Convegno " Regole di sistema o elementi di riforma sanitaria“ Giovedì 27 febbraio 2014

12
Convegno "Regole di sistema o elementi di riforma sanitaria“ Giovedì 27 febbraio 2014 Sala Ticozzi ore 16.00

description

Convegno " Regole di sistema o elementi di riforma sanitaria“ Giovedì 27 febbraio 2014 Sala Ticozzi ore 16.00 Intervento Direttore Sanitario e Direttore Sociale ASL LECCO. DOCUMENTO DELLE PERFORMANCE anno 2014/2016. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Convegno " Regole di sistema o elementi di riforma sanitaria“ Giovedì 27 febbraio 2014

Page 1: Convegno " Regole di sistema o elementi di riforma sanitaria“ Giovedì 27 febbraio 2014

Convegno

"Regole di sistema o elementi di riforma sanitaria“

Giovedì 27 febbraio 2014Sala Ticozzi ore 16.00

Intervento Direttore Sanitario e Direttore Sociale ASL LECCO

Page 2: Convegno " Regole di sistema o elementi di riforma sanitaria“ Giovedì 27 febbraio 2014

DOCUMENTO DELLE PERFORMANCE anno 2014/2016

•Ha lo scopo di individuare gli indirizzi, gli impegni strategici triennali ed operativi per le singole annualità e gli indicatori per la misurazione e la valutazione non solo del grado di raggiungimento degli impegni ma anche delle performance complessiva dell’Azienda (cfr. art. 10, co. 1, lettera a), D. Lgs. 150/2009);

• Redatto in conformità alle direttive della Commissione per la valutazione, la trasparenza e l’integrità delle Amministrazioni Pubbliche e secondo le indicazioni dell’Organismo Indipendente di Valutazione di Regione Lombardia;

•Concentra la propria attenzione sul risultato complessivo perseguito da un’intera organizzazione e, in ultima istanza, della soddisfazione dei bisogni dei cittadini.

Page 3: Convegno " Regole di sistema o elementi di riforma sanitaria“ Giovedì 27 febbraio 2014

I SETTE PROGETTI SPECIALI

ACCANTO AL MALATO FRAGILE E ALLA SUA

FAMIGLIA CURE CENTRATE SUI BISOGNI

LA TUA ASL IN UN CLIK!

PIU’ QUALITA’ NEI SERVIZI EROGATI

BUROCRAZIA “NO GRAZIE”!

GENITORI SI CRESCE

FAR CRESCERE INSIEME LA QUALITA’ DEI SERVIZI SOCIOSANITARI

PERSONALIZZARE ED INCREMENTARE L’OFFERTA

DI PRESTAZIONI SPECIALISTICHE DI PRIMO

LIVELLO DELLE CURE PRIMARIE

Page 4: Convegno " Regole di sistema o elementi di riforma sanitaria“ Giovedì 27 febbraio 2014

Progetti speciali 2014/2016

ACCANTO AL MALATO FRAGILE E ALLA SUA FAMIGLIACURE CENTRATE SUI BISOGNI

Risposte nuove per adeguare le cure ai bisogni di una popolazione di malati sempre più anziani

Individuazione e formazione dei care manager ASL e AO per una valutazione multidimensionale del bisogno del malato e avvio della stessa con tutti i pazienti

in dimissione protetta dall’AO

Realizzazione di un’analisi clinico/epidemiologica sui bisogni dei pazienti ad alta complessità, in particolare nell’ultimo anno di vita, e predisposizione di due

PDTA per le patologie prevalenti

1

Page 5: Convegno " Regole di sistema o elementi di riforma sanitaria“ Giovedì 27 febbraio 2014

Progetti speciali 2014/2016

ACCANTO AL MALATO FRAGILE E ALLA SUA FAMIGLIACURE CENTRATE SUI BISOGNI

Risposte nuove per adeguare le cure ai bisogni di una popolazione di malati sempre più anziani

1

Avvio attuazione dei PDTA individuati (fase pilota) e analisi dei risultati mediante indicatori di esito e di processo

Dalla fase pilota alla realizzazione dei percorsi individuati per tutti i pazienti con monitoraggio e valutazione continua dei risultati per l’implementazione del

sistema

Page 6: Convegno " Regole di sistema o elementi di riforma sanitaria“ Giovedì 27 febbraio 2014

Progetti speciali 2014/2016

PERSONALIZZARE ED INCREMENTARE L’OFFERTA DI PRESTAZIONI SPECIALISTICHE DI PRIMO LIVELLO DELLE

CURE PRIMARIE

Gestione del paziente cronico

Stratificazione da parte dei MMG dei bisogni dei pazienti con diabete e BPCO (classi di gravità, rischio di domiciliarità)

Personalizzazione dell’offerta di ausili per l’autocontrollo dei diabetici, di ausili per l’assorbenza, di plantari, di carrozzine, tramite il MMG ed il

personale infermieristico delle loro forme associative

Sensibilizzazione e informazione dei MMG/PDF alla segnalazione di reazioni avverse ai farmaci.

2

Page 7: Convegno " Regole di sistema o elementi di riforma sanitaria“ Giovedì 27 febbraio 2014

Progetti speciali 2014/2016

PERSONALIZZARE ED INCREMENTARE L’OFFERTA DI PRESTAZIONI SPECIALISTICHE DI PRIMO LIVELLO DELLE

CURE PRIMARIE

Gestione del paziente cronico

Individuazione della tipologia dei volumi di prestazioni specialistiche di primo livello da erogare presso gli studi associati MMG come da

indicazioni regionali e nazionali e loro erogazione

Offerta di informazione indipendente da parte dei MMG/PDF ai loro pazienti sull’uso di farmaci appartenenti a particolari gruppi

terapeutici (antidepressivi, statine, anti ipertensivi)

2

Page 8: Convegno " Regole di sistema o elementi di riforma sanitaria“ Giovedì 27 febbraio 2014

Progetti speciali 2014/2016

PIU’ QUALITA’ NEI SERVIZI EROGATI

Assicurare agli stakeholder una maggiore qualità dei servizi tramite l’estensione a tutta l’azienda

dell’approccio per “processi”

Estensione del gruppo referenti qualità aziendali con specifici percorsi formativi

Incremento del numero di processi aziendali rappresentati, analizzati , validati e monitorati

Particolare attenzione alla semplificazione dei flussi e all’ analisi dei rischi nell’ottica del codice etico

Revisione di tutte le procedure / processi entro il 2016

3

Page 9: Convegno " Regole di sistema o elementi di riforma sanitaria“ Giovedì 27 febbraio 2014

Progetti speciali 2014/2016

BUROCRAZIA “NO GRAZIE”!

Semplificazione e trasparenza nelle ATTIVITA’ di PREVENZIONE

Individuazione degli stakeholder per 4 aree strategiche (sicurezza alimentare, ambienti di vita, strutture sanitarie, stili di vita)

Costituzione di tavoli tecnici permanenti di confronto per l’elaborazione condivisa di protocolli e procedure

Produzione e pubblicazione di procedure/documenti condivisi

4

Page 10: Convegno " Regole di sistema o elementi di riforma sanitaria“ Giovedì 27 febbraio 2014

1 Progetti speciali 2014/2016

FAR CRESCERE INSIEME LA QUALITA’ DEI SERVIZI SOCIOSANITARI

Riorganizzare l’offerta dei servizi per una presa in carico integrata della domanda

Integrazione della rete delle unità d’offerta (UDO)

Stesura condivisa di protocolli tra unità d’offerta sociali e sociosanitarie

Stesura documento con individuazione impegni condivisi ASL e Comuni

Miglioramento dell’appropriatezza delle prestazioni sociosanitarie erogate dalle unità d’offerta

5

Page 11: Convegno " Regole di sistema o elementi di riforma sanitaria“ Giovedì 27 febbraio 2014

Progetti speciali 2014/2016

GENITORI SI CRESCE!

Accogliere ed accompagnare le famiglie all’autorisoluzione dei problemi relativi la dipendenza

Costituzione di mini equipe all’interno del Centro per la famiglia

Interventi di promozione del benessere familiare

Avvio sportello di ascolto con nuove mini equipe

6

Page 12: Convegno " Regole di sistema o elementi di riforma sanitaria“ Giovedì 27 febbraio 2014

Progetti speciali 2014/2016

LA TUA ASL IN UN CLIK!

Il sito non solo come strumento per reperire informazioni ma un portale per l’accesso ai servizi

Implementazione di soluzioni tecnologiche per :

maggiore navigabilità e incremento dei servizi on line

7