CONTINUITA: CURRICOLO VERTICALE · ITALIANO TUTTE Pag. 07 2. COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE...

32
DIREZIONE DIDATTICA STATALE 2° CIRCOLO Via Calatafimi, 12 - 93015 - NISCEMI (CL) e-mail: [email protected] SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO AD INDIRIZZO MUSICALE “G. VERGA” Viale Mario Gori – Via A. Marsiano – Niscemi e-mail: [email protected] PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CONTINUITA’: CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA 2° CIRCOLO SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO “G. VERGA” Dirigente Scolastico Dirigente Scolastico Prof.ssa Carmelinda Bentivegna Prof. Franco Ferrara

Transcript of CONTINUITA: CURRICOLO VERTICALE · ITALIANO TUTTE Pag. 07 2. COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE...

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 2° CIRCOLO Via Calatafimi, 12 - 93015 - NISCEMI (CL)

e-mail: [email protected]

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO AD INDIRIZZO MUSICALE “G. VERGA” Viale Mario Gori – Via A. Marsiano – Niscemi

e-mail: [email protected]

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

CONTINUITA’: CURRICOLO VERTICALE

SCUOLA PRIMARIA 2° CIRCOLO

SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO “G. VERGA”

Dirigente Scolastico Dirigente Scolastico Prof.ssa Carmelinda Bentivegna Prof. Franco Ferrara

D. D. 2° Circolo – S. S. I Grado “Verga” CONTINUITA’: CURRICOLO VERTICALE PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO a. s. 2017/18

2

SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA SECO NDARIA I G RADO

DISCIPLINE

DISCIPLINE

ITALIANO ITALIANO

INGLESE INGLESE – LINGUA 2^

MATEMATICA MATEMATICA

SCIENZE SCIENZE

TECNOLOGIA TECNOLOGIA

STORIA STORIA

CITTAD. – COSTITUZ. CITTAD. – COSTITUZ.

GEOGRAFIA GEOGRAFIA

RELIGIONE RELIGIONE

EDUCAZIONE FISICA EDUCAZIONE FISICA

ARTE E ARTE E

IMMAGINE IMMAGINE

MUSICA MUSICA

D. D. 2° Circolo – S. S. I Grado “Verga” CONTINUITA’: CURRICOLO VERTICALE PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO a. s. 2017/18

3

Tutte le discipline concorreranno allo sviluppo delle competenze-chiave per l’apprendimento permanente

definite dal Parlamento e dal Consiglio Europeo, assunte dalle Indicazioni come “orizzonte di riferimento verso

cui tendere”.

COMPETENZE-CHIAVE EUROPEE

1. Comunicazione nella madrelingua

2. Comunicazione nelle lingue straniere

3. Competenze matematiche e competenze di base in scienze e tecnologia

4. Competenza digitale

5. Imparare ad imparare

6. Competenze sociali e civiche

7. Spirito d’iniziativa e intraprendenza/imprenditorialità

8. Consapevolezza ed espressione culturale.

Tali competenze sono state elaborate nel curricolo per la continuità verticale secondo il seguente schema:

COMPETENZE

SCUOLA INFANZIA

SCUOLA

PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA

1° GRADO

D. D. 2° Circolo – S. S. I Grado “Verga” CONTINUITA’: CURRICOLO VERTICALE PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO a. s. 2017/18

4

Competenza chiave europea

Discipline di riferimento

Discipline

concorrent

i

Pagine

1. COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

ITALIANO

TUTTE

Pag. 07

2. COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

INGLESE

TUTTE

Pag. 09

3.1 MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

MATEMATICA

TUTTE

Pag. 11

3.2 MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

SCIENZE

TUTTE

Pag. 15

3.3 MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

TECNOLOGIA

TUTTE

Pag. 17

4. COMPETENZA DIGITALE

TUTTE

TUTTE

Pag. 18

5. IMPARARE AD IMPARARE

TUTTE

TUTTE

Pag. 19

6.1 COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

STORIA

Geografia

Cittadinanza

Religione

Pag. 20

6.2 COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

CITTADINANZA

TUTTE

Pag. 22

6.3 COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

GEOGRAFIA

TUTTE

Pag. 24

6.4 COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

RELIGIONE

TUTTE

Pag. 25

7. SPIRITO D’INIZIATIVA ED INTRAPRENDENZA

TUTTE

TUTTE

Pag. 27

8.1 CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

EDUCAZIONE FISICA

TUTTE

Pag. 28

D. D. 2° Circolo – S. S. I Grado “Verga” CONTINUITA’: CURRICOLO VERTICALE PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO a. s. 2017/18

5

8.2 CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

ARTE E IMMAGINE

TUTTE

Pag. 29

8.3 CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

MUSICA

TUTTE

Pag. 31

LIVELLI DI PADRONANZA: Rubrica di Valutazione

Pag. 32

D. D. 2° Circolo – S. S. I Grado “Verga” CONTINUITA’: CURRICOLO VERTICALE PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO a. s. 2017/18

6

FONTI DI LEGITTIMAZIONE

Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006

Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

Curricolo verticale Scuola Primaria 2° Circolo - Niscemi

Curricolo verticale Scuola Secondaria 1° grado “G. Verga”

RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE:

Livelli di padronanza: valutazione della padronanza di ciascuna

competenza attraverso una breve descrizione di come l’alunno utilizza le

conoscenze e le abilità possedute e con quale grado di autonomia e

responsabilità.

I livelli di padronanza, a cui corrispondono rispettivamente i voti 6 - 7 - 8 / 9 - 10,

sono indicati con i termini “base” - “adeguato” - “avanzato” - “eccellente”.

D. D. 2° Circolo – S. S. I Grado “Verga” CONTINUITA’: CURRICOLO VERTICALE PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO a. s. 2017/18

7

1. Competenza chiave europea: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: ITALIANO

DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte COMPETENZE SPECIFICHE/DI BASE

CONOSCENZE

ABILITA’

ASCOLTARE E PARLARE

Adeguare la comunicazione, prestando attenzione all’interlocutore, alla situazione, all’argomento.

Esprimersi rispettando i turni di parola e rispettando l’ordine logico.

Partecipare a discussioni individuando il tema affrontato e le principali opinioni espresse.

LEGGERE

Utilizzare tecniche di lettura silenziosa o ad alta voce con scopi mirati;

Comprendere testi poetici curandone l'aspetto recitativo.

Comprendere testi di vario tipo individuandone le caratteristiche di genere e strutturali.

Memorizzare per utilizzare dati, informazioni o recitare.

Ricercare e selezionare le informazioni principali per una sintesi.

Tradurre in testi discorsivi grafici, tabelle e schemi.

Conversazioni guidate per esprimere il vissuto personale, pensieri, stati d’animo, opinioni

riferire oralmente su testi letti o ascoltati

argomentazioni su temi riguardanti la convivenza con gli altri (rispetto delle regole, diritti, doveri, responsabilità)

Letture di brani o poesie volte al coinvolgimento emotivo dell’ascoltatore;

lettura e analisi di testi di vario genere: narrativi, descrittivi, regolativi, informativi, argomentativi, poetici;

deduzione del significato delle parole dal contesto e ricerca nel vocabolario significati, sinonimi e contrari.

L’alunno …

partecipa alle conversazioni attenendosi all’argomento e rispettando i turni di parola

espone un testo e riferisce esperienze personali con chiarezza

comprende , memorizza ed espone le informazioni acquisite oralmente

legge i testi poetici con espressività;

evidenzia i dati descrittivi in un testo;

distingue le caratteristiche dei vari testi (racconto, cronaca, …);

analizza i testi attraverso l’individuazione di paragrafi, capoversi, dell’idea centrale e delle informazioni secondarie.

PRODUZIONE SCRITTA

produzione scritta di testi

L’alunno …

Produrre testi coesi e coerenti

scrive testi autobiografici

per raccontare esperienze per esporre argomenti noti, coesi e corretti;

personali o altrui, esporre produrre recensioni di libri letti, esprimere il vissuto

descrive con lessico

D. D. 2° Circolo – S. S. I Grado “Verga” CONTINUITA’: CURRICOLO VERTICALE PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO a. s. 2017/18

8

argomenti noti ed esprimere opinioni e stati d’animo in forme adatte allo scopo e al destinatario.

RIFLETTERE SULLA LINGUA

Riconoscere e raccogliere le parole per categorie grammaticali.

Usare il vocabolario.

Operare modifiche sulle parole

Distinguere ed usare i modi e i temi verbali.

Ampliare il patrimonio lessicale a partire da testi e contesti d’uso.

Usare i segni d’interpunzione in funzione demarcativa ed espressiva.

personale

Uso corretto dei verbi (tutti i modi e i tempi); dei connettivi; delle congiunzioni;

ricerca del significato di termini sconosciuti, sinonimi nel dizionario;

approfondimento dell’analisi dei nomi;

uso corretto degli aggettivi e degli avverbi;

uso e riconoscimento dei pronomi personali: soggetto e complemento.

uso corretto degli aggettivi e dei pronomi e riconoscimento della loro specifica funzione;

analisi grammaticale;

esercizi sul lessico.

appropriato animali, oggetti, paesaggi, persone;

produce una recensione;

compila una scheda libro biblioteca;

produce una relazione su un esperimento, una visita guidata, ...

padroneggia la coniugazione dei verbi regolari nella forma attiva e sa usarli correttamente nella lingua scritta e orale;

analizza le caratteristiche dei nomi;

analizza le caratteristiche degli aggettivi e avverbi;

individua i legami logici fra le parole di una frase;

analizza le parole dal punto di vista morfologico;

usa opportunamente i verbi nella lingua orale e scritta;

usa opportunamente le congiunzioni nella lingua orale e scritta.

D. D. 2° Circolo – S. S. I Grado “Verga” CONTINUITA’: CURRICOLO VERTICALE PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO a. s. 2017/18

9

2. Competenza chiave europea: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: INGLESE

DISCIPLINE CONCORRENTI : tutte

COMPETENZE SPECIFICHE/DI BASE

CONOSCENZE

ABILITA’

CHILDREN OF THE WORLD

Sapersi orientare nello spazio geografico e saper nominare ambienti naturali.

Comprendere e fornire descrizioni/indicazioni riguardo a persone, luoghi e attività sportive.

Sapersi orientare nel tempo.

Where do you come from? I come from; he/she comes from…; I live in…, My address is… Lake, mountains, seaside….etc. Football, basketball, swimming, dancing What’s your favourite hobby/sport? He/she’s got…eyes/hair… When’s your birthday? It’s in/on…. When’s Easter? In spring What’s the time? It’s quarter/half, past/to etc…

Identifica i principali stati europei e le capitali Riferisce sulla propria e altrui provenienza Riconosce ambienti naturali Sa riconoscere i principali sport ed esprime le proprie preferenze Sa descrivere una persona Sa elencare e utilizzare i mesi dell’ anno, le stagioni e le date Sa leggere e dire l’ora con le frazioni

DAILY LIFE Saper comunicare in L2 su aspetti della propria/altrui quotidianità: lavoro, abilità, orari.

Sapere dialogare per un acquisto

What can he/she do? Can you…?Yes, I can/No, I can’t He’s, she’s a doctor, an artist, a shop assistant, a musician, etc.. He/she works in a… I/we have ( subject) on (day) at (hour) My favourite subject is…. /are. What time do you…? ( have breakfast/lunch/dinner at…?) Where can I buy…? At the ...

Sa esprimere le proprie e le altrui capacità. Sa identificare alcuni utili mestieri e collocarli nel contesto lavorativo. Sa parlare dell’orario scolastico personale ed esprimere preferenze riguardo alle materie. Sa chiedere e riferire sulla routine quotidiana e settimanale. Sa usare il sistema monetario inglese,conosce i principali negozi e prodotti.

D. D. 2° Circolo – S. S. I Grado “Verga” CONTINUITA’: CURRICOLO VERTICALE PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO a. s. 2017/18

10

How much is it? 58p,

please How much are they? Here you ar

RELATIONS

Riflettere su aspetti grammaticali della lingua Conoscere i numeri oltre il 100

Cogliere e fornire informazioni su alcune festività

Raggiungere attraverso L2 la consapevolezza dell’ importanza di comunicare

Is he/she… (+ ing form)? St. Patrick’s day, my/your,

his/her, our/their Numbers: hundred,

thousand When is Valentine’s day?

It’s on.. Festivals: Thanksgiving’s

Day, Christmas, St.Patrick’s Day, Easter,

etc. A letter to a mail/pen-friend

An invitation to a party

Sa riconoscere il presente progressivo, il genitivo sassone, gli aggettivi possessivi

Sa leggere i numeri oltre il 100

Sa comprendere e utilizzare le date e il lessico relativo alle festività

Sa formulare un invito, un breve messaggio di posta tradizionale o elettronica e creare un biglietto augurale basandosi su modello predefinito

D. D. 2° Circolo – S. S. I Grado “Verga” CONTINUITA’: CURRICOLO VERTICALE PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO a. s. 2017/18

11

3.1 Competenza chiave europea: MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: MATEMATICA

DISCIPLINE CONOCORRENTI: tutte

COMPETENZE SPECIFICHE/DI BASE

CONOSCENZE

ABILITA’

IL NUMERO

Rappresentare, leggere, scrivere e operare con i numeri naturali e decimali avendo la consapevolezza del valore posizionale delle cifre.

Operare con le potenze del 10.

Interpretare i numeri interi relativi in contesti concreti.

Individuare multipli e divisori di un numero.

Acquisire il concetto di

numero primo.

Operare con le frazioni.

Acquisire padronanza degli algoritmi di calcolo.

Utilizzare strategie di calcolo veloce

-Il valore posizionale delle cifre nei numeri oltre il milione.

-Concetto di potenza.

-Le potenze di dieci.

I numeri in forma polinomiale ed esponenziale.

- I numeri relativi.

-Multipli e divisori di un numero.

I numeri primi.

- Frazioni proprie, improprie, apparenti decimali.

-La frazione di un numero. -I numeri decimali.

-Le quattro operazioni con i numeri interi e/o

L'alunno sa leggere, scrivere, confrontare e ordinare i numeri oltre il milione, con particolare attenzione al valore posizionale delle cifre.

L'alunno sa scomporre i numeri in forma polinomiale ed esponenziale.

Sa operare con i numeri interi relativi con l’ausilio della retta numerica.

Sa individuare multipli e divisori di un numero.

Sa applicare alcuni criteri di divisibilità di un numero.

Sa distinguere le frazioni propria, impropria, apparente. Sa confrontare e ordinare frazioni.

Sa calcolare la frazione di un numero dato. Sa trasformare frazioni in numeri decimali e viceversa.

Sa leggere, scrivere, confrontare e ordinare i

D. D. 2° Circolo – S. S. I Grado “Verga” CONTINUITA’: CURRICOLO VERTICALE PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO a. s. 2017/18

12

decimali

-Le proprietà delle operazioni applicate ai calcoli mentali.

-Frazioni complementari ed equivalenti.

-Calcolare l’intero data la frazione

-Frazioni e percentuali.

-Calcolare l’intero data la percentuale

numeri decimali, con particolare attenzione al valore posizionale delle cifre. Sa eseguire le quattro operazioni con numeri interi e decimali. Sa riconoscere numeri primi e numeri composti. Sa scomporre un numero

in fattori primi.

Sa riconoscere frazioni equivalenti.

Sa calcolare un numero conoscendo il valore della frazione corrispondente.

Sa calcolare la percentuale di un numero e viceversa.

Sa rispettare l’ordine di esecuzione di una serie di operazioni in successione, interpretando il significato della punteggiatura

LE MISURE -Individuare la situazione problematica

- Decodificare la richiesta

- Analizzare e interpretare correttamente i dati: eliminare i superflui e ricercare quelli nascosti

- Scegliere la procedura risolutiva più opportuna e portano a termine

-Confrontare il risultato con la situazione di partenza

Affrontare situazioni- problema: - identificare i termini rilevanti per una piena comprensione del testo; - individuare dati utili, superflui, mancanti, nascosti; - evidenziare le richieste implicite ed esplicite e individuare le strategie risolutive più opportune.

Rappresentare graficamente l’algoritmo di un problema mediante diagrammi ad albero.

Riflettere sul percorso risolutivo e confrontarlo con altre possibili soluzioni.

Risolvere problemi

Sa analizzare e risolvere problemi: - geometrici; - con frazioni; - con operazioni ed

equivalenze.

D. D. 2° Circolo – S. S. I Grado “Verga” CONTINUITA’: CURRICOLO VERTICALE PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO a. s. 2017/18

13

mediante espressioni.

Analizzare e comprendere problemi via via più complessi: geometrici; con frazioni; con più operazioni ed equivalenze.

GEOMETRIA - Riconoscere le principali figure geometriche piane e solide, e saper distinguere tra concetto di perimetro e area.

- Saper calcolare perimetro e area delle principali figure piane.

- Saper classificare solidi

-I poligoni (quadrilateri, trapezi, parallelogrammi, triangoli). - I poligoni regolari. - Perimetro e area di rettangolo, quadrato, romboide, rombo, trapezio e triangolo. - La simmetria. - traslazione. -La rotazione. - Apotema e numero fisso nei poligoni regolari: pentagono ed esagono. - Perimetro e area dei poligoni regolari. -La circonferenza e il cerchio. - Elementi della circonferenza e del cerchio. - La misura della circonferenza. - L’area del cerchio. - I poliedri. - I solidi. -I solidi di rotazione

- Sa riconoscere e classificare poligoni. - Sa individuare le proprietà dei quadrilateri e dei triangoli. -Sa applicare le formule per il calcolo delle aree dei poligoni. - Sa riconoscere gli elementi che costituiscono la circonferenza e il cerchio. -Sa calcolare la misura della circonferenza e l’area del cerchio. - Sa riconoscere e denominare figure geometriche solide. - Sa riconoscere i solidi di rotazione

RELAZIONI, DATI E PREVISIONI - Rappresentare e leggere informazioni e dati

-Utilizzare le rappresentazioni per ottenere informazioni

-Servirsi dei dati a disposizione per formulare giudizi e prendere decisioni - Usare i dati a disposizione per formulare previsioni e/o ipotesi tramite linguaggi logici e termini appropriati

-I connettivi logici. - Moda, media, mediana

- Indagini e grafici

- L’areogramma quadrato

- L’areogramma circolare

- Probabilità in percentuale

-Sa utilizzare i connettivi logici.

- Sa usare vari tipi di rappresentazione grafica per tabulare i dati.

- Sa calcolare moda, media e mediana.

-Sa interpretare dati statistici.

D. D. 2° Circolo – S. S. I Grado “Verga” CONTINUITA’: CURRICOLO VERTICALE PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO a. s. 2017/18

14

PROBLEMI

- Individuare la situazione problematica

-Decodificare la richiesta

-Analizzare e interpretare correttamente i dati: eliminare i superflui e ricercare quelli nascosti

-Scegliere la procedura risolutiva più opportuna e portano a termine

-Confrontare il risultato con la situazione di partenza

Affrontare situazioni- problema: - identificare i termini rilevanti per una piena comprensione del testo; - individuare dati utili, superflui, mancanti, nascosti; - evidenziare le richieste implicite ed esplicite e individuare le strategie risolutive più opportune. - Rappresentare graficamente l’algoritmo di un problema mediante diagrammi ad albero. -Riflettere sul percorso risolutivo e confrontarlo con altre possibili soluzioni. - Risolvere problemi mediante espressioni. -Analizzare e comprendere problemi via via più complessi: - geometrici; - con frazioni; - con più operazioni ed equivalenze

Sa analizzare e risolvere problemi: - geometrici; - con frazioni; - con operazioni ed equivalenze.

D. D. 2° Circolo – S. S. I Grado “Verga” CONTINUITA’: CURRICOLO VERTICALE PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO a. s. 2017/18

15

3.2 Competenza chiave europea: MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: SCIENZE

DISCIPLINE CONOCORRENTI: tutte

COMPETENZE SPECIFICHE/DI BASE

CONOSCENZE

ABILITA’

L’ASTRONOMIA

Conoscere le principali teorie sulla nascita e sull’evoluzione dell’Universo.

-Conoscere come è formato il nostro sistema Solare e quali corpi lo compongono.

- Conoscere le caratteristiche dei pianeti.

- Conoscere le caratteristiche fisiche del nostro satellite.

- Conoscere le fasi lunari.

Individuare le stelle, le costellazioni, le galassie, i pianeti.

L’importanza del sole.

- I movimenti del pianeta Terra

- La Terra ruota su se stessa: moto di rotazione terrestre.

-La Terra ruota intorno al Sole: moto di rivoluzione terrestre.

- Satellite Luna

- L’origine dell’universo.

-Grandi astronomi nella storia

Sa distinguere i corpi celesti dell’universo e del Sistema Solare.

-Sa riferire le caratteristiche e gli effetti dei moti della Terra.

-Sa completare un testo inerente al Sole e alle stelle utilizzando lessico specifico.

-Sa ricavare dal testo le informazioni necessarie per approfondire la conoscenza dei corpi celesti.

-Sa analizzare e raccontare in forma chiara ciò che ha fatto e imparato.

- Sa esporre gli argomenti di studio utilizzando un linguaggio specifico.

-Sa operare collegamenti fra argomenti e discipline.

IL CORPO UMANO

Riconoscere la funzione degli apparati del corpo umano.

Dalla cellula all’organismo.

I vari tipi di apparati: la composizione, le caratteristiche principali e la funzione svolta (apparati nervoso, riproduttore, scheletrico, muscolare, digerente, respiratorio, circolatorio, escretore).

Pratica norme e abitudini che tutelino la salute del proprio corpo. Conosce l’organizzazione interna di un organismo dalla cellula. Sa individuare per ciascun organo il proprio apparato e riferire la loro funzione. Sa riferire sugli elementi

essenziali dei vari apparati. Individua i sistemi/apparati

D. D. 2° Circolo – S. S. I Grado “Verga” CONTINUITA’: CURRICOLO VERTICALE PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO a. s. 2017/18

16

Riconoscere l’importanza dell’igiene personale come condizione di salute per il proprio organismo.

Comprendere l’importanza della salute e dei comportamenti di prevenzione

Alimenti e sostanze nutritive

L’apparato sensoriale: analisi dei vari sensi con particolare riferimento alla funzione svolta da ciascuno e alle caratteristiche dei corrispondenti organi sensoriali.

I progressi nel campo della chimica, della biologia e della medicina

del corpo umano e gli organi che lo compongono. Sa mettere in relazione apparato circolatorio e respiratorio. Sa confrontare l’apparato scheletrico e muscolare. Sa confrontare i sensi del gusto e dell’olfatto. Individua i principali elementi

che compongono gli alimenti.

IL MONDO FATTO DALL’UOMO

Conoscere le forme dell’ energia e le trasformazioni

Conoscere le fonti da cui si può ricavare energia

Comprendere l’importanza di una scoperta scientifico- tecnologica;

Affinare l’uso degli strumenti per il disegno geometrico

Studio delle macchine che producono le diverse forme di energia ;

Le diverse forme di energia nella vita moderna (idrica, termica, geotermica, solare, eolica, atomica...);

Le telecomunicazioni (a scelta: radio, tv, telefono, computer ……) ,studio delle loro scoperte ;

Esercitazioni pratiche con l’uso del righello, della squadra, del goniometro, del compasso nel disegno geometrico

Sa riconoscere le macchine che producono energia

Sa riconoscere le diverse forme di energia e la loro provenienza

Conosce notizie basilari riguardo ad alcune importanti scoperte scientifiche legate al mondo della tecnologia

Sa utilizzare in modo appropriato e preciso il righello , la squadra, il goniometro e il compasso nel disegno geometrico

D. D. 2° Circolo – S. S. I Grado “Verga” CONTINUITA’: CURRICOLO VERTICALE PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO a. s. 2017/18

17

3.3 Competenza chiave europea: MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA

DISCIPLINE CONOCORRENTI: tutte

COMPETENZE SPECIFICHE/DI BASE

CONOSCENZE

ABILITA’

USO DEGLI STRUMENTI INFORMATICI E DI COMUNICAZIONE

Saper usare con sicurezza il computer nell’operatività di base (aprire, chiudere, salvare, lanciare un programma).

Usare motori di ricerca e portali per approfondire lo studio;

Saper interagire con la rete per l’invio e la ricezione di messaggi di posta elettronica

4. Realizzare una semplice presentazione con un software specifico

Esercitazioni pratiche relative alla gestione dei file;

Navigazione guidata su siti adatti all’età per ricavare informazioni e comunicare attraverso Internet

Usare un programma di videoscrittura per produrre testi, ricerche, tesine. Utilizzo delle funzionalità di word in merito alla formattazione. Uso del foglio elettronico per inserimento di dati numerici, per effettuare calcoli e realizzare grafici; Utilizzo di software specifici per creare ipertesti e/o presentazioni; Inviare/scaricare posta

elettronica, inviare/scaricare allegati ai messaggi di posta elettronica; allegare testi, immagini, dati.

L’alunno conosce procedure e funzioni relative alla gestione dei file

L’alunno sa accedere alla rete Internet per cercare informazioni e salvare i dati nello svolgimento di semplici ricerche

L’alunno scrive e usa le diverse funzioni del programma word per creare e formattare testi

L’alunno sa realizzare semplici presentazioni con software specifici

L’alunno sa utilizzare la

posta elettronica per inviare e ricevere messaggi

L’alunno sa eseguire delle procedure date per creare contenuti informatici

D. D. 2° Circolo – S. S. I Grado “Verga” CONTINUITA’: CURRICOLO VERTICALE PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO a. s. 2017/18

18

4. Competenza chiave europea: COMPETENZA DIGITALE

DISCIPLINA DI RIFERIMENTO :TUTTE

DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte

COMPETENZE SPECIFICHE/DI BASE

CONOSCENZE

ABILITA’

Utilizzare con dimestichezza le più comuni tecnologie della informazione e della comunicazione, individuando le soluzioni potenzialmente utili ad un dato contesto applicativo, a partire dall’attività di studio

Essere consapevole delle potenzialità, dei limiti e dei rischi dell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, con particolare riferimento al contesto produttivo, culturale e sociale in cui vengono applicate

Semplici applicazioni tecnologiche quotidiane e relative modalità di Funzionamento

I principali dispositivi informatici di input e output

I principali software applicativi utili pe r lo studio, con particolare riferimento alla videoscrittura, alle presentazioni e ai giochi didattici.

Semplici procedure di utilizzo di Internet per ottenere dati, fare ricerche, comunicare

Rischi fisici nell’utilizzo di apparecchi elettrici ed elettronici

Rischi nell’utilizzo della rete con PC e Telefonini

Utilizzare consapevolmente le più comuni tecnologie, conoscendone i principi di base soprattutto in riferimento agli impianti domestici.

Utilizzare semplici materiali digitali per l’apprendimento.

Utilizzare il PC, alcune periferiche e programmi applicativi.

Avviare alla conoscenza della Rete per scopi di informazione, comunicazione, ricerca e svago.

Individuare rischi fisici nell’utilizzo delle apparecchiature elettriche ed elettroniche e i possibili comportamenti preventivi

Individuare i rischi nell’utilizzo della rete Internet e individuare alcuni comportamenti preventivi e correttivi

D. D. 2° Circolo – S. S. I Grado “Verga” CONTINUITA’: CURRICOLO VERTICALE PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO a. s. 2017/18

19

5. competenza chiave europea: IMPARARE AD IMPARARE

DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TUTTE

DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte

COMPETENZE SPECIFICHE/DI BASE

CONOSCENZE

ABILITA’

Acquisire ed interpretare l’informazione

Individuare collegamenti e relazioni; trasferire in altri contesti

Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro

Metodologie e strumenti di ricerca dell’informazione: bibliografie, schedari, dizionari, indici, motori di ricerca, testimonianze, reperti

Metodologie e strumenti di organizzazione delle informazioni: sintesi, scalette, grafici, tabelle, diagrammi, mappe concettuali

Leggi della memoria e strategie di memorizzazione

Stili cognitivi e di apprendimento; strategie di studio

Strategie di autoregolazione e di organizzazione del tempo, delle priorità, delle risorse.

Ricavare informazioni da fonti diverse: testimoni, reperti

Utilizzare i dizionari e gli indici

Utilizzare schedari bibliografici

Leggere un testo e porsi domande su di esso

Rispondere a domande su un testo

Utilizzare semplici strategie di memorizzazione

Individuare semplici collegamenti tra informazioni reperite da testi, filmati, Internet con informazioni già possedute o con l’esperienza vissuta

Individuare semplici collegamenti tra informazioni appartenenti a campi diversi (es. un racconto e un’informazione scientifica o storica; un’esperienza condotta sul proprio territorio, le conoscenze geografiche )

Utilizzare le informazioni possedute per risolvere semplici problemi d’esperienza anche generalizzando a contesti diversi

Applicare semplici strategie di studio come: sottolineare parole importanti; dividere testi in sequenza; costruire brevi sintesi.

D. D. 2° Circolo – S. S. I Grado “Verga” CONTINUITA’: CURRICOLO VERTICALE PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO a. s. 2017/18

20

6.1 Competenza chiave europea: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : STORIA

DISCIPLINE CONCORRENTI: Geografia – Cittadinanza - Religione

COMPETENZE SPECIFICHE/DI BASE

CONOSCENE

ABILITA’

LA CIVILTA’ GRECA

-Organizzare confronti Tra quadri di civiltà

Organizzare le informazioni per realizzare semplici mappe concettuali. - Orientarsi sulla linea del tempo e sulle carte geo- storiche. -Distinguere un fatto leggendario da uno storico. -Conoscere i caratteri distintivi del periodo storico in esame ed esporli con terminologia appropriata.

Operare confronti tra le forme di governo all’interno della medesima civiltà.

Operare confronti di tipo sociale , amministrativo, politico con l’organizzazione dello stato italiano. - Saper cogliere aspetti problematici dei fenomeni storico-geografici, individuare i dati principali relativi alla comprensione del problema.

La civiltà micenea

La civiltà greca.

Aspetti della vita quotidiana nella civiltà greca

Le colonie della Magna Grecia

Sa collocare nel tempo e nello spazio le civiltà studiate.

Sa individuare analogie e differenze tra le civiltà.

Sa individuare elementi di contemporaneità, di sviluppo nel tempo e di durata nei quadri storici studiati.

Sa utilizzare testi di mitologia e di epica e qualche semplice fonte documentaria a titolo paradigmatico.

Conosce ed utilizza i termini specifici del linguaggio disciplinare

LE CIVILTA’ ITALICHE/LA CIVILTA’ VENETA Conoscere i diversi tipi di fonti documentabili.

Operare confronti tra quadri di civiltà.

Organizzare le informazioni per realizzare semplici mappe concettuali o quadri di civiltà

Accenni alle più antiche civiltà sul suolo italiano.

Approfondimento della civiltà veneta

Sa ricavare informazioni da varie fonti

Sa individuare analogie e differenze tra le civiltà.

Sa interpretare fonti storiche.

Sa rielaborare ed esporre un

contenuto.

D. D. 2° Circolo – S. S. I Grado “Verga” CONTINUITA’: CURRICOLO VERTICALE PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO a. s. 2017/18

21

Rielaborare e riferire gli argomenti studiati in forma orale e scritta utilizzando il linguaggio appropriato.

Saper cogliere aspetti problematici dei fenomeni storico-geografici, individuare i dati principali relativi alla comprensione del problema

Conosce ed utilizza i termini specifici del linguaggio disciplinare

LA CIVILTA’ ROMANA Orientarsi sulla linea del tempo e sulle carte geo - storiche.

Distinguere un fatto leggendario da uno storico. Organizzare le informazioni per realizzare semplici mappe concettuali o quadri di civiltà.

Operare confronti di tipo sociale , amministrativo, politico con l’organizzazione dello stato italiano. Rielaborare e riferire gli argomenti studiati in forma orale e scritta utilizzando il linguaggio appropriato.

Saper cogliere aspetti problematici dei fenomeni storico-geografici, individuare i dati principali relativi alla comprensione del problema

La civiltà romana: monarchia, repubblica, impero

Aspetti della vita quotidiana nella Roma imperiale

Sa riordinare cronologicamente sulla linea del tempo i principali eventi del periodo storico affrontato.

Sa leggere la carta geo- storica riferita alla massima espansione dell’Impero romano

Sa associare edifici pubblici, elementi architettonici ed urbanistici al nome e alla funzione specifica.

Opera confronti tematici tra il mondo romano, la cultura cristiana.

D. D. 2° Circolo – S. S. I Grado “Verga” CONTINUITA’: CURRICOLO VERTICALE PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO a. s. 2017/18

22

6.2 Competenza chiave europea: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : CITTADINANZA

DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte

COMPETENZE SPECIFICHE/DI BASE

CONOSCENZE

ABILITA’

Distinguere gli enti locali (provincia, città metropolitana, regione) e gli enti territoriali (asl, comunità montane ecc.).

Riconoscere i segni costituzionali dell’unità e dell’indivisibilità della Repubblica.

Distinguere la Repubblica dallo Stato e alcune sue conseguenze.

Comprendere il concetto di “pieno sviluppo della persona umana” e i compiti della Repubblica a questo riguardo.

Individuare significati e azioni della pari dignità sociale, della libertà e dell’uguaglianza di tutti i cittadini.

- Superare il concetto di razza e comprendere la comune appartenenza biologica ed etica all’umanità.

1. Attività di gruppo, giochi sportivi, drammatizzazioni per favorire la conoscenza e l’incontro con culture ed esperienze diverse.

Considerazioni, testi di approfondimento. 2. Il governo democratico: l’elettorato, il Parlamento e gli organi costituzionali. 3. La nascita della Costituzione: approfondimento di alcuni articoli della Costituzione, in particolare quelli relativi all’unità della Repubblica e alle autonomie locali.(Comune, Provincia, Regione.) 4. La bandiera, l’inno, le figure istituzionali, le feste nazionali. I simboli degli Enti Locali e territoriali, dell’Istituto. La bandiera europea, il giorno della memoria. 5. Lettura e commento dei principali articoli della Dichiarazione dei diritti dell’uomo. Conversazioni, considerazioni, confronti, letture di approfondimento,cartelloni stica. Gli organismi internazionali: ONU, FAO, UNICEF 6. Attività che favoriscono lo sviluppo della cooperazione,della la pace,della sussidiarietà. Discussioni sui conflitti, sulle reazioni a partire da

L'alunno/a sa:

Affrontare l’esperienza scolastica con senso di responsabilità.

Rispettare gli altri e le diversità.

Rispettare le regole

della vita democratica. Indicare soluzioni e propone interventi per migliorare “il proprio e altrui benessere”.

D. D. 2° Circolo – S. S. I Grado “Verga” CONTINUITA’: CURRICOLO VERTICALE PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO a. s. 2017/18

23

quelli interpersonali e di

gruppo. Testi di approfondimento, giornali, notizie della televisione. 7. Lavoro cooperativo su argomenti specifici. Conversazioni, scambi di opinioni, confronti tra punti di vista diversi. 8. Lo scopo dei servizi offerti al cittadino dall’ambiente territoriale: enti amministrativi

N.B.: La scuola primaria del 2° Circolo Didattico di Niscemi e la scuola secondaria di I

grado “G. Verga”, perseguono gli obiettivi di apprendimento di CITTADINANZA E

COSTITUZIONE, oltre che all’interno del percorso storico-geografico, anche

trasversalmente attraverso progetti di ampliamento dell’offerta formativa con il territorio e/o

attraverso percorsi interdisciplinari con il gruppo- classe, a classi aperte in verticale e/o in

orizzontale, nonché attraverso buone pratiche di insegnamento (didattica attiva della

scoperta, cooperative learning, pear to pear …) al fine di promuovere l’educazione

integrale di ciascun alunno.

D. D. 2° Circolo – S. S. I Grado “Verga” CONTINUITA’: CURRICOLO VERTICALE PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO a. s. 2017/18

24

6.3 Competenza chiave europea: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : GEOGRAFIA

DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte

COMPETENZE SPECIFICHE/DI BASE

CONOSCENZE

ABILITA’

L’ITALIA E L’ITALIA IN EUROPA 1.Estrapolare da un testo(storico-geografico)le informazioni fondamentali.

2. Analizzare fatti e fenomeni interpretando carte geografiche,tematiche e grafici.

3. Riferire informazioni disciplinari utilizzando un linguaggio appropriato.

4. Organizzare le informazioni per realizzare semplici mappe concettuali.

5. Rielaborare gli argomenti studiati in forma orale e scritta.

6. Conoscere l’organizzazione dello stato italiano dal punto di vista amministrativo.

Settori dell’economia: primario, secondario, e terziario.

Le risorse economiche.

La popolazione italiana; flussi migratori.

Organizzazione dello stato italiano.

Unione Europea

Sa elaborare dati da varie rappresentazioni grafiche e cartografiche.

Interpreta e produce grafici e tabelle.

Sa spiegare legami fra territori ed economie.

Sa esporre oralmente basandosi su schemi e mappe

LE REGIONI D’ITALIA 7. Localizzare sulla carta geografica la posizione delle regioni. 8. Individuare rapporti di interconnessione tra elementi fisici e attività umane. 9. Analizzare fatti e fenomeni interpretando carte geografiche,tematiche e grafici. 10. Riferire informazioni disciplinari utilizzando un linguaggio appropriato. 11. Organizzare le informazioni per realizzare semplici mappe concettuali. 12. Rielaborare gli argomenti studiati in forma orale e scritta. 13. Individuare problemi legati alla tutela e alla valorizzazione del territorio.

Le regioni amministrative.

Le regioni italiane: ambiente fisico, attività economiche, folklore.

Il turismo, beni artistici e ambientali

Sa elaborare dati da varie rappresentazioni grafiche e cartografiche.

Interpreta e produce grafici e tabelle.

Sa spiegare legami fra territori ed economie.

Sa esporre oralmente basandosi su schemi e mappe.

Sa individuare comportamenti sicuri e corretti per la tutela del territorio.

D. D. 2° Circolo – S. S. I Grado “Verga” CONTINUITA’: CURRICOLO VERTICALE PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO a. s. 2017/18

25

6.4 Competenza chiave europea: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : RELIGIONE

DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte

COMPETENZE SPECIFICHE/DI BASE

CONOSCENZE

ABILITA’

DIO HA TANTI NOMI Dio e l’uomo - Conoscere le

origini e lo sviluppo del cristianesimo e delle altre grandi religioni. Considerare la religione un “ponte” per maturare atteggiamenti di apertura e confronto con persone di altre culture. - I valori etici e religiosi -

Scoprire, mediante la lettura e l’analisi delle fonti religiose, l’esistenza di un “principio guida comune” che appartiene agli uomini di tutte le religioni. Scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso dell’uomo e confrontarla con quella delle principali religioni non cristiane

Le maggiori religioni nel mondo di oggi. Le religioni non cristiane: Islam Buddismo Induismo Cristianesimo Dialogo interreligioso

L’alunno sa identificare le principali forme di religiosità presenti nella tradizione religiosa. L’alunno sa rispettare le convinzioni religiose degli altri. L’alunno riconosce che per conseguire la pace sono necessarie comprensione, accoglienza e rispetto degli altri

LA NASCITA DEL MESSIA E LA PASQUA NELL’ARTE La Bibbia e l’uomo - Identificare i principali codici dell’iconografia cristiana. - Il linguaggio religioso - Intendere il senso religioso del Natale a partire dalla vita della Chiesa. Intendere il senso religioso della Pasqua, a partire dalle narrazioni evangeliche e dalla vita della Chiesa. Individuare significative espressioni d’arte cristiana (a partire da quelle presenti nel territorio), per rilevare come la fede sia stata interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli

I segni e i simboli del Natale / la Pasqua cristiana1; Testi biblici relativi al Natale e alla Pasqua; Opere d’arte sulla Natività / Pasqua

L’alunno sa individuare le componenti artistiche nelle opere che esamina e ne identifica le differenze e le analogie. L’alunno sa leggere ed interpretare alcune fonti bibliche, artistiche e letterarie in riferimento al Natale ed alla Pasqua.

SULLE ORME DEI CRISTIANI Dio e l’uomo- Riconoscere avvenimenti, persone e strutture

Il cammino della chiesa nella storia: le prime

L’alunno sa come è nata la Chiesa.

D. D. 2° Circolo – S. S. I Grado “Verga” CONTINUITA’: CURRICOLO VERTICALE PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO a. s. 2017/18

26

fondamentali della Chiesa cattolica. Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo. Considerare la religione un “ponte” per maturare atteggiamenti di apertura e confronto con persone di altre culture. - La Bibbia e l’uomo - Saper attingere informazioni sulla religione cattolica anche nella vita di santi

comunità cristiane e la diffusione del cristianesimo; Paolo, l’apostolo delle genti; Santo Stefano e i martiri cristiani di ieri e di oggi

L’alunno coglie l’impegno missionario della Chiesa, comunità di persone chiamate a servire ed a condividere. L’alunno riconosce che l’impegno proprio e di ciascuno è necessario per vivere un mondo migliore

CONFESSIONI CRISTIANE Dio e l’uomo- Descrivere i

contenuti principali del credo cattolico per un confronto ecumenico con le altre confessioni cristiane. - La Bibbia e le altre fonti -

Ricostruire alcune tappe della storia della Chiesa cattolica utilizzando diverse fonti. - Il linguaggio religioso - Rendersi conto che la comunità ecclesiale esprime, attraverso vocazioni e ministeri differenti, la propria fede e il proprio servizio all’uomo

Il Cristianesimo oggi; La struttura della Chiesa Le divisioni dei cristiani oggi; Il dialogo ecumenico

L’alunno riconosce la specificità delle confessioni cristiane cogliendone l’unità nel messaggio. L’alunno sa evidenziare il dato del pluralismo culturale e religioso che caratterizza il contesto in cui si vive e comprendere la necessità di atteggiamenti di rispetto, considerazione per l’altro, dialogo e confronto.

LA CHIESA CATTOLICA

Dio e l’uomo - Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali della Chiesa cattolica La Bibbia e l’uomo - Saper attingere informazioni sulla religione cattolica anche nella vita di santi Il linguaggio religioso - Rendersi conto che la comunità ecclesiale esprime, attraverso vocazioni e ministeri differenti, la propria fede e il proprio servizio all’uomo.

Il credo: la Chiesa Una, Santa, Cattolica e Apostolica; Parlo del cattolicesimo; L’anno liturgico; I sacramenti; La struttura della Chiesa.

L’alunno sa come vivono e come sono organizzate una parrocchia, una diocesi e la Chiesa universale. L’alunno sa identificare la Chiesa come comunità caratterizzata dalla fede in Gesù di Nazareth e dall’impegno a seguire e testimoniare il suo esempio. L’alunno coglie come molte persone sono a servizio della comunità secondo i propri doni e i propri Carismi.

D. D. 2° Circolo – S. S. I Grado “Verga” CONTINUITA’: CURRICOLO VERTICALE PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO a. s. 2017/18

27

7. Competenza chiave europea: SPIRITO D’INIZIATIVA ED INTRAPRENDENZA

DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TUTTE

DISCIPLINE CONCORRENTI: TUTTE

COMPETENZE SPECIFICHE/DI BASE

CONOSCENZE

ABILITA’

Effettuare valutazioni rispetto alle informazioni, ai compiti, al proprio lavoro, al contesto; valutare alternative, prendere decisioni

Assumere e portare a termine compiti e iniziative

Pianificare e organizzare il proprio lavoro; realizzare semplici progetti

Trovare soluzioni nuove a problemi di esperienza; adottare strategie di problem solving

Strumenti per la decisione: tabelle dei pro e dei contro

Modalità di decisione riflessiva

Organizzazione di un’agenda giornaliera e settimanale.

Le fasi di una procedura Diagrammi di flusso

Fasi del problem solving

Assumere gli impegni affidati e portarli a termine con diligenza e responsabilità; assumere semplici iniziative personali di gioco e di lavoro e portarle a termine Decidere tra due alternative (in gioco; nella scelta di un libro, di un’attivita) e spiegare le motivazioni Spiegare vantaggi e svantaggi di una semplice scelta legata a vissuti personali Convincere altri a fare una scelta o a condividere la propria, spiegando i vantaggi; dissuadere spiegando i rischi Descrivere le fasi di un compito o di un gioco Descrivere le azioni necessarie a svolgere un compito, compiere una procedura, portare a termine una consegna, ecc. Individuare gli strumenti a propria disposizione per portare a termine un compito e quelli mancanti Collocare i propri impegni nel calendario giornaliero e settimanale Progettare in gruppo l’esecuzione di un semplice manufatto; di un piccolo evento da organizzare nella vita di classe Individuare problemi legati all’esperienza concreta .

D. D. 2° Circolo – S. S. I Grado “Verga” CONTINUITA’: CURRICOLO VERTICALE PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO a. s. 2017/18

28

8.1 Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: EDUCAZIONE FISICA

DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte

COMPETENZE SPECIFICHE/DI BASE

CONOSCENZE

ABILITA’

Consolidare la padronanza degli schemi motori dinamici.

Sviluppare il senso di equilibrio

corporeo statico e dinamico.

Usare creativamente il proprio corpo per muoversi globalmente e ritmicamente nello spazio.

Conoscere le pratiche di base e i ruoli di alcuni giochi sportivi.

Usare le proprie capacità di forza, coordinazione e attenzione

Gestire l’andamento di un gioco motorio in accordo con il gruppo.

Associare la portata delle modificazioni corporee alla qualità e alla quantità di movimento svolto.

Approfondire metodi per la piena integrazione di tutti nel gioco di squadra.

Sapersi rilassare e cogliere alcune percezioni corporee.

Giochi individuali e a squadre sulla coordinazione dinamica generale.

Giochi di equilibrio con

Il corpo e con gli oggetti.

Giochi di coordinazione

con varie andature.

Palleggi, lanci, tiri della

palla.

Giochi di mira e di precisione.

Giochi di gruppo autogestiti.

Attività di cammino, corsa, step, test (salire e scendere da un gradino).

Giochi di rilassamento Con l’aiuto della musica.

E’ in grado di eseguire le azioni motorie singole e collegarle nella successione indicata;

riflette sulla propria modalità di esecuzione;

si relaziona con i compagni in base alla tipologia del gioco.

scopre le modificazioni Corporee associate allo sforzo;

comprende le modalità di gioco e rispetta le regole, il proprio ruolo e il ruolo degli altri.

D. D. 2° Circolo – S. S. I Grado “Verga” CONTINUITA’: CURRICOLO VERTICALE PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO a. s. 2017/18

29

8.2 Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: ARTE E IMMAGINE

DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte

COMPETENZE SPECIFICHE/DI BASE

CONOSCENZE

ABILITA’

IL MONDO DENTRO DI NOI : LE EMOZIONI

1. aper utilizzare gli elementi di base del linguaggio visuale per osservare, descrivere, produrre e rielaborare immagini;

2. Individuare la funzione espressiva delle immagini;

3. Osservare e descrivere in modo globale un’immagine.

Osservazione e analisi di immagini fotografiche e opere pittoriche (paesaggi, ritratti, oggetti, nature morte); Riproduzioni di paesaggi, produzione di ritratti con varie tecniche: pastello, tempere, collage;

Elementi del linguaggio visivo: colore, distribuzione delle forme, sequenze, metafore, piani; Uso espressivo del colore;

Realizzazione di una decorazione natalizia con materiale di vario tipo;

Rielaborazione, ricombinazione e modifica creativa di disegni e immagini, materiali d’uso, testi per produrre immagini

L’alunno sa individuare in un’immagine i diversi piani;

L’alunno sa interpretare le immagini attraverso il colore e la distribuzione delle forme nello spazio;

L’alunno sa usare il colore e le forme per esprimere le proprie emozioni;

L’alunno sa costruire oggetti con materiali di vario tipo, dimostrando di avere capacità motorie fi

IL MONDO ATTORNO A NOI

1. Saper utilizzare gli elementi di base del linguaggio visuale per osservare, descrivere, produrre e rielaborare immagini; 2. Conoscere, apprezzare e rispettare i beni artistici presenti nel territorio;

Lettura e interpretazione di cartelli e spot pubblicitari;

Creazione di una semplice campagna pubblicitaria su un tema a

L’alunno sa individuare in un’immagine i diversi piani;

L’alunno sa interpretare i messaggi contenuti nelle immagini e nella pubblicità ;

D. D. 2° Circolo – S. S. I Grado “Verga” CONTINUITA’: CURRICOLO VERTICALE PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO a. s. 2017/18

30

3. Individuare la funzione informativa delle immagini;

4. Osservare e descrivere in modo globale un’immagine

scelta (solidarietà, tolleranza, rispetto dei diritti umani) su supporto cartaceo;

Elementi del linguaggio visivo: colore, distribuzione delle forme, sequenze, metafore, piani;

Analizzare, classificare ed apprezzare i beni del patrimonio artistico - culturale presenti sul proprio territorio

L’alunno sa costruire oggetti con materiali di vario tipo, dimostrando di avere capacità motorie fini;

L’alunno sa ricavare informazioni riguardanti una civiltà dall’osservazione di reperti storici ( affreschi, mosaici, oggetti ornamentali, sculture).

D. D. 2° Circolo – S. S. I Grado “Verga” CONTINUITA’: CURRICOLO VERTICALE PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO a. s. 2017/18

31

8.3 Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: MUSICA

DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte

COMPETENZE SPECIFICHE/DI BASE

CONOSCENZE

ABILITA’

IL CANTO E IL BALLO

1. Sincronizzare un canto

2. Sincronizzare ad una sequenza di movimenti che strutturano il ballo.

Ascolto e produzione di ritmi, musiche e canti.;

Il ballo come veicolo per esprimere le proprie emozioni ;

Lavoro individuale e per piccoli gruppi in attività laboratoriali

L’alunno sa eseguire correttamente un brano vocale a più voci ;

L’alunno sa riprodurre correttamente alcuni intervalli melodici;

L’alunno sa ascoltare un brano musicale ed eseguire semplici danze di gruppo

LA MUSICA POPOLARE ITALIANA

Presentare le diversità culturali delle regioni italiane

Conoscere gli strumenti musicali tipici

Comprendere che, al di là delle diversità regionali, esiste un’unica cultura popolare italiana.

Ascolto di brani regionali

La musica popolare ed il folklore italiano

Realizzazione di facili coreografie popolari venete

Lavoro individuale e per piccoli gruppi in attività laboratoriali.

L’alunno coglie alcuni aspetti espressivi e strutturali di un brano musicale

L’alunno individua i tratti specifici e le differenze espressivo stilistiche fra culture musicali diverse ;

l’alunno esegue semplici danze di gruppo e realizza un accompagnamento ritmico

D. D. 2° Circolo – S. S. I Grado “Verga” CONTINUITA’: CURRICOLO VERTICALE PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO a. s. 2017/18

32

LIVELLI DI PADRONANZA

Rubrica di Valutazione

I livelli si riferiscono al modo in cui l’alunno padroneggia le competenze e al grado di autonomia e responsabilità dimostrato nell’uso delle conoscenze e delle abilità acquisite. La matrice dei descrittori di livello si applica alle competenze di tutte le discipline.

LIVELLO DI

PADRONANZA

BASE

ADEGUATO

AVANZATO

ECCELLENTE

VOTO 6 7 8 / 9 10

DESCRITTORE

Essenziale consapevolezza e padronanza delle conoscenze e delle abilità acquisite.

Esegue il lavoro con il supporto di indicazioni, parziale l’autonomia.

Adeguata consapevolezza e padronanza delle conoscenze e delle abilità acquisite.

Esegue il lavoro in modo autonomo e di propria iniziativa quando coinvolge conoscenze e situazioni note, in contesti nuovi necessita del supporto di indicazioni.

8 - Buona consapevolezza e padronanza delle conoscenze e delle abilità acquisite.

Esegue il lavoro in modo autonomo e sicuro.

9 - Padroneggia in modo completo conoscenze e abilità acquisite ed è in grado di riutilizzarle in altro contesto. Porta a termine di propria iniziativa, in autonomia e con responsabilità, il compito affidato.

Piena consapevolezza e padronanza delle conoscenze e delle abilità acquisite.

È in grado di utilizzare procedure complesse in situazioni note o procedure semplici in situazioni non note. Piena autonomia e responsabilità.