CONSERVATORIO DI MUSICA - · PDF fileCorsi di Diploma Accademico di I Livello (TRIENNI)...

2

Click here to load reader

Transcript of CONSERVATORIO DI MUSICA - · PDF fileCorsi di Diploma Accademico di I Livello (TRIENNI)...

Page 1: CONSERVATORIO DI MUSICA - · PDF fileCorsi di Diploma Accademico di I Livello (TRIENNI) – PROGRAMMI DI STUDIO E D’ESAME ... generazione degli armonici. Campana e irradiazione sonora

CONSERVATORIO DI MUSICA “LUCA MARENZIO” BRESCIA

Corsi di Diploma Accademico di I Livello (TRIENNI) – PROGRAMMI DI STUDIO E D’ESAME

ACUSTICA MUSICALE Annuale – Prima annualità di tutti i Trienni

Prof. Marco Marinoni (Brescia) [email protected] Cattedra di Musica Elettronica COME/01

TIpologia formativa Tipologia insegnamento Frequenza minima Ore/anno CFA/anno Valutazione

Ulteriori Lezione collettiva 66% [12 ore] 18 2 Idoneità

Prerequisiti Matematica, fisica, trigonometria (livello scuola secondaria di secondo grado, secondo ciclo di studio)

Obiettivi Il corso mira a fornire allo studente le conoscenze di base relative alla fisica del suono, alla psicoacustica e all’acustica degli strumenti musicali, con riferimento anche al repertorio musicale contemporaneo.

Programma di studio Oscillazioni e onde (lezione 1) Suoni periodici. Rumore impulsivo e rumore stazionario. Frequenza dei suoni periodici, armoniche e parziali, teorema del campionamento. I suoni reali. Frequenza, altezza e forma d'onda. Lunghezza d’onda. Ampiezza e rappresentazioni nell’audio digitale. Inviluppo dell’onda. Attack, decay, sustain, release. Rappresentazione grafica dell’inviluppo. Psicoacustica (lezione 2) Introduzione alla psicoacustica. Sorgente, mezzo e ricevitore. Caratteristiche fisiche del suono e sensazioni uditive. L'organo dell'udito. I suoni puri. Scala mel. Jnd. Teoria della localizzazione. Pitch e intensità. Sovrapposizione di suoni puri. Effetti del primo ordine. Battimenti. Bande critiche. Acustica degli strumenti musicali (lezioni 3-9) IL VIOLINO. Principio della corda vibrante. Smorzamento interno / dell'aria / dovuto ai supporti. Conduttanza. Fourier. Corda pizzicata e corda sfregata. Moto di Helmholtz. Microscopio vibrante. Figure di Lissajous. Diagrammi di Schelling. Diagrammi di Pickering. Corde. Ponticello. Modi di vibrazione. Sordina. Corpo dello strumento. Diagrammi di ammettenza. Risonanza dell'aria e risonanza delle f. Frequenza naturale della cavità. Ionofono di Jansson. Nota del lupo. Irraggiamento sonoro. Diagrammi di Meyer. Frequenza di risonanza / critica / flessionale. GLI ALTRI STRUMENTI DEL QUARTETTO D'ARCHI. Viola. Violoncello. Contrabbasso. ASCOLTI: Luciano Berio, Sequenza VIII; Mario Garuti, Il giardino delle Esperidi; Marco Marinoni, Dissection; Iannis Xenakis, Kottos (1977) per violoncello; Luciano Berio, Psy (1989) per contrabbasso; Iannis Xenakis, Mikka “S” per violino; Iannis Xenakis, Aroura (1971) per 12 archi.

SEDE DI BRESCIA

Page 2: CONSERVATORIO DI MUSICA - · PDF fileCorsi di Diploma Accademico di I Livello (TRIENNI) – PROGRAMMI DI STUDIO E D’ESAME ... generazione degli armonici. Campana e irradiazione sonora

IL PIANOFORTE. Corda, martelletto, tavola armonica. Velocità di propagazione. Inarmonicità. Urto della corda e sua vibrazione. Vibrazione trasversale / longitudinale. Decadimento energetico. Vibrazione della tavola armonica. Cortocircuito acustico. IL CLAVICEMBALO. Evoluzione. Meccanica. LA CHITARRA. Incatenatura. Manico. Cassa armonica. Sistema fisico. Distanza dal ponticello. Corde. Modi di risonanza. Risposta in frequenza. ASCOLTI: Luciano Berio, Sequenza IV (1965); Karlheinz Stockhausen, Klavierstuck IX (1967)

LEGNI E OTTONI. Generalità. Dipendenza del corista dalla temperatura. Strumenti traspositori. Materiali ed emissione acustica. Camerature. Fori tonali. Fori di registro. Meccanismi di eccitazione. Valvole controllate dalla pressione / dalla corrente acustica. Regimi di oscillazione periodici / aperiodici. Generazione dei multifonici. FLAUTO TRAVERSO. Cameratura. Spettro di emissione. Vibrato. Regolazione del corista e dell'intonazione. Flauto barocco e flauto moderno. Stiramento degli intervalli. Innovazioni introdotte da Bohm. Flauto diritto. ASCOLTI: Luciano Berio, Sequenza I per flauto (1958); Salvatore Sciarrino, L'orologio di Bergson per flauto discendente al si

CLARINETTO. Caratteristiche generali. Meccanica dell'eccitazione. Risonanze del canneggio. Emissione. OBOE. Pressione ed alimentazione. Risonanze del canneggio. Caratteristiche generali. Emissione. FAGOTTO. Caratteristiche generali. Intonazione. Modelli. Emissione. SAXOFONO. Caratteristiche generali. Emissione, Intonazione. ASCOLTI: Luciano Berio, Sequenze VII, IX, IXb, XII; Iannis Xenakis, Charisma (1971) per clarinetto e violoncello

OTTONI. Caratteristiche generali. Note pedale. Valvole. Meccanica dell'eccitazione. Canneggio e generazione degli armonici. Campana e irradiazione sonora. Bocchini e cooperazione dei modi di risonanza. Popping frequency. TROMBA MODERNA. Caratteristiche generali. Valvole. Sordine. ASCOLTI: Luciano Berio, Sequenza X per tromba in do e risonanze di pianoforte (1984).

TROMBONE. Caratteristiche generali. Picchi d’impedenza e popping frequency. Forme d’onda relative alle dinamiche. CORNO. Caratteristiche generali. Struttura ed emissione. Picchi d’impedenza e popping frequency. Introduzione della mano nella campana. GLI OTTONI RINASCIMENTALI. Tromba. Trombone. Corno. ASCOLTI: Luciano Berio, Sequenza V (1966) per trombone; Iannis Xenakis, Keren (1986) per trombone; Salvatore Sciarrino, Archeologia del telefono (2005) per 13 strumenti.

LA VOCE UMANA. Introduzione. Respirazione. Generazione della voce. Meccanica della generazione della voce. Modalità vibratorie delle corde vocali. Influenze del corpo sulla voce. Fonetica. Vocali. Consonanti. Il canto. Estensione vocale. Classi vocali. Registri. Tecniche vocali. Vibrato. Stonazione. Mutazioni fonetiche nel canto. Intensità della voce in funzione dell'altezza tonale. Direttività e potenza della voce. ASCOLTI: Luciano Berio, Sequenza III (1966).

LE PERCUSSIONI. Introduzione. Evoluzione delle percussioni. Membrane e risonatori. Il timpano. Le ricerche effettuate da Lord Rayleigh, Arthur Benade e Thomas Rossing. La presenza dell'aria nel timpano. Analisi modale. La caldaia: volume e apertura. Rigidità dell'aria e rigidità della membrana. Gli idiofoni. Introduzione. Le barre. Le piastre. Xilofono e marimba. Vibrafono. Piatti e gong. Irraggiamento e decadimento del suono nel timpano e negli idiofoni. Intensità di radiazione acustica. IAR. FRF. ASCOLTI: Iannis Xenakis, Rebonds (1987-89); Iannis Xenakis, Palimpsest (1979).

Bibliografia Sergio Cingolani, Renato Spagnolo (a cura di), Acustica musicale e architettonica, UTET, Torino, 2005 Dispense fornite dal docente durante il corso.

ESAME Test di valutazione per l’idoneità.