Corso di laurea magistrale in Scienze Filosofiche (LM-78...

45
1 Corso di laurea magistrale in Scienze Filosofiche (LM-78) Programmi dei corsi a.a 2015/2016 (approvati nel Consiglio di CdS del 22/09/2015) ANTROPOLOGIA FILOSOFICA (9 Crediti) Docente responsabile: Ines CRISPINI CONTENUTI / CONTENTS Il corso analizza i principali modelli della riflessione antropologica che affrontano le questioni specifiche della condizione umana, le condizioni dell’essere umano nel suo rapporto con il mondo, con la vita, con l'ambiente. LINGUA INSEGNAMENTO / LANGUAGE Italiano PREREQUISITI / PREREQUISITIES Conoscenze approfondite del lessico filosofico specifico e degli autori principali della storia del pensiero filosofico, con particolare riguardo alla filosofia contemporanea. OBIETTIVI FORMATIVI (IN TERMINI DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI) / LEARNING OUTCOMES Gli studenti che seguiranno il corso acquisiranno conoscenze specifiche dei temi propri della riflessione antropologica, con particolare riguardo all’approfondimento storico-critico della disciplina antropologica. Gli studenti saranno messi in condizione di conoscere in modo approfondito i nodi tematici fondamentali del pensiero etico-antropologico e di acquisire gli strumenti metodologici specifici che consentano una lettura critica dei testi della antropologia filosofica. Saranno altresì in condizione di utilizzare la metodologia acquisita come modello di analisi del dibattito culturale collegato alle principali questioni antropologiche e di stabilire un confronto proficuo con le condizioni del dibattito scientifico europeo ed extraeuropeo intorno a tali questioni. Gli studenti acquisiranno la capacità di analizzare ed interpretare criticamente i temi e i problemi della riflessione antropologica, di compiere avanzate ed autonome ricerche bibliografiche e di ricostruire il dibattito critico tradizionale e recente relativo ai principali nodi tematici della antropologia filosofica. Saranno altresì in grado di comunicare le proprie conoscenze, nel merito e nel metodo, utilizzando il lessico specialistico degli studi di settore. Gli studenti del corso saranno, infine, in grado di acquisire capacità di analisi critica e sintesi espositiva dei testi, degli autori e dei temi della antropologia filosofica e un metodo di studio fondato sulla specificità della disciplina di antropologia filosofica.

Transcript of Corso di laurea magistrale in Scienze Filosofiche (LM-78...

1

Corso di laurea magistrale in Scienze Filosofiche (LM-78)

Programmi dei corsi a.a 2015/2016

(approvati nel Consiglio di CdS del 22/09/2015)

ANTROPOLOGIA FILOSOFICA (9 Crediti)

Docente responsabile: Ines CRISPINI

CONTENUTI / CONTENTS

Il corso analizza i principali modelli della riflessione antropologica che affrontano le questioni specifiche della

condizione umana, le condizioni dell’essere umano nel suo rapporto con il mondo, con la vita, con

l'ambiente.

LINGUA INSEGNAMENTO / LANGUAGE

Italiano

PREREQUISITI / PREREQUISITIES

Conoscenze approfondite del lessico filosofico specifico e degli autori principali della storia del pensiero

filosofico, con particolare riguardo alla filosofia contemporanea.

OBIETTIVI FORMATIVI (IN TERMINI DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI) / LEARNING

OUTCOMES

Gli studenti che seguiranno il corso acquisiranno conoscenze specifiche dei temi propri della riflessione

antropologica, con particolare riguardo all’approfondimento storico-critico della disciplina antropologica. Gli

studenti saranno messi in condizione di conoscere in modo approfondito i nodi tematici fondamentali del

pensiero etico-antropologico e di acquisire gli strumenti metodologici specifici che consentano una lettura

critica dei testi della antropologia filosofica. Saranno altresì in condizione di utilizzare la metodologia

acquisita come modello di analisi del dibattito culturale collegato alle principali questioni antropologiche e di

stabilire un confronto proficuo con le condizioni del dibattito scientifico europeo ed extraeuropeo intorno a tali

questioni. Gli studenti acquisiranno la capacità di analizzare ed interpretare criticamente i temi e i problemi

della riflessione antropologica, di compiere avanzate ed autonome ricerche bibliografiche e di ricostruire il

dibattito critico tradizionale e recente relativo ai principali nodi tematici della antropologia filosofica. Saranno

altresì in grado di comunicare le proprie conoscenze, nel merito e nel metodo, utilizzando il lessico

specialistico degli studi di settore. Gli studenti del corso saranno, infine, in grado di acquisire capacità di

analisi critica e sintesi espositiva dei testi, degli autori e dei temi della antropologia filosofica e un metodo di

studio fondato sulla specificità della disciplina di antropologia filosofica.

2

PROGRAMMA / PROGRAM

Parte generale: antropologie filosofiche a confronto. Parte monografica: La condizione umana tra illusione,

desiderio, ragione.

METODOLOGIE DIDATTICHE / TEACHING METHODS

Didattica frontale. Le metodologie didattiche che verranno utilizzate sono: analisi, comprensione e sintesi dei

testi.

METODI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO / METHODS AND CRITERIA FOR

LEARNING ASSESSMENT

Prova orale al termine delle lezioni, con votazione in trentesimi ed eventuale lode. La soglia di superamento

dell’esame è fissata in 18/30. Le votazioni inferiori a 18 equivarranno ad una valutazione insufficiente

dell’apprendimento.

TESTI DI RIFERIMENTO ED EVENTUALI LETTURE CONSIGLIATE / TEXTBOOKS AND FURTHER

REFERENCES

Parte generale: 1) AA.VV. (2002) L’uomo, un progetto incompiuto. Significato e attualità dell’antropologia

filosofica, Macerata, Quodlibet, vol. I; 2) AA.VV. (2003) L’uomo, un progetto incompiuto. Antropologia

filosofica e contemporaneità, Macerata, Quodlibet, vol. II

Parte monografica: 1) I. Kant, (1793), La religione nei limiti della sola ragione, Laterza, Roma 2014, (brani

scelti); 2)Id., Kant, (1798) Antropologia pragmatica, Libro terzo, Laterza, Roma 1993; 3) G. Leopardi, (1817-

32), Zibaldone di pensieri, (brani scelti), 2 voll., Mondadori, Milano 2004; 4) Id., (1826/27), Operette morali,

(brani scelti), BUR, Milano 1980; 5) F. Nietzsche (1877-1878), Umano troppo umano (brani scelti), in Opere

di Friedrich Nietzsche (OFN), Adelphi, Milano 1979; 6) Id., (1886) Al di là del bene e del male (brani scelti) in

Opere di Friedrich Nietzsche (OFN), Adelphi, Milano 1977; 7) S. Freud,(1927),L’avvenire di una illusione, in

Opere, vol. 10, pp. 435-480; 8) Id., (1908) Il poeta e la fantasia, in Opere, vol. 5, pp. 375-383.

PAGINA WEB DEL DOCENTE / TEACHER WEBSITE

http://www.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/dsu/bacheca/

PEER REVIEW

Il programma e le modalità di svolgimento dell’esame sono state discusse e analizzate con i professori: Pio

Colonnello, Luca Lupo, Giovanbattista Vaccaro.

STIMA DEL CARICO DI LAVORO PER LO STUDENTE / STUDENT WORKLOAD

1.Introduzione alla terminologia specifica della disciplina: 10 ore.

2.Introduzione generale alle principali linee interpretative della antropologia filosofica: 20 ore

3.Lettura e commento dei testi: 30 ore

4. Ore riservate allo sviluppo delle competenze trasversali: 2 ore

5. Valutazione del profitto: 45-60 minuti. Studio individuale relativo al corso monografico: 80 ore.

Studio individuale relativo alla parte generale (lettura dei due manuali): 82 ore.

3

ERMENEUTICA FILOSOFICA (9 Crediti)

Docente responsabile: Pio COLONNELLO

CONTENUTI / CONTENTS

Ermeneutica, etica, storia. Dalla ragione critica alla ragione storica.

LINGUA INSEGNAMENTO / LANGUAGE

Italiano.

PREREQUISITI / PREREQUISITIES

Conoscenza dei principali aspetti della storia della filosofia moderna e contemporanea, del pensiero

ermeneutico e della tradizione storicistica in filosofia.

OBIETTIVI FORMATIVI (IN TERMINI DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI) / LEARNING

OUTCOMES

Gli studenti potranno impadronirsi degli strumenti metodologici propri delle discipline filosofiche, partendo da

alcuni momenti fondamentali della storia del pensiero filosofico contemporaneo. Infatti, il corso si propone di

fare acquisire agli studenti gli strumenti teorici delle scienze filosofiche, con particolare riguardo alle relazioni

tra la riflessione ermeneutica, la teoria della storia, e le Weltanschauungen etiche contemporanee. Una

particolare attenzione sarà rivolta ai percorsi problematici che dalla ragione critica conducono alla ragione

storica. Gli studenti saranno altresì messi in condizione di applicare il metodo acquisito dell’indagine

ermeneutico-testuale ad altri autori e ad altri testi rispetto a quelli affrontati a lezione, con autonome capacità

di analisi e di sintesi. Essi, inoltre, saranno in grado di ricostruire il dibattito critico sui singoli autori,

impiegando un’adeguata proprietà di linguaggio e, ove se ne dia la necessità, anche il lessico specialistico.

Gli studenti acquisiranno, infine, uno specifico metodo di studio, tale da affrontare autonomamente l’analisi e

l’esegesi di tematiche specialistiche delle discipline filosofiche, scegliendo le strategie di apprendimento più

appropriate alle proprie capacità e al contesto.

PROGRAMMA / PROGRAM

1. I problemi epistemologici delle scienze umane 2. Un nesso problematico: storia, storicità, storicismo 3.

Crisi e trasfigurazione della filosofia della storia 4. Teodicea e teleologia 5. La storicità della filosofia 6.

Storicità del comprendere e ragione ermeneutica 7. Il processo della vita, la relatività storica e l’assolutezza

dei valori

METODOLOGIE DIDATTICHE / TEACHING METHODS

Didattica frontale.

METODI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO / METHODS AND CRITERIA FOR

LEARNING ASSESSMENT

La modalità di verifica consiste in una prova orale al termine delle lezioni, con votazione in trentesimi ed

eventuale lode. La soglia di superamento dell’esame è fissata in 18/30. Le votazioni inferiori a 18

4

equivarranno ad una valutazione insufficiente dell’apprendimento. È previsto un esonero pressoché a

termine delle lezioni, consistente in un elaborato scritto.

TESTI DI RIFERIMENTO ED EVENTUALI LETTURE CONSIGLIATE / TEXTBOOKS AND FURTHER

REFERENCES

1. G.W.F. Hegel, Lezioni sulla filosofia della storia, vol. I, Ed. Pgreco, Milano

2. W. Dilthey, L’essenza della filosofia, Rusconi

3. F. Nietzsche, Sull’utilità e il danno della storia per la vita, Adelphi, Milano

4. K. Löwith, Significato e fine della storia, Il Saggiatore, Milano

5. Almeno uno dei seguenti testi: H. G. Gadamer, Il problema della coscienza storica, Guida, Napoli J.L.

Nancy, Hegel. L’inquietudine del negativo, Cronopio, Napoli R. Bultmann, Storia ed escatologia, Queriniana,

Brescia J. Patočka, Saggi eretici sulla filosofia della storia, Einaudi, Torino 2008 G. Cantillo, Le forme

dell’umano. Studi su Hegel, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli V. Verra, Introduzione a Hegel, Laterza,

Roma-Bari F. Bianco, Introduzione a Dilthey, Laterza, Roma-Bari G. Vattimo, Introduzione a Nietzsche,

Laterza, Roma-Bari PAGINA WEB DEL DOCENTE / TEACHER WEBSITE

http://www.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/dsu/bacheca/colonnello/

PEER REVIEW

Il programma e le modalità di svolgimento dell'esame sono state discusse e analizzate con i professori:

Fabrizio Palombi - Silvano Facioni - Vincenzo Bochicchio

STIMA DEL CARICO DI LAVORO PER LO STUDENTE / STUDENT WORKLOAD

1. Introduzione allo studio dello storicismo e della sua storia: 7 ore

2. Correnti e pensatori. Storicismo assoluto e critico-problematico: 5 ore

3. Spiegazione, commento e valutazione critica dei testi base del programma: 48 ore

4. Ore riservate allo sviluppo delle competenze trasversali: 2 ore

5. Valutazione del profitto: 45-50 minuti

Studio individuale relativo al corso monografico: 72 ore

Studio individuale relativo alla parte generale (lettura e commento di una o più monografie di carattere

generale): 90 ore

5

ESTETICA (6 Crediti)

Docente responsabile: Romeo Salvatore BUFALO

CONTENUTI / CONTENTS

Il corso si propone di fornire una serie di conoscenze avanzate relative alla elaborazione filosofica di alcuni

temi cruciali intorno a cui si è concentrato il dibattito estetico contemporaneo.

LINGUA INSEGNAMENTO / LANGUAGE

Italiano

PREREQUISITI / PREREQUISITIES

Conoscenza delle principali teorie filosofiche dell’età moderna e contemporanea.

OBIETTIVI FORMATIVI (IN TERMINI DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI) / LEARNING

OUTCOMES

Prendendo le mosse dalla celebre sentenza hegeliana relativa alla 'morte dell'arte', il corso si propone di far

acquisire agli studenti conoscenze approfondite relative al dibattito filosofico-estetico contemporaneo, con

particolare riguardo alle discussioni sviluppatesi intorno al rapporto arte-tecnica, alla riflessione sul concetto

di ‘opera d’arte’ e di ‘imitazione’ ed al rapporto tra la sfera estetica e quella etico-politica. Essi saranno così

messi in condizione di conoscere in maniera critica alcuni passaggi cruciali dell’estetica e della filosofia

contemporanee ed acquisiranno i principali strumenti di interpretazione delle diverse teorie e filosofie

novecentesche sul significato della tecnica e del suo rapporto con la vita politica e con le arti. Saranno inoltre

messi in condizione di applicare il metodo dell’indagine filosofico-estetica ad altri autori e ad altri testi

rispetto a quelli affrontati a lezione. Lo scopo è quello di porre gli studenti in condizione di leggere e

interpretare testi filosofico-estetici con particolare riferimento all’età contemporanea, di compiere ricerche

bibliografiche autonome e di ricostruire il dibattito critico sui singoli autori e sulle grandi categorie teoriche

che definiscono lo statuto epistemologico della disciplina. Gli studenti del corso saranno, infine, in grado di

acquisire un metodo di studio fondato sulla specificità delle discipline estetologiche a mirato a interpretare e

commentare analiticamente i testi di qualunque autore della filosofia e dell’estetica contemporanea.

PROGRAMMA / PROGRAM

Arte, Tecnica, Vita nel dibattito estetico italiano degli ultimi decenni.

METODOLOGIE DIDATTICHE / TEACHING METHODS

Didattica frontale (presentazione storico-critica degli antecedenti logico-storici dei concetti di 'opera',

'bello/sublime', Arte/tecnica, e discussione approfondita dei testi di alcuni esponenti significativi del dibattito

estetico italiano degli ultimi anni).

METODI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO / METHODS AND CRITERIA FOR

LEARNING ASSESSMENT

6

Prova orale al termine delle lezioni, con votazione in trentesimi ed eventuale lode. La soglia di superamento

dell’esame è fissata in 18/30. Le votazioni inferiori a 18 equivarranno ad una valutazione insufficiente

dell’apprendimento

TESTI DI RIFERIMENTO ED EVENTUALI LETTURE CONSIGLIATE / TEXTBOOKS AND FURTHER

REFERENCES

-G.W.F. HEGEL, Arte e morte dell'arte (antologia fornita dal docente);

-R. BUFALO, Liberazione dell'esteriore e salvezza dell'arte. Note in margine all'estetica di Hegel, in

R.BUFALO-P.COLONNELLO (a cura di), Arte, Natura, Storicità, Luciano ed., Napoli, 2000

-F. VERCELLONE, Dopo la morte dell'arte, Il Mulino, Bologna, 2013

Uno a scelta fra i seguenti volumi: -G. AGAMBEN, L'uomo senza contenuto, Quodlibet, Macerata, 1994 -

G.CARCHIA, Retorica del sublime, Laterza, Roma-Bari, 1990 -P. MONTANI, Bioestetica.Senso comune,

tecnica e arte nell'età della globalizzazione, Carocci, Roma, 2007 PEER REVIEW

Le linee generali del programma sono state discusse con i proff. P. Colonnello e G. Mocchi

STIMA DEL CARICO DI LAVORO PER LO STUDENTE / STUDENT WORKLOAD

Introduzione all'estetica del '900: 8 ore;

L'estetica di Hegel ed il concetto di 'morte dell'arte': 10 ore;

Discussioni sull'estetica hegeliana e sul destino dell'arte dopo la morte dell'arte: 6 ore;

Presentazione ed analisi dei testi di Agamben, Carchia e Montani: 18 ore

Studio individuale relativo alla parte monografica: 40 ore

Studio individuale relativo all'estetica hegeliana: 40 ore

Studio individuale relativo alla parte generale: 28 ore

7

ETICA APPLICATA (6 Crediti)

Docente responsabile: Luca LUPO

CONTENUTI / CONTENTS

Lettura integrale e all’analisi lessicale, tematica, teorica di: Il fondamento della morale (1841) [Über das

Fondament der Moral], di Arthur Schopenhauer.

LINGUA INSEGNAMENTO / LANGUAGE

Italiano

PREREQUISITI / PREREQUISITIES

Conoscenza della storia della filosofia e delle dottrine morali del XVIII e XIX secolo e in particolare dell’etica

kantiana.

OBIETTIVI FORMATIVI (IN TERMINI DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI) / LEARNING

OUTCOMES

Il corso prevede lo sviluppo della capacità di approccio critico a un testo che affronta problematiche etiche;

padronanza degli strumenti metodologici e di ricerca bibliografica unitamente ad una forte autonomia critica

e di giudizio; Capacità di analizzare, commentare e utilizzare il testo oggetto del corso; di individuare

problemi rilevanti per la ricerca ed impostarne la soluzione attraverso la comparazione con la tradizione,

adottando le più opportune metodologie di indagine. Capacità di applicare le metodologie di base degli studi

umanistici; di organizzare e classificare problemi e informazioni complesse con consapevolezza critica,

metodologica, precisione, accuratezza. Al termine del corso i destinatari dell’azione didattica dovranno

mostrare: di avere comprensione di base, conoscenza e padronanza delle argomentazioni teoriche

sviluppate da Schopenhauer nel testo oggetto del corso; di essere capaci di riconoscere l’eventuale attualità

e rilevanza della proposta schopenhaueriana in relazione alle sfide etiche che il XXI secolo impone in termini

di autoconsapevolezza, nel rapporto dell’agente morale con sé stesso, nella sfera delle relazioni

intersoggettive, delle relazioni tra non umani e umani e nel rapporto di questi ultimi con l’ambiente; di essere

capaci di rendere conto dell’intreccio di rimandi, fonti e citazioni utilizzate dall’autore: la conoscenza di tale

intreccio dovrebbe permettere la connessione e il richiamo a diversi altri momenti della storia e della teoria

del pensiero morale, ma anche la mobilitazione e lo sviluppo di una costante attenzione interdisciplinare al

linguaggio dell’etica, alla storia della filosofia, alla letteratura, alla religione, alla storia della cultura in

generale. Si sottolinea come l’argomento del corso favorisca lo sviluppo di mobilità ermeneutica e capacità di

individuare e stabilire connessioni tra ambiti diversi e lontani tra loro; entrambe competenze caratterizzanti e

peculiari del corso di laurea in scienze filosofiche ma spendibili e applicabili anche al di là dello specifico

campo disciplinare.

PROGRAMMA / PROGRAM

“Noi tutti siamo uno stesso essere”. Il fondamento della morale di Arthur Schopenhauer. Lettura analitica e

commento critico.

METODOLOGIE DIDATTICHE / TEACHING METHODS

Didattica frontale e lezioni seminariali Analisi del testo e del lessico filosofico, commento filosofico del testo.

Presentazione di relazioni scritte da parte degli studenti.

8

METODI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO / METHODS AND CRITERIA FOR

LEARNING ASSESSMENT

Prova orale al termine delle lezioni, con votazione in trentesimi ed eventuale lode. La soglia di superamento

dell’esame è fissata in 18/30. Le votazioni inferiori a 18 equivarranno ad una valutazione insufficiente

dell’apprendimento.

TESTI DI RIFERIMENTO ED EVENTUALI LETTURE CONSIGLIATE / TEXTBOOKS AND FURTHER

REFERENCES

- Arthur Schopenhauer, (1841), Über das Fondament der Moral, trad. it., Il fondamento della morale, Laterza,

Bari – Roma 2005, pp. 67-285, € 10.00.

- Giuseppe Invernizzi (1995), Invito al pensiero di Schopenhauer, Mursia, Milano, pp. 243 € 12,00.

- Cesare Vasoli (1970), Introduzione a Il fondamento della morale in Schopenhauer (1841) (trad. it.), pp. 7-

64. PAGINA WEB DEL DOCENTE / TEACHER WEBSITE

http://www.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/dsu/bacheca/lupo/

https://unical.academia.edu/LucaLupo

PEER REVIEW

Il programma e le modalità di svolgimento dell’esame sono state discusse e analizzate con i professori:

Matteo Vincenzo D’Alfonso (Università di Ferrara), Maria Cristina Fornari (Università del Salento)

STIMA DEL CARICO DI LAVORO PER LO STUDENTE / STUDENT WORKLOAD

1. Intervista agli studenti e presentazione del docente: 2 ore

2. Presentazione del programma e degli strumenti bibliografici: 2 ore

3. Introduzione generale al pensiero di Schopenhauer: 4 ore

5. Il fondamento della morale: 32 ore

6. Ore riservate allo sviluppo delle competenze trasversali: 2 ore

7. Valutazione del profitto: 20-30 minuti.

Studio individuale relativo al corso: 108 ore.

9

FILOSOFIA POLITICA (6 Crediti)

Docente responsabile: Giuliana MOCCHI

CONTENUTI / CONTENTS

La filosofia politica da Platone a Rousseau.

LINGUA INSEGNAMENTO / LANGUAGE: Italiano

PREREQUISITI / PREREQUISITIES: nessuno.

OBIETTIVI FORMATIVI (IN TERMINI DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI) / LEARNING OUTCOMES

Acquisire gli strumenti teorici per conoscere i percorsi determinanti per lo sviluppo di alcune concezioni

fondamentali del pensiero politico. Maturare le attitudini metodologiche necessarie per comprendere i

lineamenti culturali nei quali si sviluppano alcuni dei principali filoni di pensiero. Conoscere e interpretare

alcuni dei principali autori della storia della filosofia politica europea anche alla luce del dibattito critico e

storiografico.

PROGRAMMA / PROGRAM

Analisi delle idee di società civile, società naturale, società civile da Platone a Rousseau.

METODOLOGIE DIDATTICHE / TEACHING METHODS

Lezioni frontali ed esercitazioni

METODI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO / METHODS AND CRITERIA FOR LEARNING

ASSESSMENT

Prova orale al termine delle lezioni con votazione in trentesimi ed eventuale lode. La soglia di superamento

dell'esame è fissata in 18/30. Durante la prova sarà verificato il possesso delle abilità e delle conoscenze

sulla base dei contenuti del programma.

TESTI DI RIFERIMENTO ED EVENTUALI LETTURE CONSIGLIATE / TEXTBOOKS AND FURTHER REFERENCES

C. Gatti (a cura di), Manuale di storia del pensiero politico, Il Mulino, Bo 2001

J. Locke, Secondo trattato sul governo

J.J. Rousseau, Il contratto sociale

PAGINA WEB DEL DOCENTE / TEACHER WEBSITE

http://www.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/dsu/bacheca/mocchi/

10

FILOSOFIA TEORETICA (9 Crediti)

Docente responsabile: Pio COLONNELLO

CONTENUTI / CONTENTS

Ermeneutica, etica, storia. Dalla ragione critica alla ragione storica.

LINGUA INSEGNAMENTO / LANGUAGE

Italiano.

PREREQUISITI / PREREQUISITIES

Conoscenza dei principali aspetti della storia della filosofia moderna e contemporanea, del pensiero

ermeneutico e della tradizione storicistica in filosofia.

OBIETTIVI FORMATIVI (IN TERMINI DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI) / LEARNING

OUTCOMES

Gli studenti potranno impadronirsi degli strumenti metodologici propri delle discipline filosofiche, partendo da

alcuni momenti fondamentali della storia del pensiero filosofico contemporaneo. Infatti, il corso si propone di

fare acquisire agli studenti gli strumenti teorici delle scienze filosofiche, con particolare riguardo alle relazioni

tra la riflessione ermeneutica, la teoria della storia, e le Weltanschauungen etiche contemporanee. Una

particolare attenzione sarà rivolta ai percorsi problematici che dalla ragione critica conducono alla ragione

storica. Gli studenti saranno altresì messi in condizione di applicare il metodo acquisito dell’indagine

ermeneutico-testuale ad altri autori e ad altri testi rispetto a quelli affrontati a lezione, con autonome capacità

di analisi e di sintesi. Essi, inoltre, saranno in grado di ricostruire il dibattito critico sui singoli autori,

impiegando un’adeguata proprietà di linguaggio e, ove se ne dia la necessità, anche il lessico specialistico.

Gli studenti acquisiranno, infine, uno specifico metodo di studio, tale da affrontare autonomamente l’analisi e

l’esegesi di tematiche specialistiche delle discipline filosofiche, scegliendo le strategie di apprendimento più

appropriate alle proprie capacità e al contesto.

PROGRAMMA / PROGRAM

1. I problemi epistemologici delle scienze umane

2. Un nesso problematico: storia, storicità, storicismo

3. Crisi e trasfigurazione della filosofia della storia

4. Teodicea e teleologia

5. La storicità della filosofia

6. Storicità del comprendere e ragione ermeneutica

7. Il processo della vita, la relatività storica e l’assolutezza dei valori

METODOLOGIE DIDATTICHE / TEACHING METHODS

Didattica frontale.

METODI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO / METHODS AND CRITERIA FOR

LEARNING ASSESSMENT

11

La modalità di verifica consiste in una prova orale al termine delle lezioni, con votazione in trentesimi ed

eventuale lode. La soglia di superamento dell’esame è fissata in 18/30. Le votazioni inferiori a 18

equivarranno ad una valutazione insufficiente dell’apprendimento. È previsto un esonero pressoché a

termine delle lezioni, consistente in un elaborato scritto.

TESTI DI RIFERIMENTO ED EVENTUALI LETTURE CONSIGLIATE / TEXTBOOKS AND FURTHER

REFERENCES

1. G.W.F. Hegel, Lezioni sulla filosofia della storia, vol. I, Ed. Pgreco, Milano

2. W. Dilthey, L’essenza della filosofia, Rusconi

3. F. Nietzsche, Sull’utilità e il danno della storia per la vita, Adelphi, Milano

4. K. Löwith, Significato e fine della storia, Il Saggiatore, Milano

5. Almeno uno dei seguenti testi: H. G. Gadamer, Il problema della coscienza storica, Guida, Napoli J.L.

Nancy, Hegel. L’inquietudine del negativo, Cronopio, Napoli R. Bultmann, Storia ed escatologia, Queriniana,

Brescia J. Patočka, Saggi eretici sulla filosofia della storia, Einaudi, Torino 2008 G. Cantillo, Le forme

dell’umano. Studi su Hegel, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli V. Verra, Introduzione a Hegel, Laterza,

Roma-Bari F. Bianco, Introduzione a Dilthey, Laterza, Roma-Bari G. Vattimo, Introduzione a Nietzsche,

Laterza, Roma-Bari

PAGINA WEB DEL DOCENTE / TEACHER WEBSITE

http://www.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/dsu/bacheca/colonnello/

PEER REVIEW

Il programma e le modalità di svolgimento dell'esame sono state discusse e analizzate con i professori:

Fabrizio Palombi - Silvano Facioni - Vincenzo Bochicchio

STIMA DEL CARICO DI LAVORO PER LO STUDENTE / STUDENT WORKLOAD

1. Introduzione allo studio dello storicismo e della sua storia: 7 ore

2. Correnti e pensatori. Storicismo assoluto e critico-problematico: 5 ore

3. Spiegazione, commento e valutazione critica dei testi base del programma: 48 ore

4. Ore riservate allo sviluppo delle competenze trasversali: 2 ore

5. Valutazione del profitto: 45-50 minuti

Studio individuale relativo al corso monografico: 72 ore

Studio individuale relativo alla parte generale (lettura e commento di una o più monografie di carattere

generale): 90 ore

12

IL SUD ED I SUD (6 Crediti)

Docente responsabile: MARTA PETRUSEWICZ

CONTENUTI / CONTENTS

Storie del capitalismo: dai sistemi-mondo al sistema globale

LINGUA INSEGNAMENTO / LANGUAGE

Italiano, con alcuni brevi testi in altre lingue

PREREQUISITI / PREREQUISITIES

familiarità con la cronologia storica dell'epoca moderna e contemporanea (XV-XXI secolo)

OBIETTIVI FORMATIVI (IN TERMINI DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI) / LEARNING

OUTCOMES

Storicizzare la nozione del capitalismo e del dominio occidentale; Familiarizzarsi con le grandi interpretazioni

e relativi dibattiti; imparare ad individuare i meccanismi e i molteplici strumenti del dominio capitalista;

PROGRAMMA / PROGRAM

Parte generale: un survey del periodo/epoca; 1) l'epoca del dominio europeo-occidentale; 2) dai sistemi

mondo al sistema globale; 3) l'etica e lo spirito; 4) le crisi e le rivoluzioni (dei prezzi, industriale, fordista, delle

comunicazioni);

METODOLOGIE DIDATTICHE / TEACHING METHODS

Lezione frontale, seminari e gruppi di studio; La frequenza alle lezioni e ai seminari è obbligatoria. Gli

studenti che prevedono di non poter frequentare tutte le lezioni devono obbligatoriamente registrarsi all’inizio

del corso e concordare con la docente il programma supplementare. I gruppi di studio e le eventuali lezioni

in archivio e nella Biblioteca Nazionale sono obbligatori per gli studenti di Scienze Storiche.

METODI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO / METHODS AND CRITERIA FOR

LEARNING ASSESSMENT

Prova scritta e orale

TESTI DI RIFERIMENTO ED EVENTUALI LETTURE CONSIGLIATE / TEXTBOOKS AND FURTHER

REFERENCES

Tra i seguenti testi, alcuni saranno a scelta dello studente; altri saranno letti in parte: J. Kocka, Storia del

capitalismo; K. Marx, Il Manifesto; M. Weber, L'etica protestante e lo spirito del capitalismo; E. Fischoff, La

storia di una controversia; R.H. Tawney, La religione e la genesi del capitalismo; Il dibattito Brenner (da

Past&Present); G. Arrighi, Il lungo XX secolo; H. de Balzac, Papà Goriot Per le nozioni di base gli studenti

si serviranno di buoni manuali di livello universitario di storia dell’Europa moderna e contemporanea.

PAGINA WEB DEL DOCENTE / TEACHER WEBSITE

13

http://dipstorpetrusew.altervista.org/

PEER REVIEW

Il programma è stato discusso e coordinato con i colleghi modernisti e contemporaneisti: Francesco

Campennì, Rosario Giordano, Katia Massara, Paolo Perri e Renato Sansa.

STIMA DEL CARICO DI LAVORO PER LO STUDENTE / STUDENT WORKLOAD

Per gli studenti di Storia Moderna II: 84 ore di lezioni e gruppi di studio; 216 ore di studio individuale

(compresi brevi contributi scritti);

Per i corsi che mutuano:

Storia Moderna da 9 CFU: 63 ore di lezioni e gruppi di studio; 162 ore di studio individuale (compresi brevi

contributi scritti);

Il Sud e i Sud, Privato e pubblico nell'età moderna, e altri corsi da 6 CFU: 42 ore di lezioni; 108 ore di studio

individuale.

14

LABORATORIO DI LINGUA FRANCESE (3 Crediti )

Docente responsabile: ANNAFRANCESCA NACCARATO

Altro docente: GLORIA BRANCA

CONTENUTI / CONTENTS

Il corso fornirà gli apporti linguistici, comunicativi e culturali necessari per il consolidamento del livello B1.

Prenderà in considerazione la problematica della creatività lessicale e proporrà l’analisi comparata di alcune

tipologie di testi e delle traduzioni italiane esistenti, con particolare riferimento agli studi di Mounin, Ladmiral,

Meschonnic, Berman, Chevalier, Delport e Eco. In questa prospettiva, si soffermerà sulle nozioni di

«annexion», «décentrement» e «langue-culture» e svilupperà una riflessione sullo statuto linguistico ed

ermeneutico degli elementi paratestuali presenti nei testi d’arrivo.

LINGUA INSEGNAMENTO / LANGUAGE

Francese

PREREQUISITI / PREREQUISITIES

Conoscenza della lingua francese, relativamente alle capacità di comprensione e produzione (scritte e orali)

e di traduzione, valutabile almeno come livello B1. Gli studenti dovranno seguire le esercitazioni di lingua

francese previste per il primo semestre.

OBIETTIVI FORMATIVI (IN TERMINI DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI) / LEARNING

OUTCOMES

Gli studenti che seguiranno il corso acquisiranno conoscenze concernenti la lingua francese, sia in chiave

sincronica che diacronica, con particolare riguardo agli aspetti relativi alla traduzione. Nello specifico,

saranno messi in condizione di sviluppare capacità di comprensione e di produzione scritte e orali valutabili

almeno come livello B1+. Svilupperanno, inoltre, una competenza traduttiva e testuale intesa come consapevolezza degli aspetti

lessicali, semantici, sintattici, pragmatici e culturali di un testo, in termini di analisi contrastiva e di resa

stilistica. Acquisiranno consapevolezza delle metodologie e dei principi teorici alla base della disciplina e

potranno finalizzare i contenuti appresi al consolidamento e alla crescita della propria formazione culturale

facendo ricorso, con capacità di analisi critica, alle principali risorse bibliografiche e informatiche disponibili

nella lingua studiata. Saranno infine in grado di comunicare le loro conoscenze – sia sul piano dei contenuti

che su quello metodologico – utilizzando, se necessario, il lessico specialistico relativo agli studi del settore.

PROGRAMMA / PROGRAM

1. Revisione e approfondimento del vocabolario e della grammatica attraverso la presentazione di testi di

varia natura, al fine di fornire gli apporti linguistici, comunicativi e culturali necessari per il consolidamento del

livello B1;

2. La creatività lessicale;

15

3. Analisi comparata di alcune tipologie di testi e delle traduzioni italiane esistenti, con particolare riferimento

agli studi di Mounin, Ladmiral, Meschonnic, Berman, Chevalier, Delport e Eco. In questa prospettiva,

saranno prese in considerazione le nozioni di «annexion», «décentrement» e «langue-culture» e sarà

sviluppata una riflessione sullo statuto linguistico ed ermeneutico degli elementi paratestuali presenti nei testi

d’arrivo.

METODOLOGIE DIDATTICHE / TEACHING METHODS

Lezioni frontali ed esercitazioni. Strumenti a supporto della didattica: videoproiettore, PC, laboratorio.

METODI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO / METHODS AND CRITERIA FOR

LEARNING ASSESSMENT

Prova orale al termine delle lezioni, con votazione in trentesimi ed eventuale lode. La soglia di superamento

dell’esame è fissata in 18/30. Le votazioni inferiori a 18 equivarranno ad una valutazione insufficiente

dell’apprendimento.

TESTI DI RIFERIMENTO ED EVENTUALI LETTURE CONSIGLIATE / TEXTBOOKS AND FURTHER

REFERENCES

1) F. Bidaud, Grammaire du français pour italophones, Torino, UTET, 2012, ult. ed.

2) L. Guilbert, La créativité lexicale, Paris, Larousse, 1975.

3) G. Mounin, Les Problèmes théoriques de la traduction [1963], Paris, Gallimard, 1980.

4) H. Meschonnic, «Poétique de la traduction», in Pour la poétique II, Paris, Gallimard, 1973.

5) J.-R. Ladmiral, Traduire: théorèmes pour la traduction [1979], Paris, Gallimard, 1994.

6) A. Berman, Pour une critique des traductions: John Donne, Paris, Gallimard, 1995.

7) U. Eco, Dire quasi la stessa cosa. Esperienze di traduzione, Milano, Bompiani, 2010.

8) A. Naccarato, Traduire l’image. L’œuvre de Gaston Bachelard en italien, Roma, Aracne, 2012.

Ulteriori informazioni bibliografiche verranno fornite durante le lezioni.

PAGINA WEB DEL DOCENTE / TEACHER WEBSITE

http://www.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/dsu/bacheca/

PEER REVIEW

Il programma e le modalità di svolgimento dell’esame sono state discusse e analizzate con i professori:

Gisèle Vanhese, Yannick Preumont.

STIMA DEL CARICO DI LAVORO PER LO STUDENTE / STUDENT WORKLOAD

1. Apporti linguistici, comunicativi e culturali necessari al consolidamento del livello B1: esercitazioni 42 ore;

studio individuale 90 ore.

2. La creatività lessicale: lezioni 6 ore; studio individuale 20 ore.

3. Analisi comparata di alcune tipologie di testi e delle traduzioni italiane esistenti, con particolare riferimento

agli studi di Mounin, Ladmiral, Meschonnic, Berman, Chevalier, Delport e Eco: lezioni 10 ore; studio

individuale 42 ore.

4. Riflessione sullo statuto linguistico ed ermeneutico degli elementi paratestuali presenti nei testi d’arrivo:

lezioni 2 ore; studio individuale 10 ore.

5. Ore riservate allo sviluppo delle competenze trasversali: 2. 6. Valutazione del profitto: 45-60 minuti.

16

LABORATORIO DI LINGUA INGLESE (3 Crediti)

Docente responsabile: Alessandra DE MARCO

CONTENUTI / CONTENTS

Lingua e traduzione inglese I

LINGUA INSEGNAMENTO / LANGUAGE

Italiano

PREREQUISITI / PREREQUISITIES

Nessuno

OBIETTIVI FORMATIVI (IN TERMINI DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI) / LEARNING

OUTCOMES

Principale obiettivo del corso è quello di sviluppare le capacità di lettura, comprensione e produzione di testi,

di natura accademica, incentrati su tematiche inerenti alle discipline di specializzazione di studenti di Corsi di

Studio Magistrali di ambito umanistico.

PROGRAMMA / PROGRAM

I testi presi in esame saranno fatti oggetto di analisi sia sul piano delle strutture sintattiche e grammaticali,

che delle caratteristiche stilistiche e retoriche principalmente in uso in articoli o saggi di critica artistica e

letteraria in lingua inglese. Particolare enfasi verrà data allo sviluppo del lessico specialistico.

METODOLOGIE DIDATTICHE / TEACHING METHODS

Lezione frontale

METODI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO / METHODS AND CRITERIA FOR

LEARNING ASSESSMENT

Prova orale

TESTI DI RIFERIMENTO ED EVENTUALI LETTURE CONSIGLIATE / TEXTBOOKS AND FURTHER

REFERENCES

Gebhardt, Frederika, English for the Arts (Venezia: Libreria Editrice Cafoscarina, 2000) Vince, Michael,

Grazia Cerulli, and Giorgia Pigato, New inside Grammar. Student’s Book. Con CD-ROM (Oxford: Mondadori

Education, Macmillan, 2009)

PEER REVIEW

Durante le lezioni una serie di esercitazioni saranno svolte sull’uso di articoli; preposizioni, congiunzioni,

aggettivi possessivi e dimostrativi; sulla formazione dei comparativi e dei superlativi, sulla forma negativa e

17

quella interrogativa, sull’uso dei verbi modali, dei tempi presenti, passati e delle varie forme di futuro, del

periodo ipotetico, del discorso indiretto e della forma passiva.

18

LABORATORIO DI LINGUA SPAGNOLA (3 Crediti)

Docente responsabile: Maria Lida MOLLO

Altro docente: Luis PENA MOLERO

CONTENUTI / CONTENTS

Il corso verterà sull’opera linguistica di alcuni classici spagnoli e ispanoamericani, a partire dalla quale si

affronteranno 1) la storia della lingua spagnola e la storia della linguistica in Spagna; 2) il problema delle

lingue regionali e del castigliano in America latina; 3) l’analisi delle traduzioni all’italiano delle opere dei

classici oggetto di esame.

LINGUA INSEGNAMENTO / LANGUAGE

Italiano e spagnolo

PREREQUISITI / PREREQUISITIES

Conoscenza linguistica medio-alta dello spagnolo

OBIETTIVI FORMATIVI (IN TERMINI DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI) / LEARNING

OUTCOMES

1) Gli studenti saranno in grado di leggere in lingua originale le opere linguistiche dei classici; 2) gli studenti

saranno in grado di rintracciare i passaggi fondamentali della storia della lingua spagnola a partire dai

contatti con altre lingue e culture; essi dovranno anche sapersi orientare nella linguistica europea; 3) gli

studenti saranno in grado di riconoscere le più importanti peculiarità lessicali delle lingue spagnole

d’America; 4) gli studenti saranno in grado di leggere criticamente le opere dei classici con particolare

riferimento alla questione dell’unità della lingua; 4) gli studenti saranno in grado di proporre, limitatamente ad

alcuni brani, traduzioni alternative a quelle già esistenti.

PROGRAMMA / PROGRAM

1) la storia della lingua spagnola e la storia della linguistica in Spagna;

2) il problema delle lingue regionali e del castigliano in America latina;

3) Il problema della traduzione.

METODOLOGIE DIDATTICHE / TEACHING METHODS

Didattica frontale. Le metodologie didattiche che verranno utilizzate sono: l’analisi linguistica, la

comprensione e la traduzione dei testi.

METODI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO / METHODS AND CRITERIA FOR

LEARNING ASSESSMENT

19

Prova orale al termine delle lezioni, con votazione in trentesimi ed eventuale lode. La soglia di superamento

dell’esame è fissata in 18/30. Le votazioni inferiori a 18 equivarranno ad una valutazione insufficiente

dell’apprendimento.

TESTI DI RIFERIMENTO ED EVENTUALI LETTURE CONSIGLIATE / TEXTBOOKS AND FURTHER

REFERENCES

1) O. Lottini, Unamuno linguista, Cadmo, Roma, 1984; 2) S. Lafuente, Manual del español de América, Le

Lettere, Firenze, 2005; 3) B. Osimo, Manuale del traduttore, Hoepli, Milano, 2004.

PAGINA WEB DEL DOCENTE / TEACHER WEBSITE

http://www.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/dsu/bacheca/

PEER REVIEW

Il programma e le modalità di svolgimento dell’esame sono stati discussi e analizzati con la professoressa

Emanuela Jossa.

STIMA DEL CARICO DI LAVORO PER LO STUDENTE / STUDENT WORKLOAD

Storia della linguistica: 7 ore

Lettura e traduzione: 50 ore

Sviluppo competenze trasversali: 5 ore

Valutazione del profitto: 45-60 minuti. Studio individuale relativo al corso monografico: 72 ore.

Studio individuale relativo alla parte generale: 90 ore.

20

LABORATORIO DI LINGUA TEDESCA (3 Crediti)

Docente responsabile: Rosaria PUGLIESE

Altro docente: Gudrun WIESEL

CONTENUTI / CONTENTS

Elementi di linguistica tedesca III: Pragmatica e linguistica testuale; Elementi di Storia della lingua tedesca

LINGUA INSEGNAMENTO / LANGUAGE

Italiano/Tedesco

OBIETTIVI FORMATIVI (IN TERMINI DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI) / LEARNING

OUTCOMES

La terza annualità prevede il raggiungimento della competenza linguistica e metalinguistica corrispondente

complessivamente al livello B2/C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento

PROGRAMMA / PROGRAM

Il corso è articolato in due parti: l’obiettivo della prima parte, è quello di concludere la riflessione sulla lingua

tedesca avviata nelle annualità precedenti, approfondendo i settori della pragmatica e della linguistica

testuale al fine di far acquisire allo studente una competenza testuale e socioculturale necessaria per

comprendere ed interpretare vari tipi di testi complessi in lingua tedesca. Saranno prese in considerazione

varie tipologie testuali che riguardano aree tematiche di natura politica, economica, sociale etc. La seconda

parte, invece, sarà incentrata sull’evoluzione storica della lingua tedesca e riguarderà le tipologie testuali

appartenenti alle varietà diacroniche.

METODOLOGIE DIDATTICHE / TEACHING METHODS

Lezioni frontali e lavoro di gruppo

METODI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO / METHODS AND CRITERIA FOR

LEARNING ASSESSMENT

La modalità di verifica consiste in una prova scritta e orale al termine delle lezioni, con votazione in

trentesimi ed eventuale lode.

TESTI DI RIFERIMENTO ED EVENTUALI LETTURE CONSIGLIATE / TEXTBOOKS AND FURTHER

REFERENCES

La bibliografia sarà resa nota all'inizio del Corso.

21

LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE I (6 Crediti)

Docente responsabile: ANNAFRANCESCA NACCARATO

Altro docente: GLORIA BRANCA

CONTENUTI / CONTENTS

Il corso fornirà gli apporti linguistici, comunicativi e culturali necessari per il consolidamento del livello B1.

Prenderà in considerazione la problematica della creatività lessicale e proporrà l’analisi comparata di alcune

tipologie di testi e delle traduzioni italiane esistenti, con particolare riferimento agli studi di Mounin, Ladmiral,

Meschonnic, Berman, Chevalier, Delport e Eco. In questa prospettiva, si soffermerà sulle nozioni di

«annexion», «décentrement» e «langue-culture» e svilupperà una riflessione sullo statuto linguistico ed

ermeneutico degli elementi paratestuali presenti nei testi d’arrivo.

LINGUA INSEGNAMENTO / LANGUAGE

Francese

PREREQUISITI / PREREQUISITIES

Conoscenza della lingua francese, relativamente alle capacità di comprensione e produzione (scritte e orali)

e di traduzione, valutabile almeno come livello B1. Gli studenti dovranno seguire le esercitazioni di lingua

francese previste per il primo semestre.

OBIETTIVI FORMATIVI (IN TERMINI DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI) / LEARNING

OUTCOMES

Gli studenti che seguiranno il corso acquisiranno conoscenze concernenti la lingua francese, sia in chiave

sincronica che diacronica, con particolare riguardo agli aspetti relativi alla traduzione. Nello specifico,

saranno messi in condizione di sviluppare capacità di comprensione e di produzione scritte e orali valutabili

almeno come livello B1+. Svilupperanno, inoltre, una competenza traduttiva e testuale intesa come

consapevolezza degli aspetti lessicali, semantici, sintattici, pragmatici e culturali di un testo, in termini di

analisi contrastiva e di resa stilistica. Acquisiranno consapevolezza delle metodologie e dei principi teorici

alla base della disciplina e potranno finalizzare i contenuti appresi al consolidamento e alla crescita della

propria formazione culturale facendo ricorso, con capacità di analisi critica, alle principali risorse

bibliografiche e informatiche disponibili nella lingua studiata. Saranno infine in grado di comunicare le loro

conoscenze – sia sul piano dei contenuti che su quello metodologico – utilizzando, se necessario, il lessico

specialistico relativo agli studi del settore.

PROGRAMMA / PROGRAM

1. Revisione e approfondimento del vocabolario e della grammatica attraverso la presentazione di testi di

varia natura, al fine di fornire gli apporti linguistici, comunicativi e culturali necessari per il consolidamento del

livello B1; 2. La creatività lessicale; 3. Analisi comparata di alcune tipologie di testi e delle traduzioni italiane

esistenti, con particolare riferimento agli studi di Mounin, Ladmiral, Meschonnic, Berman, Chevalier, Delport

e Eco. In questa prospettiva, saranno prese in considerazione le nozioni di «annexion», «décentrement» e

«langue-culture» e sarà sviluppata una riflessione sullo statuto linguistico ed ermeneutico degli elementi

paratestuali presenti nei testi d’arrivo.

22

METODOLOGIE DIDATTICHE / TEACHING METHODS

Lezioni frontali ed esercitazioni. Strumenti a supporto della didattica: videoproiettore, PC, laboratorio.

METODI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO / METHODS AND CRITERIA FOR

LEARNING ASSESSMENT

Prova orale al termine delle lezioni, con votazione in trentesimi ed eventuale lode. La soglia di superamento

dell’esame è fissata in 18/30. Le votazioni inferiori a 18 equivarranno ad una valutazione insufficiente

dell’apprendimento.

TESTI DI RIFERIMENTO ED EVENTUALI LETTURE CONSIGLIATE / TEXTBOOKS AND FURTHER

REFERENCES

1) F. Bidaud, Grammaire du français pour italophones, Torino, UTET, 2012, ult. ed.

2) L. Guilbert, La créativité lexicale, Paris, Larousse, 1975.

3) G. Mounin, Les Problèmes théoriques de la traduction [1963], Paris, Gallimard, 1980.

4) H. Meschonnic, «Poétique de la traduction», in Pour la poétique II, Paris, Gallimard, 1973.

5) J.-R. Ladmiral, Traduire: théorèmes pour la traduction [1979], Paris, Gallimard, 1994.

6) A. Berman, Pour une critique des traductions: John Donne, Paris, Gallimard, 1995.

7) U. Eco, Dire quasi la stessa cosa. Esperienze di traduzione, Milano, Bompiani, 2010.

8) A. Naccarato, Traduire l’image. L’œuvre de Gaston Bachelard en italien, Roma, Aracne, 2012.

Ulteriori informazioni bibliografiche verranno fornite durante le lezioni.

PAGINA WEB DEL DOCENTE / TEACHER WEBSITE

http://www.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/dsu/bacheca/

PEER REVIEW

Il programma e le modalità di svolgimento dell’esame sono state discusse e analizzate con i professori:

Gisèle Vanhese, Yannick Preumont.

STIMA DEL CARICO DI LAVORO PER LO STUDENTE / STUDENT WORKLOAD

1. Apporti linguistici, comunicativi e culturali necessari al consolidamento del livello B1: esercitazioni 42 ore;

studio individuale 90 ore.

2. La creatività lessicale: lezioni 6 ore; studio individuale 20 ore.

3. Analisi comparata di alcune tipologie di testi e delle traduzioni italiane esistenti, con particolare riferimento

agli studi di Mounin, Ladmiral, Meschonnic, Berman, Chevalier, Delport e Eco: lezioni 10 ore; studio

individuale 42 ore.

4. Riflessione sullo statuto linguistico ed ermeneutico degli elementi paratestuali presenti nei testi d’arrivo:

lezioni 2 ore; studio individuale 10 ore.

5. Ore riservate allo sviluppo delle competenze trasversali: 2.

6. Valutazione del profitto: 45-60 minuti.

23

LINGUA E TRADUZIONE INGLESE (6 Crediti)

Docente responsabile: Alessandra DE MARCO

CONTENUTI / CONTENTS

Lingua e traduzione inglese I

LINGUA INSEGNAMENTO / LANGUAGE

Italiano

PREREQUISITI / PREREQUISITIES

Nessuno

OBIETTIVI FORMATIVI (IN TERMINI DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI) / LEARNING

OUTCOMES

Principale obiettivo del corso è quello di sviluppare le capacità di lettura, comprensione e produzione di testi,

di natura accademica, incentrati su tematiche inerenti alle discipline di specializzazione di studenti di Corsi di

Studio Magistrali di ambito umanistico.

PROGRAMMA / PROGRAM

I testi presi in esame saranno fatti oggetto di analisi sia sul piano delle strutture sintattiche e grammaticali,

che delle caratteristiche stilistiche e retoriche principalmente in uso in articoli o saggi di critica artistica e

letteraria in lingua inglese. Particolare enfasi verrà data allo sviluppo del lessico specialistico.

METODOLOGIE DIDATTICHE / TEACHING METHODS

Lezione frontale

METODI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO / METHODS AND CRITERIA FOR

LEARNING ASSESSMENT

Prova orale

TESTI DI RIFERIMENTO ED EVENTUALI LETTURE CONSIGLIATE / TEXTBOOKS AND FURTHER

REFERENCES

Gebhardt, Frederika, English for the Arts (Venezia: Libreria Editrice Cafoscarina, 2000) Vince, Michael,

Grazia Cerulli, and Giorgia Pigato, New inside Grammar. Student’s Book. Con CD-ROM (Oxford: Mondadori

Education, Macmillan, 2009)

PEER REVIEW

Durante le lezioni una serie di esercitazioni saranno svolte sull’uso di articoli; preposizioni, congiunzioni,

aggettivi possessivi e dimostrativi; sulla formazione dei comparativi e dei superlativi, sulla forma negativa e

24

quella interrogativa, sull’uso dei verbi modali, dei tempi presenti, passati e delle varie forme di futuro, del

periodo ipotetico, del discorso indiretto e della forma passiva.

25

LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA I (6 Crediti)

Docente responsabile: Maria Lida MOLLO

Altro docente: Luis PENA MOLERO

CONTENUTI / CONTENTS

Il corso verterà sull’opera linguistica di alcuni classici spagnoli e ispanoamericani, a partire dalla quale si

affronteranno 1) la storia della lingua spagnola e la storia della linguistica in Spagna; 2) il problema delle

lingue regionali e del castigliano in America latina; 3) l’analisi delle traduzioni all’italiano delle opere dei

classici oggetto di esame.

LINGUA INSEGNAMENTO / LANGUAGE

Italiano e spagnolo

PREREQUISITI / PREREQUISITIES

Conoscenza linguistica medio-alta dello spagnolo

OBIETTIVI FORMATIVI (IN TERMINI DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI) / LEARNING

OUTCOMES

1) Gli studenti saranno in grado di leggere in lingua originale le opere linguistiche dei classici; 2) gli studenti

saranno in grado di rintracciare i passaggi fondamentali della storia della lingua spagnola a partire dai

contatti con altre lingue e culture; essi dovranno anche sapersi orientare nella linguistica europea; 3) gli

studenti saranno in grado di riconoscere le più importanti peculiarità lessicali delle lingue spagnole

d’America; 4) gli studenti saranno in grado di leggere criticamente le opere dei classici con particolare

riferimento alla questione dell’unità della lingua; 4) gli studenti saranno in grado di proporre, limitatamente ad

alcuni brani, traduzioni alternative a quelle già esistenti.

PROGRAMMA / PROGRAM

la storia della lingua spagnola e la storia della linguistica in Spagna; 2) il problema delle lingue regionali e del

castigliano in America latina; 3) Il problema della traduzione.

METODOLOGIE DIDATTICHE / TEACHING METHODS

Didattica frontale. Le metodologie didattiche che verranno utilizzate sono: l’analisi linguistica, la

comprensione e la traduzione dei testi.

METODI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO / METHODS AND CRITERIA FOR

LEARNING ASSESSMENT

Prova orale al termine delle lezioni, con votazione in trentesimi ed eventuale lode. La soglia di superamento

dell’esame è fissata in 18/30. Le votazioni inferiori a 18 equivarranno ad una valutazione insufficiente

dell’apprendimento.

26

TESTI DI RIFERIMENTO ED EVENTUALI LETTURE CONSIGLIATE / TEXTBOOKS AND FURTHER

REFERENCES

1) O. Lottini, Unamuno linguista, Cadmo, Roma, 1984;

2) S. Lafuente, Manual del español de América, Le Lettere, Firenze, 2005;

3) B. Osimo, Manuale del traduttore, Hoepli, Milano, 2004.

PAGINA WEB DEL DOCENTE / TEACHER WEBSITE

http://www.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/dsu/bacheca/

PEER REVIEW

Il programma e le modalità di svolgimento dell’esame sono stati discussi e analizzati con la professoressa

Emanuela Jossa.

STIMA DEL CARICO DI LAVORO PER LO STUDENTE / STUDENT WORKLOAD

Storia della linguistica: 7 ore

Lettura e traduzione: 50 ore

Sviluppo competenze trasversali: 5 ore

Valutazione del profitto: 45-60 minuti.

Studio individuale relativo al corso monografico: 72 ore.

Studio individuale relativo alla parte generale: 90 ore.

27

LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA I (6 Crediti)

Docente responsabile: Rosaria PUGLIESE

Altro docente: Gudrun WIESEL

CONTENUTI / CONTENTS

Elementi di linguistica tedesca III: Pragmatica e linguistica testuale; Elementi di Storia della lingua tedesca.

LINGUA INSEGNAMENTO / LANGUAGE

Italiano/Tedesco

OBIETTIVI FORMATIVI (IN TERMINI DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI) / LEARNING

OUTCOMES

La terza annualità prevede il raggiungimento della competenza linguistica e metalinguistica corrispondente

complessivamente al livello B2/C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento

PROGRAMMA / PROGRAM

Il corso è articolato in due parti: l’obiettivo della prima parte, è quello di concludere la riflessione sulla lingua

tedesca avviata nelle annualità precedenti, approfondendo i settori della pragmatica e della linguistica

testuale al fine di far acquisire allo studente una competenza testuale e socioculturale necessaria per

comprendere ed interpretare vari tipi di testi complessi in lingua tedesca. Saranno prese in considerazione

varie tipologie testuali che riguardano aree tematiche di natura politica, economica, sociale etc. La seconda

parte, invece, sarà incentrata sull’evoluzione storica della lingua tedesca e riguarderà le tipologie testuali

appartenenti alle varietà diacroniche.

METODOLOGIE DIDATTICHE / TEACHING METHODS

Lezioni frontali e lavoro di gruppo

METODI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO / METHODS AND CRITERIA FOR

LEARNING ASSESSMENT

La modalità di verifica consiste in una prova scritta e orale al termine delle lezioni, con votazione in

trentesimi ed eventuale lode.

TESTI DI RIFERIMENTO ED EVENTUALI LETTURE CONSIGLIATE / TEXTBOOKS AND FURTHER

REFERENCES

La bibliografia sarà resa nota all'inizio del Corso.

28

PRIVATO E PUBBLICO NELL'ETA' MODERNA (6 Crediti)

Docente responsabile: MARTA PETRUSEWICZ

CONTENUTI / CONTENTS

Storie del capitalismo: dai sistemi-mondo al sistema globale.

LINGUA INSEGNAMENTO / LANGUAGE

Italiano, con alcuni brevi testi in altre lingue.

PREREQUISITI / PREREQUISITIES

Familiarità con la cronologia storica dell'epoca moderna e contemporanea (XV-XXI secolo).

OBIETTIVI FORMATIVI (IN TERMINI DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI) / LEARNING

OUTCOMES

Storicizzare la nozione del capitalismo e del dominio occidentale; Familiarizzarsi con le grandi interpretazioni

e relativi dibattiti; imparare ad individuare i meccanismi e i molteplici strumenti del dominio capitalista.

PROGRAMMA / PROGRAM

Parte generale: un survey del periodo/epoca; 1) l'epoca del dominio europeo-occidentale; 2) dai sistemi

mondo al sistema globale; 3) l'etica e lo spirito; 4) le crisi e le rivoluzioni (dei prezzi, industriale, fordista, delle

comunicazioni);

METODOLOGIE DIDATTICHE / TEACHING METHODS

Lezione frontale, seminari e gruppi di studio; La frequenza alle lezioni e ai seminari è obbligatoria. Gli

studenti che prevedono di non poter frequentare tutte le lezioni devono obbligatoriamente registrarsi all’inizio

del corso e concordare con la docente il programma supplementare. I gruppi di studio e le eventuali lezioni

in archivio e nella Biblioteca Nazionale sono obbligatori per gli studenti di Scienze Storiche.

METODI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO / METHODS AND CRITERIA FOR

LEARNING ASSESSMENT

Prova scritta e orale.

TESTI DI RIFERIMENTO ED EVENTUALI LETTURE CONSIGLIATE / TEXTBOOKS AND FURTHER

REFERENCES

Tra i seguenti testi, alcuni saranno a scelta dello studente; altri saranno letti in parte: J. Kocka, Storia del

capitalismo; K. Marx, Il Manifesto; M. Weber, L'etica protestante e lo spirito del capitalismo; E. Fischoff, La

storia di una controversia; R.H. Tawney, La religione e la genesi del capitalismo; Il dibattito Brenner (da

Past&Present); G. Arrighi, Il lungo XX secolo; H. de Balzac, Papà Goriot Per le nozioni di base gli studenti

si serviranno di buoni manuali di livello universitario di storia dell’Europa moderna e contemporanea.

29

PAGINA WEB DEL DOCENTE / TEACHER WEBSITE

http://dipstorpetrusew.altervista.org/

PEER REVIEW

Il programma è stato discusso e coordinato con i colleghi modernisti e contemporaneisti: Francesco

Campennì, Rosario Giordano, Katia Massara, Paolo Perri e Renato Sansa.

STIMA DEL CARICO DI LAVORO PER LO STUDENTE / STUDENT WORKLOAD

Per gli studenti di Storia Moderna II: 84 ore di lezioni e gruppi di studio;

216 ore di studio individuale (compresi brevi contributi scritti).

Per i corsi che mutuano:

Storia Moderna da 9CFU: 63 ore di lezioni e gruppi di studio; 162 ore di studio individuale (compresi brevi

contributi scritti);

Il Sud e i Sud, Privato e pubblico nell'età moderna, e altri corsi da 6 CFU: 42 ore di lezioni; 108 ore di studio

individuale.

30

STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO (6 Crediti)

Docente responsabile: Guido LIGUORI

CONTENUTI / CONTENTS

Il corso riguarda la storia del comunismo e del marxismo in relazione alla tradizione teorica del Partito

comunista italiano. Esso si articolerà in due fasi, riguardanti rispettivamente il pensiero politico di Antonio

Gramsci, e quello di Enrico Berlinguer. The course regards the history of Communism and Marxism with

particular relevance to the theoretical tradition of the Italian Communist Party. It will be divided into two

phases, which regard the political thought of Antonio Gramsci and the political thought of Enrico Berlinguer.

LINGUA INSEGNAMENTO / LANGUAGE

Italiano/Italian

PREREQUISITI / PREREQUISITIES

Nessuno / none

OBIETTIVI FORMATIVI (IN TERMINI DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI) / LEARNING

OUTCOMES

La conoscenza di aspetti fondamentali del dibattito politico nell'Italia del Novecento./ The knowledge of the

fundamental aspects of the political debate in Italy in the twentieth century.

PROGRAMMA / PROGRAM

Gramsci e Berlinguer: teoria e politica nel comunismo italiano./ Gramsci and Berlinguer: theory and policy in

Italian communism.

METODOLOGIE DIDATTICHE / TEACHING METHODS

Didattica frontale./ Lecture

METODI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO / METHODS AND CRITERIA FOR

LEARNING ASSESSMENT

Prova orale al termine delle lezioni/Oral text at the end of the lessons

TESTI DI RIFERIMENTO ED EVENTUALI LETTURE CONSIGLIATE / TEXTBOOKS AND FURTHER

REFERENCES

A. Gramsci: scelta di testi distribuiti dal docente C. N. Coutinho, Il pensiero politico di Gramsci, Unicopli; E.

Berlinguer, Un’altra idea del mondo: Antologia 1969-1984, Editori Riuniti university press; G. Liguori,

Berlinguer rivoluzionario. Il pensiero politico di un comunista democratico, Carocci. / Textbooks: A. Gramsci:

a choice of texts indicated by the teacher. C. N. Coutinho, Il pensiero politico di Gramsci, Unicopli ; E.

Berlinguer, Un’altra idea del mondo: Antologia 1969-1984, Editori Riuniti university press; G. Liguori,

Berlinguer rivoluzionario. Il pensiero politico di un comunista democratico, Carocci.

31

PAGINA WEB DEL DOCENTE / TEACHER WEBSITE

http://www.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/dsu/bacheca/liguori/

PEER REVIEW

Il programma è stato discusso con Giuseppe Cantarano e Giuseppe Maccaroni/ The program was discussed

with Giuseppe Cantarano and Giuseppe Maccaroni

STIMA DEL CARICO DI LAVORO PER LO STUDENTE / STUDENT WORKLOAD

Il pensiero di Gramsci: 21 ore. Il pensiero di Berlinguer: 20 ore e 30 minuti Valutazione del profitto: 30 minuti.

Studio individuale relativo a Gramsci: 58 ore. Studio individuale relativo a Berlinguer: 50 ore.

Gramsci's thought: 21 hours.Berlinguerʼs thought: 20 houra and 30 minutes Oral test: 30 minutes. Individual

study related to Gramsci: 58 ore. Individual study related to Berlinguer: 50 ore

32

STORIA DELLA FILOSOFIA (12 Crediti)

Docente responsabile: FORTUNATO CACCIATORE

CONTENUTI / CONTENTS

Il concetto di tempo nella storia della filosofia

LINGUA INSEGNAMENTO / LANGUAGE

Italiano

PREREQUISITI / PREREQUISITIES

Nessuno.

OBIETTIVI FORMATIVI (IN TERMINI DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI) / LEARNING

OUTCOMES

Il corso mira a fornire capacità di analisi critica dei testi filosofici attraverso la lettura guida di brani scelti.

PROGRAMMA / PROGRAM

Il corso sarà diviso in una parte generale e in una parte monografica. Parte generale (obbligatoria) - Studio

del seguente manuale: Storia della filosofia (a cura di Umberto Eco), Ed. Laterza (3 volumi). Parte

monografia: studio di un testo scelta tra i seguenti classici: Aristotele, Fisica o Metafisica; Agostino,

Confessioni; Descartes, Meditazioni; Leibniz, Monadologia; Kant, Critica della ragione pura; Hegel,

Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio; Heidegger, Essere e tempo

METODOLOGIE DIDATTICHE / TEACHING METHODS

Didattica frontale e discussione di relazioni preparate dagli studenti sui problemi teorici, concettuali, linguistici

dei testi proposti durante il corso.

METODI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO / METHODS AND CRITERIA FOR

LEARNING ASSESSMENT

Prova orale Prova orale al termine delle lezioni, con votazione in trentesimi ed eventuale lode. La soglia di

superamento dell’esame è fissata in 18/30. Le votazioni inferiori a 18 equivarranno ad una valutazione

insufficiente dell’apprendimento.

TESTI DI RIFERIMENTO ED EVENTUALI LETTURE CONSIGLIATE / TEXTBOOKS AND FURTHER

REFERENCES

Per la parte generale del corso (obbligatoria): Storia della filosofia (a cura di Umberto Eco, ed. Laterza).

Per la parte monografica: si richiede la lettura di un testo a scelta tra i seguenti classici: Aristotele, Agostino,

Descartes, Leibniz, Kant, Hegel, Heidegger

PEER REVIEW

33

Il programma e le modalità di svolgimento dell’esame sono state discusse e analizzate con i professori:

Giuliana Mocchi, Sandra Plastina, Emilio Sergio, Fabrizio Palombi, Luca Lupo.

STIMA DEL CARICO DI LAVORO PER LO STUDENTE / STUDENT WORKLOAD

1.Introduzione alla storia della filosofia: 3 ore

2.Introduzione ai concetti fondamentali della storia della filosofia: 7 ore

3.Lettura, analisi filoogico-ermeneutica e commento dei testi proposti durante il corso 50 ore.

4. Ore riservate allo sviluppo delle competenze trasversali: 2 ore

5. Valutazione del profitto: 45-60 minuti.

Studio individuale relativo al corso monografico: 72 ore

Studio individuale relativo alla parte generale: 90 ore.

34

STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA (6 Crediti)

Docente responsabile: Luca PARISOLI

CONTENUTI / CONTENTS

Le grandi figure e i grandi concetti del pensiero filosofico greco, con riferimenti alla successiva tradizione

medievale. La nascita della filosofia politica nel mondo greco e latino.

LINGUA INSEGNAMENTO / LANGUAGE

Italiano

PREREQUISITI / PREREQUISITIES

Nessuno

OBIETTIVI FORMATIVI (IN TERMINI DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI) / LEARNING

OUTCOMES

Padronanza approfondita del manuale. In particolare, oltre ad una conoscenza della storia del pensiero

antico e tardo-antico, e di un’adeguata informazione sulle problematiche attuali nella ricerca storiografica, ci

si attende specie dagli studenti una conoscenza di base della tradizione filosofica e la capacità di istituire

collegamenti tra determinazioni di pensiero ed epoche storiche, nonché una sicura capacità di analisi storico-

critica dei concetti fondamentali della riflessione umana. Il corso mira a dotare lo studente della capacità di

far uso di adeguati strumenti bibliografici e degli strumenti ermeneutici fondamentali per la comprensione di

un testo filosofico dei secoli che precedono l’era cristiana e dei primi secoli della stessa era, sostenuti da una

adeguata consapevolezza delle problematiche connesse all'interpretazione dei testi e della metodologia

storiografica: in particolare, tramite la padronanza della terminologia e dei metodi riguardanti l’analisi dei

problemi, le modalità argomentative e l’approccio ai testi. Questo deve permettergli di collocare il pensiero

così restituito nel contesto sociale e di comprendere i fattori di ordine culturale, politico, etico e religioso che

ne determinano le premesse e l’evoluzione successiva. Si richiederà pure il raggiungimento di una

sviluppata competenza analitica e logico-argomentativa in relazione alle diverse forme di pensiero e dei

linguaggi ad essi relativi, nonché delle diverse modalità che caratterizzano le capacità espressive e

comunicative dell'uomo. L’esito finale auspicato è quello di una minima capacità di analisi e discussione

delle teorie e dei modelli di razionalità. Lo studente acquisirà le competenze di base richieste sia a livello di

secondaria superiore (relativamente in particolare alle classi di concorso A36, Filosofia e Scienze Umane, e

A37, Filosofia e Storia), sia a livello di una più specifica analisi di livello accademico. Le nozioni culturali

acquisite potranno essere spese in diversi settori dell'industria culturale, del pubblico e del privato: in

particolare, la promozione e comprensione dei rapporti tra le culture sul piano nazionale e internazionale,

negli scambi sociali e nel riconoscimento delle identità dei soggetti civili e politici; e l'attività di alta

professionalità nell'industria culturale tradizionale e informatica (biblioteche e iniziative editoriali). Gli studenti

dovranno inoltre conoscere e favorire la vocazione interdisciplinare della filosofia, aprendosi alle sinergie con

altri saperi.

PROGRAMMA / PROGRAM

35

Il corso si concentrerà sulle figure di Platone e Aristotele, analizzando il loro contributo alla genesi dei

concetti della filosofia occidentale e alla dialettica che si costruisce per secoli a partire dalle proposte

alternative oppure complementari dei due filosofi. In una prospettiva di lunga durata, sarà considerato il

dibattito che si instaura tra la concezione aristotelica e quella platonica della politica, considerate come

proposte che arrivano sino ai giorni nostri, per esempio nelle diverse posizioni sul concetto di cittadinanza.

METODOLOGIE DIDATTICHE / TEACHING METHODS

Lezione frontale. Interpretazione diretta dei testi classici, commentati in aula. Ausilio minimo della lavagna

tradizionale.

METODI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO / METHODS AND CRITERIA FOR

LEARNING ASSESSMENT

Prova orale. Votazione in trentesimi: voto minimo 18/30. Per gli studenti di Storia della filosofia antica e

medievale è previsto un doppio esonero scritto, uno per la parte di antica, l'altro per la parte medievale, che

avrà luogo in due momenti diversi del corso, presumibilmente a metà corso e a fine corso. Per gli studenti

degli altri corsi è prevista la preparazione di un elaborato scritto, in vista della prova orale.

TESTI DI RIFERIMENTO ED EVENTUALI LETTURE CONSIGLIATE / TEXTBOOKS AND FURTHER

REFERENCES

Manuale: Anthony Kenny, Nuova storia della filosofia occidentale, I, Filosofia antica, Einaudi, 2012; Anthony

Kenny, Nuova storia della filosofia occidentale, II, Filosofia medievale, Einaudi, 2012. Gli studenti di Storia della filosofia antica e medievale prepareranno entrambi i tomi, integrandoli con una

lettura di Costantino Esposito, Pasquale Porro, Filosofia antica e medievale, Laterza 2009.

Gli altri studenti della triennale leggeranno solo il primo tomo, integrandolo con Enrico Berti, a cura di, Guida

ad Aristotele, Laterza 1997.

Gli studenti della magistrale integreranno invece con Maurizio Migliori, Il disordine ordinato, tomo II,

Morcelliana 2014.

Testi classici: Aristotele, Politica (trad. Laurenti, presso Laterza; oppure trad. Viano, presso Rizzoli) Platone,

Repubblica (trad. Sartori, presso Laterza; trad. Vegetti, presso Rizzoli)

Gli studenti di Storia della filosofia antica e medievale dovranno portare all'esame uno dei due testi classici a

scelta, gli altri studenti dovranno portarli entrambi.

Per gli studenti che non frequentano il CdS in Scienze filosofiche, è possibile preparare Raffaele Pettazzoni,

I misteri. Saggio di una teoria storico-religiosa, Bologna 1924 (ristampa Cosenza 1997).

Letture specifiche saranno indicate durante le lezioni: eventuali programmi individuali dovranno sempre

essere discussi con il docente.

PAGINA WEB DEL DOCENTE / TEACHER WEBSITE

http://www.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/dsu/bacheca/parisoli/

PEER REVIEW

Sono previsti confronti durante il corso, anche sulle modalità d'esame e sull'impegno richiesto allo studente,

con i docenti del settore 11 C5, Storia della filosofia: Emilio Sergio, Sandra Plastina, Giuseppe Cantarano,

Fortunato Maria Cacciatore, Giuliana Mocchi, e il coordinatore del CdS Pio Colonnello. E' previsto

l'intervento del prof. Giuseppe Roma, docente di archeologia cristiana e medievale, sui segni materiali del

significato politico: i contenuti del corso saranno coordinati con quelli del suo. Infine interverrà il prof. Emilio

Sergio, ricercatore 11 C5, sulla tradizione politica innestata su aristotelismo e platonismo.

36

STIMA DEL CARICO DI LAVORO PER LO STUDENTE / STUDENT WORKLOAD

ARGOMENTI: panorama filosofi e concetti MATERIALI: manuale LEZIONI: 21 STUDIO: 101

ARGOMENTI: analisi dei testi classici MATERIALI: testi indicati LEZIONI: 42 STUDIO: 60

ESAME: 1

37

STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA (6 Crediti)

Docente responsabile: Emilio SERGIO

CONTENUTI / CONTENTS

Il corso ha come obiettivo quello di fornire le conoscenze fondamentali sulla storia della filosofia e la storia

delle idee scientifiche nell'Europa moderna. Particolare attenzione sarà dedicata agli aspetti relativi alla

comprensione critica dei testi e della letteratura presente in bibliografia.

LINGUA INSEGNAMENTO / LANGUAGE

Italiano

PREREQUISITI / PREREQUISITIES

Nessuno

OBIETTIVI FORMATIVI (IN TERMINI DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI) / LEARNING

OUTCOMES

Gli studenti che seguiranno il corso acquisiranno conoscenze relative alla storia della filosofia e alla storia

delle idee scientifiche nell'Europa moderna, avendo come punto di riferimento la cultura britannica. Gli

studenti saranno messi in condizione di conoscere in maniera trasversale alcuni momenti salienti della

storiografia filosofica e scientifica dell'età moderna. Gli studenti acquisiranno la capacità di leggere e

interpretare i testi, di compiere ricerche bibliografiche autonome e di ricostruire il dibattito critico sugli autori

trattati. Saranno altresì in grado di comunicare le proprie conoscenze sia sotto il profilo del merito che sotto

quello del metodo utilizzando, ove se ne dia la necessità, il lessico specialistico degli studi del settore.

PROGRAMMA / PROGRAM

Storia della filosofia moderna 6 cfu 42 h Titolo del corso: Felix Anglia. L'età d'oro del pensiero britannico, da

William Shakespeare (1564-1616) a James Bradley (1693-1762) Programma del corso Nell’incipit di un

celebre film (The Four Feathers) si legge quanto segue: nel 1885 l’impero britannico aveva esteso il suo

dominio su 3/4 del mondo conosciuto. Per comprendere le ragioni profonde di questo fenomeno socio-

economico, occorre andare alla radici della modernità, e osservare con attenzione lo sforzo compiuto dal

pensiero filosofico, tecno-scientifico e artistico-letterario dell’Inghilterra del tardo Rinascimento e dell’età

moderna, fino a giungere alle soglie del pieno Illuminismo, cioè alla seconda metà del XVIII secolo.

Nel programma del corso saranno presi in considerazione una serie di autori cruciali per la comprensione del

pensiero filosofico e scientifico britannico: William Shakespeare, Ben Jonson, Francis Bacon, William

Harvey, Thomas Hobbes, William e Margaret Cavendish, Kenelm Digby, Charles Cavendish, Seth Ward,

John Wallis, John Locke, Robert Boyle, Robert Hooke, Christopher Wren, Isaac Barrow, Isaac Newton, John

Flamsteed, Edmond Halley, Joseph Addison, James Bradley. Gli obiettivi strategici del corso riguardano il

rapporto esistente tra arte, natura e scienza, la relazione esistente tra filosofia e divulgazione scientifica, e il

ruolo profondo giocato dall’osservazione scientifica e dall’innovazione tecnologica. Saranno presi in

considerazione alcuni case-studies. 1. William Shakespeare, Ben Jonson, Joseph Addison e l’elaborazione

del mito di un’Anglia Felix, detentrice di un ‘primato’ europeo nel campo della cultura filosofica, delle scienze

e delle arti. 2. La genesi del pensiero scientifico-sperimentale nella prima età moderna: Bacon, Harvey,

38

Hobbes, William e Margaret Cavendish, Kenelm Digby, Charles Cavendish. 3. L’evoluzione della matematica

e della nuova filosofia sperimentale: Seth Ward, John Wallis, John Locke, Robert Boyle, Robert Hooke,

Christopher Wren. Natura e genesi della Royal Society of London, luogo privilegiato per la discussione delle

novità scientifiche e filosofiche del tempo. 4. La rivoluzione medica: Harvey e il Royal College of Physicians

of London. Harvey e l’Europa moderna. 5. ‘When the light began to walk’. Teorie della luce, ottica e visione

nel pensiero britannico: Hobbes e Barrow esponenti di una tradizione; Locke, l’Essay concerning the

Humane understanding (1691), e la ripresa delle teorie sulla ‘camera obscura’; il dibattito europeo sull’ipotesi

di Ole Roemer sulla velocità della luce: Isaac Newton, John Flamsteed, Edmond Halley e James Bradley. 6.

Isaac Newton e ‘the Janus face of Genius’: tra scienza fisica e alchimia, cosmologia e pensiero teologico. 7.

Conclusioni generali, con uno sguardo critico alla storia sociale e politica della Gran Bretagna del XVIII

secolo. Analisi del contesto storico-economico dell’Impero Britannico nell’arco temporale della vita di James

Bradley (1693-1762).

METODOLOGIE DIDATTICHE / TEACHING METHODS

Lezione frontale. Sara utilizzata una metodologia didattica fondata sull'analisi e l'interpretazione dei testi

considerati.

METODI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO / METHODS AND CRITERIA FOR

LEARNING ASSESSMENT

Prova orale. Prova orale al termine delle lezioni, con votazione in trentesimi ed eventuale lode. La soglia di

superamento dell’esame è fissata in 18/30. Le votazioni inferiori a 18 equivarranno ad una valutazione

insufficiente dell’apprendimento.

TESTI DI RIFERIMENTO ED EVENTUALI LETTURE CONSIGLIATE / TEXTBOOKS AND FURTHER

REFERENCES

William Shakespeare, The Tempest and Much Ado About Nothing (Cambridge Collection Series). Ben

Jonson, The Alchemist. Francis Bacon, The Advancement of Learning (1623). Thomas Hobbes, De Homine

(1658), ed. by J. Médina, Vrin 2015. John Wallis, The Aritmetick of the Infinitesimals, ed. by C. Stedall,

Oxford University Press, 1656. Isaac Newton, Philosophiae Naturalis Principia Mathematica 1687 e seconda

edizione 1713. Aa.Vv., The Biographical Encyclopedia of Astronomers, ed. by. Th. Hockey, Routledge, 2006

(entries: Roemer, Cassini, Halley, Flamsteed, Huygens, Newton, Bradley). I. Bernard Cohen, “Roemer and

the First Determination of the Velocity of Light (1676)”, Isis, 31/2 (1940) 327-379. Laurence Bobis, “Cassini,

Rømer and the Velocity of Light”, Journal of Astronomical History and Heritage, 11/2 (2008) 97-105. Aa.Vv.,

Roemer et la vitesse de la lumière, ed. by René Taton, Vrin, 1978. Bacon et Hobbes, n° 4 (2015), fascicolo

monografico della rivista Philosophical Enquiries: revue des philosophies anglophones. Brian Cox, The

Wonders of the Universe, docu-movie, BBC 2013.

Avvertenza: All’inizio del corso saranno distribuite delle dispense da parte del docente, contenenti le versioni

italiane delle parti selezionate della bibliografia menzionata.

PAGINA WEB DEL DOCENTE / TEACHER WEBSITE

https://www.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/dsu/ricerc/

PEER REVIEW

Il programma e le modalità di svolgimento dell’esame sono state discusse e analizzate con i professori:

Giuliana Mocchi e Sandra Plastina.

39

STIMA DEL CARICO DI LAVORO PER LO STUDENTE / STUDENT WORKLOAD

ARGOMENTI: (Lezioni frontali ed analisi dei testi previsti in bibliografia). MATERIALE: (Studio di alcune

sezioni dei classici menzionati in bibliografi, per un totale di 400 pagine. Letteratura secondaria: 200 pagine

max. LEZIONI: 42 ore di lezione. ESERCITAZIONI: nessuna. Carico di lavoro per lo studente: lettura e

analisi dei testi: 40 h; studio individuale: 68.

40

STORIA DELLA FILOSOFIA TARDO ANTICA ED ALTO MEDIEVALE (9 Crediti)

Docente responsabile: Luca PARISOLI

CONTENUTI / CONTENTS

Le grandi figure e i grandi concetti del pensiero filosofico tardo antico e medievale, in piena continuità tra la

Patristica e la successiva tradizione medievale. Plotino e Proclo: le premesse neoplatoniche della filosofia

cristiana.

LINGUA INSEGNAMENTO / LANGUAGE

Italiano

PREREQUISITI / PREREQUISITIES

Conoscenza almeno manualistica del periodo greco classico del discorso filosofico

OBIETTIVI FORMATIVI (IN TERMINI DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI) / LEARNING

OUTCOMES

Padronanza approfondita del manuale. In particolare, oltre ad una solida conoscenza della storia del

pensiero medievale e di un’adeguata informazione sulle problematiche attuali nella ricerca storiografica, ci si

attende specie dagli studenti di magistrale una approfondita conoscenza della tradizione filosofica e la

capacità di istituire collegamenti tra determinazioni di pensiero ed epoche storiche, nonché una sicura

capacità di analisi storico-critica dei concetti fondamentali della riflessione umana. Il corso mira a dotare lo

studente della capacità di far uso di adeguati strumenti bibliografici e degli strumenti ermeneutici

fondamentali per la comprensione di un testo filosofico del primo millennio dell’era cristiana, sostenuti da una

adeguata consapevolezza delle problematiche connesse all'interpretazione dei testi e della metodologia

storiografica: in particolare, tramite la padronanza della terminologia e dei metodi riguardanti l’analisi dei

problemi, le modalità argomentative e l’approccio ai testi. Questo deve permettergli di collocare il pensiero

così restituito nel contesto sociale e di comprendere i fattori di ordine culturale, politico, etico e religioso che

ne determinano le premesse e l’evoluzione successiva. Si richiederà pure, specie agli studenti di magistrale,

il raggiungimento di una sviluppata competenza analitica e logico-argomentativa in relazione alle diverse

forme di pensiero e dei linguaggi ad essi relativi, nonché delle diverse modalità che caratterizzano le

capacità espressive e comunicative dell'uomo. L’esito finale auspicato è quello di una sicura capacità di

analisi e discussione delle teorie e dei modelli di razionalità. Lo studente acquisirà le competenze di base

richieste sia a livello di secondaria superiore (relativamente in particolare alle classi di concorso A36,

Filosofia e Scienze Umane, e A37, Filosofia e Storia), sia a livello di una più specifica analisi di livello

accademico. Le nozioni culturali acquisite potranno essere spese in diversi settori dell'industria culturale, del

pubblico e del privato: in particolare, la promozione e comprensione dei rapporti tra le culture sul piano

nazionale e internazionale, negli scambi sociali e nel riconoscimento delle identità dei soggetti civili e politici;

e l'attività di alta professionalità nell'industria culturale tradizionale e informatica (biblioteche e iniziative

editoriali). Gli studenti dovranno inoltre conoscere e favorire la vocazione interdisciplinare della filosofia,

aprendosi alle sinergie con altri saperi.

PROGRAMMA / PROGRAM

41

Il corso si concentrerà sulle figure di Plotino e di Proclo, analizzando il loro contributo alla stagione

neoplatonica della trasmissione dei concetti della filosofia occidentale, con particolare attenzione verso il loro

impatto prima sul discorso della Patristica, poi sul discorso più tecnico della futura filosofia cristiana, con una

riflessione specifica sul momento storico rappresentato da Giovanni Scoto Eriugena. I concetti approfonditi

saranno quelli che caratterizzano l'impresa di una filosofia cristiana: intelletto, volontà, amore, rapporto

mente-corpo, e così via.

METODOLOGIE DIDATTICHE / TEACHING METHODS

Lezione frontale. Interpretazione diretta dei testi classici, commentati in aula. Ausilio minimo della lavagna

tradizionale.

METODI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO / METHODS AND CRITERIA FOR

LEARNING ASSESSMENT

Orale. Votazione in trentesimi: voto minimo 18/30. E' prevista la redazione di un elaborato scritto in vista

della prova orale.

TESTI DI RIFERIMENTO ED EVENTUALI LETTURE CONSIGLIATE / TEXTBOOKS AND FURTHER

REFERENCES

Manuale: Riccardo Chiaradonna, Filosofia tardoantica, Carocci 2012; Anthony Kenny, Nuova storia della

filosofia occidentale, II, Filosofia medievale, Einaudi, 2012

Gli studenti della triennale prepareranno solo il Kenny, quelli della magistrale entrambi i testi.

Testi classici: Plotino, Enneadi (trad. Faggin, presso Bompiani; trad. Radice, presso Mondadori) Proclo,

Teologia platonica (ed. Abbate, presso Bompiani)

Gli studenti della triennale porteranno uno dei due testi classici, gli studenti della magistrale entrambi.

Durante il corso saranno consigliate altre letture: eventuali programmi individuali dovranno sempre essere

discussi con il docente.

PAGINA WEB DEL DOCENTE / TEACHER WEBSITE

http://www.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/dsu/bacheca/parisoli/

PEER REVIEW

Sono previsti confronti durante il corso, anche sulle modalità d'esame e sull'impegno richiesto allo studente,

con i docenti del settore 11 C5, Storia della filosofia: Emilio Sergio, Sandra Plastina, Giuseppe Cantarano,

Fortunato Maria Cacciatore, Giuliana Mocchi, e il coordinatore del CdS Pio Colonnello. E' previsto

l'intervento del prof. Giuseppe Roma, docente di archeologia cristiana e medievale - i contenuti del corso

saranno coordinati con quelli del suo; inoltre interverrà il prof. Attilio Vaccaro, docente di storia medievale,

sul tema Simboli e simbologia nel medioevo; infine interverrà il prof. Emilio Sergio, ricercatore 11 C5, sulla

tradizione filosofica successiva alla filosofia cristiana.

STIMA DEL CARICO DI LAVORO PER LO STUDENTE / STUDENT WORKLOAD

ARGOMENTI: panorama filosofi e concetti MATERIALI: manuale indicato LEZIONI: 21 STUDIO: 101

ARGOMENTI: analisi dei testi classici - Plotino, Proclo e la tradizione MATERIALI: testi indicati LEZIONI: 42

STUDIO: 60

ESAME: 1

42

STORIA DELLE IDEE (9 Crediti)

Docente responsabile: ROBERTO BONDI'

CONTENUTI / CONTENTS

Il corso mira a fornire alcuni strumenti per la comprensione della Storia delle idee, fondata da A.O. Lovejoy. Il

corso si propone di analizzare alcune immagini della natura nella cultura occidentale, dai Greci

all'ambientalismo odierno.

LINGUA INSEGNAMENTO / LANGUAGE

Italiano.

PREREQUISITI / PREREQUISITIES

Nessuno.

OBIETTIVI FORMATIVI (IN TERMINI DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI) / LEARNING

OUTCOMES

Gli studenti che seguiranno il corso acquisiranno conoscenze di storia delle idee, in particolare di quelle

scientifiche, secondo una prospettiva che non tiene conto delle storie speciali, ma che abbraccia più

province del sapere. Gli studenti conosceranno la storia di un gruppo di idee presenti, lungo un determinato

arco di tempo, in contesti scientifici, filosofici e letterari. Ma saranno anche in grado di applicare il metodo

acquisito ad altre idee, con la consapevolezza che l’indagine storica è più proficua quando si muove

secondo le linee dei problemi piuttosto che secondo le linee delle discipline costituite. Gli studenti saranno in

grado di analizzare e commentare i testi, di contestualizzare le idee proposte a lezione e di compiere

ricerche bibliografiche autonome. Gli studenti, infine, saranno in grado di comunicare, con un linguaggio

appropriato,le proprie conoscenze e saranno chiamati a valutare reciprocamente il lavoro svolto.

PROGRAMMA / PROGRAM

Immagini della natura

METODOLOGIE DIDATTICHE / TEACHING METHODS

Didattica frontale.

METODI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO / METHODS AND CRITERIA FOR

LEARNING ASSESSMENT

Prova orale al termine delle lezioni, con votazione in trentesimi ed eventuale lode. La soglia di superamento

dell’esame è fissata in 18/30. Le votazioni inferiori a 18 equivarranno ad una valutazione insufficiente

dell’apprendimento.

TESTI DI RIFERIMENTO ED EVENTUALI LETTURE CONSIGLIATE / TEXTBOOKS AND FURTHER

REFERENCES

43

Parte generale: 1) R. Bondí-A. La Vergata, Natura, Bologna, Il Mulino, 2014; 2) J. Passmore, La nostra

responsabilità per la natura, Milano, Feltrinelli, 1991; 3) S. Pollo, La morale della natura, Roma-Bari, Laterza,

2008.

Parte monografica: 1) P.-H. Th. d’Holbach, Sistema della natura, a cura A. Negri, Torino, Utet, 1978, pp.

675-723; 2) K. Marx-F. Engels, Opere scelte, a cura di L. Gruppi, Roma, Editori Riuniti, 1966, pp. 111-162,

225-273; 3) J.S. Mill, La Natura, in Saggi sulla religione, a cura di L. Geymonat, Milano, Feltrinelli, 1987, pp.

13-52; 4) M. Heidegger, La questione della tecnica, in Saggi e discorsi, Milano, Mursia, 1976, pp. 5-27.

PAGINA WEB DEL DOCENTE / TEACHER WEBSITE

http://www.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/dsu/bacheca/bondi/

PEER REVIEW

Il programma e le modalità di svolgimento dell’esame sono state discusse con i professori Pio Colonnello,

Luca Lupo e Emilio Sergio.

STIMA DEL CARICO DI LAVORO PER LO STUDENTE / STUDENT WORKLOAD

1) Introduzione: 2 ore.

2) Lettura e analisi di d'Holbach, Sistema della natura: 16 ore.

3) Lettura e analisi di Marx-Engels, Opere scelte: 16 ore.

4) Lettura e analisi di Mill, La Natura: 12 ore.

5) Lettura e analisi di Heidegger, La questione della tecnica: 16 ore.

6) Valutazione del profitto: 1 ora.

Studio individuale relativo al corso monografico: 90 ore. Studio individuale relativo alla parte generale: 72 ore.

44

TEORIA DEI SAPERI FILOSOFICI E SCIENTIFICI (6 Crediti)

Docente responsabile: STEFANO SANTASILIA

CONTENUTI / CONTENTS

Il corso mira a fornire le conoscenze relative al concetto di simbolo nell’ambito della riflessione filosofica

contemporanea, con particolare attenzione alle dimensioni gnoseologica ed ermeneutica.

LINGUA INSEGNAMENTO / LANGUAGE

Italiano

PREREQUISITI / PREREQUISITIES

Conoscenza di base della storia della filosofia.

OBIETTIVI FORMATIVI (IN TERMINI DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI) / LEARNING

OUTCOMES

Il corso permette di acquisire conoscenze in merito al pensiero filosofico di Ernst Cassirer, Paul Ricoeur e

Pavel Florenskij segnatamente su aspetti problematici della conoscenza simbolica. Gli studenti potranno

conoscere le differenti modalità di concettualizzazione relative al simbolo e il ruolo che, nel pensiero di questi

tre autori, ricopre nell’ambito della conoscenza in generale. Inoltre, a partire dall’analisi della “ragione

simbolica”, gli studenti avranno la possibilità di individuare il peso che questa possiede nelle forme

comunicative contemporanee. Il corso fornisce gli strumenti necessari perché gli studenti possano entrare

autonomamente in contatto con l’ambiente filosofico contemporaneo. Gli studenti sapranno comunicare i

saperi acquisiti e sapranno rendere conto dei processi di simbolizzazione della conoscenza. La frequenza

delle lezioni assicura inoltre la possibilità di ottimizzare la lettura e la futura frequentazione individuale dei

testi filosofici orientati all’epistemologia, perfezionando in tal modo le capacità di apprendimento.

PROGRAMMA / PROGRAM

Teoria della conoscenza e simbolo: Ernst Cassirer, Paul Ricoeur e Pavel Florenskij

METODOLOGIE DIDATTICHE / TEACHING METHODS

Lezione frontale.

METODI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO / METHODS AND CRITERIA FOR

LEARNING ASSESSMENT

Prova orale al termine delle lezioni, con votazione in trentesimi ed eventuale lode. La soglia di superamento

dell’esame è fissata in 18/30. Le votazioni inferiori a 18 equivarranno ad una valutazione insuff iciente

dell’apprendimento.

TESTI DI RIFERIMENTO ED EVENTUALI LETTURE CONSIGLIATE / TEXTBOOKS AND FURTHER

REFERENCES

45

Parte generale/Required Reading:

- E. Cassirer, Filosofia delle forme simboliche, vol. 1, Sansoni, Firenze 2004 (alcune parti del testo che verranno indicate durante il corso/ some parts of the text that will be indicated during the course);

- E. Cassirer-K.M. Wogau, Disputa sul concetto di simbolo, Unicopli, Milano 2001; - P. Ricoeur, Il simbolo dà a pensare, Morcelliana, Brescia 2002; - P. Florenskij, Il simbolo e la forma, Bollati Boringhieri, Torino 2007 (alcune parti del testo che

verranno indicate durante il corso/ some parts of the text that will be indicated during the course).

Letture consigliate/Suggested reading:

E. Nicol, Metafisica dell’espressione, La città del sole, Napoli 2007;

A. Poma, Il mito nella filosofia delle forme simboliche di Ernst Cassirer, Edizioni di Filosofia, Torino 1981.

PAGINA WEB DEL DOCENTE / TEACHER WEBSITE

https://unical.academia.edu/StefanoSantasilia

PEER REVIEW

Il programma e le modalità di svolgimento dell’esame sono state discusse e analizzate con i professori: Pio

Colonnello, Vincenzo Bochicchio, Fabrizio Palombi.

STIMA DEL CARICO DI LAVORO PER LO STUDENTE / STUDENT WORKLOAD

Ore di lezione/Class hours:

E. Cassirer, Filosofia delle forme simboliche: 12 ore/hours

E. Cassirer-K.M. Wogau, Disputa sul concetto di simbolo, Unicopli: 10 ore/hours

P. Ricoeur, Il simbolo dà a pensare: 8 ore/hours

P. Florenskij, Il simbolo e la forma: 10 ore/hours

Ore riservate allo sviluppo delle competenze trasversali: 90 minuti

Valutazione del profitto: 30-45 minuti.