Corso di Laurea in Economia Aziendale I anno, II semestre vari/Microeconomia/Lezioni 1-2.pdf · La...

43
Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Microeconomia Corso di Laurea in Economia Aziendale I anno, II semestre

Transcript of Corso di Laurea in Economia Aziendale I anno, II semestre vari/Microeconomia/Lezioni 1-2.pdf · La...

Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

MicroeconomiaCorso di Laurea in Economia Aziendale

I anno, II semestre

Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Microeconomia

Dr. Pierluigi Murro e-mail: [email protected]

Orario lezioni:

Lunedi 14.30-17.30

Martedi 14.00-17.00

Libro di Testo:

R. H. Frank: “Microeconomia”, V edizione, McGraw-Hill.

Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Microeconomia

La microeconomia studia le scelte individuali e il comportamento

dei gruppi di individui sui singoli mercati.

La macroeconomia invece studia l’aggregazione dei vari mercati.

STRUTTURA

Parte I: Teoria del consumatore

Parte II: Teoria dell’impresa e struttura dei mercati

Parte III: Equilibrio generale e benessere

Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 1

Pensare da economisti

Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Chi doveva vincere?

Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Quale auto scegliereste?

Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Quale auto scegliereste?

Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

L’APPROCCIO COSTI-BENEFICI

La microeconomia studia i processi

decisionali in condizioni di scarsità

Le scelte vengono effettuate seguendo

l’approccio costi-benefici

Se B(x)>C(x), allora fai x, altrimenti no

Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Figura 1-1: La quantità ottimale di conversazioni

telefoniche

Minuti al mese

Prezzo = 4

Costo lunga distanza(centesimi al minuto)

Valore di un minuto addizionale

Costo di un minuto addizionale

Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

GLI ERRORI PIÙ COMUNI

Ignorare i costi opportunità (lezione con la

pioggia o il sole, in estate o in inverno)

Non ignorare i costi non recuperabili

Misurare i costi e i benefici in termini percentuali piuttosto che assoluti

Non comprendere la distinzione tra costo (o beneficio) medio e costo (o beneficio) marginale

Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

LA MANO INVISIBILE

Secondo Adam Smith una mano invisibile guiderebbe tutti gli individui i quali, nel perseguire i loro interessi individuali, consentono anche il contemporaneo raggiungimento dell’interesse collettivo

Tuttavia, lo stesso Smith è consapevole del fatto che, spesso, questo meccanismo virtuoso non funziona come previsto

Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

“Greed is good” (Gordon Gekko – Wall Street)

“L’avidità, non trovo una parola migliore, è valida,

l’avidità è giusta, l’avidità funziona, l’avidità chiarifica,

penetra e cattura l’essenza dello spirito evolutivo.

L’avidità in tutte le sue forme: l’avidità di vita, di

amore, di sapere, di denaro, ha impostato lo slancio in

avanti di tutta l’umanità. E l’avidità, ascoltatemi bene,

non salverà solamente la Teldar Carta, ma anche l’altra

disfunzionante società che ha nome America.”

Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

DOMANDE POSITIVE E NORMATIVE

Domanda normativa: attiene ai valori

individuali poiché mira a sapere cosa si deve

o si dovrebbe fare.

Domanda positiva: ci si chiede quali possano

essere le conseguenze di determinate

politiche o soluzioni istituzionali.

Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

STORIA DEL PENSIERO

ECONOMICO

Economisti classici: Smith, Ricardo,

Malthus, Marx.

Scuola marginalista e neoclassici:

Jevons, Menger, Walras, Marshall,

Pigou, Pareto.

Keynes e teorici della sintesi

neoclassica.

Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 2

Domanda e offerta

Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

CURVE DELLA DOMANDA E

DELL’OFFERTA

Un mercato è costituito dall’insieme dei compratori e dei venditori di un bene o servizio

Gli strumenti fondamentali per lo studio di un mercato sono la curva di domanda e la curva di offerta

Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

LA CURVA DI DOMANDA

La curva di domanda è inclinata negativamente e ci dice qual è la quantità domandata dai consumatori per ogni livello di prezzo (interpretazione orizzontale)

Alternativamente la curva di domanda ci dice anche a quale prezzo i consumatori sono disposti ad acquistare una determinata quantità (interpretazione verticale)

Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

LA LEGGE DELLA DOMANDA

La legge della domanda afferma che la quantità domandata di un bene o servizio aumenta se il suo prezzo diminuisce

La pendenza negativa della curva di domanda riflette la legge della domanda

Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Figura 2-1: Curva di domanda per le aragoste pescate ad Alghero il

20 luglio 2006

Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

LA CURVA DI OFFERTA

La curva di offerta è inclinata positivamente e ci dice qual è la quantità offerta dai produttori per ogni livello di prezzo (interpretazione orizzontale)

Alternativamente la curva di offerta ci dice qual è per i produttori il prezzo minimo al quale sono disposti ad offrire il prodotto (interpretazione verticale)

Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

LA LEGGE DELL’OFFERTA

La legge dell’offerta afferma che la

quantità offerta di un bene o servizio

aumenta all’aumentare del suo prezzo

La pendenza positiva della curva di

offerta riflette la legge dell’offerta

Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Figura 2-2: Curva di offerta per le aragoste pescate ad Alghero

il 20 luglio 2006

Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

EQUILIBRIO DI MERCATO

Nel punto di intersezione tra la curva di domanda e la curva di offerta si realizza l’equilibrio di mercato

In equilibrio i consumatori e i venditori sono entrambi soddisfatti nel senso che è impossibile migliorare la situazione di qualcuno senza contemporaneamente peggiorare quella di qualcun altro (efficienza paretiana)

Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Figura 3-3: Equilibrio nel mercato delle aragoste

Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

SQUILIBRIO DI MERCATO

Se il prezzo differisce rispetto a quello di equilibrio si determina uno squilibrio tra domanda e offerta

Se il prezzo è superiore rispetto a quello di equilibrio si crea un eccesso di offerta

Se il prezzo è inferiore rispetto a quello di equilibrio si crea un eccesso di domanda

Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Figura 2-4: Eccesso di offerta ed eccesso di domanda

Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

INTERVENTI SUI MERCATI

L’esito efficiente raggiunto dal mercato non implica automaticamente che tale esito sia desiderabile in termini assoluti

Può accadere che tutti i mercati siano in equilibrio e contemporaneamente che vi siano situazioni di disagio e/o di povertà

Talvolta gli interventi che tentano di correggere queste situazioni possono condurre a problemi di altra natura

Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

INTERVENTI SUI MERCATI

Ad esempio, i programmi di controllo degli

affitti possono favore il mercato nero e

l’evasione fiscale

Le politiche di sostegno dei prezzi in agricoltura

possono condurre ad eccessi di offerta dei

prodotti agricoli che dovranno poi essere

immagazzinati e che, talvolta, vanno distrutti.

Il problema della povertà dovrebbe essere

affrontato in modo diretto attraverso il sostegno

dei redditi dei meno abbienti

Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

FUNZIONI ALLOCATIVE DEI PREZZI

I prezzi di equilibrio …

… servono a distribuire i beni ai

consumatori che attribuiscono loro il

maggior valore (funzione allocativa dei

prezzi rispetto ai beni)

… servono anche a segnalare verso quali

settori produttivi far affluire risorse

produttive (funzione allocativa dei prezzi

rispetto alle risorse)

Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

DETERMINANTI DELLA DOMANDA

Fattori che determinano la forma e la

posizione della curva di domanda:– Il reddito e gusti dei consumatori: i consumatori hanno

redditi e gusti diversi.

– I prezzi dei beni sostituti e/o complementari.

– Le aspettative sull'andamento futuro dei prezzi e del

reddito.

– I fattori demografici.

Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Figura 2-8: Fattori che modificano la posizione della curva di

domanda

Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

DETERMINANTI DELL’OFFERTA

Fattori che determinano la forma e la posizione della curva di offerta: – La tecnologia

– I prezzi dei fattori produttivi

– Il numero dei produttori

– Le aspettative sul futuro andamento dei prezzi

– Le condizioni meteorologiche.

Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Figure 2-9: Fattori che modificano la posizione della curva di offerta

Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

PREVEDERE E SPIEGARE LE

VARIAZIONI NEI PREZZI E NELLE

QUANTITÀ DI EQUILIBRIO

In generale e a parità di altre condizioni:

Un aumento della domanda conduce sempre ad un aumento

sia del prezzo che della quantità

Una riduzione della domanda conduce sempre ad una

riduzione sia del prezzo che della quantità

Un aumento dell’offerta conduce sempre ad una riduzione

del prezzo e ad un aumento della quantità

Una riduzione dell’offerta conduce sempre ad un aumento

del prezzo e ad una riduzione della quantità

Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Figure 2-10: Due fonti di variazione stagionale. Il mercato degli

affitti degli appartamenti in luoghi di villegiatura e I pomodori da

insalata

Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Figura 2-11: Gli effetti del sostegno dei prezzi dei semi di soia sul prezzo e

sulla quantità di equilibrio della carne di manzo

Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Figura 2-12: Rappresentazione grafica della curva di domanda P=10-QD e

della curca di offerta P=2+3QS.

Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Figura A2-1: L’introduzione di un’imposta T=10 a carico dei produttori

sposta la curva di offerta verso l’alto di T unità

Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Figura A2-2: Prezzi e quantità di equilibrio quando viene introdotta

un’imposta sui produttori pari a T = 10

Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Quota dell’imposta che grava sul produttore e sul

consumatore

Quota che grava sul produttore

tb= (P*-(P*1-T))/T

Quota che grava sul consumatore

tc= (P*1-P

*)/T

Queste due grandezze dipendono dalla forma delle

curve di domanda ed offerta:

- se l’offerta è poco sensibile al prezzo tc-> 0; tp-> 1;

- se domanda è poco sensibile al prezzo tc-> 1; tp-> 1.

Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Figura A2-3: L’effetto di un’imposta pari a

T = 10 sui consumatori

Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Figura A2-4: Prezzi e quantità di equilibrio dopo l’introduzione di

un’imposta T = 10 a carico dei consumatori

Robert H. Frank Microeconomia - 5a Edizione Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Figura A2-5: L’introduzione di un’imposta a carico dei consumatori produce

lo stesso risultato di un’imposta a carico dei venditori