Corso aggiornamento tra il dire e il fare febbraio 2014

3
SOCIETA' DANTE ALIGHIERI Il mondo in italiano Comitato di Ramos Mejìa CORSO DI AGGIORNAMENTO Estate 2014 TITOLO: TRA IL DIRE E IL FARE … per una didattica coerente presenta “Apprendimento dell'italiano e gruppalità: apporti della psicologia sociale”. TITOLARI DEL CORSO: Direttrice dell’Associazione Dante Alighieri di Ramos Mejia Dott.ssa Fastuca Silvia e la Coordinatrice didattica Dott.ssa Bonacin Barbara. DESTINATARI: Rivolto a tutti gli insegnanti d'italiano che desiderano conoscere, riconoscere, riflettere ed imparare risorse della psicologia sociale che permettano di saper leggere le dinamiche esplicite ed implicite che accadono all'interno di ogni gruppo. PERIODO: 18 e 19 febbraio dalle 10.00 alle 17.00 presso la sede Dante Alighieri di Ramos Mejia. OBIETTIVO GENERALE Favorire una visione critica rispetto al proprio lavoro quotidiano tenendo conto che l’insegnamento non può limitarsi solamente alla lingua, ma è necessaria una preparazione che permetta anche di saper leggere e interpretare tutti gli aspetti che riguradano le dinamiche di gruppo. CONTENUTI Oltre l'italiano...il gruppo Ruolo dell'insegnante come coordinatore del gruppo Differenza tra gruppo e raggruppamento Il gruppo, il suo compito ed il processo gruppale Il processo gruppale esplicito ed implicito I ruoli all'interno di un gruppo La comunicazione all'interno del gruppo Cooperazione ed appartenenza all'interno del gruppo

description

 

Transcript of Corso aggiornamento tra il dire e il fare febbraio 2014

Page 1: Corso aggiornamento tra il dire e il fare febbraio 2014

SOCIETA' DANTE ALIGHIERI

Il mondo in italiano Comitato di Ramos Mejìa

CORSO DI AGGIORNAMENTO

Estate 2014

TITOLO: TRA IL DIRE E IL FARE … per una didattica coerente presenta “Apprendimento

dell'italiano e gruppalità: apporti della psicologia sociale”.

TITOLARI DEL CORSO: Direttrice dell’Associazione Dante Alighieri di Ramos Mejia

Dott.ssa Fastuca Silvia e la Coordinatrice didattica Dott.ssa Bonacin Barbara.

DESTINATARI: Rivolto a tutti gli insegnanti d'italiano che desiderano conoscere, riconoscere, riflettere ed imparare risorse della psicologia sociale che permettano di saper leggere le dinamiche esplicite ed implicite che accadono all'interno di ogni gruppo.

PERIODO: 18 e 19 febbraio dalle 10.00 alle 17.00 presso la sede Dante Alighieri di

Ramos Mejia.

OBIETTIVO GENERALE

Favorire una visione critica rispetto al proprio lavoro quotidiano tenendo conto che

l’insegnamento non può limitarsi solamente alla lingua, ma è necessaria una

preparazione che permetta anche di saper leggere e interpretare tutti gli aspetti che

riguradano le dinamiche di gruppo.

CONTENUTI

Oltre l'italiano...il gruppo

Ruolo dell'insegnante come coordinatore del gruppo

Differenza tra gruppo e raggruppamento

Il gruppo, il suo compito ed il processo gruppale

Il processo gruppale esplicito ed implicito

I ruoli all'interno di un gruppo

La comunicazione all'interno del gruppo

Cooperazione ed appartenenza all'interno del gruppo

Page 2: Corso aggiornamento tra il dire e il fare febbraio 2014

Pichon Riviere: I vettori del cono

MODALITÀ

Il corso si svolgerà attraverso una metodologia:

incentrata sull’approccio induttivo: saranno gli insegnanti stessi, attraverso

degli stimoli, materiali e strumenti, che ricostruiranno la parte teorica;

incentrata sul cooperative learning: gli insegnanti lavoreranno costantemente

in piccoli gruppi;

dinamica: le attività che si svolgeranno richiederanno in ogni momento una

partecipazione attiva dei singoli membri.

PREZZO: 300 pesos

Per ulteriori informazioni rivolgersi in segreteria:[email protected] o Tel: 46563735

Per iniziare a pensare ...

... Per trasformare il lavoro è opportuno rieducare la mente alla creatività ... Gianni Rodari

... Quando la cooperazione e l’appartenenza all’interno del gruppo permettono più elevati livelli di interpretazione e comprensione tra i membri, iniziano a comparire i

progetti... Enrique Pichón Riviere.

Questi sono invece alcuni dei commenti delle persone che hanno già partecipato al corso:

Ho potuto riflettere e pensare al mio lavoro come insegnante e sono riuscita anche a

cambiare molte cose.

Ogni incontro è stato ricchissimo, mi ha permesso di imparare ma anche di metterlo in

pratica.

Con voi l’Italia si fa sentire. Come lo fate? Rispettando ognuno di noi, e valorizzando

quello che possiamo offrire, e alla fine, restituendo il vostro sapere attraverso un

sorriso.

Mi aspettavo diverse cose da questo caro corso, ma c’è una che veramente non

immaginavo: questo "legame affettivo e autentico che non ha come unico obiettivo la

trasmissione dei contenuti ma sopprattutto la formazione dell’essere umano".

Page 3: Corso aggiornamento tra il dire e il fare febbraio 2014

Gianni Rodari disse: facciamo una scuola in cui possa entrare il bambino intero e

restare intero.

Vi aspettiamo!

Silvia e Barbara