Copia di Dentro l’auto connessa c’è un “bosco” di …...sarà venduta in Italia a 15.980...

2
http://www.alvolante.it/news/Calearo-antenne-per-auto-connesse-349560 NEWS antenne 2 dicembre 2016 Dentro l’auto connessa c’è un “bosco” di antenne Nell’evoluzione dell’auto verso la connessione e la guida autonoma, un ruolo fondamentale verrà giocato dalle antenne: oggi sono già 15, ma in futuro… CENTRALE DI ASCOLTO Nell’auto a guida autonoma, le antenne svolgeranno un ruolo importante, visto che sono davvero tanti i sistemi che, per funzionare, le richiedono: quelli per individuare gli ostacoli, o per ricevere informazioni sulla viabilità dalle “città intelligenti”, oppure anche per dialogare con altre vetture nelle vicinanze, che mappano il percorso. Segnali che viaggiano su tante bande diverse e che devono poter essere ricevuti “puliti” di interferenze, annullando disturbi e campi elettromagnetici intensi, come quelli generati da radio, tv e telefonici, che potrebbero sovraccaricare il ricevitore o produrre segnali “fantasma”. OGGI SONO 15 Le nostre auto sono già dense di antenne e centraline elettroniche che smistano e ottimizzano i segnali ricevuti: sui modelli più costosi se ne possono contare fino a 15. Si va dai fili “annegati” nel parabrezza, ai sistemi nascosti all’interno dei retrovisori, senza dimenticare le centraline di controllo digitali dissimulate sotto il tetto della vettura per minimizzare le dimensioni dell’elemento “attivo” che capta il segnale, in quanto i costruttori chiedono di far quasi scomparire tutto quel che può compromettere estetica e aerodinamica. ONDE SEMPRE PIÙ CORTE Le prime antenne a “salire a bordo” sono state quelle della radio, inizialmente per la ricezione in modulazione d’ampiezza (cioè su onde medie, lunghe o corte, bande ormai in disuso in Italia, ma tuttora in funzione in alcuni paesi). Poi sono arrivate quelle per la modulazione di frequenza, evolutesi con sistemi multipli per eliminare le riflessioni del segnale; quindi quelle per vedere la tv (presenti, però, solo su alcuni dei modelli più costosi); infine, la radio

Transcript of Copia di Dentro l’auto connessa c’è un “bosco” di …...sarà venduta in Italia a 15.980...

Page 1: Copia di Dentro l’auto connessa c’è un “bosco” di …...sarà venduta in Italia a 15.980 euro con il motore a benzina 1.6 da 120 CV. AUTO E PRODOTTI FOTO 17 Le 5 Porsche dal

17/2/2017 Dentro l’auto connessa c’è un “bosco” di antenne

http://www.alvolante.it/news/Calearo-antenne-per-auto-connesse-349560 1/6

NEWS TUA CON BE‐LEASE

LE ULTIME NEWS

Home » News

96

2

antenne 2 dicembre 2016

Dentro l’auto connessa c’èun “bosco” di antenne

Nell’evoluzione dell’auto verso la connessione e la guida autonoma, un ruolofondamentale verrà giocato dalle antenne: oggi sono già 15, ma in futuro…

CENTRALE DI ASCOLTO ­ Nell’auto a guida autonoma, le antenne svolgeranno un ruoloimportante, visto che sono davvero tanti i sistemi che, per funzionare, le richiedono: quelli perindividuare gli ostacoli, o per ricevere informazioni sulla viabilità dalle “città intelligenti”, oppure ancheper dialogare con altre vetture nelle vicinanze, che mappano il percorso. Segnali che viaggiano sutante bande diverse e che devono poter essere ricevuti “puliti” di interferenze, annullando disturbi ecampi elettromagnetici intensi, come quelli generati da radio, tv e telefonici, che potrebberosovraccaricare il ricevitore o produrre segnali “fantasma”.

OGGI SONO 15 ­ Le nostre auto sono già dense di antenne e centraline elettroniche che smistanoe ottimizzano i segnali ricevuti: sui modelli più costosi se ne possono contare fino a 15. Si va dai fili“annegati” nel parabrezza, ai sistemi nascosti all’interno dei retrovisori, senza dimenticare lecentraline di controllo digitali dissimulate sotto il tetto della vettura per minimizzare le dimensionidell’elemento “attivo” che capta il segnale, in quanto i costruttori chiedono di far quasi scompariretutto quel che può compromettere estetica e aerodinamica.

ONDE SEMPRE PIÙ CORTE ­ Le prime antenne a “salire a bordo” sono state quelle della radio,inizialmente per la ricezione in modulazione d’ampiezza (cioè su onde medie, lunghe o corte, bandeormai in disuso in Italia, ma tuttora in funzione in alcuni paesi). Poi sono arrivate quelle per lamodulazione di frequenza, evolutesi con sistemi multipli per eliminare le riflessioni del segnale;quindi quelle per vedere la tv (presenti, però, solo su alcuni dei modelli più costosi); infine, la radio

DR4: la crossoverdebutta a MonacoLa DR è una crossover lunga 432 cm chesarà venduta in Italia a 15.980 euro con ilmotore a benzina 1.6 da 120 CV.

AUTO E PRODOTTI

FOTO 17

Le 5 Porsche dalsound miglioreLa casa tedesca ha selezionato i 5 modellipiù "melodici" della sua storia, facendo un belregalo ai suoi appassionati.

NOTIZIE DALLA RETE

COMMENTI 6 VIDEO 1

3 0

Page 2: Copia di Dentro l’auto connessa c’è un “bosco” di …...sarà venduta in Italia a 15.980 euro con il motore a benzina 1.6 da 120 CV. AUTO E PRODOTTI FOTO 17 Le 5 Porsche dal

17/2/2017 Dentro l’auto connessa c’è un “bosco” di antenne

http://www.alvolante.it/news/Calearo-antenne-per-auto-connesse-349560 2/6

VEDI TUTTE LE NEWS

LE FOTO

I VIDEO

digitale Dab e quella satellitare (nel Nord America). E poi, cellulari e navigatori: si è partiti dallatelefonia mobile (che, evolvendosi, ha aumentato il numero di bande sulle quali ricevere etrasmettere) e si è proseguito con il Gps, usato per dare la posizione a navigatori e sistemi diantifurto satellitari (che, a loro volta, impiegano antenne telefoniche per trasmettere gli allarmi).L’ultima evoluzione, oggi in fase avanzata di studio, prevede antenne dedicate al “dialogo” travetture, per lo scambio di informazioni su potenziali pericoli lungo la strada; oppure con le retiinfrastrutturali, per ricevere, per esempio, aggiornamenti su modifiche alla viabilità.

ASSISTENZA E CONNESSIONI ­ Con l’auto connessa sono arrivate le antenne per il Wi­Fi (almenouna per ricevere le reti esterne, ed eventualmente altre per creare un hotspot a bordo). Senzadimenticare le comodità (la chiusura automatica a distanza della vettura o l’apertura dei cancellitelecomandati integrata a bordo) o l’assistenza alla guida, con i radar dei cruise control adattativi e idispositivi per la frenata d’emergenza o per la visione notturna.

PARLANO (ANCHE) ITALIANO ­ Tra le aziende leader a livello mondiale, c’è un’eccellenza italiana:la Calearo Antenne di Isola Vicentina (VI), attiva dal 1957, la prima azienda italiana realizzareun’antenna telescopica con sollevamento e ripiegamento a movimento elettrico. Presentedirettamente in cinque continenti, con fabbriche ultramoderne in Italia, Slovacchia, Tunisia e Cina,oltre che con partnership in Corea e in Corea, esporta il 90% della produzione. Il suo centro diricerca (forte di oltre 50 tecnici) sviluppa sistemi, oggi installati da più di 20 case automobilistiche, estrutture speciali per progettare e testare nuovi prodotti e verificarli sui prototipi delle vetture primadella produzione e installazione di serie.

PHOTOGALLERY

AGGIUNGI UN COMMENTO

Accedi o registrati per commentare

96

2

Pellich 2 dicembre 2016 ­ 12:31

Accedi o registrati per inserire commenti. segnala abuso

.. siamo sicuri che tutte queste antenne non siano deleterie alla lunga per gli occupanti???

Fr4ncesco 2 dicembre 2016 ­ 12:46

Infatti se non erro una commissione di ricerca europea sta valutando se tutta questaelettronica alla lunga può avere effetti dannosi sulla salute umana, idem per le vettureibride e elettriche di cui preoccupa l'elettromagnetismo, soprattutto per chi portapacemaker e altri dispositivi del genere.

La Nissan punta anchesui serviziNei prossimi anni l'aumento dei ricavi dellaNissan arriverà anche da un incremento deiservizi post­vendita offerti ai clienti.

AUTO E PRODOTTI

FOTO 3

NEWS

3

NEWS

6

PROVE

46

NEWS

6

NEWS

11

NEWS

2

SETTE MAXI SUV A CONFRONTO

3 0