Considerazioni sul MANUALE DELLA QUALITÀ

17
Secondo Workshop su: Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati (Dlgs 297/1999) Venerdì 4 Ottobre 2002

description

Secondo Workshop su: Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati (Dlgs 297/1999) Venerdì 4 Ottobre 2002. Considerazioni sul MANUALE DELLA QUALITÀ. Giovanni Battista Rossi. Considerazioni sul Manuale della qualità. Scadenze ed aspetti organizzativi - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Considerazioni sul MANUALE DELLA QUALITÀ

Page 1: Considerazioni sul  MANUALE DELLA QUALITÀ

Secondo Workshop su:

Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori

altamente specializzati (Dlgs 297/1999)

Venerdì 4 Ottobre 2002

Page 2: Considerazioni sul  MANUALE DELLA QUALITÀ

G.B. Rossi: Considerazioni sul Manuale della qualità

Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzatiGenova, 4 Ottobre 2002

Considerazioni sul MANUALE DELLA QUALITÀ

Giovanni Battista Rossi

Page 3: Considerazioni sul  MANUALE DELLA QUALITÀ

G.B. Rossi: Considerazioni sul Manuale della qualità

Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzatiGenova, 4 Ottobre 2002

Considerazioni sul Manuale della qualità

• Scadenze ed aspetti organizzativi• Il manuale della qualità• Conformità e miglioramento

Page 4: Considerazioni sul  MANUALE DELLA QUALITÀ

G.B. Rossi: Considerazioni sul Manuale della qualità

Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzatiGenova, 4 Ottobre 2002

Alcune date importanti

31 Ottobre 2002: scadenza per la raccolta da parte dell’Ufficio Ricerca delle adesioni dei laboratori(entro questo termine dovranno essere definiti eventuali modifiche di denominazione e/o configurazione dei laboratori che intendono produrre il Manuale della qualità)

6 Dicembre 2002: scadenza per la raccolta da parte dell’UfficioRicerca dei Manuali redatti dai laboratori per l’invio in tempo utile al Ministero.

Page 5: Considerazioni sul  MANUALE DELLA QUALITÀ

G.B. Rossi: Considerazioni sul Manuale della qualità

Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzatiGenova, 4 Ottobre 2002

UUNNIIVVEERRSSIITTÀÀ DDEEGGLLII SSTTUUDDII DDII GGEENNOOVVAA

Dipartimento di _______________________

LLAABBOORRAATTOORRIIOO__________________________________________

MMAANNUUAALLEE DDEELLLLAA QQUUAALLIITTÀÀ

Firme di approvazione

Responsabile del laboratorio: ________________________

Direttore del Dipartimento: __________________________

Data di approvazione: ___/ ____/ ______

Revisione 0 Totale pagine documento: 4

Inserire Logo dellaboratorio

UUNNIIVVEERRSSIITTÀÀ DDEEGGLLII SSTTUUDDII DDII GGEENNOOVVAA

Dipartimento di _______________________

LLAABBOORRAATTOORRIIOO__________________________________________

MMAANNUUAALLEE DDEELLLLAA QQUUAALLIITTÀÀ

Firme di approvazione

Responsabile del laboratorio: ________________________

Direttore del Dipartimento: __________________________

Data di approvazione: ___/ ____/ ______

Revisione 0 Totale pagine documento: 4

Page 6: Considerazioni sul  MANUALE DELLA QUALITÀ

G.B. Rossi: Considerazioni sul Manuale della qualità

Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzatiGenova, 4 Ottobre 2002

Firme di approvazione

Responsabile del laboratorio: ________________________

Direttore del Dipartimento: __________________________

Data di approvazione: ___/ ____/ ______

Revisione 0 Totale pagine documento: …

Approvazione del Manuale

Page 7: Considerazioni sul  MANUALE DELLA QUALITÀ

G.B. Rossi: Considerazioni sul Manuale della qualità

Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzatiGenova, 4 Ottobre 2002

LABORATORIO DI …………………………………………………….

Titolo del documento Rev. Pag. Pag.ne Manuale della qualità 0 2 1

Modello: UNIGE Modello Manuale 2 loghi.dot rev.0

Intestazione e piè di pagina

Page 8: Considerazioni sul  MANUALE DELLA QUALITÀ

G.B. Rossi: Considerazioni sul Manuale della qualità

Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzatiGenova, 4 Ottobre 2002

00 SScchheeddee ddii ssiinntteessii

00..11 UUnniittàà oo SSeezziioonnii ddeell llaabboorraattoorriioo

Denominazione Responsabile Data Firma

00..22 SSiinntteessii ssttoorriiccaa ddeellllee rreevviissiioonnii ddeell ddooccuummeennttoo

Indice di revisione Data Dettagli relativi alle modifiche

0 Stesura originale

Page 9: Considerazioni sul  MANUALE DELLA QUALITÀ

G.B. Rossi: Considerazioni sul Manuale della qualità

Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzatiGenova, 4 Ottobre 2002

00..11 IInnddiiccee ddeell ddooccuummeennttoo

0 Schede di sintesi 2 0.1 Unità o Sezioni del laboratorio 2 0.2 Sintesi storica delle revisioni del documento 2 0.3 Indice del documento 3

1 Scopo e campo di applicazione 4 2 Riferimenti normativi 4 3 Termini e definizioni 4 4 Sistema di gestione per la qualità 4 4.1 Requisiti generali 4 4.2 Requisiti relativi alla documentazione 4

5 Responsabilità della direzione 4 5.1 Impegno della direzione 4 5.2 Attenzione focalizzata al cliente 4 5.3 Politica per la qualità 4 5.4 Pianificazione 4 5.5 Responsabilità, autorità e comunicazione 4 5.6 Riesame della direzione 4

6 Gestione delle risorse 4 6.1 Messa a disposizione delle risorse 4 6.2 Risorse umane 4 6.3 Infrastrutture 4 6.4 Ambiente di lavoro 4

7 Realizzazione del prodotto 4 7.1 Pianificazione della realizzazione del prodotto 4 7.2 Processi relativi al cliente 4 7.3 Progettazione e sviluppo 4 7.4 Approvvigionamento 4 7.5 Produzione ed erogazione dei servizi 4 7.6 Tenuta sotto controllo dei dispositivi di monitoraggio e misurazione 4

8 Misurazioni, analisi e miglioramento 4 8.1 Generalità 4 8.2 Monitoraggi e misurazioni 4 8.3 Tenuta sotto controllo dei prodotti non conformi 4 8.4 Analisi dei dati 4 8.5 Miglioramento 4

Page 10: Considerazioni sul  MANUALE DELLA QUALITÀ

G.B. Rossi: Considerazioni sul Manuale della qualità

Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzatiGenova, 4 Ottobre 2002

Il modello ISO 9000 (2000)

Page 11: Considerazioni sul  MANUALE DELLA QUALITÀ

G.B. Rossi: Considerazioni sul Manuale della qualità

Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzatiGenova, 4 Ottobre 2002

Quattro punti fondamentali

1. Responsabilità della direzione2. Gestione delle risorse3. Realizzazione del prodotto4. Misurazioni, analisi, miglioramento

Page 12: Considerazioni sul  MANUALE DELLA QUALITÀ

G.B. Rossi: Considerazioni sul Manuale della qualità

Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzatiGenova, 4 Ottobre 2002

Responsabilità della direzione

Che cosa è un “laboratorio universitario”?

In che modo viene “rappresentata la direzione”?

Page 13: Considerazioni sul  MANUALE DELLA QUALITÀ

G.B. Rossi: Considerazioni sul Manuale della qualità

Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzatiGenova, 4 Ottobre 2002

Realizzazione del prodotto

Processi principali:

- Ricerca- Consulenza - Supporto alla didattica

Page 14: Considerazioni sul  MANUALE DELLA QUALITÀ

G.B. Rossi: Considerazioni sul Manuale della qualità

Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzatiGenova, 4 Ottobre 2002

I due aspetti della qualità

Conformità

Miglioramento

Page 15: Considerazioni sul  MANUALE DELLA QUALITÀ

G.B. Rossi: Considerazioni sul Manuale della qualità

Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzatiGenova, 4 Ottobre 2002

I sottoprocessi

Ad esempio:

Gestione dei dati sperimentaliSviluppo di softwareGestione degli strumenti e delle misure

Page 16: Considerazioni sul  MANUALE DELLA QUALITÀ

G.B. Rossi: Considerazioni sul Manuale della qualità

Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzatiGenova, 4 Ottobre 2002

Il miglioramento

Individuati i processi e i sottoprocessi più importanti:

Come si sta operando ora? È un’organizzazioneadeguata? Cosa si potrebbe fare subito per migliorarla?

Come rendere il processo di miglioramento sistematico e non occasionale?

Page 17: Considerazioni sul  MANUALE DELLA QUALITÀ

G.B. Rossi: Considerazioni sul Manuale della qualità

Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzatiGenova, 4 Ottobre 2002

I prossimi interventi

Esperienze e riflessioni, provenienti da diversi settori dell’Ateneo, sui punti principali del Manuale:

Responsabilità della direzione Prof.ssa AcacciaGestione delle risorse Dr.ssa De BenedettiRealizzazione del prodotto Proff. Bisio, Capannelli, DallegriMisurazioni, analisi, miglioramento Prof. Diaspro