Contrattualismo. Come deve essere organizzato uno Stato legittimo? Costruzione di unipotesi...

18
Contrattualismo

Transcript of Contrattualismo. Come deve essere organizzato uno Stato legittimo? Costruzione di unipotesi...

Page 1: Contrattualismo. Come deve essere organizzato uno Stato legittimo? Costruzione di unipotesi controfattuale.

Contrattualismo

Page 2: Contrattualismo. Come deve essere organizzato uno Stato legittimo? Costruzione di unipotesi controfattuale.

Contrattualismo

• Come deve essere organizzato uno Stato legittimo?

• Costruzione di un’ipotesi controfattuale

Page 3: Contrattualismo. Come deve essere organizzato uno Stato legittimo? Costruzione di unipotesi controfattuale.

Contrattualismo

Stato di natura• 1) uomini tutti uguali• 2) diritto di tutti su tutto• 3) necessità di un potere che garantisca

sicurezza, pace, benessere• 4) patto o contratto

Stato politico

Page 4: Contrattualismo. Come deve essere organizzato uno Stato legittimo? Costruzione di unipotesi controfattuale.

Contrattualismo

Hobbes

• Stato di natura: conflittuale

• 1) diffidenza e paura

• 2) desiderio di primeggiare

• 3) diritto di tutti su tutto: genera conflitto

Page 5: Contrattualismo. Come deve essere organizzato uno Stato legittimo? Costruzione di unipotesi controfattuale.

Contrattualismo

Hobbes

• Stato politico: alienazione di tutti i diritti al sovrano; potere assoluto

• 1) il contratto è tra i sudditi, non tra sovrano e sudditi

• 2) la legge di natura è sostituita da leggi positive

• 3) evitare regresso all’infinito

Page 6: Contrattualismo. Come deve essere organizzato uno Stato legittimo? Costruzione di unipotesi controfattuale.

Contrattualismo

Hobbes: che cosa rimane

• Libertà negativa: assenza di coercizione

• “Libertà di comprare, di vendere e di fare altri contratti l’uno con l’altro, di scegliere la propria dimora, il proprio cibo, il proprio modo di vita, di istruire i figli nel modo che pensano sia idoneo”.

Page 7: Contrattualismo. Come deve essere organizzato uno Stato legittimo? Costruzione di unipotesi controfattuale.

Contrattualismo

Spinoza

• Diritti inalienabili: libertà di pensiero, di parola e di insegnamento

• Stato politico: democrazia (rispetta maggiormente la libertà di natura)

Page 8: Contrattualismo. Come deve essere organizzato uno Stato legittimo? Costruzione di unipotesi controfattuale.

Contrattualismo

Locke

• Stato di natura

• 1) la legge di natura (non ledere gli altri) è vincolante (vs Hobbes)

• 2) diritto di punire chi trasgredisce la legge di natura (vs Hobbes)

• 3) è pacifico (vs Hobbes)

• 4) tuttavia instabile

Page 9: Contrattualismo. Come deve essere organizzato uno Stato legittimo? Costruzione di unipotesi controfattuale.

Contrattualismo

LockeStato politico:

• 1) in continuità con lo stato di natura• 2) garantisce i diritti inalienabili (tra cui la

proprietà)• 3) governa attraverso leggi generali• 4) articolazione dei poteri• 5) diritto di resistenza

Page 10: Contrattualismo. Come deve essere organizzato uno Stato legittimo? Costruzione di unipotesi controfattuale.

Contrattualismo

Locke: che cosa rimane

• Diritti inalienabili

• Divisione dei poteri

• Proprietà: generata dal lavoro, teoria del valore-lavoro, possibilità dell’accumulazione attraverso il denaro

Page 11: Contrattualismo. Come deve essere organizzato uno Stato legittimo? Costruzione di unipotesi controfattuale.

Contrattualismo

Rousseau

• Stato di natura: inizialmente non conflittuale (isolamento, assenza di amor proprio)

• Fattori di disgregamento: socialità, amor proprio, proprietà

• Conflitto

Page 12: Contrattualismo. Come deve essere organizzato uno Stato legittimo? Costruzione di unipotesi controfattuale.

Contrattualismo

RousseauStato politico:

• 1) nasce da un doppio patto (unione e poi soggezione)

• 2) alienazione totale (come in Hobbes) ma alla collettività (volontà generale)

• 3) deve garantire il bene comune (uguaglianza: obbedire a leggi e nessuno deve poter comprare un altro)

Page 13: Contrattualismo. Come deve essere organizzato uno Stato legittimo? Costruzione di unipotesi controfattuale.

Contrattualismo

Rousseau: che cosa rimane

• Tema dell’uguaglianza e della democrazia (sovranità popolare)

Page 14: Contrattualismo. Come deve essere organizzato uno Stato legittimo? Costruzione di unipotesi controfattuale.

Contrattualismo

Kant

Stato di natura

• 1) insocievole socievolezza

• 2) stato di guerra

• 3) ma stato in qualche modo giuridico (contratti privati, basati sulla legge di natura)

• 4) dovere di passare a uno stato politico

Page 15: Contrattualismo. Come deve essere organizzato uno Stato legittimo? Costruzione di unipotesi controfattuale.

Contrattualismo

Kant

Stato politico• 1) deve garantire lo stato giuridico provvisorio

dello stato di natura• 2) la legge positiva si fonda sulla legge naturale• 3) garantisce la libertà come assenza di

coercizione• 4) non c’è diritto di ribellione (stato politico come

dovere)

Page 16: Contrattualismo. Come deve essere organizzato uno Stato legittimo? Costruzione di unipotesi controfattuale.

Contrattualismo

Kant

Stato politico

• 1) libertà: di religione, pensiero e opinione; ricerca della felicità; divisione dei poteri

• 2) uguaglianza giuridica (contro i privilegi)

• 3) indipendenza: autonomia; condizioni per il diritto al voto

Page 17: Contrattualismo. Come deve essere organizzato uno Stato legittimo? Costruzione di unipotesi controfattuale.

Contrattualismo

Eredità: liberalismo

• 1) libertà come assenza di coercizione

• 2) diritti inalienabili (libertà di religione, pensiero, opinione e proprietà)

• 3) uguaglianza giuridica

• 3) divisione dei poteri

Page 18: Contrattualismo. Come deve essere organizzato uno Stato legittimo? Costruzione di unipotesi controfattuale.

Contrattualismo

Eredità: democrazia

• 1) sovranità popolare

• 2) autonomia e uguaglianza politica

• 3) uguaglianza delle condizioni