CopertinaQuaderno1:Layout 1 11-12-2008 12:19...

116

Transcript of CopertinaQuaderno1:Layout 1 11-12-2008 12:19...

CopertinaQuaderno1:Layout 1 11-12-2008 12:19 Pagina 1

CopertinaQuaderno1:Layout 1 11-12-2008 12:19 Pagina 2

Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale

Sistemi e strumenti per rafforzare

la competitività nell’agro-alimentare

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:19 Pagina 1

Il quaderno è stato prodotto nell’ambito delle attività previste nella misura3.I.3 del Programma ”Creazione di una Rete Nazionale per lo SviluppoRurale” del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali(Decisione della Commissione europea n. C(2002) del 19/02/02). Le atti-vità della Rete sono state affidate dal Mipaaf all’ATI composta da INEA eAgriconsulting.

Il quaderno è a cura di Alessandra Pesce. Roberto Henke ha collaboratoall’impostazione della prima parte. La stesura delle singole parti si deve aiseguenti autori:

Parte I: Mariangela Perito (parr. 1.1, 2.2, 3.3); Francesco Vanni (parr. 1.2,2.1, 3.1), Roberto Cagliero (3.2)

Parte II: Alessandra PesceParte III: Milena Verrascina

L’editing è stato curato da Manuela Scornaienghi

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:19 Pagina 2

Introduzione.................................................................................................................................................................................................. pag. 5

PARTE IRIFLESSIONI E ANALISI DELLA COMPETITIVITÀ

NELL’AGRO-ALIMENTARE

1. LO SCENARIO DI RIFERIMENTO PER L’ANALISI DEL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE ITALIANO ...................................................................................................... pag. 9

1.1 Recente evoluzione del sistema agro-alimentare ............................................................................................. pag. 91.1.1 Principali determinanti del sistema agro-alimentare.......................................................................................... pag. 91.1.2 Elementi di riflessione sull’approccio teorico del sistema agro-alimentare:

filiera o supply chain? ........................................................................................................................................................ pag. 121.2 I mercati internazionali e lo scenario politico di riferimento.................................................................... pag. 14

1.2.1 L’evoluzione dello scenario internazionale .............................................................................................................. pag. 141.2.2 Lo scenario comunitario: la PAC e l’allargamento dell’UE................................................................................ pag. 17

2. ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL CONCETTO DI COMPETITIVITÀ.......................................................... pag. 182.1 La competitività dell’azienda agricola ........................................................................................................................ pag. 19

2.1.1 Le strategie e i fattori della competitività................................................................................................................. pag. 192.1.2 Redditività e competitività................................................................................................................................................ pag. 21

2.2 L’approccio territoriale allo studio della competitività agro-alimentare........................................ pag. 23

3. LA CAPACITÀ COMPETITIVA DEL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE ITALIANO: ALCUNI DATI A CONFRONTO ............................................................................................................................................. pag. 26

3.1 L’agro-alimentare nel sistema economico nazionale e competitività sui mercati internazionali ............................................................................................................... pag. 263.1.1 Alcuni dati sul sistema agro-alimentare italiano................................................................................................... pag. 263.1.2 Gli scambi con l’estero........................................................................................................................................................ pag. 31

3.2 La competitività del sistema agro-alimentare italiano sulla base dei dati FADN................... pag. 343.2.1 Un approfondimento: le imprese vitivinicole in Francia e Italia a confronto.......................................... pag. 43

3.3 La competitività delle aziende agricole attraverso il territorio: i distretti agro-industriali e i farmer’s markets ................................................................................................. pag. 473.3.1 I distretti agro-industriali .................................................................................................................................................. pag. 473.3.2 I farmer’s markets................................................................................................................................................................ pag. 50

RETELEADER 3

INDICE

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:19 Pagina 3

PARTE IIPOLITICHE NAZIONALI E COMUNITARIE

PER IL RAFFORZAMENTO DELLA COMPETITIVITÀ

1. LE POLITICHE COMUNITARIE E LA LORO TRADUZIONE PROGRAMMATICA PER LA FASE 2007-13 ............................................................................................................................................................. pag. 57

1.1 Gli obiettivi della politica di sviluppo rurale.......................................................................................................... pag. 571.2 Il Piano Strategico Nazionale ............................................................................................................................................. pag. 581.3 La composizione dell’Asse I................................................................................................................................................. pag. 601.4 Il confronto con la programmazione 2000-2006.............................................................................................. pag. 63

2. GLI STRUMENTI NAZIONALI .............................................................................................................................................. pag. 662.1 Il Programma Attuativo Nazionale FAS .................................................................................................................... pag. 662.2 I contratti di filiera...................................................................................................................................................................... pag. 692.3 Il ricambio generazionale ....................................................................................................................................................... pag. 76

3. RIFLESSIONI CONCLUSIVE.................................................................................................................................................... pag. 79

PARTE IIILA COMPETITIVITÀ DEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE

E LA FILIERA IN CHIAVE GAL

1. IL QUADRO DI RIFERIMENTO ............................................................................................................................................ pag. 83

2. COMPETITIVITÀ E PROCESSI DI SVILUPPO TERRITORIALE ..................................................................... pag. 842.1 Competitività territoriale e capitale territoriale: produzioni agro-alimentari

tipiche di qualità come atout per lo sviluppo socioeconomico delle aree rurali........................ pag. 84

3. LE STRATEGIE DEI GAL PER LA COMPETITIVITÀ DEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE.......... pag. 863.1 Leader e competitività del settore agro-alimentare: creazione di reti,

strategie d’area, gestione dei partenariati ............................................................................................................ pag. 923.2 Strumenti utilizzati nei contesti Leader+ per la competitività

del settore agro-alimentare ................................................................................................................................................ pag. 963.3 Analisi dell’azione dei GAL per le filiere agro-alimentari di qualità ................................................. pag. 973.4 Le strategie per la competitività del settore agro-alimentare:

alcune chiavi interpretative locali ................................................................................................................................... pag. 1004. I GAL E LA COMPETITIVITÀ DEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE

NELLA PROGRAMMAZIONE 2007-2013 ................................................................................................................ pag. 106

BIBLIOGRAFIA ............................................................................................................................................................................................ pag. 109

4 RETELEADER

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:19 Pagina 4

Introduzione

I Quaderni informativi, nell’ambito della Rete Nazionale Leader+, hanno lo scopo di affrontare tematiche diinteresse dei Gruppi di Azione Locale per le loro attività di pianificazione, animazione e realizzazione deipiani di sviluppo. Le finalità di questo strumento editoriale sono promuovere la diffusione di approcci, me-todi, esperienze che favoriscano il partenariato orizzontale e verticale e sostenere la diffusione di approccied esperienze inerenti le opportunità di sviluppo dei territori rurali. Questo quaderno informativo cerca di fornire una panoramica delle diverse angolazioni, e della loro appli-cazione, del concetto di competitività nel settore agro-alimentare. Il tema risulta essere di estrema importanza in questa fase, poiché la nuova programmazione comunitariaper lo sviluppo rurale 2007-13 assegna al rafforzamento della competitività del sistema agro-alimentareuno degli obiettivi prioritari di azione.Il quaderno è strutturato in tre parti: nella prima si delineano approcci teorici e quantitativi nella declinazio-ne del concetto di competitività, nella seconda si evidenziano gli strumenti disponibili a livello comunitario enazionale in favore della competitività, mentre nella terza parte si forniscono elementi di riflessione sulla ba-se di esperienze maturate nell’ambito Leader.

RETELEADER 5

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:19 Pagina 5

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:19 Pagina 6

RETELEADER 7

PARTE IRIFLESSIONI E ANALISI DELLA COMPETITIVITÀ

NELL’AGRO-ALIMENTARE

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:19 Pagina 7

CopertinaQuaderno1:Layout 1 11-12-2008 12:19 Pagina 2

1. LO SCENARIO DI RIFERIMENTO PER L’ANALISI DEL SISTEMAAGRO-ALIMENTARE ITALIANO

1.1 Recente evoluzione del sistema agro-alimentare

L’organizzazione dei mercati dei prodotti agricoli, negli ultimi anni, risulta interessata da profonde dinami-che evolutive che portano sempre più verso un confronto diretto tra un numero ristretto di fornitori e una do-manda sempre più concentrata. In questo quadro, i piccoli produttori agricoli si trovano a dover fronteggia-re una situazione di continue crisi dato che non riescono più a fare giungere facilmente i propri prodotti alconsumatore finale. Anche i tradizionali mercati all’ingrosso e, a cascata i mercati rionali, che risultavano illuogo fondamentale in cui si svolgeva il commercio delle città e dove i piccoli produttori agricoli vendevanoi propri prodotti, sono ormai in una situazione di perdita continua di quote di mercato rispetto a forme piùmoderne di vendita. Molti studiosi, quindi, hanno iniziato ad analizzare modelli teorici di riferimento per descrivere tutti i passaggiche un prodotto deve realizzare per giungere dalla fase di produzione al consumatore finale. In questo ambi-to, si evidenzia come alcuni termini, quali filiera o supply chain (catena dell’offerta) siano entrati nel lessico co-mune e a volte si tenda a sovrapporli. Quindi, l’obiettivo che ci proponiamo in questa parte del lavoro (parr.1.1.1 e 1.1.2) è di presentare, da un lato, una breve descrizione delle principali determinati del sistema agro-alimentare, dall’altro di fare il punto di cosa si intenda con il termine filiera e cosa per supply chain. In riferi-mento a quest’ultimo aspetto si evidenzia come, dal nostro punto di vista, l’evoluzione del sistema agro-alimentare abbia posto la necessità di dare la giusta chiave interpretativa a questi due concetti teorici.

1.1.1 Principali determinanti del sistema agro-alimentare

Nel corso degli ultimi anni profondi mutamenti hanno interessato il sistema agro-alimentare. Tali cambia-menti sono stati determinati da alcuni fattori chiave: i nuovi orientamenti dei consumi alimentari, il rinno-vamento strutturale e organizzativo dell’agro-industria, della grande distribuzione e del canale HORECA (Ho-tellerie-Restaurant-Café), la crescente liberalizzazione dei mercati e le numerose innovazioni che hanno in-teressato il sistema. L’evoluzione dei consumi, in particolare, è caratterizzata da due tendenze di fondo: da un lato l’omogeneiz-zazione dei gusti dei consumatori, dall’altro il delinearsi di segmenti e nicchie di mercato sempre più speci-fici, in relazione a determinati modelli di comportamento. La destrutturazione dei pasti e le mutate abitudi-ni di preparazione degli stessi spostano l’attenzione dell’acquirente verso prodotti che incorporano un elevatolivello di servizi.L’industria agro-alimentare, d’altro canto, si pone in maniera abbastanza dicotomica, con grandi aziende,molto competitive sul mercato globale e i cui marchi sono ampiamente conosciuti dai consumatori interna-

RETELEADER 9

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:19 Pagina 9

10 RETELEADER

zionali, e piccole e piccolissime aziende con un bacino di riferimento prevalentemente di scala locale. Anchela distribuzione moderna ha conosciuto, nel corso degli ultimi vent’anni, un’intensa espansione, portandol’Italia ai livelli di altri Paesi europei. Ciò ha portato lo spostamento del potere contrattuale sempre più avalle lungo la filiera. In particolare, le insegne della distribuzione moderna impongono ai propri fornitoripartnership sempre più sofisticate, in relazione non solo alla qualità e tipologia dei prodotti richiesti, ma an-che relativamente ai servizi aggiunti, dal packaging alla logistica, alla gestione dei lineari, sino alla promo-zione e pubblicità.In cambiamento, inoltre, risulta anche il contesto politico in cui si inquadra l’agricoltura: dalla riforma dellaPAC agli accordi in seno al WTO (vedi par. 1.2).Infine, la distribuzione organizzata, negli ultimi anni ha completamente surclassato il dettaglio tradizionale eha di fatto assunto il ruolo di garante di ultima istanza nei confronti del consumatore. La propensione alla con-centrazione degli acquisti da parte della clientela (one stop shopping) fa sì che vengano effettuati in un unicogiorno settimanale e in un solo punto vendita. Ciò ha favorito la nascita e lo sviluppo di tipologie distributivein grado di soddisfare tale tendenza, con superfici sempre più grandi e assortimento più ampio possibile.In aggiunta la GDO (Grande Distribuzione Organizzata) sta investendo sempre di più sull’immagine dei pun-ti di vendita, attraverso colori e arredi maggiormente rassicuranti, e offre prodotti freschi mediamente piùattraenti rispetto a quelli venduti nei punti di vendita tradizionali, grazie soprattutto a una maggiore capa-cità di proporre una vasta gamma di prodotti sulla base delle esigenze specifiche della clientela.La politica di sviluppo messa in atto dalla grande distribuzione, per riuscire a conciliare le nuove richiestedel consumatore e la propria redditività, si articola su precisi assi di intervento: • la separazione dell’attività logistica da quella commerciale;• la sostituzione dei depositi di stoccaggio con le piattaforme logistiche; • il progressivo accorciamento della filiera, attraverso l’esclusione del mercato all’ingrosso nel processo di

distribuzione dei prodotti.La funzione logistica ha assunto negli ultimi anni un ruolo strategico per l’intero sistema agro-alimentare. In-fatti, essa ha permesso di dare delle risposte positive alla crescente complessità delle attività lungo la filie-ra. La logistica, quindi, può essere vista come una vera e propria innovazione organizzativa, che ha portatoa un controllo maggiore della produzione e al raggiungimento di maggiori economie di scala.In particolare, per la GDO l’applicazione di un’efficiente gestione logistica porta alla possibilità di minimiz-zare l’incidenza delle scorte, attraverso la sostituzione della tradizionale funzione di magazzino con quelladelle piattaforme logistiche, che si presentano come centri di ricezione di ordini e in cui i prodotti possono su-bire processi di manipolazione e successivamente essere smistati.Possiamo avere diverse forme di piattaforme:• dei produttori, che si presentano come piattaforme di concentrazione, localizzate prevalentemente nel-

le aree di produzione;• dei distributori, collocate nei pressi dei mercati di consumo, che possono operare anche su prodotti di-

somogenei;

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:19 Pagina 10

• dei prestatori logistici, gestite per lo più da aziende di trasporto che in questo modo possono offrire ai lo-ro clienti puntualità nelle consegne (grazie alla migliore conoscenza del territorio), affidabilità nella con-servazione delle merci (queste piattaforme sono spesso organizzate con magazzini sia dry sia refrigera-ti in base alla tipologia di prodotto che trasportano), assicurazioni ad hoc sui prodotti movimentati.

L’ottimizzazione dei costi logistici può essere perseguita anche attraverso l’utilizzazione dalle opportunità of-ferte dalle tecnologie informatiche, al fine di migliorare il rapporto dialettico tra la fase a monte e a valle delcanale distributivo. L’attenzione crescente nei confronti delle attività logistiche è motivata dal fatto che in quasi tutti i settori i co-sti logistici rappresentano oltre il 10% del fatturato. Nella filiera ortofrutticola essi possono raggiungere an-che oltre il 30% del costo complessivo: se si prendono in considerazione l’elevato numero di manipolazionie la grandi distanze percorse nel caso dei prodotti di contro-stagione, i costi logistici giungono a essere più ele-vati dei relativi costi di produzione.Inoltre, la GDO intrattiene con i fornitori relazioni che si allontanano sempre più dal modello commercialeclassico, proprio del commercio tradizionale. In particolare, la distribuzione moderna per provvedere all’ap-provvigionamento dei propri punti vendita intrattiene rapporti diretti con la centrale di acquisto (struttura spe-cializzata alla quale viene affidato il ruolo di valutare e di selezionare i fornitori più convenienti in materiadi prezzi, di servizi post-vendita e di logistica). La centrale d’acquisto prende l’impegno di relazionarsi con ifornitori e di stipulare con questi ultimi degli opportuni contratti di fornitura e quaderni di carico. In defini-tiva, la centrale si pone lungo la filiera come un vero e proprio intermediario, che sostituisce di fatto il mer-cato all’ingrosso.Infine, a fronte di una lunga lista di crisi alimentari, la Grande distribuzione, per riuscire a dare precise ga-ranzie ai consumatori sulla sicurezza dei prodotti, richiede ai produttori agricoli e a tutti gli operatori che a va-rio titolo sono coinvolti nella supply chain agro-alimentare di sottoscrivere standard di qualità privati comel’EurepGAP, BRC e IFS, i quali definiscono le condizioni commerciali circa i requisiti minimi di sicurezza e di qua-lità dei prodotti. Per poter fare ciò, le aziende coinvolte devono realizzare necessariamente processi di am-modernamento logistico e nuovi sistemi di elaborazione di scambio delle informazioni.Considerando tutti questi fattori di “spinta” del cambiamento del sistema agro-alimentare, in questa parte dellavoro, ci proponiamo di dare alcuni elementi di riflessione sui motivi che più di altri hanno fortemente con-dizionato la capacità competitiva delle imprese agro-alimentari italiane. In particolare, l’idea di base è chesulle sfide con le quali si confrontano i produttori agricoli le strategie e le pratiche di gestione della filiera (or-mai largamente note come Supply Chain Management) costituiscono i fattori chiave di creazione e distribu-zione del valore del prodotto lungo i diversi passaggi della filiera stessa.

RETELEADER 11

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:19 Pagina 11

1.1.2 Elementi di riflessione sull’approccio teorico del sistema agro-alimentare:filiera o supply chain?

Cosa significa filiera, cosa supply chain? Vanno utilizzati indifferentemente oppure vogliono indicare que-stioni differenti? Queste domande sono assai frequenti tra tutti coloro, studiosi o operatori, interessanti allacomprensione del funzionamento del sistema agro-alimentare e delle leve strategiche per il mantenimentoe l’evoluzione della competitività di tale sistema.Il concetto di supply chain agro-alimentare si fonda sull’evoluzione della nozione tradizionale di filiera (Ma-lassis e Padilla, 1986). Infatti, negli studi rivolti al settore agro-alimentare viene spesso utilizzata la nozionedi filiera, con la quale si intende definire una successione di stadi sequenzialmente ravvicinati, da un punto divista tecnico e tecnologico, necessari per trasformare la materia prima in prodotto finito, pronto per essere ac-quistato dal consumatore finale. I prodotti agro-alimentari, quindi, vengono trasferiti lungo la filiera e subi-scono le trasformazioni fisiche, i trattamenti e i condizionamenti necessari per prepararli alla vendita finale. In tale processo però non si prendono in esame le effettive esigenze e aspettative del consumatore. Dagli ini-zi degli anni Ottanta, quindi, alcuni lavori (in primis Filser, 1989) hanno iniziato a porre l’accento sul ruoloche svolge il consumatore nel processo di organizzazione del settore a monte. L’idea di base è che il consu-matore cambia, e cambiando ricerca sempre più negli alimenti attributi salutistici, organolettici, nutrizionalie di sicurezza igienica, nonché caratteristiche tali da facilitarne l’utilizzo nella preparazione dei pasti. Il pro-duttore, quindi, deve adeguarsi a tutti questi cambiamenti. Da ciò risulta come l’approccio filiera, da solo, non riesca più a spiegare la complessità dei cambiamentidel consumatore, della distribuzione, del trasporto, della produzione e cosi via. In tale processo, quindi, lanozione di supply chain agro-alimentare riesce meglio a interpretare i modi in cui i diversi operatori del set-tore agro-alimentare (produttori agricoli, intermediari, grossisti, industrie alimentari, dettaglianti, ecc.) so-no chiamati ad affrontare le nuove sfide dell’ambiente economico e, parallelamente, i nuovi bisogni deiconsumatori. La nozione di supply chain agro-alimentare parte dalla considerazione che, per rispondere adeguatamentea queste nuove sfide, il settore agro-alimentare debba cercare di creare un ambiente sempre più di collabo-razione nei rapporti tra gli operatori a monte e a valle. Ciò porta, inevitabilmente a una ricerca di soluzionie relazioni tra gli operatori tali da semplificare le procedure, ridurre l’incertezza tra i diversi stadi e accre-scere la fiducia del consumatore finale. Inoltre, tale sistema crea i presupposti per la gestione delle nuovefrontiere per il controllo delle filiere e la rintracciabilità dei prodotti. In particolare, la rintracciabilità dei pro-dotti agro-alimentari (obbligatoria per tutti i prodotti a partire dal 1° gennaio 2005) necessita di un sistemaadeguato e funzionante che consenta di seguire i prodotti dal campo alla tavola, integrando le informazio-ni sull’origine e sulle caratteristiche del prodotto a quelle relative alla gestione logistica della merce. Le infor-mazioni principali devono essere individuabili sulle singole unità di consumo.Da ciò risulta come l’organizzazione della circolazione della merce sul modello della filiera corrisponda auna regolazione del settore a monte da parte del settore a valle. Invece, un modello che si fonda sul concetto

12 RETELEADER

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:19 Pagina 12

della supply chain considera come elemento d’analisi anche la gestione del flusso di merci e del flusso diinformazione collegato. L’approccio di supply chain, quindi, aggiunge alcuni tasselli alla teoria della filiera: il flusso di merci al qua-le corrisponde quello di informazioni, concatenazione tra soggetti economici sequenzialmente ravvicinati, inmaniera tale che questi si influenzino reciprocamente in un idea di “circolarità” tra il flusso di merci e il flus-so di informazioni al fine ultimo di massimizzare l’utilità del consumatore. I bisogni del consumatore e/o diun agente economico a valle sono recepiti dall’agente economico a monte che cerca, compatibilmente con lapropria struttura produttiva, di rispondere nella maniera più soddisfacente al proprio cliente (fig. I.1).

Figura I.2 - Rappresentazione grafica della nozione di filiera e di catena agro-alimentare

In definitiva, il prendere in esame il sistema agro-alimentare attraverso l’approccio di supply chain consen-te di rendere effettivamente applicabili gli strumenti, messi in campo sia dal legislatore sia dalle aziende, perrassicurare il consumatore sulla qualità e sulla sicurezza dei prodotti. Inoltre consente di inserire nuovi sog-getti (prestatori logistici, gestori di sistemi software, ecc.) tra i fattori strategici che possono o meno condi-zionare le strategie di successo e di competitività dell’intero sistema agro-alimentare.Si continua tuttavia a parlare di filiera essenzialmente perché tale termine è entrato ormai nel lessico co-mune e tutti (studiosi, operatori, policy maker, e altri soggetti) tendono a esprimere con esso l’insieme deiprocessi sequenzialmente ravvicinati (da monte a valle) che portano il prodotto dal campo alla tavola, esten-dendo il concetto più in un’accezione di supply chain che di filiera alla Malassis. Un esempio per comprenderecosa si intende per filiera e come questa è rappresentata viene di seguito riportato (fig. I.2).

RETELEADER 13

Filiera

Catena agro-alimentare

Produttore

Produttore

IntermediarioIntermediario Distribuzione

Consumatore

flusso di merciflusso informazione

Intermediario Intermediario Distribuzione Consumatore

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:19 Pagina 13

Figura I.2 - Organizzazione della filiera dell’ortofrutta fresca

1.2 I mercati internazionali e lo scenario politico di riferimento

1.2.1 L’evoluzione dello scenario internazionale

La competitività delle imprese agro-alimentari italiane è strettamente dipendente dell’evoluzione dello sce-nario competitivo internazionale, sia dal punto di vista dell’andamento dei mercati, sia per quanto riguardail contesto politico e istituzionale di riferimento. Il potenziale competitivo delle imprese sarà, infatti, sempremaggiormente influenzato dai nuovi assetti geopolitici ed economici che stanno ridisegnando il nuovo scenarioglobale, caratterizzato da un crescente peso di nuovi attori economici, da nuovi accordi internazionali sulcommercio dei prodotti e da una crescente instabilità dei prezzi delle materie prime. A partire dalla metà del 2006 si è assistito a un aumento senza precedenti delle quotazioni mondiali di alcu-ne commodities agricole (in particolare oli e grassi, cereali, latte, riso), un trend che ha destato non pochepreoccupazioni per la sicurezza alimentare a livello mondiale. Al di là della diverse cause strutturali e con-giunturali che hanno provocato questo aumento, si può rilevare come le proiezioni a medio termine confermino

14 RETELEADER

Produttore agricolo

Mercatoall’ingrosso

GDO Venditadiretta

RistorazionecollettivaHORECA

Gestione delleinformazioni

trasportotrasporto

trasportotrasporto

trasporto trasportotrasporto

trasporto

trasporto

Frutta&VerduraGDO Altro Ambulante

Liberi servizi

EsportazioniImportazioni301

Trasformazione1.700

Consumatore

Piattaforma Piattaforma

FRESCO

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:19 Pagina 14

questa tendenza anche nel medio-lungo periodo. Secondo le proiezioni OECD/FAO (2008) i prezzi delle com-modities agricole sono destinati a rimanere, nel periodo 2008-2017, a un livello decisamente più alto rispet-to a quello 1998-2007. L’andamento dei prezzi e il relativo impatto sul sistema agro-alimentare sarà chiara-mente differenziato nei vari paesi, influenzato dalle diverse politiche governative e dai diversi contesti eco-nomici e di mercato. Per quanto riguarda il settore primario, il reale vantaggio dell’aumento dei prezzi saràstrettamente dipendente dall’effettivo posizionamento dei produttori nella catena del valore, unitamente al-l’andamento del prezzo dei fattori di produzione. A questo proposito è necessario evidenziare come l’evolu-zione dei prezzi delle materie prime agricole sia avvenuta sullo sfondo di un altrettanto significativo aumen-to dei prezzi del petrolio, che in termini reali è raddoppiato dal 2003 e aumentato del 50% dal 2005. Se l’au-mento dei costi energetici sta influenzando negativamente il settore agro-alimentare, ad esempio causando au-menti dei prezzi dei fertilizzanti e dei costi di trasporto, in futuro questa tendenza potrà avere effetti partico-larmente negativi per quei paesi, come l’Italia, che sono forti importatori di materie prime agricole.Tra le principali cause strutturali che hanno concorso a determinare l’aumento dei prezzi, riveste sicuramen-te un ruolo importante la crescita della domanda di alimenti di alcuni paesi emergenti, in particolare delle co-siddette “BRICs economies” (Brasile, Russia, India e Cina). La crescita sostenuta dell’economia di questi pae-si ha infatti determinato un aumento della domanda di alimenti proteici e, di conseguenza, di cereali perl’alimentazione animale e di fasce importanti delle popolazione mondiale. Questa crescita sta modificando gliequilibri commerciali a livello globale, ed è destinata a influenzare sempre di più lo scenario competitivo in-ternazionale. Il crescente peso economico a livello internazionale di questi nuovi giganti del mercato sta in-teressando anche il settore agro-alimentare europeo, generando una crescente preoccupazione sia per quan-to riguarda le molte regole commerciali ancora da definire sia relativamente agli standard qualitativi e allasalubrità dei prodotti importati. L’ascesa di questi nuovi attori economici sullo scenario internazionale puòrappresentare certamente alcuni rischi per il sistema agro-alimentare europeo, ma allo stesso tempo puòrappresentare un’importante opportunità, soprattutto per le imprese maggiormente orientate all’export, diacquisire importanti posizioni competitive su questi mercati. Un recente studio dell’ISMEA (2008) evidenziacome, malgrado l’espansione del commercio agro-alimentare di India, Brasile e Cina coinvolga in misura li-mitata l’Italia esso possa rappresentare, attraverso la crescente domanda di prodotti di qualità provenientedai segmenti di popolazione più ricchi di questi Paesi, un’importante opportunità di espansione per le espor-tazioni delle imprese italiane.Come sarà successivamente illustrato, il vantaggio competitivo sui mercati internazionali del sistema agro-ali-mentare italiano si basa prevalentemente su prodotti ad alto valore aggiunto e riguarda soprattutto quelli ca-ratterizzati dal cosiddetto Made in Italy. Allo stesso modo il successo delle produzioni agro-alimentari suimercati internazionali di altri paesi comunitari (ad esempio Francia, Spagna, Gracia e Portogallo), e il rela-tivo potenziale di espansione, è prevalentemente legato a prodotti di elevata qualità, che traggono il van-taggio competitivo da uno stretto legame con il territorio, dalle strategie di miglioramento della qualità edalla differenziazione e tipicizzazione dei prodotti. Questo potenziale potrà essere pienamente sfruttato siaattraverso adeguate strategie commerciali e distributive, ma anche grazie all’effettiva possibilità di contra-

RETELEADER 15

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:19 Pagina 15

stare efficacemente i numerosi tentativi di imitazione. Per questi Paesi il fenomeno della contraffazione ali-mentare rappresenta infatti una significativa penalizzazione commerciale, ed è legata a fenomeni come lafalsificazione della denominazione di origine o a denominazioni con riferimenti ingannevoli relativi all’areageografica di provenienza. L’Italia, insieme a questi Paesi comunitari è quindi particolarmente interessata ad avere maggiori garanziesu tale fronte, ritenendo necessario il rafforzamento del sistema di protezione delle indicazioni geograficheanche nell’ambito dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO), al fine di sfruttare a pieno il poten-ziale competitivo del sistema agro-alimentare sui mercati internazionali. Il recente fallimento dei negoziati durante l’ultimo ciclo di conferenze a Ginevra1, ha fatto emergere però an-cora una volta le difficoltà del WTO nel mediare gli interessi di Paesi con esigenze profondamente diverse, eha evidenziato come gli interessi di nazioni emergenti, tra cui India e Cina, siano determinanti per il possi-bile raggiungimento di un accordo finale. Le questioni relative al commercio dei prodotti agro-alimentari so-no state ancora una volta il motivo del fallimento dell’accordo, a causa di contrasti tra Paesi emersi anche du-rante i precedenti round negoziali. I Paesi emergenti mettono sotto accusa la politica degli USA, in partico-lare per il mantenimento dei sussidi ai produttori agricoli di cotone e di zucchero, e all’Unione europea, checome già evidenziato, pretende una protezione più decisa dei propri marchi geografici2. Per quanto riguar-da i sussidi interni agli agricoltori, l’Unione europea sta invece mostrando una grande disponibilità a ridur-re gli effetti distorsivi delle proprie politiche sui mercati agro-alimentari internazionali. A questo proposito èinteressante rilevare come di fronte a una sostanziale staticità dei negoziati multilaterali in sede WTO, la po-litica agricola comune si sia orientata, soprattutto attraverso la cosiddetta riforma Fischler del 2003, a unamaggiore liberalizzazione degli scambi e a una consistente riduzione degli effetti distorsivi sui mercati in-ternazionali (Anania, 2007). Infatti, se durante l’ultimo ventennio le politiche di sostegno “accoppiate” allaproduzione e i sussidi all’esportazione erogati attraverso la PAC hanno profondamente influito sulla compe-titività delle produzioni agro-alimentari europee, alimentando forti tensioni nei rapporti internazionali, il di-saccoppiamento dell’aiuto comunitario ha rappresentato un profondo cambiamento nelle modalità di soste-gno al settore, che può essere considerato un importante progresso verso una maggiore “sostenibilità ester-na” della politica agricola, passando da aiuti distorsivi del mercato ad aiuti certamente meno distorsivi (Fra-scarelli, 2007). Come verrà approfondito nel prossimo paragrafo, la competitività del settore agro-alimen-tare europeo sarà fortemente influenzata anche da questa evoluzione delle modalità di sostegno al settoreprimario.

16 RETELEADER

1 A Ginevra, nel luglio 2008 si è registrato l’ennesimo fallimento del negoziato del Doha Round. Il presente ciclo di negoziati è stato lanciato nel 2001per incrementare la liberalizzazione degli scambi internazionali attraverso una riduzione dei sussidi agli agricoltori, un miglior accesso al mercato deiprodotti agricoli e l’abbassamento dei dazi sui prodotti industriali nei grandi Paesi emergenti.

2 Durante l’ultimo incontro del WTO a Ginevra l’accordo è saltato sull’applicazione del meccanismo di salvaguardia relativo ai prodotti agricoli. Questomeccanismo permette a un Paese di applicare dazi e tariffe eccezionali sui prodotti agricoli in caso di un forte aumento delle importazioni o di un ribas-so dei prezzi. In disaccordo, in particolare, alcuni Paesi emergenti come l’India, che si sono battuti affinché la soglia di applicazione di tale meccanismofosse bassa (10%). Gli USA si sono opposti temendo che tale meccanismo possa essere usato come uno strumento protezionistico.

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:19 Pagina 16

1.2.2 Lo scenario comunitario: la PAC e l’allargamento dell’UE

All’interno dello scenario economico e politico comunitario, tra i vari fattori che influenzano maggiormenteil potenziale competitivo del sistema agro-alimentare, è opportuno esaminare brevemente l’evoluzione del-la politica agricola comune e l’allargamento dell’Unione europea. Durante l’ultimo decennio il sistema agro-alimentare europeo si è trovato ad affrontare importanti sfide le-gate alle complesse dinamiche della globalizzazione dei mercati e al mutato contesto internazionale, che sisono tradotte, a livello politico, in un crescente interesse sul tema della competitività. Il percorso attraversoil quale la politica agricola comunitaria ha riservato una maggiore attenzione, e di conseguenza un crescen-te supporto finanziario, alla competitività dell’agricoltura, affonda le sue radici nella riforma MacSharry del1992. Questa riforma, pur avendo come obiettivo principale quello di risolvere il problema della sovrappro-duzione, conteneva importanti elementi innovativi sul fronte delle modalità di sostegno al settore (come unaprima forma di sostegno parzialmente disaccoppiato), e soprattutto, per la prima volta, veniva introdottauna politica di sviluppo rurale mirata a migliorare la competitività delle zone rurali, a tutelare l’ambiente eil patrimonio rurale e a promuovere il ruolo polifunzionale dell’agricoltura3. La competitività delle imprese agricole è divenuta un elemento ancora più centrale della politica agricola co-mune a partire dalla riforma del 1999 (Agenda 2000), che ha intrapreso un cammino riformatore, poi pro-seguito con la Riforma di Medio termine del 2003 (la cosiddetta Riforma Fischler), incentrato su una profon-da revisione dei meccanismi di sostegno alla produzione e sull’assegnazione di maggiori risorse per la rea-lizzazione di benefici ambientali e per incrementare la competitività delle aree rurali.Le ultime riforme hanno inoltre considerato la competitività del settore un elemento inscindibile da altri im-portanti obiettivi, primo tra tutti quello della multifunzionalità dell’attività agricola, vincolando il sostegno inmaniera maggiore a tutte le funzioni “non produttivistiche” dell’agricoltura, ovvero quelle ambientali, pae-saggistiche, sociali e ricreative. Il riconoscimento di una agricoltura multifunzionale è fondato prevalente-mente sulla valorizzazione delle caratteristiche del “modello di agricoltura europeo”: un modello basato sul-la piccola dimensione delle aziende, sulla presenza rilevante della pluriattività e sulla forte integrazione traattività agricola e territorio. Sulla base di questo modello, il riconoscimento dell’agricoltura multifunzionalea livello politico vuole sottolineare l’inseparabilità delle funzioni primarie e secondarie dell’attività agricola:l’agricoltura produce non solo beni destinati all’alimentazione umana e animale, ma anche servizi per la so-cietà nel suo complesso, che assumono prevalentemente la forma di beni pubblici (Henke, 2004).L’evoluzione del sostegno pubblico al settore si è basata sostanzialmente su questo riconoscimento, per cui l’a-gricoltore non viene remunerato per la sua attività economica di produttore di alimenti, ma per tutti quei ser-vizi aggiuntivi (cura del paesaggio, gestione delle risorse naturali, benessere degli animali, sicurezza e qua-

RETELEADER 17

3 In particolare vennero introdotti i seguenti regolamenti: 2078/92, relativo a metodi di produzione agricola compatibili con le esigenze di protezionedell’ambiente e con la cura dello spazio naturale, il regolamento 2296/92 sulle superficie ritirate dalla produzione e il regolamento 2080/92, che isti-tuiva un regime comunitario di aiuti alle misure forestali nel settore agricolo.

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:19 Pagina 17

18 RETELEADER

lità degli alimenti, ecc.) che vengono forniti congiuntamente e inscindibilmente all’attività produttiva principale. In particolare, la riforma di medio termine del 2003 ha portato a un ulteriore “disaccoppiamento” degli aiu-ti comunitari, concentrando nel Pagamento Unico Aziendale un aiuto al reddito dell’agricoltore che primaera in qualche misura vincolato al tipo e alla quantità delle produzioni. Attraverso il disaccoppiamento dei pa-gamenti diretti la PAC vuole infatti promuovere “atteggiamenti virtuosi” degli imprenditori agricoli, con l’am-bizioso obiettivo di conciliare un maggiore orientamento al mercato con la sostenibilità ambientale e socia-le delle pratiche agricole. La recente proposta della Commissione europea relativa alla “verifica dello stato di salute della PAC” è orien-tata a estendere ulteriormente il disaccoppiamento degli aiuti, in modo da permettere agli imprenditori agri-coli di rispondere ancora meglio alle oscillazioni del mercato. La proposta comprende anche importanti mo-difiche relative al sistema di controllo dell’offerta dei prodotti agricoli, con cambiamenti che sono destinati aincidere in maniera significativa sulla struttura produttiva e sulla competitività di molti comparti4. A lato dell’evoluzione della politica di settore, è necessario evidenziare come il recente allargamento dell’U-nione europea abbia ridisegnato lo scenario competitivo comunitario, con la progressiva eliminazione dellebarriere commerciali e un processo di liberalizzazione dei mercati che è tuttora in atto. Se la prima fase diquesto processo ha portato a una rapida integrazione commerciale tra l’EU a 15 e i nuovi Stati membri pre-valentemente nei comparti extra-agricoli, è possibile osservare come, durante l’ultimo decennio, anche i flus-si di scambio dei prodotti agro-alimentari tra l’UE a 15 e i nuovi Stati membri abbiano fatto registrare un co-stante aumento. L’aumento dei flussi commerciali e la crescente integrazione dei nuovi Stati membri potranno offrire inoltreun’importante opportunità in particolare per quei paesi dell’UE-15, tra cui l’Italia, che hanno una strutturadelle esportazioni agro-alimentari complementare rispetto a quella di questi partner europei, sia per quan-to riguarda la merceologia sia per il livello qualitativo dei prodotti (Antimiani et al., 2006).

2. ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL CONCETTO DI COMPETITIVITÀ

Gli approcci teorici che caratterizzano gli studi sulla competitività hanno trovato molte applicazioni anche nel-l’ambito degli studi sui sistemi agro-alimentari. Schematizzando al massimo i contributi sul tema della com-petitività che caratterizzano la letteratura economico-agraria, è possibile rilevare la coesistenza di linee di stu-dio che si concentrano maggiormente sulle strategie delle imprese agro-alimentari, con approcci maggior-mente incentrati sui fattori competitivi dei sistemi economico-territoriali (ad esempio i distretti agro-alimentari). Mentre il paragrafo 2.1 descrive brevemente l’approccio di matrice aziendale, il successivo 2.2 vuole forni-

4 Le proposte legislative della Commissione, nel quadro della verifica dello stato di salute della Pac (Health Check), comportano rilevanti aggiustamentialla riforma del 2003, tra i quali l’abolizione dell’obbligatorietà della pratica del set-aside dalla campagna 2008-2009 e una transizione verso la finedel sistema delle quote latte nel settore del latte bovino.

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:19 Pagina 18

re una breve rassegna del concetto di competitività in chiave territoriale, un approccio che enfatizza maggior-mente le relazioni socio-economiche esistenti in un territorio e il ruolo delle istituzioni nel generare le condizionidi competitività.

2.1 La competitività dell’azienda agricola

2.1.1 Le strategie e i fattori della competitività

La competitività delle imprese è un argomento complesso che è stato studiato con approcci teorici e metodo-logici anche molto diversi. Nonostante ciò, una consueta definizione di competitività delle imprese riguardala loro capacità di “stare sul mercato”, ovvero, secondo la definizione di Pitts e Lagnevik (1998, in de Ste-fano, 2003), “la duratura capacità di acquisire e conservare con profitto una certa quota del mercato inter-no o internazionale”. Tra i vari approcci che hanno caratterizzato lo studio della materia, spesso legati a diversi paradigmi teoricidi riferimento, il lavoro di Porter emerge per la ricchezza di applicazioni alle quali ha dato origine, soprat-tutto in Paesi a economia avanzata (de Stefano, 2003). La teoria di Porter (1985) si basa sull’idea del van-taggio competitivo, ovvero sull’individuazione dei fattori della competitività aziendale che consentono al-l’impresa di ottenere una posizione dominante sul mercato. In questa visione l’interazione dei vari fattori ca-ratterizzanti l’attività dell’impresa, come le risorse produttive, le infrastrutture utilizzate, la domanda deibeni, la struttura e la strategia delle aziende concorrenti e l’azione delle istituzioni determinano le condizio-ni per l’adozione di innovazioni che possono generare vantaggi competitivi. L’azienda riesce così ad acquisi-re un vantaggio competitivo rispetto alla concorrenza quando, attraverso l’ottimale combinazione dei fatto-ri produttivi, riesce a creare stabilmente valore per i consumatori. Secondo Porter esistono tre strategie checonsentono alle imprese di ottenere questo vantaggio competitivo sul mercato:• la leadership di costo: questa strategia si basa sulla capacità, da parte dell’impresa, di offrire prodotti

simili o equivalenti a quelli offerti dai concorrenti, ma a un prezzo minore. Tale strategia è particolar-mente rilevante nei settori in cui i prodotti sono fortemente standardizzati e la concorrenza tra le azien-de del settore è basata prevalentemente sul fattore prezzo;

• la differenziazione: questa strategia è rappresentata dalla capacità dell’impresa di offrire prodotti conun valore aggiunto o con fattori differenziali. Tali elementi devono poter essere riconosciuti dai consu-matori, i quali saranno disposti a pagare un prezzo maggiore proprio per la presenza di queste carat-teristiche “uniche” dei prodotti;

• la focalizzazione è una strategia che può essere orientata ai costi o alla differenziazione. Un’impresa puòquindi mirare al perseguimento di un vantaggio di costo limitatamente a uno o a pochi segmenti delmercato, oppure indirizzarsi alla differenziazione, cercando di identificare un segmento di clientela par-ticolarmente sensibile alla qualità dei propri prodotti.

RETELEADER 19

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:19 Pagina 19

Come evidenziato da Pretolani (2003), queste strategie non sono pienamente applicabili al contesto delleaziende agricole, visto che il modello di Porter si basa su condizioni, come la presenza di un numero ridottodi aziende e la loro capacità di imporre i prezzi sul mercato, che sono difficilmente riscontrabili nel sistemaagricolo. Allo stesso modo la differenziazione dei prodotti da parte delle aziende agricole avviene secondo di-namiche peculiari al settore, in particolare è generalmente legata ai marchi collettivi piuttosto che alla mar-ca dei prodotti. Nonostante queste importanti limitazioni, lo schema concettuale elaborato da Porter consente un’accurata de-terminazione dei fattori della competitività, che ha trovato importanti applicazioni anche alla realtà azien-dale dell’agricoltura italiana. Pretolani (2003), basandosi su questo quadro teorico, ha suddiviso i fattori chedeterminano la competitività delle imprese agricole in quattro grandi tipologie: • le caratteristiche delle imprese: l’analisi della competitività della aziende agricole deve innanzitutto ba-

sarsi sull’esame delle caratteristiche strutturali delle aziende (nella doppia accezione di dimensione fi-sica ed economica5). Allo stesso tempo è necessario rilevare anche le caratteristiche fisiche e sociali de-gli imprenditori (età, sesso, tipo di conduttore dell’azienda, ecc.);

• l’ambiente economico-istituzionale: come già evidenziato in precedenza, il potenziale competitivo del-le imprese è altamente influenzato dall’insieme di fattori che compongono il quadro economico-istitu-zionale nel quale operano. Nel caso delle imprese agricole diventa particolarmente interessante rileva-re il ruolo del settore pubblico nel determinarne la competitività (ad esempio valutando il peso del so-stegno comunitario);

• le condizioni dei fattori della produzione: la competitività delle aziende è legata alla disponibilità e alcosto dei principali fattori produttivi, come il lavoro e il capitale. Altri fattori determinanti sono la loca-lizzazione geografica delle aziende e la loro dotazione di infrastrutture;

• i rapporti delle aziende con i mercati: dal punto di vista della competitività sono fondamentali i rap-porti di relazione che l’azienda ha con il mercato. Tali fattori possono comprendere sia i beni sia i ser-vizi prodotti dalle aziende (legami a valle), ma anche quei beni che le aziende utilizzano come fattoridi produzione (legami a monte).

L’analisi qualitativa di questi fattori consente di avere un quadro esaustivo sulla posizione competitiva delle im-prese sul mercato, cogliendone i principali punti di forza e le relative criticità. Allo stesso tempo, come sarà evi-denziato nel paragrafo seguente, il calcolo del reddito aziendale e la remunerazione dei fattori produttivi con-sentono di avere un’importante base quantitativa per valutare la competitività delle imprese agricole.

20 RETELEADER

5 Il parametro della dimensione economica delle imprese diventa particolarmente importante se oltre alla effettiva competitività delle imprese si voglionoanalizzare anche le loro strategie di sopravvivenza (Sabbatini, 2006).

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:19 Pagina 20

RETELEADER 21

2.1.2 Redditività e competitività

La redditività, ovvero la capacità dell’impresa di produrre reddito (utili), è un indicatore che riveste certa-mente un ruolo di primo piano nel valutare il livello competitivo delle imprese. A questo proposito è neces-sario sottolineare come, nel settore agricolo, l’ottimale combinazione dei fattori di competitività e l’imple-mentazione delle strategie descritte sopra (ad esempio di leadership di costo o di differenziazione di pro-dotto) siano quasi sempre finalizzate alla massimizzazione del reddito aziendale (Pretolani, 2003). Il reddito di un azienda agricola, definito come Reddito Netto Reale (RN), corrisponde alla differenza trail valore della Produzione Lorda Vendibile (PLV)6 e la somma dei Costi Fissi (CF)7 e dei Costi Variabili (CV)8:RN = PLV – (CF + CV). Il reddito aziendale, unitamente ad altre caratteristiche economiche e produttive delle aziende agricole, puòessere analizzato attraverso l’utilizzo della banca dati RICA (Rete d’Informazione Contabile Agricola), cherappresenta la fonte ufficiale dell’Unione europea in materia (vedere box).

6 La Produzione Lorda Vendibile totale di un’azienda corrisponde alla somma di tutti i prodotti ottenuti durante l’annata agraria meno i prodotti reimpie-gati nella produzione. Della Plv fa parte anche l’utile lordo di stalla (Uls) che è costituito dalla variazione positiva o negativa del capitale bestiamedurante l’anno.

7 I Costi fissi sono rappresentati dagli oneri sostenuti per l’impiego di fattori che esauriscono la loro durata in più anni: ammortamenti, interessi, affittoterreni, compensi per lavoratori dipendenti fissi o comunque tutti quei costi che, nel breve periodo, non cambiano in funzione della produzione.

8 I Costi Variabili sono i osti sostenuti per l’impiego dei fattori a logorio totale, cioè: energia, noleggi, compensi per lavoro avventizio o comunque tuttiquei costi che si modificano in funzione della produzione.

La Rete di Informazione Contabile Agricola (RICA)

La Rete di Informazione Contabile Agricola (RICA) è uno strumento informativo comunitario creato per assicu-rare la conoscenza della condizione economica delle aziende agricole professionali dei vari stati membri. La RI-CA si basa su un’indagine campionaria annuale che viene svolta con una impostazione analoga in tutti i paesidell’UE e rappresenta l’unica forma armonizzata di informazioni microeconomiche, assicurando la produzionedi dati comparabili a livello europeo. L’elaborazione di questi dati permette all’Unione europea di seguire l’an-damento della situazione dei redditi degli agricoltori nei vari Stati membri e di avere un supporto alle decisioniin materia di politica agricola e rurale.In Italia la gestione e l’organizzazione della RICA è stata affidata all’Istituto di Economia Agraria (INEA), che rap-presenta l’organo di collegamento tra lo Stato italiano e la UE per la gestione di questa banca dati (DPR 1708/65). La RICA interessa annualmente un campione di circa 17.000 aziende, rappresentativo delle aziende agricoleprofessionali, che fornisce dati sui costi di produzione, sui ricavi delle vendite dei prodotti e su altri aspetti con-nessi alla loro attività. Le informazioni raccolte dalla RICA per ogni singola azienda riguardano circa 2.000variabili che si riferiscono sia a dati fisici e strutturali (localizzazione, superficie delle colture, numero di capiallevati, manodopera, ecc.) sia dati economici, come il valore delle produzioni, vendite e acquisti, passività,quote di produzione, aspetti patrimoniali, ecc..

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:19 Pagina 21

La classificazione tipologica delle aziende all’interno della banca dati RICA viene effettuata attraverso i red-diti lordi standard (RLS)9, corrispondenti a una situazione media per ogni singolo prodotto considerato nel-l’ambito di un dato livello territoriale. I redditi lordi standard esprimono così un valore medio applicabile atutte le aziende ricadenti in un determinato territorio.Il campione delle aziende viene così suddiviso sulla base dell’Ordinamento Tecnico Economico (OTE) e all’U-nità di Dimensione Economica (UDE).• OTE: l’Orientamento tecnico economico serve per classificare le aziende agricole in base al peso eco-

nomico delle varie attività produttive e alla loro combinazione. Ciascuna azienda è classificata in unodegli OTE in base all’incidenza percentuale del reddito lordo standard delle varie attività produttiveaziendali sul reddito lordo standard complessivo dell’azienda.

• UDE: l’Unità di dimensione economica rappresenta l’unità di base per il calcolo della dimensione eco-nomica aziendale, la quale è definita in base al Reddito lordo standard (RLS) complessivo dell’azienda.L’UDE è un multiplo dell’ecu di riferimento con cui viene misurato il RLS attribuito all’azienda. Dal 2001,per la RICA, viene adottato il RLS-96 per il quale 1 UDE = circa 1.200 euro.

Un esemplare esercizio estimativo relativo alla redditività delle aziende agricole è stato svolto dall’INEA re-lativamente alle aziende professionali della regione Basilicata (De Vivo et al., 2006); gli autori hanno mes-so a punto un criterio di calcolo per valutare il reddito netto aziendale, sia complessivamente sia come espres-sione di remunerazione unitaria dei fattori produttivi impiegati.L’analisi della redditività proposta da De Vivo et al. (2006) comprende, oltre al calcolo del reddito nettoaziendale, anche il calcolo delle “Remunerazioni Unitarie di Riferimento” (RUR) per i fattori produttivi con-feriti dagli imprenditori e del “reddito netto di riferimento” (RNR), che rappresenta l’insieme delle remune-razioni dei fattori produttivi date le quantità impiegate e fissati i livelli delle “remunerazioni unitarie di ri-ferimento”. Una misurazione della redditività dei fattori è stata così espressa attraverso l’indice di redditività(IR), ottenuto dal rapporto tra il reddito netto reale (RN) e il reddito netto di riferimento (RNR)10.Oltre all’analisi del reddito aziendale vengono inoltre prese in considerazione alcune variabili che possono in-fluenzare in maniera significativa la redditività dei fattori produttivi• La classe di ampiezza dell’azienda: i costi fissi di un’azienda sono strettamente legati a questa variabi-

le, che può essere espressa in termini di Unità di Dimensione Economica (UDE), ma anche di SuperficieAgricola Utilizzata (SAU). Altre variabili che possono essere utili per interpretare l’ampiezza di un’a-zienda sono il volume del lavoro e la composizione della manodopera;

• l’indirizzo produttivo: l’indirizzo produttivo aziendale è una variabile che consente di esprimere la spe-cializzazione produttiva dell’azienda (questa variabile è espressa dalla banca dati RICA attraverso laclassificazione in base all’Orientamento Tecnico Economico);

22 RETELEADER

9 Il reddito lordo standard si calcola per ciascuna attività produttiva aziendale come differenza tra la produzione vendibile ed alcuni costi specifici (esclusila manodopera e le macchine). Si definisce standard in quanto è calcolato su medie triennali e con riferimento alla zona altimetrica di ogni regione.

10 Nello studio le aziende vengono classificate secondo quattro classi di redditività: IR1<0,33; 0,33 < IR2 > 0,66; 0,66 < IR3 > 1; IR4 > 1.

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:19 Pagina 22

• l’ubicazione aziendale: l’ubicazione del centro aziendale ha un’evidente incidenza sulle scelte produt-tive, sulle rese colturali e sui costi di produzione (l’ubicazione aziendale viene rilevata dalla RICA in ba-se a una distinzione del territorio in fasce altimetriche: montagna, collina e pianura);

• la forma di conduzione: questa variabile influenza in modo decisivo la redditività dei fattori produttivi(la banca dati RICA considera tre principali forme di conduzione aziendale: conduzione diretta del col-tivatore, conduzione con salariati e altro-da specificare);

• la tipologia e l’entità del supporto pubblico alle aziende: la possibilità di un’impresa di ottenere e man-tenere vantaggi competitivi dipende anche dal sostegno pubblico, inteso sia come politiche di settore(PAC) sia come sistema economico-istituzionale nel quale le imprese operano. Nel primo caso, nono-stante la recente evoluzione dell’impostazione della PAC, è evidente come il sostegno comunitario siafondamentale dal punto di vista della redditività aziendale (nella banca dati RICA gli aiuti al redditorientrano nella formazione della PLV, evidenziandone così l’influenza sulla redditività dei fattori). Dalpunto di vista economico-istituzionale è altrettanto evidente come l’efficienza del sistema fiscale, pre-videnziale, amministrativo e creditizio legato al settore agricolo giochi un ruolo di primo piano nell’in-fluenzare la redditività delle imprese.

2.2 L’approccio territoriale allo studio della competitività agro-alimentare

La spiegazione di cosa si intenda per competitività è un tentativo che ha interessato negli ultimi anni un nu-mero elevato di soggetti sia del mondo produttivo e politico sia degli studiosi che a vario titolo si occupanodella tematica. Il significato linguistico stesso, se considerato congiuntamente alla sua etimologia, così comeviene spesso sottolineato, mostra segni di chiara ambivalenza. Nei dizionari di lingua inglese – sia nelle ver-sioni britanniche sia in quelle americane – vengono estesamente definiti l’aggettivo competitive, il verbo tocompete e il sostantivo competition, ma non il sostantivo competitiveness, che è indicato semplicemente co-me termine derivato. Tutte le definizioni rievocano, con varie sfumature, l’idea di lotta, di contesa, di riva-lità. Di fatto il termine competere deriva dal latino cum-petere: dove il verbo petere ha in sé un’idea di azio-ne, non necessariamente conflittuale (è chieder per avere, aspirare, tendere e anche colpire); la preposizio-ne cum per lo più aggrega, anziché contrapporre, anche se, laddove indica specificamente unione, può alcontempo significare congiunzione o distacco, accordo o disaccordo: consentire cum alqo, differre cum alqo. Il piccolo esercizio ora condotto, spesso riportato nei testi di studio sulla competitività, ha lo scopo di far com-prendere come il concetto di competitività abbia già di per sè un’innata ambivalenza. Partendo da ciò, l’analisi degli elementi che influenzano la competitività e cosa, di fatto, essa definisca è unodei punti maggiormente indagati dagli economisti (come evidenziato nel par. 2.2). Molti studiosi hanno cer-cato di interpretare la competitività in chiave territoriale interrogandosi sul problema se sia il territorio a in-fluire sulla capacità competitiva delle imprese o se siano queste ultime a incidere sulla competitività del terri-torio in cui sono localizzate. Di fatto, per poter affrontare correttamente tale valutazione bisogna partire chia-

RETELEADER 23

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:19 Pagina 23

rendo il livello di analisi prescelto, ovvero competitività tra aziende o tra territori. La competitività, infatti, sipuò riferire all’impresa, al suo prodotto e a una data zona geografica; si tratta, dunque, di un concetto rela-tivo, con un significato adattabile ai diversi campi di riferimento e, comunque, ambivalente, esprimendo con-temporaneamente un’idea di conflittualità e di collaborazione (Nardone, Sisto, Lopolito, 2005). L’approccioterritoriale, con il concetto di milieu innovateur (Camagni 1989; 1994) e con l’approccio dei distretti (Bra-manti, Maggioni 1997; Varaldo, Ferrucci 1997, Becattini 2000, Garofoli, 2001; Rullani, 2003) vede la com-petitività come il risultato della diffusione di conoscenza e delle innovazioni a livello di territorio. La scelta del territorio, come punto di partenza nello studio della competitività delle aziende agro-alimenta-ri, in particolare, si fonda sulla considerazione che in esso si realizza una complessa trama di attività (pro-duzione, trasformazione, commercializzazione, servizi annessi, ecc.), a volte legate in maniera funzionale l’u-na e l’altra e per le quali è estremamente difficile individuare il limite di una componente rispetto a un’al-tra. Il territorio rappresenta, tra l’altro, il fattore con il quale interagiscono e al quale si integrano le forzeeconomiche, politiche e sociali (Cesaretti, Green, Hammoudi, 2006).Nei territori sono contemporaneamente presenti molteplici attività e, ci si trova di fronte un’estrema etero-geneità di attori che contribuiscono alla produzione di beni e servizi e un complesso tessuto culturale ed eco-nomico, che determina dei vincoli ma anche forti identità locali.D’altro canto la produzione agro-alimentare, considerata nella sua interezza, si confronta con un insiemedifferenziato di mercati di sbocco sia di tipo territoriale (intermediari agricoli, mercati all’ingrosso, centrali diacquisto del commercio moderno) sia extra territoriale (legati o meno a quelli locali). Infine i territori, e leaziende che in esso operano, si confrontano con numerose norme e regolamenti di tipo locale, nazionale edeuropeo.In aggiunta a quanto sopra sottolineato si evidenzia come l’articolazione territoriale delle attività agro-alimentari si confronta con una realtà sempre più globale da un lato e locale dall’altro. Ciò porta alla neces-sità di ricercare una governance territoriale che permetta alle differenti aziende che incidono su un deter-minato territorio di posizionarsi in maniera competitiva nel mercato globale e “difendere” le proprie posizionisul mercato locale (Cesaroni, Piccaluga, 2003).Il territorio, quindi, rappresenta l’elemento di partenza per la creazione, interazione e integrazione delle at-tività che compongono il sistema agro-alimentare e un fondamento logico imprescindibile per qualsiasi stra-tegia di miglioramento competitivo delle filiere agro-alimentari.La questione su quali siano i fattori di competitività del territorio/aziende agro-alimentare e la combinazio-ne migliore per conseguirla è oggi giorno un elemento nevralgico di discussione. Il sistema agro-alimentare,di fatto, con le differenti dinamiche evolutive e le relative complessità, si orienta sempre più verso modellidi sviluppo che portano all’ottenimento di un certo posizionamento competitivo, nell’ambito dello scenario glo-bale, tanto delle imprese quanto dei sistemi territoriali. In definitiva, dal nostro punto di vista, la concorrenza delle aziende non dipende solo da fattori riconducibi-li alle singole aziende ma dall’azione di numerosi altri attori operanti nel sistema territoriale in cui la stessaazienda è ubicata.

24 RETELEADER

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:19 Pagina 24

In tale ottica, acquisisce un ruolo strategico la disponibilità, da parte dell’universo delle imprese, di un insie-me di beni comuni quali: un’adeguata dotazione di infrastrutture, la diffusione di modelli imprenditoriali eamministrativi efficienti, ma soprattutto l’incentivazione all’innovazione e la condivisione di informazioni edi conoscenza.Quanto detto porta alla considerazione che la capacità delle imprese di competere nell’attuale contesto glo-bale dipenda dall’abilità dei sistemi territoriali, di cui esse stesse fanno parte, di alimentare lo sviluppo, for-nendo alle risorse già presenti sul territorio strumenti innovativi in grado di risolvere problematiche connes-se a distorsioni, ritardi o a un’allocazione inefficiente delle risorse stesse. In altri termini, la competitività diun sistema territoriale dipende anche dalle sua capacità di innovare e migliorarsi.Ma si può misurare la competitività territoriale? Vi sono attualmente indicatori adeguati? Lo studio di sistemi oggettivi di misurazione, e dei relativi indicatori, è un esercizio che coinvolge da sempremolti studiosi. Di fatto non ci sembra che esistano al momento indicatori di competitività aggregata, ma so-lo di alcuni specifici fattori. Ad esempio, alcuni indicatori partono dalla considerazione che la competitività diun territorio si basa sulle relazioni socio-economiche esistenti fra imprese e attori e il loro livello di modifi-cazione nel tempo. La capacità competitiva dei territori è fortemente correlata con il grado di burocrazia del-la pubblica amministrazione, dalle relazioni tra imprese (dalla presenza o meno di cooperative), le caratte-ristiche del sistema bancario, una propensione territoriale e i rapporti con il sistema produttivo locale e la pre-senza o meno di criminalità.A tal proposito alcuni istituti di ricerca e istituzioni hanno provato a fare una misurazione della competitività.Ad esempio il WEF (World Economic Forum) prende a riferimento un indicatore di competitività globale del-la crescita (sviluppato a partire dal 1979), che è misurato sulla base di 12 indicatori riuniti in tre macroin-siemi: indicatori di sostegno allo sviluppo economico (funzionamento delle istituzioni, infrastrutture, stabilitàmacroeconomica, istruzione e sanità), indicatori di efficienza economica (efficienza del mercato del lavoro,mercato finanziario, livello produttivo, ecc.) e indicatori di innovazione tecnologica. Inoltre, sempre il WEF calcola un indice del grado di competitività delle aziende di un determinato territorioutilizzando il cosiddetto “Business Competitiveness Index (BCI)”.

RETELEADER 25

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:19 Pagina 25

3. LA CAPACITÀ COMPETITIVA DEL SISTEMA AGRO-ALIMENTAREITALIANO: ALCUNI DATI A CONFRONTO

3.1 L’agro-alimentare nel sistema economico nazionale e la competiti-vità sui mercati internazionali

In questa sezione vengono forniti alcuni dati utili a valutare il potenziale competitivo delle imprese agro-ali-mentari sul mercato interno e su quello internazionale. L’analisi macroeconomica, unitamente alla descri-zione di alcune strategie competitive adottate dalle imprese, si pone l’obiettivo di evidenziare i punti di for-za e i punti debolezza del sistema agro-alimentare italiano sotto il profilo della competitività, osservandoneanche le principali peculiarità rispetto al contesto competitivo internazionale. L’analisi della capacità compe-titiva delle imprese agro-alimentari italiane, in una visione più propriamente microeconomica, verrà con-dotta nel par. 3.2.

3.1.1 Alcuni dati sul sistema agro-alimentare italiano

Questa sintetica analisi vuole mettere in evidenza alcuni indicatori macro-economici che possono fornire unsupporto di informazioni relativo al livello di competitività del sistema agro-alimentare italiano. I dati sonorelativi al settore agricolo, ma anche a quel complesso di attività alle quali la produzione agricola è stretta-mente collegata, come l’industria alimentare e la distribuzione dei prodotti agro-alimentari.

Il settore agricoloNel 2005 in Italia vengono registrate dall’Istat circa 1,7 milioni di aziende, con una superficie complessiva pa-ri a 12,7 milioni di ettari. La superficie media aziendale risulta così di 7,4 ettari, nettamente inferiore al datomedio dell’EU-15 (21,4 ha), ma anche al dato relativo all’EU-27 (11,4 ha) (dati Eurostat). Il dato medio na-zionale, in realtà, cela una notevole disomogeneità a seconda della collocazione geografica delle aziende, conuna dimensione media aziendale più ridotta nelle Regioni meridionali rispetto a quelle settentrionali del paese.Durante gli ultimi due decenni la dimensione media aziendale delle imprese italiane ha comunque subito unnotevole incremento: è aumentata di 1,8 ettari tra il 1990 e il 2005, come risultato della riduzione del 35%del numero di aziende, a fronte di una contrazione della SAU dell’ordine del 15%.Osservando l’evoluzione più recente delle caratteristiche strutturali delle aziende agricole (Istat, 2005) emer-ge come questo processo di concentrazione sia stato particolarmente rilevante nel periodo 2003-2005, quan-do si è registrata una riduzione del numero delle imprese agricole attive del 12% (oltre 235.000 aziende inmeno) con una quota preponderante (il 57% del totale) di aziende che hanno cessato l’attività al Sud dellapenisola (170.000 aziende in meno).

26 RETELEADER

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:19 Pagina 26

Continua inoltre a emergere con chiarezza su tutto il territorio nazionale una forte polarizzazione dell’agri-coltura: mentre il 2,2% delle imprese concentra quasi il 40% della SAU totale (aziende con superficie mag-giore di 50 ha), quasi la metà delle aziende (49,3%) ha una superficie inferiore ai 2 ettari, coltivando soloil 6% della SAU.Come evidenziato nel par. 2.1, oltre alla dimensione fisica delle imprese agricole, un indicatore particolar-mente rilevante per analizzare la competitività è la loro dimensione economica, rappresentata dall’insiemedei redditi lordi standard. Sulla base della dimensione economica, si possono distinguere tre diverse tipolo-gie di classi aziendali (Sotte, 2006a e 2006b):• le “non imprese”, ovvero le aziende al di sotto di 8 Ude, che vengono considerate non orientate al mer-

cato, la cui sopravvivenza è legata a funzioni extra-produttive, come ad esempio quelle residenziali edi autoconsumo (Henke, 2007);

• le “imprese”, ovvero quelle aziende con una dimensione economica superiore ai 16 Ude, aziende orien-tate al mercato in grado di produrre un reddito soddisfacente per almeno un’unità di lavoro impiegatain azienda;

• una fascia intermedia di imprese con una dimensione compresa tra gli 8 e i 16 Ude, che può oscillaretra la categoria “non imprese” e quella di “imprese” a seconda delle diverse forme che assume il so-stegno pubblico e della capacità di queste di avvalersene.

Osservando l’evoluzione della dimensione economica delle aziende italiane dal 1990 (fig. I.3) si registrauna netta diminuzione di quelle appartenenti alla classe dimensionale inferiore, accompagnata da un lieveincremento sia delle “imprese” sia delle aziende appartenenti alla fascia intermedia. Allo stesso tempo sipuò osservare come le aziende classificate come “non imprese” nel 2005 rappresentassero ancora la mag-gioranza a livello nazionale. I dati del censimento Istat del 2000 (Henke, 2007) evidenziano come queste aziende siano presenti preva-lentemente nelle Regioni del Mezzogiorno (60,2%) e in particolare in Campania (10,3%), Puglia (14,4%) e Si-cilia (14,9%). Le aziende al di sopra di 16 Ude invece sfiorano il 50% al Nord, mentre si attestano attorno al36% al Sud. Esse raggiungono il 30% del totale in Lombardia, il 28% in Emilia Romagna, mentre al Sud il va-lore più alto si registra per la Sardegna, ma per tutte le Regioni del Mezzogiorno la quota è inferiore al 10%.Per quanto riguarda la manodopera utilizzata dal settore primario, i dati dell’ultima indagine campionariasulle strutture e produzioni delle aziende agricole (Istat, 2005) evidenziano come più del 60% della mano-dopera complessivamente impiegata nel settore primario si concentri nel Sud Italia (prevalentemente in Pu-glia, Sicilia e Campania) e in tutte le Regioni la manodopera familiare sia preponderante sul totale di quel-la aziendale. Dall’analisi dei dati censuari del 2000 emerge inoltre come più della metà delle aziende abbiaun conduttore con età superiore a 60 anni, mentre il 38,3% ha età compresa tra 40 e 60 anni e solo il 10%ha meno di 40 anni. Questa situazione è pressoché comune a tutte le Regioni italiane, con pochi ma signifi-cativi spostamenti (Henke, 2007).Riassumendo, tra gli elementi di criticità della struttura del settore primario italiano che possono avere si-gnificativi effetti negativi sotto il punto di vista della competitività emergono le ridotte dimensioni medie del-

RETELEADER 27

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:19 Pagina 27

le imprese agricole, la forte polarizzazione, l’elevata età degli agricoltori e la mancanza di un adeguato ri-cambio generazionale. Analizzando invece altri indicatori di natura economica, è possibile riscontrare come il valore aggiunto del set-tore agricolo ai prezzi di base si attesti sui 27.192 milioni di euro (dato 2006) contribuendo per il 2% allaformazione del valore aggiunto dell’economia italiana. Questo dato cela una forte differenziazione territo-riale: nel Centro-Nord l’agricoltura pesa per il 2,1% in termini di valore aggiunto a prezzi base e per il 3,8%in termini di unità di lavoro, mentre al Sud tali valori sono decisamente più alti, raggiungendo rispettiva-mente il 4,6% e l’8,8% (Inea, 2007a).Il valore aggiunto al costo dei fattori per unità di lavoro, pari a 22.984 euro, risulta molto distante sia daquello del complesso dell’economia nazionale (51.442 euro) sia dal dato relativo all’industria alimentare(49.637 euro pro-capite) (Inea, 2007a). Nel 2007 la produzione di beni e di servizi dell’agricoltura ha raggiunto il valore di 45.746 milioni di eurocorrenti, e tra le singole componenti emerge la rilevanza degli allevamenti zootecnici (32,6%) e delle colti-vazioni erbacee (30,4%), seguite dalle coltivazioni legnose (22,3).

28 RETELEADER

Figura I.3 - Evoluzione del numero di aziende in Italia per UDE, 1990-2005

-

500.000

1.000.000

1.500.000

2.000.000

2.500.000

19901993

19951997

20002003

2005

< 8UDE 8-16

UDE > 16UDE

Fonte: elaborazione su dati Eurostat

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:19 Pagina 28

Tabella I.1 - Produzione a prezzi correnti, 2007

Milioni di euro % sul totale

Coltivazioni erbacee 13.860 30,4%Coltivazioni legnose 10.183 22,3%Coltivazioni foraggere 1.674 3,7%Allevamenti zootecnici 14.868 32,6%Attività dei servizi connessi 5.009 11,0%Produzione agricola 45.594 100,0%Attività secondarie (+) 1.269 2,8%Attività secondarie (-)* 1.117 2,4%Produzione della branca agricoltura 45.764 100,0%

* Attività agricole esercitate come attività secondarie da imprese appartenenti ad altre branche

Fonte: Ismea (2008b) su dati Istat

La produzione reale ai prezzi di base del settore, calcolata per l’agricoltura “professionale”11, ha inoltre fat-to registrare un lieve incremento (+1% medio annuo) dal 2002 al 2007, un dato in controtendenza rispet-to alla lieve flessione che ha riguardato i principali partner europei (Ismea, 2008b).Le attività secondarie come l’agriturismo e la trasformazione aziendale, pur contribuendo solo per il 2,8% delvalore corrente della branca agricoltura, durante gli ultimi anni hanno fatto registrare costanti progressi siaa valori costanti sia a prezzi correnti, evidenziando il crescente peso economico di tali funzioni.Le recenti analisi congiunturali sulla struttura e sulla redditività del settore agricolo (Inea, 2007b; Ismea,2007; Ismea, 2008b; Federalimentare-Ismea, 2007) evidenziano inoltre come il processo di maggiore libe-ralizzazione promosso dalla recente riforma della PAC abbia avuto effetti significativi, spingendo gli agri-coltori a orientare maggiormente le produzioni secondo i segnali del mercato. Un esempio degno di nota, daquesto punto di vista, è l’allargamento della coltivazione di grano duro nelle aree settentrionali del paese,evidenziando come il disaccoppiamento del sostegno possa spingere gli operatori a rispondere ai segnali delmercato in maniera più efficiente rispetto al passato.

L’industria alimentareSecondo i dati Istat nel 2006 erano presenti sul territorio nazionale ben 78.000 aziende dell’industria ali-mentare e bevande, con un numero di occupati di 476.100 unità, pari al 9,5% del totale dell’industria.

RETELEADER 29

11 Questa elaborazione è stata fatta sulla base di dati Eurostat relativi ai Conti Economici dell’Agricoltura ed escludono le attività delle aziende più piccole,che sono invece comprese nelle stime dei Conti Nazionali.

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:19 Pagina 29

Tabella I.2 - Fatturato dell’industria alimentare per settori, 2006

Milioni di euro % sul totale

Altri comparti* 31.108 28,3%Lattiero-caseario 14.200 12,9%Dolciario 10.146 9,2%Salumi 7.370 6,7%Carni bovine 5.800 5,3%Mangimistico 4.950 4,5%Avicolo 3.900 3,5%Pasta 3.519 3,2%Conserve vegetali 3.220 2,9%Olio di oliva e di semi 4.200 3,8%Molitorio 2.407 2,2%Surgelati 2.100 1,9%Vino 10.700 9,7%Birra 2.450 2,2%Zucchero 1.100 1,0%Succhi di frutta 1.060 1,0%Riso 870 0,8%Ittici 900 0,8%

* Di cui infanzia e dietetici, bevande gassate, caffè, acque minerali

Fonte: Inea 2007a (su dati Federalimentare)

Il valore aggiunto dell’industria alimentare, nel 2006, si è attestata sui 24.292 milioni di euro, pari al 9% deltotale del valore aggiunto dell’industria e all’89,3% di quello dell’agricoltura (Inea, 2007a). Il rapporto trail valore aggiunto dell’industria alimentare e quello dell’agricoltura in senso stretto è un buon indicatore del-la struttura del sistema agro-alimentare nazionale. Infatti, molti Paesi europei (soprattutto del Centro-NordEuropa, come Regno Unito, Germania, Paesi Bassi) sono caratterizzati da una forte industria di trasforma-zione, con un valore aggiunto decisamente superiore a quello agricolo. Paesi come l’Italia, la Francia e la Spa-gna si distinguono, invece, per l’ancóra forte vocazione agricola, con un valore aggiunto della trasforma-zione industriale inferiore a quello della fase primaria. L’industria alimentare italiana si colloca comunque, per dimensioni economiche, tra le principali dell’Unioneeuropea: con un fatturato di circa 110.000 milioni di euro si trova al secondo posto all’interno dell’industriamanifatturiera italiana, dopo il settore metalmeccanico (Federalimentare, 2008).

30 RETELEADER

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:19 Pagina 30

La distribuzioneL’Italia non è esente dal profondo processo di trasformazione che sta interessando, armai da alcuni anni, ilsistema distributivo dei prodotti agro-alimentari a livello globale. Il crescente peso delle aziende di grandi di-mensioni, accompagnato da una loro concentrazione e internazionalizzazione, sono caratteristiche ormai ri-scontrabili anche a livello nazionale. Infatti, nonostante l’Italia si distingua per la presenza di un’area anco-ra importante del dettaglio tradizionale, nel 2007 la distribuzione moderna ha coperto il 70,2% dei consu-mi alimentari nazionali, mentre i negozi tradizionali si sono attestati su una quota del 19,5%, con il restan-te 10,3% relativo ad ambulanti e ad altri canali distributivi (Federdistribuzione, 2008).

3.1.2 Gli scambi con l’estero

Dal punto di vista del commercio internazionale, la competitività è determinata dai vantaggi comparati che leproduzioni di un determinato paese ottengono sui mercati, e normalmente viene misurata con la capacità di talepaese di esportare i propri prodotti. I fattori del successo in questo caso sono legati alla differenziazione deiprodotti, alle economie di scala, al diverso grado e capacità di adozioni di innovazioni di prodotto e di processo.I dati relativi agli scambi internazionali del 2007 per i principali comparti agro-alimentari mostrano come l’I-talia sia un paese fortemente importatore di materie prime, con un saldo che invece risulta positivo per l’or-tofrutta fresca e soprattutto per i prodotti trasformati (tab. I.3).

Tabella I.3 - La bilancia agro-alimentare italiana per specializzazione commerciale, 2007 (milioni di euro)

Import Export Saldo

Seminativi (COP) 4.467 657 -3.809Zootecnia e derivati 8.042 1.022 -7.021Comparto ittico 3.693 528 -3.165Prodotti tropicali 1.473 205 -1.268Silvicoltura 894 131 -763Altri prodotti di importazione netta 6.223 1.999 -4.224Comparto di IMPORTAZIONE NETTA 24.793 4.542 -20.250Ortofrutta fresca 854 2.762 1.908Altri prodotti freschi 137 683 546Trasformati Made in Italy 2.638 11.954 9.317Altri trasformati 392 1.735 1.342Comparto di ESPORTAZIONE NETTA 4.021 17.134 13.113Prodotti a saldo variabile 2.344 1.901 -443Altri prodotti agro-alimentari 909 591 -318Totale BILANCIA AGRO-ALIMENTARE 32.067 24.168 -7.899

Fonte: nostre elaborazione su dati Istat

RETELEADER 31

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:19 Pagina 31

L’approvvigionamento di materie prime riguarda prevalentemente i comparti strutturalmente più deboli, co-me le produzioni zootecniche e le produzioni ittiche, ma non esclude tutta una serie di prodotti, prevalente-mente agricoli ma anche della prima trasformazione, che vengono utilizzati come materie prime dall’indu-stria alimentare. Le strategie di crescita sui mercati internazionali delle imprese agro-alimentari italiane sibasano prevalentemente sulla valorizzazione di prodotti trasformati di elevata qualità, da collocare sui mer-cati ricchi e a prezzi crescenti. L’Italia si sta così ritagliando un ruolo importante di trasformatore di materieprime, incrementando ogni anno l’export di prodotti agro-alimentari trasformati, sia in quantità sia in valo-re. Il saldo agro-alimentare negli ultimi decenni ha visto così un consistente miglioramento, trainato preva-lentemente dalle esportazioni del cosiddetto Made in Italy (box).Le esportazioni dei prodotti agro-alimentari italiani avvengono prevalentemente all’interno dell’UE a 27 e inparticolare verso Germania, Francia e Regno Unito. Gli Stati Uniti, nonostante la penalizzazione dovuta alcambio dollaro/euro, continuano a rappresentare un’importante sbocco delle esportazioni italiane, concen-trandone il 9,3% del valore totale (tab. I.4).

Tabella I.4 - I primi 10 paesi di sbocco dell’export italiano dell’industria alimentare (2007)

Milioni di euro Incidenza sul totale

Germania 4.908 20,3%Francia 2.778 11,5%Regno Unito 2.298 9,5%USA 2.250 9,3%Spagna 1.129 4,7%Svizzera 1.031 4,3%Austria 862 3,6%Paesi Bassi 777 3,2%Belgio 746 3,1%Grecia 630 2,6%UE 27 16.921 70,0%MONDO 24.168 100,0%

Fonte: elaborazione dati Istat

Allo stesso modo l’approvvigionamento di prodotti agro-alimentari dai mercati esteri, avviene per il 70% (invalore) all’interno dell’Unione europea (prevalentemente da Francia, Germania, Spagna e Paesi Bassi checoncentrano quasi la metà delle importazione del nostro paese), mentre tra i paesi extra-europei emerge ilruolo del Centro e Sud America (10% del totale).

32 RETELEADER

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:19 Pagina 32

RETELEADER 33

Il Made in Italy

Il settore agro-alimentare italiano risulta fortemente specializzato nella trasformazione di produzioni alimen-tari ad alto valore aggiunto, ottenendo significativi vantaggi competitivi nei mercati dei paesi sviluppati, doveesporta prevalentemente vino, olio d’oliva, pasta, conserve di pomodoro e biscotteria. I prodotti agro-alimen-tari nazionali sono infatti diventati un tratto distintivo della cultura italiana all’estero, rappresentando uno deifattori di successo e di identificazione del Made in Italy. L’apprezzamento di questi prodotti deriva da elemen-ti come la varietà e la qualità delle produzioni, dal legame con il territorio, dalla garanzia di provenienza, daaspetti nutrizionali e, non meno importante, dalla crescente affermazione della “dieta mediterranea” a livellointernazionale.Questi fattori sono i tratti distintivi di una strategia di distinzione e di competitività basata sulla qualità, unascelta quasi “obbligata” del sistema agro-alimentare nazionale, caratterizzato da una struttura che difficilmentepotrebbe permettere strategie alternative basate sulla crescita della produttività e/o sulla riduzione dei costi diproduzione.È necessario evidenziare come tra i principali prodotti esportati, il gruppo dei prodotti trasformati Made in Italyconcentrasse, nel 2007, quasi la metà del valore totale delle esportazioni del settore, confermando come la ri-conoscibilità e la qualità della produzione nazionale siano degli aspetti cruciali su cui è basata la competitivitàdel sistema agro-alimentare nazionale.Dal 2000 al 2007 le esportazioni dei prodotti agro-alimentari Made in Italy sono aumentate del 31,5%, pas-sando da 9.089 a 11.954 milioni di euro.

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

-

5.000

10.000

15.000

20.000

25.000

Milioni di euro

Totale export agro-alimentare

Trasformati Made in Italy

Fonte: elaborazione dati Istat

Figura I.4: Evoluzione delle esportazioni agro-alimentari e dei trasformati Made in Italy

segue

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:19 Pagina 33

3.2 La competitività del sistema agro-alimentare italiano sulla base deidati FADN

Come già descritto nel par. 2.1.1, la competitività può essere considerata come il risultato dell’interazione dinumerosi fattori: dal capitale fisico a quello umano, alla dotazione di risorse naturali, alla struttura econo-mica e organizzativa dell’impresa, fino all’insieme dei fattori del cosiddetto marketing territoriale (Pretola-ni, 2003, De Stefano, 2003; Mazzarino e Pagella, 2003). Tuttavia, non è sostanzialmente possibile rintrac-ciare in letteratura una visione pienamente condivisa e univoca della competitività a livello aziendale. Prin-cipalmente, si fa riferimento a una classificazione dei fattori della competitività e, in generale, si possonoevidenziare alcune tipologie, o aree, di fattori: le caratteristiche delle imprese; l’ambiente economico-istitu-zionale; le condizioni dei fattori della produzione; i rapporti delle aziende con i mercati (Pretolani, 2003). Il primo gruppo di fattori interessa le dimensioni strutturali, fisiche ed economiche dell’azienda, la specializ-zazione, nonché le caratteristiche proprie dell’imprenditore, come età, formazione e genere12. Il secondogruppo comprende sostanzialmente il supporto pubblico ricevuto, quale proxy dell’attenzione che le istituzioniindirizzano al comparto; l’aiuto pubblico è inteso sia come sostegno specifico per l’agricoltura, sia, più in ge-nerale, come sostengo per le attività economiche e territoriali. Nel terzo gruppo trovano posto le cosiddettecondizioni dei fattori, vale a dire la disponibilità di lavoro e di capitali e le relative modalità di reperimento,e la localizzazione geografica, con le sue caratteristiche13. L’ultimo gruppo si concretizza nelle relazioni conil mercato, sia in termini di vendita sia in termini di reperimento dei fattori di produzione (legami a monte).

34 RETELEADER

La valorizzazione del variegato patrimonio agro-alimentare nazionale sui mercati esteri passa anche attraversostrategie di valorizzazione collettive, come la certificazione europea della tipicità, ovvero le Denominazioni di orig-ine protetta (DOP) e le Indicazioni geografiche protette (IGP). L’Italia da questo punto di vista detiene la leader-ship europea, con 172 marchi riconosciuti, seguita dalla Francia, con 157 prodotti, e dalla Spagna (115 prodotti).Un terzo dei prodotti DOP e IGP italiani appartiene alla categoria merceologica di ortofrutta e cereali, seguitadai grassi e oli d’oliva (22,2%), formaggi (19,9%), prodotti a base di carne (17%) e altri (8,2%). Naturalmentea questa ripartizione non corrisponde il valore economico dei comparti: Ismea (2008c) stima che il fatturato alconsumo di questi prodotti sia prevalentemente concentrato nel settore dei formaggi (49,3%) e nei prodotti abase di carne (39,1%). L’analisi dell’evoluzione del fatturato dal 2001 al 2007 ha comunque evidenziato un an-damento positivo per tutti i comparti, inclusi gli oli di oliva e gli ortofrutticoli, che rappresentano quote decisa-mente inferiori del fatturato globale delle Dop e Igp italiane.

12 Le informazioni in merito al conduttore non sono disponibili nel Pubblic Data Base FADN.13 Anche per questi attributi, il Pubblic Data Base FADN a livello di SM non può fornire indicazioni.

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:19 Pagina 34

Figura I.5 - Una stima della competitività in senso allargato delle aziende italiane

Il grado di competitività, come precedentemente descritto, misura evidentemente solo l’attitudine dell’azien-da a stare sul mercato ed, eventualmente, a crescere; ma non è un indicatore di quanto essa sia competitiva;analogamente per l’agricoltura in riferimento al raggiungimento degli obiettivi. Considerare l’offerta solo inrelazione alla produzione di beni fisici o servizi di tipo agricolo porta a trascurare una quota significativa del-le funzioni dell’azienda in un’ottica di evoluzione socio-economica. L’offerta agricola dovrebbe essere vista,infatti, come combinazione di tre tipi diversi di output: i beni fisici destinati alla vendita, i servizi venduti suimercati, le esternalità positive, non destinabili al mercato, ma fruite liberamente dalla comunità (de Stefano,2003). Trascurare tali componenti non tangibili dell’offerta potrebbe condurre a commettere una rilevanteomissione di valutazione; di conseguenza, si può prendere in considerazione un’ulteriore area di fattori, quel-la della multifunzionalità (Cagliero, in pubblicazione; Adinfolfi et al. in pubblicazione). Allo scopo di fornire una quantificazione dei fattori della competitività a livello aziendale, è possibile fare ri-ferimento alla Banca Dati FADN (Farm Accountancy Data Network), predisposta per il 200614. In terminioperativi, quindi, muovendo dalle indicazioni generalmente condivise sulle aree di fattori di competitività, siè proceduto a identificare le informazioni contenute nella FADN per ogni gruppo di fattori, come illustrati in

RETELEADER 35

CARATTERISTICHE STRUTTURALI

CONDIZIONI DEI FATTORI

Dimensioni economiche

Disponibilità fattore lavoro

Dimensioni fisiche Dotazione e

disponibilità di capitali COMPETITIVITÀ

AMBIENTE ECONOMICO-

ISTITUZIONALE

ASPETTI DI MULTIFUNZIONALITÀ

RAPPORTI CON IL MERCATO

Sostegno comunitario

Supporto a pratiche agroambientali Spese per i fattori

Diversificazione sostegno

LFA Valore dei prodotti

Entrate varie Usi interni dei prodotti

Fonte: elaborazione su Adinolfi et al. (in pubblicazione)

14 Non tutti gli SM sono disponibili, si riportano qui solo gli SM per cui c’è la disponibilità delle informazioni per l’anno 2006.

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:20 Pagina 35

precedenza (Pretolani, 2003, Adinolfi et al., in pubblicazione). In alcuni casi si sono utilizzate direttamentele variabili, in altri si è ritenuto opportuno, al fine di incrementare la capacità descrittiva dei dati, procederealla creazione di indici, calcolati a partire dalle singole informazioni (Trione e Cagliero, 2003). Per quanto riguarda gli aspetti di carattere strutturale delle imprese e le specializzazioni produttive, le azien-de italiane, come noto, sono caratterizzate da dimensioni fisiche inferiori a quelle medie comunitarie, sia intermini di SAU sia di capi, mentre altri Stati membri, come l’Olanda o la Slovacchia o la Repubblica Ceca,hanno estensioni e mandrie significativamente più rilevanti. Una situazione simile si riscontra anche nell’os-servazione delle dimensioni medie economiche; in questo caso, e ovviamente in relazione alle caratteristichestrutturali, le imprese italiane risultano più contenute rispetto alla media Ue: circa 30 UDE contro oltre 36.In termini di specializzazione, in Italia si osserva una maggiore presenza di aziende specializzate nelle col-tivazioni, con una leggera predominanza verso le legnose, rispetto agli allevamenti. Diversamente, a livellocomunitario la presenza di imprese con allevamento appare più consistente e generalmente non si può evi-denziare una specializzazione particolarmente marcata. Per quanto riguarda le condizioni dei fattori, in Italia si riscontra un utilizzo medio di manodopera sostan-zialmente in linea con la media comunitaria: 1,4 unità di lavoro a fronte di 1,7; mentre in altri paesi, il ca-rico di lavoro per impresa è decisamente più elevato, come nel caso della Slovacchia e di Cipro. La maggiorparte degli operatori nelle aziende nazionali sono familiari, mentre generalmente in Europa si fa un maggiorericorso a salariati, in particolare in Danimarca, Austria e Polonia, dove oltre 2/3 della manodopera impiegatanon è familiare. La percentuale di SAU di proprietà in Italia è preponderante (62%); in Europa invece non rag-giunge la metà (46%) delle estensioni, a indicare un maggiore ricorso all’affitto dei terreni. Tuttavia, la va-riabilità dell’indice appare molto elevata e va dall’83% irlandese al 4% della Slovacchia. Relativamente alladotazione di capitali, le aziende italiane mostrano una dotazione inferiore alla situazione comunitaria; inItalia un’impresa ha circa 122.250 euro di capitale medio, mentre a livello europeo si sfiorano i 170.000 eu-ro, per arrivare a superare il milione di euro in Estonia e Slovacchia. In merito alla condizione debitoria, leimprese italiane sembrano fare ricorso all’indebitamento per entità nettamente più contenute di quelle me-die riscontrabili nella Ue. Le relazioni con i mercati possono venire descritte in relazione alla capacità di produrre output, cioè la pro-duzione vendibile, e all’utilizzo dei fattori produttivi. In merito al primo aspetto, mediamente le aziendeagricole nazionali raggiungono un output in valore di oltre 50.000 euro, per la maggior parte destinato al-la vendita, mentre a livello comunitario un’impresa media supera i 70.000 euro. L’approvvigionamento di fat-tori può essere quantificato nel caso italiano, mediamente, in poco meno di 34.000, mentre a livello Ue il va-lore cresce a quasi 64.000 euro. L’incidenza delle spese specifiche si stima nel 44% per l’Italia, contro il 39%comunitario; mentre l’incidenza dei fattori esterni, intesi qui come manodopera, capitali e terra, sugli inputtotali è del 17% per le imprese italiane e del 18% per la media europea.In merito all’ambito politico in cui operano, le imprese italiane ricevono mediamente poco più di 6.500 eu-ro, a fronte di un sostegno a livello comunitario di quasi 16.000 euro per unità aziendale. In generale, si pos-sono osservare casi in cui il valore delle erogazioni comunitarie è molto consistente, come in Slovacchia, in

36 RETELEADER

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:20 Pagina 36

Repubblica Ceca o in Finlandia. Un secondo aspetto di interesse è la composizione dell’aiuto comunitario, peroffrire una indicazione in merito alla diversificazione del sostegno ricevuto dalle imprese (Pretolani, 2003,Cagliero e Henke 2006). Le aziende italiane mostrano un maggiore ricorso al supporto erogato dal cosiddettoprimo pilastro con il meccanismo del premio unico aziendale (PUA); per il 67% in media viene erogato conquesta modalità. Le quote derivanti dal secondo pilastro hanno un valore decisamente inferiore e si attesta-no attorno al 12%. La situazione comunitaria risulta più equilibrata tra i due pilastri: 47% attraverso il PUA,37% attraverso il primo pilastro non PUA e 16% attraverso lo sviluppo rurale. Tuttavia, si deve tenere ancheconto del fatto che l’implementazione del pagamento unico non è identica in tutti gli Stati membri e che haavuto tempi di avvio diversi; in Italia ad esempio il PUA è attivo dal 2005, in Francia e in Spagna è entratoa regime dal 2006 (Henke e Pupo d’Andrea, 2005).Infine, per quanto riguarda i caratteri più legati alla multifunzionalità, si sono presi in considerazione sia gliaspetti derivanti dalle attività non agricole presenti in azienda, in relazione alla cosiddetta multifunzionalitàda diversificazione, sia i pagamenti pubblici come compensazione delle esternalità positive prodotte, proxydella cosiddetta multifunzionalità primaria (Aimone, 2006; Henke, 2005). In merito alle attività non carat-teristiche, come l’agriturismo, condotte in azienda, a livello comunitario si osserva un valore stimato in qua-si 3.700 euro, mentre la presenza di queste funzioni nelle imprese italiane non raggiunge in media i 1.350euro. Si osservano valori particolarmente elevati in Slovacchia, oltre 40.000 euro, in Olanda, oltre 25.000euro, e in Svezia, con quasi 20.000 euro. Rapportando il valore di queste attività sull’output aziendale, si os-serva come la situazione italiana non sia distante da quella media comunitaria, 3% contro il 5% a livello Ue,mentre si possono evidenziare situazioni particolarmente interessanti, come in Austria, Svezia e Slovacchia:nel caso austriaco, in particolare le cosiddette entrate varie risultano pari a oltre 1/5 dell’output aziendale.Per quanto concerne gli aspetti più tradizionalmente legati al concetto di multifunzionalità di tipo primario,vale a dire le funzioni di carattere soprattutto ambientale, si può osservare come le imprese italiane riceva-no un forte contributo pubblico a compenso di tali attività: in media si stima un valore di 4.500 euro derivantidal PUA, di 450 euro dalle misure agro-ambientali dello sviluppo rurale e di 150 euro dalle indennità com-pensative per le aree svantaggiate. Complessivamente questi flussi di sostegno rappresentano circa oltre il10% dell’output totale prodotto in azienda; a livello comunitario l’incidenza di questi aiuti arriva al 14%,con un forte peso del PUA, ma anche con un incremento sensibile nelle voci dello sviluppo rurale. In parti-colare si possono osservare flussi dai pagamenti agro-ambientali molto rilevanti derivanti per la Slovacchia,la Svezia, l’Austria, la Repubblica Ceca e il Regno Unito.

RETELEADER 37

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:20 Pagina 37

Tabella I.5 - Caratteristiche aziendali: superficie agricola utilizzata, capi, dimensione economica e di-stribuzione per indirizzo produttivo negli Stati membri

CARATTERI STRUTTURALI Distribuzione percentuale per OTE

Aziende UDE SAU UBA Erbace Legnose Allevamenti Misterappresentate

(BEL) Belgium 33,680 97.7 41.9 112.6 25.8 4.9 49.6 19.6(CYP) Cyprus 20,140 13.9 7.8 10.1 28.3 57.7 11.3 2.8(CZE) Czech Republic 14,300 107.7 243.3 126.8 49.9 9.2 19.3 21.6(DAN) Denmark 36,310 101.0 73.8 119.8 60.9 1.2 21.2 16.7(EST) Estonia 6,740 16.4 114.8 41.3 47.0 0.4 30.3 22.3(FRA) France 378,050 74.7 74.3 61.3 31.5 17.3 36.5 14.7(HUN) Hungary 87,810 18.2 47.9 19.3 61.0 16.5 9.0 13.5(IRE) Ireland 114,870 20.7 42.0 50.0 3.7 0.0 92.7 3.6(ITA) Italy 733,600 28.9 16.1 13.9 39.1 44.0 11.7 5.3(LTU) Lithuania 31,200 8.1 51.1 16.5 43.8 2.1 15.9 38.1(LUX) Luxembourg 1,710 64.7 78.3 92.4 4.1 12.3 69.0 14.6(LVA) Latvia 19,210 11.1 62.4 21.2 34.1 1.8 28.0 36.1(MLT) Malta 1,380 26.1 3.4 31.0 59.4 13.8 22.5 4.3(NED) The Netherlands 62,850 137.6 32.2 111.2 29.5 6.2 55.9 8.4(OST) Austria 75,340 29.4 32.8 27.0 17.4 11.8 59.7 11.2(POL) Poland 757,320 10.2 17.3 12.9 26.8 4.7 22.1 46.4(POR) Portugal 132,900 13.1 22.4 11.7 33.1 34.0 20.7 12.2(SUO) Finland 43,700 40.4 49.6 28.5 46.6 1.9 41.5 10.0(SVE) Sweden 28,680 50.7 94.6 64.2 51.6 0.0 35.2 13.2(SVK) Slovakia 3,680 127.0 544.6 199.6 61.1 1.9 19.8 17.4(UKI) United Kingdom 97,140 111.3 157.9 129.0 32.5 2.4 56.2 8.9Ue 2,680,610 36.5 38.5 33.2 32.8 19.3 27.6 20.4

Fonte: nostre elaborazioni su dati FADN

38 RETELEADER

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:20 Pagina 38

Tabella I.6 - Condizione dei fattori: manodopera, SAU e capitali negli Stati membri

ULT ULF/ULT SAU Capitale Debitiproprietà medio

(BEL) Belgium 1.9 0.8 25% 271,893 126,914(CYP) Cyprus 1.1 0.8 39% 61,362 2,693(CZE) Czech Republic 8.6 0.2 11% 727,817 171,645(DAN) Denmark 1.5 0.6 72% 1,017,481 817,227(EST) Estonia 3.1 0.5 41% 129,091 47,020(FRA) France 1.9 0.7 16% 275,463 119,408(HUN) Hungary 1.8 0.4 36% 95,884 31,391(IRE) Ireland 1.1 0.9 83% 114,884 17,082(ITA) Italy 1.4 0.8 62% 122,259 3,624(LTU) Lithuania 2.1 0.7 42% 64,824 13,425(LUX) Luxembourg 1.6 0.9 50% 516,947 157,441(LVA) Latria 2.6 0.6 59% 63,022 29,631(MLT) Malta 1.8 0.8 15% 162,364 14,390(NED) The Netherlands 2.5 0.6 60% 543,638 551,846(OST) Austria 1.6 0.9 70% 304,278 38,192(POL) Poland 1.8 0.9 72% 66,044 7,810(POR) Portugal 1.6 0.8 66% 47,678 3,320(SUO) Finland 1.5 0.8 67% 203,490 83,442(SVE) Sweden 1.5 0.8 49% 385,067 192,021(SVK) Slovakia 17.6 0.1 4% 1,159,498 79,428(UKI) United Kingdom 2.4 0.6 57% 361,252 140,052Ue 1.7 0.8 46% 168,299 58,770

Fonte: nostre elaborazioni su dati FADN

RETELEADER 39

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:20 Pagina 39

Tabella I.7 - Rapporti con i mercati: output e input negli Stati membri

Output Quota Input Spese spec./ Fattori est./esitata Input Input

(BEL) Belgium 180,788 95.9% 144,669 50% 15%(CYP) Cyprus 23,557 92.8% 21,916 48% 14%(CZE) Czech Republic 272,673 82.5% 309,543 41% 23%(DAN) Denmark 241,612 85.2% 249,656 42% 27%(EST) Estonia 67,294 74.2% 69,835 49% 17%(FRA) France 125,766 94.0% 122,828 31% 19%(HUN) Hungary 49,564 86.6% 51,814 38% 20%(IRE) Ireland 35,271 93.5% 35,639 42% 11%(ITA) Italy 51,359 91.3% 33,828 44% 17%(LTU) Lithuania 25,316 78.1% 23,931 50% 12%(LUX) Luxembourg 170,574 63.9% 179,696 46% 10%(LVA) Latria 35,395 70.7% 36,817 45% 14%(MLT) Malta 55,531 97.6% 43,802 63% 8%(NED) The Netherlands 324,188 91.5% 286,969 37% 22%(OST) Austria 62,091 71.5% 55,756 28% 9%(POL) Poland 23,269 85.9% 18,544 51% 7%(POR) Portugal 21,224 87.3% 17,740 44% 15%(SUO) Finland 65,974 87.1% 89,114 32% 11%(SVE) Sweden 129,100 73.6% 153,367 38% 15%(SVK) Slovakia 368,455 69.6% 575,538 32% 21%(UKI) United Kingdom 206,642 90.2% 217,399 41% 21%Ue 70,381 89.7% 63,851 39% 18%

Fonte: nostre elaborazioni su dati FADN

40 RETELEADER

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:20 Pagina 40

Tabella I.8 - Ambiente politico: sostegno comunitario negli Stati membri

Sostegno Ue Quota PUA Quota PSR Altro

(BEL) Belgium 21,999 59% 8% 33%(CYP) Cyprus 3,513 25% 0% 75%(CZE) Czech Republic 76,877 28% 18% 54%(DAN) Denmark 32,658 80% 7% 14%(EST) Estonia 21,929 20% 27% 53%(FRA) France 30,518 54% 10% 37%(HUN) Hungary 11,564 38% 11% 52%(IRE) Ireland 24,421 50% 25% 25%(ITA) Italy 6,724 67% 12% 21%(LTU) Lithuania 10,707 23% 21% 56%(LUX) Luxembourg 58,669 36% 31% 33%(LVA) Latria 16,920 10% 25% 65%(MLT) Malta 12,538 0% 17% 83%(NED) The Netherlands 18,166 27% 10% 63%(OST) Austria 31,191 21% 34% 45%(POL) Poland 5,832 21% 16% 63%(POR) Portugal 6,632 27% 23% 50%(SUO) Finland 57,235 19% 29% 52%(SVE) Sweden 44,083 42% 22% 36%(SVK) Slovakia 150,461 24% 31% 46%(UKI) United Kingdom 55,495 67% 15% 17%Ue 15,971 47% 16% 37%

Fonte: nostre elaborazioni su dati FADN

RETELEADER 41

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:20 Pagina 41

Tabella I.9 - Multifunzionalità: diversificazione e compensazione di esternalità positive negli Statimembri

Entrate PUA Agro LFA Entrate varie/ Sostegno/varie Ambiente Output Output

(BEL) Belgium 3,055 13,038 1,341 326 2% 8%(CYP) Cyprus 36 861 0 0 0% 4%(CZE) Czech Republic 15,106 21,306 7,350 6,557 6% 13%(DAN) Denmark 16,844 25,967 2,118 32 7% 12%(EST) Estonia 4,689 4,423 3,767 1,203 7% 14%(FRA) France 4,930 16,375 1,481 1,439 4% 15%(HUN) Hungary 3,542 4,380 1,181 12 7% 11%(IRE) Ireland 1,184 12,263 3,420 2,264 3% 51%(ITA) Italy 1,326 4,500 416 150 3% 10%(LTU) Lithuania 407 2,515 33 1,010 2% 14%(LUX) Luxembourg 17,688 21,348 8,552 9,456 10% 23%(LVA) Latvia 2,833 1,732 1,760 1,722 8% 15%(MLT) Malta 352 0 61 685 1% 1%(NED) The Netherlands 25,763 4,970 1,433 0 8% 2%(OST) Austria 13,745 6,417 7,978 2,693 22% 28%(POL) Poland 327 1,228 206 438 1% 8%(POR) Portugal 802 1,809 733 759 4% 16%(SUO) Finland 4,975 11,128 4,126 11,864 8% 41%(SVE) Sweden 19,628 18,697 7,244 2,029 15% 22%(SVK) Slovakia 44,468 35,486 18,068 28,013 12% 22%(UKI) United Kingdom 12,887 37,366 5,969 1,933 6% 22%Ue 3,562 7,430 1,359 975 5% 14%

Fonte: nostre elaborazioni su dati FADN

42 RETELEADER

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:20 Pagina 42

Figura I.6 - Quadro di confronto tra Italia e media Ue per i principali fattori

3.2.1 Un approfondimento: le imprese vitivinicole in Francia e Italia a confronto

La dimensione economica media delle imprese europee specializzate in viticoltura e vino sfiora le 40 UDE,mentre quella stimata per la Francia è di quasi 100 UDE e quella italiana di sole 21 UDE. La dimensione fisicamedia a livello comunitario è di quasi 12 ettari; in Francia un’impresa dispone mediamente di oltre 20 ettari,in Italia meno di 8. Si tratta, quindi, di indicazioni che conducono a descrivere quadri molto diversi tra loro. Anche in termini di analisi delle condizioni dei fattori le differenze sono evidenti. La manodopera impiegatarisulta mediamente molto più elevata nelle aziende francesi (2,5 ULT), sia rispetto al dato italiano (1,3) siarispetto a quello medio europeo (1,7); inoltre, le imprese italiane ricorrono in modo più rilevante alla di-sponibilità di lavoro familiare (0,8). Anche il reperimento del fattore terra appare differente: nel caso italianola SAU risulta principalmente di proprietà, mentre in Francia è più diffuso il ricorso all’affitto; l’indicazionesulla situazione media comunitaria risulta intermedia. Per quanto concerne i capitali, la dotazione maggio-re di capitale medio si riscontra nel caso francese, per valori quasi tre volte quelli italiani. In merito alle in-

RETELEADER 43

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90

Ue

ITA

UDE

SAU

UBA

ULT

ULF/ULT (%)

SAU proprietà (%)

Capitale medio (.0000)

Debiti (.000)

Output (.000)

Input (.000)

Spese spec./Input (%)

Fattori est./Input (%)

Sostegno Ue (.000)

Entrate varie/Output (%)

Sostegno MF/Output (%)

Fonte: nostre elaborazioni su dati FADN

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:20 Pagina 43

dicazioni sui debiti, si deve porre in evidenza la rilevante forbice tra le informazioni osservate: le impresefrancesi mostrano una condizione debitoria significativa, quasi 150 mila euro, mentre in Italia si stimanodebiti di poco superiori ai 5.000 euro; il dato a livello Ue si attesta sotto i 50.000 euro.Anche in relazione alle condizioni dei mercati, si possono evidenziare situazioni significativamente diverse.La capacità di generare output delle aziende francesi è quasi quattro volte quella italiana, mentre la situa-zione europea è circa la metà degli output francesi. Queste differenze si riscontrano anche in relazione al va-lore dei fattori di produzione impiegati. In altri termini, trova conferma la già evidenziata differenza nelledimensioni economiche tra le imprese italiane e quelle transalpine. L’incidenza delle spese specifiche sul to-tale è più elevata in Italia (28%) sia rispetto al dato francese (10%) sia alla media Ue (16%); infine, si os-serva come la quota di fattori esterni (manodopera, capitali e terra) sugli input sia, evidentemente, più si-gnificativa per gli operatori francesi (35% contro il 22% per l’Italia).Come per le altre dimensioni prese in esame, anche in merito al cosiddetto ambiente istituzionale o politi-co le situazioni italiana e quella francese sembrano differire in modo sensibile. La prima differenza è nelvalore complessivo dell’aiuto: mediamente un produttore transalpino beneficia di oltre 4.500 euro, mentreun italiano è beneficiario di circa 1.500 euro, invece a livello comunitario l’aiuto medio è attorno ai 3.200euro. La composizione del sostegno evidenzia come in Italia l’azienda vitivinicola benefici in modo signifi-cativo degli aiuti previsti dallo sviluppo rurale (25%), anche se il primo pilastro resta il canale più rilevan-te sia all’interno (45%) sia all’esterno (30%) del PUA; nel caso francese, il ruolo del sostegno derivante dalprimo pilastro, ma non inserito nel PUA, appare più marcato (65%), mentre quello del PSR è più contenu-to (9%).Infine, per gli aspetti di multifunzionalità, si osserva come le aziende francesi sembrino essere caratterizza-te da una certa propensione verso la cosiddetta diversificazione: quasi 5.000 euro, pari al 9% degli output,provengono da attività non direttamente agricole. In Italia, queste funzioni sembrano meno presenti: 1.150euro, pari poco più del 2% degli output. Il livello del contributo pubblico destinato a compensare le esterna-lità positive prodotte specialmente sull’ambiente non appare molto significativo nei tre casi.Se si osservano le informazioni raccolte utilizzando specifiche tecniche di confronto tra il ruolo delle aziendevitivinicole nel contesto nazionale e il ruolo rivestito dai produttori di vino europei nel quadro comunitario èpossibile giungere a una stima del livello di specializzazione sul piano nazionale. La definizione di un indicedi specializzazione (IS)15 fornisce infatti alcune indicazioni di sintesi in merito al confronto tra il quadro na-zionale e quello comunitario, assunto come punto di riferimento. Una condizione di specializzazione di uncomparto a livello nazionale in linea con la situazione europea sarà stimata con un IS pari all’unità, un’ele-vata specializzazione nazionale avrà un valore di IS superiore all’unità (Adinolfi et al., in pubblicazione).

44 RETELEADER

15 In sintesi, il calcolo dell’IS è condotto secondo la seguente relazione (Cagliero, 2002):ISXvi per aziende vitivinicole = [Xvi / Xai] / [XvUe / XaUe]Dove: Xvi indica un valore per le sole aziende vitivinicole di uno Stato i-esimo, Xai la stessa caratteristica nell’intera agricoltura dello Stato; XvUe e XaUe

si riferiscono al livello comunitario.

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:20 Pagina 44

Il primo aspetto è la comparazione del rapporto tra la numerosità delle aziende vitivinicole e l’insieme del-le imprese agricole rappresentate dalla FADN nei diversi territori. L’incidenza delle aziende vitivinicole siafrancesi sia italiane appare significativamente superiore rispetto al dato comunitario. Diversamente, come an-che già anticipato, in Italia si rileva una modesta specializzazione delle imprese vitivinicole in termini di di-mensioni economiche (IS 0,63), mentre la Francia risulta poco specializzata in termini fisici (IS 0,89). Per alcuni aspetti relativi ai fattori e ai mercati, come la manodopera, l’output aziendale e gli input, la sti-ma degli indici permette di osservare situazioni simili; la Francia risulta leggermente più specializzata ri-spetto all’Italia, che presenta valori IS sensibilmente inferiori all’unità. Diversamente nel caso dei debiti, siala Francia che l’Italia appaiono più specializzate, sempre in relazione al contesto agricolo nazionale, rispet-to alla media della viticoltura europea. Per quanto riguarda il cosiddetto ambito politico, si può porre in evidenza come le aziende francesi sianocaratterizzate da un livello di specializzazione modesto, a indicare una minore capacità di intercettare aiuticomunitari rispetto al quadro nazionale e a quanto accade sul livello comunitario; in Italia, invece, si segna-la un certo livello di specializzazione (IS 1,11).Le aziende francesi e italiane infine risultano specializzate in merito alle attività di diversificazione; le impresetransalpine mostrano, invece, una modesta specializzazione (IS 0,43) rispetto al quadro comunitario in me-rito alla compensazione pubblica per le esternalità ambientali, a fronte di un significativo valore per quelleitaliane (IS 1,58).

RETELEADER 45

Figura I.7 - Confronto tra indici di specializzazione per i principali fattori di competitività

Francia

Italia

UE

0.00

0.50

1.00

1.50

2.00

2.50

Az. UDE SAU Capitale DebitiULT Output Input SostegnoUe

EV/Output

AA/Output

Fonte: nostre elaborazioni su dati FADN

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:20 Pagina 45

Tabella I.10 - Dimensioni di competitività: un quadro di sintesi del confronto tra imprese vitivinicole inItalia e in Francia

Az. Rappresentate UDE SAU ULT

Francia 54,710 99 20.2 2.5Italia 98,850 21 7.6 1.3Ue 186,740 43 11.7 1.7Specializzazione Francia 2.08 1.12 0.89 1.31Specializzazione Italia 1.93 0.63 1.55 0.94

ULF/ULT % SAU proprietà Capitale medio Debiti

(FRA) France 0.5 31% 386,052 147,253(ITA) Italy 0.8 80% 117,058 5,016Ue 0.6 54% 194,955 48,623Specializzazione Francia - - 1.21 1.49Specializzazione Italia - - 0.83 1.67

Output Input % Spese spec./ % Fattori est./ Input Input

(FRA) France 153,161 118,326 10% 35%(ITA) Italy 42,441 25,763 28% 22%Ue 72,683 52,777 16% 31%Specializzazione Francia 1.18 1.17 - -Specializzazione Italia 0.80 0.92 - -

Sostegno Ue Quota PUA Quota PSR Altro

(FRA) France 4,536 26% 9% 65%(ITA) Italy 1,500 45% 25% 30%Ue 3,223 27% 22% 51%Specializzazione Francia 0.74 - - -Specializzazione Italia 1.11 - - -

Entrate varie Sostegno AA % Entrate varie/ % Sostegno AA/Output Output

(FRA) France 5,011 1,583 3.3% 1.0%(ITA) Italy 1,160 1,030 2.7% 2.4%Ue 2,572 1,567 3.5% 2.2%Specializzazione Francia 1.41 0.51 1.19 0.43Specializzazione Italia 1.21 1.27 1.51 1.58

Fonte: nostre elaborazioni su dati FADN

46 RETELEADER

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:20 Pagina 46

3.3 La competitività delle aziende agricole attraverso il territorio: idistretti agro-industriali e i farmer’s markets

Così come abbiamo già avuto modo di sottolineare (par. 2.2 e par. 3.2) la scelta del territorio come punto dipartenza nello studio della competitività delle aziende agro-alimentari si fonda sulla considerazione che in es-so si realizza una complessa trama di attività legate in maniera funzionale l’una all’altra e per le quali èestremamente difficile individuare il limite di una componente rispetto a un’altra. Il territorio rappresenta,tra l’altro, il fattore con il quale interagiscono e al quale si integrano le forze economiche, politiche e socia-li. Partendo da ciò, in questa parte del lavoro si procede a un approfondimento sulla competitività del siste-ma agro-alimentare iniziando dal territorio come elemento propulsivo di sviluppo. In particolare, si è decisodi utilizzare come campo di analisi due differenti fenomeni che vanno via via acquisendo sempre più rilevanzadal punto di vista delle politiche economiche messe in atto dai policy maker: i distetti agro-industriali e i mer-cati contadini (farmer’s markets).

3.3.1 I distretti agro-industriali

La nascita del concetto di distretto industriale può essere fatta risalire agli studi effettuati all’inizio del XIX se-colo dall’economista britannico Alfred Marshal che per primo ha analizzato e descritto le economie esternedelle imprese.Il distretto industriale si presenta come l’agglomerazione in un’area geografica circoscritta di un numero mol-to elevato di imprese che operano all’interno di una stessa filiera produttiva. Il forte addensamento geogra-fico di molte imprese specializzate non è da solo sufficiente a qualificare come distretto industriale un sistemadi produzione locale a elevata specializzazione. Il distretto industriale richiede infatti che nel tempo si sia con-solidata una “atmosfera industriale”, cioè un tessuto di rapporti tra le imprese, di conoscenze specialistiche edi integrazioni con la cultura locale tali da inserire i processi tecnico-organizzativi all’interno del tessuto sociale.Partendo da ciò la scuola italiana sullo studio dei territori e dei distretti (principalmente Becattini, 1987) evi-denzia come alcune determinate capacità imprenditoriali emergano e si affermino più facilmente se sonoinserite in alcuni specifici territori. I motivi per cui nel nostro paese, ma non solo, alcune Regioni o territorisiano assai più sviluppate di altre sono ampiamente dibattuti dalla letteratura. Di fatto, il concetto di distretto industriale è stato solo di recente esteso all’insieme del sistema agro-alimentare. In Italia il D.Lgs. 228/01 individua i distretti rurali e agro-alimentari di qualità quali nuovi strumenti cui fi-nalizzare la programmazione territoriale, attribuendo alle Regioni potestà legislativa in materia. Nei distrettirurali emerge il riferimento all’identità e alle vocazioni territoriali, in quelli agro-alimentari di qualità la si-gnificatività economica e le filiere produttive che ormai costituiscono il modello organizzativo relazionaledella piccola e media impresa.Di fatto i distretti rurali e agro-alimentari hanno dato vita nel corso degli ultimi anni a un’intensa letteratu-

RETELEADER 47

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:20 Pagina 47

ra descrittiva del fenomeno (Montresor, Pecci, 2005). Le numerose ricerche condotte in Italia sul tema dei di-stretti agro-alimentari hanno portato spesso, oltre a un’analisi del fenomeno e delle sue possibili evoluzio-ni, anche a una predisposizione di elenchi di distretti. In particolare, uno studio del 2005, condotto dall’U-nioncamere in collaborazione con l’Istituto G. Tagliacarne, ha effettuato una prima mappatura nazionale suidistretti rurali e agro-alimentari in Italia. Tale lavoro ha individuato 35 distretti rurali e 55 distretti agro-ali-mentari di qualità. In aggiunta a questi ve ne sono alcuni a carattere interregionale: 6 rurali e 5 agro-ali-mentari (tabb. I.3.11 e I.3.12).

Tabella I.11 - Quadro di sintesi della distrettualità rurale

Regioni Distretti Province interessate Distretti interregionali

Piemonte 1 1 1Valle d’Aosta - - -Lombardia 2 4 1Trentino AA 2 2 -Veneto 2 2 -Friuli VG 1 2 -Liguria 1 2 -Emilia Romagna 2 4 1Toscana 1 3 1Umbria 2 2 1Marche 1 2Lazio 2 3 1Abruzzo 1 1 -Molise 1 1 1Campania 1 3 1Puglia 4 5 2Basilicata 1 2 1Calabria 4 5 1Sicilia 3 8 -Sardegna 3 3 -TOTALE 35 55 6

Sei distretti interregionaliOltrepò Pavese: 3 Regioni (Piemonte, Lombardia, Emilia R.)Maremma: 3 Regioni (Toscana, Umbria, Lazio)Vastese: 2 Regioni (Abruzzo, Molise)Daunia: 2 Regioni (Puglia, Molise)Sannio: 2 Regioni (Campania, Puglia)Lucano-calabro: 2 Regioni (Basilicata, Calabria)

Fonte: Istituto Tagliacarne, 2005

48 RETELEADER

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:20 Pagina 48

Dallo studio emerge come il modello economico del sistema agro-alimentare italiano sia fortemente carat-terizzato dai localismi produttivi, che si basano su risorse e prassi imprenditoriali difficilmente riproducibili al-trove. Tra l’altro il sistema agro-alimentare è sempre più esposto alle sfide derivanti dalla globalizzazione deimercati e dall’evoluzione dei sistemi distributivi e ciò porta molti a considerare la “terza via” (lo sviluppo deilocalismi produttivi) come stimolo alla diffusione dell’imprenditorialità e al benessere di determinate aree pro-duttive.

Tabella I.12 - Quadro di sintesi della distrettualità agro-alimentare di qualità

Regioni Distretti Province interessate Distretti interregionali

Piemonte 4 4 2Valle d’Aosta - - -Lombardia 4 5 1Trentino AA 2 2 -Veneto 5 6 -Friuli VG 1 1 -Liguria 3 2 1Emilia Romagna 3 6 1Toscana 1 2 -Umbria 1 1 1Marche 2 3 1Lazio 5 5 1Abruzzo 5 4 1Molise 1 1 -Campania 6 5 1Puglia 1 1 -Basilicata 1 1 -Calabria 5 3 -Sicilia 3 8 -Sardegna 2 3 -TOTALE 55 63 5

Cinque distretti interregionaliPiemontese - Ligure: 2 Regioni (Piemonte, Liguria)Lombardo - Emiliano: 2 Regioni (Lombardia, Emilia R.)Umbro - Marchigiano: 2 Regioni (Umbria, Marche)Aprutino - Laziale: 2 Regioni (Abruzzo, Lazio)Sannio - Daunia: 3 Regioni (Campania, Puglia)

Fonte: Istituto Tagliacarne, 2005

RETELEADER 49

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:20 Pagina 49

3.3.3 I farmer’s markets

Il cambiamento delle logiche organizzative della distribuzione moderna ha portato a una contrazione deisoggetti operanti lungo la supply chian e un processo di minimizzazione dei costi. Pur tuttavia, questo pro-cesso ha in molti casi determinato un’estrema compressione dei margini di guadagno dei produttori a mon-te e, tutto ciò, non si è sempre tradotto in una riduzione dei prezzi di acquisto dei consumatori finali. Partendo da questa ultima considerazione si capisce come in molti paesi del Nord Europa, ormai da alcuni an-ni, si sia dato avvio alla realizzazione di “nuove” forme di distribuzione al fine di accorciare, la supply chainagro-alimentare e offrire garanzie di reddito alle imprese agricole (fig. I.8). Lo strumento utilizzato prati-camente ovunque nei Paesi del Nord Europa, ma anche negli Stati Uniti, è stato quello della vendita diretta.

Figura I.8 - Forme di distribuzione sulla base della numerosità degli operatori coinvolti

Lo scopo dichiarato in pressoché tutti i Paesi che hanno cercato di mettere in campo un tale sistema per ac-corciare la filiera è di dare un’opportunità in più, sia agli agricoltori sia ai cittadini (Starr, 2003; Bertrand, Mo-quay; 2004). In particolare: per i primi l’obiettivo è di dare un mercato di sbocco sicuro e un prezzo equo peri prodotti agricoli venduti; per i secondi invece si cerca di proporre un sistema capace di fornire vantaggi, ol-tre che sul fronte della convenienza, anche relativamente alla garanzia di acquisto di prodotti di assolutafreschezza. D’altro canto la vendita diretta rappresenta una risposta importante per molte aree marginali dove l’agri-coltura soffre la concorrenza di produttori molto organizzati (fornitori privilegiati della grande distribuzione)(Stocker, 1998). Nelle società post-industriali l’obiettivo dello sviluppo di forme di vendita diretta (mercati dei

50 RETELEADER

Produttore

Ad es

. ven

dita d

iretta

Consumatore

diretto corto lungo

Produttore Produttore

Dettaglianti

Consumatore

Ad es

. can

ale co

n gdo

P P P

C C Consumatore C

D

Ad es

. can

ale tr

adizi

onale Grossisti G

Grossisti G

Grossisti G

Dettaglianti D

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:20 Pagina 50

contadini, vendita in azienda, ecc.) è stato anche quello di dare uno strumento per portare la cultura ruralenelle zone molto urbanizzate (Colleyn, 1988; Arfini, Mora, 1998; Becattini, Zorini; 2003).Detto ciò come possiamo definire la vendita diretta e come nasce? La vendita diretta è una tipologia di ven-dita che si sostanzia nel rapporto diretto tra produttore e consumatori. Dal punto di vista della spiegazionedel fenomeno, molti studiosi sono concordi nel definirlo, come il tentativo di superamento dell’”astrazione”dell’economia mondiale più che come ritorno alla tradizione. Concettualmente l’impegno del produttore nella vendita diretta può essere molto diversificato (Verhaegen,Van Huylenbroeck, 2001). Esistono diversi livelli possibili tra agricoltori totalmente indipendenti, per i qualitutto il loro reddito deriva esclusivamente dalla vendita diretta, e agricoltori che sia pure già inseriti nel com-mercio tradizionale, realizzano forme di vendita diretta su piccole dimensioni. L’incontro tra produttori e consumatori, tra l’altro, si realizza in contesti e circostanze anche queste estre-mamente diversificati. Senza andare nel dettaglio delle differenti tipologie di vendita diretta, che possono es-sere diverse a seconda degli individui interessanti e delle situazioni locali, si possono tuttavia distinguere al-cune relazioni possibili sulla base delle principali specificità. Esistono, in particolare, livelli di confidenza nelcontatto a seconda che la transazione sia realizzata in azienda, su un mercato o mediante la vendita a do-micilio. Molti sociologi sono concordi nel ritenere che tale sentimento di confidenza sia in realtà inversamenteproporzionale dalla distanza dell’atto d’acquisto dal luogo di produzione verso la città.Nella vendita in azienda il consumatore si reca nel luogo di produzione. Spesso la conoscenza dell’aziendaavviene mediante consigli di conoscenti che hanno già fatto questo tipo d’esperienza. Con l’acquisto si hageneralmente la possibilità di visitare i luoghi dove avviene la produzione (orti, frutteti, stalle, ecc.). La ven-dita diretta su mercati locali, fiere, feste patronali e così via, invece, si pone a metà strada, simbolicamente,tra la vendita in campagna e quella più normalmente realizzata in città. In genere tali manifestazioni, sonol’occasione per gli agricoltori di far conoscere i propri prodotti. Infine, la vendita diretta a domicilio si so-stanzia come un movimento dei produttori verso i consumatori, che perde un po’ della confidenza rispetto al-la prima forma di vendita diretta dato che il contatto tra il produttore e il consumatore è più limitato, anchese la fiducia reciproca rimane molto alta (il produttore deve essere sicuro di non fare un viaggio inutile e ri-cevere il giusto compenso per i propri prodotti e il consumatore deve essere sicuro che i prodotti acquistati ri-spettano le caratteristiche di qualità attese). In ogni caso, si osserva, come quest’ultima forma di vendita di-retta sia, nei fatti, la più “silenziosa”.In riferimento, invece, alle caratteristiche della commercializzazione, si evidenzia come i prodotti della ven-dita diretta si distinguano da quella della grande distribuzione per diversi motivi: la tipologia di prodotto ela varietà proposta, i modi di produzione e di condizionamento, la stagionalità dei prodotti che determina ilpaniere offerto ai clienti. Inoltre, ciascun produttore normalmente è abbastanza specializzato in una tipolo-gia di produzione e molto di rado un allevatore, ad esempio, produce anche ortofrutta. Dal punto di vista economico la vendita diretta propone un nuovo approccio di “filosofia economica” che tro-va ragione di essere non soltanto dal punto di vista del profitto ma anche, e soprattutto, nella circolazione deivalori culturali e sociali messa in atto al momento della transazione tra produttore e consumatore.

RETELEADER 51

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:20 Pagina 51

La vendita diretta in Italia risulta molto meno sviluppata rispetto agli Stati Uniti e a molti paesi del Nord Eu-ropa. In particolare, negli Stati Uniti il fenomeno è in rapida espansione e, a oggi, si segnalano oltre 4 milafarmer’s market (termine anglosassone con cui si è soliti definire la vendita diretta), di cui una quota signi-ficativa nella sola California.Solo negli ultimi anni, di fatto, l’argomento ha iniziato a interessare gli studiosi e il policy maker. In parti-colare il Mipaaf, con l’emanazione del Decreto sui mercati riservati all’esercizio della vendita diretta da par-te degli imprenditori agricoli (entrato in vigore dal 1 gennaio 2008), ha dato una decisa accelerata al feno-meno anche in Italia. L’obiettivo del Decreto è permettere lo sviluppo di mercatini dedicati ai produttori nel-le città italiane. L’intento è di realizzare già nel corso di quest’anno ben 100 mercati per arrivare nel 2010a 400-500, per un totale di 6000-8000 imprese agricole coinvolte.

Figura I.9 - I farmer’s markets in Italia

52 RETELEADER

Fonte: nostre elaborazioni su stime derivanti da fonti diverse

assenti (6)da 1 a 2 (6)da 3 a 9 (6)10 e oltre (2)

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:20 Pagina 52

La logica che sta dietro all’interessamento a questo strumento da parte dell’organo politico è che la venditadiretta di fatto è un modo per accorciare la filiera e per abbassare conseguentemente i prezzi. Inoltre l’ac-corciamento della filiera garantisce al consumatore un prodotto fresco, di qualità e del territorio.I primi farmer’s market in Italia sono nati in Alto-Adige (con 16 mercati contadini) e via via si stanno svi-luppando in molte altre Regioni. Esperienze interessanti sono state realizzate in Toscana, Sicilia, Puglia. La To-scana, in particolare, con il progetto “rete regionale della filiera corta” ha messo a disposizione del territo-rio oltre 3 milioni di euro per avviare 36 iniziative, 16 mercati, 14 spacci con apertura quotidiana, 3 nego-zi nei musei e 3 accordi fra categorie per corner shop in ristoranti, alberghi e negozi della Toscana. Di fatto,a oggi in Toscana sono presenti all’incirca 12 mercati contadini.

RETELEADER 53

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:20 Pagina 53

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:20 Pagina 54

RETELEADER 55

PARTE IIPOLITICHE NAZIONALI

E COMUNITARIE PER IL RAFFORZAMENTO DELLA COMPETITIVITÀ

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:20 Pagina 55

CopertinaQuaderno1:Layout 1 11-12-2008 12:19 Pagina 2

RETELEADER 57

1. LE POLITICHE COMUNITARIE E LA LORO TRADUZIONE PROGRAMMATICA PER LA FASE 2007-13

1.1 Gli obiettivi della politica di sviluppo rurale

Con la pubblicazione del Regolamento 1698/2005 è stato dato l’avvio alla fase di programmazione 2007-13 in favore delle aree rurali.Gli obiettivi fondamentali che si intendono perseguire nei prossimi anni fanno esplicito riferimento a:1. accrescere la competitività dell’agricoltura e della silvicoltura;2. sostenere la gestione del territorio e migliorare l’ambiente;3. migliorare la qualità della vita e incentivare la diversificazione delle attività economiche.Il tema della competitività del sistema agro-alimentare diviene così il centro delle iniziative di sostegno del-la politica dell’Unione. Gli obiettivi si traducono operativamente in tre assi prioritari di intervento, a cui se neaggiunge un quarto finalizzato a sostenere l’approccio Leader.Rispetto alle passate programmazioni, l’architettura complessiva della politica di sviluppo rurale si arricchi-sce con la definizione di un “approccio strategico” alla risoluzione delle problematiche. In particolare, a livelloeuropeo sono stati emanati gli “Orientamenti Strategici Comunitari”16 mentre a livello nazionale è stato ela-borato il Piano Strategico Nazionale.Entrambi i documenti rappresentano il trait-d’union tra le politiche di sviluppo rurale e le priorità dell’Unio-ne (Lisbona, Göteborg), e gli altri strumenti di intervento (siano esse politiche di coesione, ambientali, dellaPAC o di carattere nazionale).Gli Orientamenti Strategici Comunitari stabiliscono per ciascun obiettivo della politica di sviluppo rurale leazioni chiave su cui incardinare le scelte di programmazione. Per l’obiettivo legato al miglioramento dellacompetitività dei settori agricolo e forestale, vengono definite le seguenti azioni chiave: i) ristrutturare e modernizzare il settore agricolo;ii) migliorare l’integrazione nella catena agro-alimentare;iii) agevolare l’innovazione e l’accesso alla ricerca e sviluppo (R&S);iv) incoraggiare l’adozione e la diffusione delle tecnologie di informazione e comunicazione (TIC);v) stimolare un’imprenditorialità dinamica;vi) sviluppare di nuovi sbocchi per i prodotti agricoli e silvicoli;vii) migliorare le prestazioni ambientali dell’agricoltura e della silvicoltura.Le azioni chiave, così come delineate in precedenza, trovano una loro traduzione in 16 misure raggruppatein quattro ambiti specifici di intervento: Risorse Umane, Capitale fisico, Qualità degli alimenti, Misure tran-sitorie per i nuovi Stati membri, secondo lo schema seguente:

16 DECISIONE DEL CONSIGLIO del 20 febbraio 2006 relativa agli orientamenti strategici comunitari per lo sviluppo rurale (periodo di programmazione2007-2013), (2006/144/CE).

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:20 Pagina 57

58 RETELEADER

Misure Gruppi

111 Azioni di formazione professionale e di informazione Risorse umane112 Avvio di giovani agricoltori113 Prepensionamento 114 Utilizzo dei servizi di consulenza115 Istituzione di servizi di gestione, aiuto e consulenza

121 Modernizzazione delle imprese agricole Capitale fisico122 Miglioramento del valore economico delle foreste123 Aggiungere valore ai prodotti agricoli e della silvicoltura124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti125 Infrastrutture relative allo sviluppo e all’adeguamento dell’agricoltura

e della silvicoltura126 Ripristinare il potenziale della produzione agricola

131 Conformarsi alle norme della legislazione comunitaria Qualità degli alimenti132 Partecipazione degli agricoltori ai programmi di qualità alimentare133 Attività di informazione e promozione

141 Sostegno alle aziende agricole di semi-sussitenza in via di ristrutturazione Misure transitorie per i nuovi Stati Membri

142 Sostegno alla costituzione di associazioni di produttori

1.2 Il Piano Strategico Nazionale

A seguito dell’adozione del Regolamento e degli Orientamenti Strategici Comunitari (OSC), a livello nazionaleè stato elaborato il Piano Strategico Nazionale (PSN), che rappresenta la cornice di riferimento su cui sonostati impostati i Programmi Regionali17.Rispetto agli OSC, il Piano Strategico Nazionale declina le azioni chiave facendo riferimento alla situazioneitaliana18. Per questo motivo, l’Asse I “Miglioramento della competitività del settore agricolo e forestale” sta-bilisce quattro obiettivi prioritari:1. Promozione dell’ammodernamento e dell’innovazione nelle imprese e dell’integrazione delle filiere;2. Consolidamento e sviluppo della qualità della produzione agricola e forestale;3. Potenziamento delle dotazioni infrastrutturali fisiche e telematiche;4. Miglioramento della capacità imprenditoriale e professionale degli addetti al settore agricolo e foresta-

le e sostegno del ricambio generazionale.

17 Come è noto, in Italia la politica di sviluppo rurale viene attuata mediante una programmazione su base regionale. 18 Il primo capitolo del PSN conduce un’accurata analisi del contesto socio-economico e ambientale delle aree rurali italiane.

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:20 Pagina 58

RETELEADER 59

La strategia complessiva del PSN si basa inoltre da un lato sulla “territorializzazione” degli interventi e dal-l’altro sulla messa a punto di azioni integrate.Per il primo aspetto il PSN classifica il territorio rurale italiano in quattro grandi categorie: A. poli urbani; B.aree rurali ad agricoltura intensiva specializzata; C. aree rurali intermedie; D. aree rurali con problemi com-plessivi di sviluppo, identificando per ciascuna di esse delle priorità per Asse.Per il secondo punto, invece, il PSN sostiene modalità e strumenti che consentano di migliorare, rispetto al-le esperienze realizzate, la programmazione e la gestione degli interventi promossi dalla programmazione2007-2013 dello sviluppo rurale. In questa ottica, il PSN suggerisce alcune tipologie di azioni integrate chesi potrebbero adottare:– pacchetti di misure per l’impresa, come il “pacchetto per la qualità” (nel quale possono rientrare tutte

le misure e le azioni previste per la qualità, gli investimenti aziendali, l’utilizzo di servizi di consulen-za, le azioni di formazione, i pagamenti agro e silvo-ambientali), il “pacchetto giovani” (con incentivispecifici per gli agricoltori sotto i 40 anni che desiderano insediarsi in azienda, comprendenti non soloil premio di insediamento, ma anche un sostegno al piano di investimenti aziendale, il supporto del ser-vizio di assistenza e l’aiuto per la consulenza aziendale, l’incentivo al pre-pensionamento, oltre alle al-tre misure aziendali ritenute più opportune in funzione delle caratteristiche dell’azienda e delle tecni-che produttive adottate nonché alcune misure previste all’interno dell’Asse III finalizzate alla diversifi-cazione aziendale) o il “pacchetto donne” (con la finalità di rimuovere ogni ostacolo all’inserimentodelle donne nel tessuto economico del mondo rurale);

– progetti integrati territoriali (PIT) o di filiera (PIF), che hanno una natura interaziendale e comunque lafinalità di coinvolgere più soggetti (privati e pubblici) esistenti in un dato territorio e/o in una data fi-liera. Anche in questo caso si possono combinare diverse misure tra quelle previste nei PSR.

Il PSN definisce inoltre le modalità con cui verranno perseguite le complementarità e la coerenza con le al-tre politiche comunitarie e nazionali.Dal punto di vista delle disponibilità finanziarie 2007-2013, l’Italia può contare su un ammontare di risorsecomunitarie pari a circa 8,3 miliardi di euro19, così ripartiti tra le Regioni e Province Autonome20:

19 Decisione della Commissione n. 2006/636/CE del 12 settembre 2006.20 Accordo politico raggiunto dalla Conferenza Stato-Regioni del 31 ottobre 2006 che ha riservato lo 0,5% dell’importo FEASR complessivamente stanziato

a favore della programmazione dello sviluppo rurale in Italia per la realizzazione del programma Rete Rurale Nazionale (RRN).

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:20 Pagina 59

Tabella II.1 - Risorse finanziarie PSR distinte per Regioni e assi (milioni di euro)

Asse 1 Asse 2 Asse 3 Asse 4 AT Quota Totale spesa FEASR TOT pubblica PSR

Piemonte 150,64 175,74 29,08 25,70 13,34 394,50 896,59Valle d’Aosta 5,31 36,25 5,42 3,91 1,34 52,22 175,09Lombardia 124,83 204,48 35,83 19,80 11,02 395,95 899,76P.A. Bolzano 32,90 85,35 12,44 6,88 0,00 137,58 312,67P.A. Trento 30,53 53,27 10,35 6,00 0,50 100,65 256,15Veneto 177,34 148,62 20,15 44,27 12,07 402,46 914,68Friuli 46,77 40,25 10,88 7,07 3,81 108,77 247,21Liguria 50,25 24,59 6,73 21,21 3,27 106,05 276,56Emilia Romagna 168,50 174,74 42,90 21,00 4,11 411,25 934,70Toscana 142,15 147,68 38,77 36,92 3,69 369,21 839,11Umbria 133,77 143,80 30,10 16,72 10,03 334,43 760,07Marche 85,40 78,47 18,21 12,14 8,09 202,32 459,82Lazio 135,54 92,17 32,53 17,30 10,84 288,38 655,42Abruzzo 72,63 62,50 18,58 8,45 6,76 168,91 383,90Molise 37,81 29,01 12,10 4,29 2,57 85,79 194,98Sardegna 154,35 308,70 7,92 74,77 5,51 551,25 1.252,84Totale competitività 1.548,73 1.805,63 331,99 326,42 96,96 4.109,72 9.459,54Campania 432,94 389,65 162,35 54,12 43,29 1.082,35 1.882,30Puglia 343,85 298,52 23,00 160,43 25,53 851,33 1.480,57Basilicata 98,75 201,23 37,27 22,36 13,04 372,65 648,10Calabria 255,57 255,57 62,33 37,40 12,47 623,34 1.084,07Sicilia 391,21 638,28 84,78 72,67 24,22 1.211,16 2.106,31Totale convergenza 1.522,32 1.783,25 369,73 346,97 118,56 4.140,83 7.201,35Totale Italia 3.071,04 3.588,88 701,72 673,39 215,52 8.250,55 16.660,89

1.3 La composizione dell’Asse I

Al rafforzamento della competitività dell’agro-alimentare sono dedicati oltre tre miliardi di euro di risorse co-munitarie, per il periodo 2007-13. Se a tali risorse si aggiungono gli altri finanziamenti di natura pubblica,gli investimenti ammontano a quasi 6.5 miliardi di euro, a loro volta sostenuti da una partecipazione priva-ta di 5.2 miliardi. Nel complesso, pertanto, 11.7 miliardi di euro vengono destinati a rafforzare il sistemacompetitivo agro-alimentare italiano. Rispetto ai gruppi di misure viste in precedenza, quasi i tre quarti delle risorse vengono destinati al capitalefisico (il 73%), segue il capitale umano (21%) e con risorse più modeste la qualità (6%).

60 RETELEADER

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:20 Pagina 60

Il dato complessivo, tuttavia, non restituisce la forte variabilità che invece si riscontra a livello regionale. Ilgrafico seguente, infatti, mostra come vi siano sostanziali differenze sia nella scelta di assegnare maggioririsorse all’Asse I, sia nella stessa composizione della spesa.

Figura II.1 - Percentuali di risorse assegnate all’Asse I e sua composizione per regione

Si possono così identificare alcuni modelli di spesa regionali, che da un lato rilevano l’importanza, in termi-ni di peso finanziario delle risorse, dell’obiettivo del rafforzamento della competitività del settore e, dall’al-tro identificano una specifica strategia d’azione in relazione alle misure utilizzate.

RETELEADER 61

Capitale Fisico Capitale Umano Qualità

0,00 5,00 10,00 15,00 20,00 25,00 30,00 35,00 40,00 45,00 50,00

Valle d’AostaP.A. Bolzano

BasilicataSardegna

P.A. TrentoLombardia

SiciliaTotale complessivo

PiemonteToscana

CampaniaUmbriaPuglia

Emilia RomagnaCalabriaMarche

AbruzzoFriuli Venezia Giulia

VenetoMoliseLazio

Liguria

Fonte: nostre elaborazioni su piani finanziari PSR

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:20 Pagina 61

Capitale fisico Capitale Umano Qualità

Regioni che presentano percentuali Campania Abruzzo Calabriadi risorse sull’Asse I > media Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Umbria

Liguria Lazio VenetoMolise Piemonte Marche

PugliaToscana

Regioni che presentano percentuali Lombardia Sardegna Basilicatadi risorse sull’Asse I < media Bolzano Valle d’Aosta

TrentoSicilia

I modelli regionali derivano sia dalle esigenze specifiche di contesto sia dalle esperienze e risultati della pre-cedente fase di programmazione.In linea generale, rispetto alla passata programmazione, le risorse finanziarie destinate alla competitivitàhanno visto una riduzione del loro peso percentuale (dal 48% al 37%) la più sensibile delle quali viene re-gistrata per le misure relative al rafforzamento delle dotazioni fisiche. È da segnalare, inoltre, che in fase diattuazione le spese per gli investimenti in favore del capitale umano hanno superato la dotazione iniziale.

Figura II.2 - Percentuali di risorse previste e spese fase 2000-06 e loro confronto con programmazione2007-13 all’Asse I

62 RETELEADER

Programmazione 2007-2013 Programmazione 2000-2006 Speso 2000-2006

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

Capitale Fisico Capitale Umano Qualità Altre

Fonte: nostre elaborazioni da PSR, POR e RAE

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:20 Pagina 62

1.4 Il confronto con la programmazione 2000-2006

Nel periodo 2000-2006 la programmazione italiana degli interventi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale èstata disciplinata dal Regolamento 1257/99, sul sostegno allo sviluppo rurale, nonché dal Regolamento1260/99, recante disposizioni generali sui Fondi strutturali. La programmazione, avvenuta su base regionale, è caratterizzata da sostanziali differenze tra le Regionidel Centro-Nord e quelle in Obiettivo 1 (fig. II.3), poiché il finanziamento degli interventi di sviluppo ruraleavviene sia attraverso la sezione Orientamento sia attraverso la sezione Garanzia del FEOGA. Il finanzia-mento da parte dell’una o dell’altra sezione dipende dalla localizzazione di un’area e dalla natura dell’in-tervento.

Figura II.3 - Il sistema di programmazione dello sviluppo rurale nel 2000-2006

Le differenze che si riscontrano nei due livelli di programmazione si riflettono in modo sostanziale anchesulla natura e composizione degli obiettivi strategici dei programmi. Nelle Regioni Obiettivo 1, infatti, il Qua-dro Comunitario di Sostegno (QCS) ha rappresentato la cornice strategica all’interno della quale si sono in-serite le opzioni della politica di sviluppo rurale. In questo senso, nelle Regioni Obiettivo 1 viene anticipato

RETELEADER 63

Regioni del Centro Nord

14 Piani di Sviluppo Rurale - Feoga G(comprendono tutte le misure previste nel Regolamento)

14 Programmi Leader Regionali - Feoga O 14 Complementi di programmazione

7 Piani di Sviluppo Rurale - Feoga G(comprendono le ex misure di accompagnamento e le indennità compensative)

7 Programmi Leader Regionali - Feoga O

1 Programma Rete Leader Nazionale - Feoga O

7 Complementi di programmazione

Regioni Obiettivo 1

1 QCS (FESR, FSE, SFOP e FEOGA O)

7 Programmi Operativi Regionali - Feoga O (comprendono solo le misure strutturali)

7 Complementi di programmazione

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:20 Pagina 63

l’approccio strategico alla programmazione fortemente voluto nella fase 2007-13. Quindi, la presenza delQCS, che individuava le linee prioritarie di intervento anche con riferimento agli interventi per l’agricolturae lo sviluppo rurale, ha favorito la loro concentrazione intorno a determinati obiettivi. Il ruolo di indirizzo delQCS è stato ancora più chiaro in fase di riprogrammazione di metà percorso, quando tutti i POR (Piani Ope-rativi Regionali) hanno recepito l’indicazione di rafforzare e prestare più attenzione alle misure rivolte allosviluppo delle aree rurali. L’esperienza del QCS risulta, pertanto, molto positiva con riferimento al metodo di lavoro. Il QCS ha pro-mosso, infatti, un approccio comune con cui affrontare sia aspetti relativi alla programmazione (ad esempiola progettazione integrata o la Rete ecologica) sia aspetti relativi alla gestione (ad esempio controlli, moni-toraggio, valutazione). Nella programmazione dei PSR, invece, è mancato un documento formale di indirizzo strategico nazionale.È utile ricordare, tuttavia, che la redazione di un documento di Linee guida21 ha favorito un buon livello diunitarietà nella definizione iniziale delle strategie, pur non esercitando alcun vincolo stringente sulle sceltedi programmazione regionale. Tale documento, a differenza del QCS, non ha favorito il mantenimento di unapproccio comune nel corso dell’attuazione.Nella passata programmazione le risorse comunitarie destinate ai programmi di sviluppo rurale ammontavanoa 7.8 miliardi di euro (di 4.5 stanziati con la sezione Garanzia e 3.3 con la sezione Orientamento del FEOGA22).

Gli interventi a favore della competitivitàCon riferimento agli interventi finalizzati a migliorare la competitività del settore agro-alimentare emergo-no alcuni elementi di riflessione.In primo luogo, anche nella programmazione 2000-06, esistono delle differenze in termini di assegnazionedelle risorse all’interno dell’Asse I. Inoltre, nel corso dell’attuazione la spesa si è maggiormente orientata alrafforzamento del capitale umano rispetto a quanto preventivato.L’analisi condotta nelle valutazioni ex-ante di accompagnamento ai Programmi di Sviluppo Rurale 2007-13,prevede una specifica sezione destinata ad approfondire gli insegnamenti della programmazione 2000-06. Dalla loro lettura emerge un quadro piuttosto controverso, in particolare per gli investimenti destinati alrafforzamento della competitività che risultano molto tradizionali, principalmente orientati a migliorare le do-tazioni aziendali in termini di macchinari, attrezzature, investimenti fisici. In questo contesto la natura degliinvestimenti risulta essere per lo più “conservativa”, finalizzata a mantenere il tessuto produttivo, con pochieffetti in termini di efficienza del sistema nel suo complesso. In molti casi le valutazioni riscontrano dei mi-glioramenti in termini di posizioni reddituali e in qualche sporadico caso di rafforzamento occupazionale;tuttavia non vengono messi in evidenza reali processi di razionalizzazione produttiva.

64 RETELEADER

21 Il documento “La programmazione del Piano di sviluppo rurale nelle Regioni fuori obiettivo 1” venne elaborato dal Mipaaf su mandato dellaConferenza Stato-Regioni (23 giugno 1999).

22 In questo ammontare è inclusa anche la dotazione per l’Iniziativa Comunitaria Leader+, per un totale di 284 milioni di euro.

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:20 Pagina 64

Figura II.4 - Quota di risorse programmate e spese in favore della rafforzamento della competitivitàper Regione

Le motivazioni che sottendono questi risultati sono da ricondurre a una carenza in diversi campi:a) la difficoltà a integrare/concentrare gli interventi in una logica di filiera, in particolare per la difficoltà

di collegare i diversi strumenti disponibili o l’assenza di una visione unitaria. Tutto ciò comporta, comeemerge chiaramente nei rapporti di valutazione, il consolidamento di canali di commercializzazione,senza alcuna modifica delle condizioni di partenza;

b) collegato al primo punto, il tema della qualità viene affrontato in maniera sporadica e senza un ap-proccio di sistema. Il miglioramento qualitativo dei prodotti diviene, di fatto, un effetto esterno indiret-to, legato principalmente alle produzioni biologiche, più che l’espressione di un obiettivo specifico;

c) infine, le differenze territoriali interne non sembrano ispirare strumenti diversificati. A parte i premierogati in alcune aree specifiche, come da normativa, al riequilibrio degli assetti territoriali non vieneassegnata priorità o non si mettono a punto sistemi premiali ad hoc.

Le considerazioni svolte nelle valutazioni ex-ante, che comunque presentano risultati differenti nelle diver-se realtà regionali, hanno di fatto trovato una loro risposta nella programmazione 2007-13. Come si è vistoin precedenza, infatti, l’inserimento di un approccio strategico alla programmazione affronta proprio le pro-blematiche riscontrate e tenta di declinarle anche con idonei strumenti attuativi. Da questo punto di vista leinnovazioni introdotte con la programmazione 2007-13 sembrano andare oltre le enunciazioni di principio,sperimentando soluzioni gestionali che permettano di affrontare il tema del rafforzamento della competiti-vità del sistema agro-alimentare in chiave unitaria.

RETELEADER 65

100 80 60 40 20 0 20 40 60 80 100

Valle d’AostaToscana

BasilicataLombardia

P.A. BolzanoUmbria

AbruzzoPiemonte

LazioMarche

Friuli Venezia GiuliaEmilia Romagna

SardegnaMoliseMEDIAVeneto

P.A. TrentoCalabria

SiciliaPuglia

LiguriaCampania

Capitale Fisico

Capitale Umano

SPESAPROGRAMMATO

Fonte: nostre elaborazioni su Rapporti Annuali di Esecuzione

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:20 Pagina 65

2. Gli strumenti nazionali

Oltre alla programmazione di fonte comunitaria, diverse iniziative di carattere nazionale sono orientate alrafforzamento della competitività. In questo capitolo vengono illustrati tre strumenti di azione nazionale: il Pro-gramma Attuativo Nazionale - FAS, i contratti di filiera, le iniziative per il ricambio generazionale.

2.1 Il Programma Attuativo Nazionale FAS

Con la delibera CIPE nella seduta del 4 aprile 2008, è stato approvato il Programma attuativo nazionale(PAN) del fondo FAS “Competitività dei sistemi agricoli e rurali”, rientrante nell’ambito del Quadro Strategi-co Nazionale per la politica di coesione 2007-2013, per un ammontare pari a 875 milioni di euro.

66 RETELEADER

Come nasce il FAS

L’articolo 119, comma 5, della Costituzione prevede che: “Per promuovere lo sviluppo economico, la coesione ela solidarietà sociale, per rimuovere gli squilibri economici e sociali, per favorire l’effettivo esercizio dei diritti del-la persona, o per provvedere a scopi diversi dal normale esercizio delle loro funzioni, lo Stato destina risorse ag-giuntive ed effettua interventi speciali in favore di determinati Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni”.Tale finalità viene perseguita, dopo la fine dell’intervento straordinario nel Mezzogiorno nel 1992, attraversodue linee di intervento:– la politica di coesione comunitaria;– la politica regionale nazionale.Quest’ultima, inizialmente attuata con la legge n.208/98 e con l’intervento nelle cosiddette “aree depresse”,è stata organizzata con la Legge Finanziaria per il 2003 unificando tutte le risorse aggiuntive nazionali in dueFondi intercomunicanti per le aree sottoutilizzate (per l’85 per cento nel Mezzogiorno) attivi presso il Ministe-ro dell’Economia e delle Finanze e presso il Ministero delle Attività Produttive.I due Fondi, per la comune ispirazione e per la gestione unitaria che li caratterizza, possono considerarsi allastregua di un unico “Fondo per le Aree Sottoutilizzate”, di seguito denominato Fondo o FAS.Sul piano della quantità, essa è stata regolata da obiettivi programmatici di dotazione annua del Fondo Aree Sot-toutilizzate commisurati negli ultimi anni a circa lo 0,6 per cento del PIL nazionale da definirsi con la Legge Fi-nanziaria.L’esigenza di modificare il quadro di riferimento dando seguito agli impegni di pervenire a una piena previsio-ne di coerenza dell’apporto delle risorse aggiuntive nazionali rispetto ai fondi comunitari (e al relativo cofi-nanziamento) è stata accolta in via programmatica dal DPEF 2007-2011 e successivamente formalizzata dal-la Legge Finanziaria 2007 (art.1, comma 863-866) che ha previsto la settennalizzazione dell’impegno di bi-lancio sul FAS e stabilito la sua entità (circa 64 miliardi di euro).

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:20 Pagina 66

Il PAN, la cui amministrazione nazionale di riferimento è rappresentata dal Ministero delle politiche agrico-le, alimentari e forestali, è strumento di attuazione delle scelte in merito all’utilizzo delle risorse nazionali ag-giuntive contenute nel PSN 2007-2013 e risponde in modo coordinato e integrato con le scelte contenutenei PSR FEASR.Il PAN recepisce le linee di policy e le azioni che il PSN individua e articola come ambiti specifici di interven-to dei fondi nazionali aggiuntivi: lo sviluppo di progetti di filiera e di settore a carattere sovra regionale e na-zionale, la promozione dell’imprenditoria giovanile e delle giovani imprese, la ricerca, in sinergia e coeren-za con le misure dei corrispondenti piani regionali di sviluppo rurale.A questo fine il programma coniuga il nuovo approccio di politica agricola e agro-industriale con gli obietti-vi di sviluppo socio economico del territorio nel Mezzogiorno e nel Centro Nord, anche favorendo le condizioniperché i progetti di filiera possano collegarsi con processi di crescita più diffusi e ramificati sul territorio. Inrelazione con quanto sopra indicato, il PAN si concentra sull’aumento della competitività dei sistemi produt-tivi agricoli, agro-industriali e agro-alimentari, puntando a creare specifici vantaggi comparati nella appar-tenenza alle filiere a carattere sovraregionale.Il PAN assume quali obiettivi generali gli obiettivi prioritari dell’Asse I del PSN “Miglioramento della compe-titività del settore agricolo e forestale”:

Obiettivi generali del PAN Obiettivi operativi del PAN

1. Promozione dell’ammodernamento e Obiettivo operativo 1 - Sviluppo dell’innovazione e della dell’innovazione nelle imprese e dell’integrazione competitività nelle filiere e nei distretti agro-industrialidelle filiere Obiettivo operativo 2 - Sviluppo della progettualità di

filiera e di distrettoObiettivo operativo 3 - Ricerca per la competitivitàObiettivo operativo 4 - Sviluppo delle conoscenze finalizzate al miglioramento delle politiche nazionali di sviluppo rurale

2. Consolidamento e sviluppo della qualità Obiettivi operativo 5 - Competitività settore forestaledella produzione agricola e forestale

3. Potenziamento delle dotazioni infrastrutturali Obiettivo operativo 6 - Sviluppo della logistica fisiche e telematiche Obiettivo operativo 7 - Sviluppo della progettualità in

ambiti complementariObiettivo operativo 8 - Sviluppo delle capacità istituzionali enegoziali nei rapporti interistituzionali

4. Miglioramento della capacità imprenditoriale e Obiettivo operativo 9 - Sostegno al ricambio generazionaleprofessionale degli addetti al settore agricolo e forestale e sostegno del ricambio generazionale

RETELEADER 67

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:20 Pagina 67

Le misure previste in relazione agli obiettivi sono le seguenti:

Obiettivi di riferimento Misure Importo %(milioni di euro)

Obiettivo operativo 1 - Sviluppo dell’in-novazione e della competitività nelle fi-liere e nei distretti agro-industriali

Obiettivo operativo 1 - Sviluppo dell’in-novazione e della competitività nelle fi-liere e nei distretti agro-industriali

Obiettivi operativo 5 - Competitività set-tore forestaleObiettivo operativo 6 - Sviluppo dellalogistica

Obiettivo operativo 2 - Sviluppo dellaprogettualità di filiera e di distretto;Obiettivo operativo 4 - Sviluppo delleconoscenze finalizzate al miglioramen-to delle politiche nazionali di svilupporurale. Obiettivo operativo 7 - Sviluppodella progettualità in ambiti comple-mentari; Obiettivo operativo 8 - Svilup-po delle capacità istituzionali e nego-ziali nei rapporti interistituzionali

Obiettivo operativo 9 - Sostegno al ri-cambio generazionale

Obiettivo operativo 10 - Azioni per laqualificazione e il miglioramento del-l’attuazione del programma

Riserva di programmazione al netto dell’accantonamento FAS per CPT 86,80 9,92%

Totale misure 874,30 99,92%

Risorse per Conti Pubblici Territoriali (0,8% Programmi Attuativi FAS) 0,70 0,8%

TOTALE 875,00 100%

68 RETELEADER

Misura 1 - Sostegno all’innovazione e alla compe-titività delle filiere e dei distretti agro-industriali

Misura 2 - Sostegno alla ricerca, all’innovazione eal trasferimento tecnologico per la competitivitàdel settore agricolo, agro-industriale e forestale

Misura 3 - Sostegno alla realizzazione di inter-venti per la competitività del sistema agricolo,forestale ed agro-industriale mediante l’attivazio-ne di procedure negoziali con le amministrazionicentrali e regionali interessare e coinvolte nellapolitica regionale unitaria

Misura 4 - Azione di sistema sviluppo della pro-gettualità

Misura 5 - Sostegno al ricambio generazionale

Misura 6 - Assistenza tecnica

476,00 54,4%

44,01 5,03%

65,01 7,43%

44,01 5,03%

130,99 15%

27,48

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:20 Pagina 68

In relazione agli obiettivi e alle linee di intervento, il PAN definisce una matrice di correlazione tra il conte-sto della programmazione e le scelte operate, evidenziando per ciascun obiettivo operativo la corrisponden-za con le priorità del QSN, degli Orientamenti Strategici Comunitari e con il PSN.Attualmente il PAN è oggetto di nuova decisione di approvazione da parte del CIPE. Una volta ottenuta l’ap-provazione verranno definite le modalità attuative del programma nel suo complesso23.

2.2 I contratti di filiera

Con il contratto di filiera24 nasce il primo strumento di programmazione negoziata gestito dal Ministero del-le politiche agricole, alimentari e forestali (Mipaaf), strumento volto a integrare tutte le fasi del processoproduttivo, dalla produzione alla distribuzione del prodotto, intervenendo in una logica di filiera lunga ecompleta, che considera anche gli interventi collaterali alla fase produttiva.Il contratto di filiera si muove, perciò, in una logica di integrazione settoriale, interprofessionale e territorialedel processo produttivo. Pertanto, prevede che il programma di interventi sia presentato da partnershipsrappresentative di tutte le fasi produttive e di tutto il territorio coinvolto nel processo.Il contratto si configura come un accordo tra un soggetto produttivo e l’Amministrazione pubblica che, ga-rantendo il finanziamento, una volta approvata l’iniziativa, ne sorveglia l’attuazione rispetto agli obiettiviproposti. Gli effetti attesi sono settoriali e finalizzati:1. alla crescita e all’innovazione delle principali filiere agro-alimentari italiane;2. ad aumentare la competitività dei prodotti garantendo una massa critica della produzione, adeguata a

competere sui mercati internazionali in termini di qualità, innovazione di prodotto e naturalmente diprezzo.

L’intervento ammissibile oltre a prevedere finanziamento per investimenti nelle aziende di produzione, tra-sformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli ammette aiuti innovativi e originali destinati a raffor-zare la competitività e l’immagine del prodotto come:• la diffusione dei sistemi di qualità, la creazione di sistemi di controllo della qualità, promozione dei pro-

dotti agricoli comprese operazioni di assistenza tecnica;• la pubblicità dei prodotti di qualità, tipici e biologici;• la ricerca finalizzata al miglioramento qualitativo delle produzioni. Le condizioni di ammissibilità sono la multiregionalità, l’importo degli investimenti e il rapporto tra investi-menti e produzione agricola coinvolta, come di seguito specificato.

RETELEADER 69

23 Per informazioni www.politicheagricole.gov.it24 I contratti di filiera e di distretto, strumenti di agevolazione a rilevanza nazionale volti a favorire l’integrazione di filiera del sistema agricolo ed agro-

alimentare, sono stati istituiti dall’articolo 66 della legge 27 dicembre 2002, n. 289 (legge finanziaria 2003) e sono disciplinati dal decreto del Ministrodelle politiche agricole e forestali 1° agosto 2003 e successive modificazioni e integrazioni e, per i nuovi contratti di filiera e di distretto, dal decreto 22novembre 2007 recante condizioni di accesso ai finanziamenti del fondo rotativo per il sostegno alle imprese e agli investimenti in ricerca.

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:20 Pagina 69

I contratti di filiera devono avere carattere multiregionale, ossia devono svilupparsi in un ambito territorialeriguardante almeno tre Regioni o due per quei comparti la cui produzione nazionale ai prezzi di base è lo-calizzata per almeno il 30% in tali Regioni (dati ISTAT ultimo triennio disponibile). Nel caso di investimen-ti su tre o più Regioni, quelli massimi per una regione non possono superare il 50% del totale. Nel caso dicontratto di filiera ricadente su due Regioni, gli investimenti in una delle due non possono superare il 70%del totale.Gli “investimenti di filiera” non devono essere inferiori al 30% del totale di quelli previsti dal contratto. Gli“investimenti di filiera” sono quelli che hanno una ricaduta sulla totalità dei beneficiari o che vengono ef-fettuati in forma comune da più beneficiari di Regioni diverse.L’investimento complessivo del contratto di filiera deve essere di importo superiore a 7 milioni di euro. Ilrapporto tra il valore degli investimenti previsti e il valore della produzione agricola coinvolta nel contrattodi filiera (valutata ai prezzi di base) deve essere almeno di 1 a 3 ovvero 1 a 2 nel caso di produzioni tipicheregolamentate ai sensi della normativa comunitaria (DOP, IGP, IGT, DOC, ecc.).Dal punto di vista procedurale, la formalizzazione del contratto prevede due distinti momenti. Il primo è le-gato alla presentazione della proposta progettuale che può essere effettuata da: • cooperative, consorzi, piccole e medie imprese, organizzazioni di produttori riconosciute;• soggetti a carattere interprofessionale;• società costituite tra soggetti che esercitano attività agricola, imprese commerciali, industriali, di distri-

buzione, purché almeno il 51% del capitale sociale sia controllato, stabilmente, da imprenditori, coo-perative o organizzazioni di produttori agricoli;

• associazioni temporanee di impresa costituite dai soggetti di cui sopra.Il secondo, avviene a seguito dell’approvazione della proposta progettuale e della verifica dei requisiti nor-mativi previsti, e prevede la presentazione dei progetti esecutivi dei singoli soggetti che partecipano alla fi-liera e che possono essere:• piccole e medie imprese singole o associate che svolgono attività di produzione, di lavorazione, tra-

sformazione e commercializzazione di prodotti agricoli, forestali e zootecnici;• organizzazioni di produttori agricoli;• società costituite tra soggetti che esercitano attività agricola, imprese commerciali, industriali, di distri-

buzione, purché almeno il 51% del capitale sociale sia controllato, stabilmente, da imprenditori, coo-perative o organizzazioni di produttori agricoli;

• consorzi di tutela.Le agevolazioni a seconda dei soggetti, delle operazioni finanziate e dei territori in cui vengono concesse va-riano da un minimo del 40% al 100% della spesa prevista. La quota di contributo pubblico è concessa permetà in conto capitale, elevato al 100% dell’importo nel caso si tratti di operazioni che prevedono un aiutoa copertura totale, per l’altra metà sotto forma di finanziamento agevolato. L’iter che ha accompagnato l’attuazione dei contratti di filiera è stato particolarmente lungo. L’adozione di unaprocedura complessa (analisi ricevibilità, valutazione conformità e valutazione tecnico-economica) ha com-

70 RETELEADER

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:20 Pagina 70

portato che dalla data di apertura dello sportello per la presentazione delle proposte (febbraio 2004) al-l’approvazione dei progetti definitivi siano passati quasi 4 anni. Attualmente i contratti di filiera in essere sono 15, di cui 12 fanno parte del primo bando, e 3 sono stati ap-provati a seguito della riapertura dei bandi con il Decreto Ministeriale del 16 luglio 2007. Complessivamente per lo strumento sono previsti investimenti per 282 milioni di euro, con un contributocomplessivo di 176 milioni di euro.

Tabella II.2 - Contratti di filiera approvati, settori, aziende e tipologie di finanziamento

Contratto di filiera Settore Aziende Aziende Totale Contributocoinvolte finanziate

Consorzio Alta Qualità Lattiero caseario 4 4 15.518 9.299Campoverde Ortofrutta 15 1 11.362 8.069CISA Ortofrutta 7 6 8.438 5.632Consorzio CON.AV Carne 11 7 37.363 16.764ATSFP Ortofrutta 7 7 13.216 8.905Vigne e Cantine Vitivinicolo 133 88 38.724 21.428Florconsorzi Florovivaismo 12 5 7.019 4.470CAVIRO Vitivinicolo 4 4 8.973 3.471Consorzio produzione carne bovina Carne 17 17 7.608 4.079SIGRAD Cerealicola 16 15 11.224 8.172Territori divini Vitivinicolo 119 94 45.145 25.135CO.Z.A.C. Carne 11 8 7.455 4.849Totale primo bando 356 256 212.045 120.273UNAPROL Olivicoltura 14 14 16.156 12.924Co.Agr. Energy Bio-energie 13 13 36.101 28.881Frumento di qualità Cerealicola 19 19 18.594 13.748Totale secondo bando 46 46 70.851 55.553Totale generale 402 302 282.896 175.826

Fonte: nostre elaborazioni da Mipaaf - progetti esecutivi - schede di sintesi e delibere CIPE

I contratti di filiera approvati fanno riferimento ai principali settori dell’agricoltura italiana, anche se la pre-valenza di progetti presentati nel settore dell’ortofrutta, della carne e del vino fa pensare che la proceduraabbia trovato risposta nelle filiere più organizzate dove è forte la presenza di grossi attori economici.

RETELEADER 71

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:20 Pagina 71

Figura II.5 - Distribuzione dei contributi previsti per comparto

In media i contratti di filiera vedono il coinvolgimento di 20 imprese, con un contributo di quasi 12 milionidi euro e, di conseguenza, un contributo medio per impresa di 585 milioni di euro. Tuttavia, molto varia ri-sulta la dimensione finanziaria e fisica dei progetti. Particolarmente ampi sono quelli del settore vitivinico-lo, dove è alta la presenza di imprese di produzione che hanno scelto la strada dell’integrazione per au-mentare la propria competitività e valorizzare un prodotto che subisce una forte concorrenza sul mercatonazionale e globale. Più piccoli, almeno in termini di partecipazione di singole imprese, risultano i progettiper gli altri settori anche perché spesso coinvolgono soggetti già associati.In media il 60% degli investimenti è destinato a sostenere la trasformazione e commercializzazione delleproduzioni, il 15% delle risorse è dedicato all’adeguamento strutturale delle aziende agricole. Le attività pro-mozionali assorbono il 17% (sommando le categorie di spesa promozione e pubblicità), mentre alla ricercaè dedicato l’8% degli investimenti.

72 RETELEADER

Bio-energie 16%

Carne 15%

Cerealicola12%Florovivaismo

3%Lattiero caseario 5%

Olivicoltura7%

Ortofrutta13%

Vitivinicolo29%

Fonte: nostre elaborazioni da Mipaaf - progetti esecutivi - schede di sintesi

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:20 Pagina 72

Figura II.6 - Destinazione degli investimenti in relazione alle categorie di spesa

I valori medi, tuttavia, appiattiscono alcune sostanziali differenze che si riscontrano nei comparti. Infatti, l’o-biettivo dei progetti risulta essere diversificato in relazione alle condizioni strutturali della filiera cui fa rife-rimento (tab. II.3):• i contratti nel comparto della carne privilegiano gli investimenti per l’ammodernamento delle imprese

agricole, ossia investimenti tesi all’innovazione strutturale delle imprese zootecniche le cui condizioni dipartenza presentano livelli di adeguamento alle norme e di innovazione tecnologica ancora bassi;

• nella filiera lattiero-casearia e quello cerealicola, i progetti puntano soprattutto all’innovazione del-l’impresa alimentare legata al comparto, rispondendo alle esigenze di innovazione tecnologica di que-sto segmento produttivo e all’innovazione di processo e di prodotto;

• i contratti nel settore vitivinicolo prevedono soprattutto interventi per la trasformazione e commercia-lizzazione anche perché gli interventi nelle aziende di produzione agricola sono limitati da norme chevietano Aiuti di Stato in tal senso se non debitamente giustificati. Inoltre è il comparto che assorbe lagran parte delle risorse del filone “qualità”, a sottolineare la strategia oltre che la vocazione della viti-vinicoltura italiana per prodotti pregiati e di alto valore commerciale;

• il florovivaismo, pur distribuendo in maniera equilibrata i finanziamenti tra le varie voci di spesa, con-centra l’intervento sui sistemi di controllo e di qualità del processo produttivo.

• i progetti del settore ortofrutticolo sembrano essere i più innovativi e quelli in cui si concentra la granparte degli investimenti in ricerca e sviluppo e pubblicità, a conferma di un settore forte e in continuaevoluzione che cerca innovazione di processo e di prodotto cogliendo le esigenze del consumatore, maanche investendo nei processi commerciali dal packaging alla pubblicità.

RETELEADER 73

Aziende agricole16%

Trasformazione e commercializzazione

60%

Promozione e comunicazione

12%

Pubblicità5%

Ricerca e sviluppo8%

Fonte: nostre elaborazioni da Mipaaf - progetti esecutivi - schede di sintesi

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:20 Pagina 73

74 RETELEADER

Tabella II.3 - Destinazione degli investimenti per categoria di spesa e comparto

Settore Aziende Trasformazione Promozione Pubblicità Ricerca Totaleagricole e e e

commercializzaz. comunicaz. sviluppo

Bio-energie 18% 76% 4% 0% 2% 100%Carne 42% 32% 6% 16% 4% 100%Cerealicola 0% 68% 17% 1% 14% 100%Florovivaismo 18% 22% 38% 0% 21% 100%Lattiero caseario 1% 77% 12% 0% 10% 100%Olivicoltura 9% 79% 9% 2% 0% 100%Ortofrutta 12% 44% 15% 5% 25% 100%Vitivinicolo 9% 68% 14% 4% 5% 100%Totale 15% 59% 12% 5% 8% 100%

Fonte: nostre elaborazioni da Mipaaf - progetti esecutivi - schede di sintesi

Ulteriori considerazioni possono essere fatte guardando alla distribuzione territoriale degli investimenti (tab.II.4). In primo luogo va detto che non tutte le Regioni hanno partecipato ai contratti, in particolare non han-no presentato progetti aziende in Valle d’Aosta, Trentino Alto Adige e Liguria.

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:20 Pagina 74

Tabella II.4 - Aziende coinvolte e investimenti previsti per regione

Regione N. aziende Totale % aziende su % investimenti investimenti totale Regioni su totale Regioni

Piemonte 12 18.227 4,3 8,5Lombardia 3 6.205 1,1 2,9Veneto 26 24.943 9,3 11,6Friuli Venezia Giulia 1 410 0,4 0,2Emilia Romagna 6 22.554 2,1 10,5Toscana 84 51.690 29,9 24,0Umbria 13 9.128 4,6 4,2Marche 7 6.303 2,5 2,9Lazio 3 2.627 1,1 1,2Totale Centro Nord 155 142.088 55,2 65,9Abruzzo 10 12.533 3,6 5,8Molise 31 3.420 11,0 1,6Campania 6 5.157 2,1 2,4Puglia 64 35.122 22,8 16,3Basilicata 4 2.232 1,4 1,0Calabria 3 1.187 1,1 0,6Sicilia 6 5.868 2,1 2,7Sardegna 2 7.936 0,7 3,7Totale Sud 126 73.454 44,8 34,1Totale Regioni 281 215.542 100,0 100,0Investimenti di carattere interregionale 21 67.354Totale complessivo 302 282.896

Fonte: nostre elaborazioni da Mipaaf - progetti esecutivi - schede di sintesi

Secondariamente, vi sono diverse imprese il cui campo di azione investe necessariamente più di una Regione25. La distribuzione territoriale evidenzia una forte concentrazione degli investimenti in due Regioni: la Toscanae la Puglia, che da sole assorbono il 40% degli investimenti e il 52% delle imprese coinvolte. Mentre per laPuglia tale aspetto è da ricondurre principalmente ai contratti che si riferiscono al comparto vitivinicolo, chevedono un ampio coinvolgimento del sistema produttivo regionale, la Toscana, invece, partecipa a ben 8 con-tratti di filiera, a testimonianza della capacità delle strutture produttive regionali di inserirsi in modo parte-nariale in più settori.

RETELEADER 75

25 Nella presentazione delle domande anche in questi casi veniva pre-assegnata una quota regionale, tuttavia, per la finalità del paragrafo si è preferitorappresentare separatamente queste realtà proprio per mostrare la natura interregionale degli investimenti.

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:20 Pagina 75

Per quanto attiene allo stato di attuazione, i contratti di filiera del 1° bando sono tutti in fase di realizzazionee il Mipaaf ha ricevuto dall’Istituto sviluppo agroalimentare (ISA)26, responsabile della gestione, quattro ri-chieste di liquidazione dell’anticipo.I contratti di filiera del 2° bando dopo l’approvazione del CIPE a dicembre 2007, sono stati pubblicati sullaGazzetta Ufficiale e sono in attesa di sottoscrivere i contratti.Nel corso delle fasi di istruttoria e valutazione dei contratti di filiera presentati sul 1° bando, le procedure han-no subito dei rallentamenti dovuti a diverse cause sia di tipo organizzativo sia di scarsa qualità della pro-gettazione. Con il 2° bando, che si è concluso in meno di cinque mesi, il Mipaaf è riuscito ad accelerare no-tevolmente le fasi procedurali di propria competenza. Infatti, è stata integrata la fase di verifica con quelladi valutazione, richiedendo una sola volta le integrazioni necessarie.Anche se al momento non è possibile dare giudizi sull’efficacia complessiva del dispositivo, è comunque pos-sibile trarre alcune considerazioni sulla consistenza del sistema di progettazione proposto dai contratti di fi-liera e sulla risposta dei singoli comparti produttivi.Già si è accennato al valore innovativo dei contratti legato a due ordini di ragioni:• aver promosso processi di programmazione negoziata in una logica settoriale tesa non solo a rafforza-

re la competitività produttiva ma anche a organizzare i processi di produzione e rendere i soggetti in es-si coinvolti partecipi dei processi decisionali e programmatici;

• aver previsto, tra le tipologie di spesa ammissibili, anche quelle legate ad attività immateriali, quali ilfinanziamento di azioni rivolte al miglioramento della qualità, alla comunicazione commerciale e allaricerca, attività a forte contenuto innovativo.

Inoltre, è da segnalare l’importanza dell’approccio multiregionale nella definizione delle filiere produttive.Tale aspetto si ripercuote positivamente su due variabili principali:• la necessità di conseguire un’adeguata massa critica in termini produttivi;• lo scambio e il conseguente rafforzamento di know-how derivante dalla messa a punto di strumenti di

ricerca e comunicazione esterna comuni.

2.3 Il ricambio generazionale

In ambito nazionale, il tema dell’imprenditoria giovanile in agricoltura è fortemente sentito. Attualmentesono due gli strumenti operativi:a) il Fondo per lo sviluppo dell’imprenditoria giovanile in agricoltura (legge del 27 dicembre 2006 n. 296

- finanziaria 2007 art. 1, c. 1068);

76 RETELEADER

26 Con DM 5 giugno 2006 il Mipaaf ha affidato a ISA SpA funzioni per la gestione dell’attuazione dei contratti di filiera. In particolare ISA svolge leseguenti attività: assistenza al Ministero nella predisposizione e stipula dei contratti di filiera e nell’istruttoria dei progetti esecutivi; verifica degli inve-stimenti per l’erogazione delle agevolazioni; erogazione delle agevolazioni con i relativi atti presupposti e conseguenti; gestione amministrativa efinanziaria delle agevolazioni; assistenza all’esecuzione dei contratti di filiera; predisposizione delle relazioni annuali sullo stato di avanzamento delleattività oggetto del contratto di filiera; accertamento finale di spesa; informazione e comunicazione.

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:20 Pagina 76

b) le agevolazioni per il subentro in agricoltura.Il Fondo per lo sviluppo dell’imprenditoria giovanile (FSIGA) ha una dotazione finanziaria complessiva di 50milioni di euro per il periodo 2007-2011 (10 milioni di euro all’anno).Le finalità del Fondo, sinteticamente riportate in premessa allo stesso decreto attuativo della Legge Finan-ziaria, riflettono le priorità d’intervento già individuate dal Piano d’azione per lo sviluppo dell’imprendito-ria giovanile in agricoltura, proposto dall’Osservatorio per l’Imprenditorialità Giovanile in Agricoltura (OIGA)nel novembre 2006, e approvato in Conferenza Stato Regioni, quali:– promuovere lo spirito e la cultura d’impresa; – premiare la nuova impresa giovane; – incentivare la ricerca e lo sviluppo; – diffondere i servizi di sostituzione per le imprese giovani. Il Fondo, pertanto, intende attivare alcune misure di accompagnamento per il giovane imprenditore, lungoun percorso di crescita professionale e di sviluppo dell’impresa, che fanno da complemento alle misure co-munitarie d’intervento e alle altre agevolazioni nazionali vigenti, in una logica di sostenibilità e di riqualifi-cazione del sistema agricolo.

Il decreto di attuazione del Fondo, predisposto dal Mipaaf e approvato il 27 giugno 2007 dalla ConferenzaStato Regioni, prevede la ripartizione delle risorse finanziarie disponibili per l’annualità 2007 in 4 misured’intervento. Alla misura 1 “Promozione dello spirito e della cultura d’impresa” è assegnata una dotazione di 1,6 milionidi euro, pari al 16% di quella complessivamente stanziata per l’annualità 2007. In tale ambito, sono previ-ste due forme d’intervento. Con la prima saranno erogati ai giovani imprenditori contributi per sostenere lespese di iscrizione e frequenza di master universitari. L’azione sarà attivata tramite procedure di selezionedi evidenza pubblica, attraverso cui i candidati potranno presentare domanda di contributo. La seconda azio-ne, che prevede l’attivazione di tre master di alta formazione sulla gestione d’impresa, invece, avrà una re-gia nazionale. Le modalità e i contenuti didattici di tali master saranno definiti tramite specifici accordi conCentri di formazione o Università. I destinatari dell’azione saranno individuati, anche in questo caso, trami-te procedure di selezione di evidenza pubblica.

RETELEADER 77

L’Osservatorio per l’Imprenditorialità Giovanile in Agricoltura - OIGA

L’Oiga è un organismo tecnico-politico composto da esperti designati dal Ministero delle politiche agricole e fo-restali e dalle Regioni, da rappresentanti degli ordini e dei collegi professionali di tecnici agricoli, alimentari eforestali e delle organizzazioni agricole giovanili rappresentative a livello nazionale. Istituito nel 1998 con laLegge 441, l’Osservatorio si pone come punto di riferimento politico, come tavolo di confronto per gli attori ele realtà del settore e soprattutto come il primo interlocutore a sostegno dei giovani che vogliono intraprende-re la strada dell’agricoltura.

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:20 Pagina 77

La misura 2 “Premiare la nuova impresa giovane” dispone di un budget di 0,4 milioni di euro per l’annua-lità 2007; con questa s’intende far emergere e diffondere le best start up nel settore agricolo e agro-ali-mentare e promuovere sia l’apertura dei giovani imprenditori italiani ai modelli d’impresa esteri sia il tra-sferimento dei modelli di successo. A tal fine, la misura prevede due azioni: l’erogazione di un premio a fa-vore delle quindici migliori esperienze imprenditoriali, selezionate nell’ambito di apposito concorso annua-le, e la copertura delle spese relative allo svolgimento di un periodo di soggiorno all’estero per l’approfon-dimento e lo studio di realtà agricole significative a livello internazionale.La misura 3 “Incentivare la ricerca e lo sviluppo nelle giovani imprese” riguarda l’attuazione di interventi te-si ad avvicinare il mondo della ricerca e dello sviluppo in agricoltura con il sistema imprenditoriale e ha unadotazione pari a 4 milioni di euro. Con tale misura si finanzieranno azioni di ricerca e innovazione diretta-mente realizzate e gestite nell’ambito aziendale e la copertura delle spese sostenute dall’impresa per l’ac-quisizione e la sperimentazione dei risultati di ricerche effettuate all’esterno.Alla misura 4 “Incentivare la diffusione di servizi di sostituzione per le giovani imprese”, infine, sono stati at-tribuiti 4 milioni di euro per l’annualità 2007. L’obiettivo è quello di finanziare azioni pilota, che potrannoanche essere segnalate dalle Regioni, finalizzate al miglioramento della qualità della vita dei giovani im-prenditori agricoli, supportandoli nelle attività di gestione dell’azienda. La misura prevede, pertanto, la co-pertura delle spese di acquisizione di servizi di sostituzione, di consulenza e di assistenza aziendale sostenu-te dall’imprenditore. L’avvio del Fondo è stato piuttosto lento. Il Decreto relativo alla ripartizione delle risorse finanziarie stan-ziate per l’annualità 2007 e alla definizione delle misure d’intervento, infatti, è stato approvato solo a giu-gno, anche con alcune questioni aperte (come le modalità di attuazione delle singole misure, l’erogazione del-le risorse finanziarie e il raccordo tra OIGA e Regioni) che, di fatto, hanno impedito l’avvio degli interventifino a settembre 2007. Nel novembre 2007, sono stati emanati i bandi di attuazione delle misure per laconcessione degli aiuti previsti per l’annualità 2007, modificati poi nel febbraio 2008, a seguito delle osser-vazioni avanzate dalla Commissione europea in merito alle modalità di erogazione delle risorse, alle carat-teristiche della proposta progettuale e ai costi ammissibili. Il Fondo si inserisce in un ampio scenario normativo che ha prodotto, nel corso degli anni, una certa nume-rosità di strumenti diretti a favorire da un lato l’ingresso dei giovani nel settore primario e dall’altro il pre-pensionamento, così da agevolare il ricambio generazionale all’interno del sistema agricolo italiano. Sulla ba-se degli obiettivi sembrano emergere le seguenti opportunità, legate fondamentalmente al carattere di com-plementarità con il quale il Fondo si propone rispetto agli strumenti di agevolazione già esistenti:– l’ampliamento delle tipologie dei beneficiari;– l’ampliamento delle tipologie delle attività finanziabili, come, ad esempio, la ricerca realizzata inter-

namente all’azienda o la sperimentazione dei risultati di studi e ricerche acquisiti dall’esterno; – il superamento del vincolo della territorialità della spesa presente nell’ambito delle misure dei POR/PSR,

per cui, ad esempio, è possibile frequentare corsi per accrescere il proprio livello di formazione/ istru-zione anche al di fuori del territorio regionale a cui il programma si riferisce;

78 RETELEADER

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:20 Pagina 78

– la possibilità di accedere al finanziamento per la copertura delle spese di frequenza di un master uni-versitario, al fine di soddisfare il requisito della professionalità, necessario per poter ottenere il contri-buto per il primo insediamento.

Inoltre, l’assenza, diversamente dalla normativa comunitaria, di una serie di criteri e vincoli soggettivi e og-gettivi alla presentazione della domanda di contributo sembra lasciare, almeno nelle premesse, l’opportunitàdi impostare un sistema di controllo semplificato sull’utilizzazione del Fondo. Si potrebbe pensare, infatti, dilegarlo direttamente alla verifica della documentazione probatoria attestante l’effettivo sostenimento dellespese ammissibili chieste a rimborso dai giovani imprenditori agricoli, piuttosto che a vincoli all’accesso del-le misure. Si rimane pertanto in attesa di verificare il riscontro che sul territorio hanno avuto i bandi. In ognicaso, considerata la numerosità degli strumenti di agevolazione e sostegno ormai utilizzabili, è auspicabileanche per le prossime annualità una riflessione sull’opportunità di realizzare un’azione di animazione terri-toriale, attuabile tramite le associazioni di categoria o anche le società di consulenza, per portare a cono-scenza dei giovani agricoltori le misure d’intervento disponibili, mostrandone le diverse potenzialità. Le agevolazioni per il subentro in agricoltura, invece, sono concesse a giovani imprenditori agricoli (età com-presa tra i 18 e i 39 anni), anche organizzati in forma societaria, che intendono subentrare a un parente en-tro il terzo grado nella conduzione dell’azienda e che presentino un progetto per lo sviluppo o il consolida-mento di iniziative nei settori della produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli.I progetti devono perseguire almeno uno dei seguenti obiettivi:a) riduzione dei costi di produzione;b) miglioramento e riconversione della produzione;c) miglioramento della qualità;d) tutela e miglioramento dell’ambiente naturale o delle condizioni igieniche o del benessere degli animali.Accanto ad agevolazioni legate al miglioramento strutturale dell’azienda, sono concessi anche aiuti per l’as-sistenza tecnica. Questi consistono in contributi a fondo perduto per la copertura dei costi di istruzione e for-mazione, prestazione di servizi di gestione aziendale e di servizi ausiliari, organizzazione e partecipazionea concorsi, mostre e fiere. Il regolamento attuativo degli incentivi è entrato in vigore il 18 febbraio 2008 e, pertanto, lo strumento è an-cora in fase di avvio.

3. Riflessioni conclusive

Le pagine precedenti hanno cercato di fornire un quadro delle iniziative di politica destinate al rafforza-mento della competitività nell’agro-alimentare, senza affrontare altri strumenti attivati su base regiona-le. Si tratta di un complicato sistema di programmazione dove si intersecano diversi livelli di competenze.Diviene cruciale il coordinamento della strumentazione e delle opzioni a disposizione delle strutture pro-duttive.

RETELEADER 79

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:20 Pagina 79

Non è un caso che nel corso del tempo si sia fatto sempre più strada il concetto di governance delle politichedi sviluppo, a causa della pluralità degli strumenti e degli attori coinvolti.Probabilmente questa nuova fase di programmazione 2007-13 rappresenta un ulteriore passo in avanti,con l’inserimento dell’approccio strategico e la visione unitaria delle politiche di sviluppo rurale, pur con qual-che difficoltà in più. Queste ultime sono soprattutto da riferirsi al coordinamento complessivo delle politichedi sviluppo. La separazione gestionale dei fondi strutturali, di fatto, potrebbe comportare una perdita di vi-sione sistemica delle possibilità di crescita.A questo scopo la “ricomposizione” degli strumenti disponibili rappresenta una nuova sfida a livello locale,dove, come si vedrà nella terza parte di questo lavoro, si sono sperimentati segnali di integrazione propriosu una ridotta scala territoriale.

80 RETELEADER

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:20 Pagina 80

RETELEADER 81

PARTE IIILA COMPETITIVITÀ DEL SETTORE

AGRO-ALIMENTARE E LA FILIERA IN CHIAVE GAL

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:20 Pagina 81

CopertinaQuaderno1:Layout 1 11-12-2008 12:19 Pagina 2

1. IL QUADRO DI RIFERIMENTO

Come ampiamente descritto nelle parti precedenti la competitività del settore agro-alimentare e delle filieredipende prioritariamente della capacità di introdurre nuove strategie di mercato e nuovi modelli organizza-tivi e gestionali. Le costanti e progressive evoluzioni del sistema e le strategie dell’insieme delle politiche eu-ropee e nazionali, tra cui la politica di sviluppo rurale, offrono opportunità e strumenti di intervento. Con par-ticolare riferimento a quest’ultima si possono evidenziare diversi elementi che giocano a favore dello svi-luppo del settore agro-alimentare in chiave competitiva: • la (ri)affermazione dell’approccio integrato e territoriale; • l’adozione crescente di sistemi e processi riferibili a qualità, marchio, tipicità; • la definizione di strumenti che stimolano l’aggregazione di filiera; • l’implementazione di strumenti che stimolano l’adozione di politiche di marketing anche su base loca-

le e con l’utilizzo di canali comunicativi innovativi;• la definizione di strumenti e processi per creare sinergie con la distribuzione;• il rafforzamento a livello locale di processi di relazione e coesione territoriale.Le politiche di sviluppo rurale, pur focalizzando gli obiettivi sul settore primario, prendono a riferimento il con-testo rurale allargando la competitività del settore al sistema territorio. Obiettivo generale di queste ultimeè quello di indirizzare e integrare le risorse finanziarie disponibili a favore di uno sviluppo sostenibile per ga-rantire competitività del sistema e coesione sociale. La strategia di intervento delle politiche, che trova ap-plicazioni concrete nei documenti di programmazione, è caratterizzata dal rafforzamento della governance,attraverso la creazione di strumenti e prassi di concertazione e cooperazione, dall’integrazione tra vari stru-menti di sostegno e tra attori economici e istituzionali (partenariato) e dall’approccio di tipo territoriale, in-serendo lo sviluppo del settore agricolo (e agro-alimentare) nel più vasto contesto rurale di riferimento. Lepolitiche di sviluppo rurale declinano il concetto di competitività agro-alimentare concentrandosi prioritaria-mente su tre variabili: le strutture di produzione (aziende), i processi di produzione (filiere) e il capitale uma-no (addetti). Ne deriva che gli obiettivi posti dalle politiche pubbliche, in primis quelle comunitarie27, sono con-centrate sui seguenti obiettivi:• promuovere il trasferimento e la diffusione di conoscenze e tecnologie per migliorare le capacità pro-

fessionali degli addetti;• promuovere il ricambio generazionale in ragione del fatto che le nuove generazioni hanno maggiore

propensione all’innovazione e per combattere il fenomeno della senilizzazione del settore; • promuovere una gestione sostenibile delle risorse migliorando anche le performance ambientali delle at-

tività agricole favorendo l’applicazione di norme comunitarie;• promuovere la qualità delle produzioni agricole attraverso la diffusione di pratiche e metodi di tutela,

RETELEADER 83

27 Piano Strategico Nazionale 2007-13 del Mipaaf - luglio 2007.

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:20 Pagina 83

84 RETELEADER

sistemi di certificazione, incremento delle produzioni tutelate da sistemi di qualità, ma anche con azio-ni sul mercato e presso i consumatori.

Tali obiettivi presuppongono la realizzazione di azioni che incidano sulle variabili della competitività così co-me intesa e che riguardano: • l’ammodernamento di strutture e l’innovazione nelle imprese (investimenti strutturali finalizzati al-

l’ammodernamento aziendale e al miglioramento delle dotazioni aziendali necessarie a migliorarne lacompetitività);

• l’integrazione di filiere agricole, agro-industriali e foresta legno (con implicazioni lungo tutto il proces-so, dalla produzione alla trasformazione, distribuzione e commercializzazione);

• il consolidamento e lo sviluppo della qualità dei prodotti (con implicazioni sull’applicazione di norme diigiene e salute, rispetto delle stesse, miglioramenti lungo la catena produttiva ma anche adozione di re-gimi di certificazione e tutela);

• il miglioramento delle capacità imprenditoriali e manageriali degli addetti (con implicazioni su ricambiogenerazionale, ingresso e permanenza dei giovani nel settore primario).

Incidere su questi fattori è l’obiettivo concreto dell’azione delle politiche di sviluppo rurale per la competiti-vità del settore primario.

2. Competitività e processi di sviluppo territoriale

2.1 Competitività territoriale e capitale territoriale: produzioni agro-alimentari tipiche di qualità come atout per lo sviluppo socioeco-nomico delle aree rurali

Il termine rurale è stato, nell’accezione comune, sinonimo di un mondo legato fortemente all’agricoltura e al-l’artigianato di un territorio. Negli anni più recenti, nel dibattito economico e scientifico e nell’attenzione dellepolitiche di sviluppo si è fatta avanti la convinzione che questo concetto non sia sempre applicabile in questi ter-mini, considerata la multiformità di gran parte delle aree rurali del nostro paese, molte delle quali abbiamoimparato a conoscere attraverso le esperienze del Programma Leader. Il concetto di ruralità richiama una realtàpiù ampia e complessa che va ben oltre la funzione produttivistica attribuita all’agricoltura. Inoltre si tratta diuna ruralità molto varia e fortemente condizionata dalle peculiarità dei differenti territori e sistemi territoriali.Le aree rurali, infatti, hanno sperimentato un nuovo processo di sviluppo che, pur partendo da un comune de-nominatore – il mondo agricolo tradizionale – ha raggiunto risultati differenziati collegando alla base comunee con varie formule know how e tecnologie avanzate, tutela e valorizzazione dell’ambiente, del paesaggio, del-le produzioni e della cultura locale. Ciò anche in ragione del fatto che molti territori rurali hanno saputo proporsicon modelli di vita alternativi legando in maniera armoniosa antiche culture e tradizioni con moderne tecnolo-gie. Queste aree hanno basato le loro strategie di “ridefinizione di ruolo” sul turismo “alternativo” ricerca di con-

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:20 Pagina 84

RETELEADER 85

tatto con l’ambiente e la riscoperta di tradizioni culturali locali, sullo sviluppo del tessuto (e delle relazioni tra)delle piccole e medie imprese, sui prodotti agro-alimentari di qualità, sulle filiere e sui distretti agro-alimentarie rurali. Pur nella problematicità che caratterizza l’evoluzione delle aree rurali in Italia, in diversi casi queste zo-ne sono riuscite a creare innovazione, ad arginare fenomeni di abbandono da parte delle giovani generazioni,hanno saputo trovare alternative all’esclusione dalle grandi vie di comunicazione, alla marginalità geograficaed economica. Le evoluzioni più interessanti riguardano gli ultimi anni: le aree rurali divengono sempre piùprotagoniste di politiche pubbliche attente alle esigenze locali e alle vocazioni espresse dal territorio; si assistea un maggior protagonismo del livello locale determinato dal progressivo decentramento amministrativo pro-mosso a partire dagli anni ’90; in ambito scientifico vi è un’evoluzione del concetto di rurale che ha portato al-l’adozione di politiche integrate tra agricoltura, PMI, servizi, ambiente, cultura. Leader ha rappresentato una trale prime iniziative di politica pubblica (Iniziativa Comunitaria) che ha preso a riferimento l’unità “rurale” pro-ponendo una visione integrata e multifunzionale del territorio e delle sue esigenze di sviluppo. Il fattor comune delle aree rurali resta la produzione legata al settore primario e in particolare la gran par-te dei territori rurali “Leader” ha puntato le strategie di sviluppo sulla valorizzazione della qualità agro-ali-mentare e su produzioni di qualità costruite sulla base delle culture territoriali. In questo ambito hanno trovato il loro posizionamento le filiere agro-alimentari che possono costituire unavariabile strategica dello sviluppo del territorio rurale in quanto, nel radicamento locale, possono rappre-sentare il collante che garantisce la convergenza di strategie e obiettivi dei produttori e mettere a sistema l’e-conomia locale del settore (di prodotti, di capitali, di relazioni). La filiera agisce infatti da aggregatore e per-mette di ottenere un incremento del valore aggiunto superiore alla somma dei progetti individuali; l’aggre-gazione in filiera garantisce ricadute più incisive sui produttori agricoli (primo anello della catena della filiera)e più diffuse sul territorio e nello stesso tempo favorisce un’organizzazione più efficiente dell’offerta convantaggio netto sulla competitività dei prodotti. La complessità gestionale è tra gli aspetti più problematici chelimitano lo sviluppo delle filiere a cui si aggiunge la caratteristica culturale degli operatori del primario po-co propensa all’aggregazione (con qualche eccezione relativa al comparto vitivinicolo). È sulla soluzione diquesti problemi che devono concentrarsi gli interventi a sostegno delle filiere.L’interesse della Politica di Sviluppo Rurale sullo sviluppo delle filiere agro-alimentari è evidente nel PianoStrategico Nazionale28 (PSN) che lo descrive come aspetto prioritario – orientando in tal senso anche i pianidi programmazione regionale – e ne accresce la rilevanza, interpretando la filiera non solo come strumen-to di intervento ma proponendo anche l’adozione di un “approccio di filiera” basato sul coordinamento tramisure, soggetti, territori, imprese, risorse finanziarie. L’obiettivo del complesso di azioni cofinanziate dal FEASR (Fondo Europeo Agricoltura e Sviluppo Rurale) sul-le filiere agro-alimentari riguarda prevalentemente quelle già esistenti che hanno esigenze di rafforzamen-to e integrazione tra le varie fasi del processo ma anche tra i diversi livelli e i diversi soggetti che la com-

28 Documento di indirizzo predisposto dal Mipaaf preliminare alla definizione dei Piani di Sviluppo Rurale (PSR) regionali per la programmazione 2007-13 e che ne orienta le scelte strategiche.

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:28 Pagina 85

pongono. Oltre alle tradizionali filiere agro-alimentari particolare attenzione viene attribuita alle filiere le-gate a tecnologie sostenibili e allo sviluppo delle filiere di bioenergie che rappresentano una valida rispostacompatibile con le crescenti necessità di diversificazione delle fonti energetiche. Prevedere e sostenere interventi finalizzati allo sviluppo delle filiere agro-alimentari non è un discorso limi-tato al sostegno del settore primario ma include ricadute importanti su tutto il contesto rurale: significa por-si obiettivi di rivitalizzazione delle aree e delle economie rurali creando condizioni di qualità della vita e ser-vizi adeguati per le imprese e le famiglie. Di contro, gli obiettivi di efficienza delle filiere agro-alimentari diqualità non possono prescindere dal coinvolgimento di risorse finanziarie e umane e dalla valorizzazionedell’identità tra territorio e cultura rurale di cui è frutto.

3. LE STRATEGIE DEI GAL PER LA COMPETITIVITÀ DEL SETTOREAGRO-ALIMENTARE

Uno degli strumenti di intervento delle politiche pubbliche a favore delle aree rurali è Leader (Liaisons entre ac-tions de développement de l’economie rurale), una Iniziativa Comunitaria con elevate caratteristiche di inno-vatività e sperimentalità oggi trasferite e inserite, come approccio, nel più complesso Programma di SviluppoRurale per il periodo 2007-13. Il lavoro che qui si presenta si concentra proprio su Leader e su come questo pro-gramma, attraverso le azioni promosse dai GAL (Gruppi di Azione Locale), è intervenuto per contribuire a rag-giungere obiettivi di competitività del settore agro-alimentare. In particolare saranno esaminate le strategiemesse in atto dai GAL nei loro contesti e le azioni intraprese a favore delle aziende, delle produzioni, delle fi-liere, delle associazioni. La premessa indispensabile e ovvia è che l’universo di indagine è caratterizzato dacontesti locali territorialmente limitati e con risorse finanziarie modeste (la dotazione media dei Piani di inter-vento Leader+ è di 3,4 milioni di euro) distribuite su azioni pilota molto varie e composite. L’intervento deiGAL, inoltre, riguarda prevalentemente azioni di tipo immateriale con un accesso abbastanza limitato agli in-vestimenti strutturali che comunque devono essere inseriti in azioni collettive di sviluppo. In questi contesti ru-rali i GAL hanno assunto strategie differenziate concentrando l’azione soprattutto sugli aspetti di organizzazionedei processi, agendo su iniziative collettive di valorizzazione delle produzioni, favorendo lo sviluppo (o, in al-cuni casi, la nascita) di filiere, contribuendo alla costituzione di associazioni e collaborazioni tra produttori, or-ganizzando piani commerciali e di marketing relativi a produzioni o panieri di prodotti del territorio, offrendooccasioni di promozione di produzioni locali attraverso l’organizzazione e la partecipazione a eventi. L’analisiha evidenziato, inoltre, interessanti esperienze di sviluppo della competitività del settore agro-alimentare chei territori Leader hanno condotto attraverso i progetti di cooperazione interterritoriale o transnazionale.Come già evidenziato, la variabile chiave alla base delle strategie delle politiche pubbliche che si pongonoobiettivi di competitività del settore agro-alimentare è la qualità delle produzioni che diviene elemento ca-pace di creare valore aggiunto. Anche l’azione di Leader segue questa direzione e concentra l’attenzione sul-l’elemento “tipicità” e sulle politiche di marketing in grado di comunicare la distintività dei prodotti.

86 RETELEADER

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:20 Pagina 86

RETELEADER 87

29 Si fa riferimento ad esempio al sistema di norme HACCP il cui rispetto rappresenta un obbligo per tutte le imprese del settore agro-alimentare in tutte lefasi dalla produzione alla vendita al consumatore finale.

30 Ci si riferisce ad esempio al sistema di certificazione di conformità a standard quali le ISO.31 Il Mipaaf aggiorna con frequenza annuale gli elenchi dei prodotti tradizionali (Decreto n. 350/1999). Questi prodotti hanno dei legami fortissimi con il

territorio e in molti casi vi è una sorta di identificazione tra territorio e cultura locale.

La valorizzazione della qualità dei prodotti agro-alimentari

La politica europea della qualità dei prodotti agro-alimentari nasce e si afferma nel corso degli anni ’90. Il fu-turo di tale politica è tutta la filiera agro-alimentare a partire dall’azienda agricola che ha il compito di piani-ficare e controllare i propri processi produttivi. La politica europea si indirizza a due grandi obiettivi, quello le-gato alla sicurezza dei prodotti agro-alimentari (rispetto di norme igieniche e standard sanitari che garantisco-no salubrità dei prodotti oltre che la sostenibilità ambientale dei processi produttivi) e quello legato alla cresci-ta del settore. Nell’ambito dei requisiti sanitari e igienici a livello europeo sono state emanate norme e diretti-ve che stabiliscono livelli minimi29. Accanto a questo sistema di norme obbligatorie vi è un sistema di norme vo-lontarie che stabiliscono regole di gestione della produzione agricola e che disciplinano standard qualitativi30 diprocesso o di prodotto. Si tratta di norme ad adesione volontaria soggette a vigilanza e controllo, nate soprat-tutto con l’intento di creare un clima di fiducia tra imprese e consumatori. Di particolare interesse il Regola-mento 2092/91 che ha introdotto la possibilità del riconoscimento dei prodotti da agricoltura biologica e il Re-golamento 2082/92 che prevede il riconoscimento di una menzione di specificità per i prodotti locali che ven-gono ottenuti da cultivar autoctone o processi produttivi tradizionali, legati fortemente alla cultura e agli usi delluogo in cui vengono prodotti31. Sono considerati prodotti agro-alimentari tradizionali quelli le cui metodiche dilavorazione, conservazione e stagionatura risultano consolidate nel tempo; le suddette metodiche sono praticatesul territorio in maniera omogenea e secondo regole tradizionali e protratte nel tempo, comunque per un pe-riodo non inferiore ai 25 anni. Il luogo di produzione viene ritenuto importante per qualificare il prodotto chenella denominazione porta spesso il nome del posto che l’ha originato. Il Regolamento 2081/92 istituisce la Denominazione di Origine Protetta (DOP) e la Indicazione Geografica Pro-tetta (IGP), Marchi da attribuire ai prodotti che ottengono una certificazione europea. A questi si affianca la SGTa oggi a livello nazionale attribuita esclusivamente a un prodotto (la mozzarella come produzione tipica nazio-nale). Come già specificato si tratta di regimi facoltativi a cui si possono sottoporre prodotti a elevato contenutodi specificità e tipicità. Per beneficiare di un marchio DOP o IGP, un prodotto agricolo o alimentare deve essereconforme a un disciplinare. La proceduta è conclusa con l’ottenimento del Marchio e l’iscrizione in un elenco eu-ropeo. I produttori che si attengono al rispetto del Disciplinare di produzione sono sottoposti al controllo di Or-ganismi di certificazione. Il discorso del riconoscimento europeo riguarda prodotti di tutto rilievo nel panoramaagro-alimentare italiano ma anche piccole produzioni, soprattutto di nicchia, con volumi di produzione molto esi-gui. Il riconoscimento europeo non è il punto di arrivo di una strategia di valorizzazione quanto piuttosto un pun-to di partenza sulla base del quale la strategia deve essere messa in atto; la denominazione non è infatti in gra-do automaticamente di aprire nuovi spazi di mercato e riuscire a incrementare ciò che i consumatori sono dispo-sti a pagare per ottenere quel prodotto.

segue

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:20 Pagina 87

A seconda dei contesti di intervento Leader e delle variabili strategiche territoriali il concetto di competitivitàdel settore agro-alimentare è stato riempito di contenuti diversi e i GAL hanno assunto un’ottica più orienta-ta al territorio (qualità applicata al contesto territoriale), alla struttura e ai processi di produzione (qualità cheinveste le aziende lungo il processo produttivo e le forme di aggregazione lungo le filiere), al prodotto (Cer-tificazione di prodotto e Marchi di qualità). La ricerca della competitività del settore agro-alimentare in chiave territoriale ha prodotto attraverso Leaderimportanti esperimenti dal punto di vista della certificazione di qualità di tipo territoriale (vedi box seguen-te) ed esperienze di progettazione, definizione e realizzazione di Distretti rurali di qualità34.

88 RETELEADER

La tipicità è un aspetto al quale i consumatori collegano un’importanza crescente. L’accezione di tipico è colle-gata a condizioni ambientali, culturali, peculiarità dei processi e delle tecniche di produzione32. La tipicità nonè fattore appurabile da parte del consumatore e implica la definizione e il rispetto, da parte dei produttori, diregole e comportamenti capaci di mantenere e consolidare la reputazione del prodotto e dell’ambiente – inte-so in senso lato – che lo produce. La risposta a questa necessità è fornita prima di tutto dal riconoscimento del-la tipicità agro-alimentare su base comunitaria, DOP e IGP33. L’introduzione dei Marchi europei ha intenti mol-teplici: dare maggiore importanza alla qualità delle produzioni e diversificare la produzione agricola, determi-nare un evidente nesso tra caratteristiche del prodotto e origine geografica, riconoscere un reddito come con-tropartita all’impegno qualitativo sostenuto dal produttore. I Marchi assicurano al consumatore una chiara esintetica informazione sull’origine del prodotto e nello stesso tempo permettono di rispondere alla domandadei consumatori di prodotti tradizionali con caratteristiche specifiche.

L’azione del GAL Polesine Delta Po

La strategia del GAL sulla competitività del settore agro-alimentare si è fondata su un percorso di certificazio-ne territoriale e delle imprese: il GAL ha portato avanti interventi a favore delle PMI per elaborare schemi e me-todi di organizzazione per sviluppare le PMI. L’obiettivo dell’azione è stato perseguito attraverso la certificazionedel distretto del Polesine (EMAS), la certificazione ambientale delle PMI (ISO 14000) e, con riferimento ai pro-dotti tipici della tradizione agricola locale, attraverso la certificazione di tracciabilità di filiera (UNI 10939), ilsostegno alla costituzione dei consorzi di valorizzazione, della IGP del riso del Delta e della DOP dell’aglio bian-co del Polesine. Il territorio ha mostrato un elevatissimo interesse nei confronti di queste azioni e l’adesionedei produttori ai bandi è stata larghissima.

32 Gaeta e Peri “Denominazioni di origine e certificazioni di filiera come strumenti di valorizzazione dei prodotti agroalimentari”, Roma, 1999.33 Regolamento CE n. 2081/92 che istituisce i prodotti a Denominazione di Origine Controllata e i prodotti a Indicazione Geografica Protetta; la normativa

di riferimento è stata sostituita dal Regolamento UE n. 510/2006.34 ReteLeader, “LEADER e Distretti rurali, sinergie e complementarità”, Collana Working Paper, Biemmegraf Macerata dicembre 2007.

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:20 Pagina 88

Il sistema agricolo locale delle aree Leader è generalmente altamente polverizzato in termini di dimensionie presenta grossi rischi di perdita di competitività rispetto ad altri sistemi in grado di garantire quantità a co-sti contenuti. La crescente domanda dei consumatori, nazionali ed europei, orientata verso prodotti salubri,di qualità e certificati rappresenta un’opportunità non da poco, rafforzata dalla normativa europea e nazio-nale in materia di sistemi di qualità, certificazione delle produzioni biologiche, delle denominazioni di origi-ne, indicazioni geografiche protette e tipicità delle produzioni alimentari. Le numerose produzioni di qualitàpresenti nelle singole aree rurali costituiscono un importante punto di forza, non sufficientemente valorizzatodagli agricoltori anche a causa dei costi piuttosto elevati richiesti dalla certificazione e in generale dalla pro-duzione con alti standard di qualità. Costi che, seppure il consumatore è disposto a riconoscere, ricadono pre-valentemente sul produttore, l’anello più debole della catena. Il contributo di Leader nei diversi contesti in cui è intervenuto ha preso forme differenziate in relazione al gra-do di sviluppo degli stessi, a seconda della numerosità delle produzioni, delle esperienze di aggregazionegià maturate o in essere sul territorio, dei sistemi di produzione e del loro collegamento con la trasformazionee la distribuzione, dei mercati di riferimento, delle strategie di comunicazione adottate. L’analisi dell’azione dei GAL ha evidenziato che, tra le strategie adottate, la più frequente è stata quellaorientata a definire interventi a favore del consolidamento della qualità all’interno delle aziende e delle im-prese in relazione alle loro specifiche produzioni. Questa strategia ha implicato principalmente interventi su-gli aspetti tecnici, organizzativi e relazionali e, infine, di comunicazione. Oggetto principale dell’insieme de-gli interventi previsti dai GAL (per accrescere la competitività del settore) sono state le filiere di un prodotto“territorialmente significativo” in termini di rappresentatività e identificazione del territorio e di rilevanza pro-duttiva. L’azione dei GAL si è concentrata principalmente sull’organizzazione, sia nelle relazioni verticali siain quelle orizzontali, della filiera. Lavorare sulla filiera ha significato prima di tutto incidere sui comportamentidei singoli orientandoli verso comportamenti responsabili ad aggregarsi e a integrare forze, risorse, tecno-logie, know how; condividere e accettare regole e comportamenti comuni, individuando obiettivi comuni e unvantaggio facilmente riscontrabile e tangibile per le imprese le cui performance dipendono anche dal siste-ma di cui fanno parte.I GAL hanno lavorato, inoltre, per favorire il legame tra prodotto e territorio. In alcuni casi si è trattato di unprodotto già “identificativo” e riconosciuto dalla collettività locale e si è proceduto a interventi di(ri)organizzazione di filiere, già a vari livelli strutturate, e di avvio di procedure di certificazione e di trac-ciabilità; in altri casi vi è stata un’azione di individuazione, identificazione e scelta di un prodotto rappre-sentativo su cui è stata organizzata la filiera, creando ex novo filiere legate a prodotti locali da riscoprire evalorizzare.

RETELEADER 89

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:20 Pagina 89

90 RETELEADER

I percorsi del GAL Valle Crati

IL GAL Valle Crati, che opera nella parte Nord Orientale della Calabria, ha concentrato molte delle sue energiesulla competitività del settore agro-alimentare mettendo a sistema vari strumenti finanziari e interventi diver-sificati sul territorio. Nella propria esperienza il GAL ha promosso l’estensione del metodo Leader alle altre ini-ziative, sperimentando una singolare e nuova governance locale capace di interagire con sistemi di governan-ce diversi e con differenti scale territoriali. Più in dettaglio l’assimilazione del metodo Leader basato sulla programmazione integrata, dal basso, sullo svi-luppo endogeno e auto propulsivo, su concertazione e reti è diventata una modalità operativa, adottata pertutte le iniziative portate avanti dal GAL (PIC o altre iniziative, anche regionali, di entità finanziaria non elevatae spesso nuove per impostazione e modalità applicative). Ciò ha consentito al partenariato di creare sinergie evalore aggiunto nelle azioni realizzate, di continuare a sperimentare modalità innovative di lavoro. Azioni e indagini preliminari condotte con un progetto Interreg (dal titolo CIMPA) hanno prodotto nell’area ri-sultati validi e utili alle diverse filiere agro-alimentari coinvolgendo le aziende e gli operatori. In particolaresono state studiate in modo approfondito 17 filiere agro-alimentari del territorio, non tutte con lo stesso livel-lo di strutturazione: alcune già dotate di normativa di tutela e valorizzazione (DOP, DOC, IGT), altre invece connecessità di interventi di “rafforzamento”, altre infine a rischio di estinzione o completamente estinte. Per coor-dinare le attività sul territorio evitando duplicazioni, il GAL ha coinvolto nella fase di studio un soggetto pubblico– l’Agenzia regionale per i servizi e lo sviluppo in agricoltura. La banca dati così definita, è stata utilissima perdare attuazione alle attività previste nell’ambito del PSL Leader+ e del PIAR (Progetto Integrato per le Aree Ru-rali) e collegare al sistema agro-alimentare anche dati e informazioni turistiche nel tentativo di costruire un si-stema di offerta ricettiva legata alla tipicità dei prodotti locali. Sulla base degli studi effettuati è stato possibilerealizzare alcune azioni specifiche per l’avvio della valorizzazione di sei prodotti locali (fico dottato cosentino,fagiolo “poverello” di Mormanno, origano, peperone di Roggiano, melone rugoso della valle del Crati, casta-gna di Fagnano) e del processo di analisi preliminare alla richiesta di certificazione europea per la DOP ficodottato cosentino. Gli studi, il contatto con le aziende, gli stage locali e internazionali per tecnici e operatori (fi-nanziate in ambito Interreg) hanno fatto emergere anche la necessità di azioni e interventi specifici che il GALha poi portato avanti con gli altri strumenti a disposizione e attraverso un secondo progetto Interreg (progettoMIDA). Gli stage per produttori e la sensibilizzazione della popolazione locale nei confronti della qualità delleproduzioni locali ha spinto numerose aziende verso la produzione biologica mentre la partecipazione a diver-se manifestazioni fieristiche a livello nazionale ed europeo ha consentito la segnalazione e il “lancio” sul mer-cato di alcuni prodotti nuovi del territorio. L’integrazione e la sinergia tra diversi progetti e iniziative, il coordi-namento e la rete tra i soggetti coinvolti nello sviluppo del territorio fanno parte del metodo di lavoro che iGAL hanno sperimentato per anni, non è pertanto difficile per i Gruppi d’Azione Locale applicare le stesse mo-dalità a progetti nati all’interno di differenti strumenti, inoltre la conoscenza della realtà locale e il radicamen-to sul territorio, fondamentali per l’individuazione di obiettivi di sviluppo efficaci e coerenti, facilitano l’attua-zione e amplificano l’impatto dei risultati. In particolare nell’ambito del PSL Leader+ sono state realizzate le se-guenti attività:

segue

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:20 Pagina 90

A livello nazionale, vi è un’offerta ricca e diversificata di prodotti di qualità con un apprezzamento in conti-nua crescita presso i consumatori nazionali ed esteri35. L’agro-alimentare italiano ha una indiscussa vocazio-ne alla qualità con una reputazione si è consolidata negli anni per stratificazione di fattori ambientali, stori-ci e culturali: varietà delle produzioni, materie prime di pregio, condizioni geo-climatiche differenti lungotutta la penisola, tradizioni gastronomiche conservate nel tempo hanno contribuito al crescente apprezza-mento dei prodotti tradizionali. Il sistema agro-alimentare italiano, per la varietà e diffusione delle produ-zioni tradizionali di pregio, ha ancora molte potenzialità inespresse e puntare sulla qualità resta tra le stra-de più immediate per raggiungere performance competitive in quanto le possibilità di recuperare margini di

RETELEADER 91

• mappatura delle risorse tipiche del territorio;• coinvolgimento di 130 aziende nella fase di analisi e rilevazione;• realizzazione di una banca dati dei prodotti tipici;• sostegno alla strutturazione delle filiere mediante l’individuazione di criticità e opportunità legate allo svi-

luppo delle stesse;• realizzazione per alcuni prodotti locali delle analisi sensoriali, delle analisi di caratterizzazione con crea-

zione di panel, delle analisi biomolecolari di supporto ai processi di valorizzazione in itinere;• mappatura delle risorse tipiche del territorio;• coinvolgimento di 130 aziende nella fase di analisi e rilevazione;• realizzazione di una banca dati dei prodotti tipici;• sostegno alla strutturazione delle filiere mediante l’individuazione di criticità e opportunità legate allo svi-

luppo delle stesse;• realizzazione per alcuni prodotti locali delle analisi sensoriali, delle analisi di caratterizzazione con crea-

zione di panel, delle analisi biomolecolari di supporto ai processi di valorizzazione in itinere;• avvio di processi di certificazione volontaria (pecorino della valle del crati, filiera del fico dottato di Cosen-

za, pane di Cerchiara);• segnalazione di alcune cultivar locali a rischio di estinzione e per i quali si sono segnalate azioni specifiche

(melone inodorus, peperone di Roggiano);• partecipazione a eventi/fiere a carattere internazionale;• azioni specifiche di messa in rete anche con il coinvolgimento di operatori turistici;• azioni pilota per la valorizzazione commerciale destinate a consorzi esistenti (Consorzio Fichi di Cosenza); • azioni di formazione/informazione specifica. Sono stati organizzati molti incontri ai quali hanno partecipato

tecnici delle organizzazioni professionali agricole, dell’Arssa, dell’Aiab, del Gal, aziende del territorio, esper-ti referenti di Istituti di certificazione e valorizzazione dei prodotti locali. Gli incontri hanno consentito l’in-dividuazione di percorsi di valorizzazione idonei al superamento delle criticità condivisi ai vari livelli.

35 L’Italia detiene il primato dei prodotti a certificazione europea nel panorama dei paesi UE.

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:20 Pagina 91

competitività sul fronte della produttività – e dunque della riduzione dei costi di produzione – sono piutto-sto esigue. Un’ulteriore strategia perseguita da Leader per sostenere al competitività del settore agro-ali-mentare ha riguardato la valorizzazione dei prodotti sostenendo e rilanciando il paradigma che il bene agro-alimentare non rappresenta solo un “prodotto” ma un “valore” in grado di qualificare e identificare culturee specificità locali, in altre parole valorizzare il contesto produttivo rurale. In questi casi l’azione dei GAL èstata orientata principalmente alle azioni di comunicazione e alle strategie di marketing in grado di pro-muovere il prodotto e contestualmente i suoi caratteri distintivi ed esclusivi, la salubrità del territorio che loproduce, veicolandone l’insieme di saperi locali, tradizioni, specificità.

3.1 Leader e competitività del settore agro-alimentare: creazione direti, strategie d’area, gestione dei partenariati

Il programma Leader rappresenta un modello di intervento indirizzato ad aree marginali che si basa su al-cune specificità: approccio bottom up, approccio integrato e multisettoriale, partenariato pubblico-privato,cooperazione tra territori a livello nazionale e transnazionale, creazione di reti. Tra le particolari implicazio-ni del modello, Leader si può considerare come un intervento che più di ogni altro mette in atto forme dicoinvolgimento e partecipazione, soprattutto a livello locale, favorendo livelli di integrazione differenziati eattribuisce una grande importanza alle ricadute delle azioni e degli investimenti, alle relazioni, alle interre-lazioni e ai collegamenti tra soggetti del territorio. L’attitudine di Leader ad agire sul sistema di beni rela-zionali sul territorio ha permesso al modello di acquisire un ruolo nei processi di sviluppo agendo sul capita-le sociale, sviluppando forme di partecipazione diffusa nei processi economici e sociali e processi di dialogoe condivisione tra mondo economico locale e istituzioni. Leader interpretato come modello di governance ha inciso soprattutto sulle forme di organizzazione del ter-ritorio introducendo prassi di concertazione, modificando rapporti e relazioni e producendo benefici nella di-rezione di aggregare forze e interessi. I benefici prodotti sono stati di diversa natura e non riguardano esclu-sivamente la sfera economica o gli impatti occupazionali: crescita di consapevolezza e responsabilità locale,partecipazione (e condivisione) del tessuto imprenditoriale locale a più ampie strategie d’area, aggregazio-ne di attori economici e produttivi, forme di partecipazione diffuse sono elementi preliminari all’innesco delprocesso di sviluppo.Leader , attraverso l’azione dei GAL, ha lavorato su questi elementi a livello di territorio. Spostando l’atten-zione in particolare sullo sviluppo delle filiere agro-alimentari e di qualità risulta evidente, analizzando leprincipali azioni finanziate, che Leader abbia agito su diversi fronti: aggregazione di soggetti, organizzazio-ne di produttori e operatori del territorio in chiave di filiera, condivisione di modalità di organizzazione e pro-duzione, individuazione e riconoscimento di beni-identità per il territorio (anche strutturando panieri) e rior-ganizzazione dei processi di produzione, valorizzazione e promozione dei prodotti locali, ricerca di canali in-novativi di distribuzione e commercializzazione. La promozione di interventi di sostegno e promozione del-

92 RETELEADER

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:20 Pagina 92

le filiere presuppone una crescita anche dei singoli operatori che acquisiscono la prassi del confronto con glialtri soggetti imprenditoriali del territorio, a monte o a valle, sviluppano la capacità di fare rete anche conaltri soggetti locali accrescendo la competitività dell’azienda, del settore e del territorio. Parallelamente lo sti-molo alla nascita di soggetti collettivi locali capaci di portare avanti progetti di filiera determina la valoriz-zazione di prodotti e territorio. In ambito Leader tra le diverse azioni messe in atto per valorizzare la qualità del settore agro-alimentare lepiù ricorrenti riguardano il sostegno alla creazione di varie forme di associazionismo tra produttori – chepossono assumere una forma legata al territorio o al prodotto, come le strade dell’olio o le strade del vino– e, come già più volte sottolineato, le filiere, in particolare quelle corte che collegano, con pochi passaggi,produttori e consumatori. La competitività dei territori rurali, infatti, risulta sempre più legata alla capacità del sistema delle impresedi organizzarsi secondo un’articolazione di filiera, con integrazioni sia verticali, tra i diversi anelli (produzione,trasformazione, distribuzione), sia orizzontali, all’interno di uno stesso anello.Le filiere, dunque, rivestono un’importanza chiave nei processi di sviluppo delle aree rurali essendo consi-derate come uno spazio in cui tecniche, relazioni e strategie si incontrano e agiscono per lo sviluppo. A livel-lo delle politiche di intervento, inoltre, come già detto, il PSN ne riconosce e sottolinea il ruolo strategico e pro-pone una traslazione della filiera da strumento ad approccio che riguarda misure tra loro coordinate, soggettirappresentativi dei diversi segmenti di una filiera produttiva agro-alimentare, risorse finanziarie integrate fi-nalizzate all’obiettivo di valorizzare e potenziare il comparto produttivo o il prodotto. Il progetto di filiera,definito per creare sinergie e massimizzare efficacia ed efficienza delle azioni finanziate creando un valoreaggiunto altrimenti non realizzabile, incontra però diverse difficoltà nella sua implementazione. Le difficoltàsono concentrate su aspetti burocratici – procedure di adesione alle filiere – e culturali (scarsa propensioneall’aggregazione da parte del mondo agricolo e diffidenza a entrare in circuiti in cui la responsabilità degliesiti è fortemente distribuita); inoltre si registra una diffusa inesperienza da parte delle strutture incaricatedi seguire le procedure di finanziamento e sostegno degli interventi afferenti la filiera (in particolare le am-ministrazioni regionali). Per contro il punto di forza dell’esperienza italiana è la diffusa presenza sul territorio di filiere di prodotti diqualità (tanto che l’esempio Italia viene richiamato anche a livello internazionale) nonostante il sistema ri-senta di fattori di debolezza in parte riconducibili a problemi strutturali (limitata dimensione media aziendaleper aziende agricole e di trasformazione, elevati margini di intermediazione, difficoltà di coordinamento alivello orizzontale e verticale, inefficienti reti di distribuzione, perdita di qualità senza adeguata formazionee consulenza), in parte alla bassa propensione degli imprenditori agricoli ad associarsi in forme cooperativeo a trovare forme di gestione comuni delle fasi di produzione, trasformazione o commercializzazione deiprodotti.Una problematica delle filiere, evidente soprattutto negli ultimi anni, è lo spostamento dei benefici (catenadel valore) della filiera da monte a valle, vale a dire dalla fase produttiva a quella della distribuzio-ne/commercializzazione. L’intervento delle politiche di sostegno e sviluppo delle filiere agro-alimentari de-

RETELEADER 93

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:20 Pagina 93

ve essere rivolto alla risoluzione di questa disparità in modo che i benefici possano riequilibrarsi lungo tuttol’arco del processo, predisponendo interventi mirati sull’organizzazione della filiera e sulla produzione.Un ulteriore problema che ostacola lo sviluppo delle filiere è la difficoltà di comunicare al consumatore dellaqualità dei prodotti: le attività di comunicazione sono molto costose per le singole aziende e sono efficaci se rie-scono a raggiungere una parte consistente (e significativa) di potenziali consumatori, rendendo necessarial’aggregazione dell’offerta e il riconoscimento di maggiore remunerazione ai produttori di qualità. Gli incentivi e i sostegni predisposti dai piani di intervento pubblici si indirizzano verso la risoluzione delle pro-blematiche elencate con l’obiettivo di agire sulle strutture, sull’innovazione, su strumenti orientati a pro-muovere l’aggregazione di soggetti e sulla semplificazione delle procedure.

Le Filiere CorteUn discorso più approfondito meritano le filiere corte. Nell’ultimo decennio all’incessante globalizzazione deimercati si sta sempre più contrapponendo un complesso di micro-sistemi economici su base territoriale chetendono a combinare risorse produttive locali a esigenze dei consumatori. Si originano così le filiere cortedove la domanda locale e la produzione locale si accordano in un sistema piuttosto semplice. I benefici otte-nuti dalla filiera corta garantiscono vantaggi diffusi nel territorio sia in termini di promozione delle risorseinterne (tecniche e intellettuali) sia in quanto limitano la presenza di attori esterni: ciò implica la creazionedi maggior valore (anche in termini di maggiore convenienza all’acquisto). Le posizioni politiche, soprattut-to negli ultimi mesi, sono orientate allo sviluppo delle filiere corte e al consumo di prodotti locali. Anche as-sociazioni di consumatori e associazioni agricole sono concordi nel promuovere la filiera corta per dare piùpotere agli agricoltori, in particolare ai piccoli produttori, e per ridurre i prezzi al consumo, negli ultimi an-ni interessati da una crescita considerevole a fronte di una relativa stabilità dei prezzi alla produzione. Unadelle ragioni della crescita e del consolidamento della filiera corta è la segmentazione e numerosità delle fa-si (e dei soggetti) che caratterizzano l’attuale processo di filiera del prodotto agro-alimentare e che sonopresenti tra produzione e consumo (intermediari). Questa situazione si è negli ultimi tempi aggravata con pro-blemi di tipo speculativo legati a fattori contingenti (aumento costi energetici, ambientali e modifiche clima-tiche). Al pari di altri paesi europei anche in Italia, dalla fine degli anni ’90, si è avuta la crescita e il conso-lidamento delle regole della Grande Distribuzione Organizzata (GDO). Ma negli ultimi cinque anni, crisi ener-getiche e crescita della responsabilità (sensibilità ambientale ed etica) sulle scelte di acquisto stanno mutan-do anche i modelli consolidati della GDO riportando in primo piano l’importanza del fattore localizzativi, va-le a dire vicinanza tra produzione e commercializzazione (si afferma il nuovo slogan del “prodotto a Km ze-ro”). La fase di trasformazione si riavvicina così all’agricoltura (luogo di produzione) in una logica di filieracorta dettata da esigenze prima economiche che ambientali. A ciò si aggiunga anche una trasformazioneculturale, comune ai mercati occidentali, che vede il ritorno di valori come la conoscenza diretta e il rappor-to di fiducia tra produttori e consumatori che presuppone consapevolezza alla base di scelte di acquisto edunque presenza per le filiere corte. Molti sono i modelli di filiera corta presenti attualmente sul mercato. Ingenerale nella filiera corta i produttori collaborano formando una rete che aggrega la propria offerta rivol-

94 RETELEADER

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:20 Pagina 94

gendola direttamente ai consumatori finali. Il canale di vendita può essere organizzato in vari modi, attra-verso gli spacci aziendali, con la vendita diretta in punti di raccolta, attraverso l’organizzazione di GAS (Grup-pi di Acquisto Solidale), attraverso l’allestimento di mercatini locali con una gestione diretta da parte dei pro-duttori anche della fase di commercializzazione36. Il tratto comune alle esperienze descritte è che si tratta diun fenomeno in continua crescita. Riduzione dei prezzi di acquisto (e incremento del guadagno dei produt-tori), riduzione delle spese legate al trasporto, recupero del rapporto solidale tra campagna e centro urba-no sono infatti le più evidenti convenienze di questi mercati che, specie nelle città di medie e grandi dimen-sioni, recuperano spazi rispetto alle tradizionali reti di vendita.

RETELEADER 95

L’azione del GAL Appennino Bolognese

Nell’ambito degli interventi a sostegno della competitività dei sistema agro-alimentare locale di qualità il GALha realizzato un progetto dal titolo “Progetto farmer’s market” finalizzato alla vendita diretta di prodotti agri-coli (filiera corta). L’obiettivo è quello di contribuire alla salvaguardia della biodiversità attraverso la valoriz-zazione dei prodotti alimentari tipici connessi con le tradizioni locali favorendo scelte aziendali in grado di ri-spondere alla richiesta di servizi territoriali e ambientali che proviene dalla collettività. L’intervento inoltre ri-sponde alle esigenze di diversificazione delle aziende agricole. Il progetto ha promosso forme di vendita diret-ta dei prodotti agricoli come esempio di filiera corta e di rapporto diretto tra imprese agricole e consumatori.Il progetto ha previsto anche iniziative integrate e complementari rivolte all’identificazione di modalità inno-vative di promozione e commercializzazione delle produzioni tipiche e di qualità e del loro territorio di origineincentrate sulla valorizzazione di mercati contadini. è stato predisposto un vademecum sull’applicazione dellaDisciplina in materia di vendita diretta dei prodotti agricoli rivolto ai Comuni dell’area Leader e alle imprese checontiene informazioni legislative e pratiche per la vendita dei prodotti agricoli in azienda o in centri comuni. Trale attività di promozione e comunicazione sono stati organizzati eventi, distribuiti buoni acquisto spendibili di-rettamente presso le aziende agricole produttrici, è stata realizzata una campagna di diffusione su stampa lo-cale e nazionale.

36 In diverse Regioni sono attive leggi e regolamenti che autorizzano la vendita diretta dei prodotti agro-alimentari in azienda o in mercati gestiti daimprenditori agricoli.

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:20 Pagina 95

96 RETELEADER

3.2 Strumenti utilizzati nei contesti Leader+ per la competitività delsettore agro-alimentare

Con il Programma Leader+ 2000-06 tutti i PLR (Programma Leader Regionale) hanno previsto una linea diintervento finalizzata alla competitività del settore agro-alimentare. La linea in questione si presentava am-pia e articolata e spaziava da azioni di formazione (competitività attraverso l’accrescimento delle compe-tenze del capitale umano) a servizi alle imprese, soprattutto quelle piccole che compongono il tessuto eco-nomico e produttivo locale, a misure generali a favore della qualità dei prodotti agro-alimentari. Rispetto alle scelte programmatiche risultano evidenti due posizioni prevalenti che le Regioni hanno adotta-to nella definizione dei Piani Leader 2000-06. In particolare un primo gruppo di Regioni ha optato per unastrategia con un’ottica più orientata al territorio nel suo complesso, finalizzando l’insieme delle misure de-dicate alla competitività dei prodotti agro-alimentari sulla valorizzazione delle produzioni locali37. In questoambito le azioni previste sono state dirette in via prioritaria ai prodotti agro-alimentari locali, evidenziandouna strategia più centrata sull’identità tra territorio e prodotto su cui possono innescarsi percorsi di sviluppoeconomico. Hanno trovato così finanziamento azioni che riguardano studi e applicazione di sistemi di qua-lità e certificazione, politiche promozionali, piani di comunicazione e marketing di prodotto, campagne infor-mative e diffusione, sostegno a eventi e manifestazioni fieristiche. Il secondo gruppo di Regioni ha previsto misure più generiche finalizzate alla valorizzazione del sistema eco-nomico e produttivo locale38, considerando anche aspetti sociali, economici e di qualità della vita che in-fluenzano qualità ed efficacia del settore agro-alimentare; in questi casi le Regioni hanno dedicato una ap-posita misura alla “Innovazione e qualificazione del sistema produttivo locale”39. La strategia di questo im-pianto di programmazione più che sulle produzioni agro-alimentari è maggiormente tesa all’integrazionetra settore primario e altri settori dell’economia locale nell’ottica della gestione integrata delle risorse loca-li. In altre parole le azioni finanziate rispondono all’obiettivo di cercare spazi di valorizzazione comuni sti-molando l’offerta di prodotti/servizi nell’ambito del sistema produttivo locale, al fine di favorire la promo-zione del territorio. In queste misure hanno trovato finanziamento azioni per: a) l’innovazione nei processi e nell’organizzazione della produzione – comprese le reti di vendita e la di-

stribuzione – e dunque le azioni di filiera; b) l’analisi e studi sui sistemi di certificazione della qualità dei prodotti; c) lo sviluppo di forme organizzative a carattere collettivo (consorzi d’area o di imprese); d) nuovi strumenti di comunicazione e tecnologie informatiche; e) formazione rivolta agli operatori; f) assistenza tecnica alle imprese per orientarle negli scenari competitivi.

37 Ci si riferisce alle Regioni Campania, Liguria, Lombardia, Veneto.38 Di questo gruppo fanno parte le Regioni Abruzzo, Friuli, Lazio, Marche, Puglia, Sardegna, Toscana, Umbria e Valle d’Aosta.39 Hanno previsto questa Misura le Regioni Basilicata, Calabria, Emilia Romagna, Molise, Piemonte.

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:20 Pagina 96

RETELEADER 97

Risulta evidente che si tratta di interventi più strettamente riferiti alla nozione di filiera e di sistema produt-tivo locale e, in linea con i principi della programmazione comunitaria e le strategie di sviluppo regionali, ri-sultano complementari rispetto a quelli definiti nei PSR (e per le Regioni del centro-nord nel DOCUP Obietti-vo 2 2000-2006) i quali non contengono misure dedicate specificamente all’integrazione intersettoriale deisistemi economici locali. In questi casi le scelte regionali presuppongono che gli investimenti nelle aziende, at-tuati in un contesto di filiera tramite l’innovazione, il rafforzamento delle funzioni commerciali, la gestioneintegrata in tema di qualità e la diversificazione delle attività, favoriscono la diffusione e la commercializ-zazione dei prodotti di qualità.Le misure previste dai PLR a favore della competitività del settore agro-alimentare si sono concentrate prio-ritariamente su alcuni strumenti che i GAL hanno utilizzato e declinato a seconda dei contesti individuandociascuno una particolare “strategia della competitività”: accordi di filiera, consorzi di produttori, disciplinaridi produzione, marchi di promozione, sistemi di tracciabilità.

3.3 Analisi dell’azione dei GAL per le filiere agro-alimentari di qualità

L’interesse del mondo Leader verso la competitività del settore agro-alimentare in chiave di filiere di qualitàè stato dunque alto nel corso della programmazione appena conclusa. I GAL hanno mostrato una “sensibilità”elevata nei confronti di una tematica non immediatamente riconducibile alle attività consuete e alle “voca-zioni” di Leader, tradizionalmente orientato su misure di animazione locale, sui servizi finalizzati al migliora-mento della qualità della vita dei residenti. Per dare una dimensione40 delle azioni sviluppate dai GAL sullacompetitività del settore agro-alimentare in chiave di filiere di qualità sono stati analizzati i PLR evidenzian-do, al loro interno, le misure direttamente riferibili alle filiere. L’analisi41, che mira a rappresentare un feno-meno nei suoi tratti essenziali, ha in altre parole preso a riferimento le azioni contenute nei PLR assimilabilia quelle previste all’interno dell’Asse 1 “Competitività del sistema agricolo e forestale” dei PSR 2007-13. In par-ticolare sono stati considerati tutti gli investimenti a carattere individuale e collettivo stanziati per valorizzarele produzioni locali di qualità, stabilire e rafforzare le relazioni produttive e commerciali, favorire l’aggrega-zione dell’offerta e il processo di filiera nelle sue diverse componenti. Dall’analisi dei Piani Leader sono statiesclusi tutti gli investimenti in favore del settore turismo e dell’artigianato e dei servizi e le misure più stret-tamente riconducibili alla tutela dell’ambiente (Asse II della nuova programmazione FEASR) e qualità della vi-ta (Asse III). Talvolta questo esercizio di scorporamento non è stato possibile a causa della stretta integrazio-ne e compenetrazione tra azioni a sostegno del settore agro-alimentare e altri settori dell’economia rurale.

40 I dati sono disponibili solo in termini di quota FEOGA e non è stato possibile calcolare l’intero ammontare di risorse in termini di spesa pubblica (inquanto le % di cofinanziamento sono differenti a seconda delle tipologie di azione e delle Regioni obiettivo convergenza o competitività).

41 L’esercizio è stato condotto sulla base della spesa programmata (considerando le ultime rimodulazioni) per avere una dimensione della entità dell’inter-vento e dell’interesse delle strategie LEADER su filiere e prodotti agro-alimentari di qualità e nel contempo dati regionali facilmente confrontabili.

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:20 Pagina 97

Si è trattato, in definitiva, di un esercizio condotto al solo scopo di comprendere le tipologie e la consistenzadegli interventi dei GAL sulle filiere per evidenziare anche un possibile collegamento tra le scelte strategicheche hanno determinato la programmazione Leader 2000-06 e gli ambiti di intervento previsti per i GAL sul-la programmazione 2007-13 sulla filiera agro-alimentare. La prima considerazione che emerge dall’analisi del grafico è un assoluto interesse della gran parte delleRegioni e Province Autonome attribuito alle azioni finalizzate allo sviluppo delle filiere come anello strate-gico dello sviluppo delle aree rurali. Fatta eccezione per pochi casi, infatti, la percentuale delle risorse desti-nate allo sviluppo delle filiere di qualità supera il 30% ma si registrano anche punte che vanno ben oltre lametà dell’intero ammontare di risorse Leader+ (quota FEOGA). Se si osservano le Regioni obiettivo conver-genza il peso percentuale cresce considerevolmente in termini assoluti.

Figura III.1 - Intervento strategie GAL sulle filiere agro-alimentari di qualità (% FEOGA)

Passando a un’analisi di tipo qualitativo e procedendo a una classificazione delle principali azioni finanziatedai GAL emerge che queste hanno riguardato:• interventi di promozione e creazione di modelli relativi a forme strutturate di collaborazione tra im-

prese di produzione, di trasformazione e di distribuzione di prodotti agro-alimentari tipici e di qualità;

98 RETELEADER

80%

60%

40%

20%

0%Valle

d’Aosta12%

Piemonte

30%

Liguria

10%

Lombardia

2%

P.A.Bolzano32%

P.A.Trento30%

Veneto

14%

FriuliV.G.31%

EmiliaRomagna

63%

Marche

39%

Umbria

56%

Toscana

39%

Lazio

45%

Abruzzo

57%

Molise

45%

Campania

49%

Puglia

47%

Basilicata

31%

Calabria

44%

Sicilia

34%

Sardegna

51%

Incidenza % risorse destinate a misure competitività su PLR

Fonte: elaborazione INEA sulla base dei PLR rimodulati 2000-2006

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:20 Pagina 98

• interventi finalizzati all’adozione di protocolli di processo o di prodotto seguiti da animatori o esperti(consulenza sull’adozione, predisposizione della modulistica). Interventi di assistenza alla creazione egestione di un marchio collettivo, supporto tecnico per la definizione e il rispetto dei disciplinari;

• interventi volti all’introduzione di nuove metodologie di produzione per migliorare il livello qualitativodell’offerta locale;

• interventi di sostegno e rilancio delle filiere agro-alimentari: certificazione delle produzioni di qualità (re-quisiti normativa cogente – igienico sanitaria – HACCP, di tipo volontaria ISO serie 9000, DOP, IGP, Me-todo biologico);

• interventi di supporto alla costituzione di associazioni di produttori finalizzata all’assistenza tecnica ecommerciale dei soci, assistenza alla stipula di accordi con imprese di trasformazione;

• interventi finalizzati all’aggregazione e all’integrazione dell’offerta di prodotti tradizionali del territorio;• interventi finalizzati all’innovazione del processo di commercializzazione e all’incremento della poten-

zialità distributiva; • interventi finalizzati alla realizzazione di centri comuni di commercializzazione al dettaglio di prodotti

agro-alimentari tradizionali e di centri servizi per la commercializzazione integrata dell’offerta enoga-stronomica, artigianale e turistica del territorio Leader+.

Gli interventi finanziati hanno, nel loro complesso, contribuito a introdurre innovazioni nel settore agro-ali-mentare consentendo di raggiungere più alti livelli nelle tecniche di produzione, negli standard di sicurezza(miglioramento dei livelli di garanzia dei prodotti e dei processi in relazione alle esigenze di sicurezza ali-mentare), migliori posizionamenti del prodotto sul mercato nazionale e, in alcuni casi, estero, migliori perfor-mance qualitative in relazione a compatibilità ambientale e lavoro.

RETELEADER 99

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:20 Pagina 99

Figura III.2 - Intervento dei GAL in ambito di filiera

3.4 Le strategie per la competitività del settore agro-alimentare:alcune chiavi interpretative locali

Gli interventi dei GAL sulla filiera, come detto, si sono rivolti verso azioni molto differenziate, con un orien-tamento all’organizzazione delle imprese e all’accesso ai mercati; in questo paragrafo vengono analizzate al-cune delle esperienze più significative. In particolare, nella prima parte vengono segnalate alcune esperien-ze che potranno essere approfondite sui siti dei relativi GAL. Nella seconda parte, invece, si analizzano in ma-niera puntuale alcune tra le esperienze più consolidate.

100 RETELEADER

Forme di intervento dei GAL sulle filiere

Innovazione di prodottoe di processo nella

trasformazione

Innovazione di processo

nel packaging

Innovazione nella produzione

agricola

Innovazione di processonelle piattaforme

commerciali

Innovazione di processonella produzione agricola

e nella filiera

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:20 Pagina 100

GAL Iniziativa realizzata e principali contenuti

Antico Frignano e Filiera Piccoli Frutti - Supporto alla costituzione di associazioni di produttori finalizzata al-l’assistenza tecnica e commerciale dei soci, assistenza alla stipula di accordi con impresedi trasformazione.

Appennino Aretino Filiera foresta - legno - energia - Rafforzamento dell’associazionismo forestale e defini-zione di nuovi modelli organizzativi di filiera forestale (progetto di cooperazione trans -nazionale).

VdA Il GAL ha finanziato interventi per la riorganizzazione della filiera delle piante officinali

Maiella Verde Filiera della Carne bovina della Maiella - Interventi sull’associazionismo e promozione ac-cordi; interventi finalizzati a innovare, migliorare e organizzare la fase di promozione ecommercializzazione; interventi finalizzati a garantire e certificare la tracciabilità dellediverse fasi del percorso di filiera.

Montefeltro Filiera lattiero casearia anche nell’ambito di un progetto di cooperazione interterritoriale.

Sibilla e Piceno Filiera delle carni alternative anche nell’ambito di un progetto di cooperazione interterri-toriale.

Alta Langa Filiera del formaggio Murazzano DOP e filiera della nocciola, in particolare della cultivarTonda Gentile delle Langhe. L’obiettivo prioritario del PSL è di innovare e qualificare le dueprincipali filiere esistenti nel sistema produttivo locale ed integrare e qualificare una filieradei prodotti tipici di nicchia.L’azione principale è la verifica della possibilità di intervenire sull’innovazione dei pro-dotti, del loro processo di ottenimento, dal processo di commercializzazione all’integra-zione delle diverse fasi di produzione e commercializzazione.

Colli Esini San Vicino Il GAL ha supportato la realizzazione del Distretto Rurale di Qualità e ha prestato le pro-prie competenze a servizio di altre realtà territoriali anche extra UE collaborando allastrutturazione di filiere anche nell’ambito dei progetti Interreg/Cards/Phare.

Mongioie L’intervento realizzato nell’ambito delle azioni di sviluppo del sistema economico e pro-duttivo locale ha dato il via a due progetti di filiera il primo dal titolo “Dal seme al Bi-scotto” che attraverso forme di collaborazione tra imprese locali, ha permesso la reintro-duzione sul mercato di prodotti tipici facilitando l’acquisto delle materie prime ai produt-tori. Il secondo progetto dal titolo “Le farine del nostro sacco” cerca di valorizzare culti-var locali che altrimenti rischiano la scomparsa.

Giarolo L’azione del GAL ha previsto l’elaborazione di progetti pilota di filiera o di sistema produt-tivo locale, volti all’innovazione di prodotto, servizio, processo produttivo, processo di com-mercializzazione e all’integrazione delle diverse fasi di produzione e commercializzazione,con particolare riferimento alle opportunità di utilizzo di materie prime e di sottoprodotti

RETELEADER 101

Appennino reggiano

e GAL del Veneto

segue

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:20 Pagina 101

di origine locale e alla valorizzazione dei prodotti tipici. Le “filiere di area” saranno rela-tive ai seguenti prodotti: il vino, la frutta (pesca, albicocca, ciliegia, mela, susina, pera), lacarne (con riferimento all’allegamento brado bovino e suino), i formaggi (con particolareattenzione al Montebore), salumi, le erbe officinali, la Fagiolana, il tartufo.

Tradizioni Terre Occitane L’intervento del PSL si concentra sullo sviluppo di filiere già presenti sul territorio con l’o-biettivo di innovazione e miglioramento dell’organizzazione. In particolare l’intervento siè sviluppato sulla Filiera lattiero casearia, della carne, ortofrutticola, delle piante officinalie vitivinicola. L’obiettivo specifico è quello di favorire la realizzazione di forme avanzatedi collaborazione stabile tra le imprese locali, così da migliorare il posizionamento stra-tegico delle stesse imprese e del sistema produttivo locale nei confronti dei mercati loca-li ed extra-locali e accrescere, attraverso l’adozione di nuove metodologie produttive e/odi modalità innovative di erogazione dei servizi, il livello qualitativo dell’offerta locale.

Vastese Inn Il GAL ha posto al centro del proprio piano di sviluppo il tema delle filiere agro-alimentaritipiche in particolare realizzando interventi di valorizzazione della: Filiere delle carni fre-sche e trasformate, dell’olio, dell’ortofrutta fresca e conservata, dei cereali e prodotti de-rivati. Azioni complementari sono state realizzate per favorire l’integrazione tra com-parto agro-alimentare e filiera turistica.

Azione Ossola Il GAL ha promosso interventi per la rivitalizzazione delle filiere agro-alimentari dei pro-dotti tipici della tradizione Ossolana.

Innovaplus Il GAL ha realizzato azioni articolate per l’introduzione della Filiera corta nel settore agricolo.

Piana del Tavoliere Filiere agro-alimentari locali di qualità: interventi sull’associazionismo; interventi finaliz-zati a innovare, migliorare ed organizzare la fase di promozione e commercializzazione;interventi finalizzati a garantire e certificare la tracciabilità delle diverse fasi del percor-so di filiera.

Provincia di Rieti Creazione del Brand dei prodotti tipici sabini - Progetto di filiera integrata della castani-coltura della Montagna Reatina.

Terre Pescaresi Filiere agro-alimentari del vino, dell’olio d’oliva, del latte, dei cereali - Studi preliminarie interventi di Investimenti nelle imprese agricole.

Verde Irpinia Filiera castanicola “Castagna di Montella” IGP Interventi nelle imprese e sperimentazioni- Adeguamenti delle imprese in relazione a studi di filiera e standard di produzione, re-lativamente alle filiere agro-alimentari - Sperimentazione e dimostrazione delle innova-zioni di processo e di prodotto relative ai prodotti tipici delle filiere agro-alimentari - Stu-dio di standard per prodotti tipici locali finalizzati a certificazione di processo e di prodot-to relativamente alle filiere agro-alimentari.

102 RETELEADER

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:20 Pagina 102

L’iniziativa del GAL Basento Camastra La strategia del Piano di Sviluppo Locale Basento Camastra è fondata sull’opportunità di mettere a sistemarisorse ambientali, storico culturali, economico-produttive del territorio per accrescere la competitività del-l’area. Per tale ragione il GAL ha investito molte delle sue risorse – finanziarie e umane – sulla creazionedi un Marchio collettivo da conferire a un prodotto locale di qualità, l’agnello delle Dolomiti Lucane, alleva-to al pascolo brado. Il GAL ha lavorato molto sull’animazione per aggregare la base produttiva piuttosto dif-fusa ma isolata sul territorio. Per far conoscere il prodotto fuori dei ristretti confini locali si doveva, infatti,puntare alla creazione di massa critica per affermare sul mercato nazionale (attraverso canali di GDO o al-ternativi, compresa la filiera corta) un prodotto di qualità con elevato valore aggiunto. Gli obiettivi dell’in-tervento prevedevano di:instaurare un legame forte tra produttori, prodotto e territorio;utilizzare percorsi di tracciabilità e certificazione per garantire il riconoscimento della qualità del prodottoda parte del consumatore finale;creare un percorso di promozione delle qualità del territorio di produzione per garantire all’agnello delleDolomiti Lucane il maggior valore rispetto alle produzioni analoghe provenienti da mercati esteri;consentire di vincere la competizione dei mercati.Successivamente è stato inserito l’obiettivo della creazione di un Marchio volontario d’area, un esperimentodi certificazione di carni ovine del tutto originale nel panorama dei prodotti nazionali. Il GAL ha supportato la definizione del Disciplinare di produzione e lo studio che ha portato alla creazione delMarchio “Agnello delle Dolomiti Lucane” che contraddistingue la produzione certificata. Il Marchio si rende-va necessario in quanto era possibile affiancare alle esigenze di crescita del settore un’azione di marketingterritoriale. Parallelamente è stata avviata una fase di formazione e informazione rivolta ai produttori ade-renti al sistema con l’obiettivo di far prendere coscienza a tutti gli attori della filiera dell’importanza del ruo-lo del singolo all’interno della filiera stessa. Il processo di adesione al disciplinare è stato seguito dal GAL chesi è incaricato anche di predisporre tutta la modulistica preparatoria. Terminata la sperimentazione, il GAL ha promosso un bando con il quale si è finanziata l’acquisto di attrez-zature per migliorare la qualità e la competitività delle aziende che partecipavano al progetto di filiera, com-presi gli oneri per il costo dei controlli finalizzati alla certificazione di prodotto. La fase conclusiva ha riguardato il sostegno dell’ultima parte della filiera e gli aspetti commerciali. Il GAL hapromosso la costituzione di una struttura di segreteria commerciale che, di intesa con i produttori, si è inca-ricata di seguire i rapporti con i canali commerciali locali ed extra-locali e ha rappresentato il trait d’union traallevatori, strutture comuni di macellazione, grande distribuzione. Parallelamente si è avviata la procedura per la realizzazione del Marchio che è stato registrato. Oggi il pro-dotto a marchio viene distribuito prevalentemente nei mercati locali e del centro nord attraverso la GDO.L’agnello inoltre rientra in un accordo più articolato che vede interessati altri prodotti zootecnici inseriti in unpaniere a Marchio unico regionale denominato “Orizzonti Lucani”, sostenuto dall’Assessorato all’Agricolturaregionale.

RETELEADER 103

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:20 Pagina 103

La nascita della filiera ha permesso di conseguire anche obiettivi più generali per il territorio con ricadute po-sitive in termini di fiducia nelle azioni comuni. Si è instaurato un legame forte tra produttori, prodotto e ter-ritorio. L’azione del GAL, infatti, non ha tralasciato anche un aspetto fortemente radicato nella cultura loca-le, incapace di riconoscere il giusto valore del prodotto: la spinta verso mercati più ampi e l’attribuzione diun Marchio hanno contributo ad affermare il valore del prodotto agnello come risorsa locale. L’obiettivo attuale è quello di far crescere la filiera in termini produttivi e qualitativi, allargando la sottoscri-zione di accordi commerciali anche ad altri soggetti.

L’azione del GAL SOPRIPL’intesse del GAL sul tema della competitività del settore agro-alimentare prende forma nel corso della pas-sata programmazione attraverso la definizione del progetto di recupero di una razza autoctona, il suino ne-ro di Parma. Il progetto, sviluppato in collaborazione con la facoltà di Medicina e Veterinaria dell’Universitàdi Parma, ha realizzato un’azione di monitoraggio sul territorio per la ricerca di esemplari con caratteristi-che riconducibili all’antico tipo genetico; una volta definito il gruppo campione è stato condotto un controllodei cicli riproduttivi e sono stati stabiliti dei piani di incrocio che hanno portato alla determinazione di un nu-cleo di esemplari, che ha rappresentato la base del ripopolamento presso alcuni allevamenti campione. Suc-cessivamente, si è proceduto insieme all’associazione degli allevatori all’istituzione di un registro di ripro-duttori che è progressivamente cresciuto. Le azioni di animazione promosse dal GAL hanno portato alla co-stituzione del Consorzio per la tutela del Suino nero di Parma che a oggi si compone di una quindicina di al-levamenti di media dimensione diffusi sul territorio e di enti promotori e sostenitori. Il Consorzio si è dotatodi un Disciplinare che regola le fasi della filiera dall’allevamento alla trasformazione e fornisce il supportonecessario per garantire la tracciabilità di tutti i passaggi della filiera. Il progetto è cresciuto progressiva-mente e ha investito un arco temporale piuttosto lungo: nato nell’ambito di Leader II l’intervento ha porta-to all’ottenimento del Marchio identificativo con Leader+.

L’azione del GAL Montiferru - Barigadu - SinisIl PSL ha definito azioni integrate finalizzate alla messa a punto di un sistema di “qualità territoriale” per so-stenere le aziende nel percorso di valorizzazione dei prodotti locali. Il risultato del processo è stato la crea-zione di un marchio collettivo per tutelare produzioni tipiche e di qualità, codificare le tecniche di produzio-ne, la riorganizzazione delle filiere sin dalla fase produttiva. L’intervento sulla competitività del settore agro-alimentare si è composto di diverse azioni, ciascuna con una propria struttura e finalità: studi di fattibilità,azioni di marketing territoriale, iniziative per il trasferimento tecnologico e incentivi per l’utilizzo di model-li di adesione volontaria al sistema di certificazione propedeutico all’attribuzione del Marchio. Le analisi e glistudi condotti a livello locale hanno portato alla definizione di una gamma di prodotti da inserire nel Panie-re dell’Alto Oristanese e all’individuazione dei produttori potenziali partecipanti all’iniziativa di valorizza-zione. Per ciascuna produzione valorizzabile è stato definito il “Modello di Adozione del Marchio” e sono sta-ti individuati i punti critici della rispettiva filiera su cui intervenire, le potenzialità di miglioramento, lo sviluppo

104 RETELEADER

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:30 Pagina 104

RETELEADER 105

o diversificazione delle produzioni. Per i prodotti meno noti e non soggetti a tutela è stata prevista la possi-bilità di elaborare il disciplinare tecnico. L’aspetto più interessante degli interventi descritti è l’inserimento inuna strategia di sviluppo più ampia portata avanti dal GAL e da altri soggetti locali. L’intervento integrato,infatti, rientra in una strategia più vasta che ha previsto la costituzione del Distretto Rurale dell’Alto Orista-nese42. In questo processo il distretto ha rappresentato un ispessimento del tessuto delle relazioni, il passag-gio successivo a quello della strutturazione della filiera quando investe una economia (di prodotti, capitali erelazioni) più ingente.

L’azione del GAL Oglio Po Terre d’acqua43

Il GAL ha inserito nella strategia Leader delineata per il territorio anche obiettivi relativi alla riorganizzazio-ne delle filiere dei prodotti locali partendo da un’azione di riqualificazione delle risorse umane. L’agricoltura rappresenta la principale fonte di reddito del territorio rurale cui fa capo il GAL; viene pratica-ta in forma intensiva e con punte di eccellenza relativamente alla filiera lattiero-casearia, della carne (bovi-na e suina) e del comparto ortofrutta. Il settore primario è caratterizzato dalla costante perdita di addetti,scarso ricambio generazionale all’interno delle aziende agricole locali, scarsa qualificazione della manodo-pera prevalentemente extracomunitaria. Il GAL ha promosso azioni in grado di facilitare la riqualificazionedel capitale umano e la creazione di nuovi posti di lavoro con particolare riguardo ai giovani, alle donne eagli immigrati, rilanciando le produzioni agro-alimentari storicamente legate al territorio (quale il melone diCasteldidone e Viadana44), stimolando la capacità di organizzarsi in associazioni, gruppi di lavoro, coopera-tive e stimolando la creazione di reti operative per settori professionali e produttivi. Questi obiettivi hannotrovato la concretizzazione in un canale di finanziamento fuori dall’operatività di Leader, vale a dire i fondidel Programma Equal (finanziato al 100% dal FSE), cogliendo lo spirito dell’integrazione territoriale e dellacomplementarità tra interventi di sviluppo. È nato così il progetto “Innovazione del gusto: nuove professio-nalità per nuovi mercati” che si pone come intervento complementare rispetto alle azioni realizzate nel-l’ambito del PSL del GAL Oglio Po Terre d’acqua, il cui tema catalizzatore è incentrato sulla valorizzazione del-le risorse culturali e ambientali. Il progetto è finalizzato alla creazione di un modello di gestione di filiera ditrasformazione agro-alimentare con forte carattere di innovatività che stimoli la capacità delle imprese diorganizzarsi in rete. Nel corso della prima fase del progetto sono state ricostruite la storia e le caratteristichedella coltivazione del melone – prodotto simbolo del territorio – e sono stati analizzati i mercati e le tendenzedel consumo, si è proposto un modulo per facilitare l’introduzione delle tecniche relative alla IV gamma45 a

42 ReteLeader, “Leader e distretti rurali, sinergie e complementarità”, Biemmegraf, Macerata, dicembre 2007.43 ReteLeader, “Rivista dello Sviluppo rurale” numero 12, Biemmegraf, Macerata, febbraio 2008.44 Per il quale è stato intrapreso il percorso per l’ottenimento del marchio di qualità IGP - Indicazione Geografica Protetta (oggi al vaglio della

Commissione). 45 Per quarta gamma si intende una categoria merceologica specifica. “…sinonimo di questa categoria merceologica è l’espressione di prodotti ortofrutti-

coli “pronti all’uso”. Frutta e ortaggi freschi che vengono lavati, tagliati, confezionati in sacchetti, o vaschette, di plastica o film plastico, così da risultarepronti per il consumo (da sito http://www.itard.it/melone/curiositaIV.html:)

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:20 Pagina 105

106 RETELEADER

livello produttivo. Tra le fasi più caratterizzanti del progetto, è da segnalare l’attività di informazione pro-fessionale, finalizzata all’aggiornamento dei beneficiari – referenti delle associazioni di categoria e titolaridelle aziende agricole partner di progetto – su tematiche inerenti le nuove tecniche di lavorazione, trasfor-mazione e conservazione del melone e dei prodotti di IV gamma, le strategie di marketing, i sistemi di stoc-caggio, le norme igieniche, le tecniche logistiche. Il progetto si è dunque articolato lungo tutto l’arco della fi-liera per valorizzare e rilanciare il prodotto locale attraverso la formazione ad hoc per i soggetti che inter-vengono nella produzione e l’introduzione di tecniche di produzione e di packaging innovative.

4. I GAL E LA COMPETITIVITÀ DEL SETTORE AGRO-ALIMENTARENELLA PROGRAMMAZIONE 2007-2013

Per il periodo 2007-13 i GAL sono chiamati, nell’ambito dei PSR, a intervenire sulle filiere sull’Asse I com-petitività per quanto riguarda il settore agro-alimentare e sull’Asse III dedicato alla diversificazione delle at-tività agricole (dove possono intervenire attraverso lo sviluppo di filiere agro-energetiche). In questo i GALdovranno mettere a frutto esperienze già realizzate e consolidate e cimentarsi anche su aspetti più complessidelle filiere che, specie se riguardano prodotti già affermati e di dimensione significativa per l’economia lo-cale, travalicano i confini territoriali dei singoli GAL e richiedono competenze gestionali e tecniche più com-plesse e funzioni, procedure e partnership di livello più ampio. Il GAL che ha lavorato in aree rurali è un sog-getto importante nella rete di soggetti operanti per lo sviluppo delle aree rurali. È evidente che il suo patri-monio di relazioni, competenze accumulate e capacità di promuovere la concertazione può essere fonda-mentale (…)46 nel seguire il processo di sviluppo economico del territorio. Con la loro attività i GAL hannomaturato competenze tecniche e relazionali: lavorando in stretto collegamento con le varie componenti deltessuto locale, relazionandosi con le parti più dinamiche e agendo da stimolo alla coesione, costruendo un rap-porto privilegiato con le amministrazioni locali, dal livello regionale a quello locale; raccogliendo le istanzeterritoriali, economiche e sociali. Nella nuova programmazione i GAL sono descritti47 quali soggetti responsabili dell’implementazione del-l’Asse Leader, l’Asse IV dei PSR 2007-13, che attua prevalentemente interventi rivolti alla diversificazione ealla qualità della vita nelle aree rurali. Molte Regioni (14), però, hanno previsto che attraverso il metodo Lea-der i GAL possano attivare anche interventi contemplati nell’Asse I dedicato alla competitività, in particolaresulle filiere48, proponendo di fatto un allargamento dei campi di attività riservato ai partenariati GAL.I GAL attraverso i nuovi PSL potranno favorire l’evoluzione della filiera agro-alimentare di qualità nei terri-tori rurali con l’obiettivo di strutturarla e organizzarla per renderla competitiva sul mercato (a beneficio dei

46 Cfr. Belletti e Marescotti, in “LEADER e Distretti rurali, sinergie e complementarità”, QI LEADER, Reteleader Roma, 2007.47 Art. 62 Reg. 1698/2005 del Consiglio sul sostegno allo sviluppo rurale.48 Fatta eccezione per le Regioni Marche, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, Umbria e Valle d’Aosta.

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:20 Pagina 106

produttori e delle produzioni del territorio) evidenziando l’elemento di qualità rappresentativo del territoriorurale. In particolare l’azione del GAL può, vista la dimensione e il raggio di azione dello stesso, concentrar-si principalmente su due strategie: la promozione e l’affermazione della filiera corta nel territorio e nelleabitudini dei consumatori locali; la valorizzazione di prodotti tipici di qualità certificata e lo studio di ele-menti capaci di comunicare il valore “qualità”. Gli elementi qualificanti sui quali il GAL potranno concentrare le strategie orientate al miglioramento dellacompetitività del settore agro-alimentare, seguendo le caratteristiche proprie del “soggetto GAL” potranno es-sere molto articolati: l’aggregazione delle imprese del territorio (attraverso processi di animazione, dialogoe partecipazione), l’applicazione dei disciplinari di qualità e riconoscibilità territoriale e l’organizzazione del-l’offerta aggregata per un migliore accesso ai mercati, il collegamento e l’integrazione dei prodotti agro-ali-mentari con altri settori del tessuto economico e produttivo locale, l’azione di marketing. I GAL hanno mostrato di avere la capacità di trasferire l’innovazione sperimentata e generare contaminazionee la rete ha accresciuto la capacità di diffondere il cambiamento. Con particolare riferimento al settore agro-alimentare, Leader ha messo a disposizione le sue specificità e le esperienze acquisite nel corso della speri-mentazione per organizzare e governare la filiera. Queste competenze possono essere spese anche e so-prattutto nel corso del nuovo periodo di programmazione – anche in relazione all’evoluzione dell’approccioLeader e la sua applicabilità a contesti più ampi – a beneficio principalmente di quei territori caratterizzatida gradi di organizzazione meno strutturati in cui si rende necessaria la presenza di un soggetto capace diorganizzare risorse umane e finanziarie, intercettare opportunità di investimento trasformandole in strate-gia di sviluppo. I GAL hanno maturato sempre più il loro ruolo con una progressiva assunzione di responsabilità in nome eper conto delle parti del territorio interessate. Come già detto nella nuova programmazione il GAL viene ri-proposto come soggetto che organizza le potenzialità endogene del territorio – siano esse finanziarie, im-prenditoriali, istituzionali, capitale sociale, le mette a sistema e costruisce la strategia di sviluppo. Il GAL nonè però il soggetto che può risolvere i problemi che ostacolano lo sviluppo del territorio: intercetta le risorsemesse a disposizione per le politiche di sviluppo integrato a favore delle aree rurali. Riportando il discorso alcontesto delle filiere emerge che nella programmazione 2007-13 il GAL può impegnarsi in maniera molto piùconsistente e giocare un ruolo preponderante nell’organizzazione della filiera agro-alimentare, soprattuttodella filiera corta locale. Il suo contributo può essere strategico – e in alcuni casi indispensabile – soprattut-to sulle filiere di più ridotta dimensione (produttiva, territoriale, economica) che seppur con livelli di tipicitàdifferenti, sono un efficace veicolo dell’identità territoriale e della cultura rurale, contribuiscono a salva-guardare cultivar e razze autoctone, paesaggi, forze lavoro e tradizioni. Il riferimento è verso i prodotti piùmarcatamente locali, di nicchia, che hanno ancora capacità inespresse potendosi trasformare in fattori di suc-cesso su cui innescare processi di sviluppo rurale.

RETELEADER 107

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:20 Pagina 107

CopertinaQuaderno1:Layout 1 11-12-2008 12:19 Pagina 2

BIBLIOGRAFIA

Adinolfi F., Cagliero R., Henke R. (in pubblicazione), I profili competitivi del sistema agricolo nazionale, in No-misma, XI Relazione sull’agricoltura.Aimone S. (a cura di), Cassibba L., Cagliero R., Milanetto L., Novelli S. (2006), Multifunzionalità dell’azien-da agricole, QR. 111, Ires Piemonte, Torino.Albisinni F. (2001), “Territorio e impresa agricola di fase nella legislazione di orientamento” in “Diritto &Giurisprudenza”, n. 9/10. Anania G. (2007), Gli scenari delle politiche commerciali dell’Unione europea, tra accordi multilaterali e re-gionali, in De Filippis F. (a cura di) Oltre il 2013, il futuro delle politiche dell’Unione europea per l’agricoltu-ra e le aree rurali. Atti del workshop tenuto a Palazzo Rospigliosi Roma, 11 luglio.Antimiani A., De Filippis F., Henke R. (2006), Allargamento dell’unione Europea e specializzazione del com-mercio agro-alimentare, Questione agraria - Rivista dell’Associazione Rossi Doria, n. 2, pp. 43-74.Arfini F., Mora C. (1998), Typical products and local development: the case of Parma area. In F. Arfini e C. Mo-ra (a cura di), Typical and traditional products: rural effect and agro-industrial problems, Università di Par-ma, Parma.Becattini G., Zorini L. (2003), Identità locali rurali e globalizzazione, La Questione Agraria, Volume 1, pp. 7-30.Becattini M. (1987), Mercato e forze locali: il distretto industriale, Il Mulino, Bologna.Cagliero R. (in pubblicazione), La competitività delle aziende vitivinicole piemontesi, in Trione S. (a cura di)“La competitività delle aziende vitivinicole piemontesi. Una analisi del settore e del contesto attraverso laRICA”, Studi regionali, Inea, Torino.Cagliero R., (2002), Le possibilità di una valutazione macroeconomica dell’introduzione della zootecnia bio-logica in Valle d’Aosta, in: Trione S., Seroglia G. (a cura di ), Prospettive di diffusione dell’allevamento bovi-no biologico in Valle d’Aosta, INEA, Roma.Cagliero R., Henke R. (2006), Evidence of CAP Support in Italy. Between First and Second Pillar, in PoliticaAgricola Internazionale n. 1 marzo 2006.Cagliero R., Trione S. (2003), L’Archivio RICA per Valutazione, INEA, Roma.Carbone A. “La valorizzazione della qualità agroalimentare: diverse strategie a confronto” in Agriregio-niEuropa anno 2 numero 5, giugno 2006.Community Committee for The Farm Accountancy Data Network (FADN) (2006), Definitions of Variables usedin FADN standard results, RI/CC 882 Rev.8.1, European Commission, Bruxelles.De Rosa, 1997, Modelli locali di sviluppo e sistema agroalimentari, Liguori.De Stefano F. (2003), Competitività dei sistemi agricoli italiani, in Casati d. (a cura di), La competitività deisistemi agricoli italiani. Atti del XXXVI Convegno di Studi. Milano, 9-11 settembre 1999, Società Italiana diEconomia Agraria, Franco angeli, Milano.De Vivo C., Muscio A., Potenza T., Rendina A., Sileo R., e Tosco D. (2006), Aspetti della redditività dei fatto-ri produttivi nelle aziende lucane. Analisi del campione RICA 2003. INEA.

RETELEADER 109

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:20 Pagina 109

Fanfani R., Montresor E. (1991), Filiere, multinazionali, e dimensione spaziale, La Questione Agraria, n. 41.Fearne A. (1998), “The Evolution of Partnerships in the Meat Supply Chain: Insights from the British Beef In-dustry”, Supply Chain Management: An international Journal, Vol. 3. n. 4.Federalimentare-Ismea (2007), Rapporto sugli scenaridella filiera agro-alimenare al 2015.Federdistribuzione (2008), Mappa del sistema distributivo italiano. http://www.federdistribuzione.it/stu -di_ricerche/files/Mappa_Distributiva.pdfFerretti M.P., Magaudda P. (2004), Italy Between Local Traditions and Global Aspiration, Working paper,http://www.trustinfood.orgFilser M. (1989), Canaux de distribution, Parigi, Vuibert-gestion.Frascarelli A. (2007), Il futuro della PAC: sostegno dei redditi e politica ambientale, Agriregionieuropa, An-no 3, Numero 11.Henke R. (a cura di) (2004), Verso il riconoscimento di una agricoltura multifunzionale. Teorie, politiche,strumenti, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli.Henke R., Pupo d’Andrea M.R. (2005), La PAC dopo la riforma Fischler: disaccoppiamento e aiuti specifici, inBollettino OPS n. 22, giugno 2005.Henke R. (2007), “Tipologie aziendali e politiche di sostegno dell’agricoltura italiana”, La Questione Agra-ria, Rivista dell’Associazione Rossi-Doria, 2.Iacoponi L. (1990), Distretto industriale marshalliano e forma di organizzazione delle imprese in agricoltu-ra, Rivista di Economia Agraria.INEA (2007a), L’agricoltura italiana conta, 2007.INEA (2007b), Annuario dell’agricoltura italiana, ESI, Napoli.ISMEA (2008b), Check-up competitività 2008.ISMEA (2008c), Il valore economico del settore Dop e Igp.ISMEA, (2007), Check-up competitività 2007.ISMEA, (2008a), Nuovi protagonisti nel mercato mondiale: Brasile, Cina e India. Le sfide per il sistema agro-alimentare italiano.Lagrange L., (1995), La commecialisation des produits agricole et alimentaires, Parigi, AA.Malassis L. e Padilla M. (1986), ”Economie agro-alimentaire”, vol. II, L’économie mondiale, Parigi, Ed. Cujas.Marcello De Rosa, “L’approccio territoriale all’analisi del sistema agro-alimentare: una rassegna della lette-ratura italiana”, Rivista di politica agraria. Rassegna dell’agricoltura italiana, 14(2), 1996, pp. 31-38. Mazzarino S. e Pagella M. (2003), Agricoltura e mondo rurale tra competitività e multifunzionalità, Fran-coAngeli, Milano. MIPAAF Piano Strategico Nazionale, aprile 2007.Montresor E. Pecci F. (2005), “Regioni e distretti rurali ed agro-alimentari” in “Agriregionieuropa”, n. 0. Nardone G., Sisto R., Lo polito A. (2005), Partenariato locale e capitale relazionale “potenzialità” in provin-cia di Foggia. Quaderno n. 19/2005, Università di Foggia.OECD/FAO (2008), Agricultural Outlook, 2008-2017.

110 RETELEADER

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:20 Pagina 110

Pascale A. (2002). “Partire dal territorio. Agricoltura, rappresentanza e politica nell’Italia che cambia”, RCEEdizioni. Pieri R., Venturini L. (1995) (a cura di), Strategie e competitività nel sistema agroalimentare: il caso.Pitts E. e LAgnevik M. (1998), What determines food industry competitiveness? In Traill W.P., Pitts E. (a curadi), Competitiveness in the food industry, Thomson Science. Porter M.E. (1982), La strategia competitiva: analisi per le decisioni, Edizione della Tipografia Compositori.Porter M.E. (1987), Competitive advantage, The Free Press, New York.Porter M.E. (1991): Il vantaggio competitivo delle nazioni, MondatoriPretolani R. (2003), I fattori della competitività a livello aziendale, in Casati D. (a cura di), La competitivitàdei sistemi agricoli italiani. Atti del XXXVI Convegno di Studi. Milano, 9-11 settembre 1999, Società Italianadi Economia Agraria, Franco angeli, Milano.ReteLeader “LEADER e Distretti rurali, sinergie e complementarità”, QI LEADER, Biemmegraf, Macerata, di-cembre 2007.ReteLeader “Le buone prassi per lo sviluppo rurale - una raccolta di iniziative, esperienze e progetti” volu-me 1 Biemmegraf, Macerata, novembre 2007.ReteLeader “Le buone prassi per lo sviluppo rurale - una raccolta di iniziative, esperienze e progetti” volu-me 2 in corso di stampa.ReteLeader “Rapporto sullo stato di attuazione dell’IC LEADER+ in Italia” annualità 2004, Biemmegraf, Ma-cerata, aprile 2005.ReteLeader “Rapporto sullo stato di attuazione dell’IC LEADER+ in Italia” annualità 2005 Biemmegraf, Ma-cerata, giugno 2006.ReteLeader “Rapporto sullo stato di attuazione dell’IC LEADER+ in Italia” annualità 2006/2007, Biemmegraf,Macerata, maggio 2008.ReteLeader Rivista dello Sviluppo Rurale n. 12 Biemmegraf, Macerata, febbraio 2008.Sabbatini M. (2006), “Competitività e strategie emergenti nelle imprese agricole” relazione al XLII Conve-gno Sidea “Agricolture e mercati in transizione”, Assisi, 7-9 settembre.Sohier J. (1999), La logistique, Parigi, Vuibert-gestion.Sotte F. (2006a), L’impresa agricola alla ricerca del valore, Agriregionieuropa, 5, giugno, pp. 4-8.Sotte F. (2006b), Quante sono le imprese agricole in Italia? Agriregionieuropa, 5, giugno, pp. 12-16.Verhaegen I., Van Huylenbroeck (2001), “Cost and benefits for farmers participating in innovative market-ing channels for quality food products”, Journal of Rural Studies 17, pp. 443-456.Williamson O.E., (1985), The economic institutions of capitalism, The New York, New York. World Economic Forum, 2007, the global competitiveness report.

RETELEADER 111

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:20 Pagina 111

Finito di stampare nel mese di dicembre 2008per conto dell’ATI INEA - Agriconsulting

Biemmegraf / Macerata

CompAgroaCorretto3:INEA_Quaderno05_07.qxd 10-12-2008 11:20 Pagina 112

CopertinaQuaderno1:Layout 1 11-12-2008 12:19 Pagina 3

Unità di animazione: ATI INEA - Agriconsulting

INEA - Via Barberini, 36 00187 Roma tel. 0647856455AGRICONSULTING SpA - Via Vitorchiano, 123 00189 Roma tel. 06330881

Web - www.reteleader.it

CODICE ISBN 978-88-8145-134-0

CopertinaQuaderno1:Layout 1 11-12-2008 12:19 Pagina 4