CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE ... · Il Consiglio di classe ha fatto propri i...

54
ESAME DI STATO a. s. 2016-2017 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (art.5, comma 2 del D.P.R. n° 323/98 - art.6 O.M. n.43 del 11/04/2002) CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione ECONOMICO SOCIALE PROFILO DELL’INDIRIZZO Al termine del percorso di studi, lo studente deve: conoscere i metodi, i concetti chiave e le categorie interpretative delle scienze economiche, giuridiche e sociologiche, anche attraverso percorsi attivi e proposte didattiche pluridisciplinari articolate durante i cinque anni del corso (analisi dei bisogni e delle risposte sul territorio, marketing e comunicazione aziendale, lavoro e gestione del personale, etica e cooperazione internazionale); comprendere i fenomeni culturali attraverso le categorie delle scienze umane, in particolare antropologica e sociologia, dell’economia e del diritto orientandosi verso la comprensione della modernità; aver sviluppato la capacità di confrontare teoria e pratica attraverso strumenti matematici, statistici e informatici; aver studiato le interdipendenze tra i fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali usando le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche; cogliere il legame tra i fenomeni culturali, economici e sociali e le istituzioni politiche a livello nazionale, europeo e globale, sviluppando sensibilità ai problemi sociali e creatività nell’affrontarli; acquisire nella prima lingua moderna (inglese) il livello B2 delle competenze comunicative e nella seconda lingua moderna (francese) competenze comunicative a livello B1.

Transcript of CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE ... · Il Consiglio di classe ha fatto propri i...

Page 1: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE ... · Il Consiglio di classe ha fatto propri i criteri di valutazione del P.O.F. dell’Istituto ―Monti‖ Per le simulazioni

ESAME DI STATO a. s. 2016-2017

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (art.5, comma 2 del D.P.R. n° 323/98 - art.6 O.M. n.43 del 11/04/2002)

CONSIGLIO DI CLASSE :

5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione ECONOMICO SOCIALE

PROFILO DELL’INDIRIZZO

Al termine del percorso di studi, lo studente deve: conoscere i metodi, i concetti chiave e le categorie interpretative delle

scienze economiche, giuridiche e sociologiche, anche attraverso percorsi attivi e proposte didattiche pluridisciplinari articolate durante i cinque anni del corso (analisi dei bisogni e delle risposte sul territorio, marketing e comunicazione aziendale, lavoro e gestione del personale, etica e cooperazione internazionale);

comprendere i fenomeni culturali attraverso le categorie delle scienze umane, in particolare antropologica e sociologia, dell’economia e del diritto orientandosi verso la comprensione della modernità;

aver sviluppato la capacità di confrontare teoria e pratica attraverso strumenti matematici, statistici e informatici;

aver studiato le interdipendenze tra i fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali usando le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche;

cogliere il legame tra i fenomeni culturali, economici e sociali e le istituzioni politiche a livello nazionale, europeo e globale, sviluppando sensibilità ai problemi sociali e creatività nell’affrontarli;

acquisire nella prima lingua moderna (inglese) il livello B2 delle competenze comunicative e nella seconda lingua moderna (francese) competenze comunicative a livello B1.

Page 2: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE ... · Il Consiglio di classe ha fatto propri i criteri di valutazione del P.O.F. dell’Istituto ―Monti‖ Per le simulazioni

2. STORIA DELLA CLASSE 2.1 INSEGNANTI

INSEGNANTI MATERIA

3°EA 4°EA 5° EA

RELIGIONE CIRROTTOLA Enrica CIRROTTOLA Enrica CIRROTTOLA Enrica

ITALIANO GRIFFA Giacomo Michele

GRIFFA Giacomo Michele

GRIFFA Giacomo Michele

STORIA GRIFFA Giacomo Michele

GRIFFA Giacomo Michele

GRIFFA Giacomo Michele

INGLESE TROMBETTA Rosanna TROMBETTA Rosanna TROMBETTA Rosanna

FRANCESE MORTARA Marilena MORTARA Marilena MORTARA Marilena

DIRITTO ED EC.POLITICA

MONTI Luigi MONTI Luigi LEONE Manuela

FILOSOFIA RASERO Cinzia POZZO Germana POZZO Germana

MATEMATICA INCARNATO Pierpaolo INCARNATO Pierpaolo SCIUTTI Rosella

FISICA CIRIOTTI Paola Adele SCIUTTI Rosella SCIUTTI Rosella

SCIENZE UMANE POZZO Germana POZZO Germana POZZO Germana

STORIA DELL’ARTE DODI Anna DODI Anna CONTINO Sandra

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CASSULLO Aristide CASSULLO Aristide DOTTINO Marilisa

2.2 STUDENTI Inizio anno fine anno

STUDENTI

da classe

Da altri

Ripetenti

Totale

Promossi

Non

Ritirati

precedente Istituti o indir. A giugno A settembre

promossi

3a 14 0 1 15 10 5 0 0

4a 14 2 1 17 9 4 4 0

5a 13 1 1 15 2

Page 3: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE ... · Il Consiglio di classe ha fatto propri i criteri di valutazione del P.O.F. dell’Istituto ―Monti‖ Per le simulazioni

3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE CON LA

CLASSE nell’a.s. _2016/20167

Gli alunni che abbiano riscontrato insufficienze nel primo quadrimestre sono stati coinvolti

nelle iniziative di recupero proposte dall’istituto secondo le modalità stabilite dal collegio

docenti

3.1 ATTIVITA’ COMPLEMENTARI E/O INTEGRATIVE REALIZZATE DALLA CLASSE

Attività Durata Tipologia Partecipazione

Incontro con

assessorato politiche

sociali Comune di Asti

2 h. curricolare Totale

Incontro con PIAM

onlus

1h. curricolare Totale

Incontro con Caritas 1,5h. curricolare Totale

Progetto “Science

School Academy” 3 h

Incontro sull’agricoltura

sostenibile (Agorà

Scienze) - curricolare

Totale

Mostra Toulouse

Lautrec

6h. curricolare Parziale

Visita di Milano (smart

city)

12h. curricolare Parziale

Teatro in inglese 4h. curricolare Parziale

Visita al Museo di

Antichità di Torino

Una mattinata Visita guidata curricolare

Su proposta del

docente

Visita Mostra Titanic –

The Artifact Exhibition a

Torino

Un pomeriggio Visita extra curriculare Libera adesione

Progetto “Ti muovi”

(Sicurezza stradale) 2 h

Incontro-dibattito con la Polizia stradale - curricolare

Totale

Page 4: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE ... · Il Consiglio di classe ha fatto propri i criteri di valutazione del P.O.F. dell’Istituto ―Monti‖ Per le simulazioni

3.4 STAGE/APPROFONDIMENTI/RICERCHE

Unità di apprendimento interdisciplinare sul Welfare state. Materie: Diritto – Scienze umane –

Francese, con produzione finale di una traccia di saggio a gruppi e svolgimento del saggio stesso

con interscambio delle tracce medesime.

Risultati nel complesso positivi con discreta padronanza dell’argomento da parte degli alunni. 3.5 TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

DISCIPLINA Ore annuali previste

entro il 15 Maggio

Ore effettivamente svolte

entro il 15 Maggio

ITALIANO 120 109

STORIA 60 54

SCIENZE UMANE 90 80

DIRITTO 90 86

FRANCESE 90 84

INGLESE 90 90

FILOSOFIA 60 56

MATEMATICA 90 107

FISICA 60 48

STORIA DELL’ARTE 60 59

ED. MOTORIA 60 56

RELIGIONE 30 25

Totale 900 854

4. VALUTAZIONE

4.1 CRITERI ADOTTATI

Il Consiglio di classe ha fatto propri i criteri di valutazione del P.O.F. dell’Istituto “Monti”

Page 5: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE ... · Il Consiglio di classe ha fatto propri i criteri di valutazione del P.O.F. dell’Istituto ―Monti‖ Per le simulazioni

Per le simulazioni della terza prova dell’Esame di Stato, le valutazioni in quindicesimi sono

state convertite in decimi sui registri dei docenti.

4.2 QUADRO RIASSUNTIVO DELLE VERIFICHE SVOLTE DURANTE L’ANNO

PER TIPOLOGIA

MATERIA

N° VERIFICHE

ORALI

N° VERIFICHE

SCRITTE

TIPOLOGIE DI PROVE

PREVALENTEMENTE

USATE

ITALIANO 4 5 1 2 3

STORIA 4 1 2

SCIENZE UMANE 4 8 1 8 9 10 11 18

DIRITTO 4 4 1 10 11 21

FRANCESE 4 6 1 10 11 18

INGLESE 4 6 1 8 18

FILOSOFIA 4 4 1 10 11 21 18

MATEMATICA 4 6 1 11 15 18

FISICA 2 2 1 11 14 15 18

STORIA DELL’ARTE 3 4 1 7 8 21

ED. MOTORIA 2 6 1 22

Nota: inserire nella quarta colonna il numero corrispondente alle tipologie di prova prevalentemente usate.

1. Interrogazione 7. Relazione 15. Esercizi

2. Interrogazione semistrutturata con obiettivi

predefiniti

8. Analisi di testi 16. Analisi di casi

17. Progetto 9. Saggio breve

3. Tema 10. Quesiti vero/ falso 18. Quesiti a risposta singola

4. Traduzione da lingua classica/

straniera in italiano

11. Quesiti a scelta multipla

12. Integrazioni/ completamenti

19- Riassunto

20- Riflessione parlata

5. Traduzione in lingua straniera 13. Corrispondenze 21- Trattazione sintetica di argomenti

6. Dettato 14. Problema 22- Prova pratica

Page 6: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE ... · Il Consiglio di classe ha fatto propri i criteri di valutazione del P.O.F. dell’Istituto ―Monti‖ Per le simulazioni

4.3 QUADRO RIASSUNTIVO DELLE SIMULAZIONI EFFETTUATE SECONDO LE

TIPOLOGIE PREVISTE PER LA TERZA PROVA D’ESAME

SIMULAZION

E DI TERZA

PROVA

MATERIE

coinvolte

A partire da

un testo di

riferimento

Trattazione

sintetica di

argomenti

Quesiti a

risposta

singola

Quesiti a

scelta

multipla

Problemi

a soluzione

rapida

Casi

pratici e

professio-

nali

Sviluppo

di

progetti

Data 10/01 Francese Scienze umane Storia Matematica

x X

X

X

X

X

X

X

X

Data 05/05 Inglese Matematica Scienze umane Storia dell’Arte

X X X

X

5. PROFILO DELLA CLASSE

29 in prima, 19 in seconda, 17 in terza, 17 in quarta, 15 in quinta: questi i numeri di una

classe che, cammin facendo, si è assottigliata, più per ritiri che per mancate promozioni. Il

gruppo oggi rimasto, 13 studenti (su 15 iniziali di cui 2 aggregatisi in quinta), si segnala per

una frequenza abbastanza regolare, una partecipazione al dialogo educativo discreta, un

impegno ordinario per il tipo di scuola e di indirizzo un interesse leggermente superiore

alla media, forse favorito dai numeri decrescenti e oggi piccoli, motivazioni nella norma

dell’età e del corso di studio e, infine, risultati medi ordinari. Oggi, pur permanendo

situazioni di incertezza dal punto di vista dei risultati scolastici, prevale un rendimento

medio con punte anche più che discrete.

Il comportamento è sempre stato positivo, il modo di relazionarsi con gli insegnanti

corretto e leale, il modo di relazionarsi fra gli studenti a volte un po’ turbolento ma

comunque schietto.

6. ALLEGATI

6.1. ALLEGATO1 : ATTIVITA’ DIDATTICHE DISCIPLINARI E PROGRAMMI ANALITICI

6.2 ALLEGATO2 : ESEMPLIFICAZIONI DI TERZA PROVA (n. 2 )

6.3 ALLEGATO3 : GRIGLIE DI VALUTAZIONE PROVE D’ESAME

Asti, 15 maggio 2017 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

( Prof. Giorgio MARINO )

Page 7: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE ... · Il Consiglio di classe ha fatto propri i criteri di valutazione del P.O.F. dell’Istituto ―Monti‖ Per le simulazioni

ALLEGATO1. ATTIVITA’ DIDATTICHE DISCIPLINARI E PROGRAMMI ANALITICI

MATERIA ITALIANO DOCENTE GIACOMO MICHELE GRIFFA

Testi adottati: : C.Bologna, P.Rocchi, "Rosa fresca aulentissima", voll.5° e 6°, Loescher,

2012.

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2016/2017: 109

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI OBIETTIVI DISCIPLINARI in termini di:

CO

NO

SC

EN

ZE

Conoscere:

i metodi e gli strumenti fondamentali per l’analisi e l’interpretazione dei testi letterari;

le linee fondamentali dello sviluppo storico della letteratura italiana e in parte europea dalla seconda metà dell’Ottocento alla contemporaneità;

alcuni testi rappresentativi della letteratura italiana, europea e mondiale; le tecniche di produzione delle diverse tipologie testuali previste dall’Esame

di Stato. Le modalità di elaborazione di una ricerca interdisciplinare.

CO

MP

ET

EN

ZE

/

CA

PA

CIT

À

Saper:

Produrre testi ordinati e coerenti; affrontare adeguatamente la scelta e la stesura di un testo scritto relativo

alle tipologie dell’Esame di Stato; utilizzare linguaggi appropriati alle tipologie testuali (linguaggio

giornalistico, critico-interpretativo, storiografico e trattazione generica); analizzare un testo letterario, lirico o narrativo, a vari livelli (tematico,

metrico-ritmico, lessicale, sintattico, retorico,…); stabilire il rapporto fra l’opera letteraria, il genere, il contesto socioculturale

e storico in cui si sviluppa; maturare scelte autonome nella lettura; esporre in forma orale idee e conoscenze in modo chiaro, appropriato,

efficace. Condurre una ricerca interdisciplinare. Gestire efficacemente un colloquio.

COMPETENZE DI CITTADINANZA (TRASVERSALI). Saper:

vivere attivamente la cittadinanza attraverso l’informazione, la conoscenza dei problemi della contemporaneità, l’impegno;

dialogare sostenendo le proprie opinioni su problemi di rilevante significato civile;

vivere il valore dell’accoglienza..

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

Page 8: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE ... · Il Consiglio di classe ha fatto propri i criteri di valutazione del P.O.F. dell’Istituto ―Monti‖ Per le simulazioni

Risultati ottenuti: gli studenti, pur con interessi e attitudini non per tutti compatibili con la

materia, hanno saputo creare un clima umanamente gradevole in cui è stato piacevole e

spero vantaggioso lavorare.

Io ho lavorato in particolare sulle motivazioni, avendo verificato in tanti anni di carriera che

nessuna durevole acquisizione è possibile senza motivazioni e interessi personali. Inoltre

ho guidato gli studenti nelle ricerche su Internet proprio per rafforzare e i loro interessi e la

loro autonomia. Il libro di testo è stato in quest'ottica un mero, seppur autorevole,

strumento di appoggio. Soprattutto nelle lezioni frontali mi sono adoperato di coinvolgere

gli studenti e di accompagnarli in acquisizioni ragionate, ampliando di molto l'orizzonte del

libro di testo. Per l'ottica in cui mi sono mosso, mi ritengo abbastanza soddisfatto dei

risultati ottenuti.

METODOLOGIE DIDATTICHE Lezioni frontali e occasionale ricorso a Internet.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Ampio ricorso a fotocopie con letture integrali commentate. I locali scolastici.

MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Temi, interrogazioni orali, verifiche scritte semistrutturate.

MATERIA STORIA DOCENTE GIACOMO MICHELE GRIFFA

Testi adottati: M.Fossati, G.Luppi, E.Zanette, "Le città della storia", vol.3°, 2015,

B.Mondadori

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2016/2017: 54 su 60

Page 9: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE ... · Il Consiglio di classe ha fatto propri i criteri di valutazione del P.O.F. dell’Istituto ―Monti‖ Per le simulazioni

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI OBIETTIVI COGNITIVI DISCIPLINARI in termini di:

CO

NO

SC

EN

ZE

Processi di trasformazione tra il sec. XIX e XXI in Italia, in Europa e nel mondo Aspetti caratterizzanti la storia del Novecento e del mondo attuale Modelli culturali a confronto Innovazione scientifica a confronto e relativo impatto su modelli e mezzi di

comunicazione Territorio come fonte storica

CO

MP

ET

EN

ZE

/

CA

PA

CIT

A’

Conoscere e utilizzare il lessico specifico Localizzare nel tempo e nello spazio Sintetizzare e schematizzare Cogliere nessi anche di continuità/discontinuità tra i fenomeni Analizzare fonti Confrontare interpretazioni Curare l’esposizione orale Cogliere la significatività del passato per la comprensione del presente Mettere in connessione la storia con cittadinanza e costituzione Cogliere l’aspetto geografico dei fenomeni Effettuare collegamenti interdisciplinari

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

Risultati ottenuti: gli studenti, pur con interessi e attitudini non per tutti compatibili con la

materia, hanno saputo creare un clima umanamente gradevole in cui è stato piacevole e

penso vantaggioso lavorare.

Io ho lavorato in particolare sulle motivazioni, avendo verificato in tanti anni di carriera che

nessuna durevole acquisizione è possibile senza motivazioni e interessi personali. Inoltre

ho guidato gli studenti nelle ricerche su Internet proprio per rafforzare e i loro interessi e la

loro autonomia. Il libro di testo è stato in quest'ottica un mero, seppur autorevole,

strumento di appoggio. Soprattutto nelle lezioni frontali mi sono adoperato di coinvolgere

gli studenti e di accompagnarli in acquisizioni ragionate, ampliando di molto l'orizzonte del

libro di testo. Per l'ottica in cui mi sono mosso, mi ritengo abbastanza soddisfatto dei

risultati ottenuti.

METODOLOGIE DIDATTICHE Lezioni frontali, uso occasionale di Internet, uso occasionale di videocassette.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Vedi sopra. Il libro di testo. Le strutture scolastiche.

Page 10: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE ... · Il Consiglio di classe ha fatto propri i criteri di valutazione del P.O.F. dell’Istituto ―Monti‖ Per le simulazioni

MATERIA Diritto ed Economia DOCENTE Leone Manuela

Testi adottati:

Una finestra sul mondo ed. Paravia/Pearson Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2016/2017: al 15.05.2017 : 86

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

( in termini di CONOSCENZE/ CONTENUTI e di CAPACITA’/ COMPETENZE)

CONOSCENZE/ CONTENUTI

Conoscere i valori fondanti la Costituzione e le principali libertà civili

Conoscere l’ordinamento dello Stato italiano

Conoscere l’ordinamento europeo e internazionale

Conoscere il sistema economico italiano e di welfare

Conoscere il funzionamento dei rapporti economici internazionali e il sistema monetario

internazionale

CAPACITA’/ COMPETENZE

Riconoscere le caratteristiche principali della globalizzazione, il ruolo delle multinazionali e della New Economy Riconoscere le politiche monetarie ed economiche che hanno impatto sul nostro sistema economico Utilizzare gli strumenti acquisiti per leggere e capire un articolo su materia economica

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

La classe ha evidenziato un miglioramento, nel corso dell’anno, sul piano dell’impegno

nell’acquisizione degli argomenti trattati.

I risultati ottenuti risultano eterogenei, in alcuni studenti si riscontra la non completa

padronanza della materia, altri hanno evidenziato buone capacità di elaborazione e

collegamento.

METODOLOGIE DIDATTICHE Lezione frontale, dibattito, commento e discussione su articoli di stampa specialistica o

eventi economico/giuridici di attualità.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Libro di testo, materiale reperito da stampa specialistica o siti attinenti la disciplina di

insegnamento.

MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

Sono state effettuate verifiche scritte e orali, nonché esercitazioni a casa.

E’ stato valutato l’apprendimento dei contenuti, la capacità di utilizzare un linguaggio

specifico, la capacità di collegare gli argomenti trattati, la partecipazione alle lezioni in

classe e i progressi ottenuti

Page 11: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE ... · Il Consiglio di classe ha fatto propri i criteri di valutazione del P.O.F. dell’Istituto ―Monti‖ Per le simulazioni

MATERIA INGLESE DOCENTE TROMBETTA ROSANNA Testi adottati: M. SPIAZZI, M. TAVELLA, M. LAYTON – COMPACT PERFORMER CULTURE AND LITERATURE- MULTIMEDIALE, ZANICHELLI 2015 Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2016/2017: 90 ORE PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI ( in termini di CONOSCENZE/ CONTENUTI e di CAPACITA’/ COMPETENZE)

CONOSCENZE/ CONTENUTI I più significativi autori inglesi dal periodo vittoriano al primo dopoguerra

CAPACITA’/ COMPETENZE Sapersi orientare e contestualizzare storicamente il periodo letterario studiato, saper esporre in modo appropriato le caratteristiche principali di un autore; saper riassumere e riportare un testo in modo sintetico e critico; saper collegare i vari autori studiati secondo le tematiche da loro trattate.

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Gli studenti hanno dimostrato interesse, partecipazione e una certa sensibilità per gli argomenti proposti riuscendo a cogliere i vari aspetti che caratterizzano i movimenti letterari e gli autori analizzati. Purtroppo permangono livelli di competenza diversi, alcuni allievi hanno raggiunto risultati nell’insieme soddisfacenti e/o discreti, altri, presentano ancora lacune pregresse e/o distrazioni, ma con l’impegno e lo studio hanno raggiunto risultati nell’insieme sufficienti. METODOLOGIE DIDATTICHE Lezione frontale con proposta diretta dei contenuti, centralità dello studente; Comprensione e analisi guidata dei testi; Riassunti Discussione in classe; STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Libro di testo, fotocopie, appunti, materiali didattici vari; Lim MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Tre verifiche sommative per lo scritto e due orali al Quadrimestre; Simulazione di terza prova, Controlli in itinere più frequenti su singole abilità (correzione compiti, es. scritti e orali), esercizi di comprensione, questionari a risposta aperta. VALUTAZIONE: nella valutazione si è tenuto conto : a) della pertinenza delle risposte alle richieste, b) del livello di conoscenza dei contenuti, c) della capacità di trasmettere i contenuti in modo chiaro.

Page 12: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE ... · Il Consiglio di classe ha fatto propri i criteri di valutazione del P.O.F. dell’Istituto ―Monti‖ Per le simulazioni

Materia: Francese Docente: Mortara Marilena

Testi adottati: Francesca Ponzi “ Carnet Culture”-Pearson

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2016/2017: 84 su 90

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE/ CONTENUTI

Conoscenze di carattere grammaticale e lessicale.

Elementi della civiltà e delle manifestazioni letterarie e artistiche del paese di cui

si studia la lingua

CAPACITA’/ COMPETENZE

Prendere parte attiva alla lezione.

Ampliamento del patrimonio lessicale.

Saper comunicare in semplici situazioni.

capacità di riassumere un testo scritto e di rispondere a domande di comprensione.

capacità di esprimersi in modo semplice e sufficientemente corretto su

argomenti inerenti la civiltà e la letteratura francese.

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

La classe è abbastanza eterogenea, pertanto, nonostante l'impegno dimostrato dalla

maggior parte degli studenti, ci sono ancora allievi con carenze a livello di produzione

scritta e orale. La maggioranza degli alunni ha raggiunto la sufficienza o un rendimento

discreto e, in pochi casi , un profitto molto buono.

METODOLOGIE DIDATTICHE

Sono state adottate diverse metodologie: lezione frontale, lezione dialogata, lettura di

documenti autentici. Si è cercato di consolidare le abilità linguistiche al fine di raggiungere

una maggiore autonomia espressiva sia orale che scritta.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Sono stati utilizzati testi di letteratura , fotocopie, siti della rete.

MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

Sono state effettuate tre verifiche scritte e due orali per quadrimestre e molte esercitazioni

a casa e in classe. Nelle valutazioni si è tenuto conto non solo del livello di competenze e

conoscenze raggiunto , ma anche dell’interesse , della partecipazione, dell’impegno, delle

difficoltà incontrate e dei progressi compiuti.

Page 13: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE ... · Il Consiglio di classe ha fatto propri i criteri di valutazione del P.O.F. dell’Istituto ―Monti‖ Per le simulazioni

MATERIA: FISICA DOCENTE: Rosella Sciutti

Testi adottati: Ugo Amaldi “Le traiettorie della fisica.azzurro” Elettromagnetismo Relatività

e quanti Scienze Zanichelli

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2016/2017 (entro il 15 maggio): 48 ore su 60 previste

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE/ CONTENUTI

Conoscere le proprietà e le leggi studiate su fenomeni elettrici e circuiti elettrici.

Conoscere le proprietà e le leggi studiate su fenomeni magnetici.

Conoscere il concetto di campo e differenze e analogie tra campo elettrico e magnetico.

Utilizzare in modo consapevole il linguaggio specifico della disciplina.

CAPACITA’/ COMPETENZE

Saper applicare la legge di Coulomb.

Saper distinguere i diversi tipi di elettrizzazione di conduttori e isolanti.

Saper calcolare il campo elettrico generato da una carica puntiforme. Saper disegnare le linee di campo nei casi studiati.

Saper calcolare la capacità di un condensatore.

Saper distinguere i collegamenti dei resistori in serie e in parallelo.

Saper applicare le leggi di Ohm.

Saper determinare intensità, direzione e verso del campo magnetico e saper applicare le leggi studiate.

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

Come in matematica anche di fisica sono emerse ad inizio anno scolastico molte difficoltà,

soprattutto nell’impiego dei termini specifici della disciplina, nell’utilizzo della notazione

scientifica e nell’applicazione di quanto studiato a semplici problemi.

Lo studio è risultato sistematico da parte dei due terzi della classe che ha conseguito

risultati pienamente sufficienti e in un paio di casi buoni, per alcuni del restante gruppo lo

studio è risultato mnemonico e un po’ superficiale, per gli altri la comprensione è stata

soltanto parziale.

METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezioni frontali alternate a lezioni d’interazione con la classe per la trattazione teorica degli argomenti del programma.

Risoluzione guidata in classe di semplici problemi inerenti ad alcune delle tematiche sviluppate.

Correzione individuale e/o collettiva dei compiti assegnati a casa e delle verifiche scritte.

Attività di recupero e/o potenziamento rivolta all’intera di SOS Fisica. STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Uso del libro di testo, della lavagna e di materiale preparato dall’insegnante: fotocopie per approfondimenti ed esercitazioni su domande a risposta chiusa. Uso della L.I.M. (in alcune occasioni) per la visione di filmati proposti da Rai Scuola o tratti da YouTube.

Page 14: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE ... · Il Consiglio di classe ha fatto propri i criteri di valutazione del P.O.F. dell’Istituto ―Monti‖ Per le simulazioni

MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Per la valutazione formativa sono utilizzati i seguenti strumenti: verifiche scritte inerenti

alla risoluzione di semplicissimi problemi (applicazione delle leggi), domande aperte +

quesiti a risposta chiusa con motivazione della risposta e verifiche orali mirate a valutare le

capacità espositive e di formalizzazione verbale degli argomenti.

La valutazione sommativa finale, oltre che dei risultati ottenuti dalle prove di verifica tiene

conto anche del comportamento tenuto in classe, della partecipazione, degli interventi,

dell’impegno dimostrato e dei progressi di ciascun allievo.

MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: Rosella Sciutti

Testi adottati: Leonardo Sasso “ Nuova Matematica a colori ” Edizione Azzurra Volume 5

Petrini

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2016/2017 (entro il 15 maggio): 107 ore su 90 previste.

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE/ CONTENUTI

Conoscere i principali concetti affrontati nel corso di quest’anno (concetto di funzione, limite di funzione, derivata di funzione) e saperli sistemare logicamente nella propria rete concettuale.

Conoscere i metodi di risoluzione per il calcolo di limiti e le regole di derivazione, per la determinazione di asintoti, discontinuità, punti di non derivabilità, monotonia, massimi e minimi relativi e flessi a tangente orizzontale.

Conoscere i diversi passi dello schema che consente di studiare una funzione e saper utilizzare tali informazioni per tracciare il grafico sul piano cartesiano.

Conoscere i diversi passi dello schema che consente di leggere con completezza il grafico di una funzione.

Richiamare alla mente ed esporre, utilizzando in modo consapevole il linguaggio specifico e i simboli propri della disciplina, definizioni, proprietà, regole e teoremi studiati.

CAPACITA’/ COMPETENZE

Saper utilizzare, in situazioni specifiche e in contesti differenti, idee generali, definizioni, proprietà e regole apprese e saper calcolare limiti e derivate di funzioni razionali intere e fratte.

Saper studiare una funzione razionale intera e fratta.

Saper ricavare informazioni da grafici: dominio e codominio, simmetrie particolari, intersezioni con gli assi cartesiani, segno della funzione, limiti, equazioni di asintoti, punti di discontinuità e non derivabilità, monotonia, massimi e minimi relativi e assoluti.

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

Ad inizio anno è stata somministrata una prova sul programma di quarta per conoscere il

livello di preparazione della classe e gli esiti hanno evidenziato un’assimilazione dei

Page 15: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE ... · Il Consiglio di classe ha fatto propri i criteri di valutazione del P.O.F. dell’Istituto ―Monti‖ Per le simulazioni

contenuti frammentaria, superficiale e lacunosa per la maggior parte degli alunni. In

particolare, sono state riscontrate notevoli difficoltà relative alla risoluzione di equazioni e

disequazioni di primo e secondo grado, aggravate da imprecisioni legate al calcolo

letterale.

Pertanto si è reso necessario svolgere attività di recupero in orario sia curricolare sia

extra-curricolare Ciò è avvenuto anche riducendo il numero di ore dedicate a Fisica per

aumentare il numero di quelle dedicate a Matematica. Il programma ha comunque subìto

delle riduzioni (lo studio di funzioni si è limitato a quello delle funzioni razionali intere e

fratte).

La quasi totalità degli allievi ha seguito con attenzione, ha dimostrato interesse e impegno

costante sia a scuola sia a casa.

Il profitto dei due terzi della classe risulta pienamente sufficiente e in un paio di casi

buono.

Un terzo della classe presenta ancora difficoltà dovute a lacune pregresse e anche a

scarse attitudini per la disciplina: di questo gruppo alcuni allievi hanno in parte colmato con

impegno e spirito di sacrificio le loro carenze, mentre altri hanno manifestato ancora errori

di calcolo e di procedimento e lacune nei contenuti.

METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezioni frontali alternate a lezioni d’interazione con la classe per la trattazione teorica degli argomenti del programma.

Risoluzione guidata in classe di esercizi e problemi inerenti alle tematiche sviluppate.

Correzione individuale e/o collettiva dei compiti assegnati a casa e delle verifiche scritte.

Attività di recupero e/o potenziamento rivolta all’intera classe durante ore curricolari ed extracurriculari + SOS Matematica.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Uso del libro di testo, della lavagna e di materiale preparato dall’insegnante: fotocopie e schede di esercizi mirati alla preparazione delle verifiche scritte.

MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Per la valutazione formativa sono utilizzati i seguenti strumenti: verifiche scritte inerenti

alla risoluzione di esercizi e problemi, domande aperte + quesiti a risposta chiusa con

motivazione della risposta e verifiche orali mirate a valutare le capacità espositive e di

formalizzazione verbale degli argomenti.

La valutazione sommativa finale, oltre che dei risultati ottenuti dalle prove di verifica tiene

conto anche del comportamento tenuto in classe, della partecipazione, degli interventi,

dell’impegno dimostrato e dei progressi di ciascun allievo.

Page 16: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE ... · Il Consiglio di classe ha fatto propri i criteri di valutazione del P.O.F. dell’Istituto ―Monti‖ Per le simulazioni

MATERIA Scienze Umane DOCENTE Prof. Pozzo Germana

Testi adottati:

AAVV “ Sociologia” Einaudi AAVV. “ Metodologia della ricerca” Einaudi

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2016/2017: Sono state effettuate 45 ore di lezione nel primo quadrimestre e 35 nel secondo ( al 15

maggio) per un totale di 80 su 90 previste

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE/ CONTENUTI

Urbanizzazione e globalizzazione

Contesto socio-culturale ed economico in cui si sviluppa il Welfare state; il significato

economico e politico del terzo settore.

Le trasformazioni socio politiche ed economiche indotte dalla globalizzazione; funzione e

influenza dei mezzi di comunicazione; il multiculturalismo

Metodi e Strumenti della Ricerca antropologica e sociologica

CAPACITA’/ COMPETENZE

- Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socioeconomico per orientarsi nel

tessuto produttivo del proprio territorio.

- Agire in modo autonomo e responsabile : sapersi inserire in modo attivo e consapevole

nella vita sociale e nelle istituzioni esterne alla scuola

- Comunicare e rappresentare eventi, procedure e concetti, utilizzando linguaggi diversi e

diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti; in particolare comprendere la

necessità dell’approccio interdisciplinare per affrontare in modo adeguato i problemi posti

dalla realtà umana e sociale

-Comprendere il senso e l’importanza della ricerca come strumento di analisi critica della

realtà

- Interpretare i risultati di ricerche e rapporti documentari; applicando le conoscenze dei

principali metodi della ricerca sociale

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

Il dialogo educativo è stato improntato alla correttezza e alla cordialità, ma il gruppo

classe, pur se ridotto e con alcune eccezioni, non sempre ha saputo progredire nel

modo atteso. L’interesse per le tematiche affrontate è andato migliorando, tuttavia

la partecipazione attiva non è stata omogenea e si è spesso limitata ad una

generale disponibilità all’ ascolto e allo studio. L’impegno è risultato serio e costante

per la maggior parte degli alunni; nonostante ciò, pochi hanno conseguito risultati

buoni, la maggioranza raggiunge la sufficienza e alcuni si pongono ad un livello nel

complesso appena accettabile.

Page 17: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE ... · Il Consiglio di classe ha fatto propri i criteri di valutazione del P.O.F. dell’Istituto ―Monti‖ Per le simulazioni

METODOLOGIE DIDATTICHE Utilizzo della lezione frontale e della lezione dialogata (domande per sollecitare gli

alunni ad una maggiore partecipazione);

proposta agli alunni di studio/esercizi dei piccoli casi per sviluppare le loro

competenze e capacità speculative;

assegnazione di lavori di gruppo, in termini di ricerche e approfondimenti, lettura ed

analisi di testi (o parti di essi) indicati dal docente;

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Utilizzo del libro di testo integrato da dispense e presentazioni multimediali fornite

dall’insegnante e materiali reperiti in rete attraverso la ricerca guidata e autonoma. Lettura

in forma antologica di alcuni brani degli autori tratti da varie fonti; analisi di dati statistici e

report di ricerca.

MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

Riguardo agli obiettivi cognitivi specifici è stato valutato:

il grado di apprendimento dei contenuti;

la capacità di collegare, sistemare e rielaborare i concetti appresi;

le capacità espressive e l'uso di un corretto linguaggio specifico;

le capacità di riflessione critica e di rielaborazione personale.

Riguardo agli obiettivi formativi, oltre a quanto espresso nelle singole programmazioni di

classe, è stato posto l'accento su:

l'impegno domestico, il comportamento e la partecipazione alle lezioni in classe e

durante i lavori di gruppo.

Sono state effettuate 4 prove scritte di varie tipologie in preparazione alla prova d’esame

e 2 colloqui orali per quadrimestre. Sono stati inoltre considerati i lavori assegnati per

compito ai fini della valutazione formativa.

MATERIA Filosofia DOCENTE prof Germana Pozzo

Libro di testo: Abbagnano – Fornero “Protagonisti e testi della filosofia” – Paravia

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2016/2017 Sono state effettuate 30 ore nel primo quadrimestre e 26 nel secondo ( al 15 maggio) per

un totale di 56 su 60

Obiettivi programmati in termini di conoscenze e capacità

1. Cogliere il progressivo specializzarsi della filosofia in saperi settoriali senza perdere la

visione unitaria della cultura.

2. Conoscere nelle linee generali il pensiero filosofico dall’idealismo hegeliano alla

filosofia di Popper.

3. Leggere con o senza uno schema guida un testo filosofico, rintracciandone le idee

centrali.

Page 18: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE ... · Il Consiglio di classe ha fatto propri i criteri di valutazione del P.O.F. dell’Istituto ―Monti‖ Per le simulazioni

4. Migliorare la comprensione e l’uso pertinente del linguaggio specifico.

5. Collegare testi filosofici a contesti problematici.

6. Acquisire l’attitudine alla ricerca di altre fonti documentarie e saper lavorare su diversi

materiali per effettuare sintesi e confronti.

7. Ricostruire reti di concetti e il pensiero dei filosofi.

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

La classe ha evidenziato, nel corso dell’anno scolastico miglioramenti sul piano delle

abilità logiche, espositive e del metodo. Il livello di acquisizione di conoscenze e

competenze risulta ancora eterogeneo, anche se in linea di massima accettabile per un

buon numero di alunni.

Gli obiettivi si possono considerare sostanzialmente raggiunti solo per una parte della

classe, specie per ciò che comporta la conoscenza del pensiero dei filosofi; più difficoltosi

l’uso del linguaggio specifico e la rielaborazione autonoma del pensiero. Un gruppo di

alunni ha conseguito risultati modesti e una preparazione nel complesso fragile.

METODOLOGIE DIDATTICHE Lezioni dialogate per l’identificazione dei problemi e per favorire un apprendimento di tipo

attivo.

Lezioni frontali per fornire una presentazione ragionata del percorso di lavoro che si

intende compiere, per dare informazioni e conoscenze analitiche, ma anche stimoli e

problematizzazioni.

Lavoro a piccoli gruppi per favorire la crescita razionale e sociale degli studenti, lettura ed

analisi collettiva di testi.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Libro di testo ed eventuali altri manuali reperiti dall’insegnante, testi dei filosofi, appunti e

schemi, materiali reperiti in rete o costruiti dal docente

MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

Sono state effettuate 1 prova scritta con quesiti a risposta singola e a scelta multipla

in preparazione della terza prova d’esame e 2 colloqui orali per quadrimestre. Sono stati

inoltre considerati i lavori assegnati per compito ai fini della valutazione formativa.

Page 19: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE ... · Il Consiglio di classe ha fatto propri i criteri di valutazione del P.O.F. dell’Istituto ―Monti‖ Per le simulazioni

MATERIA Storia dell’Arte DOCENTE Contino Sandra

Testi adottati: Il Cricco Di Teodoro Itinerario nell’arte 3° volume Casa editrice

Zanichelli

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2016/2017: 59 fino al 15 maggio

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE/ CONTENUTI:

Gli allievi conoscono le principali correnti, le tematiche fondamentali e le personalità

emergenti nell’architettura, nella scultura e nella pittura relativamente ai secoli XVIII

e XIX; inoltre sono in grado di collocare gli autori e le opere nel contesto storico e in

relazione tra di loro

CAPACITA’/ COMPETENZE:

Capacità: gli allievi sono in grado di inserire e riconoscere la produzione artistica ed

architettonica all’interno del suo contesto storico-culturale attraverso l’opera dei

protagonisti, con particolare attenzione ai temi e ai nuovi linguaggi sperimentali.

Competenze: gli allievi sanno inquadrare gli artisti e le opere studiate nel loro

specifico contesto storico e sono in grado di saper leggere le opere utilizzando un

metodo e una terminologia appropriata. Attraverso la lettura dell’opera d’arte, gli

allievi, hanno imparato a spiegare gli aspetti iconografici e simbolici.

Nel corso dell’anno scolastico hanno maturato la consapevolezza del grande valore

culturale del patrimonio artistico.

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

Sin dall’inizio dell’anno scolastico gli allievi si sono dimostrati interessati alla materia e,

nonostante alcune difficoltà iniziali, nell’approccio alla lettura di un’opera d’arte si sono

attivati e impegnati nella comprensione della metodologia da seguire. Le numerose

interruzioni non hanno permesso di svolgere completamente i contenuti programmati, ma

nonostante ciò vi è stata una discreta crescita nelle capacità logiche e argomentative e

nella maturazione culturale anche se permangono, per alcuni soggetti, un uso non sempre

appropriato della terminologia artistica.

METODOLOGIE DIDATTICHE La lezione frontale a volte è stata supportata da immagini scelte dal web e intervallate da

brevi filmati. La lettura dell’opera d’arte è stata realizzata partendo da una traccia data

dall’insegnante e poi discussa collettivamente stimolando, così, la curiosità dei ragazzi

spingendoli ad una lettura più complessa ed anche personale dei contenuti.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Oltre al testo scolastico sono stati utilizzati testi, documentari e ricerche audiovisive della

rete e integrazioni con fotocopie.

Page 20: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE ... · Il Consiglio di classe ha fatto propri i criteri di valutazione del P.O.F. dell’Istituto ―Monti‖ Per le simulazioni

MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Le verifiche sono state effettuate periodicamente alla conclusione delle principali unità

didattiche e hanno tenuto conto della conoscenza dei contenuti, delle capacità personali di

interpretazione e di collegamento oltre alla chiarezza e ricchezza del linguaggio espositivo.

Si è tenuto conto anche del grado di interesse e partecipazione dimostrati, dall’impegno e

dall’autonomia di lavoro.

Nel corso dell’anno si sono svolte:

- N. 3 interrogazioni orali - N. 2 letture eseguite autonomamente a casa - N. 1 verifica scritta tipologia B - N. 1 simulata d’esame tipologia B

MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE: DOTTINO MARILISA

Testo adottato: STUDENTI INFORMATI – IL CAPITELLO

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2016/2017: CLASSE 5 EA - N. 64

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

(in termini di CONOSCENZE/CONTENUTI e di CAPACITÀ/COMPETENZE)

CONOSCENZE/ CONTENUTI

Conoscere le capacità condizionali e quali sono gli apparati coinvolti

Conoscere le capacità coordinative e l’importanza dell’intervento delle funzioni neuromuscolari

Conoscere la successione delle combinazioni proposte

Conosce le regole dei giochi di squadra proposti e delle discipline di atletica leggera proposte

Riconosce i diritti fondamentali degli altri

Riconosce i diritti e i bisogni altrui

Conoscere i principi fondamentali di prevenzione per la sicurezza personale in palestra, a casa e negli spazi aperti

Conoscere gli effetti dannosi dei prodotti farmacologici tesi esclusivamente al risultato

immediato

CAPACITÀ/ COMPETENZE

Dimostrare un significativo miglioramento delle proprie capacità condizionali (resistenza, forza, velocità, mobilità articolare)

Attuare movimenti complessi in forma economica e in situazioni variabili

Esprimersi col corpo in modo fluido ed armonico

Esegue i fondamentali individuali e di squadra dei giochi di squadra proposti

Page 21: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE ... · Il Consiglio di classe ha fatto propri i criteri di valutazione del P.O.F. dell’Istituto ―Monti‖ Per le simulazioni

Esegue i gesti tecnici delle specialità di atletica leggera proposte

Sperimenta nello sport diversi ruoli e le relative responsabilità, sia nell’arbitraggio che in compiti di giuria

Collabora e interagisce in gruppo per la realizzazione di obiettivi comuni

Agisce in modo autonomo e responsabile per far valere i propri diritti e bisogni

Adotta i principi igienici e scientifici essenziali per mantenere il proprio stato di salute e migliorare l’efficienza fisica

Adotta le norme sanitarie e alimentari indispensabile per il mantenimento del proprio benessere

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

La maggioranza delle allieve/i ha lavorato con continuità e, nonostante alcuni disagi

logistici relativi alla carenza di palestra, con spirito collaborativo e senso di responsabilità. I

risultati conseguiti in termini di conoscenze e competenze sono più che buoni, ottimi per

alcuni.

In genere, i ragazzi si sono distinti per entusiasmo partecipativo e desiderio di movimento

e gioco.

METODOLOGIE DIDATTICHE

- Percorsi individualizzati

- Attività di gruppo

- Lezione frontale per l’approfondimento dei contenuti teorici

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Tutte le strutture sportive utilizzate sono situate all’esterno dell’Istituto questo. Questo

fatto, oltre a creare disagio, ha determinato una inevitabile riduzione dell’orario effettivo

delle lezioni.

Materiali e strutture utilizzate:

- Palestra, grandi e piccoli attrezzi

- Strutture private in convenzione

- Libro di testo MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

Criteri di valutazione:

Miglioramento delle capacità e conoscenze rispetto alla situazione iniziale

Impegno e motivazione alla materia

Rendimento in termini di abilità, adattamento e controllo motorio

Verifiche effettuate attraverso: osservazioni sistematiche, misurazioni e test

strutturati su diversi livelli di difficoltà, questionari scritti a risposta aperta.

MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

Interrogazioni orali e verifiche scritte semistrutturate.

Page 22: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE ... · Il Consiglio di classe ha fatto propri i criteri di valutazione del P.O.F. dell’Istituto ―Monti‖ Per le simulazioni

PROGRAMMI ANALITICI 5 EA 2016/17

PROGRAMMA DI ITALIANO 2016-17 GIACOMO GRIFFA

Testo: C.Bologna, P.Rocchi, "Rosa fresca aulentissima", voll.5° e 6°, Loescher, 2012.

1) L'Italia e la letteratura post unitaria nella seconda metà dell'Ottocento.

2) G.Carducci: vita, opere, pensiero.

3) G. Carducci testi: da "Rime nuove", "Pianto antico", "Funere mersit acerbo", "Davanti

San Guido", "Idillio maremmano"; da "Odi barbare", "Alla stazione in una mattina

d'autunno", "Nevicata".

3) Il pensiero positivo. Carlo Collodi e Edmondo De Amicis.

4) Testi C.Collodi: da Pinocchio capp.13°-21°-22°-23°-36.

5) Testi E.De Amicis: da Cuore 22/10, 17/1, 21/1, racconto di Maggio.

6) Il verismo italiano. G.Verga e R.Fucini.

7) G.Verga: vita, opere, pensiero.

8) G.Verga testi: dalle Novelle: "Rosso Malpelo", "Cavalleria rusticana", "La lupa", "La

roba", "Libertà", da "I Malavoglia" "L'addio di N'Toni", da "Mastro-don Gesualdo": "La

morte di Gesualdo".

9) R.Fucini testi: da "Le veglie di Neri", "La pipa di Batone", "Perla".

10) Il Decadentismo

11) G.D'Annunzio: vita, pensiero, opere.

12) G.D'Annunzio testi: da "Alcyone", "La pioggia nel pineto", "Meriggio", "Stabat nuda

aestas", "I pastori"; dal "Notturno", "Il cieco veggente", "Miraglia morto".

13) G.Pascoli: vita, pensiero, opere.

14) G.Pascoli testi: da "Myricae", "Patria", "Lavandare", "X agosto", "L'assiolo"; dai "Canti

di Castelvecchio", "Nebbia", dai "poemetti", "La quercia caduta", "L'aquilone"; dal

"Fanciullino", "La poetica pascoliana".

Page 23: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE ... · Il Consiglio di classe ha fatto propri i criteri di valutazione del P.O.F. dell’Istituto ―Monti‖ Per le simulazioni

15) Il futurismo e T.M.Marinetti.

16) La cultura italiana del primo '900.

17) F.Tozzi: vita, pensiero, opere.

18) F.Tozzi testi: da "Con gli occhi chiusi", "Un padre tirannico"; da "Giovani", "La mia

amicizia", "La matta", "Una gobba", "Il crocifisso".

19) A.Moravia.

20) C.Alvaro. Testi: da"Gente in Aspromonte", "La vita dei pastori".

21) I.Svevo: vita, pensiero, "Senilità", "La coscienza di Zeno".

22) I.Svevo testi: da "Senilità", "Il desiderio e il sogno", "La memoria"; da "La coscienza di

Zeno", "La prefazione", "Preambolo", "Il fumo", "La morte del padre", "Il dottor Coprosich",

"Lo schi, "E lasciatemi divertire".affo", "Un matrimonio sbagliato", "Il finale".

23) L.Pirandello: vita, pensiero, "L'umorismo", "Il fu Mattia Pascal", "Novelle per un anno".

24) L.Pirandello testi: da "L'umorismo", "Essenza, caratteri e materia dell'umorismo"; da

"Novelle per un anno", "Ciaula scopre la luna", "Lumie di Sicilia".

25) Trilussa. Testi: da "Poesie", "Er somaro e er leone", "La vorpe antimilitarista", La

libbertà de penziero", "Er leone e er conijo", "Er compagno scompagno", "La statistica".

26) Palazzeschi. Testi: da "L'incendiario"

27) G.Ungaretti. Testi: da "L'allegria", "Agonia", "Sono una creatura", "Soldati", "Un sogno

solito", "Mattino", "Sereno", "Italia", "Stelle", “Veglia”, “San Martino del Carso”

28) U.Saba. Testi: dal "Canzoniere": "Città vecchia", "Il torrente", "La capra", "La greggia",

"Trieste", “Sopra un ritratto di me bambino", “Favoletta”.

29) Lettura integrale di due opere letterarie a scelta individuale, tranne Yahia Aissa che, di

sua iniziativa, ne ha lette 3. Queste le opere prescelte:

Annoscia: "La coscienza di Zeno", "Agostino"

Argento: "La coscienza di Zeno", "Senilità"

Bali: "Pinocchio", "Senilità"

Berbiu: "Il fu Mattia Pascal", "La coscienza di Zeno"

Page 24: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE ... · Il Consiglio di classe ha fatto propri i criteri di valutazione del P.O.F. dell’Istituto ―Monti‖ Per le simulazioni

Boano: "I Malavoglia", "Senilità"

Caldarola: "Senilità", "Le veglie di Neri"

Conte: "Il gattopardo", "Ragazzi di vita"

Conti: "Novelle rusticane", "Vita dei campi", "La luna e i falò"

Germano: "Se questo è un uomo", "Il fu Mattia Pascal"

Marmo: "Agostino", "I Malavoglia"

Mazzucco: "La luna e i falò", Vita dei campi", "Novelle rusticane"

Nizza: "Pinocchio", "I Malavoglia"

Yahia Aissa: "Pinocchio", Mastro-don Gesualdo", “Agostino”

PROGRAMMA DI STORIA 2016-17 GIACOMO GRIFFA

1)Inizio secolo. Le inquietudini della modernità.

2)Lo scoppio della guerra e l'intervento italiano.

3)II conflitto e la vittoria dell'Intesa.

4)La Russia. Rivoluzioni e guerra civile.

5)Il quadro politico del dopoguerra.

6)il fascismo.

7)Il crollo dello stato liberale

8)Il regime fascista mussoliniano.

9)La Germania di Weimar e l'ascesa del nazionalsocialismo.

10)Il regime nazionalsocialista hitleriano.

11)L'URSS negli anni '20 e l'ascesa di Stalin

12)Il regime comunista staliniano.

13)La seconda guerra mondiale.

14)Lo sterminio ebraico.

15)La resistenza in Europa e in Italia.

Page 25: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE ... · Il Consiglio di classe ha fatto propri i criteri di valutazione del P.O.F. dell’Istituto ―Monti‖ Per le simulazioni

16)Est e Ovest negli anni '50.

17)Crescita e crisi dell'Occidente.

18)Il mondo postcoloniale asiatico.

MATERIA Diritto ed Economia Politica DOCENTE Leone Manuela

Programma svolto

Il sistema economico italiano

Il ruolo dello Stato nell’economia

L’economia mista: il sistema economico italiano, l’art 41. della Costituzione

Le funzioni economiche dello Stato: il principio di capacità contributiva e progressività delle imposte, l’intervento pubblico e sue motivazioni

Le spese pubbliche

Le entrate pubbliche: imposte , tasse, contributi

Bilancio pubblico e programmazione economica

I caratteri del Bilancio pubblico. Bilancio preventivo e rendiconto consuntivo, e relative funzioni. I principi costituzionali in materia di Bilancio.

I principi del Bilancio pubblico. Struttura del Bilancio

La manovra economica: DEF, nota di aggiornamento , Bilancio pluriennale

La solidarietà economico-sociale

I caratteri dello Stato sociale. Artt.della Costituzione : art. 3 ( principio di eguaglianza ) art. 4 ( diritto al lavoro ) art 38 ( diritto all’assistenza e alla previdenza sociale ).

La previdenza sociale : ruolo degli enti previdenziali , contributi sociali e prestazioni.

Welfare.

Rapporti economici internazionali

Gli scambi con l’estero

I rapporti economici internazionali

Teorie sul commercio internazionale

La Bilancia dei pagamenti ; la Bilancia commerciale

I contratti internazionali e lex mercatoria

Le nuove dimensioni dei rapporti internazionali

Page 26: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE ... · Il Consiglio di classe ha fatto propri i criteri di valutazione del P.O.F. dell’Istituto ―Monti‖ Per le simulazioni

La globalizzazione: vantaggi e svantaggi

Il ruolo delle multinazionali

La new economy nel mondo globalizzato

Il sistema monetario internazionale

I rapporti monetari tra gli Stati

Le operazioni di scambio e i regimi di scambio

Fondo Monetario Internazionale e Banca Mondiale

Il sistema monetario europeo e le altre politiche comunitarie

Dal MEC al mercato unico

La politica monetaria europea

La BCE e sue funzioni

La politica agricola

La politica ambientale

La politica estera e di sicurezza

I rapporti tra gli Stati

L’ordinamento internazionale

Definizione di diritto internazionale

Le fonti del diritto internazionale ( Consuetudini e Trattati )

L’Italia e l’ordinamento giuridico internazionale ; artt. 10 e 11 Costituzione

Organismi sovranazionali: ONU, NATO, G20,

L’Unione europea

Le tappe dell’Unione europea

La struttura dell’Unione Europea

Le fonti del diritto comunitario

La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea

La cittadinanza europea

La Costituzione italiana

I valori fondanti della Costituzione

Gli strumenti di democrazia diretta: petizione. Iniziativa di legge popolare, referendum

Principio di uguaglianza formale e sostanziale

Il lavoro come diritto e dovere

La scelta regionalista

Page 27: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE ... · Il Consiglio di classe ha fatto propri i criteri di valutazione del P.O.F. dell’Istituto ―Monti‖ Per le simulazioni

Condizione giuridica dello straniero

Le principali libertà civili

La tutela della libertà personale

La libertà di circolazione e soggiorno

La libertà di manifestazione del pensiero

Le garanzie giurisdizionali: diritto di difesa, alla riparazione degli errori giudiziari, al giusto processo

La funzione legislativa: il Parlamento

Democrazia diretta e corpo elettorale

La composizione del Parlamento e il bicameralismo

L’organizzazione e il funzionamento delle Camere

La posizione giuridica dei parlamentari

L’iter legislativo di formazione delle leggi ordinarie

La funzione esecutiva: il Governo

La composizione e la formazione del Governo

Le funzioni del Governo: esercizio del potere esecutivo e la funzione legislativa ( decreti legge e decreti legislativi )

Gli organi di controllo costituzionale

Il ruolo costituzionale del Presidente della Repubblica

Elezione e durata della carica del Presidente della Repubblica

Il ruolo della Corte Costituzionale e sua composizione

Funzioni della Corte Costituzionale : il giudizio di legittimità, i conflitti di attribuzione, ammissibilità del referendum

La pubblica amministrazione e le autonomie locali

I principi costituzionali relativi alla pubblica amministrazione

Tipi di attività amministrativa: attiva, consultiva , di controllo

Page 28: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE ... · Il Consiglio di classe ha fatto propri i criteri di valutazione del P.O.F. dell’Istituto ―Monti‖ Per le simulazioni

MATERIA Scienze umane DOCENTE Prof. Pozzo Germana

Programma svolto

Sociologia

La globalizzazione cap. 8 pag. 339

il corpo e spazio

le comunità locali e le comunità urbane: caratteristiche e stili di vita

l’ urbanizzazione dalle origini al mondo contemporaneo: metropoli, megalopoli e smart cities

la globalizzazione e le sue forme: politica, economica, dell’informazione, ecologica, culturale

analisi critiche del mondo globale: Bauman e Beck; distribuzione della ricchezza e disuguaglianza; l’antiglobalismo

La società multiculturale cap. 8 pag. 356

i fenomeni migratori e le differenze culturali

la differenza come valore

i modelli di integrazione Welfare state e terzo settore cap.9 pag.398

origine ed evoluzione dello stato sociale

la crisi del Welfare e le nuove proposte: Welfare attivo e attivazione delle capabilities

le politiche sociali in Italia: previdenza, assistenza sociale, assistenza sanitaria

il terzo settore: origini, attori, ricchezza e limiti

il concetto di benessere equo e sostenibile La dimensione politica della società cap. 9 pag.376

norme, leggi, istituzioni : dalle società primitive a quelle moderne

Lo Stato e il potere ( Weber: i tre tipi di potere; Foucault: la pervasività del potere)

La società civile e l’esercizio del potere politico

Le forme di regime politico: aspetti e caratteri della democrazia e del totalitarismo

La democrazia: consenso, controllo, rispetto delle minoranze, rappresentanza, separazione dei poteri; i rischi della democrazia.

La pubblica amministrazione La comunicazione e i mass media cap. 7 pag. 292

Aspetti generali: condizioni, forme, difficoltà nella comunicazione

La comunicazione mediale: dall’oralità ai new media; caratteri della comunicazione mediale; il digital divide

Gli effetti dei media sulla vita delle persone e sulla struttura della società( Scuola di Francoforte, Eco)

L’industria culturale e la trasformazione della nostra esperienza

Page 29: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE ... · Il Consiglio di classe ha fatto propri i criteri di valutazione del P.O.F. dell’Istituto ―Monti‖ Per le simulazioni

Metodologia della ricerca

La nascita delle scienze sociali

modernità, secolarizzazione, razionalizzazione

La questione metodologica e la definizione di paradigma Metodi e tecniche

La ricerca qualitativa e quantitativa: caratteri generali

I passaggi della ricerca: impostazione, raccolta e rilevazione, organizzazione e analisi dei dati, presentazione dei risultati; differenze tra i due tipi di ricerca

L’indagine campionaria

Indagine statistica: censuaria e campionaria

Il campionamento: cos’è, campionamento probabilistico e non probabilistico, definizioni e principali tecniche di campionamento probabilistico e non probabilistico; errore nell’indagine campionaria

Il questionario: definizioni, fasi di costruzione,tipologie di domande e regole per la loro stesura,verifica del questionario. Le modalità di rilevazione

Le scale: cos’è una scala e quali sono i suoi campi di applicazione; la scala di Likert

La costruzione della matrice dei dati e la sua lettura

Interpretazione dei risultati e costruzione del rapporto di ricerca: i diagrammi, l’aerogramma , il cartogramma; il report di ricerca

L’intervista qualitativa

Requisiti, finalità, confronto con il questionario

Intervista libera e biografica, il ruolo dell’intervistatore e l’impostazione di corrette situazioni di intervista: contatto, conduzione e ruolo

Il focus group: storia e tecnica, punti di forza e limiti Lo studio di caso

Le finalità e l’importanza dei concetti sensibilizzanti

Le origini della ricerca etnografica tra antropologia e sociologia

Come si articola la ricerca etnografica; l’osservatore, i mediatori; paradossi e limiti dell’osservazione partecipante

MATERIA Filosofia DOCENTE Prof. Pozzo Germana

Programma svolto

1. Hegel

- Hegel: i capisaldi del sistema: lo Spirito come totalità e processo, l’identità di pensiero ed essere , la funzione giustificatrice della filosofia. La centralità della dialettica e la partizione del sistema. Lo Spirito oggettivo e la concezione dello stato. Lo Spirito assoluto: arte, religione e filosofia. Filosofia e storia della filosofia.

2. Alternative all’hegelismo: - Schopenauer: il fenomeno come “velo di Maya” e la scoperta della via d’accesso alla cosa in sé. L’assoluto come negatività: l’analisi dell’esistenza umana e la sofferenza universale. Le vie di liberazione dal dolore.

Page 30: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE ... · Il Consiglio di classe ha fatto propri i criteri di valutazione del P.O.F. dell’Istituto ―Monti‖ Per le simulazioni

- Kierkegaard: l’esistenza come possibilità e il rifiuto dell’hegelismo. Gli stadi dell’esistenza. L’angoscia come sentimento del possibile, la disperazione e la fede. - Marx : caratteristiche del marxismo; la critica al “misticismo logico” di Hegel e la critica della civiltà moderna, del liberalismo e dell’economia borghese; il concetto di alienazione. La concezione materialistica della storia: dall’ideologia alla scienza, struttura e sovrastruttura, la contraddizione dialettica tra forze produttive e rapporti di produzione come legge della storia. Dal “Manifesto del partito comunista”: il concetto della storia come lotta di classe, la funzione storica della borghesia, la critica al socialismo. “Il Capitale”: merce, lavoro e plus-valore; la rivoluzione e le tappe di affermazione del comunismo.

- Feuerbach : il rovesciamento dei rapporti di predicazione; la critica alla religione;

la filosofia dell’avvenire: umanismo e filantropismo.

3. Il Positivismo:

- Caratteri generali ; rapporti con l’Illuminismo, il Romanticismo e il Neopositivismo.

- Il positivismo sociale di Comte: la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze; la sociologia

4. La crisi del razionalismo ottocentesco e del paradigma positivistico:

- Nietzsche: “La nascita della tragedia” dionisiaco e apollineo come categorie interpretative della grecità, la critica a Socrate e Platone. Nietzsche e Schopenhauer. Il periodo illuministico e la decostruzione della metafisica; l’annuncio della morte di Dio. “Così parlò Zarathustra”: i concetti di superuomo, eterno ritorno e volontà di potenza; il problema del nichilismo e il suo superamento.

- Freud: la scoperta dell’inconscio; la psiche come unità complessa e la frantumazione del soggetto razionale; l’interpretazione dei sogni e la teoria della sessualità.

- Bergson: i caratteri dello Spiritualismo; concetti di tempo, durata, libertà; lo slancio vitale.

5. La filosofia del Novecento

- L’esistenzialismo: matrici storico-culturali e caratteri generali

- Heidegger: essere ed esistenza; l’essere nel mondo e la visione ambientale preveggente; l’esistenza inautentica: le modalità dell’esistenza anonima; l’esistenza autentica: essere per la morte e voce della coscienza; il tempo.

- Sartre: esistenza e libertà

- Il Neopositivismo: caratteri generali; il principio di verificazione

- Popper contro il Circolo di Vienna: la falsificabilità come criterio di demarcazione e l’impossibilità dell’induzione; scienza e metafisica.

Page 31: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE ... · Il Consiglio di classe ha fatto propri i criteri di valutazione del P.O.F. dell’Istituto ―Monti‖ Per le simulazioni

MATERIA: Storia dell’Arte DOCENTE: Contino Sandra

Testo adottato: Il Cricco Di Teodoro Itinerario nell’arte 3° volume Zanichelli

CONTENUTI SVOLTI

1. Illuminismo cenni

- Etienne-Luis Boullèe: il Museo

- Giovan Battista Piranesi: il disegno

- Cenni al pensiero di Winckelman

2. Il Neoclassicismo

- Antonio Canova: Amore e Psiche, Paolina Borghese, le Grazie

- Jacque-Luis David: Il giuramento degli Orazi, la Morte di Marat

- Jean-uguste-Dominique Ingres: La grande odalisca

- Francisco Goya: la Maja vestida e Maja desnuda, Le fucilazioni del 3 maggio

1808 sulla montagna del Principe Pio

- L’architettura neoclassica:

Giuseppe Piermarini: il teatro alla Scala di Milano Giacomo Quarenghi: Accademia delle Scienze a San Pietroburgo

3. Il Romanticismo

- Romanticismo tedesco

- Caspar David Friedrich: Il naufragio della Speranza

- Romanticismo inglese

- John Constable: La cattedrale di Salisbury

- Joseph MallardWilliamo Turner: Tramonto, La sera del diluvio

- Romanticismo francese

- TeòdoreGéricault: La zattera della Medusa, Allienata con monomania

dell’invidia

- Eugene Delacroix: La Libertà che guida il popolo

- Romanticismo italiano

- Francesco Hayez: Pensiero malinconico, Il bacio

4. La scuola di Barbizon – cenni

5. Il Realismo

- GoustaveCourbet: Gli spaccapietra, L’atelier del pittore

- I Macchiaioli: Fattori - La rotonda di Palmieri

6. L’architettura del ferro: il Palazzo di Cristallo, la Tour Eiffel, la Galleria Vittorio

Emanuele a Milano, la Mole Antonelliana

7. MovimentoArtes and Crafts e Morris&Co–cenni

Page 32: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE ... · Il Consiglio di classe ha fatto propri i criteri di valutazione del P.O.F. dell’Istituto ―Monti‖ Per le simulazioni

8. Cenni all’architettura romantica-neogotica - cenni

- Il Caffè Pedrocchi a Padova

- Cenni al restauro stilistico e scientifico

9. L’impressionismo

- Cenni sulla fotografia e sull’arte giapponese

- Eduard Manet: Colazione sull’erba, Olympia

- Claud Monet: La gazza, La ville di Bordighera, Impressione sole nascente,

cenni alla Cattedrale di Rouen e il concetto di serialità

- Edgard Degas: La lezione di danza, L’assenzio

- Pierre-Auguste Renoir: La Grenouillère, Moulin de la Galette, Colazione dei

canottieri

10. Il postimpressionismo

- Paul Cézanne: I giocatori di carte

- George Seurat: Un dimancheaprès-midi à l’ile de la Grande Jatte

- Paul Gaugiun: L’onda, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo

- Vincent van Gogh: I mangiatori di patate, Notte stellata, Campo di grano

sotto un cielo tempestoso

- Henri de Toulouse-Lautrec: Al Moulin Rouge

11. L’Art Nouveau: il Liberty in Italia, il Modernismo in Spagna con Gaudì e il

Modern Style in Inghilterra – cenni

- La Secessione viennese: il Palazzo della secessione

Gustav Klimt: Giuditta I, Giuditta II, Il bacio - Le secessioni di Monaco e Berlino

Franz von Stuck: Il peccato Arnold Bòcklin: L’isola dei morti

12. Espressionismo

- Precursore: Eduard Munch – Sera nel corso Karl Johann, Il grido

- Espressionismo francese

Fauves Henri Matisse: Donna con cappello, La stanza rossa, La danza Ecole de Paris Amedeo Modigliani: Nudo disteso, Bambina in blu Marc Chagall: L’anniversario

- Espressionismo tedesco

Die Brùcke Ernst Ludwig Kirchner: Cinque donne per strada DerBlaueReiter Vasilij Kandinskij: Il cavaliere azzurro

- Espressionismo austriaco

OskarKokoschka: La sposa del vento EgonSchiele: Abbraccio

Page 33: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE ... · Il Consiglio di classe ha fatto propri i criteri di valutazione del P.O.F. dell’Istituto ―Monti‖ Per le simulazioni

MATERIA : Francese DOCENTE: Mortara Marilena

Programma svolto

Le XIX siècle :

Le Romantisme :

(origine et caractéristiques principales )

Le Réalisme :

( origine et caractéristiques principales )

Gustave Flaubert

« Madame Bovary »

« Le bovarysme »

Le Naturalisme :

(définition , origine et caractéristiques principales )

Émile Zola

« Une masse affamée » (Germinal) , (lecture et analyse du texte )

Affinités entre Naturalisme français et Verismo italien

La Décadence

(caractéristiques principales )

Le Symbolisme :

(définition et caractéristiques principales )

Décadence et Symbolisme en France et en Italie

Charles Baudelaire , poète de la modernité

Structure des « Fleurs du mal »

Thèmes des « Fleurs du mal»

« Spleen » (lecture et analyse)

« L’albatros» (lecture et analyse)

L’impressionnisme

Le salon des réfusés

Principes artistiques des peintres impressionnistes

Monet « Impression au soleil levant »

Page 34: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE ... · Il Consiglio di classe ha fatto propri i criteri di valutazione del P.O.F. dell’Istituto ―Monti‖ Per le simulazioni

Le XX siècle :

(Aperçu : du point de vue politique , économique/social et culturel)

Fauvisme et Cubisme :

(caractéristiques principales )

Futurisme et Dadaïsme :

(caractéristiques principales )

Guillaume Apollinaire

La modernité d’Apollinaire

« La colombe poignardée et le jet d’eau » (Calligrammes)

Marcel Proust

«A la recherche du temps perdu » une seule grande œuvre en 7 volumes

« Jardins dans une tasse de thé » ( du côté de chez Swann).

Le Welfare :

( définition ; origine)

La protection sociale en France et ses objectifs

Les principaux risques couverts par la protection sociale.

PROGRAMMA LINGUA INGLESE DOCENTE: TROMBETTA ROSANNA DA: M.SPIAZZI, M.TAVELLA, M.LAYTON -COMPACT PERFORMER CULTURE AND LITERATURE- MULTIMEDIALE, ZANICHELLI 2015 ENTRO IL 15 MAGGIO 1. The Victorian Age:

The first half of Queen Victoria’s reign pg.148-149

The Great Exhibition pg. 149

The Victorian Compromise pg. 154

The Victorian Novel pg. 155

Charles Dickens and children pg. 156

Oliver Twist pg.157

Oliver wants some more pg. 158-159

Charles Dickens and a critique of education pg.160

Hard Times

Page 35: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE ... · Il Consiglio di classe ha fatto propri i criteri di valutazione del P.O.F. dell’Istituto ―Monti‖ Per le simulazioni

The definition of a horse pg. 161,162,163 (Lines 1-46 // 68-72)

Charlotte Bronte fotocopie

Jane Eyre testo fotocopie

The role of the woman

The angel pg. 168

Women’s voices fotocopia

New aesthetic theories pg.182

Aestheticism or “Art for art’s sake” (fotocopia)

Oscar Wilde: The brilliant artist and Aesthete pg.185

The Picture of Dorian Gray testo (fotocopie)

The plot and allegorical meanings (fotocopie)

2. The Edwardian Age pg. 224,225

World War I pg. 226,

or Historical Ground: A Time of War fotocopie

Modern Poetry: tradition and experimentation pg. 233

The War Poets pg. 234

Rupert Brooke: The Soldier pg. 235

Wilfred Owen: Dulce et Decorum Est pg. 236, 237

Thomas Stearns Eliot and the alienation of modern man pg. 243

The Waste Land fotocopia

The Fire Sermon pg. 246,247

Modernism and the Modern Novel pg. 250 + fotocopia

James Joyce pg. 264 + fotocopie

Dubliners pg. 265

Eveline pg. 266, 267, 268, 269

World War II Historical Ground fotocopia (pg. 301 e 304)

The Dystopian Novel pg. 303

George Orwell pg. 304, 305 / fotocopie

Big Brother is watching you pg. 306, 307

DOPO IL 15 MAGGIO CENNI A:

The Theatre of the Absurd pg. 310

Samuel Beckett pg. 310 Waiting for Godot pg. 311 Nothing to be done pg. 312, 313

Page 36: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE ... · Il Consiglio di classe ha fatto propri i criteri di valutazione del P.O.F. dell’Istituto ―Monti‖ Per le simulazioni

PROGRAMMA ANALITICO: MATEMATICA

DOCENTE: Rosella Sciutti CLASSE: 5a EA - a.s. 2016/17

PROGRAMMA SVOLTO MODULO 1: funzioni Definizione di funzione reale di variabile reale e classificazione. Dominio di funzioni

razionali e irrazionali, intere e fratte. Segno ed eventuali intersezioni con gli assi cartesiani

(funzioni razionali intere e fratte). Grafici di alcune funzioni elementari: funzione costante,

funzione lineare, funzione quadratica, funzione cubica e funzione di proporzionalità

inversa.

Funzioni crescenti e funzioni decrescenti. Funzioni pari e funzioni dispari. Funzione

inversa.

Grafico probabile e lettura di grafici.

MODULO 2: limiti Intervalli e intorni. Introduzione al concetto di limite: approccio numerico e approccio grafico. Definizioni generali di limite: limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito; limite finito di una funzione per x che tende all'infinito; limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito; limite infinito di una funzione per x che tende all'infinito. Teorema di unicità del limite. Le funzioni continue e l’algebra dei limiti. Algebra dei limiti, nel caso di limiti finiti e aritmetizzazione del simbolo di infinito. Calcolo di limiti che non presentano forme di indecisione.

Calcolo di limiti di funzioni razionali intere e fratte che presentano forme di indecisione:

e

0

0 ; - .

MODULO 3: continuità Funzione continua in un punto e in un intervallo.

Comportamento delle funzioni continue rispetto alle operazioni tra funzioni.

Punti di discontinuità e loro classificazione.

MODULO 4: asintoti e grafico probabile Ricerca degli asintoti verticali, orizzontali e obliqui di funzioni razionali fratte.

Grafico probabile di funzioni razionali intere e fratte: determinarne il dominio, riconoscere

eventuali simmetrie particolari, determinarne gli eventuali punti intersezione del suo grafico

con gli assi studiarne il segno e calcolare i limiti agli estremi del dominio.

MODULO 5: derivabilità Definizioni di rapporto incrementale e derivata di una funzione in un punto e loro significato geometrico. Derivabilità e continuità.

Derivate di alcuni funzioni elementari: ky (con dim.); xy (con dim.); nxy ; y = n x .

Page 37: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE ... · Il Consiglio di classe ha fatto propri i criteri di valutazione del P.O.F. dell’Istituto ―Monti‖ Per le simulazioni

Algebra delle derivate: derivata della somma algebrica di funzioni; derivata del prodotto di due funzioni; derivata del quoziente di due funzioni; derivata della funzione composta (semplici casi). Classificazione e studio dei punti di non derivabilità. Applicazioni del concetto di derivata: retta tangente ad una curva.

Punti di massimo e minimo relativo e assoluto: definizioni.

Definizione di punto stazionario.

Criterio di monotonia per le funzioni derivabili. Criterio per l’analisi dei punti stazionari.

Teorema di De L'Hôpital e sua applicazione alle forme di indecisione

e

0

0 .

MODULO 6: studio di funzioni e lettura di grafici

Schema per lo studio del grafico di una funzione razionale intera e fratta (fino allo studio

della derivata prima).

Lettura del grafico di una funzione.

PROGRAMMA ANALITICO: FISICA

DOCENTE: Rosella Sciutti CLASSE: 5EA - a.s. 2016/17

PROGRAMMA SVOLTO

MODULO 1: carica elettrica e legge di Coulomb

Elettrizzazione per strofinio. Corpi neutri e corpi carichi elettricamente. Conduttori e

isolanti. Elettrizzazione per contatto. L’elettroscopio. La legge di Coulomb. La forza

elettrica e la forza gravitazionale a confronto: analogie e differenze. Elettrizzazione per

induzione.

MODULO 2: campo elettrico e potenziale elettrico

Il vettore campo elettrico. Il campo elettrico di una carica puntiforme. Le linee del campo

elettrico (il campo di una carica puntiforme). Le proprietà delle linee di campo elettrico. Il

flusso del campo elettrico e il Teorema di Gauss. Energia potenziale gravitazionale e

energia potenziale elettrica. Energia potenziale di due cariche puntiformi. Il potenziale

elettrico e la sua unità di misura. La differenza di potenziale e il moto spontaneo delle

cariche elettriche . Il potenziale di una carica puntiforme. La circuitazione del campo

elettrostatico.

Il condensatore piano. Campo elettrico e capacità di un condensatore piano.

Page 38: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE ... · Il Consiglio di classe ha fatto propri i criteri di valutazione del P.O.F. dell’Istituto ―Monti‖ Per le simulazioni

MODULO 3: corrente elettrica continua

Intensità e verso convenzionale della corrente. La corrente continua. L’unità di misura

della corrente.

I generatori di tensione e i circuiti elettrici.

La prima legge di Ohm.

I resistori. I resistori in serie e in parallelo.

La seconda legge di Ohm. Resistività e temperatura.

Inserimento degli strumenti di misura in un circuito: amperometro e voltmetro.

La forza elettromotrice.

Potenza elettrica. Effetto Joule.

MODULO 4: fenomeni magnetici fondamentali e campo magnetico

La forza magnetica. Il campo magnetico terrestre. Le linee di campo magnetico e

proprietà.

Campo elettrico e campo magnetico a confronto: analogie e differenze. Rappresentazione

delle linee di campo magnetico generato da calamite rettilinee.

L’esperienza di Oersted. Il campo magnetico di un filo percorso da corrente. Le esperienze

di Faraday e Ampère. Definizione di ampere e definizione di coulomb.

Intensità del campo magnetico e sua unità di misura (filo percorso da corrente in un

campo magnetico uniforme). La forza magnetica su un filo percorso da corrente.

Forza di Lorentz e moto di una carica puntiforme in un campo magnetico.

Legge di Biot-Savart. Il campo magnetico generato da un solenoide percorso da corrente.

Circuitazione e flusso del campo magnetico.

Il motore elettrico a corrente continua.

Proprietà magnetiche dei materiali. L’elettromagnete.

MODULO 5: induzione elettromagnetica

La corrente indotta.La legge di Faraday - Neumann – Lenz . L’alternatore . Le centrali elettriche. Fonti rinnovabili di energia elettrica. Il trasporto dell’energia elettrica. Il Trasformatore. Il consumo di energia elettrica . Equazioni di Maxwell a regime stazionario.

Page 39: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE ... · Il Consiglio di classe ha fatto propri i criteri di valutazione del P.O.F. dell’Istituto ―Monti‖ Per le simulazioni

Materia d’insegnamento : SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Anno Scolastico 2016 -

2017

Insegnante : DOTTINO MARILISA Classe 5 EA

ALLENAMENTO/DISCIPLINE SPORTIVE

- Condizionamento fisico per il miglioramento delle qualità fisiche

- Esperienze varie per il miglioramento delle capacità motorie e coordinative.

- Esperienze specifiche in palestra privata per allenamento di capacità condizionali TEORIA: Principi teorici dell'allenamento Conoscere ed allenare le capacità motorie di forza, velocità, resistenza. GIOCO

- I giochi sportivi di squadra

- Tecnica dei fondamentali individuali e di squadra

DISCIPLINE SPORTIVE Il programma è stato orientato al raggiungimento di 2 obiettivi primari: l’acquisizione di una cultura delle attività di moto e sportive, tendendo a promuovere la

pratica motoria come costume di vita e la coerente coscienza e conoscenza dei diversi significati che lo sport assume nell'attuale società;

la scoperta e l'orientamento delle attitudini personali nei confronti di attività sportive specifiche e di attività motorie che possano tradursi in capacità trasferibili al campo lavorativo e del tempo libero.

Pertanto le proposte presentate nel corrente anno sono state:

Atletica: corse veloci ( frequenza, ritmo e accelerazione), corse di resistenza (distanze diverse e gestione risorse), Salti (rincorsa e stacco nelle diverse tipologie), lanci (forza esplosiva e tecnica esecutiva)

Giochi sportivi di squadra: basket, pallavolo, tennistavolo, tamburello

Page 40: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE ... · Il Consiglio di classe ha fatto propri i criteri di valutazione del P.O.F. dell’Istituto ―Monti‖ Per le simulazioni

ALLEGATO 2

Simulazione terza prova

LINGUA FRANCESE ALUNNO:

J’ai même rencontré des élèves heureux

En brisant le fatum des itinéraries sociaux , en augmentant le temps de la formation ,en

accroissant l’autonomie des individus, les sociétés modernes ont inventé la jeunesse et

celle-ci ne cesse de s’allonger, jusqu’à 25 ans. Le plus souvent, on insiste sur les causes

négatives de cet allongement: l’errance de petit job en emploi précaire, la difficulté et le

stress des études...Et les discours sur la jeunesse, surtout les sérieux, mettent en scène

les aspects dramatiques d’une expérience écrasée par les angoisses et les contradictions

de la société. Or,la plupart du temps, la jeunesse est heureuse, ni aussi tragique ni aussi

banale que ne le dessinent les clichés. La jeunesse moderne est construite comme une

double épreuve. D’une part elle est une conquête d’autonomie, une sortie de la dépendan-

ce enfantine,une découverte de soi, de ses goûts, de ses amitiés. D’autre part, elle est un

investissement dans le travail scolaire et dans la formation professionnelle,en une longue

compétition qui permet d’acquérir progressivement un statut d’ adulte. Les sociétés

modernes demandent beaucoup aux jeunes; elles exigent qu’ils soient libres et sérieux ,

autonomes, prévoyants et originaux. Parfois, cette épreuve se passe mal, entre autono-

mie et dépendance, entre succès et échecs. Souvent, elle se passe bien, mais cela ne se

voit guère ; la jeunesse heureuse paraît toujours un peu niaise. Presque tous les jeunes

déclarent aimer leur école. Dans la plupart des cas, ils désignent moins les cours et

lesenseignants que l’espace d’une vie ponctuée par les conquêtes progressives d’une

liberté nichée dans les interstices de l’organisation scolaire: le temps des amours et des

amitiés etc..Au collège et au lycée on pratique l’art de la conversation, celui de la

complicité, des petites passions partagées dans un sentiment de légèreté et

d’insouciance puisque rien n’est définitif ………..Les jeunes sont moins soumis aux

impératifs moraux qu’à ceux du succès. On ne leur demande pas d’être vertueux , mais

d’être efficaces et de parvenir à une réussite scolaire capable de garantir l’avenir. S’il

n’est pas moralement condamnable de vivre une passion amoureuse,mieux vaut qu’elle

ne compromette pas la mention au Bac. Le risque est moins celui de la répression

familiale et morale qui empêche de vivre que celui du stress, de la peur d’échouer et de

trahir les projets d’une famille. Aussi les jeunes heureux réussissent à “ acheter” leur

autonomie et leur tranquillité par une réussite au lycée qui ne les dévore pas. C’est cela,

être cool, c’est apprendre à mesurer au plus juste ses investissements , ses sacrifices

afin de prolonger le temps de la jeunesse et de ses expériences. Quand cet équilibre est

atteint, on peut même s’engager dans l’accomplis-sement de passions musicales ou

sportives et, dans bien des cas, ces passions seront un métier puisque, à lui seul,le

diplôme ne fait plus toujours la différence.[…]Pour le reste, il faut aussi permettre aux

jeunes de ne plus l’être quand la jeunesse a fait son temps , et il n’y a guère d’autre

manière d’être adulte qu’en s’appuyant sur un emploi suffisamment stable pour

construire des projets de vie. La jeunesse est heureuse quand elle ne devient pas une

contrainte. François Dubet, Le Nouvel Observateur- H.S. n.41 (F. Dubet , sociologue)

Page 41: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE ... · Il Consiglio di classe ha fatto propri i criteri di valutazione del P.O.F. dell’Istituto ―Monti‖ Per le simulazioni

QUEL EST LE BUT DE L’AUTEUR DE CE TEXTE: a. Prouver que la jeunesse est le plus bel âge de la vie b. Nuancer l’image des jeunes que l’on donne habituellement c. Critiquer l’évolution des établissements scolaires d. Prouver que la jeunesse est une expérience négative

SELON FRANÇOIS DUBET LA JEUNESSE NE CESSE DE S’ ALLONGER; CELA SIGNIFIE QUE: a. Les jeunes d’ aujourd’hui sont moins responsables et mettent plus de temps à devenir adultes b. La période des études et des expériences se prolonge,et l’entrée dans la vie profession-nelle est plus tardive c. Les jeunes de moins de 25 ans ne sont pas acceptés par la société comme adultes responsables. d. Les parents protègent davantage leurs enfants et veulent les garder plus longtemps chez eux.

QUELLE EST L’ATTITUDE DES PARENTS D’AUJOURD’HUI VIS-À-VIS DE LEURS ENFANTS? a. Ils leur imposent plus de contraintes morales et leur demandent de tout sacrifier à la réussite scolaire b. Ils sont tolérants et compréhensifs, à condition que les enfants réussissent leurs études c. Ils pensent que les enfants doivent profiter de leur jeunesse sans trop penser à l’avenir d. Les parents exigent que les enfants soient vertueux. POUR LES JEUNES D’AUJOURD’HUI RÉUSSIR AU LYCÉE C’EST: a. Un moyen pour affirmer sa personnalité et impressionner leurs parents b. Un moyen pour quitter la famille plus tôt en entrant rapidement dans la vie active c. Une condition pour rester libres de faire ce qui les intéresse vraiment d. Une condition pour trouver un métier qui correspond à leurs goûts. QUELLE EST LA CONCLUSION DE CE TEXTE? a. La jeunesse est un état d’esprit qu’il faut savoir garder tout au long de la vie. b. La jeunesse est une période privilégiée à laquelle il faut savoir renoncer un jour c. La jeunesse est un rêve qui ne résiste pas aux épreuves de la vie réelle d. La jeunesse c’est une période pendant laquelle on ne rêve plus.

POUR QUELLES RAISONS L’AUTEUR DIT-IL QUE LA JEUNESSE EST UNE DOUBLE ÉPREUVE?

( répondez avec vos propres mots)

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 42: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE ... · Il Consiglio di classe ha fatto propri i criteri di valutazione del P.O.F. dell’Istituto ―Monti‖ Per le simulazioni

D’APRÈS-VOUS QUE RÉPRESENTE LA JEUNESSE? COMMENT SE DÉROULE

CETTE PÉRIODE DE VOTRE VIE?

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………

ALLEGATO2 : ESEMPLIFICAZIONI DI TERZA PROVA

1. Del caposcuola del Romanticismo italiano,

Francesco Hayez, il candidato descriva l’opera “Il bacio” sottolineandone anche il duplice significato, letterario e patriottico. (max 8 righe) …………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

Allievo/a ………………………… a.s. 2016/2017

Classe 5EA

Simulazioneterza prova di Storia dell’Arte- tipologia B

Page 43: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE ... · Il Consiglio di classe ha fatto propri i criteri di valutazione del P.O.F. dell’Istituto ―Monti‖ Per le simulazioni

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

2. Il candidato elenchi sinteticamente i principali elementi fondanti della pittura

degli impressionisti, quelli che maggiormente si distaccano dalla pittura

accademica del tempo (max 6 righe)

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………..

3. Edgar Degas pur avendo

partecipato alle otto mostre impressioniste si definisce “realista” e non impressionista perché? Nella descrizione dell’opera, il candidato, spieghi anche la sua affermazione (max 8 righe).

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Page 44: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE ... · Il Consiglio di classe ha fatto propri i criteri di valutazione del P.O.F. dell’Istituto ―Monti‖ Per le simulazioni

10/01/17 CLASSE 5 EA SIMULAZIONE 3° PROVA - STORIA

1) Illustra le principali motivazioni che hanno favorito lo scoppio della rivoluzione russa.

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………..

2) Illustra le motivazioni che indussero il Governo italiano a portare il proprio Paese nella

grande guerra.

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………..

3) Quale fattore, più degli altri indicati, favorì la vittoria italiana nella grande guerra?

la superiorità degli armamenti il massiccio intervento americano sul fronte

italiano

la compattezza etnica italiano la maggiore severità degli alti comandi italiani

4) A quale gruppo sociale, fra questi, si appoggiò in modo particolare il partito bolscevico?

commercianti operai contadini ceto medio

5) Quali di questi territori divennero italiani dopo la grande guerra?

Alto Adige Venezia Giulia Dalmazia Costa azzurra Croazia

Canton Ticino

6) La belle epoque fu un'epoca di:

sviluppo economico continue guerre sfiducia fratellanza europea

ottimismo

crisi economic

Page 45: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE ... · Il Consiglio di classe ha fatto propri i criteri di valutazione del P.O.F. dell’Istituto ―Monti‖ Per le simulazioni

7) I 14 punti furono ideati e sostenuti da:

Wilson Giolitti Vittorio Emanuele III Salandra D'Annunzio

Carlo d'Asburgo Lloyd George

Simulazione di terza prova

SCIENZE UMANE

Alunno …………………………………………………… classe V EA 10/01/2017

1) In riferimento al fenomeno della globalizzazione scegli l’affermazione che non è corretta Nessuna economia nazionale può considerarsi autonoma dalle economie degli altri paesi. La globalizzazione politica si manifesta attraverso un’affermazione del potere degli stati

nazionali. Le scelte che influiscono su una determinata comunità sono soggette al potere di organismi

transnazionali. Le relazioni internazionali riguardano non solo la geopolitica, ma anche l’ambiente, i

commerci, il terrorismo. 2) Negli ultimi anni lo Stato sociale europeo si è trasformato:

Nella direzione di un Welfare attivo, che investe sulle persone affinchè sviluppino le proprie capacità

Nella direzione di sostituire completamente lo stato sociale con il terzo settore Nella direzione di un potenziamento della spesa pubblica per lo sviluppo dello Stato sociale Nella direzione di un welfare fordista, che interviene a favore del singolo per riparare un

suo stato di difficoltà 3) Quali sono gli anni considerati “L’età d’oro” del Welfare?

Gli anni Ottanta- Novanta del Novecento L’immediato dopoguerra degli anni Quaranta Il periodo compreso tra gli anni Cinquanta e Settanta Gli ultimi decenni a cavallo tra XX e XXI secolo

4) Dopo aver letto il breve testo scegli la risposta corretta “ La rilevazione censuaria ha messo sotto la

lente di ingrandimento il mondo del Non Profit: in Piemonte le Istituzioni rilevate sono 25.962, pari all’8,6%

del totale nazionale con un incremento del 25,7% rispetto al Censimento 2001. Questo settore impiega a

livello regionale 496.712 risorse umane di cui:59.057 addetti, 20.303 lavoratori esterni, 390 lavoratori

temporanei e 416.962 volontari. Cultura, sport e ricreazione risulta essere il primo settore di attività del

Non Profit assorbendo il 60% del totale dei volontari a livello regionale e il 58% dei lavoratori esterni.

Secondo settore di attività prevalente è quello dell’Assistenza sociale e protezione civile con 2.190

istituzioni che rappresentano l’8,4% del totale e impiegano il 35,9% degli addetti. Seguono i settori

dell’Istruzione e ricerca, delle Relazioni sindacali e rappresentanza di interessi e della Sanità.”

Il settore impiega molti più lavoratori dipendenti che volontari In Italia le Istituzioni non profit sono meno di 30 mila

Page 46: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE ... · Il Consiglio di classe ha fatto propri i criteri di valutazione del P.O.F. dell’Istituto ―Monti‖ Per le simulazioni

I settori dell’istruzione e della ricerca non sono il primo settore di attività del non profit La protezione civile non fa parte del terzo settore

5) Dopo aver letto il breve testo scegli la risposta corretta “ Il coefficiente di Gini è sempre un numero

compreso fra 0 e 1, poiché esso misura quanto la corrispondente curva di Lorenz si discosta dalla completa

uguaglianza nella distribuzione della ricchezza, più è grande il coefficiente e maggiore sarà la

disuguaglianza, e viceversa. Nel periodo tra il 1800 e il 2000 il coefficiente di Gini dell’intero mondo è salito

da 43 a 71…”

La distribuzione della ricchezza nel mondo è rimasta stabile, con poche disuguaglianze Siccome le tasse sono aumentate èn cresciuto anche il divario tra ricchi e poveri L’aumento della ricchezza prodotto dalla rivoluzione industriale ha diminuito il divario tra

ricchi e poveri L’incremento della ricchezza prodotto dalla rivoluzione industriale ha aumentato il divario

tra ricchi e poveri

1. Quali sono i principi che stanno alla base della nascita e dello sviluppo del Welfare?

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………...……………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

2. Quali sono gli aspetti positivi e i limiti del terzo settore?

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………...……………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

Voto …………/ 15

Page 47: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE ... · Il Consiglio di classe ha fatto propri i criteri di valutazione del P.O.F. dell’Istituto ―Monti‖ Per le simulazioni

Simulazione di terza prova

SCIENZE UMANE

Alunno …………………………………………………… classe V EA 5/05/2017

1. Indica i principali elementi per cui la ricerca quantitativa si differenzia da quella qualitativa

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………...……………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………

2. Su che cosa si fonda la legittimità dello stato democratico?

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………...……………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………

3. Quali aspetti della vita sociale investe la globalizzazione?

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………...……………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

Voto …………/ 15

Page 48: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE ... · Il Consiglio di classe ha fatto propri i criteri di valutazione del P.O.F. dell’Istituto ―Monti‖ Per le simulazioni

ALUNNO/A: CLASSE: V EA

DATA: 10/01/2017

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

MATEMATICA

QUESITO 1.

Fornisci la definizione di dominio di una funzione matematica, osserva attentamente il grafico e

completa le seguenti voci :

Dominio:

Codominio:

Segno della funzione:

Eventuali asintoti:

Eventuali punti di discontinuità:

QUESITO 2.

Page 49: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE ... · Il Consiglio di classe ha fatto propri i criteri di valutazione del P.O.F. dell’Istituto ―Monti‖ Per le simulazioni

Fornisci la definizione di limite

)(lim0

xfxx

. Calcola inoltre i seguenti limiti : a)

x

xx 3

1lim

3

b)

x

x

x

x 1lim

1; c)

x

xxx 2

1lim

Tutte le risposte devono essere motivate in modo chiaro, preciso ed esauriente negli

appositi spazi bianchi con calcoli, ragionamenti, ecc.

3. Il dominio della funzione 23

2

2

xxy è

A. ;21; B. ;22;1 C. 2;1 D.

R

4.

xxx 2

1lim

2

A. B. 2 C. D. 0

5. La funzione xx

xy

3

23

3

è:

Page 50: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE ... · Il Consiglio di classe ha fatto propri i criteri di valutazione del P.O.F. dell’Istituto ―Monti‖ Per le simulazioni

A. pari B. dispari C. né pari, né dispari D. simmetrica rispetto all’asse

x

6. Le intersezioni della funzione 1

42

x

xy con gli assi cartesiani sono:

A. )2;0();0;4( B. )0;2();4;0( C. )0;2();4;0( D.

)0;2();4;0(

7. La funzione 52

32

2

x

xxy è positiva per:

A. 30 x B. 30 xx C. 30 xx D.

320 xx

Page 51: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE ... · Il Consiglio di classe ha fatto propri i criteri di valutazione del P.O.F. dell’Istituto ―Monti‖ Per le simulazioni

ALUNNO/A: CLASSE: V EA

DATA: 05/05/2017

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

MATEMATICA

1. Scrivere le condizioni affinché esista l’asintoto obliquo per una funzione. Stabilisci se la seguente funzione ammette un asintoto obliquo e determina la

sua equazione.

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

2. Spiega il concetto di punto stazionario di una funzione. Calcola la ascisse dei punti stazionari della seguente funzione e determina se sono

massimi, minimi o flessi.

Page 52: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE ... · Il Consiglio di classe ha fatto propri i criteri di valutazione del P.O.F. dell’Istituto ―Monti‖ Per le simulazioni

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

3.

Dominio………………………………………………………………………………………………………

Page 53: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE ... · Il Consiglio di classe ha fatto propri i criteri di valutazione del P.O.F. dell’Istituto ―Monti‖ Per le simulazioni

Immagine…………………………………………………………………………………………………

Simmetrie ……………………………………………………………………………………………………

Intersezioni con gli assi………………………………………………………………………………

Segno della funzione……………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

Monotonia…………………………………………………………………………………………………

Eventuali discontinuità e loro classificazione……………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

Eventuali punti di non derivabilità e loro classificazione…………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

….

Page 54: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE ... · Il Consiglio di classe ha fatto propri i criteri di valutazione del P.O.F. dell’Istituto ―Monti‖ Per le simulazioni

SIMULAZIONE TERZA PROVA DI INGLESE TIPOLOGIA B

CLASSE V EA

COGNOME………………………………………….NOME………………………………………

ANSWER THE FOLLOWING QUESTIONS IN NO MORE THAN 7 LINES

1) WHY IS DICKENS CONSIDERED A WRITER OF HIS TIME? GIVE ONE OR MORE EXAMPLES FROM HIS

WORKS.

……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………

2) WHAT ARE THE DIFFERENT ATTITUDES BETWEEN RUPERT BROOKE AND WILFRED OWEN TOWARDS

WORLD WAR I REFERRING TO THE POEMS ANALYSED?

……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………

3) WHAT IS MEANT BY JOYCE’S EPIPHANY? ILLUSTRATE THAT CONCEPT WITH AN EXAMPLE FROM

“EVELINE”

……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………….