Contratto di rete Federlazio, 19 Gennaio 2011 European Commission Enterprise and Industry.

10
Contratto di rete Federlazio, 19 Gennaio 2011 European Commission Enterprise and Industry

Transcript of Contratto di rete Federlazio, 19 Gennaio 2011 European Commission Enterprise and Industry.

Page 1: Contratto di rete Federlazio, 19 Gennaio 2011 European Commission Enterprise and Industry.

Contratto di reteFederlazio, 19 Gennaio 2011

European CommissionEnterprise and Industry

Page 2: Contratto di rete Federlazio, 19 Gennaio 2011 European Commission Enterprise and Industry.

Il contratto di reteIl Contratto di Rete è una nuova forma giuridica nata nel 2009 per consentire alle imprese di sviluppare network mantenendo l'individualità, ma regolando i rapporti giuridici derivanti da una collaborazione stabile basata su obiettivi strategici.

Riferimenti normativi: legge n. 33 del 9 aprile 2009 e art. 42 della legge n. 122/2010

TIPOLOGIA:TIPOLOGIA: Con il contratto di rete, redatto per atto pubblico o per scrittura privata autenticata, due o più imprese si obbligano ad esercitare in comune una o più attività economiche rientranti nei rispettivi oggetti sociali.

L’ATTO DEVE INDICAREL’ATTO DEVE INDICARE: 1. l'indicazione degli obiettivi strategici e delle attività comuni poste a base della rete

che dimostrino il miglioramento della capacità innovativa e della competitività sul mercato;

2. la durata del contratto le modalità di adesione di altre imprese e le relative ipotesi di recesso;

3. l’individuazione di un programma di rete, che contenga l'enunciazione dei diritti e degli obblighi assunti da ciascuna impresa partecipante e le modalità di

realizzazione dello scopo comune. 

Altri elementi possono essere indicati, a discrezione degli imprenditori.

Page 3: Contratto di rete Federlazio, 19 Gennaio 2011 European Commission Enterprise and Industry.

Le reti di impresaCon il contratto di rete più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente e collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato.

Una Rete di impresa rappresenta l’evoluzione del distretto e da più spessore alle piccole e medie imprese, superando i vincoli della dimensione, mantenendo la specializzazione, la flessibilità e la capacità di adattamento ai mercati

VANTAGGIVANTAGGI: 1. Allargare l’offerta di prodotti e servizi, senza modificare le proprie

caratteristiche2. Effettuare investimenti che non sarebbero accessibili alla singola impresa3. Aumentare il proprio potere di negoziazione sul mercato4. Aumentare il know-how aziendale5. Ridurre i costi attraverso un’efficiente condivisione dei servizi trasversali

Il Ministero dell’economia ha emesso un decreto di attuazione di una serie di agevolazioni fiscali

(48 milioni di EUR per il periodo 2011-2013) destinate alle aziende che stipulano contratti di

rete.

Page 4: Contratto di rete Federlazio, 19 Gennaio 2011 European Commission Enterprise and Industry.

Esistono tre tipi di Reti di imprese: • Orizzontale: una rete coordinata e organizzata in modo che tutti i componenti

abbiano pari dignità• Verticale: dove un’azienda leader, chiamata “nodo”, guida le altre dettando

regole;• Modello intermedio: basato su “centri gravitazionali multipli” dove a seconda

delle condizioni di mercato, si creano dei “nodi” che hanno un ruolo di centro motore per tutto il sistema.

Le aggregazioni nate sottoforma di contratto di rete possono:

- godere di una sospensione fiscale relativa alla quota di utili destinati al fondo patrimoniale comune mediante accantonamento a riserva per la realizzazione del programma comune di rete

- usufruire in futuro di specifiche misure di finanziamento del sistema bancario

Le reti di impresa

Page 5: Contratto di rete Federlazio, 19 Gennaio 2011 European Commission Enterprise and Industry.

Primi risultati

– 1/3 delle imprese coinvolte hanno un fatturato di circa € 250.000 annui

– il 60% delle imprese coinvolte ha meno di 10 addetti, ciò conferma che il contratto di rete è uno strumento utile al rafforzamento e tutela delle PMI, e soprattutto delle piccole e micro imprese

– Circa 1000 aziende italiane hanno sottoscritto un contratto di rete, per un totale di 200 contratti iscritti nel Registro delle Imprese, che interessano 73 Province in 18 Regioni

– I settori nei quali si stipulano il maggior numero di contratti di rete sono: Industria ed Artigianato (285 imprese coinvolte), Servizi (165 imprese) e Commercio (34 imprese)

– Le Regioni con il maggior numero di contratti sono: Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Marche e tra quelle meridionali la Campania e la Puglia

Page 6: Contratto di rete Federlazio, 19 Gennaio 2011 European Commission Enterprise and Industry.
Page 7: Contratto di rete Federlazio, 19 Gennaio 2011 European Commission Enterprise and Industry.

I numeri crescenti (1/2)

42

63

117

0

20

40

60

80

100

120

Numero dei contratti di rete

13/04/2011 16/06/2011 25/08/2011

Fonte: Elaborazioni MiSE su dati InfoCamere

Page 8: Contratto di rete Federlazio, 19 Gennaio 2011 European Commission Enterprise and Industry.

242

338

561

0

100

200

300

400

500

600

Numero delle imprese

13/04/2011 16/06/2011 25/08/2011

Fonte: Elaborazioni MiSE su dati InfoCamere

I numeri crescenti (1/2)

Page 9: Contratto di rete Federlazio, 19 Gennaio 2011 European Commission Enterprise and Industry.

• incentivi a livello regionale (Regione Lazio) e comunitario, adesso e nella prospettiva Europa 2014-2020

• incentivi fiscali (utili defiscalizzati fino al 2013 se reinvestiti in rete…es risparmio di circa 70.000 euro su 200.000 euro investiti in rete)

• no costi di gestione e di liquidazione…non c’è P.IVA

• incentivi collegabili alla catena del valore a monte ( diminuzione dei costi di approvvigionamento, razionalizzazione delle risorse umane…riduzione dei costi di approvvigionamento del 20/30%*) e a valle (aumento della efficacia commerciale ed in fase di comunicazione al mercato)

• specifici prodotti finanziari e linee di credito (es mutui di rete di Unicredit**) approntate dai principali istituti bancari e sensibile  miglioramento del merito creditizio tramite procedure di ovverride ( ovvero modificare” la classe di rating e avere una valutazione più puntuale del merito di credito: con apprezzamento verso l’alto di alcuni punti per ciascuna impresa delle rete*)

Contratto di rete: i vantaggi

Page 10: Contratto di rete Federlazio, 19 Gennaio 2011 European Commission Enterprise and Industry.

• opportunità connesse all'appalto e alle condizioni di  subappalto, in ambito pubblico e privato (l’appalto ad imprese in rete non può essere considerato subappalto)

• sensibile impulso alla internazionalizzazione: favorita dalle linee di sviluppo della normativa in corso di studio al Mise

• aumento di fatturato (mediamente del 20/30% per le imprese in rete nel 2011***

• benefici di immagine legati alla novità dello strumento ed alla collegata grande attenzione dei media: drastica riduzione dei costi di marketing e brand management

*Fonte: www.retidimpresa.eu

**Fonte: https://trasparenza.unicredit.it ***Fonte. Elaborazioni su dati Min.Svil. Economico 19-09-2011 rilevati in interviste ai c. di rete

costituti al Settembre 2011

Contratto di rete: i vantaggi