Corso Di Psicologia Dello Sviluppo e Dell’Educazione

18
Corso Di Psicologia Dello Sviluppo e Dell’Educazione Prof. Tonino Cantelmi Dirigente Responsabile Servizio Psichiatria- Istituto Regina Elena, Roma. Professore di Psicopatologia, Università Gregoriana, Roma. Professore di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, Lumsa, Roma. Professore di Psicologia, Università Pontificia “Regina Apostolorum”, Roma. Direttore S.C.INT. Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Interpersonale (MIUR).

description

Corso Di Psicologia Dello Sviluppo e Dell’Educazione. Prof . Tonino Cantelmi Dirigente Responsabile Servizio Psichiatria- Istituto Regina Elena, Roma. Professore di Psicopatologia, Università Gregoriana, Roma. Professore di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, Lumsa , Roma. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Corso Di Psicologia Dello Sviluppo e Dell’Educazione

Page 1: Corso Di Psicologia Dello Sviluppo e Dell’Educazione

Corso Di Psicologia Dello Sviluppo e

Dell’Educazione

Prof. Tonino Cantelmi Dirigente Responsabile Servizio Psichiatria- Istituto Regina Elena, Roma. Professore di Psicopatologia, Università Gregoriana, Roma. Professore di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, Lumsa, Roma. Professore di Psicologia, Università Pontificia “Regina Apostolorum”, Roma. Direttore S.C.INT. Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-

Interpersonale (MIUR).

Page 2: Corso Di Psicologia Dello Sviluppo e Dell’Educazione

Sviluppo del Sé nella prima fanciullezza

Page 3: Corso Di Psicologia Dello Sviluppo e Dell’Educazione

Lo sviluppo del sè

• IL CONCETTO DI SÉ: l’immagine che i bambini costruiscono su sè stessi (sono una bambina generosa, sono mancina)

• Verso i due anni e mezzo la maggior parte dei bambini possiede un concetto di sé che va dalla consapevolezza:

- del proprio aspetto fisico;ma anche attività, preferenze e capacità;

Page 4: Corso Di Psicologia Dello Sviluppo e Dell’Educazione

Concetto di sé irreale positiva o negativa (descrizione esterna)

• Prevalentemente i bambini possiedono una descrizione positiva di sé a volte esagerata e poco realistica. Ad esempio, un bambino potrebbe affermare “so contare fino a cento” e passare subito a dimostrarlo dicendo “uno,due,tre,cinque, venti…”. Questa rappresentazione di sé permane sostanzialmente invariata durante tutta la prima fanciullezza.

• La rappresentazione di sé in termini negativi può essere dovuta a messaggi espliciti negativi (“sei stupido, sei cattivo, sei un buono a nulla”) oppure al fatto che i bambini non godono di cure adeguate.

Page 5: Corso Di Psicologia Dello Sviluppo e Dell’Educazione

Lo Sviluppo Emotivo

Page 6: Corso Di Psicologia Dello Sviluppo e Dell’Educazione

• I bambini in età prescolare danno un grande peso alle espressioni per capire quale emozione una persona sta provando e ciò gli consente:

- di osservare gli effetti prodotti dalle loro azioni; - di osservare le reazioni che essi suscitano nelle altre persone.

Ad esempio:- espressione arrabbiata comunica proibizione

o disgustata i bambini capiscono che hanno fatto qualcosa di sbagliato

- sorriso Comunica approvazione ed incoraggiamento

Page 7: Corso Di Psicologia Dello Sviluppo e Dell’Educazione

Riconoscimento ed espressione delle emozioni

Il riconoscimento delle emozioni del viso: è innato basato sulle abilità dell’emisfero destro

Le emozioni primarie espresse dal viso: tristezza e felicità, sorpresa, rabbia, paura/ansia e disgusto.

Fig. 10.7 di Carlson, Psicologia fisiologica, Piccin, 2003

Page 8: Corso Di Psicologia Dello Sviluppo e Dell’Educazione

Le regole di esibizione• Non sempre le emozioni che una persona manifesta a parole o con

l’espressione del volto corrispondono a quello che essa prova effettivamente.

-A volte vengono nascoste o dissimulate in ottemperanza a regole di esibizione che Stabiliscono quali stati d’animo si possono o si devono manifestare in una certa situazione e nei confronti di altre persone, oppure vengono celate per evitare di essere presi in giro o danneggiati.

-In altri casi possono essere amplificate o simulate per ottenere vantaggio

• La capacità di controllare il comportamento espressivo appare già a 2 anni. Ad esempio un bambino può esagerare un’espressione attraverso un pianto allo scopo di attirare l’attenzione su di sé.

Page 9: Corso Di Psicologia Dello Sviluppo e Dell’Educazione

LA REGOLAZIONE DELLE EMOZIONI• Durante l’età prescolare i bambini ampliano il proprio repertorio di

strategie di regolazione delle emozioni:(cosa si può fare quando si soffre per emozione negativa?)

Restrizione degli input Richiesta esplicita di aiuto e conforto, verbalizzazzioni Gioco

E’ solo a 9-10 anni che i bambini non si limitano a spiegare verbalmente in che modo si può far passare un’emozione spiacevole (es. farsi consolare dalla mamma) ma riescono anche a spiegare esplicitamente i processi mentali coinvolti che aiutano a smettere di pensare all’accaduto (distrarsi o dimenticare)

Page 10: Corso Di Psicologia Dello Sviluppo e Dell’Educazione

Senso di colpa• Salvo casi particolari viene vista come

un’emozione positiva perché:È suscitata soprattutto dalle azioni che provocano

sofferenza agli altri;È necessaria per lo sviluppo di una condotta

socialmente responsabile;È necessaria per la formazione di relazioni

interpersonali durature• In passato spesso al senso di colpa è stata data

un’accezione negativa per la difficoltà di differenziarlo dalla vergogna

Page 11: Corso Di Psicologia Dello Sviluppo e Dell’Educazione

Senso di colpa

• Il giudizio sfavorevole riguarda una specifica azione

• Ci spinge : - a riparare il malfatto; - a chiedere scusa; - a formulare buoni propositi• Alla base del senso di colpa

vi è l’empatia (attenzione per l’altro)

Vergogna

• E’ una valutazione negativa indirizzata all’intera persona

• E’ più grave• Ci fa venire voglia di

nasconderci, di scomparire• Ci sentiamo incapaci, falliti,

desiderosi di essere diversi• Alla base della vergogna c’è

l’imbarazzo (attenzione su di sé)

Page 12: Corso Di Psicologia Dello Sviluppo e Dell’Educazione

Sviluppo Morale

Page 13: Corso Di Psicologia Dello Sviluppo e Dell’Educazione

• È strettamente intrecciato con lo sviluppo cognitivo sociale emotivo

Intervengono diversi fattori:

la comprensione delle regole la capacità di controllare il proprio comportamento agendo in conformità alle regolecapacità di giudicare autonomamente

Page 14: Corso Di Psicologia Dello Sviluppo e Dell’Educazione

• L’EMPATIA è alla base dei comportamenti altruistici e prosociali

• I fondamenti della moralità sono le emozioni empatiche: la simpatia.

• il dispiacere empatico (da cui prende origine il senso di colpa)

sono i più importanti sentimenti morali perché inducono ad avere a cuore quello che succede ad altre persone e trattengono dal danneggiarle

Page 15: Corso Di Psicologia Dello Sviluppo e Dell’Educazione

Per suscitare il dispiacere empatico: • Attraverso un intervento disciplinare basato

sull’induzione è possibile far capire al bambino in che modo il suo comportamento ha danneggiato la vittima richiamando l’attenzione sulle conseguenze osservabili e suggerendo delle azioni di riparazione

• Interventi disciplinari meno efficaci sono quelli basati sull’asserzione del potere o sul ritiro dell’amore

Page 16: Corso Di Psicologia Dello Sviluppo e Dell’Educazione

Lo sviluppo morale secondo Piaget

Fino a 8-9 anni il bambino:• Possiede un punto di vista egocentrico. Giudica la

responsabilità oggettiva (conseguenza dell’azione) più importante della responsabilità soggettiva (intenzionalità)

• Utilizza una morale eteronoma ovvero la validità dei principi morali è strettamente connessa con l ’autorità che li promuove

• Rispetta le norme morali per paura delle sanzioni. Il bene si identifica con l’obbedienza mentre è più cattivo chi ha prodotto il danno più grosso.

Page 17: Corso Di Psicologia Dello Sviluppo e Dell’Educazione

Dai 9 anni in su il bambino:• Considera le regole come determinate dal consenso

reciproco e quindi modificabili• Utilizza una morale autonoma ovvero la validità dei

principi morali è svincolata dall’autorità che li promuove• Attribuisce importanza agli elementi specifici della

situazione ed alle intenzioni (responsabilità soggettiva)• Considera la menzogna immorale in sé perché danneggia

la fiducia reciproca ed i rapporti interpersonali minando la stabilità e l’ordine sociale

• Ritiene che tutti abbiano diritto al rispetto ed alla giustizia

Page 18: Corso Di Psicologia Dello Sviluppo e Dell’Educazione

Tutto chiaro??

Il concetto di sé e la visione irrealisticamente positiva di sé

Le differenze tra senso di colpa e vergogna

Cosa si intende per morale eteronoma e autonoma