Conferenza territoriale sociosanitaria

8
onferenza territoriale sociosanitaria Staff tecnico provinciale Ufficio di Piano Distrettuale Tavolo Welfare Gruppi tecnici di lavoro progettuale Tavolo tecnico di raccordo integrazione e coordinamento Tavoli tematici RER Tavolo concertazione OOSS Comitato di Distretto (Sindaci, Direttore AUSL)

description

RER. Staff tecnico provinciale. Conferenza territoriale sociosanitaria. Comitato di Distretto (Sindaci, Direttore AUSL). Tavolo tecnico di raccordo integrazione e coordinamento. Ufficio di Piano Distrettuale. Tavolo concertazione OOSS. Tavolo Welfare. Tavoli tematici. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Conferenza territoriale sociosanitaria

Page 1: Conferenza territoriale sociosanitaria

Conferenza territoriale sociosanitaria Staff tecnico provinciale

Ufficio di Piano Distrettuale

Tavolo Welfare

Gruppi tecnici di lavoro progettuale

Tavolo tecnico di raccordo

integrazione e coordinamento

Tavoli tematici

RER

Tavolo concertazione OOSS

Comitato di Distretto(Sindaci, Direttore AUSL)

Page 2: Conferenza territoriale sociosanitaria

SCHEMA GOVERNANCE

UDP

WELFARE OOSS

GRUPPI DI LAVORO

TAVOLI TEMATICI

COMITATO DISTRETTO

Provincia CTSS

RER

Page 3: Conferenza territoriale sociosanitaria

GOVERNANCE DISTRETTUALE

Funzioni:

• Governo/committenza• Pianificazione/programmazione• Gestione/erogazione• Monitoraggio• Valutazione

Occorre distinguere

Attori:

• Comitato di Distretto• Ufficio di Piano (supporto/strumento)

• ASC/AUSL/Comuni/Terzo settore• Ufficio di Piano• Comitato di Distretto

Page 4: Conferenza territoriale sociosanitaria

GOVERNO DEL SISTEMACOMITATO DI DISTRETTO

COMPOSIZIONE FUNZIONI E MODALITA’ DI ESPLETAMENTO SONO DISCIPLINATE DAL REGOLAMENTO

composto da• Sindaci dei Comuni (o loro delegati) + Direttore del Distretto sanitariofunzioni:• regia, garanzia, indirizzo e controllo• soggetto istituzionale preposto ad individuare le priorità politiche e le scelte strategiche del

territoriocompiti:

• governo del processo di programmazione anche attraverso l’integrazione con le politiche educative e scolastiche e quelle giovanili;

• integrazione delle politiche del Comune con la programmazione dell’ASL, delle strutture decentrate dello Stato, degli altri enti e realtà del terzo settore;

• governo dei processi di partecipazione, anche attraverso il confronto con il tavolo del welfare e la concertazione con le organizzazioni sindacali relativamente ad obiettivi e linee strategiche;

• attiva i tavoli tematici e affida loro l’analisi e gli approfondimenti relativi alle singole problematiche;

• verifica dello stato di attuazione dei piani di zona e della programmazione socio-sanitaria;

• programmazione e verifica delle risorse, con particolare riferimento al fondo per la non autosufficienza.

Page 5: Conferenza territoriale sociosanitaria

Funzioni Ufficio di Piano Ex DGR 1004/2007 e convenzione (sintesi) ed atto di indirizzo

• istruttoria, supporto elaborazione e valutazione programmazione sociale e sociosanitaria;

• istruttoria e monitoraggio regolamenti distrettuali sull'accesso e compartecipazione utenti;

• supporto per l’individuazione di un modello di gestione associata dei servizi sociali e socio-sanitari del Distretto;

• istruttoria e monitoraggio per l'accreditamento;• impulso e verifica delle attuazione della programmazione sociale e

sociosanitaria,• gestione associata di progetti e di risorse;• informazione e coordinamento rete dei servizi in relazione agli sportelli sociali• progettazione, su impulso del Comitato di Distretto, per finanziamenti

(Fondazioni bancarie o altri soggetti) di valenza distrettuale.• specifiche attività programmatorie e di segreteria tecnico-amministrativa• controllo e monitoraggio sull’azienda speciale di tipo consortile

Page 6: Conferenza territoriale sociosanitaria

Organo di governo: Comitato di distretto/ Direttore di distretto

DECISIONI

Responsabile

Istruttorie e proposte

Uff

icio

di s

up

por

to Tavolo di raccordo, integrazione e coordinamento

• Supporto amm.vo/segr gen

•Figura di sistema

Composizione: Responsabile dell’Ufficio di piano. Responsabili dei servizi alla persona dei Comuni del distretto. Referenti tecnici dei Tavoli tematici. Direttore amministrativo distrettuale dell’Ausl. Direttore distrettuale dell’Ausl area attività sociosanitarie.Direttore distrettuale dell’Ausl area cure primarie.

Strutture di supporto esterne (servizi amministrativi, servizi informativi)

Strutture e figure collaboranti (Direttore area prevenzione;

Direttore Salute mentale; Ospedali, MMG, scuole…)

Tavoli tematici.Gruppi di lavoro per programmazione specifica

Page 7: Conferenza territoriale sociosanitaria

Tavolo politiche giovanili

ComitatoDistretto

Educativa di strada

Centri aggregazione

Tavolo Famiglie e Minori

Ufficio di Piano

CoordinatoriFigura di sistema

Microgovernace

politiche giovanili

Page 8: Conferenza territoriale sociosanitaria

Un sistema distrettuale per il confronto sulle

progettazione relativa alle politiche giovanili CARATTERISTICHE:• - TECNICO/POLITICO ristretto (un referente per la Valsamoggia, coordinatore, uno

ciascuno per Casalecchio, Zola, Sasso)• - Incentrato sulla progettazione• - Mantiene relazioni con il Tavolo “Minori e Famiglia” attraverso il coordinatore politico

di questo e il collegamento della figura di sistema• - Utilizza come luoghi specifici ed operativi due gruppi tecnici:• 1) Operatori dei Centri di aggregazione giovanile• 2) Operatori educativa di strada• Il collegamento tra i due gruppi viene svolto dalla figura di sistema• Nei gruppi è garantito il massimo coinvolgimento del III settore• Possono essere individuati gruppi operativi specifici al bisogno.• L’indirizzo politico è del CDD (tramite: coordinatore politico) la validazione delle

proposte è del CDD (con il supporto dell’UDP). • IRESS: conduzione e convocazioni come altri tavoli• Ambiti progettuali di stretta competenza del tavolo giovani: L.14 (DGR 699/2009);

Progetti da presentare a Fondazioni, progetti inerenti CAG.