Corso 2012/13 - 2. Opac (1)

30
STRATEGIE DI RICERCA NEL CATALOGO SEBINA adattamento per la B.U. Giuridica Corso di formazione all’utenza CSBA Biblioteca Giuridica – Università di Modena e Reggio Emilia

description

Corso istruzione utenti della biblioteca, anno accademico 2012-2013 (2. semestre). - 2. Gli opac (1)

Transcript of Corso 2012/13 - 2. Opac (1)

Page 1: Corso 2012/13 - 2. Opac (1)

STRATEGIE DI RICERCA NEL CATALOGO SEBINA

adattamento per la B.U. Giuridica

Corso di formazione all’utenzaCSBA Biblioteca Giuridica – Università di Modena e Reggio Emilia

Page 2: Corso 2012/13 - 2. Opac (1)

CatalogoRaccolta strutturata delle notizie bibliografiche relative a documenti di

varia tipologia e delle informazioni sulla loro localizzazione fisica.

BibliografiaInsieme di libri e di documenti relativi a un determinato autore o

argomento descritti e ordinati in modo uniforme.

Page 3: Corso 2012/13 - 2. Opac (1)

Cos’è una citazione bibliografica?

• La citazione bibliografica serve ad indicareun documento (un intero volume, un singoloarticolo o altri testi).

• Quando si legge una citazione, èfondamentale riconoscere che tipo dipubblicazione indichi: se cioè si ha a chefare con una monografia o con un periodico,se ci si riferisce all'opera nel suo complessoo a una sua parte (ad esempio ad unarticolo in essa contenuto) o ancora di undocumento accessibile in rete. Chi vogliarecuperare una copia di quel documento,infatti, dovrà seguire strade molto diverseproprio a seconda della sua tipologia.

Page 4: Corso 2012/13 - 2. Opac (1)

Monografie

• Le monografie sono le opere singole su un argomento determinato,pubblicate in uno o più volumi e concluse in sé stesse.

• È possibile riconoscere che si tratta di una monografia dal fatto cheè citato SOLO UN TITOLO, indicante un’opera che si esaurisce insé stessa ed è pubblicata tutta insieme ad una determinata data.

ESEMPI

• Triberti C. (a cura di), I reati informatici : computer security, Milano,1990.

• Faggioli G., Computer crimes, Ed. Simone, 2002.

Page 5: Corso 2012/13 - 2. Opac (1)

Contributi contenuti in monografie

• Alcune monografie, anziché presentarsi come un testo unico, sonosuddivise in una serie di contributi, spesso opera di molti autoridiversi: i vari contributi collaborano nel loro insieme a trattare variaspetti di un tema generale, che è l'oggetto della monografia.Queste opere possono quindi avere un grande numero di autori,mentre la raccolta e l'organizzazione dei vari articoli sono curati dauno o pochi curatori.

• Citando invece un singolo contributo contenuto in una monografia,verranno riportati innanzitutto gli autori e il titolo del contributo . Diseguito a questi, si troverà poi il riferimento alla monografia nel suocomplesso e ai curatori di questa (contraddistinti da un'espressionecome “editing”, "ed.", “a cura di", ecc.). Si avrà perciò a che fare condue titoli , uno contenuto dentro l'altro, talvolta separatidall'espressione In: Fa seguito la pagina nella quale inizia ilcontributo citato.

Page 6: Corso 2012/13 - 2. Opac (1)

ESEMPI• Grippiotti, Protezione penale contro i computer crimes, in Diritto

d’autore, 1994, p. 232.• Grippo V., Internet e dati personali, in Clemente A. (a cura di),

Privacy, Padova, 1999, p. 285.• Barile P., La libertà di manifestazione del pensiero, in Enciclopedia

del diritto, vol. XXIV, Giuffrè, Milano, 1974.

Page 7: Corso 2012/13 - 2. Opac (1)

Articoli contenuti in periodici

• A differenza delle monografie, i periodici (come giornali, riviste,annuari ecc.) vengono pubblicati con una certa cadenza, suddivisi involumi o fascicoli, senza che ne sia prevista fin dall'inizio unaconclusione. Ogni fascicolo o volume contiene uno o più articoli,ciascuno riguardante un argomento diverso, nell'ambito delladisciplina di cui il periodico si occupa.

• La citazione di un articolo contenuto in un periodico, dunque,comprenderà sia gli autori e il titolo del singolo articolo che, diseguito e generalmente senza l'espressione In:, il titolo delperiodico in cui è contenuto.

Page 8: Corso 2012/13 - 2. Opac (1)

• Al titolo del periodico segue il numero del volume , edeventualmente, il numero del fascicolo , nei quali l'articolo è statopubblicato.

• I titoli dei periodici sono citati molto spesso in forma abbreviata.

ESEMPI• Conio A., La privacy naviga su Internet, in Riv. Polizia loc, 1998,

545.• Alessandri, Criminalità informatica, RTDPE, 1990, p. 653.• Baird-Baird-Ranauro, The moral cracker?, in Computer and security,

1987, n. 6, pagg. 471 segg.

Page 9: Corso 2012/13 - 2. Opac (1)

Cos’è una ricerca bibliografica?

È un insieme di procedimenti che mipermettono di recuperare l’informazione di cuiho bisogno (information retrieval )

Perché una ricerca vada a buon fine devoriuscire ad avere un’alta pertinenza(documenti trovati utili ai fini della ricerca),un basso rumore (documenti trovati noninerenti alla mia ricerca) e un bassissimolivello di silenzio (documenti che non sonoriuscito a trovare, ma utili per la mia ricerca)

Page 10: Corso 2012/13 - 2. Opac (1)

Cos’è un OPAC?

OPAC è l’acronimo di Online Public Access Catalogue

Catalogo in formato elettronico, accessibile a tutti attraverso la rete

A cosa serve?• fare ricerche bibliografiche (cercare un documento)

• sapere quale biblioteca possiede il documento che stocercando (LOCALIZZAZIONE)

• sapere dove si trova fisicamente il documentoall’interno della biblioteca (COLLOCAZIONE)

• sapere se il documento è disponibile e se è prestabile

Page 11: Corso 2012/13 - 2. Opac (1)

Come si accede al Catalogo?

Al Catalogo collettivo di tutto il Polo ProvincialeModenese, al cui interno è contenuto anche il Catalogodella Biblioteca Giuridica, si accede:

• attraverso il sito della Biblioteca Giuridicawww.bugiuridica.unimore.it

Page 12: Corso 2012/13 - 2. Opac (1)

Come si presenta la maschera di ricerca dell’OPAC SEBINA

canali di ricerca

natura del documento

esegui ricerca

selezione per sistemi

e biblioteche

Page 13: Corso 2012/13 - 2. Opac (1)

I canali di ricerca

• AUTORE• TITOLO• SOGGETTO (è un

termine controllato che esprime l’argomento del documento; i nostri testi NON sono soggettati)

• RICERCA LIBERA

Si può effettuare la ricerca per:

Page 14: Corso 2012/13 - 2. Opac (1)

Percorsi di ricerca

• per PAROLE : inserire almeno una parola in almeno unodei campi di ricerca

• per LISTE: inserire una parola per visualizzare una listache inizia con la parola data

Articoli e preposizioni (“stop words”) nonsono significativi ai fini della ricerca

Page 15: Corso 2012/13 - 2. Opac (1)

I caratteri jolly

Sono caratteri speciali che permettono di effettuare ricerche per parti di parole:

? sostituisce qualsiasi carattere (es. fide?ussione per fideiussione e fidejussione)

* tronca le parole (es. libr* permette di trovare libro, libri, libreria, ecc…)

N.B. Se inserisco due o più termini fra virgolette, ilcatalogo ricerca la frase esatta (es. “ diritto dell’ambiente” )

Page 16: Corso 2012/13 - 2. Opac (1)

Gli operatori logici (booleani)

sono parole da inserire fra due termini di ricerca (vanno sempre inserite in

MAIUSCOLO)

• AND: ottengo tutti i documenti che contengonoentrambi i termini (processo AND penale)

• OR: ottengo tutti i documenti che contengonoentrambi i termini oppure solo uno dei due(navigazione OR trasporti)

• AND NOT: ottengo tutti i documenti checontengono il primo ma non il secondo termine(diritto AND NOT civile)

Page 17: Corso 2012/13 - 2. Opac (1)

Ricerca per autore

Si può cercare digitando il:

• nome e cognome

• cognome e nome

• cognome

N.B. Se si conosce solo il cognome dell’autore e l’iniziale delnome, per restringere la ricerca è opportuno utilizzare la modalità“lista”

Ricerca per autore

Page 18: Corso 2012/13 - 2. Opac (1)

Ricerca per titolo

Si può cercare per:

• titolo esatto

• parte del titolo

• parole del titolo

N.B. Se si possiedono i dati corretti, è sempre meglioinserire sia l’autore che il titolo (es. mettendo nel campotitolo “Manuale di diritto commerciale” escono 45 risultati,aggiungendo nel campo autore “Campobasso” solo 4!)

Page 19: Corso 2012/13 - 2. Opac (1)

Ricerca libera

I termini inseriti vengono ricercati sui principalielementi descrittivi del documento (titolo, autore,soggetto, editore, luogo…)

Questo canale può essere utile quando si devono ricercaredocumenti su un particolare argomento, ma va utilizzato concautela perché produce un numero elevato di risultati

Page 20: Corso 2012/13 - 2. Opac (1)

Risultati della ricerca

ordine alfabetico

per cognome dell’autore

ordine alfabetico per titoli

ordine decrescente dell’anno di pubblica-

zione

Raffina la

ricerca

Page 21: Corso 2012/13 - 2. Opac (1)

Raffinare la ricerca

Attraverso nuovi canali si può restringere la propria ricerca:

Page 22: Corso 2012/13 - 2. Opac (1)

Visualizzazione di un risultatocliccando su un singolo titolo, si

apre la scheda bibliografica del documento

selezionando diversi documenti

e cliccando su “visualizza

documenti” si aprono le schedebibliografiche di tutti i documenti

selezionati

Page 23: Corso 2012/13 - 2. Opac (1)

La scheda bibliograficacontiene tutti i dati relativi al documento in esame

nella scheda sono presenti

link che permettono di

visualizzare tutti i libri che hanno il

medesimo autore, editore, ecc… oppure appartengono

alla stessa collana

Page 24: Corso 2012/13 - 2. Opac (1)

Localizzazioneindica le biblioteche che posseggono il documento

Page 25: Corso 2012/13 - 2. Opac (1)

Collocazione

indica il luogo dove si trova il libro indica la

disponibilità

Page 26: Corso 2012/13 - 2. Opac (1)

Periodici/1

periodico cercato

Page 27: Corso 2012/13 - 2. Opac (1)

Periodici/2

localizzazione

descrizione base del periodico

Page 28: Corso 2012/13 - 2. Opac (1)

Periodici/3

Per.cl.4.154 = collocazione

1(1996)- = posseduto dal 1996 in avanti

Page 29: Corso 2012/13 - 2. Opac (1)

Oggetti digitali/1Quando compare l’icona, cliccando si viene rimandati al formato

digitale del documento

Oggetto digitale

Page 30: Corso 2012/13 - 2. Opac (1)

Oggetti digitali/2

Oggetto digitale