CONTROLLI AUTOMATICI - diee.unica.itpisano/EsercitazioneSistemiConRitardo2015.pdf · CONTROLLI...

41
CONTROLLI AUTOMATICI 1 Sistemi con ritardo - esercitazione Ing. Alessandro Pisano [email protected] 1. Sistema del primo ordine 2. Miscelatore

Transcript of CONTROLLI AUTOMATICI - diee.unica.itpisano/EsercitazioneSistemiConRitardo2015.pdf · CONTROLLI...

CONTROLLI AUTOMATICI

1

Sistemi con ritardo - esercitazione

Ing. Alessandro Pisano [email protected]

1. Sistema del primo ordine 2. Miscelatore

2

Alessandro Pisano - [email protected]

1 Si consideri il sistema

ses

sF

1

1

con regolatore proporzionale avente guadagno KR=5

1 Calcolare il massimo ritardo ammissibile (ritardo critico)

2 Verificare mediante simulazione che valori del ritardo maggiori/minori del ritardo critico destabilizzano/mantengono stabile il sistema a ciclo chiuso

3 Verificare i risultati ottenuti mediante il Criterio di Bode

4 Realizzare il controllo con predittore di Smith e verificare mediante simulazione come la stabilità a ciclo chiuso sia garantita per qualunque valore del ritardo

5 Analizzare mediante simulazione e mediante il criterio di Bode le prestazioni del predittore di Smith (PdS) nel caso in cui il ritardo =0.5 del processo sia sconosciuto ed il PdS utilizzi una sua stima affetta da errore

3

Alessandro Pisano - [email protected]

)(ty

d

desy ses

1

15

clear all

clc

P=tf(1,[1 1])

k_R=5;

margin(k_R*P)

1 Calcolare il massimo ritardo ammissibile (ritardo critico)

4

-30

-25

-20

-15

-10

-5

0

5

10

15

20

Magnitu

de (

dB

)

10-2

10-1

100

101

102

-90

-45

0

Phase (

deg)

Bode Diagram

Gm = Inf , Pm = 102 deg (at 4.9 rad/s)

Frequency (rad/s)

sec/9.4 radt Pulsazione di attraversamento

Margine di fase 102fmscr 361.0

5

Calcolo automatico del ritardo critico

clear all

clc

P=tf(1,[1 1])

k_R=5;

margin(k_R*P)

[Mg,Mfi,omegac,omegat]=margin(k_R*P)

Mfirad=2*pi*Mfi/360

delta_cr=Mfirad/omegat

6

1.0

2 Verificare mediante simulazione che valori del ritardo maggiori/minori del ritardo critico destabilizzano/mantengono stabile il sistema a ciclo chiuso

7

3.0

37.0

8

2.1 Calcolare il valore di regime dell’uscita mediante il principio di sovrapposizione degli effetti

6

5

ssW y

ydes

6

1

ssW y

d

1desy 0d

6

501 y

ydesWyty

0desy 1d

6

102 y

dWyty

1desy 1d

121 yyty

9

2.2 Calcolare il valore di regime dell’uscita mediante il principio di sovrapposizione degli effetti in corrispondenza di:

5desy 5.0d

Verificare il risultato ottenuto mediante simulazione

6

5

ssW y

ydes

6

1

ssW y

d

0d

16.46

25051 y

ydesWyty

0desy

083.012

105.02 y

dWyty

243.421 yyty

5desy

5.0d

5desy 5.0d

10

Alessandro Pisano - [email protected]

3 Verificare i risultati ottenuti al passo 2 mediante il Criterio di Bode

delta=0.1;

s = tf('s');

L = 5*exp(-delta*s)/(s+1);

margin(L),grid

-30

-20

-10

0

10

20

Magnitu

de (

dB

)

10-2

10-1

100

101

102

-720

-540

-360

-180

0

Phase (

deg)

Bode Diagram

Gm = 10.3 dB (at 16.3 rad/s) , Pm = 73.5 deg (at 4.9 rad/s)

Frequency (rad/s)

11

Alessandro Pisano - [email protected]

3 Verificare i risultati ottenuti mediante il Criterio di Bode

delta=0.2;

s = tf('s');

L = 5*exp(-delta*s)/(s+1);

margin(L),grid

-30

-20

-10

0

10

20

Magnitu

de (

dB

)

10-2

10-1

100

101

102

-1440

-1080

-720

-360

0

Phase (

deg)

Bode Diagram

Gm = 4.61 dB (at 8.44 rad/s) , Pm = 45.4 deg (at 4.9 rad/s)

Frequency (rad/s)

12

Alessandro Pisano - [email protected]

3 Verificare i risultati ottenuti mediante il Criterio di Bode

delta=0.3;

s = tf('s');

L = 5*exp(-delta*s)/(s+1);

margin(L),grid

-30

-20

-10

0

10

20

Magnitu

de (

dB

)

10-2

10-1

100

101

102

-1800

-1440

-1080

-720

-360

0

Phase (

deg)

Bode Diagram

Gm = 1.42 dB (at 5.8 rad/s) , Pm = 17.3 deg (at 4.9 rad/s)

Frequency (rad/s)

13

Alessandro Pisano - [email protected]

3 Verificare i risultati ottenuti mediante il Criterio di Bode

delta=delta_cr;

s = tf('s');

L = 5*exp(-delta*s)/(s+1);

margin(L),grid

-30

-20

-10

0

10

20

Magnitu

de (

dB

)10

-210

-110

010

110

2-2160

-1800

-1440

-1080

-720

-360

0

Phase (

deg)

Bode Diagram

Gm = -4.8e-06 dB (at 4.9 rad/s) , Pm = 0 deg (at 4.9 rad/s)

Frequency (rad/s)

14

Alessandro Pisano - [email protected]

3 Verificare i risultati ottenuti mediante il Criterio di Bode

delta=0.37;

s = tf('s');

L = 5*exp(-delta*s)/(s+1);

margin(L),grid

-30

-20

-10

0

10

20

Magnitu

de (

dB

)

10-2

10-1

100

101

102

-2160

-1800

-1440

-1080

-720

-360

0

Phase (

deg)

Bode Diagram

Gm = -0.169 dB (at 4.8 rad/s) , Pm = -2.32 deg (at 4.9 rad/s)

Frequency (rad/s)

15

4 Realizzare il controllo con predittore di Smith e verificare mediante simulazione come la stabilità a ciclo chiuso sia garantita per qualunque valore del ritardo

16

5 Analizzare mediante simulazione e mediante il criterio di Bode le prestazioni del predittore di Smith (PdS) nel caso in cui il ritardo =0.5 del processo sia sconosciuto ed il PdS utilizzi una sua stima affetta da errore

Il processo ha ritardo =0.5 ma tale valore non è noto, ed il PdS deve pertanto utilizzare una sua stima nom affetta da errore.

Valutare mediante simulazione il range di valori per nom che garantisce la stabilità a ciclo chiuso

0.07 < nom < 0.83 Risultato:

17

)(ty

d

desy ses

1

15

snomes

1

1

1

1

s

)(tz

Per analizzare la stabilità a ciclo chiuso possibile rimuovere il disturbo d. La stabilita a ciclo chiuso dipende infatti unicamente da come sia strutturato l’anello di retroazione.

u

18

)(ty

desy ses

1

15

snomes

1

1

1

1

s

)(tz

19

)(tz

desy 11

1

ss nomees

5

Schema equivalente

delta=0.5;

delta_hat=0.4;

s = tf('s');

L=5*(exp(-delta*s)-exp(-delta_hat*s)+1)/(s+1)

margin(L)

20

delta=0.5;

delta_hat=0.4;

s = tf('s');

L=5*(exp(-delta*s)-exp(-delta_hat*s)+1)/(s+1)

margin(L)

-60

-50

-40

-30

-20

-10

0

10

20

Magnitu

de (

dB

)

10-2

10-1

100

101

102

103

-15840

-14400

-12960

-11520

-10080

-8640

-7200

-5760

-4320

-2880

-1440

0

Phase (

deg)

Bode Diagram

Gm = 10.3 dB (at 15.7 rad/s) , Pm = 104 deg (at 3.25 rad/s)

Frequency (rad/s)

21

Criterio di stabilita di Nyquist

y

desy sD

sN

Il sistema di controllo è asintoticamente stabile a ciclo chiuso se e solo se la regione di piano circondata dal diagramma di Nyquist completo della FdT a ciclo aperto non contiene il punto dell’asse reale avente ascissa -1

non ha poli a parte reale positive

sD

sN

NB Il diagramma di Nyquist completo corrisponde al range di frequenza

,

sN puo contenere termini esponenziali

22

delta=0.5;

delta_hat=0.4;

s = tf('s');

L=5*(exp(-delta*s)-exp(-delta_hat*s)+1)/(s+1)

nyquist(L)

-1 0 1 2 3 4 5-3

-2

-1

0

1

2

3

Nyquist Diagram

Real Axis

Imagin

ary

Axis

23

delta=0.5;

delta_hat=0.9;

s = tf('s');

L=5*(exp(-delta*s)-exp(-delta_hat*s)+1)/(s+1)

nyquist(L,[-1e4:0.1:1e4])

-2 -1 0 1 2 3 4 5-4

-3

-2

-1

0

1

2

3

4

Nyquist Diagram

Real Axis

Imagin

ary

Axis

24

Miscelatore

25

Descriviamo nel dettaglio tutte le componenti del sistema ricavando anche opportune equazioni di funzionamento che ci consentano di costruire un modello Simulink e simulare il funzionamento del miscelatore.

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

delta1=0;

delta2=0.5;

delta3=1;

s = tf('s');

H1 = exp(-delta1*s)*Kp*mu_IP*mu_V*K_TT/(tau_V*tau_IP*s^2+(tau_V+tau_IP)*s+1);

H2 = exp(-delta2*s)*Kp*mu_IP*mu_V*K_TT/(tau_V*tau_IP*s^2+(tau_V+tau_IP)*s+1);

H3 = exp(-delta3*s)*Kp*mu_IP*mu_V*K_TT/(tau_V*tau_IP*s^2+(tau_V+tau_IP)*s+1);

W=logspace(-2,1,200)

bode(H1,H2,H3,W),grid,legend('\delta=0','\delta=0.5','\delta=1')

36

-35

-30

-25

-20

-15

-10

-5

0

5

10

15

Magnitu

de (

dB

)

10-2

10-1

100

101

-810

-720

-630

-540

-450

-360

-270

-180

-90

0

Phase (

deg)

Bode Diagram

Frequency (rad/s)

=0

=0.5

=1

37

38

39

40

41

Realizzare il predittore di Smith per rendere stabile il sistema di controllo indipendemente dal valore del guadagno

File_miscelatore_Smith

Realizzare il sistema di controllo con regolatore PI

Cancellare con lo zero del regolatore uno dei due poli del processo

Valutare il ritardo critico.

Realizzare il predittore di Smith per il sistema di controllo con regolatore PI

File_miscelatore_PI

File_miscelatore_SmithPI