Corso base sull’utilizzo dell’autoipnosiRelatori Percorso di formazione che si svolge in 4...

3
Segreteria Organizzativa: Dott.ssa Manuela Borghi www.psicoaiuto.altervista.org [email protected] Tel.:333/7977635 Segreteria Scientifica: Dott.ssa Jlenia Frasca [email protected] www.jleniafrasca.it Tel.:347/5020066 Dott.ssa Manuela Borghi www.psicoaiuto.altervista.org [email protected] Tel.:333/7977635 43,2 crediti ECM per ostetriche, infermieri, medici e psicologi. Il Corso è accreditato per medici, ostetriche e psicologi. Iscrizione entro e non oltre Lunedì 16 Settembre con apposito modulo sul sito: http://www.seres-onlus.org od inviando i dati anagrafici comprensivi di CF al fax 071732455. All’atto dell’iscrizione è necessario il pagamento di 200 euro (costo totale del corso 400 euro) da effettuare tramite bonifico bancario sul conto corrente intestato a SERES Onlus - IBAN:IT 95 Y 08973 37260 000010192004 Inviare copia al fax 071732455 o scansione per e-mail a [email protected] indicando l’indirizzo e-mail a cui spedire la ricevuta in formato PDF. Prima del secondo weekend dovrà essere versata la seconda ed ultima quota di 200 euro. Il seminario avrà un massimo 25 partecipanti (il corso sarà effettuato con un minimo di 20, se il numero non verrà raggiunto si provvederà alla restituzione della cifra versata). Sede: via Martiri di Cervarolo 74/10 Reggio Emilia Città: Reggio Emilia Corso base sull’utilizzo dell’autoipnosi Casalgrande (RE) 13 ottobre 16-17 novembre 1 dicembre Con il patrocinio di: SMIPI Società Medica Italiana di Psicoterapia e Ipnosi

Transcript of Corso base sull’utilizzo dell’autoipnosiRelatori Percorso di formazione che si svolge in 4...

Segreteria Organizzativa:

Dott.ssa Manuela Borghi

www.psicoaiuto.altervista.org

[email protected]

Tel.:333/7977635

Segreteria Scientifica:

Dott.ssa Jlenia Frasca

[email protected]

www.jleniafrasca.it

Tel.:347/5020066

Dott.ssa Manuela Borghi

www.psicoaiuto.altervista.org

[email protected]

Tel.:333/7977635

43,2 crediti ECM per ostetriche, infermieri, medici e psicologi.

Il Corso è accreditato per

medici, ostetriche e psicologi.

Iscrizione entro e non oltre Lunedì 16

Settembre con apposito modulo sul sito:

http://www.seres-onlus.org od inviando i

dati anagrafici comprensivi di CF al fax

071732455. All’atto dell’iscrizione è

necessario il pagamento di 200 euro (costo

totale del corso 400 euro) da effettuare

tramite bonifico bancario sul conto

corrente intestato a SERES Onlus -

IBAN:IT 95 Y 08973 37260 000010192004

Inviare copia al fax 071732455 o scansione

per e-mail a [email protected] indicando

l’indirizzo e-mail a cui spedire la ricevuta in

formato PDF. Prima del secondo weekend

dovrà essere versata la seconda ed ultima

quota di 200 euro.

Il seminario avrà un massimo 25

partecipanti (il corso sarà effettuato con un

minimo di 20, se il numero non verrà

raggiunto si provvederà alla restituzione

della cifra versata).

Sede: via Martiri di Cervarolo 74/10

Reggio Emilia

Città: Reggio Emilia

Corso base sull’utilizzo

dell’autoipnosi

Casalgrande (RE) 13 ottobre

16-17 novembre 1 dicembre

Con il patrocinio di:

SMIPI Società Medica Italiana di

Psicoterapia e Ipnosi

Relatori

Dott.ssa Manuela Borghi, psicologa in

formazione in psicoterapia e ipnosi, lavora

nell'ambito della salute mentale.

Dott.ssa Jlenia Frasca, psicologa e

psicoterapeuta, opera da anni nel settore

della salute mentale.

Dott.ssa Flavia Pazzoni dirigente medico

presso U.O. di Ostetricia e Ginecologia,

Ospedale di Sassuolo Spa (MO)

Dott.ssa Chiara Volpicelli consulente

psicologa si occupa di consulenza

psicologica personale e manageriale,

formazione personale, aziendale e

selezione del personale.

Presentazione

Percorso di formazione che si svolge in 4

incontri. L’obiettivo generale: conoscenze teoriche generali sulla comunicazione e sull’ipnosi, le basi neurofisiologiche dell’ipnosi, campi di applicazione, tecniche base per il riconoscimento

dello stato autoipnotico, pratica delle teorie esposte. Obiettivo fondamentale del corso sarà il confronto costante tra ciò che è stato appreso e praticato a lezione e la sperimentazione nel proprio lavoro. Obiettivi specifici:

1) fornire nuovi modelli comunicativi per entrare

in relazione efficacie con la paziente; 2) conoscere le tecniche specifiche di accompagnamento alla gravidanza e parto attraverso l’autoipnosi; 3) esercitazioni pratiche sulle conoscenze acquisite. Metodologia didattica: la modalità sarà quella seminariale. La prima parte di ogni incontro verrà

dedicata all’introduzione teorica quindi si procederà ad una parte pratica. Durante ogni incontro, i partecipanti saranno invitati a sperimentare e verificare l’argomento svolto durante la formazione, nella pratica quotidiana. Gli incontri successivi, saranno incentrati non solo ad un approfondimento teorico, ma anche ad

una verifica delle tematiche precedentemente trattate e delle eventuali difficoltà incontrate nel rendere concretamente applicabili gli argomenti svolti. Data la modalità e peculiarità di questa

formazione è consigliata la frequenza a tutti

gli incontri, in quanto ogni incontro è un

approfondimento del precedente.

Programmi dettagliati di ogni giornata Domenica 13/10/2013: dalle 9,00 alle 18,00

Ore 9.00-10.00:

dott.ssa Chiara Volpicelli

Teoria della comunicazione.

Ore 10.00-13.00:

dott.ssa Jlenia Frasca

Esempio pratico di Autoipnosi;

Prova pratica a coppie dei partecipanti;

La metafora.

Ore 13.00-14.00: pausa pranzo

Ore 14.00-16.00:

dott.ssa Manuela Borghi; dott.ssa Jlenia Frasca

Storia dell’ipnosi;

Gli errori da evitare;

Ore 16.00-18.00: dott.ssa Manuela Borghi; dott.ssa Jlenia Frasca

Esempio pratico di Autoipnosi;

Prova pratica a coppie dei partecipanti;

Prova pratica singolarmente;

Discussione.

Sabato 16/11/2013: dalle 9,00 alle 18,00

Ore 9.00-11.00:

dott.ssa Pazzoni Flavia e Chiara Volpicelli ;

Innervazione dell'apparato genitale femminile;

La comunicazione: questione di consapevolezza.

Ore 11.00-13.00:

dott.ssa Jlenia Frasca

Analisi della pratica dei partecipanti;

Esempi pratici di autoipnosi.

Ore 13.00-14.00: pausa pranzo

Ore 14.00-16.00:

dott.ssa Manuela Borghi; dott.ssa Jlenia Frasca

Storia dell'utilizzo dell'autoipnosi in ostetricia;

L’ipnosi: approfondimento teorico.

Ore 16.00-18.00:

dott.ssa Manuela Borghi; dott.ssa Jlenia Frasca

Esempio pratico di Autoipnosi;

Prova pratica a coppie dei partecipanti;

Prova pratica singolarmente.

Domenica 17/11/2013: dalle 9,00 alle 18,00

Ore 9.00-11.00:

dott.ssa Pazzoni Flavia Chiara Volpicelli e ;

Dolori: basi neurofisiologiche;

Le barriere della comunicazione.

Ore 11.00-13.00:

dott.ssa Jlenia Frasca

Esempio pratico di Autoipnosi;

Prova pratica a coppie dei partecipanti;

Prova pratica singolarmente;

Discussione.

Ore 13.00-14.00: pausa pranzo

Ore 14.00-16.00:

dott.ssa Manuela Borghi; dott.ssa Jlenia Frasca

situazione attuale dell'utilizzo dell'ipnosi in Italia e

all'estero;

Ultime pubblicazioni scientifiche;

Ore 16.00-18.00:

dott.ssa Manuela Borghi; dott.ssa Jlenia Frasca

Esempio pratico di Autoipnosi;

Prova pratica singolarmente;

Domenica 1/12/2013: dalle 9,00 alle 18,00

Ore 9.00-11.00:

dott.ssa Pazzoni Flavia e Chiara Volpicelli;

Basi neurofisiologiche del dolore e dell'ipnosi:

perché funziona;

Tecniche di comunicazione efficace.

Ore 11.00-13.00:

dott.ssa Jlenia Frasca

Esempio pratico di Autoipnosi;

Prova pratica a coppie dei partecipanti;

Prova pratica singolarmente;

Discussione.

Ore 13.00-14.00: pausa pranzo

Ore 14.00-16.00:

dott.ssa Manuela Borghi; dott.ssa Jlenia Frasca

situazione attuale dell'utilizzo dell'Autoipnosi in

ostetricia;

Ore 16.00-18.00:

dott.ssa Manuela Borghi; dott.ssa Jlenia Frasca

Esempio pratico di Autoipnosi;

Prova pratica a coppie dei partecipanti;

Prova pratica singolarmente;

Ore 18.00: Valutazione apprendimento con

prova scritta e verifica qualità percepita.