati seguiti diversi approcci volti a incontrare valide soluzioni. Diventa per questo sempre più necessario trovare nuovi efficaci modi per integrare i migranti. Per migliorare l’integrazione dei migranti, è stato sviluppato un percorso formativo dal titolo Corso di formazione per una migliore integrazione degli immigrati che disegna un percorso di apprendimento per le persone che lavorano con i cittadini stranieri. L’integrazione permette ai migranti di partecipare alla vita civica del nuovo paese ed è un simbolico ma potente gesto del loro impegno nei confronti della società ospitante. Un’integrazione riuscita dei migranti può contribuire direttamente all’innovazione, al progresso tecnologico e ad aumentare i livelli di capitale umano insieme agli investimenti nell’educazione, nei sistemi di formazione al lavoro, nella ricerca e nello sviluppo.

Transcript of Corso Internazionale per la Formazione e l’Educazione ... · L’integrazione permette ai...

Corso Internazionale per la Formazione e l’Educazione degli Adulti

“Corso di formazione per una migliore integrazione degli immigrati”

#2015-1-TR01-KA204-021409

INTRODUZIONE

Il tema della migrazione riveste un ruolo molto importante nel dibattito politico europeo. Nel mondo, e nello specifico in Europa, si è testimoni dell’arrivo di milioni di rifugiati impossibilitati a tornare a casa. La maggior parte dei paesi nel mondo sta vivendo l’esperienza di importanti fenomeni migratori e con essi le sfide dell’integrazione.

Le politiche per l’integrazione non hanno sempre portato a risultati soddisfacenti. Tenendo in cosiderazione le diverse storie, tradizioni e organizzazioni istituzionali sono stati seguiti diversi approcci volti a incontrare valide soluzioni. Diventa per questo sempre più necessario trovare nuovi efficaci modi per integrare i migranti.

Per migliorare l’integrazione dei migranti, è stato sviluppato un percorso formativo dal titolo “Corso di formazione per una migliore integrazione degli immigrati” che disegna un percorso di apprendimento per le persone che lavorano con i cittadini stranieri.

L’integrazione permette ai migranti di partecipare alla vita civica del nuovo paese ed è un simbolico ma potente gesto del loro impegno nei confronti della società ospitante. Un’integrazione riuscita dei migranti può contribuire direttamente all’innovazione, al progresso tecnologico e ad aumentare i livelli di capitale umano insieme agli investimenti nell’educazione, nei sistemi di formazione al lavoro, nella ricerca e nello sviluppo.

2

IL CORSO Il corso è finalizzato a formare gli attori locali impegnati nei servizi rivolti ai migranti, attraverso il supporto educativo necessario per facilitare l’inclusione degli immigrati nella società e nel mondo del lavoro in Europa. Prevede, quindi, una formazione educativa e pratica sulle leggi, le procedure, i processi di inclusione. Il programma, concepito a livello internazionale, si rivolge ad apprendenti adulti con diverse prospettive per sostenere un migliore inserimento lavorativo degli immigrati e per diminuire il divario tra gli Stati europei, così da migliorare la qualità e offrire un’appropiata formazione del personale migrante, degli operatori delle ONG e delle autorità locali in Europa.

Il corso è stato sviluppato per migliorare conoscenze e capacità per integrare i migranti nella

società di accoglienza, attraverso lo sviluppo di contenuti da parte del partenariato del progetto

LL2.

A CHI E’ RIVOLTO IL CORSO

Personale delle autorità locali, impiegati pubblici e di istituzioni che lavorano con i migranti.

ONG

Formatori, consulenti, e manager di centri di servizi per immigrati

Volontari che lavorano con migranti

Il settore del ‘Vocational and Educational Training’ (VET)

DURATA

Il progetto LL2II ha una durata complessiva di 33 ore, consituite da 25 ore di apprendimento e 8 ore di esercitazione. La durata di ogni modulo varia a seconda delle relative unità. Ogni modulo ha un diverso numero di unità. La struttura modulare del corso permette ai partecipanti di scegliere i moduli più consoni alle proprie necessità. E’ possibile scegliere i moduli che si vogliono sostenere. Nel percorso educativo gli apprendenti vengono sottoposti a test di autovalutazione che li aiutano a raggiungere l’obiettivo formativo.

Il CORSO DI FORMAZIONE E I MODULI DI APPRENDIMENTO

1.I flussi migratori – caratteristiche e sviluppo

2. Il contesto migratorio

3. Le competenze interculturali

4. L’analisi delle situazioni individuali e le competenze di problem solving

5. Le metodologie per l’integrazione dei Migranti

3

INDICI DEI MODULI

1. I Flussi Migratori – caratteristiche e sviluppo Durata: 5,5 ore

Finalità: acquisire una completa conoscenza sui fenomeni della migrazione e sulle cause

- Introduzione alla migrazione; familiarizzare con i termini della migrazione internazionale

- Percorso storico e prospettiva attuale, informazioni sui paesi di origine

- Tipologie di migrazione dalla migrazione regolare, a quella forzata e altre

- Comprensione della migrazione in termini di impatto e tematiche psicosociali

2. Il contesto migratorio Durata: 5,5 ore

Finalità: acquisire conoscenze circa le leggi e i regolamenti internazionali ed europei per imparare a lavorare in rete con gli stakeholder e per familiarizzare con il sistema di accoglienza.

- Diritti Umani e Leggi Internazionali ed Europee

- Agenzie e Servizi Internazionali ed Europei

- Quadro Generale del Processo di Integrazione

- Il lavoro con gli stakeholders, e il networking

3. Competenze Interculturali Durata: 8,5 ore

Finalità: comprensione dei migranti, lavoro di empatia e aspetti interculturali per un’efficiente integrazione del migrante.

- Counselling interculturale

- Competenze di comunicazione e mediazione

- Proprie competenze e comportamenti per una migliore integrazione del migrante e per la costruzione del rapporto di fiducia

- Cosa fare e cosa non fare

- Un caso di studio per comprendere le proprie competenze comportamentali e per comprendere il migrante

4. Analisi di situazioni individuali e il problem solving Durata: 5 ore

Finalità: sviluppare competenze di problem solving, iniziative di integrazione

- Metodologia di problem solving

- Comprendere la storia individuale del migrante

- Primo riconoscimento dei bisogni, analisi del rischio

- Lavorare con i migranti; un caso di studio

5. Metodologie per l’Integrazione dei Migranti Durata: 8,5 ore

Finalità: integrazione generale del migrante

4

- Il significato di integrazione

- Riconoscere le abilità e le competenze del migrante

- Strumenti per integrare i migranti

- Come integrare i migranti, esempi di realizzazione

- Report Sociali e strumenti adottati

- Occupazione dei migranti

MATERIALI E STRUMENTI

Il materiale di formazione, in diverse forme a seconda del modulo, verrà fornito on line sul portale LL2II. I contenuti sono ottenuti sia da progetti selezionati o da altro materiale disponibile, ma parte è stato sviluppato per questo scopo specifico sulla base di risorse di riferimento.

MODALITA’

Il corso può essere seguito sia in modalità on-line che off-line. Come strumenti didattici vengono utilizzati testi, presentazioni, report ufficiali, leggi e/o regolamentazioni, casi di studio, materiale visivo e/o audio, test. Nella formazione presenziale, ove possibile, si prevedono la realizzazione di progetti e la creazione di dibattiti.

Per la formazione presenziale si suggerisce di creare un ambiente di apprendimento interattivo

supportato da gruppi di lavoro, discussioni e role playing.

AUTOVALUTAZIONE E TEST

Parte dell’apprendimento prevede strumenti di autovalutazione, composti da test per ogni modulo.

E’ necessario sostenere un test di livello di apprendimento raggiunto da parte del partecipante al

termine di ogni modulo al fine di completare la formazione del Corso per una Migliore

integrazione degli immigrati.

Conformemente a ciò, la piattaforma LL2II offre un sistema di valutazione per ogni modulo. Il partecipante riceverà un attestato per la completata formazione in base ai risultati dei test on-line.

AUTO APPRENDIMENTO; PREPARAZIONE

Prima del corso di formazione, i partecipanti sono invitati ad approfondire i seguenti materiali:

- Le Buone Pratiche nella Piattaforma LL2II

- Le leggi Europee e i regolamenti nella Piattaforma LL2II

5

Modulo 1

I flussi migratori, le caratteristiche e lo

sviluppo

Introduzione

I fattori che influenzano la migrazione comprendono la globalizzazione, il cambiamento demografico, l’avanzamento dell’età della popolazione, l’abbassamento della fertilità, il cambiamento di modelli di vita, l’educazione, la ricostruzione del marcato del lavoro, le ore lavorative, la povertà globale, la disparità salairale tra i vari paesi.

Questo modulo è stato preparato per consentire al partecipante del corso di acquisire una conoscenza generale sulla migrazione nel mondo e in particolare in Europa, sui termini della migrazione e per comprendere i migranti.

Questo modulo aiuta ad acquisire una visione della realtà migratoria e a comprendere i migranti dal loro punto di vista, dalle esperienze sul campo alle informazioni tecnologiche.

Durata Corso base online Esercitazione Totale

4,5 ore 1,0 ora 5,5 ore

Obiettivi Specifici

Al termine del modulo i partecipanti avranno imparato:

Cosa significa migrazione

I termini della migrazione

La storia della migrazione e una generale visione di questa

Una chiara comprensione del riconoscimento di specifici migranti: principalmente le differenze tra rifugiati, richiedenti asilo, protetti sussidiari, apolidi, migrazione forzata.

Una migliore comprensione del migrante come essere umano

6

Corso Online Corso Base online Tempo

(ore)

Esercizi Tempo

(ore)

1.1. Introduzione alla migrazione; familiarizzare con i

termini della migrazione internazionale. 1 Esercizio 1.1. 0,1

1.2. Visione storica e prospettiva attuale, informazioni sui paesi di origine.

1.2.1. Migrazione Internazionale nella Storia

1.2.2. Teorie Storiche

1.2.3. Teorie di Migrazione per il lavoro nel XXI secolo

1.2.4. La Migrazione Mondiale Oggi

1 Esercizio 1.2. 0,1

1.3. Tipologie di migrazione: dalla migrazione

regolare, a quella forzata e altre. 0,5 Esercizio 1.3. 0,3

1.4. Comprendere la migrazione in termini di impatto

e tematiche psicosociali.

1.4.1. Impatti in numeri

1.4.2. Impatti sui Migranti; Comprendere le problematiche psicosociali dei migranti

1.4.2.1. Acculturazione e Psicologia del Migrante

1.4.2.2. Esperienze Traumatiche

1.4.2.3. Esperienze di Discriminazione e Razzismo

1.4.2.4. Esperienze di Rifugiati

1.4.2.5. Conflitti Intergenerazionali

2 Esercizio 1.4. 0,5

Tempo totale 4,5 ore 1,0 ore

Metodo

Presentazione di materiale, esempi, informazioni pratiche, esercitazioni e test di apprendimento

sono le metodologie di formazione e apprendimento utilizzate in questo modulo.

Si suggerisce di creare un ambiente di apprendimento interattivo supportato da gruppi di lavoro,

discussioni, role playing per la formazione presenziale ove possibile.

Prerequisiti

Non è previsto alcun prerequisito per questo modulo dal momento che rappresenta il primo modulo dell’LL2II - “Training for Better Integration of Immigrants”.

7

Valutazione

Il proprio apprendimento viene valutato attraverso un test presente sulla piattaforma LL2II. Si invita

a fare il test alla fine di ogni modulo. Si ricorda che bisogna raggiungere un punteggio minimo di

50. In caso di punteggio inferiore si deve ripetere il corso e rifare nuovamente il test.

Letteratura

Letture:

Prima di partecipare al corso di formazione, i partecipanti sono vivamente invitati ad acquisire alcune conoscenze tramite i seguenti materiali;

- Buone Pratiche sulla Piattaforma LL2II

- Le leggi Europee e regolamentazioni offerte sulla Piattaforma LL2II

- Si può anche leggere materiale menzionato alla fine di ogni sezione del modulo.

Casi ed Esercitazioni:

Esercizione 1.1. Esercizio individuale, una domanda

Esercizio 1.2. Esercizio individuale, una domanda

Esercizio 1.3. Esercizio individuale, comprendere le differenze tra migranti, in termini di stati

legali del migrante.

Esercizio 1.4. Esercitazio individuale, il proprio atteggiamento verso un migrante con il quale si

lavora quando si considera la sua esperienza e psicologia.

8

Modulo 2

Il contesto Migratorio

Introduzione

Mantenersi aggiornati sui fatti d’attualità aiuta ad anticipare i bisogni dei migranti. Per questo è necessario conoscere la politica internazionale, gli istituti e il quadro generale dell’integrazione dei migranti per poter lavorare con migranti e per i migranti. Questo modulo è stato preparato per far acquisire ai partecipanti familiarità con gli istituti internazionali, con le principali leggi internazionali e per addentrarsi nell’ambito dell’integrazione dei migranti. Alla fine del modulo, i partecipanti acquisiscono una conoscenza del lavoro in una prospettiva di network.

Durata Corso base online course Esercizi Totale

4 ore 1,5 ore (solo esercizi online) 2,5 ore (tutti gli esercizi)

5,5 ore (online)

Obiettivi Specifici

Al termine del modulo, i partecipanti saranno in grado di:

Capire i diritti fondamentali dei migranti

Conoscere gli Istituti Internazionali ed Europei che lavorano sulle tematiche migranti

Imparare il processo di integrazione con strumenti specifici, indicatori di integrazione, il ruolo degli attori locali e le sue sfide.

Capire e conoscere i network per una buona riuscita nella gestione del processo di integrazione del migrante.

Corso Online Corso Base online Tempo

(ore)

Esercizi Tempo

(ore)

2.1. Diritti Umani e Leggi Internazionali ed Europee 0,5 Esercizio 2.1. 0,4

2.2. Istituti/ Agenzie Internazionali ed Europee 1 Esercizio 2.2. 0,1

2.3. Quadro Generale del Processo di Integrazione

2.3.1. Processo di Integrazione e Strumenti di Supporto

2.3.2. Indicatori di Integrazione

2.3.3. Il Ruolo degli operatori locali per la riuscita dell’ Integrazione.

1,5

Esercizio 1

Esercizio 2

(esercizio off-line)

0,75

1,0

9

2.3.4. Sfide dell’Integrazione; Razzismo e Discriminazione

2.3.5. Sviluppo di obiettivi sostenibili per i Migranti

2.4. Lavorare con gli Stakeholders, il Networking

2.4.1. Costruire il Network

2.4.2. Networking e qualifica dell’impegno civico nel lavoro con i rifugiati

2.4.3. Networks gestiti dalla Commissione Europea

1 Esercizio 2.4. 0,25

Tempo totale 4 ore 1,5 ore

Metodo

Presentazione di materiale, esempi, informazioni pratiche, esercizi e test di apprendimento sono le

metodologie di formazione usate in questo modulo.

Si consiglia di creare un ambiente di apprendimento interattivo con discussioni aperte, role playing

e l’utilizzo di un’esercitazione di gruppo per la sezione 2.3., i cui dettagli sono nel relativo materiale

per la formazione presenziale ove possibile.

Prerequisiti

Il partecipante deve aver terminato il Modulo 1 di questo corso di formazione.

Valutazione

Il proprio apprendimento viene accertato con un testo offerto dalla piattaforma LL2II. Si prega di

conpletare il test alla fine di ogni modulo. Si ricorda che il punteggio minimo è di 50. In caso di

punteggio inferiore si deve ripetere il corso e rifare nuovamente il test.

Letteratura

Letture:

Si consiglia di leggere il materiale menzionato alla fine di ogni sezione del modulo. Tutti i materiali sono reperibili su internet.

Casi ed Esercizi:

Esercizio 2.1. Esercizio individuale; Leggi Internazionali e impatti delle direttive a livello nazionale

Esercizio 2.2. Esercizio individuale; Una domanda

Esercizio 2.3.

- Esercizio individuale; Storie di Migranti - Esercizio di gruppo (offline); Migliorare il lavoro della comunità

Esercizio 2.4. Esercizio individuale: Esplorare i network locali

10

Modulo 3

Competenze Interculturali

Introduzione Quando un migrante si sposta in un altro paese, non solo lascia alle spalle il proprio di paese ma entra in una nuova cultura che opera sotto differenti codici rispetto a quelli assimilati in precedenza. Queste difficili interazioni ostacolano lo sviluppo personale, sociale e professionale del migrante. Per questo è fondamentale che gli operatori che lavorano nel campo aiutino i migranti nel loro processo di integrazione, minimizzando lo shock culturale e assicurando un facile e reale inserimento. Questo modulo ha come scopo principale quello di aumentare la consapevolezza dell’importanza di un approccio interculturale verso i migranti, facendo vivere agli operatori l’esperienza sul campo di come cose, apparentemente ovvie, possano essere interpretate in modi diversi. In seguito, il modulo esamina le diverse fasi vissute da un migrante nel processo di adattamento, come strumento per gli operatori per capire i comportamenti del migrante. Il modulo, inoltre, esamina le migliori pratiche per le competenze comunicative, che aiutano il migrante a prevenire o minimizzare lo shock culturale, offre una lista delle cose da fare e non fare all’arrivo del migrante. Il modulo si conclude con un caso di studio nel quale il partecipante capirà come un corretto comportamento interculturale possa migliorare il benessere del migrante nella sua crescita all’interno della società.

Durata Corso Base Online Esercizi Totale

4.5 ore 4 ore 8.5 ore

Obiettivi Specifici Al termine del modulo i partecipanti avranno imparato:

i concetti di pluralismo, multiculturalismo e intercultura;

a riconoscere i sintomi dell’adattamento culturale e dello shock culturale.

avranno aumentato la propria consapevolezza sugli stereotipi e sul pregiudizio

a capire il potere della comunicazione sia verbale che non verbale;

strategie di comunicazione interculturale

scoperto cosa fare e non fare per l’integrazione del migrante.

11

Corso online

Corso base online Tempo

(ore)

Esercizio Tempo

(ore)

3.1. Consapevolezza Interculturale

3.1.1. Difinizione di Cultura

3.1.2. Pluralismo, Multiculturalismo Intercultura

3.1.3. Comprendere l’ambiguità

3.1.4. Comprendere gli standard culturali

3.1.5. Stereotipi e Pregiudizi 1

3.1.3. Attività 1: Riflessione attraverso le immagini

3.1.3. Attività 2: Papalagi e il Tempo (foglio a parte)

3.1.3. Attività 3: Problemi Aritmetici

3.1.4. Attività Una visita cinese d’affari (foglio a parte)

3.1.5. Attività: Un’immagine vale più di mille parole…o no?

3.1.6. Attività: Mary e il camioncino del gelato

3.1.7. Riflessioni, video di chiusura

1.5

3.2. Adattamento Interculturale

3.2.1. Acculturazione: concetto, modello,

strategie e risultati

3.2.2. Lo Shock Culturale: il concetto e I

sintomi

3.2.3. U&W Curve Model

3.2.4. La Sindrome di Ulisse: il concetto le

cause, i sintomi e le misure di prevenzione

1.5

3.2.3. Attività 1- Esercizio di

Autoriflessione: “La mia

esperienza di shock

culturale” (foglio a parte)

0.5

3.3. Comunicazione e competenze di

mediazione

3.3.1. Comunicazione – Aspetti Generali

3.3.2. Comunicazione Interculturale

3.3.3. Comunicazione Verbale e non

Verbale

3.3.4. Empatia e Ascolto attivo: concetto,

livelli, barriere di empatia:

3.3.5. Stili di comunicazione e Assertività:

stili di comunicazione, passi verso

l’assertività, i vantaggi dell’assertività e

tecniche di assertività.

1.5

3.3.2. Attività 1: Il pericolo di

una storia singola

3.3.4 Attività 2: Gli uccellini

3.3.5. Attività 3: Situazioni di

cattiva comunicazione (foglio

a parte)

0.5

12

3.4. Cosa fare e cosa non fare

3.4.1. Cosa fare

3.4.2. Cosa non fare

3.4.3. Conclusioni

0.5

3.4.4. Attività 1: La Giraffa e

l’Elefante – Una favola

Moderna (foglio a parte)

0.5

3.5. Comunicazione Interculturale

Caso studio di

Comunicazione Interculturale 1

Tempo totale 4.5 ore 4 ore

Metodo

Presentazione del materiale, esempi, informazioni pratiche, esercizi e test di apprendimento saranno le metodologie di formazione utilizzate in questo modulo.

Anche se il modulo soddisfa appieno la modalità online si consiglia un ambiente di apprendimento interattivo con lavori di gruppo, discussioni e role playing quando possibile nella formazione presenziale.

Prerequisiti

Nessun prerequisito è necessario per questo modulo dal momento che rappresenta un’introduzione a tematiche interculturali.

Valutazione

Per accertare il proprio apprendimento si deve sostenere un test di valutazione offerto dalla piattaforma LL2II. Si prega di completare il test alla fine di ogni modulo. Si ricorda che il punteggio minimo è di 50. In caso di punteggio inferiore si deve ripetere il corso e rifare nuovamente il test.

Letteratura

Letture:

Prima di partecipare al corso di formazione, i partecipanti sono vivamente invitati ad acquisire alcune conoscenze tramite i seguenti materiali;

- Buone Pratiche sulla Piattaforma LL2II

- Le leggi Europee e regolamentazioni offerte sulla piattaforma LL2II

- Si può anche leggere il materiale completo menzionato alla fine di ogni sezione del modulo

Casi ed Esercizi:

3.1.3. Attività 1: Riflessione attraverso le immagini

3.1.3. Attività 2: Papalagi e il Tempo (foglio a parte)

3.1.3 Attività 3: Problema aritmetico

13

3.1.4. Attività 4: Una visita d’affari cinese (foglio a parte)

3.1.5. Attività 5: Un’immagine vale mille parole… vero?

3.1.6. Attività 6: Mary e il camioncino del gelato

3.1.7. Riflessione video di chiusura

3.2.3. Attività 1- Auto riflessione: “La mia esperienza dello shock culturale (foglio a parte)

3.3.2. Attività 1: Il pericolo di una storia singola

3.3.4 Attività 2: Gli uccellini

3.3.5. Attività 3: Situazioni di cattiva comunicazione (foglio a parte)

3.4.4. Attività 1: La giraffa e l’elefante – Una favola moderna (foglio a parte)

3.5. Caso di studio di Comunicazione Interculturale

14

Modulo 4.

Analisi di situazioni individuali e

problem solving

Introduzione

I professionisti del settore del sociale che lavorano nel campo della migrazione devono possedere specifiche conoscenze relative alle scienze sociali. Un aspetto fondamentale nel lavoro con i migranti è la comunicazione.

Questo modulo ha lo scopo di offrire una conoscenza base relativa alla gestione e risoluzione dei conflitti, alle principali caratteristiche dei gruppi, ai migliori metodi di comunicazione usati con i migranti ed i rifugiati. Inoltre, approfondisce i principali strumenti per individuare i bisogni dei migranti forzati.

Durata Corso base on-line Esercizi Totale

4 ore 1 ora 5 ore

Obiettivi specifici

A conclusione del modulo i partecipanti sapranno:

Promuovere il lavoro di squadra e un efficace metodo di problem solving.

Gestire e risolvere i conflitti e i disaccordi in maniera positiva e costruttiva;

Individuare messaggi non verbali in individui di diverse culture;

Riconoscere i principali tipi di comunicazione con i migranti e i rifugiati;

Condurre un colloquio con migranti e rifugiati;

Riconoscere le principali caratteristiche di gruppi vulnerabili.

15

Corso Online Corso base Online Tempo

(ore)

Esercizi Tempo

(ore)

4.1. Metodologia di problem solving

4.1.1. Tecniche di risoluzione del Conflitto – Cause e

tipi di conflitti

4.1.2. Introduzione alle particolarità del conflitto inter-

etnico

o Definizione di conflitto inter-etnico o Cause e tipi di conflitti inter-etnici o Come lavorare in squadra e costruire una

squadra

1 -

4.1.3. Comprendere la storia individuale degli immigranti

4.1.4. Teorie di Comunicazione (scienze sociali) 4.1.5. Comunicazione e tipi di messaggi

o Comunicazione verbale o Comunicazione non verbale o Comunicazione di gruppo/squadra o Messaggi espliciti o Messaggi impliciti o Messaggi congruenti o Messaggi incongruenti o Ascolto attivo

4.1.6. Speciali caratteristiche di gruppi vulnerabili o Atteggiamenti, personalità, emozioni e

comportamenti. o Definizione dei termini o Comportamento ed emozioni o Relazione fra emozioni e comportamento o Relazione tra atteggiamento e

comportamento o Aspettative e valori

4.1.7. Il Burnout nelle professioni sociali, empatia e tipi di stress

2 Esercizio 1 0,5

4.1.8. Prima individuazione dei bisogni, analisi dei

rischi

4.1.9. Aiuto per un colloquio con migranti e rifugiati

o Come condurre un colloquio –

comportamenti, colloquio motivazionale,

colloquio informale, capacità di ascolto

0,5

4.2. Lavorare con i migranti: caso di studio

4.2.1. Analisi per buone pratiche nel campo

dell’accoglienza, del lavoro, dell’educazione,

della sanità, della casa e dei servizi legislativi.

1 Esercizio 2 0,5

Tempo totale 4 ore 1 ora

16

Metodo

Presentazioni in Powerpoint;

Esempi pratici;

Video;

Parti di lavori suggeriti (per la formazione presenziale).

Prerequisiti

Esperienza e conoscenza base nel campo delle scienze sociali. Risultati positivi dei moduli precedenti.

Valutazione

Il proprio apprendimento viene accertato con un test di valutazione offerto dalla piattaforma LL2II. Si prega di completare il test alla fine di ogni modulo. Si ricorda che il punteggio minimo è di 50. In caso di punteggio inferiore si deve ripetere il corso e rifare nuovamente il test.

Letteratura:

Letture:

Si consiglia di conoscere in generale:

o LL2II Piattaforma Buone Pratiche .

E’ importante studiare il materiale prodotto offerto dal formatore e leggere i libri/pdf/articoli suggeriti durante la formazione presenziale se prevista.

Casi ed Esercizi:

Esercizio 1 Esercizio individuale, domande a scelta multipla

Esercizio 2 Esercizio individuale, produzione di un breve report nel quale il partecipante spiegherà come sviluppare un reale incontro con un migrante o rifugiato.

17

Modulo 5

Metodologie per l’Integrazione dei

Migranti

Introduzione Che cosa significa integrazione? Qual è la politica di integrazione dell’Unione Europea? Come possono i professionisit del settore sociale supportare i migranti ed i rifugiati nel loro processo di integrazione? Queste sono le domande base per comprendere lo scopo di questo modulo che ha l’obiettivo di diffondere i migliori strumenti per integrare i migranti, nei paesi ospitanti in alcuni campi fondamentali come quello dell’accoglienza, del lavoro, dell’educazione e della casa. Questo modulo mira a facilitare il lavoro dei lavoratori sociali nel campo della migrazione. E’ necessario capire il motivo del bisogno di includere i migranti nei paesi ospitanti. Inoltre, è possibile implementare buone pratiche da differenti campi e offrire ai lavoratori sociali i migliori strumenti per guidare i migranti ed i rifugiati nel loro nuovo paese.

Durata Corso Base On-line Esercizi Total

8 ore 0,5 ore 8,5 ore

Obiettivi Specifici

Alla fine del modulo i partecipanti saranno in grado di:

Promuovere l’integrazione dei migranti;

Facilitare il processo di integrazione;

Orientare i diversi servizi per migranti e rifugiati nei paesi ospitanti;

Usare metodi specifici per individuare le abilità e competenze dei migranti.

Capire le priorità dell’Unione Europea nel campo della migrazione.

18

Corso Online Corso base online Tempo

(ore)

Esercizi Tempo

(ore)

5.1. Significato di integrazione

5.1.1. Che cos’è l’integrazione per l’Unione

Europea

5.1.2. Piano d’azione sull’integrazione di cittadini di

Paesi terzi (Commissione Europea- Politica

chiave delle priorità)

5.1.3. Politiche di integrazione (Le migliori pratiche

in Europa)

1 Esercizio 1 - 3 0,2

5.2. Strumenti per integrare i migrant

5.2.1. La lingua del paese ospitante (corsi di lingua,

principali metodi di apprendimento per

migranti e rifugiati)

5.2.2. Il metodo ‘skills assessment’ – valutazione di

competenze.

5.2.3. Servizi di orientamento al lavoro (ricerca di

opportunità di tirocini, impostazione di

curriculum vitae, promozione di corsi di

apprendistato)

5.2.4. Casa: promozione della cultura

dell’accoglienza, contrasto della

discriminazione in condominio. Come

ospitare migranti e rifugiati (esempi dei

migliori sistemi di accoglienza in Europa)

2 -

5.3. Come integrare i migranti, esempi di

realizzazione

5.3.1. Analisi di buone pratiche selezionate nel

campo dell’accoglienza, del lavoro,

dell’educazione e della casa (casi di studio)

1 Esercizio 4 0,1

5.4. Come integrare i migranti, comportamenti

essenziali Esercizio 5 0,1

5.5. Report sociali e strumenti adattati alle

caratteristiche dei migranti 1 -

5.6. L’occupazione lavorativa dei migranti

5.6.1. Temi principali durante l’assistenza a clienti

migranti nella ricerca del lavoro

5.6.2. Assistenza ai migranti per prepararsi al

lavoro

5.6.3. Assistenza ai migranti nella ricerca del lavoro

5.6.4. Raccomandazioni agli operatori locali per

appoggiare migranti nel settore

1 Esercizio 6 0,1

19

occupazionale

5.6.5. Links utili per supportare i migranti nel lavoro

Tempo totale 8 ore 0,5 ore

Metodo

Presentazioni in Power Point;

Esempi pratici;

Video;

Parti di lavori suggeriti dal fomatore (per la formazione presenziale).

Prerequisiti

Esperienza e conoscenza base nel campo delle scienze sociali. Risultati positivi dei test ai moduli precedenti.

Valutazione

Il proprio apprendimento viene accertato con un test di valutazione offerto dalla piattaforma LL2II. Si prega di completare il test alla fine di ogni modulo. Si ricorda che il punteggio minimo è di 50. In caso di punteggio inferiore si deve ripetere il corso e rifare nuovamente il test.

Letteratura

Letture:

Si consiglia di conoscere in generale:

o LL2II Piattaforma Buone Pratiche

E’ importante studiare il materiale prodotto offerto dal proprio formatore e leggere i libri/pdf/articoli suggeriti, durante la formazione presenziale ove vi sia.

Casi ed Esercizi:

Esercizi 1-6 Esercizio individuale, domande a scelta multipla