Copertura piana in cls con isolamento termico

3
41 www.nordbitumi.it VOCI DI CAPITOLATO Copertura piana in cls con isolamento termico

description

Impermeabilizzazione di coperture : Manto a vista – aderenza totale normativa di riferimento : EN 13956 Copertura piana in calcestruzzocon isolamento termico posa in aderenza totale.

Transcript of Copertura piana in cls con isolamento termico

Page 1: Copertura piana in cls con isolamento termico

41 www.nordbitumi.it

VOCI DI CAPITOLATOCopertura piana in cls con isolamento termico

Page 2: Copertura piana in cls con isolamento termico

14

IMPERMEABILIZZAZIONE DI COPERTURE :MANTO A VISTA-ADERENZA TOTALE

NORMATIVA DI RIFERIMENTO: EN 13956

COPERTURA PIANA IN CALCESTRUZZO CON ISOLAMENTO TERMICO POSA IN ADERENZA TOTALE

1 - Elemento portante Soletta portante in calcestruzzo o tegoli in cemento precompresso La superficie dovrà presentarsi liscia, libera da detriti o altre asperità 2-Realizzazione massetto di pendenza per migliorare il deflusso delle acque meteoriche, dove necessario e comunque sempre ove vi siano pendenze inferiori a 1.0 %. 3- Attivante di adesione Stendere su tutte la superficie da impermeabilizzare (compresi i punti particolari della copertura) una mano di primer bituminoso a solvente PRIMER V 70, in ragione di circa 300 g/m2, applicato a pennello, rullo o a spruzzo. 4 - Schermo al vapore Realizzato tramite posa a fiamma di membrana impermeabilizzante a base di bitume e polimeri plasto-elastomerici , armata con tessuto non tessuto in poliestere ISOLVAPOR NB POL. ( in alternativa ISOLVAPOR NB VV armata con velo di vetro rinforzato ) ; la particolare conformazione della faccia superiore di ISOLVAPOR NB costituita da elementi “ bugnati” associata alla particole mescola bituminosa , ne consente l’utilizzo, quale schermo al vapore, al di sotto dell’elemento coibente. 5 - Elemento termoisolante Posa di pannelli isolanti aventi spessore conforme al calcolo termoigrometrico della copertura ; I pannelli coibenti aderiranno in maniera efficace e sicura a ISOLVAPOR NB per semplice rinvenimento a fiamma della faccia superiore bugnata della membrana, precedentemente posata sul piano di posa Sono da preferirsi pannelli isolanti con rivestimento superficiale in velo di vetro

.

6 – Collante per manto NORDSTAR TPO FB NORDADHESIVE SB -adesivo monocomponente per l'incollaggio a freddo della membrana NORDSTAR TPO FB 1.5 mm, membrana pre -accoppiata ad un apposito feltro in non tessuto di poliestere L’applicazione andrà eseguita stendendo NORDADHESIVE SB in ragione di ca .0.500-0.600 l/m2.,tramite l’utilizzo di racle dentate o di appositi spazzoloni. 3 - Elemento di tenuta Posa in opera di NORDSTAR TPO FB di Nord Bitumi Spa ,membrana sintetica a base di poliolefina termoplastica modificata con EPR (ethylene-propylene-rubber) realizzato per coestrusione , armata con una rete in non tessuto di poliestere e rivestita sulla faccia inferiore con tessuto non tessuto di poliestere. La messa in opera avverrà con sovrapposizione dei teli di almeno 80 mm con effettiva saldatura di almeno 40 mm; a tale scopo seguire anche gli appositi riferimenti impressi sul telo impermeabile. La saldatura dei sormonti avverrà per termo fusione , mediante l’apporto di aria calda con sistemi manuali o automatici. Prodotto soggetto a marcatura CE secondo EN 13956 Il manto dovrà avere le seguenti caratteristiche: Spessore (EN 1849-2): 1,5 mm Dimensioni (EN 1848-2): 2.44 m X 30.5 m Campo d’impiego (EN 13956): impermeabilizzazione di coperture, membrana a vista in aderenza totale Lunghezza ………………………………………………………… EN 1848-2 m……………….. 30.5 Larghezza………………………………………………………….. EN 1848-2 m…………… ….. 3.05 Massa per unità di superficie…………………………… EN 1849-2 Kg/m2………. 1.53 Spessore …………………………………………………………. EN 1848-2 mm……………. 1.50

Impermeabilità a 10 Kpa……………………………….. EN 1928-B Kpa…………… Supera la prova

Page 3: Copertura piana in cls con isolamento termico

15

Comportamento al fuoco esterno………………….. EN 13501-5 ………… F Roof Reazione al fuoco…………………………………………… EN 13501-1 Classe F Resistenza alla trazione ( L/T)………………………… EN 12311-2 N/50 mm 2000 /1800 Allungamento al carico massimo ( L/T)…………… EN 12311-2 % 30 / 25 Resistenza alla lacerazione ( L/T)…………………….. EN 12310-1 N 800/525 Stabilità dimensionale……………………………………. EN 1107-2 % " 0.2 Flessibilità a freddo………………………………………… EN 495-5 ºC * - 35 Resistenza alla spellatura dei giunti ( peel): EN 12316-2 N/50mm # 300 Resistenza al taglio dei giunti: ………………………. EN 12317-1 N/50 mm # 1500 Resistenza all’urto………………………………………….. EN 12691 mm # 1000 Riflettività ASTM C 1371 % 78.4 Emissività ASTM C 1371 0.86 * non testato a temperature inferiori

Elementi di finitura: Fissaggio perimetrale Prevedere lungo tutti i perimetri, al piede dei muretti verticali, ed attorno a tutti i corpi fuoriuscenti, elemento di ancoraggio costituito da una barra in acciaio zincato preforata, , fissata meccanicamente al supporto a mezzo di tasselli

ad espansione.

Risvolti/Raccordi verticali Realizzato mediante il riporto di membrana sintetica a base di poliolefina termoplastica , modificata con EPR (ethylene-propylene-rubber) NORDSTAR TPO realizzata per coestrusione e rinforzata con una rete in non tessuto di poliestere, resistente ai raggi UV , certificata Energy Star. Tale riporto dovrà essere risvoltato sulla parte orizzontale e saldato termicamente con aria calda con l’ausilio di sistemi manuali o ad avanzamento automatico. Le saldature dovranno essere verificate mediante sistemi meccanici. I risvolti aventi altezza superiore ai 30 cm dovranno essere incollati alla superficie verticale mediante l’utilizzo di colla a contatto tipo NORDSTAR GLUE di Nord Bitumi spa. Messa in opera di appropriata scossalina in metallo. In alternativa: Fissaggio a parete Realizzato sulla parete verticale mediante un profilo d’acciaio zincato preaccoppiato a membrana in TPO non armata, pre-sagomata con dentello per sigillatura, fissato meccanicamente alla parete mediante tasselli ad espansione e sigillato sulla sommità con l’estrusione di un cordolo di sigillante monocomponente a base di elastomeri sintetici, tipo CAULK SEALANT di Nord Bitumi Tale profilo andrà inserito ad un altezza variabile in funzione della copertura , indicativamente fra 30 e 50 cm Successiva saldatura ad aria calda dell’elemento di tenuta al profilo. Scarichi pluviali Realizzati ad opera d’arte mediante la posa di bocchettoni in TPO preformati del diametro appropriato e saldati ad aria calda al manto impermeabile. Percorsi pedonabili Realizzati ad opera d’arte mediante la saldatura di apposita membrana protettiva antiusura con apposita finitura di colore grigio tipo WALKWAYPAD di Nord Bitumi SPA.