Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e...

132
ALLEGATO 6 FINALITÀ E OBIETTIVI EDUCATIVI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO. PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Indice Premessa 2 Finalità educative e obiettivi di apprendimento comuni alle due istituzioni liceali 2 Finalità relative all’assolvimento dell’obbligo d’istruzione 5 Programmazione Dipartimento Filosofia e Scienze Umane 7 Programmazione Dipartimento Lingue 32 Programmazione Dipartimento Lettere (biennio) 57 Programmazione Dipartimento Italiano, Storia, Storia dell’Arte e Religione 66 Programmazione Dipartimento Diritto ed Economia politica 92 Programmazione Dipartimento Scienze 104 Programmazione Dipartimento Scienze Motorie 122 1/132

Transcript of Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e...

Page 1: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

ALLEGATO 6

FINALITÀ E OBIETTIVI EDUCATIVI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO.

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

Indice

Premessa 2

Finalità educative e obiettivi di apprendimento comuni alle due istituzioni liceali 2

Finalità relative all’assolvimento dell’obbligo d’istruzione 5

Programmazione Dipartimento Filosofia e Scienze Umane 7

Programmazione Dipartimento Lingue 32

Programmazione Dipartimento Lettere (biennio) 57

Programmazione Dipartimento Italiano, Storia, Storia dell’Arte e Religione 66

Programmazione Dipartimento Diritto ed Economia politica 92

Programmazione Dipartimento Scienze 104

Programmazione Dipartimento Scienze Motorie 122

1/132

Page 2: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

Premessa

La scuola secondaria di II grado, nel percorso educativo proposto entro il Convitto,

costituisce il culmine e il completamento del processo volto a realizzare la personalità unica e

irripetibile di ogni membro della comunità educante, costruendo insieme un mondo sostenibile,

equo, inclusivo e solidale.

La comunità educante della scuola secondaria di II grado è impegnata in un processo di

backward design per riconsiderare il proprio curricolo, alla luce degli obiettivi dell’Educazione allo

Sviluppo Sostenibile e dell’Educazione alla Cittadinanza Globale concepiti dall’ONU e

dall’UNESCO, coordinandoli con il quadro delle Indicazioni Nazionali emanate dal MIUR.

Nel frattempo, premesso quanto già espresso nel PTOF (pp. 17-26), riconosce le seguenti

finalità e i seguenti obiettivi.

Finalità educative e obiettivi di apprendimento comuni alle due istituzioni liceali

Finalità educative

• Fornire allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione

approfondita e sistemica dei temi legati alla persona e alla società nella realtà

contemporanea, «affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e

critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità

e competenze coerenti con le capacità e le scelte personali e adeguate al proseguimento

degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro»

(D.P.R. 15 marzo 2010, n. 89, art. 2, c. 2);

• Favorire la crescita e la valorizzazione della persona dello studente, quale elemento centrale

del processo educativo di istruzione e formazione;

• Favorire il potenziamento delle capacità dell’alunno di partecipare ai valori della cultura,

della civiltà e della convivenza sociale;

• Educare al rispetto delle regole e alla partecipazione responsabile alla vita della comunità

scolastica, nonché al rispetto delle cose come beni di fruizione comune;

• Educare al dialogo e alla valorizzazione della diversità.

Obiettivi di apprendimento indicati per traguardi temporali

I percorsi liceali previsti dal nuovo ordinamento hanno durata quinquennale. Si sviluppano

in due periodi biennali e in un quinto anno che completa il percorso disciplinare.

Il primo biennio

Il primo biennio è finalizzato all’iniziale approfondimento e sviluppo delle conoscenze e

delle abilità e a una prima maturazione delle competenze caratterizzanti le singole articolazioni del

sistema liceale, nonché all’assolvimento dell’obbligo di istruzione, di cui al Regolamento adottato

2/132

Page 3: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

con D.M. 22 agosto 2007, n. 139. Le finalità del primo biennio, volte a garantire il raggiungimento

di una soglia equivalente di conoscenze, abilità e competenze al termine dell’obbligo di istruzione

nell’intero sistema formativo, nella salvaguardia dell’identità di ogni specifico percorso, sono

perseguite anche attraverso la verifica e l’eventuale integrazione delle conoscenze, abilità e

competenze raggiunte al termine del primo ciclo di istruzione (D.P.R. 15 marzo 2010, n. 89, art. 2,

c. 4).

Il secondo biennio

Il secondo biennio è finalizzato all’approfondimento e allo sviluppo delle conoscenze e

delle abilità e alla maturazione delle competenze caratterizzanti le singole articolazioni del sistema

liceale (D.P.R. 15 marzo 2010, n. 89, art. 2, c. 5).

Il quinto anno

Nel quinto anno si persegue la piena realizzazione del profilo educativo, culturale e

professionale dello studente e il completo raggiungimento degli obiettivi specifici di

apprendimento; si consolida, inoltre, il percorso di orientamento agli studi successivi e

all’inserimento nel mondo del lavoro (D.P.R. 15 marzo 2010, n. 89, art. 2, c. 6).

Obiettivi di apprendimento indicati per aree

La cultura liceale consente di approfondire e sviluppare conoscenze e abilità e di maturare

competenze, acquisendo strumenti nelle aree di seguito indicate:

Area metodologica

• Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e

approfondimenti personali, di continuare in modo efficace i successivi studi superiori,

naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di aggiornarsi lungo l’intero arco della propria

vita;

• Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere

in grado di valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti;

• Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole

discipline.

Area logico-argomentativa

• Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni

altrui;

• Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e ad

individuare possibili soluzioni;

• Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di

comunicazione.

3/132

Page 4: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

Area linguistica e comunicativa

• Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare: dominare la scrittura in tutti i

suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi

complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando

tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi; saper leggere e

comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di

significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto

storico e culturale; curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti;

• Acquisire, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative

corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

• Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e le altre

lingue, moderne e antiche;

• Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare

ricerca, comunicare.

Area storico-umanistica

• Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed

economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i

doveri che caratterizzano l’essere cittadini;

• Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più

importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità

sino ai giorni nostri;

• Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale),

concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione,

senso del luogo) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini,

dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per

l’analisi della società contemporanea. Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e

della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo

studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli

strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture;

• Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e

artistico italiano, nonché della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della

necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione;

• Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni

tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee;

• Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo

spettacolo, la musica, le arti visive;

4/132

Page 5: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

• Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si

studiano le lingue.

Area scientifica, matematica e tecnologica

• Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure

tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono

alla base della descrizione matematica della realtà;

• Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica,

biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di

indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate;

• Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di

studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella

formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di

procedimenti risolutivi.

Finalità e obiettivi relativi all’assolvimento dell’obbligo d’istruzione

L’Istituto intende perseguire nel biennio le finalità e gli obiettivi relativi all’assolvimento

dell’obbligo d’istruzione, con particolare riferimento ai quattro assi culturali di cui all’Allegato

tecnico del D.M. 22 agosto 2007, n. 139:

Asse dei linguaggi

• Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa verbale in vari contesti;

• Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo;

• Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi;

• Utilizzare più lingue straniere per i principali scopi comunicativi e operativi;

• Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico

e letterario;

• Utilizzare e produrre testi multimediali.

Asse matematico

• Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole

anche sotto forma grafica;

• Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando varianti e relazioni;

• Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi;

5/132

Page 6: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

• Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con

l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le

potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.

Asse scientifico-tecnologico

• Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e

riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità;

• Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di

energia a partire dall’esperienza;

• Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e

sociale in cui vengono applicate.

Asse storico-sociale

• Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica

attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra

aree geografiche e culturali;

• Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco

riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della

collettività e dell’ambiente;

• Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel

tessuto produttivo del proprio territorio.

Strategie funzionali all’adempimento dell’obbligo d’istruzione

Per favorire il raggiungimento degli obiettivi di cui al D.M. 22 agosto 2007, n. 139, che

disciplina l’adempimento dell’obbligo d’istruzione, l’Istituto si propone, inoltre, di:

• Promuovere iniziative di orientamento e ri-orientamento;

• Garantire la dovuta attenzione agli alunni diversamente abili e con bisogni educativi

speciali;

• Favorire la conoscenza della lingua italiana degli studenti provenienti da altri Paesi;

• Offrire consulenza psico-pedagogica per rimuovere situazioni di disagio;

• Potenziare il dialogo scuola-famiglia

• Programmare interventi di recupero e di sostegno;

• Promuovere iniziative che favoriscano l’educazione alla salute.

6/132

Page 7: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E SCIENZE UMANE

PREMESSA

Nella programmazione disciplinare del dipartimento di Filosofia e Scienze Umane, sono esplicitate:

- il profilo e le finalità generali per il Liceo Linguistico, il Liceo delle Scienze Umane, il Liceo delle

Scienze Umane Opzione economico-sociale;

- gli obiettivi specifici strutturati secondo la scansione dell'Asse culturale dei Linguaggi e di quello

Storico Sociale;

- i contenuti da svolgere e le competenze da apprendere per ciascun biennio e per la classe 5^;

- le metodologie didattiche e gli strumenti da utilizzare;

- le tipologie di verifiche e i criteri di valutazione.

Sono inoltre individuati e inseriti nel seguente documento:

- gli obiettivi trasversali e le competenze chiave di cittadinanza dell'obbligo scolastico;

- gli obiettivi trasversali educativo-comportamentali;

- gli obiettivi di apprendimento espressi in termini di conoscenze, abilità e competenze in uscita dal

biennio secondo le indicazioni del D. M. n.9 del 27 gennaio 2010;

- le griglie di valutazione.

7/132

Page 8: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

FILOSOFIA

II Biennio e V Anno del Liceo Linguistico e delle Scienze Umane

PROFILO GENERALE E FINALITA'

A conclusione del percorso liceale, lo studente dovrà essere "consapevole del significato della riflessione

filosofica come modalità specifica e fondamentale della ragione umana che, in epoche diverse e in diverse

tradizioni culturali, ripropone costantemente la domanda sulla conoscenza, sull’esistenza dell’uomo e sul

senso dell’essere e dell’esistere; avrà inoltre acquisito una conoscenza il più possibile organica dei punti nodali

dello sviluppo storico del pensiero occidentale, cogliendo di ogni autore o tema trattato sia il legame col

contesto storicoculturale, sia la portata potenzialmente universalistica che ogni filosofia possiede". Grazie alla

conoscenza degli autori e dei problemi filosofici fondamentali studiati, lo studente svilupperà "la riflessione

personale, il giudizio critico, l’attitudine all’approfondimento e alla discussione razionale, la capacità di

argomentare una tesi, anche in forma scritta, riconoscendo la diversità dei metodi con cui la ragione giunge a

conoscere il reale". "Lo studio dei diversi autori e la lettura diretta dei loro testi lo avranno messo in grado di

orientarsi sui seguenti problemi fondamentali: l’ontologia, l’etica e la questione della felicità, il rapporto della

filosofia con le tradizioni religiose, il problema della conoscenza, i problemi logici, il rapporto tra la filosofia e

le altre forme del sapere, in particolare la scienza, il senso della bellezza, la libertà e il potere nel pensiero

politico, nodo quest’ultimo che si collega allo sviluppo delle competenze relative a Cittadinanza e

Costituzione". Lo studente infine sarà "in grado di utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina,

di contestualizzare le questioni filosofiche e i diversi campi conoscitivi, di comprendere le radici concettuali e

filosofiche delle principali correnti e dei principali problemi della cultura contemporanea, di individuare i nessi

tra la filosofia e le altre discipline" (dalle Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di

apprendimento per il Liceo).

Pertanto, le finalità dell’insegnamento risultano essere le seguenti:

• la formazione culturale attraverso la presa di coscienza dei problemi connessi alle scelte di studio, di

lavoro, di vita, per consolidare un approccio agli stessi di tipo storico-critico-problematico;

• la maturazione di soggetti consapevoli della loro integrazione in una serie di rapporti relazionali con la

natura, con gli uomini, nella società, processo che richiede una apertura interpersonale, un senso di

responsabilità adeguato ad una necessaria dimensione di rispetto e tolleranza, un’accettazione della

diversità;

• la capacità di esercitare la riflessione critica sulle diverse forme del sapere, sul loro senso;

• l’attitudine ad approfondire e a problematizzare conoscenze, idee, valori e credenze;

• l’esercizio del controllo del discorso, attraverso l’uso e la gestione di procedure logiche che devono

essere alla base di strategie argomentative;

• la capacità di pensare il reale attraverso modelli diversi e individuare alternative possibili sulla base di

un pensiero che nel rigore riesce a presentarsi come indagine flessibile, evolutiva, funzionale a

determinare, a comprendere e controllare le trasformazioni scientifiche e tecnologiche;

• la maturazione di soggetti consapevoli del significato della riflessione filosofica come modalità

specifica e fondamentale della ragione umana che, in epoche diverse e in diverse tradizioni culturali,

ripropone costantemente la domanda sulla conoscenza, sull’esistenza dell’uomo e sul senso

dell’essere e dell’esistere;

• la conoscenza il più possibile organica dei punti nodali dello sviluppo storico del pensiero occidentale,

cogliendo di ogni autore o tema trattato sia il legame col contesto storico-culturale, sia la portata

potenzialmente universalistica che ogni filosofia possiede.

8/132

Page 9: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

GLI OBIETTIVI SPECIFICI

La programmazione di Filosofia è declinata, rispetto alle competenze da apprendere, secondo i due

assi culturali, dei linguaggi e storico sociale, nonché in riferimento alle competenze chiave per la

cittadinanza, organizzandole come segue:

Competenze Disciplinari Comp. Asse dei Linguaggi Asse Storico Sociale

Co

mp

ete

nze

di t

ipo

Co

gnit

ivo

Cu

ltu

rale

• Saper cogliere in ogni autore o tema

trattato sia il legame con il contesto

storico-culturale, sia la portata

universalistica di ogni filosofia.

• Saper cogliere il contenuto e il

significato di un testo filosofico,

ricostruendone nell’esposizione, se

richiesto, passaggi tematici e

argomentativi.

• Saper indicare gli interrogativi di

diversi ambiti della ricerca filosofica.

• Saper riconoscere le specificità delle

risposte filosofiche.

Imparare a

imparare

• Padroneggiare gli

strumenti espressivi

ed argomentativi

indispensabili per

gestire l’interazione

verbale in vari

contesti.

• Scegliere le strategie di

studio più adeguate al

lavoro dato.

• Ricercare parole chiave.

• Individuare immagini

significative.

• Costruire mappe concettuali

a partire dal testo.

• Scegliere ed utilizzare vari

tipi di fonti di informazione.

• Pianificare il percorso di

ricerca multidisciplinare.

• Costruire la scaletta di

un’esposizione scritta e/o

orale.

• Organizzare un testo

multimediale.

Collaborare

e

Partecipare

• Produrre testi di vario

tipo in relazione ai

differenti scopi

comunicativi e

operativi

• Utilizzare e produrre

messaggi multimediali

Co

mp

ete

nze

di t

ipo

Lin

guis

tico

-Esp

ress

ive

-

Te

rmin

olo

gich

e

• Saper esporre i contenuti, dal punto di

vista linguistico-espressivo, in modo

chiaro, coerente e corretto, con

proprietà di linguaggio.

• Saper comprendere il lessico e le

categorie specifiche della tradizione

filosofica.

• Saper utilizzare correttamente la

terminologia specifica della disciplina.

Comunicare

• Padroneggiare gli

strumenti espressivi

ed argomentativi

indispensabili per

gestire l’interazione

verbale in vari

contesti.

• Produrre testi di vario

tipo in relazione ai

differenti scopi

comunicativi e

operativi.

• Esporre i risultati di un

percorso di ricerca.

• Scegliere le modalità

comunicative più adeguate

per presentare la relazione

di un lavoro di

approfondimento su un

argomento assegnato.

• Scegliere ambienti digitali

adeguati per illustrare un

argomento assegnato.

• Organizzare in piccolo

gruppo la presentazione di

una ricerca o di un testo. Collaborare

e

Partecipare

• Utilizzare e produrre

messaggi multimediali.

Co

mp

ete

nze

di t

ipo

erm

en

ue

uti

co-c

riti

co,

me

tod

olo

gico

,

rie

lab

ora

tivo

• Saper analizzare, confrontare testi

filosofici di diversa tipologia.

• Saper individuare connessioni tra

autori e temi studiati, sia in senso

storico che teorico.

• Saper individuare connessioni tra la

filosofia e le altre discipline.

• Saper giudicare la coerenza di

un’argomentazione e comprenderne

le implicazioni.

• Saper confrontare e contestualizzare

Agire in

modo

autonomo e

responsabil

e

• Leggere comprendere

e interpretare testi e

scritti di vario tipo.

• Raccogliere, come gruppo

classe o piccolo gruppo dati

in modo sistematico e

gestirlo per portare a

termine un percorso

assegnato con precisa

distribuzione di ruoli.

• Analizzare situazioni e

riconoscere relazioni tra i

fatti.

• Leggere e interpretare

Risolvere

problemi

• Produrre testi di vario

tipo in relazione ai

differenti scopi

comunicativi e

operativi.

9/132

Page 10: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

le differenti risposte dei filosofi a un

medesimo problema.

• Saper esplicitare e vagliare le opinioni

acquisite, confrontandosi in modo

dialogico.

• Saper ricondurre correnti filosofiche,

culturali e politiche e problemi

contemporanei alle loro radici storico-

filosofiche.

• Sapersi orientare storicamente e

teoricamente in merito a problemi e

concezioni fondamentali del pensiero

filosofico-politico, in modo da

realizzare una cittadinanza attiva

consapevole.

Acquisire e

Interpretare

Informazio

ni

• Leggere comprendere

e interpretare testi e

scritti di vario tipo.

fenomeni storici, giuridici,

sociali.

• Utilizzare fonti diverse per

interpretare il fenomeno

storico, sociale, culturale da

più prospettive.

• Produrre definizioni,

commenti, inferenze.

CONTENUTI E COMPETENZE

Sono riportati in tabella i contenuti essenziali e le competenze specifiche divisi per anno

Nell’ambito delle scansioni sotto indicate per le tre classi, ciascun insegnante potrà articolare lo

svolgimento della programmazione a seconda degli interessi preminenti degli alunni e delle scelte

didattiche operate dal Consiglio di Classe.

Anno di corso Contenuto Competenze

III • Le origini della filosofia greca: il problema

dell’archè.

• I Presocratici.

• I sofisti e Socrate.

• Platone ed Aristotele.

• I grandi sistemi della filosofia ellenistica

nella tradizione greco-romana.

• Neoplatonismo, Cristianesimo e filosofia:

Agostino d’Ippona.

• La filosofia Scolastica e la “riscoperta” di

Aristotele: Tommaso d’Aquino.

• Prendere coscienza delle problematiche

filosofiche.

• Conoscere gli aspetti essenziali dei nuclei

tematici programmati.

• Essere in grado di esporli con sufficiente

chiarezza lessicale e coerenza logica.

• Essere in grado di definire i concetti

filosofici di base e di saperli porre in

relazione effettuando semplici distinzioni e

collegamenti.

• Abituarsi all’esame critico delle tematiche

filosofiche.

• Definire e comprendere termini e concetti

al fine di acquisire un linguaggio specifico.

• Compiere alcune operazioni di analisi del

testo (focalizzazione dei concetti chiave e

dei nuclei tematici, rimontaggio

dell’ossatura logica e sequenziale del testo).

IV • Caratteri generali dell’Umanesimo, del

Rinascimento e della rivoluzione

scientifica: Galilei.

• Il problema del metodo e della

conoscenza: Cartesio.

• Il contribuito dei filosofi tra il XVII e il XVIII

secolo per lo sviluppo delle problematiche

scientifiche, etiche, metafisico-religiose (a

scelta, uno o più tra Bacone, Vico, Pascal).

• Lo sviluppo della metafisica (Spinoza e

Leibniz)

• La filosofia politica tra il XVII e il XVIII sec.

(almeno un autore tra Hobbes, Locke,

• Conoscere gli aspetti essenziali dei nuclei

tematici programmati.

• Individuare i rapporti tra testo filosofico e

contesto culturale.

• Saper analizzare un testo filosofico.

• Saper confrontare differenti risposte allo

stesso problema.

• Migliorare il linguaggio tecnico.

10/132

Page 11: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

Rousseau).

• L’empirismo di Hume.

• Il criticismo di Kant.

• Rapporto Illuminismo-Romanticismo.

• Rapporto Criticismo-Idealismo: Hegel.

V • La reazione all’idealismo: Schopenhauer,

Kierkegaard

• La sinistra hegeliana e Marx

• Il Positivismo: Comte/Spencer

• Critica del modello razionalistico:

Nietzsche

Almeno quattro tra i pensatori o le

correnti di seguito indicate (se, nelle

attuali ultime classi ancora deve essere

affrontato l’idealismo ed Hegel, possono

essere svolti tre argomenti):

• Freud e la psicoanalisi.

• Husserl e la fenomenologia.

• Wittgenstein e la filosofia analitica.

• La filosofia della scienza: Neopositivismo,

Circolo di Vienna, Popper.

• Il pragmatismo: Peirce, lo strumentalismo

di Dewey.

• Neoidealismo italiano, Croce.

• La filosofia d'ispirazione cristiana e la

nuova teologia.

• L’esistenzialismo.

• Temi e problemi di filosofia politica.

• Interpretazioni e sviluppi del marxismo, in

particolare di quello italiano.

• l'ermeneutica filosofica.

• Gli sviluppi della riflessione

epistemologica.

• La filosofia del linguaggio.

• Conoscere il programma e le correnti

filosofiche; saper indicare i contenuti di

queste ultime, le loro differenze e i contesti

di appartenenza.

• Saper analizzare la struttura di un discorso,

individuare le tesi sostenute e le

argomentazioni usate per sostenerle al fine

di ricondurre le tesi individuate al pensiero

globale dell’autore stesso

• Individuare analogie e differenze fra

concetti e modelli dei diversi campi

conoscitivi.

• Avere pieno possesso del registro

linguistico.

• Utilizzare elementi e riflessioni nate sul

terreno filosofico per affrontare argomenti

relativi a discipline diverse dalla filosofia

OBIETTIVI MINIMI

Dagli obiettivi didattici generali il Dipartimento ha stabilito i seguenti obiettivi minimi per la

certificazione delle competenze necessarie all’ammissione alla classe successiva o all’Esame di Stato:

Anno di corso Conoscenze/Abilità/Competenze

III • Conoscenza completa, anche se non approfondita, degli argomenti oggetto

di studio.

• saper compiere analisi dei concetti e dei testi.

• esporre con linguaggio tecnico.

• saper strutturare strategie argomentative.

IV • Conoscenza completa, anche se non approfondita, degli argomenti oggetto di

studio.

• Saper compiere analisi dei concetti e dei testi.

• Saper individuare nei testi le strategie argomentative adottate dall’autore.

• Saper argomentare con un’esposizione ordinata e corretta.

• Sintetizzare le conoscenze, anche se guidate.

11/132

Page 12: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

V • Conoscenza completa, anche se non approfondita, degli argomenti oggetto di

studio

• Saper compiere analisi dei concetti e dei testi

• Saper individuare nei testi le strategie argomentative adottate dall’autore

• Saper ricondurre le strategie argomentative al pensiero complessivo

dell’autore

• Saper argomentare con un’esposizione ordinata e corretta

• Saper rielaborare criticamente i contenuti appresi, problematizzandoli.

METODOLOGIA E STRUMENTI

Metodi individuati per il conseguimento degli obiettivi:

• lezioni frontali dialogate;

• discussioni guidate;

• eventuali lavori di gruppo ed esperienze di cooperative learning;

• lavoro su e con i testi;

• lavoro con film e documentari, slides e presentazioni multimediali.

Strumenti:

• manuale scolastico;

• testi di approfondimento in forma integrale e/o di brani scelti;

• mappe e schematizzazioni concettuali e contenutistiche;

• supporti multimediali;

• LIM.

VERIFICA, VALUTAZIONE E RECUPERO

Verifiche:

Per le verifiche si utilizzeranno prove orali (monitoraggi dal posto o colloqui alla cattedra), almeno 2

nel trimestre ed almeno 3 nel pentamestre, con esposizione degli argomenti al fine di misurare la

capacità di organizzazione, di sintesi e di utilizzo adeguato del registro linguistico specifico della

disciplina.

A discrezione del singolo docente, e obbligatoriamente nel quinto anno si ricorrerà anche a prove

scritte (strutturate e/o semi-strutturate).

Criteri e modalità di valutazione:

In tutti i casi di verifica la valutazione, ispirandosi ai principi del PTOF dell’Istituto, è finalizzata

espressamente a cogliere:

• l’acquisizione delle conoscenze, abilità e competenze prefissate dalla programmazione,

almeno ai livelli minimi di base;

• l’impegno profuso da ciascun alunno coerentemente con le proprie capacità;

• la reale crescita rispetto al livello di partenza, con particolare attenzione ai fattori cognitivi e

metodologici dell’apprendimento e al vissuto dell’allievo (di carattere psico-fisico, ambientale

e familiare);

12/132

Page 13: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

• l’adesione alle finalità generali e al dialogo educativo conformemente al Patto di

corresponsabilità dell’Istituto.

• la volontà e la disponibilità dimostrati.

Ogni atto valutativo è finalizzato anche all’autovalutazione in modo da consentire allo studente

l’acquisizione di una mentalità di studio e di autovalutazione che gli permetta un miglioramento

continuo delle motivazioni e delle prestazioni.

Per la valutazione della TERZA PROVA d’Esame di Stato e delle PROVE ORALI il gruppo disciplinare di

Filosofia propone le griglie allegate al presente documento.

Recupero:

Il recupero verrà svolto secondo modalità diverse scelte dal singolo docente tra le seguenti attività:

• tutorato tra pari;

• recupero in itinere;

• sportello didattico;

• studio autonomo;

• pausa didattica;

• corsi di recupero.

Alunni disabili, DSA e BES:

Per quanto riguarda la valutazione di alunni disabili, DSA e BES, il dipartimento farà riferimento alle

normative vigenti: nello specifico per la valutazione degli alunni in possesso di certificazione ai sensi

della legge 104/92, si farà riferimento al Piano Educativo Individualizzato e, quindi, i livelli delle

competenze vanno desunti dalle votazioni attribuite ai risultati del PEI e non ai criteri standard; per

gli alunni DSA ci si atterrà alle indicazioni contenute nella legge 170/2010 e le prove di verifica

verranno elaborate tenendo conto degli strumenti compensativi e delle misure dispensative previste

dal PDP del singolo alunno; infine, per quanto riguarda gli alunni con bisogni educativi speciali, la

valutazione avverrà sempre tenendo conto di quanto indicato dal C.d.c. nel PDP e facendo

riferimento alla C.M. n°8 del 2013 e successive integrazioni.

TEMPI

I tempi per il raggiungimento degli obiettivi educativo-didattici seguono la scansione periodale

dell’anno scolastico (trimestre e pentamestre).

13/132

Page 14: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

SCIENZE UMANE

I Biennio, II Biennio e V Anno del Liceo delle Scienze Umane

PROFILO GENERALE E FINALITÀ

Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri delle scienze umane nelle

molteplici dimensioni attraverso le quali l'uomo si costituisce in quanto persona e come soggetto di

reciprocità e di relazioni: l'esperienza di sé e dell'altro, le relazioni interpersonali, le relazioni

educative, le forme di vita sociali e di cura per il bene comune, le forme istituzionali in ambito

socioeducativo, le relazioni con il mondo delle idealità e dei valori. L'insegnamento pluridisciplinare

delle scienze umane, da prevedere in stretto contatto con la filosofia, la storia, la letteratura, mette

lo studente in grado di:

• padroneggiare le principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura

occidentali e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea;

• acquisire le competenze necessarie per comprendere le dinamiche proprie della realtà sociale,

con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi formali e non, ai servizi

della persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali e ai contesti della convivenza e

della costruzione della cittadinanza;

• sviluppare una adeguata consapevolezza culturale rispetto alle dinamiche degli affetti.

Pertanto le finalità dell’insegnamento risultano essere le seguenti:

• favorire una maturità culturale ed un senso di appartenenza attraverso la conoscenza delle

principali teorie educative proprie della cultura occidentale e del ruolo da esse svolto nella

costruzione della civiltà europea;

• formare un soggetto consapevole delle dinamiche sociali attraverso cui si costruisce e si

acquisisce una cittadinanza attiva quali i processi educativi, formativi formali ed informali, i

servizi alla persona, il mondo del lavoro, il mondo globale e interculturale ed i vari contesti di

convivenza;

• formare individui che sviluppino una adeguata consapevolezza di sé e dell’altro nel rispetto delle

dinamiche relazionali, affettive e culturali.

• Formare un soggetto che, attraverso lo studio dei diversi autori e la lettura diretta dei loro testi,

sappia orientarsi sui problemi fondamentali della Pedagogia, della Psicologia, della Antropologia

e Sociologia.

• Sviluppare capacità di utilizzazione del lessico e delle categorie specifiche delle discipline, di

contestualizzazione, di comprensione delle radici concettuali e filosofiche delle principali

tematiche relative alle scienze umane, di individuare i nessi tra le discipline.

OBIETTIVI SPECIFICI

La programmazione di Scienze Umane è declinata, rispetto alle competenze da apprendere, secondo

i due assi culturali dei linguaggi e storico sociale, nonché in riferimento alle competenze chiave per la

cittadinanza, organizzandole come segue:

14/132

Page 15: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

Competenze Disciplinari Comp. Asse dei Linguaggi Asse Storico Sociale

Co

mp

ete

nze

di t

ipo

Co

gnit

ivo

Cu

ltu

rale

• Saper cogliere gli elementi storici, culturali,

teorici e logici di un autore/tema

comprendendone il significato.

• Saper cogliere il contenuto e il significato

di un testo pedagogico, sociologico,

antropologico, psicologico ricostruendone

nell’esposizione, se richiesto, passaggi

tematici e argomentativi.

• Saper indicare gli interrogativi di diversi

ambiti della ricerca pedagogica,

sociologica, antropologica, psicologica.

• Saper riconoscere le principali tipologie

educative, relazionali e sociali proprie della

cultura occidentale e il ruolo da esse svolto

nella costruzione della civiltà europea.

Imparare a

imparare

• Padroneggiare gli

strumenti espressivi ed

argomentativi

indispensabili per

gestire l’interazione

verbale in vari contesti.

• Scegliere le strategie di studio

più adeguate al lavoro dato.

• Ricercare parole chiave.

• Individuare immagini

significative.

• Costruire mappe concettuali a

partire dal testo.

• Scegliere ed utilizzare vari tipi di

fonti di informazione.

• Pianificare il percorso di ricerca

multidisciplinare.

• Costruire la scaletta di

un’esposizione scritta e/o orale.

• Organizzare un testo

multimediale.

Collaborare

e Partecipare

• Produrre testi di vario

tipo in relazione ai

differenti scopi

comunicativi e

operativi

• Utilizzare e produrre

messaggi multimediali

Co

mp

ete

nze

di t

ipo

Lin

guis

tico

-

Esp

ress

ive

-Te

rmin

olo

gich

e • Saper esporre i contenuti, dal punto di

vista linguistico espressivo, in modo chiaro,

coerente e corretto, con proprietà di

linguaggio.

• Saper comprendere il lessico e le categorie

specifiche della tradizione pedagogica,

sociologica, antropologica, psicologica e la

loro evoluzione storica

(classi 4 /5).

• Saper utilizzare correttamente la

terminologia specifica della disciplina

(tutte le classi) in modo ragionato, critico e

autonomo (classi 4/5)

Comunicare

• Padroneggiare gli

strumenti espressivi ed

argomentativi

indispensabili per

gestire l’interazione

verbale in vari contesti.

• Produrre testi di vario

tipo in relazione ai

differenti scopi

comunicativi e

operativi.

• Esporre i risultati di un percorso

di ricerca.

• Scegliere le modalità

comunicative più adeguate per

presentare la relazione di un

lavoro di approfondimento su

un argomento assegnato.

• Scegliere ambienti digitali

adeguati per illustrare un

argomento assegnato.

• Organizzare in piccolo gruppo la

presentazione di una ricerca o di

un testo. Collaborare

e Partecipare

• Utilizzare e produrre

messaggi multimediali.

Co

mp

ete

nze

di t

ipo

erm

en

ue

uti

co-c

riti

co, m

eto

do

logi

co, r

iela

bo

rati

vo

• Saper analizzare, confrontare e valutare

testi pedagogici, sociologici, antropologici,

psicologici di diversa tipologia.

• Saper individuare connessioni tra autori e

temi studiati, sia in senso storico che

teorico e metastorico.

• Saper individuare connessioni tra scienze

umane, filosofia e le altre discipline.

• Saper sollevare interrogativi a partire dalle

conoscenze possedute.

• Saper riconoscere criticamente le teorie

pedagogiche, sociologiche, antropologiche,

psicologiche studiate.

• Saper giudicare la coerenza di

un'argomentazione e comprenderne le

implicazioni.

• Saper confrontare e contestualizzare i

differenti modelli educativi nella storia.

• Saper valutare le potenzialità esplicative e

l'applicabilità in contesti differenti delle

teorie educative studiate in ragione di

arricchimento delle informazioni (classi 4/5

).

• Saper ricondurre correnti filosofiche,

culturali e politiche e problemi

contemporanei alle loro radici storico-

filosofiche, individuando i nessi tra passato

e presente (classi V).

• Saper compiere le necessarie

interconnessioni tra i metodi e i contenuti

disciplinari.

• Saper analizzare le conoscenze nei

principali campi di indagine delle scienze

umane mediante gli apporti specifici e

interdisciplinari della cultura pedagogica,

psicologica e socio antropica.

Agire in modo

autonomo e

responsabile

• Leggere comprendere e

interpretare testi e

scritti di vario tipo.

• Raccogliere, come gruppo classe

o piccolo gruppo dati in modo

sistematico e gestirlo per

portare a termine un percorso

assegnato con precisa

distribuzione di ruoli.

• Analizzare situazioni e

riconoscere relazioni tra i fatti.

• Leggere e interpretare

fenomeni storici, giuridici,

sociali.

• Utilizzare fonti diverse per

interpretare il fenomeno

storico, sociale, culturale da più

prospettive.

• Produrre definizioni, commenti,

inferenze.

• Individuare possibili soluzioni a

problemi assegnati, attraverso

scelta di ipotesi, di modalità di

verifica e di confronto con fonti

diverse.

• Trovare la dimensione

problematica all’ interno di una

situazione e ipotizzare possibili

soluzioni.

Risolvere

problemi

• Produrre testi di vario

tipo in relazione ai

differenti scopi

comunicativi e

operativi.

Acquisire e

Interpretare

Informazioni

• Leggere comprendere e

interpretare testi e

scritti di vario tipo.

15/132

Page 16: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

CONTENUTI E COMPETENZE

Sono riportati in tabella i contenuti da svolgere e le competenze specifiche da apprendere divisi per

anno:

ANNO CONTENUTI COMPETENZE/CONOSCENZE

I • Il sorgere delle civiltà della scrittura e

l’educazione nelle società del mondo

antico (Egitto, Grecia).

• La paideia greco-ellenistica e le relative

tipologie delle pratiche educative e

organizzative.

• Adolescenza ed educazione.

• Identità e relazioni.

• Gruppi e appartenenze.

• Avere una iniziale consapevolezza di alcune

tematiche della realtà scolastica nella quale gli

studenti vivono

• Comprendere lo stretto rapporto tra l’evoluzione

delle forme storiche della civiltà e i modelli educativi,

familiari, scolastici e sociali.

• Saper riconoscere i caratteri principali delle

prospettive pedagogiche prese in esame e metterle a

confronto.

• Comprendere la specificità della psicologia come

disciplina scientifica.

• Conoscere gli aspetti principali del funzionamento

mentale, sia nelle caratteristiche di base, sia nelle sue

dimensioni evolutive e sociali.

• Cogliere la differenza tra la psicologia scientifica e

quella del senso comune.

• Riflettere sulle proprie capacità cognitive ed acquisire

un metodo di studio.

• Acquisire il linguaggio specifico.

II • L’humanitas romana, il ruolo educativo

della famiglia, le scuole a Roma, la

formazione dell’oratore.

• L’educazione cristiana dei primi secoli.

• L’educazione e la vita monastica.

• L’educazione aristocratica e cavalleresca.

• I cicli evolutivi e lo sviluppo della persona.

• Emozioni ed affettività.

• Mente, apprendimento e linguaggio.

• Comprendere lo stretto rapporto tra l’evoluzione

delle forme storiche della civiltà e i modelli educativi,

familiari, scolastici e sociali.

• Saper riconoscere i caratteri principali delle

prospettive pedagogiche prese in esame e metterle a

confronto.

• Conoscere concetti e teorie relative alla psicologia

dell’apprendimento.

• Conoscere le principali teorie sui cicli evolutivi e lo

sviluppo della persona.

• Riflettere sulle proprie capacità cognitive ed acquisire

un metodo di studio.

• Padroneggiare il linguaggio specifico.

III • La rinascita intorno al Mille: gli ordini

religiosi e la nascita dell’Università

• L’ideale educativo umanistico e il sorgere

del modello collegiale

• Pavlov, Skinner, Watson

• Piaget, Erikson

• Freud

• L’adolescenza

• La scoperta della società

• La continuità sociale

• La scoperta della cultura

• Le strutture culturali

• Comprendere lo stretto rapporto tra l’evoluzione

delle forme storiche della civiltà e i modelli educativi,

familiari, scolastici e sociali.

• Acquisire in modo più puntuale il sapere pedagogico

come sapere specifico dell’educazione.

• Comprendere le ragioni del manifestarsi di diversi

modelli educativi.

• Conoscere in maniera più sistematica le principali

scuole psicologiche.

• Conoscere gli elementi di base del discorso

antropologico. In particolare i concetti di: cultura,

evoluzionismo, etnocentrismo e relativismo culturale

• Saper individuare i diversi tipi di società, analizzando

semplici casi storici.

• Conoscere le origini della sociologia e il pensiero dei

padri fondatori.

• Enucleare i concetti chiave di un brano antologico.

• Saper riconoscere i caratteri principali delle

prospettive teoriche prese in esame e metterle a

confronto.

• Acquisire/padroneggiare il linguaggio specifico.

16/132

Page 17: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

IV • La nascita della pedagogia moderna:

Comenio, Locke, Rousseau.

• Pestalozzi.

• Froebel.

• Aporti.

• Rosmini.

• Durkheim.

• Gabelli.

• Le principali teorie psicologiche sullo

sviluppo cognitivo, emotivo e sociale: A.

Freud, Erikson, Bowlby, Allport, Lewin.

• I contesti relazionali dello sviluppo.

• le dinamiche della cultura.

• le dimensioni culturali dell’esistenza.

• il cambiamento sociale.

• la comunicazione.

• Conoscere gli sviluppi della pedagogia dagli inizi del

XVII sec. ai primi del Novecento.

• Conoscere i principali modelli educativi del periodo.

• Individuare le differenze tra i modelli educativi

proposti.

• Riconoscere e individuare gli aspetti del pensiero

degli autori presi in esame tuttora attuali.

• Conoscere e saper descrivere come l’antropologia

studia il mutamento culturale.

• Saper individuare i rapporti tra dinamica e struttura

nello sviluppo della società.

• Conoscere i concetti di identità etnica, sacro,

antropologia dialogica.

• Saper applicare l’analisi antropologica a un caso

semplice.

• Conoscere le principali prospettive di analisi dello

sviluppo sociale e della modernità.

• Cogliere le differenze tra le diverse prospettive di

analisi.

• Conoscere le principali teorie sociologiche sulla

comunicazione e i media.

• Saper leggere i fenomeni comunicativi.

• Conoscere, attraverso gli autori, le principali teorie di

psicologia sociale.

• Saper usare i concetti della psicologia sociale per

leggere le dinamiche di gruppo.

• Conoscere gli aspetti psicologici dell’adolescenza.

V • L’emergenza educativa in Italia nell’età del

Positivismo.

• Scuole nuove e attivismo: Rosa e Carolina

Agazzi.

• L’attivismo americano: Dewey.

• L’attivismo scientifico europeo: Decroly,

Montessori, Claparède.

• La psicopedagogia europea: La Psicologia

della forma e le leggi dell’apprendimento,

Piaget, Vygotskij.

• Maritain e la pedagogia cattolica.

• La psicopedagogia americana – Il

Comportamentismo, Bruner, Skinner,

Bloom.

• Le pedagogie alternative - Rogers, Illich e

la descolarizzazione, Don Milani e

l’esperienza di Barbiana.

• Tematiche, interessi, prospettive

dell’educazione attuale.

• Antropologia della globalizzazione.

• L’antropologia e le sue applicazioni.

• La globalizzazione dal punto di vista

sociologico.

• Il pensiero di Beck, Bauman, Gorz.

• Storia del welfare State.

• Conoscere gli sviluppi della pedagogia dagli inizi del

XVII sec. ai primi del Novecento.

• Conoscere i principali modelli educativi del periodo.

• Individuare le differenze tra i modelli educativi

proposti.

• Riconoscere e individuare gli aspetti del pensiero

degli autori presi in esame tuttora attuali.

• Conoscere e saper descrivere come l’antropologia

studia il mutamento culturale.

• Saper individuare i rapporti tra dinamica e struttura

nello sviluppo della società.

• Conoscere i concetti di identità etnica, sacro,

antropologia dialogica.

• Saper applicare l’analisi antropologica a un caso

semplice.

• Conoscere le principali prospettive di analisi dello

sviluppo sociale e della modernità

• Cogliere le differenze tra le diverse prospettive di

analisi

• Conoscere le principali teorie sociologiche sulla

comunicazione e i media.

• Saper leggere i fenomeni comunicativi.

• Conoscere, attraverso gli autori, le principali teorie di

psicologia sociale.

• Saper usare i concetti della psicologia sociale per

leggere le dinamiche di gruppo.

• Conoscere gli aspetti psicologici dell’adolescenza.

17/132

Page 18: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

OBIETTIVI MINIMI

Dagli obiettivi didattici generali il Dipartimento ha stabilito i seguenti obiettivi minimi per la

certificazione delle competenze necessarie all’ammissione alla classe successiva o all’Esame di Stato:

Anno di

corso

Conoscenze/Abilità/Competenze

I • Conoscenza degli elementi essenziali dei contenuti oggetto di studio.

• Esposizione semplice ma corretta.

• Capacità di individuare nella realtà concreta le fattispecie astratte studiate.

II • Conoscenza degli elementi essenziali dei contenuti oggetto di studio.

• Esposizione con l’utilizzo del linguaggio specifico.

• Capacità di organizzazione delle idee in modo semplice ma autonomo.

• Capacità di individuare nella realtà concreta le fattispecie astratte studiate.

III • conoscenza completa, anche se non approfondita, degli argomenti oggetto di studio.

• comprensione delle linee strutturali di ogni argomento affrontato.

• saper esporre, anche nello scritto, in maniera ordinata e corretta.

• saper compiere analisi dei concetti e dei testi.

IV • conoscenza completa, anche se non approfondita, degli argomenti oggetto di studio.

• comprensione delle linee strutturali di ogni argomento affrontato.

• saper esporre, anche nello scritto, in maniera ordinata e corretta.

• saper compiere analisi dei concetti e dei testi.

• sintetizzare le conoscenze, anche se guidate.

V • Conoscenza completa, anche se non approfondita, degli argomenti oggetto di studio.

• Saper individuare e descrivere gli elementi dei diversi argomenti affrontati e le relazioni che

intercorrono tra gli stessi.

• Saper rielaborare criticamente i contenuti appresi, problematizzandoli.

• Sintetizzare le conoscenze, anche se guidate.

METODOLOGIA E STRUMENTI

Metodi per il conseguimento degli obiettivi:

• lezioni frontali dialogate;

• discussioni guidate;

• eventuali lavori di gruppo ed esperienze di cooperative learning;

• lavoro su e con i testi;

• lavoro con film e documentari, slides e presentazioni multimediali.

Strumenti:

• manuale scolastico;

• testi di approfondimento in forma integrale e/o di brani scelti;

• mappe e schematizzazioni concettuali e contenutistiche;

18/132

Page 19: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

• supporti multimediali;

• LIM.

VERIFICA, VALUTAZIONE E RECUPERO

Verifiche:

Per le verifiche si utilizzeranno sia le prove orali che quelle scritte, rispettivamente almeno 2 nel

trimestre ed almeno 3 nel pentamestre, con esposizione degli argomenti al fine di misurare la

capacità di organizzazione, di sintesi e di utilizzo adeguato del registro linguistico specifico della

disciplina.

Criteri e modalità di valutazione:

In tutti i casi di verifica la valutazione, ispirandosi ai principi del PTOF dell’Istituto, è finalizzata

espressamente a cogliere:

• l’acquisizione delle conoscenze, abilità e competenze prefissate dalla programmazione,

almeno ai livelli minimi di base;

• l’impegno profuso da ciascun alunno coerentemente con le proprie capacità;

• la reale crescita rispetto al livello di partenza, con particolare attenzione ai fattori cognitivi e

metodologici dell’apprendimento e al vissuto dell’allievo (di carattere psico-fisico, ambientale

e familiare);

• l’adesione alle finalità generali e al dialogo educativo conformemente al Patto di

corresponsabilità dell’Istituto.

• la volontà e la disponibilità dimostrati.

Ogni atto valutativo è finalizzato anche all’autovalutazione in modo da consentire allo studente

l’acquisizione di una mentalità di studio e di autovalutazione che gli permetta un miglioramento

continuo delle motivazioni e delle prestazioni.

Per la valutazione della TERZA PROVA d’Esame di Stato e delle PROVE SCRITTE e ORALI il gruppo

disciplinare di Scienze Umane propone le griglie allegate al presente documento.

Recupero:

Il recupero verrà svolto secondo modalità diverse scelte dal singolo docente tra le seguenti attività:

• tutorato tra pari;

• recupero in itinere;

• sportello didattico;

• studio autonomo;

• pausa didattica;

• corsi di recupero.

Alunni disabili, DSA e BES:

19/132

Page 20: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

Per quanto riguarda la valutazione di alunni disabili, DSA e BES, il dipartimento farà riferimento alle

normative vigenti: nello specifico per la valutazione degli alunni in possesso di certificazione ai sensi

della legge 104/92, si farà riferimento al Piano Educativo Individualizzato e, quindi, i livelli delle

competenze vanno desunti dalle votazioni attribuite ai risultati del PEI e non ai criteri standard; per

gli alunni DSA ci si atterrà alle indicazioni contenute nella legge 170/2010 e le prove di verifica

verranno elaborate tenendo conto degli strumenti compensativi e delle misure dispensative previste

dal PDP del singolo alunno; infine, per quanto riguarda gli alunni con bisogni educativi speciali, la

valutazione avverrà sempre tenendo conto di quanto indicato dal C.d.c. nel PDP e facendo

riferimento alla C.M. n°8 del 2013 e successive integrazioni.

TEMPI

I tempi per il raggiungimento degli obiettivi educativo-didattici seguono la scansione periodale

dell’anno scolastico (trimestre e pentamestre).

SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE

I Biennio, II Biennio e V anno

PROFILO GENERALE E FINALITA'

Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

molteplici dimensioni attraverso le quali l’uomo si costituisce in quanto persona e come soggetto di

reciprocità e di relazioni: l’esperienza di sé e dell’altro, le relazioni interpersonali, le forme di vita

sociale e di cura per il bene comune, le relazioni istituzionali in ambito sociale, le relazioni con il

mondo delle idealità e dei valori. L’insegnamento pluridisciplinare delle scienze umane, da prevedere

in stretto contatto con l’economia e le discipline giuridiche, la matematica, la geografia, la filosofia,

la storia, la letteratura, fornisce allo studente le competenze utili a:

• comprendere le dinamiche proprie della realtà sociale, con particolare attenzione al mondo del

lavoro, ai servizi alla persona, ai fenomeni interculturali e ai contesti della convivenza e della

costruzione della cittadinanza; • comprendere le trasformazioni socio-politiche ed economiche indotte dal fenomeno della

globalizzazione, le tematiche relative alla gestione della multiculturalità e il significato socio-

politico ed economico del cosiddetto “terzo settore”;

• sviluppare una adeguata consapevolezza culturale rispetto alle dinamiche psicosociali;

• padroneggiare i principi, i metodi e le tecniche di ricerca in campo economico-sociale.

Pertanto le finalità dell’insegnamento risultano essere le seguenti:

• formare un soggetto consapevole delle dinamiche sociali attraverso cui si costruisce e si

acquisisce una cittadinanza attiva quali il mondo del lavoro, il mondo globale e interculturale ed

i vari contesti di convivenza;

• formare individui che sviluppino una adeguata consapevolezza di sé e dell’altro nel rispetto delle

dinamiche relazionali e culturali.

20/132

Page 21: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

• formare un soggetto che, attraverso lo studio dei diversi autori e la lettura diretta dei loro testi,

sappia orientarsi sui problemi fondamentali della Psicologia, della Antropologia, della Sociologia

e della Metodologia della ricerca.

• Sviluppare capacità di utilizzazione del lessico e delle categorie specifiche delle discipline, di

contestualizzazione, di comprensione delle radici concettuali delle principali tematiche relative

alle scienze umane, di individuare i nessi tra le discipline.

OBIETTIVI SPECIFICI

La programmazione di Scienze Umane opzione Economico Sociale è declinata, rispetto alle

competenze da apprendere, secondo i due assi culturali dei linguaggi e storico sociale, nonché in

riferimento alle competenze chiave per la cittadinanza, organizzandole come segue:

Competenze Disciplinari Comp. Asse dei Linguaggi Asse Storico Sociale

Co

mp

ete

nze

di t

ipo

Co

gnit

ivo

Cu

ltu

rale

• Saper cogliere gli elementi storici, culturali,

teorici e logici di un autore/tema

comprendendone il significato.

• Saper cogliere il contenuto e il significato

di un testo sociologico, antropologico,

psicologico ricostruendone

nell’esposizione, se richiesto, passaggi

tematici e argomentativi.

• Saper indicare gli interrogativi di diversi

ambiti della ricerca sociologica,

antropologica, psicologica.

• Saper riconoscere le principali tipologie

relazionali e sociali proprie della cultura

occidentale e il ruolo da esse svolto nella

costruzione della civiltà europea.

Imparare a

imparare

• Padroneggiare gli

strumenti espressivi ed

argomentativi

indispensabili per

gestire l’interazione

verbale in vari contesti.

• Scegliere le strategie di studio

più adeguate al lavoro dato.

• Ricercare parole chiave.

• Individuare immagini

significative.

• Costruire mappe concettuali a

partire dal testo.

• Scegliere ed utilizzare vari tipi di

fonti di informazione.

• Pianificare il percorso di ricerca

multidisciplinare.

• Costruire la scaletta di

un’esposizione scritta e/o orale.

• Organizzare un testo

multimediale.

Collaborare

e Partecipare

• Produrre testi di vario

tipo in relazione ai

differenti scopi

comunicativi e

operativi

• Utilizzare e produrre

messaggi multimediali

Co

mp

ete

nze

di t

ipo

Lin

guis

tico

-

Esp

ress

ive

-Te

rmin

olo

gich

e

• Saper esporre i contenuti, dal punto di

vista linguistico espressivo, in modo chiaro,

coerente e corretto, con proprietà di

linguaggio.

• Saper comprendere il lessico e le categorie

specifiche della tradizione sociologica,

antropologica, psicologica, della

metodologia della ricerca e la loro

evoluzione storica

(classi 4 /5).

• Saper utilizzare correttamente la

terminologia specifica della disciplina (tutte

le classi) in modo ragionato, critico e

autonomo (classi 4/5)

Comunicare

• Padroneggiare gli

strumenti espressivi ed

argomentativi

indispensabili per

gestire l’interazione

verbale in vari contesti.

• Produrre testi di vario

tipo in relazione ai

differenti scopi

comunicativi e

operativi.

• Esporre i risultati di un percorso

di ricerca.

• Scegliere le modalità

comunicative più adeguate per

presentare la relazione di un

lavoro di approfondimento su

un argomento assegnato.

• Scegliere ambienti digitali

adeguati per illustrare un

argomento assegnato.

• Organizzare in piccolo gruppo la

presentazione di una ricerca o di

un testo. Collaborare

e Partecipare

• Utilizzare e produrre

messaggi multimediali.

Co

mp

ete

nze

di t

ipo

erm

en

ue

uti

co-c

riti

co,

me

tod

olo

gico

,

rie

lab

ora

tivo

• Saper analizzare, confrontare e valutare

testi sociologici, antropologici, psicologici

di diversa tipologia.

• Saper individuare connessioni tra autori e

temi studiati, sia in senso storico che

teorico e metastorico .

• Saper individuare connessioni tra scienze

umane, filosofia e le altre discipline.

• Saper sollevare interrogativi a partire dalle

conoscenze possedute.

• Saper riconoscere criticamente le teorie

sociologiche, antropologiche, psicologiche

Agire in modo

autonomo e

responsabile

• Leggere comprendere e

interpretare testi e

scritti di vario tipo.

• Raccogliere, come gruppo classe

o piccolo gruppo dati in modo

sistematico e gestirlo per

portare a termine un percorso

assegnato con precisa

distribuzione di ruoli.

• Analizzare situazioni e

riconoscere relazioni tra i fatti.

• Leggere e interpretare fenomeni

storici, giuridici, sociali.

• Utilizzare fonti diverse per

interpretare il fenomeno

Risolvere

problemi

• Produrre testi di vario

tipo in relazione ai

differenti scopi

comunicativi e

operativi.

21/132

Page 22: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

studiate.

• Saper giudicare la coerenza di

un'argomentazione e comprenderne le

implicazioni.

• Saper comprendere le trasformazioni

socio-politiche ed economiche indotte dal

fenomeno della globalizzazione, le

tematiche relative alla gestione della

multiculturalità e il significato socio-

politico ed economico del cosiddetto

“terzo settore”; (II Biennio e V anno).

• Saper ricondurre correnti filosofiche,

culturali e politiche e problemi

contemporanei alle loro radici storico-

filosofiche, individuando i nessi tra passato

e presente (V anno).

• Saper compiere le necessarie

interconnessioni tra i metodi e i contenuti

disciplinari.

• Saper analizzare le conoscenze nei

principali campi di indagine delle scienze

umane mediante gli apporti specifici e

interdisciplinari della cultura psicologica e

socio antropica.

• Saper padroneggiare i principi, i metodi e

le tecniche di ricerca in campo economico-

sociale.

Acquisire e

Interpretare

Informazioni

• Leggere comprendere e

interpretare testi e

scritti di vario tipo.

storico, sociale, culturale da più

prospettive.

• Produrre definizioni, commenti,

inferenze.

• Individuare possibili soluzioni a

problemi assegnati, attraverso

scelta di ipotesi, di modalità di

verifica e di confronto con fonti

diverse.

• Trovare la dimensione

problematica all’ interno di una

situazione e ipotizzare possibili

soluzioni.

CONTENUTI E COMPETENZE

Sono riportati in tabella i contenuti da svolgere e le competenze specifiche da apprendere divisi per

anno:

PSICOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA

Primo biennio

ANNO CONTENUTI COMPETENZE/CONOSCENZE

I • I diversi aspetti delle relazioni sui luoghi di

Lavoro sia dal punto di vista teorico

(psicologia sociale, teorie di derivazione

psicoanalitica, psicologia umanista,

sistemica) con particolare

riferimento al rapporto fra la persona e il

contesto (comunicazione verbale e non

verbale, pregiudizi, stereotipi,

atteggiamenti, motivazioni al lavoro, ruoli,

contesti lavorativi e tipi di relazione, le

emozioni).

• I processi sociali di influenzamento,

cooperazione, conflitto e negoziazione nei

luoghi di lavoro, dinamiche del lavoro di

gruppo e gruppo di lavoro;

• Avere una iniziale consapevolezza di alcune tematiche

della realtà scolastica nella quale gli studenti vivono

• Cogliere la differenza tra la psicologia scientifica e

quella del senso comune

• Saper riconoscere le dinamiche principali del lavoro di

gruppo e gruppo di lavoro e metterle a confronto

• Conoscere i principali aspetti della comunicazione

• Saper leggere i fenomeni comunicativi

• Conoscere le principali teorie di psicologia sociale

• Saper usare i concetti della psicologia sociale per

leggere le dinamiche di gruppo

• Riflettere sulle proprie capacità cognitive ed acquisire

un metodo di studio

• Acquisire il linguaggio specifico.

II • Concetti e teorie relative

all’apprendimento (comportamentismo,

cognitivismo, costruttivismo, socio-

costruttivismo, intelligenza, linguaggio e

differenze individuali e apprendimento,

• Conoscere gli aspetti principali del funzionamento

mentale, sia nelle caratteristiche di base, sia nelle sue

dimensioni evolutive e sociali

• Riflettere sulle proprie capacità cognitive ed acquisire

un metodo di studio

22/132

Page 23: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

stili di pensiero apprendimento,

motivazione e apprendimento).

• Un modulo particolare è dedicato al tema

del metodo di studio, sia dal punto di vista

teorico (metacognizione: strategie di

studio, immagine e convinzioni riguardo

alle discipline, immagine di sé e metodo di

studio, emozioni e metodo di studio,

ambienti di apprendimento e metodo di

studio) che dal punto di vista

dell’esperienza dello studente.

• Elementi di base della statistica descrittiva:

campionamento, variabili, diagrammi.

• Conoscere concetti e teorie relative alla psicologia

dell’apprendimento

• Conoscere le principali teorie sui cicli evolutivi e lo

sviluppo della persona

• Cogliere le differenze tra le diverse prospettive di

analisi

• Svolgere semplici esercizi di statistica

• Acquisire/padroneggiare il linguaggio specifico

ANTROPOLOGIA, SOCIOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA

Secondo biennio

ANNO CONTENUTI COMPETENZE

I

ANTROPOLOGIA

• La scoperta della cultura

• La produzione e la trasmissione della

cultura

• Il concetto di cultura nella società globale

• Le diverse teorie antropologiche

• Le strutture culturali

• Le dinamiche della cultura

• Le dimensioni culturali dell’esistenza

• Le strategie di adattamento all’ambiente

• Il confronto tra il modello economico

consumistico e l’economia del dono

SOCIOLOGIA

• La scoperta della società

• La nascita della Sociologia: i classici

• Gli sviluppi della Sociologia nel xx secolo:

le teorie sociologiche

ANTROPOLOGIA

• Padroneggiare le principali tipologie culturali proprie dei

popoli di interesse etnologico

• Saper individuare l’apporto fornito dalle culture

extraeuropee studiate dagli antropologi alla costruzione

della civiltà occidentale

• Acquisire l’attitudine alla comparazione tra produzioni

culturali appartenenti a contesti diversi

• Saper cogliere le dinamiche interculturali presenti nella

società contemporanea

• Acquisire la capacità di partecipare consapevolmente e

criticamente a progetti di costruzione della cittadinanza

• Padroneggiare gli elementi di base del discorso

antropologico. In particolare i concetti di: cultura,

evoluzionismo, etnocentrismo e relativismo culturale

• Comprendere i caratteri dell’economia come scienza

delle scelte responsabili sulle risorse di cui l’uomo

dispone

• Saper riconoscere i caratteri principali delle prospettive

teoriche prese in esame e metterle a confronto.

• Acquisire/padroneggiare il linguaggio specifico

• Conoscere e saper descrivere come l’antropologia studia

il mutamento culturale

• Utilizzare strumenti multimediali a supporto dello studio

SOCIOLOGIA

• Cogliere la dimensione sociale dell’esperienza umana

• Saper individuare i diversi tipi di società, analizzando

semplici casi storici

• Comprendere le origini della sociologia e il pensiero dei

padri fondatori

• Sviluppare l’attitudine a cogliere i mutamenti storico-

sociali nelle loro molteplici dimensioni

23/132

Page 24: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

METODOLOGIA DELLA RICERCA Rappresentazione e analisi dei dati

• Combinare i dati

• La rappresentazione dei dati

• L’analisi monovariata

Il Campionamento

• L’uso dei campioni

• Come si costruiscono i campioni

Metodi della ricerca

• Le indagini nelle scienze sociali

• L’esame dei documenti

• L’osservazione

• L’intervista

• Il questionario

• Comprendere le dinamiche proprie della realtà sociale

• Individuare collegamenti e relazioni tra le teorie

sociologiche e gli aspetti salienti della realtà quotidiana

• Enucleare i concetti chiave di un brano antologico

• Saper riconoscere i caratteri principali delle prospettive

teoriche prese in esame e metterle a confronto

• Acquisire/padroneggiare il linguaggio specifico

• Saper individuare i rapporti tra dinamica e struttura

nello sviluppo della società

• Comprendere le principali prospettive di analisi dello

sviluppo sociale e della modernità

• Cogliere le differenze tra le diverse prospettive di analisi.

• Cogliere il punto di vista delle principali teorie

sociologiche sulla comunicazione e i media

• Saper leggere i fenomeni comunicativi

METODOLOGIA DELLA RICERCA

• Comprendere il senso e la complessità di un’attività di

ricerca

• Padroneggiare i principi, i metodi e le tecniche di ricerca

in campo economico-sociale

• Leggere e utilizzare alcuni semplici strumenti di

rappresentazione dei dati relativi ad un fenomeno

• Cogliere i presupposti e le implicazioni di ogni scelta

operata dal ricercatore nel suo lavoro

• Individuare le caratteristiche proprie di ogni procedura

di indagine in relazione agli scopi

II

ANTROPOLOGIA

• Le dinamiche della cultura

• Le dimensioni culturali dell’esistenza

• Sistemi di pensiero e forme espressive

• Famiglia, parentela e genere

• Il sacro

• Le grandi religioni

• Le forme della vita politica

• Le forme della vita economica

SOCIOLOGIA

• La continuità sociale: norme, istituzioni,

ANTROPOLOGIA

• Padroneggiare le principali tipologie culturali proprie dei

popoli di interesse etnologico

• Saper individuare l’apporto fornito dalle culture

extraeuropee studiate dagli antropologi alla costruzione

della civiltà occidentale

• Acquisire l’attitudine alla comparazione tra produzioni

culturali appartenenti a contesti diversi

• Saper cogliere le dinamiche interculturali presenti nella

società contemporanea

• Comprendere le dinamiche proprie della realtà sociale

• Individuare collegamenti e relazioni tra le teorie studiate

e la vita quotidiana

• Acquisire la capacità di partecipare consapevolmente e

criticamente a progetti di costruzione della cittadinanza

• Comprendere i caratteri dell’economia come scienza

delle scelte responsabili sulle risorse di cui l’uomo

dispone

• Saper riconoscere i caratteri principali delle prospettive

teoriche prese in esame e metterle a confronto.

• Acquisire/padroneggiare il linguaggio specifico.

• Conoscere e saper descrivere come l’antropologia studia

il mutamento culturale

• Utilizzare strumenti multimediali a supporto dello studio

SOCIOLOGIA

• Comprendere le dinamiche proprie della realtà sociale

24/132

Page 25: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

devianza, stratificazione e disuguaglianze

• La dinamica sociale: le trasformazioni

della realtà urbana

METODOLOGIA DELLA RICERCA Metodi della ricerca

• L'esame dei documenti

• I questionari psicometrici

• Le storie di vita

• Il focus group

• I diari

• Le inchieste

Esperimenti e procedure particolari

• L’esperimento

• Lo studio dei casi

• I metodi di studio della mente

• Il colloquio clinico e il test

• Individuare collegamenti e relazioni tra le teorie

sociologiche e gli aspetti salienti della realtà quotidiana

• Padroneggiare le principali tipologie istituzionali proprie

della società occidentale

• Cogliere la dimensione storica di ogni assetto sociale e

istituzionale

• Cogliere l’impatto che la rivoluzione industriale ha avuto

sulla realtà urbana

• Enucleare i concetti chiave di un brano antologico

• Saper riconoscere i caratteri principali delle prospettive

teoriche prese in esame

• Cogliere le differenze tra le diverse prospettive di analisi

• Acquisire/padroneggiare il linguaggio specifico

• Saper individuare i rapporti tra dinamica e struttura

nello sviluppo della società

• Comprendere le principali prospettive di analisi dello

sviluppo sociale e della modernità

• Cogliere le differenze tra le diverse prospettive di analisi.

METODOLOGIA DELLA RICERCA • Comprendere il senso e la complessità di un’attività di

ricerca

• Padroneggiare i principi, i metodi e le tecniche di ricerca

in campo economico-sociale

• Leggere e utilizzare alcuni semplici strumenti di

rappresentazione dei dati relativi ad un fenomeno

• Cogliere i presupposti e le implicazioni di ogni scelta

operata dal ricercatore nel suo lavoro

• Individuare le caratteristiche proprie di ogni procedura

di indagine in relazione agli scopi

SOCIOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA

Quinto anno

ANNO CONTENUTI COMPETENZE/CONOSCENZE

V

SOCIOLOGIA

• Industria culturale e comunicazione di

massa

• La politica: il potere, lo Stato, il cittadino

• La globalizzazione dal punto di vista

sociologico

• Il mondo del lavoro e le sue

trasformazioni

• Storia del welfare State • La società multiculturale

• La ricerca in sociologia

SOCIOLOGIA

• Comprendere le dinamiche proprie della realtà

sociale

• Individuare collegamenti e relazioni tra le teorie

sociologiche e gli aspetti salienti della realtà

quotidiana

• Sviluppare l’attitudine a cogliere i mutamenti

storico-sociali nelle loro molteplici dimensioni

• Saper leggere i fenomeni comunicativi

• Cogliere il punto di vista delle principali teorie

sociologiche sulla comunicazione e i media

• Comprendere le principali prospettive di analisi

dello sviluppo sociale e della modernità

• Cogliere le differenze tra le diverse prospettive di

analisi

• Comprendere i contesti di convivenza e costruzione

della cittadinanza

• Enucleare i concetti chiave di un brano antologico

25/132

Page 26: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

METODOLOGIA DELLA RICERCA Come si progetta una ricerca

• Definire l’oggetto di studio

• Elaborare il disegno di ricerca

Scelte e problemi della ricerca

• Ricerca quantitativa e qualitativa

• Ricerca pura e ricerca-azione

• Problemi della ricerca

La consapevolezza scientifica

• Scienza e senso comune

• Perché è importante capire la

scienza

• Il buon ricercatore

• Definizione di interdisciplinarità

METODOLOGIA DELLA RICERCA

• Comprendere il senso e la complessità di un’attività

di ricerca

• Padroneggiare i principi, i metodi e le tecniche di

ricerca in campo economico-sociale

• Leggere e utilizzare alcuni semplici strumenti di

rappresentazione dei dati relativi ad un fenomeno

• Cogliere i presupposti e le implicazioni di ogni scelta

operata dal ricercatore nel suo lavoro

• Individuare le caratteristiche proprie di ogni

procedura di indagine in relazione agli scopi

• Riconoscere i punti di forza e di debolezza di ogni

metodo di ricerca

• Saper leggere e interpretare risultati di ricerca e

rapporti documentari aventi ad oggetto situazioni

giuridico-economiche e socio-politiche

• Saper svolgere attività di ricerca interdisciplinare,

applicando le tecniche di indagine proprie della

sociologia a particolari situazioni giuridico-

economiche e socio-politiche della modernità e

della postmodernità.

OBIETTIVI MINIMI

Dagli obiettivi didattici generali il Dipartimento ha stabilito i seguenti obiettivi minimi per la

certificazione delle competenze necessarie all’ammissione alla classe successiva:

Anno di

corso

Conoscenze/Abilità/Competenze

I • Conoscenza degli elementi essenziali dei contenuti oggetto di studio.

• Esposizione semplice ma corretta.

• Capacità di individuare nella realtà concreta le fattispecie astratte studiate.

II • Conoscenza degli elementi essenziali dei contenuti oggetto di studio.

• Esposizione semplice ma corretta.

• capacità di organizzazione delle idee in modo semplice ma autonomo.

• Capacità di individuare nella realtà concreta le fattispecie astratte studiate.

III • conoscenza completa, anche se non approfondita, degli argomenti oggetto di studio.

• comprensione delle linee strutturali di ogni argomento affrontato.

• saper esporre, anche nello scritto, in maniera ordinata e corretta.

• saper compiere analisi dei concetti e dei testi.

IV

• conoscenza completa, anche se non approfondita, degli argomenti oggetto di studio.

• comprensione delle linee strutturali di ogni argomento affrontato.

• saper esporre, anche nello scritto, in maniera ordinata e corretta.

• saper compiere analisi dei concetti e dei testi.

• sintetizzare le conoscenze, anche se guidate.

26/132

Page 27: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

V • Conoscenza completa, anche se non approfondita, degli argomenti oggetto di studio.

• Saper individuare e descrivere gli elementi dei diversi argomenti affrontati e le relazioni che

intercorrono tra gli stessi.

• Saper rielaborare criticamente i contenuti appresi, problematizzandoli.

• Sintetizzare le conoscenze, anche se guidate.

METODOLOGIA E STRUMENTI

Metodi per il conseguimento degli obiettivi:

• lezioni frontali dialogate;

• discussioni guidate;

• eventuali lavori di gruppo ed esperienze di cooperative learning;

• lavoro su e con i testi;

• lavoro con film e documentari, slides e presentazioni multimediali.

Strumenti:

• manuale scolastico;

• testi di approfondimento in forma integrale e/o di brani scelti;

• mappe e schematizzazioni concettuali e contenutistiche;

• supporti multimediali;

• LIM.

VERIFICA, VALUTAZIONE E RECUPERO

Verifiche:

Per le verifiche si utilizzeranno sia le prove orali che quelle scritte, rispettivamente almeno 2 nel

trimestre ed almeno 3 nel pentamestre, con esposizione degli argomenti al fine di misurare la

capacità di organizzazione, di sintesi e di utilizzo adeguato del registro linguistico specifico della

disciplina.

Criteri e modalità di valutazione:

In tutti i casi di verifica la valutazione, ispirandosi ai principi del PTOF dell’Istituto, è finalizzata

espressamente a cogliere:

• l’acquisizione delle conoscenze, abilità e competenze prefissate dalla programmazione,

almeno ai livelli minimi di base;

• l’impegno profuso da ciascun alunno coerentemente con le proprie capacità;

• la reale crescita rispetto al livello di partenza, con particolare attenzione ai fattori cognitivi e

metodologici dell’apprendimento e al vissuto dell’allievo (di carattere psico-fisico, ambientale

e familiare);

27/132

Page 28: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

• l’adesione alle finalità generali e al dialogo educativo conformemente al Patto di

corresponsabilità dell’Istituto.

• la volontà e la disponibilità dimostrati.

Ogni atto valutativo è finalizzato anche all’autovalutazione in modo da consentire allo studente

l’acquisizione di una mentalità di studio e di autovalutazione che gli permetta un miglioramento

continuo delle motivazioni e delle prestazioni.

Per la valutazione delle PROVE SCRITTE e ORALI il gruppo disciplinare di Scienze Umane propone le

griglie allegate al presente documento.

Recupero:

Il recupero verrà svolto secondo modalità diverse scelte dal singolo docente tra le seguenti attività:

• tutorato tra pari;

• recupero in itinere;

• sportello didattico;

• studio autonomo;

• pausa didattica;

• corsi di recupero nella seconda parte dell’anno.

Alunni disabili, DSA e BES:

Per quanto riguarda la valutazione di alunni disabili, DSA e BES, il dipartimento farà riferimento alle

normative vigenti: nello specifico per la valutazione degli alunni in possesso di certificazione ai sensi

della legge 104/92, si farà riferimento al Piano Educativo Individualizzato e, quindi, i livelli delle

competenze vanno desunti dalle votazione attribuite ai risultati del PEI e non ai criteri standard; per

gli alunni DSA ci si atterrà alle indicazioni contenute nella legge 170/2010 e le prove di verifica

verranno elaborate tenendo conto degli strumenti compensativi e delle misure dispensative previste

dal PDP del singolo alunno; infine, per quanto riguarda gli alunni con bisogni educativi speciali, la

valutazione avverrà sempre tenendo conto di quanto indicato dal Cdc nel PDP e facendo riferimento

alla C.M. n°8 del 2013 e successive integrazioni.

TEMPI

I tempi per il raggiungimento degli obiettivi educativo-didattici seguono la scansione periodale

dell’anno scolastico (trimestre e pentamestre).

28/132

Page 29: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

OBIETTIVI TRASVERSALI E COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA DELL’OBBLIGO SCOLASTICO

(assi culturali e competenze chiave di cittadinanza)

Con la legge 26 dicembre 2006, n.296, comma 622, dal 1° settembre 2007 è entrato in vigore

l’obbligo d’istruzione elevato a 10 anni che allinea il nostro sistema scolastico con i sistemi di altri

Paesi dell’Unione Europea.

I saperi e le competenze per l’assolvimento dell’obbligo scolastico sono riferiti ai quattro assi

culturali (dei linguaggi, matematico, scientifico tecnologico, storico-sociale).

Il Dipartimento disciplinare fa proprio l’ASSE STORICO-SOCIALE

• Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica

attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra

aree geografiche e culturali.

• Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento

dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

• Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel

tessuto produttivo del proprio territorio.

E’ possibile individuare alcuni obiettivi trasversali a tutte le aree disciplinari, mettendoli in relazione

con le competenze chiave dei cittadinanza degli Assi culturali del biennio come riportato in tabella.

Competenze di Cittadinanza

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

Imparare ad imparare Essere in grado di elaborare

interpretazioni critiche ed

autonome relative alle

conoscenze acquisite.

Conoscere le diverse

metodologie di ricerca

specifiche dei diversi ambiti di

studio.

Progettare Utilizzare le metodologie di

ricerca fondamentali

scegliendo le più appropriate

al campo d’indagine. Essere in

grado di progettare a grandi

linee un’attività di formazione

individuale

Conoscere alcune strategie di

progettazione.

Comunicare Esprimersi in forma corretta

ed appropriata con i linguaggi

specifici. Saper comunicare i

contenuti appresi mediante

un’elaborazione personale

Conoscere la terminologia dei

linguaggi specifici, compresi

quelli multimediali e gli assi

portanti delle diverse

discipline

Collaborare e partecipare Essere in grado di progettare a

grandi linee un’attività di

formazione collettiva

Conoscere i diritti

fondamentali propri e altrui,

contribuendo

all’apprendimento comune ed

alla realizzazione delle attività

29/132

Page 30: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

collettive. Conoscere le

strategie di valorizzazione del

pensiero proprio e dell’altro

Agire in modo autonomo e responsabile

Essere consapevoli delle

dinamiche sociali e dei

meccanismi comunicativi

essendo entrati in possesso di

strumenti di scelta e di critica.

Conoscere le problematiche

più significative della società

contemporanea relative ai

diversi saperi (diversità e

intercultura, sviluppo della

personalità, organizzazione e

trasformazioni sociali,

formazione e agenzie

educative).

Risolvere problemi Acquisire la capacità

d’interagire in maniera

consapevole nelle diverse

situazioni.

Conoscere le modalità

fondamentali di raccolta,

selezione, interpretazione di

fonti e dati.

Individuare collegamenti e relazioni

Formulare giudizi motivati ed

argomentati sulle realtà sociali

osservate, dimostrando di

saper intervenire. Collegare

una problematica al suo

contesto.

Conoscere le problematiche

più significative della società

contemporanea relative ai

diversi saperi (dinamiche

comunicative, diversità e

intercultura, sviluppo della

personalità, organizzazione e

trasformazioni sociali,

formazione e agenzie

educative).

Acquisire ed interpretare l’informazione

Analizzare testi relativi alle

diverse discipline rielaborando

i contenuti per valutarne la

fondatezza delle conclusioni.

Conoscere la terminologia dei

linguaggi specifici, compresi

quelli multimediali e gli assi

portanti delle diverse

discipline.

OBIETTIVI EDUCATIVO-COMPORTAMENTALI SPECIFICI DEL DIPARTIMENTO

Il dipartimento delinea i seguenti obiettivi a partire dalle indicazioni presenti nel PTOF dell'Istituto:

• Crescita e valorizzazione della persona dello studente come elemento centrale del

processo educativo di istruzione e formazione;

• Stimolazione dell’interesse, della motivazione e partecipazione attiva al dialogo

educativo;

• Potenziamento delle capacità dell’alunno di partecipare ai valori della cultura, della civiltà

e della convivenza sociale;

• Potenziamento del senso di responsabilità

• Esercizio e sviluppo della socialità e della libertà ai fini del consolidamento della

convivenza civile;

• Attenzione e valorizzazione della diversità;

• Educazione al rispetto delle cose come beni di fruizione comune;

• Educazione alla pace e alla valorizzazione della diversità;

30/132

Page 31: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

PROPOSTE DI ATTIVITA' INTEGRATIVE DELL'OFFERTA FORMATIVA

Il dipartimento ritiene che oltre ai modelli tradizionali di insegnamento di tipo frontale risultino

fondamentale creare condizioni d'apprendimento che pongano l’allievo “in situazione”. Pertanto,

tenuto conto del quadro programmatico ministeriale e nell'ottica di una didattica per competenze, il

dipartimento sostiene l'opportunità di implementare modalità di lavoro improntato alla didattica

laboratoriale e ad un approccio meta cognitivo, per favorire un insegnamento non sono solo

mediatore di saperi, ma centrato anche sullo sviluppo delle competenze utili agli studenti per

imparare ad apprendere.

Il dipartimento, a partire da quanto premesso, ritiene di dover potenziare le seguenti attività

didattiche:

• attività di ricerca autonoma da parte degli studenti attraverso lavori individuali o di gruppo;

• lettura e analisi di testi e documenti, sia individualmente che in classe;

• discussione degli stessi e sviluppo di riflessioni e argomentazioni proprie in merito ai temi

trattati, nonché della capacità di sostenerle, confrontarle e integrarle all’interno di un dialogo

in comune, sul modello della pratica filosofica;

• forme di comunicazione e ricerca multimediali e sitografiche.

31/132

Page 32: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO

DI

LINGUE

(INGLESE – FRANCESE – SPAGNOLO)

ANNO SCOLASTICO 2018-2019

32/132

Page 33: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

Premessa

Il dipartimento di lingue si propone di organizzare lo studio della lingua straniera in maniera efficace (somministrando una programmazione linguistica che operi sia a livello orizzontale sia a livello verticale), controllabile (misurabile attraverso il raggiungimento o meno degli obiettivi minimi con prove comuni) e flessibile (ogni docente sarà libero di proporre le metodologie che riterrà più idonee).

L’apprendimento degli studenti seguirà una logica di programmazione disciplinare per competenze e i livelli di conoscenza da raggiungere saranno coerenti con le disposizioni del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER), raccomandati con la risoluzione del Consiglio d’Europa nel 2001, per costruire sistemi di validazione dell'abilità linguistica.

33/132

Page 34: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

Quadro generale

L’ordinamento attuale della Scuola Secondaria di Secondo Grado (SSSG) prevede, per quanto riguarda le lingue straniere, una serie di disposizioni che si possono riassumere come segue:

● almeno una lingua straniera obbligatoria per tutti i cinque anni

● tre lingue straniere obbligatorie a partire dal primo anno nel liceo linguistico

● l’insegnamento, in tutti gli indirizzi, di una disciplina non linguistica in lingua straniera (CLIL) all’ultimo anno; per il liceo linguistico tale insegnamento è previsto per due lingue straniere, a partire dal primo e dal secondo anno del secondo biennio. In tale ambito, il ruolo dei docenti di lingua straniera e di conversazione è principalmente di supportare i docenti di discipline non linguistiche nella progettazione.

Competenze, obiettivi di apprendimento e livelli di uscita

Gli obiettivi specifici di apprendimento fanno riferimento a quelli del Quadro Comune Europeo di Riferimento. I livelli di uscita richiesti dalle Indicazioni Nazionali sono i seguenti:

● B1 alla fine del primo biennio

● B2 alla fine del quinto anno

differisce da questo quadro solo la terza lingua dei licei linguistici, per la quale i livelli attesi sono i seguenti:

● almeno A2 alla fine del primo biennio

● almeno B1 alla fine del quinto anno

Livello

Elementare

A1

Riesce a comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule

molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa presentare se stesso/a e altri ed è in grado di porre domande su dati personali e rispondere a domande analoghe (il luogo dove abita, le persone che conosce, le cose che possiede). È in grado di interagire in modo semplice purché l’interlocutore parli lentamente e

chiaramente e sia disposto a collaborare. A2

34/132

Page 35: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

Riesce a comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad es. informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro). Riesce a comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Riesce a descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

Livello

Intermedio

B1

È in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero, ecc. Se la cava in molte situazioni che si possono presentare viaggiando in una regione dove si parla la lingua in questione. Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o siano di suo interesse. È in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, di esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti.

B2

È in grado di comprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione. È in grado di interagire con relativa scioltezza e

spontaneità, tanto che l’interazione con un parlante nativo si sviluppa senza eccessiva fatica tensione. Sa produrre testi chiari e articolati su un’ampia gamma di argomenti ed esprimere un’opinione su un argomento d’attualità, esponendo i pro e i contro delle diverse opzioni.

Livello

Avanzato

C1

È in grado di comprendere un’ampia gamma di testi complessi e piuttosto lunghi e ne sa ricavare anche il significato implicito. Si esprime in modo scorrevole e spontaneo, senza un eccessivo sforzo per cercare le parole. Usa la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, accademici e professionali. Sa produrre testi chiari, ben strutturati e articolati su argomenti complessi, mostrando di saper controllare le strutture discorsive, i

35/132

Page 36: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

connettivi e i meccanismi di coesione

C2

È in grado di comprendere senza sforzo praticamente tutto ciò che ascolta o legge. Sa riassumere informazioni tratte da diverse fonti, orali e scritte, ristrutturando in un testo coerente le argomentazioni e le parti informative. Si esprime spontaneamente, in modo molto scorrevole e preciso e rende distintamente sottili sfumature di significato anche in situazioni piuttosto complesse.

Dalle Indicazioni Nazionali emergono alcuni aspetti generali che meritano di essere sottolineati.

1. Il rilievo dato a cultura e civiltà, intese anche come momento di raffronto e integrazione tra culture differenti:

“Lo studio della lingua e della cultura straniera dovrà procedere lungo due assi fondamentali: lo sviluppo della competenza linguistico-comunicativa […] e lo sviluppo di competenze relative all’universo culturale legato alla lingua di riferimento”. Per ogni segmento del corso di studi (primo biennio, secondo biennio, quinto anno) gli obiettivi di apprendimento riguardano sia la lingua sia la cultura. Nel profilo generale si parla inoltre di: “analisi critica di aspetti relativi alla cultura dei paesi di cui si parla la lingua, con particolare riferimento a specifiche tematiche che si prestino a confrontare e mettere in relazione lingue, culture, sistemi semiotici diversi nello spazio e nel tempo”.

2. L’importanza di uno studio integrato (CLIL e collegamenti interdisciplinari): “approfondimento di argomenti di interesse culturale, anche trasversalmente ad altre discipline”.

3. Il riferimento alle strategie:

“Il valore aggiunto sarà costituito dall’esercizio di tali competenze attraverso l’uso consapevole di strategie comunicative”. “Utilizzare le conoscenze, le abilità e le strategie acquisite nella lingua straniera per lo studio di altre lingue”.

4. L’uso della lingua straniera in contesti concreti, in situazioni di vita quotidiana, culturale e professionale:

“Questo percorso formativo prevede l’utilizzo costante della lingua straniera. Ciò consentirà agli studenti di fare esperienze condivise sia di comunicazione linguistica sia di elaborazione culturale: scambi virtuali e in presenza, visite e soggiorni di studio anche individuali, stage formativi in Italia o all’estero in realtà culturali, sociali, produttive, professionali saranno parte integrante di questo percorso liceale”.

5. L’utilizzo delle nuove tecnologie per lo studio, l’approfondimento e la produzione di testi:

36/132

Page 37: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

“In particolare, utilizzerà le nuove tecnologie per fare ricerche, approfondire argomenti, esprimersi creativamente e comunicare con interlocutori stranieri”.

LA DIDATTICA PER COMPETENZE

Competenze Abilità/Capacità Conoscenze

Padronanza della lingua

Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

-Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale -Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo orale -Esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati -Riconoscere differenti registri comunicativi di un testo orale -Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni e idee per esprimere anche il proprio punto di vista -Individuare il punto di vista dell’altro in contesti formali e informali

-Principali strutture grammaticali della lingua -Elementi di base delle funzioni della lingua -Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali -Contesto, scopo e destinatario della comunicazione -Codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale -Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo

Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo

-Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi -Applicare strategie diverse di lettura -Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo -Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario

-Strutture essenziali dei testi narrativi, espositivi, argomentativi -Principali connettivi logici -Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi -Tecniche di lettura analitica e sintetica -Tecniche di lettura espressiva -Denotazione e connotazione -Principali generi letterari -Contesto storico di riferimento di alcuni autori e opere

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

-Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo -Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni -Rielaborare in forma chiara le informazioni -Produrre testi corretti e

-Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso -Uso dei dizionari -Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta: riassunto, lettera, relazioni ecc. -Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura e revisione

37/132

Page 38: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative

Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativi

-Comprendere i punti principali di messaggi e annunci semplici e chiari su argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale -Ricercare informazioni all’interno di testi di breve estensione di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale -Descrivere in maniera semplice esperienze ed eventi relativi all’ambito personale e sociale -Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali -Interagire in conversazioni brevi e semplici su temi di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale -Scrivere brevi testi di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale -Scrivere correttamente semplici testi su tematiche coerenti con i percorsi di studio -Riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all'altro in contesti multiculturali

-Lessico di base su argomenti di vita quotidiana, sociale e professionale -Uso del dizionario bilingue -Regole grammaticali fondamentali -Corretta pronuncia di un repertorio di parole e frasi memorizzate di uso comune -Semplici modalità di scrittura: messaggi brevi, lettera informale -Cultura e civiltà dei paesi di cui si studia la lingua

Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

-Riconoscere e apprezzare le opere d’arte -Conoscere e rispettare i beni culturali e ambientali a partire dal proprio territorio

-Elementi fondamentali per la lettura/ascolto di un’opera d’arte (pittura, architettura, plastica, fotografia, film, musica…) -Principali forme di espressione artistica

Utilizzare e produrre testi multimediali

-Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva -Elaborare prodotti multimediali (testi, immagini, suoni ecc.), anche con tecnologie digitali

-Principali componenti strutturali ed espressive di un prodotto audiovisivo -Semplici applicativi per l’elaborazione audio e video -Uso essenziale della comunicazione telematica

38/132

Page 39: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

LINGUA E CIVILTÀ INGLESE

(LICEO LINGUISTICO e LICEO DELLE SCIENZE UMANE )

PREMESSA

I docenti di Lingua e civiltà Inglese hanno collegialmente concordato di verificare il possesso dei prerequisiti attraverso la somministrazione di test d’ingresso (scritti o orali) miranti ad individuare il livello di conoscenze relativo alle abilità linguistiche acquisite dagli alunni negli anni scolastici precedenti. Si decide di effettuare prove mirate nelle classi del biennio per verificare in modo omogeneo ed oggettivo l’apprendimento dei discenti.

Per gli alunni diversamente abili per i quali si prevede una programmazione individualizzata le prove d’ingresso saranno diversificate e personalizzate, avranno modalità e tempi correlati alle difficoltà degli alunni e alle potenzialità e abilità disponibili (v. piano individualizzato allegato).

I docenti definiscono e condividono gli obiettivi educativi e didattici di seguito espressi e si impegnano a svolgere, in conformità ai programmi ministeriali e a quanto stabilito dal collegio docenti nel P.T.O.F., un piano di lavoro il più possibile omogeneo nei contenuti, negli obiettivi, nella metodologia, nella verifica e nella valutazione, e tuttavia aperto e flessibile in rispondenza alle situazioni e alle caratteristiche di ciascuna classe. A tal fine, "Il percorso formativo prevede l’utilizzo costante della lingua straniera. Ciò consentirà agli studenti di fare esperienze condivise sia di comunicazione linguistica sia di comprensione della cultura straniera in un’ottica interculturale. Fondamentale è perciò lo sviluppo della consapevolezza di analogie e differenze culturali, indispensabile nel contatto con culture altre, anche all’interno del nostro paese. Scambi virtuali e in presenza, visite e soggiorni di studio anche individuali, stage formativi in Italia o all’estero (in realtà culturali, sociali, produttive, professionali) potranno essere integrati nel percorso liceale."

(fonte: http://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/licei2010/indicazioni_nuovo_impaginato/_decreto_indicazioni_nazionali.pdf)

In linea con le indicazioni dei PECUP (profili culturali, educativi e professionali dei licei), i docenti di Lingua e civiltà Inglese del Liceo Linguistico e delle Scienze Umane “Regina Margherita” intendono utilizzare “le tecnologie per fare ricerche, approfondire argomenti, esprimersi creativamente e comunicare con interlocutori stranieri”, attivando progetti e integrandoli nella didattica curricolare.

Aspetti generali dell’insegnamento linguistico

Gli aspetti fondamentali dell’insegnamento linguistico nell’arco dei cinque anni di corso sono i seguenti:

● l’insegnamento della lingua come strumento comunicativo sia orale che scritto;

● l’apertura verso civiltà diverse;

● lo studio della letteratura come espressione artistica della cultura di un determinato periodo storico in rapporto con la letteratura italiana e, più generalmente, europea;

39/132

Page 40: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

● il raggiungimento di un livello di padronanza riconducibile al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.

1° BIENNIO

Finalità dell’insegnamento

L’insegnamento della lingua straniera si prefigge di fare acquisire allo studente:

● competenze comunicative che permettano di servirsi della lingua in modo adeguato al contesto;

● consapevolezza della flessibilità delle strutture cognitive attraverso il confronto con altri sistemi linguistici;

● conoscenza delle istituzioni e dei costumi del paese straniero come espressione di una diversa cultura.

Obiettivi trasversali per le lingue straniere nel 1° biennio

● contribuire alla formazione umana, sociale e culturale dei giovani attraverso il contatto con civiltà e costumi diversi;

● favorire l'acquisizione di una competenza comunicativa che permetta agli allievi di servirsi della lingua in modo adeguato alla situazione e al contesto dell'interazione;

● incoraggiare lo sviluppo della personalità dell'allievo attraverso la conoscenza degli aspetti che hanno contribuito alla formazione della civiltà di cui si studia la lingua, onde favorire l'inserimento della persona in un contesto sociale sempre più multiculturale e multietnico, sensibilizzando i giovani ad un confronto paritario;

● aiutare l’alunno ad acquisire gli strumenti utili alla comunicazione internazionale in ambito lavorativo e di studio favorendo e sviluppando progressivamente l'autonomia operativa;

● stimolare interessi, fantasia, gusto, creatività e valori morali attraverso la fruizione di testi e autori che propongano una visione positiva della vita e favoriscano il processo di formazione consapevole della personalità;

● fare paragoni e riflettere su alcune differenze e analogie fra culture diverse;

● costruire la consapevolezza di un apprendimento linguistico ampliato alle diverse discipline (CLIL).

L’Allegato 2 del D.L. n. 139 del 22.08.2007, Competenze chiave di cittadinanza da acquisire al termine dell’istruzione obbligatoria, declina così gli obiettivi da raggiungere al termine del biennio in termini di competenze trasversali:

40/132

Page 41: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

Imparare ad imparare - Progettare - Comunicare – Comprendere messaggi - Rappresentare - Collaborare e partecipare - Agire in modo autonomo e responsabile - Risolvere problemi - Individuare collegamenti e relazioni - Acquisire ed interpretare l’informazione.

Nell'asse dei linguaggi, le competenze di lingua straniera da certificare "nel modello di certificato dei saperi e delle competenze acquisiti dagli studenti al termine dell’obbligo di istruzione"*, sono le seguenti:

COMPETENZE DI AMBITO

LINGUA STRANIERA

1. Comprendere e produrre brevi testi orali e scritti riguardanti l’ambito personale, familiare e

relazionale (anche in formato multimediale)

2. Individuare e fornire informazioni specifiche in testi orali e scritti relativi alla vita quotidiana

3. Comunicare ed interagire in ambiti di conversazione quotidiana utilizzando un repertorio di strutture, lessico ed espressioni di base in contesti riguardanti se stessi, la famiglia ed il mondo più strettamente collegato alla propria esperienza di vita

(*da http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/istruzione/dettaglio-news//dettaglioNews/viewDettaglio/12952/11210)

Il Decreto Ministeriale n.9 del 27 gennaio 2010, riguardante la certificazione delle competenze, prevede che i Consigli delle seconde classi della scuola secondaria superiore, in concomitanza con le operazioni dello scrutinio conclusivo, compilino la scheda del modello di certificazione per l’assolvimento dell’obbligo d’istruzione. Esso prevede 4 livelli di valutazione:

- livello base non raggiunto: l'alunno non ha raggiunto il livello previsto del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue

- livello base: l'alunno svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure di base

- livello intermedio: l'alunno svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e abilità acquisite, sapendo utilizzare con dimestichezza tutte le strutture grammaticali ed il lessico apprese al secondo anno

- livello avanzato: l'alunno svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità. Sa proporre e sostenere le proprie

opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli.

Obiettivi di apprendimento per il 1° biennio

Competenze

Lingua

Al termine del biennio gli alunni devono:

41/132

Page 42: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

1) conoscere e saper correttamente utilizzare le strutture linguistiche di base;

2) essere in grado di comprendere e produrre messaggi in lingua attraverso lo sviluppo delle quattro abilità fondamentali: listening, reading, speaking and writing. Più in particolare, per ciascuna di queste abilità dovranno essere raggiunti i seguenti obiettivi:

Listening • riconoscere il sistema fonetico; • comprendere messaggi e conversazioni su argomenti di vita quotidiana.

Reading • pronunciare correttamente seguendo le regole della fonetica e dell’intonazione; • comprendere il testo a livello globale e analitico.

Speaking • usare correttamente il sistema fonetico; • formulare frasi grammaticalmente corrette; • formulare frasi funzionalmente significative con il registro appropriato; • possedere un lessico pertinente e adeguato alle varie situazioni.

Writing • usare correttamente le strutture linguistiche; • scrivere in modo ortograficamente corretto; • disporre di lessico vario ed appropriato; • utilizzare la lingua secondo le sue funzioni comunicative in modo personale e pertinente.

2° BIENNIO e 5° ANNO

Finalità dell’insegnamento

Nell’arco del triennio gli alunni dovranno:

● sviluppare ed approfondire la conoscenza della lingua, divenendo consapevoli della sua ricchezza espressiva e delle diversità tra i microlinguaggi (letterario, giornalistico, quotidiano);

● acquisire la capacità di esprimersi nella lingua letteraria e di scrivere commenti sulle letture fatte;

● saper analizzare un testo letterario e collocarlo nel periodo storico (come prerequisito viene indicata la conoscenza delle linee essenziali della storia inglese e della letteratura);

● conoscere gli autori più rappresentativi dei vari periodi attraverso la lettura e l’analisi di brani tratti dalle loro maggiori opere;

● raggiungere una metodologia che permetta loro di essere autonomi nella lettura.

● poter affrontare gli esami KET – PET - FIRST CERTIFICATE.

42/132

Page 43: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

Obiettivi trasversali per il 2° biennio e 5° anno

● approfondire la comprensione dell'importanza della lingua come strumento di comunicazione;

● educare alla comprensione e al rispetto degli altri e dei valori che essi posseggono, stimolando sempre più gli interessi degli allievi confrontare la propria realtà socio culturale con quella degli altri paesi della società contemporanea;

● acquisire capacità di autonomia nell'apprendimento e nel reperimento di materiali e informazioni;

● acquisire capacità di analisi, sintesi e collegamento di informazioni (anche a livello interdisciplinare);

● usare testi (letterari, d'attualità, film, ecc.) per lo studio e l'approfondimento della lingua straniera e per l'ampliamento dell'orizzonte culturale degli studenti;

● acquisire abilità necessarie per affrontare test d'ingresso universitari e nel mondo del lavoro;

● acquisire tecniche di studio per sviluppare le abilità linguistiche (ad es.: lettura rapida, lettura selettiva, strategie di ascolto, scelta del giusto registro comunicativo, modalità per l'apprendimento del lessico e della pronuncia, organizzazione delle idee nelle attività di scrittura, ecc.).

Obiettivi di apprendimento per il 2° biennio e 5° anno

Competenze

Lingua

● consolidare e approfondire le conoscenze delle strutture morfosintattiche e delle funzioni linguistiche acquisite nel biennio

● ampliare il patrimonio lessicale-formazione di parole derivate

● scrivere in modo adeguato, non solo per correttezza formale e appropriatezza lessicale, ma anche per coesione e coerenza testuale.

Cultura

● individuare gli aspetti significativi dei contenuti trattati

● comprendere e riassumere un testo

43/132

Page 44: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

● esprimersi in modo corretto e appropriato, facendo uso di lessico specifico

● definire i generi letterari e riconoscerne le caratteristiche

● effettuare analisi, sintesi e commenti autonomi di testi poetici, narrativi e teatrali

● riconoscere figure retoriche fondamentali

● collegare l’autore al contesto culturale/letterario, anche in ambito interdisciplinare

● operare confronti tematici tra autori appartenenti allo stesso periodo o a periodi diversi

SAPERI MINIMI

L’alunno deve:

1° BIENNIO

● sviluppare e potenziare la competenza comunicativa che consenta una semplice conversazione su argomenti quotidiani e svariate tematiche di carattere sociale;

● essere in grado di interagire su argomenti familiari quali il lavoro, la vita scolastica, personale e il tempo libero;

● essere in grado di comprendere frasi isolate ed espressive di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza e di esprimersi relativamente a tematiche inerenti all’attualità.

2° BIENNIO

● conoscere il quadro storico, sociale e culturale dalle origini al primo Ottocento. 5° ANNO

● conoscere il quadro storico, sociale e culturale del periodo Vittoriano e del XX secolo. ● conoscere la produzione letteraria di almeno tre autori inglesi o americani rappresentativi del

periodo.

44/132

Page 45: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE - LINGUA E CIVILTÀ SPAGNOLA

(LICEO LINGUISTICO e LICEO DELLE SCIENZE UMANE IND. ECONOMICO)

PREMESSA

I docenti di Lingua e civiltà Francese e Lingua e civiltà Spagnola hanno collegialmente concordato di verificare il possesso dei prerequisiti attraverso la somministrazione di test d’ingresso (scritti o orali) miranti ad individuare il livello di conoscenze relativo alle abilità linguistiche acquisite dagli alunni negli anni scolastici precedenti. Si decide di effettuare prove mirate nelle classi del biennio per verificare in modo omogeneo ed oggettivo l’apprendimento dei discenti.

Per gli alunni diversamente abili per i quali si prevede una programmazione individualizzata le prove d’ingresso saranno diversificate e personalizzate, avranno modalità e tempi correlati alle difficoltà degli alunni e alle potenzialità e abilità disponibili (v. piano individualizzato allegato).

I docenti definiscono e condividono gli obiettivi educativi e didattici di seguito espressi e si impegnano a svolgere, in conformità ai programmi ministeriali e a quanto stabilito dal collegio docenti nel P.T.O.F., un piano di lavoro il più possibile omogeneo nei contenuti, negli obiettivi, nella metodologia, nella verifica e nella valutazione, e tuttavia aperto e flessibile in rispondenza alle situazioni e alle caratteristiche di ciascuna classe. A tal fine, "Il percorso formativo prevede l’utilizzo costante della lingua straniera. Ciò consentirà agli studenti di fare esperienze condivise sia di comunicazione linguistica sia di comprensione della cultura straniera in un’ottica interculturale. Fondamentale è perciò lo sviluppo della consapevolezza di analogie e differenze culturali, indispensabile nel contatto con culture altre, anche all’interno del nostro paese. Scambi virtuali e in presenza, visite e soggiorni di studio anche individuali, stage formativi in Italia o all’estero (in realtà culturali, sociali, produttive, professionali) potranno essere integrati nel percorso liceale."

(fonte: http://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/licei2010/indicazioni_nuovo_impaginato/_decreto_indicazioni_nazionali.pdf)

In linea con le indicazioni dei PECUP (profili culturali, educativi e professionali dei licei), i docenti di Lingua e civiltà Francese e Lingua e civiltà Spagnola del Liceo Linguistico “Regina Margherita” intendono utilizzare “le tecnologie per fare ricerche, approfondire argomenti, esprimersi creativamente e comunicare con interlocutori stranieri”, attivando progetti e integrandoli nella didattica curricolare.

Aspetti generali dell’insegnamento linguistico

Gli aspetti fondamentali dell’insegnamento linguistico nell’arco dei cinque anni di corso sono i seguenti:

● l’insegnamento della lingua come strumento comunicativo sia orale che scritto;

● l’apertura verso civiltà diverse;

45/132

Page 46: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

● lo studio della letteratura come espressione artistica della cultura di un determinato periodo storico in rapporto con la letteratura italiana e, più generalmente, europea;

● il raggiungimento di un livello di padronanza riconducibile al livello B2 (per la terza lingua - spagnolo - almeno al livello B1) del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.

1° BIENNIO

Finalità dell’insegnamento

L’insegnamento della lingua straniera si prefigge di fare acquisire allo studente:

● competenze comunicative che permettano di servirsi della lingua in modo adeguato al contesto;

● consapevolezza della flessibilità delle strutture cognitive attraverso il confronto con altri sistemi linguistici;

● conoscenza delle istituzioni e dei costumi del paese straniero come espressione di una diversa cultura.

Obiettivi trasversali per le lingue straniere nel 1° biennio

● contribuire alla formazione umana, sociale e culturale dei giovani attraverso il contatto con civiltà e costumi diversi;

● favorire l'acquisizione di una competenza comunicativa che permetta agli allievi di servirsi della lingua in modo adeguato alla situazione e al contesto dell'interazione;

● incoraggiare lo sviluppo della personalità dell'allievo attraverso la conoscenza degli aspetti che hanno contribuito alla formazione della civiltà di cui si studia la lingua, onde favorire l'inserimento della persona in un contesto sociale sempre più multiculturale e multietnico, sensibilizzando i giovani ad un confronto paritario;

● aiutare l’alunno ad acquisire gli strumenti utili alla comunicazione internazionale in ambito lavorativo e di studio favorendo e sviluppando progressivamente l'autonomia operativa;

● stimolare interessi, fantasia, gusto, creatività e valori morali attraverso la fruizione di testi e autori che propongano una visione positiva della vita e favoriscano il processo di formazione consapevole della personalità;

● fare paragoni e riflettere su alcune differenze e analogie fra culture diverse;

● costruire la consapevolezza di un apprendimento linguistico ampliato alle diverse discipline (CLIL).

46/132

Page 47: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

L’Allegato 2 del D.L. n. 139 del 22.08.2007, Competenze chiave di cittadinanza da acquisire al termine dell’istruzione obbligatoria, declina così gli obiettivi da raggiungere al termine del biennio in termini di competenze trasversali:

Imparare ad imparare - Progettare - Comunicare – Comprendere messaggi - Rappresentare - Collaborare e partecipare - Agire in modo autonomo e responsabile - Risolvere problemi - Individuare collegamenti e relazioni - Acquisire ed interpretare l’informazione.

Nell'asse dei linguaggi, le competenze di lingua straniera da certificare "nel modello di certificato dei saperi e delle competenze acquisiti dagli studenti al termine dell’obbligo di istruzione"*, sono le seguenti:

COMPETENZE DI AMBITO

LINGUA STRANIERA

1. Comprendere e produrre brevi testi orali e scritti riguardanti l’ambito personale, familiare e

relazionale (anche in formato multimediale)

2. Individuare e fornire informazioni specifiche in testi orali e scritti relativi alla vita quotidiana

3. Comunicare ed interagire in ambiti di conversazione quotidiana utilizzando un repertorio di strutture, lessico ed espressioni di base in contesti riguardanti se stessi, la famiglia ed il mondo più strettamente collegato alla propria esperienza di vita

(*da http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/istruzione/dettaglio-news//dettaglioNews/viewDettaglio/12952/11210)

Il Decreto Ministeriale n.9 del 27 gennaio 2010, riguardante la certificazione delle competenze, prevede che i Consigli delle seconde classi della scuola secondaria superiore, in concomitanza con le operazioni dello scrutinio conclusivo, compilino la scheda del modello di certificazione per l’assolvimento dell’obbligo d’istruzione. Esso prevede 4 livelli di valutazione:

- livello base non raggiunto: l'alunno non ha raggiunto il livello previsto del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue

- livello base: l'alunno svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure di base

- livello intermedio: l'alunno svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e abilità acquisite, sapendo utilizzare con dimestichezza tutte le strutture grammaticali ed il lessico apprese al secondo anno

- livello avanzato: l'alunno svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità. Sa proporre e sostenere le proprie

opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli.

Obiettivi di apprendimento per il 1° biennio

Competenze

47/132

Page 48: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

Lingua

Al termine del biennio gli alunni devono:

1) conoscere e saper correttamente utilizzare le strutture linguistiche di base;

2) essere in grado di comprendere e produrre messaggi in lingua attraverso lo sviluppo delle quattro abilità fondamentali: ascolto, lettura, parlato e scritto. Più in particolare, per ciascuna di queste abilità dovranno essere raggiunti i seguenti obiettivi:

Ascolto • riconoscere il sistema fonetico; • comprendere messaggi e conversazioni su argomenti di vita quotidiana.

Lettura

• pronunciare correttamente seguendo le regole della fonetica e dell’intonazione; • comprendere il testo a livello globale e analitico.

Parlato • usare correttamente il sistema fonetico; • formulare frasi grammaticalmente corrette; • formulare frasi funzionalmente significative con il registro appropriato; • possedere un lessico pertinente e adeguato alle varie situazioni.

Scritto • usare correttamente le strutture linguistiche; • scrivere in modo ortograficamente corretto; • disporre di lessico vario ed appropriato; • utilizzare la lingua secondo le sue funzioni comunicative in modo personale e pertinente.

2° BIENNIO e 5° ANNO

Finalità dell’insegnamento

Nell’arco del triennio gli alunni dovranno:

● sviluppare ed approfondire la conoscenza della lingua, divenendo consapevoli della sua ricchezza espressiva e delle diversità tra i microlinguaggi (letterario, giornalistico, quotidiano);

● acquisire la capacità di esprimersi nella lingua letteraria e di scrivere commenti sulle letture fatte;

● saper analizzare un testo letterario e collocarlo nel periodo storico (come prerequisito viene indicata la conoscenza delle linee essenziali della storia e della letteratura);

● conoscere gli autori più rappresentativi dei vari periodi attraverso la lettura e l’analisi di brani tratti dalle loro maggiori opere;

48/132

Page 49: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

● raggiungere una metodologia che permetta loro di essere autonomi nella lettura.

● poter affrontare l’esame per il conseguimento del diploma DELF (francese) e il diploma D.E.L.E. (spagnolo).

Obiettivi trasversali per le lingue 2 e 3 nel 2° biennio e 5° anno

● approfondire la comprensione dell'importanza della lingua come strumento di comunicazione;

● educare alla comprensione e al rispetto degli altri e dei valori che essi posseggono, stimolando sempre più gli interessi degli allievi confrontare la propria realtà socio culturale con quella degli altri paesi della società contemporanea;

● acquisire capacità di autonomia nell'apprendimento e nel reperimento di materiali e informazioni;

● acquisire capacità di analisi, sintesi e collegamento di informazioni (anche a livello interdisciplinare);

● usare testi (letterari, d'attualità, film, ecc.) per lo studio e l'approfondimento della lingua e per l'ampliamento dell'orizzonte culturale degli studenti;

● acquisire abilità necessarie per affrontare test d'ingresso universitari e nel mondo del lavoro;

● acquisire tecniche di studio per sviluppare le abilità linguistiche (ad es.: lettura rapida, lettura selettiva, strategie di ascolto, scelta del giusto registro comunicativo, modalità per l'apprendimento del lessico e della pronuncia, organizzazione delle idee nelle attività di scrittura, ecc.).

Obiettivi di apprendimento per il 2° biennio e 5° anno

Competenze

Lingua

● consolidare e approfondire le conoscenze delle strutture morfosintattiche e delle funzioni linguistiche acquisite nel biennio

● ampliare il patrimonio lessicale-formazione di parole derivate

● scrivere in modo adeguato, non solo per correttezza formale e appropriatezza lessicale, ma anche per coesione e coerenza testuale.

Cultura

49/132

Page 50: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

● individuare gli aspetti significativi dei contenuti trattati

● comprendere e riassumere un testo

● esprimersi in modo corretto e appropriato, facendo uso di lessico specifico

● definire i generi letterari e riconoscerne le caratteristiche

● effettuare analisi, sintesi e commenti autonomi di testi poetici, narrativi e teatrali

● riconoscere figure retoriche fondamentali

● collegare l’autore al contesto culturale/letterario, anche in ambito interdisciplinare

● operare confronti tematici tra autori appartenenti allo stesso periodo o a periodi diversi

SAPERI MINIMI

Saperi minimi di apprendimento delle lingue 2 e 3 nel 1° biennio

Ricezione orale: ● Comprendere messaggi semplici indispensabili per poter affrontare situazioni di vita

quotidiana. ● Comprendere istruzioni enunciate chiaramente e seguire semplici indicazioni. ● Captare il contenuto di annunci e messaggi chiari. ● Comprendere il senso globale di brevi narrazioni ed afferrare gli episodi più significativi.

Ricezione scritta: ● Comprendere testi brevi e semplici di vita quotidiana contenenti un lessico d’uso corrente. ● Trovare l’informazione pertinente in testi di uso quotidiano. ● riconoscere i punti significativi in brevi testi di attualità non complessi che trattano

argomenti familiari.

Interazione orale: ● Stabilire contatti sociali in un repertorio di situazioni strettamente personali. ● Esprimere gusti, preferenze e desideri, offrire e chiedere aiuto, accettare, rifiutare, scusarsi e

ringraziare. ● Comprendere generalmente discorsi chiari, di tipo standard, a rivolti allo studente, su

argomenti familiari. ● Interagire in situazioni abituali, in particolare nell’ambito della classe, anche con ripetizioni

e/o interferenze con L1. ● Pianificare un’attività, dare suggerimenti, reagire alle proposte, esprimere accordo e

disaccordo.

Interazione scritta: ● Rispondere a questionari. ● Prendere messaggi sempre che l’alunno possa chiedere di ripetere l’informazione.

50/132

Page 51: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

● Scrivere cartoline e lettere personali per inviare auguri, chiedere o trasmettere informazioni, chiedere favori, ringraziare o chiedere scusa.

Produzione orale: ● Parlare di attività quotidiane (presenti o passate) e di azioni future. ● Raccontare esperienze passate tramite una serie di frasi semplici e coordinate. ● Esprimere, con frasi di uso frequente, sensazioni fisiche e sentimenti ● Raccontare una storia breve in forma semplice ma coerente.

Produzione scritta: ● Raccontare gli aspetti quotidiani del proprio ambiente (persone, luoghi, esperienze di studio)

con frasi collegate tra loro tramite i connettivi di uso più frequente. ● Scrivere brevi ed elementari descrizioni di eventi o esperienze personali legate da connettivi

come “e”, “ma” e “perché” anche in forma di pagina di diario.

Saperi minimi di apprendimento delle lingue 2 e 3 nel 2° biennio

Produzione orale

● Riferire un’esperienza o un avvenimento nell’ambito personale e/o quotidiano. ● Descrivere sogni, speranze ed ambizioni. ● Giustificare una proposta o un’opinione in maniera semplice. ● Raccontare la trama di un libro o di un film

● Esporre in maniera semplice un tema conosciuto, inerente agli aspetti culturali e letterari trattati in classe

Produzione scritta

● Scrivere un testo semplice su temi pertinenti alla sfera dei propri interessi, o a tematiche culturali affrontate in classe.

● Scrivere lettere personali ad amici o conoscenti, chiedendo o raccontando novità o informando su avvenimenti accaduti.

● Rispondere ad annunci e richiedere informazioni

Ricezione orale

● Seguire una conversazione quotidiana se l’interlocutore si esprime con chiarezza. ● Seguire, generalmente, i punti principali di una conversazione, a condizione che si svolga in

modo chiaro e nella lingua standard. ● Ascoltare brevi racconti e formulare ipotesi su quanto può accadere. ● Afferrare i punti principali di un film purché il tema sia conosciuto. ● Capire semplici informazioni tecniche, per esempio indicazioni sull’uso di apparecchi usati

quotidianamente.

Ricezione scritta

● Capire i punti essenziali di brevi articoli di giornale su temi attuali e noti. ● Leggere su giornali o riviste commenti e interviste in cui qualcuno prende posizione su temi

o avvenimenti di attualità e capire le argomentazioni fondamentali. ● Scorrere velocemente brevi testi e trovare fatti e informazioni ● Capire la trama di una storia ben strutturata, riconoscere gli episodi e gli avvenimenti più

importanti e spiegarne il motivo.

Interazione orale

51/132

Page 52: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

● Iniziare, sostenere e terminare una conversazione semplice in situazioni di “faccia a faccia” su argomenti familiari o di interesse personale.

● Districarsi nella maggior parte delle situazioni che possono presentarsi, prenotando un viaggio presso un’agenzia oppure durante un viaggio.

● Scambiare un punto di vista personale o un’opinione personale nel corso di una discussione tra conoscenti e amici.

Interazione scritta

● Rispondere a domande su testi che possono richiedere anche un’interpretazione di carattere personale

CULTURA

● Cogliere il messaggio insito nel testo letterario. ● Collegare, se guidato, i testi letterari sia a livello diacronico che sincronico.

Saperi minimi di apprendimento delle lingue 2 e 3 al 5° anno

Produzione orale

● Descrivere, in modo sufficientemente chiaro, esperienze e avvenimenti, i propri sogni, le proprie speranze ed ambizioni.

● Motivare e spiegare opinioni e progetti seppure utilizzando un linguaggio semplice. ● Narrare brevemente la trama di un libro o di un film e descrivere le proprie impressioni. ● Riassumere brevemente testi letti, fornendone un commento essenziale. ● Esporre in maniera semplice su un tema conosciuto, inerente agli aspetti culturali e letterari

trattati in classe.

Produzione scritta

● Produrre testi semplici, ma coerenti e coesi, su aspetti quotidiani, articoli di giornali e riviste, o su temi culturali affrontati in classe.

Ricezione orale

● Seguire, anche se con qualche difficoltà, interventi, esposizioni e narrazioni brevi su temi generali o relativi ad argomenti culturali

● Seguire istruzioni dettagliate esposte in modo chiaro. ● Comprendere l’informazione trasmessa da testi registrati o radiofonici e televisivi, sempre

che il tema sia conosciuto e pronunciato con accento chiaro. ● Seguire i punti principali di un dibattito o discussione realizzato in un linguaggio standard e

articolato lentamente e chiaramente.

Ricezione scritta

● Leggere testi su temi generali o relativi ad argomenti culturali con sufficiente grado di comprensione.

● Localizzare l’informazione specifica in testi anche lunghi. ● Seguire l’argomento e comprendere l’intenzione dei testi letterari proposti in classe. ● Comprendere la descrizione di avvenimenti, sentimenti e desideri al fine di mantenere una

corrispondenza regolare con amici.

Interazione orale

● Seguire una conversazione su argomenti noti e reagire adeguatamente alle sollecitazioni, anche chiedendo chiarimenti e ripetizioni.

52/132

Page 53: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

● Interagire in modo semplice ma con una certa sicurezza su temi relativi ai propri interessi o ad argomenti culturali

● Scambiare, accertare e confermare l’informazione ricevuta su temi astratti e/o culturali come film, libri, musica ecc.

Interazione scritta

● Rispondere a questionari su temi conosciuti ● Trasmettere informazioni e idee su temi sia astratti che concreti con ragionevole precisione e

sufficiente chiarezza.

CULTURA

● Utilizzare le tecniche di analisi del testo con sufficiente autonomia. ● Capire il senso e il messaggio di un prodotto letterario. ● Confrontare le diverse idee e opinioni degli autori, che emergono dai testi letti in classe

● Istituire collegamenti semplici tra idee

53/132

Page 54: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

METODOLOGIA E STRUMENTI

Per il raggiungimento degli obiettivi prefissati si farà costante ricorso ad attività di carattere comunicativo in cui le abilità linguistiche di base saranno usate in una varietà di situazioni adeguate alla realtà dello studente.

La lingua verrà acquisita in modo operativo mediante lo svolgimento di attività su compiti specifici in cui essa sia percepita dallo studente come strumento e non come fine immediato di apprendimento.

Il testo va considerato come unità minima significativa per sviluppare nello studente una competenza comunicativa tale da formulare messaggi che assolvano a precisi obiettivi di comunicazione.

La riflessione sulla lingua, da realizzarsi di norma su base comparativa con l’italiano ed eventuali altre lingue, non costituirà un processo isolato rispetto alle attività che promuovono lo sviluppo delle abilità linguistiche, non si limiterà solo alla presentazione di meccanismi formali, ma sarà volta a far scoprire l’organizzazione dei concetti che sottendono i meccanismi stessi.

Nel triennio si stabiliranno tutti i raccordi possibili con le discipline affini, in modo che i contenuti proposti nella lingua straniera, pur non perdendo di vista la loro specificità, abbiano carattere trasversale nel curricolo. Inoltre, nel triennio, gli studenti saranno abituati all’uso del dizionario monolingue come strumento di lavoro facendo loro apprendere le tecniche indispensabili ad una efficace consultazione.

Il metodo contemplerà la lezione frontale partecipata e dialogata per favorire e sollecitare il coinvolgimento e la partecipazione di tutti gli studenti oltre a quella individuale con attività di gruppo e di coppie.

Gli insegnanti avranno il ruolo di essere docenti facilitatori e utilizzeranno il peer tutoring come risorsa nell’impostazione dei contenuti della propria disciplina. A questo proposito il Dipartimento adotta un modello di Unità didattica di apprendimento allegato alla presente programmazione.

Il Dipartimento intende utilizzare gli strumenti tecnologici e gli spazi aule di apprendimento con dotazione tecnologica della scuola nell’impostare il lavoro degli studenti. A questo proposito i docenti di lingue auspicano di poter utilizzare nel modo migliore la rete wifi della scuola al fine di poter rendere ogni aula un ambiente di apprendimento adottando, così come previsto dal Piano scuola digitale, il cosiddetto BYOD (Bring Your Own Device), ossia una politica per cui l’utilizzo di dispositivi elettronici personali durante le attività didattiche sia possibile ed efficientemente integrato.

INDIVIDUALIZZAZIONE DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO

Il Dipartimento si avvarrà di tutte le risorse a disposizione della scuola: i docenti curricolari, i docenti di sostegno, gli alunni e i genitori, ritenendo di dover utilizzare nell’impostazione del piano individualizzato le informazioni del vissuto pregresso dell’alunno contenute all’interno della scheda di osservazione iniziale; riguardo l’impostazione del lavoro degli studenti sui contenuti delle discipline il Dipartimento ha individuato i nuclei fondanti delle materie su cui basare la scelta degli obiettivi minimi per lo sviluppo delle competenze di base. A questo proposito grande supporto viene offerto dall’uso della tecnologia (spazi aule di apprendimento con dotazione tecnologica) e dall’intervento del docente di sostegno. (Si allega alla presente Programmazione schema di piano di studio individualizzato)

VERIFICHE E VALUTAZIONE

La valutazione del prodotto della formazione sarà integrata con quella del processo formativo cioè il “che cosa si apprende” con il “come si apprende”, in modo da recuperare la globalità e la complessità dell’esperienza di apprendimento. A tal fine la verifica si avvarrà

54/132

Page 55: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

di procedure sistematiche e continue e di momenti più formalizzati con prove distinte in formative e sommative. Esse saranno commisurate al lavoro svolto e mireranno a valutare le varie abilità conseguite dagli alunni. Si presterà attenzione e verranno valorizzate le dimensioni trasversali dell’apprendimento, evidenziate attraverso la messa a fuoco delle competenze chiave di cittadinanza.

Anche le verifiche parziali, cioè lo svolgimento dei compiti assegnati, il contributo al dialogo con interventi adeguati, devono essere valutati come elementi che si aggiungeranno alle verifiche sommative, compiti in classe, interrogazioni, test di ascolto o altro.

La valutazione di fine periodo dovrà tenere conto dei risultati delle prove sommative svolte in itinere e di altri elementi quali impegno, partecipazione, progressione rispetto ai livelli di partenza, senza tuttavia mai prescindere dal raggiungimento degli obiettivi minimi disciplinari prefissati.

Si darà comunque valore prioritario alla scorrevolezza della produzione linguistica, al grado di controllo del lessico, al livello di interazione tra lingua e contenuto rispetto all’accuratezza formale dell’espressione linguistica. La valutazione sarà tempestiva e trasparente per cui ci si atterrà a griglie di misurazione quanto più possibile oggettive, tenendo sempre presente che è importante per gli alunni capire il sistema di valutazione ed essere consapevoli delle proprie carenze. Il Dipartimento, inoltre, intende promuovere una maggior responsabilizzazione dello studente nel processo valutativo, riconoscendogli un ruolo attivo di soggetto della valutazione e non solo di oggetto, aiutandolo a riconoscere i significati e le potenzialità formative insite nel valutare coinvolgendo gli studenti nel processo di autovalutazione.

Vengono allegate alla presente Programmazione: le griglie di valutazione specifiche per le diverse tipologie di prove scritte e orali; le griglie per la valutazione del saggio breve di argomento letterario e di analisi testuale nel secondo biennio ed ultimo anno.

PROGETTI INTEGRATIVI E DI ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

Il coordinamento disciplinare, evidenzia la necessità di attivare i seguenti progetti integrativi o di arricchimento dell’offerta formativa:

- Soggiorno linguistico in Spagna per il Liceo Linguistico e il Liceo delle Scienze Umane ind. Economico (classi seconde) - referente prof.ssa A. Roia

- Soggiorno linguistico in Francia per il Liceo Linguistico (classi terze e quarte) - referente prof.ssa D. Marocco

- Soggiorno linguistico nel Regno Unito per il Liceo Linguistico e il Liceo delle Scienze Umane (classi quarte Scienze Umane e quinte) - referente prof.ssa M.C. Affinati

- Scambio culturale con la Francia - referente prof.ssa E. Scalioti

- Progetto Erasmus referente prof.ssa M.C. Affinati

- Progetto ACLE per la Lingua inglese (tutte le classi)- referente prof.ssa M.C. Affinati

- Mobilità studentesca annuale - semestrale - trimestrale - referente prof.ssa M.C. Affinati

- Centro di Esami D.E.L.E. - referente prof.ssa E. Bottini

- Centro di Esami Cambridge - referente prof.ssa M.C. Affinati

55/132

Page 56: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

- Corsi di Lingua inglese livelli B1-B2 finalizzati alle certificazioni - referenti prof.sse M.C. Affinati e M. Conca

- Corsi di Lingua francese livello B2 finalizzati alle certificazioni - referente prof.ssa F. Guarracino

- Corsi di Lingua spagnola livelli B1-B2 finalizzati alle certificazioni - referente prof.ssa E. Bottini

- Corsi di Lingua tedesca finalizzati alle certificazioni - referente prof.ssa T. Tortora

- Teatro in Lingua inglese

Dr. Jekyll and Mr Hyde 12 o 13 novembre 2018 (classi quarte e quinte) - Teatro Orione (Roma) - referente prof. Conca

Romeo and Juliet 10 gennaio 2019 (classi seconde) Teatro Orione (Roma) - referente prof. P. Cutini

- Teatro in Lingua spagnola

La zapatera prodigiosa 28 febbraio 2019 (classi 4C-4D-5D) Teatro Orione (Roma) - referente prof.ssa A. Roia

Operación Ibiza 1 febbraio 2019 (classi 3 Liceo Linguistico) referenti prof.ssa E. Bottini

- Teatro in Lingua francese

L’Avare 8 marzo 2019 - referente prof.ssa D. Marocco

[ALLEGATI (Griglie)]

56/132

Page 57: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

DIPARTIMENTO DI LETTERE I e II classe (I BIENNIO) LICEO LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA

La programmazione educativa e didattica del dipartimento di lettere del biennio riguarda le materie

di Italiano, Storia e Geografia e si articola in:

1. FINALITA’ EDUCATIVE

2. OBIETTIVI FORMATIVI

3. OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI

4. OBIETTIVI MINIMI

5. OBIETTIVI ELEMENTARI

6. METODO DI INSEGNAMENTO E STRUMENTI DIDATTICI

7. TIPOLOGIA E NUMERO DI VERIFICHE

8. CRITERI DI VALUTAZIONE

9. CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

1.FINALITA’ EDUCATIVE

Promuovere una formazione equilibrata ed armonica della personalità dello

studente

• attraverso l’acquisizione di informazioni e conoscenze

• attraverso lo sviluppo di adeguate competenze operative e metodo di studio

autonomo e personale

• attraverso la pratica di comportamenti responsabili e rispettosi di se e degli

altri

2.OBIETTIVI FORMATIVI

Acquisire le seguenti competenze:

• esprimere in forma orale e scritta con un linguaggio appropriato i

contenuti culturali,le proprie idee e le proprie esperienze;

• ascoltare, leggere, comprendere, interpretare testi di vario tipo,

selezionando, ordinando e utilizzando con metodi corretti le informazioni

e i concetti;

• formulare confronti e giudizi motivati intorno alle tematiche proposte

57/132

Page 58: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

3.OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI

ITALIANO

• Conoscere e riflettere sulle strutture della lingua italiana (morfologia, sintassi, metrica, figure retoriche e

registri linguistici).

• Utilizzare la lingua italiana in forma corretta e lessicalmente appropriata nelle modalità orali e scritte

dal punto di vista ortografico e morfologico e sintattico.

• Comprendere, riassumere e analizzare diverse forme di scrittura, sviluppando la conoscenza delle

tecniche utili per l’analisi del testo di generi diversi.

• Produrre testi scritti pertinenti alle richieste , coerenti e consequenziali nella struttura, nel contenuto e

nella forma.

• Acquisire, attraverso la lettura e l’analisi di vari tipi di testo, una conoscenza delle principali tematiche e

problematiche relative all’uomo, cogliendo in esse sia il valore attuale e contingente sia il valore storico.

LINGUA E CULTURA LATINA

• Conoscere le principali norme di fonetica, di morfologia e le strutture sintattiche

di base della lingua latina.

• Possedere un elementare repertorio lessicale ed etimologico, utile ad approfondire

particolari aspetti della cultura latina, eventualmente finalizzato alla individuazione

delle analogie fra lingua e cultura latina e lingua e cultura italiana.

• Individuare le specificità strutturali, linguistiche,morfosintattiche; riconoscere, analizzare

e tradurre testi latini adeguati alle conoscenze via via raggiunte e promuovere un primo

approccio all’humanitas latina attraverso la lettura di passi di autori dell’età classica.

STORIA E GEOGRAFIA

Dal 2010‐2011, in base al nuovo ordinamento, la Storia e la Geografia sono confluite in un’unica

disciplina ed è stato formalizzato lo studio delle regole della vita sociale e civile.

Pertanto l’approccio alla disciplina privilegia la dimensione temporale degli eventi e dei fenomeni

studiati, la loro corretta collocazione nel tempo, ma anche come dimensione irrinunciabile la

contestualizzazione nello spazio.

La storia infatti comporta una dimensione di geografia storica e la geografia umana a sua volta può

essere intesa come geografia storica.

In una prospettiva sincronica e diacronica, una particolare attenzione viene riservata al tema della

Costituzione Repubblicana e della cittadinanza locale e globale, affinché lo studente conosca

i fondamenti dell’ Ordinamento costituzionale del paese in cui vive e sia consapevole dei processi di

integrazione e di affermazione dei diritti a livello sovranazionale.

La valutazione è considerata unica.

• Conoscere e saper collocare nel tempo e nello spazio gli eventi e i fenomeni socio culturali

studiati, utilizzando elementi del linguaggio tecnico specifico e cogliendo le linee di

evoluzione nel tempo.

• Esporre in modo organico le tematiche politiche, ambientali e sociali del mondo d’oggi

(Europa e paesi extra‐‐‐europei) arricchendo il dibattito sulle esperienze del mondo attuale

con opportuni riferimenti ai fondamentali modelli culturali del passato.

• Leggere i documenti e le fonti, ivi comprese le carte geografiche di diversa tipologia, con la

consapevolezza della loro utilità per l’interpretazione dei fenomeni e degli accadimenti.

• Maturare gradualmente una coscienza civica conoscendo e riflettendo su usi, costumi e

modalità delle relazioni umane nel tempo, con particolari riferimenti alla Costituzione e ai

concetti chiave dell’organizzazione giuridica.

58/132

Page 59: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

ITALIANO

Competenze

Abilità Conoscenze

Padronanza della lingua italiana: - Padroneggiare gli strumenti

espressivi ed argomentativi

indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa verbale

in vari contesti.

- Leggere,comprendere ed

interpretare testi scritti di

vario tipo

- Produrre testi di

vario tipo

in relazione ai

differenti scopi comunicativi

Comprendere il contenuto di un

testo orale e scritto (relazioni

logiche tra le varie componenti,

differenti registri comunicativi)

Esporre in modo chiaro, logico e

coerente esperienze vissute o testi

ascoltati o letti

Individuare in molteplici

situazioni comunicative i vari

punti di vista e metterli a

confronto per sostenere il

proprio

__________________________

Individuare e riutilizzare le

strutture della lingua presenti nei

testi

Applicare strategie diverse di

lettura: analitica, sintetica,

espressiva

Individuare natura, funzione e

principali scopi comunicativi ed

espressivi di un testo.

Cogliere i caratteri specifici di un

testo letterario e non

________________________

Uso dei dizionari.

Ricercare, acquisire,selezionare

informazioni generali

specifiche in funzione della produzione

di testi

scritti di vario tipo

Prendere appunti e redigere

sintesi e relazioni

Produrre testi corretti e coerenti

adeguati alle diverse situazioni

comunicative

Principali strutture

grammaticali della lingua

italiana

Lessico fondamentale per la

gestione di semplici

comunicazioni orali in

contesti formali e informali.

Elementi di base delle

funzioni della lingua.

Contesto, scopo e destinatario della

comunicazione

Codici fondamentali della

comunicazione verbale e non verbale.

Principi di organizzazione del discorso

descrittivo, narrativo,introspettivo,

espositivo,argomentativo; sintesi e

commento.

_______________________

Principali connettivi logici.

Varietà lessicali in rapporto ad

ambiti e contesti diversi.

Denotazione e connotazione.

Principali generi letterari, con

particolare riferimento alla

tradizione italiana.

Contesto storico di riferimento

di alcuni autori e opere.

________________________

Elementi strutturali di un testo

scritto coerente e coeso

Modalità e tecniche delle

diverse forme di produzione

scritta: riassunto, lettera,

relazione ecc.

Fasi della produzione scritta:

pianificazione, stesura e revisione.

59/132

Page 60: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

LINGUA E CULTURA LATINA

Competenze

Abilità

Contenuti

Tradurre e comprendere

semplici testi latini,

fornendo elementi essenziali

di contestualizzazione

Tradurre dal Latino all’Italiano

Conoscere e riflettere sull’etimo,

sulle forme e strutture della

lingua latina anche per potenziare

l’uso corretto e pregnante del

lessico, delle forme e strutture

della lingua italiana

Saper leggere correttamente

Memorizzare, riconoscere e

riflettere su forme e strutture

della lingua latina

Saper individuare le proposizioni,

i nessi e i sintagmi

Saper usare il vocabolario

Saper individuare il lessico

pertinente in base al contesto con

l’ausilio del vocabolario

Attivare strategie di

Compensazione

Saper applicare le conoscenze

acquisite in esercizi di

traduzione, trasformazione

e completamento

Recupero e consolidamento

dei prerequisiti (fonologia,

morfologia e sintassi della

lingua italiana)

Fondamenti di fonetica

Padronanza e conoscenza del

lessico di base

Morfologia (parti variabili ed

invariabili del discorso)

Elementi di sintassi della frase

e di sintassi del verbo

Sintassi delle principali

strutture del periodo ed

elementi basilari della

consecutio temporum

Lettura di brani di autore

60/132

Page 61: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

STORIA E GEOGRAFIA

Competenze

Abilità

Contenuti

Comprendere il cambiamento e

la diversità dei contesti sia in

una dimensione diacronica

attraverso il confronto tra

epoche, sia in una dimensione

sincronica attraverso il

confronto fra aree geografiche

e culturali.

Collocare l’esperienza

personale, inscindibile rispetto

al proprio territorio, in un

sistema di regole fondato sul

reciproco riconoscimento dei

diritti garantiti dalla

Costituzione e dai più

importanti accordi

internazionali, a tutela della

persona, della collettività e

dell’ambiente

Utilizzare il manuale e

comprendere testi d’argomento

storico, geografico del passato e

d’attualità.

Interpretare correttamente

strumenti cartografici, tabelle e

grafici

Distinguere e saper ricavare

informazioni storiche da fonti

dirette e indirette

Analizzare, procedere a sintesi

ed operare collegamenti e

schematizzazioni

Utilizzare il lessico specifico

della storia e della geografia

Esporre in ordine

consequenziale

e organico

Operare un’oculata selezione

dei

dati utili ai fini

dell’interpretazione di un

fenomeno storico-geografico.

Distinguere i comportamenti

rispettosi delle regole della

convivenza civile da quelli ad

esse contrari.

Caratteristiche e convenzioni

d’uso relative a carte

geografiche e storiche, linee

del tempo, tabelle, grafici.

Elementi essenziali dei periodi

storici studiati: dalla preistoria

all’età di Cesare (primo anno);

dall’età imperiale all’anno

Mille.

Elementi essenziali di

geopolitica e di geografia

fisica, antropica ed economica

in riferimento alle diverse aree

del mondo.

Elementi essenziali di attualità

politico-sociale ed economica

del territorio di appartenenza.

Principi fondamentali della

Costituzione italiana e

dell’ordinamento della

Repubblica.

61/132

Page 62: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

4.OBIETTIVI MINIMI

ITALIANO (PRIMO BIENNIO*):

• Per l’ambito linguistico: conoscenza, riconoscimento e utilizzo degli elementi ortografici, morfologici

e delle strutture sintattiche;

• Per l’ambito letterario: I generi letterari: mito, novella, racconto (nozioni elementari di narratologia:

narratore, sistema dei personaggi, coordinate spazio- temporali), romanzo (in particolare il romanzo

storico e I Promessi Sposi: struttura, intreccio, analisi dei personaggi, tematiche); poesia (ivi comprese

Iliade, Odissea, Eneide; testi di poesia italiana delle origini); teatro.

• Per la produzione: riassunto, parafrasi, analisi e commento di testi letterari e non; testi descrittivi,

espositivi,introspettivi,argomentativi.

*Per la scansione annuale, si veda la programmazione di ciascun docente.

LINGUA E CULTURA LATINA (PRIMOANNO): • Funzione fondamentali dei casi: soggetto, complemento oggetto, apposizione, nome del

predicato, complemento predicativo del soggetto e dell’oggetto, complemento di specificazione,

termine, partitivo, mezzo, causa, modo, compagnia, di luogo (tutti), agente e causa efficiente,

dativo di possesso.

• Morfologia: Del nome: le cinque declinazioni dell’aggettivo: le due classi di aggettivi e

la concordanza con il nome; pronomi: personali, relativi, aggettivi/pronomi possessivi

(escluso l’uso di suus ed eius)

Verbo: coniugazione attiva e passiva delle quattro coniugazioni e della coniugazione

mista (esclusi gerundio e gerundivo, supino);

Verbi anomali: prima parte.

• Sintassi del verbo: participio congiunto e sostantivato; ablativo assoluto.

• Analisi del periodo: coordinate e subordinate all’indicativo (causali, temporali),

subordinata finale (ut + congiuntivo). Analisi della struttura sintattica della

frase semplice. Analisi della struttura sintattica del periodo. Traduzione di

frasi e/o testi semplici.

LINGUA E CULTURA LATINA (SECONDO ANNO)

• Cum narrativum, proposizioni completive, consecutive e infinitive

• Pronomi dimostrativi, relativi, indefiniti, numerali.

• Comparativo e superlativo dell’aggettivo.

• Coniugazioni regolari attive, passive e deponenti, verbi anomali: seconda parte.

• Participio e suo uso (participio congiunto e ablativo assoluto)

• Gerundio e gerundivo

• Costruzione perifrastica attiva e passiva.

• Proposizioni interrogative

• Periodo ipotetico indipendente

• Sintassi dei casi: cenni.

STORIA E GEOGRAFIA (PRIMO BIENNIO*)

• Saper situare nel tempo e nello spazio un fenomeno storico‐geografico utilizzando un linguaggio

specifico; conoscere gli elementi essenziali dei periodi storici del Vicino Oriente in generale; Grecia

e Roma nel particolare fino all’età della tarda Repubblica e dall’età imperiale all’anno Mille.

• Riconoscere i rapporti di causa/effetto nell’ambito della disciplina.

• Saper leggere fonti di diverso tipo, carte, grafici, tabelle. Conoscere i principi fondamentali dell

Costituzione italiana e applicarli alla propria condotta.

* Per la scansione annuale dei filoni tematici relativi a Geografia si veda la programmazione di ciascun

docente.

62/132

Page 63: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

6.METODO DI INSEGNAMENTO E STRUMENTI DIDATTICI

METODO Lezioni frontali.

Lavori a coppie e di gruppo.

Partecipazione a iniziative culturali proposte in particolare nel territorio e nella provincia.

STRUMENTI Testi adottati.

Materiale integrativo (fotocopie etc.).

Materiale audiovisivo.

Personal Computer e Lim, ove presente nelle aule.

7. TIPOLOGIA DI VERIFICHE

ITALIANO:

Esercizi di grammatica

Produzioni orali e scritte di vario tipo.

LINGUA E CULTURA LATINA

Prove di traduzione eventualmente corredate da righe di contestualizzazione o in linea con i temi

affrontati anche dalle altre discipline; esercizi di vario tipo (strutturati e non, vedi

Obiettivi Didattici Specifici).

Eventuali verifiche scritte valide per l’orale.

STORIA E GEOGRAFIA:

Colloqui orali ed eventuali verifiche scritte valide per l’orale(strutturate e semistrutturate)

Concorre ai fini della valutazione qualsiasi elemento atto a verificare l’impegno, la partecipazione.

Possono rientrare nelle valutazioni orali anche le correzioni dei compiti domestici.

NUMERO DI VERIFICHE:

Per Italiano si prevedono nel primo periodo due prove scritte e due orali;

nel secondo, in totale, almeno cinque prove.

Per Storia e Geografia nel primo periodo sono previste due prove orali,

nel secondo, tre.

8. CRITERI DI VALUTAZIONE Va ricordato che la valutazione finale, per evidenti motivi,è più complessa e articolata

rispetto a quella delle singole prove di verifica e tiene conto, oltre che delle conoscenze e

competenze acquisite e di altri elementi di giudizio che il docente rileva nel corso dell’anno

quali:

• COMPORTAMENTO: (partecipazione, frequenza, attenzione, correttezza e capacità di relazioni personali).

• PROGRESSIONE NELL’APPRENDIMENTO

(miglioramento del metodo, recupero, acquisizione di abilità anche con informazioni minime).

La scala decimale va da 1 a10.

Il voto massimo non rappresenta un’astratta perfezione, ma il voto che si assegna all’alunno

63/132

Page 64: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

che abbia raggiunto pienamente gli obiettivi che il docente ha fissato nella programmazione.

La valutazione di insufficienza grave deriva dal mancato raggiungimento degli obiettivi

minimi delle discipline predefiniti dal dipartimento.

Segue la scala decimale di valutazione:

si assegna il voto quando l'alunno/a

10 =.....................conosce dettagliatamente gli argomenti li rielabora in maniera originale

e critica li arricchisce di apporti interdisciplinari applica senza errori e

imprecisioni le conoscenze in problemi nuovi e complessi espone con

chiarezza, pertinenza e correttezza

9 =.......................conosce bene tutti gli argomenti li inquadra in una organica vision d'insieme

li rielabora in maniera originale e critica li arricchisce di apporti interdisciplinari

applica senza errori e imprecisioni le conoscenze in problemi nuovi espone

con chiarezza e correttezza

8 =....................... conosce con sicurezza gli argomenti, applica con qualche imprecisione

le conoscenze, in problemi nuovi coglie qualche elemento di

interdisciplinari ed espone con chiarezza e correttezza

7 =....................... conosce gli argomenti principali applica senza errori le conoscenze in

compiti semplici espone con accettabile chiarezza

6 =....................... conosce con sufficiente precisione gli argomenti principali applica

con qualche errore ed imprecisione le conoscenze in compiti semplici espone

in modo non sempre corretto e chiaro

5 =....................... non conosce o fraintende alcuni argomenti principali applica commettendo

alcuni errori le conoscenze in compiti semplici espone in modo poco chiaro

ed impreciso

4 =...................... conosce in modo molto parziale gli argomenti principali relativi agli obiettivi

minimi applicare le conoscenze in modo molti approssimativo possiede

elementari nozioni che espone in un modo confuso e disorganico

3 =...........…….. possiede qualche nozione isolata non sa applicare le conoscenze

2 =...................... non sa nulla degli argomenti

1=….................NON POSSIEDE PREREQUISITI

Va ricordato che la valutazione finale, per evidenti motivi, e più complessa e articolata

rispetto a quella delle singole prove di verifica e tiene conto, oltre che delle conoscenze

e competenze acquisite, di altri elementi di giudizio che il docente rileva nel corso

dell’anno quali:

• COMPORTAMENTO

(partecipazione, frequenza, attenzione, correttezza e capacità di relazioni personali).

• PROGRESSIONE NELL’APPRENDIMENTO

(miglioramento del metodo, recupero, acquisizione di abilità anche con informazioni

minime).

64/132

Page 65: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

9.CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

I saperi e le competenze, articolati in conoscenze e abilità, relativi all’assolvimento

dell’obbligo di istruzione nella scuola secondaria superiore sono descritti nel

documento tecnico allegato al regolamento emanato con decreto del Ministro della

pubblica istruzione n.139 del 22 agosto 2007.

Tali competenze vengono articolate, nel medesimo documento, anche ai fini della

certificazione, in assi culturali (dei linguaggi; matematico; scientifico-tecnologico e

storico-sociale), entro il quadro di riferimento rappresentato dalle competenze chiave

di cittadinanza, in linea con le indicazioni dell’Unione europea, con particolare

riferimento al Quadro Europeo dei titoli e delle qualifiche (EQF).

Le competenze sviluppate nell’ambito delle discipline Italiano e Lingua e cultura

latina attengono all’asse dei linguaggi. Agli effetti della certificazione dei livelli di

competenza, però, si farà riferimento fondamentalmente ai livelli raggiunti in

Italiano.

Risultati apprezzabili in Lingua e cultura latina potranno comunque contribuire in

senso migliorativo.

Le competenze sviluppate nell’ambito della disciplina Storia e Geografia attengono

all’asse storico-sociale e, insieme ad altre discipline, contribuiscono alla

certificazione del relativo livello di competenza.

65/132

Page 66: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

DIPARTIMENTO DI

ITALIANO, STORIA, LATINO,STORIA DELL'ARTE E RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE

PREMESSA

Nella programmazione disciplinare del dipartimento di italiano, storia, latino,storia dell'arte e

religione sono esplicitate:

- il profilo e le finalità generali per il Liceo Linguistico e delle Scienze Umane;

- gli obiettivi specifici strutturati secondo la scansione dell'Asse culturale dei Linguaggi e di quello

Storico Sociale;

- i contenuti da svolgere e le competenze da apprendere per ciascun biennio e per la classe 5^;

- le metodologie didattiche e gli strumenti da utilizzare;

- le tipologie di verifiche e i criteri di valutazione.

Sono inoltre individuati e inseriti nel seguente documento:

- gli obiettivi trasversali e le competenze chiave di cittadinanza dell'obbligo scolastico;

- gli obiettivi trasversali educativo-comportamentali;

- gli obiettivi di apprendimento espressi in termini di conoscenze, abilità e competenze in uscita dal

biennio secondo le indicazioni del D. M. n.9 del 27 gennaio 2010;

- le griglie di valutazione.

ITALIANO

Liceo Linguistico e delle Scienze Umane

PROFILO GENERALE E FINALITA'

A conclusione del percorso liceale, lo studente dovrà padroneggia la lingua italiana che " rappresenta un bene culturale nazionale, un elemento essenziale dell’identità di ogni studente e il preliminare mezzo di accesso alla conoscenza: la dimensione linguistica si trova infatti al crocevia fra la competenze comunicative, logico argomentative e culturali declinate dal Profilo educativo, culturale e professionale comune a tutti i percorsi liceali. [...] L’osservazione sistematica delle strutture linguistiche consente allo studente di affrontare testi anche complessi, presenti in situazioni di studio o di lavoro. [...] Il gusto per la lettura resta un obiettivo primario dell’intero percorso di istruzione, da non compromettere attraverso una indebita e astratta insistenza sulle griglie interpretative e sugli aspetti metodologici, la cui acquisizione avverrà progressivamente lungo l’intero quinquennio, sempre a contatto con i testi e con i problemi concretamente sollevati dalla loro esegesi. [...] Al termine del

66/132

Page 67: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

percorso lo studente ha compreso il valore intrinseco della lettura, come risposta a un autonomo interesse e come fonte di paragone con altro da sé e di ampliamento dell’esperienza del mondo; ha inoltre acquisito stabile familiarità con la letteratura, con i suoi strumenti espressivi e con il metodo che essa richiede. [...] Lo studente ha inoltre una chiara cognizione del percorso storico della letteratura italiana dalle Origini ai nostri giorni: coglie la dimensione storica intesa come riferimento a un dato contesto; l’incidenza degli autori sul linguaggio e sulla codificazione letteraria (nel senso sia della continuità sia della rottura); il nesso con le domande storicamente presenti nelle diverse epoche. Ha approfondito poi la relazione fra letteratura ed altre espressioni culturali, anche grazie all’apporto sistematico delle altre discipline che si presentano sull’asse del tempo (storia, storia dell’arte, storia della filosofia). Ha una adeguata idea dei rapporti con le letterature di altri Paesi, affiancando la lettura di autori italiani a letture di autori stranieri, da concordare eventualmente con i docenti di Lingua e cultura straniera, e degli scambi reciproci fra la letteratura e le altre arti"(dalle Indicazioni

nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento per il Liceo).

Pertanto, le finalità dell’insegnamento risultano essere le seguenti:

• esprimere in forma orale e scritta con un linguaggio appropriato i contenuti culturali, le proprie idee e le proprie esperienze;

• ascoltare, leggere, comprendere, interpretare testi di vario tipo, selezionando, ordinando e utilizzando con metodi corretti le informazioni e i concetti;

• formulare confronti e giudizi motivati intorno alle tematiche proposte;

• acquisire un metodo di studio autonomo, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori;

• acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni;

• saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui.

OBIETTIVI SPECIFICI

La programmazione di Italiano è declinata,rispetto alle competenze da apprendere, secondo i due assi culturali, dei linguaggi e storico sociale, organizzandola come segue:

Competenze Disciplinari Asse dei Linguaggi Asse Storico Sociale

• Conoscere e riflettere sulle strutture della lingua italiana (morfologia, sintassi, metrica, figure retoriche e registri linguistici).

• Utilizzare la lingua italiana in forma corretta e lessicalmente appropriata nelle modalità orali e scritte dal punto di vista ortografico, morfologico e sintattico.

• Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione verbale in vari contesti.

• Scegliere ed utilizzare vari tipi di fonti di informazione.

67/132

Page 68: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

• Comprendere, riassumere e analizzare diverse forme di scrittura, sviluppando la conoscenza delle tecniche utili per l’analisi del testo di generi diversi.

• Produrre testi scritti pertinenti alle richieste, coerenti e consequenziali nella struttura, nel contenuto e nella forma.

• Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi e operativi

• Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

• Costruire la scaletta di un’esposizione scritta e/o orale.

• Organizzare un testo multimediale.

• Acquisire, attraverso la lettura e l’analisi di vari tipi di testo, una conoscenza delle principali tematiche e problematiche relative all’uomo, cogliendo in esse sia il valore attuale e contingente sia il valore storico.

• Usare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

• Usare e produrre testi multimediali

• Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

• Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

• Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali

68/132

Page 69: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

CONTENUTI, ABILITA' E COMPETENZE

Primo biennio

Sono riportati in tabella le competenze specifiche, le abilità e i contenuti essenziali da acquisire divisi per anno.Nell’ambito delle scansioni sotto indicate per il biennio, ciascun insegnante potrà articolare lo svolgimento della programmazione a seconda degli interessi preminenti degli alunni e delle scelte didattiche operate dal Consiglio di Classe.

Competenze Capacità Conoscenze

Padroneggiare gli strumenti

espressivi ed argomentativi

indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa

verbale in vari contesti.

• Comprendere il contenuto di untesto orale e scritto (relazionilogiche tra le varie componenti,differenti registri comunicativi).

• Esporre in modo chiaro, logico ecoerente esperienze vissute o testiascoltati o letti.

• Individuare in molteplicisituazioni comunicative i varipunti di vista e metterli aconfronto per sostenere ilproprio.

• Principali strutturegrammaticali della linguaitaliana.

• Lessico fondamentale per lagestione di semplicicomunicazioni orali incontesti formali e informali.

• Elementi di base dellefunzioni della lingua.

• Contesto, scopo e destinatario della comunicazione.

• Codici fondamentali dellacomunicazione verbale e non verbale.

• Principi di organizzazione del discorsodescrittivo, narrativo,introspettivo,espositivo,argomentativo.

• sintesi e commento.

Leggere, comprendere

edinterpretare testi scritti

divario tipo

• Individuare e riutilizzare lestrutture della lingua presenti neitesti.

• Applicare strategie diverse dilettura: analitica, sintetica,espressiva.

• Individuare natura, funzione eprincipali scopi comunicativi edespressivi di un testo.

• Cogliere i caratteri specifici di untesto letterario e non.

• Principali connettivi logici.

• Varietà lessicali in rapporto adambiti e contesti diversi.

• Denotazione e connotazione.

• Principali generi letterari, conparticolare riferimento allatradizione italiana.

• Contesto storico di riferimentodi alcuni autori e opere.

Produrre testi divario tipoin

relazione aidifferentiscopi

comunicativi

• Uso dei dizionari.

• Ricercare, acquisire, selezionare informazioni generalispecifiche in funzione della produzione di testiscritti di vario tipo.

• Prendere appunti e redigeresintesi e relazioni.

• Produrre testi corretti e coerentiadeguati alle diverse situazionicomunicative.

• Elementi strutturali di un testoscritto coerente e coeso.

• Modalità e tecniche dellediverse forme di produzionescritta: riassunto, lettera,relazione ecc.

• Fasi della produzione scritta:pianificazione, stesura e revisione.

Secondo biennio e quinto anno

Sono riportati in tabella le competenze specifiche, le abilità e i contenuti essenziali da acquisire divisi per anno.Nell’ambito delle scansioni sotto indicate per il triennio, ciascun insegnante potrà articolare lo svolgimento della programmazione a seconda degli interessi preminenti degli alunni e delle scelte didattiche operate dal Consiglio di Classe.

69/132

Page 70: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

Competenze Capacità Contenuti

Conoscere e riflettere sulle

strutture della lingua italiana.

• Saper riconoscere lestrutturedella linguaitaliana.

• Saper analizzarele strutture della lingua italiana.

Classi III -V

• Punteggiatura e ortografia.

• Morfologia e fonetica.

• Sintassi.

• Lessico appropriato su diversi registri.

Comprendere, analizzare,

interpretare e rielaborare

testi scritti di diversa tipologia;

operare collegamenti

interdisciplinari.

• Riconoscere tipologiee generi testuali.

• Dividere in sezioni un testo.

• Ricavare informazioni.

• Individuare le parole chiave.

• Individuare i concetti.

• Contestualizzare.

• Rilevare le connotazioni deltesto.

• Identificare scopi e sovrascopi.

• Saper valutare nel testo provenienza, attendibilità,soggettività e oggettività.

• Identificare il registrolinguistico e il codice specifico.

• Identificare il destinatario.

• Riconoscere percorsi tematiciall’interno della disciplinae anche nelle discipline affini.

• Formulare confronti motivatitra fenomeni, autori, testi.

• Romanzo.

• Epica.

• Poesia lirica.

• Articoli di giornale.

• Altri testi non letterari. Classe III

• Testi letterari dal ‘200 al ‘400.

• Dante, Divina Commedia ICantica.

• Testi di commento critico.

• Manuale di letteratura.

• Testi espositivi.

• Testi argomentativi. Classe IV

• Testi letterari dal ‘400 al ‘700.

• Dante, Divina CommediaII/III cantica.

• Testi di commento critico.

• Testi espositivi.

• Testi argomentativi. Classe V

• Testi letterari dall’800 al ‘900.

• Dante, Divina Commedia IIICantica.

• Testi di commento critico.

• Testi espositivi.

• Testi argomentativi.

Produrre testi scritti

pertinentialle richieste nella

struttura,nel contenuto e nella

forma

• Saper selezionare dati.

• Saper collegare informazioni.

• Saper utilizzarecorrettamentela lingua italiana sottoil profilo ortografico, grammaticale e sintattico.

• Saper utilizzare lessico appropriato.

• Saper pianificare.

• Saper sintetizzare.

Classi III - IV- V

• Riassunto.

• Sintesi.

• Schema.

• Commento.

• Relazione.

• Recensione.

• Testo argomentativo.

• Testo espositivo.

• Articolo di giornale.

• Tema.

Comprendere testi orali

• Individuare l’argomento.

• Individuare le parti del testo.

• Ricavare informazioni di carattere generale.

• Ricavare informazionianalitiche e specifiche.

• Identificare scopi ed eventuali sovrascopi.

Classi III -IV-V

• Lezione.

• Conferenza.

• Intervista.

• Dibattito.

• Rappresentazioni teatrali.

70/132

Page 71: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

• Formulare ipotesi sul profilo.

• Culturale e ideologicodell’emittente.

Produrre testi orali

• Rispondere alle consegneutilizzando le informazioni date.

• Impostare in modo organicola risposta.

• Utilizzare la lingua italiana inmodo corretto e adeguato.

• Utilizzare la terminologiaspecifica.

• Motivare le proprie interpretazioni.

Classi III-IV- V

• Esposizione.

• Sintesi.

• Riassunto.

• Commento.

• Analisi.

• Interpretazione.

SAPERI MINIMI

Primo biennio

Dagli obiettivi didattici generali il Dipartimento ha stabilito i seguenti obiettivi minimi per la certificazione delle competenze necessarie all’ammissione al secondo biennio (per la scansione annuale, si veda la programmazione di ciascun docente):

Competenza Conoscenze e capacità

Linguistica • Conoscenza, riconoscimento e utilizzo degli elementi ortografici, morfologici e delle strutture sintattiche.

Letteraria

Igeneriletterari:mito,novella,racconto(nozionielementaridinarratologia:narratore,sistemadeipersonaggi,coordinatespazio-temporali),romanzo(inparticolareilromanzostoricoeIPromessiSposi:struttura,intreccio,analisideipersonaggi,tematiche);

poesia(ivicompreseIliade,Odissea,Eneide;testidipoesiaitalianadelleorigini);teatro.

Produzione • Riassunto, parafrasi, analisi e commento di testi letterari e non; testi descrittivi, espositivi, introspettivi,

argomentativi.

Secondo biennio e quinto anno

Dagli obiettivi didattici generali il Dipartimento ha stabilito i seguenti obiettivi minimi per la certificazione delle competenze necessarie all’ammissione alla classe successiva o all’Esame di Stato (per la scansione annuale, si veda la programmazione di ciascun docente):

Anno Conoscenze Competenze/Capacità

III

• Dante con particolare riferimento ai canti fatti della Commedia e al De Monarchia.

• Petrarca (3 liriche).

• Boccaccio: temi fondamentali del Decameron (3 novelle).

Produzione scritta:

• conoscere i punti essenziali richiesti dalla traccia assegnata;

• comprendere e sviluppare in modo pertinente la traccia assegnata, secondo alcune delle diverse tipologie previste dall’esame di stato;

71/132

Page 72: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

IV

• Danteconparticolareriferimentoaicantifattidella Commedia.

• Caratteri generali dell’età umanistica e rinascimentale: Ariosto (1 canto), Machiavelli (5 capitoli del "Principe").

• Caratteri generali della cultura illuministica (conoscenza di 3 testi).

• esprimere in modo corretto dal punto di vista ortografico e morfologico–sintattico i contenuti e i pensieri acquisiti;

• utilizzare un lessico appropriato su registri di scrittura diversi (analisi e commento, saggio breve, relazione, articolo di giornale);

• saper riassumere un testo argomentativo, individuandone la struttura fondamentale;

• saper argomentare in modo semplice, ma coerente;

• saper utilizzare testi e documenti per la redazione di un articolo di giornale o di un saggio breve (tipologia B dell’Esame di Stato).

Produzione orale

• conoscereinmodoessenzialegliautorieifenomeniletterari;

• esporre in modo formalmente corretto i contenuti acquisiti e i propri pensieri;

• parafrasare e riassumere;

• saper commentare i testi in modo essenziale sotto il profilo tematico e stilistico.

V

• Carateri generali del Positivismo e Verga.

• Caratteri generalidel Decadentismo: D’Annunzio; Pascoli.

• La narrativa del primo Novecento: Svevo; Pirandello.

• L’Ermetismo: Saba; Ungaretti; Montale; Quasimodo.

• Il panorama letterario del secondo dopoguerra.

METODOLOGIA E STRUMENTI

Metodi individuati per il conseguimento degli obiettivi:

• lezioni frontali dialogate;

• discussioni guidate;

• eventuali lavori di gruppo ed esperienze di cooperative learning;

• lavoro su e con i testi;

• lavoro con film e documentari, slides e presentazioni multimediali.

Strumenti:

• manuale scolastico;

• testi di approfondimento in forma integrale e/o di brani scelti;

• mappe e schematizzazioni concettuali e contenutistiche;

• supporti multimediali;

• LIM.

VERIFICA, VALUTAZIONE E RECUPERO

Verifiche:

Per le verifiche si utilizzeranno prove orali (monitoraggi dal posto o colloqui alla cattedra), e prove scritte (strutturate e/o semi-strutturate), di cui nel primo periodo dueprove scritte e due orali; nel secondo, in totale, almeno cinqueveriifche.

Criteri e modalità di valutazione:

72/132

Page 73: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

In tutti i casi di verifica la valutazione, ispirandosi ai principi del PTOF dell’Istituto, è finalizzata espressamente a cogliere:

• l’acquisizione delle conoscenze, abilità e competenze prefissate dalla programmazione, almeno ai livelli minimi di base;

• l’impegno profuso da ciascun alunno coerentemente con le proprie capacità;

• la reale crescita rispetto al livello di partenza, con particolare attenzione ai fattori cognitivi e metodologici dell’apprendimento e al vissuto dell’allievo (di carattere psico-fisico, ambientale e familiare);

• l’adesione alle finalità generali e al dialogo educativo conformemente al Patto di corresponsabilità dell’Istituto.

• la volontà e la disponibilità dimostrati.

Ogni atto valutativo è finalizzato anche all’autovalutazione in modo da consentire allo studente l’acquisizione di una mentalità di studio e di autovalutazione che gli permetta un miglioramento continuo delle motivazioni e delle prestazioni.

Per la valutazione della PRIMA E SECONDA PROVA d’Esame di Stato e delle PROVE ORALI il gruppo disciplinare di Lettere e Latino propone le griglie allegate al presente documento.

Recupero:

Il recupero verrà svolto secondo modalità diverse scelte dal singolo docente tra le seguenti attività:

• tutorato tra pari;

• recupero in itinere;

• sportello didattico;

• studio autonomo;

• pausa didattica;

• corsi di recupero nella seconda parte dell’anno.

Alunni disabili, DSA e BES:

Per quanto riguarda la valutazione di alunni disabili, DSA e BES, il dipartimento farà riferimento alle normative vigenti: nello specifico per la valutazione degli alunni in possesso di certificazione ai sensi della legge 104/92, si farà riferimento al Piano Educativo Individualizzato e, quindi, i livelli delle competenze vanno desunti dalle votazione attribuite ai risultati del PEI e non ai criteri standard; per gli alunni DSA ci si atterrà alle indicazioni contenute nella legge 170/2010 e le prove di verifica verranno elaborate tenendo conto degli strumenti compensativi e delle misure dispensative previste dal PDP del singolo alunno; infine, per quanto riguarda gli alunni con bisogni educativi speciali, la valutazione avverrà sempre tenendo conto di quanto indicato dal Cdc nel PDP e facendo riferimento alla C.M. n°8 del 2013 e successive integrazioni.

TEMPI

I tempi per il raggiungimento degli obiettivi educativo-didattici seguono la scansione periodale dell’anno scolastico (trimestre e pentamestre).

73/132

Page 74: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

STORIA

STORIA E GEOGRAFIA

Primo biennio del Liceo Linguistico e delle Scienze Umane

PROFILO GENERALE E FINALITA'*

Al termine del percorso liceale lo studente"conosce i principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia dell’Europa e dell’Italia, dall’antichità ai giorni nostri, nel quadro della storia globale del mondo; usa in maniera appropriata il lessico e le categorie interpretative proprie della disciplina; sa leggere e valutare le diverse fonti; guarda alla storia come a una dimensione significativa per comprendere, attraverso la discussione critica e il confronto fra una varietà di prospettive e interpretazioni, le radici del presente. Il punto di partenza sarà la sottolineatura della dimensione temporale di ogni evento e la capacità di collocarlo nella giusta successione cronologica, in quanto insegnare storia è proporre lo svolgimento di eventi correlati fra loro secondo il tempo. D’altro canto non va trascurata la seconda dimensione della storia, cioè lo spazio. La storia comporta infatti una dimensione geografica; e la geografia umana, a sua volta, necessita di coordinate temporali. Le due dimensioni spazio-temporali devono far parte integrante dell’apprendimento della disciplina. [...] Lo studente saprà orientarsi criticamente dinanzi alle principali forme di rappresentazione cartografica, nei suoi diversi aspetti geografico-fisici e geopolitici, e avrà di conseguenza acquisito un’adeguata consapevolezza delle complesse relazioni che intercorrono tra le condizioni ambientali, le caratteristiche socioeconomiche e culturali e gli assetti demografici di un territorio. Saprà in particolare descrivere e inquadrare nello spazio i problemi del mondo attuale, mettendo in relazione le ragioni storiche di “lunga durata”, i processi di trasformazione, le condizioni morfologiche e climatiche, la distribuzione delle risorse, gli aspetti economici e demografici delle diverse realtà in chiave multiscalare" (dalle Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento per

il Liceo).

Pertanto, le finalità dell’insegnamento risultano essere le seguenti:

• conoscere i principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia antica dell’Europa e dell’Italia;

• usare in maniera appropriata il lessico e le categorie interpretative della disciplina;

• leggere e valutare le diverse fonti;

• orientarsi criticamente dinanzi alle principali forme di rappresentazione cartografica;

• descrivere e inquadrare nello spazio i problemi del mondo attuale.

• conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

*Dal 2010‐2011, in base al nuovo ordinamento, la Storia e la Geografia sono confluite in un’unica disciplina ed è stato formalizzato lo

studio delle regole della vita sociale e civile. Pertanto l’approccio alla disciplina privilegia la dimensione temporale degli eventi e dei

fenomeni studiati, la loro corretta collocazione nel tempo, ma anche come dimensione irrinunciabile la contestualizzazione nello spazio.

74/132

Page 75: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

OBIETTIVI SPECIFICI

La programmazione di Storia e Geografia è declinata, rispetto alle competenze da apprendere, secondo i due assi culturali, dei linguaggi e storico sociale, organizzandola come segue:

Competenze Disciplinari Asse dei Linguaggi Asse Storico Sociale

• Conoscere e saper collocare nel tempo e nello spazio gli eventi e i fenomeni socio culturali studiati, utilizzando elementi del linguaggio tecnico specifico e cogliendo le linee di evoluzione nel tempo.

• Esporre in modo organico le tematiche politiche, ambientali e sociali del mondo d’oggi (Europa e paesi extra---europei) arricchendo il dibattito sulle esperienze del mondo attuale con opportuni riferimenti ai fondamentali modelli culturali del passato.

• Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione verbale in vari contesti.

• Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi e operativi.

• Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali.

• Costruire la scaletta di un’esposizione scritta e/o orale.

• Organizzare un testo multimediale.

• Leggere i documenti e le fonti, ivi comprese le carte geografiche di diversa tipologia, con la consapevolezza della loro utilità per l’interpretazione dei fenomeni e degli accadimenti.

• Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo.

• Scegliere ed utilizzare vari tipi di fonti di informazione.

• Maturare gradualmente una coscienza civica conoscendo e riflettendo su usi, costumi e modalità delle relazioni umane nel tempo, con particolari riferimenti alla Costituzione e ai concetti chiave dell’organizzazione giuridica.

• Usare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario.

• Usare e produrre testi multimediali.

• Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

• Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.

CONTENUTI, CAPACITA' E COMPETENZE

Sono riportati in tabella le competenze specifiche, le capacità e i contenuti essenziali da acquisire.Nell’ambito delle scansioni sotto indicate per il biennio, ciascun insegnante potrà articolare lo svolgimento della programmazione a partiredalle scelte didattiche operate dal Consiglio di Classe.

Competenze Capacità Conoscenze

Comprendere il cambiamento e la diversità dei contesti sia in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche, sia in una dimensione sincronica attraverso il

• Utilizzare il manuale e comprendere testi d’argomento storico, geografico del passato e d’attualità.

• Interpretare correttamente strumenti cartografici, tabelle e

• Caratteristiche e convenzioni d’uso relative a carte geografiche e storiche, linee del tempo, tabelle, grafici.

• Elementi essenziali dei periodi storici studiati: dalla preistoria

75/132

Page 76: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

confronto fra aree geografiche e culturali.

grafici.

• Analizzare, procedere a sintesi ed operare collegamenti e schematizzazioni.

• Utilizzare il lessico specifico della storia e della geografia.

• Esporre in ordine consequenziale e organico.

all’età di Cesare (primo anno); dall’età imperiale all’anno Mille (secodo anno).

• Elementi essenziali di geopolitica e di geografia fisica, antropica ed economica in riferimento alle diverse aree del mondo.

Collocare l’esperienza personale, inscindibile rispetto al proprio territorio, in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione e dai più importanti accordi internazionali, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

Distinguere i comportamenti rispettosi delle regole della convivenza civile da quelli ad esse contrari.

• Principi fondamentali della Costituzione italiana e dell’ordinamento della Repubblica.

• Elementi essenziali di attualità politico-sociale ed economica del territorio di appartenenza.

SAPERI MINIMI

Dagli obiettivi didattici generali il Dipartimento ha stabilito i seguenti obiettivi minimi per la certificazione delle competenze necessarie all’ammissione al secondo biennio (per la scansione annuale, si veda la programmazione di ciascun docente):

Capacità Conoscenza

Collocare gli eventi storici nella corretta successione cronologica e nelle aree geografiche di riferimento

CLASSE I

Periodizzazioni fondamentali della storia, dalla comparsa dell'uomo fino alle diverse civiltà. CLASSE II

Storia romana dalla sua nascita alla decadenza dell'Impero d'occidente

Sintetizza e schematizzare un testo espositivo di natura storica

Confrontare diverse interpretazioni di fatti e fenomeni storici, economici e sociali.

CLASSE I

Le civiltà antiche Lessico di base della storiografia CLASSE II

Civiltà romana, araba e germanica.

Utilizzare semplici strumenti della ricerca storica a partire dalle diverse fonti a disposizione degli studenti

CLASSE I

Le diverse tipologie di fonti. CLASSE II

Interrogazione dei documenti storici.

Riconoscere le origini storiche delle principali istituzioni politiche, economiche e sociali

CLASSE I

Le origini storiche delle istituzioni politiche, economiche e sociali dalle prime civiltà a Roma. CLASSE II

Le magistrature romane, il papato e l'impero.

76/132

Page 77: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

STORIA

Triennio del Liceo Linguistico e delle Scienze Umane

PROFILO GENERALE E FINALITA'

Al termine del percorso liceale lo studente"conosce i principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia dell’Europa e dell’Italia, dall’antichità ai giorni nostri, nel quadro della storia globale del mondo; usa in maniera appropriata il lessico e le categorie interpretative proprie della disciplina; sa leggere e valutare le diverse fonti; guarda alla storia come a una dimensione significativa per comprendere, attraverso la discussione critica e il confronto fra una varietà di prospettive e interpretazioni, le radici del presente. [...] Avvalendosi del lessico di base della disciplina, lo studente rielabora ed espone i temi trattati in modo articolato e attento alle loro relazioni, coglie gli elementi di affinità-continuità e diversitàdiscontinuità fra civiltà diverse, si orienta sui concetti generali relativi alle istituzioni statali, ai sistemi politici e giuridici, ai tipi di società, alla produzione artistica e culturale. A tal proposito uno spazio adeguato dovrà essere riservato al tema della cittadinanza e della Costituzione repubblicana, in modo che, al termine del quinquennio liceale, lo studente conosca bene i fondamenti del nostro ordinamento costituzionale, quali esplicitazioni valoriali delle esperienze storicamente rilevanti del nostro popolo, anche in rapporto e confronto con altri documenti fondamentali [..], maturando altresì, anche in relazione con le attività svolte dalle istituzioni scolastiche, le necessarie competenze per una vita civile attiva e responsabile. È utile ed auspicabile rivolgere l’attenzione alle civiltà diverse da quella occidentale per tutto l’arco del percorso. [...]Uno spazio adeguato potrà essere riservato ad attività che portino a valutare diversi tipi di fonti, a leggere documenti storici o confrontare diverse tesi interpretative: ciò al fine di comprendere i modi attraverso cui gli studiosi costruiscono il racconto della storia, la varietà delle fonti adoperate, il succedersi e il contrapporsi di interpretazioni diverse" (dalle Indicazioni nazionali riguardanti gli

obiettivi specifici di apprendimento per il Liceo).

Pertanto, le finalità dell’insegnamento risultano essere le seguenti:

• conoscere i principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia dell’Europa e

dell’Italia, dall’antichità ai giorni nostri, nel quadro della storia globale del mondo;

• leggere e valutare le diverse fonti;

• guardare alla storia come a una dimensione significativa per comprendere, attraverso la

discussione critica e il confronto fra una varietà di prospettive e interpretazioni, le radici del

presente;

• rielaborare ed esporre, avvalendosi del lessico della disciplina, i temi trattati in modo articolato e attento alle loro relazioni, coglie gli elementi di affinità-continuità e diversità discontinuità fra civiltà diverse, si orienta sui concetti generali relativi alle istituzioni statali, ai sistemi politici e giuridici, ai tipi di società, alla produzione artistica e culturale.

77/132

Page 78: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

OBIETTIVI SPECIFICI

La programmazione di Storia è declinata, rispetto alle competenze da apprendere, secondo i due assi culturali, dei linguaggi e storico sociale,nonché in riferimento alle competenze chiave per la cittadinanza, organizzandola come segue:

Competenze Disciplinari Comp. Asse dei Linguaggi Asse Storico Sociale

Co

mp

ete

nze

di

tip

o C

og

nit

ivo

Cu

ltu

rale

• Saper comprendere la specificità dei diversi contesti storici, culturali, politici e religiosi e delle diverse civiltà, orientandosi soprattutto in merito ai concetti generali relativi alle istituzioni statali, ai sistemi giuridici e politici, ai modelli sociali e culturali.

• Saper comprendere il significato degli eventi storici studiati, con riferimento sia alla loro specificità che alle trasformazioni di lungo periodo della storia d’Italia e d’Europa , nei rapporti con altre culture e civiltà.

• Saper collocare gli eventi nello spazio e nel tempo, in una prospettiva geostorica.

• Saper comprendere la natura e le dinamiche della storia in una dimensione diacronica e sincronica.

• Saper comprendere il significato di testi, riconoscendone la diversa natura: manuali, documenti e fonti in genere, testi storiografici.

Imparare a imparare

• Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione verbale in vari contesti.

• Scegliere le strategie di studio più adeguate al lavoro dato.

• Ricercare parole chiave.

• Individuare immagini significative.

• Costruire mappe concettuali a partire dal testo.

• Scegliere ed utilizzare vari tipi di fonti di informazione.

• Pianificare il percorso di ricerca multidisciplinare.

• Costruire la scaletta di un’esposizione scritta e/o orale.

• Organizzare un testo multimediale.

Collaborare e Partecipare

• Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi e operativi

• Utilizzare e produrre messaggi multimediali

Co

mp

ete

nze

di

tip

o L

ing

uis

tico

-

Esp

ress

ive

-Te

rmin

olo

gic

he

• Saper esporre i contenuti, dal punto di vista linguistico-espressivo, in modo chiaro, coerente e corretto, con proprietà di linguaggio.

• Saper comprendere il lessico e le categorie integrative proprie della disciplina assumendo la consapevolezza delle inferenze storiografiche (classi 4 /5).

• Saper utilizzare correttamente la terminologia specifica della disciplina.

Comunicare

• Padroneggiare gli

strumenti espressivi ed

argomentativi

indispensabili per

gestire l’interazione

verbale in vari contesti.

• Produrre testi di vario

tipo in relazione ai

differenti scopi

comunicativi e

operativi.

• Esporre i risultati di un percorso di ricerca.

• Scegliere le modalità comunicative più adeguate per presentare la relazione di un lavoro di approfondimento su un argomento assegnato.

• Scegliere ambienti digitali adeguati per illustrare un argomento assegnato.

• Organizzare in piccolo gruppo la presentazione di una ricerca o di un testo.

Collaborare e Partecipare

• Utilizzare e produrre

messaggi multimediali.

Co

mp

ete

nze

di

tip

o

erm

en

ue

uti

co-c

riti

co,

me

tod

olo

gic

o,

rie

lab

ora

tiv

o

• Saper analizzare e scomporre un evento storico o un testo nei suoi elementi fondanti.

• Saper individuare nessi e relazioni di affinità e diversità tra contesti storicoculturali, fatti, documenti, tesi.

• Saper compiere una ricerca personale in modo autonomo e significativo utilizzando strumenti adeguati.

• Saper valutare in modo critico e autonomo il significato e la valenza di

Agire in modo autonomo e responsabile

• Leggere comprendere e interpretare testi e scritti di vario tipo.

• Raccogliere, come gruppo classe o piccolo gruppo dati in modo sistematico e gestirlo per portare a termine un percorso assegnato con precisa distribuzione di ruoli.

• Analizzare situazioni e riconoscere relazioni tra i fatti.

• Leggere e interpretare fenomeni storici, giuridici,

Risolvere problemi

• Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi e operativi.

78/132

Page 79: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

tesi storiografiche differenti (classi V ).

• Saper discutere e confrontare fonti, documentazioni e interpretazioni storiografiche.

• Saper giungere alla formulazione di una interpretazione autonoma personale supportata da rielaborazione critica .

• Saper contestualizzare storicamente, identificare e confrontare i diversi modelli politico-istituzionali (classi IV V).

• Saper cogliere le radici del presente nel passato.

• Saper riconoscere i valori fondanti la Costituzione italiana e il processo e le forze che hanno contribuito alla sua definizione per l’esercizio di una cittadinanza attiva e responsabile (classi V).

Acquisire e Interpretare Informazioni

• Leggere comprendere e interpretare testi e scritti di vario tipo.

sociali.

• Utilizzare fonti diverse per interpretare il fenomeno storico, sociale, culturale da più prospettive.

• Produrre definizioni, commenti, inferenze.

CONTENUTI E CAPACITA'

Sono riportati in tabella icontenuti essenziali e le capacità specifiche divisi per anno.

Nell’ambito delle scansioni sotto indicate per le tre classi, ciascun insegnante potrà articolare lo

svolgimento della programmazione a seconda degli interessi preminenti degli alunni e delle scelte

didattiche operate dal Consiglio di Classe.

Anno Contenuto Capacità

III • La rinascita dell’anno Mille.

• Il feudalesimo: definizione e caratteri generali.

• Il Basso Medioevo: caratteri ed eventi principali.

• Dai comuni agli stati regionali in Italia.

• Dalle monarchie feudali alla formazione delle monarchie nazionali in Europa.

• Le scoperte geografiche e il nuovo mondo.

• L’età di Carlo V.

• Riforma protestante e controriforma cattolica.

• Il consolidamento degli Stati moderni: Francia, Inghilterra, Spagna.

• La prima metà del XVII secolo: la Guerra dei Trent’anni e la Rivoluzione inglese.

• Essere in grado di leggere/elaborare mappe concettuali, tabelle, grafici, relativi agli eventi storici articolati, evidenziando i fattori causali e le conseguenze a breve e a lungo termine.

• Saper distinguere adeguatamente l’articolazione delle classi sociali in rapporto al contesto giuridico, economico, culturale in cui nascono e si sviluppano.

• Saper individuare in un contesto elementi di confessionalità e di laicità di un ordinamento statale.

• Leggere immagini ed interpretare fonti significative dell’epoca storica studiata.

• Rispondere a quesiti brevi e/o scrivere un breve testo su eventi, personaggi, mutamenti epocali utilizzando conoscenze, fonti e materiale storiografico.

• Saper utilizzare i concetti di sovranità dello Stato, di accentramento e di decentramento, di libertà e di privilegio, di cittadino come soggetto di diritti e di doveri.

IV • Le trasformazioni politiche del XVII secolo: la Francia di Luigi XIV e l’Inghilterra della Gloriosa rivoluzione.

• L’espansione coloniale europea.

• L’assolutismo riformatore.

• Saper individuare momenti di rottura rivoluzionaria e momenti di continuità sia nel lungo periodo, sia nel breve periodo, analizzandone le componenti fondamentali.

• Leggere/elaborare mappe concettuali

79/132

Page 80: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

• La nascita degli Stati Uniti d’America.

• La rivoluzione industriale.

• La Rivoluzione francese e l’epoca napoleonica.

• La restaurazione.

• Il processo di unificazione italiana.

• Teorie politiche ed economiche.

• Principali eventi politici e socio-economici della storia europea del XIX secolo.

• I governi della Destra e della Sinistra storica in Italia

relative ad eventi storici articolati, evidenziando i fattori causali e le conseguenze a breve e a lungo termine.

• Essere in grado di leggere immagini e di interpretare fonti significative dell’epoca storica studiata, evidenziandone gli elementi specifici .

• Effettuare lavori di ricerca su argomenti dati ricostruendo e contestualizzandolo, attraverso l’analisi e la sintesi, il fatto storico.

• Rispondere a quesiti brevi e/o scrivere una trattazione sintetica, un saggio argomentativo utilizzando conoscenze, fonti e materiale storiografico

• Saper leggere e analizzare un documento costituzionale sulla base delle conoscenze acquisite, contestualizzandolo adeguatamente.

V • L’inizio della società di massa in Occidente.

• L’età giolittiana.

• La prima guerra mondiale.

• La rivoluzione russa e l’URSS da Lenin a Stalin.

• La crisi del dopoguerra; il fascismo.

• La crisi del ’29 e le sue conseguenze negli Stati Uniti e nel mondo.

• L’Italia dal Fascismo alla Resistenza.

• Nascita dei sistemi totalitari: fascismo, nazismo, stalinismo.

• La seconda guerra mondiale; la shoah e gli altri genocidi del XX secolo.

• L’Italia e le tappe di costruzione della democrazia repubblicana.

• Guerra fredda e sue conseguenze a livello planetario: capitalismo e comunismo.

• Il quadro storico del secondo Novecento potrà articolarsi attorno a tre linee fondamentali e problemi dell’età presente:

• a. dalla “guerra fredda” alle svolte di fine Novecento: l’ONU, la questione tedesca, i due blocchi, l’età di Kruscev e Kennedy, il crollo del sistema sovietico, il processo di formazione dell’Unione Europea, i processi di globalizzazione, la rivoluzione informatica e le nuove conflittualità del mondo globale;

• b. decolonizzazione e lotta per lo sviluppo in Asia, Africa e America latina: nascita dello stato d’Israele e questione palestinese, movimento dei paesi non-allineati, la rinascita della Cina e dell’India come potenze mondiali;

• c. l’Italia nel secondo dopoguerra: ricostruzione, boom economico, riforme degli anni Sessanta/Settanta, terrorismo, Tangentopoli e crisi del sistema politico all’inizio degli anni ‘90.

• Individuare ed elencare i nuclei tematici e i problemi della storia del Novecento e la pluralità di approcci metodologici, tipi di documentazione, teorie interpretative proprie della storiografia contemporanea maturando la consapevolezza della differenza tra storia e cronaca, tra eventi sui quali esiste una storiografia consolidata e altri sui quali invece il dibattito storiografico è ancora aperto.

• Saper analizzare e confrontare gli elementi costitutivi dei sistemi totalitari ed i principi del liberalismo e della democrazia.

• Saper individuare e spiegare la correlazione esistente tra finanza ed economia reale.

• Conoscere i fattori di debolezza del sistema capitalistico e del sistema comunista.

• Indicare le radici ideologiche della guerra fredda e la sua eredità nel mondo contemporaneo.

• Essere in grado di cogliere le contraddizioni della decolonizzazione, i caratteri del neocolonialismo e i problemi emergenti del terzo millennio.

• Conoscere e saper trasferire in uno schema cronologico la periodizzazione della storia della Repubblica italiana dalle sue origini ad oggi.

• Saper trarre da fonti di attualità disponibili informazioni utili per rintracciare nelle epoche storiche studiate l’origine di concetti presenti nella cultura contemporanea e per mettere in atto un cittadinanza agita nella vita quotidiana.

80/132

Page 81: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

SAPERI MINIMI

Dagli obiettivi didattici generali il Dipartimento ha stabilito i seguenti obiettivi minimi per la

certificazione delle competenze necessarie all’ammissione alla classe successiva o all’Esame di Stato:

Anno Conoscenze Competenze/Capacità

III

• I poteri universali di Chiesa e Impero, loro apogeo e crisi.

• Le monarchie nazionali: cause della loro genesi e della loro struttura.

• Sviluppo delle monarchie nazionali e lotta ai particolarismi. L’anomalia italiana: Comuni e Signorie e mancata unificazione.

• Scoperte geografiche: cause, conseguenze e colonialismo.

• Riforma protestante, crisi dell’unità religiosa in Europa e Controriforma.

• Rivoluzione scientifica e laicizzazione del sapere.

• Servirsi degli strumenti del lavoro storico.

• Essere consapevoli della diversa natura

delle fonti.

• Ricostruire la complessità del fatto storico

attraverso l’individuazione delle cause

prossime e remote. Conoscenze del

programma.

• Padroneggiare il linguaggio tecnico.

• Conoscere i fondamentali contenuti della

storia dell’Europa fra Medioevo ed età

moderna.

IV

• Il sistema politico inglese e il modello assolutistico francese.

• Premesse, sviluppi e conseguenze della prima Rivoluzione industriale.

• Le due rivoluzioni politiche del Settecento: Rivoluzione americana e Rivoluzione francese.

• Il ventennio napoleonico e il sorgere dell’idea di nazione.

• Età della Restaurazione e problema dell’indipendenza degli Stati nazione.

• Specificità del processo risorgimentale italiano

• L’unificazione italiana e tedesca nel contesto internazionale: fine della politica dell’equilibrio in Europa.

• Seconda Rivoluzione industriale.

• Imperialismo e crisi di fine secolo. • Radici culturali della Costituzione italiana.

• Consolidare l’attitudine a formulare

domande, a riferirsi a tempi e a spazi

diversi.

• Riconoscere e valutare gli usi sociali e

politici della storia.

• Promuovere negli allievi un concetto di

storia globale, aiutandoli a formulare

giudizi storici complessi, checontemplino

una consapevolezza dei fattori politici,

militari, diplomatici, economici, sociali e

culturali.

• Conoscere il programma.

• Migliorare il linguaggio tecnico.

• Individuare momenti di rottura

rivoluzionaria e momenti di continuità sia

nel lungo periodo, sia nel breve periodo,

analizzandone le componenti

fondamentali.

V

• Età giolittiana. La questione meridionale.

• Prima guerra mondiale: cause profonde e casus belli, conseguenze.

• Rivoluzione russa: conseguenze sul conflitto mondiale e sull’Europa occidentale.

• Nascita dei sistemi totalitari: fascismo, nazismo, stalinismo.

• Crisi del 1929 e conseguenze.

• Seconda guerra mondiale e Shoah.

• Guerra fredda e sue conseguenze a livello planetario: capitalismo e comunismo.

• Affinare il giudizio critico negli allievi e

abituarli al pensiero divergente.

• Conoscere il programma, la complessità

dell’epoca studiata e saperla interpretare.

• Padroneggiare gli strumenti concettuali

della storiografia.

• Conoscere i fenomeni di lunga durata e la

dimensione diacronica e sincronica.

• Individuare ed elencare i nuclei tematici e i

81/132

Page 82: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

• L’Italia dal fascismo alla Resistenza, dalla Costituente al miracolo economico.

• Il confronto USA-URSS: la corsa agli armamenti atomici e la sfida nello spazio.

• Il crollo del comunismo e la sua trasformazione.

• Le sfide del terzo millennio (decolonizzazione, globalizzazione, rivoluzione informatica).

problemi della storia del Novecento e la

pluralità di approcci metodologici,

maturando la consapevolezza della

differenza tra storia e cronaca.

• Conosce i fondamenti del nostro

ordinamento costituzionale, a partire dal

tema della cittadinanza e della Costituzione

repubblicana.

METODOLOGIA E STRUMENTI

Metodi per il conseguimento degli obiettivi:

• lezioni frontali dialogate;

• discussioni guidate;

• eventuali lavori di gruppo ed esperienze di cooperative learning;

• lavoro su e con i testi;

• lavoro con film e documentari, slides e presentazioni multimediali.

Strumenti:

• manuale scolastico;

• testi di approfondimento in forma integrale e/o di brani scelti;

• mappe e schematizzazioni concettuali e contenutistiche;

• supporti multimediali;

• LIM.

VERIFICA, VALUTAZIONE E RECUPERO

Verifiche:

Per le verifiche si utilizzeranno sia le prove orali che quelle scritte, rispettivamente almeno 2 nel

trimestre ed almeno 3 nel pentamestre, con esposizione degli argomenti al fine di misurare la

capacità di organizzazione, di sintesi e di utilizzo adeguato del registro linguistico specifico della

disciplina.

Criteri e modalità di valutazione:

In tutti i casi di verifica la valutazione, ispirandosi ai principi del PTOF dell’Istituto, è finalizzata

espressamente a cogliere:

• l’acquisizione delle conoscenze, abilità e competenze prefissate dalla programmazione,

almeno ai livelli minimi di base;

82/132

Page 83: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

• l’impegno profuso da ciascun alunno coerentemente con le proprie capacità;

• la reale crescita rispetto al livello di partenza, con particolare attenzione ai fattori cognitivi e

metodologici dell’apprendimento e al vissuto dell’allievo (di carattere psico-fisico, ambientale

e familiare);

• l’adesione alle finalità generali e al dialogo educativo conformemente al Patto di

corresponsabilità dell’Istituto.

• la volontà e la disponibilità dimostrati.

Ogni atto valutativo è finalizzato anche all’autovalutazione in modo da consentire allo studente

l’acquisizione di una mentalità di studio e di autovalutazione che gli permetta un miglioramento

continuo delle motivazioni e delle prestazioni.

Per la valutazione della TERZA PROVA d’Esame di Stato e delle PROVE SCRITTE e ORALI il gruppo

disciplinare di Scienze Umane propone le griglie allegate al presente documento.

Recupero:

Il recupero verrà svolto secondo modalità diverse scelte dal singolo docente tra le seguenti attività:

• tutorato tra pari;

• recupero in itinere;

• sportello didattico;

• studio autonomo;

• pausa didattica;

• corsi di recupero nella seconda parte dell’anno.

Alunni disabili, DSA e BES:

Per quanto riguarda la valutazione di alunni disabili, DSA e BES, il dipartimento farà riferimento alle

normative vigenti: nello specifico per la valutazione degli alunni in possesso di certificazione ai sensi

della legge 104/92, si farà riferimento al Piano Educativo Individualizzato e, quindi, i livelli delle

competenze vanno desunti dalle votazione attribuite ai risultati del PEI e non ai criteri standard; per

gli alunni DSA ci si atterrà alle indicazioni contenute nella legge 170/2010 e le prove di verifica

verranno elaborate tenendo conto degli strumenti compensativi e delle misure dispensative previste

dal PDP del singolo alunno; infine, per quanto riguarda gli alunni con bisogni educativi speciali, la

valutazione avverrà sempre tenendo conto di quanto indicato dal Cdc nel PDP e facendo riferimento

alla C.M. n°8 del 2013 e successive integrazioni.

TEMPI

I tempi per il raggiungimento degli obiettivi educativo-didattici seguono la scansione periodale

dell’anno scolastico (trimestre e pentamestre).

83/132

Page 84: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

LATINO

Primo biennio del Liceo Linguistico e delle Scienze Umane

OBIETTIVI SPECIFICI

La programmazione di latino è declinata, rispetto alle competenze da apprendere, secondo i due assi culturali, dei linguaggi e storico sociale, organizzandola come segue:

Competenze Disciplinari Asse dei Linguaggi Asse Storico Sociale

• Conoscere leprincipali norme di

fonetica, di morfologia e le strutture

sintattiche di base della lingua latina.

• Possedere un elementare repertorio

lessicale ed etimologico, utile ad

approfondire particolari aspetti della

cultura latina, eventualmente

finalizzato alla individuazione delle

analogie fra lingua e cultura latina e

lingua e cultura italiana.

• Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione verbale in vari contesti.

• Scegliere ed utilizzare vari tipi di fonti di informazione.

• Individuare le specificità strutturali,

linguistiche,morfosintattiche della

lingua latina.

• Riconoscere, analizzare e tradurre

testi latini adeguati alle conoscenze

via via raggiunte e promuovere un primo approccio all’humanitas latina

attraverso la lettura di passi di autori

dell’età classica.

• Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi e operativi

• Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

• Costruire la scaletta di un’esposizione scritta e/o orale.

• Organizzare un testo multimediale.

CONTENUTI, CAPACITA' E COMPETENZE

Sono riportati in tabella le competenze specifiche, le abilità e i contenuti essenziali da acquisire divisi per anno.Nell’ambito delle scansioni sotto indicate per il biennio, ciascun insegnante potrà articolare lo svolgimento della programmazione a seconda degli interessi preminenti degli alunni e delle scelte didattiche operate dal Consiglio di Classe.

Competenze Capacità Conoscenze

84/132

Page 85: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

• Tradurre e comprenderesemplici testi latini,fornendo elementi essenziali di contestualizzazione.

• Tradurre dal Latino all’Italiano.

• Conoscere e riflettere sull’etimo,sulle forme e strutture dellalingua latina anche per potenziarel’uso corretto e pregnante dellessico, delle forme e strutturedella lingua italiana.

• Saper leggere correttamente.

• Memorizzare, riconoscere eriflettere su forme e strutturedella lingua latina.

• Saper individuare le proposizioni,i nessi e i sintagmi.

• Saper usare il vocabolario.

• Saper individuare il lessicopertinente in base al contesto conl’ausilio del vocabolario.

• Attivare strategie di compensazione.

• Saper applicare le conoscenzeacquisite in esercizi ditraduzione, trasformazionee completamento.

• Recupero e consolidamentodei prerequisiti (fonologia,morfologia e sintassi dellalingua italiana)

• Fondamenti di fonetica.

• Padronanza e conoscenza dellessico di base.

• Morfologia (parti variabili edinvariabili del discorso).

• Elementi di sintassi della frasee di sintassi del verbo.

• Sintassi delle principalistrutture del periodo edelementi basilari dellaconsecutio temporum.

• Lettura di brani di autore.

SAPERI MINIMI

Dagli obiettivi didattici generali il Dipartimento ha stabilito i seguenti obiettivi minimi per la certificazione delle competenze necessarie all’ammissione al secondo biennio (per la scansione annuale, si veda la programmazione di ciascun docente):

Anno Conoscenze Competenze/Capacità

I

• Funzione fondamentali dei casi: soggetto, complemento

oggetto, apposizione, nome del predicato, complemento

predicativo del soggetto edell’oggetto,

complementodispecificazione,termine, partitivo, mezzo,

causa, modo, compagnia, di luogo (tutti), agente e

causaefficiente,dativo di possesso.

• Morfologia: Del nome: le cinque declinazioni dell’aggettivo:

le due classi di aggettivi e la concordanza con il nome;

pronomi: personali, relativi, aggettivi/pronomi

possessivi(escluso l’uso di suusedeius).

• Verbo: coniugazione attiva e passiva delle quattro

coniugazioni e della coniugazionemista (esclusi gerundio e

85/132

Page 86: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

gerundivo, supino).

• Verbi anomali: prima parte.

• Sintassi del verbo: participio congiunto e sostantivato;

ablativo assoluto.

• Analisi del periodo: coordinate e subordinate all’indicativo

(causali, temporali),subordinata finale (ut + congiuntivo).

Analisi della struttura sintattica della frase semplice. Analisi

della struttura sintattica del periodo.

• Traduzione difrasi e/o testi semplici.

II

• Cumnarrativum,proposizionicompletive,consecutiveeinfinitive.

• Pronomi dimostrativi, relativi, indefiniti,numerali.

• Comparativo e superlativo dell’aggettivo.

• Coniugazioni regolari attive, passive e deponenti, verbi

anomali: seconda parte.

• Participio e suo uso (participio congiunto e ablativo

assoluto).

• Gerundio e gerundivo.

• Costruzione perifrastica attiva e passiva.

• Proposizioni interrogative.

• Periodo ipotetico indipendente.

• Sintassi dei casi: cenni.

METODOLOGIA E STRUMENTI

Metodi individuati per il conseguimento degli obiettivi:

• lezioni frontali dialogate;

• discussioni guidate;

• eventuali lavori di gruppo ed esperienze di cooperative learning;

• lavoro su e con i testi;

• lavoro con film e documentari, slides e presentazioni multimediali. Strumenti:

• manuale scolastico;

• testi di approfondimento in forma integrale e/o di brani scelti;

• mappe e schematizzazioni concettuali e contenutistiche;

• supporti multimediali;

• LIM.

VERIFICA, VALUTAZIONE E RECUPERO

Verifiche:

Per le verifiche si utilizzeranno prove orali (monitoraggi dal posto o colloqui alla cattedra), e prove scritte (strutturate e/o semi-strutturate), di cui nel primo periodo due prove scritte e due orali; nel secondo, in totale, almeno cinqueverifiche.

Criteri e modalità di valutazione:

In tutti i casi di verifica la valutazione, ispirandosi ai principi del PTOF dell’Istituto, è finalizzata espressamente a cogliere:

• l’acquisizione delle conoscenze, abilità e competenze prefissate dalla programmazione, almeno ai livelli minimi di base;

• l’impegno profuso da ciascun alunno coerentemente con le proprie capacità;

86/132

Page 87: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

• la reale crescita rispetto al livello di partenza, con particolare attenzione ai fattori cognitivi e metodologici dell’apprendimento e al vissuto dell’allievo (di carattere psico-fisico, ambientale e familiare);

• l’adesione alle finalità generali e al dialogo educativo conformemente al Patto di corresponsabilità dell’Istituto.

• la volontà e la disponibilità dimostrati.

Ogni atto valutativo è finalizzato anche all’autovalutazione in modo da consentire allo studente l’acquisizione di una mentalità di studio e di autovalutazione che gli permetta un miglioramento continuo delle motivazioni e delle prestazioni.

Per la valutazione della SECONDA PROVA d’Esame di Stato il gruppo disciplinare di Latino propone le griglie allegate al presente documento.

Recupero:

Il recupero verrà svolto secondo modalità diverse scelte dal singolo docente tra le seguenti attività:

• tutorato tra pari;

• recupero in itinere;

• sportello didattico;

• studio autonomo;

• pausa didattica;

• corsi di recupero nella seconda parte dell’anno.

Alunni disabili, DSA e BES:

Per quanto riguarda la valutazione di alunni disabili, DSA e BES, il dipartimento farà riferimento alle normative vigenti: nello specifico per la valutazione degli alunni in possesso di certificazione ai sensi della legge 104/92, si farà riferimento al Piano Educativo Individualizzato e, quindi, i livelli delle competenze vanno desunti dalle votazione attribuite ai risultati del PEI e non ai criteri standard; per gli alunni DSA ci si atterrà alle indicazioni contenute nella legge 170/2010 e le prove di verifica verranno elaborate tenendo conto degli strumenti compensativi e delle misure dispensative previste dal PDP del singolo alunno; infine, per quanto riguarda gli alunni con bisogni educativi speciali, la valutazione avverrà sempre tenendo conto di quanto indicato dal Cdc nel PDP e facendo riferimento alla C.M. n°8 del 2013 e successive integrazioni.

TEMPI

I tempi per il raggiungimento degli obiettivi educativo-didattici seguono la scansione periodale dell’anno scolastico (trimestre e pentamestre).

87/132

Page 88: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

STORIA DELL'ARTE

Liceo Linguistico e delle Scienze Umane

LINEE GENERALE E COMPETENZE

• Comprendere il rapporto tra le opere d’arte e la situazione storica in cui sono state prodotte, quindi dei molteplici legami con la letteratura, il pensiero filosofico e scientifico, la politica, la religione.

• Attraverso la lettura delle opere pittoriche, scultoree, architettoniche, acquisire confidenza con i linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche ed essere capace di coglierne e apprezzarne i valori estetici.

• Capacità di inquadrare correttamente gli artisti e le opere studiate nel loro specifico contesto storico; saper leggere le opere utilizzando un metodo e una terminologia appropriati; essere in grado di riconoscere e spiegare gli aspetti iconografici e simbolici, i caratteri stilistici, le funzioni, i materiali e le tecniche utilizzate.

• Consapevolezza del grande valore culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico del nostro paese e conoscenza delle problematiche relative alla tutela, alla conservazione e al restauro.

• Analizzare e descrivere beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio appropriato.

FINALITA’

• La valorizzazione delle capacità espressive dell’alunno:stimolare nell’alunno processi legati a

forme di comunicazione verbale e non verbale, permettendogli di verificare le proprie capacità

e competenze.

• La formazione di una mentalità critica dell’alunno, basata sulla conoscenza e sulla capacità di

lettura delle opere d’arte e dei movimenti artistici, anche sapendo collegare la disciplina della

storia dell’arte con quelle storiche e umanistiche.

• Lo sviluppo di capacità percettive nei confronti degli aspetti visivi della realtà e dell’ambiente.

• L’educazione ad un atteggiamento critico nei confronti delle diverse forme di comunicazione

visiva.

• L’interesse verso il patrimonio artistico, da quello locale a quello sovranazionale, e la

consapevolezza del suo valore estetico, storico, sociale.

• La capacità di cogliere le relazioni tra espressioni artistiche di diverse aree culturali enucleando

analogie, differenze, interdipendenze.

• La consapevolezza che l’ambiente è anche il risultato dell’attività estetica dell’uomo.

88/132

Page 89: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

OBIETTIVI FORMATIVI

• Educare all’immagine come attività diretta per il conseguimento della competenza espressiva

e comunicativa.

• Fornire le competenze necessarie a comprendere la natura, i significati e i complessi valori

storici, culturali ed estetici dell’opera d’arte.

• Educare alla conoscenza e al rispetto del patrimonio storico-artistico nelle sue diverse

manifestazioni e stratificazioni, cogliendo la molteplicità di rapporti che lega dialetticamente la

cultura attuale con quella del passato.

• Sviluppare la dimensione estetica e critica come stimolo a migliorare la qualità della vita.

• Abituare a cogliere le relazioni esistenti tra espressioni artistiche di diverse civiltà e aree

culturali enucleando analogie, differenze, interdipendenze.

• Incrementare la capacità di raccordo con altri ambiti disciplinari rilevando come nell’opera

d’arte confluiscano emblematicamente aspetti e componenti di diversi campi del sapere

(umanistico) .

OBIETTIVI MINIMI IRRINUNCIABILI

Secondo Biennio

• Conoscere e utilizzare in modo corretto la terminologia dell’ambito disciplinare;

• Sapere riconoscere e descrivere le caratteristiche tecniche e strutturali di un’opera

individuandone i significati;

• Saper individuare le coordinate storico-culturali entro le quali si forma, si esprime l’opera

d’arte.

• Progressiva e costante acquisizione critica dei linguaggi iconici in funzione di una capacità di

espressione e di comunicazione consapevole ed efficace;

• Maturare le abilità nel saper individuare le coordinate storico-culturali entro le quali si forma,

si esprime l’opera d’arte e coglierne gli aspetti specifici relativi alle tecniche, allo stato di

conservazione, allo stile e alle tipologie;

• Sviluppare le capacità di collegamento interdisciplinare.

Quinto Anno

• Analizzare l'opera d'arte mediante i suoi elementi strutturali-compositivi.

• Saper mettere in relazione un testo visivo con il quadro storico e culturale.

• Potenziare le capacità di collegamento interdisciplinare.

• Saper riconoscere le modalità secondo le quali gli artisti utilizzano e modificano tradizioni,

modi di rappresentazione e di organizzazione spaziale.

• Riconoscere linguaggi espressivi e saperli descrivere.

• Esporre concetti e contenuti con l’uso di un lessico adeguato e specifico.

89/132

Page 90: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

RELIGIONE

Liceo Linguistico e delle Scienze Umane

LINEE GENERALE E COMPETENZE

Lo studio della religione cattolica promuove, attraverso un’adeguata mediazione educativo-didattica, la conoscenza della concezione cristiano-cattolica del mondo e della storia, come risorsa di senso per la comprensione di sé, degli altri e della vita. A questo scopo l’Irc affronta la questione universale della relazione tra Dio e l’uomo, la comprende attraverso la persona e l’opera di Gesù Cristo e la confronta con la testimonianza della Chiesa nella storia. In tale orizzonte, offre contenuti e strumenti per una riflessione sistematica sulla complessità dell’esistenza umana nel confronto aperto fra cristianesimo e altre religioni, fra cristianesimo e altri sistemi di significato.

L’Irc nell’attuale contesto multiculturale mediante la propria proposta promuove tra gli studenti la partecipazione ad un dialogo autentico e costruttivo, educando all’esercizio della libertà in una prospettiva di giustizia e di pace.

Al termine del primo biennio le competenze da acquisire saranno quindi quelle di:

- Costruire un’identità libera e responsabile, ponendosi domande di senso nel confronto con i contenuti del messaggio evangelico secondo la tradizione della Chiesa;

- Valutare il contributo sempre attuale della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana, anche in dialogo con altre tradizioni culturali e religiose;

- Valutare la dimensione religiosa della vita umana a partire dalla conoscenza della Bibbia e della persona di Gesù Cristo.

Al termine del secondo biennio l’Irc metterà lo studente in condizione di:

- Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale;

- Cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura per una lettura critica del mondo contemporaneo;

- Utilizzare consapevolmente le fonti autentiche della fede cristiana, interpretandone correttamente i contenuti, secondo la tradizione della Chiesa, nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico-culturali.

Al termine del quinto anno l’Irc metterà lo studente in condizione di:

- Motivare le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana, e di dialogare in modo aperto, libero e costruttivo.

- Confrontarsi con gli aspetti più significativi delle grandi verità della fede cristiano-cattolica, tenendo conto del rinnovamento promosso dal Concilio Vaticano II.

- Individuare, sul piano etico-religioso, le potenzialità e i rischi legati allo sviluppo economico, sociale e ambientale, alla globalizzazione e alla multiculturalità, alle nuove tecnologie e modalità d accesso al sapere.

- Saper distinguere la concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia: istituzione, sacramento, indissolubilità, fedeltà, fecondità, relazioni familiari ed educative.

90/132

Page 91: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

OBIETTIVI EDUCATIVO-COMPORTAMENTALI SPECIFICI DEL DIPARTIMENTO

Il dipartimento delinea i seguenti obiettivi per il primo biennio e per il secondo biennio e il quinto

anno, a partire dalle indicazioni presenti nel PTOF dell'Istituto:

Primo biennio

• Promuovere una formazione equilibrata ed armonica della personalità dello studente

• attraverso l’acquisizione di informazioni e di conoscenze;

• attraverso lo sviluppo di adeguate competenze operative e di un metodo di studio autonomo e personale;

• attraverso la pratica di comportamenti responsabili e rispettosi di sé e degli altri. Secondo biennio e quinto anno

• Favorire una formazione equilibrata e armonica della personalità degli alunni;

• Favorire l'acquisizione della capacità di valutare i propri mezzi;

• Favorire l'acquisizione di comportamenti responsabili e rispettosi delle realtà altrui;

• Permettere l'acquisizione di un metodo di studio personale e autonomo;

• Favorire lo sviluppo di capacità di giudizio e interpretazione personali;

• Insegnare ad usare il ragionamento in modo rigoroso;

• Rendere consapevoli dell'unità della cultura;

• Acquisire capacità di lavorare in gruppo e socializzare le proprie esperienze.

91/132

Page 92: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

CONVITTO NAZIONALE “REGINA MARGHERITA” Piazza Ruggero Bonghi, 2 03012 ANAGNI (FR)

LICEO LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

PREMESSA

Nella programmazione disciplinare di diritto e economia sono esplicitati:

- il profilo e le finalità generali per il Liceo Linguistico, il Liceo delle Scienze Umane, il Liceo delle

Scienze Umane Opzione economico-sociale;

- gli obiettivi specifici strutturati secondo la scansione dell'Asse culturale dei Linguaggi e di quello

Storico Sociale;

- i contenuti da svolgere e le competenze da apprendere per ciascun biennio e per la classe 5^;

- le metodologie didattiche e gli strumenti da utilizzare;

- le tipologie di verifiche e i criteri di valutazione.

Sono inoltre individuati e inseriti nel seguente documento:

- gli obiettivi trasversali e le competenze chiave di cittadinanza dell'obbligo scolastico;

- gli obiettivi trasversali educativo-comportamentali;

- gli obiettivi di apprendimento espressi in termini di conoscenze, abilità e competenze in uscita dal

biennio secondo le indicazioni del D. M. n.9 del 27 gennaio 2010;

- le griglie di valutazione.

92/132

Page 93: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

Liceo delle Scienze Umane

Obiettivi generali:

“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una

comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale,

creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca

conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore,

all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte

personali”. (art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale,

organizzativo e didattico dei licei…”).

Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del

lavoro scolastico:

•lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica;

•la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari;

•l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche;

•la pratica dell’argomentazione e del confronto;

•la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale;

•l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.

Gli obiettivi specifici di apprendimento da perseguire nel corso del biennio del liceo delle scienze

umane saranno i seguenti:

Diritto:

-Apprendere il significato e la funzione della norma giuridica come fondamento della convivenza

civile e distinguerla dalle norme prive di rilevanza normativa; -Imparare ad utilizzare la Costituzione e

i codici come fonti per la ricerca e l’applicazione della fattispecie astratta alla fattispecie concreta; -

Partendo dal testo costituzionale e in base ad alcuni istituti tipici del diritto apprendere ruolo e

funzioni dell’individuo, della famiglia e delle organizzazioni collettive nella società civile, analizzandoli

e interpretandoli anche nella loro evoluzione storica; -In base al dettato costituzionale riconoscere

diritti e doveri fondamentali della persona umana anche in relazione al contesto in cui lo studente è

inserito e alle relazioni sociali che lo vedono coinvolto; -Affrontare i nodi centrali del problema dei

comportamenti devianti, delle sanzioni e del sistema giudiziario; -Comprende il concetto di

cittadinanza (italiana ed europea) in una dimensione di relazione tra popoli; -Approfondire il tema

della dignità della persona umana, delle migrazioni e dei crimini contro l’umanità; -Riconoscere e

distinguere le diverse forme di Stato e di governo; -Descrivere le caratteristiche essenziali e le

funzioni dei principali organi dello Stato italiano e dell’Unione europea.

Economia:

93/132

Page 94: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

-Riconoscere la natura specifica del problema economico con particolare riguardo ai concetti di

ricchezza, reddito, moneta, produzione, consumo, risparmio, investimento, costo e ricavo; -Partendo

dalle proprie esperienze di vita e dalle questioni economiche più rilevanti presentate dai mass

media, cogliere la natura dei principali problemi di matrice economica che hanno attraversato le

società del passato e che caratterizzano quella attuale; -Leggere e comprendere, anche attraverso

l’ausilio di rappresentazioni grafiche semplificate e di dati statistici, le linee guida dell’evoluzione dei

sistemi economici attraverso la storia; Osservare e diventare consapevoli dei legami tra passato e

presente e della crescente articolazione delle relazioni di natura economiche in formazioni sociali via

via più complesse; -Individuare le più rilevanti analogie e differenziazioni tra le civiltà antiche e

l’attuale civiltà economica globalizzata.

CONTENUTI DISCIPLINARI

CLASSI 1^ LICEO SCIENZE UMANE

Diritto:

•Norme giuridiche;

•Evoluzione storica del diritto;

•Elementi costitutivi Stato;

•Forme di Stato e di Governo;

•Struttura e caratteri Costituzione.

Economia:

•Bisogni e beni;

•Sistema economico;

•Soggetti economici;

•Mercato.

CLASSI 2^ LICEO SCIENZE UMANE

Diritto:

•Principi fondamentali Costituzione;

•Principali diritti e doveri;

•Organi Costituzionali dello Stato;

•Unione Europea e Nato.

Economia:

•Moneta, credito e banche;

94/132

Page 95: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

•Inflazione;

•Problemi sud del mondo;

•Globalizzazione.

Liceo delle Scienze Umane indirizzo economico sociale

Obiettivi generali:

“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una

comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale,

creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca

conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore,

all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte

personali”. (art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale,

organizzativo e didattico dei licei…”).

Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del

lavoro scolastico:

•lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica;

•la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari;

•l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche;

•la pratica dell’argomentazione e del confronto;

•la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale;

•l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.

Gli obiettivi specifici di apprendimento da perseguire nel corso del liceo delle scienze umane

saranno i seguenti:

Economia politica

Primo biennio

Nel primo biennio lo studente riconosce la natura specifica del problema economico seguendo un

approccio prevalentemente storico. A partire dalla rivoluzione agricola, prima, e dalla rivoluzione

commerciale (XI secolo) poi, passando per la nascita dell’economia di mercato all’epoca

dell’Umanesimo civile, fino alla rivoluzione industriale, lo studente apprende a caratterizzare le

categorie portanti del discorso economico. Ricchezza, reddito, moneta, produzione, consumo,

risparmio, investimento, costo, ricavo sono le nozioni base che, opportunamente esposte con

l’ausilio di semplici strumenti statistici e grafici, consentono allo studente di afferrare la natura dei

95/132

Page 96: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

principali problemi che hanno interessato le società di ieri e che interessano quelle di oggi.

Particolare attenzione sarà rivolta al ruolo dello Stato come soggetto economico.

Secondo biennio

Nel secondo biennio lo studente analizza criticamente i fatti economici osservabili nello

scenario italiano e internazionale; familiarizza con il modo di pensare economico apprendendo la

logica microeconomica e macroeconomica sapendole distinguere e riconoscendone le differenti

specificità. Egli apprende il funzionamento del sistema economico a partire dall’impresa come

sua cellula costitutiva e nelle sue diverse manifestazioni: dal mercato del lavoro al sistema

monetario e finanziario, dalla crescita economica all’inflazione e alle crisi, dalle disuguaglianze

alla povertà e al sottosviluppo. In continuità con quanto appreso nel primo biennio lo studente

amplia l’indagine storico-economica estendendola al mercantilismo, alla rivoluzione industriale

e all’affermazione dell’economia capitalistica fino all’avvento del commercio globale. In questa

analisi egli apprende e utilizza in parallelo le teorie delle principali scuole di pensiero

economico (classica, neoclassica, keynesiana, monetarista, istituzionalista).

Quinto anno

Nell’ultimo anno lo studente è in grado di analizzare le strategie di scelta economica operate dai

governi e i condizionamenti e le opportunità conseguenti all’intensificarsi delle relazioni globali.

Egli acquisisce le competenze necessarie ad analizzare e riflettere sulle interazioni tra il mercato e le

politiche economiche, sulle politiche di welfare e sul contributo del terzo settore; è in grado di

valutare la crescente interazione tra politiche locali, nazionali e sovranazionali, considerando il ruolo

rilevante assunto dalle Organizzazioni internazionali, in modo particolare dall’Unione Europea, nelle

scelte economiche. Allo stesso tempo valuta la necessità di scelte politiche sostenibili con gli equilibri

ambientali e la tutela delle risorse, coerenti con l’obiettivo di ridurre gli squilibri nello sviluppo.

Diritto

Primo biennio

Nel primo biennio le norme giuridiche sono confrontate con norme prive di sanzioni giuridiche. La

Costituzione e i codici costituiscono le fonti da ricercare e interpretare. Le persone fisiche e le

organizzazioni assumono capacità giuridica e di agire, sono portatori di interessi individuali e

collettivi. Le sanzioni sono emanate nel caso di violazione delle norme giuridiche. Le persone si

raccolgono nelle formazioni sociali e si rivolgono alle istituzioni politiche che esercitano il potere

politico. Lo Stato è organizzato sulla base della Costituzione, sul riconoscimento di diritti e di doveri,

della cittadinanza e della sovranità popolare. Sono individuate la forma di stato e di governo, i poteri

e le relazioni tra i diversi organi dello Stato. Le Dichiarazioni internazionali dei diritti hanno negli

ultimi secoli rafforzato il significato della dignità della persona umana.

Secondo biennio

Nel secondo biennio lo studente analizza e indaga le diverse branche del diritto. Nell’ambito del

Diritto civile apprende ed approfondisce: i diritti reali, con particolare riguardo al concetto di

proprietà e alle implicazioni sociali ad esso collegate; le obbligazioni, i negozi giuridici e i contratti,

96/132

Page 97: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

con particolare attenzione ai riflessi che detti istituti hanno sui rapporti sociali derivanti e ai

collegamenti con i temi economici; il diritto di famiglia e le successioni. Nell’ambito del diritto

applicato all’economia in generale lo studente riconosce e contestualizza nella società di mercato:

la libertà di iniziativa economica, la tutela del consumatore e le misure di garanzia per la

concorrenza e il mercato. Nell’ambito del diritto applicato al mondo produttivo ed alle sue

implicazioni sociali egli al termine del secondo biennio apprende il concetto giuridico di impresa

distinguendo fra i diversi tipi di imprese e di società; sa descrivere le vicende che accompagnano la

vita delle imprese con particolare riguardo alla responsabilità d’impresa, agli elementi di gestione

economica e al fallimento, al terzo settore. Lo studente apprende, infine, le caratteristiche e le

implicazioni sociali del mercato del lavoro, con particolare riguardo al rapporto di lavoro sia come

fonte giuridica, sia come insostituibile risorsa per il sistema produttivo di beni e servizi, sia come

cardine di stabilità sociale e fondamento costituzionale (art.1 Cost.).

Quinto anno

Nell’ultimo anno lo studente indaga e analizza i principi filosofici della teoria dello stato,

sapendo riconoscere che essa, nel suo evolversi, ha sempre interpretato la condizione umana del

tempo modellando le istituzioni e la società. Approfondisce e amplia l’analisi dei principi

costituzionali, dei diritti e dei doveri dei cittadini, anche in una dimensione europea (UE) di lettura.

Approfondisce ed indaga il metodo di rappresentanza democratica con particolare riguardo ai

sistemi elettorali italiani e stranieri che riconosce e distingue in vista dell’esercizio del diritto di voto

conseguito con la maggiore età. Analizza i poteri e le relazioni interistituzionali nell’ambito della

forma di governo italiana e conosce a fondo gli organi costituzionali e le relazioni fra gli stessi e

interpreta il ruolo della pubblica amministrazione dell’esercizio della funzione di servizio alla

cittadinanza. Affronta a padroneggia i temi del diritto processuale, della sussidiarietà, del

decentramento, del regionalismo, del federalismo e della globalizzazione, che connotano

l’evoluzione delle forme di Stato nell’età moderna. Le regole sono analizzate nel contesto del

diritto internazionale e delle sue istituzioni, con particolare attenzione al processo di

integrazione europea. La sguardo si allarga ad un’analisi comparata: delle istituzioni giuridiche

che si delineano nel mondo; delle nuove forme di lex mercatoria; del problema dello sviluppo

sostenibile in una dimensione di patto sociale intergenerazionale.

CONTENUTI DISCIPLINARI

CLASSI 1^ LICEO SCIENZE UMANE

Diritto: INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE

Norme giuridiche;

Le fonti del diritto;

I soggetti del diritto;

Lo Stato e i suoi elementi costitutivi;

Forme di Stato e di Governo;

97/132

Page 98: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

Struttura e caratteri Costituzione.

Economia:

il problema economico

Bisogni e beni;

Sistema economico;

L’evoluzione storica del sistema economico

Soggetti economici;

Attività economiche

CLASSI 2^ LICEO SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE

Diritto:

Principi fondamentali Costituzione;

Principali diritti e doveri;

Organi Costituzionali dello Stato;

Unione Europea e Nato;

ONU e le Dichiarazioni internazionali dei diritti.

Economia:

Mercato;

Moneta, credito e banche;

Inflazione;

Lo Stato come soggetto economico

Crescita e sviluppo economico;

Globalizzazione.

CLASSI 3^ LICEO SCIENZE UMANE

Diritto:

•I diritti reali;

•Le obbligazioni e i contratti;

•Il diritto di famiglia;

•Le successioni;

98/132

Page 99: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

Economia:

•La microeconomia;

•Il problema del consumatore;

•Il problema dell’imprenditore;

CLASSI 4^ LICEO SCIENZE UMANE

Diritto:

•La libertà di iniziativa economica;

•La tutela della concorrenza, del mercato e del consumatore;

•l’imprenditore individuale e collettivo;

•Il terzo settore;

•Il diritto del lavoro;

Economia:

•La macroeconomia;

•Le principali teorie economiche;

•La contabilità nazionale;

•I problemi dello sviluppo e della crescita.

CLASSI 5^ LICEO SCIENZE UMANE

Diritto:

•Forme di Stato e di Governo;

•La Costituzione repubblicana;

•I principi;

•I diritti e doveri;

•Gli organi costituzionali;

•Le istituzioni e gli atti dell’UE.

Economia:

•Liberismo economico e Welfare State;

•i principi dell’ordinamento tributario italiano;

•Il mondo globale e l’internalizzazione;

99/132

Page 100: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

•L’Unione economica e monetaria;

•La crescita sostenibile.

OBIETTIVI MINIMI

Si intendono raggiunti gli obiettivi minimi quando l’allievo dimostra di aver acquisito le parti

essenziali degli argomenti trattati e applica le conoscenze senza errori gravi.

METODOLOGIA E STRUMENTI

Per le lezioni verranno sfruttate diverse metodologie a seconda degli obiettivi che si intende

raggiungere attraverso l’azione didattica, oltre alle lezioni frontali, dialogate e lavori di gruppo, gli

esercizi assegnati per compito a casa verranno corretti nella lezione successiva per monitorare il

livello di apprendimento, ove possibile si cercherà di schematizzare quanto viene spiegato in modo

da fornire un supporto ulteriore a quegli studenti che non hanno ancora sviluppato un metodo di

studio adeguato. Il libro di testo sarà lo strumento fondamentale che sarà completato da appunti,

fotocopie preparate dal docente e dalla visione di DVD e ricerche interattive.

NUMERO E TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE:

Il numero delle prove è di almeno 2 nel trimestre ed almeno 3 nel pentamestre. Le interrogazioni

orali saranno volte soprattutto a valutare le capacità di ragionamento e i progressi raggiunti nella

chiarezza e nella proprietà di espressione degli allievi. Le verifiche scritte potranno essere articolate

sia sotto forma di domande con risposta aperta, sia sotto forma di domande a risposta multipla

valevoli per l’orale con la possibilità per gli allievi che avessero ottenuto insufficienze di ripassare con

interrogazioni orali.

VALUTAZIONE

I voti varieranno, sia per lo scritto che per l'orale, dall’ 1 al 10, secondo le programmazioni dei singoli

Consigli di Classe.

OBIETTIVI TRASVERSALI E COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA DELL’OBBLIGO SCOLASTICO

(assi culturali e competenze chiave di cittadinanza)

Con la legge 26 dicembre 2006, n.296, comma 622, dal 1° settembre 2007 è entrato in vigore

l’obbligo d’istruzione elevato a 10 anni che allinea il nostro sistema scolastico con i sistemi di altri

Paesi dell’Unione Europea.

I saperi e le competenze per l’assolvimento dell’obbligo scolastico sono riferiti ai quattro assi

culturali (dei linguaggi, matematico, scientifico tecnologico, storico-sociale).

100/132

Page 101: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

Si fa proprio l’ASSE STORICO-SOCIALE

• Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica

attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra

aree geografiche e culturali.

• Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento

dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

• Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel

tessuto produttivo del proprio territorio.

E’ possibile individuare alcuni obiettivi trasversali a tutte le aree disciplinari, mettendoli in relazione

con le competenze chiave dei cittadinanza degli Assi culturali come riportato in tabella.

Competenze di Cittadinanza

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

Imparare ad imparare Essere in grado di elaborare interpretazioni critiche ed autonome relative alle conoscenze acquisite.

Conoscere le diverse metodologie di ricerca specifiche dei diversi ambiti di studio.

Progettare Utilizzare le metodologie di ricerca fondamentali scegliendo le più appropriate al campo d’indagine. Essere in grado di progettare a grandi linee un’attività di formazione individuale

Conoscere alcune strategie di progettazione.

Comunicare Esprimersi in forma corretta ed appropriata con i linguaggi specifici. Saper comunicare i contenuti appresi mediante un’elaborazione personale

Conoscere la terminologia dei linguaggi specifici, compresi quelli multimediali e gli assi portanti delle diverse discipline

Collaborare e partecipare Essere in grado di progettare a grandi linee un’attività di formazione collettiva

Conoscere i diritti fondamentali propri e altrui, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive. Conoscere le strategie di valorizzazione del pensiero proprio e dell’altro

Agire in modo autonomo e

responsabile

Essere consapevoli delle dinamiche sociali e dei meccanismi comunicativi essendo entrati in possesso di strumenti di scelta e di critica.

Conoscere le problematiche più significative della società contemporanea relative ai diversi saperi (diversità e intercultura, sviluppo della personalità, organizzazione e trasformazioni sociali,

101/132

Page 102: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

formazione e agenzie educative).

Risolvere problemi Acquisire la capacità d’interagire in maniera consapevole nelle diverse situazioni.

Conoscere le modalità fondamentali di raccolta, selezione, interpretazione di fonti e dati.

Individuare collegamenti e

relazioni

Formulare giudizi motivati ed argomentati sulle realtà sociali osservate, dimostrando di saper intervenire. Collegare una problematica al suo contesto.

Conoscere le problematiche più significative della società contemporanea relative ai diversi saperi (dinamiche comunicative, diversità e intercultura, sviluppo della personalità, organizzazione e trasformazioni sociali, formazione e agenzie educative).

Acquisire ed interpretare

l’informazione

Analizzare testi relativi alle diverse discipline rielaborando i contenuti per valutarne la fondatezza delle conclusioni.

Conoscere la terminologia dei linguaggi specifici, compresi quelli multimediali e gli assi portanti delle diverse discipline.

OBIETTIVI EDUCATIVO-COMPORTAMENTALI SPECIFICI

Vengono delineati i seguenti obiettivi a partire dalle indicazioni presenti nel PTOF dell'Istituto:

• Crescita e valorizzazione della persona dello studente come elemento centrale del

processo educativo di istruzione e formazione;

• Stimolazione dell’interesse, della motivazione e partecipazione attiva al dialogo

educativo;

• Potenziamento delle capacità dell’alunno di partecipare ai valori della cultura, della civiltà

e della convivenza sociale;

• Potenziamento del senso di responsabilità

• Esercizio e sviluppo della socialità e della libertà ai fini del consolidamento della

convivenza civile;

• Attenzione e valorizzazione della diversità;

• Educazione al rispetto delle cose come beni di fruizione comune;

• Educazione alla pace e alla valorizzazione della diversità;

PROPOSTE DI ATTIVITA' INTEGRATIVE DELL'OFFERTA FORMATIVA

Si ritiene che oltre ai modelli tradizionali di insegnamento di tipo frontale risultino fondamentale

creare condizioni d'apprendimento che pongano l’allievo “in situazione”. Pertanto, tenuto conto del

quadro programmatico ministeriale e nell'ottica di una didattica per competenze, il dipartimento

sostiene l'opportunità di implementare modalità di lavoro improntato alla didattica laboratoriale e

ad un approccio meta cognitivo, per favorire un insegnamento non sono solo mediatore di saperi,

ma centrato anche sullo sviluppo delle competenze utili agli studenti per imparare ad apprendere.

102/132

Page 103: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

È, altresì, necessario, a partire da quanto premesso, potenziare le seguenti attività didattiche:

• attività di ricerca autonoma da parte degli studenti attraverso lavori individuali o di gruppo;

• lettura e analisi di testi e documenti, sia individualmente che in classe;

• discussione degli stessi e sviluppo di riflessioni e argomentazioni proprie in merito ai temi

trattati, nonché della capacità di sostenerle, confrontarle e integrarle all’interno di un dialogo

in comune, sul modello della pratica filosofica;

• forme di comunicazione e ricerca multimediali e sitografiche.

103/132

Page 104: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

PREMESSA

Il dipartimento di Scienze si propone di organizzare lo studio delle Scienze

Naturali in maniera efficace (somministrando una programmazione scientifica che

operi anche a livello orizzontale), controllabile (misurabile attraverso il

raggiungimento o meno degli obiettivi minimi nelle classi prime) e flessibile (ogni

docente sarà libero di proporre le metodologie che riterrà più idonee).

L’obiettivo ultimo è migliorare l’insegnamento per migliorare l’apprendimento,

rendendo il primo più consapevole degli strumenti di cui può disporre per sostenere

il secondo. Solo così, di fronte ad un alunno che in alcune materie mostrerà difficoltà

non perché o non solo perché non conosce sufficientemente i contenuti, ma perché

pur conoscendoli “teoricamente” non riesce ad applicarli efficacemente, tutti gli

insegnanti potranno dare il proprio contributo, con esercizi mirati, per potenziare la

capacità cognitiva che risulta carente, sia essa l’analisi, la sintesi, la selezione dei dati

pertinenti o qualsiasi altra.

Ecco perché un curricolo per competenze è più “potente”, didatticamente, di

un programma pensato come un repertorio di argomenti: perché, oltre a dire cosa si

deve sapere, dice come si deve lavorare con quei contenuti, cosa si deve saper fare.

Di conseguenza, il fulcro dell’insegnamento/apprendimento della disciplina che

abbiamo individuato e proponiamo alla discussione è non solo la descrizione ma

l’interpretazione del mondo naturale.

104/132

Page 105: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

COSTRUZIONE ATTIVA DELLA CONOSCENZA E MODELLI DI APPRENDIMENTO

L’insegnante non determina meccanicamente l’apprendimento. Lui e i materiali

che propone diventano risorse all’interno di un processo in cui l’apprendimento

avviene in molti modi complessi.

Il ruolo dell’insegnante

I docenti di ogni scuola ed ogni grado si trovano non di rado a dover far fronte a difficoltà sempre nuove riguardanti l'apprendimento, con relative modalità, degli studenti. La situazione si complica quando è il disagio giovanile ad ostacolare non solo la tradizionale trasmissione di conoscenze ma tutto quel complesso fatto di emozioni, confronti, spirito di cooperazione che caratterizza la relazione tra chi insegna e chi apprende. Il docente deve essere, ancor prima che insegnante, un educatore, nella misura in cui segue lo sviluppo dell'allievo in maniera non astratta, ma partecipe e compartecipe, non assurgendo unicamente al ruolo di "dispensatore di nozioni". Compito precipuo di un insegnante, e di tutta la scuola, è quello di formare il discente, nell'accezione più completa del termine. Una formazione che tenga sempre presente l'unicità dell'individuo, in tutte le sue sfaccettature culturali, psicologiche, valoriali, ma soprattutto umane e relazionali.

Capita però che il rapporto docente-discente sia in qualche modo falsato dall'impossibilità dell'insegnante di ritagliarsi i giusti spazi per conoscere l'alunno individualmente. Motivo questo per cui lo stesso alunno attribuisce spesso agli insegnanti un ruolo puramente strumentale e non una funzione educativa. Un insegnamento, ma anche un'educazione in senso lato, costruita ad hoc sull'allievo, che tenga conto della strutturazione della sua personalità, delle sue attitudini, delle sue problematiche, è una via d'accesso privilegiata all'apprendimento. Lo studente che viene posto al centro di un percorso formativo, che sente riconosciute le proprie aspirazioni e non banalizzati i problemi personali, è verosimilmente più motivato ad apprendere.

105/132

Page 106: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

ASSI CULTURALI E COMPETENZE – BIENNIO

Definizioni standard (Documento tecnico del DM n°139, 22 agosto 2007) Le conoscenze sono l’insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un

settore di studio o di lavoro; le conoscenze indicano il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento e sono descritte come teoriche e/o pratiche.

Abilità: indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi; le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l’abilità manuale e l’uso di metodi, materiali, strumenti).

Competenze indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termine di responsabilità e autonomia. COMPETENZE ABILITA’-CAPACITA’ CONOSCENZE

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

-Organizzare e rappresentare i dati raccolti Individuare, con la guida del docente, una possibile interpretazione dei dati in base a semplici modelli - Presentare i risultati dell’analisi. - Utilizzare classificazioni, generalizzazioni e/o schemi logici per riconoscere il modello di riferimento. - Riconoscere e definire i principali aspetti di un ecosistema -Essere consapevoli del ruolo che i processi tecnologici giocano nella modifica dell’ambiente che ci circonda considerato come sistema

- Concetto di misura e sua approssimazione - Errore sulla misura - Principali Strumenti e tecniche di misurazione - Sequenza delle operazioni da effettuare - Concetto di sistema - Schemi, tabelle e grafici - Concetto di ecosistema - Impatto ambientale limiti di tolleranza.

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza

-Interpretare un fenomeno naturale o un sistema artificiale da un punto di vista energetico distinguendo le varie trasformazioni di energia in rapporto alle leggi che le governano -Avere la consapevolezza dei possibili impatti sull’ambiente naturale dei modi di produzione e di utilizzazione dell’energia nell’ambito quotidiano -Riconoscere il ruolo della tecnologia nella vita quotidiana e nell’economia della società

-Concetto di sviluppo sostenibile -Diagrammi e schemi logici applicati ai fenomeni osservati -Concetto di calore e temperatura -Strutture concettuali di base del sapere tecnologico

106/132

Page 107: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale i cui vengono applicate

-Saper cogliere le interazioni tra esigenze di vita e processi tecnologici -Adottare semplici progetti per la risoluzione dei problemi pratici -Utilizzare le funzioni di base dei software piu comuni per produrre testi e comunicazioni multimediali , calcolare e rappresentare dati, disegnare , catalogare informazioni , cercare informazioni e comunicare in rete

- Il metodo della progettazione - Struttura di internet - Utilizzare le funzioni di base dei software più comuni per produrre testi e comunicazioni multimediali, calcolare e rappresentare dati, disegnare, catalogare informazioni, cercare informazioni e comunicare in rete.

COMPETENZE FINALI INTERDISCIPLINARI (MATEMATICA-FISICA-SCIENZE)

• Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando,

scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di

formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi

disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro;

• progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle

proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire

obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le

possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti;

• comunicare o comprendere messaggi di genere mediante diversi supporti

(cartacei, informatici e multimediali) o rappresentare eventi, fenomeni usando

rappresentazioni grafiche;

• collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti

di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità,

contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività

collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri;

• agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e

consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni

riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le

responsabilità;

107/132

Page 108: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

• Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e

verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e

valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema,

contenuti e metodi delle diverse discipline;

• Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare,

elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e

concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello

spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e

differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica;

• Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare

criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi

strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e

opinioni.

OBIETTIVI SPECIFICI DELLE DISCIPLINE DI SCIENZE

PRIMO BIENNIO

Nel primo biennio prevale un approccio di tipo fenomenologico, basato su

osservazione-descrizione.

Si introduce, in termini operativi e come premessa agli sviluppi successivi, il

metodo sperimentale nei suoi aspetti essenziali, con particolare attenzione all’uso

delle unità di misura e ai criteri per la raccolta e la registrazione dei dati.

Fatti salvi i contenuti di Scienze della Terra, che andranno affrontati anche in

modo coordinato con i percorsi di Geografia, i contenuti indicati saranno sviluppati

secondo le modalità e con l’ordine ritenuti più idonei alla classe, al contesto anche

territoriale, alla fisionomia della scuola e alle scelte metodologiche da essi operate.

Chimica

• Osservazione e descrizione di fenomeni e di reazioni semplici (il loro

riconoscimento e la loro rappresentazione) con riferimento anche a esempi

tratti dalla vita quotidiana

• Gli stati di aggregazione della materia e le relative trasformazioni;

• Classificazione della materia (miscugli omogenei ed eterogenei, sostanze

semplici e composte) e le relative definizioni operative;

• le leggi fondamentali e il modello atomico di Dalton,

108/132

Page 109: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

• la formula chimica e i suoi significati,

• una prima classificazione degli elementi (sistema periodico di Mendeleev).

Per la biologia i contenuti si riferiscono alla:

• Osservazione delle caratteristiche degli organismi viventi;

• Costituzione fondamentale (la cellula);

• Biodiversità.

La varietà dei viventi e la complessità delle loro strutture e funzioni

introducono allo studio dell’evoluzione e della sistematica, della genetica

mendeliana e dei rapporti organismi-ambiente, nella prospettiva della valorizzazione

e mantenimento della biodiversità.

Scienze della Terra: si completano e approfondiscono contenuti già in

precedenza acquisiti, ampliando in particolare il quadro esplicativo dei moti della

Terra. Si procede poi allo studio geomorfologico delle strutture che costituiscono la

superficie terrestre (fiumi, laghi, ghiacciai, mari, rilievi montuosi, eccetera) e la loro

evoluzione, il ciclo biogeochimico dei principali elementi e delle le risorse naturali,

anche in un’ottica di tutela e salvaguardia dell’ambiente e del territorio.

SECONDO BIENNIO

Nel secondo biennio si ampliano, si consolidano e si pongono in relazione i

contenuti disciplinari, introducendo in modo graduale ma sistematico i concetti, i

modelli e il formalismo che sono propri delle discipline oggetto di studio e che

consentono una spiegazione più approfondita dei fenomeni.

Chimica

Si riprende la classificazione dei principali composti inorganici e la relativa

nomenclatura. Si introducono lo studio della struttura della materia e i fondamenti

della relazione tra struttura e proprietà, gli aspetti quantitativi delle trasformazioni

(stechiometria), la struttura atomica e i modelli atomici, il sistema periodico, le

proprietà periodiche e i legami chimici. Si introducono i concetti basilari della

chimica organica (caratteristiche dell’atomo di carbonio, legami, catene, gruppi

funzionali e classi di composti ecc.). Si studiano inoltre gli scambi energetici associati

alle trasformazioni chimiche e se ne introducono i fondamenti degli aspetti

109/132

Page 110: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

termodinamici e cinetici, insieme agli equilibri, anche in soluzione (reazioni acido-

base e ossidoriduzioni).

Biologia

Si pone l’accento soprattutto sulla complessità dei sistemi e dei fenomeni

biologici, sulle relazioni che si stabiliscono tra i componenti di tali sistemi e tra

diversi sistemi e sulle basi molecolari dei fenomeni stessi (struttura e funzioni del

DNA, sintesi delle proteine, codice genetico). Lo studio riguarda la forma e le

funzioni degli organismi (microrganismi, vegetali e animali, uomo compreso),

trattandone aspetti anatomici e fisiologici e, soprattutto con riferimento al corpo

umano, ponendo attenzione agli aspetti di educazione alla salute.

Scienze della Terra

Si introducono, soprattutto in connessione con le realtà locali e in modo

coordinato con la chimica e la fisica, cenni di mineralogia e di petrologia (le rocce), la

costituzione fisico-chimica della superficie terrestre e dell’interno del pianeta ed i

fenomeni naturali ad essi riconducibili. I contenuti indicati saranno sviluppati dai

docenti secondo le modalità e con l’ordine ritenuti più idonei, secondo quanto

indicato per il I biennio.

QUINTO ANNO

Chimica - Biologia

Nel quinto anno il percorso di chimica e quello di biologia si intrecciano nella

biochimica, relativamente alla struttura e alla funzione di molecole di interesse

biologico, ponendo l’accento sui processi biologici/biochimici nelle situazioni della

realtà odierna e in relazione a temi di attualità, in particolare quelli legati

all’ingegneria genetica e alle sue applicazioni.

Scienze della Terra

Si studiano i complessi fenomeni meteorologici e i modelli della tettonica

globale, con particolare attenzione a identificare le interrelazioni tra i fenomeni che

avvengono a livello delle diverse organizzazioni del pianeta (litosfera, atmosfera,

idrosfera).

110/132

Page 111: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

COMPETENZE DISCIPLINARI

• Saper effettuare connessioni logiche;

• Riconoscere o stabilire relazioni;

• Classificare;

• Formulare ipotesi in base ai dati forniti;

• Trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle ipotesi verificate;

• Risolvere situazioni problematiche utilizzando linguaggi specifici;

• Applicare le conoscenze acquisite in situazioni reali.

ABILITA’ FONDANTI DELLA DISCIPLINA

• Riconoscere i fenomeni e le strutture basilari;

• Costruire ed interpretare i grafici;

• Utilizzare gli strumenti di base della disciplina;

• Saper utilizzare le formule opportune.

NUCLEI TEMATICI E COMPETENZE ATTESE

• Primo Biennio

Competenze attese Argomenti Materia

Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale

-Le proprietà della materia -Il Sistema Internazionale di misura -Le grandezze fondamentali e le grandezze derivate -Le sostanze pure e i miscugli -Le soluzioni -Separare i miscugli -Le sostanze pure: elementi e composti -La tavola periodica

CHIMICA

-Caratteristiche dei viventi e livelli di classificazione biologica -Cellule procariote e cellule eucariote -Mitosi e Meiosi -La classificazione degli esseri viventi -L’evoluzione e l’origine della specie

BIOLOGIA

-Coordinate geografiche -Universo e stelle -Il sistema solare e la Terra -L’idrosfera, l’atmosfera, la litosfera -La Terra come sistema

SCIENZE DELLA TERRA

111/132

Page 112: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

Riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e complessità

-Le leggi ponderali della chimica -Le teorie atomiche -le particelle subatomiche -la legge periodica di Mendeleev -gli ioni -dagli elementi ai composti -simboli, formule, composti -La quantità chimica, la mole -Formula molecolare e composizione percentuale

CHIMICA

-cellule procariote e cellule eucariote -gli ecosistemi -struttura e funzioni della membrana plasmatica -struttura e funzioni del DNA

BIOLOGIA

-La Terra come sistema -Risorse naturali e rischio ambientale -I cicli biogeochimici

SCIENZE DELLA TERRA

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni energetiche a partire dalla esperienza

-Trasformazioni chimiche e passaggi di stato -Le reazioni chimiche

CHIMICA

-Le trasformazioni di energia negli esseri viventi BIOLOGIA

-Atmosfera, litosfera, idrosfera -Fenomeni metereologici

SCIENZE DELLA TERRA

112/132

Page 113: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

• Secondo biennio e quinto anno

Competenze attese Argomenti Materia

Riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e complessità

- Modelli Atomici - Legami chimici e formule dei principali composti inorganici ed organici - Soluzioni acide e soluzioni basiche - Misura del PH - Reazioni chimiche e classificazione delle reazioni chimiche

CHIMICA

- Metabolismo - Organizzazione del corpo umano: tessuti,organi e apparati - Fisiologia ed anatomia umana - Studio dei principali organi ed apparati

BIOLOGIA

- Vulcani, terremoti, frane e rischi connessi - Classificazione e interpretazione paleoeografica e paleoambientale delle rocce

SCIENZE DELLA TERRA

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni energetiche a partire dalla esperienza

- Reazioni di ossidoriduzione - Le trasformazioni energetiche nei processi di ossidoriduzione - Le ossido riduzioni nei sistemi biologici

CHIMICA

- Digestione e trasformazione delle sostanze chimiche - Ruolo degli enzimi - Alimentazione e sviluppo - Principi di una sana alimentazione - La contrazione muscolare

BIOLOGIA

- Misura delle precipitazioni - Terremoti e liberazione di energia - Onde sismiche e loro propagazione - Vulcani ed energia geotermica - Frane, alluvioni e dissesto idrogeologico

SCIENZE DELLA TERRA

Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale

- Le ossidoriduzioni nelle preparazioni industriali - Bilanciamento delle ossidoriduzioni - Molecole biologiche, proprietà e funzioni

CHIMICA

- Leggi di Mendel e genetica classica - Biotecnologie e DNA - Biodiversità ed Evoluzione

BIOLOGIA

- Geodinamica e tettonica globale - Valutazione del rischio sismico, vulcanico e idrogeologico del territorio

SCIENZE DELLA TERRA

113/132

Page 114: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

FASI DEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO E METODOLOGIA

Iniziare il processo di apprendimento con la “spiegazione” significa presentare agli studenti fin dall’inizio i risultati della ricerca scientifica codificati in conoscenze “predefinite” e private del processo cognitivo che ha portato alla loro scoperta.

Procedendo in questo modo, si forniscono risposte a domande inespresse dagli studenti, alterando l’istintivo processo di apprendimento, che parte dal bisogno di risolvere un problema, dal soddisfare una curiosità, dal perseguire un interesse che sorge spontaneamente in loro. Negando questa esperienza si rischia di non attivare negli studenti quei processi cognitivi che consentono una reale comprensione di quanto si vorrebbe far apprendere e si inibiscono anche quelli emotivi (dalla curiosità alla soddisfazione) che derivano dal piacere che si prova quando si riesce a capire o a condurre in autonomia qualcosa che prima non si conosceva o non si era in grado di svolgere.

Prima fase: attivare negli studenti il desiderio di conoscenza di uno specifico

argomento.

Si cercherà di problematizzare un tema, di trasporre i contenuti disciplinari da una forma enunciativa, dimostrativa e risolutiva ad una dubitativa, ipotetica e lasciare agli studenti il compito di ideare una soluzione.

Si proporrà quindi agli studenti una “sfida” collegata alla loro realtà quotidiana, quanto più reale e significativa possibile, ma progettata per veicolare ben definiti contenuti curricolari. Questa fase può svolgersi con modalità diverse e impegnare gli alunni fuori della scuola e prima della lezione, è anche possibile svolgerla in classe.

Se si decide di fornire risorse da analizzare come attività preparatoria alla lezione, è opportuno verificarne l’effettivo svolgimento chiedendo agli alunni di esprimere le loro considerazioni sui materiali, magari indicando eventuali difficoltà di comprensione o passaggi poco chiari. Questa richiesta può avvenire anche con i canali di comunicazione online, se adottati dalla classe, e fornire la base per avviare un confronto comune a inizio lezione per assicurarsi che ci sia un’adeguata condivisione dei temi fra tutti. Ciò permette di monitorare la partecipazione della classe alle attività esterne alla scuola e anche di attuare forme di valutazione

individuale.

Seconda fase: attivazione dei processi di indagine

Gli alunni saranno chiamati a mettere in atto, sia pur con forme e modalità adeguate alla loro età e al contesto didattico, le strategie cognitive e le procedure di indagine proprie della disciplina che si sta affrontando. Verranno indotti a operare

114/132

Page 115: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

come ricercatori e a ripercorrere i processi che hanno portato a ottenere le conoscenze che si vogliono far loro acquisire.

In questo contesto ci cercherà di favorire, quindi, in loro lo sviluppo di una

mentalità scientifica attraverso l’esercizio delle pratiche della ricerca, sostenendo il valore del dubbio, la capacità di porre in discussione le conoscenze, piuttosto che una loro acritica assimilazione. Questo verrà attuato predisponendo un setting didattico che favorisca la ricerca d’informazioni, la riflessione profonda, il confronto fra pari, la sperimentazione sul campo, la realizzazione di attività che consentano di sperimentare le loro idee.

Punti di riferimento essenziali saranno, a seconda degli argomenti:

• l’apprendimento collaborativo/cooperativo;

• confronto fra pari;

• peer tutoring.

Terza fase: produzione di materiali e documenti da parte degli alunni.

Potrà trattarsi di documenti testuali o multimediali, più o meno articolati in base alla durata delle attività proposte. In questa fase, il docente assume il ruolo del tutor, del méntore che assiste ogni alunno in base alle sue specifiche esigenze, una competenza importante di ogni buon insegnante che qui diviene centrale.

Quarta fase: fase di ri-elaborazione e valutazione.

L’obiettivo è quello di chiarire, rendere espliciti e consolidare gli apprendimenti partendo dall’analisi dei lavori che gli studenti hanno realizzato nella seconda fase. Viene condiviso ciò che è stato elaborato dai singoli o dai gruppi e viene svolta un’attività di valutazione dei risultati conseguiti, avendo cura di valorizzare i percorsi più produttivi. Quindi, attraverso le diverse metodologie del confronto di gruppo, più o meno strutturate, si chiariscono i contenuti oggetto dell’unità di apprendimento.

Qui l’insegnante svolge la funzione di facilitatore dei processi di astrazione, di generalizzazione, di formalizzazione di quanto appreso.

115/132

Page 116: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

AMBIENTI DI APPRENDIMENTO E STRUMENTI DIDATTICI

Compatibilmente con gli argomenti affrontati, le abilità e le conoscenze da impegnare e sviluppare, saranno di volta in volta utilizzati i seguenti strumenti didattici:

• Laboratorio di scienze;

• Aula;

• Computer e tablet;

• Lim e videoproiettore;

• Libri di testo;

• Conferenze e seminari;

• Visite guidate;

• Piattaforma per la creazione di contenuti digitali.

VERIFICHE DELL’APPRENDIMENTO

La valutazione tradizionale impiega quasi esclusivamente prove individuali, in sintonia con un analogo approccio al processo di apprendimento centrato sul rapporto “privato” tra lo studente e il sapere.

Viene attribuito scarso rilievo a prove di gruppo, richiedenti un’elaborazione e uno sforzo collettivo e, di conseguenza, ai correlati processi di comunicazione sociale, di confronto culturale e di collaborazione, particolarmente cruciali nei contesti professionali e nelle situazioni reali.

Aldilà delle affermazioni di principio e delle dichiarazioni di intenti, la funzione prevalente della valutazione scolastica rimane quella di classificare gli studenti in rapporto alla qualità delle loro prestazioni e, in particolare in alcuni ordini di scuola, a selezionarli attraverso il successo scolastico. Ciò tende a perpetuare una netta separazione tra momento formativo e valutativo, impedendo a quest’ultimo di sviluppare la sua funzione promozionale e orientativa in rapporto al processo di apprendimento.

Bisogna quindi valutare cosa si apprende ma anche come si apprende

116/132

Page 117: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

I compiti valutativi devono essere capaci non solo di accertare il possesso di

conoscenze e abilità da parte degli studenti, ma anche la loro capacità di usare tale

sapere per affrontare situazioni poste dal loro contesto di realtà.

Per la valutazione del processo di formazione delle competenze è innanzitutto

necessario costruire un repertorio di strumenti e metodologie di valutazione, che

tengano conto di una pluralità di fonti informative e di strumenti di rilevazione.

Per valutare la qualità delle competenze si procederà ad una

• valutazione di compiti e prodotti, anche in situazioni diverse dalla

semplice e familiare pratica didattica della ripetizione;

• valutazione dei processi di apprendimento, attraverso la valutazione

sistematica dello studente mentre svolge non un solo compito ma più compiti;

• valutazione degli atteggiamenti, intesa come descrizione da parte

dell’alunno sul come e perché abbia svolto il compito assegnato e in quella

maniera, sia come valutazione del risultato ottenuto (autovalutazione).

Per quanto riguarda le classi prime, il dipartimento decide di utilizzare come

strumento di verifiche non i classici test di ingresso ma un nuovo strumento di

valutazione rappresentato dalla “Conversazione diagnostica”.

Questo strumento di valutazione dei prerequisiti sarà utilizzato nel corso

dell’anno scolastico per ogni unità didattica di apprendimento (UDA)

Varranno poste alle alunne domande stimolo e di specificazione o chiarimento

costruite in base alle ipotesi che si vogliono accertare e per accertare se gli alunni

possiedono o meno specifiche conoscenze pregresse corrette o erronee. Le

risposte dovranno essere classificate al fine di operare una diagnosi della situazione

cognitiva iniziale degli alunni.

Modello di Scheda di rilevazione (conversazione diagnostica)

Numero alunni

Conoscenze idonee

Conoscenze superficiali

Conoscenze erronee

Non conoscenza

Per quanto riguarda gli altri strumenti di verifica e valutazione il

sottodipartimento decide inoltre di utilizzare i seguenti :

• colloquio individuale (griglia di valutazione in allegato);

117/132

Page 118: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

• esercizi formativi da svolgere a casa o in classe (griglia di osservazione per

la valutazione che si allega) ;

• test di verifica delle conoscenze (prese dai libri di testo) ;

• test di verifica delle abilità (prese dai libri di testo) ;

• verifiche sommative intermedie e finali scritte o orali (vedi griglie di

verifica) ;

• relazione individuale sul lavoro di gruppo.

VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

• Valutazione del processo di apprendimento attraverso la griglia di

osservazione;

• osservazione sistematica dello studente in classe e a casa valutando le

prestazioni complessive;

• valutazione degli atteggiamenti nei lavori di gruppo secondo la seguente

scheda:

mette a disposizione il materiale si no

Rispetta le consegne si no

Rispetta i punti di vista altrui e i ruoli si no

E’ consapevole del processo di apprendimento

si no

INDIVIDUALIZZAZIONE DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-

APPRENDIMENTO

Per alunni BES

L' "individualizzazione" in senso stretto si riferisce alle strategie didattiche che

mirano ad assicurare a tutti gli studenti il raggiungimento delle competenze

fondamentali del curricolo, attraverso una diversificazione dei percorsi di

insegnamento.

La "personalizzazione" indica invece le strategie didattiche finalizzate a garantire ad

ogni studente una propria forma di eccellenza cognitiva, attraverso possibilità

elettive di coltivare le proprie potenzialità intellettive.

L’individualizzazione è legata all'adattamento dell'insegnamento alle

caratteristiche cognitive individuali degli alunni: ai loro codici linguistici, ai loro

prerequisiti di partenza, ai loro stili cognitivi, ai loro ritmi d'apprendimento

118/132

Page 119: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

SCHEDA DI OSSERVAZIONE PER LA INDIVIDUALIZZAZIONE DEI PROCESSI

DI APPRENDIMENTO

DISCIPLINA: _________________ ALUNNO/A: ___________________________ CLASSE:_________

Dai risultati della scheda di osservazione si prevede che l’alunno segua:

• Gli obiettivi previsti per il resto della classe

• Gli obiettivi minimi della disciplina

PREREQUISITI: Totalmente assenti

Parzialmente assenti

Con lievi lacune Ben padroneggiati

Altro:

COMPORTAMENTO IN CLASSE:

Provocatorio Distratto Buono Corretto Altro:

RAPPORTO CON GLI ADULTI :

Lavora solo se aiutato

Accetta di essere aiutato

Ricerca l’aiuto Collabora Altro:

COMPRENSIONE AUTONOMA DELLA LEZIONE FRONTALE:

Assente Minima Parziale Normale Altro:

AUTONOMIA NEL LAVORO:

Necessita della presenza costante dell’adulto

Vuole fare da solo ma senza risultato

Segue autonomamente,anche se con errori

E’ autonomo Altro:

CAPACITA’ ATTENTIVE E DI CONCENTRAZIONE

Limitate Sufficienti se sollecitate

Buone,ma per brevi tempi

Buone Altro:

PARTECIPAZIONE ALLA LEZIONE:

Assente Minima Parziale Normale

LIVELLO DELLE VERIFICHE CON TESTO NON INDIVIDUALIZZATO

Nessun prodotto valutabile

Minimo prodotto valutabile

Prodotto valutabile, ma non sufficiente

Prodotto sufficiente

INTERESSI PARTICOLARI MANIFESTATI:

Altro:

119/132

Page 120: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

• Obiettivi differenziati

OBIETTIVI MINIMI – STRATEGIE DIDATTICHE ALUNNI IN SITUAZIONE DI

DISAGIO DELL’APPRENDIMENTO

La programmazione riconducibile agli OBIETTIVI MINIMI conforme ai

programmi ministeriali, o comunque ad essi globalmente corrispondenti è prevista

dall’art. 15 comma 3 dell’O.M. n.90 del 21/5/2001. Per gli studenti che seguono

obiettivi riconducibili ai programmi ministeriali è possibile prevedere:

1. Un programma minimo, con la ricerca dei contenuti essenziali delle

discipline;

2. Un programma equipollente con la riduzione parziale e/o sostituzione dei

contenuti, ricercando la medesima valenza formativa (art. 318 del D.L.vo 297/1994).

Sia per le verifiche che vengono effettuate durante l’anno scolastico, sia per le

prove che vengono effettuate in sede d’esame, possono essere predisposte

Prove equipollenti, che verifichino il livello di preparazione culturale e

professionale idoneo per il rilascio del diploma di qualifica o della maturità. Le prove

equipollenti possono consistere in:

1. MEZZI DIVERSI: le prove possono essere ad esempio svolte con l’ausilio di

apparecchiature informatiche.

2. MODALITA’ DIVERSE: il Consiglio di Classe può predisporre prove utilizzando

modalità diverse (es. Prove strutturate: risposta multipla, Vero/Falso, ecc.).

3. CONTENUTI DIFFERENTI DA QUELLI PROPOSTI DAL MINISTERO: il Consiglio di

Classe entro il 15 Maggio predispone una prova studiata ad hoc o trasforma le prove

del Ministero in sede d’esame (anche la mattina stessa).(Commi 7e 8 dell’art. 15

O.M. n. 90 del 21/5/ 2001, D.M. 26/8/81, art. 16 L. 104/92 , parere del Consiglio di

Stato n. 348/91).

4. TEMPI PIÙ LUNGHI

120/132

Page 121: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

PROGRAMMAZIONE OBIETTIVI – STRATEGIE –

STRUMENTI PER STUDENTI BES

DISCIPLINA OBIETTIVI CONTENUTI STRATEGIE E STRUMENTI

SCIENZE

• Favorire un primo approccio a contenuti e linguaggi molto elementari

• Guidare nella osservazione di fatti specifici e fenomeni in contesti diversi

• Per facilitare l'esposizione dei contenuti prevalentemente scientifici, si prevede l'utilizzo di schemi grafici e scalette di argomenti;

• Nell' ottica del metodo scientifico, attribuzione all' alunno in difficoltà di compiti operativi elementari inseriti in team di lavoro cooperativo (es: ritagliare, colorare, assemblare ecc ... ); • Utilizzo della tecnologia LIM e supporti didattici digitali semplificati.

121/132

Page 122: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

1

SCIENZE MOTORIE PREMESSA

Le linee generali indicate per le scienze motorie condurranno l’allievo, oltre alla

consapevolezza della propria corporeità attraverso la sperimentazione delle varie attività

sportive, anche alla capacità di agire in maniera responsabile ragionando e valutando

quanto viene posto in atto, saprà individuare e attuare adeguate strategie di correzione e

assumendosi responsabilità personali. Gli obiettivi specifici di apprendimento indicate nelle indicazioni Nazionali saranno dividi in primo

biennio, secondo biennio, quinto anno (monoennio).

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Le competenze chiave di Cittadinanza da acquisire al termine del primo biennio sono trasversali

ai vari assi culturali e quelle individuate vengono di seguito riportate.

Imparare ad imparare Acquisire il proprio metodo di lavoro e di studio, scegliere ed utilizzare varie fonti e varie modalità

di informazioni.

Progettare Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro.

Utilizzare le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi, realistici e le relative priorità.

Comunicare

Comprendere messaggi di genere diverso. Riconosce e saper manifestare atteggiamenti, stati d’animo,

emozioni. Utilizzare linguaggi diversi (verbale, corporeo, emozionale) e diverse conoscenze

disciplinari mediante l’utilizzo di TIC.

Collaborare e partecipare Interagire in gruppo in maniera responsabile, riconoscere i propri errori e quelli altrui identificando sia

gli aspetti positivi e negativi.

Agire in modo autonomo e consapevole Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale

Far valere nella vita sociale i propri diritti e bisogni

122/132

Page 123: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

2

Riconoscere e rispettare i diritti e i bisogni altrui, le opportunità comuni

Riconoscere e rispettare limiti, regole e responsabilità

Risolvere problemi Affrontare situazioni problematiche

Costruire e verificare ipotesi

Individuare fonti e risorse adeguate

Raccogliere e valutare i dati

Proporre soluzioni utilizzando contenuti e metodi delle diverse discipline, secondo il tipo di problema

Individuare collegamenti e relazioni Individuare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a

diversi ambiti disciplinari e lontani nello spazio e nel tempo

Riconoscerne la natura sistemica, analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la

natura probabilistica

Rappresentarli con argomentazioni coerenti

Acquisire e interpretare l’informazione Acquisire l'informazione ricevuta nei diversi ambiti e attraverso diversi strumenti comunicativi

Interpretarla criticamente valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni

Nel processo di acquisizione delle competenze chiave di Cittadinanza, le Scienze motorie

contribuiranno come indicato nella seguente tabella.

Per il raggiungimento di tali competenze trasversali specificatamente si intendono perseguire le

seguenti competenze specifiche:

1. L’acquisizione del valore della corporeità attraverso esperienze di attività motorie e sportive, di

espressione e di relazione, in funzione della formazione di una personalità equilibrata e stabile.

2. Il consolidamento di una cultura motoria e sportiva quale costume di vita, intesa anche come

capacità di realizzare attività finalizzate e di valutarne i risultati e di individuarne i mezzi

pluridisciplinari

3. Il raggiungimento del completo sviluppo corporeo e motorio della persona attraverso

l’affinamento della capacità di utilizzare le qualità fisiche e le funzioni neuro-

muscolari

123/132

Page 124: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

3

4. L’approfondimento operativo e teorico di attività motorie e sportive che , dando spazio anche alle

attitudini e propensioni personali, favorisce l’acquisizione di capacità trasferibili all’esterno della

scuola (lavoro, tempo libero, salute)

5. L’arricchimento della coscienza sociale attraverso la consapevolezza di sé e l’acquisizione

della capacità critica nei riguardi del linguaggio del corpo e dello sport

COMPETENZE SPECIFICHE DI APPRENDIMENTO

PRIMO BIENNIO LICEO –

La percezione di se ed il completamento dello sviluppo funzionale delle capacità motorie ed espressive

Lo studente dovrà conoscere il proprio corpo e la sua funzionalità, ampliare le capacità

coordinative e condizionali realizzando schemi motori complessi, utili ad affrontare attività

sportive, comprendere e produrre consapevolmente i messaggi non verbali leggendo criticamente

e decodificando i propri messaggi corporei e quelli altrui. Tali competenze verranno perseguite

Lo sport,le regole e il fair play

La pratica degli sport individuali e di squadra,anche quando assumerà carattere di

competitività, dovrà realizzarsi privilegiando la componente educativa , in modo da

promuovere in tutti gli studenti la consuetudine all’attività motoria e sportiva. E’

fondamentale sperimentare nello sport i diversi ruoli e le relative responsabilità,sia

nell’arbitraggio che in compiti di giuria.

Lo studente praticherà gli sport di squadra applicando strategie efficaci per la risoluzione di un

problema;si impegnerà negli sport individuali abituandosi al confronto ed alla assunzione di

responsabilità personali; collaborerà con i compagni all’interno del gruppo facendo emergere le

proprie potenzialità.

Salute,benessere,sicurezza e prevenzione

Lo studente conoscerà i principi fondamentali di prevenzione per la sicurezza personale in

palestra,a casa e negli spazi aperti,compreso quello stradale;adotterà i principi igienici e scientifici

essenziali per mantenere il proprio stato di salute e migliorare l’efficienza fisica, cosi come le

norme sanitarie e alimentari indispensabili per il mantenimento del proprio benessere. Conoscerà

gli effetti benefici dei percorsi di preparazione fisica e gli effetti dannosi dei prodotti

farmacologici tesi esclusivamente al risultato immediato.

Relazione con l’ambiente naturale e tecnologico

124/132

Page 125: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

4

Le pratiche motorie e sportive realizzate in ambiente naturale saranno un’occasione fondamentale

per orientarsi in contesti diversificati e per il recupero di un rapporto corretto con l’ambiente; esse

inoltre favoriranno la sintesi delle conoscenze derivanti da diverse discipline scolastiche.

Per la scuola secondaria di primo grado tali competenze verranno perseguite adattando il livello

all’età e all’abilità degli alunni.

SECONDO BIENNIO -

Nel secondo biennio l’azione di consolidamento e di sviluppo delle conoscenze e delle abilità degli

studenti proseguirà al fine di migliorare la loro formazione motoria e sportiva. A questa età gli

studenti, favoriti anche dalla completa maturazione delle aree cognitive frontali, acquisiranno una

sempre più ampia capacità di lavorare con senso critico e creativo, con la consapevolezza di essere

attori di ogni esperienza corporea vissuta.

La percezione di sé ed il completamento dello sviluppo funzionale delle capacità motorie ed espressive

La maggior padronanza di sé e l’ampliamento delle capacità cognitive, condizionali ed espressive

permetteranno agli studenti di realizzare movimenti complessi e di conoscere ed applicare alcune

metodiche di allenamento tali da poter affrontare attività motorie e sportive di alto livello,

supportate anche da approfondimenti culturali e tecnico-tattici.

Lo studente saprà valutare le proprie capacità e prestazioni confrontandole con le appropriate

tabelle di riferimento e svolgere attività di diversa durata ed intensità, distinguendo le variazioni

fisiologiche indotte dalla pratica motoria e sportiva. Sperimenterà varie tecniche espressivo-

comunicative in lavori individuali e di gruppo, che potranno suscitare un’autoriflessione ed

un’analisi dell’esperienza vissuta.

Lo sport, le regole ed il fair play

L’accresciuto livello delle prestazioni permetterà agli allievi un maggiore coinvolgimento in

ambito sportivo, nonché la partecipazione e l’organizzazione di competizioni della scuola nelle

diverse specialità sportive o attività espressive.

Lo studente coopererà in equipe utilizzando e valorizzando, con la guida del docente, le

propensioni individuali e le attitudini a ruoli definiti; saprà osservare ed interpretare i fenomeni

legati al mondo sportivo ed all’attività fisica; praticherà gli sport approfondendone la teoria,la

tecnica e la tattica.

Salute, benessere, sicurezza e prevenzione

125/132

Page 126: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

5

Ogni allievo saprà prendere coscienza della propria corporeità al fine di perseguire

quotidianamente il proprio benessere individuale. Saprà adottare comportamenti idonei a prevenire

infortuni nelle diverse attività, nel rispetto della propria e dell’altrui incolumità; egli dovrà pertanto

conoscere le informazioni relative all’intervento di primo soccorso.

Relazione con l’ambiente naturale e tecnologico

Il rapporto con la natura si svilupperà attraverso attività che permetteranno esperienze motorie ed

organizzative di maggiore difficoltà, stimolando il piacere di vivere esperienze diversificate sia

individualmente che nel gruppo.

Per la scuola secondaria di primo grado tali competenze verranno perseguite adattando il livello

all’età e all’abilità degli alunni.

QUINTO ANNO –

La personalità dello studente potrà essere pienamente valorizzata attraverso l’ulteriore

diversificazione delle attività utili a scoprire ed orientare le attitudini personali nell’ottica del

pieno sviluppo del potenziale di ciascun individuo. In tal modo le scienze motorie potranno far

acquisire allo studente abilità molteplici, trasferibili n qualunque altro contesto di vita. Ciò

porterà all’acquisizione di corretti stili comportamentali che abbiano radici nelle attività motorie

sviluppate nell’arco del quinquennio in sinergia con l’educazione alla salute, all’affettività,

all’ambiente ed alla legalità.

La percezione di sé ed il completamento dello sviluppo funzionale delle capacità motorie ed espressive Lo studente sarà in grado di sviluppare un’attività motoria complessa, adeguata ad una completa

maturazione personale.

Avrà piena conoscenza e consapevolezza degli effetti positivi generati dai percorsi di

preparazione fisica specifici. Saprà osservare ed interpretare i fenomeni connessi al mondo

dell’attività motoria e sportiva proposta nell’attuare contesto socioculturale, in una prospettiva di

durata tutto l’arco della vita.

Lo sport, le regole , il fair play

Lo studente conoscerà ed applicherà le strategie tecniche dei giochi sportivi; saprà affrontare il

confronto agonistico con un’etica corretta, con rispetto delle regole e vero fair play. Saprà

svolgere ruoli di direzione dell’attività sportiva, nonché organizzare e gestire eventi sportivi nel

tempo scuola ed extra scuola.

126/132

Page 127: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

6

Salute, benessere, sicurezza e prevenzione

Lo studente assumerà stili di vita e comportamenti attivi nei confronti della propria salute intesa

come fattore dinamico, conferendo il giusto valore all’attività fisica e sportiva, anche attraverso

la conoscenza dei principi generali di una corretta alimentazione e di come essaè utilizzata

nell’ambito dell’attività fisica e nei vari sport.

Relazione con l’ambiente naturale e tecnologico

Lo studente saprà mettere in atto comportamenti responsabili nei confronti del comune

patrimonio ambientale, tutelando lo stesso ed impegnandosi in attività ludiche e sportive in

diversi ambiti, anche con l’utilizzo della strumentazione tecnologica e multimediale a ciò

preposta.

Per la scuola secondaria di primo grado tali competenze verranno perseguite adattando il livello all’età e all’abilità degli alunni.

FINALITÀ

L'insegnamento delle scienze motorie nella scuola secondaria di secondo grado deve costituire il

naturale proseguimento di quello svolto nella secondaria di primo grado. Esso concorre alla formazione

degli studenti in un'era caratterizzata da rapidi ed intensi cambiamenti psico-fisici e da una grande

disomogeneità, sia in relazione alle significative differenze esistenti fra i due sessi, sia per quanto

concerne la variabilità del processo evolutivo individuale.

Il piano di lavoro per le classi del biennio, oltre ad una adeguata rielaborazione degli schemi motori

acquisiti in precedenza, prevede anche la ricerca di nuovi equilibri dopo la tormentata epoca puberale.

127/132

Page 128: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

7

PRIMO BIENNIO LICEO

A) Percezione di sé e sviluppo delle capacità motorie e sportive

B) Lo sport, le regole, il fairl play

C) Salute, benessere, sicurezza e prevenzione

OSA:

1) Lo studente dovrà conoscere il suo corpo e la sua funzionalità

2) Ampliare le capacità coordinative e condizionali utili ad affrontare le competizioni sportive

3) Comprendere e produrre i messaggi non verbali

CONOSCENZA ABILITA’ COMPETENZE

-Organizzazione del corpo

umano (assi, piani, posizioni

e movimenti del corpo)

- conoscenza della

terminologia specifica

-Schemi motori di base

utilizzando grandi e piccoli

attrezzi

-capacità motorie

(coordinative e condizionali)

- conoscenza dei

fondamentali e regole dei

principali sport praticati

- Conoscenze essenziali

dell’apparato scheletrico

-Conoscenza dell’evoluzione

dello sport nell’antica Grecia

(classi I) a Roma (classi II)

- I principi fondamentali

della sicurezza in palestra

- Danni causati dalla

dipendenze (alcool e

tabagismo)

- Deve saper riconoscere i

segnamenti e la loro

funzione durante il

lavoro motorio

- Rilevare il battito

cardiaco a riposo e dopo

lo sforzo

- Utilizzare il lessico

specifico della disciplina

- Realizzare i movimenti

che richiedono di

associare le diverse parti

del corpo

- Eseguire in modo

corretto i fondamentali e

applicare le regole

- -rispettare le regole di

comportamento in

palestra

- Riconoscere osservandosi

eventuali vizi del portamento

- Prendere coscienza della propria

corporeità e dei benefici

dell’attività fisica.

- Essere consapevole delle attività

da svolgere per lo sviluppo di

almeno una qualità motoria

(fisica).

- Applicare le regole e saper

eseguire, seppure in modo

approssimativo, i fondamentali

di almeno uno sport di squadra e

di uno individuale

128/132

Page 129: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

8

SECONDO BIENNIO LICEO

A) Percezione di sé e sviluppo delle capacità motorie e sportive

B) Lo sport, le regole, il fairl play

C) Salute, benessere, sicurezza e prevenzione

OSA:

1) Essendo l’alunno più consapevole delle proprie capacità realizzerà movimenti più complessi

2) Sarà in grado di valutare le proprie prestazioni confrontandole con quelle dei compagni

3) Sperimenterà varie tecniche individualmente e in gruppo per migliorare il proprio lavoro

CONOSCENZA ABILITA’ COMPETENZE

-Organizzazione del corpo

umano e dei vari apparati

- conoscenza della

terminologia specifica

-Schemi motori di base

utilizzando grandi e piccoli

attrezzi

-capacità motorie

(coordinative e condizionali)

- conoscenza dei

fondamentali e regole dei

principali sport praticati

- Sicurezza in palestra e

primo soccorso

- Danni causati dalla

dipendenze (doping)

- Danni causati dalla

Ipocinesia (paramorfismi e

dismorfismi)

- Alimentazione

- Deve saper riconoscere i

segnamenti e la loro

funzione durante il

lavoro motorio

- Rilevare il battito

cardiaco a riposo e dopo

lo sforzo

- Utilizzare il lessico

specifico della disciplina

- Realizzare i movimenti

che richiedono di

associare le diverse parti

del corpo

- Eseguire in modo

corretto i fondamentali e

applicare le regole

- -rispettare le regole di

comportamento in

palestra

- Eseguire ed interpretare

sequenze ritmiche

musicali in una forma

coreografica.

- Riconoscere osservandosi

eventuali vizi del portamento

- Prendere coscienza della propria

corporeità e dei benefici

dell’attività fisica.

- Essere consapevole delle attività

da svolgere per lo sviluppo di

almeno una qualità motoria

(fisica).

- Applicare le regole e saper

eseguire, seppure in modo

approssimativo, i fondamentali

di almeno due sport di squadra

- Acquisire atteggiamenti corretti

in difesa della salute, per creare

una coscienza (consapevolezza)

etica sullo sport e sulla società

moderna.

129/132

Page 130: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

9

MONOENNIO LICEO

D) Percezione di sé e sviluppo delle capacità motorie e sportive

E) Lo sport, le regole, il fairl play

F) Salute, benessere, sicurezza e prevenzione

OSA:

1) Sarà in grado di sviluppare l’attività motoria complessa adeguata ad una completa

maturazione personale

2) Avrà piena conoscenza e consapevolezza degli effetti generati da una buona preparazione

fisica

3) Sarà in grado di affrontare con un etica corretta il rispetto delle regole e fairl play

CONOSCENZA ABILITA’ COMPETENZE

-Organizzazione del corpo

umano e dei vari apparati

- conoscenza della

terminologia specifica

-Schemi motori di base

utilizzando grandi e piccoli

attrezzi

-capacità motorie

(coordinative e condizionali)

- conoscenza dei

fondamentali e regole dei

principali sport praticati

- Sicurezza in palestra e

primo soccorso

- Storia dello sport dalla

riforma Gentile al periodo

Fascista

- Esegue esercizi e

sequenze motorie a

difficoltà crescente con

piccoli e grandi attrezzi

- Riproduce con fluidità i

gesti tecnici per

affrontare le varie attività

- Rilevare il battito

cardiaco a riposo e dopo

lo sforzo

- Utilizzare il lessico

specifico della disciplina

- Realizzare i movimenti

che richiedono di

associare le diverse parti

del corpo

- Eseguire in modo

corretto i fondamentali e

applicare le regole

- -rispettare le regole di

comportamento in

palestra

- Eseguire ed interpretare

sequenze ritmiche

musicali in una forma

coreografica.

- Riconoscere osservandosi

eventuali vizi del portamento

- Prendere coscienza della propria

corporeità e dei benefici

dell’attività fisica.

- Essere consapevole dei

principali metodi di allenamento

per sviluppare e migliorare le

proprie capacità condizionali e

coordinative

- Applicare le regole e saper

eseguire, seppure in modo

approssimativo, i fondamentali

di almeno due sport di squadra e

di uno individuale

- Acquisire atteggiamenti corretti

in difesa della salute, per creare

una coscienza (consapevolezza)

etica sullo sport e sulla società

moderna.

130/132

Page 131: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

10

OBIETTIVI MINIMI

1) conoscere il proprio proprio corpo e la sua funzionalità

2) partecipare attivamente e con costanza alle attività proposte degli insegnamenti

3) sperimentare alcune azioni motorie tipiche degli sport di gruppo

3) sperimentare varie tecniche espressivo

4) conoscere concetti essenziali degli argomenti teorici proposti

131/132

Page 132: Convitto Nazionale "Regina Margherita" - ALLEGATO 6 · 2019. 2. 6. · complessa, precisione e ricchezza del lessico, anch e letterario e specialistico), modulando tali competenze

11

PREREQUISITI PER L’AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA

Conoscenze Conosce i contenuti essenziali della disciplina

Conosce e comprende alcuni vocaboli fondamentali del linguaggio specifico.

Conosce gli argomenti basilari teorici della disciplina e li espone in modo semplice ma corretto

Competenze Guidato sa osservare e riprodurre il gesto motorio in contesti semplici;

Sa cogliere e applicare semplici informazioni spaziali, temporali e corporee per il controllo del

movimento

Sa applicare, se guidato, regole, proprietà e procedimenti;

Capacità Sa riprodurre una semplice sequenza motoria; Guidato sa individuare e organizzare esperienze pratico-espressive individuali e/o di gruppo Guidato sa utilizzare le capacità coordinative;

Guidato sa applicare le capacità condizionali;

METODOLOGIE E STRATEGIE

Nel rispetto della gradualità dei carichi verranno proposte attività agli alunni cercando di

incrementare il loro bagaglio motorio per una più sicura conoscenza di sé e per l’eliminazione di

eventuali inibizioni motorie.

Gli interventi individualizzati per il recupero vengono attuati:

o suddividendo il gruppo classe in sottogruppi di livello omogeneo adattando l’attività alle

capacità relative;

o suddividendo il gruppo classe in piccoli sottogruppi di livello eterogeneo utilizzando il

cooperative learnig, tutoring, problem solving

I metodi prevalentemente utilizzati saranno: scoperta guidata,libera esplorazione,modeling,

cooperative learning, metodo globale e analitico, mappe concettuali , lavori individuali, di gruppo e

a coppie a seconda dell’attività.

MEZZI E STRUMENTI

Attrezzature in possesso della scuola: palloni da volley, basket, ostacoli piccoli (over), cerchi,

bacchette, funicelle, racchette da badminton, racchette palla-tamburello, materassi etc, step

Strumenti per la rilevazione tecnica di risultati: cronometro, fettuccia metrica.

SPAZI : Palestra attrezzata, aula multimediale, utilizzo delle TIC.

132/132