Corso di Fondamenti di Fisica - University of Cagliari · 2018. 10. 10. · Corso di Fondamenti di...

14
Corso di Fondamenti di Fisica Comprendere i fondamenti teorici, concettuali, ed applicativi delle principali leggi della Fisica, in particolare la Fisica Classica Capacità di operare con le grandezze fisiche (scalari e vettoriali) e di valutare le dimensioni e le relazioni fra di esse Capacità di leggere e operare con le rappresentazioni delle osservazioni (disegni, diagrammi, grafici, tabelle, etc.). Capacità di spiegare con concetti semplici i fenomeni fisici più importanti sperimentati nel mondo circostante e nell'attività quotidiana Capacità di progettare e costruire piccoli esperimenti di Laboratorio che permettano l'acquisizione da parte dell'alunno di concetti alla base della comprensione dei fenomeni naturali. Obiettivi formativi

Transcript of Corso di Fondamenti di Fisica - University of Cagliari · 2018. 10. 10. · Corso di Fondamenti di...

  • Corso di Fondamenti di Fisica

    ✓ Comprendere i fondamenti teorici, concettuali, ed applicativi delle principali leggi della Fisica, in particolare la Fisica Classica

    ✓ Capacità di operare con le grandezze fisiche (scalari e vettoriali) e di valutare le dimensioni e le relazioni fra di esse

    ✓ Capacità di leggere e operare con le rappresentazioni delle osservazioni (disegni, diagrammi, grafici, tabelle, etc.).

    ✓ Capacità di spiegare con concetti semplici i fenomeni fisici più importanti sperimentati nel mondo circostante e nell'attività quotidiana

    ✓ Capacità di progettare e costruire piccoli esperimenti di Laboratorio che permettano l'acquisizione da parte dell'alunno di concetti alla base della comprensione dei fenomeni naturali.

    Obiettivi formativi

  • Corso di Fondamenti di Fisica

    ✓ Aritmetica (operazioni, potenze, frazioni)

    ✓ Geometria (figure piane e solide, semplici nozioni di trigonometria, il teorema di Pitagora)

    ✓ Algebra (Poche e semplici equazioni)

    Prerequisiti formativi

  • Corso di Fondamenti di Fisica

    Appunti delle lezioni del docente, scaricabili in formato pdf dal sito

    docente di unica: http://people.unica.it/alessiofilippetti/ (le lezioni aggiornate vengono caricate alla fine di ogni settimana di corso)

    Corso di Fisica (in 2 volumi), Ugo Amaldi, Ed. Zanichelli

    La Fisica per maestri, D.Allasia, V.Montel, G.Rinaudo, Edizioni libreria cortina Torino.

    Testi di riferimento

    http://people.unica.it/alessiofilippetti/

  • Il principio di autorità: ‘ipse dixit’

    Pitagora (Samo, 580 A.C.) filosofo, matematico,

    astronomo, politico; fondatore a Crotone della Scuola Pitagorica, una delle più importanti scuole di pensiero dell'umanità; per primo capì l’importanza della matematica nella descrizione dei fenomeni naturali

    Aristotele (Stagira, 384 A.C.) filosofo, scienziato e logico. Fu allievo di Platone (Atene 428 A.C.), a sua volta allievo di Socrate (Atene, 470 A.C.); è il padre del pensiero filosofico occidentale, ed una delle menti più innovative, prolifiche e influenti del mondo; per tutto il Medioevo, è stato assunto come principale ed indiscussa autorità scientifica dell’umanità

    «Ipse dixit»: così i pitagorici erano soliti riferirsi alla loro somma autorità, Pitagora: se l’ha detto lui non può che essere esatto ! (dal De natura deorum, di Marco Tullio Cicerone)

  • Da ‘ipse dixit’ al metodo scientifico di Galileo

    Osservazione di un fenomeno fisico: raccolta di dati empirici

    Analisi: Elaborazione di concetti, idee, ipotesi che spieghino le osservazioni formulazione di una legge o un modello

    teorico

    Verifica sperimentale o Misura della legge fisica mediante esperimenti di Laboratorio

    (Pisa 1564 –Arcetri 1642)

    Il metodo scientifico o metodo sperimentale, è la modalità con cui la scienza procede per raggiungere una conoscenza della realtà oggettiva, ovvero affidabile, verificabile e condivisibileIl metodo prevede 3 fasi:

  • Esempio: caduta dei corpi

    g è una costante universale, che non dipende dall’oggetto che sto considerando (detta accelerazione di gravità terrestre)

    Osservazione: un corpo lasciato libero in aria precipita sulla

    superficie terrestre

    Analisi: deve esistere una forza (FORZA PESO F) che attira gli oggetti verso il suolo formulo una legge: ipotizzo che la forza che agisce sull’oggetto è proporzionale alla quantità di materia (MASSA M) di cui è costituito l’oggetto

    F M g

    Fg

    M

    g è il rapporto tra forza sull’oggetto e massa dell’oggetto: se la legge è vera, questo rapporto deve essere costante, ovvero uguale per qualsiasi corpo che precipita verso il suolo

  • Esempio: caduta dei corpi

    KgM 11 KgM 22

    KgM 44

    KgM 33

    2 1 3 1 4 12 3 4F F F F F F

    Verifica sperimentale: considero una serie di biglie di massa M differente, e misuro per ciascuna biglia la forza peso con un dinamometro (o bilancia):

    L’allungamento della molla misura la forza sulla scala graduata

    raddoppiando la massa della biglia, la forza raddoppia; triplicando la massa, la forza triplica, e così via:

    EUREKA! La forza peso è proporzionale alla massa della biglia, e il rapporto g tra forza e massa è sempre uguale: la legge è verificata !!

  • Misura delle grandezze fisiche

    LUNGHEZZA: Per misurare una lunghezza la

    confrontiamo con un’analoga grandezza che chiamiamo metro (m), o regolo graduato TEMPO: misuriamo il tempo tramite un orologio. Si sceglie come grandezza campione una frazione dell’anno solare, detta secondo (s). MASSA: utilizziamo il dinamometro (bilancia): appendiamo la massa alla molla, e leggiamo sulla scala graduata la forza peso esercitata dall’attrazione terrestre. L’unità di misura della massa è il chilogrammo (Kg)

    ✓ Si dice grandezza fisica una qualsiasi quantità che può essere

    oggettivamente misurabile✓ Una grandezza fisica è caratterizzata dalla quantità (il numero), dalla dimensione fisica, dall’unità di misura (unità campione) ✓ Nella misurazione diretta si confronta la grandezza da misurare con una omogenea (dello stesso tipo) definita campione

  • Il Sistema Internazionale di Unità di misura

    Secondo il Sistema Internazionale (SI)ci sono sette grandezze fondamentali

    Tutte le altre grandezze, con le rispettive unità, possono essere derivate da queste

  • Multipli e sottomultipli

    Lunghezze (m) Tempi (s) Masse (Kg)

    1 Km = 103 m 1 anno = 31536000 s 1 Ton = 103 Kg

    1 mm = 10-3 m 1 giorno = 86400 s 1 g = 10-3 Kg

    1 mm = 10-6 m 1 ms = 10-3 s 1 mg = 10-3 g

    1 nm = 10-9 m 1 ms = 10-6 s 1 mg = 10-6 g

    1 Å = 10-10 m 1 ns = 10-9 s 1 ng = 10-9 g

    1 pm = 10-12 m 1 ps = 10-12 s

    1 fm = 10-15 m 1 fs = 10-15 s

    n: nano p: pico f: femto Å : Angstrom

    Spesso è molto più conveniente utilizzare multipli e sottomultipli dell’unità di misura fondamentale:

    d nmIl tempo che intercorre tra due urti consecutivi dell’elettrone col reticolo atomico in un metallo è di circa un fs

    La massa di una nave da crociera può superare le 200 000 Ton

    La distanza tra atomi contigui nei cristalli è circa un nm

  • Unità di misura in UK

    Nei paesi anglosassoni (Regno Unito, USA, ecc.) si usano unità molto diverse …

    Lunghezze Masse

    1 inch (pollice) = 2.54 cm 1 oz (oncia) = 28,3495 g

    1 ft (piede) = 12 inches = 30.48 cm 1 pound (libbra) = 16 oz = 0,453592 Kg

    1 yard = 3 ft = 91.44 cm

    1 mile (miglio) = 5280 ft = 1609.344 m

    180 cm = 5.905 ft80 Kg = 176.37 pd

    120 Km/h = 74.56 miglia/h

  • Unità di misura derivate

    AREA

    A=1 m2 = 102 dm2 = 104 cm2 = 106 mm2 = 1012 mm2 = 10-6 km2

    1 m

    1 m

    VOLUME

    1 m

    1 m

    1 m

    V=1 m3 = 103 dm3 = 106 cm3 = 109 mm3 = 1018

    mm3 = 10-9 km3

    Dalle grandezze fondamentali si ricavano le grandezze

    derivate. L’unità di misura di una grandezza derivata si ricava

    da una o più unità di misura fondamentali

  • Volume e capacità

    L’unità di misura del volume nel SI è il metro cubo (m3), con i suoi sottomultipli.

    Se il volume esprime una misura di capacità, l’unità di misura utilizzata è il litro (L) con i suoi sottomultipli, decilitro (dL), centilitro (cL), millilitro (mL).

    13

    Per convertire L in m3 è necessario ricordare che:1 L = 1 dm3 = 10-3 m3 = 1000 cm3

    1 mL (millilitro) = 1L /1000 = 1 cm3

    1 cL (centilitro) = 1L /100 = 10 cm3

  • Unità di misura derivateGrandezze derivate e relative unità di misura