Conoscere luomo per valorizzare latleta: la valutazione funzionale integrata LE ALTERNATIVE...

12
Conoscere l’uomo per valorizzare l’atleta: la valutazione funzionale integrata LE ALTERNATIVE SCIENTIFICHE AL DOPING C o r s o a n n u a l e d i a g g i o r n a m e n t o F I C P F TRIESTE - 20 OTTOBRE 2006 Giovanni Righi Giovanni Righi Delegato Regionale FIPCF - F r i u l i V e n e z i a G i u l i a

Transcript of Conoscere luomo per valorizzare latleta: la valutazione funzionale integrata LE ALTERNATIVE...

Page 1: Conoscere luomo per valorizzare latleta: la valutazione funzionale integrata LE ALTERNATIVE SCIENTIFICHE AL DOPING C o r s o a n n u a l e d i a g g i.

Conoscere l’uomo per valorizzare l’atleta: la valutazione funzionale integrata

LE ALTERNATIVE SCIENTIFICHE AL DOPING

C o r s o a n n u a l e d i a g g i o r n a m e n t o F I C P F

TRIESTE - 20 OTTOBRE 2006

Giovanni RighiGiovanni RighiDelegato Regionale FIPCF - F r i u l i V e n e z i a

G i u l i a

Page 2: Conoscere luomo per valorizzare latleta: la valutazione funzionale integrata LE ALTERNATIVE SCIENTIFICHE AL DOPING C o r s o a n n u a l e d i a g g i.

LE ALTERNATIVE SCIENTIFICHE AL DOPING

C o r s o a n n u a l e d i a g g i o r n a m e n t o F I C P F

Giovanni RighiGiovanni RighiDelegato Regionale FIPCF - F r i u l i V e n e z i a G i u

l i a

TRIESTE - 20 OTTOBRE 2006

• Il punto di partenza: LA VALUTAZIONE FUNZIONALE

Conoscere l’uomo per valorizzare l’atleta: la valutazione funzionale integrata

• dati e parametri: VALORE ASSOLUTO E RELATIVO • utilizzare la valutazione: CENTRALITA’ DELLA METODOLOGIA • progettare la valutazione: PROSPETTIVE DI INTEGRAZIONE • implementare la valutazione: CENTRALITA’ DELL’ATLETA • valutazione funzionale e intervento: LA SCELTA STRATEGICA • strategie e risultati: LA META-VALUTAZIONE

IL PERCORSO TEMATICO

Page 3: Conoscere luomo per valorizzare latleta: la valutazione funzionale integrata LE ALTERNATIVE SCIENTIFICHE AL DOPING C o r s o a n n u a l e d i a g g i.

LE ALTERNATIVE SCIENTIFICHE AL DOPING

C o r s o a n n u a l e d i a g g i o r n a m e n t o F I C P F

Giovanni RighiGiovanni RighiDelegato Regionale FIPCF - F r i u l i V e n e z i a G i u

l i a

TRIESTE - 20 OTTOBRE 2006

Il punto di partenza:LA VALUTAZIONE

FUNZIONALE

Conoscere l’uomo per valorizzare l’atleta: la valutazione funzionale integrata

In ambito sportivo:Un’ indagine sul valore attribuibile, per uno specifico atleta, a determinati parametri che possono essere correlati con la performance agonistica

Esempi: analisi antropometrica, valutazione della forza muscolare, delle capacità cardio-respiratorie e cardio-circolatoria, ecc.

Page 4: Conoscere luomo per valorizzare latleta: la valutazione funzionale integrata LE ALTERNATIVE SCIENTIFICHE AL DOPING C o r s o a n n u a l e d i a g g i.

LE ALTERNATIVE SCIENTIFICHE AL DOPING

C o r s o a n n u a l e d i a g g i o r n a m e n t o F I C P F

Giovanni RighiGiovanni RighiDelegato Regionale FIPCF - F r i u l i V e n e z i a G i u

l i a

TRIESTE - 20 OTTOBRE 2006

Il punto di partenza:LA VALUTAZIONE

FUNZIONALE

Conoscere l’uomo per valorizzare l’atleta: la valutazione funzionale integrata

Scopi:- Analisi delle potenzialità di base;- Monitoraggio periodico;- Selezione in funzione agonistica.

Rischio: utilizzo “auto-referenziale” dei parametri della valutazione

Page 5: Conoscere luomo per valorizzare latleta: la valutazione funzionale integrata LE ALTERNATIVE SCIENTIFICHE AL DOPING C o r s o a n n u a l e d i a g g i.

LE ALTERNATIVE SCIENTIFICHE AL DOPING

C o r s o a n n u a l e d i a g g i o r n a m e n t o F I C P F

Giovanni RighiGiovanni RighiDelegato Regionale FIPCF - F r i u l i V e n e z i a G i u

l i a

TRIESTE - 20 OTTOBRE 2006

Conoscere l’uomo per valorizzare l’atleta: la valutazione funzionale integrata

Valore Assoluto:In funzione dell’età, solo in relazione all’analisi delle potenzialità di base.

Valore Relativo:E’ il giusto peso da dare alla quantificazione dei parametri scelti per l’analisi, sia in funzione del timing del monitoraggio che della correlazione con la performance agonistica di riferimento.

Elementi critici: la scelta dei parametri, l’attendibilità dei dati

dati e parametri: VALORE ASSOLUTO E

RELATIVO

Page 6: Conoscere luomo per valorizzare latleta: la valutazione funzionale integrata LE ALTERNATIVE SCIENTIFICHE AL DOPING C o r s o a n n u a l e d i a g g i.

LE ALTERNATIVE SCIENTIFICHE AL DOPING

C o r s o a n n u a l e d i a g g i o r n a m e n t o F I C P F

Giovanni RighiGiovanni RighiDelegato Regionale FIPCF - F r i u l i V e n e z i a G i u

l i a

TRIESTE - 20 OTTOBRE 2006

Conoscere l’uomo per valorizzare l’atleta: la valutazione funzionale integrata

L’attendibilità dei dati:Gli strumenti per effettuare l’analisi comportano molto spesso una competenza tecnica di un certo livello e/o una determinata abilitazione professionale; in generale, l’omogeneità delle procedure di rilevazione dei dati è un pre-requisito essenziale per l’acquisizione di database attendibili.

La validità dei dati:Oltre al problema della scelta dei parametri è necessario correlare sistematicamente i valori riscontrati nelle situazioni contingenti con l’ “hic et nunc” soggettivo dell’atleta, è necessario quindi avere un quadro ben definito delle specificità temporali sia del training proposto che delle relative rilevazioni di controllo.

Parallelismi: da un punto di vista metodologico, l’allenamento strutturato è come una ricerca scientifica, deve avere un “disegno”

utilizzare la valutazione: CENTRALITA’ DELLA

METODOLOGIA

Page 7: Conoscere luomo per valorizzare latleta: la valutazione funzionale integrata LE ALTERNATIVE SCIENTIFICHE AL DOPING C o r s o a n n u a l e d i a g g i.

LE ALTERNATIVE SCIENTIFICHE AL DOPING

C o r s o a n n u a l e d i a g g i o r n a m e n t o F I C P F

Giovanni RighiGiovanni RighiDelegato Regionale FIPCF - F r i u l i V e n e z i a G i u

l i a

TRIESTE - 20 OTTOBRE 2006

Conoscere l’uomo per valorizzare l’atleta: la valutazione funzionale integrata

Parametri e ambiti di valutazione:La scelta dei parametri è il punto critico della progettazione del monitoraggio periodico basato sull’analisi funzionale. Ai test tradizionali vanno sicuramente affiancate, con la stessa rigorosità metodologica, rilevazioni specifiche, per una determinata tipologia di attività agonistica, sotto il profilo fisiologico e bio-meccanico. Nella pianificazione della valutazione sistematica dello stato di forma e di “vicinanza” con lo standard ottimale non possono inoltre essere esclusi dei parametri di tipo psicologico e psicofisico. La progettazione seria apre quindi le porte a quella che nelle scienze dello sport si sta affermando come un’esigenza forte sia sotto il profilo della ricerca che dell’applicazione degli studi di laboratorio alle metodologie di allenamento e di gestione degli impegni agonistici: l’integrazione dei livelli di analisi della performance umana.

progettare la valutazione: PROSPETTIVE DI INTEGRAZIONE

Page 8: Conoscere luomo per valorizzare latleta: la valutazione funzionale integrata LE ALTERNATIVE SCIENTIFICHE AL DOPING C o r s o a n n u a l e d i a g g i.

LE ALTERNATIVE SCIENTIFICHE AL DOPING

C o r s o a n n u a l e d i a g g i o r n a m e n t o F I C P F

Giovanni RighiGiovanni RighiDelegato Regionale FIPCF - F r i u l i V e n e z i a G i u

l i a

TRIESTE - 20 OTTOBRE 2006

Conoscere l’uomo per valorizzare l’atleta: la valutazione funzionale integrata

Ipotesi di valutazione funzionale integrata:In una prospettiva complessiva di analisi correlazionale dei diversi aspetti della performance sportiva, l’integrazione dei livelli non è solo una ipotesi di ricerca, ma una vera e propria risorsa per il tecnico e per l’atleta. Il monitoraggio congiunto di aspetti fisiologici, biomeccanici e psicologici riferiti ad un puntuale “hic e nunc” soggettivo rappresenta un punto di passaggio fondamentale per lo sviluppo di un nuovo modello di progettazione, realizzazione e valutazione critica dell’intervento in ambito sportivo.La valutazione funzionale diventa quindi uno strumento utile e necessario per lo sviluppo di un’integrazione efficace tra diversi ambiti di studio a livello scientifico e, soprattutto, tra diversi approcci alla questione delle tecniche di allenamento.

Terminologia: sotto il profilo operativo il valore, assoluto e relativo, della valutazione funzionale è l’evidenza dei punti di forza e di debolezza di un atleta rispetto alla sua prospettiva agonistica.

progettare la valutazione: PROSPETTIVE DI INTEGRAZIONE

Page 9: Conoscere luomo per valorizzare latleta: la valutazione funzionale integrata LE ALTERNATIVE SCIENTIFICHE AL DOPING C o r s o a n n u a l e d i a g g i.

LE ALTERNATIVE SCIENTIFICHE AL DOPING

C o r s o a n n u a l e d i a g g i o r n a m e n t o F I C P F

Giovanni RighiGiovanni RighiDelegato Regionale FIPCF - F r i u l i V e n e z i a G i u

l i a

TRIESTE - 20 OTTOBRE 2006

Conoscere l’uomo per valorizzare l’atleta: la valutazione funzionale integrata

Un nuovo modello di atleta:L’atleta è al centro della valutazione funzionale. In una prospettiva integrata non è possibile riservargli un ruolo passivo, da un punto di vista della progettualità, rispetto alla definizione complessiva dei tempi e dei modi di realizzazione del percorso di preparazione e di monitoraggio periodico della stessa. Gli elementi psicologici della valutazione funzionale hanno quindi un valore primario e uno di second’ordine, legato cioè ad un maggior livello di consapevolezza.

Conosci te stesso: per l’atleta un maggior livello di consapevolezza relativo ai propri punti di forza e di debolezza è un elemento di auto-valutazione utile alla strutturazione di un percorso efficace di valorizzazione delle proprie risorse.

implementare la valutazione: CENTRALITA’

DELL’ATLETA

Page 10: Conoscere luomo per valorizzare latleta: la valutazione funzionale integrata LE ALTERNATIVE SCIENTIFICHE AL DOPING C o r s o a n n u a l e d i a g g i.

LE ALTERNATIVE SCIENTIFICHE AL DOPING

C o r s o a n n u a l e d i a g g i o r n a m e n t o F I C P F

Giovanni RighiGiovanni RighiDelegato Regionale FIPCF - F r i u l i V e n e z i a G i u

l i a

TRIESTE - 20 OTTOBRE 2006

Conoscere l’uomo per valorizzare l’atleta: la valutazione funzionale integrata

L’allenamento progettato con l’atleta:Il feedback principale che deve giungere al tecnico rispetto all’efficacia di un determinato percorso di training può derivare da un’analisi puntuale dei valori riscontrati nella valutazione funzionale.Quest’ultima deve essere fatta in sinergia tra il tecnico stesso e l’atleta in un’ottica di ricerca sistematica della valorizzazione delle risorse soggettive. L’obiettivo è, ovviamente, l’ottimizzazione della performance.

Vantaggi indiretti: le scelte condivise consentono un maggior livello di attenzione rispetto alla sistematicità del percorso di allenamento e del monitoraggio periodico di quest’ultimo.

valutazione funzionale e intervento:

LA SCELTA STRATEGICA

Page 11: Conoscere luomo per valorizzare latleta: la valutazione funzionale integrata LE ALTERNATIVE SCIENTIFICHE AL DOPING C o r s o a n n u a l e d i a g g i.

LE ALTERNATIVE SCIENTIFICHE AL DOPING

C o r s o a n n u a l e d i a g g i o r n a m e n t o F I C P F

Giovanni RighiGiovanni RighiDelegato Regionale FIPCF - F r i u l i V e n e z i a G i u

l i a

TRIESTE - 20 OTTOBRE 2006

Conoscere l’uomo per valorizzare l’atleta: la valutazione funzionale integrata

Quale efficacia della valutazione funzionale?

strategie e risultati: LA META-

VALUTAZIONE

LA VALUTAZIONE FUNZIONALE

VALORE ASSOLUTO E RELATIVO

CENTRALITA’ DELLA METODOLOGIA

L’ INTEGRAZIONE

CENTRALITA’ DELL’ATLETA

LA SCELTA STRATEGICA

Page 12: Conoscere luomo per valorizzare latleta: la valutazione funzionale integrata LE ALTERNATIVE SCIENTIFICHE AL DOPING C o r s o a n n u a l e d i a g g i.

Conoscere l’uomo per valorizzare l’atleta: la valutazione funzionale integrata

LE ALTERNATIVE SCIENTIFICHE AL DOPING

C o r s o a n n u a l e d i a g g i o r n a m e n t o F I C P F

TRIESTE - 20 OTTOBRE 2006

Giovanni RighiGiovanni RighiDelegato Regionale FIPCF - F r i u l i V e n e z i a

G i u l i a